×

Wir verwenden Cookies, um LingQ zu verbessern. Mit dem Besuch der Seite erklärst du dich einverstanden mit unseren Cookie-Richtlinien.

image

Il deserto dei Tartari - Dino Buzzati, 7. Il deserto dei Tartari (C. 10)

7. Il deserto dei Tartari (C. 10)

Così doveva accadere, e questo forse era già stabilito da molto tempo, cioè da quel giorno lontano che Drogo si affacciò per la prima volta, con Ortiz, al bordo del pianoro e la Fortezza gli apparve nel greve splendore meridiano.

Drogo ha deciso di rimanere, tenuto da un desiderio ma non solo da questo: l'eroico pensiero forse e tanto non sarebbe bastato. Per ora egli crede di aver fatto una cosa nobile e in buona fede se ne meraviglia, scoprendosi migliore di quanto avesse creduto. Solo molti mesi più tardi, guardandosi indietro, egli riconoscerà le misere cose che lo legano alla Fortezza.

Avessero pur suonato le trombe, si fossero pure udite canzoni di guerra, dal nord fossero pure giunti inquietanti messaggi, se era solo questo Drogo sarebbe ugualmente partito; ma c'era già in lui il torpore delle abitudini, la vanità militare, l'amore domestico per le quotidiane mura. Al monotono ritmo del servizio, quattro mesi erano bastati per invischiarlo.

Abitudine era diventato per lui il turno di guardia, che le prime volte pareva insopportabile peso; a poco a poco aveva imparato bene le regole, i modi di dire, le manie dei superiori, la topografia delle ridotte, i posti delle sentinelle, gli angoli dove non tirava vento, il linguaggio delle trombe. Dalla padronanza del servizio ricavava uno speciale piacere, valutando la crescente stima dei soldati e dei sottufficiali; persino Tronk si era accorto come Drogo fosse serio e scrupoloso, gli si era quasi affezionato.

Abitudine erano diventati i colleghi, oramai li conosceva così bene che anche i più sottili loro sottintesi non lo trovavano impreparato; e per lungo tempo alla sera stavano a chiacchierare insieme dei fatti della città che per la lontananza acquistavano smisurato interesse. Abitudine la mensa buona e comoda, l'accogliente camino del ritrovo ufficiali, giorno e notte sempre acceso; la premura dell'attendente, un buon diavolo di nome Geronimo, che a poco a poco aveva imparato i suoi speciali desideri.

Abitudine le gite fatte ogni tanto con Morel al paese meno lontano: due ore abbondanti di cavallo attraverso una stretta valle che oramai aveva imparato a memoria, una locanda dove si vedeva finalmente qualche faccia nuova, si preparavano pranzi sontuosi e si udivano fresche risate di ragazze con cui si poteva fare l'amore.

Abitudine le sfrenate corse a cavallo su e giù per la spianata dietro la Fortezza, in gara di bravura coi compagni nei pomeriggi di riposo, e le pazienti partite a scacchi, la sera che arrivavano ad alta voce, spesso vittoriose per Drogo (ma il capitano Ortiz gli aveva detto: "Sempre così, i nuovi arrivati dapprincipio vincono sempre. A tutti capita lo stesso, ci si illude di essere veramente bravi, invece è solo questione della novità, anche gli altri finiscono per imparare il nostro sistema e un bel giorno non si riesce più a niente"). Abitudine erano per Drogo la camera, le placide letture notturne, la fessura del soffitto, sopra il letto, che assomigliava alla testa di un turco, i tonfi della cisterna, col tempo diventati amici, la fossa scavata dal suo corpo nel materasso, le coperte nei primi giorni così inospitali ed ora docilmente pronte, il movimento, oramai eseguito istintivamente nella lunghezza esatta, per spegnere la lampada a petrolio o mettere il libro sul tavolino. Sapeva oramai come dovesse disporsi al mattino, quando si faceva la barba dinanzi allo specchio, perché la luce lo illuminasse in faccia con l'angolo giusto, come versare l'acqua della brocca nel catino senza spanderne fuori, come far scattare la serratura ribelle di un cassetto, tenendo la chiave piegata un po' in basso.

Abitudine lo scricchiolio della porta nei periodi di pioggia, il punto dove soleva battere il raggio di luna entrato dalla finestra e il suo lento spostarsi col passare delle ore, il tramestio nella stanza sotto la sua, ogni notte, alle una e mezzo in punto, quando l'antica ferita alla gamba destra del tenente colonnello Nicolosi si risvegliava misteriosamente, interrompendogli il sonno.

Tutte queste cose erano oramai diventate sue e lasciarle gli avrebbe causato pena. Drogo però non lo sapeva, non sospettava che la partenza gli sarebbe costata fatica né che la vita della Fortezza inghiottisse i giorni uno dopo l'altro, tutti simili, con velocità vertiginosa. Ieri e l'altro ieri erano eguali, egli non avrebbe più saputo distinguerli; un fatto di tre giorni prima o di venti finiva per sembrargli ugualmente lontano. Così si svolgeva alla sua insaputa la fuga del tempo.

Ma per adesso eccolo, spavaldo e spensierato, sugli spalti della quarta ridotta, in una pura e gelida notte. Per il freddo le sentinelle continuavano a camminare senza posa e i loro passi scricchiolavano sulla neve gelata. Una luna grande e bianchissima illuminava il mondo. Il forte, le rupi, la valle pietrosa al nord erano inondati di luce meravigliosa, risplendeva perfino la cortina di nebbie ristagnanti all'estremo settentrione.

Giù, nella stanza dell'ufficiale di servizio, nell'interno della ridotta, era rimasta accesa la lampada, la fiamma oscillava leggermente facendo dondolare le ombre. Drogo poco prima aveva cominciato a scrivere una lettera, doveva rispondere a Maria, la sorella di Vescovi, il suo amico, che forse un giorno sarebbe stata sua sposa. Ma dopo due righe si era alzato non sapeva neppure lui il perché, ed era salito sul tetto a guardare. Era quello il tratto più basso della fortificazione, corrispondente al massimo incavo del valico. In quel punto nella muraglia c'era la porta che metteva in comunicazione i due Stati. I massicci battenti corazzati di ferro più non si aprivano da tempo immemorabile. E la guardia per la Ridotta Nuova usciva ed entrava ogni giorno per una porticina secondaria, larga appena come un uomo e sorvegliata da una sentinella.

Per la prima volta Drogo montava di guardia alla quarta ridotta. Appena uscito all'aperto, egli guardò le rupi incombenti a destra, tutte incrostate di ghiaccio e risplendenti sotto la luna. Folate di vento cominciavano a trasportare attraverso il cielo piccole nuvole bianche e scuotevano il mantello di Drogo, il mantello nuovo che significava per lui tante cose. Immobile egli fissava le barriere di rupi dirimpetto, le impenetrabili lontananze del nord, e le ali del mantello crepitavano come bandiera, drappeggiandosi tempestosamente. Drogo sentiva di avere quella notte una fiera e militaresca bellezza, diritto sul ciglio della terrazza, con lo splendido mantello agitato dal vento. Vicino a lui Tronk, infagottato in un largo pastrano, non sembrava neppure un soldato.

"Dica un po' Tronk" chiese Giovanni con finta aria preoccupata. "È una mia impressione o la luna questa notte è molto più larga del solito?" "Non credo, signor tenente" disse Tronk. "Qui alla Fortezza fa sempre quest'impressione."

Le voci risuonavano grandemente, come se l'aria fosse di vetro. Tronk, visto che il tenente non aveva da dirgli altre cose, se n'andò lungo il ciglio della terrazza, per il suo perenne bisogno di controllare il servizio.

Drogo rimase solo e si sentì praticamente felice. Assaporava con orgoglio la sua determinazione di restare, l'amaro gusto di lasciare le piccole sicure gioie per un grande bene a lunga e incerta scadenza (e forse c'era sotto il consolante pensiero che avrebbe sempre fatto in tempo a partire). Un presentimento - o era solo speranza? - di cose nobili e grandi lo aveva fatto rimanere lassù, ma poteva anche essere soltanto un rinvio, nulla in fondo restava pregiudicato. Egli aveva tanto tempo davanti. Tutto il buono della vita pareva aspettarlo. Che bisogno c'era di affannarsi? Anche le donne, amabili e straniere creature, le prevedeva come una felicità sicura, a lui formalmente promessa dal normale ordine nella vita.

Quanto tempo davanti! Lunghissimo gli pareva anche un solo anno e gli anni buoni erano appena cominciati; sembravano formare una serie lunghissima, di cui era impossibile scorgere il fondo, un tesoro ancora intatto e così grande da potersi annoiare.

Nessuno c'era che gli dicesse: "Attento, Giovanni Drogo!". La vita gli appariva inesauribile, ostinata illusione, benché la giovinezza fosse già cominciata a sfiorire. Ma Drogo non conosceva il tempo. Anche se avesse avuto dinanzi a sé una giovinezza di cento e cento anni come gli dei, anche questo sarebbe stata una povera cosa. E lui aveva invece disponibile una semplice e normale vita, una piccola giovinezza umana, avaro dono, che le dita delle mani bastavano a contare e si sarebbe dissolto prima ancora di farsi conoscere.

Quanto tempo dinanzi, pensava. Eppure esistevano uomini - aveva sentito dire - che a un certo punto (strano a dirsi) si mettevano ad aspettare la morte, questa cosa nota ed assurda che non lo poteva riguardare. Drogo sorrideva, pensandoci, e intanto, sollecitato dal freddo, si era messo a camminare.

--

Le mura in quel punto seguivano il pendio del valico, formando una complicata scala di terrazze e ballatoi. Sotto di lui, nerissime contro la neve, Drogo vedeva, alla luce di luna, le successive sentinelle, i loro passi metodici facevano cric cric sullo strato gelato.

La più vicina, in una sottostante terrazza, a una decina di metri, meno freddolosa delle altre, se ne stava immobile, con le spalle appoggiate a un muro e si sarebbe detto addormentata. Invece Drogo la udì canterellare una nenia con voce profonda.

Era una successione di parole (che Drogo non riusciva a distinguere) legate fra loro da un'aria monotona e senza fine. Parlare e, peggio, cantare in servizio era severamente proibito. Giovanni avrebbe dovuto punirlo, ma ne ebbe pietà pensando al freddo e alla solitudine di quella notte. Cominciò allora a scendere una breve scala che portava sulla terrazza e fece un piccolo colpo di tosse, per mettere sull'avviso il soldato.

La sentinella voltò la testa e come vide l'ufficiale rettificò la posizione, ma non interruppe la nenia. Drogo fu preso dalla collera: credevano quei soldati di poterlo sfottere? Gli avrebbe fatto assaggiare lui qualcosa di duro. La sentinella notò subito l'atteggiamento minaccioso di Drogo e sebbene la formalità della parola d'ordine, per muto vecchissimo accordo, non fosse praticata fra i soldati e il comandante della guardia, ebbe un eccesso di scrupolo. Imbracciato il fucile, egli chiese, con l'accento particolarissimo usato nella Fortezza: "Chi va là? chi va là? ".

Drogo si fermò di colpo, disorientato. A forse meno di cinque metri di distanza, al lume limpido della luna, egli vedeva benissimo la faccia del militare e la sua bocca era chiusa. Ma la nenia non si era interrotta. Da dove veniva allora la voce?

Pensando a questa strana cosa, poiché il soldato se ne stava sempre in attesa, Giovanni disse meccanicamente la parola d'ordine: "Miracolo". "Miseria" rispose la sentinella e rimise l'arma al piede. Subentrò un silenzio immenso, nel quale più forte di prima navigava il brontolio di parole e di canto.

Finalmente Drogo capì e un lento brivido gli camminò nella schiena. Era l'acqua, era, una lontana cascata scrosciante giù per gli apicchi delle rupi vicine. Il vento che faceva oscillare il lunghissimo getto, il misterioso gioco degli echi, il diverso suono delle pietre percosse ne facevano una voce umana, la quale parlava parlava: parole della nostra vita, che si era sempre a un filo dal capire e invece mai. Non era dunque il soldato che canterellava, non un uomo sensibile al freddo, alle punizioni e all'amore, ma la montagna ostile. Che triste sbaglio, pensò Drogo, forse tutto è così, crediamo che attorno ci siano creature simili a noi e invece non c'è che gelo, pietre che parlano una lingua straniera, stiamo per salutare l'amico ma il braccio ricade inerte, il sorriso si spegne, perché ci accorgiamo di essere completamente soli.

Il vento batte contro lo splendido mantello dell'ufficiale e anche l'ombra azzurra sulla neve si agita come bandiera. La sentinella sta immobile. La luna cammina cammina, lenta ma senza perdere un solo istante, impaziente dell'alba. Toc toc batte il cuore in petto a Giovanni Drogo.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

7. Il deserto dei Tartari (C. 10) (1) опред. артикль|||Тартари| the|desert|of the|Tartars|C 7. The Tartar Steppe (C. 10)

Così doveva accadere, e questo forse era già stabilito da molto tempo, cioè da quel giorno lontano che Drogo si affacciò per la prima volta, con Ortiz, al bordo del pianoro e la Fortezza gli apparve nel greve splendore meridiano. so|it had to|to happen|and|this|perhaps|it was|already|established|by|long|time|that is|from|that|day|far|that|Drogo|he|he leaned out|for|the|first|time|with|Ortiz|at|edge|of the|plateau|and|the|Fortress|to him|it appeared|in the|heavy|splendor|midday ||||||||||||||||||Drogo||||||||||||pianoro|||||||||meridiano Esto iba a suceder, y esto quizás ya estaba establecido desde hacía mucho tiempo, es decir, desde ese lejano día en que Drogo apareció por primera vez, con Ortiz, al borde de la meseta y la Fortaleza se le apareció en el pesado esplendor meridiano. So it had to happen, and perhaps this had already been established a long time ago, that is, from that distant day when Drogo first looked out, with Ortiz, at the edge of the plateau and the Fortress appeared to him in the heavy midday splendor.

Drogo ha deciso di rimanere, tenuto da un desiderio ma non solo da questo: l'eroico pensiero forse e tanto non sarebbe bastato. Drogo|he has|decided|to|to stay|held|by|a|desire|but|not|only||this|the heroic|thought|perhaps|and|much|not|would be|enough ||||||||||||||el heroico||||||| Drogo has decided to stay, held by a desire but not only by this: the heroic thought perhaps and so much would not have been enough. Per ora egli crede di aver fatto una cosa nobile e in buona fede se ne meraviglia, scoprendosi migliore di quanto avesse creduto. for|now|he|he believes|to|to have|done|a|thing|noble|and|in|good|faith|if|it|he wonders|discovering himself|better|than|how much|he had|believed For now he believes he has done something noble and in good faith he marvels at himself, discovering he is better than he had believed. Solo molti mesi più tardi, guardandosi indietro, egli riconoscerà le misere cose che lo legano alla Fortezza. only|many|months|more|later|looking back|back|he|he will recognize|the|pitiful|things|that|him|they bind|to the|Fortress ||||||||||miserables|||||| Only many months later, looking back, he will recognize the miserable things that bind him to the Fortress.

Avessero pur suonato le trombe, si fossero pure udite canzoni di guerra, dal nord fossero pure giunti inquietanti messaggi, se era solo questo Drogo sarebbe ugualmente partito; ma c'era già in lui il torpore delle abitudini, la vanità militare, l'amore domestico per le quotidiane mura. they had|even|played|the|trumpets|they|they were|also|heard|songs|of|war|from the|north|they were||arrived|disturbing|messages|if|it was|only|this|Drogo|he would have|equally|departed|but|there was|already|inside|him|the|dullness|of the|habits|the|vanity|military|the love|domestic|for|the|daily|walls If only they had sounded the trumpets, if war songs had been heard, if disturbing messages had come from the north, even if it was just this, Drogo would have left anyway; but in him there was already the numbness of habits, military vanity, the domestic love for the daily walls. Al monotono ritmo del servizio, quattro mesi erano bastati per invischiarlo. At the|monotonous|rhythm|of the|service|four|months|they were|enough|to|to entangle him ||||||||||involucrarlo In the monotonous rhythm of service, four months had been enough to entangle him.

Abitudine era diventato per lui il turno di guardia, che le prime volte pareva insopportabile peso; a poco a poco aveva imparato bene le regole, i modi di dire, le manie dei superiori, la topografia delle ridotte, i posti delle sentinelle, gli angoli dove non tirava vento, il linguaggio delle trombe. habit|it was|become|for|him|the|shift|of|guard|that|the|first|times|it seemed|unbearable|weight||bit|||he had|learned|well|the|rules|the|ways|to|to say|the|quirks|of the|superiors|the|topography|of the|fortifications|the|places|of the|sentries|the|corners|where|not|it blew|wind|the|language|of the|trumpets ||||||||||||||||||||||||||||||||||topografía|||||||||||||||| The guard duty had become a habit for him, which at first seemed an unbearable burden; little by little he had learned the rules well, the sayings, the quirks of his superiors, the topography of the outposts, the positions of the sentries, the corners where the wind did not blow, the language of the trumpets. Dalla padronanza del servizio ricavava uno speciale piacere, valutando la crescente stima dei soldati e dei sottufficiali; persino Tronk si era accorto come Drogo fosse serio e scrupoloso, gli si era quasi affezionato. from the|mastery|of the|service|he derived|a|special|pleasure|evaluating|the|growing|esteem|of the|soldiers|||non-commissioned officers|even|Tronk|he|he was|he noticed|how|Drogo|he was|serious||scrupulous|to him|he|he was|almost|attached |||||||||||||||||||||||||||escrupuloso|||||afectado From mastering the service, he derived a special pleasure, appreciating the growing esteem of the soldiers and non-commissioned officers; even Tronk had noticed how serious and scrupulous Drogo was, he had almost grown fond of him.

Abitudine erano diventati i colleghi, oramai li conosceva così bene che anche i più sottili loro sottintesi non lo trovavano impreparato; e per lungo tempo alla sera stavano a chiacchierare insieme dei fatti della città che per la lontananza acquistavano smisurato interesse. habit|they were|become|the|colleagues|by now|them|he knew|so|well|that|even|the|more|subtle|their|implications|not|it|they found|unprepared|and|for|long|time|in the|evening|they were|to|to chat|together|of the|events|of the|city|which|for|the|distance|they acquired|immense|interest ||||||||||||||||subentendidos|||||||||||||||||||||||estaban|smisurato| His colleagues had become a habit, he now knew them so well that even their subtlest implications did not catch him unprepared; and for a long time in the evenings they would chat together about the events of the city which, due to the distance, gained immense interest. Abitudine la mensa buona e comoda, l'accogliente camino del ritrovo ufficiali, giorno e notte sempre acceso; la premura dell'attendente, un buon diavolo di nome Geronimo, che a poco a poco aveva imparato i suoi speciali desideri. habit|the|mess|good|and|comfortable|the welcoming|fireplace|of the|gathering|officers|day|and|night|always|lit|the|care|of the attendant|a|good|devil|of|name|Geronimo|who|at|little|to|little|he had|learned|his|his|special|desires ||||||el acogedor||||||||||||del asistente||||||||||||||||| Habit was the good and comfortable mess, the welcoming fireplace of the officers' gathering place, always lit day and night; the attentiveness of the attendant, a good fellow named Geronimo, who had gradually learned his special desires.

Abitudine le gite fatte ogni tanto con Morel al paese meno lontano: due ore abbondanti di cavallo attraverso una stretta valle che oramai aveva imparato a memoria, una locanda dove si vedeva finalmente qualche faccia nuova, si preparavano pranzi sontuosi e si udivano fresche risate di ragazze con cui si poteva fare l'amore. habit|the|trips|made|every|sometimes|with|Morel|to the|country|less|far|two|hours|plentiful|of|horse|through|a|narrow|valley|that|by now|he had|learned|to|memory|a|inn|where|one|he saw|finally|some|face|new|one|they prepared|lunches|lavish|and|one|||||||||he could|to make|love Habit was the occasional trips with Morel to the nearby village: a good two hours on horseback through a narrow valley that he had now memorized, an inn where one could finally see some new faces, sumptuous lunches were prepared, and fresh laughter of girls could be heard with whom one could make love.

Abitudine le sfrenate corse a cavallo su e giù per la spianata dietro la Fortezza, in gara di bravura coi compagni nei pomeriggi di riposo, e le pazienti partite a scacchi, la sera che arrivavano ad alta voce, spesso vittoriose per Drogo (ma il capitano Ortiz gli aveva detto: "Sempre così, i nuovi arrivati dapprincipio vincono sempre. habit|the|unrestrained|races|on|horse|up|and|down|for|the|plain|behind|the|Fortress|in|competition|of|skill|with|companions|in the|afternoons|of|rest|and|the|patient|games|at|chess|the|evening|that|they arrived|at|high|voice|often|winning|for|Drogo|but|the|captain|Ortiz|to him|he had|told|Always|like this|the|new|arrived|at first|they win|always Habit was the wild horse races up and down the plain behind the Fortress, competing in skill with companions on rest afternoons, and the patient chess games in the evening that often ended with Drogo winning (but Captain Ortiz had told him: "It always happens like this, newcomers always win at first. A tutti capita lo stesso, ci si illude di essere veramente bravi, invece è solo questione della novità, anche gli altri finiscono per imparare il nostro sistema e un bel giorno non si riesce più a niente"). at|everyone|it happens|the|same|we|one|to delude|to|to be|really|good|instead|it is|only|issue|of the|newness|also|the|others|they end|to|to learn|the|our|system||a|nice|day|not|one|one succeeds|more|nothing| It happens to everyone, one deludes oneself into thinking they are really good, but it’s just a matter of novelty, the others eventually learn our system and one fine day nothing works anymore"). Abitudine erano per Drogo la camera, le placide letture notturne, la fessura del soffitto, sopra il letto, che assomigliava alla testa di un turco, i tonfi della cisterna, col tempo diventati amici, la fossa scavata dal suo corpo nel materasso, le coperte nei primi giorni così inospitali ed ora docilmente pronte, il movimento, oramai eseguito istintivamente nella lunghezza esatta, per spegnere la lampada a petrolio o mettere il libro sul tavolino. habit|they were|for|Drogo|the|room|the|calm|readings|nightly||crack|of the|ceiling|above||bed|which|resembled|to the|head|of|a|Turk||thuds||cistern|with|time|become|friends||ditch|dug|by the|his|body|in the|matress||blankets|in the|first|days|so||and|now|docilely|ready||movement|by now|executed|instinctively|in the|length|exact|to|to turn off||lamp|to|oil|or|to put||book|on the|small table Habit for Drogo was the room, the peaceful nighttime readings, the crack in the ceiling above the bed that resembled the head of a Turk, the thuds of the cistern, which over time had become friends, the hollow dug by his body in the mattress, the blankets that in the first days were so inhospitable and now were docilely ready, the movement, now instinctively executed to the exact length, to extinguish the oil lamp or place the book on the small table. Sapeva oramai come dovesse disporsi al mattino, quando si faceva la barba dinanzi allo specchio, perché la luce lo illuminasse in faccia con l'angolo giusto, come versare l'acqua della brocca nel catino senza spanderne fuori, come far scattare la serratura ribelle di un cassetto, tenendo la chiave piegata un po' in basso. he knew|by now|how|he should||at the|morning|when|he|he was doing|the|beard|in front of|to the|mirror|so that|the|light|it|it illuminated|in|face|with|the angle|right|how|to pour|the water|of the|jug|into the|bowl|without|to spill it|outside|how|to make|to snap|the|lock|rebel|of|a|drawer|holding|the|key||a|a little|in|down He now knew how he should position himself in the morning, when he shaved in front of the mirror, so that the light would illuminate his face at the right angle, how to pour the water from the pitcher into the basin without spilling it, how to make the rebellious lock of a drawer click, holding the key bent a little down.

Abitudine lo scricchiolio della porta nei periodi di pioggia, il punto dove soleva battere il raggio di luna entrato dalla finestra e il suo lento spostarsi col passare delle ore, il tramestio nella stanza sotto la sua, ogni notte, alle una e mezzo in punto, quando l'antica ferita alla gamba destra del tenente colonnello Nicolosi si risvegliava misteriosamente, interrompendogli il sonno. habit|the|squeaking|of the|door|in the|periods|of|rain|the|point|where|used to|to strike|the|||||||and|||||||||||||||||||||half|in|point|when|the ancient|injury|to the|leg|right|of the|lieutenant|colonel|Nicolosi|it|awakened|mysteriously|interrupting his||sleep He was accustomed to the creaking of the door during rainy periods, the spot where the moonbeam used to hit that came in through the window and its slow movement as the hours passed, the commotion in the room below his, every night, at exactly one-thirty, when the ancient wound on Colonel Nicolosi's right leg mysteriously awakened, interrupting his sleep.

Tutte queste cose erano oramai diventate sue e lasciarle gli avrebbe causato pena. all|these|things|they were|by now|become|his||to leave them|to him|he would have|caused|pain All these things had now become his, and leaving them would have caused him pain. Drogo però non lo sapeva, non sospettava che la partenza gli sarebbe costata fatica né che la vita della Fortezza inghiottisse i giorni uno dopo l'altro, tutti simili, con velocità vertiginosa. Drogo|but|not|it|he knew||he suspected|that|the|departure|it|would be|cost|tiredness|nor|||life||Fortress|swallowed||days|one|after|the other|all|similar|with|speed|vertiginous However, Drogo did not know this, he did not suspect that leaving would cost him effort nor that the life of the Fortress swallowed the days one after another, all similar, with dizzying speed. Ieri e l'altro ieri erano eguali, egli non avrebbe più saputo distinguerli; un fatto di tre giorni prima o di venti finiva per sembrargli ugualmente lontano. yesterday|and|the other|yesterday|they were|equal|he|not|he would have|more|known||a|fact|of|three|days|before|or||twenty|it ended|to|to seem to him|equally|far away Yesterday and the day before were the same, he would no longer be able to distinguish them; an event from three days ago or twenty ended up seeming equally distant. Così si svolgeva alla sua insaputa la fuga del tempo. so|itself|it was unfolding|at the|his|unknown to him|the|escape|of the|time Thus, the escape of time unfolded unbeknownst to him.

Ma per adesso eccolo, spavaldo e spensierato, sugli spalti della quarta ridotta, in una pura e gelida notte. but|for|now|here he is|bold|and|carefree|on the|stands|of the|fourth|fortress|in|a|pure|and|icy|night But for now, here he is, bold and carefree, on the ramparts of the fourth outpost, on a pure and icy night. Per il freddo le sentinelle continuavano a camminare senza posa e i loro passi scricchiolavano sulla neve gelata. for|the|cold|the|sentinels|they continued|to|to walk|without|rest|and|the|their|steps|they creaked|on the|snow|frozen Due to the cold, the sentinels continued to walk incessantly, and their footsteps crunched on the frozen snow. Una luna grande e bianchissima illuminava il mondo. a|moon|big|and|whitest|illuminated|the|world A large and very white moon illuminated the world. Il forte, le rupi, la valle pietrosa al nord erano inondati di luce meravigliosa, risplendeva perfino la cortina di nebbie ristagnanti all'estremo settentrione. the|stronghold|the|cliffs|the|valley|stony|to the|north|they were|flooded|of|light|marvelous|it shone|even||curtain||mist|stagnant|at the extreme|north The fortress, the cliffs, the stony valley to the north were flooded with wonderful light, even the curtain of stagnant fog in the far north was shining.

Giù, nella stanza dell'ufficiale di servizio, nell'interno della ridotta, era rimasta accesa la lampada, la fiamma oscillava leggermente facendo dondolare le ombre. down|in the|room|of the officer|of|service|inside|of the|fortress|it was|remaining|on|the|lamp||flame|it was swaying|slightly|making|to swing|the|shadows Down, in the duty officer's room, inside the stronghold, the lamp was still lit, the flame flickering slightly, casting dancing shadows. Drogo poco prima aveva cominciato a scrivere una lettera, doveva rispondere a Maria, la sorella di Vescovi, il suo amico, che forse un giorno sarebbe stata sua sposa. Drogo|shortly|before|he had|started|to|to write|a|letter|he had to|to respond|to|Maria|the|sister|of|Vescovi|the|his|friend|who|perhaps|a|day|would be|been|his|bride Drogo had just begun to write a letter, he had to respond to Maria, the sister of Vescovi, his friend, who might one day become his bride. Ma dopo due righe si era alzato non sapeva neppure lui il perché, ed era salito sul tetto a guardare. but|after|two|lines|he|he was|got up|not|he knew|not even|he|the|why|and|he was|he went up|on the|roof|to|to look But after two lines, he had gotten up, not even knowing why, and had gone up to the roof to look. Era quello il tratto più basso della fortificazione, corrispondente al massimo incavo del valico. it was|that|the|section|most|low|of the|fortification|corresponding|to the|maximum|depression|of the|pass That was the lowest point of the fortification, corresponding to the deepest hollow of the pass. In quel punto nella muraglia c'era la porta che metteva in comunicazione i due Stati. In|that|point|in the|wall|there was|the|door|which|led|into|communication|the|two|States At that point in the wall, there was the door that connected the two States. I massicci battenti corazzati di ferro più non si aprivano da tempo immemorabile. the|massive|beating|armored|of|iron|more|not|they|they opened|for|time|memorable The massive iron-clad gates had not opened for an age. E la guardia per la Ridotta Nuova usciva ed entrava ogni giorno per una porticina secondaria, larga appena come un uomo e sorvegliata da una sentinella. and|the|guard|for|the|Redoubt|New|went out|and|went in|every|day|for|a|small door|secondary|wide|barely|like|a|man|and|guarded|by|a|sentinel And the guard for the New Redoubt came in and out every day through a small door, barely wide enough for a man and watched over by a sentinel.

Per la prima volta Drogo montava di guardia alla quarta ridotta. for|the|first|time|Drogo|he was mounting|of|guard|at the|fourth|redoubt For the first time, Drogo was on guard at the fourth redoubt. Appena uscito all'aperto, egli guardò le rupi incombenti a destra, tutte incrostate di ghiaccio e risplendenti sotto la luna. just|out|outdoors|he|he looked|the|cliffs|looming|to|right|all|crusted|of|ice|and|shining|under|the|moon As soon as he stepped outside, he looked at the looming cliffs to the right, all crusted with ice and shining under the moon. Folate di vento cominciavano a trasportare attraverso il cielo piccole nuvole bianche e scuotevano il mantello di Drogo, il mantello nuovo che significava per lui tante cose. gusts|of|wind|they began|to|to carry|through|the|sky|small|clouds|white|and|they shook|the|cloak|of|Drogo|the|cloak|new|which|meant|for|him|many|things Gusts of wind began to carry small white clouds across the sky and shook Drogo's cloak, the new cloak that meant so much to him. Immobile egli fissava le barriere di rupi dirimpetto, le impenetrabili lontananze del nord, e le ali del mantello crepitavano come bandiera, drappeggiandosi tempestosamente. motionless|he|he was staring|the|barriers|of|cliffs|opposite|the|impenetrable|distances|of the|north|and|the|wings|of the|cloak|they crackled|like|flag|draping|stormily Immobile he stared at the barriers of cliffs opposite, the impenetrable distances of the north, and the wings of the cloak crackled like a flag, draping stormily. Drogo sentiva di avere quella notte una fiera e militaresca bellezza, diritto sul ciglio della terrazza, con lo splendido mantello agitato dal vento. Drogo|he felt|to|to have|that|night|a|ferocious|and|military|beauty|straight|on the|edge|of the|terrace|with|the|splendid|cloak|agitated|by the|wind Drogo felt that night a fierce and military beauty, standing on the edge of the terrace, with the splendid cloak fluttering in the wind. Vicino a lui Tronk, infagottato in un largo pastrano, non sembrava neppure un soldato. near|to|him|Tronk|wrapped up|in|a|wide|overcoat|not|he seemed|even|a|soldier Next to him Tronk, bundled up in a large overcoat, didn't even look like a soldier.

"Dica un po' Tronk" chiese Giovanni con finta aria preoccupata. he says|a|little|Tronk|he asked|Giovanni|with|pretend|air|worried "Tell me, Tronk," Giovanni asked with a feigned worried expression. "È una mia impressione o la luna questa notte è molto più larga del solito?" it is|a|my|impression|or|the|moon|this|night|it is|very|more|wide|than|usual "Is it just my impression or is the moon much larger than usual tonight?" "Non credo, signor tenente" disse Tronk. not|I believe|Mr|lieutenant|he said|Tronk "I don't believe it, Lieutenant," said Tronk. "Qui alla Fortezza fa sempre quest'impressione." here|at the|Fortress|it makes|always|this impression "Here at the Fortress, it always gives this impression."

Le voci risuonavano grandemente, come se l'aria fosse di vetro. the|voices|they resonated|greatly|as|if|the air|it were|of|glass The voices echoed greatly, as if the air were made of glass. Tronk, visto che il tenente non aveva da dirgli altre cose, se n'andò lungo il ciglio della terrazza, per il suo perenne bisogno di controllare il servizio. Tronk|seen|that|the|lieutenant|not|he had|to|to tell him|other|things|||along|the|edge|of the|terrace|for|the|his|perennial|need|to|to check|the|service Tronk, seeing that the lieutenant had nothing more to say to him, walked along the edge of the terrace, for his perpetual need to check on the service.

Drogo rimase solo e si sentì praticamente felice. Drogo|he remained|alone|and|he|he felt|practically|happy Drogo was left alone and felt practically happy. Assaporava con orgoglio la sua determinazione di restare, l'amaro gusto di lasciare le piccole sicure gioie per un grande bene a lunga e incerta scadenza (e forse c'era sotto il consolante pensiero che avrebbe sempre fatto in tempo a partire). he savored|with|pride|the|his|deterimination|to|to stay|the bitter|taste|to|to leave|the|small|safe|joys|for|a|great|good|at|long|and|uncertain|deadline|(and|perhaps|there was|under|the|comforting|thought|that|he would have|always|done|on|time|to|to leave He savored with pride his determination to stay, the bitter taste of leaving the small secure joys for a great good with a long and uncertain deadline (and perhaps there was the comforting thought that he could always leave in time). Un presentimento - o era solo speranza? a|foreboding|or|it was|only|hope A premonition - or was it just hope? - di cose nobili e grandi lo aveva fatto rimanere lassù, ma poteva anche essere soltanto un rinvio, nulla in fondo restava pregiudicato. of|things|noble|and|great|it|he had|done|to remain|up there|but|he could|also|to be|only|a|postponement|nothing|at|bottom|remained|prejudiced - of noble and great things had made him stay up there, but it could also have just been a postponement, nothing in the end remained prejudiced. Egli aveva tanto tempo davanti. he|he had|much|time|ahead He had so much time ahead. Tutto il buono della vita pareva aspettarlo. everything|the|good|of the|life|it seemed|to wait for him All the good of life seemed to be waiting for him. Che bisogno c'era di affannarsi? What|need|there was|to|to hurry What was the need to rush? Anche le donne, amabili e straniere creature, le prevedeva come una felicità sicura, a lui formalmente promessa dal normale ordine nella vita. also|the|women|lovable|and|foreign|creatures|them|he foresaw|as|a|happiness|sure|to|him|formally|promised|by the|normal|order|in the|life Even women, lovely and foreign creatures, he envisioned them as a sure happiness, formally promised to him by the normal order of life.

Quanto tempo davanti! how much|time|in front How much time ahead! Lunghissimo gli pareva anche un solo anno e gli anni buoni erano appena cominciati; sembravano formare una serie lunghissima, di cui era impossibile scorgere il fondo, un tesoro ancora intatto e così grande da potersi annoiare. very long|to him|it seemed|also|a|only|year|and|the|years|good|they were|just|started|they seemed|to form|a|series|very long|of|which|it was|impossible|to glimpse|the|bottom|a|treasure|still|untouched|and|so|big|to|to be able to|to get bored Even a single year seemed extremely long to him, and the good years had just begun; they seemed to form an incredibly long series, of which it was impossible to see the end, a treasure still intact and so vast that one could get bored.

Nessuno c'era che gli dicesse: "Attento, Giovanni Drogo!". none|there was|who|to him|he said|careful|John|Drogo There was no one to tell him: "Be careful, Giovanni Drogo!". La vita gli appariva inesauribile, ostinata illusione, benché la giovinezza fosse già cominciata a sfiorire. the|life|to him|it appeared|unending|stubborn|illusion|although|the|youth|it was|already|started|to|to fade Life seemed to him inexhaustible, a stubborn illusion, although youth had already begun to fade. Ma Drogo non conosceva il tempo. but|Drogo|not|he knew|the|time But Drogo did not know time. Anche se avesse avuto dinanzi a sé una giovinezza di cento e cento anni come gli dei, anche questo sarebbe stata una povera cosa. even|if|he had|had|in front of|to|himself|a|youth|of|hundred|and|hundred|years|like|the|the gods|also|this|would be|been|a|poor|thing Even if he had before him a youth of hundreds and hundreds of years like the gods, even that would have been a poor thing. E lui aveva invece disponibile una semplice e normale vita, una piccola giovinezza umana, avaro dono, che le dita delle mani bastavano a contare e si sarebbe dissolto prima ancora di farsi conoscere. and|he|he had|instead|available|a|simple|and|normal|life|a|small|youth|human|stingy|gift|that|the|fingers|of the|hands|were enough|to|to count|and|it|it would be|dissolved|before|still|to|to make oneself|to know E, em vez disso, ele dispunha de uma vida simples e normal, uma pequena juventude humana, um dom avarento, que os dedos de suas mãos bastavam para contar e teria dissolvido antes mesmo de ser conhecido. And instead, he had available a simple and normal life, a small human youth, a meager gift, which the fingers of his hands could count and would dissolve before even getting to know it.

Quanto tempo dinanzi, pensava. how much|time|before|he was thinking How much time ahead, he thought. Eppure esistevano uomini - aveva sentito dire - che a un certo punto (strano a dirsi) si mettevano ad aspettare la morte, questa cosa nota ed assurda che non lo poteva riguardare. yet|there existed|men|he had|heard|to say|who|at|a|certain|point|strange|to|to say|they|they put|to|to wait|the|death|this|thing|known|and|absurd|that|not|it|could|to concern Yet there were men - he had heard - who at a certain point (strange to say) began to wait for death, this known and absurd thing that could not concern him. Drogo sorrideva, pensandoci, e intanto, sollecitato dal freddo, si era messo a camminare. Drogo|he was smiling|thinking about it|and|meanwhile|prompted|by the|cold|he|he was|put|to|to walk Drogo smiled, thinking about it, and meanwhile, urged by the cold, he had started to walk.

-- --

Le mura in quel punto seguivano il pendio del valico, formando una complicata scala di terrazze e ballatoi. the|walls|in|that|point|they followed|the|slope|of the|pass|forming|a|complicated|ladder|of|terraces|and|balconies The walls at that point followed the slope of the pass, forming a complicated staircase of terraces and balconies. Sotto di lui, nerissime contro la neve, Drogo vedeva, alla luce di luna, le successive sentinelle, i loro passi metodici facevano cric cric sullo strato gelato. under|of|him|very black|against|the|snow|Drogo|he saw|at the|light|of|moon|the|subsequent|sentinels|the|their|steps|methodical|they made|crunch|sound|on the|layer|frozen Below him, pitch black against the snow, Drogo saw, in the moonlight, the successive sentinels, their methodical steps crunching on the frozen layer.

La più vicina, in una sottostante terrazza, a una decina di metri, meno freddolosa delle altre, se ne stava immobile, con le spalle appoggiate a un muro e si sarebbe detto addormentata. the|most|nearby|in|a|underlying|terrace|at|a|dozen|of|meters|less|cold|of the|others|it|there|it was|still|with|the|shoulders|leaned|to|a|wall|and|one|it would be|said|asleep A mais próxima, em um terraço abaixo, a cerca de dez metros de distância, menos fria que as outras, estava imóvel, com as costas contra a parede e ela teria dito que estava dormindo. The closest one, on a lower terrace, about ten meters away, less cold than the others, stood still, with her back against a wall, and one would have said she was asleep. Invece Drogo la udì canterellare una nenia con voce profonda. instead|Drogo|she|she heard|to sing|a|lullaby|with|voice|deep Instead, Drogo heard her humming a lullaby in a deep voice.

Era una successione di parole (che Drogo non riusciva a distinguere) legate fra loro da un'aria monotona e senza fine. it was|a|sequence|of|words|which|Drogo|not|he could|to|to distinguish|linked|between|them|by||monotonous|and|without|end It was a succession of words (which Drogo could not distinguish) linked together by a monotonous and endless tune. Parlare e, peggio, cantare in servizio era severamente proibito. talking|and|worse|singing|in|service|it was|severely|forbidden Speaking and, worse, singing while on duty was strictly prohibited. Giovanni avrebbe dovuto punirlo, ma ne ebbe pietà pensando al freddo e alla solitudine di quella notte. John|he would have|should have|to punish him|but|of it|he had|mercy|thinking|to the|cold|and|to the|solitude|of|that|night Giovanni should have punished him, but he felt pity thinking of the cold and solitude of that night. Cominciò allora a scendere una breve scala che portava sulla terrazza e fece un piccolo colpo di tosse, per mettere sull'avviso il soldato. he started|then|to|to go down|a|short|ladder|which|led|on the|terrace|and|he made|a|small|hit|of|cough|to|to put|on alert|the|soldier He then began to descend a short staircase that led to the terrace and gave a small cough, to alert the soldier.

La sentinella voltò la testa e come vide l'ufficiale rettificò la posizione, ma non interruppe la nenia. the|sentinel|turned|the|head|and|as|saw||corrected|the|position|but|not|interrupted|the|lullaby The sentinel turned his head and as soon as he saw the officer, he corrected his position, but did not interrupt the chant. Drogo fu preso dalla collera: credevano quei soldati di poterlo sfottere? Drogo|he was|taken|by the|anger|they believed|those|soldiers|to|to be able to|to mock Drogo was filled with anger: did those soldiers think they could mock him? Gli avrebbe fatto assaggiare lui qualcosa di duro. to him|he would have|done|to taste|he|something|of|hard He would make them taste something hard. La sentinella notò subito l'atteggiamento minaccioso di Drogo e sebbene la formalità della parola d'ordine, per muto vecchissimo accordo, non fosse praticata fra i soldati e il comandante della guardia, ebbe un eccesso di scrupolo. the|sentinel|he noticed|immediately|the attitude|threatening|of|Drogo|and||||||||||||||||||the|commander||guard|he had|a|excess|of|scruple The sentinel immediately noticed Drogo's threatening demeanor and although the formality of the password, by an ancient silent agreement, was not practiced between the soldiers and the commander of the guard, he had an excess of scruple. Imbracciato il fucile, egli chiese, con l'accento particolarissimo usato nella Fortezza: "Chi va là? shouldered|the|rifle|he|he asked|with|the accent|very particular|used|in the|Fortress|who|goes|there Raising his rifle, he asked, with the very particular accent used in the Fortress: "Who goes there? chi va là? who|goes|there who goes there? ". ".

Drogo si fermò di colpo, disorientato. Drogo|he|he stopped|of|hit|disoriented Drogo stopped suddenly, disoriented. A forse meno di cinque metri di distanza, al lume limpido della luna, egli vedeva benissimo la faccia del militare e la sua bocca era chiusa. at|perhaps|less|of|five|meters|distance|distance|at the|light|clear|of the|moon|he|he saw|very well|the|face|of the|soldier|and|the|his|mouth|was|closed At perhaps less than five meters away, in the clear light of the moon, he could see the soldier's face very well and his mouth was closed. Ma la nenia non si era interrotta. but|the|lament|not|it|it was|interrupted But the chant had not stopped. Da dove veniva allora la voce? from|where|was coming|then|the|voice Where was the voice coming from then?

Pensando a questa strana cosa, poiché il soldato se ne stava sempre in attesa, Giovanni disse meccanicamente la parola d'ordine: "Miracolo". thinking|to|this|strange|thing|since|the|soldier|he|it|he was|always|at|waiting|John|he said|mechanically|the|word|password|Miracle Thinking about this strange thing, since the soldier was always waiting, Giovanni mechanically said the password: "Miracle". "Miseria" rispose la sentinella e rimise l'arma al piede. misery|he replied|the|sentinel|and|he put back|the weapon|at the|foot "Misery," replied the sentinel and put the weapon back at his foot. Subentrò un silenzio immenso, nel quale più forte di prima navigava il brontolio di parole e di canto. it entered|a|silence|immense|in the|which|more|strong|of|before|it navigated|the|rumble|of|words|and|of|song An immense silence fell, in which the rumble of words and song navigated louder than before.

Finalmente Drogo capì e un lento brivido gli camminò nella schiena. finally|Drogo|he understood|and|a|slow|shiver|to him|it walked|in the|back Finally Drogo understood and a slow shiver ran down his spine. Era l'acqua, era, una lontana cascata scrosciante giù per gli apicchi delle rupi vicine. It was|the water|it was|a|far|waterfall|roaring|down|through|the|peaks|of the|cliffs|nearby Era água, era uma cascata distante que descia pelos vértices dos penhascos próximos. It was the water, it was a distant roaring waterfall down the peaks of the nearby cliffs. Il vento che faceva oscillare il lunghissimo getto, il misterioso gioco degli echi, il diverso suono delle pietre percosse ne facevano una voce umana, la quale parlava parlava: parole della nostra vita, che si era sempre a un filo dal capire e invece mai. the|wind|that|it made|to swing|the|very long|jet||mysterious|game|of the|echoes||different|sound|of the|stones|struck|it|they made|a|voice|human|the|which|it spoke|it spoke|words|of the|our|life|that|one|it was|always|at|a|thread|from the|to understand||instead|never The wind that swayed the long jet, the mysterious play of echoes, the different sound of the struck stones made it a human voice, which spoke and spoke: words of our life, which had always been a thread away from understanding and yet never. Non era dunque il soldato che canterellava, non un uomo sensibile al freddo, alle punizioni e all'amore, ma la montagna ostile. not|he was|therefore|the|soldier|who|he was humming|not|a|man|sensitive|to the|cold|to the|punishments|and|to love|but|the|mountain|hostile It was not the soldier who was humming, not a man sensitive to the cold, to punishments and love, but the hostile mountain. Che triste sbaglio, pensò Drogo, forse tutto è così, crediamo che attorno ci siano creature simili a noi e invece non c'è che gelo, pietre che parlano una lingua straniera, stiamo per salutare l'amico ma il braccio ricade inerte, il sorriso si spegne, perché ci accorgiamo di essere completamente soli. what|sad|mistake|he thought|Drogo|maybe|everything|it is|like this|we believe|that|around|there|there are|creatures|similar|to|us||instead|not|there is|that|cold|stones|that|they speak|a|language|foreign|we are|to|to greet|the friend|but|the|arm|falls|limp|the|smile|she|turns off|because|we|we realize|to|to be|completely|alone Que triste engano, pensou Drogo, talvez tudo seja assim, acreditamos que ao redor existam criaturas semelhantes a nós e em vez disso não há nada além de geada, pedras que falam uma língua estrangeira, estamos prestes a cumprimentar nosso amigo mas o braço cai inerte, o sorriso se apaga, porque percebemos que estamos completamente sozinhos. What a sad mistake, Drogo thought, perhaps everything is like this, we believe that there are creatures around us similar to us and instead there is nothing but cold, stones that speak a foreign language, we are about to say goodbye to a friend but the arm falls limp, the smile fades, because we realize we are completely alone.

Il vento batte contro lo splendido mantello dell'ufficiale e anche l'ombra azzurra sulla neve si agita come bandiera. the|wind|beats|against|the|splendid|cloak||and|also||blue|on the|snow|it|waves|like|flag The wind beats against the splendid cloak of the officer and even the blue shadow on the snow flutters like a flag. La sentinella sta immobile. the|sentinel|it is|motionless The sentinel stands still. La luna cammina cammina, lenta ma senza perdere un solo istante, impaziente dell'alba. the|moon|she walks||slow|but|without|to lose|a|only|moment|impatient| The moon walks and walks, slow but without losing a single moment, impatient for dawn. Toc toc batte il cuore in petto a Giovanni Drogo. tap|tap||the|heart|in|chest|to|Giovanni|Drogo Knock knock, the heart beats in the chest of Giovanni Drogo.

SENT_CWT:ANo5RJzT=9.23 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=3.18 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=113 err=0.00%) translation(all=94 err=0.00%) cwt(all=1940 err=5.10%)