×

Χρησιμοποιούμε cookies για να βελτιώσουμε τη λειτουργία του LingQ. Επισκέπτοντας τον ιστότοπο, συμφωνείς στην πολιτική για τα cookies.

image

Storia D'Italia, Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23 (2)

Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23 (2)

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Nel marzo del 402 Alaric seguì il corso del Po sulla sponda settentrionale ma, impossibilitato a tornare sui suoi passi e probabilmente informato che un altro esercito stava approcciando l'Italia da occidente attraversò il Po e pose l'assedio alla città di Asti: alcuni storici pensano che Onorio non fosse a Milano e si fosse rifugiato proprio ad Asti, visto che non si spiegano la decisione di assediare questa città. È più probabile però che Onorio fosse rimasto a Milano, visto che Claudiano dà molta importanza alla liberazione di questa città e molto meno a quella di Asti. Comunque sia neanche questo assedio andò a buon fine e, all'approcciarsi di Stilicone, Alaric abbandonò Asti e si diresse ancora verso occidente. Il suo obiettivo era di uscire dalla trappola di quella terra – il nord Italia – circondata da montagne invalicabili, percorsa da fiumi difficili da traversare e facili da difendere nonché di innumerevoli città-fortezza che i Goti non potevano espugnare: Alaric aveva sottovalutato la difficoltà di conquistare questa terra cocciutamente difesa dai Romani.

Pasqua a Pollenzo

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/2017-03-01-pollenzo-anfiteatro.jpg?w=709" alt=""/>

Veduta aerea della moderna Pollenzo: si vede inconfondibile la traccia dell'antico anfiteatro. Più su, la reggia sabauda sede dell'accademia dello Slow Food

Stilicone non aveva nessuna intenzione di permettere ad Alaric di sfuggire: aveva preparato con cura la sua trappola, seguendo attentamente il percorso dei Goti. I Goti stabilirono il loro accampamento a circa due chilometri dall'estuario della Stura di Demonte, nei pressi dell'antica città di Pollentia, oggi Pollenzo, nei pressi di Bra. Era il giorno di Pasqua, il 6 aprile del 402, e Alaric lì aveva un appuntamento con il destino. I Goti si erano fermati per celebrare la Pasqua: eh sì, spero che non vi aspettaste dei rozzi Goti con gli elmi cornuti. I nostri Goti di Romania, come ho spiegato più volte, erano oramai cristianizzati e per molti versi anche romanizzati. L'accampamento fu vestito a festa e i Goti si accinsero a celebrare la messa.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Stilicone era anche lui un cristiano, ma il suo primo dovere era verso l'impero: era finito il tempo delle mezze misure, occorreva battere i Goti una volta per tutte e solo una battaglia campale avrebbe risolto la questione. Stilicone voleva però evitare una nuova Adrianopoli e cercò di sfruttare ogni possibile vantaggio datogli dalla fortuna: lui non poteva combattere in questo giorno sacro, ma alcuni dei suoi sottoposti pagani non avevano di questi problemi. Stilicone affidò il comando del primo attacco a Saul, un feroce Alano: schierò ai lati della fanteria la cavalleria degli alani e li mandò a combattere il Goto. Era iniziata la battaglia di Pollenzo.

La battaglia

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/capture-1.jpg?w=1024" alt=""/>

La campagna del 401-402

Come tutti gli scontri tra Goti e Romani – Adrianopoli a parte – non fu affatto una passeggiata per entrambi: i Goti erano diventati dei combattenti formidabili ed erano oramai equipaggiati alla romana, d'altronde erano stati per anni dei soldati al servizio dell'esercito orientale e avevano avuto accesso alle fabbriche imperiali e al loro impeccabile acciaio. L'esercito occidentale non era forse quello che aveva combattuto al frigido ma era reduce da diverse vittorie nei confronti dei barbari ed era decisamente più stagionato.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

La prima fase della battaglia fu combattuta dalla cavalleria al comando di Saul, ma pare che le nuove reclute Alane e germaniche non furono all'altezza e furono respinte dai disciplinati Goti. Il loro comandante fu ucciso e le truppe messe in fuga: a questo punto, quando i peggiori incubi di Stilicone sembravano avverarsi, la battaglia si concentrò sullo scontro diretto della fanteria Romana contro quella Gotica, la prima vera battaglia di questo tipo dai tempi di Adrianopoli. L'esercito del quinto secolo è spesso accusato di essere totalmente inefficace, d'altronde come può essere diversamente visto che l'impero d'occidente è destinato a crollare da qui a pochi decenni? eppure vedremo che perfino in questi tardi anni l'esercito romano non sarà mai un osso facile, per nessuno.

Disertati dalla cavalleria come ad Adrianopoli la dura fanteria pesante dei Romani si scontrò con i Goti di Alaric, veterani di decenni di guerra: i Romani non solo mantennero l'ordine e non si fecero mettere in fuga ma iniziarono a spingere contro i Goti fino al punto che furono questi ultimi a temere per la propria vita: Stilicho aveva puntato tutto sulla cavalleria Alana di Saul e fu invece salvato dalla sua fanteria che, a forza di spingere, riuscì a mettere in fuga i Goti. Questi non si ritirarono in una completa rotta, d'altronde i Romani senza cavalleria non avrebbero potuto distruggerli, ma i Romani poterono fregiarsi di un premio perfino migliore: ovvero di conquistare l'accampamento gotico che ospitava tutte le immense ricchezze che la tribù aveva saccheggiato in Grecia, oltre ad un tesoro ancora maggiore: ovvero la famiglia di Alaric.

Ricomincia la danza tra il generale e il Re

Alaric si era rifugiato nelle alture con i suoi: immagino maledisse la sua sfortuna e l'infidia dei Romani che avevano attaccato l'esercito nel giorno più sacro a tutti i cristiani. La giornata da una grande vittoria si era trasformata in una mezza sconfitta ma Alaric non era finito: il grosso dell'esercito era ancora con lui. L'unica possibilità che restava ai Goti era di rimanere uniti: dovevano rimanere forti, se volevano avere salva la vita. Stilicho non era nelle condizioni di attaccare battaglia per una seconda volta. Nonostante che Claudiano come è ovvio celebrasse Pollenzo come una delle più grandi vittorie di sempre delle armi romane Stilicone sapeva la verità: Pollenzo, nonostante la conquista degli accampamenti gotici, era stato soprattutto un pareggio. Rischiare una nuova battaglia era fuori questione. Stilicone e Alaric iniziarono a trattare.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Stilicone riuscì a convincere Alaric ad abbandonare la penisola: in cambio del ritiro dei Goti dall'Italia Stilicho gli garantiva un salvacondotto per uscire indisturbati fuori dall'Italia, a patto che i Goti si astenessero da qualunque violenza e saccheggio. Una volta fuori dall'Italia Stilicho avrebbe rilasciato i suoi ostaggi, compresa la famiglia di Alaric.

Questo accordo non fu per nulla popolare in Italia e nella corte di Milano: tutti si aspettavano che Stilicone desse il colpo di grazia ai Goti, ma credo che il generalissimo fosse consapevole che una nuova battaglia fosse un rischio ai dadi. Inoltre l'invasione in Raetia lo aveva preoccupato: popoli che mai prima di allora si erano avvicinati alla frontiera danubiana avevano invaso l'impero. Nessuno sapeva cosa stesse succedendo davvero oltre frontiera ma distruggere i Goti voleva dire rinunciare ad un potenziale importante serbatoio di reclute per affrontare i nemici.

Orosio, lo scrittore cristiano del quinto secolo che scrisse la historia adversos paganos, critica molto la decisione di Stilicone: attaccare i Goti il giorno di Pasqua portò l'ira divina e “nonostante fossimo dei conquistatori in battaglia, noi siamo stati alla fine conquistati”. Orosio non ha dubbi: affidarsi ad un comandante pagano, combattere durante la Pasqua: questi erano peccati e i Romani avrebbero li avrebbero pagati caramente.

Secondo round

Alaric, nell'autunno del 402, dopo aver accettato i termini offertigli da Stilicone iniziò a ritirarsi ma poi all'improvviso qualcosa andò storto. Forse fu il suo risentimento e il desiderio di dimostrare ai suoi che aveva ancora il controllo della situazione e un piano per portare il popolo gotico in sicurezza, forse i Goti non si comportarono in modo specchiato nella loro ritirata. Forse di converso fu lo stesso Stilicone a riiniziare le ostilità, visto che il generalissimo era stato molto criticato, nonostante i panegirici di Claudiano, per non aver finito il nemico. Sta di fatto che Alaric, dopo aver attraversato l'Emilia, non si ritirò pacificamente dall'Italia ma pose l'assedio a Verona, probabilmente non contento di aver fallito tre assedi e desideroso di fallirne un quarto. Cosa che puntualmente avvenne.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Nell'agosto del 402 si combatté quindi sotto le mura di Verona la seconda grande battaglia dell'anno: non sappiamo esattamente cosa avvenne ma a quanto pare di nuovo la cavalleria Alana non fu completamente all'altezza eppure la fanteria romana ebbe la meglio dei Goti che dovettero lasciare il campo di battaglia in quella che fu, per una volta, una inequivocabile sconfitta, la peggiore della lunga carriera di Alaric. I goti riuscirono ad estrarsi dalla battaglia e rifugiarsi a nord, verso il passo del Brennero, dove furono posti sotto assedio dai romani: l'esercito goto, decimato dalla fame, dalle malattie e dalla defezione di interi reggimenti in favore dei Romani, sembrerebbe essere stato interamente alla mercé del generale romano. Finalmente, al segnale di Stilicone, i Romani attaccarono quello che restava dell'esercito di Alaric: i goti furono massacrati e il loro comandante catturato e portato in trionfo a Milano, per essere decapitato. The end.

Non c'è tre senza quattro

Ah! So bene che di nuovo voi sapete che non è così che andò, e qui siamo davvero a quasi il ridicolo: è la quarta volta che Stilicho ha in mano il suo migliore nemico. La prima volta fu nel 392, in Macedonia, poi nel 395 in Tessaglia, poi nel 397 nel Peloponneso. Ancora una volta, e nonostante che a questo punto Alaric fosse davvero indebolito, Stilicho, il generalissimo, intavolò trattative e alla fine lasciò andare il Goto. L'invasione dell'Italia da parte di Alaric era stata un abbietto fallimento: Alaric aveva perso tutte le sue ricchezze, una buona parte del suo seguito, alcuni dei suoi comandanti ed era decisamente al punto più basso della sua illustre carriera ma nonostante tutto visse per vedere un altro giorno e di qui a otto anni, spoiler alert, i suoi uomini saccheggeranno Roma. Perché Stilicone lo lasciò andare via?

Il tradimento è stato a lungo una tesi molto seguita: questa fu anche la tesi degli storici romani che scrissero dopo la caduta di Stilicone, come Orosio. Anche molti studiosi moderni hanno sposato questa tesi, scrive ad esempio Bury, uno storico dell'inizio del ventesimo secolo: «se un'altra persona al posto di questo generale germanico fosse stato alla testa dello stato, se la difesa delle province fosse stata affidata a un comandante romano con l'abilità e il carattere di Teodosio o Valentiniano I, i Visigoti e il loro re sarebbero stati definitivamente annientati, e sarebbero state evitate molte calamità dovute alla politica indulgente del Vandalo a cui Teodosio aveva in modo poco saggio affidato le sorti di Roma». Altri studiosi, invece, difendono Stilicone sostenendo che le battaglie di Verona e di Pollenzo non furono decisive e che Stilicone non avrebbe mai avuto la concreta possibilità di annientare Alarico, né ne avrebbe avuto il desiderio per le ragioni che ho spesso riferito: i Goti di Alaric erano i barbari meno barbari di tutti e una fonte preziosissima di reclute agguerrite per l'esercito Romano. Altri ancora sostengono che Stilicone salvò Alaric perché i due strinsero un accordo: Stilicone aveva bisogno di un alleato con il quale raggiungere il suo scopo di sempre, ovvero soggiogare la corte di Costantinopoli al suo volere. Un accordo con Alaric è documentato di certo dal 404 in poi, vale a dire poco più di un anno dopo la battaglia di Verona, non mi pare inconcepibile che questo stesso accordo venisse stretto direttamente al Brennero.

Al sicuro dai barbari, se non dalle zanzare

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/02/ravenna.jpg?w=1024" alt=""/>

Ravenna nel tardo impero

L'invasione di Alaric, nonostante il totale fallimento, ebbe una conseguenza importantissima: Onorio aveva preso un bello spavento a Milano e si era reso conto che la sua sicurezza – sempre il suo unico e principale cruccio – non era garantita in quella città, nonostante le sue possenti mura. Anche Stilicone concordò che occorreva garantire all'impero una capitale che fosse imprendibile, una capitale dove l'amministrazione e il governo potessero continuare a funzionare anche quando inevitabilmente altri nemici avessero bussato alla porta dell'Italia, come sembrava oramai possibile se non probabile. L'impero d'oriente aveva la sua impregnabile Costantinopoli, una città che aveva già ampiamente dimostrato la sua capacità difensiva di fronte alle avversità della guerra gotica, l'occidente aveva bisogno della sua Costantinopoli.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Per un po' si pensò perfino di tornare a Roma ma Stilicone sapeva che Roma era indifendibile. Decise quindi di trasferire la capitale dell'Italia e di tutto l'occidente a Ravenna. Ora questa scelta può sembrare assurda a chi conosce la Ravenna moderna: è una città come Milano, nel mezzo della pianura padana anche se con un migliore accesso al mare. Ma la Ravenna del quinto secolo era molto più simile alla moderna Venezia: una città lagunare, irraggiungibile o quasi da parte di un attaccante che venisse dalla terraferma e che non disponesse di una flotta, flotta che i Romani avevano convenientemente basato in un sobborgo di Ravenna, Classe. Riparata dietro le paludi della Romagna e il legno della flotta Romana il governo dell'occidente sarebbe potuto sopravvivere anche a invasioni e tempi ben peggiori della prima avventura italiana di Alaric. E gli avvenimenti futuri dimostrarono ampiamente che così fu, anche se non si può non sottolineare la differenza di attitudine tra gli antichi romani, che non avevano sentito neanche il bisogno di difendere Roma con delle mura fino alla crisi del terzo secolo, e i Romani del quinto secolo, oramai rassegnatisi a difendere la loro capitale grazie a paludi, zanzare e una flotta di navi. Inoltre il trasferimento della capitale a Ravenna fu un disastro per un'altra città italiana, ovvero Milano: il suo secolo di gloria era terminato e non sarebbe stata mai più la capitale dell'Italia nei seguenti mille e seicento anni.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Alaric in Italia! (401-405) - Ep. 23 (2) Alaric|in|Italy|Episode Alaric in Italien! (401-405) - Ep. 23 (2) Alarico em Itália! (401-405) - Ep. 23 (2) Alaric i Italien! (401-405) - Ep. 23 (2) Alaric in Italy! (401-405) - Ep. 23 (2)

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Nel marzo del 402 Alaric seguì il corso del Po sulla sponda settentrionale ma, impossibilitato a tornare sui suoi passi e probabilmente informato che un altro esercito stava approcciando l'Italia da occidente attraversò il Po e pose l'assedio alla città di Asti: alcuni storici pensano che Onorio non fosse a Milano e si fosse rifugiato proprio ad Asti, visto che non si spiegano la decisione di assediare questa città. In the|March|of the|Alaric|he followed|the|course|of the|Po|on the|bank|northern|but|unable|to|to return|on his||tracks|and|probably|informed|that|a|another|army|was|approaching|Italy|from|west|he crossed|the|Po|and|he laid|the siege|to the|city|of|Asti|some|historians|they think|that|Honorius|not|he was|at|Milano|and|he|he had|refugee|just|at|Asti|seen|that|not|they|they explain|the|decision|to|to besiege|this|city In March 402, Alaric followed the course of the Po on the northern bank but, unable to turn back and probably informed that another army was approaching Italy from the west, crossed the Po and laid siege to the city of Asti: some historians believe that Honorius was not in Milan and had taken refuge in Asti, as they cannot explain the decision to besiege this city. È più probabile però che Onorio fosse rimasto a Milano, visto che Claudiano dà molta importanza alla liberazione di questa città e molto meno a quella di Asti. it is|more|likely|however|that|Honorius|he was|remained|at|Milano|seen|that|Claudian|he gives|much|importance|to the|liberation|of|this|city|and|very|less|to|that|of|Asti However, it is more likely that Honorius remained in Milan, as Claudian places great importance on the liberation of this city and much less on that of Asti. Comunque sia neanche questo assedio andò a buon fine e, all'approcciarsi di Stilicone, Alaric abbandonò Asti e si diresse ancora verso occidente. anyway|it is|not even|this|siege|went|to|good|end|and|upon approaching|of|Stilicho|Alaric|abandoned|Asti||he|he directed|again|towards|west Anyway, this siege also did not go well, and as Stilicho approached, Alaric abandoned Asti and headed west again. Il suo obiettivo era di uscire dalla trappola di quella terra – il nord Italia – circondata da montagne invalicabili, percorsa da fiumi difficili da traversare e facili da difendere nonché di innumerevoli città-fortezza che i Goti non potevano espugnare: Alaric aveva sottovalutato la difficoltà di conquistare questa terra cocciutamente difesa dai Romani. the|his|goal|it was|to|to exit|from the|trap|of|that|land|the|north|Italy|surrounded|by|mountains|impassable|traversed|by|rivers|difficult|to|to cross|and|easy|to|to defend|as well as|of|innumerable|||that|the|Goths|not|could|to conquer|Alaric|he had|underestimated|the|difficulty|to|to conquer|this|land|stubbornly|defended||Romans His goal was to escape the trap of that land – northern Italy – surrounded by impassable mountains, traversed by rivers difficult to cross and easy to defend, as well as countless fortress cities that the Goths could not conquer: Alaric had underestimated the difficulty of conquering this stubbornly defended land by the Romans.

**Pasqua a Pollenzo** Easter|at|Pollenzo Easter in Pollenzo

📷 📷

Veduta aerea della moderna Pollenzo: si vede inconfondibile la traccia dell'antico anfiteatro. aerial view|aerial|of the|modern|Pollenzo|one|one sees|unmistakable|the|trace|of the ancient|amphitheater Aerial view of modern Pollenzo: the trace of the ancient amphitheater is unmistakable. Più su, la reggia sabauda sede dell'accademia dello Slow Food more|up|the|royal palace|Savoy|seat|of the academy|of the|Slow|Food Higher up, the Savoy royal palace, home of the Slow Food academy.

Stilicone non aveva nessuna intenzione di permettere ad Alaric di sfuggire: aveva preparato con cura la sua trappola, seguendo attentamente il percorso dei Goti. Stilicho|not|he had|none|intention|to|to allow|to|Alaric|to|to escape|he had|prepared|with|care|the|his|trap|following|carefully|the|path|of the|Goths Stilicone had no intention of allowing Alaric to escape: he had carefully prepared his trap, closely following the path of the Goths. I Goti stabilirono il loro accampamento a circa due chilometri dall'estuario della Stura di Demonte, nei pressi dell'antica città di Pollentia, oggi Pollenzo, nei pressi di Bra. the|Goths|they established|the|their|camp|at|about|two|kilometers|from the estuary|of the|Stura|of|Demonte|near|proximity|of the ancient|city|of|Pollentia|today|Pollenzo|near|proximity|of|Bra The Goths set up their camp about two kilometers from the estuary of the Stura di Demonte, near the ancient city of Pollentia, now Pollenzo, near Bra. Era il giorno di Pasqua, il 6 aprile del 402, e Alaric lì aveva un appuntamento con il destino. it was|the|day|of|Easter|the|April|of the|and|Alaric|there|he had|a|appointment|with|the|destiny It was Easter Sunday, April 6, 402, and Alaric had an appointment with destiny there. I Goti si erano fermati per celebrare la Pasqua: eh sì, spero che non vi aspettaste dei rozzi Goti con gli elmi cornuti. the|Goths|they|they were|stopped|to|celebrate|the|Easter|oh|yes|I hope|that|not|you|you expected|some||Goths|with|the|helmets|horned The Goths had stopped to celebrate Easter: yes, I hope you weren't expecting rough Goths with horned helmets. I nostri Goti di Romania, come ho spiegato più volte, erano oramai cristianizzati e per molti versi anche romanizzati. the|our|Goths|of|Romania|as|I have|explained|more|times|they were|by now|Christianized|and|for|many|ways|also|Romanized Our Goths of Romania, as I have explained several times, were already Christianized and in many ways also Romanized. L'accampamento fu vestito a festa e i Goti si accinsero a celebrare la messa. the camp|it was|dressed|to|celebration|and|the|Goths|they|they prepared|to|to celebrate|the|mass The camp was dressed for celebration and the Goths prepared to celebrate the mass.

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Stilicone era anche lui un cristiano, ma il suo primo dovere era verso l'impero: era finito il tempo delle mezze misure, occorreva battere i Goti una volta per tutte e solo una battaglia campale avrebbe risolto la questione. Stilicho|he was|also|he|a|Christian|but|the|his|first|duty|it was||||finished|the|time|of the|half|measures|it was necessary|to beat|the|Goths|a|once|for|all|and|only|a|battle|field|would have|resolved|the|issue Stilicho was also a Christian, but his first duty was to the empire: the time for half measures was over, it was necessary to defeat the Goths once and for all and only a pitched battle would resolve the issue. Stilicone voleva però evitare una nuova Adrianopoli e cercò di sfruttare ogni possibile vantaggio datogli dalla fortuna: lui non poteva combattere in questo giorno sacro, ma alcuni dei suoi sottoposti pagani non avevano di questi problemi. Stilicho|he wanted|but|to avoid|a|new|Adrianople|and|he tried|to|to exploit|every|possible|advantage|given to him|by the|fortune|he|not|he could|to fight|in|this|day|holy|but|some|of the|his|subordinates||not|they had|of|these|problems Stilicho, however, wanted to avoid a new Adrianople and sought to exploit every possible advantage given to him by fortune: he could not fight on this sacred day, but some of his pagan subordinates had no such problems. Stilicone affidò il comando del primo attacco a Saul, un feroce Alano: schierò ai lati della fanteria la cavalleria degli alani e li mandò a combattere il Goto. Stilicho|he entrusted|the|command|of the|first|attack|to|Saul|a|ferocious|Alani|he deployed|to the|sides|of the|infantry||cavalry|of the|Alans||them|he sent|to|to fight|the|Goths Stilicho entrusted the command of the first attack to Saul, a fierce Alan: he deployed the cavalry of the Alans on the flanks of the infantry and sent them to fight the Goth. Era iniziata la battaglia di Pollenzo. it was|started|the|battle|of|Pollenzo The battle of Pollenzo had begun.

**La battaglia** the|battle The battle

📷 📷

La campagna del 401-402 the|campaign|of the The campaign of 401-402

Come tutti gli scontri tra Goti e Romani – Adrianopoli a parte – non fu affatto una passeggiata per entrambi: i Goti erano diventati dei combattenti formidabili ed erano oramai equipaggiati alla romana, d'altronde erano stati per anni dei soldati al servizio dell'esercito orientale e avevano avuto accesso alle fabbriche imperiali e al loro impeccabile acciaio. As|all|the|clashes|between|Goths|and|Romans|Adrianople|at|part|not|it was|at all|a|walk|for|both|the||they were|became|of the|fighters|formidable|and|they had been|||||||been|for|years||soldiers|at the|service||eastern||they had|had|access|to the|factories|imperial|||their|impeccable|steel Like all clashes between Goths and Romans – apart from Adrianople – it was by no means a walk in the park for either side: the Goths had become formidable fighters and were now equipped in the Roman style; after all, they had been soldiers in the service of the Eastern army for years and had gained access to the imperial factories and their impeccable steel. L'esercito occidentale non era forse quello che aveva combattuto al frigido ma era reduce da diverse vittorie nei confronti dei barbari ed era decisamente più stagionato. the army|western|not|it was|perhaps|the one|that|it had|fought|at the||but|it was|coming back|from|different|victories|against the|confrontations|of the|barbarians|and|it was|definitely|more|seasoned The Western army was perhaps not the one that had fought at Frigidus but it had come from several victories against the barbarians and was definitely more seasoned.

Annunci Advertisements Ads

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS AD

La prima fase della battaglia fu combattuta dalla cavalleria al comando di Saul, ma pare che le nuove reclute Alane e germaniche non furono all'altezza e furono respinte dai disciplinati Goti. the|first|phase|of the|battle|it was|fought|by the|cavalry|at the|command|of|Saul|but|it seems|that|the|new|recruits|Alane|and|Germanic|not|they were|up to the task|||repelled|by the|disciplined|Goths The first phase of the battle was fought by the cavalry under the command of Saul, but it seems that the new Alanic and German recruits were not up to the task and were repelled by the disciplined Goths. Il loro comandante fu ucciso e le truppe messe in fuga: a questo punto, quando i peggiori incubi di Stilicone sembravano avverarsi, la battaglia si concentrò sullo scontro diretto della fanteria Romana contro quella Gotica, la prima vera battaglia di questo tipo dai tempi di Adrianopoli. the|their|commander|he was|killed|and|the|troops|put|in|flight|at|this|point|when|the|worse|nightmares|of|Stilicho|they seemed|to come true|the|battle|it|focused|on the|clash|direct|of the|infantry|Roman|against|that|Gothic||first|true|battle|of|this|type|from the|times|of|Adrianople Their commander was killed and the troops were put to flight: at this point, when Stilicho's worst nightmares seemed to be coming true, the battle focused on the direct clash of the Roman infantry against the Gothic infantry, the first real battle of this kind since the time of Adrianople. L'esercito del quinto secolo è spesso accusato di essere totalmente inefficace, d'altronde come può essere diversamente visto che l'impero d'occidente è destinato a crollare da qui a pochi decenni? the army|of the|fifth|century|it is|often|accused|of|to be|totally|ineffective|on the other hand|how|can|to be|differently|seen|that|the empire|of the West|it is|destined|to|to collapse|from|here|to|few|decades The army of the fifth century is often accused of being completely ineffective, after all, how could it be otherwise seeing that the Western Empire is destined to collapse in a few decades? eppure vedremo che perfino in questi tardi anni l'esercito romano non sarà mai un osso facile, per nessuno. yet|we will see|that|even|in|these|late|years|the army|Roman|not|it will be|ever|a|bone|easy|for|nobody And yet we will see that even in these late years, the Roman army will never be an easy nut to crack for anyone.

Disertati dalla cavalleria come ad Adrianopoli la dura fanteria pesante dei Romani si scontrò con i Goti di Alaric, veterani di decenni di guerra: i Romani non solo mantennero l'ordine e non si fecero mettere in fuga ma iniziarono a spingere contro i Goti fino al punto che furono questi ultimi a temere per la propria vita: Stilicho aveva puntato tutto sulla cavalleria Alana di Saul e fu invece salvato dalla sua fanteria che, a forza di spingere, riuscì a mettere in fuga i Goti. deserted|by the|cavalry|like|at|Adrianople|the|hard|infantry|heavy|of the|Romans|they|clashed|with|the|Goths|of|Alaric|veterans|of|decades|of|war|the|||||||||||||||||||Goths||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Deserted by the cavalry as at Adrianople, the tough heavy infantry of the Romans clashed with Alaric's Goths, veterans of decades of war: the Romans not only maintained order and did not flee but began to push against the Goths to the point that it was the latter who feared for their lives: Stilicho had bet everything on Saul's Alanic cavalry and was instead saved by his infantry which, by pushing hard, managed to put the Goths to flight. Questi non si ritirarono in una completa rotta, d'altronde i Romani senza cavalleria non avrebbero potuto distruggerli, ma i Romani poterono fregiarsi di un premio perfino migliore: ovvero di conquistare l'accampamento gotico che ospitava tutte le immense ricchezze che la tribù aveva saccheggiato in Grecia, oltre ad un tesoro ancora maggiore: ovvero la famiglia di Alaric. these|not|they|they withdrew|in|a|complete|route|besides|the|Romans|without|cavalry|not|they would have|been able to|to destroy them|but|||they could|to boast|of|a|prize|even|better|that is|of|||||||||||||||||||||||||||Alaric They did not retreat in a complete rout; after all, the Romans without cavalry would not have been able to destroy them, but the Romans could boast of an even better prize: namely, conquering the Gothic camp that housed all the immense riches that the tribe had plundered in Greece, in addition to an even greater treasure: namely, the family of Alaric.

**Ricomincia la danza tra il generale e il Re** it starts again|the|dance|between|the|general|and|the|King The dance between the general and the King begins again.

Alaric si era rifugiato nelle alture con i suoi: immagino maledisse la sua sfortuna e l'infidia dei Romani che avevano attaccato l'esercito nel giorno più sacro a tutti i cristiani. Alaric|he|he was|refugee|in the|heights|with|the|his|I imagine|he cursed|the|his|misfortune|and|the envy|of the|Romans|who|they had|attacked|the army|in the|day|most|sacred|to|all|the|Christians Alaric had taken refuge in the heights with his men: I imagine he cursed his misfortune and the treachery of the Romans who had attacked the army on the holiest day for all Christians. La giornata da una grande vittoria si era trasformata in una mezza sconfitta ma Alaric non era finito: il grosso dell'esercito era ancora con lui. the|day|from|a|great|victory|it|it was|transformed|into||half|defeat|but|Alaric|not|was|finished|the|bulk|||still|with|him The day that had started as a great victory had turned into a half-defeat, but Alaric was not finished: the bulk of the army was still with him. L'unica possibilità che restava ai Goti era di rimanere uniti: dovevano rimanere forti, se volevano avere salva la vita. the only|possibility|that|remained|to the|Goths|it was|to|to remain|united|they had to||strong|if|they wanted|to have|save|the|life The only option left for the Goths was to stay united: they had to remain strong if they wanted to save their lives. Stilicho non era nelle condizioni di attaccare battaglia per una seconda volta. Stilicho|not|he was|in the|conditions|to|to attack|battle|for|a|second| Stilicho was not in a position to engage in battle for a second time. Nonostante che Claudiano come è ovvio celebrasse Pollenzo come una delle più grandi vittorie di sempre delle armi romane Stilicone sapeva la verità: Pollenzo, nonostante la conquista degli accampamenti gotici, era stato soprattutto un pareggio. despite|that|Claudian|as|it is|obvious|he celebrated|Pollenzo||a|of the|more|greatest|victories|of|ever|of the|weapons|Roman|Stilicho|he knew|the|truth||despite|the|conquest|of the|encampments|Gothic|it was|has been|especially|a|draw Although Claudian, as is obvious, celebrated Pollentia as one of the greatest victories of Roman arms, Stilicho knew the truth: Pollentia, despite the conquest of the Gothic camps, had been primarily a draw. Rischiare una nuova battaglia era fuori questione. to risk|a|new|battle|it was|out|question Risking a new battle was out of the question. Stilicone e Alaric iniziarono a trattare. Stilicho|and|Alarico|they started|to|to negotiate Stilicho and Alaric began to negotiate.

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS AD

Stilicone riuscì a convincere Alaric ad abbandonare la penisola: in cambio del ritiro dei Goti dall'Italia Stilicho gli garantiva un salvacondotto per uscire indisturbati fuori dall'Italia, a patto che i Goti si astenessero da qualunque violenza e saccheggio. Stilicho|he managed|to|to convince|Alaric|to|to abandon|the|peninsula|in|exchange|of the|withdrawal|of the|Goths||Stilicho|to him|he guaranteed|a|safe conduct|to|to exit|undisturbed|outside||at|condition|that|the|Goths|they|they refrained|from|any|violence|and|looting Stilicho managed to convince Alaric to leave the peninsula: in exchange for the withdrawal of the Goths from Italy, Stilicho guaranteed him safe passage to leave Italy undisturbed, provided that the Goths refrained from any violence and looting. Una volta fuori dall'Italia Stilicho avrebbe rilasciato i suoi ostaggi, compresa la famiglia di Alaric. one|time|outside|from Italy|Stilicho|he would have|released|the|his|hostages|including|the|family|of|Alaric Once outside Italy, Stilicho would release his hostages, including Alaric's family.

Questo accordo non fu per nulla popolare in Italia e nella corte di Milano: tutti si aspettavano che Stilicone desse il colpo di grazia ai Goti, ma credo che il generalissimo fosse consapevole che una nuova battaglia fosse un rischio ai dadi. this|agreement|not|it was|for|nothing|popular|in|Italy|and|in the|court|of|Milano|everyone|they|they expected|that|Stilicho||the|blow|of|grace|to the|Goths|but|I believe|that|the|generalissimo|he was|aware|that|a|new|battle|was|a|risk|to the|dice This agreement was not at all popular in Italy and at the court in Milan: everyone expected Stilicho to deal the final blow to the Goths, but I believe the generalissimo was aware that a new battle was a gamble. Inoltre l'invasione in Raetia lo aveva preoccupato: popoli che mai prima di allora si erano avvicinati alla frontiera danubiana avevano invaso l'impero. moreover|the invasion|into|Raetia|it|he had|worried|peoples|who|never|before|of|then|they|they were|approached|to the|border|Danube|they had|invasions|the empire Moreover, the invasion in Raetia had worried him: peoples who had never approached the Danube border before had invaded the empire. Nessuno sapeva cosa stesse succedendo davvero oltre frontiera ma distruggere i Goti voleva dire rinunciare ad un potenziale importante serbatoio di reclute per affrontare i nemici. none|he knew|what|it was|happening|really|beyond|border|but|to destroy|the|Goths|he wanted|to mean|to give up|to|a|potential|important|tank|of|recruits|to|to face|the|enemies No one knew what was really happening beyond the border, but destroying the Goths meant giving up an important potential reservoir of recruits to face the enemies.

Orosio, lo scrittore cristiano del quinto secolo che scrisse la historia adversos paganos, critica molto la decisione di Stilicone: attaccare i Goti il giorno di Pasqua portò l'ira divina e “nonostante fossimo dei conquistatori in battaglia, noi siamo stati alla fine conquistati”. Orosius|the|writer|Christian|of the|fifth|century|who|he wrote|the|history|against|pagans|he criticizes|very|the|decision|of|Stilicho|to attack|the|Goths|the|day|of|Easter|it brought|the wrath|divine|and|despite|we were|of the|conquerors|at|battle|we|we are|been|at the|end|conquered Orosius, the fifth-century Christian writer who wrote the historia adversus paganos, heavily criticizes Stilicho's decision: attacking the Goths on Easter brought divine wrath and "despite being conquerors in battle, we were ultimately conquered." Orosio non ha dubbi: affidarsi ad un comandante pagano, combattere durante la Pasqua: questi erano peccati e i Romani avrebbero li avrebbero pagati caramente. Orosius|not|he has|doubts|to rely|on|a|commander|pagan|to fight|during|the|Easter|these|they were|sins|and|the|Romans|they would|them|they would|paid| Orosius has no doubts: relying on a pagan commander, fighting during Easter: these were sins and the Romans would pay dearly for them.

**Secondo round** second|round Second round

Alaric, nell'autunno del 402, dopo aver accettato i termini offertigli da Stilicone iniziò a ritirarsi ma poi all'improvviso qualcosa andò storto. Alaric|in the autumn|of|after|to have|accepted|the|terms|offered to him|by|Stilicho|he began|to|to withdraw|but|then|suddenly|something|went|wrong Alaric, in the autumn of 402, after accepting the terms offered to him by Stilicho, began to withdraw, but then suddenly something went wrong. Forse fu il suo risentimento e il desiderio di dimostrare ai suoi che aveva ancora il controllo della situazione e un piano per portare il popolo gotico in sicurezza, forse i Goti non si comportarono in modo specchiato nella loro ritirata. perhaps|it was|the|his|resentment|and|the|||||||||the||||||||||people|Gothic|in|safety|perhaps|the|Goths|not|they|they behaved|in|way|mirrored|in the|their|retreat Perhaps it was his resentment and the desire to prove to his people that he still had control of the situation and a plan to bring the Gothic people to safety, perhaps the Goths did not behave in a mirrored way during their retreat. Forse di converso fu lo stesso Stilicone a riiniziare le ostilità, visto che il generalissimo era stato molto criticato, nonostante i panegirici di Claudiano, per non aver finito il nemico. perhaps|of|reverse|it was|the|same|Stilicho|to|to restart|the|hostilities|seen|that|the|generalissimo|he was|been|very|criticized|despite|the|panegyrics|of|Claudian|for|not|to have|finished|the|enemy Perhaps conversely it was Stilicho himself who restarted hostilities, since the generalissimo had been heavily criticized, despite Claudian's panegyrics, for not finishing off the enemy. Sta di fatto che Alaric, dopo aver attraversato l'Emilia, non si ritirò pacificamente dall'Italia ma pose l'assedio a Verona, probabilmente non contento di aver fallito tre assedi e desideroso di fallirne un quarto. it is|of|fact|that|Alaric|after|having|crossed|Emilia|not|he|withdrew|peacefully|from Italy|but|he laid|the siege|at|Verona|probably|not|happy|to|having|failed|three|sieges||eager|to|to fail it|a|fourth The fact is that Alaric, after crossing Emilia, did not peacefully withdraw from Italy but laid siege to Verona, probably not satisfied with having failed three sieges and eager to fail a fourth. Cosa che puntualmente avvenne. thing|that|punctually|it happened Which duly happened.

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS AD

Nell'agosto del 402 si combatté quindi sotto le mura di Verona la seconda grande battaglia dell'anno: non sappiamo esattamente cosa avvenne ma a quanto pare di nuovo la cavalleria Alana non fu completamente all'altezza eppure la fanteria romana ebbe la meglio dei Goti che dovettero lasciare il campo di battaglia in quella che fu, per una volta, una inequivocabile sconfitta, la peggiore della lunga carriera di Alaric. in August|of the|one|he fought|therefore|under|the|walls|of|Verona|the|second|great|battle||not|we know|exactly|what|it happened|but|at|as much|it seems|again|new|the||||it was||||the|||||||||||||of||||||||||||||||||Alaric In August 402, the second great battle of the year was fought under the walls of Verona: we do not know exactly what happened, but apparently the Alan cavalry was again not completely up to the task, and yet the Roman infantry prevailed over the Goths, who had to leave the battlefield in what was, for once, an unequivocal defeat, the worst in Alaric's long career. I goti riuscirono ad estrarsi dalla battaglia e rifugiarsi a nord, verso il passo del Brennero, dove furono posti sotto assedio dai romani: l'esercito goto, decimato dalla fame, dalle malattie e dalla defezione di interi reggimenti in favore dei Romani, sembrerebbe essere stato interamente alla mercé del generale romano. the|Goths|they managed|to|to extricate themselves|from the|battle|and|to take refuge|to|north|towards|the|pass|of the|Brenner|where|they were|placed|under|besieged|by the|Romans|the army|Gothic|decimated|by the|hunger|by the|diseases|and||defection|of|entire|regiments|in|favor|||it seems|to be|has been|entirely|at the|mercy|of the|general|Roman The Goths managed to extricate themselves from the battle and take refuge to the north, towards the Brenner Pass, where they were besieged by the Romans: the Gothic army, decimated by hunger, disease, and the defection of entire regiments in favor of the Romans, seemed to be entirely at the mercy of the Roman general. Finalmente, al segnale di Stilicone, i Romani attaccarono quello che restava dell'esercito di Alaric: i goti furono massacrati e il loro comandante catturato e portato in trionfo a Milano, per essere decapitato. Finally|at the|signal|of|Stilicho|the|Romans|they attacked|what|that|remained||of|Alaric|the|Goths|they were|massacred|and|the|their|commander|captured|and|carried|in|triumph|to|Milano|to|to be|beheaded Finally, at Stilicho's signal, the Romans attacked what remained of Alaric's army: the Goths were massacred and their commander captured and triumphantly brought to Milan to be beheaded. The end. Il|fine The end.

**Non c'è tre senza quattro** not|there is|three|without|four There is no three without four

Ah! Ah! So bene che di nuovo voi sapete che non è così che andò, e qui siamo davvero a quasi il ridicolo: è la quarta volta che Stilicho ha in mano il suo migliore nemico. I know|well|that|of|new|you|you know|that||it is||that||||||||the||||||||||||his|best|enemy I know well that you know again that it did not go that way, and here we are really almost to the ridiculous: it is the fourth time that Stilicho has his greatest enemy in hand. La prima volta fu nel 392, in Macedonia, poi nel 395 in Tessaglia, poi nel 397 nel Peloponneso. the|first|time|it was|in the|in|Macedonia|then|||Thessaly||||Peloponnese The first time was in 392, in Macedonia, then in 395 in Thessaly, then in 397 in the Peloponnese. Ancora una volta, e nonostante che a questo punto Alaric fosse davvero indebolito, Stilicho, il generalissimo, intavolò trattative e alla fine lasciò andare il Goto. again|one|time|and|despite|that|at|this|point|Alaric|he was|really|weakened|Stilicho|the|generalissimo|he initiated|negotiations||at the|end|he let|go|the|Goth Once again, and despite the fact that at this point Alaric was really weakened, Stilicho, the generalissimo, opened negotiations and in the end let the Goth go. L'invasione dell'Italia da parte di Alaric era stata un abbietto fallimento: Alaric aveva perso tutte le sue ricchezze, una buona parte del suo seguito, alcuni dei suoi comandanti ed era decisamente al punto più basso della sua illustre carriera ma nonostante tutto visse per vedere un altro giorno e di qui a otto anni, spoiler alert, i suoi uomini saccheggeranno Roma. the invasion|of Italy|by|part|of|Alaric|it was|it has been|a|abject|failure|Alaric|he had|lost|all|the|his|riches|a|good|part|of the|his|following|some|of the|his|commanders|and|he was|definitely|at the|point|more|low|of the|his|illustrious|career|but||everything|he lived|to|to see|a|another|day|and|of|here|to|eight|years|spoiler|alert|his||men|they will sack|Rome The invasion of Italy by Alaric had been a wretched failure: Alaric had lost all his wealth, a good part of his following, some of his commanders, and was definitely at the lowest point of his illustrious career, but despite everything, he lived to see another day and in eight years, spoiler alert, his men would sack Rome. Perché Stilicone lo lasciò andare via? because|Stilicho|him|he let|to go|away Why did Stilicho let him go?

Il tradimento è stato a lungo una tesi molto seguita: questa fu anche la tesi degli storici romani che scrissero dopo la caduta di Stilicone, come Orosio. the|betrayal|it is|has been|for|long|a|thesis|very|followed|this|it was|also|the|||||||||fall|of|Stilicho|like|Orosius Betrayal has long been a widely followed thesis: this was also the thesis of Roman historians who wrote after Stilicho's fall, such as Orosius. Anche molti studiosi moderni hanno sposato questa tesi, scrive ad esempio Bury, uno storico dell'inizio del ventesimo secolo: «se un'altra persona al posto di questo generale germanico fosse stato alla testa dello stato, se la difesa delle province fosse stata affidata a un comandante romano con l'abilità e il carattere di Teodosio o Valentiniano I, i Visigoti e il loro re sarebbero stati definitivamente annientati, e sarebbero state evitate molte calamità dovute alla politica indulgente del Vandalo a cui Teodosio aveva in modo poco saggio affidato le sorti di Roma». also|many|scholars|modern|they have|married|this|thesis|he writes|at|example|Bury|a|historian|of the beginning|of the|twentieth||if|another|person|at the|place|of|this|general|Germanic|was|state|to the||||||||||||to|||||||||of|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Rome Many modern scholars have also embraced this thesis, for example, Bury, a historian from the early twentieth century, writes: "if another person instead of this Germanic general had been at the head of the state, if the defense of the provinces had been entrusted to a Roman commander with the skill and character of Theodosius or Valentinian I, the Visigoths and their king would have been definitively annihilated, and many calamities due to the lenient policy of the Vandal to whom Theodosius had unwisely entrusted the fate of Rome would have been avoided." Altri studiosi, invece, difendono Stilicone sostenendo che le battaglie di Verona e di Pollenzo non furono decisive e che Stilicone non avrebbe mai avuto la concreta possibilità di annientare Alarico, né ne avrebbe avuto il desiderio per le ragioni che ho spesso riferito: i Goti di Alaric erano i barbari meno barbari di tutti e una fonte preziosissima di reclute agguerrite per l'esercito Romano. others|scholars|instead|they defend|Stilicho|arguing|that|the|battles|of|Verona|and|to|||||and||||||||||of|||||||||for||||||||||||||||||||||||||the army|Roman Other scholars, however, defend Stilicho arguing that the battles of Verona and Pollenzo were not decisive and that Stilicho would never have had the concrete possibility of annihilating Alaric, nor would he have had the desire for the reasons I have often mentioned: Alaric's Goths were the least barbaric of all and a very valuable source of battle-hardened recruits for the Roman army. Altri ancora sostengono che Stilicone salvò Alaric perché i due strinsero un accordo: Stilicone aveva bisogno di un alleato con il quale raggiungere il suo scopo di sempre, ovvero soggiogare la corte di Costantinopoli al suo volere. others|still|they support|that|Stilicho|he saved|Alaric|because|the|two|they made|a|agreement||he had|need|to|an|ally|with|the|which|to achieve|the|his|goal|of|always|that is|to subjugate|the|court|of|Constantinople|to|his|will Others still argue that Stilicho saved Alaric because the two made an agreement: Stilicho needed an ally to achieve his lifelong goal, which was to subjugate the court of Constantinople to his will. Un accordo con Alaric è documentato di certo dal 404 in poi, vale a dire poco più di un anno dopo la battaglia di Verona, non mi pare inconcepibile che questo stesso accordo venisse stretto direttamente al Brennero. a|agreement|with|Alaric|it is|documented|of|certainly|from|in|then|means|to|to say|little|more|than|one|year|after|the|battle|of|Verona|not|I|seems|inconceivable|that|this|same|agreement|was|made|directly|at|Brenner An agreement with Alaric is certainly documented from 404 onwards, that is, just over a year after the battle of Verona, it does not seem inconceivable to me that this same agreement was made directly at the Brenner.

**Al sicuro dai barbari, se non dalle zanzare** At the|safe|from the|barbarians|if|not|from the|mosquitoes Safe from barbarians, if not from mosquitoes.

📷 📷

Ravenna nel tardo impero Ravenna|in the|late|empire Ravenna in the late empire.

L'invasione di Alaric, nonostante il totale fallimento, ebbe una conseguenza importantissima: Onorio aveva preso un bello spavento a Milano e si era reso conto che la sua sicurezza – sempre il suo unico e principale cruccio – non era garantita in quella città, nonostante le sue possenti mura. the invasion|of|Alaric|despite|the|total|failure|it had|a|consequence|very important|Honorius|he had|taken|a|nice|fright|at|Milano|and|he|he was|made|realization|that|the|his|safety|always|the|his|only|and|main|concern|not|was|guaranteed|in|that|city|despite|the|his|powerful|walls The invasion of Alaric, despite its total failure, had a very important consequence: Honorius had been quite frightened in Milan and realized that his security – always his only and main concern – was not guaranteed in that city, despite its mighty walls. Anche Stilicone concordò che occorreva garantire all'impero una capitale che fosse imprendibile, una capitale dove l'amministrazione e il governo potessero continuare a funzionare anche quando inevitabilmente altri nemici avessero bussato alla porta dell'Italia, come sembrava oramai possibile se non probabile. also|Stilicho|he agreed|that|it was necessary|to guarantee|to the empire|a|capital|which|it was|impregnable|||where|the administration|and|the|government|they could|to continue|to|to function|even|when|inevitably|other|enemies|they had|knocked|at the|door|of Italy|as|it seemed|by now|possible|if|not|likely Stilicho also agreed that it was necessary to ensure the empire a capital that was impregnable, a capital where the administration and government could continue to function even when inevitably other enemies would knock at the door of Italy, as seemed now possible if not probable. L'impero d'oriente aveva la sua impregnabile Costantinopoli, una città che aveva già ampiamente dimostrato la sua capacità difensiva di fronte alle avversità della guerra gotica, l'occidente aveva bisogno della sua Costantinopoli. the empire|of the east|it had|the|its|impregnable|Constantinople|a|city|which||already|widely|demonstrated||its|||||||||||||||Constantinople The Eastern Empire had its impregnable Constantinople, a city that had already amply demonstrated its defensive capability in the face of the adversities of the Gothic war; the West needed its own Constantinople.

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Per un po' si pensò perfino di tornare a Roma ma Stilicone sapeva che Roma era indifendibile. for|a|while|one|thought|even|to|to return|to|Rome|but|Stilicho|knew|that||was|indefensible For a while, there was even thought of returning to Rome, but Stilicho knew that Rome was indefensible. Decise quindi di trasferire la capitale dell'Italia e di tutto l'occidente a Ravenna. he decided|therefore|to|to transfer|the|capital||and|to|all|the West|to|Ravenna He therefore decided to move the capital of Italy and all of the West to Ravenna. Ora questa scelta può sembrare assurda a chi conosce la Ravenna moderna: è una città come Milano, nel mezzo della pianura padana anche se con un migliore accesso al mare. Now|this|choice|can|to seem|absurd|to|who|knows|the|Ravenna|modern|it is|a|city|like|Milano|in the|middle|of the|plain|Padanian|also|if|with|a|better|access|to the|sea Now this choice may seem absurd to those who know modern Ravenna: it is a city like Milan, in the middle of the Po Valley, although with better access to the sea. Ma la Ravenna del quinto secolo era molto più simile alla moderna Venezia: una città lagunare, irraggiungibile o quasi da parte di un attaccante che venisse dalla terraferma e che non disponesse di una flotta, flotta che i Romani avevano convenientemente basato in un sobborgo di Ravenna, Classe. but|the|Ravenna|of the|fifth|century|it was|very|more|similar|to the|modern|Venice|a|city|lagoon|unreachable|or|almost|by|part|of|a|attacker|who|came|from the|mainland|and|which|||of||||||||||||||Ravenna|Classe But fifth-century Ravenna was much more similar to modern Venice: a lagoon city, almost unreachable by an attacker coming from the mainland who did not have a fleet, a fleet that the Romans had conveniently based in a suburb of Ravenna, Classe. Riparata dietro le paludi della Romagna e il legno della flotta Romana il governo dell'occidente sarebbe potuto sopravvivere anche a invasioni e tempi ben peggiori della prima avventura italiana di Alaric. hidden|behind|the|marshes|of the|Romagna|and|the|wood|of the|||||||||||||||||first|adventure|Italian|of|Alaric Sheltered behind the marshes of Romagna and the wood of the Roman fleet, the government of the West could have survived even invasions and times far worse than Alaric's first Italian venture. E gli avvenimenti futuri dimostrarono ampiamente che così fu, anche se non si può non sottolineare la differenza di attitudine tra gli antichi romani, che non avevano sentito neanche il bisogno di difendere Roma con delle mura fino alla crisi del terzo secolo, e i Romani del quinto secolo, oramai rassegnatisi a difendere la loro capitale grazie a paludi, zanzare e una flotta di navi. and|the|events|future|they demonstrated|widely|that|so|it was|also|if|not|one|can|not||the||of||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||ships And future events widely demonstrated that this was the case, although one cannot help but emphasize the difference in attitude between the ancient Romans, who did not even feel the need to defend Rome with walls until the crisis of the third century, and the Romans of the fifth century, who had resigned themselves to defending their capital thanks to swamps, mosquitoes, and a fleet of ships. Inoltre il trasferimento della capitale a Ravenna fu un disastro per un'altra città italiana, ovvero Milano: il suo secolo di gloria era terminato e non sarebbe stata mai più la capitale dell'Italia nei seguenti mille e seicento anni. moreover|the|transfer|of the|capital|to|Ravenna|it was|a|disaster|for|another|city|Italian|that is|Milano|the|its|century|of|glory|it was|ended|and|not|it would be|been|ever|more|the|capital||in the|following|thousand|and|six hundred|years Moreover, the transfer of the capital to Ravenna was a disaster for another Italian city, namely Milan: its century of glory had ended and it would never again be the capital of Italy for the following one thousand six hundred years.

SENT_CWT:ANo5RJzT=12.68 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=3.27 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=111 err=0.00%) translation(all=92 err=0.00%) cwt(all=2209 err=19.24%)