×

We use cookies to help make LingQ better. By visiting the site, you agree to our cookie policy.

image

"Fiabe abruzzesi" di Domenico Ciampoli, Il poema di Corradino

Il poema di Corradino

IV. Il poema di Corradino

Tagliacozzo

Ove senz'armi vinse il vecchio Alardo. DANTE

I.

Un poema in prosa?

E perchè no? Forse il popolo non ha i suoi poemi, che si tramandano di padre in figlio e vivono ignorati nella mente e nel cuore del povero boscaiuolo e dell'alpigiano? Tutto che è forte e gentile, mesto e meraviglioso trova un'eco fedele tra la queta pace dei boschi, tra le rupi ove dominano il montanaro e l'aquila, dove al soffio della tramontana fischiano ancora i merli del bieco castello feudale, e paiono raccontare storie di terrore. E questo poema che nacque fra i gioghi della Svevia, si svolse negli Abruzzi e si chiuse sulla piazza del mercato a Napoli; è il poema più caro dè nostri mandriani e delle nostre nonne. Essi, ogni giorno, quando il sole indora le cime del Velino, scendono a' campi, salgono sui greppi, popolano le valli; e là tra què campi, l'aratro scopre l'elmo, la picca o lo stinco d'un guerriero svevo o angioino; su què greppi il pastore addita l'ala del monticello che nascose la sventura del re giovinetto; e nelle valli la bruna contadina canta a distesa la storia del tradito di Astura. Se siete un viaggiatore curioso, chiedete a quella brava gente il suo poema e ve lo diranno, mostrandovi i campi Palentini, la Scùrcola, Tagliacozzo, il Salto e il tempio della Vittoria. Forse nessuno storico al mondo ha saputo mai tanto di quel fatto quanto què rozzi montanari. Ed io gli ho veduti què luoghi benedetti; e mentre il fulvo Mommsen andava scoprendo avanzi del mondo antico scritto su millenari sepolcri e su lapidi frante; io interrogavo i vecchierelli e le donnicciuole per iscoprire qual canto del poema di Corradino sia rimasto vivo nella perpetua tradizione.

E vidi che la tradizione scritta su' sassi e nelle menti, s'era serbata fedele: e vestendo di meraviglioso la verità, poteva mostrarmi cose che si cercano inutilmente a' libri. Allora tutto quello stupendo aggruppamento dell'Appennino centrale che cinge la regione marsicana, dandole forma d'un bacino, parve animarsi e tornare come a' tempi degli Svevi. E rividi Tagliacozzo, posta un po' in alto, coi suoi monti ispidi e selvaggi, colle sue praterie, co' suoi bellicosi signori e innumerevoli frati. Rividi i Campi Palentini, ampie vallonate verdeggianti, dove corse la furia dè cavalli da guerra e dove adesso pascolano le greggi e cantano i villani. Rividi il Salto, fiumicello che divise gli Svevi e gli Angioini, prima della battaglia, che ne inghiotti molti durante la pugna, e che valse poi a rendere meno ingombri di cadaveri i campi, finita la strage. E rividi infine la Scùrcola, bel paesello, sotto le cui mura si decise la sventura di Corradino, e sopra al quale sorgeva il tempio della Vittoria.

Tutti lo sapete: Carlo d'Angiò fece erigere la Badia e la chiesa, come a ricordo della sua fortuna; ma quello che forse pochi sanno si è che lo straniero nel compiere il suo santo voto fece anche opera di barbaro. V'è in què luoghi un misero villaggio: poche capanne, una chiesa, terre desolate, brulle. Quel villaggio fu una volta Alba fucente , prigione di quattro re, città di quarantamila persone, recinta di quattro ordini di mura, traversata dalle maggiori strade consolari, onorata di un senato...

Ai tempi di Carlo era ancora ricca, ma di triste ricchezza — di rovine. E re Carlo la spogliò di marmi e colonne d'archi e di statue. I sepolcri degli antichi romani servirono di fondamento alla badia; i torsi di consoli e tribuni, le membra di effigie equestri ne eressero le mura; i colonnati di travertino o di marmo pario valsero a reggerne le volte; le lapidi, le iscrizioni a rovescio ne formarono il pavimento; e quando gli innumerevoli ruderi sovranzarono il bisogno, furono dispersi per le campagne, dove le cerca paziente chi vuol ricostrurre con le rovine la storia del passato.

II.

E narra la voce del popolo fra le montagne...

I campi erano pieni di morti e si combatteva ancora. Corradino era sulle prime file: pareva un arcangelo che fulminasse i nemici. Ma non scorgeva speranza di vittoria, tranne che morendo; e il re giovinetto voleva morire. Eppure forse gli sorse in cuore l'idea della madre lontana che pregava e che piangeva per lui; e quando i suoi fedeli, con dolce violenza, afferrarono le redini del suo cavallo e lo vollero salvo, egli chinò il capo sul petto, rassegnato alla sventura. E vanno e vanno tra le valli e i dirupi in cerca di rifugio.

Il sole tramontava serenamente dietro il Velino, e dalle alture vedevano, laggiù nè piani Palentini, piccole bande d'armati che combattevano ancora o che spogliavano i morti; sentivamo lo starnazzare delle ali dei corvi o degli avvoltoi, che a larghi giri scendevano poi sulla pianura, e i concitati rintocchi delle campane che suonavano a distesa per annunziare la vittoria di re Carlo. — Buona fanciulla che guardi alla pianura, vorresti darmi un poco d'acqua da bere? — O bel guerriero, vieni alla mia capanna, e ti darò il latte delle mie greggi.

E la fanciulla seguita a montar l'erta; e i guerrieri la seguono fino alla capanna. Ma la capanna è una grotta scavata nel masso, e quel masso è in alto, in alto che tocca il cielo.

E di lassù Corradino rivede la pianura, e una lagrima gli luccica sugli occhi.

— O giovinetto che piangi guardando la pianura, bevi di questo latte e cesserà il dolore.

E Corradino bevve, e subito la scodella di legno si cambiò in coppa d'oro, come la lagrima caduta da' suoi occhi si cangiò in diamante, che la fanciulla raccolse e si nascose nel cuore. — Buona fanciulla che ci dài del latte, dimmi, che posso darti prima di partire?

— Dammi la speranza che ritorni presto, e nient'altro. — Presto ritorneremo, buona fanciulla, se Dio vorrà salvo il re Corradino.

— Se il re Corradino si rassomiglia a voi, Dio salverà certo il re Corradino. Io pregherò per lui.

Poi, i guerrieri discesero la china della montagna che andava a morire sulle terre romane. E la fanciulla li guardò a lungo; e quando sparvero lontano, s'inginocchiò, e tenendo quel diamante fra le mani, pregò la Madonna che salvasse il re Corradino. E pregava, pregava ancora quando vide un bel paggio tornare alla capanna.

— Buona fanciulla che preghi la Madonna, vuoi tu serbare i tesori del re Corradino, ch'è inseguito dai nemici? — I suoi tesori mi saranno cari, e nessuno li vedrà mai.

Allora il paggio aperse sette scrigni, e comparvero la corona, lo scettro e anelli e tante monete d'oro. — In un cantuccio, là, al buio, scaviamo la terra e nascondiamo tutto.

— Scaviamo la terra e nascondiamo tutto.

E si misero a scavare. Ma d'un tratto comparve un uomo sulla grotta che disse: — In nome del re Corradino, io debbo vedere dove si nasconde il tesoro.

E vide, perchè egli era un suo fedele scudiere.

— Paggio gentile, pianta la tua spada su quel cantuccio, perchè sia segno del tesoro.

E il paggio piantò la spada.

Ma il fedele scudiero trasse allora la sua e la immerse nel cuore al giovinetto.

La fanciulla tremava e piangeva su quel corpo; ma non potè più levarsi, perchè la punta del pugnale dello scudiero la confisse al cadavere del paggio.

Po', quell'uomo scavò una fossa, vi buttò il tesoro, e sul tesoro i due morti; li coperse di terra e disse: — Custodite quest'oro, o anime innocenti, sino al mio ritorno. E sparve.

Forse non tornò più, perchè sulla mezzanotte furono viste vagare su què greppi due spettri bianchi, che sparivano al cantare del gallo.

III.

E narra ancora la voce del popolo fra le montagne...

Corradino il giovinetto dalla chioma bionda, aveva salutato l'ultima volta lo splendido sole di Napoli, che per lui tramontava per sempre dietro i palmizi e gli aranceti di Posillipo. E lo spirito era volato al cielo insieme alle preghiere della madre desolata, ai lamenti rabbiosi del popolo oppresso.

Ma nel colmo della notte s'udirono per le valli e su le rupi lo squillare dei corni, lo stridere dè ponti levatoi e il cupo grido dè messi che diceva: — Corradino è morto!

E a questo succedeva il silenzio, rotto dai singhiozzi delle castellane o dal ringhio dei mastini, che forse rodevano a quell'ora il cranio d'un caduto nè campi marsicani. — Corradino è morto!

Ripeteva l'eco nelle forre, nei cuori, nè tempi. E nel tempio della Vittoria l'urlo parve un anatema di Dio, e scosse le pareti. Le campane suonavano a cordoglio; i frati caddero nella polvere pregando, e la notte parve più nera.

Allora i mandriani e i boscaiuoli, usciti all'aperto videro sul tempio come una nuvola rossa rossa che grondava sangue e su quella nuvola era scritto: — Vendetta di Dio sull'omicida! E tutti furono presi da terrore, mentre lo squillo delle campane, l'ululare delle gole dè monti e il pianto delle fanciulle ripeteva: — Corradino è morto!

Ed ogni secolo, ricorrendo quella notte, la nuvola ricomparve; e d'ogni parte risuonò la voce: — È morto Corradino!

Ed erano passati così tre secoli, meno un giorno e quel giorno ricordava la battaglia di Tagliacozzo. Dall'alba a mezzanotte, i frati della Vittoria avevano pregato Dio perché non si rinnovasse quell'anno la visione spaventosa; i vecchierelli con le nuore e i figli erano inginocchiati inanzi alle capanne aspettando; fremeva il lago di lontano; ma riposava il vento e in cielo non si vedeva alcuna stella... quando da' campi Palentini e presso la Scùrcola fu vista diffondersi una lieve luce che illuminava un esercito di scheletri, ed ogni scheletro aveva una spada risplendente, e innanzi a tutti era un giovinetto dalle chiome bionde. E quell'esercito avanzava con la bandiera spiegata, e su quella bandiera era l'aquila ghibellina. E avanza, e avanza, finchè sale il colle della Scùrcola e circonda il tempio...

Allora la nuvola ricompare anch'essa, si dilata e avvolge l'esercito dè morti, e lo trascina sul culmine del tempio, dove ogni spada distrugge, e in un baleno il tempio della Vittoria non si vede più... E con esso scompare l'esercito, la nuvola e il giovinetto dalle bionde chiome... Alla mattina, i contadini e i mandriani accorsero sul luogo... Il tempio era scomparso davvero, e non restava che un mucchio di rovine. Col tempo, anche le rovine sono scomparse, e adesso il viaggiatore da quella gente soltanto può sapere dove sorgevano una volta.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Il poema di Corradino the|poem|of|Corradino Das Gedicht von Corradino Poème de Corradino コラディーノの詩 O poema de Corradino The poem of Corradino

IV. IV IV. Il poema di Corradino the|poem|of|Corradino The poem of Corradino

Tagliacozzo Tagliacozzo Tagliacozzo Tagliacozzo

Ove senz'armi vinse il vecchio Alardo. where|without arms|he won|the|old|Alardo Où le vieil Alardo désarmé a gagné. Where the old Alardo won without arms. DANTE Dante DANTE

I. io I.

Un poema in prosa? a|poem|in|prose A prose poem?

E perchè no? and|why|no And why not? Forse il popolo non ha i suoi poemi, che si tramandano di padre in figlio e vivono ignorati nella mente e nel cuore del povero boscaiuolo e dell'alpigiano? perhaps|the|people|not|has|the|its|poems|which|they|are passed down|by|father|in|son|and|they live|ignored|in the|mind|||heart|of the|poor|woodsman||of the alpine farmer Peut-être le peuple n'a-t-il pas ses poèmes, qui se transmettent de père en fils et vivent ignorés dans l'esprit et le cœur du pauvre bûcheron et de l'alpigiano ? Perhaps the people do not have their poems, which are passed down from father to son and live unknown in the mind and heart of the poor woodsman and the mountain dweller? Tutto che è forte e gentile, mesto e meraviglioso trova un'eco fedele tra la queta pace dei boschi, tra le rupi ove dominano il montanaro e l'aquila, dove al soffio della tramontana fischiano ancora i merli del bieco castello feudale, e paiono raccontare storie di terrore. everything|that|it is|strong|and|kind|sad|and||||||||||||||||||||||||||||||||||they seem|to tell|stories|of|terror Tout ce qui est fort et doux, triste et merveilleux trouve un écho fidèle entre la paix tranquille des bois, entre les falaises où dominent la montagne et l'aigle, où les remparts du sinistre château féodal sifflent encore au souffle du vent du nord , et semblent raconter des histoires de terreur. Everything that is strong and gentle, sad and wonderful finds a faithful echo among the quiet peace of the woods, among the cliffs where the mountaineer and the eagle dominate, where at the breath of the north wind the blackbirds of the grim feudal castle still whistle, and seem to tell stories of terror. E questo poema che nacque fra i gioghi della Svevia, si svolse negli Abruzzi e si chiuse sulla piazza del mercato a Napoli; è il poema più caro dè nostri mandriani e delle nostre nonne. and|this|poem|that|was born|among|the|yokes|of the|Swabia|it|unfolded|in the|Abruzzo|and|it|closed|on the|square|of the|market|at|Naples|it is|the||more|dear|of the|our|herdsmen||of the|our|grandmothers Et ce poème, qui est né entre les jougs de la Souabe, a eu lieu dans les Abruzzes et s'est clôturé sur la place du marché à Naples ; c'est le poème le plus cher de nos bergers et de nos grands-mères. And this poem that was born among the ridges of Swabia, unfolded in the Abruzzo and concluded in the market square in Naples; it is the dearest poem of our herdsmen and our grandmothers. Essi, ogni giorno, quando il sole indora le cime del Velino, scendono a' campi, salgono sui greppi, popolano le valli; e là tra què campi, l'aratro scopre l'elmo, la picca o lo stinco d'un guerriero svevo o angioino; su què greppi il pastore addita l'ala del monticello che nascose la sventura del re giovinetto; e nelle valli la bruna contadina canta a distesa la storia del tradito di Astura. they|every|day|when|the|sun|goldens|the|peaks|of the|Velino|they descend|to the|fields|they climb|on the|cliffs|they populate|the|valleys|and|there|between|those||the plow|uncovers|the helmet|the|pike|or|the|shin|of a|warrior|Swabian|or|Angiolin|on|those|cliffs|the|shepherd|points out|the wing|of the|hillock|that|concealed|the|misfortune|of the|king|young|and|in the|valleys|the|brunette|peasant|sings|to|sprawling|the|story|of the|betrayed|of|Astura Chaque jour, quand le soleil dore les cimes du Velino, ils descendent aux champs, escaladent les rochers, peuplent les vallées ; et là, parmi ces champs, la charrue découvre le casque, la pique ou le tibia d'un guerrier souabe ou angevin ; sur què greppi le berger désigne l'aile du tertre qui cachait le malheur du jeune roi; et dans les vallées la paysanne brune chante l'histoire des trahis par Astura. They, every day, when the sun gilds the peaks of Velino, descend to the fields, climb the hills, populate the valleys; and there among those fields, the plow uncovers the helmet, the spear or the shin of a Swabian or Angevin warrior; on those hills the shepherd points to the wing of the hill that hid the misfortune of the young king; and in the valleys the dark peasant sings at length the story of the betrayed of Astura. Se siete un viaggiatore curioso, chiedete a quella brava gente il suo poema e ve lo diranno, mostrandovi i campi Palentini, la Scùrcola, Tagliacozzo, il Salto e il tempio della Vittoria. if|you are|a|traveler|curious|ask|to|that|good|people|the|its|poem|and|to you|it|they will tell|showing you|the|fields|Palentini|the|Scùrcola|Tagliacozzo|the|Salto|and|the|temple|of the|Victory Si vous êtes un voyageur curieux, demandez son poème à ces braves gens et ils vous le diront en vous montrant les champs de Palentini, la Scùrcola, Tagliacozzo, le Salto et le temple de la Victoire. If you are a curious traveler, ask those good people for their poem and they will tell it to you, showing you the Palentine fields, Scùrcola, Tagliacozzo, the Salto and the temple of Victory. Forse nessuno storico al mondo ha saputo mai tanto di quel fatto quanto què rozzi montanari. perhaps|none|historian|at the|world|has|known|ever|much|of|that|event|as much as|this|rough|mountaineers Peut-être qu'aucun historien au monde n'a jamais autant su ce fait que ces rudes montagnards. Perhaps no historian in the world has ever known as much about that event as those rough mountaineers. Ed io gli ho veduti què luoghi benedetti; e mentre il fulvo Mommsen andava scoprendo avanzi del mondo antico scritto su millenari sepolcri e su lapidi frante; io interrogavo i vecchierelli e le donnicciuole per iscoprire qual canto del poema di Corradino sia rimasto vivo nella perpetua tradizione. And|I|to him|I have|seen|these|places|blessed|and|while|the|golden|Mommsen|he was going|discovering|remains|of the|world|ancient|written|on|millennial|tombs|and|on|stones|broken|I|I was asking|the|old men|and|the|old women|is|to discover|which|song|of the|poem|of|Corradino|may be|remained|alive|in the|perpetual|tradition Et j'ai vu ces lieux bénis; et tandis que le faon Mommsen découvrait des restes du monde antique écrits sur des tombes millénaires et sur des pierres tombales écrasées ; J'ai interrogé les vieillards et les petites filles pour savoir quelle chanson du poème de Corradino est restée vivante dans la tradition perpétuelle. And I saw those blessed places; and while the tawny Mommsen was uncovering remnants of the ancient world written on millennia-old tombs and broken stones; I was questioning the old men and the little women to discover which song of Corradino's poem has remained alive in the perpetual tradition.

E vidi che la tradizione scritta su' sassi e nelle menti, s'era serbata fedele: e vestendo di meraviglioso la verità, poteva mostrarmi cose che si cercano inutilmente a' libri. and|I saw|that|the|tradition|written|on|stones|and|in the|minds|it had|kept|faithful|and|clothing|of|marvelous|the|truth|it could|to show me|things|that|one|they search|uselessly|in|books And I saw that the tradition written on stones and in minds had been faithfully preserved: and by dressing the truth in wonder, it could show me things that are sought in vain in books. Allora tutto quello stupendo aggruppamento dell'Appennino centrale che cinge la regione marsicana, dandole forma d'un bacino, parve animarsi e tornare come a' tempi degli Svevi. then|everything|that|wonderful|grouping||central|which|surrounds|the|region|Marsican|giving it|shape|of a|basin|seemed|to come alive|and|to return|like|to the|times|of the|Swabians Then all that splendid grouping of the central Apennines that encircles the Marsican region, giving it the shape of a basin, seemed to come alive and return as in the times of the Swabians. E rividi Tagliacozzo, posta un po' in alto, coi suoi monti ispidi e selvaggi, colle sue praterie, co' suoi bellicosi signori e innumerevoli frati. and|I saw again|Tagliacozzo|located|a|little|high|above|with the|its|mountains|steep|and|wild|with the||meadows|||warlike|lords|and|innumerable|brothers And I saw again Tagliacozzo, situated a bit higher, with its rugged and wild mountains, its meadows, its warlike lords, and countless friars. Rividi i Campi Palentini, ampie vallonate verdeggianti, dove corse la furia dè cavalli da guerra e dove adesso pascolano le greggi e cantano i villani. I saw again|the|Fields|Palentine|wide|valleys|green|where|ran|the|fury|of the|horses|of|war|and||now|they graze|the|flocks|and|they sing|the|peasants I saw again the Palentine Fields, wide green valleys, where the fury of war horses ran and where now flocks graze and peasants sing. Rividi il Salto, fiumicello che divise gli Svevi e gli Angioini, prima della battaglia, che ne inghiotti molti durante la pugna, e che valse poi a rendere meno ingombri di cadaveri i campi, finita la strage. I saw again|the|Salto|stream|which|divided|the|Swabians|and|the|Angevins|before|of the|battle|which|it|swallowed|many|during|the|fight|and|which|was worth|then|to|to make|less|cluttered|of|corpses|the|fields|finished|the|slaughter I saw again the Salto, a small stream that divided the Swabians and the Angevins, before the battle, which swallowed many during the fight, and which later helped to make the fields less cluttered with corpses, after the slaughter. E rividi infine la Scùrcola, bel paesello, sotto le cui mura si decise la sventura di Corradino, e sopra al quale sorgeva il tempio della Vittoria. and|I saw again|finally|the|Scùrcola|beautiful|small village|under|the|whose|walls|it|was decided|the|misfortune|of|Corradino|and|above|the|which|rose|the|temple|of the|Victory And I finally saw the Scùrcola, a beautiful little village, under whose walls the misfortune of Corradino was decided, and above which stood the temple of Victory.

Tutti lo sapete: Carlo d'Angiò fece erigere la Badia e la chiesa, come a ricordo della sua fortuna; ma quello che forse pochi sanno si è che lo straniero nel compiere il suo santo voto fece anche opera di barbaro. everyone|it|you know|Charles|of Anjou|he made|to erect|the|Abbey|||church|as|to|memory|of the|his|fortune|but|that|that|perhaps|few|they know|it|it is|||foreigner|in the|to fulfill||his|holy|vow||also|work|of|barbarian You all know it: Charles of Anjou had the Abbey and the church built, as a reminder of his fortune; but what perhaps few know is that the foreigner, in fulfilling his holy vow, also acted like a barbarian. V'è in què luoghi un misero villaggio: poche capanne, una chiesa, terre desolate, brulle. there is|in|which|places|a|poor|village|few|huts|a|church|lands|desolate|bare There is in these places a miserable village: a few huts, a church, desolate, barren lands. Quel villaggio fu una volta Alba fucente , prigione di quattro re, città di quarantamila persone, recinta di quattro ordini di mura, traversata dalle maggiori strade consolari, onorata di un senato... that|village|it was|one|once|Alba|Fucente|prison|of|four|kings|city|of|forty thousand|people|surrounded|by|four|orders|of|walls|crossed|by the|major|roads|consular|honored|by|a|senate That village was once Alba Fucens, the prison of four kings, a city of forty thousand people, surrounded by four layers of walls, crossed by the major consular roads, honored with a senate...

Ai tempi di Carlo era ancora ricca, ma di triste ricchezza — di rovine. at the|times|of|Charles|it was|still|rich|but|of|sad|wealth|of|ruins In the time of Charles, it was still rich, but of sad wealth — of ruins. E re Carlo la spogliò di marmi e colonne d'archi e di statue. and|king|Charles|her|he stripped|of|marbles|and|columns||and|of|statues And King Charles stripped it of marbles and columns of arches and statues. I sepolcri degli antichi romani servirono di fondamento alla badia; i torsi di consoli e tribuni, le membra di effigie equestri ne eressero le mura; i colonnati di travertino o di marmo pario valsero a reggerne le volte; le lapidi, le iscrizioni a rovescio ne formarono il pavimento; e quando gli innumerevoli ruderi sovranzarono il bisogno, furono dispersi per le campagne, dove le cerca paziente chi vuol ricostrurre con le rovine la storia del passato. the|tombs|of the|ancient|Romans|they served|as|foundation|to the|abbey|the|torso|of|consuls|and|tribunes|the|limbs|of|effigies|equine|they|they erected|the|walls|the|colonnades|of|travertine|or|of|marble|Parian|they were worth|to|to hold up|the|arches|the|slabs|the|inscriptions|at|reverse|they|they formed|the|floor|and|when|the|innumerable|ruins|they surpassed|the|need|they were|dispersed|through|the|countryside|where|the|searches|patient|who|he wants|to reconstruct|with|the|ruins|the|history|of the|past The tombs of the ancient Romans served as the foundation for the abbey; the torsos of consuls and tribunes, the limbs of equestrian effigies erected its walls; the colonnades of travertine or Parian marble supported its vaults; the slabs, the inscriptions upside down formed its floor; and when the countless ruins exceeded the need, they were scattered across the countryside, where the patient seeker looks for those who want to reconstruct the history of the past with the ruins.

II. II II.

E narra la voce del popolo fra le montagne... and|it tells|the|voice|of the|people|among|the|mountains And the voice of the people tells among the mountains...

I campi erano pieni di morti e si combatteva ancora. the|fields|they were|full|of|dead|and|one|was fighting|still The fields were full of dead and the fighting continued. Corradino era sulle prime file: pareva un arcangelo che fulminasse i nemici. Corradino|he was|on the|first|rows|he seemed|a|archangel|who|he struck down|the|enemies Corradino was on the front lines: he looked like an archangel striking down the enemies. Ma non scorgeva speranza di vittoria, tranne che morendo; e il re giovinetto voleva morire. but|not|he saw|hope|of|victory|except|that|dying|and|the|king|young|he wanted|to die But he saw no hope of victory, except in dying; and the young king wanted to die. Eppure forse gli sorse in cuore l'idea della madre lontana che pregava e che piangeva per lui; e quando i suoi fedeli, con dolce violenza, afferrarono le redini del suo cavallo e lo vollero salvo, egli chinò il capo sul petto, rassegnato alla sventura. yet|perhaps|to him|arose|in|heart|the idea|of the|mother|far away|who|she prayed|and|who|she cried|for|him|and|when|the|his|faithful|with|sweet|violence|they grabbed|the|reins|of the|his|horse|and|him|they wanted|safe|he|he lowered|the|head|on the|chest|resigned|to the|misfortune Yet perhaps the thought of his distant mother who prayed and wept for him arose in his heart; and when his loyal followers, with gentle force, seized the reins of his horse and wanted to save him, he bowed his head on his chest, resigned to misfortune. E vanno e vanno tra le valli e i dirupi in cerca di rifugio. and|they go|and|||||||cliffs|in|search|for|shelter And they go and go through the valleys and cliffs in search of refuge.

Il sole tramontava serenamente dietro il Velino, e dalle alture vedevano, laggiù nè piani Palentini, piccole bande d'armati che combattevano ancora o che spogliavano i morti; sentivamo lo starnazzare delle ali dei corvi o degli avvoltoi, che a larghi giri scendevano poi sulla pianura, e i concitati rintocchi delle campane che suonavano a distesa per annunziare la vittoria di re Carlo. the|sun|was setting|serenely|behind|the|Velino|and|from the|heights|they saw|down there|neither|plains|Palentini|small|bands|of armed|who|they were fighting|still|or|who|they were stripping|the|dead|we heard|the|cawing|of the|wings|of the|crows|or|of the|vultures|who|at|wide|circles|they descended|then|on the|plain|and|the|agitated|peals|of the|bells|that|they rang|at|wide|to|to announce|the|victory|of|king|Charles The sun was setting serenely behind the Velino, and from the heights they saw, down in the Palentine plains, small bands of armed men still fighting or stripping the dead; we could hear the flapping of the wings of crows or vultures, which were circling down to the plain, and the frantic ringing of the bells that rang out to announce the victory of King Charles. — Buona fanciulla che guardi alla pianura, vorresti darmi un poco d'acqua da bere? good|girl|who|you look|at the|plain|would you like|to give me|a|little|of water|to|to drink — Good girl who looks at the plain, would you give me a little water to drink? — O bel guerriero, vieni alla mia capanna, e ti darò il latte delle mie greggi. Oh|beautiful|warrior|come|to the|my|cabin|and|I|I will give|the|milk|of the|my|flocks — O beautiful warrior, come to my hut, and I will give you the milk of my flocks.

E la fanciulla seguita a montar l'erta; e i guerrieri la seguono fino alla capanna. and|the|girl|followed|to|to climb|the slope||the|warriors|the|they follow|until|to the|hut And the girl continued to climb the slope; and the warriors followed her to the hut. Ma la capanna è una grotta scavata nel masso, e quel masso è in alto, in alto che tocca il cielo. but|the|cabin|it is|a|cave|dug|in the|boulder|and|that||||high|||that|touches|the|sky But the hut is a cave carved into the rock, and that rock is high, so high that it touches the sky.

E di lassù Corradino rivede la pianura, e una lagrima gli luccica sugli occhi. and|of|up there|Corradino|he sees again|the|plain|and|a|tear|to him|it sparkles|on the|eyes And from up there, Corradino sees the plain again, and a tear sparkles in his eyes.

— O giovinetto che piangi guardando la pianura, bevi di questo latte e cesserà il dolore. Oh|young man|who|you cry|looking at|the|plain|drink|of|this|milk|and|it will cease|the|pain — O young man who cries looking at the plain, drink this milk and the pain will cease.

E Corradino bevve, e subito la scodella di legno si cambiò in coppa d'oro, come la lagrima caduta da' suoi occhi si cangiò in diamante, che la fanciulla raccolse e si nascose nel cuore. and|Corradino||and||||||it||||||||||||||||||||||she hid|in the|heart And Corradino drank, and immediately the wooden bowl turned into a golden cup, just as the tear that fell from his eyes turned into a diamond, which the maiden collected and hid in her heart. — Buona fanciulla che ci dài del latte, dimmi, che posso darti prima di partire? good|girl|who|to us|you give|of the|milk|tell me|what|can I|to give you|before|to|to leave — Good maiden who gives us milk, tell me, what can I give you before I leave?

— Dammi la speranza che ritorni presto, e nient'altro. give me|the|hope|that|you return|soon|and|nothing else — Give me the hope that you will return soon, and nothing else. — Presto ritorneremo, buona fanciulla, se Dio vorrà salvo il re Corradino. soon|we will return|good|girl|if|God|he will want|save|the|king|Conrad — We will return soon, good girl, if God wills it, safe the King Corradino.

— Se il re Corradino si rassomiglia a voi, Dio salverà certo il re Corradino. if|the|king|Corradino|he|resembles|to|you|God|will save|certainly||| — If King Corradino resembles you, God will surely save King Corradino. Io pregherò per lui. I|will pray|for|him I will pray for him.

Poi, i guerrieri discesero la china della montagna che andava a morire sulle terre romane. then|the|warriors|they descended|the|slope|of the|mountain|which|it was going|to|to die|on the|lands|Roman Then, the warriors descended the slope of the mountain that was dying on Roman lands. E la fanciulla li guardò a lungo; e quando sparvero lontano, s'inginocchiò, e tenendo quel diamante fra le mani, pregò la Madonna che salvasse il re Corradino. and|the|girl|them|she looked|at|long|and|when|they disappeared|far away|she knelt||holding|that|diamond|between|the|hands|she prayed||Madonna|that|she would save|the|king|Corradino And the girl watched them for a long time; and when they disappeared in the distance, she knelt down, and holding that diamond in her hands, prayed to the Madonna to save King Corradino. E pregava, pregava ancora quando vide un bel paggio tornare alla capanna. and|he prayed|he prayed|still|when|he saw|a|beautiful|page|to return|to the|cabin And she prayed, she prayed again when she saw a handsome page returning to the hut.

— Buona fanciulla che preghi la Madonna, vuoi tu serbare i tesori del re Corradino, ch'è inseguito dai nemici? good|girl|who|you pray|the|Madonna|do you want|you|to keep|the|treasures|of the|king|Corradino|who is|followed|by the|enemies — Good girl who prays to the Madonna, do you want to keep the treasures of King Corradino, who is pursued by enemies? — I suoi tesori mi saranno cari, e nessuno li vedrà mai. the|his|treasures|to me|they will be|dear|and|nobody|them|he will see|ever — His treasures will be dear to me, and no one will ever see them.

Allora il paggio aperse sette scrigni, e comparvero la corona, lo scettro e anelli e tante monete d'oro. then|the|page||seven|chests|and|they appeared|the|crown|the|scepter|and|||many|coins|of gold Then the page opened seven chests, and the crown, the scepter, rings, and many gold coins appeared. — In un cantuccio, là, al buio, scaviamo la terra e nascondiamo tutto. In|a|corner|there|at the|darkness|we dig|the|earth|and|we hide|everything — In a corner, there, in the dark, let’s dig the earth and hide everything.

— Scaviamo la terra e nascondiamo tutto. we dig|the|earth|and|we hide|everything — We dig the earth and hide everything.

E si misero a scavare. and|they|they put|to|to dig And they started to dig. Ma d'un tratto comparve un uomo sulla grotta che disse: but|of a|moment|appeared|a|man|on the|cave|who|he said But suddenly a man appeared at the cave who said: — In nome del re Corradino, io debbo vedere dove si nasconde il tesoro. in|name|of the|king|Corradino|I|I must|to see|where|it|it hides|the|treasure — In the name of King Corradino, I must see where the treasure is hidden.

E vide, perchè egli era un suo fedele scudiere. and|he saw|because|he|he was|a|his|faithful|squire And he saw, because he was a loyal squire of his.

— Paggio gentile, pianta la tua spada su quel cantuccio, perchè sia segno del tesoro. Page|kind|plant|the|your|sword|on|that|corner|so that|it is|sign|of the|treasure — Kind page, plant your sword in that corner, so it may be a sign of the treasure.

E il paggio piantò la spada. and|the|page|planted|the|sword And the page planted the sword.

Ma il fedele scudiero trasse allora la sua e la immerse nel cuore al giovinetto. but|the|faithful|squire|he drew|then|it|his|and|it||in the|heart|to the|young man But the faithful squire then drew his own and plunged it into the heart of the young boy.

La fanciulla tremava e piangeva su quel corpo; ma non potè più levarsi, perchè la punta del pugnale dello scudiero la confisse al cadavere del paggio. the|girl|she trembled|and|she cried|on|that|body|but|not|she could|more|to get up|because|she|tip|of the|dagger|of the|squire|she|she pierced|to the|corpse|of the|page The girl trembled and cried over that body; but she could no longer rise, for the point of the squire's dagger pierced her to the corpse of the page.

Po', quell'uomo scavò una fossa, vi buttò il tesoro, e sul tesoro i due morti; li coperse di terra e disse: a little|that man|he dug|a|pit|there|he threw|the|treasure|and|on the|||two|dead|them|he covered|of|earth||he said Then, that man dug a grave, threw the treasure into it, and on the treasure the two dead; he covered them with earth and said: — Custodite quest'oro, o anime innocenti, sino al mio ritorno. guard this|this gold|or|souls|innocent|until|to|my|return — Guard this gold, O innocent souls, until my return. E sparve. and|he disappeared And he vanished.

Forse non tornò più, perchè sulla mezzanotte furono viste vagare su què greppi due spettri bianchi, che sparivano al cantare del gallo. perhaps|not|he returned|anymore|because|on|midnight|they were|seen|to wander|on|those|cliffs|two|ghosts|white|that|they disappeared|at|to sing|of|rooster Perhaps he never returned, for at midnight two white ghosts were seen wandering over those hills, disappearing at the crowing of the rooster.

III. III III.

E narra ancora la voce del popolo fra le montagne... and|it tells|still|the|voice|of the|people|among|the|mountains And the voice of the people still tells the tale among the mountains...

Corradino il giovinetto dalla chioma bionda, aveva salutato l'ultima volta lo splendido sole di Napoli, che per lui tramontava per sempre dietro i palmizi e gli aranceti di Posillipo. Corradino|the|young man|from the|hair|blonde|he had|said goodbye||time|the|splendid|sun|of|Naples|that|for|him|was setting|for|forever|behind|the|palm trees|and|the|orange groves|of|Posillipo Corradino the young man with the blonde hair had said goodbye for the last time to the splendid sun of Naples, which for him was setting forever behind the palm trees and orange groves of Posillipo. E lo spirito era volato al cielo insieme alle preghiere della madre desolata, ai lamenti rabbiosi del popolo oppresso. and|the|spirit|it was|flew|to the|sky|together|to the|prayers|of the|mother|desolate|to the|laments|angry|of the|people| And his spirit had flown to heaven along with the prayers of his desolate mother, and the angry laments of the oppressed people.

Ma nel colmo della notte s'udirono per le valli e su le rupi lo squillare dei corni, lo stridere dè ponti levatoi e il cupo grido dè messi che diceva: but|in the|height|of the|night|they heard|through|the|valleys|and||||||||||of the||||||||messengers|that|he said But in the dead of night, the sound of horns echoed through the valleys and on the cliffs, the screeching of drawbridges, and the deep cry of the messengers saying: — Corradino è morto! Corradino|he is|dead — Corradino is dead!

E a questo succedeva il silenzio, rotto dai singhiozzi delle castellane o dal ringhio dei mastini, che forse rodevano a quell'ora il cranio d'un caduto nè campi marsicani. and|at|this|it happened|the|silence|broken||sobs|of the|castle women|or|from the|growl|of the|mastiffs|that|perhaps|they were gnawing|at||the|skull|of a|fallen|neither|fields|Marsican And this was followed by silence, broken by the sobs of the castle women or the growls of the mastiffs, who perhaps were gnawing at that hour the skull of a fallen one in the Marsican fields. — Corradino è morto! Corradino|he is|dead — Corradino is dead!

Ripeteva l'eco nelle forre, nei cuori, nè tempi. it repeated|the echo|in the|gorges|in the|hearts|neither|times It echoed in the ravines, in hearts, in time. E nel tempio della Vittoria l'urlo parve un anatema di Dio, e scosse le pareti. and|in the|temple|of the|Victory|the scream|seemed|a|anathema|of|God|and|shook|the|walls And in the temple of Victory, the scream seemed like a curse from God, shaking the walls. Le campane suonavano a cordoglio; i frati caddero nella polvere pregando, e la notte parve più nera. the|bells|they rang|at|mourning|the|brothers|they fell|in the|dust|praying|and|the|night|it seemed|more|black The bells tolled in mourning; the friars fell to the ground praying, and the night seemed darker.

Allora i mandriani e i boscaiuoli, usciti all'aperto videro sul tempio come una nuvola rossa rossa che grondava sangue e su quella nuvola era scritto: then|the|herdsmen|and||woodcutters|having gone out|outdoors|they saw|on the|temple|like|a|cloud|red||which|dripped|blood|and|on|that|cloud|it was|written Then the herdsmen and woodcutters, having come outside, saw over the temple a red cloud dripping blood, and on that cloud was written: — Vendetta di Dio sull'omicida! revenge|of|God|on the murderer — God's vengeance on the murderer! E tutti furono presi da terrore, mentre lo squillo delle campane, l'ululare delle gole dè monti e il pianto delle fanciulle ripeteva: and|everyone|they were|taken|by|terror|while|the|ringing|of the|bells|the howling|of the|gorges|of the|mountains||the|crying|of the|young girls|it repeated And everyone was seized by terror, while the ringing of the bells, the howling of the mountain gorges, and the weeping of the maidens echoed: — Corradino è morto! Corradino|he is|dead — Corradino is dead!

Ed ogni secolo, ricorrendo quella notte, la nuvola ricomparve; e d'ogni parte risuonò la voce: And|every|century|recurring|that|night|the|cloud|reappeared|and|from every|part|resounded||voice And every century, as that night recurred, the cloud reappeared; and from every side the voice resounded: — È morto Corradino! it is|dead|Corradino — Corradino is dead!

Ed erano passati così tre secoli, meno un giorno e quel giorno ricordava la battaglia di Tagliacozzo. And|they were|passed|so|three|centuries|less|a|day|and|that|day|he remembered|the|battle|of|Tagliacozzo And three centuries had passed, minus one day, and that day remembered the battle of Tagliacozzo. Dall'alba a mezzanotte, i frati della Vittoria avevano pregato Dio perché non si rinnovasse quell'anno la visione spaventosa; i vecchierelli con le nuore e i figli erano inginocchiati inanzi alle capanne aspettando; fremeva il lago di lontano; ma riposava il vento e in cielo non si vedeva alcuna stella... quando da' campi Palentini e presso la Scùrcola fu vista diffondersi una lieve luce che illuminava un esercito di scheletri, ed ogni scheletro aveva una spada risplendente, e innanzi a tutti era un giovinetto dalle chiome bionde. from dawn|to|midnight|the|brothers|of the|Victory|they had|prayed|God|so that|not|it|renewed||the|vision|terrifying|the|old men|with|the|daughters-in-law|and||children|they were|kneeling|before|to the|shelters|waiting|it was trembling|the|lake|of|far away|but|it was resting|the|wind|and|in|sky|not|it|was seen|any|star|when|from the|fields|Palentini|and|near|the|Scùrcola|was|seen|to spread|a||light|which|illuminated|a|army|of|skeletons|and|each|skeleton|had|a|sword|shining||before|to|all|was|a|young man|from the|hair|blonde From dawn to midnight, the brothers of Victory had prayed to God that the terrifying vision would not be renewed that year; the old men with their daughters-in-law and children were kneeling in front of the huts waiting; the lake trembled in the distance; but the wind rested and no star was visible in the sky... when from the Palentine fields and near the Scùrcola a faint light was seen spreading that illuminated an army of skeletons, and each skeleton had a shining sword, and in front of them all was a young boy with golden hair. E quell'esercito avanzava con la bandiera spiegata, e su quella bandiera era l'aquila ghibellina. and|that army|was advancing|with|the|flag|unfurled||on|that||was|the eagle|Ghibelline And that army advanced with the flag unfurled, and on that flag was the Ghibelline eagle. E avanza, e avanza, finchè sale il colle della Scùrcola e circonda il tempio... and|advances|and|||||||||surrounds||temple And it advances, and it advances, until it climbs the hill of the Scùrcola and surrounds the temple...

Allora la nuvola ricompare anch'essa, si dilata e avvolge l'esercito dè morti, e lo trascina sul culmine del tempio, dove ogni spada distrugge, e in un baleno il tempio della Vittoria non si vede più... then|the|cloud|reappears|it too|it|expands|and|wraps|the army|of the|dead|and|it|drags|on the|peak|of the|temple|where|every|sword|destroys|and|in|a|flash|the|temple|of the|Victory|not|it|sees|more Then the cloud reappears, expands, and envelops the army of the dead, and drags it to the summit of the temple, where every sword destroys, and in a flash the temple of Victory is no longer seen... E con esso scompare l'esercito, la nuvola e il giovinetto dalle bionde chiome... Alla mattina, i contadini e i mandriani accorsero sul luogo... and|with|it|disappears|the army|the|cloud|and||||||||||||herdsmen|rushed|on the|place And with it, the army, the cloud, and the young man with the blonde hair disappear... In the morning, the farmers and the herdsmen rushed to the place... Il tempio era scomparso davvero, e non restava che un mucchio di rovine. the|temple|it was|disappeared|really|and|not|remained|only|a|heap|of|ruins The temple had truly disappeared, and only a pile of ruins remained. Col tempo, anche le rovine sono scomparse, e adesso il viaggiatore da quella gente soltanto può sapere dove sorgevano una volta. With the|time|also|the|ruins|they are|disappeared|and|now|the|traveler|from|that|people|only|can|to know|where|they rose|once|once Over time, even the ruins have disappeared, and now the traveler can only learn from those people where they once stood.

SENT_CWT:ANo5RJzT=14.67 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=4.77 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=112 err=0.00%) translation(all=93 err=0.00%) cwt(all=1721 err=8.83%)