×

LingQをより快適にするためCookieを使用しています。サイトの訪問により同意したと見なされます クッキーポリシー.

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 24 - Capitolo XXIV

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 24 - Capitolo XXIV

Capitolo XXIV

Lucia s'era risentita da poco tempo; e di quel tempo una parte aveva penato a svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini di quella realtà troppo somigliante a una funesta visione d'infermo. La vecchia le si era subito avvicinata, e, con quella voce forzatamente umile, le aveva detto: - ah! avete dormito? Avreste potuto dormire in letto: ve l'ho pur detto tante volte ier sera -. E non ricevendo risposta, aveva continuato, sempre con un tono di supplicazione stizzosa: - mangiate una volta: abbiate giudizio. Uh come siete brutta! Avete bisogno di mangiare. E poi se, quando torna, la piglia con me?

- No, no; voglio andar via, voglio andar da mia madre. Il padrone me l'ha promesso, ha detto: domattina. Dov'è il padrone? - È uscito; m'ha detto che tornerà presto, e che farà tutto quel che volete. - Ha detto così? ha detto così? Ebbene; io voglio andar da mia madre; subito, subito.

Ed ecco si sente un calpestìo nella stanza vicina; poi un picchio all'uscio. La vecchia accorre, domanda: - chi è?

- Apri, - risponde sommessamente la nota voce. La vecchia tira il paletto; l'innominato, spingendo leggermente i battenti, fa un po' di spiraglio: ordina alla vecchia di venir fuori, fa entrar subito don Abbondio con la buona donna. Socchiude poi di nuovo l'uscio, si ferma dietro a quello, e manda la vecchia in una parte lontana del castellaccio; come aveva già mandata via anche l'altra donna che stava fuori, di guardia. Tutto questo movimento, quel punto d'aspetto, il primo apparire di persone nuove, cagionarono un soprassalto d'agitazione a Lucia, alla quale, se lo stato presente era intollerabile, ogni cambiamento però era motivo di sospetto e di nuovo spavento. Guardò, vide un prete, una donna; si rincorò alquanto: guarda più attenta: è lui, o non è lui? Riconosce don Abbondio, e rimane con gli occhi fissi, come incantata. La donna, andatale vicino, si chinò sopra di lei, e, guardandola pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e alzarla a un tempo, le disse: - oh poverina! venite, venite con noi.

- Chi siete? - le domandò Lucia; ma, senza aspettar la risposta, si voltò ancora a don Abbondio, che s'era trattenuto discosto due passi, con un viso, anche lui, tutto compassionevole; lo fissò di nuovo, e esclamò: - lei! è lei? il signor curato? Dove siamo?... Oh povera me! son fuori di sentimento!

- No, no, - rispose don Abbondio: - son io davvero: fatevi coraggio. Vedete? siam qui per condurvi via. Son proprio il vostro curato, venuto qui apposta, a cavallo...

Lucia, come riacquistate in un tratto tutte le sue forze, si rizzò precipitosamente; poi fissò ancora lo sguardo su què due visi, e disse: - è dunque la Madonna che vi ha mandati.

- Io credo di sì, - disse la buona donna.

- Ma possiamo andar via, possiamo andar via davvero? - riprese Lucia, abbassando la voce, e con uno sguardo timido e sospettoso. - E tutta quella gente...? - continuò, con le labbra contratte e tremanti di spavento e d'orrore: - e quel signore...! quell'uomo...! Già, me l'aveva promesso... - È qui anche lui in persona, venuto apposta con noi, - disse don Abbondio: - è qui fuori che aspetta. Andiamo presto; non lo facciamo aspettare, un par suo.

Allora, quello di cui si parlava, spinse l'uscio, e si fece vedere; Lucia, che poco prima lo desiderava, anzi, non avendo speranza in altra cosa del mondo, non desiderava che lui, ora, dopo aver veduti visi, e sentite voci amiche, non poté reprimere un subitaneo ribrezzo; si riscosse, ritenne il respiro, si strinse alla buona donna, e le nascose il viso in seno. L'innominato, alla vista di quell'aspetto sul quale già la sera avanti non aveva potuto tener fermo lo sguardo, di quell'aspetto reso ora più squallido, sbattuto, affannato dal patire prolungato e dal digiuno, era rimasto lì fermo, quasi sull'uscio; nel veder poi quell'atto di terrore, abbassò gli occhi, stette ancora un momento immobile e muto; indi rispondendo a ciò che la poverina non aveva detto, - è vero, - esclamò: - perdonatemi! - Viene a liberarvi; non è più quello; è diventato buono: sentite che vi chiede perdono? - diceva la buona donna all'orecchio di Lucia. - Si può dir di più? Via, su quella testa; non fate la bambina; che possiamo andar presto, - le diceva don Abbondio. Lucia alzò la testa, guardò l'innominato, e, vedendo bassa quella fronte, atterrato e confuso quello sguardo, presa da un misto sentimento di conforto, di riconoscenza e di pietà, disse: - oh, il mio signore! Dio le renda merito della sua misericordia!

- E a voi, cento volte, il bene che mi fanno codeste vostre parole.

Così detto, si voltò, andò verso l'uscio, e uscì il primo. Lucia, tutta rianimata, con la donna che le dava braccio, gli andò dietro; don Abbondio in coda. Scesero la scala, arrivarono all'uscio che metteva nel cortile. L'innominato lo spalancò, andò alla lettiga, aprì lo sportello, e, con una certa gentilezza quasi timida (due cose nuove in lui) sorreggendo il braccio di Lucia, l'aiutò ad entrarvi, poi la buona donna. Slegò quindi la mula di don Abbondio, e l'aiutò anche lui a montare. - Oh che degnazione! - disse questo; e montò molto più lesto che non avesse fatto la prima volta. La comitiva si mosse quando l'innominato fu anche lui a cavallo. La sua fronte s'era rialzata; lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d'impero. I bravi che incontrava, vedevan bene sul suo viso i segni d'un forte pensiero, d'una preoccupazione straordinaria; ma non capivano, né potevan capire più in là. Al castello, non si sapeva ancor nulla della gran mutazione di quell'uomo; e per congettura, certo, nessun di coloro vi sarebbe arrivato. La buona donna aveva subito tirate le tendine della lettiga: prese poi affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a confortarla, con parole di pietà, di congratulazione e di tenerezza. E vedendo come, oltre la fatica di tanto travaglio sofferto, la confusione e l'oscurità degli avvenimenti impedivano alla poverina di sentir pienamente la contentezza della sua liberazione, le disse quanto poteva trovar di più atto a distrigare, a ravviare, per dir così, i suoi poveri pensieri. Le nominò il paese dove andavano.

- Sì? - disse Lucia, la qual sapeva ch'era poco discosto dal suo. - Ah Madonna santissima, vi ringrazio! Mia madre! mia madre!

- La manderemo a cercar subito, - disse la buona donna, la quale non sapeva che la cosa era già fatta.

- Sì, sì; che Dio ve ne renda merito... E voi, chi siete? Come siete venuta...

- M'ha mandata il nostro curato, - disse la buona donna: - perché questo signore, Dio gli ha toccato il cuore (sia benedetto! ), ed è venuto al nostro paese, per parlare al signor cardinale arcivescovo (che l'abbiamo là in visita, quel sant'uomo), e s'è pentito dè suoi peccatacci, e vuol mutar vita; e ha detto al cardinale che aveva fatta rubare una povera innocente, che siete voi, d'intesa con un altro senza timor di Dio, che il curato non m'ha detto chi possa essere. Lucia alzò gli occhi al cielo.

- Lo saprete forse voi, - continuò la buona donna: - basta; dunque il signor cardinale ha pensato che, trattandosi d'una giovine, ci voleva una donna per venire in compagnia, e ha detto al curato che ne cercasse una; e il curato, per sua bontà, è venuto da me... - Oh! il Signore vi ricompensi della vostra carità!

- Che dite mai, la mia povera giovine? E m'ha detto il signor curato, che vi facessi coraggio, e cercassi di sollevarvi subito, e farvi intendere come il Signore v'ha salvata miracolosamente... - Ah sì! proprio miracolosamente; per intercession della Madonna.

- Dunque, che stiate di buon animo, e perdonare a chi v'ha fatto del male, e esser contenta che Dio gli abbia usata misericordia, anzi pregare per lui; ché, oltre all'acquistarne merito, vi sentirete anche allargare il cuore. Lucia rispose con uno sguardo che diceva di sì, tanto chiaro come avrebbero potuto far le parole, e con una dolcezza che le parole non avrebbero saputa esprimere.

- Brava giovine! - riprese la donna: - e trovandosi al nostro paese anche il vostro curato (che ce n'è tanti tanti, di tutto il contorno, da mettere insieme quattro ufizi generali), ha pensato il signor cardinale di mandarlo anche lui in compagnia; ma è stato di poco aiuto. Già l'avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; ma in quest'occasione, ho dovuto proprio vedere che è più impicciato che un pulcin nella stoppa. - E questo... - domandò Lucia, - questo che è diventato buono... chi è?

- Come! non lo sapete? - disse la buona donna, e lo nominò.

- Oh misericordia! - esclamò Lucia. Quel nome, quante volte l'aveva sentito ripetere con orrore in più d'una storia, in cui figurava sempre come in altre storie quello dell'orco! E ora, al pensiero d'essere stata nel suo terribil potere, e d'essere sotto la sua guardia pietosa; al pensiero d'una così orrenda sciagura, e d'una così improvvisa redenzione; a considerare di chi era quel viso che aveva veduto burbero, poi commosso, poi umiliato, rimaneva come estatica, dicendo solo, ogni poco: - oh misericordia! - È una gran misericordia davvero! - diceva la buona donna: - dev'essere un gran sollievo per mezzo mondo. A pensare quanta gente teneva sottosopra; e ora, come m'ha detto il nostro curato... e poi, solo a guardarlo in viso, è diventato un santo! E poi si vedon subito le opere.

Dire che questa buona donna non provasse molta curiosità di conoscere un po' più distintamente la grand'avventura nella quale si trovava a fare una parte, non sarebbe la verità. Ma bisogna dire a sua gloria che, compresa d'una pietà rispettosa per Lucia, sentendo in certo modo la gravità e la dignità dell'incarico che le era stato affidato, non pensò neppure a farle una domanda indiscreta, ne oziosa: tutte le sue parole, in quel tragitto, furono di conforto e di premura per la povera giovine. - Dio sa quant'è che non avete mangiato! - Non me ne ricordo più... Da un pezzo.

- Poverina! Avrete bisogno di ristorarvi.

- Sì, - rispose Lucia con voce fioca.

- A casa mia, grazie a Dio, troveremo subito qualcosa. Fatevi coraggio, che ormai c'è poco. Lucia si lasciava poi cader languida sul fondo della lettiga, come assopita; e allora la buona donna la lasciava in riposo.

Per don Abbondio questo ritorno non era certo così angoscioso come l'andata di poco prima; ma non fu neppur esso un viaggio di piacere. Al cessar di quella pauraccia, s'era da principio sentito tutto scarico, ma ben presto cominciarono a spuntargli in cuore cent'altri dispiaceri; come, quand'è stato sbarbato un grand'albero, il terreno rimane sgombro per qualche tempo, ma poi si copre tutto d'erbacce. Era diventato più sensibile a tutto il resto; e tanto nel presente, quanto nè pensieri dell'avvenire, non gli mancava pur troppo materia di tormentarsi. Sentiva ora, molto più che nell'andare, l'incomodo di quel modo di viaggiare, al quale non era molto avvezzo; e specialmente sul principio, nella scesa dal castello al fondo della valle. Il lettighiero, stimolato da' cenni dell'innominato, faceva andar di buon passo le sue bestie; le due cavalcature andavan dietro dietro, con lo stesso passo; onde seguiva che, a certi luoghi più ripidi, il povero don Abbondio, come se fosse messo a leva per di dietro, tracollava sul davanti, e, per reggersi, doveva appuntellarsi con la mano all'arcione; e non osava però pregare che s'andasse più adagio, e dall'altra parte avrebbe voluto esser fuori di quel paese più presto che fosse possibile. Oltre di ciò, dove la strada era sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso dè pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di fuori, e a metter proprio le zampe sull'orlo; e don Abbondio vedeva sotto di sé, quasi a perpendicolo, un salto, o come pensava lui, un precipizio. "Anche tu, - diceva tra sé alla bestia, - hai quel maledetto gusto d'andare a cercare i pericoli, quando c'è tanto sentiero!" E tirava la briglia dall'altra parte; ma inutilmente. Sicché, al solito, rodendosi di stizza e di paura, si lasciava condurre a piacere altrui. I bravi non gli facevan più tanto spavento, ora che sapeva più di certo come la pensava il padrone. "Ma, - rifletteva però, - se la notizia di questa gran conversione si sparge qua dentro, intanto che ci siamo ancora, chi sa come l'intenderanno costoro! Chi sa cosa nasce! Che s'andassero a immaginare che sia venuto io a fare il missionario! Povero me! mi martirizzano!" Il cipiglio dell'innominato non gli dava fastidio. "Per tenere a segno quelle facce lì, - pensava, - non ci vuol meno di questa qui; lo capisco anch'io; ma perché deve toccare a me a trovarmi tra tutti costoro!" Basta; s'arrivò in fondo alla scesa, e s'uscì finalmente anche dalla valle. La fronte dell'innominato s'andò spianando. Anche don Abbondio prese una faccia più naturale, sprigionò alquanto la testa di tra le spalle, sgranchì le braccia e le gambe, si mise a stare un po' più sulla vita, che faceva un tutt'altro vedere, mandò più larghi respiri, e, con animo più riposato, si mise a considerare altri lontani pericoli. "Cosa dirà quel bestione di don Rodrigo? Rimaner con tanto di naso a questo modo, col danno e con le beffe, figuriamoci se la gli deve parere amara. Ora è quando fa il diavolo davvero. Sta a vedere che se la piglia anche con me, perché mi son trovato dentro in questa cerimonia. Se ha avuto cuore fin d'allora di mandare què due demòni a farmi una figura di quella sorte sulla strada, ora poi, chi sa cosa farà! Con sua signoria illustrissima non la può prendere, che è un pezzo molto più grosso di lui; lì bisognerà rodere il freno. Intanto il veleno l'avrà in corpo, e sopra qualcheduno lo vorrà sfogare. Come finiscono queste faccende? I colpi cascano sempre all'ingiù; i cenci vanno all'aria. Lucia, di ragione, sua signoria illustrissima penserà a metterla in salvo: quell'altro poveraccio mal capitato è fuor del tiro, e ha già avuto la sua: ecco che il cencio son diventato io. La sarebbe barbara, dopo tant'incomodi, dopo tante agitazioni, e senza acquistarne merito, che ne dovessi portar la pena io. Cosa farà ora sua signoria illustrissima per difendermi, dopo avermi messo in ballo? Mi può star mallevadore lui che quel dannato non mi faccia un'azione peggio della prima? E poi, ha tanti affari per la testa! mette mano a tante cose! Come si può badare a tutto? Lascian poi alle volte le cose più imbrogliate di prima. Quelli che fanno il bene, lo fanno all'ingrosso: quand'hanno provata quella soddisfazione, n'hanno abbastanza, e non si voglion seccare a star dietro a tutte le conseguenze; ma coloro che hanno quel gusto di fare il male, ci mettono più diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non prendon mai requie, perché hanno quel canchero che li rode. Devo andar io a dire che son venuto qui per comando espresso di sua signoria illustrissima, e non di mia volontà? Parrebbe che volessi tenere dalla parte dell'iniquità. Oh santo cielo! Dalla parte dell'iniquità io! Per gli spassi che la mi dà! Basta; il meglio sarà raccontare a Perpetua la cosa com'è; e lascia poi fare a Perpetua a mandarla in giro. Purché a monsignore non venga il grillo di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, e mettermici dentro anche me. A buon conto, appena siamo arrivati, se è uscito di chiesa, vado a riverirlo in fretta in fretta; se no, lascio le mie scuse, e me ne vo diritto diritto a casa mia. Lucia è bene appoggiata; di me non ce n'è più bisogno; e dopo tant'incomodi, posso pretendere anch'io d'andarmi a riposare. E poi... che non venisse anche curiosità a monsignore di saper tutta la storia, e mi toccasse a render conto dell'affare del matrimonio! Non ci mancherebbe altro. E se viene in visita anche alla mia parrocchia!... Oh! sarà quel che sarà; non vo' confondermi prima del tempo: n'ho abbastanza dè guai. Per ora vo a chiudermi in casa. Fin che monsignore si trova da queste parti, don Rodrigo non avrà faccia di far pazzie. E poi... E poi? Ah! vedo che i miei ultimi anni ho da passarli male!" La comitiva arrivò che le funzioni di chiesa non erano ancor terminate; passò per mezzo alla folla medesima non meno commossa della prima volta; e poi si divise. I due a cavallo voltarono sur una piazzetta di fianco, in fondo a cui era la casa del parroco; la lettiga andò avanti verso quella della buona donna.

Don Abbondio fece quello che aveva pensato: appena smontato, fece i più sviscerati complimenti all'innominato, e lo pregò di volerlo scusar con monsignore; ché lui doveva tornare alla parrocchia addirittura, per affari urgenti. Andò a cercare quel che chiamava il suo cavallo, cioè il bastone che aveva lasciato in un cantuccio del salotto, e s'incamminò. L'innominato stette a aspettare che il cardinale tornasse di chiesa. La buona donna, fatta seder Lucia nel miglior luogo della sua cucina, s'affaccendava a preparar qualcosa da ristorarla, ricusando, con una certa rustichezza cordiale, i ringraziamenti e le scuse che questa rinnovava ogni tanto. Presto presto, rimettendo stipa sotto un calderotto, dove notava un buon cappone, fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita di fette di pane, poté finalmente presentarla a Lucia. E nel vedere la poverina a riaversi a ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta voce con se stessa che la cosa fosse accaduta in un giorno in cui, com'essa diceva, non c'era il gatto nel fuoco. - Tutti s'ingegnano oggi a far qualcosina, - aggiungeva: - meno què poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da un signore così caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. Noi, grazie al cielo, non siamo in questo caso: tra il mestiere di mio marito, e qualcosa che abbiamo al sole, si campa. Sicché mangiate senza pensieri intanto; ché presto il cappone sarà a tiro, e potrete ristorarvi un po' meglio -. Così detto, ritornò ad accudire al desinare, e ad apparecchiare.

Lucia, tornatele alquanto le forze, e acquietandosele sempre più l'animo, andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di pulizia e di verecondia: rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava il fazzoletto sul seno, e intorno al collo. In far questo, le sue dita s'intralciarono nella corona che ci aveva messa, la notte avanti; lo sguardo vi corse; si fece nella mente un tumulto istantaneo; la memoria del voto, oppressa fino allora e soffogata da tante sensazioni presenti, vi si suscitò d'improvviso, e vi comparve chiara e distinta. Allora tutte le potenze del suo animo, appena riavute, furon sopraffatte di nuovo, a un tratto: e se quell'animo non fosse stato così preparato da una vita d'innocenza, di rassegnazione e di fiducia, la costernazione che provò in quel momento, sarebbe stata disperazione. Dopo un ribollimento di què pensieri che non vengono con parole, le prime che si formarono nella sua mente furono: "oh povera me, cos'ho fatto!" Ma non appena l'ebbe pensate, ne risentì come uno spavento. Le tornarono in mente tutte le circostanze del voto, l'angoscia intollerabile, il non avere una speranza di soccorso, il fervore della preghiera, la pienezza del sentimento con cui la promessa era stata fatta. E dopo avere ottenuta la grazia, pentirsi della promessa, le parve un'ingratitudine sacrilega, una perfidia verso Dio e la Madonna; le parve che una tale infedeltà le attirerebbe nuove e più terribili sventure, in mezzo alle quali non potrebbe più sperare neppur nella preghiera; e s'affrettò di rinnegare quel pentimento momentaneo. Si levò con divozione la corona dal collo, e tenendola nella mano tremante, confermò, rinnovò il voto, chiedendo nello stesso tempo, con una supplicazione accorata, che le fosse concessa la forza d'adempirlo, che le fossero risparmiati i pensieri e l'occasioni le quali avrebbero potuto, se non ismovere il suo animo, agitarlo troppo. La lontananza di Renzo, senza nessuna probabilità di ritorno, quella lontananza che fin allora le era stata così amara, le parve ora una disposizione della Provvidenza, che avesse fatti andare insieme i due avvenimenti per un fine solo; e si studiava di trovar nell'uno la ragione d'esser contenta dell'altro. E dietro a quel pensiero, s'andava figurando ugualmente che quella Provvidenza medesima, per compir l'opera, saprebbe trovar la maniera di far che Renzo si rassegnasse anche lui, non pensasse più... Ma una tale idea, appena trovata, mise sottosopra la mente ch'era andata a cercarla. La povera Lucia, sentendo che il cuore era lì lì per pentirsi, ritornò alla preghiera, alle conferme, al combattimento, dal quale s'alzò, se ci si passa quest'espressione, come il vincitore stanco e ferito, di sopra il nemico abbattuto: non dico ucciso. Tutt'a un tratto, si sente uno scalpiccìo, e un chiasso di voci allegre. Era la famigliola che tornava di chiesa. Due bambinette e un fanciullo entran saltando; si fermano un momento a dare un'occhiata curiosa a Lucia, poi corrono alla mamma, e le s'aggruppano intorno: chi domanda il nome dell'ospite sconosciuta, e il come e il perché; chi vuol raccontare le maraviglie vedute: la buona donna risponde a tutto e a tutti con un - zitti, zitti -. Entra poi, con un passo più quieto, ma con una premura cordiale dipinta in viso, il padrone di casa. Era, se non l'abbiamo ancor detto, il sarto del villaggio, e dè contorni; un uomo che sapeva leggere, che aveva letto in fatti più d'una volta il Leggendario dè Santi, il Guerrin meschino e i Reali di Francia, e passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza: lode però che rifiutava modestamente, dicendo soltanto che aveva sbagliato la vocazione; e che se fosse andato agli studi, in vece di tant'altri...! Con questo, la miglior pasta del mondo. Essendosi trovato presente quando sua moglie era stata pregata dal curato d'intraprendere quel viaggio caritatevole, non solo ci aveva data la sua approvazione, ma le avrebbe fatto coraggio, se ce ne fosse stato bisogno. E ora che la funzione, la pompa, il concorso, e soprattutto la predica del cardinale avevano, come si dice, esaltati tutti i suoi buoni sentimenti, tornava a casa con un'aspettativa, con un desiderio ansioso di sapere come la cosa fosse riuscita, e di trovare la povera innocente salvata. - Guardate un poco, - gli disse, al suo entrare, la buona donna, accennando Lucia; la quale fece il viso rosso, s'alzò, e cominciava a balbettar qualche scusa. Ma lui, avvicinatosele, l'interruppe facendole una gran festa, e esclamando: - ben venuta, ben venuta! Siete la benedizione del cielo in questa casa. Come son contento di vedervi qui! Già ero sicuro che sareste arrivata a buon porto; perché non ho mai trovato che il Signore abbia cominciato un miracolo senza finirlo bene; ma son contento di vedervi qui. Povera giovine! Ma è però una gran cosa d'aver ricevuto un miracolo! Né si creda che fosse lui il solo a qualificar così quell'avvenimento, perché aveva letto il Leggendario: per tutto il paese e per tutt'i contorni non se ne parlò con altri termini, fin che ce ne rimase la memoria. E, a dir la verità, con le frange che vi s'attaccarono, non gli poteva convenire altro nome. Accostatosi Poi passo passo alla moglie, che staccava il calderotto dalla catena, le disse sottovoce: - è andato bene ogni cosa?

- Benone: ti racconterò poi tutto.

- Sì, sì; con comodo.

Messo poi subito in tavola, la padrona andò a prender Lucia, ve l'accompagnò, la fece sedere; e staccata un'ala di quel cappone, gliela mise davanti; si mise a sedere anche lei e il marito, facendo tutt'e due coraggio all'ospite abbattuta e vergognosa, perché mangiasse. Il sarto cominciò, ai primi bocconi, a discorrere con grand'enfasi, in mezzo all'interruzioni dè ragazzi, che mangiavano ritti intorno alla tavola, e che in verità avevano viste troppe cose straordinarie, per fare alla lunga la sola parte d'ascoltatori. Descriveva le cerimonie solenni, poi saltava a parlare della conversione miracolosa. Ma ciò che gli aveva fatto più impressione, e su cui tornava più spesso, era la predica del cardinale.

- A vederlo lì davanti all'altare, - diceva, - un signore di quella sorte, come un curato... - E quella cosa d'oro che aveva in testa... - diceva una bambinetta. - Sta' zitta. A pensare, dico, che un signore di quella sorte, e un uomo tanto sapiente, che, a quel che dicono, ha letto tutti i libri che ci sono, cosa a cui non è mai arrivato nessun altro, né anche in Milano; a pensare che sappia adattarsi a dir quelle cose in maniera che tutti intendano...

- Ho inteso anch'io, - disse l'altra chiacchierina. - Sta' zitta! cosa vuoi avere inteso, tu?

- Ho inteso che spiegava il Vangelo in vece del signor curato.

- Sta' zitta. Non dico chi sa qualche cosa; ché allora uno è obbligato a intendere; ma anche i più duri di testa, i più ignoranti, andavan dietro al filo del discorso. Andate ora a domandar loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una; ma il sentimento lo hanno qui. E senza mai nominare quel signore, come si capiva che voleva parlar di lui! E poi, per capire, sarebbe bastato osservare quando aveva le lacrime agli occhi. E allora tutta la gente a piangere...

- E proprio vero, - scappò fuori il fanciullo: - ma perché piangevan tutti a quel modo, come bambini?

- Sta' zitto. E sì che c'è dè cuori duri in questo paese. E ha fatto proprio vedere che, benché ci sia la carestia, bisogna ringraziare il Signore, ed esser contenti: far quel che si può, industriarsi, aiutarsi, e poi esser contenti. Perché la disgrazia non è il patire, e l'esser poveri; la disgrazia è il far del male. E non son belle parole; perché si sa che anche lui vive da pover'uomo, e si leva il pane di bocca per darlo agli affamati; quando potrebbe far vita scelta, meglio di chi si sia. Ah! allora un uomo dà soddisfazione a sentirlo discorrere; non come tant'altri, fate quello che dico, e non fate quel che fo. E poi ha fatto proprio vedere che anche coloro che non son signori, se hanno più del necessario, sono obbligati di farne parte a chi patisce.

Qui interruppe il discorso da sé, come sorpreso da un pensiero. Stette un momento; poi mise insieme un piatto delle vivande ch'eran sulla tavola, e aggiuntovi un pane, mise il piatto in un tovagliolo, e preso questo per le quattro cocche, disse alla sua bambinetta maggiore: - piglia qui -. Le diede nell'altra mano un fiaschetto di vino, e soggiunse: - va' qui da Maria vedova; lasciale questa roba, e dille che è per stare un po' allegra co' suoi bambini. Ma con buona maniera, vè; che non paia che tu le faccia l'elemosina. E non dir niente, se incontri qualcheduno; e guarda di non rompere.

Lucia fece gli occhi rossi, e sentì in cuore una tenerezza ricreatrice; come già da' discorsi di prima aveva ricevuto un sollievo che un discorso fatto apposta non le avrebbe potuto dare. L'animo attirato da quelle descrizioni, da quelle fantasie di pompa, da quelle commozioni di pietà e di maraviglia, preso dall'entusiasmo medesimo del narratore, si staccava da' pensieri dolorosi di sé; e anche ritornandoci sopra, si trovava più forte contro di essi. Il pensiero stesso del gran sacrifizio, non già che avesse perduto il suo amaro, ma insiem con esso aveva un non so che d'una gioia austera e solenne. Poco dopo, entrò il curato del paese, e disse d'esser mandato dal cardinale a informarsi di Lucia, ad avvertirla che monsignore voleva vederla in quel giorno, e a ringraziare in suo nome il sarto e la moglie. E questi e quella, commossi e confusi, non trovavan parole per corrispondere a tali dimostrazioni d'un tal personaggio. - E vostra madre non è ancora arrivata? - disse il curato a Lucia.

- Mia madre! - esclamò questa. Dicendole poi il curato, che l'aveva mandata a prendere, d'ordine dell'arcivescovo, si mise il grembiule agli occhi, e diede in un dirotto pianto, che durò un pezzo dopo che fu andato via il curato. Quando poi gli affetti tumultuosi che le si erano suscitati a quell'annunzio, cominciarono a dar luogo a pensieri più posati, la poverina si ricordò che quella consolazione allora così vicina, di riveder la madre, una consolazione così inaspettata poche ore prima, era stata da lei espressamente implorata in quell'ore terribili, e messa quasi come una condizione al voto. Fatemi tornar salva con mia madre , aveva detto; e queste parole le ricomparvero ora distinte nella memoria. Si confermò più che mai nel proposito di mantener la promessa, e si fece di nuovo, e più amaramente, scrupolo di quel povera me! che le era scappato detto tra sé, nel primo momento.

Agnese infatti, quando si parlava di lei, era già poco lontana. È facile pensare come la povera donna fosse rimasta, a quell'invito così inaspettato, e a quella notizia, necessariamente tronca e confusa, d'un pericolo, si poteva dir, cessato, ma spaventoso; d'un caso terribile, che il messo non sapeva né circostanziare né spiegare; e lei non aveva a che attaccarsi per ispiegarlo da sé. Dopo essersi cacciate le mani nè capelli, dopo aver gridato più volte: - ah Signore! ah Madonna! -, dopo aver fatte al messo varie domande, alle quali questo non sapeva che rispondere, era entrata in fretta e in furia nel baroccio, continuando per la strada a esclamare e interrogare, senza profitto. Ma, a un certo punto, aveva incontrato don Abbondio che veniva adagio adagio, mettendo avanti, a ogni passo, il suo bastone. Dopo un - oh! - di tutt'e due le parti, lui s'era fermato, lei aveva fatto fermare, ed era smontata; e s'eran tirati in disparte in un castagneto che costeggiava la strada. Don Abbondio l'aveva ragguagliata di ciò che aveva potuto sapere e dovuto vedere. La cosa non era chiara; ma almeno Agnese fu assicurata che Lucia era affatto in salvo; e respirò.

Dopo, don Abbondio era voluto entrare in un altro discorso, e darle una lunga istruzione sulla maniera di regolarsi con l'arcivescovo, se questo, com'era probabile, avesse desiderato di parlar con lei e con la figliuola; e soprattutto che non conveniva far parola del matrimonio... Ma Agnese, accorgendosi che il brav'uomo non parlava che per il suo proprio interesse, l'aveva piantato, senza promettergli, anzi senza risolver nulla; ché aveva tutt'altro da pensare. E s'era rimessa in istrada. Finalmente il baroccio arriva, e si ferma alla casa del sarto. Lucia s'alza precipitosamente; Agnese scende, e dentro di corsa: sono nelle braccia l'una dell'altra. La moglie del sarto, ch'era la sola che si trovava lì presente, fa coraggio a tutt'e due, le acquieta, si rallegra con loro, e poi, sempre discreta, le lascia sole, dicendo che andava a preparare un letto per loro; che aveva il modo, senza incomodarsi; ma che, in ogni caso, tanto lei, come suo marito, avrebbero piuttosto voluto dormire in terra, che lasciarle andare a cercare un ricovero altrove. Passato quel primo sfogo d'abbracciamenti e di singhiozzi, Agnese volle sapere i casi di Lucia, e questa si mise affannosamente a raccontarglieli. Ma, come il lettore sa, era una storia che nessuno la conosceva tutta; e per Lucia stessa c'eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. E principalmente quella fatale combinazione d'essersi la terribile carrozza trovata lì sulla strada, per l'appunto quando Lucia vi passava per un caso straordinario: su di che la madre e la figlia facevan cento congetture, senza mai dar nel segno, anzi senza neppure andarci vicino. In quanto all'autor principale della trama, tanto l'una che l'altra non potevano fare a meno di non pensare che fosse don Rodrigo. - Ah anima nera! ah tizzone d'inferno! - esclamava Agnese: - ma verrà la sua ora anche per lui. Domeneddio lo pagherà secondo il merito; e allora proverà anche lui...

- No, no, mamma; no! - interruppe Lucia: - non gli augurate di patire, non l'augurate a nessuno! Se sapeste cosa sia patire! Se aveste provato! No, no! preghiamo piuttosto Dio e la Madonna per lui: che Dio gli tocchi il cuore, come ha fatto a quest'altro povero signore, ch'era peggio di lui; e ora è un santo. Il ribrezzo che Lucia provava nel tornare sopra memorie così recenti e così crudeli, la fece più d'una volta restare a mezzo; più d'una volta disse che non le bastava l'animo di continuare, e dopo molte lacrime, riprese la parola a stento. Ma un sentimento diverso la tenne sospesa, a un certo punto del racconto: quando fu al voto. Il timore che la madre le desse dell'imprudente e della precipitosa; e che, come aveva fatto nell'affare del matrimonio, mettesse in campo qualche sua regola larga di coscienza, e volesse fargliela trovar giusta per forza; o che, povera donna, dicesse la cosa a qualcheduno in confidenza, se non altro per aver lume e consiglio, e la facesse così divenir pubblica, cosa che Lucia, solamente a pensarci, si sentiva venire il viso rosso; anche una certa vergogna della madre stessa, una ripugnanza inesplicabile a entrare in quella materia; tutte queste cose insieme fecero che nascose quella circostanza importante, proponendosi di farne prima la confidenza al padre Cristoforo. Ma come rimase allorché, domandando di lui, si sentì rispondere che non c'era più, ch'era stato mandato in un paese lontano lontano, in un paese che aveva un certo nome! - E Renzo? - disse Agnese.

- È in salvo, n'è vero? - disse ansiosamente Lucia.

- Questo è sicuro, perché tutti lo dicono; si tien per certo che si sia ricoverato sul bergamasco; ma il luogo proprio nessuno lo sa dire: e lui finora non ha mai fatto saper nulla. Che non abbia ancora trovata la maniera.

- Ah, se è in salvo, sia ringraziato il Signore! - disse Lucia; e cercava di cambiar discorso; quando il discorso fu interrotto da una novità inaspettata: la comparsa del cardinale arcivescovo.

Questo, tornato di chiesa, dove l'abbiam lasciato, sentito dall'innominato che Lucia era arrivata, sana e salva, era andato a tavola con lui, facendoselo sedere a destra, in mezzo a una corona di preti, che non potevano saziarsi di dare occhiate a quell'aspetto così ammansato senza debolezza, così umiliato senza abbassamento, e di paragonarlo con l'idea che da lungo tempo s'eran fatta del personaggio. Finito di desinare, loro due s'eran ritirati di nuovo insieme. Dopo un colloquio che durò molto più del primo, l'innominato era partito per il suo castello, su quella stessa mula della mattina; e il cardinale, fatto chiamare il curato, gli aveva detto che desiderava d'esser condotto alla casa dov'era ricoverata Lucia. - Oh! monsignore, - aveva risposto il curato, - non s'incomodi: manderò io subito ad avvertire che venga qui la giovine, la madre, se è arrivata, anche gli ospiti, se monsignore li vuole, tutti quelli che desidera vossignoria illustrissima. - Desidero d'andar io a trovarli, - aveva replicato Federigo. - Vossignoria illustrissima non deve incomodarsi: manderò io subito a chiamarli: è cosa d'un momento, - aveva insistito il curato guastamestieri (buon uomo del resto), non intendendo che il cardinale voleva con quella visita rendere onore alla sventura, all'innocenza, all'ospitalità e al suo proprio ministero in un tempo. Ma, avendo il superiore espresso di nuovo il medesimo desiderio, l'inferiore s'inchinò e si mosse. Quando i due personaggi furon veduti spuntar nella strada, tutta la gente che c'era andò verso di loro; e in pochi momenti n'accorse da ogni parte, camminando loro ai fianchi chi poteva, e gli altri dietro, alla rinfusa. Il curato badava a dire: - via, indietro, ritiratevi; ma! ma! - Federigo gli diceva: - lasciateli fare, - e andava avanti, ora alzando la mano a benedir la gente, ora abbassandola ad accarezzare i ragazzi che gli venivan tra' piedi. Così arrivarono alla casa, e c'entrarono: la folla rimase ammontata al di fuori. Ma nella folla si trovava anche il sarto, il quale era andato dietro come gli altri, con gli occhi fissi e con la bocca aperta, non sapendo dove si riuscirebbe. Quando vide quel dove inaspettato, si fece far largo, pensate con che strepito, gridando e rigridando: - lasciate passare chi ha da passare -; e entrò.

Agnese e Lucia sentirono un ronzìo crescente nella strada; mentre pensavano cosa potesse essere, videro l'uscio spalancarsi, e comparire il porporato col parroco. - È quella? - domandò il primo al secondo; e, a un cenno affermativo, andò verso Lucia, ch'era rimasta lì con la madre, tutt'e due immobili e mute dalla sorpresa e dalla vergogna. Ma il tono di quella voce, l'aspetto, il contegno, e soprattutto le parole di Federigo l'ebbero subito rianimate. - Povera giovine, - cominciò: - Dio ha permesso che foste messa a una gran prova; ma v'ha anche fatto vedere che non aveva levato l'occhio da voi, che non v'aveva dimenticata. V'ha rimessa in salvo; e s'è servito di voi per una grand'opera, per fare una gran misericordia a uno, e per sollevar molti nello stesso tempo. Qui comparve nella stanza la padrona, la quale, al rumore, s'era affacciata anch'essa alla finestra, e avendo veduto chi le entrava in casa, aveva sceso le scale, di corsa, dopo essersi raccomodata alla meglio; e quasi nello stesso tempo, entrò il sarto da un altr'uscio. Vedendo avviato il discorso, andarono a riunirsi in un canto, dove rimasero con gran rispetto. Il cardinale, salutatili cortesemente, continuò a parlar con le donne, mescolando ai conforti qualche domanda, per veder se nelle risposte potesse trovar qualche congiuntura di far del bene a chi aveva tanto patito.

- Bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero un po' dalla parte dè poveri, e non aiutassero a metterli in imbroglio, per cavarsene loro, - disse Agnese, animata dal contegno così famigliare e amorevole di Federigo, e stizzita dal pensare che il signor don Abbondio, dopo aver sempre sacrificati gli altri, pretendesse poi anche d'impedir loro un piccolo sfogo, un lamento con chi era al di sopra di lui, quando, per un caso raro, n'era venuta l'occasione. - Dite pure tutto quel che pensate, - disse il cardinale: - parlate liberamente.

- Voglio dire che, se il nostro signor curato avesse fatto il suo dovere, la cosa non sarebbe andata così.

Ma facendole il cardinale nuove istanze perché si spiegasse meglio, quella cominciò a trovarsi impicciata a dover raccontare una storia nella quale aveva anch'essa una parte che non si curava di far sapere, specialmente a un tal personaggio. Trovò però il verso d'accomodarla con un piccolo stralcio: raccontò del matrimonio concertato, del rifiuto di don Abbondio, non lasciò fuori il pretesto dè superiori che lui aveva messo in campo (ah, Agnese! ); e saltò all'attentato di don Rodrigo, e come, essendo stati avvertiti, avevano potuto scappare. - Ma sì, - soggiunse e concluse: - scappare per inciamparci di nuovo. Se in vece il signor curato ci avesse detto sinceramente la cosa, e avesse subito maritati i miei poveri giovani, noi ce n'andavamo via subito, tutti insieme, di nascosto, lontano, in luogo che né anche l'aria non l'avrebbe saputo. Così s'è perduto tempo; ed è nato quel che è nato. - Il signor curato mi renderà conto di questo fatto, - disse il cardinale.

- No, signore, no, signore, - disse subito Agnese: - non ho parlato per questo: non lo gridi, perché già quel che è stato è stato; e poi non serve a nulla: è un uomo fatto così: tornando il caso, farebbe lo stesso.

Ma Lucia, non contenta di quella maniera di raccontar la storia, soggiunse: - anche noi abbiamo fatto del male: si vede che non era la volontà del Signore che la cosa dovesse riuscire.

- Che male avete potuto far voi, povera giovine? - disse Federigo.

Lucia, malgrado gli occhiacci che la madre cercava di farle alla sfuggita, raccontò la storia del tentativo fatto in casa di don Abbondio; e concluse dicendo: - abbiam fatto male; e Dio ci ha gastigati.

- Prendete dalla sua mano i patimenti che avete sofferti, e state di buon animo, - disse Federigo: - perché, chi avrà ragione di rallegrarsi e di sperare, se non chi ha patito, e pensa ad accusar se medesimo?

Domandò allora dove fosse il promesso sposo, e sentendo da Agnese (Lucia stava zitta, con la testa e gli occhi bassi) ch'era scappato dal suo paese, ne provò e ne mostrò maraviglia e dispiacere; e volle sapere il perché. Agnese raccontò alla meglio tutto quel poco che sapeva della storia di Renzo.

- Ho sentito parlare di questo giovine, - disse il cardinale: - ma come mai uno che si trovò involto in affari di quella sorte, poteva essere in trattato di matrimonio con una ragazza così?

- Era un giovine dabbene, - disse Lucia, facendo il viso rosso, ma con voce sicura.

- Era un giovine quieto, fin troppo, - soggiunse Agnese: - e questo lo può domandare a chi si sia, anche al signor curato. Chi sa che imbroglio avranno fatto laggiù, che cabale? I poveri, ci vuol poco a farli comparir birboni.

È vero pur troppo, - disse il cardinale: - m'informerò di lui senza dubbio -: e fattosi dire nome e cognome del giovine, ne prese l'appunto sur un libriccin di memorie. Aggiunse poi che contava di portarsi al loro paese tra pochi giorni, che allora Lucia potrebbe venir là senza timore, e che intanto penserebbe lui a provvederla d'un luogo dove potesse esser al sicuro, fin che ogni cosa fosse accomodata per il meglio. Si voltò quindi ai padroni di casa, che vennero subito avanti. Rinnovò i ringraziamenti che aveva fatti fare dal curato, e domandò se sarebbero stati contenti di ricoverare, per què pochi giorni, le ospiti che Dio aveva loro mandate.

- Oh! sì signore, - rispose la donna, con un tono di voce e con un viso ch'esprimeva molto più di quell'asciutta risposta, strozzata dalla vergogna. Ma il marito, messo in orgasmo dalla presenza d'un tale interrogatore, dal desiderio di farsi onore in un'occasione di tanta importanza, studiava ansiosamente qualche bella risposta. Raggrinzò la fronte, torse gli occhi in traverso, strinse le labbra, tese a tutta forza l'arco dell'intelletto, cercò, frugò, sentì di dentro un cozzo d'idee monche e di mezze parole: ma il momento stringeva; il cardinale accennava già d'avere interpretato il silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - si figuri! - Altro non gli volle venire. Cosa, di cui non solo rimase avvilito sul momento; ma sempre poi quella rimembranza importuna gli guastava la compiacenza del grand'onore ricevuto. E quante volte, tornandoci sopra, e rimettendosi col pensiero in quella circostanza, gli venivano in mente, quasi per dispetto, parole che tutte sarebbero state meglio di quell'insulso si figuri! Ma, come dice un antico proverbio, del senno di poi ne son piene le fosse.

Il cardinale partì, dicendo: - la benedizione del Signore sia sopra questa casa.

Domandò poi la sera al curato come si sarebbe potuto in modo convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva esser ricco, dell'ospitalità costosa, specialmente in què tempi. Il curato rispose che, per verità, né i guadagni della professione, né le rendite di certi campicelli, che il buon sarto aveva del suo, non sarebbero bastate, in quell'annata, a metterlo in istato d'esser liberale con gli altri; ma che, avendo fatto degli avanzi negli anni addietro, si trovava dè più agiati del contorno, e poteva far qualche spesa di più, senza dissesto, come certo faceva questa volentieri; e che, del rimanente, non ci sarebbe stato verso di fargli accettare nessuna ricompensa. - Avrà probabilmente, - disse il cardinale, - crediti con gente che non può pagare.

- Pensi, monsignore illustrissimo: questa povera gente paga con quel che le avanza della raccolta: l'anno scorso, non avanzò nulla; in questo, tutti rimangono indietro del necessario. - Ebbene, - disse Federigo: - prendo io sopra di me tutti què debiti; e voi mi farete il piacere d'aver da lui la nota delle partite, e di saldarle. - Sarà una somma ragionevole.

- Tanto meglio: e avrete pur troppo di quelli ancor più bisognosi, che non hanno debiti perché non trovan credenza.

- Eh, pur troppo! Si fa quel che si può; ma come arrivare a tutto, in tempi di questa sorte?

- Fate che lui li vesta a mio conto, e pagatelo bene. Veramente, in quest'anno, mi par rubato tutto ciò che non va in pane; ma questo è un caso particolare. Non vogliam però chiudere la storia di quella giornata, senza raccontar brevemente come la terminasse l'innominato. Questa volta, la nuova della sua conversione l'aveva preceduto nella valle; vi s'era subito sparsa, e aveva messo per tutto uno sbalordimento, un'ansietà, un cruccio, un susurro. Ai primi bravi, o servitori (era tutt'uno) che vide, accennò che lo seguissero: e così di mano in mano. Tutti venivan dietro, con una sospensione nuova, e con la suggezione solita; finché, con un seguito sempre crescente, arrivò al castello. Accennò a quelli che si trovavan sulla porta, che gli venissero dietro con gli altri; entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, e lì, essendo ancora a cavallo, mise un suo grido tonante: era il segno usato, al quale accorrevano tutti què suoi che l'avessero sentito. In un momento, quelli ch'erano sparsi per il castello, vennero dietro alla voce, e s'univano ai già radunati, guardando tutti il padrone. - Andate ad aspettarmi nella sala grande, - disse loro; e dall'alto della sua cavalcatura, gli stava a veder partire. Ne scese poi, la menò lui stesso alla stalla, e andò dov'era aspettato. Al suo apparire, cessò subito un gran bisbiglìo che c'era; tutti si ristrinsero da una parte, lasciando voto per lui un grande spazio della sala: potevano essere una trentina. L'innominato alzò la mano, come per mantener quel silenzio improvviso; alzò la testa, che passava tutte quelle della brigata, e disse: - ascoltate tutti, e nessuno parli, se non è interrogato. Figliuoli! la strada per la quale siamo andati finora, conduce nel fondo dell'inferno. Non è un rimprovero ch'io voglia farvi, io che sono avanti a tutti, il peggiore di tutti; ma sentite ciò che v'ho da dire. Dio misericordioso m'ha chiamato a mutar vita; e io la muterò, l'ho già mutata: così faccia con tutti voi. Sappiate dunque, e tenete per fermo che son risoluto di prima morire che far più nulla contro la sua santa legge. Levo a ognun di voi gli ordini scellerati che avete da me; voi m'intendete; anzi vi comando di non far nulla di ciò che v'era comandato. E tenete per fermo ugualmente, che nessuno, da qui avanti, potrà far del male con la mia protezione, al mio servizio. Chi vuol restare a questi patti, sarà per me come un figliuolo: e mi troverei contento alla fine di quel giorno, in cui non avessi mangiato per satollar l'ultimo di voi, con l'ultimo pane che mi rimanesse in casa. Chi non vuole, gli sarà dato quello che gli è dovuto di salario, e un regalo di più: potrà andarsene; ma non metta più piede qui: quando non fosse per mutar vita; che per questo sarà sempre ricevuto a braccia aperte. Pensateci questa notte: domattina vi chiamerò, a uno a uno, a darmi la risposta; e allora vi darò nuovi ordini. Per ora, ritiratevi, ognuno al suo posto. E Dio che ha usato con me tanta misericordia, vi mandi il buon pensiero.

Qui finì, e tutto rimase in silenzio. Per quanto vari e tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in què cervellacci, non ne apparve di fuori nessun segno. Erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la manifestazione d'una volontà con la quale non c'era da ripetere: e quella voce, annunziando che la volontà era mutata, non dava punto indizio che fosse indebolita. A nessuno di loro passò neppur per la mente che, per esser lui convertito, si potesse prendergli il sopravvento, rispondergli come a un altr'uomo. Vedevano in lui un santo, ma un di què santi che si dipingono con la testa alta, e con la spada in pugno. Oltre il timore, avevano anche per lui (principalmente quelli ch'eran nati sul suo, ed erano una gran parte) un'affezione come d'uomini ligi; avevan poi tutti una benevolenza d'ammirazione; e alla sua presenza sentivano una specie di quella, dirò pur così, verecondia, che anche gli animi più zotici e più petulanti provano davanti a una superiorità che hanno già riconosciuta. Le cose poi che allora avevan sentite da quella bocca, erano bensì odiose a' loro orecchi, ma non false né affatto estranee ai loro intelletti: se mille volte se n'eran fatti beffe, non era già perché non le credessero, ma per prevenir con le beffe la paura che gliene sarebbe venuta, a pensarci sul serio. E ora, a veder l'effetto di quella paura in un animo come quello del loro padrone, chi più, chi meno, non ce ne fu uno che non gli se n'attaccasse, almeno per qualche tempo. S'aggiunga a tutto ciò, che quelli tra loro che, trovandosi la mattina fuor della valle, avevan risaputa per i primi la gran nuova, avevano insieme veduto, e avevano anche riferito la gioia, la baldanza della popolazione, l'amore e la venerazione per l'innominato, ch'erano entrati in luogo dell'antico odio e dell'antico terrore. Di maniera che, nell'uomo che avevan sempre riguardato, per dir così, di basso in alto, anche quando loro medesimi erano in gran parte la sua forza, vedevano ora la maraviglia, l'idolo d'una moltitudine; lo vedevano al di sopra degli altri, ben diversamente di prima, ma non meno; sempre fuori della schiera comune, sempre capo. Stavano adunque sbalorditi, incerti l'uno dell'altro, e ognun di sé. Chi si rodeva, chi faceva disegni del dove sarebbe andato a cercar ricovero e impiego; chi s'esaminava se avrebbe potuto adattarsi a diventar galantuomo; chi anche, tocco da quelle parole, se ne sentiva una certa inclinazione; chi, senza risolver nulla, proponeva di prometter tutto a buon conto, di rimanere intanto a mangiare quel pane offerto così di buon cuore, e allora così scarso, e d'acquistar tempo: nessuno fiatò. E quando l'innominato, alla fine delle sue parole, alzò di nuovo quella mano imperiosa per accennar che se n'andassero, quatti quatti, come un branco di pecore, tutti insieme se la batterono. Uscì anche lui, dietro a loro, e, piantatosi prima nel mezzo del cortile, stette a vedere al barlume come si sbrancassero, e ognuno s'avviasse al suo posto. Salito poi a prendere una sua lanterna, girò di nuovo i cortili, i corridoi, le sale, visitò tutte l'entrature, e, quando vide ch'era tutto quieto, andò finalmente a dormire. Sì, a dormire; perché aveva sonno.

Affari intralciati, e insieme urgenti, per quanto ne fosse sempre andato in cerca, non se n'era mai trovati addosso tanti, in nessuna congiuntura, come allora; eppure aveva sonno. I rimorsi che gliel avevan levato la notte avanti, non che essere acquietati, mandavano anzi grida più alte, più severe, più assolute; eppure aveva sonno. L'ordine, la specie di governo stabilito là dentro da lui in tant'anni, con tante cure, con un tanto singolare accoppiamento d'audacia e di perseveranza, ora l'aveva lui medesimo messo in forse, con poche parole; la dipendenza illimitata di què suoi, quel loro esser disposti a tutto, quella fedeltà da masnadieri, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a riposare, l'aveva ora smossa lui medesimo; i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare un monte d'imbrogli, s'era messa la confusione e l'incertezza in casa; eppure aveva sonno. Andò dunque in camera, s'accostò a quel letto in cui la notte avanti aveva trovate tante spine; e vi s'inginocchiò accanto, con l'intenzione di pregare. Trovò in fatti in un cantuccio riposto e profondo della mente, le preghiere ch'era stato ammaestrato a recitar da bambino; cominciò a recitarle; e quelle parole, rimaste lì tanto tempo ravvolte insieme, venivano l'una dopo l'altra come sgomitolandosi. Provava in questo un misto di sentimenti indefinibile; una certa dolcezza in quel ritorno materiale all'abitudini dell'innocenza; un inasprimento di dolore al pensiero dell'abisso che aveva messo tra quel tempo e questo; un ardore d'arrivare, con opere di espiazione, a una coscienza nuova, a uno stato il più vicino all'innocenza, a cui non poteva tornare; una riconoscenza, una fiducia in quella misericordia che lo poteva condurre a quello stato, e che gli aveva già dati tanti segni di volerlo. Rizzatosi poi, andò a letto, e s'addormentò immediatamente. Così terminò quella giornata, tanto celebre ancora quando scriveva il nostro anonimo; e ora, se non era lui, non se ne saprebbe nulla, almeno dè particolari; giacché il Ripamonti e il Rivola, citati di sopra, non dicono se non che quel sì segnalato tiranno, dopo un abboccamento con Federigo, mutò mirabilmente vita, e per sempre. E quanti son quelli che hanno letto i libri di què due? Meno ancora di quelli che leggeranno il nostro. E chi sa se, nella valle stessa, chi avesse voglia di cercarla, e l'abilità di trovarla, sarà rimasta qualche stracca e confusa tradizione del fatto? Son nate tante cose da quel tempo in poi!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 24 - Capitolo XXIV the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|XXIV ||||||Hoofdstuk| I promessi sposi, von Alessandro Manzoni - 24 - Kapitel XXIV I promessi sposi, d'Alessandro Manzoni - 24 - Chapitre XXIV アレッサンドロ・マンゾーニ著『I promessi sposi』 - 24 - XXIV章 I promessi sposi, autor: Alessandro Manzoni - 24 - Rozdział XXIV I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 24 - Capítulo XXIV I promessi sposi, автор Alessandro Manzoni - 24 - Глава XXIV 订婚者,亚历山德罗·曼佐尼 (Alessandro Manzoni) - 24 - 第二十四章 The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 24 - Chapter XXIV

Capitolo XXIV Chapter|24 Chapter XXIV

Lucia s'era risentita da poco tempo; e di quel tempo una parte aveva penato a svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini di quella realtà troppo somigliante a una funesta visione d'infermo. |она|раздосадованная|||||||||||страдала|||совсем||отделить||||||||||||||похожей||||| Lucia|she had|resentful|for|short|time|and|of|that||a|||||||||||||||||||||||||disastrous|vision|of the sick |was|boos geworden||weinig||||||||had|geleden||wakken|helemaal||scheiden||torbide|visioenen||slaap|van|herinneringen||van de beelden|||||gelijke|||funesta|visies|van de ziekte Lucia had recently become upset; and during that time, part of it had struggled to fully awaken, to separate the murky visions of sleep from the memories and images of that reality too similar to a dreadful vision of the sick. La vecchia le si era subito avvicinata, e, con quella voce forzatamente umile, le aveva detto: - ah! ||||||||||||скромной|||| the|old woman|to her|oneself|was|immediately|approached|and|with|that|voice|forcibly|humble|to her|had|told|ah |oude|||||gekomen||||stem|gedwongen|humble|||| The old woman had immediately approached her, and, with that forcedly humble voice, had said to her: - ah! avete dormito? have you|slept |geslapen did you sleep? Avreste potuto dormire in letto: ve l'ho pur detto tante volte ier sera -. you would have|been able to|to sleep|in|bed|you|I have it|even|told|many|times|yesterday|evening zouden|||||||||||| You could have slept in bed: I told you so many times last night -. E non ricevendo risposta, aveva continuato, sempre con un tono di supplicazione stizzosa: - mangiate una volta: abbiate giudizio. and|not|receiving|response|he had|continued|always|with|a|tone|of|supplication|irritated|eat|one|time|have|judgment And not receiving an answer, he continued, always with a tone of annoyed supplication: - eat once: have some sense. Uh come siete brutta! Oh|how|you are|ugly Uh how ugly you are! Avete bisogno di mangiare. you have|need|to|eat You need to eat. E poi se, quando torna, la piglia con me? and|then|if|when|he returns|it|he takes|with|me And then if, when he comes back, he takes it out on me?

- No, no; voglio andar via, voglio andar da mia madre. No|not|I want|to go|away|||to|my|mother - No, no; I want to leave, I want to go to my mother. Il padrone me l'ha promesso, ha detto: domattina. the|master|l'|he has|promised|he|said|tomorrow morning The master promised me, he said: tomorrow morning. Dov'è il padrone? where is|the|master Where is the master? - È uscito; m'ha detto che tornerà presto, e che farà tutto quel che volete. it is|he has gone out|he has told me|told|that|he will return|soon|and|that|||||you want - He went out; he told me he would be back soon, and that he would do everything you want. - Ha detto così? he has|said|like this - Did he say that? ha detto così? he has|said|like this Did he say that? Ebbene; io voglio andar da mia madre; subito, subito. well|I|I want|to go|to|my|mother|immediately|right away Well; I want to go to my mother; right now, right now.

Ed ecco si sente un calpestìo nella stanza vicina; poi un picchio all'uscio. and|here|she|she hears|a|footstep|in the|room|nearby|then|a|knock|at the door And here you can hear a stomping in the next room; then a knock at the door. La vecchia accorre, domanda: - chi è? the|old woman|she runs|she asks|who|she is The old woman rushes in, asking: - who is it?

- Apri, - risponde sommessamente la nota voce. open|he answers|softly|the|noted|voice - Open, - the familiar voice replies softly. La vecchia tira il paletto; l'innominato, spingendo leggermente i battenti, fa un po' di spiraglio: ordina alla vecchia di venir fuori, fa entrar subito don Abbondio con la buona donna. the|old woman|she pulls|the|stake|the unnamed man|pushing|slightly|the|doors|he makes|a|bit|of|crack|he orders|to the|||to come|out|he makes|to enter|immediately|Mr|Abbondio|with|the|good|woman The old woman pulls the latch; the unnamed man, slightly pushing the doors, creates a small opening: he orders the old woman to come out, and immediately lets in Don Abbondio with the good woman. Socchiude poi di nuovo l'uscio, si ferma dietro a quello, e manda la vecchia in una parte lontana del castellaccio; come aveva già mandata via anche l'altra donna che stava fuori, di guardia. he partially closes|then|of|new|the door|he|he stops|behind|to|that|and|he sends|the|old woman|in|a|part|far|of the|castle|as|he had|already|sent|away|also|the other|woman|who|he was|outside|of|guard He then slightly opens the door again, stops behind it, and sends the old woman to a distant part of the castle; just as he had already sent away the other woman who was outside, on guard. Tutto questo movimento, quel punto d'aspetto, il primo apparire di persone nuove, cagionarono un soprassalto d'agitazione a Lucia, alla quale, se lo stato presente era intollerabile, ogni cambiamento però era motivo di sospetto e di nuovo spavento. all|this|movement|that|point|of view|the|first|to appear|of|people|new|they caused|a|startle|of agitation|to|Lucia|to the|which|if|the|state|present||intolerable|every|change|however||reason|of|suspicion|and|of|new|fear All this movement, that point of view, the first appearance of new people, caused a jolt of agitation in Lucia, who, if the current state was intolerable, found every change a reason for suspicion and new fear. Guardò, vide un prete, una donna; si rincorò alquanto: guarda più attenta: è lui, o non è lui? he looked|he saw|a|priest|a|woman|he|he chased||look|more|careful|he is|him|or|not|he is| She looked, saw a priest, a woman; she calmed down a bit: looks more closely: is it him, or is it not him? Riconosce don Abbondio, e rimane con gli occhi fissi, come incantata. he recognizes|Mr|Abbondio|and|he remains|with|the|eyes|fixed|like|enchanted She recognizes Don Abbondio, and remains with her eyes fixed, as if enchanted. La donna, andatale vicino, si chinò sopra di lei, e, guardandola pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e alzarla a un tempo, le disse: - oh poverina! the|woman|having gone to her|near|she|she bent|over|of|she||looking at her|pitifully|taking her|the|hands|as|to|to caress her||to lift her|at|a|time|the|she said|oh|poor thing The woman, approaching her, bent over her, and, looking at her pityingly, taking her hands as if to caress her and lift her at the same time, said to her: - oh poor thing! venite, venite con noi. come|you come|with|us come, come with us.

- Chi siete? Who|are - Who are you? - le domandò Lucia; ma, senza aspettar la risposta, si voltò ancora a don Abbondio, che s'era trattenuto discosto due passi, con un viso, anche lui, tutto compassionevole; lo fissò di nuovo, e esclamò: - lei! the|asked|Lucia|but|without|waiting|the|response|he|turned|again|to|Mr|Abbondio|who|he had|held||two|steps|with|a|face|also|him|all|compassionate|him|he fixed|of|again||he exclaimed|she - Lucia asked her; but, without waiting for an answer, she turned again to Don Abbondio, who had stayed a couple of steps away, with a face, also, all compassionate; she fixed him again, and exclaimed: - it’s you! è lei? it is|she is it you? il signor curato? the|Mr|curate Mr. Curate? Dove siamo?... Where|we are Where are we?... Oh povera me! Oh|poor|me Oh poor me! son fuori di sentimento! I am|out|of|feeling I am out of my senses!

- No, no, - rispose don Abbondio: - son io davvero: fatevi coraggio. No|not|he replied|Mr|Abbondio|I am|I|really|be brave|courage - No, no, - replied Don Abbondio: - it is really me: take courage. Vedete? Do you see Do you see? siam qui per condurvi via. we are|here|to|to lead you|way We are here to guide you. Son proprio il vostro curato, venuto qui apposta, a cavallo... I am|exactly|the|your|priest|come|here|on purpose|on|horse I am indeed your priest, come here on purpose, on horseback...

Lucia, come riacquistate in un tratto tutte le sue forze, si rizzò precipitosamente; poi fissò ancora lo sguardo su què due visi, e disse: - è dunque la Madonna che vi ha mandati. Lucia|as|regained|in|a|moment|all|the|her|forces|she|she stood up|hastily|then|she fixed|again|the|glance|on|those|two|faces|and|she said|it is|then|the|Madonna|who|you|she has|sent Lucia, as if regaining all her strength in an instant, stood up abruptly; then she fixed her gaze on those two faces again, and said: - So it is the Madonna who has sent you.

- Io credo di sì, - disse la buona donna. I|believe|to|yes|said|the|good|woman - I believe so, - said the good woman.

- Ma possiamo andar via, possiamo andar via davvero? but|we can|to go|away||||really - But can we leave, can we really leave? - riprese Lucia, abbassando la voce, e con uno sguardo timido e sospettoso. he took back|Lucia|lowering|the|voice|and|with|a|look|shy||suspicious - Lucia continued, lowering her voice, with a shy and suspicious look. - E tutta quella gente...? and|all|that|people - And all those people...? - continuò, con le labbra contratte e tremanti di spavento e d'orrore: - e quel signore...! he continued|with|the|lips|contracted|and|trembling|of|fear||of horror||that|gentleman - she continued, with her lips tight and trembling with fear and horror: - and that gentleman...! quell'uomo...! that man that man...! Già, me l'aveva promesso... already|to me|he had it|promised Yes, he had promised me... - È qui anche lui in persona, venuto apposta con noi, - disse don Abbondio: - è qui fuori che aspetta. it is|here|also|he|in|person|come|on purpose|with|us|he said|Mr|Abbondio|he is|here|outside|that|he waits - He is here in person, come specifically with us, - said Don Abbondio: - he is waiting outside. Andiamo presto; non lo facciamo aspettare, un par suo. let's go|soon|not|it|we do|to wait|a|pair|his Let's go quickly; let's not keep him waiting, a moment of his.

Allora, quello di cui si parlava, spinse l'uscio, e si fece vedere; Lucia, che poco prima lo desiderava, anzi, non avendo speranza in altra cosa del mondo, non desiderava che lui, ora, dopo aver veduti visi, e sentite voci amiche, non poté reprimere un subitaneo ribrezzo; si riscosse, ritenne il respiro, si strinse alla buona donna, e le nascose il viso in seno. then|that|of|whom|he|he was talking|he pushed|the door|and|he|he made|to see|Lucia|who|little|before|him|she desired|rather|not|having|hope|in|other|thing|of the|world|not|||||||||and|||||||||||||the|||||||||||face|in|breast Then, the one they were talking about, pushed the door, and showed himself; Lucia, who had just wished for him, indeed, having no hope in anything else in the world, desired only him, now, after seeing friendly faces and hearing friendly voices, could not suppress a sudden shudder; she shook, held her breath, clung to the good woman, and hid her face in her bosom. L'innominato, alla vista di quell'aspetto sul quale già la sera avanti non aveva potuto tener fermo lo sguardo, di quell'aspetto reso ora più squallido, sbattuto, affannato dal patire prolungato e dal digiuno, era rimasto lì fermo, quasi sull'uscio; nel veder poi quell'atto di terrore, abbassò gli occhi, stette ancora un momento immobile e muto; indi rispondendo a ciò che la poverina non aveva detto, - è vero, - esclamò: - perdonatemi! the unnamed|at the|sight|of|that appearance|on the|which|already|the|evening|before|not|he had|been able|to hold|still|the|look|of|that appearance|made|now|more|bleak|beaten|out of breath|by the|to suffer|prolonged|and|by the|fasting|he was|remained|there|still|almost||in the|to see|then|that act|of|terror|he lowered|the|eyes|he stayed|still|a|moment|motionless|and|mute|then|responding|to|what|that|the|poor girl|not|he had|said|it is|true|he exclaimed|forgive me The Unnamed, at the sight of that appearance on which he had not been able to hold his gaze the night before, of that appearance now made more dismal, battered, and distressed by prolonged suffering and fasting, remained there still, almost at the door; then seeing that act of terror, he lowered his eyes, stood still and silent for a moment; then responding to what the poor girl had not said, - it is true, - he exclaimed: - forgive me! - Viene a liberarvi; non è più quello; è diventato buono: sentite che vi chiede perdono? he comes|to|to free you|not|he is|more|that one|he has become|become|good|you hear|that|you|he asks|forgiveness - He comes to free you; he is no longer that; he has become good: do you hear him asking for your forgiveness? - diceva la buona donna all'orecchio di Lucia. he was saying|the|good|woman|to the ear|of|Lucia - said the good woman in Lucia's ear. - Si può dir di più? one|can|to say|of|more - Can one say more? Via, su quella testa; non fate la bambina; che possiamo andar presto, - le diceva don Abbondio. go away|on|that|head|not|do|the|girl|that|we can|to go|soon|to her|he was saying|Mr|Abbondio Come on, on that head; don't act like a child; we can go soon, - said Don Abbondio to her. Lucia alzò la testa, guardò l'innominato, e, vedendo bassa quella fronte, atterrato e confuso quello sguardo, presa da un misto sentimento di conforto, di riconoscenza e di pietà, disse: - oh, il mio signore! Lucia|she raised|the|head|she looked|the unnamed|and|seeing|low|that|forehead|downcast|and|confused|that|look|taken|by|a|mixed|feeling|of|comfort||gratitude|and||mercy|she said|oh|the|my|lord Lucia raised her head, looked at the unnamed one, and, seeing that forehead low, that gaze downcast and confused, filled with a mixed feeling of comfort, gratitude, and pity, said: - oh, my lord! Dio le renda merito della sua misericordia! God|to her|may he grant|merit|of the|his|mercy God reward her for her mercy!

- E a voi, cento volte, il bene che mi fanno codeste vostre parole. and|to|you|hundred|times|the|good|that|to me|they do|these|your|words - And to you, a hundred times, the good that your words do for me.

Così detto, si voltò, andò verso l'uscio, e uscì il primo. so|said|he|turned|went|towards|the door|and|he exited|the|first Having said this, he turned, went towards the door, and was the first to exit. Lucia, tutta rianimata, con la donna che le dava braccio, gli andò dietro; don Abbondio in coda. Lucia|all|revived|with|the|woman|who|she|she gave|arm|to him|she went|behind|Mr|Abbondio|at|tail Lucia, completely revived, with the woman who was supporting her, followed him; Don Abbondio at the back. Scesero la scala, arrivarono all'uscio che metteva nel cortile. they went down|the|stairs|they arrived|at the door|which|led|in the|courtyard They went down the stairs and reached the door that led to the courtyard. L'innominato lo spalancò, andò alla lettiga, aprì lo sportello, e, con una certa gentilezza quasi timida (due cose nuove in lui) sorreggendo il braccio di Lucia, l'aiutò ad entrarvi, poi la buona donna. the unnamed|him|he opened wide|he went|to the|stretcher|he opened|she|door|and|with|a|certain|kindness|almost|shy|two|things|new|in|him|supporting||arm|of|Lucia|he helped her|to|to enter it|then|she|good|woman The nameless one opened it wide, went to the litter, opened the door, and, with a certain almost shy gentleness (two new things in him) supporting Lucia's arm, helped her to get in, then the good woman. Slegò quindi la mula di don Abbondio, e l'aiutò anche lui a montare. he untied|therefore|the|mare|of|Mr|Abbondio|and|he helped him|also|him|to|to mount He then untied Don Abbondio's mule, and helped him to mount as well. - Oh che degnazione! Oh|what|degradation - Oh what a deign! - disse questo; e montò molto più lesto che non avesse fatto la prima volta. he said|this|and|he climbed|much|more|quickly|than|not|he had|done|the|first|time - said this; and mounted much more quickly than he had the first time. La comitiva si mosse quando l'innominato fu anche lui a cavallo. the|group|it|it moved|when|the unnamed|he was|also|he|on|horse The group moved when the nameless one was also on horseback. La sua fronte s'era rialzata; lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d'impero. the|his|forehead|it had|raised|the|look|he had|regained|the|usual|expression|of empire His forehead had lifted; his gaze had regained its usual expression of authority. I bravi che incontrava, vedevan bene sul suo viso i segni d'un forte pensiero, d'una preoccupazione straordinaria; ma non capivano, né potevan capire più in là. the|good ones|who|he met|they saw|well|on the|his|face|the|signs|of a|strong|thought|of a|concern|extraordinary|but|not|they understood|nor|they could|to understand|more|later|there The men he encountered could clearly see on his face the signs of deep thought, of extraordinary concern; but they did not understand, nor could they understand any further. Al castello, non si sapeva ancor nulla della gran mutazione di quell'uomo; e per congettura, certo, nessun di coloro vi sarebbe arrivato. At the|castle|not|one|he knew|still|nothing|of the|great|mutation|of||and|by|conjecture|certainly|none|of|those|there|he would be|arrived At the castle, nothing was yet known about the great transformation of that man; and by conjecture, certainly, none of those there would have arrived at it. La buona donna aveva subito tirate le tendine della lettiga: prese poi affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a confortarla, con parole di pietà, di congratulazione e di tenerezza. the|good|woman|she had|immediately|pulled|the|curtains|of the|litter|she took|then|affectionately|the|hands|of|Lucia|she had|put|to|to comfort her|with|words|of|mercy||congratulation|and||tenderness The good woman had immediately drawn the curtains of the litter: then she affectionately took Lucia's hands, and began to comfort her with words of compassion, congratulations, and tenderness. E vedendo come, oltre la fatica di tanto travaglio sofferto, la confusione e l'oscurità degli avvenimenti impedivano alla poverina di sentir pienamente la contentezza della sua liberazione, le disse quanto poteva trovar di più atto a distrigare, a ravviare, per dir così, i suoi poveri pensieri. and|seeing|how|beyond|the|fatigue|of|much|hardship|suffered|the|confusion|and|the darkness|of the|events|prevented|to the||to|to feel|fully|the|contentment|of the|her|liberation|she|she said|as much as|she could|to find|of|more|able|to|to untangle|to|to rearrange|for|to say|like this|the|her|poor|thoughts And seeing how, beyond the fatigue of such suffering, the confusion and obscurity of events prevented the poor girl from fully feeling the joy of her liberation, she said to her what she could find most suitable to untangle, to rearrange, so to speak, her poor thoughts. Le nominò il paese dove andavano. she|she named|the|country|where|they were going She named the country they were going to.

- Sì? Yes - Yes? - disse Lucia, la qual sapeva ch'era poco discosto dal suo. he said|Lucia|the|who|she knew|that it was|little|far|from the|her - said Lucia, who knew it was not far from her own. - Ah Madonna santissima, vi ringrazio! Ah|Madonna|most holy|you|I thank - Oh Holy Madonna, I thank you! Mia madre! my|mother My mother! mia madre! my|mother my mother!

- La manderemo a cercar subito, - disse la buona donna, la quale non sapeva che la cosa era già fatta. the|we will send|to|to look for|immediately|said|the|good|woman|the|who|not|she knew|that|the|thing|it was|already|done - We will send someone to look for her right away, - said the good woman, who did not know that it had already been done.

- Sì, sì; che Dio ve ne renda merito... E voi, chi siete? yes|yes|that|God|to you|of it|may he give|merit|And|you|who|are - Yes, yes; may God reward you for it... And who are you? Come siete venuta... How|you are|came How did you come...

- M'ha mandata il nostro curato, - disse la buona donna: - perché questo signore, Dio gli ha toccato il cuore (sia benedetto! he has sent me|sent|the|our|priest|he said|the|good|woman|because|this|gentleman|God|to him|he has|touched|the|heart|may it be|blessed - I was sent by our priest, - said the good woman: - because this gentleman, God has touched his heart (blessed be He! ), ed è venuto al nostro paese, per parlare al signor cardinale arcivescovo (che l'abbiamo là in visita, quel sant'uomo), e s'è pentito dè suoi peccatacci, e vuol mutar vita; e ha detto al cardinale che aveva fatta rubare una povera innocente, che siete voi, d'intesa con un altro senza timor di Dio, che il curato non m'ha detto chi possa essere. and|he is|come|to the|our|country|to|to speak|to the|Mr|cardinal|archbishop|who|we have|there|in|visit|that|holy man||he has|repented|of his|his|big sins||he wants|to change|life||he has|said|||that|he had|made|to steal|a|poor|innocent|who|you are|you|by agreement|with|a|another|without|fear|of|God|who|the|priest|not|he has told me|said|who|can|to be ), and he came to our country to speak to the Mr. Cardinal Archbishop (who we have here on a visit, that holy man), and he has repented of his sins, and wants to change his life; and he told the cardinal that he had had a poor innocent girl stolen, who is you, in collusion with another without fear of God, whom the priest did not tell me who it could be. Lucia alzò gli occhi al cielo. Lucia|she raised|the|eyes|to the|sky Lucia raised her eyes to heaven.

- Lo saprete forse voi, - continuò la buona donna: - basta; dunque il signor cardinale ha pensato che, trattandosi d'una giovine, ci voleva una donna per venire in compagnia, e ha detto al curato che ne cercasse una; e il curato, per sua bontà, è venuto da me... the||perhaps|you|he continued|the|good|woman|enough|therefore|the|Mr|cardinal|he has|thought|that|dealing with|of a|young woman|there|he wanted|a||to|to come|in|company|and||||priest||||||||for|his|kindness|he is|come|from|me - Perhaps you will know, - continued the good woman: - enough; therefore the Mr. Cardinal thought that, since it was a young woman, a woman was needed to come along, and he told the priest to look for one; and the priest, out of his kindness, came to me... - Oh! - Oh! il Signore vi ricompensi della vostra carità! the|Lord|you|reward|of the|your|charity the Lord reward you for your charity!

- Che dite mai, la mia povera giovine? what|do you say|ever|the|my|poor|young woman - What do you say, my poor young lady? E m'ha detto il signor curato, che vi facessi coraggio, e cercassi di sollevarvi subito, e farvi intendere come il Signore v'ha salvata miracolosamente... and|he has me|told|the|Mr|curate|that|you|I should do|courage|and|I should try|to|to lift you|immediately|and|to make you|to understand|how|the|Lord|he has you|saved|miraculously And the priest told me to encourage you, and to try to lift you up right away, and to make you understand how the Lord has miraculously saved you... - Ah sì! Ah|yes - Oh yes! proprio miracolosamente; per intercession della Madonna. own|miraculously|by|intercession|of the|Madonna truly miraculously; through the intercession of the Madonna.

- Dunque, che stiate di buon animo, e perdonare a chi v'ha fatto del male, e esser contenta che Dio gli abbia usata misericordia, anzi pregare per lui; ché, oltre all'acquistarne merito, vi sentirete anche allargare il cuore. so|that|you are|of|good|spirit|and|to forgive|to|who|you have|done|of the|harm||to be|happy|that|God|to him|he has|used|mercy|rather|to pray|for|him|that|besides|to acquire it|merit|you|you will feel|also|to widen|the|heart - Therefore, be of good cheer, forgive those who have wronged you, and be glad that God has shown them mercy, indeed pray for him; for, besides gaining merit, you will also feel your heart expand. Lucia rispose con uno sguardo che diceva di sì, tanto chiaro come avrebbero potuto far le parole, e con una dolcezza che le parole non avrebbero saputa esprimere. Lucia|she answered|with|a|look|that|it said|to|yes|much|clear|as|they would|could|to make|the|words|and||a|sweetness||||not|they would|known|to express Lucia replied with a look that said yes, as clear as words could express, and with a sweetness that words could not convey.

- Brava giovine! well done|young girl - Good girl! - riprese la donna: - e trovandosi al nostro paese anche il vostro curato (che ce n'è tanti tanti, di tutto il contorno, da mettere insieme quattro ufizi generali), ha pensato il signor cardinale di mandarlo anche lui in compagnia; ma è stato di poco aiuto. he resumed|the|woman|and|being|at|our|country|also|the|your|priest|who|there|there is|many||of|all|the|surroundings|to|to put|together|four|offices|general|he has|thought||Mr|cardinal|to|to send him|also|him|in|company|but|he is|has been|of|little|help - the woman continued: - and since your priest is also in our town (there are so many of them around, we could gather four general offices), the cardinal thought to send him along too; but he has been of little help. Già l'avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; ma in quest'occasione, ho dovuto proprio vedere che è più impicciato che un pulcin nella stoppa. already|I had it|heard|to say|that he was|a|man|by|little|but|in|this occasion|I have|had to|really|to see|that|he is|more|clumsy|||chick|in the|flax I had already heard it said that he was a man of little worth; but on this occasion, I really had to see that he is more clumsy than a chick in the fluff. - E questo... - domandò Lucia, - questo che è diventato buono... chi è? and|this|she asked|Lucia||what|it is|become|good|who| - And this... - Lucia asked, - this one who has become good... who is he?

- Come! How - How! non lo sapete? not|it|do you know Don't you know? - disse la buona donna, e lo nominò. he said|the|good|woman|and|him|he named - said the good woman, and named him.

- Oh misericordia! Oh|mercy - Oh mercy! - esclamò Lucia. he exclaimed|Lucia - exclaimed Lucia. Quel nome, quante volte l'aveva sentito ripetere con orrore in più d'una storia, in cui figurava sempre come in altre storie quello dell'orco! that|name|how many|times|he had|heard|to repeat|with|horror|in|more|of a|story|as||||||other|stories|that| That name, how many times had he heard it repeated with horror in more than one story, in which it always appeared like in other stories the name of the ogre! E ora, al pensiero d'essere stata nel suo terribil potere, e d'essere sotto la sua guardia pietosa; al pensiero d'una così orrenda sciagura, e d'una così improvvisa redenzione; a considerare di chi era quel viso che aveva veduto burbero, poi commosso, poi umiliato, rimaneva come estatica, dicendo solo, ogni poco: - oh misericordia! and|now|at the|thought|of being|been|in the|his|terrible|power|||under|the||guard|merciful|at the|thought|of a|so|awful|disaster||||sudden|redemption|to|to consider|of|who|was|that|face|that|he had|seen|gruff|then|emotional||humiliated|he remained|as|ecstatic|saying|only|every|little|oh|mercy And now, at the thought of having been in his terrible power, and being under his merciful guard; at the thought of such a horrendous disaster, and such a sudden redemption; considering whose face it was that he had seen gruff, then moved, then humbled, he remained as if in ecstasy, saying only, every now and then: - oh mercy! - È una gran misericordia davvero! it is|a|great|mercy|really - It is indeed a great mercy! - diceva la buona donna: - dev'essere un gran sollievo per mezzo mondo. he said|the|good|woman|it must be|a|great|relief|for|half|world - said the good woman: - it must be a great relief for half the world. A pensare quanta gente teneva sottosopra; e ora, come m'ha detto il nostro curato... e poi, solo a guardarlo in viso, è diventato un santo! At|to think|how much|people|he had|upside down|and|now|as|he has told me|said|the|our|priest|and|then|only|to|to look at him|in|face|he is|become|a|saint Thinking about how many people he had kept upside down; and now, as our parish priest told me... and then, just by looking at his face, he has become a saint! E poi si vedon subito le opere. and|then|one|they see|immediately|the|works And then you can immediately see the works.

Dire che questa buona donna non provasse molta curiosità di conoscere un po' più distintamente la grand'avventura nella quale si trovava a fare una parte, non sarebbe la verità. to say|that|this|good|woman|not|she experienced|much|curiosity|to|to know|a|little|more|distinctly|the|great adventure|in the|which|she|she found|to|to play|a|part|not|it would be|the|truth To say that this good woman did not feel a lot of curiosity to know a little more distinctly the great adventure in which she was playing a part would not be the truth. Ma bisogna dire a sua gloria che, compresa d'una pietà rispettosa per Lucia, sentendo in certo modo la gravità e la dignità dell'incarico che le era stato affidato, non pensò neppure a farle una domanda indiscreta, ne oziosa: tutte le sue parole, in quel tragitto, furono di conforto e di premura per la povera giovine. but|one must|to say|to|her|glory|that|understood|of a|mercy|respectful|for|Lucia|feeling|in|certain|way|the|seriousness|and|the|||||||||||||||||||||||||||||||||poor|young woman But it must be said to her credit that, filled with a respectful pity for Lucia, feeling in a certain way the gravity and dignity of the task that had been entrusted to her, she did not even think of asking her an indiscreet or idle question: all her words, during that journey, were of comfort and concern for the poor young woman. - Dio sa quant'è che non avete mangiato! God|knows|how long|that|not|you have|eaten - God knows how long it has been since you last ate! - Non me ne ricordo più... Da un pezzo. not|me|it|I remember|anymore|for|a|while - I don't remember anymore... It's been a while.

- Poverina! poor thing - Poor thing! Avrete bisogno di ristorarvi. you will have|need|to|to refresh yourselves You will need to refresh yourselves.

- Sì, - rispose Lucia con voce fioca. Yes|she answered|Lucia|with|voice|weak - Yes, - replied Lucia in a faint voice.

- A casa mia, grazie a Dio, troveremo subito qualcosa. at|home|my|thanks|to|God|we will find|immediately|something - At my house, thank God, we will find something right away. Fatevi coraggio, che ormai c'è poco. be brave|courage|that|by now|there is|little Be brave, as there is little time left. Lucia si lasciava poi cader languida sul fondo della lettiga, come assopita; e allora la buona donna la lasciava in riposo. Lucia|she|she let|then|to fall|languid|on the|bottom|of the|litter|as|asleep|and|then|she|good|woman|she|she let|in|rest Lucia would then let herself fall languidly to the bottom of the litter, as if asleep; and then the good woman would leave her to rest.

Per don Abbondio questo ritorno non era certo così angoscioso come l'andata di poco prima; ma non fu neppur esso un viaggio di piacere. for|Mr|Abbondio|this|return|not|it was|certainly|so|anxious|as|the departure|of|short|before|but|||not even|it|a|trip|of|pleasure For Don Abbondio, this return was certainly not as distressing as the earlier journey; but it was not a pleasure trip either. Al cessar di quella pauraccia, s'era da principio sentito tutto scarico, ma ben presto cominciarono a spuntargli in cuore cent'altri dispiaceri; come, quand'è stato sbarbato un grand'albero, il terreno rimane sgombro per qualche tempo, ma poi si copre tutto d'erbacce. At the|to cease|of|that|big fear|he had|from|beginning|felt|all|empty|but|well|soon|they began|to|to sprout|in|heart|hundred others|sorrows|like|when it has|been|shorn|a|big tree||ground|remains|clear|for|some|time||then|it|covers|all|with weeds When that little fear ceased, he initially felt completely drained, but soon a hundred other sorrows began to sprout in his heart; like when a large tree has been felled, the ground remains clear for a while, but then it becomes covered with weeds. Era diventato più sensibile a tutto il resto; e tanto nel presente, quanto nè pensieri dell'avvenire, non gli mancava pur troppo materia di tormentarsi. it was|become|more|sensitive|to|everything|the|rest|and|as much|in the|present|as well as|neither|thoughts|of the future|not|to him|was missing|even|too much|material|to|to torment oneself He had become more sensitive to everything else; and both in the present and in thoughts of the future, he had more than enough material to torment himself. Sentiva ora, molto più che nell'andare, l'incomodo di quel modo di viaggiare, al quale non era molto avvezzo; e specialmente sul principio, nella scesa dal castello al fondo della valle. he felt|now|very|more|than|in going|the discomfort|of|that|way|to|to travel|to the|which|not|he was|very|used|and|especially|on the|beginning|in the|descent|from the|castle|to the|bottom|of the|valley He now felt, much more than when he was walking, the discomfort of that way of traveling, to which he was not very accustomed; especially at the beginning, on the descent from the castle to the bottom of the valley. Il lettighiero, stimolato da' cenni dell'innominato, faceva andar di buon passo le sue bestie; le due cavalcature andavan dietro dietro, con lo stesso passo; onde seguiva che, a certi luoghi più ripidi, il povero don Abbondio, come se fosse messo a leva per di dietro, tracollava sul davanti, e, per reggersi, doveva appuntellarsi con la mano all'arcione; e non osava però pregare che s'andasse più adagio, e dall'altra parte avrebbe voluto esser fuori di quel paese più presto che fosse possibile. the|carriage driver|stimulated|by the|gestures|of the Unnamed|he made|to go|of|good|pace|the|his|beasts|the|two|mounts||behind||with|the|same|pace|wherefore|it followed|that|at|certain|places|more|steep|the|poor|Mr|Abbondio|as|if|he were|put||lever|for|behind||he stumbled|on the|front|and|to|to hold on|he had to|to prop himself|with|the|hand|the saddle|and|not|he dared|however|to ask|that|to go|more|slowly|and|on the other|side|he would have|liked|to be|out|of|that|country|more|soon|than|it was|possible The carter, prompted by the gestures of the unnamed man, made his animals go at a good pace; the two mounts followed behind, at the same pace; hence it followed that, at certain steeper places, poor Don Abbondio, as if he were being pushed from behind, stumbled forward, and to steady himself, had to brace himself with his hand on the saddle; and yet he did not dare to ask to go slower, and on the other hand, he would have liked to be out of that country as soon as possible. Oltre di ciò, dove la strada era sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso dè pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di fuori, e a metter proprio le zampe sull'orlo; e don Abbondio vedeva sotto di sé, quasi a perpendicolo, un salto, o come pensava lui, un precipizio. besides|of|this|where|the|road|it was|on|a||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||jump|or|as|he thought|he||precipice Moreover, where the road was on a rise, on a bank, the mule, according to the custom of its kind, seemed to spitefully always want to keep to the outside, and to place its hooves right on the edge; and Don Abbondio saw below him, almost perpendicularly, a drop, or as he thought, a precipice. "Anche tu, - diceva tra sé alla bestia, - hai quel maledetto gusto d'andare a cercare i pericoli, quando c'è tanto sentiero!" also|you|he was saying|among|himself|to the|beast|you have|that|damned|taste|to go|to|to seek|the|risks|when|there is|much|path "You too, - he said to the beast to himself, - have that damned taste for seeking out dangers, when there is so much path!" E tirava la briglia dall'altra parte; ma inutilmente. and|he was pulling|the|rein|from the other|side|but|uselessly And he pulled the reins to the other side; but in vain. Sicché, al solito, rodendosi di stizza e di paura, si lasciava condurre a piacere altrui. so|at the|usual|gnawing|of|anger|and|of|fear|he|he let|to lead|to|pleasure|others So, as usual, gnawing with annoyance and fear, he let himself be led at the pleasure of others. I bravi non gli facevan più tanto spavento, ora che sapeva più di certo come la pensava il padrone. the|good ones|not|to him|they made|more|much|fear|now|that|he knew||of|for sure|how|the|he thought|the|master The tough guys no longer scared him so much, now that he knew for sure what the boss thought. "Ma, - rifletteva però, - se la notizia di questa gran conversione si sparge qua dentro, intanto che ci siamo ancora, chi sa come l'intenderanno costoro! But|he was reflecting|however|if|the|news|of|this|great|conversion|it|spreads|here|inside|meanwhile|that|we|we are|still|who|knows|how|they will understand|those "But, - he reflected, - if the news of this great conversion spreads around here, while we are still here, who knows how they will interpret it! Chi sa cosa nasce! who|knows|what|born Who knows what will come of it! Che s'andassero a immaginare che sia venuto io a fare il missionario! that|they went|to|to imagine|that|it is|come|I|to|to do|the|missionary Let them imagine that I came to be a missionary! Povero me! poor|me Poor me! mi martirizzano!" to me|they martyr me They are martyring me!" Il cipiglio dell'innominato non gli dava fastidio. the|scowl|of the unnamed|not|to him|gave|annoyance The scowl of the unnamed one did not bother him. "Per tenere a segno quelle facce lì, - pensava, - non ci vuol meno di questa qui; lo capisco anch'io; ma perché deve toccare a me a trovarmi tra tutti costoro!" to|keep|at||those|faces|there|he thought|not|there|it takes|less|than|this|here|it|I understand|me too|but|why|must||to|me|to|to find myself|among|all|these people "To keep those faces in check, - he thought, - it takes someone like this one; I understand that too; but why does it have to be me to find myself among all these people!" Basta; s'arrivò in fondo alla scesa, e s'uscì finalmente anche dalla valle. Enough|one arrived|in|bottom|to the|descent|and|one went out|finally|also|from the|valley Enough; they reached the bottom of the descent, and finally exited the valley. La fronte dell'innominato s'andò spianando. the|forehead|of the unnamed|it went|smoothing out The forehead of the unnamed one began to smooth out. Anche don Abbondio prese una faccia più naturale, sprigionò alquanto la testa di tra le spalle, sgranchì le braccia e le gambe, si mise a stare un po' più sulla vita, che faceva un tutt'altro vedere, mandò più larghi respiri, e, con animo più riposato, si mise a considerare altri lontani pericoli. also|Mr|Abbondio|he took|a|face|more|natural|he released||the|head|from|between|the|shoulders|he stretched||arms|and|||he|he put|to||||||||||||||||||||||||to consider|others|far|risks Even Don Abbondio took on a more natural expression, somewhat freeing his head from between his shoulders, stretching his arms and legs, standing a bit more upright, which made a completely different impression, he took deeper breaths, and, with a more relaxed spirit, began to consider other distant dangers. "Cosa dirà quel bestione di don Rodrigo? what|will he say|that|big beast|of|Mr|Rodrigo "What will that beast of Don Rodrigo say? Rimaner con tanto di naso a questo modo, col danno e con le beffe, figuriamoci se la gli deve parere amara. to remain|with|so much|of|nose|at|this|way|with the|damage|and|||mockery|let's imagine|if|it|to him|must|to seem|bitter To remain with such a nose in this way, with the damage and the mockery, just imagine if this must seem bitter to him. Ora è quando fa il diavolo davvero. now|it is|when|he does|the|devil|really Now is when he really acts like the devil. Sta a vedere che se la piglia anche con me, perché mi son trovato dentro in questa cerimonia. he is|at|to see|that|if|it|he takes|also|with|me|because|I|I am|found|inside|in|this|ceremony Let’s see if he also takes it out on me, because I found myself in this ceremony. Se ha avuto cuore fin d'allora di mandare què due demòni a farmi una figura di quella sorte sulla strada, ora poi, chi sa cosa farà! if|he has|had|heart|until|then|to|to send|these|two|demons|to|to make me|a|figure|of|that|sort|on the|road|now|then|who|knows|what|he will do If he had the heart back then to send those two demons to make a fool of me on the road, now who knows what he will do! Con sua signoria illustrissima non la può prendere, che è un pezzo molto più grosso di lui; lì bisognerà rodere il freno. with|his|lordship|illustrious|not|it|he can|to take|which|it is|a|piece|very|more|big|than|him|there|it will be necessary|to gnaw|the|brake He cannot take it with his illustrious lordship, as it is a much bigger piece than him; there we will have to gnaw the brake. Intanto il veleno l'avrà in corpo, e sopra qualcheduno lo vorrà sfogare. meanwhile|the|poison|he will have it|in|body|and|above|someone|it|he will want|to vent In the meantime, the poison will be in his body, and someone will want to vent it. Come finiscono queste faccende? How|they end|these|matters How do these matters end? I colpi cascano sempre all'ingiù; i cenci vanno all'aria. the|hits|they fall|always|downwards|the|rags|they go|in the air The blows always fall downwards; the rags go up in the air. Lucia, di ragione, sua signoria illustrissima penserà a metterla in salvo: quell'altro poveraccio mal capitato è fuor del tiro, e ha già avuto la sua: ecco che il cencio son diventato io. Lucia|of|reason|her|lordship|most illustrious|she will think|to|to put her|in|safe|that other|poor fellow|badly|ended up|he is|out|of the|shot||he has|already|had|the|his|here|that|the|rags|I have become|become|I Lucia, for good reason, your illustrious lordship will think of saving her: that other poor unfortunate is out of the picture, and he has already had his: look at what a rag I have become. La sarebbe barbara, dopo tant'incomodi, dopo tante agitazioni, e senza acquistarne merito, che ne dovessi portar la pena io. the|it would be|barbaric|after|many inconveniences||many|agitations|and|without|to acquire it|merit|that|of it|I should|to bear|the|penalty|I It would be barbaric, after so many inconveniences, after so much agitation, and without earning any merit, that I should bear the burden. Cosa farà ora sua signoria illustrissima per difendermi, dopo avermi messo in ballo? what|will he do|now|his|lordship|illustrious|to|to defend me|after||put|in|ball What will your illustrious lordship do now to defend me, after having involved me? Mi può star mallevadore lui che quel dannato non mi faccia un'azione peggio della prima? I|can|to be|guarantor|he|that|that|damned|not|me|he does||worse|than the|first Can he be my guarantor that that damned one won't take an action worse than the first? E poi, ha tanti affari per la testa! and|then|he has|many|business|for|the|head And besides, he has so many affairs on his mind! mette mano a tante cose! he puts|hand|to|many|things gets involved in many things! Come si può badare a tutto? how|one|can|to take care|to|everything How can one take care of everything? Lascian poi alle volte le cose più imbrogliate di prima. they leave|then|at the|times|the|things|more|complicated|than|before Sometimes they leave things more tangled than before. Quelli che fanno il bene, lo fanno all'ingrosso: quand'hanno provata quella soddisfazione, n'hanno abbastanza, e non si voglion seccare a star dietro a tutte le conseguenze; ma coloro che hanno quel gusto di fare il male, ci mettono più diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non prendon mai requie, perché hanno quel canchero che li rode. those|who|they do|the|good|it|they do|wholesale|when they have|experienced|that|satisfaction|they have|enough|and|not|they||to bother|to|to stay|behind|to|all|the|consequences|but|those|who|they have|that|taste|to|to do|the|evil|they|they put|more|diligence|they|they stay|behind|until|to the|end|not|they take|ever|rest|because|they have|that|worm|that|them| Those who do good do it in bulk: once they have tasted that satisfaction, they have enough, and they don't want to bother with all the consequences; but those who have the taste for doing evil put in more diligence, they follow through to the end, they never take a break, because they have that itch that gnaws at them. Devo andar io a dire che son venuto qui per comando espresso di sua signoria illustrissima, e non di mia volontà? I must|to go|I|to|to say|that|I am|come|here|by|command|express|of|his|lordship|illustrious|and|not|of|my|will Do I have to go and say that I came here at the express command of his illustrious lordship, and not of my own will? Parrebbe che volessi tenere dalla parte dell'iniquità. it seems|that|I would like|to keep|from the|side| It seems that you want to side with iniquity. Oh santo cielo! Oh|holy|heaven Oh holy heaven! Dalla parte dell'iniquità io! from the|part|of iniquity|I Me, on the side of iniquity! Per gli spassi che la mi dà! for|the|fun|that|it|to me|it gives For the fun it gives me! Basta; il meglio sarà raccontare a Perpetua la cosa com'è; e lascia poi fare a Perpetua a mandarla in giro. Enough|the|better|it will be|to tell|to|Perpetua|the|thing|as it is|and|let|then|to do|to|||to send it|around|circulation Enough; the best thing will be to tell Perpetua how it is; and then let Perpetua take care of spreading it around. Purché a monsignore non venga il grillo di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, e mettermici dentro anche me. as long as|to|monsignor|not|he comes|the|cricket|to|to make|some|advertising||scene|useless|and|to put myself in it|inside|also|me Provided that the monsignor doesn't get the idea to do some advertising, some unnecessary scene, and include me in it. A buon conto, appena siamo arrivati, se è uscito di chiesa, vado a riverirlo in fretta in fretta; se no, lascio le mie scuse, e me ne vo diritto diritto a casa mia. at|good|account|as soon as|we are|arrived|if|he is|out|of|church|I go|to|to greet him|quickly|hurry||||not|I leave|the|my|excuses||I|to go|I go|straight|||home|my Just in case, as soon as we arrive, if he comes out of church, I will quickly go to greet him; if not, I will leave my apologies and go straight home. Lucia è bene appoggiata; di me non ce n'è più bisogno; e dopo tant'incomodi, posso pretendere anch'io d'andarmi a riposare. Lucia|it is|well|supported|of|me|not|there|there is not|more|need|and|after|so many inconveniences|I can|to demand|also I|to go|to|to rest Lucia is well taken care of; there is no longer a need for me; and after so many inconveniences, I can also demand to go rest. E poi... che non venisse anche curiosità a monsignore di saper tutta la storia, e mi toccasse a render conto dell'affare del matrimonio! and|then|that|not|he came|also|curiosity|to|monsignor|to|to know|all|the|history|and|to me||to|to give|account|of the matter|of the|marriage And then... what if the monsignor also becomes curious to know the whole story, and I have to account for the marriage affair! Non ci mancherebbe altro. not|us||else That would be the last thing we need. E se viene in visita anche alla mia parrocchia!... and|if|he comes|in|visit|also|to the|my|parish And if he comes to visit my parish too!... Oh! Oh! sarà quel che sarà; non vo' confondermi prima del tempo: n'ho abbastanza dè guai. it will be|what|that|it will be|not|I want|to confuse myself|before|of the|time|I have|enough|of|troubles Whatever will be, will be; I don't want to confuse myself before the time: I have enough troubles. Per ora vo a chiudermi in casa. for|now|I go|to|to close myself|in|home For now, I will go lock myself in the house. Fin che monsignore si trova da queste parti, don Rodrigo non avrà faccia di far pazzie. As long as|that|monsignor|he|he finds|from|these|parts|Mr|Rodrigo|not|he will have|face|to|to do|madness As long as the monsignor is around here, don Rodrigo won't have the face to do anything crazy. E poi... E poi? and|then|| And then... And then? Ah! Ah Ah! vedo che i miei ultimi anni ho da passarli male!" I see|that|the|my|last|years|I have|to|to spend them|badly I see that I have to spend my last years badly! La comitiva arrivò che le funzioni di chiesa non erano ancor terminate; passò per mezzo alla folla medesima non meno commossa della prima volta; e poi si divise. the|group|arrived|that|the|functions|of|church|not|they were|still|finished|it passed|through|middle|to the|crowd|same|not|less|moved|of the|first|time|and|then|it|it divided The group arrived while the church services were still ongoing; it passed through the crowd, which was no less moved than the first time; and then it split up. I due a cavallo voltarono sur una piazzetta di fianco, in fondo a cui era la casa del parroco; la lettiga andò avanti verso quella della buona donna. the|two|on|horse|they turned|on|a|square|next to|side|at|bottom|to|which|was|the|house|of the|priest||litter|went|forward|towards|that|of the|good|woman The two on horseback turned onto a small square beside which was the priest's house; the litter went ahead towards that of the good woman.

Don Abbondio fece quello che aveva pensato: appena smontato, fece i più sviscerati complimenti all'innominato, e lo pregò di volerlo scusar con monsignore; ché lui doveva tornare alla parrocchia addirittura, per affari urgenti. Mr|Abbondio|he did|that|what|he had|thought|as soon as|disassembled|he made|the|more|profound|compliments|to the Unnamed|and|him|he begged|to|to want him|to excuse|with|monsignor|that|he|he had to|to return|to the|parish|straight away|for|business|urgent Don Abbondio did what he had thought: as soon as he got off, he gave the most heartfelt compliments to the unnamed one, and asked him to excuse him with the monsignor; for he had to return to the parish immediately, for urgent matters. Andò a cercare quel che chiamava il suo cavallo, cioè il bastone che aveva lasciato in un cantuccio del salotto, e s'incamminò. he went|to|to search|that|which|he called|the|his|horse|that is||stick|that|he had|left|in|a|corner|of the|living room|and|he set off He went to look for what he called his horse, that is, the cane he had left in a corner of the living room, and set off. L'innominato stette a aspettare che il cardinale tornasse di chiesa. the unnamed|he stood|to|to wait|that|the|cardinal|he returned|from|church The unnamed one waited for the cardinal to return from church. La buona donna, fatta seder Lucia nel miglior luogo della sua cucina, s'affaccendava a preparar qualcosa da ristorarla, ricusando, con una certa rustichezza cordiale, i ringraziamenti e le scuse che questa rinnovava ogni tanto. the|good|woman|made|to sit|Lucia|in the|best|place|of the|her|kitchen|she busied herself|to|to prepare|something|to||refusing|with|a|certain|rusticity|cordial|the|thanks|and|the|excuses|that|this|she renewed|every|so much The good woman, having seated Lucia in the best spot in her kitchen, busied herself preparing something to refresh her, refusing, with a certain rustic cordiality, the thanks and apologies that Lucia renewed from time to time. Presto presto, rimettendo stipa sotto un calderotto, dove notava un buon cappone, fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita di fette di pane, poté finalmente presentarla a Lucia. soon|quickly|putting back|straw|under|a|cauldron|where|he noticed|a|good|capon|he made||the|boil||broth||to fill it|a|bowls|already|decorated|of|slices||bread|he could|finally|to present it|to|Lucia Soon, putting a lid under a cauldron, where she noticed a good capon, she brought the broth to a boil, and filling a bowl already garnished with slices of bread, she was finally able to present it to Lucia. E nel vedere la poverina a riaversi a ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta voce con se stessa che la cosa fosse accaduta in un giorno in cui, com'essa diceva, non c'era il gatto nel fuoco. and|in the|to see|the|poor thing|to|to recover|at|every|scoop|one||at|high|voice|with|self|same|that|the|thing|was|happened|in|a|day|in|which|as she|she said|not|there was|the|cat|in the|fire And upon seeing the poor girl recovering with every spoonful, she congratulated herself out loud that this had happened on a day when, as she said, the cat was not in the fire. - Tutti s'ingegnano oggi a far qualcosina, - aggiungeva: - meno què poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da un signore così caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. everyone|they try|today|to|to do|something|he added|less|than|poor||who|they struggle|to|to have|bread|of|old||polenta|to|||||||||||to find|everyone|something - Everyone is trying to do something today, - she added: - except for the poor poor who struggle to have stale bread and cornmeal polenta; however, today they hope to get something from such a charitable gentleman. Noi, grazie al cielo, non siamo in questo caso: tra il mestiere di mio marito, e qualcosa che abbiamo al sole, si campa. we|thanks|to the|heaven|not|we are|in|this|case|between|the|profession|of|my|husband||something|that|we have|at the|sun|one|to live We, thank heaven, are not in this situation: between my husband's job and something we have in the sun, we get by. Sicché mangiate senza pensieri intanto; ché presto il cappone sarà a tiro, e potrete ristorarvi un po' meglio -. so that|you eat|without|thoughts|meanwhile|that|soon|the|capon|will be|at|range|and|you can|to refresh yourselves|a|little|better So eat without worries in the meantime; for soon the capon will be within reach, and you will be able to refresh yourselves a bit better -. Così detto, ritornò ad accudire al desinare, e ad apparecchiare. so|said|he returned|to|to take care of|to the|dinner|and|to|to prepare Having said that, she returned to attend to the dinner and to set the table.

Lucia, tornatele alquanto le forze, e acquietandosele sempre più l'animo, andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di pulizia e di verecondia: rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava il fazzoletto sul seno, e intorno al collo. Lucia|take them back|somewhat|the|forces|and|calming them|always|more|the spirit|she was going|meanwhile|settling down|by|a habit||one|instinct|of|cleanliness|and||||and|||||and||||||||around|the|neck Lucia, regaining her strength somewhat, and calming her mind more and more, was meanwhile tidying herself up, out of habit, out of an instinct for cleanliness and modesty: she was redoing and securing the loosened and tousled braids, adjusting the handkerchief on her chest, and around her neck. In far questo, le sue dita s'intralciarono nella corona che ci aveva messa, la notte avanti; lo sguardo vi corse; si fece nella mente un tumulto istantaneo; la memoria del voto, oppressa fino allora e soffogata da tante sensazioni presenti, vi si suscitò d'improvviso, e vi comparve chiara e distinta. In|to do|this|the|her|fingers|they got tangled|in the|crown|that|to us|she had|put|the|night|before|the|glance|there|ran|it|made|in the|mind|a|tumult|instantaneous||memory|of the|vote|oppressed|until|then||suffocated|by|many|sensations|present|there||it aroused|suddenly|||appeared|clear||distinct In doing this, her fingers got tangled in the crown she had put on the night before; her gaze fell upon it; an instant tumult arose in her mind; the memory of the vow, oppressed until then and suffocated by so many present sensations, suddenly surged forth, appearing clear and distinct. Allora tutte le potenze del suo animo, appena riavute, furon sopraffatte di nuovo, a un tratto: e se quell'animo non fosse stato così preparato da una vita d'innocenza, di rassegnazione e di fiducia, la costernazione che provò in quel momento, sarebbe stata disperazione. then|all|the|powers|of the|his|soul|barely|regained|they were|overwhelmed|by|new|at|a|once|and|if|that soul|not|it were|been|so|prepared|by|a|life||of|resignation|and|of|trust|the|consternation|that|he felt|in|that|moment|it would be|been|despair Then all the powers of her soul, barely regained, were overwhelmed again, all at once: and if that soul had not been so prepared by a life of innocence, resignation, and trust, the dismay she felt at that moment would have been despair. Dopo un ribollimento di què pensieri che non vengono con parole, le prime che si formarono nella sua mente furono: "oh povera me, cos'ho fatto!" After|a|boiling|of|those|thoughts|that|not|come|with|words|the|first|that|it|formed|in the|her|mind|were|oh|poor|me|what have I|done After a boiling over of those thoughts that cannot be expressed in words, the first ones that formed in her mind were: "oh poor me, what have I done!" Ma non appena l'ebbe pensate, ne risentì come uno spavento. but|not|as soon as|he had it|thought|of it|he felt again|like|a|fear But no sooner had she thought them than she felt a kind of fright. Le tornarono in mente tutte le circostanze del voto, l'angoscia intollerabile, il non avere una speranza di soccorso, il fervore della preghiera, la pienezza del sentimento con cui la promessa era stata fatta. the|they returned|in|mind|all|the|circumstances|of the|vote||intolerable|the|not|to have|a|hope|of|help|the|fervor|of the|prayer|the|||||||promise|was|been|made All the circumstances of the vow returned to her mind, the unbearable anguish, the lack of hope for help, the fervor of prayer, the fullness of feeling with which the promise had been made. E dopo avere ottenuta la grazia, pentirsi della promessa, le parve un'ingratitudine sacrilega, una perfidia verso Dio e la Madonna; le parve che una tale infedeltà le attirerebbe nuove e più terribili sventure, in mezzo alle quali non potrebbe più sperare neppur nella preghiera; e s'affrettò di rinnegare quel pentimento momentaneo. and|after|to have|obtained|the|grace|to repent|of the|promise|she|it seemed|ingratitude|sacrilegious|a||||and|||||||||||||more|terrible|misfortunes|among|midst|to the|which|not|she could|anymore|to hope|not even|in the|prayer||she hurried|to|to renounce|that|repentance|momentary And after having received the grace, to regret the promise seemed to her a sacrilegious ingratitude, a treachery towards God and the Madonna; it seemed to her that such infidelity would bring upon her new and more terrible misfortunes, amidst which she could no longer hope even in prayer; and she hurried to renounce that momentary regret. Si levò con divozione la corona dal collo, e tenendola nella mano tremante, confermò, rinnovò il voto, chiedendo nello stesso tempo, con una supplicazione accorata, che le fosse concessa la forza d'adempirlo, che le fossero risparmiati i pensieri e l'occasioni le quali avrebbero potuto, se non ismovere il suo animo, agitarlo troppo. he|he raised|with|devotion|the|crown|from the|neck|and|holding it|in the|hand|trembling|he confirmed|he renewed|the|vow|asking|in the|same|time|with|a|supplication|heartfelt|that|to her|was|granted||strength|to fulfill it||which||||||||which|they would have|been able|if|not|to move|the|her|soul|to agitate it|too much With devotion, she lifted the rosary from her neck, and holding it in her trembling hand, she confirmed and renewed the vow, simultaneously asking, with a heartfelt supplication, that she be granted the strength to fulfill it, that she be spared the thoughts and occasions that could, if not move her spirit, agitate it too much. La lontananza di Renzo, senza nessuna probabilità di ritorno, quella lontananza che fin allora le era stata così amara, le parve ora una disposizione della Provvidenza, che avesse fatti andare insieme i due avvenimenti per un fine solo; e si studiava di trovar nell'uno la ragione d'esser contenta dell'altro. the|distance|of|Renzo|without|any|probability|to|return|that|distance|that|until|then|she|it was|been|so|bitter|she|seemed|now|a|arrangement|of the|Providence|that|had|made|to go|together|the|two|events|for|a|end|only|and|one|studied|to|to find|in the one|the|reason|to be|happy|of the other The distance from Renzo, with no likelihood of return, that distance which until then had been so bitter to her, now seemed a disposition of Providence, which had made the two events go together for a single purpose; and she tried to find in one the reason to be content with the other. E dietro a quel pensiero, s'andava figurando ugualmente che quella Provvidenza medesima, per compir l'opera, saprebbe trovar la maniera di far che Renzo si rassegnasse anche lui, non pensasse più... Ma una tale idea, appena trovata, mise sottosopra la mente ch'era andata a cercarla. and|behind|to|that|thought|one was going|imagining|equally|that|that|Providence|same|to|to complete|the work|would know|to find|the|way|to|to make|that|Renzo|himself|he would resign|also|him|not|he would think|more|but|a|such|idea|barely|found|he put|upside down|the|mind|that it was|gone|to|to search for it And behind that thought, she was equally imagining that the same Providence, to complete the work, would know how to find a way to make Renzo resign himself as well, to no longer think... But such an idea, barely found, turned upside down the mind that had gone to seek it. La povera Lucia, sentendo che il cuore era lì lì per pentirsi, ritornò alla preghiera, alle conferme, al combattimento, dal quale s'alzò, se ci si passa quest'espressione, come il vincitore stanco e ferito, di sopra il nemico abbattuto: non dico ucciso. the|poor|Lucia|feeling|that|the|heart|was|there|there|to|to repent|she returned|to the|prayer|to the|confirmations|to the|fighting|from the|which|she rose|if|one|it|passes||like|the|winner|tired|and|injured|above|on|the|enemy|defeated|not|I say|killed Poor Lucia, feeling that her heart was about to regret, returned to prayer, to affirmations, to the struggle, from which she rose, if I may use this expression, like a weary and wounded victor, above the defeated enemy: I do not say killed. Tutt'a un tratto, si sente uno scalpiccìo, e un chiasso di voci allegre. all of a sudden|a|moment|one|he hears|a|clattering|and|a|din|of|voices|cheerful Suddenly, there is a patter of feet and a clamor of cheerful voices. Era la famigliola che tornava di chiesa. it was|the|small family|who|was returning|from|church It was the little family returning from church. Due bambinette e un fanciullo entran saltando; si fermano un momento a dare un'occhiata curiosa a Lucia, poi corrono alla mamma, e le s'aggruppano intorno: chi domanda il nome dell'ospite sconosciuta, e il come e il perché; chi vuol raccontare le maraviglie vedute: la buona donna risponde a tutto e a tutti con un - zitti, zitti -. two|little girls|and|a|boy|they enter|jumping|they|they stop|a|moment|to|to give|a glance|curious|to|Lucia|then|they run|to the|mom|and|they|they group together|around|who|asks|the|name||unknown|and|the|how|and|the|why|who|he wants|to tell|the|wonders|seen|the|good|woman|she answers|to|everything|and|to|everyone|with|a|quiet|quiet Two little girls and a boy jump in; they stop for a moment to take a curious look at Lucia, then run to their mother, gathering around her: some ask the name of the unknown guest, and the how and the why; some want to tell of the wonders they have seen: the good woman responds to everything and everyone with a - hush, hush -. Entra poi, con un passo più quieto, ma con una premura cordiale dipinta in viso, il padrone di casa. he enters|then|with|a|step|more|quiet|but|||care|cordial||in|face|the|owner|of|house Then, with a quieter step, but with a cordial eagerness painted on his face, the host enters. Era, se non l'abbiamo ancor detto, il sarto del villaggio, e dè contorni; un uomo che sapeva leggere, che aveva letto in fatti più d'una volta il Leggendario dè Santi, il Guerrin meschino e i Reali di Francia, e passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza: lode però che rifiutava modestamente, dicendo soltanto che aveva sbagliato la vocazione; e che se fosse andato agli studi, in vece di tant'altri...! it was|if|not|we have|still|said|the|tailor|of the|village|and|of the|surroundings|a|man|who|he knew|to read|that|he had||in|||||||||||||||of|||||||||||||||||||||||||||||||||||||so many others He was, if we haven't said it yet, the tailor of the village, and its surroundings; a man who could read, who had read more than once the Legendary of Saints, the Poor Guerrin, and the Kings of France, and was considered, in those parts, a man of talent and knowledge: praise, however, that he modestly refused, saying only that he had chosen the wrong vocation; and that if he had pursued studies, instead of so many others...! Con questo, la miglior pasta del mondo. with|this|the|best|pasta|of the|world With this, the best dough in the world. Essendosi trovato presente quando sua moglie era stata pregata dal curato d'intraprendere quel viaggio caritatevole, non solo ci aveva data la sua approvazione, ma le avrebbe fatto coraggio, se ce ne fosse stato bisogno. having found himself|found|present|when|his|wife|was|has been|asked|by the|priest|to undertake|that|journey|charitable|not|only|us|he had|given|the|his|approval|but|to her|he would|done|courage|if|there|of it|was|been|need Having been present when his wife was asked by the curate to undertake that charitable journey, he not only gave his approval, but would have encouraged her, if there had been a need. E ora che la funzione, la pompa, il concorso, e soprattutto la predica del cardinale avevano, come si dice, esaltati tutti i suoi buoni sentimenti, tornava a casa con un'aspettativa, con un desiderio ansioso di sapere come la cosa fosse riuscita, e di trovare la povera innocente salvata. and|now|that|the|function|the||||and||the||||||||||||||||||||||||||||||||||poor|innocent|saved And now that the ceremony, the pomp, the gathering, and especially the cardinal's sermon had, as they say, exalted all his good feelings, he returned home with an expectation, with an anxious desire to know how things had turned out, and to find the poor innocent saved. - Guardate un poco, - gli disse, al suo entrare, la buona donna, accennando Lucia; la quale fece il viso rosso, s'alzò, e cominciava a balbettar qualche scusa. look|a||to him|he said||||the|good|woman|pointing|Lucia|the|who|made|the|face|red|he got up|and|he started|to|to stutter|some|excuse - Look a little, - said the good woman to him upon his entering, pointing to Lucia; who turned red, stood up, and began to stammer some excuse. Ma lui, avvicinatosele, l'interruppe facendole una gran festa, e esclamando: - ben venuta, ben venuta! but|he|approaching her|he interrupted her|making her|a|big|party|and|exclaiming|well|welcome|| But he, approaching her, interrupted her by giving her a grand welcome, exclaiming: - welcome, welcome! Siete la benedizione del cielo in questa casa. you are|the|blessing|of the|heaven|in|this|house You are the blessing of heaven in this house. Come son contento di vedervi qui! how|I am|happy|to|to see you|here How happy I am to see you here! Già ero sicuro che sareste arrivata a buon porto; perché non ho mai trovato che il Signore abbia cominciato un miracolo senza finirlo bene; ma son contento di vedervi qui. already|I was|sure|that|you would be|arrived|at|good|port|because|not|I have|ever|found||the|Lord|has|started|a|miracle|without|to finish it|well|but|I am|happy|to|to see you|here I was already sure that you would arrive safely; because I have never found that the Lord has started a miracle without finishing it well; but I am happy to see you here. Povera giovine! poor|young girl Poor young woman! Ma è però una gran cosa d'aver ricevuto un miracolo! but|it is|however|a|great|thing|to have|received|a|miracle But it is indeed a great thing to have received a miracle! Né si creda che fosse lui il solo a qualificar così quell'avvenimento, perché aveva letto il Leggendario: per tutto il paese e per tutt'i contorni non se ne parlò con altri termini, fin che ce ne rimase la memoria. neither|one|believes|that|he was|he|the|only|to|to qualify|like this|||||the||for||||||all the|surroundings|not|if|it|he spoke|with|other|terms|until|that|there|it|remained|the|memory Nor should one believe that he was the only one to qualify that event in such a way, because he had read the Legendary: throughout the country and in all the surrounding areas, it was spoken of in no other terms, as long as it remained in our memory. E, a dir la verità, con le frange che vi s'attaccarono, non gli poteva convenire altro nome. and|to|to say|the|truth|with|the|fringes|that|to you|they attached|not|to him|he could|to suit|another|name And, to tell the truth, with the fringes that attached to it, it could not have been called anything else. Accostatosi Poi passo passo alla moglie, che staccava il calderotto dalla catena, le disse sottovoce: - è andato bene ogni cosa? having approached|then|step|step|to the|wife|who|he was removing|the|cauldron|from the|chain|to her|he said|quietly|it is|gone|well|every|thing Then, step by step, he approached his wife, who was taking the pot off the chain, and whispered to her: - did everything go well?

- Benone: ti racconterò poi tutto. - Very well: I will tell you everything later.

- Sì, sì; con comodo. yes|yes|with|comfortable - Yes, yes; take your time.

Messo poi subito in tavola, la padrona andò a prender Lucia, ve l'accompagnò, la fece sedere; e staccata un'ala di quel cappone, gliela mise davanti; si mise a sedere anche lei e il marito, facendo tutt'e due coraggio all'ospite abbattuta e vergognosa, perché mangiasse. put|then|immediately|in|table|the|mistress|she went|to|to take|Lucia|there|she accompanied her|she|made|to sit|and|detached||of|that|capon|it to her|she put|front|oneself|she sat|||also|she|and||||||||||ashamed|so that|she would eat Then, immediately set on the table, the hostess went to get Lucia, accompanied her, made her sit down; and tearing off a wing of that capon, placed it in front of her; she sat down as well, along with her husband, both encouraging the downcast and embarrassed guest to eat. Il sarto cominciò, ai primi bocconi, a discorrere con grand'enfasi, in mezzo all'interruzioni dè ragazzi, che mangiavano ritti intorno alla tavola, e che in verità avevano viste troppe cose straordinarie, per fare alla lunga la sola parte d'ascoltatori. the|tailor|he began|at the|first|mouthfuls|to|to talk|with|great emphasis|among|middle|the interruptions|of the|boys|who|they were eating|standing|around|to the|table|and|who|truth|truth|they had|seen|too many|things|extraordinary|to|to play|to the|long|the|only|part|of listeners The tailor began, with great emphasis, to talk during the first bites, amidst the interruptions of the children, who were eating standing around the table, and who had indeed seen too many extraordinary things to just play the role of listeners for long. Descriveva le cerimonie solenni, poi saltava a parlare della conversione miracolosa. he described|the|ceremonies|solemn|then|he jumped|to|to talk|of the|conversion|miraculous He described the solemn ceremonies, then jumped to talk about the miraculous conversion. Ma ciò che gli aveva fatto più impressione, e su cui tornava più spesso, era la predica del cardinale. but|that|what|to him|he had|done|more|impression|and|on|which|he returned||often|it was|the|sermon|of the|cardinal But what had impressed him the most, and what he returned to most often, was the cardinal's sermon.

- A vederlo lì davanti all'altare, - diceva, - un signore di quella sorte, come un curato... At|to see him|there|in front of|at the altar|he was saying|a|gentleman|of|that|kind|like|a|priest - To see him there in front of the altar, - he said, - a gentleman of that sort, like a priest... - E quella cosa d'oro che aveva in testa... - diceva una bambinetta. and|that|thing|gold|that|he/she had|in|head|he/she said|a|little girl - And that golden thing he had on his head... - said a little girl. - Sta' zitta. shut up|female version of quiet - Be quiet. A pensare, dico, che un signore di quella sorte, e un uomo tanto sapiente, che, a quel che dicono, ha letto tutti i libri che ci sono, cosa a cui non è mai arrivato nessun altro, né anche in Milano; a pensare che sappia adattarsi a dir quelle cose in maniera che tutti intendano... to|think|I say|that|a|gentleman|of|that|kind|and||man|so much|wise|that|to||that||||everyone||||||||||||||||||||||||||||||||they understand Thinking, I say, that a gentleman of that sort, and such a wise man, who, from what they say, has read all the books that exist, something that no one else has ever achieved, not even in Milan; to think that he knows how to adapt to say those things in a way that everyone understands...

- Ho inteso anch'io, - disse l'altra chiacchierina. I have|understood|me too|he said|the other|chatterbox - I understood too, - said the other chatterbox. - Sta' zitta! shut up|female version of quiet - Shut up! cosa vuoi avere inteso, tu? what|do you want|to have|understood|you What do you want to have understood, you?

- Ho inteso che spiegava il Vangelo in vece del signor curato. I have|understood|that|he explained|the|Gospel|on|behalf|of the|Mr|curate - I understood that he was explaining the Gospel instead of the parish priest.

- Sta' zitta. shut up|female version of quiet - Shut up. Non dico chi sa qualche cosa; ché allora uno è obbligato a intendere; ma anche i più duri di testa, i più ignoranti, andavan dietro al filo del discorso. not|I say|who|knows|some|thing|because|then|one|he is|obliged|to|to understand|but|also|the|more|hard|of|head|||ignorant|they went|behind|to the|thread|of the|speech I don't say who knows something; because then one is obliged to understand; but even the thickest-headed, the most ignorant, were following the thread of the discourse. Andate ora a domandar loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una; ma il sentimento lo hanno qui. go|now|to|to ask|them|if|they would know|to repeat|the|words|that|he said|yes|not|one|they would fish out|one|but|the|feeling|it|they have|here Go now and ask them if they would be able to repeat the words he said: yes; they wouldn't recall a single one; but the feeling is here. E senza mai nominare quel signore, come si capiva che voleva parlar di lui! and|without|ever|to name|that|gentleman|how|one|it was understood|that|he wanted|to talk|about|him And without ever mentioning that gentleman, how it was understood that he wanted to talk about him! E poi, per capire, sarebbe bastato osservare quando aveva le lacrime agli occhi. and|then|to|understand|it would be|sufficient|to observe|when|he had|the|tears|to the|eyes And then, to understand, it would have been enough to observe when he had tears in his eyes. E allora tutta la gente a piangere... and|then|all|the|people|to|to cry And then everyone started crying...

- E proprio vero, - scappò fuori il fanciullo: - ma perché piangevan tutti a quel modo, come bambini? and|really|true|he ran away|outside|the|boy|but|why|they were crying|everyone|at|that|way|like|children - It's really true, - the child exclaimed: - but why were they all crying like that, like children?

- Sta' zitto. shut|talk - Be quiet. E sì che c'è dè cuori duri in questo paese. and|yes|that|there is|of|hearts|hard|in|this|country And yes, there are hard-hearted people in this country. E ha fatto proprio vedere che, benché ci sia la carestia, bisogna ringraziare il Signore, ed esser contenti: far quel che si può, industriarsi, aiutarsi, e poi esser contenti. and|he has|done|just|to see|that|although|there|there is|the|famine|one must|to thank|the|Lord|and|to be|happy|to do|what|that|one|can|to get busy|to help each other|and|then|to be|happy And he has really shown that, although there is famine, we must thank the Lord and be content: do what we can, be resourceful, help each other, and then be content. Perché la disgrazia non è il patire, e l'esser poveri; la disgrazia è il far del male. because|the|misfortune|not|it is|the|to suffer|and|being|poor|||||to do|of the|evil Because misfortune is not suffering and being poor; misfortune is doing harm. E non son belle parole; perché si sa che anche lui vive da pover'uomo, e si leva il pane di bocca per darlo agli affamati; quando potrebbe far vita scelta, meglio di chi si sia. and|not|they are|beautiful|words|because|one|he knows|that|also|he|he lives|as|poor man|and|he|he raises|the|bread|of|mouth|to|to give it|to the|hungry|when|he could|to make|life|chosen|better|than|who|she|he is And these are not pretty words; because it is known that he also lives like a poor man, and he takes bread from his mouth to give it to the hungry; when he could live a better life than anyone else. Ah! Ah Ah! allora un uomo dà soddisfazione a sentirlo discorrere; non come tant'altri, fate quello che dico, e non fate quel che fo. then|a|man|he gives|satisfaction|to|to hear him|to converse|not|like|many others|do|what|that|I say|and|not|do|that|what|I do Then a man is satisfying to hear him talk; not like so many others, do what I say, and do not do what I do. E poi ha fatto proprio vedere che anche coloro che non son signori, se hanno più del necessario, sono obbligati di farne parte a chi patisce. and|then|he has|done|just|to see|that|also|those|who|not|they are|lords|if|they have|more|of the|necessary|they are|obliged|to|to do it|part|to|who|suffers And then he really showed that even those who are not noble, if they have more than necessary, are obliged to share it with those who suffer.

Qui interruppe il discorso da sé, come sorpreso da un pensiero. here|he interrupted|the|speech|by|himself|as|surprised|by|a|thought Here he interrupted his speech by himself, as if surprised by a thought. Stette un momento; poi mise insieme un piatto delle vivande ch'eran sulla tavola, e aggiuntovi un pane, mise il piatto in un tovagliolo, e preso questo per le quattro cocche, disse alla sua bambinetta maggiore: - piglia qui -. he stood|a|moment|then|he put|together|a|plate|of the|food|that were|on the|table|and|he added to it|a|bread|he put|the|plate|in|a|napkin|and|having taken|this|by|the|four|corners|he said|to the|his|little girl|older|take|here He paused for a moment; then he gathered a plate of the food that was on the table, and added a loaf of bread, wrapped the plate in a napkin, and taking it by the four corners, said to his eldest little girl: - take this -. Le diede nell'altra mano un fiaschetto di vino, e soggiunse: - va' qui da Maria vedova; lasciale questa roba, e dille che è per stare un po' allegra co' suoi bambini. she|she gave|in the other|hand|a|flask|of|wine|and|she added|go|here|by|Maria|widow|leave it to her|this|stuff|and|tell her|that|it is|to|to stay|a|a little|happy|with|her|children He gave her a flask of wine in the other hand, and added: - go here to Maria the widow; leave her this stuff, and tell her it's to cheer her up a bit with her children. Ma con buona maniera, vè; che non paia che tu le faccia l'elemosina. but|with|good|manner|see|that|not|it seems|that|you|to her|you do| But do it nicely, you know; so it doesn't seem like you're giving her charity. E non dir niente, se incontri qualcheduno; e guarda di non rompere. and|not|to say|nothing|if|you meet|someone|and|look|to|not|to break And don't say anything if you meet someone; and be careful not to break anything.

Lucia fece gli occhi rossi, e sentì in cuore una tenerezza ricreatrice; come già da' discorsi di prima aveva ricevuto un sollievo che un discorso fatto apposta non le avrebbe potuto dare. Lucia|she made|the|eyes|red|and|she felt|in|heart|a|tenderness|creative|as|already|from the|discussions|of|before|she had|received|a|relief|that||discussion|made|on purpose|not|she|she would have|been able|to give Lucia's eyes turned red, and she felt a rejuvenating tenderness in her heart; as she had already received a relief from the previous conversations that a specially made speech could not have given her. L'animo attirato da quelle descrizioni, da quelle fantasie di pompa, da quelle commozioni di pietà e di maraviglia, preso dall'entusiasmo medesimo del narratore, si staccava da' pensieri dolorosi di sé; e anche ritornandoci sopra, si trovava più forte contro di essi. the soul|attracted|by|those|descriptions|from|||of|||||of|||||||||||||||||||||||||||them Her spirit, drawn by those descriptions, by those fantasies of grandeur, by those emotions of pity and wonder, caught up in the very enthusiasm of the storyteller, detached itself from her painful thoughts; and even when returning to them, she found herself stronger against them. Il pensiero stesso del gran sacrifizio, non già che avesse perduto il suo amaro, ma insiem con esso aveva un non so che d'una gioia austera e solenne. the|thought|same|of the|great|sacrifice|not|already|that|he had|lost||his|bitter|but|together|with|it|he had|a|not|know|what|of a|joy|stern|and|solemn The very thought of the great sacrifice, not that it had lost its bitterness, but together with it had a certain austere and solemn joy. Poco dopo, entrò il curato del paese, e disse d'esser mandato dal cardinale a informarsi di Lucia, ad avvertirla che monsignore voleva vederla in quel giorno, e a ringraziare in suo nome il sarto e la moglie. little|after|he entered|the|curate|of the|country|and|he said|to be|sent|by the|cardinal|to|to inquire|about|Lucia|to|to warn her|that|monsignor|he wanted|to see her|in|that|day|and|||||||||the|wife Shortly after, the village priest entered and said he had been sent by the cardinal to inquire about Lucia, to inform her that the monsignor wanted to see her that day, and to thank the tailor and his wife on his behalf. E questi e quella, commossi e confusi, non trovavan parole per corrispondere a tali dimostrazioni d'un tal personaggio. and|these|and|that|moved|and|confused|not|they found|words|to|to correspond|to|such|demonstrations|of a|such|character And they, moved and confused, could not find words to respond to such demonstrations from such a personage. - E vostra madre non è ancora arrivata? and|your|mother|not|it is|yet|arrived - And your mother hasn't arrived yet? - disse il curato a Lucia. he said|the|priest|to|Lucia - said the priest to Lucia.

- Mia madre! my|mother - My mother! - esclamò questa. he exclaimed|this - exclaimed this. Dicendole poi il curato, che l'aveva mandata a prendere, d'ordine dell'arcivescovo, si mise il grembiule agli occhi, e diede in un dirotto pianto, che durò un pezzo dopo che fu andato via il curato. telling her|then|the|priest|who|he had|sent|to|to take|by order|of the archbishop|he|put|the|apron|to the|eyes|and|he gave|into|a|heavy|crying|that|lasted|a|while|after|that|he was|gone|away|the|priest Then telling her, the priest, who had been sent to fetch her by order of the archbishop, put the apron over his eyes and broke into a loud cry, which lasted a while after the priest had left. Quando poi gli affetti tumultuosi che le si erano suscitati a quell'annunzio, cominciarono a dar luogo a pensieri più posati, la poverina si ricordò che quella consolazione allora così vicina, di riveder la madre, una consolazione così inaspettata poche ore prima, era stata da lei espressamente implorata in quell'ore terribili, e messa quasi come una condizione al voto. When|then|the|feelings|turbulent|that|she|it|they were|aroused|at|that announcement|they began|to|to give|place|to|thoughts|more|calm|the|poor girl|she|she remembered|that|that|consolation|then|so|close|to|to see again|the|mother|a||so|unexpected|few|hours|before|it was|it has been|by|she|explicitly|implored|in|those hours|terrible|and|placed|almost|as|a|condition|to the|vow When the tumultuous feelings that had arisen from that announcement began to give way to more composed thoughts, the poor woman remembered that this consolation, so close at hand, of seeing her mother again, a consolation so unexpected just a few hours earlier, had been expressly implored by her in those terrible hours, and almost set as a condition for the vow. Fatemi tornar salva con mia madre , aveva detto; e queste parole le ricomparvero ora distinte nella memoria. let me|to return|safe|with|my|mother|he had|said|and|these|words|them|they reappeared|now|distinct|in the|memory Let me return safe with my mother, she had said; and these words now reappeared clearly in her memory. Si confermò più che mai nel proposito di mantener la promessa, e si fece di nuovo, e più amaramente, scrupolo di quel  povera me! he|confirmed|more|than|ever|in the|intention|to||the|promise|and|he|he made|of|new||more|bitterly|scruple|of|that|poor|me He confirmed more than ever his intention to keep the promise, and he became again, and more bitterly, scrupulous about that poor me! che le era scappato detto tra sé, nel primo momento. that|to her|it was|escaped|said|between|self|in the|first|moment that had slipped out in the first moment.

Agnese infatti, quando si parlava di lei, era già poco lontana. Agnese|indeed|when|one|he/she spoke|of|she|she was|already|not much|far away Agnese, in fact, when she was talked about, was already not far away. È facile pensare come la povera donna fosse rimasta, a quell'invito così inaspettato, e a quella notizia, necessariamente tronca e confusa, d'un pericolo, si poteva dir, cessato, ma spaventoso; d'un caso terribile, che il messo non sapeva né circostanziare né spiegare; e lei non aveva a che attaccarsi per ispiegarlo da sé. it is|easy|to think|like|the|poor|woman|she was|left|at|that invitation|so|unexpected|and|to|that|news|necessarily|cut off|and|||||||||||||what|||||||||||||||to cling|to|to explain it|by|herself It is easy to think how the poor woman must have felt, at such an unexpected invitation, and at that necessarily truncated and confused news of a danger, one could say, ceased, but terrifying; of a terrible case, which the messenger could neither detail nor explain; and she had nothing to hold on to in order to explain it herself. Dopo essersi cacciate le mani nè capelli, dopo aver gridato più volte: - ah Signore! After|having|stuck|the|hands|neither|hair|after|having|shouted|more|times|ah|Lord After having pulled her hair out, after having shouted several times: - oh Lord! ah Madonna! ah|Madonna Oh Madonna! -, dopo aver fatte al messo varie domande, alle quali questo non sapeva che rispondere, era entrata in fretta e in furia nel baroccio, continuando per la strada a esclamare e interrogare, senza profitto. after|having|made|to the|messenger|various|questions|to the|which|this|not|he knew|what|to answer|he was|entered|into|haste|and|into|anger|in the|carriage|continuing|through|the|road|to|to exclaim||to interrogate|without|profit -, after having asked the messenger various questions, to which he did not know how to respond, she had rushed into the carriage, continuing along the road to exclaim and interrogate, without any result. Ma, a un certo punto, aveva incontrato don Abbondio che veniva adagio adagio, mettendo avanti, a ogni passo, il suo bastone. but|at|a|certain|point|he had|met|Mr|Abbondio|who|he was coming|slowly|slowly|putting|forward|at|each|step|the|his|stick But, at a certain point, she had encountered Don Abbondio who was coming slowly, putting forward his cane with every step. Dopo un - oh! After|a|oh After a - oh! - di tutt'e due le parti, lui s'era fermato, lei aveva fatto fermare, ed era smontata; e s'eran tirati in disparte in un castagneto che costeggiava la strada. of|both|two|the|parts|he|he had|stopped|she|had|made|to stop|and|he was|||they had|pulled|into|aside||a|chestnut grove|which|bordered|the|road - from both sides, he had stopped, she had made him stop, and she had dismounted; and they had moved aside into a chestnut grove that bordered the road. Don Abbondio l'aveva ragguagliata di ciò che aveva potuto sapere e dovuto vedere. Mr|Abbondio|he had it|informed|of|what|that|he had|could|to know|and|had to|to see Don Abbondio had informed her of what he had been able to know and had to see. La cosa non era chiara; ma almeno Agnese fu assicurata che Lucia era affatto in salvo; e respirò. the|thing|not|it was|clear|but|at least|Agnese|was|assured|that|Lucia|was|at all|in|safe|and|she breathed The matter was not clear; but at least Agnese was assured that Lucia was completely safe; and she breathed a sigh of relief.

Dopo, don Abbondio era voluto entrare in un altro discorso, e darle una lunga istruzione sulla maniera di regolarsi con l'arcivescovo, se questo, com'era probabile, avesse desiderato di parlar con lei e con la figliuola; e soprattutto che non conveniva far parola del matrimonio... Ma Agnese, accorgendosi che il brav'uomo non parlava che per il suo proprio interesse, l'aveva piantato, senza promettergli, anzi senza risolver nulla; ché aveva tutt'altro da pensare. After|Mr|Abbondio|he was|wanted|to enter|into|a|another|discussion|and|to give her|a|long|instruction|on the|way|to|to regulate oneself|with|the archbishop|if|this|as it was|likely|he had|desired|to|to speak|with|she|and|with|the|daughter|and|especially|that|not|it was advisable|to make|word|of the|marriage|But|Agnese|realizing|that|the|good man|not|he spoke|only|for|his||own|interest|he had|left|without|to promise him|rather|without|nothing|nothing|because|he had|everything else|to|to think Afterward, Don Abbondio wanted to enter into another discussion and give her a long instruction on how to deal with the archbishop, if he, as was likely, wished to speak with her and her daughter; and above all that it was not advisable to mention the marriage... But Agnese, realizing that the good man was speaking only for his own interest, had dismissed him, without promising him anything, indeed without resolving anything; for she had other things to think about. E s'era rimessa in istrada. and|it had|put back|in|on the road And she had set off on her way. Finalmente il baroccio arriva, e si ferma alla casa del sarto. finally|the|baroque cart|arrives|and|it|stops|at the|house|of the|tailor Finally, the cart arrived and stopped at the tailor's house. Lucia s'alza precipitosamente; Agnese scende, e dentro di corsa: sono nelle braccia l'una dell'altra. Lucia|she gets up|hastily|Agnese|she goes down|and|inside|of|running|they are|in the|arms|one|of the other Lucia gets up hastily; Agnese comes down, and in a rush: they are in each other's arms. La moglie del sarto, ch'era la sola che si trovava lì presente, fa coraggio a tutt'e due, le acquieta, si rallegra con loro, e poi, sempre discreta, le lascia sole, dicendo che andava a preparare un letto per loro; che aveva il modo, senza incomodarsi; ma che, in ogni caso, tanto lei, come suo marito, avrebbero piuttosto voluto dormire in terra, che lasciarle andare a cercare un ricovero altrove. the|wife|of the|tailor|who was|the|only|who|oneself|found|there|present|she makes|courage|to|both|two|she|she calms|oneself|she rejoices|with|them|and|then|always|discreet|she|she leaves|alone|saying|that|she was going|to|to prepare|a|bed|for|them|who|she had|the|way|without|to inconvenience|but|that||||||||||||||||to let them|to go|to|to search|a|shelter|elsewhere The tailor's wife, who was the only one present, encourages both of them, calms them down, rejoices with them, and then, always discreet, leaves them alone, saying that she was going to prepare a bed for them; that she had a way, without being a bother; but that, in any case, both she and her husband would rather sleep on the ground than let them go look for shelter elsewhere. Passato quel primo sfogo d'abbracciamenti e di singhiozzi, Agnese volle sapere i casi di Lucia, e questa si mise affannosamente a raccontarglieli. passed|that|first|outburst|of embraces|and|of|sobs|Agnese|she wanted|to know|the|cases|of|Lucia|and|she|she|she started|anxiously|to|to tell them After that first outburst of hugs and sobs, Agnese wanted to know about Lucia's situation, and Lucia began to tell her about it anxiously. Ma, come il lettore sa, era una storia che nessuno la conosceva tutta; e per Lucia stessa c'eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. but|as|the|reader|he knows|it was|a|story|that|nobody|it|he knew|all|and|for|Lucia|same|there were|some|parts|dark|unexplainable|at all But, as the reader knows, it was a story that no one knew completely; and for Lucia herself, there were parts that were dark, completely inexplicable. E principalmente quella fatale combinazione d'essersi la terribile carrozza trovata lì sulla strada, per l'appunto quando Lucia vi passava per un caso straordinario: su di che la madre e la figlia facevan cento congetture, senza mai dar nel segno, anzi senza neppure andarci vicino. and|mainly|that|fatal|combination|of having been|the|terrible|carriage|found|there|on the|road|by|the fact|when|Lucia|there|she was passing|by|a|case|extraordinary|on|of|which|the|mother|and||daughter|they made|hundred|conjectures|without|ever|to give|in the|sign|on the contrary|without|not even|to go there|close And mainly that fateful combination of the terrible carriage being found there on the road, just when Lucia happened to pass by due to an extraordinary circumstance: on which the mother and daughter made a hundred conjectures, without ever hitting the mark, indeed without even getting close. In quanto all'autor principale della trama, tanto l'una che l'altra non potevano fare a meno di non pensare che fosse don Rodrigo. In|as for|the author|main|of the|plot|both|the one|that|the other|not|they could|to do|to|least|to||to think|that|it was|Mr|Rodrigo As for the main author of the plot, both could not help but think it was Don Rodrigo. - Ah anima nera! Ah|soul|black - Ah black soul! ah tizzone d'inferno! ah|ember|of hell ah hellish ember! - esclamava Agnese: - ma verrà la sua ora anche per lui. he exclaimed|Agnese|but|it will come|the|his|hour|also|for|him - exclaimed Agnese: - but his time will come too. Domeneddio lo pagherà secondo il merito; e allora proverà anche lui... God|it|will pay|according to|the|merit|and|then|he will try|also|him God will pay him according to his merit; and then he will also experience...

- No, no, mamma; no! No|not|mom|not - No, no, mom; no! - interruppe Lucia: - non gli augurate di patire, non l'augurate a nessuno! he interrupted|Lucia|not|to him|to wish|to|to suffer|||to|nobody - Lucia interrupted: - don't wish him to suffer, don't wish it to anyone! Se sapeste cosa sia patire! If|you knew|what|it is|to suffer If you knew what it means to suffer! Se aveste provato! If|you had|tried If you had experienced it! No, no! No|not No, no! preghiamo piuttosto Dio e la Madonna per lui: che Dio gli tocchi il cuore, come ha fatto a quest'altro povero signore, ch'era peggio di lui; e ora è un santo. we pray|rather|God|and|the|Madonna|for|him|that||to him|touch|the|heart|as|he has|done|to|this other|poor|gentleman|who was|worse|than|him|and|now|he is|a|saint let us rather pray to God and the Madonna for him: that God touches his heart, as He did for this other poor gentleman, who was worse than him; and now he is a saint. Il ribrezzo che Lucia provava nel tornare sopra memorie così recenti e così crudeli, la fece più d'una volta restare a mezzo; più d'una volta disse che non le bastava l'animo di continuare, e dopo molte lacrime, riprese la parola a stento. the|revulsion|that|Lucia|she felt|in the|to return|above|memories|so|recent|and||cruel|it|she made|more|of one|time||at|||||||||||||||||||||with difficulty The disgust that Lucia felt in revisiting such recent and cruel memories made her stop more than once; more than once she said that she did not have the heart to continue, and after many tears, she resumed speaking with difficulty. Ma un sentimento diverso la tenne sospesa, a un certo punto del racconto: quando fu al voto. but|a|feeling|different|she|she held|suspended|at|certain|point|point|of the|story|when|she was|at the|vote But a different feeling held her back at a certain point in the story: when it came to the vow. Il timore che la madre le desse dell'imprudente e della precipitosa; e che, come aveva fatto nell'affare del matrimonio, mettesse in campo qualche sua regola larga di coscienza, e volesse fargliela trovar giusta per forza; o che, povera donna, dicesse la cosa a qualcheduno in confidenza, se non altro per aver lume e consiglio, e la facesse così divenir pubblica, cosa che Lucia, solamente a pensarci, si sentiva venire il viso rosso; anche una certa vergogna della madre stessa, una ripugnanza inesplicabile a entrare in quella materia; tutte queste cose insieme fecero che nascose quella circostanza importante, proponendosi di farne prima la confidenza al padre Cristoforo. the|fear|that|the|mother|she|she would give|of the imprudent|and|of the|precipitate||that||||||||in||||||to|||||||||||||||||||confidence||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to the|father|Christopher The fear that her mother would call her imprudent and hasty; and that, as she had done in the matter of the marriage, she would bring up some broad rule of conscience and want to make her find it right by force; or that, poor woman, she would tell someone in confidence, if only to get light and advice, and thus make it public, a thing that Lucia, just thinking about it, felt her face turn red; also a certain shame for her mother herself, an inexplicable reluctance to enter into that matter; all these things together made her hide that important circumstance, intending to confide in Father Cristoforo first. Ma come rimase allorché, domandando di lui, si sentì rispondere che non c'era più, ch'era stato mandato in un paese lontano lontano, in un paese che aveva un certo nome! but|how|he remained|when|asking|of|him|he|he heard|to answer|that|not|there was|more|that he was|been|sent|in|a|country|far|far||||that|he had||certain|name But how she remained when, asking about him, she heard the answer that he was no longer there, that he had been sent to a faraway place, to a place that had a certain name! - E Renzo? And|Renzo - And Renzo? - disse Agnese. he said|Agnese - Agnese said.

- È in salvo, n'è vero? he is|in|safe|he is not|true - He is safe, isn't he? - disse ansiosamente Lucia. he said|anxiously|Lucia - Lucia said anxiously.

- Questo è sicuro, perché tutti lo dicono; si tien per certo che si sia ricoverato sul bergamasco; ma il luogo proprio nessuno lo sa dire: e lui finora non ha mai fatto saper nulla. this|it is|sure|because|everyone|it|they say|one|holds|for|certain|that|she|has|admitted|on the|from Bergamo|but||place|exact|nobody|it|knows|to say|and|he|so far|||never|done|to know|nothing - This is certain, because everyone says so; it is believed that he has taken refuge in Bergamo; but no one knows the exact place: and he has not let anyone know anything so far. Che non abbia ancora trovata la maniera. that|not|he has|still|found|the|way That he has not yet found a way.

- Ah, se è in salvo, sia ringraziato il Signore! Ah|if|it is|in|safe|let it be|thanked|the|Lord - Ah, if he is safe, let the Lord be thanked! - disse Lucia; e cercava di cambiar discorso; quando il discorso fu interrotto da una novità inaspettata: la comparsa del cardinale arcivescovo. he said|Lucia|and|he was trying|to|to change|conversation|when|the|conversation|it was|interrupted|by|a|news|unexpected|the|appearance|of the|cardinal|archbishop - said Lucia; and she tried to change the subject; when the conversation was interrupted by an unexpected novelty: the appearance of the archbishop cardinal.

Questo, tornato di chiesa, dove l'abbiam lasciato, sentito dall'innominato che Lucia era arrivata, sana e salva, era andato a tavola con lui, facendoselo sedere a destra, in mezzo a una corona di preti, che non potevano saziarsi di dare occhiate a quell'aspetto così ammansato senza debolezza, così umiliato senza abbassamento, e di paragonarlo con l'idea che da lungo tempo s'eran fatta del personaggio. this|returned|of|church|where|we have left it||heard|by the unnamed|that|Lucia|was|arrived|healthy|and|safe|he was|gone|to|table|with|him|making him|to sit|at|right|among|middle|to|a|crown|of|priests|who|not|they could|to satisfy themselves|to|to give|glances|to|that appearance|so||without|weakness|so|humiliated|without|lowering|and|to|to compare it|with|the idea|that|for|long|time|they had|made|of|character He, having returned from church, where we left him, having heard from the unnamed that Lucia had arrived, safe and sound, had gone to dinner with him, making him sit on his right, amidst a circle of priests, who could not get enough of stealing glances at that appearance so tamed without weakness, so humbled without degradation, and comparing it with the idea they had long had of the character. Finito di desinare, loro due s'eran ritirati di nuovo insieme. finished|of|to dine|they|two|they had|retreated|of|new|together After finishing dinner, the two of them had retired together again. Dopo un colloquio che durò molto più del primo, l'innominato era partito per il suo castello, su quella stessa mula della mattina; e il cardinale, fatto chiamare il curato, gli aveva detto che desiderava d'esser condotto alla casa dov'era ricoverata Lucia. After|a|interview|which|lasted|much|more|than the|first|the unnamed|he was|left|for|the|his|castle|on|that|same|mule|of the|morning|and|the|cardinal|made|to call|the|priest|to him|he had|said|that|he wanted||led|to the|house|where she was|admitted|Lucia After a conversation that lasted much longer than the first, the unnamed man had left for his castle, on that same mule as in the morning; and the cardinal, having called the curate, told him that he wished to be taken to the house where Lucia was staying. - Oh! - Oh! monsignore, - aveva risposto il curato, - non s'incomodi: manderò io subito ad avvertire che venga qui la giovine, la madre, se è arrivata, anche gli ospiti, se monsignore li vuole, tutti quelli che desidera vossignoria illustrissima. monsignor|he had|answered|the|curate|not|to trouble himself|I will send|I|immediately|to|to inform|that|comes|here|the|young woman||mother|if|has|arrived|also|the|guests||||he wants|all|those||he desires|your lordship|illustrious Monsignor, - replied the curate, - do not trouble yourself: I will immediately send word for the young woman to come here, her mother, if she has arrived, and also the guests, if Monsignor wants them, everyone that your illustrious lordship desires. - Desidero d'andar io a trovarli, - aveva replicato Federigo. I wish|to go|I|to|to find them|he had|replied|Federigo - I wish to go find them myself, - replied Federigo. - Vossignoria illustrissima non deve incomodarsi: manderò io subito a chiamarli: è cosa d'un momento, - aveva insistito il curato guastamestieri (buon uomo del resto), non intendendo che il cardinale voleva con quella visita rendere onore alla sventura, all'innocenza, all'ospitalità e al suo proprio ministero in un tempo. Your Lordship|most illustrious|not|must|to be bothered|I will send|I|immediately|to|to call them|it is|thing|of a|moment|he had|insisted|the|priest|troublemaker|good|man|of the|rest|not|understanding|that|the|cardinal|he wanted|with|that|visit|to render|honor|to the|misfortune|to innocence|to hospitality|and|to the|his|own|ministery|in|a|time - Your illustrious lordship should not trouble yourself: I will immediately send for them: it is a matter of a moment, - insisted the curate, a good man in any case, not understanding that the cardinal wanted to honor misfortune, innocence, hospitality, and his own ministry at the same time with that visit. Ma, avendo il superiore espresso di nuovo il medesimo desiderio, l'inferiore s'inchinò e si mosse. but|having|the|superior|expressed|of|new|the|same|desire|the inferior|he bowed|and|he|he moved But, having the superior expressed the same desire again, the inferior bowed and moved. Quando i due personaggi furon veduti spuntar nella strada, tutta la gente che c'era andò verso di loro; e in pochi momenti n'accorse da ogni parte, camminando loro ai fianchi chi poteva, e gli altri dietro, alla rinfusa. when|the|two|characters|they were|seen|to appear|in the|street|all|the|people|who||went|towards|of|them|and|in|few|moments|they gathered|from|every|side|walking|them|at the|sides|who|could|and|the|others|behind|at the|confusedly When the two characters were seen appearing in the street, all the people that were there went towards them; and in a few moments, people rushed from every direction, walking alongside them those who could, and the others behind, in a jumble. Il curato badava a dire: - via, indietro, ritiratevi; ma! the|curate|he was taking care|to|to say|go|back|retreat|but The curate was trying to say: - come on, back up, retreat; but! ma! but but! - Federigo gli diceva: - lasciateli fare, - e andava avanti, ora alzando la mano a benedir la gente, ora abbassandola ad accarezzare i ragazzi che gli venivan tra' piedi. Federigo|to him|he was saying|let them|to do|and|he was going|forward|now|raising|the|hand|to|to bless|the|people|now|lowering it|to|to caress|the|boys|who|to him|they were coming|between|feet - Federigo said to him: - let them do, - and moved forward, now raising his hand to bless the people, now lowering it to pet the children who came between his feet. Così arrivarono alla casa, e c'entrarono: la folla rimase ammontata al di fuori. so|they arrived|at the|house|and|they entered|the|crowd|remained|piled up|outside|of|outside So they arrived at the house, and they entered: the crowd remained gathered outside. Ma nella folla si trovava anche il sarto, il quale era andato dietro come gli altri, con gli occhi fissi e con la bocca aperta, non sapendo dove si riuscirebbe. but|in the|crowd|one|he found|also|the|tailor|the|who|he was|gone|behind|like|the|others|with|the|eyes|fixed|and|with|the|mouth|open|not|knowing|where|one|he would manage But among the crowd was also the tailor, who had followed behind like the others, with his eyes fixed and his mouth open, not knowing where he would end up. Quando vide quel dove inaspettato, si fece far largo, pensate con che strepito, gridando e rigridando: - lasciate passare chi ha da passare -; e entrò. when|he saw|that|where|unexpected|he|he made|to make|wide|think|with|what|noise|shouting||shouting again|let|to pass|who|has|to|||he entered When he saw that unexpected place, he made his way through, imagine the commotion, shouting and shouting again: - let those who need to pass through -; and he entered.

Agnese e Lucia sentirono un ronzìo crescente nella strada; mentre pensavano cosa potesse essere, videro l'uscio spalancarsi, e comparire il porporato col parroco. Agnese|and|Lucia|they heard|a|hum|growing|in the|street|while|they thought|what|it could|to be|they saw|the door|to open wide||to appear|the|cardinal|with|priest Agnese and Lucia heard a growing buzz in the street; while they wondered what it could be, they saw the door swing open, and the cardinal appear with the parish priest. - È quella? it is|that one - Is that her? - domandò il primo al secondo; e, a un cenno affermativo, andò verso Lucia, ch'era rimasta lì con la madre, tutt'e due immobili e mute dalla sorpresa e dalla vergogna. he asked|the|first|to the|second|and|at|a|gesture|affirmative|he went|towards|Lucia|who was|remained|there|with|the|mother||two|motionless||silent|by the|surprise|||shame - asked the first to the second; and, with an affirmative nod, he went towards Lucia, who had remained there with her mother, both of them motionless and silent from surprise and shame. Ma il tono di quella voce, l'aspetto, il contegno, e soprattutto le parole di Federigo l'ebbero subito rianimate. but|the|tone|of|that|voice|||behavior|and|especially|the|words|of|Federigo|they had|immediately|revived But the tone of that voice, the appearance, the demeanor, and especially the words of Federigo immediately revived them. - Povera giovine, - cominciò: - Dio ha permesso che foste messa a una gran prova; ma v'ha anche fatto vedere che non aveva levato l'occhio da voi, che non v'aveva dimenticata. poor|young woman|he began|God|he has|allowed|that|you were|put|to|a|great|test|but|he has to you|also|made|to see|that|not||||||||he had to you|forgotten - Poor young woman, - he began: - God has allowed you to be put to a great test; but He has also shown you that He has not taken His eyes off you, that He has not forgotten you. V'ha rimessa in salvo; e s'è servito di voi per una grand'opera, per fare una gran misericordia a uno, e per sollevar molti nello stesso tempo. he has|put back|in|safety|and|he has|served|of|you|for|a|great work|to|||||||||to lift|many|in the|same|time He has saved you; and He has used you for a great work, to perform a great mercy for one, and to uplift many at the same time. Qui comparve nella stanza la padrona, la quale, al rumore, s'era affacciata anch'essa alla finestra, e avendo veduto chi le entrava in casa, aveva sceso le scale, di corsa, dopo essersi raccomodata alla meglio; e quasi nello stesso tempo, entrò il sarto da un altr'uscio. here|appeared|in the|room|the|mistress|the|who|at the|noise|she had|leaned out|also she|to the|window|and|having|seen|who|the|entered|in|home|she had|descended|the|stairs|of|running|after|to have|arranged|to the|best|and|almost|in the|same|time|entered|the|tailor|from|a|another door At that moment, the mistress appeared in the room, who, at the noise, had also leaned out of the window, and having seen who was entering her house, had rushed down the stairs, after having tidied herself up as best as she could; and almost at the same time, the tailor entered through another door. Vedendo avviato il discorso, andarono a riunirsi in un canto, dove rimasero con gran rispetto. seeing|started|the|conversation|they went|to|to gather|in|a|corner|where|they remained|with|great|respects Seeing the conversation started, they went to gather in a corner, where they remained with great respect. Il cardinale, salutatili cortesemente, continuò a parlar con le donne, mescolando ai conforti qualche domanda, per veder se nelle risposte potesse trovar qualche congiuntura di far del bene a chi aveva tanto patito. the|cardinal|to them|politely|he continued|to|to speak|with|the|women|mixing|to the|comforts|some|question|to|to see|if|in the|answers|he could|to find|some|opportunity|to|to do|of the|good|to|who|he had|much|suffered The cardinal, greeting them courteously, continued to speak with the women, mixing in some questions among the comforts, to see if in the answers he could find some opportunity to do good to those who had suffered so much.

- Bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero un po' dalla parte dè poveri, e non aiutassero a metterli in imbroglio, per cavarsene loro, - disse Agnese, animata dal contegno così famigliare e amorevole di Federigo, e stizzita dal pensare che il signor don Abbondio, dopo aver sempre sacrificati gli altri, pretendesse poi anche d'impedir loro un piccolo sfogo, un lamento con chi era al di sopra di lui, quando, per un caso raro, n'era venuta l'occasione. one should|that|everyone|the|priests|they were|like|your lordship|that|they held|a|little|from the|part|of the|poor|and|not|they helped|to|to put them|in|trouble|to|to get out of it|them|he said|Agnese|animated|by the|behavior|so|familiar|and|loving|of|Federigo|and|irritated|by the|to think|that|the|Mr|Father|Abbondio|after|having|always|sacrificed|the|others|he pretended|then|also|to prevent|them|a|small|outlet|a|complaint|with|who|was|above|of|||him|when|by|a|case|rare|there was|come|the opportunity - All priests should be like your lordship, who would take a side with the poor, and not help to entangle them, to get out of it themselves, - said Agnese, animated by Federigo's familiar and loving demeanor, and irritated by the thought that Mr. Don Abbondio, after always sacrificing others, would then also pretend to prevent them from having a small outlet, a complaint with someone above him, when, by a rare chance, the opportunity had come. - Dite pure tutto quel che pensate, - disse il cardinale: - parlate liberamente. you say|even|everything|that|which|you think|he said|the|cardinal|you speak|freely - Say everything you think, - said the cardinal: - speak freely.

- Voglio dire che, se il nostro signor curato avesse fatto il suo dovere, la cosa non sarebbe andata così. I want|to say|that|if|the|our|Mr|curate|he had|done|the|his|duty|the|thing|not|it would be|gone|like this - I mean that if our dear curate had done his duty, things would not have gone this way.

Ma facendole il cardinale nuove istanze perché si spiegasse meglio, quella cominciò a trovarsi impicciata a dover raccontare una storia nella quale aveva anch'essa una parte che non si curava di far sapere, specialmente a un tal personaggio. but|doing it for her|the|cardinal|new|instances|why|she|she explained|better|that|she started|to|to find herself|embarrassed|to|to have to|to tell|a|story|in which|which|she had|also she|a|part|that|not|it|she cared|to|to make|to know|specially|to|a|such|character But as the cardinal pressed her for new explanations to clarify better, she began to find herself in a bind having to tell a story in which she also had a part that she did not want to reveal, especially to such a character. Trovò però il verso d'accomodarla con un piccolo stralcio: raccontò del matrimonio concertato, del rifiuto di don Abbondio, non lasciò fuori il pretesto  dè superiori  che lui aveva messo in campo (ah, Agnese! he found|however|the|way|to accommodate her|with|a|small|excerpt|he told|of the|marriage|arranged|of the|refusal|of|Mr|Abbondio|not|he left|out|the|pretext|of the|superiors|that|he|he had|put|in|field|ah|Agnese However, she found a way to accommodate it with a small excerpt: she told of the arranged marriage, of don Abbondio's refusal, and did not leave out the pretext of the superiors that he had put forward (ah, Agnese! ); e saltò all'attentato di don Rodrigo, e come, essendo stati avvertiti, avevano potuto scappare. and|he jumped|to the attack|of|Mr|Rodrigo||how|being|they have been|warned|they had|been able|to escape ); and jumped to the attack by don Rodrigo, and how, having been warned, they had been able to escape. - Ma sì, - soggiunse e concluse: - scappare per inciamparci di nuovo. but|yes|he added|and|he concluded|to escape|to|to stumble upon it|to|new - But yes, - she added and concluded: - escape only to stumble again. Se in vece il signor curato ci avesse detto sinceramente la cosa, e avesse subito maritati i miei poveri giovani, noi ce n'andavamo via subito, tutti insieme, di nascosto, lontano, in luogo che né anche l'aria non l'avrebbe saputo. if|in|instead|the|Mr|curate|to us|he had|told|sincerely|the|thing|and|he had|immediately|married|the|my|poor|young|we|n'||away|immediately|all|together|of|hidden|far|in|place|that|neither|also||not|it would have|known If instead the good curate had told us the truth sincerely, and had immediately married my poor young ones, we would have left right away, all together, secretly, far away, to a place where even the air would not have known. Così s'è perduto tempo; ed è nato quel che è nato. so|it has|lost|time|and|it is|born|what|that|it is|born So time was wasted; and what has happened has happened. - Il signor curato mi renderà conto di questo fatto, - disse il cardinale. the|Mr|curate|to me|he will render|account|of|this|fact|he said|the|cardinal - The parish priest will account for this fact, - said the cardinal.

- No, signore, no, signore, - disse subito Agnese: - non ho parlato per questo: non lo gridi, perché già quel che è stato è stato; e poi non serve a nulla: è un uomo fatto così: tornando il caso, farebbe lo stesso. No|Sir|||he said|immediately|Agnese|not|I have|talked|for|this||it|shout|because|already|what|that|it is|was|he is|||||||||a|man|made|like this|returning|the|case|he would do|it|same - No, sir, no, sir, - Agnese immediately replied: - I did not speak for this: do not shout it, because what has been done is done; and then it is of no use: he is a man made this way: if the situation arose again, he would do the same.

Ma Lucia, non contenta di quella maniera di raccontar la storia, soggiunse: - anche noi abbiamo fatto del male: si vede che non era la volontà del Signore che la cosa dovesse riuscire. but|Lucia|not|satisfied|of|that|way|to|to tell|the|story|she added|also|we|we have|done|some|wrong|it|one sees|that|not|it was|the|will|of the|Lord|that|the|thing|should|to succeed But Lucia, not satisfied with that way of telling the story, added: - we have also done wrong: it is clear that it was not the Lord's will for the matter to succeed.

- Che male avete potuto far voi, povera giovine? what|harm|you have|been able to|to do|you|poor|young woman - What wrong could you have done, poor young woman? - disse Federigo. he said|Federigo - said Federigo.

Lucia, malgrado gli occhiacci che la madre cercava di farle alla sfuggita, raccontò la storia del tentativo fatto in casa di don Abbondio; e concluse dicendo: - abbiam fatto male; e Dio ci ha gastigati. Lucia|despite|the|glances|that|the|mother|she was trying|to|to make her|at the|glance|she told|the|story|of the|attempt|made|in|house|of|Mr|Abbondio|and|she concluded|saying|we have|done|wrong|and|God|us|has|punished Lucia, despite the looks her mother was trying to give her on the sly, told the story of the attempt made at don Abbondio's house; and concluded by saying: - we have done wrong; and God has punished us.

- Prendete dalla sua mano i patimenti che avete sofferti, e state di buon animo, - disse Federigo: - perché, chi avrà ragione di rallegrarsi e di sperare, se non chi ha patito, e pensa ad accusar se medesimo? take|from the|his|hand|the|sufferings|that|you have|suffered|and|be|of|good|spirit|he said|Federigo|because|who|he will have|reason|to|to rejoice|||to hope|if|not|who|he has|suffered||he thinks|to|to accuse|himself|same - Take from His hand the sufferings you have endured, and be of good cheer, - said Federigo: - for who will have reason to rejoice and hope, if not he who has suffered, and thinks to accuse himself?

Domandò allora dove fosse il promesso sposo, e sentendo da Agnese (Lucia stava zitta, con la testa e gli occhi bassi) ch'era scappato dal suo paese, ne provò e ne mostrò maraviglia e dispiacere; e volle sapere il perché. he asked|then|where|he was|the|promised|groom|and|hearing|from|Agnese|Lucia|he was|quiet|with|the|head|and|the|eyes|down|that he was|escaped|from the|his|country|of it|he felt|and||he showed|wonder|and|sadness|and|he wanted|to know|the|why He then asked where the promised groom was, and hearing from Agnese (Lucia was silent, with her head and eyes down) that he had escaped from his country, he felt and showed amazement and displeasure; and wanted to know why. Agnese raccontò alla meglio tutto quel poco che sapeva della storia di Renzo. Agnese|she told|to the|better|everything|that|little|that|she knew|of the|history|of|Renzo Agnese recounted as best she could all that little she knew about Renzo's story.

- Ho sentito parlare di questo giovine, - disse il cardinale: - ma come mai uno che si trovò involto in affari di quella sorte, poteva essere in trattato di matrimonio con una ragazza così? I have|heard|to talk|about|this|young man|he said|the|cardinal|but|how|ever|one|who|he|he found|involved|in|affairs|of|that|kind|he could|to be|to be in|negotiation|of|marriage|with|a|girl|like this - I have heard about this young man, - said the cardinal: - but how could someone who got involved in such affairs be in negotiations for marriage with a girl like that?

- Era un giovine dabbene, - disse Lucia, facendo il viso rosso, ma con voce sicura. he was|a|young man|good person|he said|Lucia|making|the|face|red|but|with|voice|sure - He was a good young man, - said Lucia, blushing but speaking confidently.

- Era un giovine quieto, fin troppo, - soggiunse Agnese: - e questo lo può domandare a chi si sia, anche al signor curato. he was|a|young man|quiet|too|too much|he added|Agnese|and|this|it|he can|to ask|to|who|one|he is|also|to the|Mr|curate - He was a quiet young man, perhaps too much so, - added Agnese: - and anyone can ask about that, even the parish priest. Chi sa che imbroglio avranno fatto laggiù, che cabale? who|knows|what|mess|they will have|done|down there||schemes Who knows what kind of mess they made down there, what intrigues? I poveri, ci vuol poco a farli comparir birboni. the|poor|we|it takes|little|to|to make them|to appear|rascals It takes little to make the poor appear as rogues.

È vero pur troppo, - disse il cardinale: - m'informerò di lui senza dubbio -: e fattosi dire nome e cognome del giovine, ne prese l'appunto sur un libriccin di memorie. it is|true|however|too much|he said|the|cardinal|I will inquire|about|him|without|doubt|and|having made|to say|name||surname|of the|young man|he|he took|the note|on|a|small book|of|memories It is unfortunately true, - said the cardinal: - I will inquire about him without a doubt -: and having been told the name and surname of the young man, he took note of it in a little memory book. Aggiunse poi che contava di portarsi al loro paese tra pochi giorni, che allora Lucia potrebbe venir là senza timore, e che intanto penserebbe lui a provvederla d'un luogo dove potesse esser al sicuro, fin che ogni cosa fosse accomodata per il meglio. he added|then|that|he planned|to|to take himself|to the|their|country|among|few|days|that|||||||||that|||||||||||||||every|thing|was|arranged|for|the|best He then added that he planned to go to their village in a few days, so that Lucia could come there without fear, and that in the meantime he would think of providing her with a place where she could be safe, until everything was arranged for the best. Si voltò quindi ai padroni di casa, che vennero subito avanti. he|turned|then|to the|hosts|of|home|who|they came|immediately|forward He then turned to the hosts, who came forward immediately. Rinnovò i ringraziamenti che aveva fatti fare dal curato, e domandò se sarebbero stati contenti di ricoverare, per què pochi giorni, le ospiti che Dio aveva loro mandate. he renewed|the|thanks|that|he had|made|to do|by the|priest|and|he asked|if|they would be|been|happy|to|to accommodate|for|which|few|days|the|guests|that|God|he had|them|sent He renewed the thanks that he had made the curate express, and asked if they would be happy to accommodate, for a few days, the guests that God had sent them.

- Oh! - Oh! sì signore, - rispose la donna, con un tono di voce e con un viso ch'esprimeva molto più di quell'asciutta risposta, strozzata dalla vergogna. yes|Sir|he answered|the|woman|with|a|tone|of|voice|and|||face|that expressed|much|more|than||response|choked|by the|shame Yes, sir, - replied the woman, with a tone of voice and a face that expressed much more than that dry answer, choked by shame. Ma il marito, messo in orgasmo dalla presenza d'un tale interrogatore, dal desiderio di farsi onore in un'occasione di tanta importanza, studiava ansiosamente qualche bella risposta. but|the|husband|put|in|orgasm|by the|presence|of a|such|interrogator|from the|desire|to|to make oneself|honor|in||of|so much|importance|he was studying|anxiously|some|beautiful|response But the husband, aroused by the presence of such an interrogator, eager to honor himself on such an important occasion, anxiously studied some nice response. Raggrinzò la fronte, torse gli occhi in traverso, strinse le labbra, tese a tutta forza l'arco dell'intelletto, cercò, frugò, sentì di dentro un cozzo d'idee monche e di mezze parole: ma il momento stringeva; il cardinale accennava già d'avere interpretato il silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - si figuri! he wrinkled|the|forehead|he twisted|the|eyes|in|across|he tightened|the|lips|he stretched|to|all|force|the arch|of the intellect|he searched|he rummaged|he felt|of|inside|a|collision||crippled|and|of|half|words|but|the|moment|he tightened|the|cardinal|he hinted|already|to have|interpreted|the|silence|the||he opened|the|mouth|and|he said|he|he imagines He wrinkled his forehead, twisted his eyes sideways, pressed his lips together, strained with all his might the bow of his intellect, searched, rummaged, felt a clash of incomplete ideas and half-words inside: but the moment was pressing; the cardinal was already hinting that he had interpreted the silence: the poor man opened his mouth and said: - just imagine! - Altro non gli volle venire. other|not|to him|he wanted|to come - Nothing else would come to him. Cosa, di cui non solo rimase avvilito sul momento; ma sempre poi quella rimembranza importuna gli guastava la compiacenza del grand'onore ricevuto. thing|of|which|not|only|he remained|disheartened|on the|moment|but|always|then|that|memory|unwelcome|to him|it spoiled|the|pleasure|of the|great honor|received A thing that not only left him disheartened at the moment; but always later that annoying memory spoiled the pleasure of the great honor received. E quante volte, tornandoci sopra, e rimettendosi col pensiero in quella circostanza, gli venivano in mente, quasi per dispetto, parole che tutte sarebbero state meglio di quell'insulso  si figuri! and|how many|times|going back to it|above|and|putting himself back|with the|thought|in|that|circumstance|to him|they came|into|mind|almost|for|spite|words|that|all|they would be|been|better|than|that silly|one|imagine And how many times, going back to it, and putting himself back in that circumstance, words would come to his mind, almost out of spite, that would all have been better than that insipid 'just imagine!'. Ma, come dice un antico proverbio, del senno di poi ne son piene le fosse. but|as|he says|a|ancient|proverb|of the|wisdom|of|after|of it|they are|full|the|graves But, as an old proverb says, hindsight is full of wisdom.

Il cardinale partì, dicendo: - la benedizione del Signore sia sopra questa casa. the|cardinal|he left|saying|the|blessing|of the|Lord|may it be|above|this|house The cardinal left, saying: - may the blessing of the Lord be upon this house.

Domandò poi la sera al curato come si sarebbe potuto in modo convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva esser ricco, dell'ospitalità costosa, specialmente in què tempi. he asked|then|the|evening|to the|priest|how|one|it would be|possible|in|way|appropriate|to reward|that man|who|not|he should|to be|rich|of the hospitality|expensive|especially|in|what|times He then asked the curate in the evening how that man, who could not have been rich, could be suitably compensated for the costly hospitality, especially in those times. Il curato rispose che, per verità, né i guadagni della professione, né le rendite di certi campicelli, che il buon sarto aveva del suo, non sarebbero bastate, in quell'annata, a metterlo in istato d'esser liberale con gli altri; ma che, avendo fatto degli avanzi negli anni addietro, si trovava dè più agiati del contorno, e poteva far qualche spesa di più, senza dissesto, come certo faceva questa volentieri; e che, del rimanente, non ci sarebbe stato verso di fargli accettare nessuna ricompensa. the|curate|he answered|that|for|truth|neither|the|earnings|of the|profession|||income|of|certain|little fields|which|the|good|tailor|he had|of the|his|not|they would be|enough|in|that year|to|to put him|in|state|to be|generous|with|the|others|but|that|having|made|some||in the|years|ago|he|he found|more|more||of the|||||||to|||||||||||||||||||to make him|to accept|no|reward The curate replied that, in truth, neither the earnings from his profession nor the rents from certain small fields that the good tailor had of his own would have been enough, in that year, to allow him to be generous with others; but that, having made some savings in previous years, he found himself more comfortable than his surroundings, and could afford to spend a little more, without going bankrupt, as he certainly did this gladly; and that, for the rest, there would have been no way to make him accept any reward. - Avrà probabilmente, - disse il cardinale, - crediti con gente che non può pagare. he will have|probably|he said|the|cardinal|credits|with|people|who|not|he can|to pay - He will probably have credits with people who cannot pay.

- Pensi, monsignore illustrissimo: questa povera gente paga con quel che le avanza della raccolta: l'anno scorso, non avanzò nulla; in questo, tutti rimangono indietro del necessario. do you think|monsignor|illustrious|this|poor|people|they pay|with|what|that|the|remains|of the|harvest|the year|last|not|remained|nothing|this||everyone|they remain|behind|of the|necessary - Think, most illustrious monsignor: these poor people pay with what they have left from the collection: last year, nothing was left; this year, everyone is behind on what is necessary. - Ebbene, - disse Federigo: - prendo io sopra di me tutti què debiti; e voi mi farete il piacere d'aver da lui la nota delle partite, e di saldarle. well|he said|Federigo|I take|I|above|of|myself|all|these|debts|and|you|to me|you will do|the|pleasure|to have|from|him|the|note|of the|payments||to|to settle them - Well then, - said Federigo: - I will take on all these debts; and you will do me the favor of getting from him the list of the accounts, and settling them. - Sarà una somma ragionevole. it will be|a|sum|reasonable - It will be a reasonable sum.

- Tanto meglio: e avrete pur troppo di quelli ancor più bisognosi, che non hanno debiti perché non trovan credenza. so much|better|and|you will have|even|too much|of|those|still|more|needy|who|not|they have|debts|because|||credit - All the better: and you will unfortunately have even more needy ones, who have no debts because they cannot find credit.

- Eh, pur troppo! Oh|even|too much - Oh, unfortunately! Si fa quel che si può; ma come arrivare a tutto, in tempi di questa sorte? one|does|what|that|one|can|but|how|to arrive|to|everything|in|times|of|this|kind We do what we can; but how to achieve everything in times like these?

- Fate che lui li vesta a mio conto, e pagatelo bene. do|that|he|them|he dresses|at|my|account|and|pay him|well - Have him wear them on my behalf, and pay him well. Veramente, in quest'anno, mi par rubato tutto ciò che non va in pane; ma questo è un caso particolare. really|in|this year|I|it seems|stolen|everything|that|which|not|goes|in|bread|but|this|it is|a|case|particular Truly, this year, it seems like everything that doesn't go into bread has been stolen; but this is a special case. Non vogliam però chiudere la storia di quella giornata, senza raccontar brevemente come la terminasse l'innominato. not|we want|however|to close|the|story|of|that|day|without|to tell|briefly|how|the|he ended|the Unnamed However, we do not want to close the story of that day without briefly recounting how the unnamed one ended it. Questa volta, la nuova della sua conversione l'aveva preceduto nella valle; vi s'era subito sparsa, e aveva messo per tutto uno sbalordimento, un'ansietà, un cruccio, un susurro. this||the|news|of her|her|conversion|it had|preceded|in the|valley|there|it had|immediately|spread|and|it had|put|for|everything|a|astonishment|||concern||whisper This time, the news of his conversion had preceded him in the valley; it had spread immediately, causing astonishment, anxiety, worry, and whispers everywhere. Ai primi bravi, o servitori (era tutt'uno) che vide, accennò che lo seguissero: e così di mano in mano. to the|first|good|or|servants|it was|one and the same|who|he saw|he signaled|to|him|they should follow|and|so|by|hand|in|hand To the first servants he saw, he signaled them to follow him: and so on, one by one. Tutti venivan dietro, con una sospensione nuova, e con la suggezione solita; finché, con un seguito sempre crescente, arrivò al castello. everyone|they were coming|behind|with|a|suspension|new|and|with||||||a|following|always|increasing|he arrived|at the|castle Everyone followed behind, with a new sense of suspense, and with the usual suggestion; until, with an ever-growing crowd, he arrived at the castle. Accennò a quelli che si trovavan sulla porta, che gli venissero dietro con gli altri; entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, e lì, essendo ancora a cavallo, mise un suo grido tonante: era il segno usato, al quale accorrevano tutti què suoi che l'avessero sentito. he pointed out|to|those|who|they|they were|on the|door|that|to them|they would come|behind|with|the|others|he entered|into the|first|courtyard|he went|towards|the|middle|and|there|being|still|cross|horse|he put|a|his|shout|thundering|it was|the|sign|used|to the|which|they rushed|all|those|his|who|they had|heard He signaled to those who were at the door to come behind him with the others; he entered the first courtyard, went towards the center, and there, still on horseback, let out a loud cry: it was the usual signal, to which all those who had heard it rushed. In un momento, quelli ch'erano sparsi per il castello, vennero dietro alla voce, e s'univano ai già radunati, guardando tutti il padrone. In|a|moment|those|who were|spread|through|the|castle|they came|behind|to the|voice|and|they joined|to the|already|gathered|looking|all|the|master In a moment, those who were scattered throughout the castle came running to the voice, joining those who were already gathered, all looking at their master. - Andate ad aspettarmi nella sala grande, - disse loro; e dall'alto della sua cavalcatura, gli stava a veder partire. go|to|wait for me|in the|room|big|he said|to them|and|from above|of the|his|mount|he|he was|to|to see|to leave - Go wait for me in the great hall, - he told them; and from high up on his horse, he watched them leave. Ne scese poi, la menò lui stesso alla stalla, e andò dov'era aspettato. of it|he went down|then|her|he took|he|same|to the|stable|and|he went|where he was|expected He then got down, led it himself to the stable, and went where he was expected. Al suo apparire, cessò subito un gran bisbiglìo che c'era; tutti si ristrinsero da una parte, lasciando voto per lui un grande spazio della sala: potevano essere una trentina. At|his|to appear|he stopped|immediately|a|great|whispering|that|there was|everyone|they|they shrank|from|a|side|leaving|empty|for|him||large|space|of the|hall|they could|to be|a|thirty At his appearance, a great whispering that had been going on immediately ceased; everyone moved to one side, leaving a large space in the hall for him: there could have been about thirty. L'innominato alzò la mano, come per mantener quel silenzio improvviso; alzò la testa, che passava tutte quelle della brigata, e disse: - ascoltate tutti, e nessuno parli, se non è interrogato. the unnamed|he raised|the|hand|as|to|to maintain|that|silence|sudden|||head|which|he passed|all|those|of the|brigade|and|he said|listen|everyone||nobody|he speaks|if|not|he is|questioned The unnamed one raised his hand, as if to maintain that sudden silence; he raised his head, which towered over all those of the group, and said: - listen everyone, and no one speak unless asked. Figliuoli! sons Children! la strada per la quale siamo andati finora, conduce nel fondo dell'inferno. the|road|for|the|which|we are|gone|so far|leads|in the|bottom|of hell the road we have traveled so far leads to the depths of hell. Non è un rimprovero ch'io voglia farvi, io che sono avanti a tutti, il peggiore di tutti; ma sentite ciò che v'ho da dire. not|it is|a|reprimand|that I|I want|to do to you|I|who|I am|before|to|everyone|the|worse|of|all|but|hear|what|that|I have to you|to|to say It is not a reproach that I want to make to you, I who am the worst of all; but listen to what I have to say. Dio misericordioso m'ha chiamato a mutar vita; e io la muterò, l'ho già mutata: così faccia con tutti voi. God|merciful|he has me|called|to|to change|life|and|I|it|I will change|I have it|already|changed|so|he does|with|all|you Merciful God has called me to change my life; and I will change it, I have already changed it: may He do the same with all of you. Sappiate dunque, e tenete per fermo che son risoluto di prima morire che far più nulla contro la sua santa legge. know|therefore|and|hold|by|firm|that|I am|resolved|to|first|to die|than|to do|more|nothing|against|the|his|holy|law Therefore, know and hold it as certain that I am resolved to die rather than do anything against His holy law. Levo a ognun di voi gli ordini scellerati che avete da me; voi m'intendete; anzi vi comando di non far nulla di ciò che v'era comandato. I lift|to|each one|of|you|the|orders|wicked|that|you have|from|me|you|you understand me|rather|I|I command|to|not|to do|nothing|of|what|that|there was|commanded I lift from each of you the wicked orders you have from me; you understand me; indeed, I command you not to do anything that was commanded to you. E tenete per fermo ugualmente, che nessuno, da qui avanti, potrà far del male con la mia protezione, al mio servizio. and|keep|for|firm|equally|that|nobody|from|here|forward|will be able to|to do|of the|harm|with|the|my|protection|to the|my|service And keep it firmly in mind that no one, from now on, will be able to harm with my protection, in my service. Chi vuol restare a questi patti, sarà per me come un figliuolo: e mi troverei contento alla fine di quel giorno, in cui non avessi mangiato per satollar l'ultimo di voi, con l'ultimo pane che mi rimanesse in casa. who|he wants|to stay|at|these|terms|he will be|for|me|like|a|son|and|I|I would find|happy|at the|end|of|that|day|in|which|not|I had|eaten|to|to satisfy||of|you|with||bread|that|I|remained|at|home Whoever wants to stay under these terms will be like a son to me: and I would be content at the end of that day, if I had not eaten to satisfy the last of you, with the last bread that remained in my house. Chi non vuole, gli sarà dato quello che gli è dovuto di salario, e un regalo di più: potrà andarsene; ma non metta più piede qui: quando non fosse per mutar vita; che per questo sarà sempre ricevuto a braccia aperte. who|not|he wants|to him|he will be|given|what|that|to him|it is|due|of|salary|and|a|gift|of|more|he can|to leave|but|not|he puts|more|foot|here|when|not|it were|to|to change|life|that|for|this|he will be|always|received|at|arms|open Whoever does not want to, will be given what is due to him in wages, and a gift besides: he may leave; but he must not set foot here again: unless it is to change his life; for this he will always be received with open arms. Pensateci questa notte: domattina vi chiamerò, a uno a uno, a darmi la risposta; e allora vi darò nuovi ordini. think about it|this|night|tomorrow morning|you|I will call|one|one|during|||give me|the|response|and|then|you|I will give|new|orders Think about it tonight: tomorrow morning I will call you, one by one, to give me your answer; and then I will give you new orders. Per ora, ritiratevi, ognuno al suo posto. for|now|withdraw|everyone|at|his|place For now, withdraw, each to his own place. E Dio che ha usato con me tanta misericordia, vi mandi il buon pensiero. and|God|who|has|used|with|me|much|mercy|to you|sends|the|good|thought And God, who has shown me so much mercy, may send you good thoughts.

Qui finì, e tutto rimase in silenzio. here|it ended|and|everything|it remained|in|silence Here it ended, and everything remained silent. Per quanto vari e tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in què cervellacci, non ne apparve di fuori nessun segno. for|how much|various|and|turbulent|they were|the|thoughts|that|they were boiling|in|that|big brains|not|there|it appeared|of|outside|no|sign As varied and tumultuous as the thoughts were that boiled in those brains, no sign of them appeared outwardly. Erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la manifestazione d'una volontà con la quale non c'era da ripetere: e quella voce, annunziando che la volontà era mutata, non dava punto indizio che fosse indebolita. they were|used|to|to take|the|voice|of the|their|lord|as||manifestation|of a|will|with|||not|there was|to|to repeat|and|that||announcing|that||||changed|not|gave|any|clue||was|weakened They were used to taking their lord's voice as the manifestation of a will that did not require repetition: and that voice, announcing that the will had changed, gave no indication that it was weakened. A nessuno di loro passò neppur per la mente che, per esser lui convertito, si potesse prendergli il sopravvento, rispondergli come a un altr'uomo. At|none|of|them|passed|not even|to|||||to be|he|converted|one|could|to take from him|the|overpowering|to respond to him|like|to|a|another man None of them even thought that, because he was converted, they could take the upper hand over him, responding to him as to another man. Vedevano in lui un santo, ma un di què santi che si dipingono con la testa alta, e con la spada in pugno. they saw|in|him|a|saint|but|a|of|those|saints|who|they|they paint|with|the|head|high|and|||sword|in|hand They saw in him a saint, but one of those saints who are depicted with their heads held high, and with a sword in hand. Oltre il timore, avevano anche per lui (principalmente quelli ch'eran nati sul suo, ed erano una gran parte) un'affezione come d'uomini ligi; avevan poi tutti una benevolenza d'ammirazione; e alla sua presenza sentivano una specie di quella, dirò pur così, verecondia, che anche gli animi più zotici e più petulanti provano davanti a una superiorità che hanno già riconosciuta. besides|the|fear|they had|also|for|him|mainly|those|who were|born|his||and|they were|a|great|part|an affection|like|of men|loyal|they had|then|all|a|kindness|of admiration|and|at the|his|presence|they felt|a|kind|of|that|I will say|even|like this|modesty|that|even|the|spirits|more|boorish|||petulant|they experience|before|to||superiority||they have|already|recognized Beyond fear, they also had for him (mainly those who were born on his land, and they were a large part) an affection like that of loyal men; they all had a benevolence of admiration; and in his presence, they felt a kind of what I would call, modesty, that even the most uncouth and most impudent souls experience in front of a superiority they have already recognized. Le cose poi che allora avevan sentite da quella bocca, erano bensì odiose a' loro orecchi, ma non false né affatto estranee ai loro intelletti: se mille volte se n'eran fatti beffe, non era già perché non le credessero, ma per prevenir con le beffe la paura che gliene sarebbe venuta, a pensarci sul serio. the|things|then|that|at that time|they had|heard|from|that|mouth|they were|indeed|odious|to the|their|ears|but|not|false|nor|at all|strange|to the|their|intellects|if|thousand|times|||made|mockery|||already|||the|||||||mockery||fear|that|of it|would be|come|to|to think about it|on the|seriousness The things they had then heard from that mouth were indeed hateful to their ears, but not false nor entirely foreign to their minds: if they had mocked them a thousand times, it was not because they did not believe them, but to preemptively mock the fear that would come to them if they thought about it seriously. E ora, a veder l'effetto di quella paura in un animo come quello del loro padrone, chi più, chi meno, non ce ne fu uno che non gli se n'attaccasse, almeno per qualche tempo. and|now|to|to see|the effect|of|that|fear|in|a|soul|like|that|of the|their|master|who|more||less|not|there|one|there was|one|who|not|to him|if|he attached himself|at least|for|some|time And now, seeing the effect of that fear in a soul like that of their master, there was not one among them, more or less, who did not get attached to it, at least for some time. S'aggiunga a tutto ciò, che quelli tra loro che, trovandosi la mattina fuor della valle, avevan risaputa per i primi la gran nuova, avevano insieme veduto, e avevano anche riferito la gioia, la baldanza della popolazione, l'amore e la venerazione per l'innominato, ch'erano entrati in luogo dell'antico odio e dell'antico terrore. let it be added|to|everything|this|that|those|among|them|who|being|the|morning|outside|of the|valley|they had|known|by|the|first|the|great|news|they had|together|seen|and||also|referred|the|joy|veneration|||||and|||||||||of the ancient||||terror To all this, it should be added that those among them who, finding themselves outside the valley in the morning, were the first to hear the great news, had also seen together, and had reported the joy, the boldness of the population, the love and reverence for the unnamed, which had replaced the ancient hatred and ancient terror. Di maniera che, nell'uomo che avevan sempre riguardato, per dir così, di basso in alto, anche quando loro medesimi erano in gran parte la sua forza, vedevano ora la maraviglia, l'idolo d'una moltitudine; lo vedevano al di sopra degli altri, ben diversamente di prima, ma non meno; sempre fuori della schiera comune, sempre capo. of|way|that|in the man|who|they had|always|looked at|by|to say|like this|of|low|up|high|also|when|they|themselves|they were|in|great|part|the|his|strength|they saw|now|the|wonder|the idol|of a|multitude|him|they saw|above|of|||||differently|from|before|but|not|less|always|outside|of the|squad|common||head So that, in the man they had always regarded, so to speak, from low to high, even when they themselves were largely his strength, they now saw the wonder, the idol of a multitude; they saw him above the others, quite differently than before, but not less; always outside the common ranks, always a leader. Stavano adunque sbalorditi, incerti l'uno dell'altro, e ognun di sé. they were|therefore|astonished|uncertain|one|of the other|and|each|same|self They were therefore astonished, uncertain of one another, and of themselves. Chi si rodeva, chi faceva disegni del dove sarebbe andato a cercar ricovero e impiego; chi s'esaminava se avrebbe potuto adattarsi a diventar galantuomo; chi anche, tocco da quelle parole, se ne sentiva una certa inclinazione; chi, senza risolver nulla, proponeva di prometter tutto a buon conto, di rimanere intanto a mangiare quel pane offerto così di buon cuore, e allora così scarso, e d'acquistar tempo: nessuno fiatò. who|himself||who|he was making|drawings|of the|where|he would be|gone|to|to seek|shelter|and||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||so|||||||scarce||to acquire|time|nobody|he breathed Some were brooding, some were making plans about where they would go to seek refuge and employment; some were examining whether they could adapt to becoming gentlemen; some, even touched by those words, felt a certain inclination; some, without resolving anything, proposed to promise everything in good faith, to remain in the meantime to eat that bread offered so heartily, and then so scarce, and to buy time: no one spoke. E quando l'innominato, alla fine delle sue parole, alzò di nuovo quella mano imperiosa per accennar che se n'andassero, quatti quatti, come un branco di pecore, tutti insieme se la batterono. and|when|the unnamed|at the|end|of the|his|words|he raised|of|again|that|hand|imperious|to|to signal|that|same|they went away|quietly|quietly|like|a|flock|of|sheep|all|together|they|the|they beat And when the unnamed one, at the end of his words, raised that imperious hand again to signal that they should leave, quietly, like a flock of sheep, they all together took their leave. Uscì anche lui, dietro a loro, e, piantatosi prima nel mezzo del cortile, stette a vedere al barlume come si sbrancassero, e ognuno s'avviasse al suo posto. he went out|also|he|behind|to|them|and|having planted himself|first|in the|middle|of the|courtyard|he stood|to|to see|at the|glimmer|how|they|they branched out|and|everyone|he would head off|to the|his|place He also went out, behind them, and, having first planted himself in the middle of the courtyard, he stood to see how they scattered, and each one made their way to their place. Salito poi a prendere una sua lanterna, girò di nuovo i cortili, i corridoi, le sale, visitò tutte l'entrature, e, quando vide ch'era tutto quieto, andò finalmente a dormire. having gone up|then|to|to take|a|his|lantern|he turned|of|again|the|courtyards|the|hallways|the|rooms|he visited|all|the entrances|and|when|he saw|that it was|everything|quiet|he went|finally|to|to sleep Then, having gone to get his lantern, he wandered again through the courtyards, the corridors, the halls, visited all the entrances, and when he saw that everything was quiet, he finally went to sleep. Sì, a dormire; perché aveva sonno. yes|to|sleep|because|he had|sleepiness Yes, to sleep; because he was sleepy.

Affari intralciati, e insieme urgenti, per quanto ne fosse sempre andato in cerca, non se n'era mai trovati addosso tanti, in nessuna congiuntura, come allora; eppure aveva sonno. business|entangled|and|together|urgent|for|as much as|he|he was|always|gone|in|search|not|nobody|he had|ever|found|on him|many|in|none|occasion|like|then|yet|he had|sleep Complicated and urgent matters, as much as he had always been looking for them, he had never found himself burdened with so many, in any situation, as he was then; and yet he was sleepy. I rimorsi che gliel avevan levato la notte avanti, non che essere acquietati, mandavano anzi grida più alte, più severe, più assolute; eppure aveva sonno. the|remorse|that|to him|they had|removed|the|night|before|not|than|to be|calmed|they sent|rather|cries|more|high||severe||absolute|yet|he had|sleep The remorse that had taken it away from him the night before, instead of being quieted, was now screaming louder, more severely, more absolutely; and yet he was sleepy. L'ordine, la specie di governo stabilito là dentro da lui in tant'anni, con tante cure, con un tanto singolare accoppiamento d'audacia e di perseveranza, ora l'aveva lui medesimo messo in forse, con poche parole; la dipendenza illimitata di què suoi, quel loro esser disposti a tutto, quella fedeltà da masnadieri, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a riposare, l'aveva ora smossa lui medesimo; i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare un monte d'imbrogli, s'era messa la confusione e l'incertezza in casa; eppure aveva sonno. the order|the|kind|of|government|established|there|inside|by|him|in|many years|with|many|cares|with|a|||||and||||||||at|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||he had||||||||||||||||sleep The order, the kind of government he had established there over so many years, with so much care, with such a singular combination of audacity and perseverance, he himself had now put in jeopardy with a few words; the unlimited dependence of his men, their willingness to do anything, that bandit-like loyalty, on which he had been accustomed to rely for so long, he had now shaken himself; his means had turned into a mountain of complications, confusion and uncertainty had entered his home; and yet he was sleepy. Andò dunque in camera, s'accostò a quel letto in cui la notte avanti aveva trovate tante spine; e vi s'inginocchiò accanto, con l'intenzione di pregare. he went|therefore|in|room|he approached|to|that|bed|in|in which|the|night|before|he had|found|many|thorns|and|there|he knelt|next to|with|intention|to|to pray He then went to his room, approached the bed where he had found so many thorns the night before; and knelt beside it, intending to pray. Trovò in fatti in un cantuccio riposto e profondo della mente, le preghiere ch'era stato ammaestrato a recitar da bambino; cominciò a recitarle; e quelle parole, rimaste lì tanto tempo ravvolte insieme, venivano l'una dopo l'altra come sgomitolandosi. he found|in|deeds||a|corner|hidden|and|deep|of the|mind|the|prayers|that he had|been|trained|to|to recite|by|child|he began|to|to recite them|and|those|words|remained|there|so much|time|wrapped|together|they came|one|after|the other|like|unraveling In fact, he found in a hidden and deep corner of his mind, the prayers he had been taught to recite as a child; he began to recite them; and those words, which had remained intertwined for so long, came one after the other as if unraveling. Provava in questo un misto di sentimenti indefinibile; una certa dolcezza in quel ritorno materiale all'abitudini dell'innocenza; un inasprimento di dolore al pensiero dell'abisso che aveva messo tra quel tempo e questo; un ardore d'arrivare, con opere di espiazione, a una coscienza nuova, a uno stato il più vicino all'innocenza, a cui non poteva tornare; una riconoscenza, una fiducia in quella misericordia che lo poteva condurre a quello stato, e che gli aveva già dati tanti segni di volerlo. he felt|in|this|a|mix|of|feelings|indefinable|a|certain|sweetness|in|that|return|material|to the habits|of innocence|a|bitterness|of|pain|to the|thought|of the abyss|that|he had|put|between|that|time|and|this|a|ardor|to arrive|with|works|of|expiation|to|a|consciousness|new|to|a|state|the|most|close|to innocence|to|which|not|he could|to return|a|gratitude|a|trust|in|that|mercy|that|him|could|to lead|to|that|state|and|that|to him|he had|already|given|many|signs|of|to want it In this, he felt a mixture of indefinable emotions; a certain sweetness in that material return to the habits of innocence; an intensification of pain at the thought of the abyss he had placed between that time and this; a fervor to reach, through acts of atonement, a new consciousness, a state as close to innocence as he could not return to; a gratitude, a trust in that mercy that could lead him to that state, and that had already given him so many signs of wanting to. Rizzatosi poi, andò a letto, e s'addormentò immediatamente. having gotten up|then|he went|to|bed|and|he fell asleep|immediately Then, standing up, he went to bed, and fell asleep immediately. Così terminò quella giornata, tanto celebre ancora quando scriveva il nostro anonimo; e ora, se non era lui, non se ne saprebbe nulla, almeno dè particolari; giacché il Ripamonti e il Rivola, citati di sopra, non dicono se non che quel sì segnalato tiranno, dopo un abboccamento con Federigo, mutò mirabilmente vita, e per sempre. so|he ended|that|day|much||still|when|he was writing|the|our|anonymous|and|now|if|not|he was|him|not|if||||||||||and||||||||||||||||||||||||for|always Thus ended that day, still so famous when our anonymous writer was writing; and now, if it were not for him, nothing would be known about it, at least not the details; since Ripamonti and Rivola, mentioned above, only say that that so notorious tyrant, after a meeting with Federigo, miraculously changed his life, and forever. E quanti son quelli che hanno letto i libri di què due? and|how many|they are|those|who|they have|read|the|books|of|these|two And how many are those who have read the books of those two? Meno ancora di quelli che leggeranno il nostro. less|still|of|those|who|they will read|the|our Even fewer than those who will read ours. E chi sa se, nella valle stessa, chi avesse voglia di cercarla, e l'abilità di trovarla, sarà rimasta qualche stracca e confusa tradizione del fatto? and|who|knows|if|in the|valley|same|who|had|desire|to|to search for it|and|the ability|to|to find it|it will be|remained|some|tired|and|confused|tradition|of the|event And who knows if, in the very valley, anyone who wanted to search for it, and had the skill to find it, would have found some tired and confused tradition of the event? Son nate tante cose da quel tempo in poi! I have|born|many|things|from|that|time|in|then So many things have been born since that time!

SENT_CWT:ANo5RJzT=10.54 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=8.4 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=509 err=0.00%) translation(all=424 err=0.00%) cwt(all=8657 err=12.23%)