×

Utilizziamo i cookies per contribuire a migliorare LingQ. Visitando il sito, acconsenti alla nostra politica dei cookie.

image

Podcast Italiano subtitled, Five mistakes Italians should NEVER make - [ITA - w/ subs in ITA]

Five mistakes Italians should NEVER make - [ITA - w/ subs in ITA]

Ciao a tutti e benvenuti su Podcast Italiano,

oggi voglio parlarvi di cinque errori che in italiano sono considerati gravi,

ovvero errori che a noi italiani fin dalla scuola elementare dicono che

assolutamente non bisogna fare, che sono gravi e quindi sono molto stigmatizzati. Quegli errori che se sento io, oppure sente un altro italiano istintivamente penserà:

"No, qualcosa non va bene, questo è un errore grave che non devi fare". Quindi errori per cui c'è uno stigma molto forte.

Il primo è "a me mi".

Questa è una cosa che ci insegnano fino dalle elementari. "A me mi" in italiano

non si dovrebbe dire. Perché non si deve dire? Perché" a me" e "mi" in teoria sono una ripetizione. Cioè, sono lo stesso pronome uno in versione tonica e l'altro in versione atona, diciamo così.

E quindi "a me mi" è un po' come dire la stessa cosa due volte. In realtà questa è una cosa che molte persone, fanno ci sono esempi anche nella letteratura,

ne "I promessi sposi" di Manzoni, uno dei libri più famosi della letteratura italiana.

Inoltre vorrei anche dire che secondo me

è soprattutto la prima persona che viene considerata sbagliata, perché per esempio

"a lui gli" oppure "a noi ci", "a voi vi" non sono così male.

È proprio "a me mi" e forse "a te ti" che vengono considerati errati e secondo me perché

fin da piccoli ci dicono "a me mi" uguale = il male, non fate questo errore assolutamente.

Quindi... la cosa divertente è che in spagnolo "a mi me" è assolutamente corretto,

quindi questa è l'arbitrarietà degli errori grammaticali.

Il secondo errore sarebbe "ma però", ovvero utilizzare sia "ma" sia "però" insieme, "ma però".

E la motivazione sostanzialmente è la medesima, la stessa, cioè "ma" e "però"

vogliono dire sostanzialmente la stessa cosa e quindi non si dovrebbero usare insieme.

Anche se molte persone usano "ma" e "però" insieme e io sinceramente non ci vedo nulla di male,

ma questa è una regola che qualcuno ha deciso.

La terza regola è una regola in realtà più di ortografia, ovvero come scriviamo.

Quando abbiamo il verbo "avere" in italiano, come forse, immagino, saprete, le prime persone

"ho", "hai" e "ha", così come anche la terza persona plurale "hanno" richiedono l'acca (h).

Ma l'infinito "avere" e la prima e seconda persona plurale "abbiamo" e "avete"

non hanno nessuna "h". Qual è il motivo di questa "h"?

Il motivo è che in latino l'acca c'era. "Habere". Si pronunciava anche, era "habere", non come in italiano,

"avere", dove l'acca non esiste. In realtà potremmo anche non scriverla, però dato che

la parola "o" senz'acca è una parola, la parola "ai" (preposizione articolata) è una parola,

la parola "a" è una preposizione semplice e la parola "anno" è una parola

(cioè, anno come "quanti anni hai?"), si è pensato, non so chi, ma in passato si è deciso che bisogna lasciare l'h per distinguere il verbo da tutte queste altre parole.

In latino ovviamente "abbiamo" aveva l'acca ("habemus"), così come anche in spagnolo c'è l'acca

nella parola hemos*. Però in italiano abbiamo deciso di tenerla solo in quei casi

in cui potrebbe confonderci perché ci sono altre parole. Scrivere "io o", oppure

"lui a", oppure, non so, "ce l'o" senza utilizzare l'acca è considerato un errore

molto molto grave a scuola, ed è un errore molto stigmatizzato.

Stessa cosa per la terza persona singolare del verbo "essere", "è".

L'accento viene utilizzato solamente perché la parola "e" è una congiunzione

L'accento potrebbe anche indicare la pronuncia diversa in italiano standard,

cioè "e" - "è", ma in realtà questa pronuncia non è diversa in molti dialetti o in

molti modi di parlare di italiano (intendo dire: in alcuni modi di parlare l'italiano i due suoni corrispondono) e quindi anche qui l'accento

è soprattutto utilizzato per non confondere le due parole.

Un altro tipo di errore in italiano o di errori sono tutti quelli che hanno che vedere con l'utilizzo

della "q" della "cq" o della "qq" perché se... forse non sapete, c'è una parola almeno in italiano che ha 2 "q" di fila. Ma a cosa serve la lettera q? Perché, per esempio, non possiamo scrivere

"cuando" con la c in italiano? (come in spagnolo alla fine) Beh, questo perché in latino quando avevamo il suono "k", come quando,

seguito dalla semi-consonante "w", come "kwando", "kwesto", questo "w",

questo suono qua, che in italiano è una "ua", oppure "ue", "ui," uo", non so, per qualche motivo si decise in latino

che questo suono doveva essere preceduto da una "q" (e non da una "c"), mentre la "c" veniva utilizzata

per le altre parole, non so, per esempio "cantare".

La "q" in realtà è abbastanza ridondante, potremmo tranquillamente non avere la "q" e nessuno morirebbe.

In italiano però ci sono delle parole in cui c'è questo suono, "kwa", uno di questi suoni,

"kwa", "kwi", "kwe", "kwo", però vediamo una "c", come la parola "scuola", oppure anche la parola "cuoco".

Perché questa cosa? Beh, in latino queste parole non erano né scuola, né cuoco,

ma erano "schola" e "cocus", non c'era la "w", "wo", in nessuna di queste due parole

e quindi in italiano per omaggiare in qualche modo il latino si è deciso di tenere la lettera "c".

Diverso è il caso di "acqua". In "acqua", che deriva dal latino "aqua" in italiano è comparsa una lettera... una consonante doppia, no? "Akkwa".

E si è deciso per qualche motivo che per raddoppiare la "q" bisogna mettere una "c",

quindi "acqua" oppure "acquistare". Sentite la differenza? Acquistare, non "aquistare".

"Acquistare". C'è una parola molto rara in italiano che sarebbe "soqquadro",

(che significa sostanzialmente disordine, "mettere a soqquadro" è come mettere in disordine)

in cui c'è una doppia "q". Ora non vi spiego l'origine, vi dico solo che

"soqquadro" deriva da "sotto quadro" e quindi quando ci sono queste parole, questi composti,

queste parole che si fondono come, non so, per esempio, "abbastanza",

da "a" e "bastanza", oppure "ebbene", "siccome", "seppure", "soprattutto", la consonante

raddoppia in italiano, quindi per utilizzare la stessa regola di raddoppiamento,

(raDDoppiamento) si è deciso di scrivere "soqquadro" con 2 "q". È un'eccezione.

E infine l'ultimo errore che fa accapponare la pelle agli italiani è l'utilizzo sbagliato del congiuntivo.

Allora il congiuntivo, sapete, è molto difficile, anche molti italiani lo sbagliano.

Ed è molto stigmatizzato, ci sono molti "grammar-nazi" che muoiono internamente quando sentono

un congiuntivo sbagliato. Per loro un congiuntivo sbagliato rende un intero discorso invalido,

cioè, uno può dire qualsiasi cosa ma se sbaglia un congiuntivo è un'idiota, uno stupido.

Vi faccio un esempio, non so, l'errore forse considerato peggiore è quando abbiamo un verbo che regge, che necessita di un congiuntivo. Quindi, per esempio, "penso che sia", "credo che sia".

Se diciamo "penso che è", oppure "credo che è", molte persone che ci ascoltano

- se siete stranieri non è un problema, vi capiranno, ma un italiano che dice

una cosa del genere fa l'impressione di un idiota.

Un altro tipo di errore con il congiuntivo è utilizzare (intendo: quando utilizziamo) quello che sarebbe il terzo periodo ipotetico,

ovvero "se io l'avessi visto glielo avrei detto", non utilizzare tutte queste forme difficili

ma usare l'imperfetto: "se lo vedevo glielo dicevo". Questa è una cosa,

in realtà, secondo me, percepita come meno grave, perché noi italiani la usiamo,

forse più di quanto ce ne rendiamo conto e quindi è comune dire "se lo vedevo glielo dicevo"

È un modo molto più veloce per dire la stessa cosa ed è molto più facile .

Quindi è comune, però viene considerato un errore. E un altro errore

considerato molto grave, che riguarda il congiuntivo è l'utilizzo del condizionale

al posto del congiuntivo, quindi dire per esempio "se avrei tempo" lo farei, al posto di

"se avessi tempo lo farei".

Tra l'altro devo ammettere che io ho fatto lo stesso errore. Nella descrizione

di molti video c'è un punto in cui c'è la possibilità di farmi delle donazioni su PayPal

e ho scritto se avresti voglia potresti, qualcosa del genere.

Quindi anche a me succede. Adesso l'ho corretto, però in video vecchi

c'è ancora questa cosa, quindi anche a me succede. Succede a tutti, è normale,

non siamo delle macchine.

Tutti questi errori come vi ho detto sono molto stigmatizzati e sono sicuro che anche nelle vostre lingue

ci sono errori così, stigmatizzati, che quando sentite una persona a dire una di queste cose

pensate :O, è impazzito, oppure "è un ignorantone", non sa parlare la propria lingua.

Ma vi voglio lasciare con questo pensiero, cioè: tutte le lingue evolvono.

Noi non parliamo il latino, cioè, se un latino ci sente (ci sentisse) parlare pensano (penserebbe*) che

la nostra lingua sia un abominio.

L'italiano (di oggi) è diverso dall'italiano di duecento anni fa, così come lo è l'inglese, il francese, il giapponese, lo swahili.

La scrittura un pochino rallenta questa evoluzione perché fa sì che ci sia un "bello stile" che è più lento a cambiare,

ma in ogni caso la lingua è prima di tutto una cosa parlata ed è destinata a cambiare, e lo farà.

È inevitabile. Come le nuvole cambiano nel cielo. E non migliorano né peggiorano, ma cambiano.

È nella natura delle lingue.

Quindi da un lato penso che è (sia*) giusto che ci sia un bello stile, così come c'è una moda, c'è uno stile a cui

dobbiamo adeguarci quando andiamo a un colloquio di lavoro o quando parliamo in pubblico.

È giusto che ci sia un bello stile, ma non dobbiamo dimenticarci* che gli stili, le mode cambiano

e allo stesso modo le lingue cambiano, è nella loro natura.

Quindi i nostri figli, i nostri nipoti parleranno in un modo diverso, che non è peggiore del nostro,

così come il nostro modo di parlare non è peggiore di quello dei nostri genitori, dei nostri nonni,

o di Dante Alighieri o di Shakespeare. Checché ne dicano i grammar nazi. Mi sono accorto nell'editing che il telefono aveva smesso di registrare.

Volevo solo dirvi che ringrazio per aver visto questo video. Vi chiedo di mettere "mi piace" o di iscrivervi

se vi è piaciuto, se lo avete trovato utile.

E ci vediamo nel prossimo video, che spero sarà molto presto. Grazie ancora e alla prossima. Ciao!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Five mistakes Italians should NEVER make - [ITA - w/ subs in ITA] |||sollten|niemals|||||| cinco|||devem||||||| Fünf Fehler, die Italiener NIEMALS machen sollten - [ITA - mit Untertiteln in ITA]. Five mistakes Italians should NEVER make - [ITA - w/ subs in ITA]. Cinco errores que los italianos no deberían cometer NUNCA - [ITA - w/ subs in ITA]. Pięć błędów, których Włosi NIGDY nie powinni popełniać - [ITA - w / subs in ITA]. Cinco erros que os italianos NUNCA devem cometer - [ITA - w/ subs in ITA]. Пять ошибок, которые итальянцы не должны совершать никогда - [ITA - с субтитрами на ITA].

Ciao a tutti e benvenuti su Podcast Italiano, Hello everyone and welcome to Italian Podcast,

oggi voglio parlarvi di cinque errori che in italiano sono considerati gravi,

ovvero errori che a noi italiani fin dalla scuola elementare dicono che that is, errors that we Italians say to us since elementary school

assolutamente non bisogna fare, che sono gravi e quindi sono molto stigmatizzati. |||||||||||stigmatisiert Quegli errori che se sento io, oppure sente un altro italiano istintivamente penserà: |||||||||||instinktiv|

"No, qualcosa non va bene, questo è un errore grave che non devi fare". Quindi errori per cui c'è uno stigma molto forte. ||||||Stigma|| Donc des erreurs pour lesquelles il y a une très forte stigmatisation.

Il primo è "a me mi". The first is "me me".

Questa è una cosa che ci insegnano fino dalle elementari. "A me mi" in italiano This is something they teach us since elementary school. "A me mi" in Italian

non si dovrebbe dire. Perché non si deve dire? Perché" a me" e "mi" in teoria sono una ripetizione. ||||||||||||||||||Wiederholung Cioè, sono lo stesso pronome uno in versione tonica e l'altro in versione atona, diciamo così. ||||||||betont||||||| Autrement dit, ils sont le même pronom un dans une version tonique et l'autre dans une version non accentuée, pour ainsi dire.

E quindi "a me mi" è un po' come dire la stessa cosa due volte. In realtà questa è una cosa che molte persone, fanno ci sono esempi anche nella letteratura,

ne "I promessi sposi" di Manzoni, uno dei libri più famosi della letteratura italiana.

Inoltre vorrei anche dire che secondo me

è soprattutto la prima persona che viene considerata sbagliata, perché per esempio

"a lui gli" oppure "a noi ci", "a voi vi" non sono così male.

È proprio "a me mi" e forse "a te ti" che vengono considerati errati e secondo me perché |||||||||||||falsch||||

fin da piccoli ci dicono "a me mi" uguale = il male, non fate questo errore assolutamente.

Quindi... la cosa divertente è che in spagnolo "a mi me" è assolutamente corretto, So ... the funny thing is that in Spanish "a mi me" is absolutely correct,

quindi questa è l'arbitrarietà degli errori grammaticali. |||die Willkür||| c'est donc l'arbitraire des erreurs grammaticales.

Il secondo errore sarebbe "ma però", ovvero utilizzare sia "ma" sia "però" insieme, "ma però".

E la motivazione sostanzialmente è la medesima, la stessa, cioè "ma" e "però" ||||||derselbe|||||| ||||||mesma||||||

vogliono dire sostanzialmente la stessa cosa e quindi non si dovrebbero usare insieme.

Anche se molte persone usano "ma" e "però" insieme e io sinceramente non ci vedo nulla di male, Obwohl viele Leute "aber" und "aber" zusammen verwenden, sehe ich ehrlich gesagt nichts Falsches daran,

ma questa è una regola che qualcuno ha deciso. aber das ist eine Regel, die jemand beschlossen hat.

La terza regola è una regola in realtà più di ortografia, ovvero come scriviamo. Die dritte Regel ist eigentlich eher eine Rechtschreibregel, d. h. die Art und Weise, wie wir schreiben.

Quando abbiamo il verbo "avere" in italiano, come forse, immagino, saprete, le prime persone

"ho", "hai" e "ha", così come anche la terza persona plurale "hanno" richiedono l'acca (h). |||||||||||||das h| |||||||||||||a letra h|

Ma l'infinito "avere" e la prima e seconda persona plurale "abbiamo" e "avete"

non hanno nessuna "h". Qual è il motivo di questa "h"?

Il motivo è che in latino l'acca c'era. "Habere". Si pronunciava anche, era "habere", non come in italiano, ||||||||||ausgesprochen||||||| ||||||||ter|||||||||

"avere", dove l'acca non esiste. In realtà potremmo anche non scriverla, però dato che

la parola "o" senz'acca è una parola, la parola "ai" (preposizione articolata) è una parola, |||ohne H|||||||||||

la parola "a" è una preposizione semplice e la parola "anno" è una parola

(cioè, anno come "quanti anni hai?"), si è pensato, non so chi, ma in passato |ano||||||||||||| si è deciso che bisogna lasciare l'h per distinguere il verbo da tutte queste altre parole. ||||||das h|||||||||

In latino ovviamente "abbiamo" aveva l'acca ("habemus"), così come anche in spagnolo c'è l'acca ||||||wir haben||||||| ||||||habemus|||||||

nella parola hemos*. Però in italiano abbiamo deciso di tenerla solo in quei casi |||||||||sie behalten|||| ||hemos|||||||||||

in cui potrebbe confonderci perché ci sono altre parole. Scrivere "io o", oppure |||verwirren|||||||||

"lui a", oppure, non so, "ce l'o" senza utilizzare l'acca è considerato un errore ||||||es|||||||

molto molto grave a scuola, ed è un errore molto stigmatizzato. ||||||||||estigmatizado

Stessa cosa per la terza persona singolare del verbo "essere", "è".

L'accento viene utilizzato solamente perché la parola "e" è una congiunzione ||||||||||Konjunktion

L'accento potrebbe anche indicare la pronuncia diversa in italiano standard,

cioè "e" - "è", ma in realtà questa pronuncia non è diversa in molti dialetti o in

molti modi di parlare di italiano (intendo dire: in alcuni modi di parlare l'italiano i due suoni corrispondono) e quindi anche qui l'accento

è soprattutto utilizzato per non confondere le due parole.

Un altro tipo di errore in italiano o di errori sono tutti quelli che hanno che vedere con l'utilizzo Another type of error in Italian or errors are those that have to do with the usage

della "q" della "cq" o della "qq" perché se... forse non sapete, c'è una parola almeno in italiano ||||||qq||||||||||| |||cq|||qq||||||||||| che ha 2 "q" di fila. Ma a cosa serve la lettera q? Perché, per esempio, non possiamo scrivere |||de|fila|||||||||||||

"cuando" con la c in italiano? (come in spagnolo alla fine) wann|||||||||am| quando|||||||||| Beh, questo perché in latino quando avevamo il suono "k", come quando,

seguito dalla semi-consonante "w", come "kwando", "kwesto", questo "w", ||||||kwando|dieses|| ||||||kwando|questo||

questo suono qua, che in italiano è una "ua", oppure "ue", "ui," uo", non so, per qualche motivo si decise in latino ||||||||||||uo||||||||| ||||||||ua||ue|ui|uo|||||||||

che questo suono doveva essere preceduto da una "q" (e non da una "c"), mentre la "c" veniva utilizzata |||||vorangehen||||||||||||| ||||||||||||||||c||

per le altre parole, non so, per esempio "cantare". ||||||||cantar

La "q" in realtà è abbastanza ridondante, potremmo tranquillamente non avere la "q" e nessuno morirebbe. ||||||überflüssig||||||||| Das "q" ist eigentlich ziemlich überflüssig, wir könnten auch ohne "q" auskommen und niemand würde sterben.

In italiano però ci sono delle parole in cui c'è questo suono, "kwa", uno di questi suoni, ||||||||||||kwa|||| ||||||||||||kwa|||| Im Italienischen gibt es jedoch Wörter, in denen dieser Laut, "kwa", vorkommt,

"kwa", "kwi", "kwe", "kwo", però vediamo una "c", come la parola "scuola", oppure anche la parola "cuoco". kw||kwe|||||||||||||| |kwi|kwe|kwo||||||||||||| "kwa", "kwi", "kwe", "kwo", aber wir sehen ein "c", wie das Wort "Schule" oder auch das Wort "Koch".

Perché questa cosa? Beh, in latino queste parole non erano né scuola, né cuoco,

ma erano "schola" e "cocus", non c'era la "w", "wo", in nessuna di queste due parole ||Schule||||||||||||| ||escola||cozinheiro|||||w||||||

e quindi in italiano per omaggiare in qualche modo il latino si è deciso di tenere la lettera "c". |||||ehren||||||||||||| |||||homenagear|||||||||||||

Diverso è il caso di "acqua". In "acqua", che deriva dal latino "aqua" ||||||||||||Wasser ||||||||||||água in italiano è comparsa una lettera... una consonante doppia, no? "Akkwa". ||||||||||Akkwa |||apareceu|||||||Akkwa

E si è deciso per qualche motivo che per raddoppiare la "q" bisogna mettere una "c",

quindi "acqua" oppure "acquistare". Sentite la differenza? Acquistare, non "aquistare". |||||||||kaufen |||||||||adquirir

"Acquistare". C'è una parola molto rara in italiano che sarebbe "soqquadro", ||||||||||Durcheinander |||||rara|||||desordem "Acheter". Il y a un mot très rare en italien qui serait "soqquadro",

(che significa sostanzialmente disordine, "mettere a soqquadro" è come mettere in disordine) ||||||Unordnung||||| |||desordem||||||||

in cui c'è una doppia "q". Ora non vi spiego l'origine, vi dico solo che

"soqquadro" deriva da "sotto quadro" e quindi quando ci sono queste parole, questi composti,

queste parole che si fondono come, non so, per esempio, "abbastanza", ||||verschmelzen||||||

da "a" e "bastanza", oppure "ebbene", "siccome", "seppure", "soprattutto", la consonante |||genug||||||| |||bastante||||embora||| de «a» et «assez», ou «bien», «puisque», «quoique», «surtout», la consonne

raddoppia in italiano, quindi per utilizzare la stessa regola di raddoppiamento, dobro||||||||||

(raDDoppiamento) si è deciso di scrivere "soqquadro" con 2 "q". È un'eccezione.

E infine l'ultimo errore che fa accapponare la pelle agli italiani è l'utilizzo sbagliato del congiuntivo. ||||||Gänsehaut erzeug||||||||| ||||||arrepiar||||||||| Et enfin la dernière erreur qui fait ramper les Italiens est la mauvaise utilisation du subjonctif.

Allora il congiuntivo, sapete, è molto difficile, anche molti italiani lo sbagliano.

Ed è molto stigmatizzato, ci sono molti "grammar-nazi" che muoiono internamente quando sentono ||||||||Grammatik-Naz||||| |||||||gramática|nazi||morrem|internamente||

un congiuntivo sbagliato. Per loro un congiuntivo sbagliato rende un intero discorso invalido, ||||||||||||ungültig

cioè, uno può dire qualsiasi cosa ma se sbaglia un congiuntivo è un'idiota, uno stupido. ||||||||||||eine Idiotin||

Vi faccio un esempio, non so, l'errore forse considerato peggiore è quando abbiamo un verbo che regge, ||||||||||||||||regiert ||||||||||||||||governa Je vais vous donner un exemple, je ne sais pas, l'erreur peut-être considérée comme la pire est quand nous avons un verbe qui tient, che necessita di un congiuntivo. Quindi, per esempio, "penso che sia", "credo che sia".

Se diciamo "penso che è", oppure "credo che è", molte persone che ci ascoltano

- se siete stranieri non è un problema, vi capiranno, ma un italiano che dice

una cosa del genere fa l'impressione di un idiota. ||||||||Idiot

Un altro tipo di errore con il congiuntivo è utilizzare (intendo: quando utilizziamo) quello che sarebbe il terzo periodo ipotetico, |||||||||||||||||||hypothetischer Satz

ovvero "se io l'avessi visto glielo avrei detto", non utilizzare tutte queste forme difficili |||ich hätte|||||||||| |||||a ele|||||||| or "if I had seen it I would have told him", do not use all these difficult forms

ma usare l'imperfetto: "se lo vedevo glielo dicevo". Questa è una cosa, |||||via|||||| but use the imperfect: "if I saw him I told him". This is one thing

in realtà, secondo me, percepita come meno grave, perché noi italiani la usiamo, ||||wahrgenommen|||||||| ||||percebida||||||||

forse più di quanto ce ne rendiamo conto e quindi è comune dire "se lo vedevo glielo dicevo" perhaps more than we realize and therefore it is common to say "if I saw him I would tell him"

È un modo molto più veloce per dire la stessa cosa ed è molto più facile .

Quindi è comune, però viene considerato un errore. E un altro errore

considerato molto grave, che riguarda il congiuntivo è l'utilizzo del condizionale

al posto del congiuntivo, quindi dire per esempio "se avrei tempo" lo farei, al posto di |||||||||hätte||||||

"se avessi tempo lo farei".

Tra l'altro devo ammettere che io ho fatto lo stesso errore. Nella descrizione

di molti video c'è un punto in cui c'è la possibilità di farmi delle donazioni su PayPal ||||||||||||||||PayPal ||||||||||||fazerme||||

e ho scritto se avresti voglia potresti, qualcosa del genere.

Quindi anche a me succede. Adesso l'ho corretto, però in video vecchi

c'è ancora questa cosa, quindi anche a me succede. Succede a tutti, è normale,

non siamo delle macchine.

Tutti questi errori come vi ho detto sono molto stigmatizzati e sono sicuro che anche nelle vostre lingue

ci sono errori così, stigmatizzati, che quando sentite una persona a dire una di queste cose

pensate :O, è impazzito, oppure "è un ignorantone", non sa parlare la propria lingua. |||||||Dummkopf|||||| |||ficou louco|||||||||| pensez: Soit, il est fou, soit "c'est un ignorant", il ne peut pas parler sa propre langue.

Ma vi voglio lasciare con questo pensiero, cioè: tutte le lingue evolvono.

Noi non parliamo il latino, cioè, se un latino ci sente (ci sentisse) parlare pensano (penserebbe*) che ||||||||||||er hört|||er würde denken| Wir sprechen kein Latein, d.h. wenn eine lateinische Person uns sprechen hört, denkt sie (würde denken*), dass

la nostra lingua sia un abominio. |||||Abscheu unsere Sprache ist ein Gräuel.

L'italiano (di oggi) è diverso dall'italiano di duecento anni fa, così come lo è l'inglese, il francese, il giapponese, lo swahili. ||||||||||||||||||||das Swahili Das Italienische (von heute) unterscheidet sich vom Italienischen vor zweihundert Jahren, ebenso wie das Englische, Französische, Japanische und Suaheli.

La scrittura un pochino rallenta questa evoluzione perché fa sì che ci sia un "bello stile" che è più lento a cambiare, ||||||||verursacht||||||||||||| ||||rende mais lento|||||||||||||||||

ma in ogni caso la lingua è prima di tutto una cosa parlata ed è destinata a cambiare, e lo farà.

È inevitabile. Come le nuvole cambiano nel cielo. E non migliorano né peggiorano, ma cambiano. |unvermeidlich|||||||||||||

È nella natura delle lingue.

Quindi da un lato penso che è (sia*) giusto che ci sia un bello stile, così come c'è una moda, c'è uno stile a cui

dobbiamo adeguarci quando andiamo a un colloquio di lavoro o quando parliamo in pubblico. |uns anpassen|||||||||||| |nos adequar|||||||||||| nous devons nous adapter lorsque nous nous rendons à un entretien d'embauche ou lorsque nous parlons en public.

È giusto che ci sia un bello stile, ma non dobbiamo dimenticarci* che gli stili, le mode cambiano |||||||||||vergessen||||||

e allo stesso modo le lingue cambiano, è nella loro natura.

Quindi i nostri figli, i nostri nipoti parleranno in un modo diverso, che non è peggiore del nostro, ||||||Enkel||||||||||| ||||||netos|||||||||||

così come il nostro modo di parlare non è peggiore di quello dei nostri genitori, dei nostri nonni,

o di Dante Alighieri o di Shakespeare. Checché ne dicano i grammar nazi. |||||||Was auch immer||||| |||Alighieri||||o que||||| ou Dante Alighieri ou Shakespeare. Quoi qu'en disent les grammaires nazies. Mi sono accorto nell'editing che il telefono aveva smesso di registrare. ||||||||aufgehört||

Volevo solo dirvi che ringrazio per aver visto questo video. Vi chiedo di mettere "mi piace" o di iscrivervi

se vi è piaciuto, se lo avete trovato utile.

E ci vediamo nel prossimo video, che spero sarà molto presto. Grazie ancora e alla prossima. Ciao!