×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.

image

"Cuore" di Edmondo De Amicis ("Heart"), Maggio - La sordomuta. 28, domenica

Maggio - La sordomuta. 28, domenica

La sordomuta 28, domenica Non potevo finirlo meglio che con la visita di questa mattina il mese di maggio.

Udiamo una scampanellata, corriamo tutti. Sento mio padre che dice in tuono di meraviglia: - Voi qui, Giorgio? - Era Giorgio, il nostro giardiniere di Chieri, che ora ha la famiglia a Condove, arrivato allora allora da Genova, dov'era sbarcato il giorno avanti, di ritorno dalla Grecia, dopo tre anni che lavorava alle strade ferrate. Aveva un grosso fagotto fra le braccia. È un po' invecchiato, ma sempre rosso in viso e gioviale. Mio padre voleva che entrasse; ma egli disse di no, e domandò subito, facendo il viso serio: - Come va la mia famiglia? Come sta Gigia? - Bene fino a pochi giorni fa, - rispose mia madre. Giorgio tirò un gran sospiro: - Oh! Sia lodato Iddio! Non avevo il coraggio di presentarmi ai Sordomuti senz'aver notizie da lei. Io lascio qui il fagotto e scappo a pigliarla. Tre anni che non la vedo la mia povera figliuola! Tre anni che non vedo nessuno dei miei! Mio padre mi disse: - Accompagnalo. - Ancora una parola, mi scusi, - disse il giardiniere sul pianerottolo. Ma mio padre l'interruppe: - E gli affari? - Bene, - rispose, - grazie a Dio. Qualche soldo l'ho portato. Ma volevo domandare. Come va l'istruzione della mutina, dica un po'. Io l'ho lasciata che era come un povero animaletto, povera creatura. Io ci credo poco, già, a questi collegi. Ha imparato a fare i segni? Mia moglie mi scriveva bene: - Impara a parlare, fa progressi. - Ma, dicevo io, che cosa vale che impari a parlare lei se io i segni non li so fare? Come faremo a intenderci, povera piccina? Quello è buono per capirsi fra loro, un disgraziato con l'altro. Come va, dunque? Come va? Mio padre sorrise, e rispose: - Non vi dico nulla; vedrete voi; andate, andate; non le rubate un minuto di più. Uscimmo; l'istituto è vicino. Strada facendo, a grandi passi, il giardiniere mi parlava, rattristandosi. - Ah! la mia povera Gigia! Nascere con quella disgrazia! Dire che non mi son mai sentito chiamar padre da lei, che lei non s'è mai sentita chiamar figliuola da me, che mai non ha detto né inteso una parola al mondo! E grazia che s'è trovato un signore caritatevole che ha fatto le spese dell'istituto. Ma tanto... prima degli otto anni non c'è potuta andare. Son tre anni che non è in casa. Va per gli undici, adesso. È cresciuta, mi dica un po', è cresciuta? È di buon umore? - Ora vedrete, ora vedrete, - gli risposi affrettando il passo. - Ma dov'è quest'istituto? - domandò. - Mia moglie ce l'accompagnò ch'ero già partito. Mi pare che debba essere da queste parti. Eravamo appunto arrivati. Entrammo subito nel parlatorio. Ci venne incontro un custode. - Sono il padre di Gigia Voggi, disse il giardiniere; - la mia figliuola subito subito. - Sono in ricreazione, - rispose il custode, - vado a avvertir la maestra. - E scappò. Il giardiniere non poteva più né parlare, né star fermo; guardava i quadri alle pareti, senza veder nulla. La porta s'aperse: entrò una maestra, vestita di nero, con una ragazza per mano. Padre e figliuola si guardarono un momento e poi si slanciarono l'uno nelle braccia dell'altro, mettendo un grido. La ragazza era vestita di rigatino bianco e rossiccio, con un grembiale grigio. È più alta di me. Piangeva e teneva suo padre stretto al collo con tutt'e due le braccia. Suo padre si svincolò, e si mise a guardarla da capo a piedi, coi lucciconi agli occhi, ansando come se avesse fatto una gran corsa; e sclamò: - Ah! com'è cresciuta! come s'è fatta bella! Oh la mia cara, la mia povera Gigia! La mia povera mutina! È lei, signora, la maestra? Le dica un po' che mi faccia pure i suoi segni, che qualche cosa capirò, e poi imparerò a poco a poco. Le dica che mi faccia capire qualche cosa, coi gesti. La maestra sorrise e disse a bassa voce alla ragazza: - Chi è quest'uomo che t'è venuto a trovare? E la ragazza, con una voce grossa, strana, stuonata come quella d'un selvaggio che parlasse per la prima volta la nostra lingua, ma pronunciando chiaro, e sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre. Il giardiniere diede un passo indietro e gridò come un matto: - Parla! Ma è possibile! Ma è possibile! Parla? Ma tu parli, bambina mia, parli? dimmi un poco: parli? - E di nuovo l'abbracciò e la baciò sulla fronte tre volte. - Ma non è coi gesti che parlano, signora maestra, non è con le dita, così? Ma cosa è questo? - No, signor Voggi, - rispose la maestra, - non è coi gesti. Quello era il metodo antico. Qui s'insegna col metodo nuovo, col metodo orale. Come non lo sapevate? - Ma io non sapevo niente! - rispose il giardiniere, trasecolato. - Tre anni che son fuori! O me l'avranno scritto e non l'ho capito. Sono una testa di legno, io. O figliuola mia, tu mi capisci, dunque? Senti la mia voce? Rispondi un poco: mi senti? Senti quello che ti dico? - Ma no, buon uomo, - disse la maestra, - la voce non la sente, perché è sorda. Essa capisce dai movimenti della vostra bocca quali sono le parole che voi dite; ecco la cosa; ma non sente le vostre parole e neppure quello che essa dice a voi; le pronuncia perché le abbiamo insegnato, lettera per lettera, come deve atteggiar le labbra e muover la lingua, e che sforzo deve far col petto e con la gola, per metter fuori la voce. Il giardiniere non capì, e stette a bocca aperta. Non ci credeva ancora. - Dimmi, Gigia, - domandò alla figliuola, parlandole all'orecchio, - sei contenta che tuo padre sia ritornato? - E rialzato il viso, stette a aspettar la risposta. La ragazza lo guardò, pensierosa, e non disse nulla. Il padre rimase turbato. La maestra rise. Poi disse: - Buon uomo, non vi risponde perché non ha visto i movimenti delle vostre labbra: le avete parlato all'orecchio! Ripetete la domanda tenendo bene il vostro viso davanti al suo. Il padre, guardandola bene in faccia, ripeté: - Sei contenta che tuo padre sia ritornato? che non se ne vada più via? La ragazza, che gli aveva guardato attenta le labbra, cercando anche di vedergli dentro alla bocca, rispose francamente: - Sì, so-no contenta, che sei tor-na-to, che non vai via... mai più. Il padre l'abbracciò impetuosamente, e poi in fretta e in furia, per accertarsi meglio, la affollò di domande. - Come si chiama la mamma? - An-tonia. - Come si chiama la tua sorella piccola? - A-de-laide. - Come si chiama questo collegio? - Dei sor-do-muti. - Quanto fa due volte dieci? - Venti. Mentre credevamo che ridesse di gioia, tutt'a un tratto si mise a piangere. Ma era gioia anche quella. - Animo, - gli disse la maestra, - avete motivo di rallegrarvi, non di piangere. Vedete che fate piangere anche la vostra figliuola. Siete contento, dunque? Il giardiniere afferrò la mano alla maestra e gliela baciò due o tre volte dicendo: - Grazie, grazie, cento volte grazie, mille volte grazie, cara signora maestra! E mi perdoni che non le so dir altro! - Ma non solo parla, - gli disse la maestra; - la vostra figliuola sa scrivere. Sa far di conto. Conosce il nome di tutti gli oggetti usuali. Sa un poco di storia e di geografia. Ora è nella classe normale. Quando avrà fatte le altre due classi, saprà molto, molto di più. Uscirà di qui che sarà in grado di prendere una professione. Ci abbiamo già dei sordomuti che stanno nelle botteghe a servir gli avventori, e fanno i loro affari come gli altri. Il giardiniere rimase stupito daccapo. Pareva che gli si confondessero le idee un'altra volta. Guardò la figliuola e si grattò la fronte. Il suo viso domandava ancora una spiegazione. Allora la maestra si voltò al custode e gli disse: - Chiamatemi una bimba della classe preparatoria. Il custode tornò poco dopo con una sordomuta di otto o nove anni, entrata da pochi giorni nell'istituto. - Questa, - disse la maestra, - è una di quelle a cui insegniamo i primi elementi. Ecco come si fa. Voglio farle dire e . State attento. - La maestra aperse la bocca, come si apre per pronunciare la vocale e , e accennò alla bimba che aprisse la bocca nella stessa maniera. La bimba obbedì. Allora la maestra le fece cenno che mettesse fuori la voce. Quella mise fuori la voce, ma invece di e , pronunziò o . - No, - disse la maestra, - non è questo. - E pigliate le due mani della bimba, se ne mise una aperta sulla gola e l'altra sul petto, e ripeté: - e . - La bimba, sentito con le mani il movimento della gola e del petto della maestra, riaperse la bocca come prima, e pronunziò benissimo: - e . - Nello stesso modo la maestra le fece dire c e d , sempre tenendosi le due piccole mani sul petto e sulla gola. - Avete capito ora? - domandò. Il padre aveva capito; ma pareva più meravigliato di quando non capiva. - E insegnano a parlare in quella maniera? - domandò, dopo un minuto di riflessione, guardando la maestra. - Hanno la pazienza d'insegnare a parlare a quella maniera, a poco a poco, a tutti quanti? a uno a uno?... per anni e anni?... Ma loro sono santi, sono! Ma loro sono angeli del paradiso! Ma non c'è al mondo una ricompensa, per loro! Che cosa ho da dire?... Ah! mi lascino un poco con la mia figliuola, ora. Me la lascino cinque minuti per me solo. E tiratala a sedere in disparte cominciò a interrogarla, e quella a rispondere, ed egli rideva con gli occhi lustri, battendosi i pugni sulle ginocchia, e pigliava la figliuola con le mani, guardandola, fuor di sé dalla contentezza a sentirla, come se fosse una voce che venisse dal cielo; poi domandò alla maestra: - Il signor Direttore, sarebbe permesso di ringraziarlo? - Il Direttore non c'è, - rispose la maestra. - Ma c'è un'altra persona che dovreste ringraziare. Qui ogni ragazza piccola è data in cura a una compagna più grande, che le fa da sorella, da madre. La vostra è affidata a una sordomuta di diciassette anni, figliuola d'un fornaio, che è buona e le vuol bene molto: da due anni va a aiutarla a vestirsi ogni mattina, la pettina, le insegna a cucire, le accomoda la roba, le tien buona compagnia. Luigia, come si chiama la tua mamma dell'istituto? La ragazza sorrise e rispose: - Cate-rina Gior-dano. - Poi disse a suo padre: - Mol-to, mol-to buona. Il custode, uscito a un cenno della maestra, ritornò quasi subito con una sordomuta bionda, robusta di viso allegro, vestita anch'essa di rigatino rossiccio col grembiale grigio; la quale si arrestò sull'uscio e arrossì; poi chinò la testa, ridendo. Aveva il corpo d'una donna, e pareva una bambina. La figliuola di Giorgio le corse subito incontro, la prese per un braccio come una bimba e la tirò davanti a suo padre, dicendo con la sua grossa voce: - Ca-te-rina Gior-dano. - Ah! la brava ragazza! - esclamò il padre, e allungò la mano per carezzarla, ma la tirò indietro, e ripeté: - Ah! la buona ragazza, che Dio la benedica, che le dia tutte le fortune, tutte le consolazioni, che la faccia sempre felice lei e tutti i suoi, una buona ragazza così, povera la mia Gigia, è un onesto operaio, un povero padre di famiglia che glielo augura di tutto cuore! La ragazza grande accarezzava la piccola, sempre tenendo il viso basso e sorridendo; e il giardiniere continuava a guardarla, come una madonna. - Oggi vi potete pigliar con voi la vostra figliuola, - disse la maestra. - Se me la piglio! - rispose il giardiniere. - Me la conduco a Condove e la riporto domani mattina. Si figuri un po' se non me la piglio! - La figliuola scappò a vestirsi. - Dopo tre anni che non la vedo! - riprese il giardiniere. - Ora che parla! A Condove subito me la porto. Ma prima voglio far un giro per Torino con la mia mutina a braccetto, che tutti la vedano, e condurla dalle mie quattro conoscenze, che la sentano! Ah! la bella giornata! Questa si chiama una consolazione. Qua il braccio a tuo padre, Gigia mia! - La ragazza, ch'era tornata con una mantellina e una cuffietta, gli diede il braccio. - E grazie a tutti! - disse il padre di sull'uscio. - Grazie a tutti con tutta l'anima mia! Tornerò ancora una volta a ringraziar tutti! Rimase un momento sopra pensiero, poi si staccò bruscamente dalla ragazza, tornò indietro frugandosi con una mano nella sottoveste, e gridò come un furioso: - Ebbene, sono un povero diavolo, ma ecco qui, lascio venti lire per l'istituto, un marengo d'oro bell'e nuovo. E dando un gran colpo sul tavolino, vi lasciò il marengo. - No, no, brav'uomo, - disse la maestra commossa. - Ripigliatevi il vostro denaro. Io non lo posso accettare. Ripigliatevelo. Non tocca a me. Verrete quando ci sarà il Direttore. Ma non accetterà nemmeno lui, statene sicuro. Avete faticato troppo per guadagnarveli, pover'uomo. Vi saremo tutti grati lo stesso. - No, io lo lascio, - rispose il giardiniere, intestato; - e poi... si vedrà. Ma la maestra gli rimise la moneta in tasca senza lasciargli il tempo di respingerla. E allora egli si rassegnò, crollando il capo; e poi, rapidamente, mandato un bacio con la mano alla maestra e alla ragazza grande, e ripreso il braccio della sua figliuola, si slanciò con lei fuor della porta dicendo: - Vieni, vieni, figliuola mia, povera mutina mia, mio tesoro! E la figliuola esclamò con la sua voce grossa: - Oh-che-bel-sole!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Maggio - La sordomuta. 28, domenica ||sordomuta| May|the|deaf-mute|Sunday Mayo - El sordomudo. 28, domingo 月 聾唖者28日 日曜日 Maio - O surdo-mudo. 28, domingo Maj - Den dövstumme. 28, söndag May - The deaf-mute. 28, Sunday

La sordomuta 28, domenica the|deaf-mute|Sunday The deaf-mute 28, Sunday Non potevo finirlo meglio che con la visita di questa mattina il mese di maggio. not|I could|to finish it|better|than|with|the|visit|of|this|morning|the|month|of|May Eu não poderia terminar melhor do que com a visita desta manhã de maio. I couldn't have ended it better than with this morning's visit in the month of May.

Udiamo una scampanellata, corriamo tutti. we hear|a|ringing|we run|everyone We hear a ringing, we all run. Sento mio padre che dice in tuono di meraviglia: - Voi qui, Giorgio? I hear|my|father|that|he says|with|tone|of|wonder|you|here|Giorgio I hear my father saying in a tone of wonder: - You here, Giorgio? - Era Giorgio, il nostro giardiniere di Chieri, che ora ha la famiglia a Condove, arrivato allora allora da Genova, dov’era sbarcato il giorno avanti, di ritorno dalla Grecia, dopo tre anni che lavorava alle strade ferrate. it was|Giorgio|the|our|gardener|from|Chieri|who|now|he has|the|family|at|Condove|arrived|then||from|Genoa|where he was|landed|the|day|before|by|return|from the|Greece|after|three|years|that|he was working|to the|roads|railways - It was Giorgio, our gardener from Chieri, who now has his family in Condove, just arrived from Genoa, where he had landed the day before, returning from Greece, after three years working on the railways. Aveva un grosso fagotto fra le braccia. he had|a|big|bundle|between|the|arms He had a big bundle in his arms. È un po' invecchiato, ma sempre rosso in viso e gioviale. it is|a|little|aged|but|always|red|on|face|and|cheerful He is a bit older, but still red-faced and cheerful. Mio padre voleva che entrasse; ma egli disse di no, e domandò subito, facendo il viso serio: - Come va la mia famiglia? My|father|he wanted|that|I entered|but|he|he said|to|no|and|he asked|immediately|making|the|face|serious|How|does it go|the|my|family My father wanted me to go in; but he said no, and immediately asked, making a serious face: - How is my family? Come sta Gigia? How|she is|Gigia How is Gigia? - Bene fino a pochi giorni fa, - rispose mia madre. Good|until|to|few|days|ago|she answered|my|mother - Fine until a few days ago, - my mother replied. Giorgio tirò un gran sospiro: - Oh! Giorgio|he let out|a|big|sigh|Oh Giorgio let out a big sigh: - Oh! Sia lodato Iddio! let it be|praised|God Praise be to God! Non avevo il coraggio di presentarmi ai Sordomuti senz’aver notizie da lei. not|I had|the|courage|to|to introduce myself|to the|Deaf-mutes|without having|news|from|she I didn't have the courage to show up at the Deaf-Mutes without having news from her. Io lascio qui il fagotto e scappo a pigliarla. I|I leave|here|the|bundle|and|I run away|to|to take her I leave the bundle here and run to get her. Tre anni che non la vedo la mia povera figliuola! three|years|that|not|her|I see|the|my|poor|daughter It's been three years since I last saw my poor daughter! Tre anni che non vedo nessuno dei miei! Three|years|that|not|I see|nobody|of the|my Three years since I've seen any of my family! Mio padre mi disse: - Accompagnalo. my|father|to me|he said|accompany him My father told me: - Take him. - Ancora una parola, mi scusi, - disse il giardiniere sul pianerottolo. still|a|word|me|excuse|he said|the|gardener|on the|landing - One more word, excuse me, - said the gardener on the landing. Ma mio padre l’interruppe: - E gli affari? but|my|father|he interrupted him|and|the|businesses But my father interrupted him: - And the business? - Bene, - rispose, - grazie a Dio. Good|he replied|thanks|to|God - Good, - he replied, - thank God. Qualche soldo l’ho portato. some|money|I have it|carried I brought some money. Ma volevo domandare. But|I wanted|to ask But I wanted to ask. Come va l’istruzione della mutina, dica un po'. how|it goes|the instruction|of the|Mutina|he says|a|a bit How is the instruction of the mutiny going, tell me a bit. Io l’ho lasciata che era come un povero animaletto, povera creatura. I|I have|left|that|it was|like|a|poor|little animal|poor|creature I left her like a poor little animal, poor creature. Io ci credo poco, già, a questi collegi. I|there|I believe|little|already|to|these|colleges I don't believe much in these boarding schools. Ha imparato a fare i segni? he has|learned|to|to make|the|signs Has she learned to make signs? Mia moglie mi scriveva bene: - Impara a parlare, fa progressi. my|wife|to me|she was writing|well|learn|to|to speak|he makes|progress My wife wrote to me well: - Learn to speak, make progress. - Ma, dicevo io, che cosa vale che impari a parlare lei se io i segni non li so fare? but|I was saying|I|what|thing|does it matter|that|you learn|to|to speak|she|if|I|the|signs|not|them|I know|to do - But, I was saying, what good is it for her to learn to speak if I don't know how to make the signs? Come faremo a intenderci, povera piccina? how|we will do|to|to understand each other|poor|small girl How will we understand each other, poor little one? Quello è buono per capirsi fra loro, un disgraziato con l’altro. that|it is|good|for|to understand each other|between|them|a|unfortunate|with|the other That's good for understanding each other among themselves, one unfortunate with another. Come va, dunque? How|it goes|then So how is it going? Come va? How|are you doing How are you? Mio padre sorrise, e rispose: - Non vi dico nulla; vedrete voi; andate, andate; non le rubate un minuto di più. My|father|he smiled|and|he replied|Not|to you|I say|nothing|you will see|you|go||not|to her|you steal|a|minute|of|more My father smiled and replied: - I won't tell you anything; you'll see; go on, go on; don't steal a minute more from her. Uscimmo; l’istituto è vicino. we went out|the institute|it is|nearby We went out; the institute is nearby. Strada facendo, a grandi passi, il giardiniere mi parlava, rattristandosi. road|doing|at|big|steps|the|gardener|to me|he was talking|saddening On the way, at a brisk pace, the gardener was talking to me, becoming sad. - Ah! Ah - Ah! la mia povera Gigia! the|my|poor|Gigia my poor Gigia! Nascere con quella disgrazia! to be born|with|that|misfortune To be born with that misfortune! Dire che non mi son mai sentito chiamar padre da lei, che lei non s’è mai sentita chiamar figliuola da me, che mai non ha detto né inteso una parola al mondo! to say|that|not|me|I am|ever|felt|to call|father|by|she||||she has|never||||||||||said|nor|understood|a|word|to the|world To say that I have never felt called father by her, that she has never felt called daughter by me, that she has never said or understood a word in the world! E grazia che s’è trovato un signore caritatevole che ha fatto le spese dell’istituto. and|grace|that|he has|found|a|gentleman|charitable|who|he has|made|the|expenses| And thank goodness a charitable gentleman has covered the expenses of the institute. Ma tanto... prima degli otto anni non c’è potuta andare. but|anyway|before|of the|eight|years|not|there is|able to|to go But still... she couldn't go before she was eight. Son tre anni che non è in casa. I am|three|years|that|not|he is|at|home It's been three years since she was at home. Va per gli undici, adesso. he goes|for|the|eleven|now She is almost eleven now. È cresciuta, mi dica un po', è cresciuta? it is|she has grown|to me|he says|a|a little|it is|she has grown She has grown, tell me a bit, has she grown? È di buon umore? he is|of|good|mood Is she in a good mood? - Ora vedrete, ora vedrete, - gli risposi affrettando il passo. now|you will see|||to him|I replied|hurrying|the|step - Now you will see, now you will see, - I replied, quickening my pace. - Ma dov’è quest’istituto? but|where is|this institute - But where is this institute? - domandò. he asked - he asked. - Mia moglie ce l’accompagnò ch’ero già partito. my|wife|it|she accompanied|that I was|already|departed - My wife accompanied him when I had already left. Mi pare che debba essere da queste parti. I|it seems|that|I should|to be|from|these|places It seems to me that he must be around here. Eravamo appunto arrivati. we were|just|arrived We had just arrived. Entrammo subito nel parlatorio. we entered|immediately|into the|parlor We immediately entered the parlor. Ci venne incontro un custode. to us|he came|meeting|a|guardian A caretaker came to meet us. - Sono il padre di Gigia Voggi, disse il giardiniere; - la mia figliuola subito subito. I am|the|father|of|Gigia|Voggi|he said|the|gardener|the|my||immediately|right away - I am the father of Gigia Voggi, said the gardener; - my daughter right away. - Sono in ricreazione, - rispose il custode, - vado a avvertir la maestra. I am|at|recess|he answered|the|caretaker|I go|to|to inform|the|teacher - She is on break, - replied the caretaker, - I will go inform the teacher. - E scappò. and|he ran away - And he ran away. Il giardiniere non poteva più né parlare, né star fermo; guardava i quadri alle pareti, senza veder nulla. the|gardener|not|he could|anymore|neither|to speak||to stay|still|he was looking|the|paintings|on the|walls|without|to see|nothing The gardener could neither speak nor stand still; he looked at the paintings on the walls, seeing nothing. La porta s’aperse: entrò una maestra, vestita di nero, con una ragazza per mano. the|door|it opened|he/she entered|a|teacher|dressed|of|black|with|a|girl|by|hand The door opened: a teacher entered, dressed in black, holding a girl by the hand. Padre e figliuola si guardarono un momento e poi si slanciarono l’uno nelle braccia dell’altro, mettendo un grido. father|and|daughter|they|they looked at|a|moment||then|they|they rushed|one|into the|arms|of each other|putting|a|shout Father and daughter looked at each other for a moment and then threw themselves into each other's arms, letting out a cry. La ragazza era vestita di rigatino bianco e rossiccio, con un grembiale grigio. the|girl|she was|dressed|with|stripe|white|and|reddish|with|a|apron|gray The girl was dressed in white and reddish stripes, with a gray apron. È più alta di me. it is|more|tall|than|me She is taller than me. Piangeva e teneva suo padre stretto al collo con tutt’e due le braccia. he was crying|and|he was holding|his|father|tight|at the|neck|with|all the|two|the|arms She was crying and holding her father tightly around the neck with both arms. Suo padre si svincolò, e si mise a guardarla da capo a piedi, coi lucciconi agli occhi, ansando come se avesse fatto una gran corsa; e sclamò: - Ah! his|father|he|he freed himself|and|he|he put|to|to look at her|from|head|to|feet|with the|glimmers|to the|eyes|breathing heavily|as|if|he had|done|a|big|run|and|he exclaimed|Ah Her father freed himself and began to look her up and down, with tears in his eyes, panting as if he had run a great distance; and exclaimed: - Ah! com’è cresciuta! how it has|grown how she has grown! come s’è fatta bella! how|it has|made|beautiful how beautiful she has become! Oh la mia cara, la mia povera Gigia! Oh|the|my|dear|||poor|Gigia Oh my dear, my poor Gigia! La mia povera mutina! the|my|poor|mutina My poor mutina! È lei, signora, la maestra? it is|she|madam|the|teacher Is it you, madam, the teacher? Le dica un po' che mi faccia pure i suoi segni, che qualche cosa capirò, e poi imparerò a poco a poco. you (formal)|to say|a|little|that|to me|to do|also|the|your (plural)|signs||some|thing|I will understand||then|I will learn|to|little|to|little Tell her to make her signs, and I will understand something, and then I will learn little by little. Le dica che mi faccia capire qualche cosa, coi gesti. to her|she says|that|to me|she makes|to understand|some|thing|with the|gestures Tell her to make me understand something, with gestures. La maestra sorrise e disse a bassa voce alla ragazza: - Chi è quest’uomo che t’è venuto a trovare? the|teacher|she smiled|and|she said|to|low|voice|to the|girl|who|he is|this man|who|you have|come|to|to visit The teacher smiled and said quietly to the girl: - Who is this man who has come to visit you? E la ragazza, con una voce grossa, strana, stuonata come quella d’un selvaggio che parlasse per la prima volta la nostra lingua, ma pronunciando chiaro, e sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre. and|the|girl|with|a|voice|big|strange|stammering|like|that|of a|savage|who|he spoke|for|the|first|time||our|language|but|pronouncing|clearly|and|smiling|she answered|it is|||father| And the girl, with a deep, strange voice, sounding like that of a savage speaking our language for the first time, but pronouncing clearly, and smiling, replied: - It is my father. Il giardiniere diede un passo indietro e gridò come un matto: - Parla! the|gardener|he gave|a|step|back|and|he shouted|like|a|crazy|Speak The gardener took a step back and shouted like a madman: - Speak! Ma è possibile! But|it is|possible But is it possible! Ma è possibile! But|it is|possible But is it possible! Parla? Does he speak Do you speak? Ma tu parli, bambina mia, parli? but|you|do you speak|girl|my|do you speak But you speak, my little girl, do you speak? dimmi un poco: parli? tell me|a|little|do you speak Tell me a little: do you speak? - E di nuovo l’abbracciò e la baciò sulla fronte tre volte. and|of|new|he hugged her|and|her|he kissed|on the|forehead|three|times - And again he hugged her and kissed her on the forehead three times. - Ma non è coi gesti che parlano, signora maestra, non è con le dita, così? but|not|it is|with the|gestures|that|they speak|Mrs|teacher|||with|the|fingers|like this - But it's not with gestures that they speak, teacher, it's not with fingers, is it? Ma cosa è questo? But|what|it is|this But what is this? - No, signor Voggi, - rispose la maestra, - non è coi gesti. No|Mr|Voggi|he answered|the|teacher|not|it is|with the|gestures - No, Mr. Voggi, - replied the teacher, - it's not with gestures. Quello era il metodo antico. that|it was|the|method|ancient That was the old method. Qui s’insegna col metodo nuovo, col metodo orale. here|it is taught|with the|method|new|||oral Here, they teach with the new method, with the oral method. Come non lo sapevate? How|not|it|you knew How did you not know? - Ma io non sapevo niente! but|I|not|I knew|nothing - But I didn't know anything! - rispose il giardiniere, trasecolato. he answered|the|gardener|astonished - replied the gardener, astonished. - Tre anni che son fuori! Three|years|that|I am|out - Three years I've been out! O me l’avranno scritto e non l’ho capito. or|me|they will have|written|and|not|I have it|understood Or they must have written it to me and I didn't understand. Sono una testa di legno, io. I am|a|head|of|wood|I I'm a wooden head, I am. O figliuola mia, tu mi capisci, dunque? Oh|daughter|my|you|me|you understand|then Oh my daughter, you understand me, then? Senti la mia voce? do you hear|the|my|voice Do you hear my voice? Rispondi un poco: mi senti? respond|a|little|me|do you hear Answer a little: can you hear me? Senti quello che ti dico? do you hear|that|what|to you|I say Do you hear what I'm saying to you? - Ma no, buon uomo, - disse la maestra, - la voce non la sente, perché è sorda. but|no|good|man|said|the|teacher|she||||she hears|because|she is|deaf - But no, good man, - said the teacher, - she doesn't hear the voice because she is deaf. Essa capisce dai movimenti della vostra bocca quali sono le parole che voi dite; ecco la cosa; ma non sente le vostre parole e neppure quello che essa dice a voi; le pronuncia perché le abbiamo insegnato, lettera per lettera, come deve atteggiar le labbra e muover la lingua, e che sforzo deve far col petto e con la gola, per metter fuori la voce. she|she understands|from the|movements|of the|your|mouth|which|they are|the|words|that|you|you say|here|the|thing|but|not|she hears|the|||and|||that||||||||||||to||||||||to move|the|||||||||||||||||voice She understands from the movements of your mouth what words you are saying; that's the thing; but she does not hear your words nor what she says to you; she pronounces them because we have taught her, letter by letter, how to shape her lips and move her tongue, and what effort she must make with her chest and throat to produce the voice. Il giardiniere non capì, e stette a bocca aperta. the|gardener|not|he understood|and|he stayed|at|mouth|open The gardener did not understand, and stood there with his mouth open. Non ci credeva ancora. not|we|he believed|still He still did not believe it. - Dimmi, Gigia, - domandò alla figliuola, parlandole all’orecchio, - sei contenta che tuo padre sia ritornato? tell me|Gigia|he asked|to the|daughter|talking to her|to the ear|are you|happy|that|your|father|he is|returned - Tell me, Gigia, - he asked his daughter, speaking to her in her ear, - are you happy that your father has returned? - E rialzato il viso, stette a aspettar la risposta. and|raised|the|face|he stood|to|to wait for|the|response - He raised his face and waited for the answer. La ragazza lo guardò, pensierosa, e non disse nulla. the|girl|him|she looked|thoughtful|and|not|she said|nothing The girl looked at him, thoughtful, and said nothing. Il padre rimase turbato. the|father|he remained|disturbed The father remained disturbed. La maestra rise. the|teacher|she laughs The teacher laughed. Poi disse: - Buon uomo, non vi risponde perché non ha visto i movimenti delle vostre labbra: le avete parlato all’orecchio! then|he said|good|man|not|to you|he responds|because|not|he has|seen|the|movements|of the|your|lips|you|you have|talked|to the ear Then he said: - Good man, he does not respond to you because he did not see the movements of your lips: you spoke to him in his ear! Ripetete la domanda tenendo bene il vostro viso davanti al suo. repeat|the|question|keeping|well|the|your|face|in front of|to the|his Repeat the question while keeping your face right in front of his. Il padre, guardandola bene in faccia, ripeté: - Sei contenta che tuo padre sia ritornato? the|father|looking at her|well|in|face|he repeated|are you|happy|that|your|father|he is|returned The father, looking her well in the face, repeated: - Are you happy that your father has returned? che non se ne vada più via? that|not|if|it|he goes|more|away that he does not go away anymore? La ragazza, che gli aveva guardato attenta le labbra, cercando anche di vedergli dentro alla bocca, rispose francamente: - Sì, so-no contenta, che sei tor-na-to, che non vai via... mai più. the|girl|who|to him|he had|looked|carefully|the|lips|trying|also|to|to see him|inside|to the|mouth|he answered|frankly|Yes|||happy|that|you are|returned||||not|you go|away|never|more The girl, who had been attentively watching his lips, even trying to see inside his mouth, replied frankly: - Yes, I am happy that you have returned, that you are not going away... never again. Il padre l’abbracciò impetuosamente, e poi in fretta e in furia, per accertarsi meglio, la affollò di domande. the|father|he hugged him|impetuously|and|then|in|haste|and|in|anger|to|to make sure|better|her|he crowded|of|questions The father hugged her fiercely, and then quickly, in a rush, to make sure, he bombarded her with questions. - Come si chiama la mamma? how|one|does he/she call|the|mom - What is your mother's name? - An-tonia. |to - Antonia. - Come si chiama la tua sorella piccola? how|one|does he/she call|the|your|sister|small - What is your little sister's name? - A-de-laide. at|of|Adelaide - A-de-laide. - Come si chiama questo collegio? how|it|does it call|this|college - What is the name of this school? - Dei sor-do-muti. of the||| - Of the deaf-mutes. - Quanto fa due volte dieci? how much|does it make|two|times|ten - How much is two times ten? - Venti. twenty - Twenty. Mentre credevamo che ridesse di gioia, tutt’a un tratto si mise a piangere. while|we believed|that|he laughed|of|joy|all of a|one|moment|he|he put|to|to cry While we thought he was laughing with joy, all of a sudden he started to cry. Ma era gioia anche quella. But|it was|joy|also|that But that was joy too. - Animo, - gli disse la maestra, - avete motivo di rallegrarvi, non di piangere. cheer up|to him|he said|the|teacher|you have|reason|to|to rejoice|not|to|to cry - Cheer up, - the teacher said to him, - you have reason to rejoice, not to cry. Vedete che fate piangere anche la vostra figliuola. you see|that|you make|to cry|also|the|your|daughter You see that you are making your daughter cry as well. Siete contento, dunque? you are|happy|then Are you happy, then? Il giardiniere afferrò la mano alla maestra e gliela baciò due o tre volte dicendo: - Grazie, grazie, cento volte grazie, mille volte grazie, cara signora maestra! the|gardener|he grabbed|the|hand|to the|teacher|and|it to her|he kissed|two|or|three|times|saying|Thank you|thank you||times|thank you||||dear|Mrs|teacher The gardener took the teacher's hand and kissed it two or three times saying: - Thank you, thank you, a hundred times thank you, a thousand times thank you, dear teacher! E mi perdoni che non le so dir altro! and|to me|forgive|that|not|to you|I know|to say|other And forgive me that I cannot tell you anything else! - Ma non solo parla, - gli disse la maestra; - la vostra figliuola sa scrivere. but|not|only|she speaks|to him|she said|the|||your|daughter|she knows|to write - But not only does she speak, - the teacher said to him; - your daughter knows how to write. Sa far di conto. he knows|to do|of|account She can do arithmetic. Conosce il nome di tutti gli oggetti usuali. he knows|the|name|of|all|the|objects|usual She knows the names of all the usual objects. Sa un poco di storia e di geografia. he knows|a|little|of|history|and||geography He knows a bit of history and geography. Ora è nella classe normale. now|he is|in the|class|normal Now he is in the regular class. Quando avrà fatte le altre due classi, saprà molto, molto di più. when|he will have|done|the|other|two|classes|he will know|very||of|more When he has completed the other two classes, he will know much, much more. Uscirà di qui che sarà in grado di prendere una professione. he will go out|of|here|that|he will be|to|able|to|to take|a|profession He will leave here being able to take up a profession. Ci abbiamo già dei sordomuti che stanno nelle botteghe a servir gli avventori, e fanno i loro affari come gli altri. we|we have|already|some|deaf-mutes|who|they are|in the|shops|to|to serve|the|customers|and|they do|the|their|business|like|the|others We already have some deaf-mutes who work in the shops serving customers, and they do their business like everyone else. Il giardiniere rimase stupito daccapo. the|gardener|he remained|surprised|again The gardener was astonished again. Pareva che gli si confondessero le idee un’altra volta. it seemed|that|to him|he|they confused|the|ideas|another|time It seemed that his thoughts were getting confused once more. Guardò la figliuola e si grattò la fronte. he looked at|the|daughter|and|he|he scratched|the|forehead He looked at the girl and scratched his forehead. Il suo viso domandava ancora una spiegazione. the|his|face|was asking|still|a|explanation Her face still asked for an explanation. Allora la maestra si voltò al custode e gli disse: - Chiamatemi una bimba della classe preparatoria. then|the|teacher|she|she turned|to the|caretaker|and|to him|she said|call me|a|girl|of the|class|preparatory Then the teacher turned to the caretaker and said: - Call me a girl from the preparatory class. Il custode tornò poco dopo con una sordomuta di otto o nove anni, entrata da pochi giorni nell’istituto. the|caretaker|he returned|shortly|after|with|a|deaf-mute|of|eight|or|nine|years|entered|for|few|days| The caretaker returned shortly after with a deaf-mute girl of eight or nine years, who had just entered the institution a few days ago. - Questa, - disse la maestra, - è una di quelle a cui insegniamo i primi elementi. this|he said|the|teacher|it is|a|of|those|to|whom|we teach|the|first|elements - This one, - said the teacher, - is one of those to whom we teach the first elements. Ecco come si fa. here is|how|one|does Here’s how to do it. Voglio farle dire e . I want|to make her|to say|and I want her to say e. State attento. you all are|careful Be careful. - La maestra aperse la bocca, come si apre per pronunciare la vocale e , e accennò alla bimba che aprisse la bocca nella stessa maniera. the|teacher||the|mouth|as|one|she opens|to|to pronounce|the|vowel|and||she gestured|to the|girl|that|she would open|the|mouth|in the|same|manner - The teacher opened her mouth, as one does to pronounce the vowel e, and signaled to the little girl to open her mouth in the same way. La bimba obbedì. the|girl|she obeyed The girl obeyed. Allora la maestra le fece cenno che mettesse fuori la voce. then|the|teacher|to her|did|gesture|to|she put|out|the|voice Then the teacher signaled her to speak out. Quella mise fuori la voce, ma invece di e , pronunziò o . that one|put|out|the|voice|but|instead|of|and|pronounced|or She spoke out, but instead of e, she pronounced o. - No, - disse la maestra, - non è questo. No|he said|the|teacher|not|it is|this - No, - said the teacher, - that's not it. - E pigliate le due mani della bimba, se ne mise una aperta sulla gola e l’altra sul petto, e ripeté: - e . and|take|the|two|hands|of the|girl|if|one|put|a|open|on the|throat|and|||||| - And she took the two hands of the little girl, placing one open on her throat and the other on her chest, and repeated: - and. - La bimba, sentito con le mani il movimento della gola e del petto della maestra, riaperse la bocca come prima, e pronunziò benissimo: - e . the|girl|heard|with|the|hands|the|movement|of the|throat|and|of the|chest||teacher|she reopened|the|mouth|like|before|and|she pronounced|very well|and - The little girl, feeling with her hands the movement of the teacher's throat and chest, opened her mouth again as before, and pronounced very well: - and. - Nello stesso modo la maestra le fece dire c e d , sempre tenendosi le due piccole mani sul petto e sulla gola. same|same|way|the|teacher|she|she made|to say|c|and|d|always|holding|the|two|small|hands|on the|chest|||throat - In the same way, the teacher made her say c and d, always keeping the two little hands on her chest and throat. - Avete capito ora? do you have|understood|now - Do you understand now? - domandò. he asked - he asked. Il padre aveva capito; ma pareva più meravigliato di quando non capiva. the|father|he had|understood|but|he seemed|more|amazed|than|when|not|he understood The father had understood; but he seemed more amazed than when he didn't understand. - E insegnano a parlare in quella maniera? and|they teach|to|to speak|in|that|way - And do they teach to speak in that way? - domandò, dopo un minuto di riflessione, guardando la maestra. he asked|after|a|minute|of|reflection|looking at|the|teacher - he asked, after a minute of reflection, looking at the teacher. - Hanno la pazienza d’insegnare a parlare a quella maniera, a poco a poco, a tutti quanti? they have|the|patience|to teach|to|to speak|at|that|manner|to|a little|to|||everyone|how many - Do they have the patience to teach everyone to speak that way, little by little? a uno a uno?... at|one|at|one one by one?... per anni e anni?... for|years|and|years for years and years?... Ma loro sono santi, sono! but|they|they are|saints|they are But they are saints, they are! Ma loro sono angeli del paradiso! but|they|they are|angels|of the|paradise But they are angels of paradise! Ma non c’è al mondo una ricompensa, per loro! but|not|there is|at the|world|a|reward|for|them But there is no reward in the world for them! Che cosa ho da dire?... What|thing|I have|to|to say What do I have to say?... Ah! Ah! mi lascino un poco con la mia figliuola, ora. I|I leave|a|little|with|the|my|daughter|now I will leave myself a little with my daughter now. Me la lascino cinque minuti per me solo. me|she|I leave|five|minutes|for|me|alone I will leave her for five minutes just for myself. E tiratala a sedere in disparte cominciò a interrogarla, e quella a rispondere, ed egli rideva con gli occhi lustri, battendosi i pugni sulle ginocchia, e pigliava la figliuola con le mani, guardandola, fuor di sé dalla contentezza a sentirla, come se fosse una voce che venisse dal cielo; poi domandò alla maestra: - Il signor Direttore, sarebbe permesso di ringraziarlo? and|he pulled her|to|to sit|in|apart|he started|to|to question her|and|she|to|to answer|and|he|he laughed|with|the|eyes|shiny|beating|the|fists|on the|knees|and|he took|the|daughter|with|the|hands|looking at her|out|of|self|from the|joy|to|to hear her|as|if|it were|a|voice|that|it came|from the|heaven|then|he asked|to the|teacher|the|Mr|Director|would it be|allowed|to|to thank him And pulling her aside, he began to question her, and she answered, and he laughed with shining eyes, beating his fists on his knees, and took the daughter in his hands, looking at her, beside himself with joy to hear her, as if it were a voice coming from heaven; then he asked the teacher: - Would it be allowed to thank the Director? - Il Direttore non c’è, - rispose la maestra. the|Director|not|he is there|he answered|the|teacher - The Director is not here, - replied the teacher. - Ma c’è un’altra persona che dovreste ringraziare. but|there is||person|who|you should|to thank - But there is another person you should thank. Qui ogni ragazza piccola è data in cura a una compagna più grande, che le fa da sorella, da madre. here|every|girl|small|it is|given|in|care|to|a|companion|more|big|who|she|she does|as|sister||mother Here, every little girl is assigned to an older companion, who acts as a sister, as a mother. La vostra è affidata a una sordomuta di diciassette anni, figliuola d’un fornaio, che è buona e le vuol bene molto: da due anni va a aiutarla a vestirsi ogni mattina, la pettina, le insegna a cucire, le accomoda la roba, le tien buona compagnia. the|your|it is|entrusted|to|a|deaf-mute|of|seventeen|years|daughter|of a|baker|who|she is|good||she|likes|well|very much|for|two|years|she goes|to|to help her|to|to dress herself|every|morning|she|she combs|she|she teaches|to|to sew|she|she arranges|the|clothes|she|she keeps|good|company Yours is entrusted to a deaf-mute seventeen-year-old, daughter of a baker, who is kind and loves her very much: for two years she has been helping her get dressed every morning, combing her hair, teaching her to sew, tidying up her clothes, and keeping her good company. Luigia, come si chiama la tua mamma dell’istituto? Luigia|how|it|does she call|the|your|mom|of the institute Luigia, what is the name of your mother at the institute? La ragazza sorrise e rispose: - Cate-rina Gior-dano. the|girl|she smiled|and|she answered|||| The girl smiled and replied: - Cate-rina Gior-dano. - Poi disse a suo padre: - Mol-to, mol-to buona. then|he said|to|his|father|||||good - Then she said to her father: - Very, very good. Il custode, uscito a un cenno della maestra, ritornò quasi subito con una sordomuta bionda, robusta di viso allegro, vestita anch’essa di rigatino rossiccio col grembiale grigio; la quale si arrestò sull’uscio e arrossì; poi chinò la testa, ridendo. the|caretaker|out|at|a|gesture|of the|teacher|he returned|almost|immediately|with|a|deaf-mute|blonde|strong|of|face|cheerful|dressed|also she|of|striped|reddish|with the|apron|gray|the|who|it|stopped|on the doorstep||she blushed|then|she lowered|head|head|laughing The caretaker, having come out at a signal from the teacher, soon returned with a blonde deaf-mute, robust with a cheerful face, also dressed in reddish stripes with a gray apron; she stopped at the door and blushed; then she lowered her head, laughing. Aveva il corpo d’una donna, e pareva una bambina. he had|the|body|of a|woman|and|it seemed|a|girl She had the body of a woman, and looked like a little girl. La figliuola di Giorgio le corse subito incontro, la prese per un braccio come una bimba e la tirò davanti a suo padre, dicendo con la sua grossa voce: - Ca-te-rina Gior-dano. the|daughter|of|Giorgio|she|she ran|immediately|towards|she|she took|by|a|arm|like|a|girl||she|she pulled|in front of|to|her|father|saying|with|||big|voice|Catherine|||| Giorgio's daughter immediately ran to her, took her by the arm like a little girl, and pulled her in front of her father, saying in her loud voice: - Ca-te-rina Gior-dano. - Ah! Ah - Ah! la brava ragazza! the|good|girl the good girl! - esclamò il padre, e allungò la mano per carezzarla, ma la tirò indietro, e ripeté: - Ah! he exclaimed|the|father|and|he stretched|it|hand|to|to caress it|but|it|he pulled|back|and|he repeated|Ah - exclaimed the father, and reached out his hand to caress her, but he pulled it back, and repeated: - Ah! la buona ragazza, che Dio la benedica, che le dia tutte le fortune, tutte le consolazioni, che la faccia sempre felice lei e tutti i suoi, una buona ragazza così, povera la mia Gigia, è un onesto operaio, un povero padre di famiglia che glielo augura di tutto cuore! the|good|girl|who|God|her|bless|that|to her|give|all|the|fortunes|||consolations|that|her|make|always|happy|she|and|all|the|her own|a|good|girl|like this|poor|the|my|Gigia|she is|a|honest|worker|a|poor|father|of|family|who|to her|wishes|with|all|heart the good girl, may God bless her, may He give her all the fortunes, all the consolations, may He always make her happy and all her loved ones, such a good girl, poor my Gigia, is an honest worker, a poor father of a family who wishes her all the best from the bottom of his heart! La ragazza grande accarezzava la piccola, sempre tenendo il viso basso e sorridendo; e il giardiniere continuava a guardarla, come una madonna. the|girl|big|she was caressing|the|small|always|holding|the|face|low|and|smiling||the|gardener|he continued|to|to look at her|like|a|madonna The older girl was caressing the little one, always keeping her face down and smiling; and the gardener continued to watch her, like a Madonna. - Oggi vi potete pigliar con voi la vostra figliuola, - disse la maestra. today|you|you can|to take|with|you|the|your|daughter|she said|the|teacher - Today you can take your daughter with you, - said the teacher. - Se me la piglio! if|me|it|I take - If I take her! - rispose il giardiniere. he answered|the|gardener - replied the gardener. - Me la conduco a Condove e la riporto domani mattina. I|her|I drive|to|Condove|and|I|I bring back|tomorrow|morning - I'll take her to Condove and bring her back tomorrow morning. Si figuri un po' se non me la piglio! one|imagine|a|bit|if|not|me|it|I take Just imagine if I don't take her! - La figliuola scappò a vestirsi. the|daughter|she ran away|to|to get dressed - The girl ran off to get dressed. - Dopo tre anni che non la vedo! After|three|years|that|not|her|I see - After three years of not seeing her! - riprese il giardiniere. he resumed|the|gardener - the gardener replied. - Ora che parla! now|that|he speaks - Now she speaks! A Condove subito me la porto. at|Condove|immediately|me|it|I take it I'll take her to Condove right away. Ma prima voglio far un giro per Torino con la mia mutina a braccetto, che tutti la vedano, e condurla dalle mie quattro conoscenze, che la sentano! but|first|I want|to take|a|walk|for|Turin|with|her|my|mutina|at|arm|that|everyone|her|they see|and||from the|my|four|acquaintances|that|her|they hear But first I want to take a stroll around Turin with my girlfriend on my arm, so everyone can see her, and introduce her to my four acquaintances, so they can meet her! Ah! Ah! la bella giornata! the|beautiful|day What a beautiful day! Questa si chiama una consolazione. this|one|it is called|a|consolation This is called a consolation. Qua il braccio a tuo padre, Gigia mia! here|the|arm|to|your|father|Gigia|my Here is your father's arm, my Gigia! - La ragazza, ch’era tornata con una mantellina e una cuffietta, gli diede il braccio. the|girl|who was|returned|with|a|small cloak|||cap|to him|gave|the|arm - The girl, who had returned with a shawl and a cap, offered him her arm. - E grazie a tutti! and|thank you|to|everyone - And thanks to everyone! - disse il padre di sull’uscio. he said|the|father|of|on the threshold - said the father from the doorway. - Grazie a tutti con tutta l’anima mia! thank you|to|everyone|with|all|the soul|my - Thank you all with all my soul! Tornerò ancora una volta a ringraziar tutti! I will return|again|a|time|to|to thank|everyone I will come back once again to thank everyone! Rimase un momento sopra pensiero, poi si staccò bruscamente dalla ragazza, tornò indietro frugandosi con una mano nella sottoveste, e gridò come un furioso: - Ebbene, sono un povero diavolo, ma ecco qui, lascio venti lire per l’istituto, un marengo d’oro bell’e nuovo. he stayed|a|moment|above|thought|then|he|he detached|abruptly|from the|girl|he returned|back|rummaging|with|a|hand|in the|undergarment|and|he shouted|like|a|furious|well|I am|a|poor|devil|but|here|here|I leave|twenty|lire|for||a|marengo||beautiful|new He paused for a moment in thought, then abruptly pulled away from the girl, reached into his underskirt with one hand, and shouted like a madman: - Well, I am a poor devil, but here it is, I leave twenty lire for the institute, a brand new gold marengo. E dando un gran colpo sul tavolino, vi lasciò il marengo. and|giving|a|great|hit|on the|small table|to you|he left|the|marengo And with a great bang on the little table, he left the marengo there. - No, no, brav’uomo, - disse la maestra commossa. No|not|good man|he said|the|teacher|moved - No, no, good man, - said the moved teacher. - Ripigliatevi il vostro denaro. take back|the|your|money - Take back your money. Io non lo posso accettare. I|not|it|can|to accept I cannot accept it. Ripigliatevelo. Take it back Take it back. Non tocca a me. not|it is up to|to|me It's not up to me. Verrete quando ci sarà il Direttore. you will come|when|there|there will be|the|Director You will come when the Director is there. Ma non accetterà nemmeno lui, statene sicuro. but|not|he will accept|not even|he|you all stay|sure But he won't accept it either, you can be sure of that. Avete faticato troppo per guadagnarveli, pover’uomo. you have|worked hard|too much|to|to earn them|poor man You have worked too hard to earn them, poor man. Vi saremo tutti grati lo stesso. you|we will be|all|grateful|the|same We will all be grateful to you anyway. - No, io lo lascio, - rispose il giardiniere, intestato; - e poi... si vedrà. No|I|it|I leave|he replied|the|gardener|entitled|and|then|it|he will see - No, I will leave it, - replied the gardener, stubbornly; - and then... we will see. Ma la maestra gli rimise la moneta in tasca senza lasciargli il tempo di respingerla. but|the|teacher|to him|put back|the|coin|in|wallet|without|to let him|the|time|to|to reject it But the teacher put the coin back in his pocket without giving him time to refuse it. E allora egli si rassegnò, crollando il capo; e poi, rapidamente, mandato un bacio con la mano alla maestra e alla ragazza grande, e ripreso il braccio della sua figliuola, si slanciò con lei fuor della porta dicendo: - Vieni, vieni, figliuola mia, povera mutina mia, mio tesoro! and|then|he|himself|he resigned|collapsing|the|head|and|then|quickly|sent|a|kiss|with|the||to the||||girl|big||taken back|the|arm|of the|his|daughter|he|he rushed|with|she|out|of the|door|saying|Come|come|daughter|my|poor|mutina|my|my|treasure And then he resigned himself, shaking his head; and then, quickly, sending a kiss with his hand to the teacher and the older girl, and taking his daughter's arm, he rushed out the door with her saying: - Come, come, my daughter, my poor little mute, my treasure! E la figliuola esclamò con la sua voce grossa: - Oh-che-bel-sole! and|the|daughter|she exclaimed|with|the|her|voice|big|Oh|what|beautiful|sun And the girl exclaimed in her loud voice: - Oh what a beautiful sun!

SENT_CWT:ANo5RJzT=6.18 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=3.38 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=272 err=0.00%) translation(all=217 err=0.00%) cwt(all=2236 err=6.40%)