×

Wir verwenden Cookies, um LingQ zu verbessern. Mit dem Besuch der Seite erklärst du dich einverstanden mit unseren Cookie-Richtlinien.

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 03 - Capitolo III

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 03 - Capitolo III

Capitolo III

Lucia entrò nella stanza terrena, mentre Renzo stava angosciosamente informando Agnese, la quale angosciosamente lo ascoltava.

Tutt'e due si volsero a chi ne sapeva più di loro, e da cui aspettavano uno schiarimento, il quale non poteva essere che doloroso: tutt'e due, lasciando travedere, in mezzo al dolore, e con l'amore diverso che ognun d'essi portava a Lucia, un cruccio pur diverso perché avesse taciuto loro qualche cosa, e una tal cosa. Agnese, benché ansiosa di sentir parlare la figlia, non poté tenersi di non farle un rimprovero. - A tua madre non dir niente d'una cosa simile! - Ora vi dirò tutto, - rispose Lucia, asciugandosi gli occhi col grembiule.

- Parla, parla!

- Parlate, parlate! - gridarono a un tratto la madre e lo sposo. - Santissima Vergine!

- esclamò Lucia: - chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo segno! - E, con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in compagnia d'un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla con chiacchiere, com'ella diceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne; e intanto aveva sentito quell'altro signore rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo. Il giorno dopo, coloro s'eran trovati ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, con gli occhi bassi; e l'altro signore sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, vedremo. - Per grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel giorno era l'ultimo della filanda. Io raccontai subito... - A chi hai raccontato?

- domandò Agnese, andando incontro, non senza un po' di sdegno, al nome del confidente preferito. - Al padre Cristoforo, in confessione, mamma, - rispose Lucia, con un accento soave di scusa.

- Gli raccontai tutto, l'ultima volta che siamo andate insieme alla chiesa del convento: e, se vi ricordate, quella mattina, io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un'altra, per indugiare, tanto che passasse altra gente del paese avviata a quella volta, e far la strada in compagnia con loro; perché, dopo quell'incontro, le strade mi facevan tanta paura... Al nome riverito del padre Cristoforo, lo sdegno d'Agnese si raddolcì.

- Hai fatto bene, - disse, - ma perché non raccontar tutto anche a tua madre? Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata, sul principiare, quell'abbominata persecuzione.

Di queste due ragioni però, non allegò che la prima. - E a voi, - disse poi, rivolgendosi a Renzo, con quella voce che vuol far riconoscere a un amico che ha avuto torto: - e a voi doveva io parlar di questo?

Pur troppo lo sapete ora! - E che t'ha detto il padre?

- domandò Agnese. - M'ha detto che cercassi d'affrettar le nozze il più che potessi, e intanto stessi rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, non vedendomi, non si curerebbe più di me.

E fu allora che mi sforzai, - proseguì, rivolgendosi di nuovo a Renzo, senza alzargli però gli occhi in viso, e arrossendo tutta, - fu allora che feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far presto, e di concludere prima del tempo che s'era stabilito. Chi sa cosa avrete pensato di me! Ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, e tenevo per certo... e questa mattina, ero tanto lontana da pensare... - Qui le parole furon troncate da un violento scoppio di pianto. - Ah birbone!

ah dannato! ah assassino! - gridava Renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza, e stringendo di tanto in tanto il manico del suo coltello. - Oh che imbroglio, per amor di Dio!

- esclamava Agnese. Il giovine si fermò d'improvviso davanti a Lucia che piangeva; la guardò con un atto di tenerezza mesta e rabbiosa, e disse: - questa è l'ultima che fa quell'assassino. - Ah!

no, Renzo, per amor del cielo! - gridò Lucia. - No, no, per amor del cielo!

Il Signore c'è anche per i poveri; e come volete che ci aiuti, se facciam del male? - No, no, per amor del cielo!

- ripeteva Agnese. - Renzo, - disse Lucia, con un'aria di speranza e di risoluzione più tranquilla: - voi avete un mestiere, e io so lavorare: andiamo tanto lontano, che colui non senta più parlar di noi.

- Ah Lucia!

e poi? Non siamo ancora marito e moglie! Il curato vorrà farci la fede di stato libero? Un uomo come quello? Se fossimo maritati, oh allora...! Lucia si rimise a piangere; e tutt'e tre rimasero in silenzio, e in un abbattimento che faceva un tristo contrapposto alla pompa festiva dè loro abiti.

- Sentite, figliuoli; date retta a me, - disse, dopo qualche momento, Agnese.

- Io son venuta al mondo prima di voi; e il mondo lo conosco un poco. Non bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo; ma alle volte un parere, una parolina d'un uomo che abbia studiato... so ben io quel che voglio dire. Fate a mio modo, Renzo; andate a Lecco; cercate del dottor Azzecca-garbugli, raccontategli... Ma non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. Bisogna dire il signor dottor... Come si chiama, ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel modo. Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso rosso, e una voglia di lampone sulla guancia. - Lo conosco di vista, - disse Renzo.

- Bene, - continuò Agnese: - quello è una cima d'uomo!

Ho visto io più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col dottor Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così! ), l'ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da què signori. Raccontategli tutto l'accaduto; e vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno. Renzo abbracciò molto volentieri questo parere; Lucia l'approvò; e Agnese, superba d'averlo dato, levò, a una a una, le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a Renzo; il quale, date e ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell'orto, per non esser veduto da' ragazzi, che gli correrebber dietro, gridando: lo sposo!

lo sposo!

Così, attraversando i campi o, come dicon colà, i luoghi, se n'andò per viottole, fremendo, ripensando alla sua disgrazia, e ruminando il discorso da fare al dottor Azzecca-garbugli. Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all'in giù, nella mano d'un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la mente. Ora stendeva il braccio per collera, ora l'alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura. Giunto al borgo, domandò dell'abitazione del dottore; gli fu indicata, e v'andò.

All'entrare, si sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d'un signore e d'un dotto, e dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati; ma diede un'occhiata ai capponi, e si rincorò. Entrato in cucina, domandò alla serva se si poteva parlare al signor dottore. Adocchiò essa le bestie, e, come avvezza a somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo andasse tirando indietro, perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch'egli portava qualche cosa. Capitò appunto mentre la donna diceva: - date qui, e andate innanzi -. Renzo fece un grande inchino: il dottore l'accolse umanamente, con un - venite, figliuolo, - e lo fece entrar con sé nello studio. Era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti dè dodici Cesari; la quarta, coperta da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: nel mezzo, una tavola gremita d'allegazioni, di suppliche, di libelli, di gride, con tre o quattro seggiole all'intorno, e da una parte un seggiolone a braccioli, con una spalliera alta e quadrata, terminata agli angoli da due ornamenti di legno, che s'alzavano a foggia di corna, coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura, che s'accartocciava qua e là. Il dottore era in veste da camera, cioè coperto d'una toga ormai consunta, che gli aveva servito, molt'anni addietro, per perorare, nè giorni d'apparato, quando andava a Milano, per qualche causa d'importanza. Chiuse l'uscio, e fece animo al giovine, con queste parole: - figliuolo, ditemi il vostro caso. - Vorrei dirle una parola in confidenza.

- Son qui, - rispose il dottore: - parlate -.

E s'accomodò sul seggiolone. Renzo, ritto davanti alla tavola, con una mano nel cocuzzolo del cappello, che faceva girar con l'altra, ricominciò: - vorrei sapere da lei che ha studiato... - Ditemi il fatto come sta, - interruppe il dottore.

- Lei m'ha da scusare: noi altri poveri non sappiamo parlar bene.

Vorrei dunque sapere... - Benedetta gente!

siete tutti così: in vece di raccontar il fatto, volete interrogare, perché avete già i vostri disegni in testa. - Mi scusi, signor dottore.

Vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale. "Ho capito", disse tra sé il dottore, che in verità non aveva capito.

"Ho capito". E subito si fece serio, ma d'una serietà mista di compassione e di premura; strinse fortemente le labbra, facendone uscire un suono inarticolato che accennava un sentimento, espresso poi più chiaramente nelle sue prime parole. - Caso serio, figliuolo; caso contemplato. Avete fatto bene a venir da me. È un caso chiaro, contemplato in cento gride, e... appunto, in una dell'anno scorso, dell'attuale signor governatore. Ora vi fo vedere, e toccar con mano. Così dicendo, s'alzò dal suo seggiolone, e cacciò le mani in quel caos di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se mettesse grano in uno staio.

- Dov'è ora?

Vien fuori, vien fuori. Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'esser qui sicuro, perché è una grida d'importanza. Ah!

ecco, ecco -. La prese, la spiegò, guardò alla data, e, fatto un viso ancor più serio, esclamò: - il 15 d'ottobre 1627! Sicuro; è dell'anno passato: grida fresca; son quelle che fanno più paura. Sapete leggere, figliuolo? - Un pochino, signor dottore.

- Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete.

E, tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi, e fermandosi distintamente, con grand'espressione, sopra alcuni altri, secondo il bisogno: - Se bene, per la grida pubblicata d'ordine del signor Duca di Feria ai 14 di dicembre 1620, et confirmata dall'lllustriss.

et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez de Cordova, eccetera, fu con rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle oppressioni, concussioni et atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi Vassalli tanto divoti di S. M., ad ogni modo la frequenza degli eccessi, e la malitia, eccetera, è cresciuta a segno, che ha posto in necessità l'Eccell. Sua, eccetera. Onde, col parere del Senato et di una Giunta, eccetera, ha risoluto che si pubblichi la presente . - E cominciando dagli atti tirannici, mostrando l'esperienza che molti, così nelle Città, come nelle Ville... sentite?

di questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et opprimono i più deboli in varii modi, come in operare che si facciano contratti violenti di compre, d'affitti... eccetera: dove sei? ah! ecco; sentite: che seguano o non seguano matrimonii. Eh?

È il mio caso, - disse Renzo.

- Sentite, sentite, c'è ben altro; e poi vedremo la pena.

Si testifichi, o non si testifichi; che uno si parta dal luogo dove abita, eccetera; che quello paghi un debito; quell'altro non lo molesti, quello vada al suo molino: tutto questo non ha che far con noi. Ah ci siamo: quel prete non faccia quello che è obbligato per l'uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. Eh?

- Pare che abbian fatta la grida apposta per me.

- Eh?

non è vero? sentite, sentite: et altre simili violenze, quali seguono da feudatarii, nobili, mediocri, vili, et plebei . Non se ne scappa: ci son tutti: è come la valle di Giosafat. Sentite ora la pena. Tutte queste et altre simili male attioni, benché siano proibite, nondimeno, convenendo metter mano a maggior rigore, S. E., per la presente, non derogando, eccetera, ordina e comanda che contra li contravventori in qualsivoglia dei suddetti capi, o altro simile, si proceda da tutti li giudici ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria e corporale, ancora di relegatione o di galera, e fino alla morte... una piccola bagattella! all'arbitrio dell'Eccellenza Sua, o del Senato, secondo la qualità dei casi, persone e circostanze. E questo ir-re-mis-si-bil-mente e con ogni rigore, eccetera. Ce n'è della roba, eh? E vedete qui le sottoscrizioni: Gonzalo Fernandez de Cordova ; e più in giù: Platonus ; e qui ancora: Vidit Ferrer : non ci manca niente. Mentre il dottore leggeva, Renzo gli andava dietro lentamente con l'occhio, cercando di cavar il costrutto chiaro, e di mirar proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano dover esser il suo aiuto.

Il dottore, vedendo il nuovo cliente più attento che atterrito, si maravigliava. "Che sia matricolato costui", pensava tra sé. - Ah!

ah! - gli disse poi: - vi siete però fatto tagliare il ciuffo. Avete avuto prudenza: però, volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno. Il caso è serio; ma voi non sapete quel che mi basti l'animo di fare, in un'occasione. Per intender quest'uscita del dottore, bisogna sapere, o rammentarsi che, a quel tempo, i bravi di mestiere, e i facinorosi d'ogni genere, usavan portare un lungo ciuffo, che si tiravan poi sul volto, come una visiera, all'atto d'affrontar qualcheduno, nè casi in cui stimasser necessario di travisarsi, e l'impresa fosse di quelle, che richiedevano nello stesso tempo forza e prudenza.

Le gride non erano state in silenzio su questa moda. Comanda Sua Eccellenza (il marchese de la Hynojosa) che chi porterà i capelli di tal lunghezza che coprano il fronte fino alli cigli esclusivamente, ovvero porterà la trezza, o avanti o dopo le orecchie, incorra la pena di trecento scudi; et in caso d'inhabilità, di tre anni di galera, per la prima volta, e per la seconda, oltre la suddetta, maggiore ancora, pecuniaria et corporale, all'arbitrio di Sua Eccellenza. Permette però che, per occasione di trovarsi alcuno calvo, o per altra ragionevole causa di segnale o ferita, possano quelli tali, per maggior decoro e sanità loro, portare i capelli tanto lunghi, quanto sia bisogno per coprire simili mancamenti e niente di più; avvertendo bene a non eccedere il dovere e pura necessità, per (non) incorrere nella pena agli altri contraffacienti imposta.

E parimente comanda a' barbieri, sotto pena di cento scudi o di tre tratti di corda da esser dati loro in pubblico, et maggiore anco corporale, all'arbitrio come sopra, che non lascino a quelli che toseranno, sorte alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi dell'ordinario, così nella fronte come dalle bande, e dopo le orecchie, ma che siano tutti uguali, come sopra, salvo nel caso dei calvi, o altri difettosi, come si è detto .

Il ciuffo era dunque quasi una parte dell'armatura, e un distintivo dè bravacci e degli scapestrati; i quali poi da ciò vennero comunemente chiamati ciuffi. Questo termine è rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto: e non ci sarà forse nessuno dè nostri lettori milanesi, che non si rammenti d'aver sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona di servizio, dir di lui: è un ciuffo, è un ciuffetto. - In verità, da povero figliuolo, - rispose Renzo, - io non ho mai portato ciuffo in vita mia.

- Non facciam niente, - rispose il dottore, scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso e impaziente.

- Se non avete fede in me, non facciam niente. Chi dice le bugie al dottore, vedete figliuolo, è uno sciocco che dirà la verità al giudice. All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. Se volete ch'io v'aiuti, bisogna dirmi tutto, dall'a fino alla zeta, col cuore in mano, come al confessore. Dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato: sarà naturalmente persona di riguardo; e, in questo caso, io anderò da lui, a fare un atto di dovere. Non gli dirò, vedete, ch'io sappia da voi, che v'ha mandato lui: fidatevi. Gli dirò che vengo ad implorar la sua protezione, per un povero giovine calunniato. E con lui prenderò i concerti opportuni, per finir l'affare lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. Se poi la scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro: ho cavato altri da peggio imbrogli... Purché non abbiate offeso persona di riguardo, intendiamoci, m'impegno a togliervi d'impiccio: con un po' di spesa, intendiamoci. Dovete dirmi chi sia l'offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche modo d'attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nell'orecchio; perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente. In quanto al curato, se è persona di giudizio, se ne starà zitto; se fosse una testolina, c'è rimedio anche per quelle. D'ogni intrigo si può uscire; ma ci vuole un uomo: e il vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; e se la cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così a quattr'occhi, state fresco. Io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità, fidarvi di chi vi vuol bene, ubbidire, far tutto quello che vi sarà suggerito. Mentre il dottore mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando con un'attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando al giocator di bussolotti, che, dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, ne cava nastro e nastro e nastro, che non finisce mai.

Quand'ebbe però capito bene cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse preso, gli troncò il nastro in bocca, dicendo: - oh! signor dottore, come l'ha intesa? l'è proprio tutta al rovescio. Io non ho minacciato nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto il mio comune, che sentirà che non ho mai avuto che fare con la giustizia. La bricconeria l'hanno fatta a me; e vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener giustizia; e son ben contento d'aver visto quella grida. - Diavolo!

- esclamò il dottore, spalancando gli occhi. - Che pasticci mi fate? Tant'è; siete tutti così: possibile che non sappiate dirle chiare le cose? - Ma mi scusi; lei non m'ha dato tempo: ora le racconterò la cosa, com'è.

Sappia dunque ch'io dovevo sposare oggi, - e qui la voce di Renzo si commosse, - dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest'estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto ogni cosa. Ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe scuse... basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, com'era giusto; e lui m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, di far questo matrimonio. Quel prepotente di don Rodrigo... - Eh via!

- interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando il naso rosso, e storcendo la bocca, - eh via! Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? Fate di questi discorsi tra voi altri, che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con un galantuomo che sa quanto valgono. Andate, andate; non sapete quel che vi dite: io non m'impiccio con ragazzi; non voglio sentir discorsi di questa sorte, discorsi in aria. - Le giuro...

- Andate, vi dico: che volete ch'io faccia dè vostri giuramenti?

Io non c'entro: me ne lavo le mani -. E se le andava stropicciando, come se le lavasse davvero. - Imparate a parlare: non si viene a sorprender così un galantuomo. - Ma senta, ma senta, - ripeteva indarno Renzo: il dottore, sempre gridando, lo spingeva con le mani verso l'uscio; e, quando ve l'ebbe cacciato, aprì, chiamò la serva, e le disse: - restituite subito a quest'uomo quello che ha portato: io non voglio niente, non voglio niente.

Quella donna non aveva mai, in tutto il tempo ch'era stata in quella casa, eseguito un ordine simile: ma era stato proferito con una tale risoluzione, che non esitò a ubbidire.

Prese le quattro povere bestie, e le diede a Renzo, con un'occhiata di compassione sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che tu l'abbia fatta bella. Renzo voleva far cerimonie; ma il dottore fu inespugnabile; e il giovine, più attonito e più stizzito che mai, dovette riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizione. Le donne, nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, Lucia singhiozzando e Agnese sospirando.

Quando questa ebbe ben parlato dè grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore, Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere; che il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l'opera sua, quando si trattasse di sollevar poverelli; e che sarebbe una gran bella cosa potergli far sapere ciò ch'era accaduto. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero a cercare insieme la maniera; giacché andar esse al convento, distante di là forse due miglia, non se ne sentivano il coraggio, in quel giorno: e certo nessun uomo di giudizio gliene avrebbe dato il parere. Ma, nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio, e, nello stesso momento, un sommesso ma distinto - Deo gratias -. Lucia, immaginandosi chi poteva essere, corse ad aprire; e subito, fatto un piccolo inchino famigliare, venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l'imboccatura attortigliata e stretta nelle due mani sul petto. - Oh fra Galdino!

- dissero le due donne. - Il Signore sia con voi, - disse il frate.

- Vengo alla cerca delle noci. - Va' a prender le noci per i padri, - disse Agnese.

Lucia s'alzò, e s'avviò all'altra stanza, ma, prima d'entrarvi, si trattenne dietro le spalle di fra Galdino, che rimaneva diritto nella medesima positura; e, mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che chiedeva il segreto, con tenerezza, con supplicazione, e anche con una certa autorità. Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, disse: - e questo matrimonio?

Si doveva pur fare oggi: ho veduto nel paese una certa confusione, come se ci fosse una novità. Cos'è stato? - Il signor curato è ammalato, e bisogna differire, - rispose in fretta la donna.

Se Lucia non faceva quel segno, la risposta sarebbe probabilmente stata diversa. - E come va la cerca? - soggiunse poi, per mutar discorso. - Poco bene, buona donna, poco bene.

Le son tutte qui -. E, così dicendo, si levò la bisaccia d'addosso, e la fece saltar tra le due mani. - Son tutte qui; e, per mettere insieme questa bella abbondanza, ho dovuto picchiare a dieci porte. - Ma!

le annate vanno scarse, fra Galdino; e, quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto. - E per far tornare il buon tempo, che rimedio c'è, la mia donna?

L'elemosina. Sapete di quel miracolo delle noci, che avvenne, molt'anni sono, in quel nostro convento di Romagna? - No, in verità; raccontatemelo un poco.

- Oh!

dovete dunque sapere che, in quel convento, c'era un nostro padre, il quale era un santo, e si chiamava il padre Macario. Un giorno d'inverno, passando per una viottola, in un campo d'un nostro benefattore, uomo dabbene anche lui, il padre Macario vide questo benefattore vicino a un suo gran noce; e quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le radici al sole. "Che fate voi a quella povera pianta?" domandò il padre Macario. "Eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci; e io ne faccio legna". "Lasciatela stare, disse il padre: sappiate che, quest'anno, la farà più noci che foglie". Il benefattore, che sapeva chi era colui che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la terra sulle radici; e, chiamato il padre, che continuava la sua strada, "padre Macario, gli disse, la metà della raccolta sarà per il convento". Si sparse la voce della predizione; e tutti correvano a guardare il noce. In fatti, a primavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe. Il buon benefattore non ebbe la consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della raccolta, a ricevere il premio della sua carità. Ma il miracolo fu tanto più grande, come sentirete. Quel brav'uomo aveva lasciato un figliuolo di stampa ben diversa. Or dunque, alla raccolta, il cercatore andò per riscotere la metà ch'era dovuta al convento; ma colui se ne fece nuovo affatto, ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero far noci. Sapete ora cosa avvenne? Un giorno, (sentite questa) lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e, gozzovigliando, raccontava la storia del noce, e rideva dè frati. Què giovinastri ebber voglia d'andar a vedere quello sterminato mucchio di noci; e lui li mena su in granaio. Ma sentite: apre l'uscio, va verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, e mentre dice: guardate, guarda egli stesso e vede... che cosa? Un bel mucchio di foglie secche di noce. Fu un esempio questo? E il convento, in vece di scapitare, ci guadagnò; perché, dopo un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d'un asino, che aiutasse a portar le noci a casa. E si faceva tant'olio, che ogni povero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno; perché noi siam come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi. Qui ricomparve Lucia, col grembiule così carico di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due cocche in alto, con le braccia tese e allungate.

Mentre fra Galdino, levatasi di nuovo la bisaccia, la metteva giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l'abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e severo a Lucia, per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che voleva dire: mi giustificherò. Fra Galdino proruppe in elogi, in augùri, in promesse, in ringraziamenti, e, rimessa la bisaccia al posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - vorrei un servizio da voi; vorrei che diceste al padre Cristoforo, che ho gran premura di parlargli, e che mi faccia la carità di venir da noi poverette, subito subito; perché non possiamo andar noi alla chiesa. - Non volete altro?

Non passerà un'ora che il padre Cristoforo saprà il vostro desiderio. - Mi fido.

- Non dubitate -.

E così detto, se n'andò, un po' più curvo e più contento, di quel che fosse venuto. Al vedere che una povera ragazza mandava a chiamare, con tanta confidenza, il padre Cristoforo, e che il cercatore accettava la commissione, senza maraviglia e senza difficoltà, nessun si pensi che quel Cristoforo fosse un frate di dozzina, una cosa da strapazzo.

Era anzi uomo di molta autorità, presso i suoi, e in tutto il contorno; ma tale era la condizione dè cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né troppo elevato. Servir gl'infimi, ed esser servito da' potenti, entrar nè palazzi e nè tuguri, con lo stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, esser talvolta, nella stessa casa, un soggetto di passatempo, e un personaggio senza il quale non si decideva nulla, chieder l'elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino. Andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di ragazzacci che, fingendo d'esser alle mani tra loro, gl'inzaccherassero la barba di fango. La parola "frate" veniva, in què tempi, proferita col più gran rispetto, e col più amaro disprezzo: e i cappuccini, forse più d'ogni altr'ordine, eran oggetto dè due opposti sentimenti, e provavano le due opposte fortune; perché, non possedendo nulla, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'umiltà, s'esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da' diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. Partito fra Galdino, - tutte quelle noci!

- esclamò Agnese: - in quest'anno! - Mamma, perdonatemi, - rispose Lucia; - ma, se avessimo fatta un'elemosina come gli altri, fra Galdino avrebbe dovuto girare ancora, Dio sa quanto, prima d'aver la bisaccia piena; Dio sa quando sarebbe tornato al convento; e, con le ciarle che avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto in mente...

- Hai pensato bene; e poi è tutta carità che porta sempre buon frutto, - disse Agnese, la quale, co' suoi difettucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, buttata nel fuoco per quell'unica figlia, in cui aveva riposta tutta la sua compiacenza.

In questa, arrivò Renzo, ed entrando con un volto dispettoso insieme e mortificato, gettò i capponi sur una tavola; e fu questa l'ultima trista vicenda delle povere bestie, per quel giorno.

- Bel parere che m'avete dato!

- disse ad Agnese. - M'avete mandato da un buon galantuomo, da uno che aiuta veramente i poverelli! - E raccontò il suo abboccamento col dottore. La donna, stupefatta di così trista riuscita, voleva mettersi a dimostrare che il parere però era buono, e che Renzo non doveva aver saputo far la cosa come andava fatta; ma Lucia interruppe quella questione, annunziando che sperava d'aver trovato un aiuto migliore. Renzo accolse anche questa speranza, come accade a quelli che sono nella sventura e nell'impiccio. - Ma, se il padre, - disse, - non ci trova un ripiego, lo troverò io, in un modo o nell'altro. Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la prudenza.

- Domani, - disse Lucia, - il padre Cristoforo verrà sicuramente; e vedrete che troverà qualche rimedio, di quelli che noi poveretti non sappiam nemmeno immaginare. - Lo spero; - disse Renzo, - ma, in ogni caso, saprò farmi ragione, o farmela fare.

A questo mondo c'è giustizia finalmente. Co' dolorosi discorsi, e con le andate e venute che si son riferite, quel giorno era passato; e cominciava a imbrunire.

- Buona notte, - disse tristamente Lucia a Renzo, il quale non sapeva risolversi d'andarsene.

- Buona notte, - rispose Renzo, ancor più tristamente.

- Qualche santo ci aiuterà, - replicò Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.

La madre aggiunse altri consigli dello stesso genere; e lo sposo se n'andò, col cuore in tempesta, ripetendo sempre quelle strane parole: - a questo mondo c'è giustizia, finalmente!

- Tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 03 - Capitolo III the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|III I promessi sposi, von Alessandro Manzoni - 03 - Kapitel III I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 03 - Capítulo III I promessi sposi, d'Alessandro Manzoni - 03 - Chapitre III I promessi sposi, door Alessandro Manzoni - 03 - Hoofdstuk III I promessi sposi, autor: Alessandro Manzoni - 03 - Rozdział III I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 03 - Capítulo III I promessi sposi, Alessandro Manzoni - 03 - Bölüm III The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 03 - Chapter III

Capitolo III Chapter|III Chapter III

Lucia entrò nella stanza terrena, mentre Renzo stava angosciosamente informando Agnese, la quale angosciosamente lo ascoltava. ||||irdische||||||||||| Lucia|she entered|into the|room|earthly|while|Renzo|he was|anxiously|informing|Agnese|the|who|anxiously|him|she was listening Lucia entered the ground room, while Renzo was anxiously informing Agnese, who was anxiously listening to him.

Tutt’e due si volsero a chi ne sapeva più di loro, e da cui aspettavano uno schiarimento, il quale non poteva essere che doloroso: tutt’e due, lasciando travedere, in mezzo al dolore, e con l’amore diverso che ognun d’essi portava a Lucia, un cruccio pur diverso perché avesse taciuto loro qualche cosa, e una tal cosa. |||wendeten|||||||||||||Aufklärung|||||||||||traversieren||||||||||||||||Kummer|||||||||||| both|two|they|they turned|to|who|of it|he knew|more|than|them|and|from|whom|they were waiting|a|clarification|the|which|not|could|to be|that|painful|||leaving|to glimpse|in|middle|to the|pain|and|||||||||||||||||||thing|||| Both turned to the one who knew more than they did, and from whom they expected a clarification, which could only be painful: both, allowing a glimpse, amidst the pain, and with the different love that each of them had for Lucia, a different worry because she had kept something from them, and such a thing. Agnese, benché ansiosa di sentir parlare la figlia, non poté tenersi di non farle un rimprovero. |||||||||konnte|||||| Agnese|although|anxious|to|to hear|to speak|the|daughter|not|she could|to hold back|to|not|to make her|a|reprimand Agnese, although eager to hear her daughter speak, could not help but reproach her. - A tua madre non dir niente d’una cosa simile! to|your|mother|not|to say|nothing|of a|thing|similar - Don't tell your mother anything about such a thing! - Ora vi dirò tutto, - rispose Lucia, asciugandosi gli occhi col grembiule. now|to you|I will tell|everything|she answered|Lucia|by drying|the|eyes|with the|apron - Now I will tell you everything, - replied Lucia, wiping her eyes with her apron.

- Parla, parla! Speak|he speaks - Speak, speak!

- Parlate, parlate! you speak|you speak - Talk, talk! - gridarono a un tratto la madre e lo sposo. they shouted|at|a|once|the|mother|and|the|husband - shouted suddenly the mother and the groom. - Santissima Vergine! Most Holy|Virgin - Most Holy Virgin!

- esclamò Lucia: - chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo segno! ||||||||||||Zeichen he exclaimed|Lucia|who|would have|believed|that|the|things|could|to arrive|at|this|mark - exclaimed Lucia: - who would have believed that things could come to this point! - E, con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in compagnia d’un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla con chiacchiere, com’ella diceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne; e intanto aveva sentito quell’altro signore rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo. ||||||||||||||Spinnerei||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||sind wir wetten and|with|voice|broken|by the|crying|he told|how|few|days|before|while|he was returning|from the|spinning mill|and|she was|left behind|behind|from the|her|companions|the|she was|passed|before|Mr|Rodrigo|with|company|of a|another|gentleman|that|the||she had||||||||||||||||||||and|||||||||||||Mr|Rodrigo|to say|let's bet - And, with a voice broken by tears, she recounted how, a few days earlier, while returning from the silk mill, and having fallen behind her companions, she had seen don Rodrigo pass by, in the company of another gentleman; that the former had tried to hold her back with chatter, as she said, not at all pleasant; but she, without paying him any mind, had quickened her pace and caught up with her companions; and in the meantime, she had heard that other gentleman laughing loudly, and don Rodrigo saying: let's bet. Il giorno dopo, coloro s’eran trovati ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, con gli occhi bassi; e l’altro signore sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, vedremo. |||||||||||||||||||||||sghignazzava|||||| the|day|after|those|they had|found|still|on the|road|but|Lucia|she was|in the|middle|of the|companions|with|the|eyes|down|and|the other|gentleman|he was snickering||Mr|Rodrigo|he said|we will see|we will see The next day, they had found themselves again on the road; but Lucia was in the midst of her companions, with her eyes downcast; and the other gentleman was snickering, and don Rodrigo was saying: we'll see, we'll see. - Per grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel giorno era l’ultimo della filanda. by|grace|of the|heaven|continued|Lucia|that|day|it was|the last|of the|spinning mill |||||||||||filanda - By the grace of heaven, - continued Lucia, - that day was the last of the silk mill. Io raccontai subito... I|I told|immediately I told right away... - A chi hai raccontato? to|who|you have|told - Who did you tell?

- domandò Agnese, andando incontro, non senza un po' di sdegno, al nome del confidente preferito. he asked|Agnese|going|to meet|not|without|a|bit|of|disdain|to the|name|of the|confidant|preferred - asked Agnese, approaching, not without a bit of disdain, at the name of the preferred confidant. - Al padre Cristoforo, in confessione, mamma, - rispose Lucia, con un accento soave di scusa. |||||||||||sanft|| to the|father|Christopher|in|confession|mom|she answered|Lucia|with|a|accent|sweet|of|apology - To Father Cristoforo, in confession, mom, - replied Lucia, with a sweet tone of apology.

- Gli raccontai tutto, l’ultima volta che siamo andate insieme alla chiesa del convento: e, se vi ricordate, quella mattina, io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un’altra, per indugiare, tanto che passasse altra gente del paese avviata a quella volta, e far la strada in compagnia con loro; perché, dopo quell’incontro, le strade mi facevan tanta paura... |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||avviata|||||||||||||||||||| to him|I told|everything|the last|time|that|we are|we went|together|to the|church|of the|convent|and|if|you|you remember|that|morning|I|I was going|putting|hand|now|to|a|thing||to|||||||||||||that|time|and|to make|the|road|with|company|with|them|because|after|that meeting|the|roads|to me|they made|so much|fear - I told him everything, the last time we went together to the church of the convent: and, if you remember, that morning, I kept fiddling with one thing or another, to delay, so that more people from the village would pass by on their way there, and to walk the road in their company; because, after that encounter, the roads scared me so much... Al nome riverito del padre Cristoforo, lo sdegno d’Agnese si raddolcì. At the|name|mentioned|of the|father|Christopher|the|anger|of Agnes|it|softened At the revered name of Father Cristoforo, Agnese's indignation softened.

- Hai fatto bene, - disse, - ma perché non raccontar tutto anche a tua madre? you have|done|well|he said|but|why|not|to tell|everything|also|to|your|mother - You did well, - she said, - but why not tell everything to your mother as well? Lucia aveva avute due buone ragioni: l’una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l’altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata, sul principiare, quell’abbominata persecuzione. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||troncata|||| Lucia|had|had|two|good|reasons|the one|to|not|to sadden|nor|to frighten|the|good|woman|for|thing|to which|which|she|not|would have|been able to|to find|remedy|the other|to||||||to travel|by|many|mouths|a|story|that|she wanted|to be|jealously|buried|so|more|that||she hoped|||her|wedding|would have|cut|on the|beginning||persecution Lucia had two good reasons: one, not to sadden or frighten the good woman, for something she could not remedy; the other, not to risk spreading a story that she wanted to be jealously buried among many mouths: especially since Lucia hoped that her marriage would put an end, from the start, to that abominable persecution.

Di queste due ragioni però, non allegò che la prima. of|these|two|reasons|however|not|he attached|that|the|first Of these two reasons, however, she only mentioned the first. - E a voi, - disse poi, rivolgendosi a Renzo, con quella voce che vuol far riconoscere a un amico che ha avuto torto: - e a voi doveva io parlar di questo? and|to|you|he said|then|turning to|to|Renzo|with|that|voice|that|he wants|to make|to recognize|to|a|friend|who|he has|had|wrong|and|to|you|should|I|to speak|of|this - And to you, - she then said, turning to Renzo, with that voice that wants to make a friend recognize that he was wrong: - and to you, should I have spoken about this?

Pur troppo lo sapete ora! even|too much|it|you know|now Unfortunately, you know it now! - E che t’ha detto il padre? and|what|he has told you|told|the|father - And what did your father say?

- domandò Agnese. he asked|Agnese - Agnese asked. - M’ha detto che cercassi d’affrettar le nozze il più che potessi, e intanto stessi rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, non vedendomi, non si curerebbe più di me. he has|told|that|I should try|to hasten|the|weddings|the|more|that|I could|and|meanwhile|I should stay|locked up|that|I should pray|well|the|Lord|and|that|he hoped|that|he|not|seeing me|not|he|he would care|more|about|me - He told me to try to hasten the wedding as much as I could, and in the meantime to stay locked up; to pray well to the Lord; and that he hoped that by not seeing me, he would no longer care about me.

E fu allora che mi sforzai, - proseguì, rivolgendosi di nuovo a Renzo, senza alzargli però gli occhi in viso, e arrossendo tutta, - fu allora che feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far presto, e di concludere prima del tempo che s’era stabilito. ||||||||||||||||||||||||||||||||||beschafft|||||||||||| and|it was|then|that|I|I forced|he continued|turning|to|again|to|Renzo|without||but|to him|eyes|in|face|and|blushing|all|||that||||and|that||||||||||||||||it had been|established And it was then that I made an effort, - she continued, turning again to Renzo, but not raising her eyes to his face, and blushing all over, - it was then that I was bold, and that I asked you to try to make it quick, and to conclude before the time that had been set. Chi sa cosa avrete pensato di me! who|knows|what|you will have|thought|of|me Who knows what you must have thought of me! Ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, e tenevo per certo... e questa mattina, ero tanto lontana da pensare... - Qui le parole furon troncate da un violento scoppio di pianto. but|I|I was doing|for|well|and|I was|been|advised|and|I held|for|certain|and|this|morning|I was|much|far|to|to think|Here|the|words|they were|cut off|by|a|violent|burst|of|crying But I meant well, and I had been advised, and I was sure... and this morning, I was so far from thinking... - Here the words were cut off by a violent burst of crying. - Ah birbone! |Schelm Ah|rascal - Oh rascal!

ah dannato! ah|damned oh damned! ah assassino! ah|assassin oh murderer! - gridava Renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza, e stringendo di tanto in tanto il manico del suo coltello. he was shouting|Renzo|running|forward|and|backward|for|the|room||clenching|of|so much|at||the|handle|of the|his|knife - Renzo shouted, running back and forth in the room, and occasionally gripping the handle of his knife. - Oh che imbroglio, per amor di Dio! ||Durcheinander|||| Oh|what|mess|for|love|of|God - Oh what a mess, for the love of God!

- esclamava Agnese. he was exclaiming|Agnese - exclaimed Agnese. Il giovine si fermò d’improvviso davanti a Lucia che piangeva; la guardò con un atto di tenerezza mesta e rabbiosa, e disse: - questa è l’ultima che fa quell’assassino. |||||||||||||||||traurig|||||||||| the|young man|he|he stopped|suddenly|in front of|to|Lucia|who|she was crying|her|he looked|with|a|act|of|tenderness|sad|and|angry||he said|this|it is||that|he does|that murderer The young man suddenly stopped in front of Lucia who was crying; he looked at her with a sad and angry tenderness, and said: - this is the last thing that murderer does. - Ah! Ah - Ah!

no, Renzo, per amor del cielo! no|Renzo|for|love|of the|heaven No, Renzo, for the love of heaven! - gridò Lucia. he shouted|Lucia - shouted Lucia. - No, no, per amor del cielo! No|not|for|love|of the|heaven - No, no, for the love of heaven!

Il Signore c’è anche per i poveri; e come volete che ci aiuti, se facciam del male? the|Lord|there is|also|for|the|poor|and|how|you want|that|us|he helps|if|we do|of the|wrong The Lord is also there for the poor; and how do you expect Him to help us if we do evil? - No, no, per amor del cielo! No|not|for|love|of the|heaven - No, no, for the love of heaven!

- ripeteva Agnese. he was repeating|Agnese - Agnese was repeating. - Renzo, - disse Lucia, con un’aria di speranza e di risoluzione più tranquilla: - voi avete un mestiere, e io so lavorare: andiamo tanto lontano, che colui non senta più parlar di noi. Renzo|he said|Lucia|with||of|hope||of||||||||||||||||||||||us - Renzo, - Lucia said, with an air of hope and a calmer resolution: - you have a trade, and I know how to work: let's go far away, so that he no longer hears about us.

- Ah Lucia! Ah|Lucia - Ah Lucia!

e poi? and|then and then? Non siamo ancora marito e moglie! not|we are|still|husband|and|wife We are not yet husband and wife! Il curato vorrà farci la fede di stato libero? the|curate|will want|to make us|the|faith|of|state|free Will the priest want to give us the certificate of being single? Un uomo come quello? a|man|like|that A man like that? Se fossimo maritati, oh allora...! ||verheiratet|| if|we were|married|oh|then If we were married, oh then...! Lucia si rimise a piangere; e tutt’e tre rimasero in silenzio, e in un abbattimento che faceva un tristo contrapposto alla pompa festiva dè loro abiti. Lucia|he|he started again|to|to cry|and|all the|three|they remained|in|silence|||a|||||sad|opposite|to the|glory|festive|of the|their|clothes Lucia started crying again; and all three remained silent, in a dejection that made a sad contrast to the festive splendor of their clothes.

- Sentite, figliuoli; date retta a me, - disse, dopo qualche momento, Agnese. listen|children|give|attention|to|me|he said|after|some|moment|Agnese - Listen, children; pay attention to me, - Agnese said after a moment.

- Io son venuta al mondo prima di voi; e il mondo lo conosco un poco. I|I am|come|to the|world|before|of|you|and|the|||I know|a|little - I came into the world before you; and I know the world a little. Non bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. not|one must|then|to be scared|much|the|devil|not|he is|ugly|as much as|one|he paints One shouldn't be so frightened: the devil is not as ugly as he is painted. A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo; ma alle volte un parere, una parolina d’un uomo che abbia studiato... so ben io quel che voglio dire. |||||scheinen||||||||Faden||||||||||||||||||| to|we|poor ones|the|balls|they seem|more|tangled|because|not|we know|to find it|the|thread|but|at the|times|a|opinion||little word|of a|man|who|he has|studied|I know|well|I|what|that|I want|to say To us poor souls, the tangles seem more complicated, because we do not know how to find the end of them; but sometimes a suggestion, a little word from a man who has studied... I know well what I want to say. Fate a mio modo, Renzo; andate a Lecco; cercate del dottor Azzecca-garbugli, raccontategli... Ma non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. do|at|my|way|Renzo|go|to|Lecco|look for|of the|doctor|||tell him|but|not|it|call|like that|for|love|of the|sky|it is|a|nickname Do it my way, Renzo; go to Lecco; look for Doctor Azzecca-garbugli, tell him... But don't call him that, for heaven's sake: it's a nickname. Bisogna dire il signor dottor... Come si chiama, ora? one must|to say|the|Mr|doctor|How|one|he is called|now You must say Mr. Doctor... What is his name now? Oh to'! Oh|you Oh come on! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel modo. not|it|I know|the|name|true|him|they call|everyone|that|that|way I don't know his real name: everyone calls him that. Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso rosso, e una voglia di lampone sulla guancia. Enough|look for|of|that|doctor|tall|thin|bold|with|nose|red|and|a|mark|raspberry|raspberry|on the|cheek Just look for that tall, thin, bald doctor with a red nose and a raspberry birthmark on his cheek. - Lo conosco di vista, - disse Renzo. I|know|by|sight|he said|Renzo - I know him by sight, - said Renzo.

- Bene, - continuò Agnese: - quello è una cima d’uomo! Good|he continued|Agnese|that|it is|a|top|of a man - Good, - continued Agnese: - that guy is a top-notch man!

Ho visto io più d’uno ch’era più impicciato che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e, dopo essere stato un’ora a quattr’occhi col dottor Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così! ||||||||||Hühnchen|||||||||||||||||||||||||| I have|seen|I|more|than one|who was||clumsy|than|a|chick|in the|straw|and|not|he knew|where|to hit|the|head||after|to be|been|an hour|at|face to face|with|doctor|||be careful|well|to|not|to call him|like that I have seen more than one who was more confused than a chick in the fluff, and didn't know where to hit his head, and after being an hour face to face with Doctor Azzecca-garbugli (mind you, don't call him that! ), l’ho visto, dico, ridersene. I have|seen|I say|to laugh about it ) I saw him, I say, laughing. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! Nehmt|||| take|those|four|cocks|poor things Take those four capons, poor things! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da què signori. to|whom|I had to|to pull|the|neck|for|the|banquet|of|Sunday|and|bring them to him|because|not|one must|never|to go|with|the|hands|empty|by|these|gentlemen that I was supposed to behead for the feast on Sunday, and bring them to him; because you should never go to these gentlemen with empty hands. Raccontategli tutto l’accaduto; e vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno. tell him|everything|the happened|and|you will see|that|to you|he will say|on|two|feet|of|those|things|that|to|we|not|they would come|in|head|to|think about it|a|year Tell him everything that happened; and you will see that he will tell you, right off, things that wouldn't even come to our minds, even if we thought about it for a year. Renzo abbracciò molto volentieri questo parere; Lucia l’approvò; e Agnese, superba d’averlo dato, levò, a una a una, le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a Renzo; il quale, date e ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell’orto, per non esser veduto da' ragazzi, che gli correrebber dietro, gridando: lo sposo! ||||||||||||||||||||||Stall|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Renzo|he embraced|very|gladly|this|opinion|Lucia|he approved it|and|Agnese|proud|of having given it|given|he lifted|one|a|to|||||from the|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||side||to|not|to be|seen|by|boys|who|they|they would run|behind|shouting|the|groom Renzo gladly embraced this opinion; Lucia approved it; and Agnese, proud of having given it, lifted, one by one, the poor animals from the stable, gathered their eight legs together, as if making a bouquet of flowers, wrapped and tied them with a string, and handed them to Renzo; who, exchanging words of hope, left through the garden side, so as not to be seen by the boys, who would have run after him, shouting: the groom!

lo sposo! the|groom the groom!

Così, attraversando i campi o, come dicon colà, i luoghi, se n’andò per viottole, fremendo, ripensando alla sua disgrazia, e ruminando il discorso da fare al dottor Azzecca-garbugli. ||||||||||||||||||||ruminierend|||||||| so|crossing|the|fields|or|as|they say|there|the|places|||through|paths|shivering|thinking again|to his|his|misfortune|and|ruminating|the|speech|to|to make|to the|doctor|| Thus, crossing the fields or, as they say there, the places, he went along paths, trembling, reflecting on his misfortune, and pondering the speech to make to Doctor Azzecca-garbugli. Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all’in giù, nella mano d’un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la mente. I leave|then|to think|to the|reader|how|they should|to be|on|journey|those|poor|beasts|as well as|tied||held|by||legs|at|head|down|down|in the|hand|of a|man|the|who|agitated|by|many|passions|he accompanied|with|gesture|the|thoughts|that|to him|they passed|through|tumult|for|the|mind I leave it to the reader to imagine how those poor animals must have fared on the journey, so tied up and held by their legs, head down, in the hand of a man who, agitated by so many passions, accompanied with gestures the thoughts that tumultuously passed through his mind. Ora stendeva il braccio per collera, ora l’alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s’ingegnavano a beccarsi l’una con l’altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura. ||||||||||||||||||||||||||||||||||spenzolate||||||||||||||||| now|he stretched|the|arm|for|anger||he raised it||despair||it|he waved|in|air|as||threat|and|all|all|the|ways|he gave|them|of|strong|shocks||he made|to bounce|those|four|heads|floppy|the|which|meanwhile|they devised|to|to peck at each other|one|with|the other|as|it happens|too|often|among|companions|of|misfortune Now he stretched out his arm in anger, now he raised it in despair, now he waved it in the air, as if to threaten, and, in every way, he gave them fierce jolts, making those four drooping heads bounce; which meanwhile were trying to peck at each other, as often happens among companions in misfortune. Giunto al borgo, domandò dell’abitazione del dottore; gli fu indicata, e v’andò. arrived|at the|town|he asked|about the residence|of the|doctor|to him|it was|indicated|and|he went there Arriving at the village, he asked about the doctor's residence; he was directed there, and went.

All’entrare, si sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d’un signore e d’un dotto, e dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati; ma diede un’occhiata ai capponi, e si rincorò. Upon entering|she|she felt|taken|by|that|suggestion|that|the|poor|illiterate|they experience|in|proximity|of a|lord|and|of a||and||||||||||||||he|he cheered up Upon entering, he felt that subjection that poor illiterates experience in the presence of a gentleman and a learned man, and he forgot all the speeches he had prepared; but he glanced at the capons, and he cheered up. Entrato in cucina, domandò alla serva se si poteva parlare al signor dottore. entered|in|kitchen|he asked|to the|maid|if|one|he could|to speak|to the|Mr|doctor Entering the kitchen, he asked the maid if he could speak to the doctor. Adocchiò essa le bestie, e, come avvezza a somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo andasse tirando indietro, perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch’egli portava qualche cosa. ||||||||ähnlichen||||||||||||||||||||||| he glanced at|she|the|beasts|and|as|used|to|similar|gifts|he put|them|the|hands|on|although|Renzo|he was going|pulling|back|because|he wanted|that|the|doctor|he would see|and|he would know|that he|he was carrying|some|thing She noticed the animals, and, being used to such gifts, she put her hands on them, although Renzo was pulling back, because he wanted the doctor to see and know that he was bringing something. Capitò appunto mentre la donna diceva: - date qui, e andate innanzi -. it happened|just|while|the|woman|she was saying|give|here|and|go|forward He happened to arrive just as the woman was saying: - give it here, and go on -. Renzo fece un grande inchino: il dottore l’accolse umanamente, con un - venite, figliuolo, - e lo fece entrar con sé nello studio. ||||||||||||Sohn|||||||| Renzo|he made|a|big|bow|the|doctor|he welcomed him|humanely|with|a|come|son|and|him|he made|to enter|with|himself|in the|office Renzo made a deep bow: the doctor welcomed him warmly, saying - come in, my son, - and let him enter the study with him. Era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti dè dodici Cesari; la quarta, coperta da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: nel mezzo, una tavola gremita d’allegazioni, di suppliche, di libelli, di gride, con tre o quattro seggiole all’intorno, e da una parte un seggiolone a braccioli, con una spalliera alta e quadrata, terminata agli angoli da due ornamenti di legno, che s’alzavano a foggia di corna, coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura, che s’accartocciava qua e là. ||||||||||||||||||||||||||||||||überfüllt|von Behauptungen|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||vacchetta|||||||||||||||||||s'accartocciava||| it was|this||large room|on|three|walls|of the|which|they were|distributed|the|portraits|of the|twelve|Caesars|the|fourth|covered|by|a|large|shelf|of|books|old||dusty|in the|middle|a||||of||||||||||||||||||||||||||||angles|||||||||||||||||||||||||||||||cover||it wrinkled|here||there This was a large room, with portraits of the twelve Caesars distributed on three walls; the fourth wall was covered by a large shelf of old, dusty books: in the middle, a table piled high with petitions, requests, pamphlets, and proclamations, surrounded by three or four chairs, and on one side a large armchair with a high, square back, finished at the corners with two wooden ornaments that rose like horns, covered in cowhide, with large studs, some of which had fallen off long ago, leaving the corners of the covering free, which crumpled here and there. Il dottore era in veste da camera, cioè coperto d’una toga ormai consunta, che gli aveva servito, molt’anni addietro, per perorare, nè giorni d’apparato, quando andava a Milano, per qualche causa d’importanza. ||||||||||||||||||||plädieren||||||||||| the|doctor|he was|in|robe|by|chamber|that is|covered|of a|toga|now|worn out|which|to him|he had|served||ago|to|to plead|nor|days|of display|when|he went|to|Milano|for|some|cause|of importance The doctor was in his dressing gown, that is, covered with a now worn toga, which he had used many years ago to plead cases, nor on days of ceremony, when he went to Milan for some important case. Chiuse l’uscio, e fece animo al giovine, con queste parole: - figliuolo, ditemi il vostro caso. he closed|the door|and|he made|courage|to the|young man|with|these|words|son|tell me|the|your|case He closed the door and encouraged the young man with these words: - my son, tell me your case. - Vorrei dirle una parola in confidenza. I would like|to tell you|a|word|in|confidence - I would like to speak to you in confidence.

- Son qui, - rispose il dottore: - parlate -. I am|here|he answered|the|doctor|talk - I'm here, - replied the doctor: - speak -.

E s’accomodò sul seggiolone. and|he settled down|on the|high chair And he settled into the armchair. Renzo, ritto davanti alla tavola, con una mano nel cocuzzolo del cappello, che faceva girar con l’altra, ricominciò: - vorrei sapere da lei che ha studiato... |gerade||||||||Scheitel||||||||||||||| Renzo|standing|in front of|at the|table|with|a|hand|in the|top|of the|hat|who|he was making|to spin|with|the other|he started again|I would like|to know|from|she|who|she has|studied Renzo, standing in front of the table, with one hand on the top of his hat, which he was spinning with the other, began again: - I would like to know from you who has studied... - Ditemi il fatto come sta, - interruppe il dottore. tell me|the|fact|how|it is|he interrupted|the|doctor - Tell me the facts as they are, - interrupted the doctor.

- Lei m’ha da scusare: noi altri poveri non sappiamo parlar bene. she|she has me|to|to excuse|we|others|poor|not|we know|to speak|well - You must excuse me: we poor folks do not know how to speak well.

Vorrei dunque sapere... I would like|therefore|to know I would therefore like to know... - Benedetta gente! blessed|people - Blessed people!

siete tutti così: in vece di raccontar il fatto, volete interrogare, perché avete già i vostri disegni in testa. you are|everyone|like this|instead of|place|to|to tell|the|fact|you want|to interrogate|because|you have|already|your|your|plans|inside|head you are all like this: instead of telling the story, you want to interrogate, because you already have your plans in mind. - Mi scusi, signor dottore. I|excuse|Mr|doctor - Excuse me, doctor.

Vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c’è penale. I would like|to know|if|to|to threaten|a|priest|why|not|he does|a|marriage|there is|penalty I would like to know if there is a penalty for threatening a priest to prevent a marriage. "Ho capito", disse tra sé il dottore, che in verità non aveva capito. I have|understood|he said|among|himself|the|doctor|that|in|truth|not|he had|understood]}``` The response provides a contextual definition for each word in the Italian sentence "I understand," said the doctor to himself, who in truth had not understood.

"Ho capito". I have|understood "I understand." E subito si fece serio, ma d’una serietà mista di compassione e di premura; strinse fortemente le labbra, facendone uscire un suono inarticolato che accennava un sentimento, espresso poi più chiaramente nelle sue prime parole. and|immediately|he|he made|serious|but|of a|seriousness|mixed|of|compassion|and|of|concern|he tightened|strongly|the|lips|making it|to come out|a|sound|unarticulated|which|it hinted|a|feeling|expressed|then|more|clearly|in the|his|first|words And immediately he became serious, but with a seriousness mixed with compassion and concern; he tightly pressed his lips together, producing an inarticulate sound that hinted at a feeling, which was then expressed more clearly in his first words. - Caso serio, figliuolo; caso contemplato. case|serious|son||contemplated - Serious case, my son; a case considered. Avete fatto bene a venir da me. you have|done|well|to|to come|from|me You did well to come to me. È un caso chiaro, contemplato in cento gride, e... appunto, in una dell’anno scorso, dell’attuale signor governatore. it is|a|case|clear|contemplated|in|hundred|edicts|and|exactly||a||last||Mr|governor It is a clear case, contemplated in a hundred proclamations, and... indeed, in one from last year, from the current governor. Ora vi fo vedere, e toccar con mano. now|you|I do|to see|and|to touch|with|hand Now I will show you, and let you touch it with your hands. Così dicendo, s’alzò dal suo seggiolone, e cacciò le mani in quel caos di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se mettesse grano in uno staio. so|saying|he got up|from the|his|armchair|and|he shoved|the|hands|in|that|chaos|of|papers|shuffling them|from|under|in|up|as|if|he put|grain|in|a| Saying this, he got up from his armchair and plunged his hands into that chaos of papers, mixing them from the bottom up, as if he were putting grain into a measure.

- Dov’è ora? where is it|now - Where is it now?

Vien fuori, vien fuori. come|out|| Come out, come out. Bisogna aver tante cose alle mani! one must|to have|many|things|at the|hands You need to have many things at hand! Ma la dev’esser qui sicuro, perché è una grida d’importanza. but|she|she must be|here||because|she is|a|shout|of importance But it must be here for sure, because it's a cry of importance. Ah! Ah!

ecco, ecco -. here|here Here, here -. La prese, la spiegò, guardò alla data, e, fatto un viso ancor più serio, esclamò: - il 15 d’ottobre 1627! the|he took|the|he explained|he looked|at the|date|and|made|a|face|even|more|serious|he exclaimed|the| She took it, unfolded it, looked at the date, and, making an even more serious face, exclaimed: - the 15th of October 1627! Sicuro; è dell’anno passato: grida fresca; son quelle che fanno più paura. sure|it is|of the year|last|shouts|fresh|they are|those|that|they make|more|fear Sure; it's from last year: fresh cries; those are the ones that are the scariest. Sapete leggere, figliuolo? do you know|to read|son Can you read, my boy? - Un pochino, signor dottore. a|little|Mr|doctor - A little bit, sir doctor.

- Bene, venitemi dietro con l’occhio, e vedrete. well|come to me|behind|with|the eye|and|you will see - Good, follow me with your eyes, and you will see.

E, tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi, e fermandosi distintamente, con grand’espressione, sopra alcuni altri, secondo il bisogno: |||Ruf|geschrien|||||||||||||||||||||| and|holding|the|shout|spread|in|air|he began|to|to read|muttering|at|breakneck|in|some|passages|and|stopping|distinctly|with|great expression|above|some|others|according to|the|need And, holding the cry displayed in the air, he began to read, mumbling rapidly through some passages, and pausing distinctly, with great expression, on others, as needed: -  Se bene, per la grida pubblicata d’ordine del signor Duca di Feria ai 14 di dicembre 1620, et confirmata dall’lllustriss. because|well|by|the|cries|published|by order|of the|Mr|Duke|of|Feria|on the|of|December|and|confirmed|by the illustrious - If well, by the public cry published by order of the Duke of Feria on December 14, 1620, and confirmed by the Illustrious and Excellent Lord Mr. Gonzalo Fernandez de Cordova, etc., extraordinary and rigorous remedies were provided against the oppressions, extortions, and tyrannical acts that some dare to commit against these vassals so devoted to His Majesty, in any case, the frequency of excesses, and the malice, etc., has grown to such an extent that it has put the Excellency in necessity.

et Eccellentiss. and|Excellent His, etc. Signore il Signor Gonzalo Fernandez de Cordova,  eccetera,  fu con rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle oppressioni, concussioni et atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi Vassalli tanto divoti di S. M., ad ogni modo la frequenza degli eccessi, e la malitia, eccetera, è cresciuta a segno, che ha posto in necessità l’Eccell. |||||||||||||||||||||||wagen||||||||||||||||||||||||||||||| Lord|the|Mr|Gonzalo|Fernandez|of|Cordova|etcetera|he was|with|remedies|extraordinary|and|rigorous|provided|to the|oppressions|extortions|and|acts|tyrannical|that|some|they dare|to|to commit|against|these|vassals|so much|devoted|of|||at|every|way|the|frequency|of the|excesses|||malice||it is|increased|to|point|that|he has|placed|in|necessity|the Excellency Therefore, with the advice of the Senate and a Council, etc., it has been resolved that the present be published. Sua, eccetera. her|etcetera Onde, col parere del Senato et di una Giunta,  eccetera,  ha risoluto che si pubblichi la presente . where|with the|opinion|of the|Senate|and|of|a|Board|etcetera|has|resolved|that|it|to publish|the|current -  E cominciando dagli atti tirannici, mostrando l’esperienza che molti, così nelle Città, come nelle Ville...  sentite? and|starting|from the|acts|tyrannical|showing|the experience|that|many|as well as|in the|Cities|like|in the|Villages|do you hear - And starting from the tyrannical acts, showing the experience that many, both in the Cities and in the Towns... do you hear?

di questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et opprimono i più deboli in varii modi, come in operare che si facciano contratti violenti di compre, d’affitti... eccetera:  dove sei? this|this|State|with|tyranny|they exercise|extortions|and|they oppress|the|most|weak|in|various|ways|as|in|to operate|that|they|they make|contracts|violent|of|purchases|of rents|etcetera|where|are you of this State, with tyranny exercise extortion and oppress the weakest in various ways, such as in making violent contracts for purchases, rentals... etcetera: where are you? ah! ah ah! ecco; sentite:  che seguano o non seguano matrimonii. here|listen|that|they follow|or|not|they follow|marriages here; listen: whether or not marriages follow. Eh? Eh Eh?

È il mio caso, - disse Renzo. it is|the|my|case|he said|Renzo It's my case, - said Renzo.

- Sentite, sentite, c’è ben altro; e poi vedremo la pena. listen||there is|well|other|and|then|we will see|the|pain - Listen, listen, there's much more; and then we will see the punishment.

Si testifichi, o non si testifichi; che uno si parta dal luogo dove abita, eccetera; che quello paghi un debito; quell’altro non lo molesti, quello vada al suo molino:  tutto questo non ha che far con noi. testify|he testifies|or|not|test||that||||||||||||||||||||||||||||to do|with|us Whether one testifies or not; that one leaves the place where he lives, etc.; that one pays a debt; that another does not bother him, that one goes to his mill: all this has nothing to do with us. Ah ci siamo:  quel prete non faccia quello che è obbligato per l’uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. Ah|we|we are|that|priest|not|he does|what|that|he is|obliged|for|the office|his|or|he does|things|that|not|to him| Ah, here we are: that priest should not do what he is obliged to do for his office, or do things that do not concern him. Eh? Eh Eh?

-  Pare che abbian fatta la grida apposta per me. it seems|that|they have|made|the|shout|intentionally|for|me - It seems they made the announcement just for me.

- Eh? Huh - Huh?

non è vero? not|it is|true Isn't that true? sentite, sentite:  et altre simili violenze, quali seguono da feudatarii, nobili, mediocri, vili, et plebei . hear||and|other|similar|violences|which|follow|by|feudal lords|nobles|mediocre|base|and|plebeians Listen, listen: and other similar violence, which follows from feudal lords, nobles, mediocre, vile, and plebeians. Non se ne scappa: ci son tutti: è come la valle di Giosafat. not|if|it|escapes|there|they are|everyone|it is|like|the|valley|of|Jehoshaphat There's no escaping it: they are all there: it's like the valley of Jehoshaphat. Sentite ora la pena. you feel|now|the|pain Now hear the punishment. Tutte queste et altre simili male attioni, benché siano proibite, nondimeno, convenendo metter mano a maggior rigore, S. E., per la presente, non derogando,  eccetera,  ordina e comanda che contra li contravventori in qualsivoglia dei suddetti capi, o altro simile, si proceda da tutti li giudici ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria e corporale, ancora di relegatione o di galera, e fino alla morte...  una piccola bagattella! |||||||||||es ist angebracht||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Relegation|||||||||| All|these|and|others|similar|bad|actions|although|they are|prohibited|nevertheless|agreeing|to put|hand|to|greater|strictness|His|Excellency|by|the|present|not|derogating|etcetera|orders|and|||||||||||or|||||||||||||||||||||||prison||until|to the|death|a|small|trifle All these and other similar wrongdoings, although they are prohibited, nevertheless, agreeing to impose greater rigor, His Excellency, by the present, not derogating, etc., orders and commands that against the offenders in any of the aforementioned matters, or any similar ones, all the ordinary judges of this State shall proceed with a monetary and corporal penalty, even with relegation or imprisonment, and up to death... a small trifle! all’arbitrio dell’Eccellenza Sua, o del Senato, secondo la qualità dei casi, persone e circostanze. at the discretion|of His Excellency|His|or|of the|Senate|according to|the|quality|of the|cases|people|and|circumstances at the discretion of His Excellency, or the Senate, according to the nature of the cases, persons, and circumstances. E questo ir-re-mis-si-bil-mente e con ogni rigore,  eccetera. and|this|||||||and|with|every|rigor|etcetera And this ir-re-mis-si-bly and with all rigor, etc. Ce n’è della roba, eh? there|there is|some|stuff|right There is stuff, huh? E vedete qui le sottoscrizioni: Gonzalo Fernandez de Cordova ; e più in giù:  Platonus ; e qui ancora:  Vidit Ferrer : non ci manca niente. and|you see|here|the|subscriptions|Gonzalo|Fernandez|of|Cordova|and|more|down|down|Plato|and|here|again|Vidit|Ferrer|not|to us|missing|nothing And here you see the subscriptions: Gonzalo Fernandez de Cordova; and further down: Platonus; and here again: Vidit Ferrer: we are not missing anything. Mentre il dottore leggeva, Renzo gli andava dietro lentamente con l’occhio, cercando di cavar il costrutto chiaro, e di mirar proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano dover esser il suo aiuto. |||||||||||||verstehen||||||sehen|||||||||||| while|the|doctor|he was reading|Renzo|to him|he was going|behind|slowly|with|the eye|trying|to|to extract|the|structure|clear|and|to|to look at|exactly|those|sacred|words|that|to him|they seemed|to have to|to be|the|his|help While the doctor was reading, Renzo was slowly following him with his eyes, trying to extract the clear structure, and to focus on those sacred words, which seemed to him to be his help.

Il dottore, vedendo il nuovo cliente più attento che atterrito, si maravigliava. the|doctor|seeing|the|new|client|more|attentive|than|terrified|he|he wondered The doctor, seeing the new client more attentive than terrified, was amazed. "Che sia matricolato costui", pensava tra sé. ||immatrikuliert|||| that|he is|registered|this one|he thought|among|himself "Is this one registered?" he thought to himself. - Ah! Ah - Ah!

ah! ah ah! - gli disse poi: - vi siete però fatto tagliare il ciuffo. |||||||||Haarsträhne to him|he said|then|you|you are|however|made|to cut|the|tuft - he then said to him: - you have however had your tuft cut. Avete avuto prudenza: però, volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno. you have|had|carefulness|however|wanting|to put yourselves|in the|my|hands|not|it was|need You have been prudent: however, wanting to put yourself in my hands, it was not necessary. Il caso è serio; ma voi non sapete quel che mi basti l’animo di fare, in un’occasione. the|case|it is|serious|but|you|not|you know|what|that|to me|it is enough|the spirit|to|to do|in| The situation is serious; but you do not know what I am capable of doing, in a situation. Per intender quest’uscita del dottore, bisogna sapere, o rammentarsi che, a quel tempo, i bravi di mestiere, e i facinorosi d’ogni genere, usavan portare un lungo ciuffo, che si tiravan poi sul volto, come una visiera, all’atto d’affrontar qualcheduno, nè casi in cui stimasser necessario di travisarsi, e l’impresa fosse di quelle, che richiedevano nello stesso tempo forza e prudenza. for|to understand|this exit|of the|doctor|it is necessary|to know|or|to remember|that|at|that|time|the|good|of|profession|and||troublemakers|of every|kind|they used to|to wear|a|long|tuft|that|they|they pulled|then|on the|face|like|a|visor|at the moment|to confront|someone|nor|cases|where|which||necessary|to|to disguise|and||||||||||||prudence To understand this remark from the doctor, one must know, or remember that, at that time, professional ruffians and troublemakers of every kind used to wear a long tuft, which they would then pull over their face, like a visor, when confronting someone, or in cases where they deemed it necessary to disguise themselves, and the undertaking was one that required both strength and prudence.

Le gride non erano state in silenzio su questa moda. the|cries|not|they were|been|on|silence|on|this|fashion The cries had not been silent about this fashion. Comanda Sua Eccellenza  (il marchese de la Hynojosa)  che chi porterà i capelli di tal lunghezza che coprano il fronte fino alli cigli esclusivamente, ovvero porterà la trezza, o avanti o dopo le orecchie, incorra la pena di trecento scudi; et in caso d’inhabilità, di tre anni di galera, per la prima volta, e per la seconda, oltre la suddetta, maggiore ancora, pecuniaria et corporale, all’arbitrio di Sua Eccellenza. He commands|His|Excellency|the|marquis|of|the|Hynojosa|that|who|he will wear|the|hair|of|such|length|that|they cover|the|forehead|up to|the|eyebrows|exclusively|or|he will wear|the|braid|or|front||after|the|ears|he incurs|the|penalty|of|three hundred|ducats|and|in|case|of inability|of|three|years|of|prison|for|the|first|time|and|for|the|second|beyond|the|aforementioned|greater|still|monetary|and|corporal|at the discretion|of|His|Excellency His Excellency (the Marquis de la Hynojosa) commands that anyone who wears their hair of such length that it covers the forehead down to the eyebrows exclusively, or wears a braid, either in front of or behind the ears, shall incur a penalty of three hundred scudi; and in case of inability, three years in prison for the first offense, and for the second, in addition to the aforementioned, a greater pecuniary and corporal penalty, at the discretion of His Excellency. Permette però che, per occasione di trovarsi alcuno calvo, o per altra ragionevole causa di segnale o ferita, possano quelli tali, per maggior decoro e sanità loro, portare i capelli tanto lunghi, quanto sia bisogno per coprire simili mancamenti e niente di più; avvertendo bene a non eccedere il dovere e pura necessità, per  (non)  incorrere nella pena agli altri contraffacienti imposta. he allows|however|that|for|occasion|to|to find oneself|someone|bold|or|for|other|reasonable|cause|of|signal|or|injury||those|such|for|greater|decorum|and|health|their|to wear|the|hair|as much|long|as much as|it is|need|to|to cover|similar|deficiencies|and|nothing|of|more|warning|well|to|not|to exceed|the|duty|and|pure|necessity|to|not|to incur|in the|penalty|to the|others|impostors|imposed ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||contraffattori| However, it is permitted that, in the case of someone being bald, or for another reasonable cause of a mark or wound, such individuals may wear their hair as long as necessary to cover such deficiencies and no more; being careful not to exceed the duty and pure necessity, in order not to incur the penalty imposed on others who counterfeit.

E parimente comanda a' barbieri, sotto pena di cento scudi o di tre tratti di corda da esser dati loro in pubblico, et maggiore anco corporale, all’arbitrio come sopra, che non lascino a quelli che toseranno, sorte alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi dell’ordinario, così nella fronte come dalle bande, e dopo le orecchie, ma che siano tutti uguali, come sopra, salvo nel caso dei calvi, o altri difettosi, come si è detto . |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Banden||||||||||||||||||||||| and|similarly|commands|to the|barbers|under|penalty|of|one hundred|scudi|or|of|three|strokes|of|rope|to be|to be|given|them|in|public|and|greater|also|corporal|at discretion|as|above|that|not|they leave|to|those|who|they will shear|sort|any|of|said|braids|tufts|curls|nor|hair|more|long|than usual|as well as|in the|forehead|as|from the|sides|and|after|the|ears|but|that|they are|all|equal|as|||||||||||one|it is|said |allo stesso modo||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| And likewise, he commands the barbers, under penalty of one hundred scudi or three public lashes to be given to them, and also greater corporal punishment, at the discretion as above, that they do not leave any of the aforementioned braids, tufts, curls, or hair longer than usual, both at the forehead and at the sides, and behind the ears, but that they are all equal, as above, except in the case of the bald or other defective individuals, as stated.

Il ciuffo era dunque quasi una parte dell’armatura, e un distintivo dè bravacci e degli scapestrati; i quali poi da ciò vennero comunemente chiamati ciuffi. the|tuft|it was|therefore|almost|a|part||and|a|badge|of the|brave ones|and|of the|rascals|the|which|then|by|this|they came|commonly|called|tufts The tuft was therefore almost a part of the armor, and a distinguishing mark of the ruffians and the reckless; who were then commonly called tufts. Questo termine è rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto: e non ci sarà forse nessuno dè nostri lettori milanesi, che non si rammenti d’aver sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona di servizio, dir di lui: è un ciuffo, è un ciuffetto. this|term|it is|remained|and|it lives|however|with|meaning|more|mitigated|in the|dialect|and|not|there|there will be|perhaps|nobody|of our|our|readers|Milanese|who|not|one|remembers|to have|heard|in the|his|childhood|or|the|relatives|||teacher||some|friend|of|||||||||him|it is|a|tuft|||small tuft This term has remained and still lives on, with a more mitigated meaning, in the dialect: and there will perhaps be no one among our Milanese readers who does not remember having heard, in their childhood, either relatives, or the teacher, or some family friend, or some servant, say of him: he is a tuft, he is a little tuft. - In verità, da povero figliuolo, - rispose Renzo, - io non ho mai portato ciuffo in vita mia. In|truth|as|poor|boy|he answered|Renzo|I|not|I have|ever|carried|tuft|in|life|my - In truth, as a poor boy, - replied Renzo, - I have never had a tuft in my life.

- Non facciam niente, - rispose il dottore, scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso e impaziente. not|let's do|nothing|he replied|the|doctor|shaking|the|head|with|a|smile|between|malicious|and|impatient - Let's not do anything, - replied the doctor, shaking his head, with a smile, half mischievous and half impatient.

- Se non avete fede in me, non facciam niente. if|not|you have|faith|in|me||let's do|nothing - If you do not have faith in me, let's not do anything. Chi dice le bugie al dottore, vedete figliuolo, è uno sciocco che dirà la verità al giudice. who|he says|the|lies|to the|doctor|you see|son|he is|a|idiot|who|he will say|the|true|to the|judge Whoever lies to the doctor, you see son, is a fool who will tell the truth to the judge. All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. to the lawyer|one must|to tell|the|things|clear|to|we|it falls to us|then|to|to complicate them To the lawyer, you must tell things clearly: it is up to us to complicate them. Se volete ch’io v’aiuti, bisogna dirmi tutto, dall’a fino alla zeta, col cuore in mano, come al confessore. if|you want|that I|help you|it is necessary|tell me|everything|from A|up to|to the|Z|with|heart|in|hand|like|to the|confessor If you want me to help you, you must tell me everything, from A to Z, with your heart in your hand, as to a confessor. Dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato: sarà naturalmente persona di riguardo; e, in questo caso, io anderò da lui, a fare un atto di dovere. you must|to name me|the|person|from|whom|you have|had|the|mandate|it will be|naturally||of|importance|and|in|this|case|I|I will go|to|him|to|to do|a|act|of|duty You must name the person from whom you received the mandate: it will naturally be a person of importance; and, in this case, I will go to him to perform an act of duty. Non gli dirò, vedete, ch’io sappia da voi, che v’ha mandato lui: fidatevi. not|to him|I will say|you see|that I|I know|by|you|that|he has|sent|him|trust I will not tell him, you see, that I know from you that he sent you: trust me. Gli dirò che vengo ad implorar la sua protezione, per un povero giovine calunniato. to him|I will tell|that|I come|to|to implore|the|his|protection|for|a|poor|young man|defamed I will tell him that I come to implore his protection for a poor young man who has been slandered. E con lui prenderò i concerti opportuni, per finir l’affare lodevolmente. ||||||||||lobenswert and|with|him|I will take|the|concerts|appropriate|to|to finish|the deal|commendably And with him I will take the appropriate concerts, to finish the matter commendably. Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. you understand|well|that|saving|himself|he will save|also|you You understand well that, by saving himself, he will also save you. Se poi la scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro: ho cavato altri da peggio imbrogli... Purché non abbiate offeso persona di riguardo, intendiamoci, m’impegno a togliervi d’impiccio: con un po' di spesa, intendiamoci. if|then|the|escape|it were|all|your|come on|not|I|withdraw|I have|extracted|others|from|worse|troubles|as long as|not|you have|offended|person|of|regard|let's be clear|I commit myself|to||from trouble|with|a|little|of|expense|let's be clear If then the escape was entirely yours, well, I won't withdraw: I have pulled others out of worse troubles... As long as you haven't offended a person of importance, mind you, I commit to getting you out of trouble: with a bit of expense, mind you. Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l’umore dell’amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche modo d’attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nell’orecchio; perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente. you must|tell me|who|he is|the offended|as|one|he says|and|according to|the|condition||quality|||of the friend|it|he will see|if|it is advisable|more|to|to keep it|at|sign|with|the|protections|or|to find|some|way|to attack him|we|as|criminal||to put him|a|flea|in the ear|because|you see|speaking of|to know|well|to handle|the|cries|nobody||culprit||||innocent You must tell me who the offended party is, as they say: and, depending on the condition, the quality, and the mood of the friend, it will be seen whether it is more convenient to keep him at bay with protections, or to find some way to attack him criminally, and put a flea in his ear; because, you see, if you know how to handle the proclamations well, no one is guilty, and no one is innocent. In quanto al curato, se è persona di giudizio, se ne starà zitto; se fosse una testolina, c’è rimedio anche per quelle. In|as for|the|curate|if|he is|person|of|judgment|he will stay|it|he will stay|quiet|if|he were|a|little head|there is|remedy|also|for|those As for the priest, if he is a person of judgment, he will keep quiet; if he is a fool, there is also a remedy for those. D’ogni intrigo si può uscire; ma ci vuole un uomo: e il vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; e se la cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così a quattr’occhi, state fresco. of every|intrigue|one|can|to get out|but|there|needs|a|man|and|the|your|case|it is|serious|you|I tell|||shout|sings|clear||if||thing|it|must||between||justice||you|so|at|four eyes|you are|cool or fresh Every intrigue can be escaped; but it takes a man: and your case is serious, I tell you, serious: the shout sings clear; and if the matter must be decided between justice and you, just between the two of us, you're in trouble. Io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità, fidarvi di chi vi vuol bene, ubbidire, far tutto quello che vi sarà suggerito. I|you|I speak|as|friend|the|escapes|one must|to pay for them|if|you want|to get by|smooth|money|and|sincerity|to trust|of|who|you|he wants|well|to obey|to do|everything|what|that|you|will be|suggested I speak to you as a friend: you must pay for your escapades: if you want to get away with it, money and sincerity, trust those who care for you, obey, do everything that will be suggested to you. Mentre il dottore mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando con un’attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando al giocator di bussolotti, che, dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, ne cava nastro e nastro e nastro, che non finisce mai. while|the|doctor|he was sending|out|all|these|words|Renzo|him|he was|looking|with||ecstatic|as|a|material|he is|on the|square|looking|at the|player|of|spinning tops|who|after|to have|pushed|in|mouth|flax|||||it|he takes out|ribbon|||||that|not|ends|ever ||||||||||||||||||||||||||||||||fibra di cotone||||||||||||||| While the doctor was sending out all these words, Renzo was looking at him with ecstatic attention, like a bystander in the square watching a shell game player, who, after stuffing his mouth with cotton and cotton and cotton, pulls out ribbon and ribbon and ribbon, which never ends.

Quand’ebbe però capito bene cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse preso, gli troncò il nastro in bocca, dicendo: - oh! when he had|however|understood|well|what|the|doctor|he wanted|to say|and|which|misunderstanding|he had|taken|to him|he cut|the|tape|in|mouth|saying|oh However, when he had understood well what the doctor meant, and what misunderstanding he had taken, he cut the ribbon in his mouth, saying: - oh! signor dottore, come l’ha intesa? Mr|doctor|how|he has|understood Mr. Doctor, how did you understand it? l’è proprio tutta al rovescio. it is|really|all|to the|reverse It's all upside down. Io non ho minacciato nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto il mio comune, che sentirà che non ho mai avuto che fare con la giustizia. I|not|I have|threatened|nobody|||I do|of|these|things||and|ask|also|to|all|the|my|community|that|he will hear|that||||||to do|with|the|justice I haven't threatened anyone; I don't do such things, I: and you can ask my whole community, who will tell you that I've never had anything to do with the law. La bricconeria l’hanno fatta a me; e vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener giustizia; e son ben contento d’aver visto quella grida. the|rascality|they have|done|to|me|and|I come|from|she|to|to know|how|I have|to|to do|to||justice|and|I am|well|happy|to have|seen|that|shout They have done the trickery to me; and I come to you to know how I should proceed to obtain justice; and I am quite happy to have seen that shout. - Diavolo! Devil - Devil!

- esclamò il dottore, spalancando gli occhi. he exclaimed|the|doctor|opening|his|eyes - exclaimed the doctor, widening his eyes. - Che pasticci mi fate? What|messes|to me|you make - What mess are you making? Tant’è; siete tutti così: possibile che non sappiate dirle chiare le cose? so be it|you are|everyone|like this|possible|that|not|you know|to tell her|clear|the|things So it is; you are all like this: is it possible that you can't express things clearly? - Ma mi scusi; lei non m’ha dato tempo: ora le racconterò la cosa, com’è. but|to me|excuse me|she|not|she has|given|time|now|to her|I will tell|the|thing|how it is - But excuse me; you didn't give me time: now I will tell you the story, as it is.

Sappia dunque ch’io dovevo sposare oggi, - e qui la voce di Renzo si commosse, - dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest’estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito col signor curato, e s’era disposto ogni cosa. let him know|therefore|that I|I had to|to marry|today|and|here|the|voice|of|Renzo|he|he was moved||||a|young woman|to whom|which||until|from|this summer|||as|to her|I say|it was||day|established|with|Mr|curate||it had been|arranged|every|thing |||||||||||||||||||||parlavo|||||||||||||||||||| So know that I was supposed to get married today, - and here Renzo's voice became emotional, - I was supposed to marry a young woman, whom I had been talking to since this summer; and today, as I tell you, was the day set with the parish priest, and everything had been arranged. Ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe scuse... basta, per non tediarla, io l’ho fatto parlar chiaro, com’era giusto; e lui m’ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, di far questo matrimonio. here|that|the|Mr|curate|he starts|to|to pull|out|certain|excuses|enough|to|not|to bore her|I|I have|done|to speak|clearly|as it was|right|and|he|he has|confessed|that|to him|he was|been|forbidden|under penalty|the|life|to|to do|this|marriage Here the parish priest starts to come up with certain excuses... enough, to not bore you, I made him speak clearly, as was right; and he confessed to me that he had been forbidden, under penalty of death, to perform this marriage. Quel prepotente di don Rodrigo... that|bully|of|Mr|Rodrigo That bully Don Rodrigo... - Eh via! Oh|come on - Oh come on!

- interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando il naso rosso, e storcendo la bocca, - eh via! |||||||rümpfend||||||||| he interrupted|immediately|the|doctor||the|eyebrows|wrinkling||nose|red|and|twisting||mouth|oh|come on - the doctor immediately interrupted, furrowing his brow, wrinkling his red nose, and twisting his mouth, - oh come on! Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? What|to me|you come|to|to break|the|head|with|these|lies Why are you bothering me with these nonsense? Fate di questi discorsi tra voi altri, che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con un galantuomo che sa quanto valgono. do|of|these|discussions|between|you|others|who|not|you know|to measure|the|words|and|not|you come|to|to make them|with|a|gentleman|who|he knows|how much|they are worth Have these discussions among yourselves, who don't know how to measure your words; and don't come to have them with a gentleman who knows their worth. Andate, andate; non sapete quel che vi dite: io non m’impiccio con ragazzi; non voglio sentir discorsi di questa sorte, discorsi in aria. go|go|not|you know|what|that|you|you say|I|not|I get involved|with|boys|not|I want|to hear||of|this|kind||in|air Go, go; you don't know what you're saying: I don't get involved with boys; I don't want to hear talk of this sort, talk in the air. - Le giuro... she|I swear - I swear to you...

- Andate, vi dico: che volete ch’io faccia dè vostri giuramenti? go|to you|I say|what|do you want|that I|I do|of the|your|oaths - Go, I tell you: what do you want me to do about your oaths?

Io non c’entro: me ne lavo le mani -. I|not|I am involved|me|of it|I wash|the|hands I have nothing to do with it: I wash my hands of it -. E se le andava stropicciando, come se le lavasse davvero. ||||strobizieren||||| and|if|her|she was going|scrubbing|as|if|her|she was washing|really And he was rubbing his hands, as if he were really washing them. - Imparate a parlare: non si viene a sorprender così un galantuomo. |||||||überraschen||| learn|to|speak|not|one|comes|to|to surprise|like this|a|gentleman - Learn to speak: you don't surprise a gentleman like that. - Ma senta, ma senta, - ripeteva indarno Renzo: il dottore, sempre gridando, lo spingeva con le mani verso l’uscio; e, quando ve l’ebbe cacciato, aprì, chiamò la serva, e le disse: - restituite subito a quest’uomo quello che ha portato: io non voglio niente, non voglio niente. but|listen|||he was repeating|in vain|Renzo|the|doctor|always|shouting|him|he was pushing|with|the|hands|towards|the door|and|when|l'||thrown|he opened|he called|the|maid||she|he said|return|immediately|to|this man|what|that|he has|carried|I|not|I want|nothing||| |||||inutilmente||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| - But listen, but listen, - Renzo repeated in vain: the doctor, still shouting, pushed him with his hands towards the door; and when he had shoved him out, he opened it, called the maid, and said to her: - immediately return to this man what he has brought: I don't want anything, I don't want anything.

Quella donna non aveva mai, in tutto il tempo ch’era stata in quella casa, eseguito un ordine simile: ma era stato proferito con una tale risoluzione, che non esitò a ubbidire. that|woman|not|she had|ever|in|all|the|time|that she was|been|in|that|house|executed|a|order|similar|but|it was|been|uttered|with|a|such|resolution|that|not|she hesitated|to|to obey That woman had never, during all the time she had been in that house, carried out such an order: but it had been given with such resolution that she did not hesitate to obey.

Prese le quattro povere bestie, e le diede a Renzo, con un’occhiata di compassione sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che tu l’abbia fatta bella. he took|the|four|poor|beasts|and|them|he gave|to|Renzo|with||of|compassion|contemptuous|which|it seemed|he wanted|to say|it is necessary|that|you||done|nice |||||||||||||||||||deve||||| She took the four poor animals and gave them to Renzo, with a glance of scornful pity, which seemed to say: you must have made a fine mess of things. Renzo voleva far cerimonie; ma il dottore fu inespugnabile; e il giovine, più attonito e più stizzito che mai, dovette riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizione. ||||||||unüberwindlich|||||verwirrt|||verärgert||||||||||||||||||||| Renzo|he wanted|to do|ceremonies|but|the|doctor|he was|impregnable|and|the|young man|more|astonished|and|||||||||||to return|to the|village|to|to tell|to the|women|the|beautiful|structure|of the|his|expedition |||||||||||||sorpreso e irritato|||irritato infastidito||||||||||||||||||||| Renzo wanted to make a fuss; but the doctor was unyielding; and the young man, more astonished and more irritated than ever, had to take back the rejected victims and return to the village to tell the women about the fine outcome of his expedition. Le donne, nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, Lucia singhiozzando e Agnese sospirando. the|women|in the|her|absence|after|having||removed|the|dress|of the|parties||put on|that|of the|day|of|work|they|they began|to|to consult|of|again|Lucia|sobbing||Agnese|sighing The women, in his absence, after sadly taking off their festive dress and putting on their workday clothes, began to consult again, Lucia sobbing and Agnese sighing.

Quando questa ebbe ben parlato dè grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore, Lucia disse che bisognava veder d’aiutarsi in tutte le maniere; che il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l’opera sua, quando si trattasse di sollevar poverelli; e che sarebbe una gran bella cosa potergli far sapere ciò ch’era accaduto. when|this|she had|well|spoken|of the|great|effects|that|one|they had to|to hope|from the|advice|of the|doctor|Lucia|she said|that|it was necessary|to see|to help oneself|in|all|the|ways|that|the|father|Christopher|he was|man|not|only|to|to advise|but||to put|the work|his|when|it|it was about|to|to lift|poor people|and|that|it would be|a|great|beautiful|thing||to make|to know|what|that it was|happened When she had spoken well of the great effects that were to be hoped for from the doctor's advice, Lucia said that they needed to find a way to help themselves in every way; that Father Cristoforo was a man not only to advise, but to lend his hand when it came to lifting the poor; and that it would be a great thing to let him know what had happened. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero a cercare insieme la maniera; giacché andar esse al convento, distante di là forse due miglia, non se ne sentivano il coraggio, in quel giorno: e certo nessun uomo di giudizio gliene avrebbe dato il parere. sure|he said|Agnese|and|they|they gave|to|to search|together|the|way|since|to go|they|to the|convent|far|of|there|perhaps|two|miles|not|they|it|they felt|the|courage|on|that|day||certainly|no|man|of|judgment|to them|he would have|given|the|advice - Certainly, - said Agnese: and they set about looking for a way together; since they did not feel brave enough to go to the convent, which was perhaps two miles away, on that day: and certainly no man of judgment would have advised them to do so. Ma, nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all’uscio, e, nello stesso momento, un sommesso ma distinto -  Deo gratias  -. ||||||||||Klopfen||||||||||| but|in the|while|that|they balanced|the|parties|one|he heard|a|knock|at the door|and|at the same|same|moment|a|soft|but|distinct|God|thanks |||||||||||||||||sottovoce|||| But, while they were weighing their options, they heard a knock at the door, and at the same moment, a subdued but distinct - Deo gratias -. Lucia, immaginandosi chi poteva essere, corse ad aprire; e subito, fatto un piccolo inchino famigliare, venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l’imboccatura attortigliata e stretta nelle due mani sul petto. ||||||||||||||||||laischer|Sucher|||||Satteltasche||||||||attortigliata||||||| Lucia|imagining herself|who|could|to be|she ran|to|to open|and|immediately|made|a|small|bow|family|came|forward|a|lay|seeker|Capuchin|with|the|her|satchel|pendant|to the|shoulder|left|and|||||tight|in the|two|hands|on the|chest Lucia, imagining who it could be, ran to open it; and immediately, after a small familiar bow, came forward a lay Capuchin seeker, with his satchel hanging from his left shoulder, holding its opening twisted and tight in both hands on his chest. - Oh fra Galdino! Oh|brother|Galdino - Oh brother Galdino!

- dissero le due donne. they said|the|two|women - said the two women. - Il Signore sia con voi, - disse il frate. the|Lord|may it be|with|you|he said|the|brother - The Lord be with you, - said the brother.

- Vengo alla cerca delle noci. ||||Nüsse I come|to the|search|of the|walnuts - I come in search of nuts. - Va' a prender le noci per i padri, - disse Agnese. go|to|to take|the|walnuts|for|the|parents|she said|Agnese - Go and get the nuts for the fathers, - said Agnese.

Lucia s’alzò, e s’avviò all’altra stanza, ma, prima d’entrarvi, si trattenne dietro le spalle di fra Galdino, che rimaneva diritto nella medesima positura; e, mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un’occhiata che chiedeva il segreto, con tenerezza, con supplicazione, e anche con una certa autorità. Lucia|she got up|and|she went|to the other|room|but|before|to enter it|she|she held back|behind|the|shoulders|of|brother|Galdino|who|he remained|straight|in the|same|position|and|putting|the|finger|to the|mouth|she gave|to the|mother||that|she asked|the|secret|with|tenderness|with|||||a|certain|authority Lucia got up and walked to the other room, but before entering, she paused behind Fra Galdino, who remained standing in the same position; and, putting her finger to her lips, she gave her mother a look that asked for secrecy, with tenderness, with supplication, and also with a certain authority. Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, disse: - e questo matrimonio? ||sbirciando|||||||| the|seeker|peeking|Agnese|like this|from|far away|he said|and|this|marriage The seeker, peering at Agnese from afar, said: - and this marriage?

Si doveva pur fare oggi: ho veduto nel paese una certa confusione, come se ci fosse una novità. one|had to|even|to do|today|I have|seen|in the|country|a|certain|confusion|as|if|there|there was|a|news It had to be done today: I saw a certain commotion in the village, as if there were some news. Cos’è stato? What is it|has been What happened? - Il signor curato è ammalato, e bisogna differire, - rispose in fretta la donna. the|Mr|curate|he is|sick|and|it is necessary|to postpone|he answered|quickly|hurry|the|woman - The parish priest is ill, and we must postpone, - the woman replied quickly.

Se Lucia non faceva quel segno, la risposta sarebbe probabilmente stata diversa. if|Lucia|not|she was making|that|sign|the|response|it would be|probably|been|different If Lucia hadn't made that sign, the answer would probably have been different. - E come va la cerca? and|how|does it go|the|search - And how is the search going? - soggiunse poi, per mutar discorso. he added|then|to|to change|topic - he then added, to change the subject. - Poco bene, buona donna, poco bene. little|well|good|woman|| - Not well, good woman, not well.

Le son tutte qui -. the|they are|all|here They are all here -. E, così dicendo, si levò la bisaccia d’addosso, e la fece saltar tra le due mani. and|thus|saying|he|he lifted|the|satchel|off his back|and|it|he made|to jump|between|the|two|hands And, saying this, he lifted the bag off his back and tossed it between his two hands. - Son tutte qui; e, per mettere insieme questa bella abbondanza, ho dovuto picchiare a dieci porte. they are|all|here|and|to|to put|together|this|beautiful|abundance|I have|had to|to knock|at|ten|doors - They are all here; and to gather this beautiful abundance, I had to knock on ten doors. - Ma! But - But!

le annate vanno scarse, fra Galdino; e, quando s’ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto. |Jahre|||||||||||||||ausdehnen|||| the|years|they go|scarce|between|Galdino|and|when|one has|to|to measure|the|bread|not|one|can|to widen|the|hand|in the|rest the harvests are scarce, Galdino; and when you have to measure the bread, you can't be generous with the leftovers. - E per far tornare il buon tempo, che rimedio c’è, la mia donna? and|to|to make|to return|the|good|time|what|remedy|there is|the|my|woman - And to bring back the good times, what remedy is there, my lady?

L’elemosina. the charity The alms. Sapete di quel miracolo delle noci, che avvenne, molt’anni sono, in quel nostro convento di Romagna? do you know|of|that|miracle|of the|walnuts|that|it happened|many years|ago|in|that|our|convent|of|Romagna Do you know about that miracle of the walnuts, which happened many years ago, in our convent in Romagna? - No, in verità; raccontatemelo un poco. No|in|truth|tell me about it|a|little - No, indeed; tell me a little about it.

- Oh! - Oh!

dovete dunque sapere che, in quel convento, c’era un nostro padre, il quale era un santo, e si chiamava il padre Macario. you must|therefore|to know|that|in|that|convent|there was|a|our|father|the|who|he was|sanctified|saint|and|he|he was called|the|father|Macarius you must know that, in that convent, there was a father of ours, who was a saint, and his name was Father Macario. Un giorno d’inverno, passando per una viottola, in un campo d’un nostro benefattore, uomo dabbene anche lui, il padre Macario vide questo benefattore vicino a un suo gran noce; e quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le radici al sole. ||||||||||||||||||||||||||||||||||Zäune||||||scalzar|||||||| one|day|of winter|passing|through|a|path|in||field|of a|our|benefactor|man|good|also|him|the|father|Macario|he saw|this||near|to||his|big|walnut|and|four|peasants|with|the|hoes|in|air|who|they began|to|to uproot|the|plant|to|to put them|the|roots|to the|sun One winter day, while walking along a path in a field belonging to one of our benefactors, a good man himself, Father Macario saw this benefactor near his large walnut tree; and four farmers, with their hoes raised, were beginning to uproot the tree to expose its roots to the sun. "Che fate voi a quella povera pianta?" What|do you do|you|to|that|poor|plant "What are you doing to that poor tree?" domandò il padre Macario. he asked|the|father|Macario asked Father Macario. "Eh! Oh "Oh!"},{ padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci; e io ne faccio legna". father|I am|years|and|||her|not|me|he wants|to make|walnuts|and|I|of them|I make|wood "Lasciatela stare, disse il padre: sappiate che, quest’anno, la farà più noci che foglie". leave her|to stay|he said|the|father|know|that|this year|she|she will make|more|walnuts|than|leaves "Leave her alone, said the father: know that this year, she will bear more nuts than leaves." Il benefattore, che sapeva chi era colui che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la terra sulle radici; e, chiamato il padre, che continuava la sua strada, "padre Macario, gli disse, la metà della raccolta sarà per il convento". the|benefactor|who|he knew|who|he was|he|who|he had|said|that|word|he ordered|immediately|to the|workers|who|they would throw|of|new|the|earth|on the|roots|and|called|the|father|who|he continued|the|his|road|father|Macarius|to him|he said|the|half|of the|harvest|will be|for|the|convent The benefactor, who knew who had said that word, immediately ordered the workers to throw the soil back over the roots; and, calling the father, who was continuing on his way, "Father Macario," he said, "half of the harvest will be for the convent." Si sparse la voce della predizione; e tutti correvano a guardare il noce. it means 'it'|spread|the|voice|of the|prediction|and|everyone|they were running|to|to look|the|walnut The word of the prediction spread; and everyone rushed to see the walnut tree. In fatti, a primavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe. ||||||Hülle||||||| fact|things|at|spring|flowers|at|plenty|and|at|his|time|walnuts|at|plenty In fact, in spring, flowers in abundance, and, in due time, nuts in abundance. Il buon benefattore non ebbe la consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della raccolta, a ricevere il premio della sua carità. the|good|benefactor|not|he had|the|consolation|to|to kiss her|because|he went|before|of the|collection|to|to receive|the|reward|of the|his|charity The good benefactor did not have the consolation of gathering them; because he went, before the harvest, to receive the reward of his charity. Ma il miracolo fu tanto più grande, come sentirete. but|the|miracle|it was|so much|more|big|as|you will hear ||||così|||| But the miracle was all the greater, as you will hear. Quel brav’uomo aveva lasciato un figliuolo di stampa ben diversa. that|good man|he had|left|a|son|of|print|well|different That good man had left a son of a very different nature. Or dunque, alla raccolta, il cercatore andò per riscotere la metà ch’era dovuta al convento; ma colui se ne fece nuovo affatto, ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero far noci. |||||||||||||||||||||||||Unverfrorenheit|||||||||||||| now|therefore|at the|collection|the|seeker|he went|to|to collect|the|half|that was|due|to the|monastery|but|he|himself|of it|he made|new|entirely|and|he had|the|boldness|to|to respond|that|not|he had|ever|heard|to say|that|the|Capuchins|they knew|to make|walnuts O|so||||||||||||||||||||||||||rispondere|||||||||||| So then, at the gathering, the seeker went to collect the half that was owed to the convent; but he completely changed and had the audacity to respond that he had never heard that the Capuchins knew how to make walnuts. Sapete ora cosa avvenne? do you know|now|what|happened Do you know what happened now? Un giorno, (sentite questa) lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e, gozzovigliando, raccontava la storia del noce, e rideva dè frati. |||||||||||||||schmausend||||||||| one|day|(listen|this)|the|rascal|he had|invited|some|his|friends|of the|same|fur|and|feasting|he told|the|story|of the|walnut|and|he laughed|of the|brothers |un giorno||||||||||||||mangiando e bevendo||||||||| One day, (listen to this) the reckless one had invited some of his like-minded friends, and, feasting, he was telling the story of the walnut and laughing at the friars. Què giovinastri ebber voglia d’andar a vedere quello sterminato mucchio di noci; e lui li mena su in granaio. |Burschen||||||||||||||||| what|youngsters|they had|desire|to go|to|to see|that|vast|heap|of|walnuts|and|he|them|he leads|up|in|granary These young men wanted to go see that vast pile of walnuts; and he takes them up to the granary. Ma sentite: apre l’uscio, va verso il cantuccio dov’era stato riposto il gran mucchio, e mentre dice: guardate, guarda egli stesso e vede... che cosa? |||||||Ecke||||||||||||||||| but|you hear|he opens|the door|he goes|towards|the|corner|where it had been|been|put away|the|big|heap|and|while|he says|look|he looks|he|self|and|he sees|what|thing But listen: he opens the door, goes towards the corner where the large pile had been stored, and while saying: look, he looks himself and sees... what? Un bel mucchio di foglie secche di noce. a|beautiful|heap|of|leaves|dry|of|walnut A nice pile of dry walnut leaves. Fu un esempio questo? it was|a|example|this Was this an example? E il convento, in vece di scapitare, ci guadagnò; perché, dopo un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d’un asino, che aiutasse a portar le noci a casa. ||||||passieren||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| and|the|convent|instead|place|of|to capitulate|to us|he gained|because|after|a|such|great|deed|the|search|of the|walnuts|it yielded|much||that||||to||||||||||||||to|||||home And the convent, instead of suffering, benefited; because, after such a great event, the search for walnuts yielded so much, that a benefactor, moved by compassion for the poor gatherer, made a charitable gift of a donkey to the convent, to help carry the walnuts home. E si faceva tant’olio, che ogni povero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno; perché noi siam come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi. and|one|he made|much oil|that|every|poor|he came|to|to take it|according to|the|his|need|because|we|we are|like|the|sea|that|receives|water|from|all|the|sides|and|it|returns|to|to distribute|to|all||rivers And so much oil was made that every poor person came to take some, according to their need; because we are like the sea, which receives water from all sides, and returns it to distribute to all the rivers. Qui ricomparve Lucia, col grembiule così carico di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due cocche in alto, con le braccia tese e allungate. |||||||||||||||||Körbe|||||||| here|she reappeared|Lucia|with the|apron|so|loaded|of|walnuts|that|it|she held|at|effort|holding it|the|two|ends|up|high|with|the|arms|stretched|and|extended Here Lucia reappeared, with her apron so full of nuts that she could barely hold it, keeping the two corners up high, with her arms stretched and extended.

Mentre fra Galdino, levatasi di nuovo la bisaccia, la metteva giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l’abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e severo a Lucia, per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un’occhiata, che voleva dire: mi giustificherò. |||||||||||||öffnete||||||Almosen||||||||||||||Protzerei|||||||||| while|between|Galdino|having gotten up|of|new|the|satchel|the|||and|||the|||||||||a||||||||||||||||which|she wanted|to say|to me|I will justify myself While Brother Galdino, having taken off the satchel again, was putting it down and untying the mouth to introduce the abundant alms, the mother made a stunned and severe face at Lucia for her prodigality; but Lucia gave her a glance that meant: I will justify myself. Fra Galdino proruppe in elogi, in augùri, in promesse, in ringraziamenti, e, rimessa la bisaccia al posto, s’avviava. Brother|Galdino|he burst out|into|praises||best wishes||promises||thanks|and|put back|the|bag|to the|place|he set off Brother Galdino burst into praises, well-wishes, promises, and thanks, and, having put the satchel back in place, he set off. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - vorrei un servizio da voi; vorrei che diceste al padre Cristoforo, che ho gran premura di parlargli, e che mi faccia la carità di venir da noi poverette, subito subito; perché non possiamo andar noi alla chiesa. but|Lucia|calling him back|she said|I would like|a|service|from|you||that|you say|to the|father|Christopher||I have|great|urgency|to|to speak to him|and||to me|he does|the|charity|to|to come|from|us|poor little ones|immediately||because|not|we can|to go||to the|church But Lucia, calling him back, said: - I would like a favor from you; I would like you to tell Father Cristoforo that I am very eager to speak with him, and that he would be so kind as to come to us poor ones, right away; because we cannot go to the church. - Non volete altro? not|do you want|else - Don't you want anything else?

Non passerà un’ora che il padre Cristoforo saprà il vostro desiderio. not|will pass||that|the|father|Christopher|will know|the|your|desire It won't be an hour before Father Cristoforo knows your wish. - Mi fido. I|trust - I trust you.

- Non dubitate -. not| - Don't doubt it -.

E così detto, se n’andò, un po' più curvo e più contento, di quel che fosse venuto. and|like this|said|if|he went away|a|a little|more|curved|and||happy|than|what|that|he was|come And so saying, he left, a little more bent and happier than when he had come. Al vedere che una povera ragazza mandava a chiamare, con tanta confidenza, il padre Cristoforo, e che il cercatore accettava la commissione, senza maraviglia e senza difficoltà, nessun si pensi che quel Cristoforo fosse un frate di dozzina, una cosa da strapazzo. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||strapazzo At|to see|that|a|poor|girl|he sent|to|to call|with|much|confidence|the|father|Christopher|and|that|the|seeker|he accepted|the|commission|without|surprise|and|without|difficulty|nobody|one|thinks|that|that|Christopher|he was|a|brother|of|dozen|a|thing|to|shabby Upon seeing that a poor girl was calling for Father Cristoforo with such confidence, and that the seeker accepted the commission without surprise and without difficulty, no one should think that this Cristoforo was a run-of-the-mill friar, something to be taken lightly.

Era anzi uomo di molta autorità, presso i suoi, e in tutto il contorno; ma tale era la condizione dè cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né troppo elevato. he was|rather|man|of|much|authority|among|the|his|and|in|all|the|surroundings|but|such|it was|the|condition|of the|Capuchins|that|nothing|seemed|for|them|too|low|nor||high He was, in fact, a man of great authority among his peers and in the entire surrounding area; but such was the condition of the Capuchins that nothing seemed too low or too high for them. Servir gl’infimi, ed esser servito da' potenti, entrar nè palazzi e nè tuguri, con lo stesso contegno d’umiltà e di sicurezza, esser talvolta, nella stessa casa, un soggetto di passatempo, e un personaggio senza il quale non si decideva nulla, chieder l’elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino. |die Niedrigen|||||||||||Hütten|||||von Demut|||||manchmal||||||||||||||||||||||||||||||||||||| to serve|the lowly|and|to be|served|by the|powerful|to enter|neither|palaces|||hovels|with|the|same|behavior|of humility||of|safety|to be|sometimes|in the|same|house|a|||||a||||||||||||||||||||||||||||Capuchin monk |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||accustomed|| To serve the lowly and to be served by the powerful, to enter both palaces and hovels with the same demeanor of humility and confidence, to sometimes be, in the same house, a subject of amusement and a character without whom nothing was decided, to ask for alms for everything, and to give to all those who asked for it at the convent, a Capuchin was accustomed to all of this. Andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di ragazzacci che, fingendo d’esser alle mani tra loro, gl’inzaccherassero la barba di fango. |||||||||||||||||||||||||||||||inzaccherassero|||| walking|through|the|street|he could|equally|to befall|in|a|prince|who|to him|he kissed|respectfully|the|tip|of the|cord|or|in|a|group|of|boys|who|pretending|to be|to the|hands|between|them|they would dirty|the|beard|of|mud |||||||||||||riverentemente||||||||||||||||||sporcassero|||| Walking down the street, he could equally encounter a prince who respectfully kissed the tip of his cord, or a group of rascals who, pretending to fight among themselves, would smear his beard with mud. La parola "frate" veniva, in què tempi, proferita col più gran rispetto, e col più amaro disprezzo: e i cappuccini, forse più d’ogni altr’ordine, eran oggetto dè due opposti sentimenti, e provavano le due opposte fortune; perché, non possedendo nulla, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d’umiltà, s’esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da' diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Verehrung|||Verschmähung|||||||||||||| the|word|brother|it came|in|which|times|spoken|with|more|great|respects|and||more|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to|close|to the|veneration|||disdain|that|these|things|can|attract|from|different|humors||||thinking|of the|men |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||disprezzo disprezzo disprezzo|||||||||||||| The word "friar" was, in those times, uttered with the greatest respect and with the most bitter contempt: and the Capuchins, perhaps more than any other order, were the object of two opposing sentiments, and experienced two opposite fortunes; because, possessing nothing, wearing a habit more strangely different from the common, making a more open profession of humility, they exposed themselves more closely to the reverence and the scorn that these things can attract from the different moods and thoughts of men. Partito fra Galdino, - tutte quelle noci! departed|between|Galdino|all|those|walnuts "Left by Brother Galdino, - all those nuts!"

- esclamò Agnese: - in quest’anno! he exclaimed|Agnese|in|this year - exclaimed Agnese: - this year! - Mamma, perdonatemi, - rispose Lucia; - ma, se avessimo fatta un’elemosina come gli altri, fra Galdino avrebbe dovuto girare ancora, Dio sa quanto, prima d’aver la bisaccia piena; Dio sa quando sarebbe tornato al convento; e, con le ciarle che avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto in mente... Mom|forgive me|she replied|Lucia|but|if|we had|done||like|the|others|brother|Galdino|he would have|had to|to turn|still|God|knows|how much|before|to have|the|satchel|full|||when|he would be|returned|to the|convent|and|with|the|chatter|that|he would have|made||heard|||if|he|would be|remained|on|mind - Mom, forgive me, - replied Lucia; - but if we had made a donation like the others, Brother Galdino would have had to wander around for a long time, God knows how long, before having his bag full; God knows when he would have returned to the convent; and with the chatter he would have made and heard, God knows if he would have remembered..."

- Hai pensato bene; e poi è tutta carità che porta sempre buon frutto, - disse Agnese, la quale, co' suoi difettucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, buttata nel fuoco per quell’unica figlia, in cui aveva riposta tutta la sua compiacenza. |||||||||||||||||||Fehlerchen||||||||||||||||||||||||| have|thought|well|and|then|it is|all|charity|that|brings|always|good|fruit|said|Agnese|the|who|with|her|small flaws|she was|a|great|good|woman|and|she|she would|as|one|they say|thrown|into|fire|for|that only|daughter|in|whom|she had|placed|all|the|her|pleasure - You thought well; and besides, it is all charity that always brings good fruit, - said Agnese, who, with her little flaws, was a very good woman, and would have, as they say, thrown herself into the fire for that only daughter, in whom she had placed all her satisfaction.

In questa, arrivò Renzo, ed entrando con un volto dispettoso insieme e mortificato, gettò i capponi sur una tavola; e fu questa l’ultima trista vicenda delle povere bestie, per quel giorno. this|this|he arrived|Renzo|and|entering|with|a|face|playful|together|and|mortified|he threw|the|cocks|on|a|table|and|it was|this||sad|event|of the|poor|beasts|for|that|day At that moment, Renzo arrived, and entering with a face both mischievous and mortified, he threw the capons onto a table; and this was the last sad fate of the poor animals for that day.

- Bel parere che m’avete dato! Nice|opinion|that|you have given me|given - What a nice opinion you gave me!

- disse ad Agnese. he said|to|Agnese - she said to Agnese. - M’avete mandato da un buon galantuomo, da uno che aiuta veramente i poverelli! you have sent me|sent|by|a|good|gentleman|||who|helps|really|the|poor ones - You sent me to a good gentleman, to one who truly helps the poor! - E raccontò il suo abboccamento col dottore. ||||Gespräch|| and|he told|the|his|meeting|with the|doctor - And she recounted her meeting with the doctor. La donna, stupefatta di così trista riuscita, voleva mettersi a dimostrare che il parere però era buono, e che Renzo non doveva aver saputo far la cosa come andava fatta; ma Lucia interruppe quella questione, annunziando che sperava d’aver trovato un aiuto migliore. the|woman|astonished|of|so|sad|outcome|she wanted|to start|to|to demonstrate|that|the|opinion|however|it was|good|and|that|Renzo|not|he should|to have|known|to do|the|thing|as|it should|done|but|Lucia|she interrupted|that|issue|announcing||she hoped||found|a|help|better The woman, astonished by such a sad outcome, wanted to argue that the opinion was still good, and that Renzo must not have done things as they should have been done; but Lucia interrupted that discussion, announcing that she hoped to have found a better help. Renzo accolse anche questa speranza, come accade a quelli che sono nella sventura e nell’impiccio. Renzo|he welcomed|also|this|hope|as|it happens|to|those|who|they are|in the|misfortune||in trouble Renzo also welcomed this hope, as happens to those who are in misfortune and trouble. - Ma, se il padre, - disse, - non ci trova un ripiego, lo troverò io, in un modo o nell’altro. but|if|the|father|he said|not|us|he finds|a||it|I will find|I|in|a|way|or| - But, if the father, - he said, - does not find a solution, I will find one, one way or another. Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la prudenza. ||empfahlen|||||| the|women|they advised|the|peace||patience||prudence The women advised peace, patience, and prudence.

- Domani, - disse Lucia, - il padre Cristoforo verrà sicuramente; e vedrete che troverà qualche rimedio, di quelli che noi poveretti non sappiam nemmeno immaginare. tomorrow|she said|Lucia|the|father|Christopher|he will come|surely|and|you will see|that|he will find|some|remedy|of|those|that|we|poor ones|not||even|to imagine - Tomorrow, - said Lucia, - Father Cristoforo will surely come; and you will see that he will find some remedy, one of those that we poor souls cannot even imagine. - Lo spero; - disse Renzo, - ma, in ogni caso, saprò farmi ragione, o farmela fare. I|hope|he said|Renzo|but|in|every|case|I will know|to make myself|reason|or|to make it|to do - I hope so; - said Renzo, - but, in any case, I will know how to make sense of it, or have it made for me.

A questo mondo c’è giustizia finalmente. this|this|world|there is|justice|finally In this world, there is finally justice. Co' dolorosi discorsi, e con le andate e venute che si son riferite, quel giorno era passato; e cominciava a imbrunire. ||||||||||||||||||||dämmerte with the|painful|conversations|and|with|the|departures|and|||||||||||it began|to|to get dark With painful discussions, and with the comings and goings that have been mentioned, that day had passed; and it was beginning to get dark.

- Buona notte, - disse tristamente Lucia a Renzo, il quale non sapeva risolversi d’andarsene. Good|night|he said|sadly|Lucia|to|Renzo|the|who|not|he knew|to resolve|to leave - Good night, - said Lucia sadly to Renzo, who could not bring himself to leave.

- Buona notte, - rispose Renzo, ancor più tristamente. Good|night|he replied|Renzo|even|more|sadly - Good night, - Renzo replied, even more sadly.

- Qualche santo ci aiuterà, - replicò Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi. |||||||||gebt euch geschlagen some|saint|us|will help|he replied|Lucia|use|prudence|and|accept it - Some saint will help us, - Lucia replied: - be cautious, and resign yourselves.

La madre aggiunse altri consigli dello stesso genere; e lo sposo se n’andò, col cuore in tempesta, ripetendo sempre quelle strane parole: - a questo mondo c’è giustizia, finalmente! the|mother|she added|other|advice|of the|same|kind|and|the|groom|||with the|heart|in|storm|repeating|always|those|strange|words|at|this|world|there is|justice|finally The mother added more advice of the same kind; and the groom left, with a stormy heart, constantly repeating those strange words: - in this world there is justice, finally!

- Tant’è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica. |||||überwältigt||||||||| so much that it is true|true|that|a|man|overwhelmed|by the|pain|not|he knows|more|what|that|one|says - It is true that a man overwhelmed by grief no longer knows what he is saying.

SENT_CWT:ANo5RJzT=8.31 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=6.32 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=345 err=0.00%) translation(all=287 err=1.05%) cwt(all=5210 err=12.71%)