×

We use cookies to help make LingQ better. By visiting the site, you agree to our cookie policy.

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 02 - Capitolo II

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 02 - Capitolo II

Capitolo II

Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò che dovesse fare, la mattina. Don Abbondio in vece non sapeva altro ancora se non che l'indomani sarebbe giorno di battaglia; quindi una gran parte della notte fu spesa in consulte angosciose. Non far caso dell'intimazione ribalda, né delle minacce, e fare il matrimonio, era un partito, che non volle neppur mettere in deliberazione. Confidare a Renzo l'occorrente, e cercar con lui qualche mezzo... Dio liberi! - Non si lasci scappar parola... altrimenti... ehm! - aveva detto un di què bravi; e, al sentirsi rimbombar quell' ehm! nella mente, don Abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell'aver ciarlato con Perpetua. Fuggire? Dove? E poi! Quant'impicci, e quanti conti da rendere! A ogni partito che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. Quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male, fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. Si rammentò a proposito, che mancavan pochi giorni al tempo proibito per le nozze; "e, se posso tenere a bada, per questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro; e, in due mesi, può nascer di gran cose". Ruminò pretesti da metter in campo; e, benché gli paressero un po' leggieri, pur s'andava rassicurando col pensiero che la sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto peso, e che la sua antica esperienza gli darebbe gran vantaggio sur un giovanetto ignorante. "Vedremo, - diceva tra sé: - egli pensa alla morosa; ma io penso alla pelle: il più interessato son io, lasciando stare che sono il più accorto. Figliuol caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio andarne di mezzo". Fermato così un poco l'animo a una deliberazione, poté finalmente chiuder occhio: ma che sonno! che sogni! Bravi, don Rodrigo, Renzo, viottole, rupi, fughe, inseguimenti, grida, schioppettate. Il primo svegliarsi, dopo una sciagura, e in un impiccio, è un momento molto amaro. La mente, appena risentita, ricorre all'idee abituali della vita tranquilla antecedente; ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente; e il dispiacere ne è più vivo in quel paragone istantaneo. Assaporato dolorosamente questo momento, don Abbondio ricapitolò subito i suoi disegni della notte, si confermò in essi, gli ordinò meglio, s'alzò, e stette aspettando Renzo con timore e, ad un tempo, con impazienza. Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo non si fece molto aspettare. Appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia d'un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno sposare quella che ama. Era, fin dall'adolescenza, rimasto privo dè parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro, assai lucrosa; allora già in decadenza, ma non però a segno che un abile operaio non potesse cavarne di che vivere onestamente. Il lavoro andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua dè lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi e da grosse paghe, faceva sì che non ne mancasse ancora a quelli che rimanevano in paese. Oltre di questo, possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. E quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che, da quando aveva messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. Comparve davanti a don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino dè calzoni, con una cert'aria di festa e nello stesso tempo di braverìa, comune allora anche agli uomini più quieti. L'accoglimento incerto e misterioso di don Abbondio fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. "Che abbia qualche pensiero per la testa", argomentò Renzo tra sé; poi disse: - son venuto, signor curato, per sapere a che ora le comoda che ci troviamo in chiesa. - Di che giorno volete parlare?

- Come, di che giorno? non si ricorda che s'è fissato per oggi? - Oggi? - replicò don Abbondio, come se ne sentisse parlare per la prima volta. - Oggi, oggi... abbiate pazienza, ma oggi non posso.

- Oggi non può! Cos'è nato? - Prima di tutto, non mi sento bene, vedete.

- Mi dispiace; ma quello che ha da fare è cosa di così poco tempo, e di così poca fatica...

- E poi, e poi, e poi...

- E poi che cosa?

- E poi c'è degli imbrogli. - Degl'imbrogli? Che imbrogli ci può essere?

- Bisognerebbe trovarsi nei nostri piedi, per conoscer quanti impicci nascono in queste materie, quanti conti s'ha da rendere. Io son troppo dolce di cuore, non penso che a levar di mezzo gli ostacoli, a facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, e trascuro il mio dovere; e poi mi toccan dè rimproveri, e peggio.

- Ma, col nome del cielo, non mi tenga così sulla corda, e mi dica chiaro e netto cosa c'è. - Sapete voi quante e quante formalità ci vogliono per fare un matrimonio in regola?

- Bisogna ben ch'io ne sappia qualche cosa, - disse Renzo, cominciando ad alterarsi, - poiché me ne ha già rotta bastantemente la testa, questi giorni addietro. Ma ora non s'è sbrigato ogni cosa? non s'è fatto tutto ciò che s'aveva a fare? - Tutto, tutto, pare a voi: perché, abbiate pazienza, la bestia son io, che trascuro il mio dovere, per non far penare la gente. Ma ora... basta, so quel che dico. Noi poveri curati siamo tra l'ancudine e il martello: voi impaziente; vi compatisco, povero giovane; e i superiori... basta, non si può dir tutto. E noi siam quelli che ne andiam di mezzo.

- Ma mi spieghi una volta cos'è quest'altra formalità che s'ha a fare, come dice; e sarà subito fatta. - Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti? - Che vuol ch'io sappia d'impedimenti? - Error, conditio, votum, cognatio, crimen,

Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,

Si sis affinis,... - cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita.

- Si piglia gioco di me? - interruppe il giovine. - Che vuol ch'io faccia del suo latinorum ? - Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.

- Orsù!...

- Via, caro Renzo, non andate in collera, che son pronto a fare... tutto quello che dipende da me. Io, io vorrei vedervi contento; vi voglio bene io. Eh!... quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? V'è saltato il grillo di maritarvi... - Che discorsi son questi, signor mio? - proruppe Renzo, con un volto tra l'attonito e l'adirato. - Dico per dire, abbiate pazienza, dico per dire. Vorrei vedervi contento.

- In somma...

- In somma, figliuol caro, io non ci ho colpa; la legge non l'ho fatta io. E, prima di conchiudere un matrimonio, noi siam proprio obbligati a far molte e molte ricerche, per assicurarci che non ci siano impedimenti.

- Ma via, mi dica una volta che impedimento è sopravvenuto?

- Abbiate pazienza, non son cose da potersi decifrare così su due piedi. Non ci sarà niente, così spero; ma, non ostante, queste ricerche noi le dobbiam fare. Il testo è chiaro e lampante: antequam matrimonium denunciet...

- Le ho detto che non voglio latino.

- Ma bisogna pur che vi spieghi...

- Ma non le ha già fatte queste ricerche?

- Non le ho fatte tutte, come avrei dovuto, vi dico.

- Perché non le ha fatte a tempo? perché dirmi che tutto era finito? perché aspettare...

- Ecco! mi rimproverate la mia troppa bontà. Ho facilitato ogni cosa per servirvi più presto: ma... ma ora mi son venute... basta, so io.

- E che vorrebbe ch'io facessi? - Che aveste pazienza per qualche giorno. Figliuol caro, qualche giorno non è poi l'eternità: abbiate pazienza. - Per quanto?

"Siamo a buon porto", pensò fra sé don Abbondio; e, con un fare più manieroso che mai, - via, - disse: - in quindici giorni cercherò,... procurerò... - Quindici giorni! oh questa sì ch'è nuova! S'è fatto tutto ciò che ha voluto lei; s'è fissato il giorno; il giorno arriva; e ora lei mi viene a dire che aspetti quindici giorni! Quindici... - riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo il braccio, e battendo il pugno nell'aria; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don Abbondio non l'avesse interrotto, prendendogli l'altra mano, con un'amorevolezza timida e premurosa: - via, via, non v'alterate, per amor del cielo. Vedrò, cercherò se, in una settimana...

- E a Lucia che devo dire?

- Ch'è stato un mio sbaglio. - E i discorsi del mondo?

- Dite pure a tutti, che ho sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore: gettate tutta la colpa addosso a me. Posso parlar meglio? via, per una settimana.

- E poi, non ci sarà più altri impedimenti?

- Quando vi dico...

- Ebbene: avrò pazienza per una settimana; ma ritenga bene che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. Intanto la riverisco -. E così detto, se n'andò, facendo a don Abbondio un inchino men profondo del solito, e dandogli un'occhiata più espressiva che riverente. Uscito poi, e camminando di mala voglia, per la prima volta, verso la casa della sua promessa, in mezzo alla stizza, tornava con la mente su quel colloquio; e sempre più lo trovava strano. L'accoglienza fredda e impicciata di don Abbondio, quel suo parlare stentato insieme e impaziente, què due occhi grigi che, mentre parlava, eran sempre andati scappando qua e là, come se avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca, quel farsi quasi nuovo del matrimonio così espressamente concertato, e sopra tutto quell'accennar sempre qualche gran cosa, non dicendo mai nulla di chiaro; tutte queste circostanze messe insieme facevan pensare a Renzo che ci fosse sotto un mistero diverso da quello che don Abbondio aveva voluto far credere. Stette il giovine in forse un momento di tornare indietro, per metterlo alle strette, e farlo parlar più chiaro; ma, alzando gli occhi, vide Perpetua che camminava dinanzi a lui, ed entrava in un orticello pochi passi distante dalla casa. Le diede una voce, mentre essa apriva l'uscio; studiò il passo, la raggiunse, la ritenne sulla soglia, e, col disegno di scovar qualche cosa di più positivo, si fermò ad attaccar discorso con essa. - Buon giorno, Perpetua: io speravo che oggi si sarebbe stati allegri insieme.

- Ma! quel che Dio vuole, il mio povero Renzo.

- Fatemi un piacere: quel benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate certe ragioni che non ho potuto ben capire: spiegatemi voi meglio perché non può o non vuole maritarci oggi. - Oh! vi par egli ch'io sappia i segreti del mio padrone? "L'ho detto io, che c'era mistero sotto", pensò Renzo; e, per tirarlo in luce, continuò: - via, Perpetua; siamo amici; ditemi quel che sapete, aiutate un povero figliuolo. - Mala cosa nascer povero, il mio caro Renzo.

- È vero, - riprese questo, sempre più confermandosi nè suoi sospetti; e, cercando d'accostarsi più alla questione, - è vero, - soggiunse, - ma tocca ai preti a trattar male co' poveri? - Sentite, Renzo; io non posso dir niente, perché... non so niente; ma quello che vi posso assicurare è che il mio padrone non vuol far torto, né a voi né a nessuno; e lui non ci ha colpa.

- Chi è dunque che ci ha colpa? - domandò Renzo, con un cert'atto trascurato, ma col cuor sospeso, e con l'orecchio all'erta. - Quando vi dico che non so niente... In difesa del mio padrone, posso parlare; perché mi fa male sentire che gli si dia carico di voler far dispiacere a qualcheduno. Pover'uomo! se pecca, è per troppa bontà. C'è bene a questo mondo dè birboni, dè prepotenti, degli uomini senza timor di Dio... "Prepotenti! birboni! - pensò Renzo: - questi non sono i superiori". - Via, - disse poi, nascondendo a stento l'agitazione crescente, - via, ditemi chi è. - Ah! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parlare, perché... non so niente: quando non so niente, è come se avessi giurato di tacere. Potreste darmi la corda, che non mi cavereste nulla di bocca. Addio; è tempo perduto per tutt'e due -. Così dicendo, entrò in fretta nell'orto, e chiuse l'uscio. Renzo, rispostole con un saluto, tornò indietro pian piano, per non farla accorgere del cammino che prendeva; ma, quando fu fuor del tiro dell'orecchio della buona donna, allungò il passo; in un momento fu all'uscio di don Abbondio; entrò, andò diviato al salotto dove l'aveva lasciato, ve lo trovò, e corse verso lui, con un fare ardito, e con gli occhi stralunati. - Eh! eh! che novità è questa? - disse don Abbondio.

- Chi è quel prepotente, - disse Renzo, con la voce d'un uomo ch'è risoluto d'ottenere una risposta precisa, - chi è quel prepotente che non vuol ch'io sposi Lucia? - Che? che?

che?

- balbettò il povero sorpreso, con un volto fatto in un istante bianco e floscio, come un cencio che esca del bucato. E, pur brontolando, spiccò un salto dal suo seggiolone, per lanciarsi all'uscio. Ma Renzo, che doveva aspettarsi quella mossa, e stava all'erta, vi balzò prima di lui, girò la chiave, e se la mise in tasca. - Ah! ah! parlerà ora, signor curato? Tutti sanno i fatti miei, fuori di me. Voglio saperli, per bacco, anch'io. Come si chiama colui?

- Renzo! Renzo! per carità, badate a quel che fate; pensate all'anima vostra. - Penso che lo voglio saper subito, sul momento -. E, così dicendo, mise, forse senza avvedersene, la mano sul manico del coltello che gli usciva dal taschino.

- Misericordia! - esclamò con voce fioca don Abbondio.

- Lo voglio sapere.

- Chi v'ha detto... - No, no; non più fandonie. Parli chiaro e subito.

- Mi volete morto?

- Voglio sapere ciò che ho ragion di sapere.

- Ma se parlo, son morto. Non m'ha da premere la mia vita? - Dunque parli. Quel "dunque" fu proferito con una tale energia, l'aspetto di Renzo divenne così minaccioso, che don Abbondio non poté più nemmen supporre la possibilità di disubbidire. - Mi promettete, mi giurate, - disse - di non parlarne con nessuno, di non dir mai...?

- Le prometto che fo uno sproposito, se lei non mi dice subito subito il nome di colui.

A quel nuovo scongiuro, don Abbondio, col volto, e con lo sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti, proferì: - don...

- Don? - ripeté Renzo, come per aiutare il paziente a buttar fuori il resto; e stava curvo, con l'orecchio chino sulla bocca di lui, con le braccia tese, e i pugni stretti all'indietro. - Don Rodrigo! - pronunziò in fretta il forzato, precipitando quelle poche sillabe, e strisciando le consonanti, parte per il turbamento, parte perché, rivolgendo pure quella poca attenzione che gli rimaneva libera, a fare una transazione tra le due paure, pareva che volesse sottrarre e fare scomparir la parola, nel punto stesso ch'era costretto a metterla fuori. - Ah cane! - urlò Renzo. - E come ha fatto? Cosa le ha detto per...?

- Come eh? come? - rispose, con voce quasi sdegnosa, don Abbondio, il quale, dopo un così gran sagrifizio, si sentiva in certo modo divenuto creditore. - Come eh? Vorrei che la fosse toccata a voi, come è toccata a me, che non c'entro per nulla; che certamente non vi sarebber rimasti tanti grilli in capo -. E qui si fece a dipinger con colori terribili il brutto incontro; e, nel discorrere, accorgendosi sempre più d'una gran collera che aveva in corpo, e che fin allora era stata nascosta e involta nella paura, e vedendo nello stesso tempo che Renzo, tra la rabbia e la confusione, stava immobile, col capo basso, continuò allegramente: - avete fatta una bella azione! M'avete reso un bel servizio! Un tiro di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in luogo sacro! Avete fatta una bella prodezza! Per cavarmi di bocca il mio malanno, il vostro malanno! ciò ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! E ora che lo sapete? Vorrei vedere che mi faceste...! Per amor del cielo! Non si scherza. Non si tratta di torto o di ragione; si tratta di forza. E quando, questa mattina, vi davo un buon parere... eh! subito nelle furie. Io avevo giudizio per me e per voi; ma come si fa? Aprite almeno; datemi la mia chiave.

- Posso aver fallato, - rispose Renzo, con voce raddolcita verso don Abbondio, ma nella quale si sentiva il furore contro il nemico scoperto: - posso aver fallato; ma si metta la mano al petto, e pensi se nel mio caso...

Così dicendo, s'era levata la chiave di tasca, e andava ad aprire. Don Abbondio gli andò dietro, e, mentre quegli girava la chiave nella toppa, se gli accostò, e, con volto serio e ansioso, alzandogli davanti agli occhi le tre prime dita della destra, come per aiutarlo anche lui dal canto suo, - giurate almeno... - gli disse.

- Posso aver fallato; e mi scusi, - rispose Renzo, aprendo, e disponendosi ad uscire.

- Giurate... - replicò don Abbondio, afferrandogli il braccio con la mano tremante.

- Posso aver fallato, - ripeté Renzo, sprigionandosi da lui; e partì in furia, troncando così la questione, che, al pari d'una questione di letteratura o di filosofia o d'altro, avrebbe potuto durar dei secoli, giacché ognuna delle parti non faceva che replicare il suo proprio argomento. - Perpetua! Perpetua! - gridò don Abbondio, dopo avere invano richiamato il fuggitivo. Perpetua non risponde: don Abbondio non sapeva più in che mondo si fosse.

È accaduto più d'una volta a personaggi di ben più alto affare che don Abbondio, di trovarsi in frangenti così fastidiosi, in tanta incertezza di partiti, che parve loro un ottimo ripiego mettersi a letto con la febbre. Questo ripiego, egli non lo dovette andare a cercare, perché gli si offerse da sé. La paura del giorno avanti, la veglia angosciosa della notte, la paura avuta in quel momento, l'ansietà dell'avvenire, fecero l'effetto. Affannato e balordo, si ripose sul suo seggiolone, cominciò a sentirsi qualche brivido nell'ossa, si guardava le unghie sospirando, e chiamava di tempo in tempo, con voce tremolante e stizzosa: - Perpetua! - La venne finalmente, con un gran cavolo sotto il braccio, e con la faccia tosta, come se nulla fosse stato. Risparmio al lettore i lamenti, le condoglianze, le accuse, le difese, i "voi sola potete aver parlato", e i "non ho parlato", tutti i pasticci in somma di quel colloquio. Basti dire che don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la stanga all'uscio, di non aprir più per nessuna cagione, e, se alcun bussasse, risponder dalla finestra che il curato era andato a letto con la febbre. Salì poi lentamente le scale, dicendo, ogni tre scalini, - son servito -; e si mise davvero a letto, dove lo lasceremo.

Renzo intanto camminava a passi infuriati verso casa, senza aver determinato quel che dovesse fare, ma con una smania addosso di far qualcosa di strano e di terribile. I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico d'ogni insidia; ma, in què momenti, il suo cuore non batteva che per l'omicidio, la sua mente non era occupata che a fantasticare un tradimento. Avrebbe voluto correre alla casa di don Rodrigo, afferrarlo per il collo, e... ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza, guarnita di bravi al di dentro, e guardata al di fuori; che i soli amici e servitori ben conosciuti v'entravan liberamente, senza essere squadrati da capo a piedi; che un artigianello sconosciuto non vi potrebb'entrare senza un esame, e ch'egli sopra tutto... egli vi sarebbe forse troppo conosciuto. Si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo; e, internandosi, con feroce compiacenza, in quell'immaginazione, si figurava di sentire una pedata, quella pedata, d'alzar chetamente la testa; riconosceva lo scellerato, spianava lo schioppo, prendeva la mira, sparava, lo vedeva cadere e dare i tratti, gli lanciava una maledizione, e correva sulla strada del confine a mettersi in salvo. "E Lucia?" Appena questa parola si fu gettata a traverso di quelle bieche fantasie, i migliori pensieri a cui era avvezza la mente di Renzo, v'entrarono in folla. Si rammentò degli ultimi ricordi dè suoi parenti, si rammentò di Dio, della Madonna e dè santi, pensò alla consolazione che aveva tante volte provata di trovarsi senza delitti, all'orrore che aveva tante volte provato al racconto d'un omicidio; e si risvegliò da quel sogno di sangue, con ispavento, con rimorso, e insieme con una specie di gioia di non aver fatto altro che immaginare. Ma il pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava seco! Tante speranze, tante promesse, un avvenire così vagheggiato, e così tenuto sicuro, e quel giorno così sospirato! E come, con che parole annunziarle una tal nuova? E poi, che partito prendere? Come farla sua, a dispetto della forza di quell'iniquo potente? E insieme a tutto questo, non un sospetto formato, ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente. Quella soverchieria di don Rodrigo non poteva esser mossa che da una brutale passione per Lucia. E Lucia? Che avesse data a colui la più piccola occasione, la più leggiera lusinga, non era un pensiero che potesse fermarsi un momento nella testa di Renzo. Ma n'era informata? Poteva colui aver concepita quell'infame passione, senza che lei se n'avvedesse? Avrebbe spinte le cose tanto in là, prima d'averla tentata in qualche modo? E Lucia non ne aveva mai detta una parola a lui! al suo promesso!

Dominato da questi pensieri, passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio, e, attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, ch'era in fondo, anzi un po' fuori. Aveva quella casetta un piccolo cortile dinanzi, che la separava dalla strada, ed era cinto da un murettino. Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzìo che veniva da una stanza di sopra. S'immaginò che sarebbero amiche e comari, venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con quella nuova in corpo e sul volto. Una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: - lo sposo! lo sposo!

- Zitta, Bettina, zitta! - disse Renzo.

- Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille all'orecchio... ma che nessun senta, né sospetti di nulla, vè... dille che ho da parlarle, che l'aspetto nella stanza terrena, e che venga subito -. La fanciulletta salì in fretta le scale, lieta e superba d'avere una commission segreta da eseguire. Lucia usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre. Le amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere; e lei s'andava schermendo, con quella modestia un po' guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e aggrottando i lunghi e neri sopraccigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso. I neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca e sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento, che si dividevano all'intorno, quasi a guisa dè raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel Milanese. Intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d'oro a filigrana: portava un bel busto di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri: una corta gonnella di filaticcio di seta, a pieghe fitte e minute, due calze vermiglie, due pianelle, di seta anch'esse, a ricami. Oltre a questo, ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza, rilevata allora e accresciuta dalle varie affezioni che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare. La piccola Bettina si cacciò nel crocchio, s'accostò a Lucia, le fece intendere accortamente che aveva qualcosa da comunicarle, e le disse la sua parolina all'orecchio. - Vo un momento, e torno, - disse Lucia alle donne; e scese in fretta. Al veder la faccia mutata, e il portamento inquieto di Renzo, - cosa c'è? - disse, non senza un presentimento di terrore.

- Lucia! - rispose Renzo, - per oggi, tutto è a monte; e Dio sa quando potremo esser marito e moglie.

- Che? - disse Lucia tutta smarrita. Renzo le raccontò brevemente la storia di quella mattina: ella ascoltava con angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, - ah! - esclamò, arrossendo e tremando, - fino a questo segno!

- Dunque voi sapevate...? - disse Renzo.

- Pur troppo! - rispose Lucia; - ma a questo segno!

- Che cosa sapevate?

- Non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. Corro a chiamar mia madre, e a licenziar le donne: bisogna che siam soli.

Mentre ella partiva, Renzo sussurrò: - non m'avete mai detto niente. - Ah, Renzo! - rispose Lucia, rivolgendosi un momento, senza fermarsi. Renzo intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel momento, con quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi dubitare ch'io abbia taciuto se non per motivi giusti e puri? Intanto la buona Agnese (così si chiamava la madre di Lucia), messa in sospetto e in curiosità dalla parolina all'orecchio, e dallo sparir della figlia, era discesa a veder cosa c'era di nuovo. La figlia la lasciò con Renzo, tornò alle donne radunate, e, accomodando l'aspetto e la voce, come poté meglio, disse: - il signor curato è ammalato; e oggi non si fa nulla -. Ciò detto, le salutò tutte in fretta, e scese di nuovo.

Le donne sfilarono, e si sparsero a raccontar l'accaduto. Due o tre andaron fin all'uscio del curato, per verificar se era ammalato davvero. - Un febbrone, - rispose Perpetua dalla finestra; e la trista parola, riportata all'altre, troncò le congetture che già cominciavano a brulicar nè loro cervelli, e ad annunziarsi tronche e misteriose nè loro discorsi.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 02 - Capitolo II the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|II I promessi sposi, von Alessandro Manzoni - 02 - Kapitel II I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 02 - Capítulo II I promessi sposi, d'Alessandro Manzoni - 02 - Chapitre II I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 02 - Capítulo II I promessi sposi, автор Alessandro Manzoni - 02 - Глава II I promessi sposi av Alessandro Manzoni - 02 - Kapitel II I promessi sposi, yazan Alessandro Manzoni - 02 - Chapter II The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 02 - Chapter II

Capitolo II Chapter|II Chapter II

Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò che dovesse fare, la mattina. Condé prensinin Rocroi gününden önceki gece mışıl mışıl uyuduğu söylenir: ama her şeyden önce çok yorgundu; ikinci olarak gerekli tüm düzenlemeleri yapmış ve sabah ne yapması gerektiğini belirlemiştir. It is said that the Prince of Condé slept soundly the night before the day of Rocroi: but, in the first place, he was very tired; secondly, he had already made all the necessary arrangements, and established what he should do in the morning. Don Abbondio in vece non sapeva altro ancora se non che l'indomani sarebbe giorno di battaglia; quindi una gran parte della notte fu spesa in consulte angosciose. |||||||||||||||||||||||||Beratungen|ängstliche Mr|Abbondio|at|place|not|he knew|else|still|if|not|that|the next day|it would be|day|of|battle|therefore|a|great|part|of the|night|it was|spent|in|consultations|anxious Don Abbondio, on the other hand, knew nothing more than that the next day would be a day of battle; therefore, a large part of the night was spent in anxious consultations. Non far caso dell'intimazione ribalda, né delle minacce, e fare il matrimonio, era un partito, che non volle neppur mettere in deliberazione. |||||||||||||||||||||Entscheidung not|to make|case|of the intimidation|rebellious|nor|of the|threats|and|to do|the|marriage|it was|a|party|who|not|he wanted|not even|to put|in|deliberation Ignoring the rebellious summons, and the threats, and proceeding with the marriage, was a course of action that he did not even want to put to a vote. Confidare a Renzo l'occorrente, e cercar con lui qualche mezzo... Dio liberi! to confide|to|Renzo|the necessary things|and|to look for|with|him|some|means|God|to free Confide in Renzo about what is needed, and look for some means with him... God forbid! - Non si lasci scappar parola... altrimenti...  ehm! not|one|let|to escape|word|otherwise|uhm - Ne hagyjon ki egy szót sem ... különben ... uh! - Don't let a word slip... otherwise... um! - aveva detto un di què bravi; e, al sentirsi rimbombar quell' ehm! |||||||||rimbomben|| he had|said|a|of|what|good|and|upon|to feel|to echo|that|uhm - one of those good fellows had said; and, upon hearing that um! nella mente, don Abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell'aver ciarlato con Perpetua. ||||||||übertreten|||||bereute||des Sprechens|geredet|| in the|mind|Mr|Abbondio|not|that|to think|to|to transgress|a|such|law|he|he regretted|also||chatted|with|Perpetua gondolatában Don Abbondio, aki nemcsak egy ilyen törvény megszegésén gondolkodik, azt is megbánta, hogy Perpetua-val beszélgetett. in his mind, Don Abbondio, instead of thinking about breaking such a law, regretted even having chatted with Perpetua. Fuggire? to flee Elfutni? Flee? Dove? Where Where? E poi! and|then And then! Quant'impicci, e quanti conti da rendere! Wie viele Ärgernisse||||| how many troubles|and|how many|accounts|to|to settle What troubles, and how many accounts to settle! A ogni partito che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. At|each|party|that|he rejected|the|poor man|he|he turned|in the|bed Minden elutasító partin a szegény ember megfordult az ágyban. With every party that refused, the poor man turned in bed. Quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male, fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. |||||||||||||||||führend|||| that|which|for|every|line|to him|seemed|the|better|or||least|bad|it was|to|to gain|time|leading|Renzo|through||long Ami minden szempontból a legjobbnak vagy a legkevésbé rossznak tűnt, az az volt, hogy időt nyerjünk azzal, hogy hosszan vertük Renzót. What seemed to him the best or the least bad, in every way, was to buy time, dragging Renzo along. Si rammentò a proposito, che mancavan pochi giorni al tempo proibito per le nozze; "e, se posso tenere a bada, per questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro; e, in due mesi, può nascer di gran cose". he|remembered|about|purpose|that|there were missing|few|days|to the|time|forbidden|for|the|weddings|and|if|I can|to keep|beyond|control||||||big boy|I have|then|two|months|of|breath||within|||can|to be born||great|things He remembered that there were only a few days left until the forbidden time for the wedding; "and if I can keep that big guy at bay for these few days, I then have two months of breathing room; and in two months, great things can happen." Ruminò pretesti da metter in campo; e, benché gli paressero un po' leggieri, pur s'andava rassicurando col pensiero che la sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto peso, e che la sua antica esperienza gli darebbe gran vantaggio sur un giovanetto ignorante. Ruminò|Vorwände||||||||schienen||||||||||||||||||||||||||||||||| he pondered|pretexts|to|to put|in|field|and|although|to him|they seemed|a|a little|light|still|he was going|assuring|with|thought|that|the|his|authority|to him|he would have|made|to seem|of|right|weight|and|that|the|his|ancient|experience|to him|he would give|great|advantage|over|a|young man|ignorant Kifogásolta a helyükön lévő ürügyeket; és bár kissé könnyűnek tűntek számára, mégis megnyugtatta magát azzal a gondolattal, hogy tekintélye igazságos súlyúnak tűnhet, és ősi tapasztalatai nagy előnyt jelentenek neki egy tudatlan fiatalemberrel szemben. He mulled over excuses to come up with; and although they seemed a bit flimsy, he reassured himself with the thought that his authority would make them seem substantial, and that his long experience would give him a great advantage over an ignorant young man. "Vedremo, - diceva tra sé: - egli pensa alla morosa; ma io penso alla pelle: il più interessato son io, lasciando stare che sono il più accorto. |||||||Freundin||||||||||||||||| we will see|he said|among|himself|he|he thinks|to the|girlfriend|but|I|I think|to the|skin|the|more|interested|I am|I|leaving|to stay|that|I am|the|most|wise "Meglátjuk" - mondta magában: "a barátnőre gondol; de én a bőrre gondolok: engem érdekel a legjobban, egyedül hagyva, hogy én vagyok a legóvatosabb. "We'll see, - he said to himself: - he thinks about his girlfriend; but I think about my skin: I am the most interested, not to mention that I am the most cunning. Figliuol caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio andarne di mezzo". son|dear|if|you|yourself|feel|the|burning|on you|not|I know|what|to say|but|I||I want|to go|of|middle Dear son, if you feel the burning sensation on you, I don't know what to say; but I don't want to get involved." Fermato così un poco l'animo a una deliberazione, poté finalmente chiuder occhio: ma che sonno! stopped|so|a|little|the soul|to|a|decision|he could|finally|to close|eye|but|what|sleep Having calmed his mind a bit to make a decision, he was finally able to close his eyes: but what a sleep! che sogni! what|dreams What dreams! Bravi, don Rodrigo, Renzo, viottole, rupi, fughe, inseguimenti, grida, schioppettate. |||||Rupi||Verfolgungen|| good|Mr|Rodrigo|Renzo|paths|cliffs|escapes||shouts|gunshots Well done, Don Rodrigo, Renzo, escapes, cliffs, flights, chases, shouts, gunshots. Il primo svegliarsi, dopo una sciagura, e in un impiccio, è un momento molto amaro. |||||Unglück||||Schwierigkeit||||| the|first|to wake up|after|a|disaster|and|in|a|predicament|it is|a|moment|very|bitter The first awakening, after a disaster, and in a predicament, is a very bitter moment. La mente, appena risentita, ricorre all'idee abituali della vita tranquilla antecedente; ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente; e il dispiacere ne è più vivo in quel paragone istantaneo. |||risentita||||||||||||||||||||unhöflich||||||||||| the|mind|just|resentful|it resorts|to the ideas|habitual|of the|life|quiet|previous|but|the|thought|of the|new|state|of|things|it|it|it appears|immediately||and||displeasure|of it|it is|more|alive|in|that|comparison|instantaneous The mind, just reawakened, recalls the usual ideas of the peaceful life that preceded it; but the thought of the new state of affairs immediately presents itself rudely; and the displeasure is more vivid in that instantaneous comparison. Assaporato dolorosamente questo momento, don Abbondio ricapitolò subito i suoi disegni della notte, si confermò in essi, gli ordinò meglio, s'alzò, e stette aspettando Renzo con timore e, ad un tempo, con impazienza. Assaporato|||||||||||||||||||||||||||||||| having tasted|painfully|this|moment|Mr|Abbondio|he recapitulated|immediately|the|his|plans|of the|night|he|he confirmed|in|them|them|he ordered|better|he got up|and|he stayed|waiting|Renzo|with|fear||at|a|time||impatience ||||||ripeté mentalmente|||||||||||||||||||||||||| Having painfully savored this moment, Don Abbondio immediately recapitulated his plans from the night, confirmed them, organized them better, got up, and waited for Renzo with fear and, at the same time, with impatience. Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo non si fece molto aspettare. Lorenzo|or|as|they said|everyone|Renzo|not|he|he did|very|to wait Lorenzo or, as everyone called him, Renzo did not keep waiting for long. Appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia d'un uomo di vent'anni, che deve in quel giorno sposare quella che ama. as soon as|to him|it seemed|now|to|to be able|without|indiscretion|to introduce oneself|to the|priest|he went there|with|the|joyful|fury|of a|man|of|twenty years|who|he must|in|that|day|to marry|the one|who|he loves |||||||||||andò||||||||||||||||| As soon as he felt it was the right time to present himself to the priest without being indiscreet, he went, with the joyful haste of a twenty-year-old man who is to marry the one he loves that day. Era, fin dall'adolescenza, rimasto privo dè parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro, assai lucrosa; allora già in decadenza, ma non però a segno che un abile operaio non potesse cavarne di che vivere onestamente. ||||||||||||Spinner||||||||||||||||||||||||||||||||||| he was|until|from adolescence|left|devoid|of the|relatives|and|he practiced|the|profession|of|spinner|of|silk|hereditary|for|to say|like this|in the|his|family|profession|in the|years|ago|quite|lucrative|then|already|into|decline|but|not|however|to|point|that|a|skilled|worker|not|could|to draw from|to|what|to live|honestly He had been without relatives since adolescence, and he practiced the profession of silk spinner, which was hereditary, so to speak, in his family; a profession that had been quite lucrative in the past; by then already in decline, but not to the point that a skilled worker could not earn a decent living from it. Il lavoro andava di giorno in giorno scemando; ma l'emigrazione continua dè lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi e da grosse paghe, faceva sì che non ne mancasse ancora a quelli che rimanevano in paese. the|work|was going|by|day|in||decreasing|but|emigration|continuous|of the|workers|attracted|in the|states|nearby|by|promises||privileges|||big|wages|made|so|that|not|them|was missing|still|to|those|who|remained|in|country |||||||diminuisce|||||||||||||||||||||||||||||| The work was decreasing day by day; but the continuous emigration of workers, attracted to neighboring states by promises, privileges, and high wages, meant that there were still enough left for those who remained in the village. Oltre di questo, possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. ||||||Päuschen||||||||||||||||||||||wohlhabend besides|of|this|he owned|Renzo|a|small estate|which|he made|to work|and|he worked|he|self|when|the|spinning wheel|it was|still|by|way|that|for|the|his|condition|he could|to be said|wealthy ||||||piccola proprietà|||||||||||||||||||||| In addition to this, Renzo owned a small piece of land that he had worked and worked himself when the spinning mill was idle; so that, given his condition, he could be considered well-off. E quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che, da quando aveva messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. ||jenes Jahr||||||||||||||||||||||||||||||||massaio|||||||||||| and|although|that year|it was|still|more|scarce|than|previous|and||||to||||||||||||||||||||||||||||||to contend|with|the|hunger |although|||||||||||||||||||||||||||||||||contadino||||abbastanza|||||||| And although that year was even scarcer than the previous ones, and people were starting to experience a real famine, our young man, who, since he had set his eyes on Lucia, had become a farmer, was sufficiently provided for and did not have to contend with hunger. Comparve davanti a don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino dè calzoni, con una cert'aria di festa e nello stesso tempo di braverìa, comune allora anche agli uomini più quieti. he appeared|before|to|Mr|Abbondio|in|great|ceremony|with|feathers|of|various||||with the|his|dagger|of the|handle|beautiful|in the|small pocket|of the|pants|with|a|certain air|of|celebration|and|in the|same|time|of|bravery|common|then|also|to the|men|more|quiet |||||||||||||||||||||||||||||||||||spavalderia||||||| A nagy gálán Don Abbondio előtt jelent meg, különféle színű tollakkal a kalapján, gyönyörű fogantyújú tőrével, nadrágjának zsebében, bizonyos ünnepi levegővel és egyúttal bátorsággal, amely akkoriban gyakori volt. a legcsendesebbekhez is. He appeared before Don Abbondio, dressed in finery, with feathers of various colors in his hat, with his beautiful-handled dagger in the pocket of his trousers, wearing a certain festive air and at the same time a bravado, common then even among the quietest men. L'accoglimento incerto e misterioso di don Abbondio fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. the reception|uncertain|and|mysterious|of|Mr|Abbondio|made|a|counterpoint|singular|to the|ways|cheerful|and|determined|of the|young man Don Abbondio bizonytalan és titokzatos elfogadása egyedülálló kontrasztot alkotott a fiatalember kedélyes és határozott modorával. The uncertain and mysterious reception from Don Abbondio created a singular contrast to the jovial and resolute manners of the young man. "Che abbia qualche pensiero per la testa", argomentò Renzo tra sé; poi disse: - son venuto, signor curato, per sapere a che ora le comoda che ci troviamo in chiesa. that|he has|some|thought|for|the|head|he argued|Renzo|among|himself|then|he said|I am|come|Mr|priest|to|to know|at|what|hour|to you|convenient|that|we|we find|in|church |||||||ragionò||||||||||per sapere|sapere sapere sapere|||||comoda|||ci troviamo||in chiesa "Hadd gondoljanak néhány gondolatot" - érvelt magában Renzo; aztán azt mondta: "Azért jöttem, Monsieur Cure, hogy megtudjam, milyen kényelmes órában vagyunk a templomban. "He must have some thoughts on his mind," Renzo reasoned to himself; then he said: - I have come, Mr. Curate, to find out what time it is convenient for us to meet in church. - Di che giorno volete parlare? of|which|day|do you want|to talk - Melyik napról akarsz beszélni? - What day do you want to talk about?

- Come, di che giorno? How|of|which|day - How, what day? non si ricorda che s'è fissato per oggi? not|one|remembers|that|he has|scheduled|for|today nem emlékszel arra, hogy a mai napig javított? Doesn't he remember that it was set for today? - Oggi? today - Today? - replicò don Abbondio, come se ne sentisse parlare per la prima volta. he replied|Mr|Abbondio|as|if|it|he heard|to speak|for|the|first|time - válaszolta Don Abbondio, mintha először hallana róla. - replied Don Abbondio, as if he were hearing about it for the first time. - Oggi, oggi... abbiate pazienza, ma oggi non posso. today|today|have|patience|but|today|not|I can - Ma, ma ... legyen türelmem, de ma nem tudok. - Today, today... please be patient, but I can't today.

- Oggi non può! today|not|he can - Ma nem lehet! - Today he can't! Cos'è nato? What is it|born Mi született? What was born? - Prima di tutto, non mi sento bene, vedete. First|of|everything|not|I|feel|well|you see - Először is, nem érzem jól magam, látod. - First of all, I don't feel well, you see.

- Mi dispiace; ma quello che ha da fare è cosa di così poco tempo, e di così poca fatica... I|sorry|but|what|that|he has|to do|to do|it is|thing|of|so|little|time|and||||effort - Sajnálom; de amit meg kell tennie, az olyan kevés idő és kevés erőfeszítés ... - I'm sorry; but what you have to do is such a small amount of time, and so little effort...

- E poi, e poi, e poi... and|then|and|then|| - And then, and then, and then...

- E poi che cosa? and|then|what|thing - És akkor mi van? - And then what?

- E poi c'è degli imbrogli. and|then|there is|some|tricks - És akkor van némi csalás. - And then there are some tricks. - Degl'imbrogli? von den Verwirrungen of the tricks - Csalás? - Some tricks? Che imbrogli ci può essere? What|tricks|there|can|to be Milyen átverés lehet? What tricks could there be?

- Bisognerebbe trovarsi nei nostri piedi, per conoscer quanti impicci nascono in queste materie, quanti conti s'ha da rendere. ||||||||Schwierigkeiten||||||||| one should|to find oneself|in the|our|feet|to|to know|how many|troubles|they arise|in|these|matters||accounts|one has|to|to give back - Szükség lenne talpra állni, tudni, hány probléma merül fel ezekben az ügyekben, hány beszámolót kell készítenünk. - One would have to be in our shoes to know how many complications arise in these matters, how many accounts need to be settled. Io son troppo dolce di cuore, non penso che a levar di mezzo gli ostacoli, a facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, e trascuro il mio dovere; e poi mi toccan dè rimproveri, e peggio. I|I am|too|sweet|of|heart|not|I think|that|to|to remove|of|middle|the|obstacles|to||everything|to|to do|the|things|according to|the|pleasure|others|and|I neglect|the|my|duty|and|then|I|they touch|of|reproaches|and|worse Túl kedves a szívem, nem gondolom, hogy az akadályoktól való megszabaduláshoz, minden megkönnyítéséhez, mások kedvének megfelelően cselekedjek, és elhanyagolom kötelességemet; aztán szemrehányást kell tennem, és ami még rosszabb. I am too sweet-hearted, I only think about removing obstacles, making everything easier, doing things according to others' pleasure, and I neglect my duty; and then I get reproaches, and worse.

- Ma, col nome del cielo, non mi tenga così sulla corda, e mi dica chiaro e netto cosa c'è. but|with|name|of the|heaven|not|me|hold|like this|on the|rope|and|me|say|clear|and|neat|what|there is - De az ég neve mellett ne tartson a kötélen, és mondja el világosan és szépen, mi van ott. - But, for heaven's sake, don't keep me in suspense like this, and tell me clearly and plainly what is going on. - Sapete voi quante e quante formalità ci vogliono per fare un matrimonio in regola? do you know|you|how many|and|how many|formalities|there|they want|to|to do|a|marriage|in|rule - Do you know how many formalities are needed to have a proper marriage?

- Bisogna ben ch'io ne sappia qualche cosa, - disse Renzo, cominciando ad alterarsi, - poiché me ne ha già rotta bastantemente la testa, questi giorni addietro. it is necessary|well|that I|of it|I know|something|thing|he said|Renzo|starting|to|to get upset|since|me|of it|he has|already|broken|considerably|the|head|these|days|ago - Tudnom kell róla valamit - mondta Renzo, kezdve kiborulni -, mert ezekben a napokban már eléggé eltörte a fejem. - I should know something about it, - said Renzo, starting to get agitated, - since it has already been quite a headache for me these past few days. Ma ora non s'è sbrigato ogni cosa? but|now|not|he has|sorted out|every|thing De vajon most nem csinálnak mindent? But hasn't everything been sorted out now? non s'è fatto tutto ciò che s'aveva a fare? not|one has|done|everything|that|what|one had|to|to do ||fatto||||si doveva|| Hasn't everything that needed to be done been done? - Tutto, tutto, pare a voi: perché, abbiate pazienza, la bestia son io, che trascuro il mio dovere, per non far penare la gente. everything|all|it seems|to|you|why|have|patience|the|beast|I am|I|who|I neglect|the|my|duty|to|not|to make|to suffer|the|people - Minden, minden, úgy tűnik számodra: mert, legyen türelemmel, én vagyok a vadállat, aki elhanyagolja kötelességemet, hogy ne szenvedjen embereket. - Everything, everything, it seems to you: because, be patient, the beast is me, who neglects my duty, so as not to make people suffer. Ma ora... basta, so quel che dico. but|now|enough|I know|what|that|I say But now... enough, I know what I'm saying. Noi poveri curati siamo tra l'ancudine e il martello: voi impaziente; vi compatisco, povero giovane; e i superiori... basta, non si può dir tutto. |||||Amboss|||||||||||||||||| we|poor|curates|we are|between|the anvil|and|the|hammer|you|impatient|I|I sympathize|poor|young|and|the|superiors|enough|not|one|can|to say|everything Mi szegény gondozottak a csap és a kalapács között vagyunk: türelmetlenek; Sajnálom, szegény fiatalember; és a felettesei ... elég, nem mondhatsz el mindent. We poor priests are caught between the anvil and the hammer: you are impatient; I pity you, poor young man; and the superiors... enough, one cannot say everything. E noi siam quelli che ne andiam di mezzo. and|we|we are|those|who|of it|we go|of|middle És mi vagyunk azok, akik kitérünk az útból. And we are the ones who get caught in the middle.

- Ma mi spieghi una volta cos'è quest'altra formalità che s'ha a fare, come dice; e sarà subito fatta. but|to me|you explain|a|time|what is it|this other|formality|that|one has to|to|to do|as|he says|and|it will be|immediately|done - De magyarázd el nekem egyszer, hogy ezt a másik formalitást mit kell tenned, ahogy mondod; és azonnal megtörténik. - But can you explain to me once what this other formality is that needs to be done, as you say; and it will be done immediately. - Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti? do you know|you|how many|there are|the impediments|diriment ||quanti sono|siano||decisivi - Tudja, hányféle akadály van? - Do you know how many are the diriment impediments? - Che vuol ch'io sappia d'impedimenti? What|does he want|that I|know|about impediments - What do you want me to know about impediments? -  Error, conditio, votum, cognatio, crimen, mistake|condition|vote|kinship|crime - Error, condition, vow, kinship, crime,

Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, cult|disparity|force|order|link|honesty culto|disparità|forza|ordine|legame|onestà Disparity of cult, force, order, bond, honesty,

Si sis affinis,...  - cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita. yes|you are|related|he started|Mr|Abbondio|counting|on|tip|of the|fingers "Yes, you are related,..." - Don Abbondio began, counting on the tips of his fingers.

- Si piglia gioco di me? one|he takes|game|of|me - Viccet csinálsz belőlem? "Are you making fun of me?" - interruppe il giovine. he interrupted|the|young man - szakította félbe a fiatalember. the young man interrupted. - Che vuol ch'io faccia del suo  latinorum ? What|does he want|that I|I do|of the|his|Latin phrases "What do you want me to do with your Latin?" - Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa. so|if|not|you know|the|things|have|patience|and|put yourselves back|to|who|the|knows - Tehát, ha nem tudsz dolgokat, légy türelemmel, és halaszd el azokat, akik ismerik őket. "So, if you don't know the things, be patient, and rely on those who do."

- Orsù!... Come on - Come on!...

- Via, caro Renzo, non andate in collera, che son pronto a fare... tutto quello che dipende da me. Come on|dear|Renzo|not|you go|in|anger|that|I am|ready|to|to do|everything|what|that|depends|from|me - Come on, dear Renzo, don't get angry, I'm ready to do... everything that depends on me. Io, io vorrei vedervi contento; vi voglio bene io. I|I|I would like|to see you|happy|you|I want|well| I, I would like to see you happy; I care about you. Eh!... Eh Eh!... quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? when|I think|that|you were|so|well|what|you|was missing amikor azt hiszem, olyan jól nézett ki; mi hiányzott? when I think that you were doing so well; what were you missing? V'è saltato il grillo di maritarvi... there is|jumped|the|cricket|to|to marry you A házasság krikettje ... You have the urge to get married... - Che discorsi son questi, signor mio? What|discussions|are|these|Sir|my - Milyen beszédek ezek, uram? - What kind of talk is this, my dear? - proruppe Renzo, con un volto tra l'attonito e l'adirato. he burst out|Renzo|with|a|face|between|the astonished|and|the angry - tört ki Renzo, csodálkozó és dühös arccal. - Renzo exclaimed, with a face that was a mix of astonishment and anger. - Dico per dire, abbiate pazienza, dico per dire. I say|to|to say|have|patience|I say|to|to say - I'm just saying, be patient, I'm just saying. Vorrei vedervi contento. I would like|to see you|happy Szeretném látni boldognak. I would like to see you happy.

- In somma... In|sum - In short...

- In somma, figliuol caro, io non ci ho colpa; la legge non l'ho fatta io. In|sum|son|dear|I|not|there|I have|blame|the|law|not|I have made it|made|I - In short, dear son, I am not to blame; I did not make the law. E, prima di conchiudere un matrimonio, noi siam proprio obbligati a far molte e molte ricerche, per assicurarci che non ci siano impedimenti. And|before|to|to conclude|a|marriage|we|we are|really|obliged|to|to do|many|and|many|research|to|to ensure|that|not|there|there are|obstacles And, before concluding a marriage, we are really obliged to do many, many inquiries to ensure that there are no impediments.

- Ma via, mi dica una volta che impedimento è sopravvenuto? but|come|to me|he says|a|time|that|obstacle|it is|occurred - Gyerünk, mondd el egyszer, milyen akadályok merültek fel? - But come on, tell me once what impediment has arisen?

- Abbiate pazienza, non son cose da potersi decifrare così su due piedi. have|patience|not|they are|things|to|to be able to|to decipher|like this|on|two|feet - Legyen türelemmel, ezeket nem a helyszínen lehet így megfejteni. - Be patient, these are not things that can be deciphered just like that. Non ci sarà niente, così spero; ma, non ostante, queste ricerche noi le dobbiam fare. not|we|there will be|nothing|so|I hope|but|not|despite|these|researches|we|them|we must|to do I hope there will be nothing; but, nevertheless, we must carry out these investigations. Il testo è chiaro e lampante: antequam matrimonium denunciet... the|text|it is|clear|and|obvious|before|marriage|he/she announces The text is clear and evident: before announcing the marriage...

- Le ho detto che non voglio latino. to her|I have|told|that|not|I want|Latin - I told her that I don't want Latin.

- Ma bisogna pur che vi spieghi... But|it is necessary|even|that|to you|I explain - But I must explain to you...

- Ma non le ha già fatte queste ricerche? but|not|them|he has|already|done|these|researches - But hasn't she already done these investigations?

- Non le ho fatte tutte, come avrei dovuto, vi dico. not|them|I have|done|all|as|I would have|should|I|I say - I didn't do them all, as I should have, I'm telling you.

- Perché non le ha fatte a tempo? because|not|them|he has|done|at|time - Why didn't you do them on time? perché dirmi che tutto era finito? why|tell me|that|everything|it was|finished Why tell me that everything was over? perché aspettare... why|to wait Why wait...

- Ecco! here is - Here! mi rimproverate la mia troppa bontà. to me|you reproach|my|my|too much|kindness you blame me for my excessive kindness. Ho facilitato ogni cosa per servirvi più presto: ma... ma ora mi son venute... basta, so io. I have|facilitated|every|thing|to|serve you|more|soon|but||now|I|I have|come|enough|I know|I I made everything easier to serve you sooner: but... but now I have come to... enough, I know.

- E che vorrebbe ch'io facessi? and|that|he would like|that I|I did - And what would you like me to do? - Che aveste pazienza per qualche giorno. What|you had|patience|for|some|day - That you have patience for a few days. Figliuol caro, qualche giorno non è poi l'eternità: abbiate pazienza. son|dear|some|day|not|it is|then|eternity|have|patience Dear son, a few days is not eternity: be patient. - Per quanto? for|how much - For how long?

"Siamo a buon porto", pensò fra sé don Abbondio; e, con un fare più manieroso che mai, - via, - disse: - in quindici giorni cercherò,... procurerò... ||||||||||||||manieroso = manieriert||||||||| we are|at|good|port|he thought|among|himself|Mr|Abbondio|and|with|a|way|more|affected|than|ever|come on|he said|in|fifteen|days|I will look for|I will procure |||||||||||a|||affettato||||||||| "We are making good progress," thought Don Abbondio to himself; and, with a more affected manner than ever, - come on, - he said: - in fifteen days I will look for,... I will arrange... - Quindici giorni! fifteen|days - Fifteen days! oh questa sì ch'è nuova! oh|this|yes||new oh this is indeed new! S'è fatto tutto ciò che ha voluto lei; s'è fissato il giorno; il giorno arriva; e ora lei mi viene a dire che aspetti quindici giorni! fat it has been done|done|everything|that|what|has|wanted|she|it has|scheduled|the|day|||comes|and|now||to me|she comes|to|to say|that|she waits|fifteen|days Everything she wanted has been done; the day has been set; the day arrives; and now she comes to tell me to wait fifteen days! Quindici... - riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo il braccio, e battendo il pugno nell'aria; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don Abbondio non l'avesse interrotto, prendendogli l'altra mano, con un'amorevolezza timida e premurosa: - via, via, non v'alterate, per amor del cielo. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||eine Liebevollheit|||eifrig|||||||| fifteen|he resumed|then|with|voice|more|high|and|irritable|stretching|the|arm|and||||||who|knows|which|devilry|he would have|attached|to|that|number|if|Mr|Abbondio|not||interrupted|taking his|the other|hand|with||shy||careful|go||not|you get upset|for|love|of|heaven Fifteen... - he continued, in a louder and more irritated voice, stretching out his arm and pounding his fist in the air; and who knows what devilry he would have attached to that number, if Don Abbondio had not interrupted him, taking his other hand, with a timid and caring affection: - come on, come on, don't get upset, for heaven's sake. Vedrò, cercherò se, in una settimana... I will see|I will look for|if|in|a|week I will see, I will try if, in a week...

- E a Lucia che devo dire? and|to|Lucia|what|I have to|to say - And what should I say to Lucia?

- Ch'è stato un mio sbaglio. that it is|has been|a|my|mistake - That it was my mistake. - E i discorsi del mondo? and|the||of the|world - And the talk of the world?

- Dite pure a tutti, che ho sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore: gettate tutta la colpa addosso a me. you say|also|to|everyone|that|I have|made a mistake|I|for|too much|haste||||heart|throw|all|the|blame|on|to|me - Go ahead and tell everyone that I was wrong, out of too much haste, out of too much good heart: throw all the blame on me. Posso parlar meglio? can I|to speak|better Can I speak better? via, per una settimana. by|for|a|week Come on, for a week.

- E poi, non ci sarà più altri impedimenti? |||||||Hindernisse and|then|not|there|there will be|more|other|obstacles - And then, there will be no more obstacles?

- Quando vi dico... when|I|I say - When I tell you...

- Ebbene: avrò pazienza per una settimana; ma ritenga bene che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. |||||||||||||werde ich mich mehr mit||| well|I will have|patience|for|a|week|but|he should consider|well|that|passed|this|not|I will be satisfied|more|of|chatter - Well: I will have patience for a week; but keep in mind that after this, I will no longer be satisfied with mere talk. Intanto la riverisco -. meanwhile|the|I greet again In the meantime, I greet you -. E così detto, se n'andò, facendo a don Abbondio un inchino men profondo del solito, e dandogli un'occhiata più espressiva che riverente. |||||||||||||||||||||ehrfurchtsvoll and|so|said|if|he went away|doing|to|Mr|Abbondio|a|bow|less|deep|than|usual|and|giving him||more|expressive|than|respectful And having said this, he left, giving Don Abbondio a bow less deep than usual, and casting him a glance more expressive than reverent. Uscito poi, e camminando di mala voglia, per la prima volta, verso la casa della sua promessa, in mezzo alla stizza, tornava con la mente su quel colloquio; e sempre più lo trovava strano. having gone out|then|and|walking|of|bad|will|for|the|first|time|towards||house||his|promise|in|middle|to the|anger|he returned|with||mind|on|that|conversation|and|always|more|it|he found|strange Then, having exited, and walking reluctantly for the first time towards the house of his betrothed, amidst his irritation, he kept returning in his mind to that conversation; and he found it increasingly strange. L'accoglienza fredda e impicciata di don Abbondio, quel suo parlare stentato insieme e impaziente, què due occhi grigi che, mentre parlava, eran sempre andati scappando qua e là, come se avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca, quel farsi quasi nuovo del matrimonio così espressamente concertato, e sopra tutto quell'accennar sempre qualche gran cosa, non dicendo mai nulla di chiaro; tutte queste circostanze messe insieme facevan pensare a Renzo che ci fosse sotto un mistero diverso da quello che don Abbondio aveva voluto far credere. ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||concertato||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| the welcome|cold|and|awkward|of|Mr|Abbondio|that|his|to speak|hesitant|together|and|impatient|those|two|eyes|gray|who|while|he was speaking|they were|always|gone|running away|here|and|there|as if|if|they had|had|fear|to meet|with|the|words|that|to him|they came out|of|mouth|that|to become|almost|new|of the|marriage|so|expressly|arranged|and|above|everything|that hinting|always|some|big|thing|not|by saying|ever|nothing|of||all|these|circumstances|put|together|they made|to think|to|Renzo|that|there|there was|under|a|mystery|different|from|that|that|Mr|Abbondio|he had|wanted|to make|to believe Don Abbondio's cold and awkward reception, his hesitant yet impatient speech, those two gray eyes that, while he spoke, kept darting here and there, as if afraid to meet the words coming out of his mouth, the almost new arrangement of the marriage so expressly agreed upon, and above all that constant hinting at something significant, without ever saying anything clear; all these circumstances combined made Renzo think that there was a mystery beneath different from what Don Abbondio had wanted to make him believe. Stette il giovine in forse un momento di tornare indietro, per metterlo alle strette, e farlo parlar più chiaro; ma, alzando gli occhi, vide Perpetua che camminava dinanzi a lui, ed entrava in un orticello pochi passi distante dalla casa. ||junge||||||||||||||||||||||||||||||||||||| he stood|the|young man|at|perhaps|a|moment|to|to return|back|to|to put him|at the|close|and|to make him|to speak|more|clear|but|raising|the|eyes|he saw|Perpetua|who|was walking|in front of|to|him|and|he entered|into|a|small garden|few|steps|far|from the|house The young man hesitated for a moment about turning back, to put him on the spot, and make him speak more clearly; but, raising his eyes, he saw Perpetua walking in front of him, and entering a small garden a few steps away from the house. Le diede una voce, mentre essa apriva l'uscio; studiò il passo, la raggiunse, la ritenne sulla soglia, e, col disegno di scovar qualche cosa di più positivo, si fermò ad attaccar discorso con essa. she|she gave|a|voice|while|she|she opened|the door|she studied|the|step|she|she reached|she|she held|on the|threshold|and|with|design|to|to find|some|thing|of|more|positive|he|she stopped|to|to start|conversation|with|she He called out to her as she opened the door; he quickened his pace, caught up with her, held her at the threshold, and, with the intention of uncovering something more definitive, stopped to strike up a conversation with her. - Buon giorno, Perpetua: io speravo che oggi si sarebbe stati allegri insieme. Good|day|Perpetua|I|I hoped|that|today|one|it would be|been|happy|together - Good morning, Perpetua: I was hoping that today we would be cheerful together.

- Ma! But - But! quel che Dio vuole, il mio povero Renzo. that|which|God|wants|the|my|poor|Renzo what God wants, my poor Renzo.

- Fatemi un piacere: quel benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate certe ragioni che non ho potuto ben capire: spiegatemi voi meglio perché non può o non vuole maritarci oggi. |||||||||verwirrt||||||||||||||||||| let me|a|pleasure|that|blessed man|of the|Mr|curate|he has|entangled|certain|reasons|that|not|I have|able to|well|to understand|explain to me|you|better|why||he can|or||he wants|to marry us|today - Do me a favor: that blessed man, the priest, has given me some reasons that I couldn't quite understand: explain to me better why he cannot or does not want to marry us today. - Oh! - Oh! vi par egli ch'io sappia i segreti del mio padrone? you|by|he|that I|I know|the|secrets|of the|my|master do you think I know the secrets of my master? "L'ho detto io, che c'era mistero sotto", pensò Renzo; e, per tirarlo in luce, continuò: - via, Perpetua; siamo amici; ditemi quel che sapete, aiutate un povero figliuolo. I have|said|I|that|there was|mystery|under|he thought|Renzo|and|to|to bring it|into|light|he continued|come on|Perpetua|we are|friends|tell me|what|that|you know|help|a|poor| "I said it, that there was a mystery behind it," thought Renzo; and, to bring it to light, he continued: - come on, Perpetua; we are friends; tell me what you know, help a poor boy. - Mala cosa nascer povero, il mio caro Renzo. bad|thing|to be born|poor|the|my|dear|Renzo - It's a bad thing to be born poor, my dear Renzo.

- È vero, - riprese questo, sempre più confermandosi nè suoi sospetti; e, cercando d'accostarsi più alla questione, - è vero, - soggiunse, - ma tocca ai preti a trattar male co' poveri? ||||||||||||sich nähern||||||||||||||| it is|true|he resumed|this|always|more|confirming himself|neither||suspicions|and|trying|to get closer||to the|question|||he added|but|does it concern|the|priests|to|to treat|badly|with|poor - It's true, - this one resumed, increasingly confirming his suspicions; and, trying to get closer to the issue, - it's true, - he added, - but is it up to the priests to treat the poor badly? - Sentite, Renzo; io non posso dir niente, perché... non so niente; ma quello che vi posso assicurare è che il mio padrone non vuol far torto, né a voi né a nessuno; e lui non ci ha colpa. listen|Renzo|I|not|can|to say|nothing|because||||but|that|that|to you|I can|to assure|it is|that|the|my|master||he wants|to do|wrong|nor|to|you|||nobody|and|he||to us|he has|blame - Listen, Renzo; I can't say anything, because... I don't know anything; but what I can assure you is that my master does not want to wrong you or anyone; and he is not to blame.

- Chi è dunque che ci ha colpa? who|he is|then|that|us|he has|blame - Who is then to blame? - domandò Renzo, con un cert'atto trascurato, ma col cuor sospeso, e con l'orecchio all'erta. he asked|Renzo|with|a|certain|neglected|but|with the|heart|suspended|and|with|the ear|alert - Renzo asked, with a somewhat careless gesture, but with his heart in suspense, and his ear alert. - Quando vi dico che non so niente... In difesa del mio padrone, posso parlare; perché mi fa male sentire che gli si dia carico di voler far dispiacere a qualcheduno. when|you|I say|that|not|I know|nothing|In|defense|of the|my|master|I can|to speak|because|to me|he makes|bad|to hear|that|to him|one|he gives|burden|to|to want|to make|to upset|to|someone - When I tell you that I don't know anything... In defense of my master, I can speak; because it hurts me to hear that he is accused of wanting to upset someone. Pover'uomo! Poor man Poor man! se pecca, è per troppa bontà. if|he sins|he is|for|too much|goodness If he sins, it's because of too much kindness. C'è bene a questo mondo dè birboni, dè prepotenti, degli uomini senza timor di Dio... ||||||Betrüger|||||||| there is|good|at|this|world|of the|rascals||tyrants|of the|men|without|fear|of|God There are good people in this world of scoundrels, of bullies, of men without fear of God... "Prepotenti! Bullying "Bullies! birboni! rascals Scoundrels! - pensò Renzo: - questi non sono i superiori". he thought|Renzo|these|not|they are|the|superiors - thought Renzo: - these are not the superiors. - Via, - disse poi, nascondendo a stento l'agitazione crescente, - via, ditemi chi è. way|he said|then||at||the agitation|increasing||tell me|who|he is - Come on, - he then said, barely hiding his growing agitation, - come on, tell me who it is. - Ah! Ah - Ah! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parlare, perché... non so niente: quando non so niente, è come se avessi giurato di tacere. you|would like|to make me|to speak|and|I|not|can||because|||nothing|when||||it is|like|if|I had|sworn|to|to be silent you would like me to speak; and I cannot speak, because... I know nothing: when I know nothing, it's as if I have sworn to be silent. Potreste darmi la corda, che non mi cavereste nulla di bocca. |||||||kämt||| you could|give me|the|rope|that|not|me|you would take out|nothing|from|mouth You could give me the rope, and you wouldn't get anything out of me. Addio; è tempo perduto per tutt'e due -. goodbye|it is|time|lost|for|both|two Goodbye; it's time wasted for both of us -. Così dicendo, entrò in fretta nell'orto, e chiuse l'uscio. so|||||||| so|saying|he entered|in|haste|in the garden|and|he closed|the door Saying this, she hurried into the garden and closed the door. Renzo, rispostole con un saluto, tornò indietro pian piano, per non farla accorgere del cammino che prendeva; ma, quando fu fuor del tiro dell'orecchio della buona donna, allungò il passo; in un momento fu all'uscio di don Abbondio; entrò, andò diviato al salotto dove l'aveva lasciato, ve lo trovò, e corse verso lui, con un fare ardito, e con gli occhi stralunati. |ihr|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Renzo|he replied to her|with|a|salutation|he returned|back|slowly|softly|to|not|to make her|to notice|of the|path|that|he was taking|but|when|he was|out|of the|range||of the|good|woman|he lengthened|the|step|at|a|moment|he was|at the door|of|Mr|Abbondio|he entered|he went|diverted|to the|living room|where||left|there|him|he found|and|he ran|towards|him|with|a|to do|bold|and|with|the|eyes|wide-eyed Renzo, responding with a greeting, slowly turned back, so as not to let her notice the path he was taking; but, when he was out of earshot of the good woman, he quickened his pace; in a moment he was at the door of Don Abbondio; he entered, went straight to the living room where he had left him, found him there, and ran towards him, with a bold demeanor and wide-open eyes. - Eh! Oh - Eh! eh! eh! che novità è questa? what|news|it is|this What news is this? - disse don Abbondio. he said|Mr|Abbondio - said Don Abbondio.

- Chi è quel prepotente, - disse Renzo, con la voce d'un uomo ch'è risoluto d'ottenere una risposta precisa, - chi è quel prepotente che non vuol ch'io sposi Lucia? who|he is|that|bully|he said|Renzo|with|the|voice|of a|man||determined|to obtain|a|response|precise|who|he is|that|bully|who|not|he wants|that I|I marry|Lucia - Who is that bully, - said Renzo, in the voice of a man who is determined to get a precise answer, - who is that bully who doesn't want me to marry Lucia? - Che? What - What? che? what what?

che? what What?

- balbettò il povero sorpreso, con un volto fatto in un istante bianco e floscio, come un cencio che esca del bucato. ||||||||||||||||Lappen|||| he stammered|the|poor|surprised|with|a|face|made|in|one|instant|white|and|flabby|like|a|rag|that|comes out|of the|laundry - stammered the poor surprised one, with a face that turned white and flabby in an instant, like a rag that comes out of the laundry. E, pur brontolando, spiccò un salto dal suo seggiolone, per lanciarsi all'uscio. and|even though|grumbling|he jumped|a|leap|from the|his|high chair|to|to launch himself|to the door And, while grumbling, he jumped from his high chair to rush to the door. Ma Renzo, che doveva aspettarsi quella mossa, e stava all'erta, vi balzò prima di lui, girò la chiave, e se la mise in tasca. but|Renzo|who|he had to|to expect|that|move|and|he was|alert|there|he jumped|before|of|him|he turned|the|key|and|it|the|he put|in|bag But Renzo, who should have expected that move and was on alert, jumped in front of him, turned the key, and put it in his pocket. - Ah! Ah - Ah! ah! ah ah! parlerà ora, signor curato? will he speak|now|Mr|curate Will you speak now, Mr. Curate? Tutti sanno i fatti miei, fuori di me. everyone|they know|the|facts|my|outside|of|me Everyone knows my business, except for me. Voglio saperli, per bacco, anch'io. I want|to know them|for|goodness|me too I want to know it, by gosh, too. Come si chiama colui? how|one|he is called|that one What is that person's name?

- Renzo! Renzo - Renzo! Renzo! Renzo Renzo! per carità, badate a quel che fate; pensate all'anima vostra. for|charity|pay attention|to|what|that|you do|think|to the soul|your For goodness' sake, pay attention to what you do; think about your soul. - Penso che lo voglio saper subito, sul momento -. I think|that|it|I want|to know|immediately|on|moment - I think I want to know right away, at this moment -. E, così dicendo, mise, forse senza avvedersene, la mano sul manico del coltello che gli usciva dal taschino. and|so|saying|he put|perhaps|without|realizing it|the|hand|on the|handle|of the|knife|that|to him|was coming out|from the|small pocket And, saying this, he perhaps unconsciously placed his hand on the handle of the knife that was sticking out of his pocket.

- Misericordia! Mercy - Mercy! - esclamò con voce fioca don Abbondio. he exclaimed|with|voice|feeble|Mr|Abbondio - exclaimed Don Abbondio in a faint voice.

- Lo voglio sapere. I|want|to know - I want to know.

- Chi v'ha detto... who|has it to you|told - Who told you... - No, no; non più fandonie. ||||Lügen No|not|not|more|lies - No, no; no more nonsense. Parli chiaro e subito. you speak|clearly|and|immediately Speak clearly and immediately.

- Mi volete morto? I|you want|dead - Do you want me dead?

- Voglio sapere ciò che ho ragion di sapere. I want|to know|what|that|I have|reason|to|to know - I want to know what I have reason to know.

- Ma se parlo, son morto. but|if|I speak|I am|dead - But if I speak, I'm dead. Non m'ha da premere la mia vita? not|he has to me|to|to press|the|my|life Shouldn't my life matter to me? - Dunque parli. so|you speak - So speak. Quel "dunque" fu proferito con una tale energia, l'aspetto di Renzo divenne così minaccioso, che don Abbondio non poté più nemmen supporre la possibilità di disubbidire. |||ausgesprochen|||||||||||||||||||||| that|then|it was|uttered|with|a|such|energy|the appearance|of|Renzo|became|so|threatening|that|Mr|Abbondio|not|he could|anymore|even|to suppose|the|possibility|to|to disobey That "so" was uttered with such energy, Renzo's expression became so threatening, that Don Abbondio could no longer even suppose the possibility of disobeying. - Mi promettete, mi giurate, - disse - di non parlarne con nessuno, di non dir mai...? I|you promise|to me|you swear|he said|to|not|to talk about it|with|anyone|to||to say|ever - You promise me, you swear to me, - he said - that you won't talk about it with anyone, that you will never say...?

- Le prometto che fo uno sproposito, se lei non mi dice subito subito il nome di colui. to her|I promise|that|I do|a|outrage|if|she|not|to me|she says|immediately|right away|the|name|of|him - I promise you that I am making a huge mistake if you don't tell me right away the name of that person.

A quel nuovo scongiuro, don Abbondio, col volto, e con lo sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti, proferì: - don... ||||||||||||||||||Zange|||| at|that|new|incantation|Mr|Abbondio|with|face|and|with|the|look|of|who|has|in|mouth|the|pliers|of the|dentist|he uttered|Mr At that new plea, Don Abbondio, with the face and the look of someone who has the dentist's pliers in his mouth, uttered: - Don...

- Don? Mr - Don? - ripeté Renzo, come per aiutare il paziente a buttar fuori il resto; e stava curvo, con l'orecchio chino sulla bocca di lui, con le braccia tese, e i pugni stretti all'indietro. he repeated|Renzo|as|to|to help|the|patient|to|to throw|out|the|rest|and|he was|curved|with||leaned|on the|mouth|of|him|||arms|stretched|||fists|tight|backward - Renzo repeated, as if to help the patient get the rest out; and he was bent over, with his ear close to his mouth, arms stretched out, and fists clenched behind him. - Don Rodrigo! Mr|Rodrigo - Don Rodrigo! - pronunziò in fretta il forzato, precipitando quelle poche sillabe, e strisciando le consonanti, parte per il turbamento, parte perché, rivolgendo pure quella poca attenzione che gli rimaneva libera, a fare una transazione tra le due paure, pareva che volesse sottrarre e fare scomparir la parola, nel punto stesso ch'era costretto a metterla fuori. he pronounced|in|haste|the|forced|precipitating|those|few|syllables|and|sliding|the|consonants|part|for|the|disturbance||because|turning|also|that|little|attention|that|to him|remained|free|to|to make|a|transaction|between|the|two|fears|it seemed|that|he wanted|to subtract|and|to make|to disappear|the|word|in the|point|same|that he was|forced|to|to put it|out - the forced man pronounced quickly, rushing through those few syllables, and dragging the consonants, partly out of agitation, partly because, directing that little attention he had left to make a transaction between the two fears, it seemed he wanted to subtract and make the word disappear, at the very moment he was forced to utter it. - Ah cane! Ah|dog - Ah dog! - urlò Renzo. he shouted|Renzo - Renzo shouted. - E come ha fatto? and|how|he has|done - And how did he do it? Cosa le ha detto per...? what|to her|has|told|for What did he say to her for...?

- Come eh? How|eh - How huh? come? how how? - rispose, con voce quasi sdegnosa, don Abbondio, il quale, dopo un così gran sagrifizio, si sentiva in certo modo divenuto creditore. he answered|with|voice|almost|disdainful|Mr|Abbondio|the|who|after|a|such|great|sacrifice|he|he felt|in|certain|way|become|creditor - replied, with a voice almost disdainful, Don Abbondio, who, after such a great sacrifice, felt in a way that he had become a creditor. - Come eh? How|eh - What? Vorrei che la fosse toccata a voi, come è toccata a me, che non c'entro per nulla; che certamente non vi sarebber rimasti tanti grilli in capo -. I would like|that|it|it was|touched|to|you|as|it is|touched|to|me|that|not|I am involved|for|nothing|that|certainly|not|you||remaining|many|crickets|in|head I wish it had happened to you, as it happened to me, who has nothing to do with it; that certainly you wouldn't have so many worries on your mind -. E qui si fece a dipinger con colori terribili il brutto incontro; e, nel discorrere, accorgendosi sempre più d'una gran collera che aveva in corpo, e che fin allora era stata nascosta e involta nella paura, e vedendo nello stesso tempo che Renzo, tra la rabbia e la confusione, stava immobile, col capo basso, continuò allegramente: - avete fatta una bella azione! |||||malen||||||||||||||||||||||||||||verhüllt||||||||||||||||||||||||||| and|here|one|he made|to|to paint|with|colors|terrible|the|ugly|encounter|and|in the|to talk|realizing|always|more|of a|great|anger|that|he had|inside|body|and|that|until|then|it was|been|hidden|and|wrapped|in the|fear|and|seeing|in the|same|time|that|Renzo|between|the|anger|and||confusion|he was|still|with|head|down|he continued|cheerfully|you have|done|a|beautiful|action And here he began to paint with terrible colors the ugly encounter; and, while speaking, realizing more and more of a great anger he had inside, which until then had been hidden and wrapped in fear, and seeing at the same time that Renzo, between rage and confusion, was standing still, with his head down, he continued cheerfully: - you did a nice thing! M'avete reso un bel servizio! you have made me|returned|a|nice|service You have done me a great service! Un tiro di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! a|shot|of|this|kind|to|a|gentleman|to the|your|priest A shot of this sort at a gentleman, at your priest! in casa sua! in|house|his/her in his own house! in luogo sacro! in|place|holy in a sacred place! Avete fatta una bella prodezza! ||||Tat you have|done|a|beautiful|feat You have done a fine deed! Per cavarmi di bocca il mio malanno, il vostro malanno! |rausziehen|||||||| to|to get out|of|mouth|the|my|illness||your| To get rid of my illness, your illness! ciò ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! that|that I|to you|I was hiding|for|prudence||your|good what I was hiding from you for prudence, for your own good! E ora che lo sapete? and|now|that|it|you know And now that you know? Vorrei vedere che mi faceste...! I would like|to see|what|to me|you did I would like to see what you would do to me...! Per amor del cielo! for|love|of the|heaven For the love of heaven! Non si scherza. not|one|to joke This is not a joke. Non si tratta di torto o di ragione; si tratta di forza. not|it|it is about|of|wrong|or|of|||||strength It's not about right or wrong; it's about strength. E quando, questa mattina, vi davo un buon parere... eh! and|when|this|morning|to you|I was giving|a|good|advice|eh And when, this morning, I was giving you good advice... huh! subito nelle furie. immediately|in the| immediately into a rage. Io avevo giudizio per me e per voi; ma come si fa? I|I had|judgment|for|me|and|for|you|but|how|one|does I had judgment for myself and for you; but how can it be? Aprite almeno; datemi la mia chiave. open|at least|give me|the|my|key At least open up; give me my key.

- Posso aver fallato, - rispose Renzo, con voce raddolcita verso don Abbondio, ma nella quale si sentiva il furore contro il nemico scoperto: - posso aver fallato; ma si metta la mano al petto, e pensi se nel mio caso... I can|to have|failed|he answered|Renzo|with|voice|softened|towards|Mr|Abbondio|but|in it|which|one|he felt|the|fury|against|the|enemy|discovered|I can|to have|failed|but|one|he puts|the|hand|to the|chest|and|he thinks|if|in the|my|case - I may have failed, - replied Renzo, with a softened voice towards Don Abbondio, but in which the fury against the discovered enemy could be felt: - I may have failed; but put your hand on your chest, and think if in my case...

Così dicendo, s'era levata la chiave di tasca, e andava ad aprire. so|saying|it had|raised|the|key|of|pocket|and|it was going|to|to open As he said this, he had taken the key from his pocket, and was going to unlock. Don Abbondio gli andò dietro, e, mentre quegli girava la chiave nella toppa, se gli accostò, e, con volto serio e ansioso, alzandogli davanti agli occhi le tre prime dita della destra, come per aiutarlo anche lui dal canto suo, - giurate almeno... - gli disse. ||||||||||||||||||||||indem er ihm||||||||||||||||||||| Mr|Abbondio|to him|he went|behind|and|while|he|he turned|the|key|in the|lock|he|to him|he approached||with|face|serious||anxious|raising to him|front|to him|eyes|the|three|first|fingers|of the|right|as|to|to help him|also|him|from the|song|his|swear|at least|to him|he said Don Abbondio followed him, and, while he turned the key in the lock, he approached him, and, with a serious and anxious face, raising the first three fingers of his right hand in front of his eyes, as if to help him on his part, - at least swear... - he said to him.

- Posso aver fallato; e mi scusi, - rispose Renzo, aprendo, e disponendosi ad uscire. I can|to have|failed|and|me|excuse|he replied|Renzo|opening||preparing|to|to go out - I may have failed; and excuse me, - replied Renzo, unlocking and preparing to go out.

- Giurate... - replicò don Abbondio, afferrandogli il braccio con la mano tremante. swear|he replied|Mr|Abbondio|grabbing him|the|arm|with|the|hand|trembling - Swear... - Don Abbondio replied, grabbing his arm with a trembling hand.

- Posso aver fallato, - ripeté Renzo, sprigionandosi da lui; e partì in furia, troncando così la questione, che, al pari d'una questione di letteratura o di filosofia o d'altro, avrebbe potuto durar dei secoli, giacché ognuna delle parti non faceva che replicare il suo proprio argomento. ||||||||||||abgebrochen|||||||||||||||||||||||||||||||| I can|to have|failed|he repeated|Renzo|freeing himself|from|him|and|he left|in|haste|cutting|so|the|question|which|like|equal|of a||of|literature|or||philosophy|||it would have|been able|to last|of|centuries|since|each|of the|parts|not|he did|that|to replicate|the|his|own|argument - I may have failed, - Renzo repeated, freeing himself from him; and he left in a hurry, thus cutting off the issue, which, like a question of literature or philosophy or something else, could have lasted for centuries, since each party was only repeating its own argument. - Perpetua! Perpetual - Perpetua! Perpetua! perpetual Perpetua! - gridò don Abbondio, dopo avere invano richiamato il fuggitivo. he shouted|Mr|Abbondio|after|to have||called back|the|fugitive - shouted Don Abbondio, after having vainly called back the fugitive. Perpetua non risponde: don Abbondio non sapeva più in che mondo si fosse. Perpetua|not|answers|Mr|Abbondio||he knew|more|in|what|world|he|he was Perpetua did not respond: Don Abbondio no longer knew in what world he was.

È accaduto più d'una volta a personaggi di ben più alto affare che don Abbondio, di trovarsi in frangenti così fastidiosi, in tanta incertezza di partiti, che parve loro un ottimo ripiego mettersi a letto con la febbre. |||||||||||||||||||||||||||||||Rettung|||||| it is|has happened|more|than one|time|to|characters|of|well|more|high|business|than|Mr|Abbondio|to|to find oneself|in|critical moments|so|annoying|in|so much|uncertainty|of|parties|that|it seemed|to them|a|excellent|stopgap|to put oneself|to|bed|with|the|fever It has happened more than once to characters of much higher standing than Don Abbondio, to find themselves in such annoying situations, in such uncertainty of choices, that it seemed to them an excellent fallback to go to bed with a fever. Questo ripiego, egli non lo dovette andare a cercare, perché gli si offerse da sé. ||||||||||||bot sich an|| This|alternative|he|not|it|he had to|to go|to|to search|because|to him|it|it offered|by|himself He did not have to seek out this fallback, because it presented itself to him. La paura del giorno avanti, la veglia angosciosa della notte, la paura avuta in quel momento, l'ansietà dell'avvenire, fecero l'effetto. the|fear|of the|day|before||watch||of the|night|||had|in|that|moment||of the future|they made|the effect The fear of the day before, the anguished vigil of the night, the fear felt at that moment, the anxiety of the future, had the effect. Affannato e balordo, si ripose sul suo seggiolone, cominciò a sentirsi qualche brivido nell'ossa, si guardava le unghie sospirando, e chiamava di tempo in tempo, con voce tremolante e stizzosa: - Perpetua! out of breath|and|clumsy|he|he rested|on the|his|armchair|he began|to|to feel|some|shiver|in the bones|he|he looked at|the|nails|sighing|and|he called|from|time|in|time|with|voice|shaky|and|irritable|Perpetua ||stupido|||||||||||||||||||||||||||| Worried and dazed, he settled back in his armchair, began to feel a chill in his bones, looked at his nails sighing, and called from time to time, in a trembling and irritable voice: - Perpetua! - La venne finalmente, con un gran cavolo sotto il braccio, e con la faccia tosta, come se nulla fosse stato. the|she came|finally|with|a|big|cabbage|under|the|arm|and|with|the|face|tough|as|if|nothing|it had been|been - She finally came, with a big cabbage under her arm, and with a bold face, as if nothing had happened. Risparmio al lettore i lamenti, le condoglianze, le accuse, le difese, i "voi sola potete aver parlato", e i "non ho parlato", tutti i pasticci in somma di quel colloquio. I spare|to the|reader|the|laments|the|condolences||accusations||defenses|the|you|alone|you can|to have|talked|||not|I have||all||mess|of|total|of|that|conversation I spare the reader the complaints, the condolences, the accusations, the defenses, the "you alone could have spoken," and the "I did not speak," all the mess of that conversation. Basti dire che don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la stanga all'uscio, di non aprir più per nessuna cagione, e, se alcun bussasse, risponder dalla finestra che il curato era andato a letto con la febbre. let it be enough|to say|that|Mr|Abbondio|he ordered|to|Perpetua|to|to put|the|bar|at the door|to|not|to open|more|for|any|reason|and|if|any|he knocked|to answer|from the|window|that|the|priest|he was|gone|to|bed|with|the|fever It is enough to say that Don Abbondio ordered Perpetua to put the bar on the door, to not open for any reason, and, if anyone knocked, to respond from the window that the priest had gone to bed with a fever. Salì poi lentamente le scale, dicendo, ogni tre scalini, - son servito -; e si mise davvero a letto, dove lo lasceremo. he went up|then|slowly|the|stairs|saying|every|three|steps|I am|served|and|he|he put|really|at|bed|where|him|we will leave He then slowly climbed the stairs, saying, every three steps, - I am served -; and he really went to bed, where we will leave him.

Renzo intanto camminava a passi infuriati verso casa, senza aver determinato quel che dovesse fare, ma con una smania addosso di far qualcosa di strano e di terribile. Renzo|meanwhile|he was walking|at|steps|angry|towards|home|without|to have|determined|what|that|he should|to do|but|with|a|urge|on him|to|to do|something||strange|and||terrible Meanwhile, Renzo was walking home with furious steps, without having determined what he should do, but with a restless urge to do something strange and terrible. I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. |||Übertreter|||||||||||||||||||||||||||| the|provocateurs|the|overwhelmers|everyone|those|who|in|any|way|they do|wrong|to others|they are|culprits|not|only|of the|evil|that|they commit|but|of the|perversion|still|to|which|they bring|the|souls|of the|offended ||||||||||||||rei||||||||||||||||| The provocateurs, the oppressors, all those who, in any way, wrong others, are guilty not only of the harm they commit, but also of the perversion they bring to the minds of the offended. Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico d'ogni insidia; ma, in què momenti, il suo cuore non batteva che per l'omicidio, la sua mente non era occupata che a fantasticare un tradimento. Renzo|he was|a|young man|peaceful|and|alien|from the|blood|a|||||||||||||||||||||||||||||betrayal Renzo was a peaceful young man and free from bloodshed, a straightforward young man and an enemy of all deceit; but, at that moment, his heart beat only for murder, his mind was occupied only with fantasizing about betrayal. Avrebbe voluto correre alla casa di don Rodrigo, afferrarlo per il collo, e... ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza, guarnita di bravi al di dentro, e guardata al di fuori; che i soli amici e servitori ben conosciuti v'entravan liberamente, senza essere squadrati da capo a piedi; che un artigianello sconosciuto non vi potrebb'entrare senza un esame, e ch'egli sopra tutto... egli vi sarebbe forse troppo conosciuto. ||||||||ihn packen||||||||||||||bewacht|||||||||||||||und|||||||||||||||||||||||||||||||| he would have|wanted|to run|to the|house|of|Mr|Rodrigo||by|the|neck|and|but|to him|he was coming|mind|mind|that it was|like|a|fortress|guarded|of|thugs|inside|of||and|||||that||||and||||||||||||||||||there|||||||||||he would be|perhaps|too|known He would have liked to run to don Rodrigo's house, grab him by the neck, and... but he remembered that it was like a fortress, guarded by thugs inside, and watched from the outside; that only well-known friends and servants could enter freely, without being scrutinized from head to toe; that an unknown craftsman could not enter without an examination, and that above all... he would perhaps be too well known there. Si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo; e, internandosi, con feroce compiacenza, in quell'immaginazione, si figurava di sentire una pedata, quella pedata, d'alzar chetamente la testa; riconosceva lo scellerato, spianava lo schioppo, prendeva la mira, sparava, lo vedeva cadere e dare i tratti, gli lanciava una maledizione, e correva sulla strada del confine a mettersi in salvo. ||||||||||||||||||||||||||||||||||pedata||||||||||||||||||||||||||||||||||||| he|he imagined|then|to|to take|the|his|gun|to crouch|behind|a|hedge|waiting|if|ever|||he|he came|to|to pass|alone|and|immersing himself|with|ferocious|pleasure|in||he|he imagined|to|to hear|a|footstep|that|footstep|to raise|quietly|the|head|he recognized|the|wicked|he leveled|the|gun|he took|the|sight|he shot|him|he saw|to fall|and|to give|the|throes|to him|he hurled|a|curse|and|he ran|on the|road|of the|border|to|to put oneself|in|safe He then imagined taking his gun, crouching behind a hedge, waiting to see if, perhaps, that man would pass by alone; and, immersing himself, with fierce satisfaction, in that imagination, he pictured hearing a footstep, that footstep, quietly raising his head; he recognized the scoundrel, aimed the gun, took aim, shot, saw him fall and writhe, hurled a curse at him, and ran down the road to safety. "E Lucia?" and|Lucia "And Lucia?" Appena questa parola si fu gettata a traverso di quelle bieche fantasie, i migliori pensieri a cui era avvezza la mente di Renzo, v'entrarono in folla. as soon as|this|word|it|was|thrown|at|through|of|those|ugly|fantasies|the|best|thoughts|to|which|was|used|the|mind|of|Renzo|they entered|in|crowd As soon as this word crossed those grim fantasies, the best thoughts to which Renzo's mind was accustomed entered in a crowd. Si rammentò degli ultimi ricordi dè suoi parenti, si rammentò di Dio, della Madonna e dè santi, pensò alla consolazione che aveva tante volte provata di trovarsi senza delitti, all'orrore che aveva tante volte provato al racconto d'un omicidio; e si risvegliò da quel sogno di sangue, con ispavento, con rimorso, e insieme con una specie di gioia di non aver fatto altro che immaginare. |||||||||erinnerte|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Furcht||Rimorso|||||||||||||| he|remembered|of the|last|memories|of the|his|relatives|he||of||||and||||||that||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to imagine He remembered the last memories of his relatives, he remembered God, the Madonna, and the saints, he thought of the comfort he had often felt in being without crimes, of the horror he had often felt at the tale of a murder; and he awoke from that blood dream, with fright, with remorse, and at the same time with a kind of joy at having done nothing but imagine. Ma il pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava seco! but|the|thought|of|Lucia|how many|thoughts|he/she was pulling|with him/her But the thought of Lucia, how many thoughts it brought with it! Tante speranze, tante promesse, un avvenire così vagheggiato, e così tenuto sicuro, e quel giorno così sospirato! |||||||vagegesehnen||||||||| many|hopes||promises|a|future|so|imagined|and||kept|safe||that|day||sighed So many hopes, so many promises, a future so longed for, and that day so sighed for! E come, con che parole annunziarle una tal nuova? and|how|with|what|words|to announce it|a|such|new |||||annunciare a lei||| And how, with what words to announce such news to her? E poi, che partito prendere? and|then|which|party|to take And then, what course of action to take? Come farla sua, a dispetto della forza di quell'iniquo potente? how|to make it|her|at|despite|of the|strength|of||powerful How to make it his own, despite the power of that wicked powerful man? E insieme a tutto questo, non un sospetto formato, ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente. and|together|to|everything|this|not|a|suspicion|shaped|but||tormenting|to him|passed|through|the|mind And along with all this, not a formed suspicion, but a tormenting shadow passed through his mind. Quella soverchieria di don Rodrigo non poteva esser mossa che da una brutale passione per Lucia. |Übermut|||||||||||||| that|overbearingness|of|Mr|Rodrigo|not|could|to be|moved|only|by|a|brutal|passion|for|Lucia That arrogance of Don Rodrigo could only be driven by a brutal passion for Lucia. E Lucia? and|Lucia And Lucia? Che avesse data a colui la più piccola occasione, la più leggiera lusinga, non era un pensiero che potesse fermarsi un momento nella testa di Renzo. ||||||||||||Lobeshymne||||||||||||| That|he had|given|to|him|the|more|small|occasion|||light|flattery|not|it was|a|thought|that|he could|||moment|in the|head|of|Renzo The thought that she had given that man the slightest opportunity, the faintest flattery, was not something that could linger for a moment in Renzo's mind. Ma n'era informata? but|was it|informed But was she informed? Poteva colui aver concepita quell'infame passione, senza che lei se n'avvedesse? could he|he|to have|conceived|that infamous|passion|without|that|she|n| Could he have conceived that infamous passion without her noticing? Avrebbe spinte le cose tanto in là, prima d'averla tentata in qualche modo? he would have|pushed|the|things|so much|in|there|before|of having it|attempted|in|some|way Would he have pushed things so far before having tempted her in some way? E Lucia non ne aveva mai detta una parola a lui! and|Lucia|not|of it|she had|ever|said|a|word|to|him And Lucia had never said a word about it to him! al suo promesso! to the|his|promised to her betrothed!

Dominato da questi pensieri, passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio, e, attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, ch'era in fondo, anzi un po' fuori. dominated|by|these|thoughts|he passed|in front of|to|house|his|which was|in the|middle|of the|village|and|having crossed it|he headed|to|that|of|Lucia|which was|in|bottom|rather|a|little|outside Dominated by these thoughts, he passed in front of his house, which was in the middle of the village, and, crossing it, he headed towards Lucia's, which was at the end, indeed a bit outside. Aveva quella casetta un piccolo cortile dinanzi, che la separava dalla strada, ed era cinto da un murettino. he had|that|small house|a|small|courtyard|in front|which|it|separated|from the|street|and|it was|surrounded|by|| That little house had a small courtyard in front, which separated it from the road, and it was enclosed by a little wall. Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzìo che veniva da una stanza di sopra. Renzo|he entered|in the|courtyard|and|he heard|a|mixed|and|continuous|hum|that|it was coming|from|a|room|of|above Renzo entered the courtyard and heard a mixed and continuous buzzing coming from a room above. S'immaginò che sarebbero amiche e comari, venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con quella nuova in corpo e sul volto. he imagined|that|they would be|friends|and|neighbors|came|to|to make|courtship|to|Lucia|and|not|he|he wanted|to show|at|that|market|with|that|new|in|body|and|on the|face He imagined that there would be friends and neighbors, come to pay a visit to Lucia; and he did not want to show himself at that gathering, with that news in his body and on his face. Una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: - lo sposo! a|young girl|who|herself|she was finding|in the|courtyard|to him|she ran|towards|shouting|the|groom A little girl who was in the courtyard ran towards him shouting: - the groom! lo sposo! the|groom the groom!

- Zitta, Bettina, zitta! quiet|Bettina|quiet - Be quiet, Bettina, be quiet! - disse Renzo. he said|Renzo - said Renzo.

- Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille all'orecchio... ma che nessun senta, né sospetti di nulla, vè... dille che ho da parlarle, che l'aspetto nella stanza terrena, e che venga subito -. come|here|go|up|from|Lucia||aside|separate|and|tell her|whisper|but|that|nobody|hears|nor|suspects|of|nothing|see|tell her|that|I have|to|to speak to her|that|I wait for her|in the|room|earthly|and|that|she comes|immediately - Come here; go up to Lucia, pull her aside, and tell her in her ear... but let no one hear, nor suspect anything, you see... tell her that I need to speak with her, that I am waiting for her in the earthly room, and that she should come immediately -. La fanciulletta salì in fretta le scale, lieta e superba d'avere una commission segreta da eseguire. the|little girl|she climbed|up|quickly|the|stairs|happy|and|proud|to have|a|commission|secret|to|to execute The little girl quickly climbed the stairs, happy and proud to have a secret task to carry out. Lucia usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre. ||||||angezogen|||| Lucia|she was going out|in|that|moment|all|tight-fitting|by the|hands|of the|mother Lucia was just coming out, all dressed up by her mother's hands. Le amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere; e lei s'andava schermendo, con quella modestia un po' guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e aggrottando i lunghi e neri sopraccigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso. |||nahmen||||||Mut machen||||||||||||||||||||||||||und||||||||||||| the|friends|they|they stole|the|bride|and|the|they made|force|to make|her|to let|to see|and|she|she went|shielding|with|that|modesty|a|little|warrior|of the|peasants|making herself|shield|to the|face|with|elbow|leaning it|on the|torso|and|frowning|the|long|and|black|eyebrows|while|however|the|mouth|it opened|to the|smile Her friends were stealing the bride away, urging her to show herself; and she was shielding herself with that slightly warrior-like modesty of peasant girls, using her elbow to shield her face, bending over her bust, and frowning with her long black eyebrows, while her mouth opened into a smile. I neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca e sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento, che si dividevano all'intorno, quasi a guisa dè raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel Milanese. ||||Haare|geteilt|||||||||Geradeheit|||||||||||||||||||||||||||||||| the|black|and|youthful|hair|parted|above|the||||white||thin|straightening|they|they wrapped|behind|the|head|into|circles|multiples|of|braids|passed through|by|long|pins|silver|which|they|they divided|around|almost|like|way|of the|rays||as|still|they use|the|peasant women|in the|Milanese Her black, youthful hair, parted over her forehead with a white and thin parting, was rolled up behind her head in multiple circles of braids, pierced by long silver pins, which spread out around her like the rays of a halo, just as peasant girls still do in the Milanese area. Intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d'oro a filigrana: portava un bel busto di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri: una corta gonnella di filaticcio di seta, a pieghe fitte e minute, due calze vermiglie, due pianelle, di seta anch'esse, a ricami. around|the|neck|he had|a|ornament|of|grenades|alternated|with|buttons|gold|to|filigree|he wore||beautiful|torso|of|brocade|with|flowers|||sleeves|separate||tied|by|nice|||short|skirt|of||of|silk|to||||||||||||||embroidery Around her neck, she wore a necklace of alternating garnets and gold filigree buttons: she had a beautiful brocade bodice with flowers, with separate sleeves tied with beautiful ribbons: a short skirt made of fine silk, with tight and small pleats, two red stockings, and two silk slippers, also embroidered. Oltre a questo, ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza, rilevata allora e accresciuta dalle varie affezioni che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare. besides|to|this|which was|the ornament|particular|of the|day|of the|wedding|Lucia|she had|that|daily|of a|modest|beauty|highlighted|then|and||||||she|||||||||a||||||||||||||||||||||||character|particular |||||||||||||||||||||||emozioni sentimenti affetti|||||||||||||||||||||||||||||||||||| In addition to this, which was the special ornament for the wedding day, Lucia had her everyday modest beauty, highlighted and enhanced by the various emotions that were painted on her face: a joy tempered by a slight agitation, that calm sorrow that occasionally appears on the faces of brides, and, without disturbing the beauty, gives it a particular character. La piccola Bettina si cacciò nel crocchio, s'accostò a Lucia, le fece intendere accortamente che aveva qualcosa da comunicarle, e le disse la sua parolina all'orecchio. |||||||||||||vorsichtig|||||||||||| the|small|Bettina|she|she got|into the|circle|she approached|to|Lucia|she|she made|to understand|carefully|that|she had|something|to|to communicate to her|and|she|she said|the|her|small word| Little Bettina slipped into the group, approached Lucia, subtly indicated that she had something to tell her, and whispered her little word in her ear. - Vo un momento, e torno, - disse Lucia alle donne; e scese in fretta. I go|a|moment|and|I return|she said|Lucia|to the|women|and|she went down|in|haste - I'll be back in a moment, - Lucia said to the women; and she hurried down. Al veder la faccia mutata, e il portamento inquieto di Renzo, - cosa c'è? At the|to see|the|face|changed|and|the|behavior|restless|of|Renzo|what|there is Seeing Renzo's changed face and restless demeanor, - what's wrong? - disse, non senza un presentimento di terrore. he said|not|without|a|foreboding|of|terror - she said, not without a sense of foreboding.

- Lucia! - Lucia! - rispose Renzo, - per oggi, tutto è a monte; e Dio sa quando potremo esser marito e moglie. he answered|Renzo|for|today|everything|it is|at|mount|and|God|he knows|when|we will be able|to be|husband|and|wife - replied Renzo, - for today, everything is in disarray; and God knows when we will be able to be husband and wife.

- Che? What - What? - disse Lucia tutta smarrita. he said|Lucia|all|lost - said Lucia, completely bewildered. Renzo le raccontò brevemente la storia di quella mattina: ella ascoltava con angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, - ah! ||||||||||hörte||||||||||| Renzo|to her|he told|briefly|the|story|of|that|morning|she|she listened|with|anguish|and|when|she heard|the|name|of|Mr|Rodrigo|ah Renzo briefly told her the story of that morning: she listened with anguish: and when she heard the name of don Rodrigo, - ah! - esclamò, arrossendo e tremando, - fino a questo segno! he exclaimed|blushing|and|shaking|up to|to|this|sign - she exclaimed, blushing and trembling, - to this extent!

- Dunque voi sapevate...? so|you|you knew - So you knew...? - disse Renzo. he said|Renzo - said Renzo.

- Pur troppo! even|too much - Unfortunately! - rispose Lucia; - ma a questo segno! |||||Zeichen she answered|Lucia|but|at|this|sign - replied Lucia; - but to this extent!

- Che cosa sapevate? What|thing|did you know - What did you know?

- Non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. not|me|make|now|to speak||||to cry - Don't make me talk now, don't make me cry. Corro a chiamar mia madre, e a licenziar le donne: bisogna che siam soli. I run|to|to call|my|mother|and|to||the|women|it is necessary|that|we are|alone I run to call my mother, and to dismiss the women: we need to be alone.

Mentre ella partiva, Renzo sussurrò: - non m'avete mai detto niente. while|she|she was leaving|Renzo|he whispered|not|you have me|ever|told|nothing While she was leaving, Renzo whispered: - you never told me anything. - Ah, Renzo! Ah|Renzo - Ah, Renzo! - rispose Lucia, rivolgendosi un momento, senza fermarsi. she answered|Lucia|turning to|a|moment|without| - Lucia replied, turning for a moment, without stopping. Renzo intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel momento, con quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi dubitare ch'io abbia taciuto se non per motivi giusti e puri? |||||||||||||||||||||||geschwiegen||||||| Renzo|he understood|very well|that|the|his|name|pronounced|in|that|moment|with||tone|by|Lucia|he wanted|to say|you can|you|to doubt|that I|I have|to have remained silent|if|not|for|motives|just|and|pure Renzo understood very well that his name pronounced at that moment, with that tone, by Lucia, meant: can you doubt that I have remained silent only for just and pure reasons? Intanto la buona Agnese (così si chiamava la madre di Lucia), messa in sospetto e in curiosità dalla parolina all'orecchio, e dallo sparir della figlia, era discesa a veder cosa c'era di nuovo. meanwhile|the|good|Agnese|so|it|called||mother|of|Lucia|put|in|suspicion|||curiosity|from the|small word|to the ear||from the|to disappear|of the|daughter|was|descended|to|to see|what|there was|of|new Meanwhile, good Agnese (that was the name of Lucia's mother), suspicious and curious from the little word whispered in her ear, and from the disappearance of her daughter, had come down to see what was new. La figlia la lasciò con Renzo, tornò alle donne radunate, e, accomodando l'aspetto e la voce, come poté meglio, disse: - il signor curato è ammalato; e oggi non si fa nulla -. |||||||||||indem sie sich einrichtete||||||||||||||||||| the|daughter|she|she left|with|Renzo|she returned|to the|women|gathered|and|adjusting|the appearance|and|the|voice|as|she could|better|she said|the|Mr|curate|he is|sick|and|today|not|one|does|nothing The daughter left her with Renzo, returned to the gathered women, and, adjusting her appearance and voice as best she could, said: - the parish priest is ill; and today nothing will happen -. Ciò detto, le salutò tutte in fretta, e scese di nuovo. that|said|the|he greeted|all|quickly|hurry|and|he went down|again|new Having said this, she quickly greeted them all and went down again.

Le donne sfilarono, e si sparsero a raccontar l'accaduto. ||||||||das Geschehene the|women|they paraded|and|they|they spread|to|to tell|the happened The women filed out and spread out to recount what had happened. Due o tre andaron fin all'uscio del curato, per verificar se era ammalato davvero. |||gingen|||||||||| two|or|three|they went|to the end|to the door|of the|priest|to||if|he was|sick|really Two or three went to the curate's door to check if he was really sick. - Un febbrone, - rispose Perpetua dalla finestra; e la trista parola, riportata all'altre, troncò le congetture che già cominciavano a brulicar nè loro cervelli, e ad annunziarsi tronche e misteriose nè loro discorsi. ||||||||||||schnitt|||||||brodeln||||||sich anzukündigen|abgebrochen||||| a|big fever|he answered|Perpetua|from the|window|and|the|sad|word|reported|to the others|it cut off|the|conjectures|that|already|they were starting|to|to swarm|neither|their|brains||to|to announce themselves|cut off||mysterious|neither|their|discussions - A high fever, - replied Perpetua from the window; and the sad word, relayed to the others, cut short the speculations that were already beginning to swarm in their minds, and announced themselves abruptly and mysteriously in their conversations.

SENT_CWT:ANo5RJzT=10.54 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=4.5 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=357 err=0.00%) translation(all=297 err=0.00%) cwt(all=4315 err=9.36%)