×

LingQをより快適にするためCookieを使用しています。サイトの訪問により同意したと見なされます クッキーポリシー.

image

Storia D'Italia, Un viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale (1)

Un viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale (1)

Nello scorso episodio abbiamo posto fine alla dura vita dell'inflessibile Valentiniano I, imperatore-soldato dal carattere collerico e poco diplomatico, morto durante una epica sfuriata. Abbiamo assistito alla formale transizione di potere verso i suoi figli Graziano e Valentiniano II, mentre l'eminenza grigia dietro ai troni pare essere Merobaude, lo shogun dell'Impero d'Occidente che ha messo fine anche alla carriera del Conte Teodosio.

In questo episodio faremo un percorso diverso dal solito e torneremo indietro, molto indietro. Di solito raccontiamo in questi episodi la storia scritta dei popoli del mediterraneo. Nel quarto secolo Romani, Greci e gli altri popoli sedentari del bacino del mediterraneo avevano raggiunto da un millennio il livello di civiltà associato con la cultura scritta. Abbiamo quindi ampio materiale su cui basarci per scrivere la loro storia: prima fra tutti l'ampio corpus scritto dalle fonti primarie dell'antichità, unito alla vasta produzione epigrafica che ci ha restituito l'archeologia. Ci piacerebbe spesso saperne di più – basti pensare alla confusione che circonda la crisi del terzo secolo – ma il materiale che abbiamo a disposizione pare colossale in confronto con quello che gli storici possono utilizzare per ricostruire la storia dei popoli germanici.

Eppure siamo arrivati al tempo in cui questi popoli – e i Goti in particolare – giocheranno un ruolo cruciale nella nostra storia. Non più quello di comparse e carne da macello delle legioni Romane ma attori politici di primissimo piano. Abbiamo già visto singoli barbari fare carriera nell'impero, spesso spettacolare come quella di Merobaude, de facto plenipotenziario dell'occidente. Molti hanno letto in questa “barbarizzazione” dei vertici e delle truppe dell'impero come un sintomo di debolezza quando invece lo considero uno di forza di Roma: il melting pot imperiale funzionava ancora a meraviglia e la prospettiva di immigrare nell'Impero era molto allettante per i giovani Germani, sia tra la gente comune che tra i rampolli delle grandi famiglie: ho postato qualche giorno fa l'immagine di una iscrizione in latino che celebra il servizio di un principe burgundo alla corte di Valentiniano I, in latino, simbolo dell'integrazione raggiunta dai nuovi arrivati. Questi Germani finivano spesso per far carriera nell'esercito romano: alla fine divenivano spesso romani loro stessi o almeno lo divenivano i loro figli. Non si sognavano minimamente di indebolire o perfino distruggere l'Impero dove avevano scelto di vivere e che consideravano spesso come la propria patria.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

In questo episodio vedremo come il mondo dei Germani fu rivoluzionato dal contatto con le più avanzate civiltà del mondo mediterraneo. Poi ripercorreremo la storia dei Goti fino al fatidico anno del 376 dopo cristo, quando un terremoto geopolitico e un uragano militare si abbatterà sulle due confederazioni Gotiche, scombussolandole e gettando i loro rimasugli a cercare rifugio nell'impero dei Romani.

La Germania nel primo secolo dopo cristo: un mondo povero

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2019/10/0c18e7c10fc6d4877c3a5e87e6a38378.png?w=657" alt=""/>

La cultura di Jastorf, espansione fino al primo secolo dopo cristo

La nostra storia inizia con Augusto e il principato: il cambio di regime imperiale pose fine all'espansionismo della Repubblica perché non c'erano più i grandi conquistatori, i signori della guerra della Repubblica come Cesare e Pompeo, in perenne ricerca di gloria militare. Al loro posto si era installato un solido e calcolatore regime imperiale che non vedeva di buon occhio l'emergere di eroi conquistatori. Si parla spesso di Teutoburgo come di battuta di arresto fatale dell'espansionismo imperiale ma la spinta all'espansionismo si era in realtà esaurita da tempo: se i Romani avessero davvero voluto conquistare i Germani lo avrebbero fatto anche dopo Teutoburgo, visto che i Germani del primo secolo dopo cristo non erano assolutamente in grado di fermare i Romani: erano riusciti a vincere tre legioni solo con una imboscata, utilizzando il terreno favorevole e la fiducia dei vertici militari in un principe dei Germani doppiogiochista.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Non è un caso che le armi romane si fermarono infatti sul Reno, frontiera tra due livelli di civiltà molto diversi: al di qua del Reno vivevano i Celti, al di là i Germani. i Celti prima dell'arrivo di Cesare avevano già sviluppato una complessa economia anche a base monetaria, con insediamenti a livello di piccole città che producevano un surplus sufficiente a sostenere una complessa organizzazione sociale. La stessa cultura politica era molto evoluta e complessa: le confederazioni celtiche avevano magistrature e spesso elezioni. Per certi versi i Celti del primo secolo avanti cristo erano al livello di sviluppo raggiunto dalla Repubblica Romana nei primi secoli della sua storia: l'immagine del villaggio di Galli di Asterix è sbagliata perché paradossalmente sottovaluta il livello di sviluppo dei Galli.

Dall'altro lato del Reno c'erano invece i Germani: gli archeologi moderni tendono a non identificare più i popoli basandosi sui nomi affibbiatigli dagli storici antichi ma preferiscono il concetto di cultura, basato sulle evidenze archeologiche. La cosiddetta cultura di Jastorf è quella che gli archeologi utilizzano per descrivere i poveri resti dei primi Germani, che abitavano la penisola dello Jutland e l'attuale Germania settentrionale. Con il tempo questi Germani iniziarono a migrare e assorbire altri gruppi più a sud e a est di cui sappiamo poco o nulla: quello che gli storici antichi ci hanno descritto come solidi popoli germanici erano probabilmente delle popolazioni molto più miste al cui vertice c'erano le famiglie più importanti dei Germani conquistatori.

Nel primo secolo dopo cristo questo processo si poteva dire concluso per una vasta parte della moderna Germania: è con queste popolazioni che si scontreranno le legioni di Cesare e Augusto. Come sostiene Peter Heather la cultura di Jastorf – a differenza dell'Europa celtica – era ad un livello molto più primordiale di sviluppo: l'economia agricola era al livello della mera sussistenza, basandosi su una povera agricoltura pastorale. Non esistevano né la moneta né la scrittura e ancora ai tempi di Augusto i Germani non avevano prodotto insediamenti umani di alcuna rilevanza, nemmeno al livello del villaggio. Il fattore principale che smorzò l'espansionismo Romano fu proprio l'assenza di sistemi politici ed economici da assorbire nell'impero, lo stesso fattore che impedì l'espansione Romana in Scozia, più a nord. Conquistare i Germani era semplicemente improduttivo e uno spreco per l'Impero che avrebbe dovuto spendere risorse preziose per conquistare, occupare e poi sviluppare popoli poverissimi. Inoltre, la stessa natura di popolazione dispersa, priva di centri di potere e senza una classe dominante di proprietari terrieri impediva ai Romani di occupare efficacemente il territorio, conquistandone le città principali e associandone la leadership a Roma, cosa che era il modus operandi standard dell'Impero e aveva fatto miracoli in Gallia. In più i germani, divisi in decine di deboli tribù, non erano assolutamente un pericolo per l'Impero Romano del principato, quindi perché conquistarli? Al primo insuccesso i Romani lasciarono perdere. Quello che bloccò l'espansionismo romano non fu la forza e la bellicosità dei Germani ma, paradossalmente, la loro povertà e debolezza.

Eppure abbiamo appena visto il giudice dei Goti Atanarico, nel quarto secolo dopo cristo, chiedere e ottenere di trattare con l'Imperatore dei Romani da pari a pari: chiaramente qualcosa era accaduto nei tre secoli intercorsi dal principato di Augusto a quello di Valente che aveva cambiato la bilancia dei poteri.

L'europa germanica: un mondo in espansione

📷

https://italiastoria.files.wordpress.com/2019/10/48a134753dad4dd39f3dfd3072da889a.png?w=600" alt=""/>

Espansione dei Germani dal primo al terzo secolo dopo cristo

Innanzitutto, va detto che la “Germania” del quarto secolo – ovvero l'area a dominazione di popoli Germanici – si era molto allargata: I Germani erano migrati verso est e avevano conquistato buona parte dei popoli locali. Oramai era a guida Germanica tutta l'Europa compresa tra il Mar Nero e le steppe della Russia a est, il Danubio a sud e il Reno ad ovest. Questo processo non era stato pacifico e buona parte delle guerre e invasioni che sconvolsero l'impero a partire dalle guerre contro Quadi e Marcomanni ai tempi di Marco Aurelio sono state ascritte a questo processo: I germani si fecero largo nelle popolazioni locali, assoggettandone alcune e spingendone altre ad invadere l'impero. Verso la fine del terzo secolo la conquista si era conclusa ma ora, al confine con Roma, al posto delle dozzine di tribù del primo secolo dopo cristo c'erano delle nuove confederazioni di Germani, molto più vaste e potenti, che avevano assorbito le tribù precedenti: Franchi e Alemanni sulla frontiera del Reno, Burgundi, Sassoni e Vandali più a est. Sulla frontiera Danubiana invece insistevano dei popoli chiamati Goti: i Goti Tervingi nella ex provincia romana della Dacia e nelle pianure circostanti, fino al Dnestr, mentre nelle steppe ucraine vivevano i Goti Greutungi. Cosa era accaduto per causare questo formidabile cambiamento?

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Quello che era accaduto è che la vicinanza con i Romani aveva finito, inevitabilmente, per cambiare anche i Germani. Quello che dovete capire è che il Limes romano, la frontiera, non era affatto un muro impenetrabile per tenere fuori i barbari ma una frontiera dove si incontravano i popoli del nord e quelli del mediterraneo, commerciando in continuazione. Per la frontiera passavano merci, uomini e idee: e non a caso, visto che i Romani utilizzavano la loro attrattiva commerciale e culturale come metodo per legare a sé i popoli del Barbaricum, il mondo dei Barbari.

L'agricoltura del nordeuropa alla base della crescita del mondo germanico

Alla base della trasformazione del mondo germanico c'era ovviamente l'economia e ancora più specificatamente l'agricoltura: in particolare si era diffusa una nuova agricoltura nordeuropea che utilizzava il concime degli animali per migliorare la resa dei terreni, questo aveva enormemente aumentato il potenziale di produzione cerealicola nordeuropea portando ad un rapido aumento della popolazione, visto che come in ogni epoca questa è legata alla disponibilità di derrate alimentari. Ne abbiamo prova grazie all'archeologia sperimentale che ha trovato tracce in questo periodo di un aumento importante dei pollini da cereali, a spese di quelli di erba e di alberi. I Germani espansero enormemente i campi a coltura, per farlo iniziarono a tagliare le foreste. Grazie all'incrementata disponibilità di produzione cerealicola si moltiplicarono, cosa testimoniata anche dall'aumento delle sepolture a nord del Danubio.

Ma la rivoluzione economica del mondo germanico non si fermò all'agricoltura: gli archeologi hanno anche trovato importanti miniere, in particolare in Polonia, con livelli di produzione che sottintendono una vasta esportazione. Tracce di siti dediti alla metallurgia e alla lavorazione dei metalli si diffondono ovunque. La produzione di ceramica, nel primo secolo rudimentale e casalinga, diventa organizzata in grandi botteghe destinate al commercio. Nel quarto secolo i Germani iniziano perfino a produrre il vetro, un materiale di lusso prodotto dai Romani e che sottintende un buon livello di capacità industriale: gli archeologi all'inizio, posti di fronte all'aumento dei prodotti in vetro in Germania, pensarono che i Germani avessero semplicemente importato più pezzi dai Romani. Negli anni Sessanta però fu scoperta una vera e propria vetreria nella Gothia a nord del Danubio. Anche i gioielli, praticamente assenti ai tempi dei Germani di Teutoburgo, si diffondono nell'Europa settentrionale a partire dal quarto secolo e diventano via via più complessi: sintomo questo anche della stratificazione sociale che accompagna sempre lo sviluppo economico: le civiltà povere sono molto più egalitarie di quelle più ricche. Questo perché ogni nuovo flusso di ricchezza, nella storia, tende a concentrarsi in poche mani.

Annunci

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO

Una società più stratificata dominata da una classe guerriera

La rivoluzione economica va di pari passo anche con la rivoluzione delle strutture politiche: come detto le risorse tendono ad accumularsi in poche mani, permettendo di assoldare o finanziare l'armamento di un gruppo di soldati professionisti. Il denaro e le spade saranno la base che la famiglia o il clan in questione utilizzerà per accumulare più ricchezze, più armi, più potere: perché con le armi e la violenza si può certamente acquistare il potere su gruppi meno armati.

Da tutto questo esce un quadro di un mondo in profonda transizione: nel quarto secolo i Germani avevano raggiunto e superato il livello di sviluppo dei Celti ai tempi di Giulio Cesare. Per non finire assorbiti dall'Impero avevano imparato a collaborare: vi chiedo uno sforzo di immaginazione, immagino che per voi sia più facile immedesimarsi nei Romani. Ma provate a vedere il mondo dal punto di vista dei Germani: al di là del grande fiume si estende un impero immenso, con capacità tecnologiche superiori e una fonte a quanto pare inesauribile di denaro, uomini e provviste. Si tratta di una minaccia troppo grande per non richiedere di unirsi e collaborare: i Germani non erano stupidi e capirono che l'unica possibilità di sopravvivenza era di unirsi in confederazioni capaci quanto meno di resistere all'ingombrante vicino. Questo non fu però un processo pacifico di confederazione tra tribù ma una riorganizzazione violenta delle strutture politiche che causò decenni se non secoli di caos. La nuova casta di guerrieri e di famiglie importanti impose mano a mano un consolidamento del potere fino a che al confine di Roma non ci furono più dozzine di tribù di poveri contadini male armati ma una manciata di confederazioni germaniche strutturate, ben armate e con una popolazione numerosa di contadini nella quale arruolare, alla bisogna, nuove reclute.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Un viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale (1) |||Barbarien|| a|journey|in the|barbarian land|Ep|special Eine Reise durch Barbaricum - Ep. 14, Spezial (1) Un viaje por Barbaricum - Ep. 14, especial (1) Un voyage à travers Barbaricum - Ep. 14, spécial (1) Uma viagem através de Barbaricum - Ep. 14, especial (1) A journey into barbaricum - Ep. 14, special (1)

Nello scorso episodio abbiamo posto fine alla dura vita dell'inflessibile Valentiniano I, imperatore-soldato dal carattere collerico e poco diplomatico, morto durante una epica sfuriata. in the|last|episode|we have|put|end|to the|hard|life|of the inflexible|Valentinian|I|||by the|character|irascible||not very|diplomatic|dead|during|a|epic|outburst In the last episode, we ended the harsh life of the unyielding Valentinian I, the soldier-emperor with a fiery and undiplomatic character, who died during an epic outburst. Abbiamo assistito alla formale transizione di potere verso i suoi figli Graziano e Valentiniano II, mentre l'eminenza grigia dietro ai troni pare essere Merobaude, lo shogun dell'Impero d'Occidente che ha messo fine anche alla carriera del Conte Teodosio. we have|assisted|to the|formal|transition|of|power|towards|the|his|children|Graziano|and|Valentiniano|II|while|the eminence|gray|behind|the|thrones|seems|to be|Merobaude|the|shogun||of the West|who|has|put|end|also|to the|career|of the|Count|Theodosius We witnessed the formal transition of power to his sons Gratian and Valentinian II, while the gray eminence behind the thrones seems to be Merobaudes, the shogun of the Western Empire who also ended the career of Count Theodosius.

In questo episodio faremo un percorso diverso dal solito e torneremo indietro, molto indietro. this|this|episode|we will do|a|path|different|from the|usual|and|we will return|back|very|back In this episode, we will take a different path than usual and go back, very far back. Di solito raccontiamo in questi episodi la storia scritta dei popoli del mediterraneo. of|usual|we tell|in|these|episodes|the|history|written|of the|peoples|of the|Mediterranean We usually tell the written history of the peoples of the Mediterranean in these episodes. Nel quarto secolo Romani, Greci e gli altri popoli sedentari del bacino del mediterraneo avevano raggiunto da un millennio il livello di civiltà associato con la cultura scritta. In the|fourth|century|Romans|Greeks|and|the|other|peoples|sedentary|of the|basin|of the|Mediterranean|they had|achieved|by|a|millennium|the|level|of|civilization|associated|with|the|culture|written In the fourth century, Romans, Greeks, and other sedentary peoples of the Mediterranean basin had reached a level of civilization associated with written culture for a millennium. Abbiamo quindi ampio materiale su cui basarci per scrivere la loro storia: prima fra tutti l'ampio corpus scritto dalle fonti primarie dell'antichità, unito alla vasta produzione epigrafica che ci ha restituito l'archeologia. we have|therefore|ample|material|on|which|to base ourselves|to|to write|the|their|history|first|among|all||corpus|written|by the|sources|primary|of antiquity|combined|to the|vast|production|epigraphic|which|to us|has|returned|archaeology We therefore have ample material to base our writing on: first and foremost, the extensive corpus written by the primary sources of antiquity, combined with the vast epigraphic production that archaeology has provided us. Ci piacerebbe spesso saperne di più – basti pensare alla confusione che circonda la crisi del terzo secolo – ma il materiale che abbiamo a disposizione pare colossale in confronto con quello che gli storici possono utilizzare per ricostruire la storia dei popoli germanici. we|would like|often|to know about it|of|more|just|to think|to the|confusion|that|surrounds|the|crisis|of the|third|century|but|the|material|that|we have|at|disposal|seems|colossal|in|comparison|with|what|that|the|historians|can|to use|to|to reconstruct|the|history|of the|peoples|Germanic We would often like to know more – just think of the confusion surrounding the crisis of the third century – but the material we have at our disposal seems colossal compared to what historians can use to reconstruct the history of the Germanic peoples.

Eppure siamo arrivati al tempo in cui questi popoli – e i Goti in particolare – giocheranno un ruolo cruciale nella nostra storia. yet|we are|arrived|at the|time|in|which|these|peoples|and|the|Goths|especially|particular|they will play|a|role|crucial|in our|our|history Yet we have arrived at a time when these peoples – and the Goths in particular – will play a crucial role in our history. Non più quello di comparse e carne da macello delle legioni Romane ma attori politici di primissimo piano. not|anymore|that|of|extras|and|meat|by|slaughterhouse|of the|legions|Roman|but|political actors|politicians|of|top|level No longer mere extras and cannon fodder for the Roman legions but top political actors. Abbiamo già visto singoli barbari fare carriera nell'impero, spesso spettacolare come quella di Merobaude, de facto plenipotenziario dell'occidente. we have|already|seen|individual|barbarians|to make|career|in the empire|often|spectacular|like|that|of|Merobaude|of|de facto|plenipotentiary|of the West We have already seen individual barbarians rise in the empire, often spectacularly like Merobaude, the de facto plenipotentiary of the West. Molti hanno letto in questa “barbarizzazione” dei vertici e delle truppe dell'impero come un sintomo di debolezza quando invece lo considero uno di forza di Roma: il melting pot imperiale funzionava ancora a meraviglia e la prospettiva di immigrare nell'Impero era molto allettante per i giovani Germani, sia tra la gente comune che tra i rampolli delle grandi famiglie: ho postato qualche giorno fa l'immagine di una iscrizione in latino che celebra il servizio di un principe burgundo alla corte di Valentiniano I, in latino, simbolo dell'integrazione raggiunta dai nuovi arrivati. Many|they have|read|in|this|barbarization|of the|top|and|of the|troops|of the empire|as|a|symptom|of|weakness|when|instead|it|I consider|one|of|strength|of|Rome|the|melting|pot|imperial|it worked|still|to|marvel|and|the|prospect|to|to immigrate|in the Empire|it was|very|appealing|for|the|young|Germans|both|among|the|people|common|and|among|the|heirs|of the|great|families|I have|posted|some|day|ago|the image|of|a|inscription|in|Latin|that|celebrates|the|service|of|a|prince|Burgundian|at the|court|of|Valentinian|I|in|Latin|symbol|of the integration|achieved|by the|new|arrivals Many have interpreted this 'barbarization' of the leadership and troops of the empire as a symptom of weakness, whereas I consider it a strength of Rome: the imperial melting pot was still working wonderfully, and the prospect of immigrating to the Empire was very appealing to young Germans, both among the common people and among the scions of great families: I posted a few days ago the image of a Latin inscription celebrating the service of a Burgundian prince at the court of Valentinian I, in Latin, a symbol of the integration achieved by the newcomers. Questi Germani finivano spesso per far carriera nell'esercito romano: alla fine divenivano spesso romani loro stessi o almeno lo divenivano i loro figli. these|Germans|they ended|often|to|to make|career|in the army|Roman|at the|end|they became|often|Romans|their|self|or|at least|it|they became|the|their|children These Germans often ended up advancing in the Roman army: in the end, they often became Romans themselves or at least their children did. Non si sognavano minimamente di indebolire o perfino distruggere l'Impero dove avevano scelto di vivere e che consideravano spesso come la propria patria. not|they|they dreamed|at all|to|to weaken|or|even|to destroy|the Empire|where|they had|chosen|to|to live|and|that|they considered|often|as|the|own|homeland They did not dream at all of weakening or even destroying the Empire where they had chosen to live and which they often considered their homeland.

Annunci Advertisements Ads

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS AD

In questo episodio vedremo come il mondo dei Germani fu rivoluzionato dal contatto con le più avanzate civiltà del mondo mediterraneo. this|this|episode|we will see|how|the|world|of the|Germans|was|revolutionized|by the|contact|with|the|more|advanced|civilizations|of the|world|Mediterranean In this episode we will see how the world of the Germans was revolutionized by contact with the most advanced civilizations of the Mediterranean world. Poi ripercorreremo la storia dei Goti fino al fatidico anno del 376 dopo cristo, quando un terremoto geopolitico e un uragano militare si abbatterà sulle due confederazioni Gotiche, scombussolandole e gettando i loro rimasugli a cercare rifugio nell'impero dei Romani. then|we will retrace|the|history|of the|Goths|until|the|fateful|year|of the|after|Christ|when|a|earthquake|geopolitical|and|a|hurricane|military|it|will strike|on the|two|confederations|Gothic|upsetting them|and|throwing|the|their|remnants|to|to seek|shelter|in the empire|of the|Romans Then we will retrace the history of the Goths up to the fateful year of 376 AD, when a geopolitical earthquake and a military hurricane struck the two Gothic confederations, disrupting them and sending their remnants seeking refuge in the Roman Empire.

**La Germania nel primo secolo dopo cristo:** **un mondo povero** the|Germany|in the|first|century|after|Christ|a|world|poor Germany in the first century AD: a poor world

📷 📷

La cultura di Jastorf, espansione fino al primo secolo dopo cristo the|culture|of|Jastorf|expansion|until|to the|first|century|after|Christ The Jastorf culture, expansion until the first century AD

La nostra storia inizia con Augusto e il principato: il cambio di regime imperiale pose fine all'espansionismo della Repubblica perché non c'erano più i grandi conquistatori, i signori della guerra della Repubblica come Cesare e Pompeo, in perenne ricerca di gloria militare. the|our|history|begins|with|Augustus|and|the|principate||change|of|regime|imperial|put|end|to expansionism|of the|Republic|because|not|there were|more|the|great|conquerors||lords|of the|war||Republic|like|Caesar|and|Pompey|in|perennial|search|of|glory|military Our story begins with Augustus and the principate: the change of imperial regime put an end to the expansionism of the Republic because there were no longer the great conquerors, the warlords of the Republic like Caesar and Pompey, in perpetual search of military glory. Al loro posto si era installato un solido e calcolatore regime imperiale che non vedeva di buon occhio l'emergere di eroi conquistatori. At|their|place|it|it was|installed|a|solid|and|calculating|regime|imperial|which|not|it saw|of|good|eye|the emergence|of|heroes|conquerors In their place, a solid and calculating imperial regime had taken hold that did not look favorably upon the emergence of conquering heroes. Si parla spesso di Teutoburgo come di battuta di arresto fatale dell'espansionismo imperiale ma la spinta all'espansionismo si era in realtà esaurita da tempo: se i Romani avessero davvero voluto conquistare i Germani lo avrebbero fatto anche dopo Teutoburgo, visto che i Germani del primo secolo dopo cristo non erano assolutamente in grado di fermare i Romani: erano riusciti a vincere tre legioni solo con una imboscata, utilizzando il terreno favorevole e la fiducia dei vertici militari in un principe dei Germani doppiogiochista. one|talks|often|of|Teutoburg|as|battle|blow|of|halt|fatal|of expansionism|imperial|but|the|push|to expansionism|it|was|reality|actually|exhausted|by|time|if|the|Romans|they had|really|wanted|to conquer|the|Germans|it|they would have|done|even|after|Teutoburg|seen|that|the|Germans|of|first|century|after|Christ|not|they were|absolutely|to|capable|to|to stop|the|Romans|they were|managed|to|to win|three|legions|only|with|a|ambush|using|the|terrain|advantageous|and|the|trust|of the|leaders|military|of|a|prince|of the|Germans|double agent Teutoburg is often spoken of as the fatal setback of imperial expansionism, but the drive for expansion had actually long since run out: if the Romans had really wanted to conquer the Germans, they would have done so even after Teutoburg, since the Germans of the first century AD were absolutely unable to stop the Romans: they had managed to defeat three legions only with an ambush, using the favorable terrain and the trust of the military leaders in a double-crossing German prince.

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Non è un caso che le armi romane si fermarono infatti sul Reno, frontiera tra due livelli di civiltà molto diversi: al di qua del Reno vivevano i Celti, al di là i Germani. not|it is|a|case|that|the|weapons|Roman|they|they stopped|indeed|on the|Rhine|border|between|two|levels|of|civilization|very|different|on the|the|this side|||they lived|the|Celts|on the|the|there||Germans It is no coincidence that Roman weapons stopped at the Rhine, the border between two very different levels of civilization: on this side of the Rhine lived the Celts, on the other side the Germans. i Celti prima dell'arrivo di Cesare avevano già sviluppato una complessa economia anche a base monetaria, con insediamenti a livello di piccole città che producevano un surplus sufficiente a sostenere una complessa organizzazione sociale. the|Celts|before|the arrival of|of|Caesar|they had|already|developed|a|complex|economy|also|at|base|monetary|with|settlements|at|level|of|small|cities|which|they produced|a|surplus|sufficient|to|to sustain|a|complex|organization|social The Celts, before the arrival of Caesar, had already developed a complex economy also based on currency, with settlements at the level of small cities that produced a surplus sufficient to support a complex social organization. La stessa cultura politica era molto evoluta e complessa: le confederazioni celtiche avevano magistrature e spesso elezioni. the|same|culture|political|it was|very|evolved|and|complex|the||Celtic|they had|magistracies||| The same political culture was very evolved and complex: the Celtic confederations had magistracies and often elections. Per certi versi i Celti del primo secolo avanti cristo erano al livello di sviluppo raggiunto dalla Repubblica Romana nei primi secoli della sua storia: l'immagine del villaggio di Galli di Asterix è sbagliata perché paradossalmente sottovaluta il livello di sviluppo dei Galli. for|certain|aspects|the|Celts|of the|first|century|before||they were|at the|level|of|development|achieved|by the|Republic|Roman|in the|early|centuries|||history|the image|of the|village|of|Gauls|of|Asterix|it is|wrong|because|paradoxically|underestimates|the|level|of|development|of the|Gauls In some ways, the Celts of the first century BC were at the same level of development reached by the Roman Republic in the early centuries of its history: the image of the village of Asterix's Gauls is wrong because it paradoxically underestimates the level of development of the Gauls.

Dall'altro lato del Reno c'erano invece i Germani: gli archeologi moderni tendono a non identificare più i popoli basandosi sui nomi affibbiatigli dagli storici antichi ma preferiscono il concetto di cultura, basato sulle evidenze archeologiche. on the other|side|of the|Rhine|there were|instead|the|Germans|the|archaeologists|modern|they tend to|to|not|to identify|anymore|the|peoples|basing|on the|names|given to them|by the|historians|ancient|but|they prefer|the|concept|of|culture|based|on the|evidence|archaeological On the other side of the Rhine were the Germans: modern archaeologists tend not to identify peoples based on the names given to them by ancient historians but prefer the concept of culture, based on archaeological evidence. La cosiddetta cultura di Jastorf è quella che gli archeologi utilizzano per descrivere i poveri resti dei primi Germani, che abitavano la penisola dello Jutland e l'attuale Germania settentrionale. the|so-called|culture|of|Jastorf|it is|that|which|the|archaeologists|they use|to|to describe|the|poor|remains|of the|early|Germans|who|they inhabited|the|peninsula|of the|Jutland|and|the current|Germany|northern The so-called Jastorf culture is what archaeologists use to describe the poor remains of the early Germans, who inhabited the Jutland peninsula and present-day northern Germany. Con il tempo questi Germani iniziarono a migrare e assorbire altri gruppi più a sud e a est di cui sappiamo poco o nulla: quello che gli storici antichi ci hanno descritto come solidi popoli germanici erano probabilmente delle popolazioni molto più miste al cui vertice c'erano le famiglie più importanti dei Germani conquistatori. with|the|time|these|Germans|they began|to|to migrate|and|to absorb|other|groups|more|to|south|and|to|east|of|of which|we know|little|or|nothing|what|that|the|historians|ancient|to us|they have|described|as|solid|peoples|Germanic|they were|probably|of the|populations|very|more|mixed|at the|whose|top|there were|the|families|most|important|of the|Germans|conquerors Over time, these Germans began to migrate and absorb other groups further south and east of which we know little or nothing: what ancient historians described to us as solid Germanic peoples were probably much more mixed populations at the top of which were the most important families of the conquering Germans.

Nel primo secolo dopo cristo questo processo si poteva dire concluso per una vasta parte della moderna Germania: è con queste popolazioni che si scontreranno le legioni di Cesare e Augusto. In the|first|century|after|Christ|this|process|it|could|to say|concluded|for|a|vast|part|of the|modern|Germany|it is|with|these|populations|that|she|they will clash|the|legions|of|Caesar||Augustus In the first century AD, this process could be said to be completed for a large part of modern Germany: it is with these populations that the legions of Caesar and Augustus will clash. Come sostiene Peter Heather la cultura di Jastorf – a differenza dell'Europa celtica – era ad un livello molto più primordiale di sviluppo: l'economia agricola era al livello della mera sussistenza, basandosi su una povera agricoltura pastorale. as|he supports|Peter|Heather|the|culture|of|Jastorf|at|difference||Celtic|it was|at|a|level|very|more|primitive|of|development|economy|agricultural||at the|level|of the|mere|subsistence|based on|on|a|poor|agriculture|pastoral As Peter Heather argues, the Jastorf culture – unlike Celtic Europe – was at a much more primitive level of development: the agricultural economy was at the level of mere subsistence, relying on poor pastoral agriculture. Non esistevano né la moneta né la scrittura e ancora ai tempi di Augusto i Germani non avevano prodotto insediamenti umani di alcuna rilevanza, nemmeno al livello del villaggio. not|they existed|neither|the|currency|||writing|and|still|at the|times|of|Augustus|the|Germans|not|they had|produced|settlements|human|of|any|relevance|not even|at the|level|of the|village There was neither currency nor writing, and even in the time of Augustus, the Germans had not produced any human settlements of any significance, not even at the level of a village. Il fattore principale che smorzò l'espansionismo Romano fu proprio l'assenza di sistemi politici ed economici da assorbire nell'impero, lo stesso fattore che impedì l'espansione Romana in Scozia, più a nord. the|factor|main|that|curbed|expansionism|Roman|was|precisely|the absence|of|systems|political|and|economic|to|absorb|in the empire|the|same|factor|that|prevented|the expansion|Roman|in|Scotland|more|to|north The main factor that dampened Roman expansionism was precisely the absence of political and economic systems to absorb into the empire, the same factor that prevented Roman expansion in Scotland, further north. Conquistare i Germani era semplicemente improduttivo e uno spreco per l'Impero che avrebbe dovuto spendere risorse preziose per conquistare, occupare e poi sviluppare popoli poverissimi. to conquer|the|Germans|it was|simply|unproductive|and|a|waste|for|the Empire|which|it would have|to have to|to spend|resources|precious|to||to occupy|and|then|to develop|peoples|very poor Conquering the Germans was simply unproductive and a waste for the Empire that would have to spend precious resources to conquer, occupy, and then develop extremely poor peoples. Inoltre, la stessa natura di popolazione dispersa, priva di centri di potere e senza una classe dominante di proprietari terrieri impediva ai Romani di occupare efficacemente il territorio, conquistandone le città principali e associandone la leadership a Roma, cosa che era il modus operandi standard dell'Impero e aveva fatto miracoli in Gallia. moreover|the|same|nature|of|population|dispersed|devoid|of|centers|of|power|and|without|a|class|dominant|of|owners||prevented|the|Romans|to|to occupy|effectively|the|territory|conquering|the|cities|main|and|associating|the|leadership|to|Rome|thing|that|it was|the|mode|operandi|standard||and|it had|done|miracles|in|Gaul Moreover, the very nature of a dispersed population, lacking centers of power and without a dominant class of landowners, prevented the Romans from effectively occupying the territory, conquering its main cities and associating its leadership with Rome, which was the standard modus operandi of the Empire and had worked wonders in Gaul. In più i germani, divisi in decine di deboli tribù, non erano assolutamente un pericolo per l'Impero Romano del principato, quindi perché conquistarli? In|more|the|Germans|divided|in|dozens|of|weak|tribes|not|they were|absolutely|a|threat|for|the Empire|Roman|of the|principate|so|why|to conquer them Additionally, the Germans, divided into dozens of weak tribes, were not at all a danger to the Roman Empire of the principate, so why conquer them? Al primo insuccesso i Romani lasciarono perdere. At the|first|failure|the|Romans|they left|to give up At the first failure, the Romans gave up. Quello che bloccò l'espansionismo romano non fu la forza e la bellicosità dei Germani ma, paradossalmente, la loro povertà e debolezza. that|which|blocked|the expansionism|Roman|not|it was|the|strength|and||belligerence|of the|Germans|but|paradoxically||their|poverty|and|weakness What blocked Roman expansionism was not the strength and bellicosity of the Germans but, paradoxically, their poverty and weakness.

Eppure abbiamo appena visto il giudice dei Goti Atanarico, nel quarto secolo dopo cristo, chiedere e ottenere di trattare con l'Imperatore dei Romani da pari a pari: chiaramente qualcosa era accaduto nei tre secoli intercorsi dal principato di Augusto a quello di Valente che aveva cambiato la bilancia dei poteri. yet|we have|just|seen|the|judge|of the|Goths|Atanaric|in the|fourth|century|after|Christ|to ask|and|to obtain|to|to deal|with||of the|Romans|as|equal|to|equal|clearly|something|it was|happened|in the|three|centuries|intervening|from the|principate|of|Augustus|to|that|of|Valens|which|had|changed|the|balance|of the|powers Yet we have just seen the judge of the Goths, Athanaric, in the fourth century AD, asking and obtaining to negotiate with the Emperor of the Romans as equals: clearly something had happened in the three centuries between the principate of Augustus and that of Valens that had changed the balance of power.

**L'europa germanica: un mondo in espansione** Europe|Germanic|a|world|in|expansion Germanic Europe: a world in expansion.

📷 📷

Espansione dei Germani dal primo al terzo secolo dopo cristo expansion|of the|Germans|from|first|to|third|century|after|Christ Expansion of the Germans from the first to the third century AD

Innanzitutto, va detto che la “Germania” del quarto secolo – ovvero l'area a dominazione di popoli Germanici – si era molto allargata: I Germani erano migrati verso est e avevano conquistato buona parte dei popoli locali. first of all|it must|said|that|the|Germany|of the|fourth|century|or rather|the area|by|domination|of|peoples|Germanic|it|it was|very|expanded|the|Germans|they were|migrated|towards|east|and|they had|conquered|good|part|of the|peoples|local First of all, it should be noted that the 'Germany' of the fourth century – that is, the area dominated by Germanic peoples – had greatly expanded: The Germans had migrated eastward and had conquered a good part of the local populations. Oramai era a guida Germanica tutta l'Europa compresa tra il Mar Nero e le steppe della Russia a est, il Danubio a sud e il Reno ad ovest. by now|it was|at|lead|Germanic|all||included|between|the|Sea|Black|and||steppes|of the|Russia|to|east||Danube|at|south|||Rhine|to|west By now, all of Europe between the Black Sea and the steppes of Russia to the east, the Danube to the south, and the Rhine to the west was under Germanic leadership. Questo processo non era stato pacifico e buona parte delle guerre e invasioni che sconvolsero l'impero a partire dalle guerre contro Quadi e Marcomanni ai tempi di Marco Aurelio sono state ascritte a questo processo: I germani si fecero largo nelle popolazioni locali, assoggettandone alcune e spingendone altre ad invadere l'impero. this|process|not|it was|has been|peaceful|and|good|part|of the|wars|and||||the empire||||||||||||||||||||||||||||||||||| This process had not been peaceful and much of the wars and invasions that shook the empire starting from the wars against the Quadi and Marcomanni during the time of Marcus Aurelius have been attributed to this process: The Germans made their way into the local populations, subjugating some and pushing others to invade the empire. Verso la fine del terzo secolo la conquista si era conclusa ma ora, al confine con Roma, al posto delle dozzine di tribù del primo secolo dopo cristo c'erano delle nuove confederazioni di Germani, molto più vaste e potenti, che avevano assorbito le tribù precedenti: Franchi e Alemanni sulla frontiera del Reno, Burgundi, Sassoni e Vandali più a est. towards|the|end|of the|third|century|the|conquest|it|was|concluded|but|now|at the|border|with|Rome|at the|place|of the|dozens|of|tribes|of the|first|century|after|Christ|there were|of the|new|confederations|of|Germans|very|more|vast|and|powerful|that|they had|absorbed|the|tribes|previous|Franks|and|Alemanni|on the|frontier|of the|Rhine|Burgundians|Saxons|and|Vandals|more|to|east By the end of the third century, the conquest had concluded but now, at the border with Rome, instead of the dozens of tribes from the first century AD, there were new confederations of Germans, much larger and more powerful, that had absorbed the previous tribes: Franks and Alemanni on the Rhine frontier, Burgundians, Saxons, and Vandals further east. Sulla frontiera Danubiana invece insistevano dei popoli chiamati Goti: i Goti Tervingi nella ex provincia romana della Dacia e nelle pianure circostanti, fino al Dnestr, mentre nelle steppe ucraine vivevano i Goti Greutungi. on the|border|Danubian|instead|they insisted|some|peoples|called|Goths|the|Goths|Tervingi|in the|former|province|Roman|of the|Dacia|and|in the|plains|surrounding|up to|to the|Dniester|while|in the|steppes|Ukrainian|they lived||Goths|Greutungi On the Danube frontier, however, there were peoples called Goths: the Tervingian Goths in the former Roman province of Dacia and the surrounding plains, up to the Dniester, while the Greuthungi Goths lived in the Ukrainian steppes. Cosa era accaduto per causare questo formidabile cambiamento? what|it was|occurred|to|to cause|this|remarkable|change What had happened to cause this formidable change?

Annunci Advertisements Announcements

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS ANNOUNCEMENT

Quello che era accaduto è che la vicinanza con i Romani aveva finito, inevitabilmente, per cambiare anche i Germani. that|which|it was|happened|it is||the|proximity|with|the|Romans|it had|ended|inevitably|to|to change|also|the|Germans What had happened was that the proximity to the Romans had inevitably changed the Germans as well. Quello che dovete capire è che il Limes romano, la frontiera, non era affatto un muro impenetrabile per tenere fuori i barbari ma una frontiera dove si incontravano i popoli del nord e quelli del mediterraneo, commerciando in continuazione. that|which|you must|understand|it is|that|the|Limes|Roman|the|border|not|it was|at all|a|wall|impassable|to|to keep|out|the|barbarians|but|a||where|they|they met|the|peoples|of the|north|and|those|of the|Mediterranean|trading|continuously|continuation What you need to understand is that the Roman Limes, the frontier, was not at all an impenetrable wall to keep the barbarians out, but a border where the northern peoples and those of the Mediterranean continuously met and traded. Per la frontiera passavano merci, uomini e idee: e non a caso, visto che i Romani utilizzavano la loro attrattiva commerciale e culturale come metodo per legare a sé i popoli del Barbaricum, il mondo dei Barbari. for|the|border|they passed|goods|men|and|ideas||not|at|case|seen|that|the|Romans|they used|their||appeal|commercial||cultural|as|method|to|to bind|to|themselves||peoples|of the|Barbaricum||world|of the|Barbarians Goods, men, and ideas passed through the border: and not by chance, since the Romans used their commercial and cultural appeal as a method to bind the peoples of Barbaricum, the world of the Barbarians.

**L'agricoltura del nordeuropa alla base della crescita del mondo germanico** agriculture|of the|Northern Europe|at the|foundation|of the|growth|of the|world|Germanic The agriculture of Northern Europe at the base of the growth of the Germanic world.

Alla base della trasformazione del mondo germanico c'era ovviamente l'economia e ancora più specificatamente l'agricoltura: in particolare si era diffusa una nuova agricoltura nordeuropea che utilizzava il concime degli animali per migliorare la resa dei terreni, questo aveva enormemente aumentato il potenziale di produzione cerealicola nordeuropea portando ad un rapido aumento della popolazione, visto che come in ogni epoca questa è legata alla disponibilità di derrate alimentari. At the|base|of the|transformation|of the|world|Germanic|there was|obviously|economy|and|even|more|specifically|agriculture|in|particular|it|it was|spread|a|new|agriculture|Northern European|which|used|the|manure|of the|animals|to|to improve|the|yield|of the|lands|this|it had|enormously|increased|the|potential|of|production|cereal||leading|to|a|rapid|increase|of the|population|seen|that|as|in|every|era|this|it is|linked|to the|availability|of|foodstuffs|food At the base of the transformation of the Germanic world was obviously the economy and even more specifically agriculture: in particular, a new Northern European agriculture had spread that used animal manure to improve soil yields, which had greatly increased the potential for Northern European cereal production, leading to a rapid population increase, since, as in every era, this is linked to the availability of food supplies. Ne abbiamo prova grazie all'archeologia sperimentale che ha trovato tracce in questo periodo di un aumento importante dei pollini da cereali, a spese di quelli di erba e di alberi. of it|we have|evidence|thanks|to archaeology|experimental|which|it has|found|traces|in|this|period|of|a|increase|important|of the|pollen|from|cereals|at|expenses|of|those||grass|||trees We have evidence of this thanks to experimental archaeology, which has found traces during this period of a significant increase in cereal pollen, at the expense of grass and tree pollen. I Germani espansero enormemente i campi a coltura, per farlo iniziarono a tagliare le foreste. the|Germans|they expanded|greatly|the|fields|to|cultivation|to|to do it|they started|to|to cut|the|forests The Germans greatly expanded the fields for cultivation, starting by cutting down the forests. Grazie all'incrementata disponibilità di produzione cerealicola si moltiplicarono, cosa testimoniata anche dall'aumento delle sepolture a nord del Danubio. thanks|to the increased|availability|of|production|cereal|they|multiplied|which|testified|also|by the increase|of the|burials|at|north|of the|Danube Thanks to the increased availability of cereal production, they multiplied, as evidenced by the rise in burials north of the Danube.

Ma la rivoluzione economica del mondo germanico non si fermò all'agricoltura: gli archeologi hanno anche trovato importanti miniere, in particolare in Polonia, con livelli di produzione che sottintendono una vasta esportazione. but|the|revolution|economic|of the|world|Germanic|not|it|stopped|to agriculture|the|archaeologists|they have|also|found|important||in|particular||Poland|with|levels|of|production|which|imply|a|wide|export But the economic revolution of the Germanic world did not stop at agriculture: archaeologists have also found important mines, particularly in Poland, with production levels that imply extensive export. Tracce di siti dediti alla metallurgia e alla lavorazione dei metalli si diffondono ovunque. traces|of|sites|dedicated|to the|metallurgy|and|to the|processing|of the|metals|they|spread|everywhere Traces of sites dedicated to metallurgy and metalworking are spreading everywhere. La produzione di ceramica, nel primo secolo rudimentale e casalinga, diventa organizzata in grandi botteghe destinate al commercio. the|production|of|ceramics|in the|first|century|rudimentary|and|homemade|becomes|organized|in|large|workshops|destined|to the|trade The production of ceramics, rudimentary and domestic in the first century, becomes organized in large workshops intended for trade. Nel quarto secolo i Germani iniziano perfino a produrre il vetro, un materiale di lusso prodotto dai Romani e che sottintende un buon livello di capacità industriale: gli archeologi all'inizio, posti di fronte all'aumento dei prodotti in vetro in Germania, pensarono che i Germani avessero semplicemente importato più pezzi dai Romani. In the|fourth|century|the|Germans|they begin|even|to|to produce|the|glass|a|material|of|luxury|produced|by the|Romans|and|which|implies|a|good|level|of|capacity|industrial|the|archaeologists|at the beginning|placed|before|front|the increase|of the|products|in|||Germany|they thought|that|the|Germans|they had|simply|imported|more|pieces|from|Romans In the fourth century, the Germans even begin to produce glass, a luxury material produced by the Romans, which implies a good level of industrial capability: initially, archaeologists, faced with the increase of glass products in Germany, thought that the Germans had simply imported more pieces from the Romans. Negli anni Sessanta però fu scoperta una vera e propria vetreria nella Gothia a nord del Danubio. in the|years|Sixties|however|it was|discovered|a|true|and|own|glassworks|in the|Gothia|at|north|of the|Danube However, in the 1960s, a true glassworks was discovered in Gothia, north of the Danube. Anche i gioielli, praticamente assenti ai tempi dei Germani di Teutoburgo, si diffondono nell'Europa settentrionale a partire dal quarto secolo e diventano via via più complessi: sintomo questo anche della stratificazione sociale che accompagna sempre lo sviluppo economico: le civiltà povere sono molto più egalitarie di quelle più ricche. also|the|jewels|practically|absent|at the|times|of the|Germans|of|Teutoburg|they|spread||northern|starting|from|from the|fourth|century|and|they become|by|through|more|complex|symptom|this|also|of the|stratification|social|that|accompanies|always|the|development|economic|the|civilizations|poor|are|very|more|egalitarian|than|those||rich Jewelry, practically absent during the time of the Germans of Teutoburg, also spreads in Northern Europe starting from the fourth century and becomes increasingly complex: this is also a sign of the social stratification that always accompanies economic development: poorer civilizations are much more egalitarian than richer ones. Questo perché ogni nuovo flusso di ricchezza, nella storia, tende a concentrarsi in poche mani. This|because|every|new|flow|of|wealth|in the|history|tends|to|to concentrate|in|few|hands This is because every new flow of wealth, in history, tends to concentrate in a few hands.

Annunci Advertisements Ads

SEGNALA QUESTO ANNUNCIO report|this|advertisement REPORT THIS AD

**Una società più stratificata dominata da una classe guerriera** a|society|more|stratified|dominated|by|a|class|warrior A more stratified society dominated by a warrior class

La rivoluzione economica va di pari passo anche con la rivoluzione delle strutture politiche: come detto le risorse tendono ad accumularsi in poche mani, permettendo di assoldare o finanziare l'armamento di un gruppo di soldati professionisti. the|revolution|economic|goes|of|equal|step|also|with||||structures|political|as|said||resources|tend|to|to accumulate|in|few|hands|allowing|to|to hire|or|to finance||of|a|group|of|soldiers|professionals The economic revolution goes hand in hand with the revolution of political structures: as mentioned, resources tend to accumulate in a few hands, allowing for the hiring or financing of the armament of a group of professional soldiers. Il denaro e le spade saranno la base che la famiglia o il clan in questione utilizzerà per accumulare più ricchezze, più armi, più potere: perché con le armi e la violenza si può certamente acquistare il potere su gruppi meno armati. the|money|and|the|swords|will be|the|base|that||family|or||clan|in|question|will use|to|to accumulate|more|wealth||weapons||power|because|with|||||violence|one|can|certainly|to acquire|||on|groups|less|armed Money and swords will be the basis that the family or clan in question will use to accumulate more wealth, more weapons, more power: because with weapons and violence, one can certainly acquire power over less armed groups.

Da tutto questo esce un quadro di un mondo in profonda transizione: nel quarto secolo i Germani avevano raggiunto e superato il livello di sviluppo dei Celti ai tempi di Giulio Cesare. from|everything|this|comes out|a|picture|of|one|world|in|deep|transition|in the|fourth|century|the|Germans|they had|reached|and|surpassed|the|level|of|development|of the|Celts|at the|times|of|Julius|Cesar From all this emerges a picture of a world in deep transition: in the fourth century, the Germans had reached and surpassed the level of development of the Celts in the time of Julius Caesar. Per non finire assorbiti dall'Impero avevano imparato a collaborare: vi chiedo uno sforzo di immaginazione, immagino che per voi sia più facile immedesimarsi nei Romani. for|not|to end|absorbed|by the Empire|they had|learned|to|to collaborate|I|I ask|a|effort|of|imagination|I imagine|that|for|you|it is|more|easy|to identify|in the|Romans To avoid being absorbed by the Empire, they had learned to collaborate: I ask you for a stretch of imagination, I imagine it is easier for you to identify with the Romans. Ma provate a vedere il mondo dal punto di vista dei Germani: al di là del grande fiume si estende un impero immenso, con capacità tecnologiche superiori e una fonte a quanto pare inesauribile di denaro, uomini e provviste. but|try|to|to see|the|world|from the|point|of|view|of the|Germans|at the|of||||||||||||||||||||||money|men||supplies But try to see the world from the Germans' point of view: beyond the great river lies an immense empire, with superior technological capabilities and what seems to be an inexhaustible source of money, men, and supplies. Si tratta di una minaccia troppo grande per non richiedere di unirsi e collaborare: i Germani non erano stupidi e capirono che l'unica possibilità di sopravvivenza era di unirsi in confederazioni capaci quanto meno di resistere all'ingombrante vicino. This is too great a threat not to require unity and collaboration: the Germans were not stupid and understood that their only chance of survival was to unite in confederations capable at least of resisting the cumbersome neighbor. Questo non fu però un processo pacifico di confederazione tra tribù ma una riorganizzazione violenta delle strutture politiche che causò decenni se non secoli di caos. this|not|it was|however|a|process|peaceful|of||between|tribes|but|a|reorganization|violent|of the|structures|political|which|caused|decades|if|not|centuries|of|chaos However, this was not a peaceful process of confederation among tribes but a violent reorganization of political structures that caused decades, if not centuries, of chaos. La nuova casta di guerrieri e di famiglie importanti impose mano a mano un consolidamento del potere fino a che al confine di Roma non ci furono più dozzine di tribù di poveri contadini male armati ma una manciata di confederazioni germaniche strutturate, ben armate e con una popolazione numerosa di contadini nella quale arruolare, alla bisogna, nuove reclute. the|new|caste|of|warriors|and|of||||||||||||||||of|||||||of||of||peasants|||||||||||||||||||in which|which|to recruit|at the|need|new|recruits The new caste of warriors and important families gradually imposed a consolidation of power until at the border of Rome there were no longer dozens of poorly armed peasant tribes but a handful of structured Germanic confederations, well-armed and with a large population of peasants from which to recruit new soldiers as needed.

SENT_CWT:ANo5RJzT=14.8 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=5.14 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=100 err=0.00%) translation(all=80 err=0.00%) cwt(all=2150 err=9.63%)