×

Χρησιμοποιούμε cookies για να βελτιώσουμε τη λειτουργία του LingQ. Επισκέπτοντας τον ιστότοπο, συμφωνείς στην πολιτική για τα cookies.

image

One World Italiano (A1), One World Italiano Lezione 12 - Livello Elementare (A1)

One World Italiano Lezione 12 - Livello Elementare (A1)

Ciao a tutti!

Come state?

Ciao! Sorpresa!

Sorpresa!

Oggi ho due di voi qui con me

Loro sono due studenti di italiano come voi

che ho invitato a prendere un caffè con me

e per vedere anche i vostri progressi

In undici lezioni abbiamo imparato molte cose

adesso voi avete le basi per parlare di voi

chi siete

di dove siete

che cosa fate nella vita e nel tempo libero

di tantissime cose

e adesso vediamo un po' i vostri progressi

Ho preso due studenti che oggi mi fanno compagnia

Chi sei? Di dove sei? Che cosa fai? è il titolo della lezione 12

del corso One World italiano video

If you don't understand what I say, you can also watch the same lesson in our YouTube

channel

ma se capite restate qui con me!

Che cosa impariamo oggi?

Prima di tutto conosciamo due simpatici studenti di italiano

e loro parlano di loro stessi

usano tutte le nozioni che impariamo nelle undici lezioni

Seconda cosa, loro parlano di loro stessi,

oggi sappiamo i loro nomi,

che cosa fanno nella vita e nel tempo libero

e parlano anche delle loro esperienze nello studio dell'italiano

Bene, iniziamo

Chi sono io? Voi mi conoscete

Io sono Veronica

Adesso vediamo chi sono loro

Tu chi sei?

Sono Gilbert

Lui è Gilberto

Tu chi sei?

Io mi chiamo Susana

Lei si chiama Susana

Abbiamo Gilberto e Susana

Bene!

Allora, adesso vediamo la loro provenienza

Vediamo un po', abbiamo detto

io sono italiana

io sono sarda

E tu, Gilberto, di dove sei?

Io sono francese

Lui è francese

E tu, Susana, di dove sei?

Io sono slovacca

Lei è slovacca

Benissimo!

Io abito a Cagliari

Io sono sarda e abito a Cagliari

Tu, Gilberto, dove abiti?

Io abito a Carentan

Lui abita a Carentan

E tu, Susana, dove abiti?

Io abito a Detva

Lei abita a Detva

Abbiamo detto io abito - casa- a Cagliari

e loro sono lui è francese e lei è slovacca

Bene, andiamo avanti!

Io sono italiana di madrelingua

e voi, da quanto tempo studiate l'italiano?

Tu, Gilberto, da quanto tempo studi l'italiano?

Io studio italiano da una "seminita"

Da una?

Settimana, ripeti con me

Settimana

Settimana, bravo!

Lui studia l'italiano da una settimana ma è bravo

E tu, Susana, da quanto tempo studi l'italiano?

Io studio l'italiano da un mese

Lei studia l'italiano da un mese

Benissimo, perfetto, bravi!

Rispondete anche voi alle mie domande

come fanno loro

Allora, adesso parliamo di tempo libero

Tempo libero

Prima io parlo del mio tempo libero

e poi chiedo a loro

e a voi

che cosa fate

che cosa fanno

Bene, inizio

Che cosa faccio nel tempo libero? Tante cose

Tra i miei impegni di lavoro,

vi ricordate il lavoro,

io faccio tante cose

Io trovo un po' di tempo per vedere i miei amici

Noi usciamo

e andiamo, per esempio, in discoteca

o usciamo e andiamo a mangiare

o a bere qualcosa

Benissimo!

Poi io vado in palestra

a fare sport

Invece quando sto a casa

quando io sto a casa

io ascolto musica

io leggo un libro

io guardo la tv

io navigo su internet

io chatto con i miei amici

tra i miei amici ci sono persone che vengono da tutto il mondo

Benissimo! Questo è un esempio del mio tempo libero

Vediamo. Gilberto, che cosa fai tu nel tempo libero?

Adesso vivo in una barca e viaggio nel Mediterraneo

Io viaggio nel Mediterraneo, che bello! Complimenti!

Allora, lui vive in una barca

e lui viaggia nel Mar Mediterraneo

Bella vita, complimenti!

E invece tu, Susana, che cosa fai nel tempo libero?

Nel tempo libero viaggio, nuoto e ascolto la musica

Brava! Belle cose!

Lei nel tempo libero viaggia, abbiamo detto ascolta musica

e fa sport

lei preferisce il nuoto

Benissimo! Perfetto!

Ragazzi, siete stati molto, molto gentili

a partecipare alla mia lezione

Grazie, grazie, grazie infinite

Ciao a tutti

Ciao

e a presto!

Ciao ragazzi, grazie ancora!

Grazie, ciao!

Ciao, grazie!

Benissimo, molto simpatici!

Allora, ma che cosa impariamo oggi?

Tante, tante, tante cose!

Allora prima di tutto, prima di tutto

le preposizioni semplici

Adesso potrete parlare

potete parlare di tante tante cose

Potete dire dove andate

che cosa fate nel tempo libero

vi esprimete bene

potete parlare del tempo

dello spazio

di tante cose

e poi abbiamo visto dei verbi regolari,

irregolari

vi ricordate?

Bene!

Adesso vediamo le preposizioni semplici

Prima di tutto

preposizione DI

La preposizione DI si usa con il verbo ESSERE

e indica un'appartenenza

Io sono DI Cagliari

Io appartengo a Cagliari

appartengo alla città di Cagliari

Oppure,

il libro DI Veronica

Il libro appartiene a Veronica

Bene!

Usiamo DI anche, per esempio, per parlare della materia

di qualcosa

Per esempio,

la tazzina è di ceramica

Questi sono degli esempi di come usare la preposizione DI

Abbiamo adesso la preposizione A

Si usa per parlare delle città

Abbiamo visto,

io abito

A Cagliari

Io però vado A Roma

Poi abbiamo A + INFINITO

Quando parlo del tempo libero

io dico

vado in discoteca A ballare

posso dire

vado in palestra

A fare sport

quindi, A ballare, A fare

A + INFINITO

io vado in biblioteca A studiare

Poi abbiamo A + alcuni luoghi

Finora abbiamo visto delle regole

A + INFINITO

A + città

o anche piccolo paese

Però ci sono dei luoghi come

io vado A casa

io sono A scuola

io vado A teatro

e qui non c'è nessuna regola

perché A teatro o IN discoteca?

Qui, ragazzi, dovete ricordare le preposizioni con alcuni

luoghi

Adesso vediamo la preposizione DA

DA indica una provenienza

Abbiamo detto, io posso dire

sono - verbo essere - DI Cagliari

ma se io uso la preposizione DA devo usare il verbo VENIRE

Io vengo DA Cagliari

Quindi, provenienza DA

appartenenza DI

Non potete sbagliare se studiate bene, adesso, queste regole

Usiamo la preposizione DA anche nel tempo cronologico

Nel tempo

Per esempio

DA quanto tempo tu studi l'italiano?

DA quanto tempo voi studiate l'italiano?

DA un mese

DA una settimana

come i nostri amici

Usiamo DA anche per dire a casa di qualcuno

se io dico "vado DA Anna"

significa A casa di Anna

se io dico "DA Giovanni"

significa a A casa di Giovanni

Bene!

Preposizione IN

IN + NAZIONI o REGIONI

Io abito IN Italia

IN Sardegna

ma A Cagliari

Ricordate

Ricordate se studiate bene tutto questo sarete bravissimi

Usiamo IN anche con i mezzi di trasporto

che ho qui

ora ve li mostro, eccoli qua

i mezzi di trasporto

Io vado IN autobus

IN tram

IN macchina

IN taxi

IN bicicletta

IN moto

IN aereo

IN treno

Facilissimo!

Quando parlate dei mezzi di trasporto

usate la preposizione IN

però "io vado A piedi"

quando cammino "vado A piedi"

e allora uso la preposizione A

Ancora, i mesi dell'anno

IN gennaio abbiamo l'inverno

IN marzo c'è la primavera

IN agosto abbiamo l'estate

IN + NAZIONI o REGIONE

MEZZI DI TRASPORTO

MESI DELL'ANNO

e poi qui abbiamo le solite parole

per cui non c'è una regola

IN biblioteca

IN vacanza

Biblioteca abbiamo detto IN biblioteca

Io vado IN vacanza

Io vado IN centro

Per esempio Cagliari è una città e a Cagliari io vado IN centro

Io vado IN discoteca

Qui abbiamo una regola, delle regole

ma qui non c'è nessuna regola

Perché IN biblioteca ma A casa?

Questo dovete ricordarlo

Dovete ricordare queste regole

queste regole

e queste non regole

Poi abbiamo la preposizione CON

CON è molto facile

CON si usa per cose o persone

Nei miei esempi io dico

io dico "Io esco CON gli amici"

io dico anche che "mangio"

"Io mangio una bistecca con contorno"

Molto buona!

Quindi CON + COSE o PERSONE

Molto facile!

SU significa SOPRA

Vediamo un esempio

Per esempio

SU questo tavolo ci sono molte cose

Posso dire anche "SOPRA questo tavolo ci sono molte cose"

Molto facile!

PER implica un obiettivo

il motivo delle nostre azioni

Per esempio,

compro un regalo PER te!

PER il compleanno

Questa è una motivazione, è un obiettivo

Finiamo con TRA e FRA

sono sinonimi, significano la stessa cosa

sono uguali

Usiamo TRA e FRA nello spazio

o nel tempo

Negli esempi, io dico "TRA i miei impegni di lavoro trovo il tempo per vedere gli amici"

oppure "TRA i miei amici ci sono persone che vengono da tutto il mondo"

Oppure, sempre nello spazio

TRA queste penne, in mezzo, c'è una penna rossa

TRA possiamo dire, possiamo tradurre anche con

IN MEZZO

posso dire, chiaramente, anche "FRA queste penne c'è una penna rossa"

Nel tempo, invece

Che ore sono?

Sono le sette e un quarto

Io TRA un'ora, o FRA un'ora, è lo stesso, vado a casa

Bene!

Quindi, nel tempo in azioni future

TRA e FRA, l'unica piccola differenza è che

se, per esempio, dico "FRA tre minuti esco"

se dico "TRA tre minuti" suona un po' male

perché sono due parole che iniziano con TR

quindi molte volte preferiamo uno dei due sinonimi TRA o FRA

dipende dalle parole che usiamo

Molto facile!

Avete visto quante, quante, quante cose si imparano

in questo corso

e adesso vi invito a segurci

nel nostro sito web

e nel nostro canale YouTube

e vi saluto!

Comunque vi dico che abbiamo le preposizioni semplici,

abbiamo visto degli esempi di preposizioni semplici

ma abbiamo anche le preposizioni articolate

che vedremo nelle prossime lezioni

Per adesso stop, vi saluto!

Ciao! Arrivederci alla prossima con One World italiano video!

Ciao!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

One World Italiano Lezione 12 - Livello Elementare (A1) Eine Welt Italienisch Lektion 12 - Grundstufe (A1) One World Italian Lesson 12 - Elementary Level (A1) One World Italiano Lección 12 - Nivel Elemental (A1) One World Italiano Leçon 12 - Niveau élémentaire (A1) One World Italian Lekcja 12 - Poziom podstawowy (A1) One World Italian Lição 12 - Nível Elementar (A1)

Ciao a tutti! Hallo zusammen!

Come state? |geht es Wie geht's euch?

Ciao! Sorpresa! Hallo! Überraschung! Hello! Surprise!

Sorpresa! Surprise!

Oggi ho due di voi qui con me Heute habe ich zwei von euch hier bei mir Today I have two of you here with me

Loro sono due studenti di italiano come voi Sie sind zwei Studenten der italienischen Sprache wie ihr They are two Italian students like you

che ho invitato a prendere un caffè con me ||einladen|||||| die ich eingeladen habe, mit mir einen Kaffee zu trinken that I invited to have coffee with me

e per vedere anche i vostri progressi und um auch eure Fortschritte zu sehen and to see your progress as well

In undici lezioni abbiamo imparato molte cose In elf Lektionen haben wir viele Dinge gelernt In eleven lessons we have learned many things

adesso voi avete le basi per parlare di voi jetzt habt ihr die Grundlagen, um über euch zu sprechen now you have the basics to talk about yourselves

chi siete wer seid ihr who you are

di dove siete woher seid ihr where you are from

che cosa fate nella vita e nel tempo libero was macht ihr im Leben und in der Freizeit what do you do in life and in your free time

di tantissime cose von sehr vielen Dingen of many things

e adesso vediamo un po' i vostri progressi und jetzt sehen wir uns ein wenig eure Fortschritte an and now let's see a bit of your progress

Ho preso due studenti che oggi mi fanno compagnia |genommen||||||| |||||||make| Ich habe zwei Schüler, die mir heute Gesellschaft leisten I have taken two students who are keeping me company today

Chi sei? Di dove sei? Che cosa fai? è il titolo della lezione 12 wer|bist|von||||was|machst|||Titel||lektion Who are you? Where are you from? What do you do? is the title of lesson 12

del corso One World italiano video des|Kurs|||| of the One World Italian video course

If you don't understand what I say, you can also watch the same lesson in our YouTube If you don't understand what I say, you can also watch the same lesson on our YouTube

channel

ma se capite restate qui con me! |wenn|versteht|bleibt||| aber wenn ihr versteht, bleibt hier mit mir! But if you understand, stay here with me!

Che cosa impariamo oggi? |||heute Was lernen wir heute? What are we learning today?

Prima di tutto conosciamo due simpatici studenti di italiano zuerst|||lernen||sympathische|Schüler||Italienisch ||everything|we know||||| Zuerst lernen wir zwei nette Italienischstudenten kennen First of all, let's meet two nice Italian students.

e loro parlano di loro stessi |sie|sprechen|||selbst und sie sprechen über sich selbst and they talk about themselves

usano tutte le nozioni che impariamo nelle undici lezioni verwenden|||Notizen|||in den|elf| sie verwenden alle Kenntnisse, die wir in den elf Lektionen lernen they use all the notions we learn in the eleven lessons

Seconda cosa, loro parlano di loro stessi, zweite|||||| Zweite Sache, sie sprechen über sich selbst, Second thing, they talk about themselves,

oggi sappiamo i loro nomi, |wissen||| Heute wissen wir ihre Namen, today we know their names,

che cosa fanno nella vita e nel tempo libero was sie im Leben und in der Freizeit machen, what they do in life and in their free time

e parlano anche delle loro esperienze nello studio dell'italiano |||von den||Erfahrungen|im|Studium|der italienischen und sie sprechen auch über ihre Erfahrungen beim Italienisch lernen. and they also talk about their experiences in studying Italian

Bene, iniziamo gut|fangen wir an Well, let's begin

Chi sono io? Voi mi conoscete |||||kennt Wer bin ich? Ihr kennt mich Who am I? You know me

Io sono Veronica ||Veronica Ich bin Veronica

Adesso vediamo chi sono loro Jetzt sehen wir, wer sie sind

Tu chi sei? Wer bist du?

Sono Gilbert |Gilbert Ich bin Gilbert

Lui è Gilberto er|| Er ist Gilberto

Tu chi sei?

Io mi chiamo Susana

Lei si chiama Susana sie||| Sie heißt Susana

Abbiamo Gilberto e Susana Wir haben Gilberto und Susana

Bene! Gut!

Allora, adesso vediamo la loro provenienza

Vediamo un po', abbiamo detto Lass uns mal sehen, wir haben gesagt

io sono italiana Ich bin Italienerin

io sono sarda Ich bin Sarde

E tu, Gilberto, di dove sei?

Io sono francese

Lui è francese

E tu, Susana, di dove sei?

Io sono slovacca

Lei è slovacca

Benissimo!

Io abito a Cagliari

Io sono sarda e abito a Cagliari

Tu, Gilberto, dove abiti?

Io abito a Carentan

Lui abita a Carentan

E tu, Susana, dove abiti?

Io abito a Detva

Lei abita a Detva

Abbiamo detto io abito - casa- a Cagliari

e loro sono lui è francese e lei è slovacca

Bene, andiamo avanti!

Io sono italiana di madrelingua

e voi, da quanto tempo studiate l'italiano? |||wie lange||| Und ihr, seit wann lernt ihr Italienisch?

Tu, Gilberto, da quanto tempo studi l'italiano? Du, Gilberto, seit wann lernst du Italienisch? You, Gilberto, how long have you been studying Italian?

Io studio italiano da una "seminita" Ich lerne Italienisch seit einer "Halbsaat" I have been studying Italian for a 'little while'.

Da una? Woher? For a little while?

Settimana, ripeti con me Woche, wiederhole nach mir

Settimana Woche Week

Settimana, bravo! Week, good job!

Lui studia l'italiano da una settimana ma è bravo He has been studying Italian for a week but he is good

E tu, Susana, da quanto tempo studi l'italiano?

Io studio l'italiano da un mese |||||month

Lei studia l'italiano da un mese

Benissimo, perfetto, bravi!

Rispondete anche voi alle mie domande

come fanno loro

Allora, adesso parliamo di tempo libero

Tempo libero

Prima io parlo del mio tempo libero

e poi chiedo a loro

e a voi

che cosa fate

che cosa fanno

Bene, inizio Well, I begin

Che cosa faccio nel tempo libero? Tante cose What do I do in my spare time? Many things

Tra i miei impegni di lavoro, Among my work commitments,

vi ricordate il lavoro, ihr|erinnert||

io faccio tante cose

Io trovo un po' di tempo per vedere i miei amici

Noi usciamo |gehen hinaus

e andiamo, per esempio, in discoteca

o usciamo e andiamo a mangiare

o a bere qualcosa

Benissimo!

Poi io vado in palestra

a fare sport

Invece quando sto a casa Instead, when I am at home

quando io sto a casa when I am at home

io ascolto musica I listen to music

io leggo un libro

io guardo la tv

io navigo su internet I browse the internet

io chatto con i miei amici I chat with my friends

tra i miei amici ci sono persone che vengono da tutto il mondo Among my friends, there are people who come from all over the world

Benissimo! Questo è un esempio del mio tempo libero

Vediamo. Gilberto, che cosa fai tu nel tempo libero?

Adesso vivo in una barca e viaggio nel Mediterraneo

Io viaggio nel Mediterraneo, che bello! Complimenti!

Allora, lui vive in una barca

e lui viaggia nel Mar Mediterraneo

Bella vita, complimenti!

E invece tu, Susana, che cosa fai nel tempo libero?

Nel tempo libero viaggio, nuoto e ascolto la musica

Brava! Belle cose!

Lei nel tempo libero viaggia, abbiamo detto ascolta musica

e fa sport

lei preferisce il nuoto

Benissimo! Perfetto!

Ragazzi, siete stati molto, molto gentili

a partecipare alla mia lezione

Grazie, grazie, grazie infinite

Ciao a tutti

Ciao

e a presto!

Ciao ragazzi, grazie ancora!

Grazie, ciao!

Ciao, grazie!

Benissimo, molto simpatici!

Allora, ma che cosa impariamo oggi?

Tante, tante, tante cose!

Allora prima di tutto, prima di tutto

le preposizioni semplici

Adesso potrete parlare

potete parlare di tante tante cose

Potete dire dove andate

che cosa fate nel tempo libero

vi esprimete bene

potete parlare del tempo

dello spazio

di tante cose

e poi abbiamo visto dei verbi regolari,

irregolari

vi ricordate?

Bene!

Adesso vediamo le preposizioni semplici

Prima di tutto

preposizione DI

La preposizione DI si usa con il verbo ESSERE

e indica un'appartenenza ||eine Zugehörigkeit

Io sono DI Cagliari

Io appartengo a Cagliari

appartengo alla città di Cagliari ich gehöre||||

Oppure,

il libro DI Veronica

Il libro appartiene a Veronica

Bene!

Usiamo DI anche, per esempio, per parlare della materia

di qualcosa

Per esempio,

la tazzina è di ceramica |Tasse|||Keramik

Questi sono degli esempi di come usare la preposizione DI

Abbiamo adesso la preposizione A

Si usa per parlare delle città

Abbiamo visto,

io abito

A Cagliari

Io però vado A Roma

Poi abbiamo A + INFINITO

Quando parlo del tempo libero

io dico |sage

vado in discoteca A ballare

posso dire

vado in palestra

A fare sport

quindi, A ballare, A fare

A + INFINITO

io vado in biblioteca A studiare

Poi abbiamo A + alcuni luoghi ||||Orte

Finora abbiamo visto delle regole bis jetzt||||

A + INFINITO

A + città

o anche piccolo paese |||Dorf

Però ci sono dei luoghi come

io vado A casa

io sono A scuola

io vado A teatro

e qui non c'è nessuna regola

perché A teatro o IN discoteca?

Qui, ragazzi, dovete ricordare le preposizioni con alcuni

luoghi

Adesso vediamo la preposizione DA

DA indica una provenienza

Abbiamo detto, io posso dire

sono - verbo essere - DI Cagliari

ma se io uso la preposizione DA devo usare il verbo VENIRE

Io vengo DA Cagliari

Quindi, provenienza DA

appartenenza DI

Non potete sbagliare se studiate bene, adesso, queste regole ||fehlen|||||| You can't go wrong if you study these rules well now

Usiamo la preposizione DA anche nel tempo cronologico

Nel tempo

Per esempio

DA quanto tempo tu studi l'italiano?

DA quanto tempo voi studiate l'italiano?

DA un mese

DA una settimana

come i nostri amici

Usiamo DA anche per dire a casa di qualcuno

se io dico "vado DA Anna"

significa A casa di Anna

se io dico "DA Giovanni"

significa a A casa di Giovanni

Bene!

Preposizione IN

IN + NAZIONI o REGIONI

Io abito IN Italia

IN Sardegna

ma A Cagliari

Ricordate

Ricordate se studiate bene tutto questo sarete bravissimi ||studiert||||werdet|

Usiamo IN anche con i mezzi di trasporto |||||||Transportmittel

che ho qui

ora ve li mostro, eccoli qua |||zeige|| Jetzt zeige ich sie euch, hier sind sie

i mezzi di trasporto die Verkehrsmittel

Io vado IN autobus Ich gehe mit dem Bus

IN tram

IN macchina

IN taxi

IN bicicletta

IN moto

IN aereo |in airplane

IN treno

Facilissimo!

Quando parlate dei mezzi di trasporto

usate la preposizione IN

però "io vado A piedi"

quando cammino "vado A piedi" |gehe|||

e allora uso la preposizione A

Ancora, i mesi dell'anno

IN gennaio abbiamo l'inverno

IN marzo c'è la primavera

IN agosto abbiamo l'estate

IN + NAZIONI o REGIONE

MEZZI DI TRASPORTO

MESI DELL'ANNO

e poi qui abbiamo le solite parole |||||gewöhlichen|

per cui non c'è una regola

IN biblioteca

IN vacanza

Biblioteca abbiamo detto IN biblioteca

Io vado IN vacanza

Io vado IN centro

Per esempio Cagliari è una città e a Cagliari io vado IN centro

Io vado IN discoteca

Qui abbiamo una regola, delle regole

ma qui non c'è nessuna regola

Perché IN biblioteca ma A casa?

Questo dovete ricordarlo

Dovete ricordare queste regole

queste regole

e queste non regole

Poi abbiamo la preposizione CON

CON è molto facile

CON si usa per cose o persone

Nei miei esempi io dico

io dico "Io esco CON gli amici"

io dico anche che "mangio"

"Io mangio una bistecca con contorno" |||steak||side

Molto buona!

Quindi CON + COSE o PERSONE

Molto facile!

SU significa SOPRA SU(1)||oben SU bedeutet OBEN

Vediamo un esempio Lass uns ein Beispiel ansehen

Per esempio Zum Beispiel

SU questo tavolo ci sono molte cose

Posso dire anche "SOPRA questo tavolo ci sono molte cose"

Molto facile!

PER implica un obiettivo

il motivo delle nostre azioni

Per esempio,

compro un regalo PER te! kaufe||||

PER il compleanno

Questa è una motivazione, è un obiettivo

Finiamo con TRA e FRA

sono sinonimi, significano la stessa cosa |Synonyme||||

sono uguali |gleich

Usiamo TRA e FRA nello spazio

o nel tempo

Negli esempi, io dico "TRA i miei impegni di lavoro trovo il tempo per vedere gli amici"

oppure "TRA i miei amici ci sono persone che vengono da tutto il mondo"

Oppure, sempre nello spazio

TRA queste penne, in mezzo, c'è una penna rossa ||||der Mitte||||

TRA possiamo dire, possiamo tradurre anche con ||||to translate||

IN MEZZO

posso dire, chiaramente, anche "FRA queste penne c'è una penna rossa" ||klarerweise|||||||| ||clearly||||||||

Nel tempo, invece

Che ore sono?

Sono le sette e un quarto

Io TRA un'ora, o FRA un'ora, è lo stesso, vado a casa I in an hour, or in an hour, it's the same, I'm going home

Bene!

Quindi, nel tempo in azioni future

TRA e FRA, l'unica piccola differenza è che

se, per esempio, dico "FRA tre minuti esco"

se dico "TRA tre minuti" suona un po' male

perché sono due parole che iniziano con TR |||||||TR

quindi molte volte preferiamo uno dei due sinonimi TRA o FRA Also bevorzugen wir oft eines der beiden Synonyme TRA oder FRA

dipende dalle parole che usiamo Es hängt von den Wörtern ab, die wir verwenden

Molto facile! Sehr einfach!

Avete visto quante, quante, quante cose si imparano

in questo corso in||

e adesso vi invito a segurci |||||sich zu sichern |||||to follow you

nel nostro sito web

e nel nostro canale YouTube

e vi saluto!

Comunque vi dico che abbiamo le preposizioni semplici, however|||||||

abbiamo visto degli esempi di preposizioni semplici

ma abbiamo anche le preposizioni articolate

che vedremo nelle prossime lezioni

Per adesso stop, vi saluto!

Ciao! Arrivederci alla prossima con One World italiano video!

Ciao!