×

We use cookies to help make LingQ better. By visiting the site, you agree to our cookie policy.


image

Podcast Italiano - Intermedio (Intermediate), #35 - La mia pessima memoria

#35 - La mia pessima memoria

La storia inizia a 12:00

Analisi iper-dettagliata di tutti i congiuntivi di questo episodio sul PI Club (a partire dal club d'argento)

Ciao a tutti, ragazze e ragazze, e benvenuti su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti interessanti e autentici. Qualche tempo fa, se vi ricordate, ho pubblicato un episodio di livello intermedio per aiutarvi ad imparare il congiuntivo. Si chiamava “Il professor Russo, una breve storia per imparare il congiuntivo”. Quell'episodio, come anche quello di oggi, faceva parte di una serie di storie o testi in cui mi concentro su una caratteristica grammaticale ben precisa per aiutarvi ad impararla: ho dedicato una storia a “ci” e “ne“, una ai verbi “potere”, “sapere”, “riuscire”, “essere capace”, “essere in grado”, un'altra storia al congiuntivo e oggi sono di ritorno con un nuovo testo a tema congiuntivo, questa volta basato sulla mia vita, quindi non di finzione ma reale.

Vi ricorderete, nel primo episodio ho preso in considerazione soltanto tre casi in cui si utilizza il congiuntivo. Facciamo un breve ripasso (e comunque vi consiglio di andare ad ascoltare quell'episodio, se non lo avete ancora fatto, o anche di riascoltarlo).

Il primo caso era costituito da vari verbi: i verbi di “volontà, aspettativa, dubbio, sentimento e controllo”, quindi fondamentalmente frasi come “Voglio che tu mi dica la verità” (volontà), “spero che domani non piova” (speranza o aspettativa), “immagino che tu sappia cos'è successo” (dubbio, ipotesi). In questa prima categoria ci sono davvero tanti verbi e ne abbiamo visti alcuni nel primo episodio.

Il secondo caso è costituito dalle espressioni impersonali. Abbiamo quindi visto frasi come “è strano che Antonio non sia ancora tornato”, “è meglio che tu vada”, “non è che mi piaccia molto” e via dicendo.

Il terzo caso era composto da frasi contenenti verbi di opinione, quindi per esempio “penso che Eleonora sia una ragazza intelligente”, “non credo che tu ti renda conto della gravità del problema”.

Oggi affronteremo altri due casi in cui si utilizza il congiuntivo, ripassando anche i tre casi che abbiamo già visto nell'episodio precedente. Io quindi ti leggerò un testo da me scritto, di cui troverai la trascrizione integrale, sul mio sito. Il link è in descrizione. Nella trascrizione troverai accanto ad ogni verbo messo al congiuntivo il caso di riferimento: quindi 1, 2 e 3 per i casi che abbiamo affrontato nello scorso episodio, 4 e 5 per i due nuovi casi che affronteremo oggi e che ora mi accingo a spiegarti.

4) Il quarto caso sono le domande indirette (o, per i nerd, “le frasi interrogative indirette”). Vediamo innanzitutto brevemente in che cosa consistono. Ma prima prendiamo le domande dirette. Una frase interrogativa diretta è semplicemente una domanda classica.

John è americano?

Questa è una normalissima domanda, a cui possiamo rispondere sì o no. Sì, John è americano, no John NON è americano. Noi possiamo prendere questa domanda e inserirla all'interno di un periodo più complesso. Come vedremo si può usare in questi casi sia l'indicativo che il congiuntivo.

– Non so se John è / sia americano.

– Mi chiedo se John è / sia americano.

Alcune domande sono introdotte da alcune parole. Pronomi e aggettivi interrogativi come “quale”, “chi”, “quanto”, “che cosa” o avverbi interrogativi “come”, “perché”, “dove”, “quando”.

Facciamo alcuni esempi:

Qual è il tuo libro preferito?

La stessa domanda ma indiretta diventa:

Non so qual è/sia il tuo libro preferito

Facciamo un altro esempio.

Domanda diretta: Dov'è andato Fabio?

Domanda indiretta: Mi domando dov'è/sia andato Fabio.

O ancora:

Diretta:

– chi ha mangiato la torta?

Indiretta:

– non ho capito chi ha / abbia mangiato la torta.

L'uso del congiuntivo non è obbligatorio, quindi, ma nel testo che ho preparato per voi l'ho inserito in tutti i casi in cui sono presenti delle domande indirette, perché penso che possa essere utile.

5) L'altro nuovo caso che introduco oggi in cui si usa il congiuntivo sono in realtà due tipi di frasi: le frasi finali e concessive.

Le frasi finali indicano un fine, un obiettivo. Attenzione, non UNA fine, ma un fine, uno scopo, un obiettivo. Per esempio:

– ti ho raccontato la mia storia affinché tu capisca meglio la mia situazione

– Mi candido alle elezioni perché questo paese possa avere un futuro migliore!

Perché in quest'ultima accezione significa affinché, cioè “a questo scopo”, “a questo fine”. Non è una causa. Paragonate le due frasi:

– ti racconto questo segreto perché tu mi capisci.

Significa che tu mi capisci già, mi fido di te.

– ti racconto questo segreto perché tu mi capisca.

Questa è invece una frase finale: “perché tu mi capisca” significa “affinché tu mi capisca”. Ora non mi capisci, ma dopo averti detto questo segreto mi capirai.

Le frasi concessive indicano un'informazione da cui deriva una conseguenza inaspettata, che non ci aspettiamo. Sono le frasi introdotte benché”, “sebbene”, “nonostante”. Per esempio:

– sebbene mi sia piaciuto il libro non te lo consiglio.

– benché Mike abbia studiato il congiuntivo non riesce ancora a usarlo bene

Parliamo un attimo dei tempi al congiuntivo che userò. Se vi ricordate, la scorsa volta la storia era al presente quindi comparivano principalmente verbi al presente e al passato. Vi ricordo che il presente del congiuntivo sono le forme tipo:

– penso che tu SIA molto bravo (non “penso che tu sei”)

– credo che Letizia ABBIA un cane (e non “ credo che ha”)

– voglio che tu mi DICA la verità (e non “voglio che mi dici”)

Questo è il presente. Il passato invece è costituito da forme analoghe a quelle del passato prossimo ma con il verbo ausiliare essere o avere al congiuntivo. Quindi:

– penso che SIA stato molto utile (e non “penso che è stato”)

– spero che ABBIA letto il messaggio (e non “spero che ha letto”)

– credo che la partita SIA già FINITA(e non “credo che è già finita”)

Questi sono il congiuntivo presente e passato.

Il testo di oggi però ha anche qualche tempo all'imperfetto e al trapassato, gli altri due tempi del congiuntivo. L'imperfetto, vi ricordo, è quel tempo che presenta una doppia s (a parte nella forma voi che ha “st”).

– non sapevo che i tuoi amici FOSSERO di Roma (e non “non sapevo che erano”)

– credo che la mia professoressa di matematica del liceo AVESSE due figli (e non “credo che aveva”)

– pensavo che voi SAPESTE la verità (e non “sapevate”).

– pensavi che stessi scherzando? Ero serio! (e non “che stavo scherzando”)

L'altro tempo che userò è il trapassato, che corrisponde al trapassato prossimo indicativo.

– mi chiedevo perché FOSSI USCITO di casa! (e non “perché eri uscito”)

– non ero sicuro che Federico AVESSE CAPITO la domanda (e non “aveva capito”)

– era strano che Veronica non FOSSE VENUTA alla festa (e non “non era venuta”)

Se non capite nulla di ciò che sto dicendo e non sapete che cosa sia il congiuntivo o non l'avete mai davvero imparato avete due possibilità: opzione numero uno, potete guardare qualche video come quelli di Learn Italian with Lucrezia, sfogliare qualche manuale di grammatica (a proposito, io sto usando il manuale “Il Congiuntivo” di Mancini e Marani per preparare questo episodio e ve lo posso consigliare), oppure potete semplicemente cercare su Google; opzione numero due, potete fregarvene totalmente e ascoltare l'episodio per il vostro piacere personale, senza curarvi troppo dei congiuntivi, che va benissimo. Se non siete a un livello ALMENO intermedio non penso che abbia senso imparare il congiuntivo. Per il momento quindi ascoltate solamente, cercando di capire la storia e accorgervi delle forme al congiuntivo. Rendervi conto del loro utilizzo. Se invece siete a un livello intermedio o avanzato ma non avete ancora imparato il congiuntivo potrebbe essere una buona idea iniziare a impararlo. Vi ricordo comunque che imparare una lingua deve essere un piacere, quindi se non siete persone che amano analizzare la grammatica nel dettaglio non fatelo! Non ha senso sforzarsi di fare qualcosa che non piace. A mio modo di vedere però se volete parlare bene in italiano prima o poi è una buona idea imparare il congiuntivo. Ascoltare questa testo tante volte vi aiuterà a sviluppare un orecchio per il congiuntivo, quindi questo è il mio consiglio: ascoltate questo episodio e il precedente 5 o anche 10 volte.

Al contrario, se per voi imparare la grammatica è importante e, soprattutto divertente allora a maggior ragione vi consiglio di imparare il congiuntivo. Questo episodio vi aiuterà a vederlo in uso.

E se vi interessa un'analisi dettagliata di tutti i congiuntivi che userò in questo episodio andate a dare un'occhiata al mio Podcast Italiano Club, dove posterò un episodio del mio podcast esclusivo Tre Parole in cui questa volta analizzerò tutti – e dico tutti! – i circa quaranta congiuntivi di questa storia, così come ho già fatto per lo scorso episodio. Se vi iscrivete al Club d'argento (sei dollari al mese) avrete accesso a questi due episodi bonus e ai circa quaranta episodi del podcast extra Tre Parole, così come altri materiali esclusivi. Andate a dare un'occhiata ai vari piani del PI Club e io ne approfitto per ringraziare i circa 290 iscritti. Dai ragazzi, che arriviamo a 300!

Voglio anche ringraziare Italki, lo sponsor di questo episodio. Italki è un sito dove potete fare lezioni di lingua con un insegnante madrelingua, che magari sa anche la vostra lingua. Come dico sempre, ascoltare questo podcast, guardare video su YouTube, film, serie TV va benissimo, ma se il vostro obiettivo è parlare l'italiano e non solamente capirlo passivamente prima o poi dovete necessariamente iniziare a parlare. Un ottimo modo di fare ciò è su Italki, dove troverete insegnanti preparati che sapranno aiutarvi, correggeranno i vostri errori, risolveranno i vostri dubbi e guideranno il vostro apprendimento. Quando voglio fare lezioni di lingua Italki è il posto dove vado sempre. Provatelo anche voi e vi ricordo che se utilizzate il mio link, che troverete nelle note di questo episodio, avrete $10 in crediti extra Italki non appena farete un acquisto. Grazie ad Italki per il sostegno. Oggi vi parlerò di una caratteristica di come sono, o di come sono fatto, possiamo dire, che non mi piace per niente. Sto parlando della mia pessima memoria. Sì, ho una memoria che fa schifo. Forse qualcuno di voi in questo momento si starà domandando perché io faccia (domanda indiretta – 4) un'affermazione del genere. È possibile che qualcuno di voi rimanga (espressione impersonale – 2) anche un po’ perplesso e sorpreso da questa affermazione. Perché sì, nell'imparare le lingue straniere non ho grandi problemi di memoria. Per chi non mi conoscesse (A), a me piacciono le lingue straniere e in passato ne ho imparata qualcuna. E immagino che sappiate (3) bene che bisogna conoscere tante parole per capire e parlare una lingua bene. Affinché (5) la nostra conoscenza di una lingua straniera sia adeguata il nostro lessico deve essere il più ricco possibile. Non so che cosa ne pensiate (4) voi, ma per me sapere tante parole è la cosa più importante di tutte. Più importante della grammatica e più importante anche… del congiuntivo. E credo che generalmente la mia conoscenza del lessico sia (3) abbastanza buona nelle varie lingue che parlo. Ma benché io non abbia molti problemi a memorizzare le parole in una lingua straniera, benché ciò non mi crei (5) i problemi che crea a tante persone, non direi comunque di avere un'ottima memoria. Anzi, penso, come vi ho detto prima, che la mia memoria sia (3), per alcune cose, inferiore alla media. Perché dico questo? Vi spiego, affinché la mia affermazione sia (5) un po’ più chiara. Prendiamo le serie TV. Ogni volta che guardo una serie TV mi dimentico molto in fretta quasi tutto ciò che è successo negli episodi o nelle stagioni precedenti. A volte mi chiedo se esistano (4) persone al mondo che si dimenticano la trama degli episodi precedenti più velocemente di me. Secondo me no. Questo è un problema, soprattutto quando una stagione di una serie che sto seguendo finisce. Mi ritrovo a dover aspettare un anno intero prima dell'uscita della nuova stagione, a volte. Questo è successo per esempio con Game of Thrones, serie che suppongo molti di voi abbiano visto (3). Ecco, sebbene nella serie accadano (5) eventi memorabili, importantissimi, che cambiano in maniera drastica il corso della storia e sebbene le puntate mi piacessero e mi coinvolgessero (5) un sacco quando le guardavo, sebbene rimanessi (5) spesso addirittura sotto shock dai colpi di scena geniali e inaspettati… dopo un anno, di tutto ciò non rimaneva traccia nella memoria, mi dimenticavo praticamente tutto. E ciò è frustrante, perché all'inizio di ogni nuova stagione dovevo andare a vedere i video riassuntivi delle stagioni precedenti o a rileggerne la trama, insomma, dovevo fare un sacco di lavoro extra. E comunque, non è che ciò bastasse (2) per davvero: spesso infatti alcune cose non mi tornavano e, alla fine, mi ritrovavo sempre a chiedere alle persone con cui guardavo la serie perché stesse (4) accadendo una determinata cosa, quali fossero (4) gli avvenimenti antecedenti che mi ero totalmente dimenticato, chi avesse fatto (4) cosa, in quale stagione fosse successo (4) un determinato avvenimento, ecc. ecc. Poi è chiaro, Game of Thrones non aiuta molto in questo. I suoi numerosi personaggi, gli altrettanto numerosi luoghi della serie non credo siano (3) facili da ricordare per nessuno… ma questa cosa mi capita con tutte le serie TV, anche quelle non così intricate come Game of Thrones. Potrei dire lo stesso dei libri: non solo dei romanzi, ma anche (e per me questo è ancora più fastidioso) dei saggi. Mi piace molto leggere libri di non-fiction in cui imparo qualcosa di interessante. Il problema, tuttavia, è sempre lo stesso: dopo un po’ di tempo mi dimentico quasi tutto, se non qualche informazione isolata. Nonostante la lettura sia (5) interessante e stimolante sul momento, ciò non vuol dire che (2) le informazioni mi rimangano in testa per davvero. E mi chiedo se abbia (4) senso leggere tutti questi libri non-fiction se poi mi ricordo ben poco. E so che ci sono modi di leggere più efficaci, che permettono una migliore memorizzazione delle informazioni lette. E sebbene siano (5) efficaci, ne sono sicuro, non è che mi attiri (2) molto l'idea di rendere la lettura di un libro simile allo studio per un esame all'università. Ho paura che ciò possa (1) togliere il piacere dalla lettura. Ma la mia memoria non è fallace solamente per quanto riguarda le serie TV e i film e i libri. Lo è per tante altre cose. Per esempio, i viaggi e le vacanze. Spesso mi dimentico quasi tutto ciò che ho fatto e visto nei miei viaggi passati. A volte è pure peggio: mi capita di domandarmi in quali posti io sia già stato (4) e in quali non abbia invece messo (4) piede. Succede spesso con i viaggi che ho fatto dieci o quindici anni fa. A volte mi dimentico completamente di essere stato in un determinato posto. Nessun ricordo, proprio. Zero. Rimosso dalla memoria. O magari mi ricordo di esserci andato, ma non mi ricordo assolutamente cosa avessimo (4) fatto e in quali posti fossimo (4) andati. A volte i miei genitori o mio fratello menzionano fatti accaduti in vacanze del passato (ma anche storie della nostra vita) e spesso mi capita di non ricordarmi nulla. E quando invece un aneddoto mi suona familiare mi chiedo se il mio ricordo esista (4) perché mi è già stato raccontato in passato oppure se è un ricordo mio, genuino. Chi può dirlo? Oppure prendiamo gli anni di scuola. In totale ho studiato 18 anni, 20 se contiamo anche l'asilo. Di questi 20 anni, soprattutto se torniamo indietro nel tempo, mi ricordo pochissimo. Dell'asilo praticamente non ho ricordi se non alcune fotografie mentali. Ma anche delle scuole elementari ho pochi ricordi e oggi addirittura non mi ricordo (4) come si chiamassero alcuni compagni e insegnanti. Trovo ciò è piuttosto triste. Chissenefrega delle serie TV: alla fine non me ne frega niente se non mi ricordo tutti i dettagli di Game of Thrones, non importa. Ma i ricordi della nostra vita, del nostro vissuto, della nostra gioventù, sono qualcosa di molto più importante, di profondo e fanno parte della nostra identità. Io credo che, perdendo la memoria del proprio passato si perda (3) una parte di sé. L'esempio estremo di ciò sono le persone affette da Alzheimer: quando non ti ricordi più nulla, chi sei? Non so come possa (4) sentirsi, interiormente, una persona che non si ricorda nulla della propria vita e a volte nemmeno chi siano (4) i propri cari. Ora, non voglio certamente paragonarmi a un malato di Alzheimer, per carità. Però ho davvero la sensazione, o forse la paranoia, di dimenticarmi tante cose con estrema facilità. Non so quale sia (4) la causa del problema. Forse il mondo tecnologico in cui viviamo, in cui memorizzare informazioni non è più così importante perché le possiamo ritrovare con estrema facilità sullo smartphone. Chi può dirlo? Mi domando inoltre quanto sia (4) comune questo problema e se davvero ho una memoria inferiore alla media oppure si tratta di paranoie prive di fondamento. Mi chiedo infine se il problema sia (4) peggiorato nel corso degli anni o se la memoria fosse (4) già così fallace anni fa. Chi può dirlo? Ho provato a pensarci, ma… non mi ricordo proprio. ___ E questo era l'episodio. Se ho contato bene ho usato circa una quarantina di congiuntivi. La maggior parte appartengono alla categoria delle domande indirette, quindi “mi chiedo se il problema sia peggiorato”, “non so quale sia la causa”, ecc., ma anche alcune frasi finali e concessive come “vi spiego affinché la mia affermazione SIA più chiara” e “benché la lettura SIA interessante”. Se vi interessa l'analisi dettagliata di questi circa quaranta congiuntivi, affinché sia chiaro il motivo per cui li ho usati, andate sul Podcast Italiano Club e potrete ascoltarla sotto forma di episodio del mio podcast esclusivo Tre Parole. Ora ci sentiamo il messaggio di Magdalena, da Varsavia. AUDIO Grazie a te che ascolti Podcast Italiano, Magdalena. Sono contento che ti piaccia l'Italia e che tu sia riuscita a imparare l'italiano per goderti il nostro paese ancora di più. A proposito, anche a me piace la Polonia e spero di tornarci presto. Grazie per il tuo messaggio. Infine, come ormai da tradizione, ringrazio tutte le persone che mi hanno fatto delle donazioni su PayPal dalla pubblicazione dell'ultimo episodio. Si tratta di CPI Machines (non credo sia il tuo nome, credo sia il nome della tua azienda, ma grazie lo stesso), Frank, Mariya, Kurt e Michael. Grazie grazie grazie a tutti voi e grazie a voi che ascoltate questo progetto. A proposito: il prossimo video che voglio fare su YouTube è un q&a in occasione dei 30.000 iscritti che ho sorpassato da poco. Se vi interessa lasciare le vostre domande andate nella sezione community del mio canale YouTube oppure su Facebook e lasciate una domanda. Magari risponderò. Alla prossima. Ciao!


#35 - La mia pessima memoria #Nr. 35 - Mein schlechtes Gedächtnis # 35 - My bad memory #35 - Mi mala memoria #第35回 「私の悪い記憶

La storia inizia a 12:00 The story starts at 12:00

Analisi iper-dettagliata di tutti i congiuntivi di questo episodio sul PI Club (a partire dal club d'argento) Hyper-detailed analysis of all subjunctives of this episode on the PI Club (starting with the silver club)

Ciao a tutti, ragazze e ragazze, e benvenuti su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti interessanti e autentici. Hello everyone, girls and girls, and welcome to Podcast Italiano, the podcast for learning Italian through interesting and authentic content. Qualche tempo fa, se vi ricordate, ho pubblicato un episodio di livello intermedio per aiutarvi ad imparare il congiuntivo. Some time ago, if you remember, I posted an intermediate level episode to help you learn the subjunctive. Si chiamava “Il professor Russo, una breve storia per imparare il congiuntivo”. Quell'episodio, come anche quello di oggi, faceva parte di una serie di storie o testi in cui mi concentro su una caratteristica grammaticale ben precisa per aiutarvi ad impararla: ho dedicato una storia a “ci” e “ne“, una ai verbi “potere”, “sapere”, “riuscire”, “essere capace”, “essere in grado”, un'altra storia al congiuntivo e oggi sono di ritorno con un nuovo testo a tema congiuntivo, questa volta basato sulla mia vita, quindi non di finzione ma reale. That episode, as well as today's one, was part of a series of stories or texts in which I focus on a very specific grammatical feature to help you learn it: I dedicated a story to "us" and "ne", one to verbs "To be able", "to know", "to succeed", "to be able", "to be able", another story in the subjunctive and today I am back with a new text on a subjunctive theme, this time based on my life, so not fictional but real.

Vi ricorderete, nel primo episodio ho preso in considerazione soltanto tre casi in cui si utilizza il congiuntivo. You will remember, in the first episode I only considered three cases in which the subjunctive is used. Facciamo un breve ripasso (e comunque vi consiglio di andare ad ascoltare quell'episodio, se non lo avete ancora fatto, o anche di riascoltarlo). Let's do a quick review (and in any case I suggest you go and listen to that episode, if you haven't done it yet, or even listen to it again).

Il primo caso era costituito da vari verbi: i verbi di “volontà, aspettativa, dubbio, sentimento e controllo”, quindi fondamentalmente frasi come “Voglio che tu mi dica la verità” (volontà), “spero che domani non piova” (speranza o aspettativa), “immagino che tu sappia cos'è successo” (dubbio, ipotesi). In questa prima categoria ci sono davvero tanti verbi e ne abbiamo visti alcuni nel primo episodio.

Il secondo caso è costituito dalle espressioni impersonali. Abbiamo quindi visto frasi come “è strano che Antonio non sia ancora tornato”, “è meglio che tu vada”, “non è che mi piaccia molto” e via dicendo.

Il terzo caso era composto da frasi contenenti verbi di opinione, quindi per esempio “penso che Eleonora sia una ragazza intelligente”, “non credo che tu ti renda conto della gravità del problema”.

Oggi affronteremo altri due casi in cui si utilizza il congiuntivo, ripassando anche i tre casi che abbiamo già visto nell'episodio precedente. Io quindi ti leggerò un testo da me scritto, di cui troverai la trascrizione integrale, sul mio sito. So I will read you a text written by me, of which you will find the full transcript, on my website. Il link è in descrizione. The link is in description. Nella trascrizione troverai accanto ad ogni verbo messo al congiuntivo il caso di riferimento: quindi 1, 2 e 3 per i casi che abbiamo affrontato nello scorso episodio, 4 e 5 per i due nuovi casi che affronteremo oggi e che ora mi accingo a spiegarti. In the transcription you will find next to each verb placed in the subjunctive the reference case: therefore 1, 2 and 3 for the cases we dealt with in the last episode, 4 and 5 for the two new cases that we will face today and which I am about to explain to you now.

4) Il quarto caso sono le domande indirette (o, per i nerd, “le frasi interrogative indirette”). Vediamo innanzitutto brevemente in che cosa consistono. Ma prima prendiamo le domande dirette. But first let's take the direct questions. Una frase interrogativa diretta è semplicemente una domanda classica.

John è americano?

Questa è una normalissima domanda, a cui possiamo rispondere sì o no. Sì, John è americano, no John NON è americano. Noi possiamo prendere questa domanda e inserirla all'interno di un periodo più complesso. Come vedremo si può usare in questi casi sia l'indicativo che il congiuntivo.

– Non so se John è / sia americano. - I don't know if John is / is American.

– Mi chiedo se John è / sia americano.

Alcune domande sono introdotte da alcune parole. Pronomi e aggettivi interrogativi come “quale”, “chi”, “quanto”, “che cosa” o avverbi interrogativi “come”, “perché”, “dove”, “quando”. Interrogative pronouns and adjectives such as “which”, “who”, “how much”, “what” or interrogative adverbs “how”, “why”, “where”, “when”.

Facciamo alcuni esempi:

Qual è il tuo libro preferito? What's your favorite book?

La stessa domanda ma indiretta diventa:

Non so qual è/sia il tuo libro preferito

Facciamo un altro esempio.

Domanda diretta: Dov'è andato Fabio?

Domanda indiretta: Mi domando dov'è/sia andato Fabio.

O ancora:

Diretta:

– chi ha mangiato la torta?

Indiretta:

– non ho capito chi ha / abbia mangiato la torta. - I did not understand who has / has eaten the cake.

L'uso del congiuntivo non è obbligatorio, quindi, ma nel testo che ho preparato per voi l'ho inserito in tutti i casi in cui sono presenti delle domande indirette, perché penso che possa essere utile. The use of the subjunctive is not mandatory, therefore, but in the text I have prepared for you I have included it in all cases where there are indirect questions, because I think it can be useful.

5) L'altro nuovo caso che introduco oggi in cui si usa il congiuntivo sono in realtà due tipi di frasi: le frasi finali e concessive. 5) The other new case that I introduce today in which the subjunctive is used are actually two types of sentences: the final and concessive sentences.

Le frasi finali indicano un fine, un obiettivo. Attenzione, non UNA fine, ma un fine, uno scopo, un obiettivo. Attention, not ONE end, but an end, a purpose, a goal. Per esempio:

– ti ho raccontato la mia storia affinché tu capisca meglio la mia situazione - I told you my story so that you understand my situation better

– Mi candido alle elezioni perché questo paese possa avere un futuro migliore! - I am running for elections so that this country can have a better future!

Perché in quest'ultima accezione significa affinché, cioè “a questo scopo”, “a questo fine”. Non è una causa. Paragonate le due frasi:

– ti racconto questo segreto perché tu mi capisci. - I'll tell you this secret because you understand me.

Significa che tu mi capisci già, mi fido di te. It means you already understand me, I trust you.

– ti racconto questo segreto perché tu mi capisca. - I'll tell you this secret so that you understand me.

Questa è invece una frase finale: “perché tu mi capisca” significa “affinché tu mi capisca”. Ora non mi capisci, ma dopo averti detto questo segreto mi capirai.

Le frasi concessive indicano un'informazione da cui deriva una conseguenza inaspettata, che non ci aspettiamo. Sono le frasi introdotte benché”, “sebbene”, “nonostante”. Per esempio:

– sebbene mi sia piaciuto il libro non te lo consiglio. - although I liked the book I don't recommend it.

– benché Mike abbia studiato il congiuntivo non riesce ancora a usarlo bene - although Mike has studied the subjunctive he still can't use it well

Parliamo un attimo dei tempi al congiuntivo che userò. Se vi ricordate, la scorsa volta la storia era al presente quindi comparivano principalmente verbi al presente e al passato. If you remember, last time the story was in the present so mainly verbs in the present and in the past appeared. Vi ricordo che il presente del congiuntivo sono le forme tipo:

– penso che tu SIA molto bravo (non “penso che tu sei”)

– credo che Letizia ABBIA un cane (e non “ credo che ha”)

– voglio che tu mi DICA la verità (e non “voglio che mi dici”)

Questo è il presente. Il passato invece è costituito da forme analoghe a quelle del passato prossimo ma con il verbo ausiliare essere o avere al congiuntivo. Quindi:

– penso che SIA stato molto utile (e non “penso che è stato”)

– spero che ABBIA letto il messaggio (e non “spero che ha letto”)

– credo che la partita SIA già FINITA(e non “credo che è già finita”)

Questi sono il congiuntivo presente e passato. These are the present and past subjunctive.

Il testo di oggi però ha anche qualche tempo all'imperfetto e al trapassato, gli altri due tempi del congiuntivo. However, today's text also has some time in the imperfect and the past tense, the other two tenses of the subjunctive. L'imperfetto, vi ricordo, è quel tempo che presenta una doppia s (a parte nella forma voi che ha “st”).

– non sapevo che i tuoi amici FOSSERO di Roma (e non “non sapevo che erano”)

– credo che la mia professoressa di matematica del liceo AVESSE due figli (e non “credo che aveva”)

– pensavo che voi SAPESTE la verità (e non “sapevate”).

– pensavi che stessi scherzando? Ero serio! (e non “che stavo scherzando”)

L'altro tempo che userò è il trapassato, che corrisponde al trapassato prossimo indicativo.

– mi chiedevo perché FOSSI USCITO di casa! - I was wondering why I WAS OUT of the house! (e non “perché eri uscito”)

– non ero sicuro che Federico AVESSE CAPITO la domanda (e non “aveva capito”)

– era strano che Veronica non FOSSE VENUTA alla festa (e non “non era venuta”)

Se non capite nulla di ciò che sto dicendo e non sapete che cosa sia il congiuntivo o non l'avete mai davvero imparato avete due possibilità: opzione numero uno, potete guardare qualche video come quelli di Learn Italian with Lucrezia, sfogliare qualche manuale di grammatica (a proposito, io sto usando il manuale “Il Congiuntivo” di Mancini e Marani per preparare questo episodio e ve lo posso consigliare), oppure potete semplicemente cercare su Google; opzione numero due, potete fregarvene totalmente e ascoltare l'episodio per il vostro piacere personale, senza curarvi troppo dei congiuntivi, che va benissimo. If you do not understand anything of what I am saying and you do not know what the subjunctive is or you have never really learned it, you have two possibilities: option number one, you can watch some videos like those of Learn Italian with Lucrezia, browse some grammar manuals (by the way, I'm using Mancini and Marani's manual “Il Congiuntivo” to prepare this episode and I can recommend it), or you can simply search on Google; option number two, you can totally give a damn and listen to the episode for your own pleasure, without caring too much about the subjunctives, which is fine. Se non siete a un livello ALMENO intermedio non penso che abbia senso imparare il congiuntivo. If you are not AT LEAST intermediate I don't think it makes sense to learn the subjunctive. Per il momento quindi ascoltate solamente, cercando di capire la storia e accorgervi delle forme al congiuntivo. Rendervi conto del loro utilizzo. Se invece siete a un livello intermedio o avanzato ma non avete ancora imparato il congiuntivo potrebbe essere una buona idea iniziare a impararlo. If, on the other hand, you are at an intermediate or advanced level but you haven't learned the subjunctive yet, it might be a good idea to start learning it. Vi ricordo comunque che imparare una lingua deve essere un piacere, quindi se non siete persone che amano analizzare la grammatica nel dettaglio non fatelo! However, I remind you that learning a language must be a pleasure, so if you are not a person who likes to analyze grammar in detail, do not do it! Non ha senso sforzarsi di fare qualcosa che non piace. A mio modo di vedere però se volete parlare bene in italiano prima o poi è una buona idea imparare il congiuntivo. Ascoltare questa testo tante volte vi aiuterà a sviluppare un orecchio per il congiuntivo, quindi questo è il mio consiglio: ascoltate questo episodio e il precedente 5 o anche 10 volte. Listening to this text many times will help you develop an ear for the subjunctive, so this is my advice: listen to this episode and the previous one 5 or even 10 times.

Al contrario, se per voi imparare la grammatica è importante e, soprattutto divertente allora a maggior ragione vi consiglio di imparare il congiuntivo. Questo episodio vi aiuterà a vederlo in uso.

E se vi interessa un'analisi dettagliata di tutti i congiuntivi che userò in questo episodio andate a dare un'occhiata al mio Podcast Italiano Club, dove posterò un episodio del mio podcast esclusivo Tre Parole in cui questa volta analizzerò tutti – e dico tutti! – i circa quaranta congiuntivi di questa storia, così come ho già fatto per lo scorso episodio. - the approximately forty subjunctives of this story, as I did for the last episode. Se vi iscrivete al Club d'argento (sei dollari al mese) avrete accesso a questi due episodi bonus e ai circa quaranta episodi del podcast extra Tre Parole, così come altri materiali esclusivi. Andate a dare un'occhiata ai vari piani del PI Club e io ne approfitto per ringraziare i circa 290 iscritti. Dai ragazzi, che arriviamo a 300!

Voglio anche ringraziare Italki, lo sponsor di questo episodio. Italki è un sito dove potete fare lezioni di lingua con un insegnante madrelingua, che magari sa anche la vostra lingua. Come dico sempre, ascoltare questo podcast, guardare video su YouTube, film, serie TV va benissimo, ma se il vostro obiettivo è parlare l'italiano e non solamente capirlo passivamente prima o poi dovete necessariamente iniziare a parlare. Un ottimo modo di fare ciò è su Italki, dove troverete insegnanti preparati che sapranno aiutarvi, correggeranno i vostri errori, risolveranno i vostri dubbi e guideranno il vostro apprendimento. Quando voglio fare lezioni di lingua Italki è il posto dove vado sempre. Provatelo anche voi e vi ricordo che se utilizzate il mio link, che troverete nelle note di questo episodio, avrete $10 in crediti extra Italki non appena farete un acquisto. Try it yourself and I remind you that if you use my link, which you will find in the notes of this episode, you will have $ 10 in extra Italki credits as soon as you make a purchase. Grazie ad Italki per il sostegno. Oggi vi parlerò di una caratteristica di come sono, o di come sono fatto, possiamo dire, che non mi piace per niente. Sto parlando della mia pessima memoria. Sì, ho una memoria che fa schifo. Forse qualcuno di voi in questo momento si starà domandando perché io faccia (domanda indiretta – 4) un’affermazione del genere. È possibile che qualcuno di voi rimanga (espressione impersonale – 2) anche un po’ perplesso e sorpreso da questa affermazione. Perché sì, nell’imparare le lingue straniere non ho grandi problemi di memoria. Per chi non mi conoscesse (A), a me piacciono le lingue straniere e in passato ne ho imparata qualcuna. E immagino che sappiate (3) bene che bisogna conoscere tante parole per capire e parlare una lingua bene. Affinché (5) la nostra conoscenza di una lingua straniera sia adeguata il nostro lessico deve essere il più ricco possibile. Non so che cosa ne pensiate (4) voi, ma per me sapere tante parole è la cosa più importante di tutte. Più importante della grammatica e più importante anche… del congiuntivo. E credo che generalmente la mia conoscenza del lessico sia (3) abbastanza buona nelle varie lingue che parlo. Ma benché io non abbia molti problemi a memorizzare le parole in una lingua straniera, benché ciò non mi crei (5) i problemi che crea a tante persone, non direi comunque di avere un’ottima memoria. Anzi, penso, come vi ho detto prima, che la mia memoria sia (3), per alcune cose, inferiore alla media. Perché dico questo? Vi spiego, affinché la mia affermazione sia (5) un po’ più chiara. Prendiamo le serie TV. Ogni volta che guardo una serie TV mi dimentico molto in fretta quasi tutto ciò che è successo negli episodi o nelle stagioni precedenti. A volte mi chiedo se esistano (4) persone al mondo che si dimenticano la trama degli episodi precedenti più velocemente di me. Secondo me no. Questo è un problema, soprattutto quando una stagione di una serie che sto seguendo finisce. Mi ritrovo a dover aspettare un anno intero prima dell’uscita della nuova stagione, a volte. Questo è successo per esempio con Game of Thrones, serie che suppongo molti di voi abbiano visto (3). Ecco, sebbene nella serie accadano (5) eventi memorabili, importantissimi, che cambiano in maniera drastica il corso della storia e sebbene le puntate mi piacessero e mi coinvolgessero (5) un sacco quando le guardavo, sebbene rimanessi (5) spesso addirittura sotto shock dai colpi di scena geniali e inaspettati… dopo un anno, di tutto ciò non rimaneva traccia nella memoria, mi dimenticavo praticamente tutto. E ciò è frustrante, perché all’inizio di ogni nuova stagione dovevo andare a vedere i video riassuntivi delle stagioni precedenti o a rileggerne la trama, insomma, dovevo fare un sacco di lavoro extra. E comunque, non è che ciò bastasse (2) per davvero: spesso infatti alcune cose non mi tornavano e, alla fine, mi ritrovavo sempre a chiedere alle persone con cui guardavo la serie perché stesse (4) accadendo una determinata cosa, quali fossero (4) gli avvenimenti antecedenti che mi ero totalmente dimenticato, chi avesse fatto (4) cosa, in quale stagione fosse successo (4) un determinato avvenimento, ecc. ecc. Poi è chiaro, Game of Thrones non aiuta molto in questo. I suoi numerosi personaggi, gli altrettanto numerosi luoghi della serie non credo siano (3) facili da ricordare per nessuno… ma questa cosa mi capita con tutte le serie TV, anche quelle non così intricate come Game of Thrones. Potrei dire lo stesso dei libri: non solo dei romanzi, ma anche (e per me questo è ancora più fastidioso) dei saggi. Mi piace molto leggere libri di non-fiction in cui imparo qualcosa di interessante. Il problema, tuttavia, è sempre lo stesso: dopo un po’ di tempo mi dimentico quasi tutto, se non qualche informazione isolata. Nonostante la lettura sia (5) interessante e stimolante sul momento, ciò non vuol dire che (2) le informazioni mi rimangano in testa per davvero. E mi chiedo se abbia (4) senso leggere tutti questi libri non-fiction se poi mi ricordo ben poco. E so che ci sono modi di leggere più efficaci, che permettono una migliore memorizzazione delle informazioni lette. E sebbene siano (5) efficaci, ne sono sicuro, non è che mi attiri (2) molto l’idea di rendere la lettura di un libro simile allo studio per un esame all’università. Ho paura che ciò possa (1) togliere il piacere dalla lettura. Ma la mia memoria non è fallace solamente per quanto riguarda le serie TV e i film e i libri. Lo è per tante altre cose. Per esempio, i viaggi e le vacanze. Spesso mi dimentico quasi tutto ciò che ho fatto e visto nei miei viaggi passati. A volte è pure peggio: mi capita di domandarmi in quali posti io sia già stato (4) e in quali non abbia invece messo (4) piede. Succede spesso con i viaggi che ho fatto dieci o quindici anni fa. A volte mi dimentico completamente di essere stato in un determinato posto. Nessun ricordo, proprio. Zero. Rimosso dalla memoria. O magari mi ricordo di esserci andato, ma non mi ricordo assolutamente cosa avessimo (4) fatto e in quali posti fossimo (4) andati. A volte i miei genitori o mio fratello menzionano fatti accaduti in vacanze del passato (ma anche storie della nostra vita) e spesso mi capita di non ricordarmi nulla. E quando invece un aneddoto mi suona familiare mi chiedo se il mio ricordo esista (4) perché mi è già stato raccontato in passato oppure se è un ricordo mio, genuino. Chi può dirlo? Oppure prendiamo gli anni di scuola. In totale ho studiato 18 anni, 20 se contiamo anche l’asilo. Di questi 20 anni, soprattutto se torniamo indietro nel tempo, mi ricordo pochissimo. Dell’asilo praticamente non ho ricordi se non alcune fotografie mentali. Ma anche delle scuole elementari ho pochi ricordi e oggi addirittura non mi ricordo (4) come si chiamassero alcuni compagni e insegnanti. Trovo ciò è piuttosto triste. Chissenefrega delle serie TV: alla fine non me ne frega niente se non mi ricordo tutti i dettagli di Game of Thrones, non importa. Ma i ricordi della nostra vita, del nostro vissuto, della nostra gioventù, sono qualcosa di molto più importante, di profondo e fanno parte della nostra identità. Io credo che, perdendo la memoria del proprio passato si perda (3) una parte di sé. L’esempio estremo di ciò sono le persone affette da Alzheimer: quando non ti ricordi più nulla, chi sei? Non so come possa (4) sentirsi, interiormente, una persona che non si ricorda nulla della propria vita e a volte nemmeno chi siano (4) i propri cari. Ora, non voglio certamente paragonarmi a un malato di Alzheimer, per carità. Però ho davvero la sensazione, o forse la paranoia, di dimenticarmi tante cose con estrema facilità. Non so quale sia (4) la causa del problema. Forse il mondo tecnologico in cui viviamo, in cui memorizzare informazioni non è più così importante perché le possiamo ritrovare con estrema facilità sullo smartphone. Chi può dirlo? Mi domando inoltre quanto sia (4) comune questo problema e se davvero ho una memoria inferiore alla media oppure si tratta di paranoie prive di fondamento. Mi chiedo infine se il problema sia (4) peggiorato nel corso degli anni o se la memoria fosse (4) già così fallace anni fa. Chi può dirlo? Ho provato a pensarci, ma… non mi ricordo proprio. \_\_\_ E questo era l’episodio. Se ho contato bene ho usato circa una quarantina di congiuntivi. La maggior parte appartengono alla categoria delle domande indirette, quindi “mi chiedo se il problema sia peggiorato”, “non so quale sia la causa”, ecc., ma anche alcune frasi finali e concessive come “vi spiego affinché la mia affermazione SIA più chiara” e “benché la lettura SIA interessante”. Se vi interessa l’analisi dettagliata di questi circa quaranta congiuntivi, affinché sia chiaro il motivo per cui li ho usati, andate sul Podcast Italiano Club e potrete ascoltarla sotto forma di episodio del mio podcast esclusivo Tre Parole. Ora ci sentiamo il messaggio di Magdalena, da Varsavia. AUDIO Grazie a te che ascolti Podcast Italiano, Magdalena. Sono contento che ti piaccia l’Italia e che tu sia riuscita a imparare l’italiano per goderti il nostro paese ancora di più. A proposito, anche a me piace la Polonia e spero di tornarci presto. Grazie per il tuo messaggio. Infine, come ormai da tradizione, ringrazio tutte le persone che mi hanno fatto delle donazioni su PayPal dalla pubblicazione dell’ultimo episodio. Si tratta di CPI Machines (non credo sia il tuo nome, credo sia il nome della tua azienda, ma grazie lo stesso), Frank, Mariya, Kurt e Michael. Grazie grazie grazie a tutti voi e grazie a voi che ascoltate questo progetto. A proposito: il prossimo video che voglio fare su YouTube è un q&a in occasione dei 30.000 iscritti che ho sorpassato da poco. Se vi interessa lasciare le vostre domande andate nella sezione community del mio canale YouTube oppure su Facebook e lasciate una domanda. Magari risponderò. Alla prossima. Ciao!