×

LingQをより快適にするためCookieを使用しています。サイトの訪問により同意したと見なされます cookie policy.


image

Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi, Parte 25

Parte 25

Aprile fu un mese pazzo, di sole e piogge e nuvole vaganti. Qualcosa era per l'aria, come un tremito lontano, che forse annunciava altrove la primavera: ma non arrivavano fin qui quegli effluvi di una vita rinascente, quel turgore vegetale delle felici terre del nord, che si liberano della neve per respirare nel sole amoroso e nel verde. Il freddo era finito, soffiavano venti gagliardi, ma l'erba non cresceva sulle prode, né i fiori, né le viole. Nulla cambiava nel paesaggio: le argille si stendevano grige tutto attorno, come sempre: qualcosa mancava, la vita stessa dell'anno; e il, senso di questa mancanza riempiva il cuore di tristezza. Col tempo migliore, le vie del paese erano tornate deserte: gli uomini erano tutto il giorno lontani, nei campi invisibili. I ragazzi sguazzavano, con le capre, nelle pozzanghere. Io passeggiavo in ozio, col mio vestito di velluto, o restavo a dipingere sulla mia terrazza, all'aperto. Dalle case mi giungevano alterne le voci delle donne, e gli strilli dei maialini giovani, quando quelle li lavavano e insaponavano e strigliavano, secondo il loro uso, come bambini rosati riluttanti dall'acqua. Tornavo a casa, una sera, ripercorrendo i noti saliscendi della strada fra Gagliano di Sopra e Gagliano di Sotto, e fermandomi qua e là a riguardare meccanicamente quei monti di cui sapevo a mente ogni macchia e ogni ruga, come visi di persone familiari che diventano quasi invisibili per troppo lunga conoscenza. Guardavo così, senza più vedere nulla di determinato, in quell'aria grigia e in quel vento: mi pareva di aver perso ogni senso, di essere uscito dal tempo, di essere tutto avvolto dal mare di una passiva eternità, da cui non sarei più potuto uscire. Mi ero seduto un momento vicino alla fontana che a quell'ora era deserta, e ascoltavo in me il cavo rumore di quel mare, senza pensare a nulla, quando mi raggiunse la postina, una vecchia malata, scarna, schiantata dalla tosse e dagli stenti, che si affannava tutto il giorno su per le stradette del paese, con la borsa delle lettere sul capo. Aveva un telegramma per me, molto ritardato dalla censura, che mi annunciava la morte di un mio stretto parente. Rientrai in casa; di lì a poco venni avvertito che la questura mi autorizzava, in seguito a richiesta urgente dei miei, a recarmi, ben scortato, per pochi giorni nella mia città, per gravi ragioni di famiglia. Avrei potuto partire all'alba, per prendere l'autobus di Matera: mi avrebbe accompagnato fin là don Gennaro, la guardia municipale. Così fui strappato a quell'apatico fluire di giorni, e mi ritrovai di nuovo in moto, in una strada, su un treno, tra campi verdi. Quel viaggio fu per me così triste che mi è quasi uscito dalla memoria. Rividi ancora una volta da lontano il monte di Grassano, e quel paese così prosaicamente angelico: poi entrai nelle terre per me nuove, sempre più brulle, desolate e deserte, tra il Basento, il Bradano e la Gravina, oltre Grottole e Miglionico, verso Matera. A Matera dovetti fermarmi alcune ore, perché si disponesse per la mia scorta. Vidi allora quella città, e capii come fosse giustificato l'orrore di mia sorella, che in me si accompagnava alla meraviglia per quella tragica bellezza. Montai infine sul treno, con un agente, e risalii, notte e giorno, tutta l'Italia. Restai pochi giorni nella mia città, seguito costantemente da due poliziotti, che dovevano vegliare su di me anche la notte, ma che invece dormivano in una stanzetta che avevo improvvisato per loro in casa mia. Il mio soggiorno fu melanconico, a parte la ragione dolorosa del viaggio. Mi aspettavo il più vivo piacere nel rivedere la città, nel parlare con i vecchi amici, nel ripartecipare per un momento a una vita molteplice e movimentata: ma ora sentivo in me un distacco che non sapevo superare, un senso di infinita lontananza, una difficoltà di adesione che mi impedivano di godere dei beni ritrovati. Molti mi sfuggivano per prudenza, altri evitavo io stesso di incontrare per non comprometterli; altri, più coraggiosi o meno pericolanti, mi cercavano, senza timore dei miei custodi e del loro rapporto serale. Ma anche con questi mi riusciva difficile ritrovare un completo contatto. Mi pareva che una parte di me fosse ormai estranea a quel mondo d'interessi, di ambizioni, di attività e di speranza; quella loro vita non era più la mia, e non mi toccava il cuore. Così, passati in un attimo quei brevi giorni, ripartii senza dispiacere, con due nuovi accompagnatori. Erano due agenti, che avevano brigato a lungo per avere questo incarico, perché speravano, guadagnando qualcosa sui giorni di viaggio, di trovare il tempo di visitare le loro famiglie. Uno di essi, un siciliano magro, aveva la moglie a Roma. Quando fummo là, e dovemmo restarci qualche ora in attesa della coincidenza, mi si raccomandò, che non lo tradissi, perché avrebbe voluto fermarsi con la moglie. Lo rassicurai: si godesse pure quei giorni; il suo compagno sarebbe bastato per sorvegliarmi. Mi salutò, e scomparve.

L'altro mi accompagnò invece fino a Gagliano. Era un giovane bruno, già un po' stempiato, piuttosto elegante. Mi disse, con molta vergogna per la sua attuale occupazione, di appartenere a una famiglia assai distinta di Montemurro, in val d'Agri: e seppi poi, a Gagliano, che tutto quello che mi aveva raccontato era vero. Suo padre era un cieco, celebre in tutta la provincia; ed era ricco. Teneva in affitto delle grandissime tenute, in paesi diversi e lontani della Lucania: tutti lo conoscevano, lui e un suo famoso cavallo, che lo conduceva per tutte le strade, a visitare quei poderi sparsi a cinquantine di chilometri l'uno dall'altro, solo e senza guida. Erano otto figli, e tutti i maggiori avevano studiato, e si erano laureati. Quando il padre morì, gli affari della famiglia andarono subito a rotoli. I fratelli avevano tutti dei buoni impieghi, ma il mio poliziotto, De Luca, che era l'ultimo, era ancora studente al liceo. Dovette sospendere gli studi, e non trovò meglio da fare, secondo l'uso, che entrare nella Polizia. Ma quel mestiere gli ripugnava: voleva dare la licenza liceale, trovare un altro impiego. Forse io avrei potuto aiutarlo? Così il mio custode mi confessava le sue miserie. A Roma c'erano i suoi fratelli, i suoi zii, tutti impiegati in qualche Ministero. Egli voleva visitarli, ma non poteva lasciarmi: mi pregò di accompagnarlo. Fu così che vidi i salotti di parecchie case d'impiegati; fui presentato a tutti come un suo amico personale, e dappertutto ebbi una tazza di caffè, e dovetti dare risposte evasive sulla mia persona. De Luca si vergognava anche dei suoi parenti; nessuno di essi sapeva né doveva sapere che faceva il poliziotto. Per loro, egli aveva un buon impiego in una città del nord, e io ero un suo collega.

Già il treno ci riportava, oltre la capitale, verso il sud. Era notte, e non mi riusciva di dormire. Seduto sulla dura panca, andavo ripensando ai giorni passati, a quel senso di estraneità, e alla totale incomprensione dei politici per la vita di quei paesi verso cui mi affrettavo. Tutti mi avevano chiesto notizie del mezzogiorno; a tutti avevo raccontato quello che avevo visto: e, se tutti mi avevano ascoltato con interesse, ben pochi mi era parso volessero realmente capire quello che dicevo. Erano uomini di varie opinioni e temperamenti: dagli estremisti più accesi ai più rigidi conservatori. Molti erano uomini di vero ingegno e tutti dicevano di aver meditato sul «problema meridionale» e avevano pronte le loro formule e i loro schemi. Ma così come queste loro formule e schemi, e perfino il linguaggio e le parole usate per esprimerli sarebbero stati incomprensibili all'orecchio dei contadini, così la vita e i bisogni dei contadini erano per essi un mondo chiuso, che neppure si curavano di penetrare. Erano, in fondo, tutti (mi pareva ora di vederlo chiaramente) degli adoratori, più o meno inconsapevoli, dello Stato; degli idolatri che si ignoravano. Non importava se il loro Stato fosse quello attuale o quello che vagheggiavano nel futuro: nell'uno e nell'altro caso era lo Stato, inteso come qualcosa di trascendente alle persone e alla vita del popolo; tirannico o paternamente provvidente, dittatoriale o democratico, ma sempre unitario, centralizzato e lontano. Di qui la impossibilità, fra i politici e i miei contadini, di intendere e di essere intesi. Di qui il semplicismo, spesso ammantato di espressioni filosofeggianti dei politici, e l'astrattezza delle loro soluzioni, non mai aderenti a una realtà viva, ma schematiche, parziali, e così presto invecchiate. Quindici anni di fascismo avevano fatto dimenticare a tutti il problema meridionale; e, se ora dovevano riproporselo, non sapevano vederlo che in funzione a qualcosa d'altro, alle generiche finzioni mediatrici del partito o della classe, o magari della razza. Alcuni vedevano in esso un puro problema economico e tecnico, parlavano di opere pubbliche, di bonifiche, di necessaria industrializzazione, di colonizzazione interna, o si riferivano ai vecchi programmi socialisti «rifare l'Italia». Altri non vi vedevano che una triste eredità storica, una tradizione di borbonica servitù, che una democrazia liberale avrebbe un po' per volta eliminato. Altri sentenziavano non essere altro, il problema meridionale, che un caso particolare della oppressione capitalistica, che la dittatura del proletariato avrebbe senz'altro risolto. Altri ancora pensavano a una vera inferiorità di razza, e parlavano del sud come di un peso morto per l'Italia del nord, e studiavano le provvidenze per ovviare, dall'alto, a questo doloroso stato di fatto. Per tutti, lo Stato avrebbe dovuto fare qualcosa, qualcosa di molto utile, benefico e provvidenziale: e mi avevano guardato con stupore quando io avevo detto che lo Stato, come essi lo intendevano, era invece l'ostacolo fondamentale a che si facesse qualunque cosa. Non può essere lo Stato, avevo detto, a risolvere la questione meridionale, per la ragione che quello che noi chiamiamo problema meridionale non è altro che il problema dello Stato. Fra lo statalismo fascista, lo statalismo liberale, lo statalismo socialistico, e tutte quelle altre future forme di statalismo che in un paese piccolo-borghese come il nostro cercheranno di sorgere, e 1'antistatalismo dei contadini, c'è, e ci sarà sempre, un abisso; e si potrà cercare di colmarlo soltanto quando riusciremo a creare una forma di Stato di cui anche i contadini si sentano parte. Le opere pubbliche, le bonifiche, sono ottime cose, ma non risolvono il problema. La colonizzazione interna potrà avere dei discreti frutti materiali, ma tutta l'Italia, non solo il mezzogiorno, diventerebbe una colonia. I piani centralizzati possono portare grandi risultati pratici, ma sotto qualunque segno resterebbero due Italie ostili. Il problema di cui parliamo è molto più complesso di quanto pensiate. Ha tre diversi aspetti, che sono le tre facce di una sola realtà, e che non possono essere intese né risolte separatamente. Siamo anzitutto di fronte al coesistere di due civiltà diversissime, nessuna delle quali è in grado di assimilare l'altra. Campagna e città, civiltà precristiana e civiltà non più cristiana, stanno di fronte; e finché la seconda continuerà ad imporre alla prima la sua teocrazia statale, il dissidio continuerà. La guerra attuale, e quelle che verranno, sono in gran parte il risultato di questo dissidio secolare, giunto ora alla sua più intensa acutezza, e non soltanto in Italia. La civiltà contadina sarà sempre vinta, ma non si lascerà mai schiacciare del tutto, si conserverà sotto i veli della pazienza, per esplodere di tratto in tratto; e la crisi mortale si perpetuerà. Il brigantaggio, guerra contadina, ne è la prova: e quello del secolo scorso non sarà l'ultimo. Finché Roma governerà Matera, Matera sarà anarchica e disperata, e Roma disperata e tirannica.

Il secondo aspetto del problema è quello economico: è il problema della miseria. Quelle terre si sono andate progressivamente impoverendo; le foreste sono state tagliate, i fiumi si sono fatti torrenti, gli animali si sono diradati, invece degli alberi, dei prati e dei boschi, ci si è ostinati a coltivare il grano in, terre inadatte. Non ci sono capitali, non c'è industria, non c'è risparmio, non ci sono scuole, l'emigrazione è diventata impossibile, le tasse sono insopportabili e sproporzionate: e dappertutto regna la malaria. Tutto ciò è in buona parte il risultato delle buone intenzioni e degli sforzi dello Stato, di uno Stato che non sarà mai quello dei contadini, e che per essi ha creato soltanto miseria e deserto.

Infine c'è il lato sociale del problema. Si usa dire che il grande nemico è il latifondo, il grande proprietario; e certamente, là dove il latifondo esiste, esso è tutt'altro che una istituzione benefica. Ma se il grande proprietario, che sta a, Napoli, a Roma, o a Palermo, e un nemico dei contadini, non è tuttavia il maggiore né il più gravoso. Egli almeno è lontano, e non pesa quotidianamente sulla vita di tutti. Il vero nemico, quello che impedisce ogni libertà e ogni possibilità di esistenza civile ai contadini, è la piccola borghesia dei paesi. È una classe degenerata, fisicamente e moralmente: incapace di adempiere la sua funzione, e che solo vive di piccole rapine e della tradizione imbastardita di un diritto feudale. Finché questa classe non sarà soppressa e sostituita non si potrà pensare di risolvere il problema meridionale.

Questo problema, nel suo triplice aspetto, preesisteva al fascismo; ma il fascismo, pure non parlandone piú, e negandolo, l'ha portato alla sua massima acutezza, perché con lui lo statalismo piccolo-borghese è arrivato alla più completa affermazione. Noi non possiamo oggi prevedere quali forme politiche si preparino per il futuro: ma in un paese di piccola borghesia come l'Italia, e nel quale le ideologie piccolo-borghesi sono andate contagiando anche le classi popolari cittadine, purtroppo è probabile che le nuove istituzioni che seguiranno al fascismo, per evoluzione lenta o per opera di violenza, e anche le più estreme e apparentemente rivoluzionarie fra esse, saranno riportate a riaffermare, in modi diversi, quelle ideologie; ricreeranno uno Stato altrettanto, e forse più, lontano dalla vita, idolatrico e astratto, perpetueranno e peggioreranno, sotto nuovi nomi e nuove bandiere, l'eterno fascismo italiano. Senza una rivoluzione contadina, non avremo mai una vera rivoluzione italiana, e viceversa. Le due cose si identificano. Il problema meridionale non si risolve dentro lo Stato attuale, né dentro quelli che, senza contraddirlo radicalmente, lo seguiranno. Si risolverà soltanto fuori di essi, se sapremo creare una nuova idea politica e una nuova forma di Stato, che sia anche lo Stato dei contadini; che li liberi dalla loro forzata anarchia e dalla loro necessaria indifferenza. Né si può risolvere con le sole forze del mezzogiorno: ché in questo caso avremmo una guerra civile, un nuovo atroce brigantaggio, che finirebbe, al solito, con la sconfitta contadina, e il disastro generale; ma soltanto con l'opera di tutta l'Italia, e il suo radicale rinnovamento. Bisogna che noi ci rendiamo capaci di pensare e di creare un nuovo Stato, che non può più essere né quello fascista, né quello liberale, né quello comunista, forme tutte diverse e sostanzialmente identiche della stessa religione statale. Dobbiamo ripensare ai fondamenti stessi dell'idea di Stato: al concetto d'individuo che ne è la base; e, al tradizionale concetto giuridico e astratto di individuo, dobbiamo sostituire un nuovo concetto, che esprima la realtà vivente, che abolisca la invalicabile trascendenza di individuo e di Stato. L'individuo non è una entità chiusa, ma un rapporto, il luogo di tutti i rapporti. Questo concetto di relazione, fuori della quale l'individuo non esiste, è lo stesso che definisce lo Stato. Individuo e Stato coincidono nella loro essenza, e devono arrivare a coincidere nella pratica quotidiana, per esistere entrambi. Questo capovolgimento della politica, che va inconsapevolmente maturando, è implicito nella civiltà contadina, ed è l'unica strada che ci permetterà di uscire dal giro vizioso di fascismo e antifascismo. Questa strada si chiama autonomia. Lo Stato non può essere che l'insieme di infinite autonomie, una organica federazione. Per i contadini, la cellula dello Stato, quella sola per cui essi potranno partecipare alla molteplice vita collettiva, non può essere che il comune rurale autonomo. È questa la sola forma statale che possa avviare a soluzione contemporanea i tre aspetti interdipendenti del problema meridionale; che possa permettere la coesistenza di due diverse civiltà, senza che l'una opprima l'altra, né l'altra gravi sull'una; che consenta, nei limiti del possibile, le condizioni migliori per liberarsi dalla miseria; e che infine, attraverso l'abolizione di ogni potere e funzione sia dei grandi proprietari che della piccola borghesia locale, consenta al popolo contadino di vivere, per sé e per tutti. Ma l'autonomia del comune rurale non potrà esistere senza l'autonomia delle fabbriche, delle scuole, delle città, di tutte le forme della vita sociale. Questo è quello che ho appreso in un anno di vita sotterranea. Così avevo detto ai miei amici, e andavo ora rimeditando mentre il treno, nella notte, entrava nelle terre di Lucania. Erano i primi accenni di quelle idee che dovevo poi sviluppare negli anni seguenti, attraverso le esperienze dell'esilio e della guerra. E in questi pensieri mi addormentai.


Parte 25 Part 25

Aprile fu un mese pazzo, di sole e piogge e nuvole vaganti. Qualcosa era per l'aria, come un tremito lontano, che forse annunciava altrove la primavera: ma non arrivavano fin qui quegli effluvi di una vita rinascente, quel turgore vegetale delle felici terre del nord, che si liberano della neve per respirare nel sole amoroso e nel verde. Il freddo era finito, soffiavano venti gagliardi, ma l'erba non cresceva sulle prode, né i fiori, né le viole. Nulla cambiava nel paesaggio: le argille si stendevano grige tutto attorno, come sempre: qualcosa mancava, la vita stessa dell'anno; e il, senso di questa mancanza riempiva il cuore di tristezza. Col tempo migliore, le vie del paese erano tornate deserte: gli uomini erano tutto il giorno lontani, nei campi invisibili. I ragazzi sguazzavano, con le capre, nelle pozzanghere. Io passeggiavo in ozio, col mio vestito di velluto, o restavo a dipingere sulla mia terrazza, all'aperto. Dalle case mi giungevano alterne le voci delle donne, e gli strilli dei maialini giovani, quando quelle li lavavano e insaponavano e strigliavano, secondo il loro uso, come bambini rosati riluttanti dall'acqua. Tornavo a casa, una sera, ripercorrendo i noti saliscendi della strada fra Gagliano di Sopra e Gagliano di Sotto, e fermandomi qua e là a riguardare meccanicamente quei monti di cui sapevo a mente ogni macchia e ogni ruga, come visi di persone familiari che diventano quasi invisibili per troppo lunga conoscenza. Guardavo così, senza più vedere nulla di determinato, in quell'aria grigia e in quel vento: mi pareva di aver perso ogni senso, di essere uscito dal tempo, di essere tutto avvolto dal mare di una passiva eternità, da cui non sarei più potuto uscire. Mi ero seduto un momento vicino alla fontana che a quell'ora era deserta, e ascoltavo in me il cavo rumore di quel mare, senza pensare a nulla, quando mi raggiunse la postina, una vecchia malata, scarna, schiantata dalla tosse e dagli stenti, che si affannava tutto il giorno su per le stradette del paese, con la borsa delle lettere sul capo. Aveva un telegramma per me, molto ritardato dalla censura, che mi annunciava la morte di un mio stretto parente. Rientrai in casa; di lì a poco venni avvertito che la questura mi autorizzava, in seguito a richiesta urgente dei miei, a recarmi, ben scortato, per pochi giorni nella mia città, per gravi ragioni di famiglia. Avrei potuto partire all'alba, per prendere l'autobus di Matera: mi avrebbe accompagnato fin là don Gennaro, la guardia municipale. Così fui strappato a quell'apatico fluire di giorni, e mi ritrovai di nuovo in moto, in una strada, su un treno, tra campi verdi. Quel viaggio fu per me così triste che mi è quasi uscito dalla memoria. Rividi ancora una volta da lontano il monte di Grassano, e quel paese così prosaicamente angelico: poi entrai nelle terre per me nuove, sempre più brulle, desolate e deserte, tra il Basento, il Bradano e la Gravina, oltre Grottole e Miglionico, verso Matera. A Matera dovetti fermarmi alcune ore, perché si disponesse per la mia scorta. Vidi allora quella città, e capii come fosse giustificato l'orrore di mia sorella, che in me si accompagnava alla meraviglia per quella tragica bellezza. Montai infine sul treno, con un agente, e risalii, notte e giorno, tutta l'Italia. Restai pochi giorni nella mia città, seguito costantemente da due poliziotti, che dovevano vegliare su di me anche la notte, ma che invece dormivano in una stanzetta che avevo improvvisato per loro in casa mia. Il mio soggiorno fu melanconico, a parte la ragione dolorosa del viaggio. Mi aspettavo il più vivo piacere nel rivedere la città, nel parlare con i vecchi amici, nel ripartecipare per un momento a una vita molteplice e movimentata: ma ora sentivo in me un distacco che non sapevo superare, un senso di infinita lontananza, una difficoltà di adesione che mi impedivano di godere dei beni ritrovati. Molti mi sfuggivano per prudenza, altri evitavo io stesso di incontrare per non comprometterli; altri, più coraggiosi o meno pericolanti, mi cercavano, senza timore dei miei custodi e del loro rapporto serale. Ma anche con questi mi riusciva difficile ritrovare un completo contatto. Mi pareva che una parte di me fosse ormai estranea a quel mondo d'interessi, di ambizioni, di attività e di speranza; quella loro vita non era più la mia, e non mi toccava il cuore. Così, passati in un attimo quei brevi giorni, ripartii senza dispiacere, con due nuovi accompagnatori. Erano due agenti, che avevano brigato a lungo per avere questo incarico, perché speravano, guadagnando qualcosa sui giorni di viaggio, di trovare il tempo di visitare le loro famiglie. Uno di essi, un siciliano magro, aveva la moglie a Roma. Quando fummo là, e dovemmo restarci qualche ora in attesa della coincidenza, mi si raccomandò, che non lo tradissi, perché avrebbe voluto fermarsi con la moglie. Lo rassicurai: si godesse pure quei giorni; il suo compagno sarebbe bastato per sorvegliarmi. Mi salutò, e scomparve.

L'altro mi accompagnò invece fino a Gagliano. Era un giovane bruno, già un po' stempiato, piuttosto elegante. Mi disse, con molta vergogna per la sua attuale occupazione, di appartenere a una famiglia assai distinta di Montemurro, in val d'Agri: e seppi poi, a Gagliano, che tutto quello che mi aveva raccontato era vero. Suo padre era un cieco, celebre in tutta la provincia; ed era ricco. Teneva in affitto delle grandissime tenute, in paesi diversi e lontani della Lucania: tutti lo conoscevano, lui e un suo famoso cavallo, che lo conduceva per tutte le strade, a visitare quei poderi sparsi a cinquantine di chilometri l'uno dall'altro, solo e senza guida. He rented huge estates, in different and distant villages of Lucania: everyone knew him, he and one of his famous horses, which led him along all the roads, to visit those farms scattered fifty kilometers from each other, alone and without a guide. Erano otto figli, e tutti i maggiori avevano studiato, e si erano laureati. Quando il padre morì, gli affari della famiglia andarono subito a rotoli. I fratelli avevano tutti dei buoni impieghi, ma il mio poliziotto, De Luca, che era l'ultimo, era ancora studente al liceo. Dovette sospendere gli studi, e non trovò meglio da fare, secondo l'uso, che entrare nella Polizia. Ma quel mestiere gli ripugnava: voleva dare la licenza liceale, trovare un altro impiego. Forse io avrei potuto aiutarlo? Così il mio custode mi confessava le sue miserie. A Roma c'erano i suoi fratelli, i suoi zii, tutti impiegati in qualche Ministero. Egli voleva visitarli, ma non poteva lasciarmi: mi pregò di accompagnarlo. Fu così che vidi i salotti di parecchie case d'impiegati; fui presentato a tutti come un suo amico personale, e dappertutto ebbi una tazza di caffè, e dovetti dare risposte evasive sulla mia persona. De Luca si vergognava anche dei suoi parenti; nessuno di essi sapeva né doveva sapere che faceva il poliziotto. Per loro, egli aveva un buon impiego in una città del nord, e io ero un suo collega.

Già il treno ci riportava, oltre la capitale, verso il sud. Era notte, e non mi riusciva di dormire. Seduto sulla dura panca, andavo ripensando ai giorni passati, a quel senso di estraneità, e alla totale incomprensione dei politici per la vita di quei paesi verso cui mi affrettavo. Tutti mi avevano chiesto notizie del mezzogiorno; a tutti avevo raccontato quello che avevo visto: e, se tutti mi avevano ascoltato con interesse, ben pochi mi era parso volessero realmente capire quello che dicevo. Erano uomini di varie opinioni e temperamenti: dagli estremisti più accesi ai più rigidi conservatori. Molti erano uomini di vero ingegno e tutti dicevano di aver meditato sul «problema meridionale» e avevano pronte le loro formule e i loro schemi. Ma così come queste loro formule e schemi, e perfino il linguaggio e le parole usate per esprimerli sarebbero stati incomprensibili all'orecchio dei contadini, così la vita e i bisogni dei contadini erano per essi un mondo chiuso, che neppure si curavano di penetrare. Erano, in fondo, tutti (mi pareva ora di vederlo chiaramente) degli adoratori, più o meno inconsapevoli, dello Stato; degli idolatri che si ignoravano. Non importava se il loro Stato fosse quello attuale o quello che vagheggiavano nel futuro: nell'uno e nell'altro caso era lo Stato, inteso come qualcosa di trascendente alle persone e alla vita del popolo; tirannico o paternamente provvidente, dittatoriale o democratico, ma sempre unitario, centralizzato e lontano. Di qui la impossibilità, fra i politici e i miei contadini, di intendere e di essere intesi. Di qui il semplicismo, spesso ammantato di espressioni filosofeggianti dei politici, e l'astrattezza delle loro soluzioni, non mai aderenti a una realtà viva, ma schematiche, parziali, e così presto invecchiate. Quindici anni di fascismo avevano fatto dimenticare a tutti il problema meridionale; e, se ora dovevano riproporselo, non sapevano vederlo che in funzione a qualcosa d'altro, alle generiche finzioni mediatrici del partito o della classe, o magari della razza. Fifteen years of fascism had made everyone forget the southern problem; and, if they now had to propose it again, they only knew how to see it as a function of something else, the generic mediating fictions of the party or of the class, or perhaps of the race. Alcuni vedevano in esso un puro problema economico e tecnico, parlavano di opere pubbliche, di bonifiche, di necessaria industrializzazione, di colonizzazione interna, o si riferivano ai vecchi programmi socialisti «rifare l'Italia». Altri non vi vedevano che una triste eredità storica, una tradizione di borbonica servitù, che una democrazia liberale avrebbe un po' per volta eliminato. Altri sentenziavano non essere altro, il problema meridionale, che un caso particolare della oppressione capitalistica, che la dittatura del proletariato avrebbe senz'altro risolto. Altri ancora pensavano a una vera inferiorità di razza, e parlavano del sud come di un peso morto per l'Italia del nord, e studiavano le provvidenze per ovviare, dall'alto, a questo doloroso stato di fatto. Per tutti, lo Stato avrebbe dovuto fare qualcosa, qualcosa di molto utile, benefico e provvidenziale: e mi avevano guardato con stupore quando io avevo detto che lo Stato, come essi lo intendevano, era invece l'ostacolo fondamentale a che si facesse qualunque cosa. Non può essere lo Stato, avevo detto, a risolvere la questione meridionale, per la ragione che quello che noi chiamiamo problema meridionale non è altro che il problema dello Stato. Fra lo statalismo fascista, lo statalismo liberale, lo statalismo socialistico, e tutte quelle altre future forme di statalismo che in un paese piccolo-borghese come il nostro cercheranno di sorgere, e 1'antistatalismo dei contadini, c'è, e ci sarà sempre, un abisso; e si potrà cercare di colmarlo soltanto quando riusciremo a creare una forma di Stato di cui anche i contadini si sentano parte. Le opere pubbliche, le bonifiche, sono ottime cose, ma non risolvono il problema. La colonizzazione interna potrà avere dei discreti frutti materiali, ma tutta l'Italia, non solo il mezzogiorno, diventerebbe una colonia. I piani centralizzati possono portare grandi risultati pratici, ma sotto qualunque segno resterebbero due Italie ostili. Il problema di cui parliamo è molto più complesso di quanto pensiate. Ha tre diversi aspetti, che sono le tre facce di una sola realtà, e che non possono essere intese né risolte separatamente. Siamo anzitutto di fronte al coesistere di due civiltà diversissime, nessuna delle quali è in grado di assimilare l'altra. Campagna e città, civiltà precristiana e civiltà non più cristiana, stanno di fronte; e finché la seconda continuerà ad imporre alla prima la sua teocrazia statale, il dissidio continuerà. La guerra attuale, e quelle che verranno, sono in gran parte il risultato di questo dissidio secolare, giunto ora alla sua più intensa acutezza, e non soltanto in Italia. La civiltà contadina sarà sempre vinta, ma non si lascerà mai schiacciare del tutto, si conserverà sotto i veli della pazienza, per esplodere di tratto in tratto; e la crisi mortale si perpetuerà. Il brigantaggio, guerra contadina, ne è la prova: e quello del secolo scorso non sarà l'ultimo. Finché Roma governerà Matera, Matera sarà anarchica e disperata, e Roma disperata e tirannica.

Il secondo aspetto del problema è quello economico: è il problema della miseria. Quelle terre si sono andate progressivamente impoverendo; le foreste sono state tagliate, i fiumi si sono fatti torrenti, gli animali si sono diradati, invece degli alberi, dei prati e dei boschi, ci si è ostinati a coltivare il grano in, terre inadatte. Those lands have gradually become impoverished; the forests have been cut down, the rivers have become torrents, the animals have thinned out, instead of trees, meadows and woods, there has been an obstinate cultivation of wheat in unsuitable lands. Non ci sono capitali, non c'è industria, non c'è risparmio, non ci sono scuole, l'emigrazione è diventata impossibile, le tasse sono insopportabili e sproporzionate: e dappertutto regna la malaria. Tutto ciò è in buona parte il risultato delle buone intenzioni e degli sforzi dello Stato, di uno Stato che non sarà mai quello dei contadini, e che per essi ha creato soltanto miseria e deserto.

Infine c'è il lato sociale del problema. Si usa dire che il grande nemico è il latifondo, il grande proprietario; e certamente, là dove il latifondo esiste, esso è tutt'altro che una istituzione benefica. Ma se il grande proprietario, che sta a, Napoli, a Roma, o a Palermo, e un nemico dei contadini, non è tuttavia il maggiore né il più gravoso. Egli almeno è lontano, e non pesa quotidianamente sulla vita di tutti. Il vero nemico, quello che impedisce ogni libertà e ogni possibilità di esistenza civile ai contadini, è la piccola borghesia dei paesi. È una classe degenerata, fisicamente e moralmente: incapace di adempiere la sua funzione, e che solo vive di piccole rapine e della tradizione imbastardita di un diritto feudale. Finché questa classe non sarà soppressa e sostituita non si potrà pensare di risolvere il problema meridionale.

Questo problema, nel suo triplice aspetto, preesisteva al fascismo; ma il fascismo, pure non parlandone piú, e negandolo, l'ha portato alla sua massima acutezza, perché con lui lo statalismo piccolo-borghese è arrivato alla più completa affermazione. Noi non possiamo oggi prevedere quali forme politiche si preparino per il futuro: ma in un paese di piccola borghesia come l'Italia, e nel quale le ideologie piccolo-borghesi sono andate contagiando anche le classi popolari cittadine, purtroppo è probabile che le nuove istituzioni che seguiranno al fascismo, per evoluzione lenta o per opera di violenza, e anche le più estreme e apparentemente rivoluzionarie fra esse, saranno riportate a riaffermare, in modi diversi, quelle ideologie; ricreeranno uno Stato altrettanto, e forse più, lontano dalla vita, idolatrico e astratto, perpetueranno e peggioreranno, sotto nuovi nomi e nuove bandiere, l'eterno fascismo italiano. Senza una rivoluzione contadina, non avremo mai una vera rivoluzione italiana, e viceversa. Le due cose si identificano. Il problema meridionale non si risolve dentro lo Stato attuale, né dentro quelli che, senza contraddirlo radicalmente, lo seguiranno. Si risolverà soltanto fuori di essi, se sapremo creare una nuova idea politica e una nuova forma di Stato, che sia anche lo Stato dei contadini; che li liberi dalla loro forzata anarchia e dalla loro necessaria indifferenza. Né si può risolvere con le sole forze del mezzogiorno: ché in questo caso avremmo una guerra civile, un nuovo atroce brigantaggio, che finirebbe, al solito, con la sconfitta contadina, e il disastro generale; ma soltanto con l'opera di tutta l'Italia, e il suo radicale rinnovamento. Bisogna che noi ci rendiamo capaci di pensare e di creare un nuovo Stato, che non può più essere né quello fascista, né quello liberale, né quello comunista, forme tutte diverse e sostanzialmente identiche della stessa religione statale. Dobbiamo ripensare ai fondamenti stessi dell'idea di Stato: al concetto d'individuo che ne è la base; e, al tradizionale concetto giuridico e astratto di individuo, dobbiamo sostituire un nuovo concetto, che esprima la realtà vivente, che abolisca la invalicabile trascendenza di individuo e di Stato. We have to rethink the very foundations of the idea of the State: the concept of the individual which is its basis; and, to the traditional juridical and abstract concept of the individual, we must substitute a new concept, which expresses living reality, which abolishes the insurmountable transcendence of the individual and the State. L'individuo non è una entità chiusa, ma un rapporto, il luogo di tutti i rapporti. Questo concetto di relazione, fuori della quale l'individuo non esiste, è lo stesso che definisce lo Stato. Individuo e Stato coincidono nella loro essenza, e devono arrivare a coincidere nella pratica quotidiana, per esistere entrambi. Questo capovolgimento della politica, che va inconsapevolmente maturando, è implicito nella civiltà contadina, ed è l'unica strada che ci permetterà di uscire dal giro vizioso di fascismo e antifascismo. Questa strada si chiama autonomia. Lo Stato non può essere che l'insieme di infinite autonomie, una organica federazione. Per i contadini, la cellula dello Stato, quella sola per cui essi potranno partecipare alla molteplice vita collettiva, non può essere che il comune rurale autonomo. È questa la sola forma statale che possa avviare a soluzione contemporanea i tre aspetti interdipendenti del problema meridionale; che possa permettere la coesistenza di due diverse civiltà, senza che l'una opprima l'altra, né l'altra gravi sull'una; che consenta, nei limiti del possibile, le condizioni migliori per liberarsi dalla miseria; e che infine, attraverso l'abolizione di ogni potere e funzione sia dei grandi proprietari che della piccola borghesia locale, consenta al popolo contadino di vivere, per sé e per tutti. Ma l'autonomia del comune rurale non potrà esistere senza l'autonomia delle fabbriche, delle scuole, delle città, di tutte le forme della vita sociale. Questo è quello che ho appreso in un anno di vita sotterranea. Così avevo detto ai miei amici, e andavo ora rimeditando mentre il treno, nella notte, entrava nelle terre di Lucania. Erano i primi accenni di quelle idee che dovevo poi sviluppare negli anni seguenti, attraverso le esperienze dell'esilio e della guerra. E in questi pensieri mi addormentai.