×

Χρησιμοποιούμε cookies για να βελτιώσουμε τη λειτουργία του LingQ. Επισκέπτοντας τον ιστότοπο, συμφωνείς στην πολιτική για τα cookies.

image

Storia D'Italia, La vendetta di Didone (433-442) - Ep. 29 (2)

La vendetta di Didone (433-442) - Ep. 29 (2)

Nel frattempo, sembra che la situazione subì un leggero miglioramento anche in Spagna, dove, con la partenza dei Vandali per l'Africa, erano rimasti solo gli Svevi in Galizia a contendere la penisola ai Romani. Gli Svevi avevano provato ad annettersi l'intera penisola, ma Ezio aveva reagito con la solita efficienza. Lo testimonia un altro panegirico di Merobaude, che asserisce che in Spagna, dove prima «più niente era sotto controllo, Ezio, il guerriero vendicatore, ha riaperto la strada un tempo bloccata e ha cacciato il predatore, riconquistando le vie di comunicazione interrotte. La popolazione è potuta ritornare nelle città abbandonate.». Come al solito dobbiamo interpretare la propaganda imperiale: Ezio intervenne sì in Spagna con il suo esercito, ma più per dimostrare la potenza residua di Ravenna che per muovere guerra agli Svevi. Questi si accontentarono di tornare nella loro Galizia, dove fu raggiunto un accordo di coabitazione con i proprietari terrieri Romani, nonostante le pressioni esercitate da alcuni ispano-romani che avrebbero preferito un intervento militare. Ezio non intendeva però perdere preziose risorse e soldati nella riconquista di una provincia poco prospera come la Galizia e si limitò a ripristinare il dominio romano sul resto della Spagna, che ricominciò di nuovo a far affluire entrate fiscali nelle casse dello Stato a Ravenna.

Mentre era impegnato in Spagna, Ezio aveva lasciato la conduzione della guerra contro i Visigoti al suo fedele generale Litorio. Ezio ne aveva avuto abbastanza dell'insolenza con la quale i Visigoti si ribellavano ad ogni momento di difficoltà per Roma, pertanto arrivò al punto di concepire la distruzione della tribù Visigotica per mano degli Unni, come aveva fatto con i Burgundi. Il suo generale Litorio fu inviato a Tolosa ma questa battaglia non fu una replica della saga dei Nibelunghi. Litorio fu sconfitto, catturato e giustiziato da Theoderic I. Ezio si stava preparando ad una nuova spedizione in Aquitania per vendicare il suo generale quando fu costretto a firmare una frettolosa pace con Theoderic e i Visigoti, che ebbero confermato il loro status precedente e il dominio sull'Aquitania: l'intera guerra era stata solo una perdita di tempo e di risorse per entrambi, risorse che avrebbero potuto essere spese altrimenti. Era il 439.

Una nuova realtà per Roma

Nonostante quello di cui parleremo tra poco, ovvero il motivo per il quale Ezio fu costretto a firmare una frettolosa pace con i Visigoti, non si può non notare il successo che ebbe Ezio nel riportare ordine nell'occidente Romano: in 6 anni aveva posto fine alla guerra in Africa, firmando la pace con Genseric, aveva riconquistato il grosso della Gallia e della penisola iberica, aveva sottomesso Franchi, Alani e Alemanni, aveva annientato i Burgundi e dato materiale mitologico per le saghe germaniche, aveva riportato i Visigoti dentro la loro gabbia dell'Aquitania e firmato il primo patto di sempre tra Roma e Svevi di Galizia. Ci era riuscito grazie a due formidabili aiuti esterni che aveva ottenuto grazie alle sue capacità diplomatiche. Ezio aveva mantenuto Valentiniano III sul trono e continuava a rispettare il ruolo di Augusta di Galla Placidia: non assumendo il trono per sé era riuscito a mantenere ottime relazioni con l'oriente, a differenza di Flavio Costanzo e di Stilicone. Queste relazioni erano risultate decisive per la guerra in Africa: Costantinopoli aveva inviato aiuti in Nordafrica per mettere sotto controllo i Vandali. L'alleanza con Costantinopoli era stata cementata dallo splendido matrimonio imperiale tra Valentiniano III e Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II, che venne celebrato a Nuova Roma nel 437. Questo matrimonio era il coronamento di una alleanza matrimoniale che era stata stretta nel lontano 421 da Galla Placidia e Aelia Pulcheria, le formidabili auguste dell'impero, come condizione per mettere Valentiniano III sul trono occidentale con le armi dell'oriente.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

La seconda potenza alla quale Ezio doveva i suoi successi erano ovviamente gli Unni, e qui Ezio aveva un vantaggio fondamentale che è sempre utile ricordare: Ezio aveva vissuto presso gli Unni per anni, li conosceva bene e loro sapevano di potersi fidare di Ezio. La sua personale esperienza con gli Unni gli aveva permesso di comprendere anche a livello empatico i formidabili cavalieri nomadi, permettendogli di stringere un accordo di acciaio con la loro leadership. Ezio aveva utilizzato la potenza militare Unna per sottomettere i riottosi Germani che vivevano dentro l'impero, riportando una parvenza di ordine in un Impero che sembrava sempre di più una sorta di coalizione di popoli germanici armati e di una potente classe di proprietari terrieri romani entrambi sotto l'ombrello della sempre più teorica autorità imperiale Romana.

La vendetta di Didone

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/04/800px-vandals_migration_pt.gif?w=800" alt=""/>

In arancione: l'area conquistata da Genseric nel 439. Le frecce rosse ricostruiscono l'epopea della grande migrazione dei Vandali verso l'Africa del nord

Nonostante tutti questi successi innegabili nel 439 la fortuna di Ezio finalmente incontrò un nemico più forte della sua buona stella: Genseric. Per quattro anni Genseric era rimasto confinato nel suo piccolo dominio in Numidia, ora non poteva non notare come l'autorità imperiale fosse costantemente impegnata in Europa e si curasse sempre meno dell'Africa. È probabile che il grosso delle truppe comitatensi fosse stato spostato in Gallia nelle interminabili guerre che Ezio aveva condotto in quel quadrante e comunque le guarnigioni africane non è che avessero dimostrato di essere irresistibili: sono l'intervento di Costantinopoli aveva fermato Genseric nel 435. Questa volta nessuno riuscirà a fermarlo e il Re dei Vandali e degli Alani, dopo aver annientato le guarnigioni africane, arrivò sotto le mura di Cartagine con tanta velocità che riuscì a prendere la città di Didone senza neanche un assedio. Così, senza neanche combattere, cadde la seconda dell'impero, la chiave del dominio mediterraneo di Roma e la fonte di quello che rimaneva del suo reddito fiscale. E fu subito crisi.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Va detto che Genseric da subito adottò una politica molto intelligente verso i nordafricani, sfruttando l'indubbio risentimento che covava verso l'amministrazione di Ravenna. Genseric disse sostanzialmente ai suoi nuovi soggetti che era intenzionato a fondare un nuovo Regno, che avrebbe avuto come capitale Cartagine. Non avrebbero più dovuto inviare il ricavato del loro sudore per finanziare l'autorità evanescente di Ravenna che aveva sempre evitato di investire nella loro sicurezza: dove era Ravenna quando i suoi Vandali erano arrivati in Africa? Erano o no consapevoli che era con le loro tasse, con il loro sudore, che Ravenna finanziava le guerre in cui loro non avevano alcun interesse? In sostanza Genseric fece capire agli Africani che Ravenna non li aveva protetti, le armi Vandale lo avrebbero fatto. E come pagamento dei loro servigi i Vandali chiedevano solamente di avere gli introiti e la proprietà delle terre imperiali e dei latifondisti italiani, entrambi proprietari assenteisti e lontani. E si, anche qualche plutocrate locale ebbe le sue terre confiscate, ma non è che la sfortuna di una manciata di latifondisti muovesse a chissà quale compassione i locali.

Le terre confiscate da Genseric come ricompensa per i suoi sudditi Vandali erano concentrate attorno a Cartagine, mentre i piccoli e grandi proprietari terrieri del resto del regno ebbero i loro diritti alla terra confermati: va da sé che a lavorare i campi sarebbero stati sempre i miseri coloni semiliberi che li lavoravano un tempo, per loro nulla cambiava. Solo, in alcuni casi, il nome del loro padrone. Genseric si ingraziò le leadership locali riducendogli il peso fiscale, migliorandone la sicurezza e inviando la bolletta a Ravenna e agli italiani: i grandi senatori italici ebbero all'improvviso il loro reddito devastato e le autorità imperiali non poterono più contare su quel fantastico residuo fiscale nordafricano che finanziava la macchina statale. Se volete sapere quale fu l'anno in cui l'Impero Romano d'occidente divenne irrimediabilmente ingestibile e instabile, bè questo è il 439

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/04/0e2eae4ff287747c5d96ace3ba5e64fe.png?w=1000" alt=""/>

Cartagine romana

La crisi del '39

La risposta di Ravenna da il senso del panico: nel 440 una serie di leggi furono emanate dalla corte per far fronte alla crisi. Il 3 marzo i mercanti dell'impero d'oriente ottennero una licenza speciale per rifornire Roma, Ezio voleva garantire che la popolazione non morisse di fame mentre si imbastiva la spedizione per riconquistare l'africa. Il 20 marzo una legge richiamava le reclute ad arruolarsi minacciando le più severe punizioni a chi avesse nascosto un disertore. Una terza legge, il 24 giugno, autorizzava la popolazione civile a portare le armi in pubblico: cito “non è del tutto certo, date le opportunità offerte alla navigazione dall'estate, su quali coste potrebbero approdare le navi nemiche”.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Eh sì, perché la paura più grande di Ezio era un assalto all'Italia via mare: prendendo Cartagine infatti i Vandali non si erano impadroniti solamente del grano che sfamava l'Italia e del reddito necessario a finanziare gli esercito dell'occidente. Si erano impadroniti di una grande flotta e di una città con cantieri capaci di sfornarne una ancora più grande e in breve tempo. Per la prima volta dalla fine della prima guerra Punica nel 241 avanti cristo, quasi 700 anni prima, Roma non era padrona del mediterraneo: il Mare Nostrum non era più un lago Romano. L'ironia della sorte era che questo avveniva per mano proprio della città che era stata sconfitta 700 anni prima: Didone sarebbe stata fiera di Genseric.

Genseric non deluse Ezio e una serie di attacchi colpì l'Italia, in particolare la Sicilia dove la città di Palermo fu posta sotto assedio. L'ora era buia ma Ezio non dormiva. Durante l'inverno i suoi ambasciatori si erano recati nell'unico posto che aveva le risorse e la flotta per combattere i Vandali: Nuova Roma. Alla corte di Teodosio II era stato fatto presente che i Vandali a Cartagine ponevano un rischio enorme alla stabilità dell'intero mondo mediterraneo: se avessero trasformato Cartagine in un covo di pirati la navigazione e i commerci ne avrebbero risentito in modo terminale. Inoltre poteva assicurare Costantinopoli la sicurezza dell'Egitto con i Vandali a Cartagine? L'Egitto era la fonte del grano e delle rendite per l'oriente quanto il Maghreb lo era stato per l'occidente e Costantinopoli non poteva permettere che alcun rischio venisse alla sua gallina dalle uova d'oro. L'alleanza fu stretta e le corti riunite dell'Impero si decisero ad una colossale spedizione verso l'Africa, una spedizione che avrebbe distrutto il nuovo regno Vandalo.

Riprendere Cartagine

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2020/04/afrique-tunisie-carthage-romaine-cirque-jc-golvin-1.jpg?w=1024" alt=""/>

Circo di Cartagine

L'invincibile armata iniziò a radunarsi in Sicilia nel tardo 440 e ne abbiamo eco nella legge succitata del giugno 440. La legge che aveva promesso agli Inglesi lacrime e sangue, sapendo che un giorno la potenza del nuovo mondo sarebbe venuta in soccorso del vecchio…ah no, scusate, quello era Churchill. No Ezio fece scrivere che oltre i mesi di sofferenza che avevano di fronte c'era l'alba di una speranza. Nella legge è infatti scritto: “l'esercito dell'invincibilissimo imperatore Teodosio arriverà presto e l'eccellentissimo patrizio Ezio sarà qui ad attenderlo con un grande esercito”.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

L'invincibile armata orientale era composta da 1100 navi e probabilmente almeno 40-50 mila uomini comandati da ben cinque Magister Militum, sostanzialmente l'intero alto comando orientale. Per mettere su la spedizione l'intera frontiera Danubiana era stata sguarnita e Costantinopoli aveva messo su un immenso sforzo economico e logistico per trasportare tutti questi uomini, e i rifornimenti necessari a sfamarli, verso la Sicilia. Tutto era pronto per il grande salto verso l'Africa.

Eppure nel 441 non ci fu nessuna grande battaglia navale, nessuno sbarco in Africa e Genseric mantenne il suo trono: anzi, nel 442 l'impero d'occidente fu costretto a firmare una umiliante pace con il Re dei Vandali e degli Alani. Genseric era riconosciuto Re socio e amico di Roma e il suo dominio sul cuore del Nordafrica veniva confermato, inclusa la città di Cartagine. A Roma tornavano la Mauritania e la Numidia, comunque di minor valore. Genseric si impegnava a continuare ad inviare spedizioni di grano in Italia, anche se avrebbe potuto tagliare in qualunque momento le spedizioni, da questo momento Genseric poteva dire di avere una spada puntata alla gola di Roma. Ovviamente Ravenna poteva scordarsi invece il flusso costante di cassa, in forma di tasse, che Cartagine un tempo aveva versato all'impero. Ciliegina sulla torta: l'erede di Genseric – Huneric – sarebbe venuto a Roma in qualità di ostaggio ma con la promessa di matrimonio con una delle figlie di Valentiniano III, inserendo quindi la casa di Genseric nella successione al trono imperiale, qualcosa che era stata anatema solo pochi anni prima, ai tempi di Galla Placidia e Athaulf.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

La vendetta di Didone (433-442) - Ep. 29 (2) the|revenge|of|Dido|Ep Die Rache der Dido (433-442) - Ep. 29 (2) La venganza de Dido (433-442) - Ep. 29 (2) La vengeance de Didon (433-442) - Ep. 29 (2) A Vingança de Dido (433-442) - Ep. 29 (2) The Revenge of Dido (433-442) - Ep. 29 (2)

Nel frattempo, sembra che la situazione subì un leggero miglioramento anche in Spagna, dove, con la partenza dei Vandali per l'Africa, erano rimasti solo gli Svevi in Galizia a contendere la penisola ai Romani. |medzitým|||||||||||||||||||||||||||||||| In the|meantime|it seems|that|the|situation|underwent|a|slight|improvement|also|in|Spain|where|with|the||||||||||||||to contend||peninsula|to the|Romans Meanwhile, it seems that the situation experienced a slight improvement in Spain, where, with the departure of the Vandals to Africa, only the Suebi remained in Galicia to contest the peninsula with the Romans. Gli Svevi avevano provato ad annettersi l'intera penisola, ma Ezio aveva reagito con la solita efficienza. the|Swabians|they had|tried|to|to annex|the entire|peninsula|but|Ezio|he had|reacted|with|the|usual|efficiency The Suebi had tried to annex the entire peninsula, but Aetius had reacted with his usual efficiency. Lo testimonia un altro panegirico di Merobaude, che asserisce che in Spagna, dove prima «più niente era sotto controllo, Ezio, il guerriero vendicatore, ha riaperto la strada un tempo bloccata e ha cacciato il predatore, riconquistando le vie di comunicazione interrotte. the|he testifies|a|another|panegyric|of|Merobaude|that|he asserts|that|in|Spain|where|before|more|nothing|it was|under|control|Ezio|the|warrior|avenger|he has|reopened|the|road|once|time|blocked|and|he has|driven out|the|predator|regaining|the|ways|of|communication|interrupted This is evidenced by another panegyric by Merobaudes, who asserts that in Spain, where before "nothing was under control, Aetius, the avenging warrior, reopened the once-blocked road and drove out the predator, reclaiming the interrupted communication routes. La popolazione è potuta ritornare nelle città abbandonate.». the|population|it is|able to|to return|to the|cities|abandoned The population was able to return to the abandoned cities.". Come al solito dobbiamo interpretare la propaganda imperiale: Ezio intervenne sì in Spagna con il suo esercito, ma più per dimostrare la potenza residua di Ravenna che per muovere guerra agli Svevi. as|the|usual|we must|to interpret|the|propaganda|imperial|Ezio|he intervened|yes|in|Spain|with|the|his|army|but|more|to|to demonstrate|the|power|remaining|of|Ravenna|than|to|to wage|war|to the|Swabians As usual, we must interpret the imperial propaganda: Ezio did intervene in Spain with his army, but more to demonstrate the residual power of Ravenna than to wage war against the Suebi. Questi si accontentarono di tornare nella loro Galizia, dove fu raggiunto un accordo di coabitazione con i proprietari terrieri Romani, nonostante le pressioni esercitate da alcuni ispano-romani che avrebbero preferito un intervento militare. these|they|they settled|to|to return|in the|their|Galicia|where|it was|reached|a|agreement|of|cohabitation|with|the|owners|landowners|Romans||the|pressures|exerted|by|some|||who|they would have|preferred|a|intervention|military They were content to return to their Galicia, where an agreement for cohabitation was reached with the Roman landowners, despite the pressures exerted by some Hispano-Romans who would have preferred a military intervention. Ezio non intendeva però perdere preziose risorse e soldati nella riconquista di una provincia poco prospera come la Galizia e si limitò a ripristinare il dominio romano sul resto della Spagna, che ricominciò di nuovo a far affluire entrate fiscali nelle casse dello Stato a Ravenna. Ezio|not|he intended|however|to lose|precious|resources|and|soldiers|in the|reconquest|of|a|province|not very|prosperous|like|the|Galicia||he|he limited|to|to restore|the|dominion|Roman|on the|rest|of the|Spain|which|he started again|to|new|to|to make|to flow|revenues|fiscal|in the|coffers|of the|State|at|Ravenna However, Ezio did not intend to lose valuable resources and soldiers in the reconquest of a poorly prosperous province like Galicia and limited himself to restoring Roman dominance over the rest of Spain, which again began to bring tax revenues into the coffers of the State in Ravenna.

Mentre era impegnato in Spagna, Ezio aveva lasciato la conduzione della guerra contro i Visigoti al suo fedele generale Litorio. while|he was|engaged|in|Spain|Ezio|he had|left|the|conduct|of the|war|against|the|Visigoths|to the|his|faithful|general|Litorio While he was engaged in Spain, Ezio had left the conduct of the war against the Visigoths to his loyal general Litorio. Ezio ne aveva avuto abbastanza dell'insolenza con la quale i Visigoti si ribellavano ad ogni momento di difficoltà per Roma, pertanto arrivò al punto di concepire la distruzione della tribù Visigotica per mano degli Unni, come aveva fatto con i Burgundi. Ezio|he|he had|had|enough|of the insolence|with|the|which|the|Visigoths|they|they rebelled|at|every|moment|of|difficulty|for|Rome|therefore|he reached|to the|point|to|to conceive|the|distruction||tribe|Visigothic|by|hand|of the|Huns|as|he had|done|||Burgundians Ezio had had enough of the insolence with which the Visigoths rebelled at every moment of difficulty for Rome, therefore he came to the point of conceiving the destruction of the Visigothic tribe at the hands of the Huns, as he had done with the Burgundians. Il suo generale Litorio fu inviato a Tolosa ma questa battaglia non fu una replica della saga dei Nibelunghi. the|his|general|Litorio|he was|sent|to|Tolosa|but|this|battle|not|it was|a|replica|of the|saga|of the|Nibelungs His general Litorio was sent to Toulouse, but this battle was not a replica of the saga of the Nibelungs. Litorio fu sconfitto, catturato e giustiziato da Theoderic I. Ezio si stava preparando ad una nuova spedizione in Aquitania per vendicare il suo generale quando fu costretto a firmare una frettolosa pace con Theoderic e i Visigoti, che ebbero confermato il loro status precedente e il dominio sull'Aquitania: l'intera guerra era stata solo una perdita di tempo e di risorse per entrambi, risorse che avrebbero potuto essere spese altrimenti. Litorio|he was|defeated|captured|and|executed|by|Theoderic|I|Ezio|he|he was|preparing|for|a|new|expedition|in|Aquitaine|to|to avenge|the|his|general|when|he was|forced|to|to sign|a|hasty|peace|with|Theoderic|and|the|Visigoths|who|they had|confirmed|the|their|status|previous|and|the|dominion||the entire|war|it was|it has been|only|a|loss|of|time|and|of|resources|for|both|resources|which|they would have|been able|to be|spent|otherwise Litorio was defeated, captured, and executed by Theoderic I. Aetius was preparing for a new expedition in Aquitaine to avenge his general when he was forced to sign a hasty peace with Theoderic and the Visigoths, who had their previous status and dominance over Aquitaine confirmed: the entire war had been just a waste of time and resources for both, resources that could have been spent otherwise. Era il 439. It was|the It was 439.

Una nuova realtà per Roma a|new|reality|for|Rome A new reality for Rome

Nonostante quello di cui parleremo tra poco, ovvero il motivo per il quale Ezio fu costretto a firmare una frettolosa pace con i Visigoti, non si può non notare il successo che ebbe Ezio nel riportare ordine nell'occidente Romano: in 6 anni aveva posto fine alla guerra in Africa, firmando la pace con Genseric, aveva riconquistato il grosso della Gallia e della penisola iberica, aveva sottomesso Franchi, Alani e Alemanni, aveva annientato i Burgundi e dato materiale mitologico per le saghe germaniche, aveva riportato i Visigoti dentro la loro gabbia dell'Aquitania e firmato il primo patto di sempre tra Roma e Svevi di Galizia. despite|that|of|which|we will talk|between|shortly|that is|the|reason|for|the|which|Ezio|he was|forced|to|to sign|a|hasty|peace|with|the|Visigoths|not|one|can||to notice|the|success|that|he had|Ezio|in the|to restore|order|in the West|Roman|in|years|he had|placed|end|to the|war|in|Africa|signing|the|peace|with|Genseric|he had|reconquered|the|bulk|of the|Gaul|and|of the|peninsula|Iberian|he had|subdued|Franks|Alans|and|Alemanni|he had|annihilated|the|Burgundians|and|given|material|mythological|for|the|sagas|Germanic|he had|returned|the|Visigoths|inside|the|their|cage|of Aquitaine|and|signed|the|first|agreement|of|ever|between|Rome|and|Suebi|of|Galicia Despite what we will discuss shortly, namely the reason why Aetius was forced to sign a hasty peace with the Visigoths, one cannot overlook the success Aetius had in restoring order in the Roman West: in 6 years he had ended the war in Africa, signing peace with Genseric, he had reconquered most of Gaul and the Iberian Peninsula, he had subdued the Franks, Alans, and Alemanni, he had annihilated the Burgundians and provided mythological material for Germanic sagas, he had brought the Visigoths back into their cage of Aquitaine and signed the first ever pact between Rome and the Suebi of Galicia. Ci era riuscito grazie a due formidabili aiuti esterni che aveva ottenuto grazie alle sue capacità diplomatiche. we|he was|successful|thanks|to|two|formidable|help|external|who|he had|obtained||to the|his|abilities|diplomatic He had succeeded thanks to two formidable external aids that he had obtained through his diplomatic skills. Ezio aveva mantenuto Valentiniano III sul trono e continuava a rispettare il ruolo di Augusta di Galla Placidia: non assumendo il trono per sé era riuscito a mantenere ottime relazioni con l'oriente, a differenza di Flavio Costanzo e di Stilicone. Ezio|he had|maintained|Valentinian|III|on the|throne|and|he continued|to|to respect|the|role|of|Augusta|of|||||||||||||||||||of|||||Stilicho Ezio had kept Valentinian III on the throne and continued to respect the role of Augusta of Galla Placidia: by not taking the throne for himself, he had managed to maintain excellent relations with the East, unlike Flavius Constantius and Stilicho. Queste relazioni erano risultate decisive per la guerra in Africa: Costantinopoli aveva inviato aiuti in Nordafrica per mettere sotto controllo i Vandali. these|relations|they were|resulted|decisive|for|the|war|in|Africa|Constantinople|it had|sent|aid|in|North Africa|to|to put|under|control|the|Vandals These relations had proven decisive for the war in Africa: Constantinople had sent aid to North Africa to bring the Vandals under control. L'alleanza con Costantinopoli era stata cementata dallo splendido matrimonio imperiale tra Valentiniano III e Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II, che venne celebrato a Nuova Roma nel 437. the alliance|with|Constantinople|it was|has been|cemented|by the|splendid|marriage|imperial|between|Valentinian|III|and|Licinia|Eudocia|daughter|of|Theodosius|II|which|it was|celebrated|at|New|Rome|in the The alliance with Constantinople had been cemented by the splendid imperial marriage between Valentinian III and Licinia Eudoxia, daughter of Theodosius II, which was celebrated in New Rome in 437. Questo matrimonio era il coronamento di una alleanza matrimoniale che era stata stretta nel lontano 421 da Galla Placidia e Aelia Pulcheria, le formidabili auguste dell'impero, come condizione per mettere Valentiniano III sul trono occidentale con le armi dell'oriente. this|marriage|it was|the|crowning|of|a|alliance|marital|which||has been|sealed|in the|far|by|Galla|Placidia|and|Aelia|Pulcheria|the|formidable|Augusta|of the empire|as|condition|to|to place|Valentinian|III|on the|throne|western|with|the|arms|of the east This marriage was the culmination of a marital alliance that had been established back in 421 by Galla Placidia and Aelia Pulcheria, the formidable Augustae of the empire, as a condition for placing Valentinian III on the Western throne with the arms of the East.

Annunci Advertisements Ads

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS AD

La seconda potenza alla quale Ezio doveva i suoi successi erano ovviamente gli Unni, e qui Ezio aveva un vantaggio fondamentale che è sempre utile ricordare: Ezio aveva vissuto presso gli Unni per anni, li conosceva bene e loro sapevano di potersi fidare di Ezio. the|second|power|to the|which|Ezio|he had to|the|his|successes|they were|obviously|the|Huns|and|here|Ezio|he had|a|advantage|fundamental|that|it is|always|useful|to remember|Ezio|he had|lived|with|the|Huns|for|years|them|he knew|well|and|they|they knew|to|to be able to|to trust|of|Ezio The second power to which Ezio owed his successes was obviously the Huns, and here Ezio had a fundamental advantage that is always useful to remember: Ezio had lived among the Huns for years, he knew them well and they knew they could trust Ezio. La sua personale esperienza con gli Unni gli aveva permesso di comprendere anche a livello empatico i formidabili cavalieri nomadi, permettendogli di stringere un accordo di acciaio con la loro leadership. the|his|personal|experience|with|the|Huns|them|he had|allowed|to|to understand|also|at|level|empathetic|the|formidable|knights|nomadic|allowing him|to|to forge|a|agreement|of|steel|with|the|their|leadership His personal experience with the Huns had allowed him to understand, even on an empathetic level, the formidable nomadic horsemen, enabling him to forge a steel agreement with their leadership. Ezio aveva utilizzato la potenza militare Unna per sottomettere i riottosi Germani che vivevano dentro l'impero, riportando una parvenza di ordine in un Impero che sembrava sempre di più una sorta di coalizione di popoli germanici armati e di una potente classe di proprietari terrieri romani entrambi sotto l'ombrello della sempre più teorica autorità imperiale Romana. Ezio|he had|used|the|power|military|Unna|to|subdue|the|rebellious|Germans|who|they lived|inside|the empire|bringing back|a|semblance|of|order|in|a|Empire|which|it seemed|more and more|of|more|a|sort|of|coalition|of|peoples|Germanic|armed|and|of|a|powerful|class|of|landowners||Roman|both|under|the umbrella|of the|ever|more|theoretical|authority|imperial|Roman Ezio had used the military power of the Huns to subdue the rebellious Germans living within the empire, restoring a semblance of order in an Empire that seemed more and more like a sort of coalition of armed Germanic peoples and a powerful class of Roman landowners, both under the increasingly theoretical umbrella of Roman imperial authority.

La vendetta di Didone the|revenge|of|Dido The revenge of Dido

📷 📷

In arancione: l'area conquistata da Genseric nel 439. In||the area|conquered|by|Genseric|in the In orange: the area conquered by Genseric in 439. Le frecce rosse ricostruiscono l'epopea della grande migrazione dei Vandali verso l'Africa del nord the|arrows|red|they reconstruct|the epic|of the|great|migration|of the|Vandals|towards|the Africa|of the|north The red arrows reconstruct the epic of the great migration of the Vandals to North Africa.

Nonostante tutti questi successi innegabili nel 439 la fortuna di Ezio finalmente incontrò un nemico più forte della sua buona stella: Genseric. despite|all|these|successes|undeniable|in|the|fortune|of|Ezio|finally|met|a|enemy|more|strong|than the|his|good|star|Genseric Despite all these undeniable successes, in 439, the fortune of Aetius finally met a foe stronger than his good star: Genseric. Per quattro anni Genseric era rimasto confinato nel suo piccolo dominio in Numidia, ora non poteva non notare come l'autorità imperiale fosse costantemente impegnata in Europa e si curasse sempre meno dell'Africa. for|four|years|Genseric|he was|remained|confined|in the|his|small|domain|in|Numidia|now|not|he could|not|to notice|how|the authority|imperial|it was|constantly|engaged|in|Europe|and|it|it cared|always|less| For four years Genseric had been confined to his small domain in Numidia, now he could not help but notice how the imperial authority was constantly engaged in Europe and cared less and less about Africa. È probabile che il grosso delle truppe comitatensi fosse stato spostato in Gallia nelle interminabili guerre che Ezio aveva condotto in quel quadrante e comunque le guarnigioni africane non è che avessero dimostrato di essere irresistibili: sono l'intervento di Costantinopoli aveva fermato Genseric nel 435. it is|likely|that|the|bulk|of the|troops|Comitatenses|it was|has been|moved|in|Gaul|in the|endless|wars|that|Aetius|he had|conducted|in|that|quadrant|and|anyway|the|garisons|African|not|it is|that|they had|demonstrated|to|to be|irresistible|they are|the intervention|of|Constantinople|he had|stopped|Genseric|in the It is likely that most of the comitatenses troops had been moved to Gaul in the endless wars that Aetius had waged in that quadrant, and anyway the African garrisons had not proven to be irresistible: it was the intervention from Constantinople that had stopped Genseric in 435. Questa volta nessuno riuscirà a fermarlo e il Re dei Vandali e degli Alani, dopo aver annientato le guarnigioni africane, arrivò sotto le mura di Cartagine con tanta velocità che riuscì a prendere la città di Didone senza neanche un assedio. this|time|none|will succeed|to|to stop him|and|the|King|of the|Vandals|and|of the|Alans|after|having|annihilated|the|garrisons|African|he arrived|under|the|walls|of|Cartage|with|so much|speed|that|he managed|to|to take|the|city|of|Dido|without|even|a|siege This time no one would be able to stop him and the King of the Vandals and Alans, after annihilating the African garrisons, arrived at the walls of Carthage with such speed that he managed to take the city of Dido without even a siege. Così, senza neanche combattere, cadde la seconda dell'impero, la chiave del dominio mediterraneo di Roma e la fonte di quello che rimaneva del suo reddito fiscale. so|without|even|to fight|it fell|the|second|of the empire|the|key|of the|dominion|Mediterranean|of|Rome|and|the|source|of|what|that|remained|of the|its|income|fiscal Thus, without even fighting, fell the second of the empire, the key to Rome's Mediterranean dominance and the source of what remained of its tax revenue. E fu subito crisi. and|it was|immediately|crisis And there was an immediate crisis.

Annunci Announcements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Va detto che Genseric da subito adottò una politica molto intelligente verso i nordafricani, sfruttando l'indubbio risentimento che covava verso l'amministrazione di Ravenna. it must|said|that|Genseric|from|immediately|he adopted|a|policy|very|intelligent|towards|the|North Africans|exploiting|the undeniable|resentment|that|he harbored|towards|the administration|of|Ravenna It must be said that Genseric immediately adopted a very intelligent policy towards the North Africans, exploiting the undeniable resentment that simmered towards the administration of Ravenna. Genseric disse sostanzialmente ai suoi nuovi soggetti che era intenzionato a fondare un nuovo Regno, che avrebbe avuto come capitale Cartagine. Genseric|he said|substantially|to the|his|new|subjects|that|he was|intended|to|to found|a|new|Kingdom|which|he would have|had|as|capital|Cartage Genseric essentially told his new subjects that he intended to establish a new Kingdom, which would have Carthage as its capital. Non avrebbero più dovuto inviare il ricavato del loro sudore per finanziare l'autorità evanescente di Ravenna che aveva sempre evitato di investire nella loro sicurezza: dove era Ravenna quando i suoi Vandali erano arrivati in Africa? not|they would have|more|to have to|to send|the|proceeds|of the|their|sweat|to|to finance|the authority|evanescent|of|Ravenna|which|it had|always|avoided|to|to invest|in the|their|safety|where|it was||when|the|its|Vandals|they were|arrived|in|Africa They would no longer have to send the proceeds of their labor to finance the evanescent authority of Ravenna, which had always avoided investing in their security: where was Ravenna when its Vandals arrived in Africa? Erano o no consapevoli che era con le loro tasse, con il loro sudore, che Ravenna finanziava le guerre in cui loro non avevano alcun interesse? they were|or|not|aware|that|it was|with|the|their|taxes|||they||||||||||not|they had|any|interest Were they or were they not aware that it was with their taxes, with their sweat, that Ravenna financed the wars in which they had no interest? In sostanza Genseric fece capire agli Africani che Ravenna non li aveva protetti, le armi Vandale lo avrebbero fatto. In|essence|Genseric|he made|to understand|to the|Africans|that|Ravenna|not|them|he had|protected|the|weapons|Vandal|it|they would|done In essence, Genseric made it clear to the Africans that Ravenna had not protected them; the Vandal weapons would do that. E come pagamento dei loro servigi i Vandali chiedevano solamente di avere gli introiti e la proprietà delle terre imperiali e dei latifondisti italiani, entrambi proprietari assenteisti e lontani. and|as|payment|of the|their|services|the|Vandals|they asked for|only|to|to have|the|revenues|and|the|ownership|of the|lands|imperial|and|of the|landowners|Italian|both|owners|absentee|and|far away And as payment for their services, the Vandals only asked to have the revenues and ownership of the imperial lands and the Italian landowners, both absentee owners and distant. E si, anche qualche plutocrate locale ebbe le sue terre confiscate, ma non è che la sfortuna di una manciata di latifondisti muovesse a chissà quale compassione i locali. and|yes|also|some|plutocrat|local|he had|the|his|lands|confiscated|but|not|it is|that|the|misfortune|of|a|handful|of|landowners|it moved|to|who knows|which|compassion|the|locals And yes, even some local plutocrats had their lands confiscated, but the misfortune of a handful of landowners did not evoke any particular compassion from the locals.

Le terre confiscate da Genseric come ricompensa per i suoi sudditi Vandali erano concentrate attorno a Cartagine, mentre i piccoli e grandi proprietari terrieri del resto del regno ebbero i loro diritti alla terra confermati: va da sé che a lavorare i campi sarebbero stati sempre i miseri coloni semiliberi che li lavoravano un tempo, per loro nulla cambiava. the|lands|confiscated|by|Genseric|as|reward|for|the|his|subjects|Vandals|they were|concentrated|around|to|Cartage|while|the|small|and|large|owners||of the|rest|of the|kingdom|they had|the|their|rights|to the|land|confirmed|it goes|by|itself|that|to|to work|the|fields|they would be|been|always|the|poor|colonists|semi-free|who|them|they worked|a|time|for|them|nothing|changed The lands confiscated by Genseric as a reward for his Vandal subjects were concentrated around Carthage, while the small and large landowners of the rest of the kingdom had their land rights confirmed: it goes without saying that the miserable semi-free colonists who had worked the fields before would continue to do so; for them, nothing changed. Solo, in alcuni casi, il nome del loro padrone. Only|in|some|cases|the|name|of the|their|master Only, in some cases, the name of their master. Genseric si ingraziò le leadership locali riducendogli il peso fiscale, migliorandone la sicurezza e inviando la bolletta a Ravenna e agli italiani: i grandi senatori italici ebbero all'improvviso il loro reddito devastato e le autorità imperiali non poterono più contare su quel fantastico residuo fiscale nordafricano che finanziava la macchina statale. Genseric|he|won over|the|leadership|local|by reducing|the|weight|fiscal|by improving|the|safety|and||the||||||||||||||||||||||||||||||||||machine|state Genseric ingratiated himself with the local leadership by reducing their tax burden, improving their security, and sending the bill to Ravenna and the Italians: the great Italic senators suddenly had their income devastated and the imperial authorities could no longer count on that fantastic North African tax surplus that financed the state machinery. Se volete sapere quale fu l'anno in cui l'Impero Romano d'occidente divenne irrimediabilmente ingestibile e instabile, bè questo è il 439 if|you want|to know|which|it was|the year|in|in which|the Empire|Roman|of the West|became||unmanageable|and|unstable|well|this|it is|the If you want to know which year the Western Roman Empire became irreparably unmanageable and unstable, well, that is 439.

📷 📷

Cartagine romana Carthage|Roman Roman Carthage

La crisi del '39 the|crisis|of the The crisis of '39

La risposta di Ravenna da il senso del panico: nel 440 una serie di leggi furono emanate dalla corte per far fronte alla crisi. the|response|of|Ravenna|from|the|sense|of the|panic|in the|a|series|of|laws|were||by the|court|to|to make|face|to the|crisis The response from Ravenna conveys a sense of panic: in 440 a series of laws were enacted by the court to address the crisis. Il 3 marzo i mercanti dell'impero d'oriente ottennero una licenza speciale per rifornire Roma, Ezio voleva garantire che la popolazione non morisse di fame mentre si imbastiva la spedizione per riconquistare l'africa. the|March|the|merchants|of the empire|of the east|they obtained|a|license|special|to|to supply|Rome|Ezio|he wanted|to ensure|that|the|population|not|he died|of|hunger|while|it|he was preparing|the|expedition|to|to reconquer|Africa On March 3, merchants from the Eastern Empire obtained a special license to supply Rome; Aetius wanted to ensure that the population did not starve while preparations were made to reclaim Africa. Il 20 marzo una legge richiamava le reclute ad arruolarsi minacciando le più severe punizioni a chi avesse nascosto un disertore. the|March|a|law|called|the|recruits|to|to enlist|threatening|the|most|severe|punishments|to|who|had|hidden|a|deserter On March 20, a law called for recruits to enlist, threatening the harshest punishments for anyone who hid a deserter. Una terza legge, il 24 giugno, autorizzava la popolazione civile a portare le armi in pubblico: cito “non è del tutto certo, date le opportunità offerte alla navigazione dall'estate, su quali coste potrebbero approdare le navi nemiche”. a|third|law|the|June|authorized|the|population|civil|to|to carry|the|weapons|in|public|I quote|not|it is|of the|all|certain|given|the|opportunities|offered|to the|navigation|by summer|on|which|coasts|could|to land|the|ships|enemy A third law, on June 24, authorized the civilian population to carry arms in public: I quote, "it is not entirely certain, given the opportunities offered to navigation by summer, on which coasts enemy ships might land."

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Eh sì, perché la paura più grande di Ezio era un assalto all'Italia via mare: prendendo Cartagine infatti i Vandali non si erano impadroniti solamente del grano che sfamava l'Italia e del reddito necessario a finanziare gli esercito dell'occidente. Oh|yes|because|the|fear|more|biggest|of|Ezio|was|a|assault|to Italy|by|sea|taking|Cartage|indeed|the|Vandals|not|they|they were|seized|only|of the|grain|that|fed||||income|necessary|to|finance|the|armies|of the West Yes, because Ezio's greatest fear was an assault on Italy by sea: by taking Carthage, the Vandals had not only seized the grain that fed Italy and the income necessary to finance the armies of the West. Si erano impadroniti di una grande flotta e di una città con cantieri capaci di sfornarne una ancora più grande e in breve tempo. they|they were|seized|of|a|large|fleet|and|of|a||||||||even|more|large|and|in|short|time They had taken control of a large fleet and a city with shipyards capable of producing an even larger one in a short time. Per la prima volta dalla fine della prima guerra Punica nel 241 avanti cristo, quasi 700 anni prima, Roma non era padrona del mediterraneo: il Mare Nostrum non era più un lago Romano. for|the|first|time|from|end|of the|first|war|Punic|in the|before|Christ|almost|years|before|Rome|not|was|master|of the|Mediterranean|the|Sea|Our|not|was|more|a|lake|Roman For the first time since the end of the First Punic War in 241 BC, almost 700 years earlier, Rome was not the master of the Mediterranean: the Mare Nostrum was no longer a Roman lake. L'ironia della sorte era che questo avveniva per mano proprio della città che era stata sconfitta 700 anni prima: Didone sarebbe stata fiera di Genseric. the irony|of the|fortune|it was|that|this|it happened|by|hand|exactly|of the|city|that|it was|been|defeated|years|before|Dido|it would be|been|proud|of|Genseric The irony of fate was that this was happening at the hands of the very city that had been defeated 700 years earlier: Dido would have been proud of Genseric.

Genseric non deluse Ezio e una serie di attacchi colpì l'Italia, in particolare la Sicilia dove la città di Palermo fu posta sotto assedio. Genseric|not|disappointed|Ezio|and|a|series|of|attacks|struck|Italy|in|particular|the|Sicily|where||city|of|Palermo|was|placed|under|besieged Genseric did not disappoint Ezio and a series of attacks struck Italy, particularly Sicily where the city of Palermo was besieged. L'ora era buia ma Ezio non dormiva. the hour|it was|dark|but|Ezio|not|he was sleeping The hour was dark but Ezio was not sleeping. Durante l'inverno i suoi ambasciatori si erano recati nell'unico posto che aveva le risorse e la flotta per combattere i Vandali: Nuova Roma. During|the winter|the|his|ambassadors|they|they were|went|to the only|place|that|he had|the|resources|and|the|fleet|to|to fight|the|Vandals|New|Rome During the winter, his ambassadors had gone to the only place that had the resources and fleet to fight the Vandals: New Rome. Alla corte di Teodosio II era stato fatto presente che i Vandali a Cartagine ponevano un rischio enorme alla stabilità dell'intero mondo mediterraneo: se avessero trasformato Cartagine in un covo di pirati la navigazione e i commerci ne avrebbero risentito in modo terminale. at the|court|of|Theodosius|II|it was|has been|made|present|that|the|Vandals|at|Cartage|they posed|a|risk|huge|to the|stability|of the entire|world|Mediterranean|if|they had|transformed||in|a|cove|of|pirates|the|navigation|and||trade|it|they would have|suffered|in|way|terminal At the court of Theodosius II, it had been pointed out that the Vandals in Carthage posed a huge risk to the stability of the entire Mediterranean world: if they turned Carthage into a pirate den, navigation and trade would suffer terminally. Inoltre poteva assicurare Costantinopoli la sicurezza dell'Egitto con i Vandali a Cartagine? moreover|he could|to ensure|Constantinople|the|safety|of Egypt|with|the|Vandals|at| Moreover, could it ensure the security of Egypt with the Vandals in Carthage? L'Egitto era la fonte del grano e delle rendite per l'oriente quanto il Maghreb lo era stato per l'occidente e Costantinopoli non poteva permettere che alcun rischio venisse alla sua gallina dalle uova d'oro. Egypt|was|the|source|of the|grain|and|of the|revenues|for|the east|as much as|the|Maghreb|it|was|been|for|the west|and|Constantinople|not|could|allow|that|any|risk|came|to the|its|hen|from the|eggs|golden Egypt was the source of grain and revenue for the East just as the Maghreb had been for the West, and Constantinople could not allow any risk to come to its golden goose. L'alleanza fu stretta e le corti riunite dell'Impero si decisero ad una colossale spedizione verso l'Africa, una spedizione che avrebbe distrutto il nuovo regno Vandalo. the alliance|it was|tight|and|the|courts|united|of the Empire|they|they decided|to|a|colossal|expedition|towards|the Africa|a|expedition|which|would|destroyed|the|new|kingdom|Vandal The alliance was formed, and the united courts of the Empire decided on a colossal expedition to Africa, an expedition that would destroy the new Vandal kingdom.

Riprendere Cartagine to resume|Carthage Recapture Carthage

📷 📷

Circo di Cartagine circus|of|Carthage Circus of Carthage

L'invincibile armata iniziò a radunarsi in Sicilia nel tardo 440 e ne abbiamo eco nella legge succitata del giugno 440. the invincible|army|it began|in|to gather|in|Sicily|in the|late|and|we|we have|echo|in the|law|mentioned|of the|June The invincible army began to gather in Sicily in late 440, and we have echoes of this in the aforementioned law of June 440. La legge che aveva promesso agli Inglesi lacrime e sangue, sapendo che un giorno la potenza del nuovo mondo sarebbe venuta in soccorso del vecchio…ah no, scusate, quello era Churchill. the|law|that|he had|promised|to the|English|tears|and|blood|knowing|that|a|day|the|power|of the|new|world|would be|come|in|aid|of the|old|ah|no|sorry|that|he was|Churchill The law that promised the English tears and blood, knowing that one day the power of the new world would come to the aid of the old... oh no, sorry, that was Churchill. No Ezio fece scrivere che oltre i mesi di sofferenza che avevano di fronte c'era l'alba di una speranza. No|Ezio|he made|to write|that|besides|the|months|of|suffering|that|they had|of|front|there was|the dawn|of|a|hope No, Ezio had it written that beyond the months of suffering they faced, there was the dawn of hope. Nella legge è infatti scritto: “l'esercito dell'invincibilissimo imperatore Teodosio arriverà presto e l'eccellentissimo patrizio Ezio sarà qui ad attenderlo con un grande esercito”. In the|law|it is|indeed|written|the army|of the invincible|emperor|Theodosius|will arrive|soon|and|the excellent|patrician|Ezio|will be|here|to|to wait for him|with|a|large|army In the law it is indeed written: "the army of the invincibly powerful emperor Theodosius will arrive soon and the most excellent patrician Ezio will be here to await him with a great army."

Annunci Announcements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

L'invincibile armata orientale era composta da 1100 navi e probabilmente almeno 40-50 mila uomini comandati da ben cinque Magister Militum, sostanzialmente l'intero alto comando orientale. the invincible|army|eastern|it was|made up|of|ships|and|probably|at least|thousand|men|commanded|by|well|five|Master|of soldiers|substantially|the entire|high|command|eastern The invincible Eastern army was composed of 1100 ships and probably at least 40-50 thousand men commanded by five Magister Militum, essentially the entire Eastern high command. Per mettere su la spedizione l'intera frontiera Danubiana era stata sguarnita e Costantinopoli aveva messo su un immenso sforzo economico e logistico per trasportare tutti questi uomini, e i rifornimenti necessari a sfamarli, verso la Sicilia. to|put|on|the|shipment|the entire|border|Danuvian|it was|has been|depleted|and|Constantinople|it had|put|on|a|immense|effort|economic|and|logistical|to|to transport|all|these|men|and|the|supplies|necessary|to|to feed them|towards|the|Sicily To set up the expedition, the entire Danube frontier had been stripped of defenses, and Constantinople had made an immense economic and logistical effort to transport all these men, and the supplies needed to feed them, to Sicily. Tutto era pronto per il grande salto verso l'Africa. everything|it was|ready|for|the|big|jump|towards|Africa Everything was ready for the great leap to Africa.

Eppure nel 441 non ci fu nessuna grande battaglia navale, nessuno sbarco in Africa e Genseric mantenne il suo trono: anzi, nel 442 l'impero d'occidente fu costretto a firmare una umiliante pace con il Re dei Vandali e degli Alani. yet|in the|not|there|there was|no|great|battle|naval||landing|in|Africa|and|||||||||||||||||||||||of the|Alans Yet in 441 there was no great naval battle, no landing in Africa, and Genseric maintained his throne: indeed, in 442 the Western Empire was forced to sign a humiliating peace with the King of the Vandals and Alans. Genseric era riconosciuto Re socio e amico di Roma e il suo dominio sul cuore del Nordafrica veniva confermato, inclusa la città di Cartagine. Genseric|he was|recognized|King|partner|and|friend|of|Rome||the|his|dominion|on the|heart|of the|North Africa|was|confirmed|including|the|city|of|Cartage Genseric was recognized as a co-king and friend of Rome, and his dominion over the heart of North Africa was confirmed, including the city of Carthage. A Roma tornavano la Mauritania e la Numidia, comunque di minor valore. at|Rome|they were returning|the|Mauritania|and|the|Numidia|however|of|lesser|value Mauritania and Numidia returned to Rome, though of lesser value. Genseric si impegnava a continuare ad inviare spedizioni di grano in Italia, anche se avrebbe potuto tagliare in qualunque momento le spedizioni, da questo momento Genseric poteva dire di avere una spada puntata alla gola di Roma. Genseric|he|he was committed|to|to continue|to|to send|shipments|of|grain|in|Italy|also|if|he would have|been able to|to cut|in|any|moment|||from|this|||he could|to say|to|to have|a|sword|pointed|at the|throat|of|Rome Genseric committed to continue sending grain shipments to Italy, even though he could cut off the shipments at any moment; from this point on, Genseric could say he had a sword pointed at Rome's throat. Ovviamente Ravenna poteva scordarsi invece il flusso costante di cassa, in forma di tasse, che Cartagine un tempo aveva versato all'impero. obviously|Ravenna|it could|to forget|instead|the|flow|constant|of|cash|form||of|taxes|that|Cartage|a|time|it had|paid|to the empire Of course, Ravenna could forget about the constant cash flow, in the form of taxes, that Carthage had once paid to the empire. Ciliegina sulla torta: l'erede di Genseric – Huneric – sarebbe venuto a Roma in qualità di ostaggio ma con la promessa di matrimonio con una delle figlie di Valentiniano III, inserendo quindi la casa di Genseric nella successione al trono imperiale, qualcosa che era stata anatema solo pochi anni prima, ai tempi di Galla Placidia e Athaulf. cherry|on the|cake|the heir|of|Genseric|Huneric|he would be|come|to|Rome|in|quality|of|hostage|but|with|the|promise|to|marriage||one|of the|daughters|of|Valentinian|III|including|therefore|the|house|of|Genseric|in the|succession|to the|throne|imperial|something|that|it was|been|anathema|only|few|years|before|at the|times|of|Galla|Placidia|and|Athaulf Cherry on the cake: the heir of Genseric – Huneric – would have come to Rome as a hostage but with the promise of marriage to one of the daughters of Valentinian III, thus inserting the house of Genseric into the succession to the imperial throne, something that had been anathema just a few years earlier, in the times of Galla Placidia and Athaulf.

SENT_CWT:ANo5RJzT=10.57 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=6.68 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=104 err=0.00%) translation(all=86 err=0.00%) cwt(all=2034 err=7.08%)