#35 - La mia pessima memoria
the|my|terrible|memory
#Nr. 35 - Mein schlechtes Gedächtnis
#35 - Mi mala memoria
#第35回 「私の悪い記憶
#35 - My terrible memory
La storia inizia a 12:00
the|story|starts|at
The story begins at 12:00
Analisi iper-dettagliata di tutti i congiuntivi di questo episodio sul PI Club (a partire dal club d'argento)
analysis|||of|all|the|subjunctives|of|this|episode|on the|PI|Club|from|starting|from the|club|silver
Hyper-detailed analysis of all the subjunctives in this episode on the PI Club (starting from the silver club)
Ciao a tutti, ragazze e ragazze, e benvenuti su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti interessanti e autentici.
hello|to|everyone|girls|and||and||||||||||||||authentic
Hello everyone, girls and boys, and welcome to Podcast Italiano, the podcast for learning Italian through interesting and authentic content.
Qualche tempo fa, se vi ricordate, ho pubblicato un episodio di livello intermedio per aiutarvi ad imparare il congiuntivo.
some|time|ago|if|you|remember|I have|published|a|episode|of|level|intermediate|to|to help you|to|to learn|the|subjunctive
Some time ago, if you remember, I published an intermediate level episode to help you learn the subjunctive.
Si chiamava “Il professor Russo, una breve storia per imparare il congiuntivo”.
it|he was called|the|professor|Russo|a|short|story|to|to learn|the|subjunctive
It was called “Professor Russo, a short story to learn the subjunctive.”
Quell'episodio, come anche quello di oggi, faceva parte di una serie di storie o testi in cui mi concentro su una caratteristica grammaticale ben precisa per aiutarvi ad impararla: ho dedicato una storia a “ci” e “ne“, una ai verbi “potere”, “sapere”, “riuscire”, “essere capace”, “essere in grado”, un'altra storia al congiuntivo e oggi sono di ritorno con un nuovo testo a tema congiuntivo, questa volta basato sulla mia vita, quindi non di finzione ma reale.
that episode|as|also|that one|of|today|it was|part|of|a|series|of|stories|or|texts|on|which|I|I focus|on|a|characteristic|grammatical|well|precise|to||to|to learn it|I have|dedicated|a|story|to|us|and||||||||||||||||subjunctive||||of||||||||||||||||||fiction|but|real
That episode, like today’s, was part of a series of stories or texts where I focus on a specific grammatical feature to help you learn it: I dedicated one story to “ci” and “ne”, one to the verbs “potere”, “sapere”, “riuscire”, “essere capace”, “essere in grado”, another story to the subjunctive, and today I am back with a new text on the subjunctive, this time based on my life, so not fiction but real.
Vi ricorderete, nel primo episodio ho preso in considerazione soltanto tre casi in cui si utilizza il congiuntivo.
you|will remember|in the|first|episode|I have|taken|into|consideration|only|three|cases|where|which|one|uses|the|subjunctive
You will remember, in the first episode I only considered three cases in which the subjunctive is used.
Facciamo un breve ripasso (e comunque vi consiglio di andare ad ascoltare quell'episodio, se non lo avete ancora fatto, o anche di riascoltarlo).
let's do|a|short|review|and|anyway|you|I recommend|to|to go|to|to listen||if|not|it|you have|still|done|or|also|to|to re-listen to it
Let’s do a quick review (and I still recommend you go listen to that episode, if you haven’t done so yet, or even re-listen to it).
Il primo caso era costituito da vari verbi: i verbi di “volontà, aspettativa, dubbio, sentimento e controllo”, quindi fondamentalmente frasi come “Voglio che tu mi dica la verità” (volontà), “spero che domani non piova” (speranza o aspettativa), “immagino che tu sappia cos'è successo” (dubbio, ipotesi).
the|first|case|it was|consisted|by|various|verbs|the|verbs|of|will|expectation|doubt|feeling||control|therefore|basically|sentences|like|I want|that|you|me|to tell|the|truth||I hope||tomorrow|not|it rains|hope|or|expectation|I imagine|||to know|what is|has happened|doubt|hypothesis
The first case consisted of various verbs: the verbs of “will, expectation, doubt, feeling, and control”, so basically sentences like “I want you to tell me the truth” (will), “I hope it doesn’t rain tomorrow” (hope or expectation), “I imagine you know what happened” (doubt, hypothesis).
In questa prima categoria ci sono davvero tanti verbi e ne abbiamo visti alcuni nel primo episodio.
In|this|first|category|there|there are|really|many|verbs|and|we|we have|seen|some|in the|first|episode
In this first category, there are really many verbs, and we have seen some in the first episode.
Il secondo caso è costituito dalle espressioni impersonali.
the|second|case|it is|constituted||expressions|impersonal
The second case consists of impersonal expressions.
Abbiamo quindi visto frasi come “è strano che Antonio non sia ancora tornato”, “è meglio che tu vada”, “non è che mi piaccia molto” e via dicendo.
we have|therefore|seen|sentences|like|it is|strange|that|Antonio|not|he is|still|returned|it is|better|that||||||to me|I like|very much|and|way|saying
We have therefore seen sentences like “it’s strange that Antonio hasn’t returned yet,” “it’s better that you go,” “it’s not that I like it very much,” and so on.
Il terzo caso era composto da frasi contenenti verbi di opinione, quindi per esempio “penso che Eleonora sia una ragazza intelligente”, “non credo che tu ti renda conto della gravità del problema”.
the|third|case|it was|made up|of|sentences|containing|verbs|of|opinion|so|for|example|I think|that|Eleonora|she is|a|girl|intelligent|not|I believe||you|you|realize|account|of the|seriousness|of the|problem
The third case was made up of sentences containing opinion verbs, so for example “I think that Eleonora is an intelligent girl,” “I don’t believe that you realize the seriousness of the problem.”
Oggi affronteremo altri due casi in cui si utilizza il congiuntivo, ripassando anche i tre casi che abbiamo già visto nell'episodio precedente.
today|we will face|other|two|cases|in|in which|one|uses|the|subjunctive|reviewing|also||three||||already|seen||previous
Today we will address two more cases in which the subjunctive is used, also reviewing the three cases we have already seen in the previous episode.
Io quindi ti leggerò un testo da me scritto, di cui troverai la trascrizione integrale, sul mio sito.
I|so|to you|I will read|a|text|by|me|written|of|which|you will find|the|transcription|full|on the|my|site
So I will read you a text I wrote, of which you will find the full transcription on my site.
Il link è in descrizione.
the|link|it is|in|description
The link is in the description.
Nella trascrizione troverai accanto ad ogni verbo messo al congiuntivo il caso di riferimento: quindi 1, 2 e 3 per i casi che abbiamo affrontato nello scorso episodio, 4 e 5 per i due nuovi casi che affronteremo oggi e che ora mi accingo a spiegarti.
In the|transcription|you will find|next to|to|each|verb|put|to the|subjunctive||case|of|reference|so||for|the|cases|that|we have|dealt with|in the|last|episode||||two|new||that|||||now|I|I am about|to|to explain to you
In the transcription, you will find next to each verb in the subjunctive the corresponding case: so 1, 2, and 3 for the cases we covered in the last episode, 4 and 5 for the two new cases we will tackle today and that I am now about to explain to you.
4) Il quarto caso sono le domande indirette (o, per i nerd, “le frasi interrogative indirette”).
the|fourth|case|they are|the|questions|indirect|or|for|the|nerd|the|sentences|interrogative|indirect
4) The fourth case is indirect questions (or, for the nerds, "indirect interrogative sentences").
Vediamo innanzitutto brevemente in che cosa consistono.
let's see|first of all|briefly|in|what|thing|they consist of
Let's first briefly see what they consist of.
Ma prima prendiamo le domande dirette.
but|first|let's take|the|questions|direct
But first, let's take direct questions.
Una frase interrogativa diretta è semplicemente una domanda classica.
a|sentence|interrogative|direct|it is|simply|a|question|classic
A direct interrogative sentence is simply a classic question.
John è americano?
John|he is|American
Is John American?
Questa è una normalissima domanda, a cui possiamo rispondere sì o no.
this|it is|a|very normal|question|to|which|we can|to answer|yes|or|no
This is a perfectly normal question, to which we can answer yes or no.
Sì, John è americano, no John NON è americano.
yes|John|he is|American|no||NOT||
Yes, John is American, no John is NOT American.
Noi possiamo prendere questa domanda e inserirla all'interno di un periodo più complesso.
we|can|to take|this|question|and|to insert it|inside|of|a|period|more|complex
We can take this question and insert it into a more complex sentence.
Come vedremo si può usare in questi casi sia l'indicativo che il congiuntivo.
as|we will see|one|can|to use|in|these|cases|both|the indicative|that|the|subjunctive
As we will see, both the indicative and the subjunctive can be used in these cases.
– Non so se John è / sia americano.
not|I know|if|John|he is|he is|American
– I don't know if John is / is American.
– Mi chiedo se John è / sia americano.
I|I wonder|if|John|he is|he is|American
– I wonder if John is / is American.
Alcune domande sono introdotte da alcune parole.
some|questions|they are|introduced|by|some|words
Some questions are introduced by certain words.
Pronomi e aggettivi interrogativi come “quale”, “chi”, “quanto”, “che cosa” o avverbi interrogativi “come”, “perché”, “dove”, “quando”.
pronouns|and|adjectives|interrogative|like|which|who|how much|what|thing|or|adverbs|||why|where|when
Interrogative pronouns and adjectives such as "which", "who", "how much", "what" or interrogative adverbs "how", "why", "where", "when".
Facciamo alcuni esempi:
let's do|some|examples
Let's make some examples:
Qual è il tuo libro preferito?
which|it is|the|your|book|preferred
What is your favorite book?
La stessa domanda ma indiretta diventa:
the|same|question|but|indirect|becomes
The same question but indirect becomes:
Non so qual è/sia il tuo libro preferito
not|I know|which|it is|it is|the|your|book|preferred
I don't know what your favorite book is.
Facciamo un altro esempio.
let's do|a|another|example
Let's do another example.
Domanda diretta: Dov'è andato Fabio?
question|direct|where is|gone|Fabio
Direct question: Where did Fabio go?
Domanda indiretta: Mi domando dov'è/sia andato Fabio.
question|indirect|I|I wonder|swhere is|he is|gone|Fabio
Indirect question: I wonder where Fabio has gone.
O ancora:
or|still
Or again:
Diretta:
Direct:
– chi ha mangiato la torta?
who|has|eaten|the|cake
– who ate the cake?
Indiretta:
Indirect:
– non ho capito chi ha / abbia mangiato la torta.
not|I have|understood|who|has|has (subjunctive)|eaten|the|cake
– I didn't understand who ate / has eaten the cake.
L'uso del congiuntivo non è obbligatorio, quindi, ma nel testo che ho preparato per voi l'ho inserito in tutti i casi in cui sono presenti delle domande indirette, perché penso che possa essere utile.
the use|of the|subjunctive|not|it is|mandatory|therefore|but|in the|text|that|I have|prepared|for|you|I have it|inserted|in|all|the|cases|where|which|they are|present|some|questions|indirect|because|I think|that|it can|to be|useful
The use of the subjunctive is not mandatory, therefore, but in the text I prepared for you, I included it in all cases where there are indirect questions, because I think it might be useful.
5) L'altro nuovo caso che introduco oggi in cui si usa il congiuntivo sono in realtà due tipi di frasi: le frasi finali e concessive.
the other|new|case|that|I introduce|today|in|which|one|uses|the|subjunctive|they are|in|reality|two|types|of|sentences|||final|and|concessive
5) The other new case that I introduce today in which the subjunctive is used is actually two types of sentences: final and concessive sentences.
Le frasi finali indicano un fine, un obiettivo.
the|sentences|final|they indicate|a|end||goal
The final sentences indicate an end, a goal.
Attenzione, non UNA fine, ma un fine, uno scopo, un obiettivo.
Attention|not|A|end|but|a|||purpose||goal
Attention, not AN end, but an end, a purpose, a goal.
Per esempio:
for|example
For example:
– ti ho raccontato la mia storia affinché tu capisca meglio la mia situazione
to you|I have|told|the|my|story|so that|you|you understand|better|||situation
– I told you my story so that you can better understand my situation.
– Mi candido alle elezioni perché questo paese possa avere un futuro migliore!
I|I run|to the|elections|because|this|country|can|to have|a|future|better
– I am running for election so that this country can have a better future!
Perché in quest'ultima accezione significa affinché, cioè “a questo scopo”, “a questo fine”.
because|in|this last|meaning|means|so that|that is|this|this|purpose|||end
Because in this last sense it means in order that, that is, "for this purpose", "for this aim".
Non è una causa.
not|it is|a|cause
It is not a cause.
Paragonate le due frasi:
compare|the|two|sentences
Compare the two sentences:
– ti racconto questo segreto perché tu mi capisci.
you|I tell|this|secret|because|you|me|you understand
– I tell you this secret because you understand me.
Significa che tu mi capisci già, mi fido di te.
it means|that|you|me|you understand|already|fairly|I trust|of|you
It means that you already understand me, I trust you.
– ti racconto questo segreto perché tu mi capisca.
to you|I tell|this|secret|because|you|me|you understand
- I tell you this secret so that you understand me.
Questa è invece una frase finale: “perché tu mi capisca” significa “affinché tu mi capisca”.
this|it is|instead|a|sentence|final|why|you|me|you understand|means|so that|you|me|you understand
This is instead a final phrase: "so that you understand me" means "in order for you to understand me."
Ora non mi capisci, ma dopo averti detto questo segreto mi capirai.
now|not|me|you understand|but|after|to have you|told|this|secret|me|you will understand
Now you don't understand me, but after I tell you this secret, you will understand me.
Le frasi concessive indicano un'informazione da cui deriva una conseguenza inaspettata, che non ci aspettiamo.
the|sentences|concessive|they indicate|information|from|which|derives|a|consequence|unexpected|that|not|we|we expect
Concessive sentences indicate information from which an unexpected consequence arises, which we do not expect.
Sono le frasi introdotte benché”, “sebbene”, “nonostante”.
I am|the|sentences|introduced|although|even though|despite
They are the sentences introduced by "although", "even though", "despite".
Per esempio:
for|example
For example:
– sebbene mi sia piaciuto il libro non te lo consiglio.
although|I|it is|liked|the|book|not|you|it|I recommend
– although I liked the book, I don't recommend it to you.
– benché Mike abbia studiato il congiuntivo non riesce ancora a usarlo bene
although|Mike|he has|studied|the|subjunctive|not|he manages|still|to|to use it|well
– although Mike has studied the subjunctive, he still can't use it well.
Parliamo un attimo dei tempi al congiuntivo che userò.
let's talk|a|moment|of the|tenses|at the|subjunctive|that|I will use
Let's talk for a moment about the tenses in the subjunctive that I will use.
Se vi ricordate, la scorsa volta la storia era al presente quindi comparivano principalmente verbi al presente e al passato.
If|you|remember|the|last|time||story|it was|at the|present|so|they appeared|mainly|verbs|at the||||past
If you remember, last time the story was in the present, so mainly present and past verbs appeared.
Vi ricordo che il presente del congiuntivo sono le forme tipo:
I|remember|that|the|present|of the|subjunctive|they are|the|forms|type
I remind you that the present subjunctive has forms like:
– penso che tu SIA molto bravo (non “penso che tu sei”)
I think|that|you|he/she is|very|good|not|I think|that|you|you are
– I think that you ARE very good (not "I think that you are")
– credo che Letizia ABBIA un cane (e non “ credo che ha”)
I believe|that|Letizia||a|dog|and|not|I believe|that|she has
– I believe that Letizia HAS a dog (and not "I believe that she has")
– voglio che tu mi DICA la verità (e non “voglio che mi dici”)
I want|that|you|me|to tell|the|truth|and|not|I want|that|me|you tell
– I want you to TELL me the truth (and not "I want you to tell")
Questo è il presente.
this|it is|the|present
This is the present.
Il passato invece è costituito da forme analoghe a quelle del passato prossimo ma con il verbo ausiliare essere o avere al congiuntivo.
the|past|instead|it is|made up|of|forms|similar|to|those|of the|past|recent|but|with|the|verb|auxiliary|to be|or|to have|at the|subjunctive
The past, on the other hand, consists of forms similar to those of the present perfect but with the auxiliary verb to be or to have in the subjunctive.
Quindi:
so
So:
– penso che SIA stato molto utile (e non “penso che è stato”)
I think|that|it has been|has been|very|useful|and|not|||it is|
– I think that it HAS been very useful (and not "I think that it is been")
– spero che ABBIA letto il messaggio (e non “spero che ha letto”)
I hope|that||read|the|message|and|not|I hope|that|he has|read
– I hope that he HAS read the message (and not "I hope that he has read")
– credo che la partita SIA già FINITA(e non “credo che è già finita”)
I believe|that|the|match|it is|already|finished|and|not|I believe|that|it is|already|finished)
– I believe that the game HAS already ENDED (and not "I believe that it is already ended")
Questi sono il congiuntivo presente e passato.
these|they are|the|subjunctive|present|and|past
These are the present and past subjunctive.
Il testo di oggi però ha anche qualche tempo all'imperfetto e al trapassato, gli altri due tempi del congiuntivo.
the|text|of|today|however|it has|also|some|time|in the imperfect|and|to the|pluperfect|the|others|two|tenses|of the|subjunctive
However, today's text also has some verbs in the imperfect and the pluperfect, the other two tenses of the subjunctive.
L'imperfetto, vi ricordo, è quel tempo che presenta una doppia s (a parte nella forma voi che ha “st”).
the imperfect|to you|I remember|it is|that|time|which|it presents|a|double|s|apart|part|in the|form|you (plural)||it has|st
The imperfect, I remind you, is the tense that has a double s (except in the form for you which has 'st').
– non sapevo che i tuoi amici FOSSERO di Roma (e non “non sapevo che erano”)
not|I knew|that|the|your|friends|they were|from|Rome|and|not||I knew|that|they were
– I didn't know that your friends were from Rome (and not 'I didn't know that they were')
– credo che la mia professoressa di matematica del liceo AVESSE due figli (e non “credo che aveva”)
I believe|that|the|my|professor|of|mathematics|of the|high school|she had|two|children|and|not|I believe|that|she had
– I believe that my high school math teacher had two children (and not 'I believe that she had')
– pensavo che voi SAPESTE la verità (e non “sapevate”).
I thought|that|you|you knew|the|truth|and|not|you knew
– I thought that you KNEW the truth (and not "knew").
– pensavi che stessi scherzando?
did you think|that|I was|joking
– Did you think I was joking?
Ero serio!
I was|serious
I was serious!
(e non “che stavo scherzando”)
and|not|that|I was|joking
(and not "that I was joking")
L'altro tempo che userò è il trapassato, che corrisponde al trapassato prossimo indicativo.
the other|time|that|I will use|it is|the|past perfect||corresponds|to the|past perfect|next|indicative
The other tense I will use is the past perfect, which corresponds to the past perfect indicative.
– mi chiedevo perché FOSSI USCITO di casa!
I|I was wondering|why|I had been|gone out|of|home
– I was wondering why you HAD GONE out of the house!
(e non “perché eri uscito”)
and|not|why|you were|out
(and not "why you had gone out")
– non ero sicuro che Federico AVESSE CAPITO la domanda (e non “aveva capito”)
not|I was|sure|that|Federico|he had|understood|the|question|(and|not|“he had|understood
– I wasn't sure that Federico HAD UNDERSTOOD the question (and not "had understood")
– era strano che Veronica non FOSSE VENUTA alla festa (e non “non era venuta”)
it was|strange|that|Veronica|not|it had been|come|to the|party|and|not||it was|come
– it was strange that Veronica HAD NOT COME to the party (and not "had not come")
Se non capite nulla di ciò che sto dicendo e non sapete che cosa sia il congiuntivo o non l'avete mai davvero imparato avete due possibilità: opzione numero uno, potete guardare qualche video come quelli di Learn Italian with Lucrezia, sfogliare qualche manuale di grammatica (a proposito, io sto usando il manuale “Il Congiuntivo” di Mancini e Marani per preparare questo episodio e ve lo posso consigliare), oppure potete semplicemente cercare su Google; opzione numero due, potete fregarvene totalmente e ascoltare l'episodio per il vostro piacere personale, senza curarvi troppo dei congiuntivi, che va benissimo.
If|not|you understand|nothing|of|what|that|I am|saying|and|||which|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to mess with you|||||||||||to cure you|||||it goes|
If you don't understand anything of what I'm saying and you don't know what the subjunctive is or you have never really learned it, you have two options: option number one, you can watch some videos like those from Learn Italian with Lucrezia, browse through some grammar manuals (by the way, I'm using the manual "Il Congiuntivo" by Mancini and Marani to prepare this episode and I can recommend it to you), or you can simply search on Google; option number two, you can totally ignore it and listen to the episode for your personal enjoyment, without worrying too much about the subjunctives, which is perfectly fine.
Se non siete a un livello ALMENO intermedio non penso che abbia senso imparare il congiuntivo.
If|not|you are|at|a|level|AT LEAST|intermediate|not|I think|that|I have|sense|to learn|the|subjunctive
If you are not at least at an intermediate level, I don't think it makes sense to learn the subjunctive.
Per il momento quindi ascoltate solamente, cercando di capire la storia e accorgervi delle forme al congiuntivo.
for|the|moment|so|listen|only|trying|to|to understand|the|story|and|to notice|of the|forms|to the|subjunctive
For now, just listen, trying to understand the story and notice the subjunctive forms.
Rendervi conto del loro utilizzo.
to make you|account|of the|their|use
Realize their usage.
Se invece siete a un livello intermedio o avanzato ma non avete ancora imparato il congiuntivo potrebbe essere una buona idea iniziare a impararlo.
If|instead|you are|at|a|level|intermediate|or|advanced|but|not|you have|still|learned|the|subjunctive|it could|to be|a|good|idea|to start|to|to learn it
If you are at an intermediate or advanced level but have not yet learned the subjunctive, it might be a good idea to start learning it.
Vi ricordo comunque che imparare una lingua deve essere un piacere, quindi se non siete persone che amano analizzare la grammatica nel dettaglio non fatelo!
I|remember|anyway|that|to learn|a|language|must|to be|a|pleasure|so|if|not|you are|people|who|they love|to analyze|the|grammar|in the|detail|not|do it
I remind you that learning a language should be a pleasure, so if you are not someone who enjoys analyzing grammar in detail, don't do it!
Non ha senso sforzarsi di fare qualcosa che non piace.
not|he has|sense|to force oneself|to|to do|something|that|not|he likes
It makes no sense to force yourself to do something you don't like.
A mio modo di vedere però se volete parlare bene in italiano prima o poi è una buona idea imparare il congiuntivo.
my|my|way|of|to see|but|if|you want|to speak|well|in|Italian|first|or|later|it is|a|good|idea|to learn|the|subjunctive
In my opinion, however, if you want to speak well in Italian, sooner or later it's a good idea to learn the subjunctive.
Ascoltare questa testo tante volte vi aiuterà a sviluppare un orecchio per il congiuntivo, quindi questo è il mio consiglio: ascoltate questo episodio e il precedente 5 o anche 10 volte.
to listen|this|text|many|times|you|will help|to|to develop|a|ear|for|the|subjunctive|so|this|it is|the|my|advice|listen|this|episode|and|the|previous|or|also|
Listening to this text many times will help you develop an ear for the subjunctive, so this is my advice: listen to this episode and the previous one 5 or even 10 times.
Al contrario, se per voi imparare la grammatica è importante e, soprattutto divertente allora a maggior ragione vi consiglio di imparare il congiuntivo.
At|opposite|if|for|you|to learn|the|grammar|it is|important|and|especially|funny|then|to|greater|reason|you|I recommend|to|to learn|the|subjunctive
On the contrary, if learning grammar is important and, above all, fun for you, then all the more reason I recommend learning the subjunctive.
Questo episodio vi aiuterà a vederlo in uso.
this|episode|you|will help|to|to see it|in|use
This episode will help you see it in use.
E se vi interessa un'analisi dettagliata di tutti i congiuntivi che userò in questo episodio andate a dare un'occhiata al mio Podcast Italiano Club, dove posterò un episodio del mio podcast esclusivo Tre Parole in cui questa volta analizzerò tutti – e dico tutti!
and|if|you|interests||detailed|of|all|the|subjunctives|that|I will use|in|this|episode|go|to|to give||to the|my|Podcast|Italian|Club|where|I will post||episode|of the|my|podcast|exclusive|Three|Words|in|which|this|time|I will analyze|all|and|I say|all
And if you are interested in a detailed analysis of all the subjunctives I will use in this episode, go check out my Podcast Italiano Club, where I will post an episode of my exclusive podcast Tre Parole in which this time I will analyze all – and I mean all!
– i circa quaranta congiuntivi di questa storia, così come ho già fatto per lo scorso episodio.
the|about|forty|subjunctives|of|this|story|as|like|I have|already|done|for|the|last|episode
– the approximately forty subjunctives in this story, just as I did for the last episode.
Se vi iscrivete al Club d'argento (sei dollari al mese) avrete accesso a questi due episodi bonus e ai circa quaranta episodi del podcast extra Tre Parole, così come altri materiali esclusivi.
if|you|you sign up|to the|Club|silver|six|dollars|per|month|you will have|access|to|these|two|episodes|bonus|and|to the|about|forty|episodes|of the|podcast|extra|Three|Words|as well as|like|other|materials|exclusive
If you subscribe to the Silver Club (six dollars a month) you will have access to these two bonus episodes and the approximately forty extra episodes of the Tre Parole podcast, as well as other exclusive materials.
Andate a dare un'occhiata ai vari piani del PI Club e io ne approfitto per ringraziare i circa 290 iscritti.
go|to|to give||to the|various|plans|of the|PI|Club|and|I|it|I take advantage|to|to thank|the|about|members
Go check out the various plans of the PI Club and I take this opportunity to thank the approximately 290 subscribers.
Dai ragazzi, che arriviamo a 300!
come on|guys|that|we arrive|at
Come on guys, let's reach 300!
Voglio anche ringraziare Italki, lo sponsor di questo episodio.
I want|also|to thank|Italki|the|sponsor|of|this|episode
I also want to thank Italki, the sponsor of this episode.
Italki è un sito dove potete fare lezioni di lingua con un insegnante madrelingua, che magari sa anche la vostra lingua.
Italki|it is|a|site|where|you can|to do|lessons|of|language|with|an|teacher|native speaker|who|maybe|he knows|also|the|your|language
Italki is a website where you can take language lessons with a native speaker teacher, who might also know your language.
Come dico sempre, ascoltare questo podcast, guardare video su YouTube, film, serie TV va benissimo, ma se il vostro obiettivo è parlare l'italiano e non solamente capirlo passivamente prima o poi dovete necessariamente iniziare a parlare.
as|I say|always|to listen|this|podcast|to watch|videos|on|YouTube|movies|series|TV|it goes|very well|but|if|the|your|goal|it is|to speak||and|not|only|to understand it|passively|first|or|later|you must|necessarily|to start|to|to speak
As I always say, listening to this podcast, watching videos on YouTube, movies, and TV series is great, but if your goal is to speak Italian and not just understand it passively, sooner or later you must start speaking.
Un ottimo modo di fare ciò è su Italki, dove troverete insegnanti preparati che sapranno aiutarvi, correggeranno i vostri errori, risolveranno i vostri dubbi e guideranno il vostro apprendimento.
a|great|way|to|do|this|it is|on|Italki|where|you will find|teachers|prepared|who|they will know|to help you|they will correct|the|your|errors|they will solve|the|your|doubts|and|they will guide|the|your|learning
An excellent way to do this is on Italki, where you will find prepared teachers who will help you, correct your mistakes, resolve your doubts, and guide your learning.
Quando voglio fare lezioni di lingua Italki è il posto dove vado sempre.
when|I want|to do|lessons|of|language|Italki|it is|the|place|where|I go|always
When I want to take language lessons, Italki is the place I always go.
Provatelo anche voi e vi ricordo che se utilizzate il mio link, che troverete nelle note di questo episodio, avrete $10 in crediti extra Italki non appena farete un acquisto.
try it|also|you|and|you|I remind|that|if|you use|the|my|link|that|you will find|in the|notes|of|this|episode|you will have|in|credits|extra|Italki|not|as soon as|you make|a|purchase
Try it out for yourselves, and I remind you that if you use my link, which you will find in the notes of this episode, you will get $10 in extra Italki credits as soon as you make a purchase.
Grazie ad Italki per il sostegno.
thank you||Italki|for|the|support
Thanks to Italki for the support.
Oggi vi parlerò di una caratteristica di come sono, o di come sono fatto, possiamo dire, che non mi piace per niente. Sto parlando della mia pessima memoria. Sì, ho una memoria che fa schifo. Forse qualcuno di voi in questo momento si starà domandando perché io faccia (domanda indiretta – 4) un’affermazione del genere. È possibile che qualcuno di voi rimanga (espressione impersonale – 2) anche un po’ perplesso e sorpreso da questa affermazione. Perché sì, nell’imparare le lingue straniere non ho grandi problemi di memoria. Per chi non mi conoscesse (A), a me piacciono le lingue straniere e in passato ne ho imparata qualcuna. E immagino che sappiate (3) bene che bisogna conoscere tante parole per capire e parlare una lingua bene. Affinché (5) la nostra conoscenza di una lingua straniera sia adeguata il nostro lessico deve essere il più ricco possibile. Non so che cosa ne pensiate (4) voi, ma per me sapere tante parole è la cosa più importante di tutte. Più importante della grammatica e più importante anche… del congiuntivo. E credo che generalmente la mia conoscenza del lessico sia (3) abbastanza buona nelle varie lingue che parlo. Ma benché io non abbia molti problemi a memorizzare le parole in una lingua straniera, benché ciò non mi crei (5) i problemi che crea a tante persone, non direi comunque di avere un’ottima memoria. Anzi, penso, come vi ho detto prima, che la mia memoria sia (3), per alcune cose, inferiore alla media. Perché dico questo? Vi spiego, affinché la mia affermazione sia (5) un po’ più chiara. Prendiamo le serie TV. Ogni volta che guardo una serie TV mi dimentico molto in fretta quasi tutto ciò che è successo negli episodi o nelle stagioni precedenti. A volte mi chiedo se esistano (4) persone al mondo che si dimenticano la trama degli episodi precedenti più velocemente di me. Secondo me no. Questo è un problema, soprattutto quando una stagione di una serie che sto seguendo finisce. Mi ritrovo a dover aspettare un anno intero prima dell’uscita della nuova stagione, a volte. Questo è successo per esempio con Game of Thrones, serie che suppongo molti di voi abbiano visto (3). Ecco, sebbene nella serie accadano (5) eventi memorabili, importantissimi, che cambiano in maniera drastica il corso della storia e sebbene le puntate mi piacessero e mi coinvolgessero (5) un sacco quando le guardavo, sebbene rimanessi (5) spesso addirittura sotto shock dai colpi di scena geniali e inaspettati… dopo un anno, di tutto ciò non rimaneva traccia nella memoria, mi dimenticavo praticamente tutto. E ciò è frustrante, perché all’inizio di ogni nuova stagione dovevo andare a vedere i video riassuntivi delle stagioni precedenti o a rileggerne la trama, insomma, dovevo fare un sacco di lavoro extra. E comunque, non è che ciò bastasse (2) per davvero: spesso infatti alcune cose non mi tornavano e, alla fine, mi ritrovavo sempre a chiedere alle persone con cui guardavo la serie perché stesse (4) accadendo una determinata cosa, quali fossero (4) gli avvenimenti antecedenti che mi ero totalmente dimenticato, chi avesse fatto (4) cosa, in quale stagione fosse successo (4) un determinato avvenimento, ecc. ecc. Poi è chiaro, Game of Thrones non aiuta molto in questo. I suoi numerosi personaggi, gli altrettanto numerosi luoghi della serie non credo siano (3) facili da ricordare per nessuno… ma questa cosa mi capita con tutte le serie TV, anche quelle non così intricate come Game of Thrones. Potrei dire lo stesso dei libri: non solo dei romanzi, ma anche (e per me questo è ancora più fastidioso) dei saggi. Mi piace molto leggere libri di non-fiction in cui imparo qualcosa di interessante. Il problema, tuttavia, è sempre lo stesso: dopo un po’ di tempo mi dimentico quasi tutto, se non qualche informazione isolata. Nonostante la lettura sia (5) interessante e stimolante sul momento, ciò non vuol dire che (2) le informazioni mi rimangano in testa per davvero. E mi chiedo se abbia (4) senso leggere tutti questi libri non-fiction se poi mi ricordo ben poco. E so che ci sono modi di leggere più efficaci, che permettono una migliore memorizzazione delle informazioni lette. E sebbene siano (5) efficaci, ne sono sicuro, non è che mi attiri (2) molto l’idea di rendere la lettura di un libro simile allo studio per un esame all’università. Ho paura che ciò possa (1) togliere il piacere dalla lettura. Ma la mia memoria non è fallace solamente per quanto riguarda le serie TV e i film e i libri. Lo è per tante altre cose. Per esempio, i viaggi e le vacanze. Spesso mi dimentico quasi tutto ciò che ho fatto e visto nei miei viaggi passati. A volte è pure peggio: mi capita di domandarmi in quali posti io sia già stato (4) e in quali non abbia invece messo (4) piede. Succede spesso con i viaggi che ho fatto dieci o quindici anni fa. A volte mi dimentico completamente di essere stato in un determinato posto. Nessun ricordo, proprio. Zero. Rimosso dalla memoria. O magari mi ricordo di esserci andato, ma non mi ricordo assolutamente cosa avessimo (4) fatto e in quali posti fossimo (4) andati. A volte i miei genitori o mio fratello menzionano fatti accaduti in vacanze del passato (ma anche storie della nostra vita) e spesso mi capita di non ricordarmi nulla. E quando invece un aneddoto mi suona familiare mi chiedo se il mio ricordo esista (4) perché mi è già stato raccontato in passato oppure se è un ricordo mio, genuino. Chi può dirlo? Oppure prendiamo gli anni di scuola. In totale ho studiato 18 anni, 20 se contiamo anche l’asilo. Di questi 20 anni, soprattutto se torniamo indietro nel tempo, mi ricordo pochissimo. Dell’asilo praticamente non ho ricordi se non alcune fotografie mentali. Ma anche delle scuole elementari ho pochi ricordi e oggi addirittura non mi ricordo (4) come si chiamassero alcuni compagni e insegnanti. Trovo ciò è piuttosto triste. Chissenefrega delle serie TV: alla fine non me ne frega niente se non mi ricordo tutti i dettagli di Game of Thrones, non importa. Ma i ricordi della nostra vita, del nostro vissuto, della nostra gioventù, sono qualcosa di molto più importante, di profondo e fanno parte della nostra identità. Io credo che, perdendo la memoria del proprio passato si perda (3) una parte di sé. L’esempio estremo di ciò sono le persone affette da Alzheimer: quando non ti ricordi più nulla, chi sei? Non so come possa (4) sentirsi, interiormente, una persona che non si ricorda nulla della propria vita e a volte nemmeno chi siano (4) i propri cari. Ora, non voglio certamente paragonarmi a un malato di Alzheimer, per carità. Però ho davvero la sensazione, o forse la paranoia, di dimenticarmi tante cose con estrema facilità. Non so quale sia (4) la causa del problema. Forse il mondo tecnologico in cui viviamo, in cui memorizzare informazioni non è più così importante perché le possiamo ritrovare con estrema facilità sullo smartphone. Chi può dirlo? Mi domando inoltre quanto sia (4) comune questo problema e se davvero ho una memoria inferiore alla media oppure si tratta di paranoie prive di fondamento. Mi chiedo infine se il problema sia (4) peggiorato nel corso degli anni o se la memoria fosse (4) già così fallace anni fa. Chi può dirlo? Ho provato a pensarci, ma… non mi ricordo proprio. \_\_\_ E questo era l’episodio. Se ho contato bene ho usato circa una quarantina di congiuntivi. La maggior parte appartengono alla categoria delle domande indirette, quindi “mi chiedo se il problema sia peggiorato”, “non so quale sia la causa”, ecc., ma anche alcune frasi finali e concessive come “vi spiego affinché la mia affermazione SIA più chiara” e “benché la lettura SIA interessante”. Se vi interessa l’analisi dettagliata di questi circa quaranta congiuntivi, affinché sia chiaro il motivo per cui li ho usati, andate sul Podcast Italiano Club e potrete ascoltarla sotto forma di episodio del mio podcast esclusivo Tre Parole. Ora ci sentiamo il messaggio di Magdalena, da Varsavia. AUDIO Grazie a te che ascolti Podcast Italiano, Magdalena. Sono contento che ti piaccia l’Italia e che tu sia riuscita a imparare l’italiano per goderti il nostro paese ancora di più. A proposito, anche a me piace la Polonia e spero di tornarci presto. Grazie per il tuo messaggio. Infine, come ormai da tradizione, ringrazio tutte le persone che mi hanno fatto delle donazioni su PayPal dalla pubblicazione dell’ultimo episodio. Si tratta di CPI Machines (non credo sia il tuo nome, credo sia il nome della tua azienda, ma grazie lo stesso), Frank, Mariya, Kurt e Michael. Grazie grazie grazie a tutti voi e grazie a voi che ascoltate questo progetto. A proposito: il prossimo video che voglio fare su YouTube è un q&a in occasione dei 30.000 iscritti che ho sorpassato da poco. Se vi interessa lasciare le vostre domande andate nella sezione community del mio canale YouTube oppure su Facebook e lasciate una domanda. Magari risponderò. Alla prossima. Ciao!
today|to you|I will talk|about|a|characteristic|of|how|I am|or|of|how|I am|made|we can|to say|that|not|I|I like|for|nothing|I am|talking|of the|my|terrible|memory|Yes|I have|a|memory|that|does|crap|Maybe|someone|of|you|in|this|moment|one|he will be|asking|why|I|I do||||of the|kind|It is|possible|that|someone|of|you|he remains|||also|a|little|perplexed|and||||||||the|||not|||problems||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||drastic|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||you attract|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||anecdote|||||||||||||||||||||||||genuine|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||who cares|||||||||||||||||||||||||||||||||||youth||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||difficulty|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||you are welcome||foundation||||||||||||||||||||false||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Today I will talk to you about a characteristic of how I am, or how I am made, we can say, that I do not like at all. I am talking about my terrible memory. Yes, I have a memory that sucks. Perhaps some of you are wondering right now why I make such a statement. It is possible that some of you are also a bit perplexed and surprised by this statement. Because yes, when it comes to learning foreign languages, I do not have major memory problems. For those who do not know me, I like foreign languages and in the past, I have learned a few. And I imagine you know well that you need to know many words to understand and speak a language well. In order for our knowledge of a foreign language to be adequate, our vocabulary must be as rich as possible. I do not know what you think, but for me, knowing many words is the most important thing of all. More important than grammar and even more important than... the subjunctive. And I believe that generally, my vocabulary knowledge is quite good in the various languages I speak. But although I do not have many problems memorizing words in a foreign language, although this does not create the problems that it creates for many people, I would not say that I have an excellent memory. In fact, I think, as I told you before, that my memory is, for some things, below average. Why do I say this? I will explain, so that my statement is a bit clearer. Let's take TV series. Every time I watch a TV series, I forget very quickly almost everything that happened in the previous episodes or seasons. Sometimes I wonder if there are people in the world who forget the plot of previous episodes faster than I do. In my opinion, no. This is a problem, especially when a season of a series I am following ends. I find myself having to wait a whole year before the new season comes out, sometimes. This happened, for example, with Game of Thrones, a series that I suppose many of you have seen. So, although memorable, extremely important events happen in the series that drastically change the course of the story, and although I liked the episodes and they engaged me a lot when I watched them, although I often remained even shocked by the brilliant and unexpected twists... after a year, there was no trace of all that in my memory, I practically forgot everything. And this is frustrating because at the beginning of each new season, I had to go watch the summary videos of the previous seasons or reread the plot, in short, I had to do a lot of extra work. And anyway, it is not that this was really enough: often some things did not add up for me, and in the end, I always found myself asking the people I watched the series with why a certain thing was happening, what the preceding events were that I had completely forgotten, who had done what, in which season a certain event had happened, etc. etc. Then it is clear, Game of Thrones does not help much in this. Its numerous characters, the equally numerous places in the series, I do not think are easy to remember for anyone... but this happens to me with all TV series, even those not as intricate as Game of Thrones. I could say the same about books: not only novels, but also (and for me this is even more annoying) essays. I really like reading non-fiction books where I learn something interesting. The problem, however, is always the same: after a while, I forget almost everything, if not a few isolated pieces of information. Although reading is interesting and stimulating at the moment, that does not mean that the information really stays in my head. And I wonder if it makes sense to read all these non-fiction books if I remember very little afterward. And I know that there are more effective ways of reading that allow for better memorization of the information read. And although they are effective, I am sure, it is not that I am very attracted to the idea of making reading a book similar to studying for a university exam. I am afraid that this might take the pleasure out of reading. But my memory is not only faulty when it comes to TV series and movies and books. It is for many other things. For example, travels and vacations. I often forget almost everything I did and saw in my past travels. Sometimes it is even worse: I find myself wondering in which places I have already been and in which I have not set foot. This often happens with trips I took ten or fifteen years ago. Sometimes I completely forget that I have been to a certain place. No memory, really. Zero. Removed from memory. Or maybe I remember going there, but I absolutely do not remember what we did and in which places we went. Sometimes my parents or my brother mention events that happened during past vacations (but also stories from our lives) and often I find myself not remembering anything. And when an anecdote sounds familiar to me, I wonder if my memory exists because it has already been told to me in the past or if it is my genuine memory. Who can say? Or let’s take school years. In total, I studied for 18 years, 20 if we count kindergarten. Of these 20 years, especially if we go back in time, I remember very little. I have practically no memories of kindergarten except for a few mental photographs. But I also have few memories of elementary school, and today I do not even remember the names of some classmates and teachers. I find this quite sad. Who cares about TV series: in the end, I do not care if I do not remember all the details of Game of Thrones, it does not matter. But the memories of our lives, of our experiences, of our youth, are something much more important, profound, and part of our identity. I believe that by losing the memory of one’s past, one loses a part of oneself. The extreme example of this is people suffering from Alzheimer’s: when you no longer remember anything, who are you? I do not know how a person who does not remember anything about their life feels inside, and sometimes not even who their loved ones are. Now, I certainly do not want to compare myself to an Alzheimer’s patient, for heaven's sake. But I really have the feeling, or perhaps the paranoia, of forgetting many things with extreme ease. I do not know what the cause of the problem is. Perhaps the technological world we live in, where memorizing information is no longer so important because we can find it very easily on our smartphones. Who can say? I also wonder how common this problem is and if I really have a memory below average or if it is just unfounded paranoia. Finally, I wonder if the problem has worsened over the years or if my memory was already so faulty years ago. Who can say? I tried to think about it, but... I really do not remember. ___ And that was the episode. If I counted correctly, I used about forty subjunctives. Most belong to the category of indirect questions, so "I wonder if the problem has worsened," "I do not know what the cause is," etc., but also some final and concessive sentences like "I explain to you so that my statement IS clearer" and "although reading IS interesting." If you are interested in the detailed analysis of these about forty subjunctives, so that it is clear why I used them, go to the Podcast Italiano Club and you can listen to it in the form of an episode of my exclusive podcast Tre Parole. Now let’s hear the message from Magdalena, from Warsaw. AUDIO Thank you for listening to Podcast Italiano, Magdalena. I am glad that you like Italy and that you have managed to learn Italian to enjoy our country even more. By the way, I also like Poland and I hope to return there soon. Thank you for your message. Finally, as has become tradition, I thank all the people who have made donations to me on PayPal since the publication of the last episode. They are CPI Machines (I do not think that is your name, I think it is the name of your company, but thanks anyway), Frank, Mariya, Kurt, and Michael. Thank you, thank you, thank you to all of you and thank you to you who listen to this project. By the way: the next video I want to make on YouTube is a Q&A on the occasion of the 30,000 subscribers I recently surpassed. If you are interested in leaving your questions, go to the community section of my YouTube channel or on Facebook and leave a question. Maybe I will answer. Until next time. Bye!
SENT_CWT:ANo5RJzT=14.84 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=17.65
en:ANo5RJzT
openai.2025-01-22
ai_request(all=136 err=0.00%) translation(all=113 err=0.00%) cwt(all=3095 err=51.37%)