×

우리는 LingQ를 개선하기 위해서 쿠키를 사용합니다. 사이트를 방문함으로써 당신은 동의합니다 쿠키 정책.

image

Salvatore racconta, #92 – Parma. Tra duchi, imperatrici, prosciutto e parmigiano

#92 – Parma. Tra duchi, imperatrici, prosciutto e parmigiano

Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 10 dicembre 2022.

Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.

Se tracciassimo una linea immaginaria che va da Firenze a Milano, quella linea sfiorerebbe la parte più estrema dell'Emilia. Quel pezzo di pianura Padana dove l'identità regionale si fa meno chiara. Un po' di spontaneità toscana, un po' di praticità lombarda, ma soprattutto tanta cordialità emiliana.

Bologna sembra così lontana, eppure è molto vicina. Nella cucina, nello spirito, nell'architettura. E lo dimostra il senso di rivalità che le persone qui in zona sentono verso i bolognesi.

La città di cui parliamo oggi vanta eccellenze culturali tra cui il più famoso compositore italiano di sempre, e anche eccellenze gastronomiche con ben due dei prodotti culinari italiani più amati e conosciuti anche a livello internazionale.

È una città orgogliosa, che ama stare per i fatti suoi ma anche sentirsi aperta e cosmopolita. Che si sente un po' francese, e lo dimostra anche nella lingua, ma che rivendica il suo essere italiana ed emiliana. Come Bologna. Anzi, più di Bologna.

Senza dimenticare che, nello sport e nel calcio in particolare, da qui sono passate glorie e allori negli anni Novanta che ancora oggi è difficile dimenticare.

Andiamo a Parma. Tra duchi, imperatrici, prosciutto e parmigiano.

Se guardate sulla cartina, vedrete che Parma è quasi l'ultima grande città dell'Emilia, l'ultima è Piacenza, e si trova a pochi chilometri dal corso del fiume Po, il confine naturale e amministrativo oltre il quale comincia la Lombardia. Da qui, Milano e Bologna sono quasi alla stessa distanza, mentre il mare più vicino è quello della Liguria e della parte nord della Toscana. Molto più vicino della costiera romagnola di Rimini e Riccione, da cui Parma sembra molto lontana anche nello spirito.

Gli storici antichi attribuiscono la fondazione di Parma agli Etruschi, ma non ci sono prove archeologiche a confermare questa teoria. Non si possono escludere gli etruschi, certo, ma nemmeno le popolazioni celtiche e liguri della zona.

Importa fino a un certo punto perché Parma fiorì davvero quando entrò nell'orbita di Roma e quando, sotto l'impero, prese il titolo di città augusta.

Il periodo più interessante per la storia cittadina iniziò tuttavia dopo la caduta dell'impero romano, quando Parma diventò per un po' capitale longobarda e poi crebbe nel lungo medioevo italiano assieme alle altre città della zona.

Due sono gli eventi del medioevo particolarmente importanti per la città, entrambi legati agli eterni scontri delle città dell'Italia settentrionale con la volontà accentratrice degli imperatori germanici.

Per la verità Parma fu a lungo ghibellina e quindi, semplificando un po', fedele al potere dell'imperatore.

Lo dimostra quello che successe nel 1161 quando truppe parmensi aiutarono quelle imperiali ad assediare Milano, che aveva osato ribellarsi.

Pochi anni dopo, tuttavia, nel 1247 un gioco di potere interno ai nobili di Parma portò la città contro l'imperatore, che in quel periodo era Federico II il Barbarossa, uno a cui saltava facilmente la mosca al naso. E il Barbarossa infuriato, infatti, decise di assediare la città per punirla. L'assedio fu duro per Parma, ma a sorpresa un esercito cittadino contrattaccò le truppe imperiali con un'azione a sorpresa e conquistò una clamorosa vittoria, portando come trofeo di guerra addirittura una corona che pare appartenesse all'imperatore Federico e che poi fu esposta nel duomo.

Nel Rinascimento, la città fu al centro di un'intricatissima serie di intrighi, guerre intestine, lotte tra famiglie nobili e tanto altro che era all'ordine del giorno nella storia italiana di quel tempo.

Ricordatevelo quando pensate al Rinascimento. Certo la pittura, certo la poesia, certo la musica. Ma fu anche un periodo di complotti, guerre e fiumi di sangue.

Anche per Parma. Che, dopo un periodo turbolento, nel XVIII secolo entrò nell'orbita della famiglia Borbone, imparentata con i reali di Francia, e incominciò così un periodo di stretto legame con la cultura francese i cui effetti si vedono ancora oggi. Il ministro dei Borbone che si occupò di Parma, Guillame du Tillot, fu responsabile della costruzione di alcuni palazzi neoclassici di gusto francese che ancora oggi fanno parte del panorama cittadino di Parma.

E persino dopo la rivoluzione giacobina, a Parma si continuò a respirare aria francese. Bonaparte unì direttamente all'impero francese il ducato di Parma e Piacenza, e poi -dopo la fine dell'avventura napoleonica- a diventare duchessa fu la vedova dello stesso Napoleone, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, a Parma nota anche come Maria Luigia e -si dice- molto amata dai suoi sudditi.

Il periodo francese di Parma fu davvero ricco per l'architettura e, alcuni credono, anche per la lingua. Infatti la peculiarità unica dei parlanti di Parma e della provincia è la pronuncia molto arrotolata del suono R, quella che colloquialmente si chiama erre moscia in italiano e che è un tratto distintivo della lingua francese.

In realtà, non sembra davvero possibile attribuire alla presenza di soldati e funzionari francesi in città per un periodo di tempo ridotto un tratto così forte di un dialetto come la pronuncia. È molto più probabile che quello della r uvulare fosse un tratto presente nella lingua degli abitanti preromani della zona, passato poi al latino e quindi al dialetto parmigiano. Tuttavia, a molte persone a Parma piace credere che sia un'eredità francese di cui, tra il serio e il faceto, sono fieri ancora oggi.

Come tutte le città d'arte italiane, Parma è un vero e proprio museo a cielo aperto. Basta passeggiare un po' per le strade del centro per imbattersi nelle tracce architettoniche che il tempo ha lasciato da queste parti. Iniziando con il Duomo medievale, passando alle Chiese decorate con le opere rinascimentali di grandi artisti locali come il Parmigianino o il Correggio per poi andare ai palazzi neoclassici eredità del periodo francese. In particolare i teatri e soprattutto il Teatro Regio, ancora oggi il più famoso teatro lirico d'Italia insieme alla scala di Milano e alla Fenice di Venezia, e che oggi ospita ogni anno il Festival Verdi, dedicato al famosissimo compositore Giuseppe Verdi. L'autore di opere senza tempo come il Nabucco o la Traviata, infatti, è nato a Busseto, poco lontano da Parma, anche se poi è cresciuto musicalmente a Milano.

Parma comunque lo tratta come un figlio della città e lo onora in tutti i modi possibili, a partire dal Festival ma non solo.

Per chi all'arte tradizionale preferisce l'arte culinaria, Parma ha veramente molto da offrire. Come tutte le città dell'Emilia, la regina della cucina qui è la pasta all'uovo e in particolare quella ripiena. La risposta parmigiana ai tortellini sono gli anolini, ravioli di carne e formaggio cotti rigorosamente in brodo.

E se Bologna ha le tagliatelle al ragù, Parma risponde con i tagliolini al culatello, un tipico salume locale.

E poi, andiamo al sodo, i prodotti per cui Parma è famosa nel mondo sono due.

Il famoso prosciutto crudo di Parma e il parmigiano reggiano.

Il prosciutto crudo di Parma è uno dei prosciutti più famosi al mondo, si produce naturalmente dalla carne della coscia di maiale trattata esclusivamente con sale.

Il parmigiano reggiano, che si chiama così proprio perché prodotto tra le zone di Parma e la vicina Reggio Emilia, è il formaggio italiano più conosciuto a livello internazionale. Ha un famoso rivale statunitense, il Parmesan Cheese, che molti credono che sia una versione contraffatta del parmigiano.

La verità è che la produzione di Parmesan negli Stati Uniti è stata introdotta da emigrati italiani e addirittura è precedente alla produzione industriale di Parmigiano Reggiano per come la conosciamo oggi. È un formaggio diverso, con una storia diversa ma una tradizione simile in fondo. Nessun desiderio di copiare il Made in Italy, questa volta.

Per quanto riguarda i vini, invece la cosa migliore è accompagnare tutto con un bel bicchiere di Barolo, il vino rosso frizzantino amato in tutta Emilia senza esclusioni.

Andiamo all'altra grande passione italiana dopo il cibo, ovvero lo sport. Parma contende alla vicina Modena il ruolo di regina della pallavolo. Negli anni 90, gli anni d'oro della pallavolo italiana, tra queste due città passavano le sorti dei campionati italiani e a volte anche delle coppe europee.

Lo sport a Parma tuttavia passa quasi tutto dal calcio. Anche in questo caso, in particolare negli anni 90, quando il Parma Football Club con le sue maglie gialle e blu ha emozionato gli appassionati di pallone. Era una delle “sette sorelle” assieme a Juventus, Inter, Milan, Roma, Lazio e Fiorentina che davano spettacolo in Italia e in Europa. Il palmarès del Parma in effetti è invidiabile per una provinciale: tre volte vincitori della coppa Italia, due volte della coppa Uefa, un'altra volta della Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA.

Sono passati in gialloblù giocatori poi diventati tra i più forti del calcio mondiale come gli argentini Hernan Crespo e Juan Sebastian Veron ma soprattutto gli azzurri Fabio Cannavaro e Gianluigi Buffon, campioni del mondo nel 2006. Buffon, addirittura, è proprio tornato a Parma recentemente per chiudere la carriera con la stessa squadra in cui l'aveva iniziata.

Gli anni d'oro del Parma nel calcio per la verità sono legati anche a una storia un po' spiacevole. Quella dell'azienda produttrice di latte, la Parmalat, il cui proprietario era anche il presidente della squadra.

Il latte Parmalat è ancora uno dei più presenti nelle case di tutta Italia, ma il nome di quest'azienda a molte persone fa storcere il naso. Questo perché nel 2003 è stato scoperto un caso di clamoroso falso in bilancio da parte della Parmalat, che aveva dichiarato il falso sui suoi conti per anni. Il risultato è stato il fallimento dell'azienda con gravissimi danni per tantissime persone che avevano investito i loro risparmi nell'azienda e che si sono trovate con un pugno di mosche in mano. Il principale responsabile di questa storia, Calisto Tanzi, è stato condannato a 18 anni di carcere ed è morto poco tempo fa, il primo gennaio del 2022.

In città oggi lo ricordano in modo decisamente ambivalente. Come il responsabile del crac Parmalat, ma anche come il presidente del grande Parma campione d'Europa.

Comunque sia, oggi come allora, il Parma gioca le sue partite nello stadio Ennio Tardini, uno stadio antichissimo, visto che risale al 1922, anche se naturalmente è stato più volte rimodernato. Dopo varie vicissitudini societarie, oggi la squadra è in serie B in mano a una proprietà americana ambiziosa che spera di riportare il Parma nel calcio che conta.

Lo sperano non solo i tifosi più accaniti dei gialloblù, ma probabilmente tutti i parmigiani. Questa è una città che ama essere lasciata in pace, ma è anche una città orgogliosa e che non vuole passare inosservata.

E chi può dare a una città del genere la giusta attenzione se non viaggiatori e viaggiatrici che amano l'Italia e le sue storie?

Ricordate che l'Emilia, prima di essere una regione, è soprattutto una strada. Che parte dal mare adriatico e sale lentamente fino al Po. Passa da tanti posti che hanno tradizioni simili, eppure diverse. Cresciute tra identità orgogliose, grandi rivalità, ma anche un grande senso di comunità.

E Parma è proprio una di queste. Venite ad assaggiare le sue prelibatezze culinarie, ma anche ad apprezzare la sua storia, la sua gente. E magari, anche la sua erre così peculiare.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

#92 – Parma. Tra duchi, imperatrici, prosciutto e parmigiano #Nr. 92 - Parma. Zwischen Herzögen, Kaiserinnen, Schinken und Parmesankäse #92 - Parma. Entre duques, emperatrices, jamón y queso parmesano #92 - Parma. Entre duques, imperatrizes, presunto e queijo parmesão #92 – Parma. Among dukes, empresses, prosciutto, and parmesan.

__Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 10 dicembre 2022.__ transcription|from the|podcast|Salvatore|tells|episode|published|the|December Transcription from the podcast Salvatore racconta, episode published on December 10, 2022.

__Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.__ distributed|with|license|Creative|Commons|||non|commercial Distributed under Creative Commons CC-BY 4.0 non-commercial license.

Se tracciassimo una linea immaginaria che va da Firenze a Milano, quella linea sfiorerebbe la parte più estrema dell'Emilia. |ziehen würden||||||||||||würde streifen||||| if|we traced|a|line|imaginary|which|goes|from|Florence|to|Milano|that|line|would graze|the|part|most|extreme|of Emilia |||||||||||||sostaría||||| If we were to draw an imaginary line from Florence to Milan, that line would touch the most extreme part of Emilia. Quel pezzo di pianura Padana dove l'identità regionale si fa meno chiara. |||Ebene|||||||| that|piece|of|plain|Po Valley|where|the identity|regional|it|becomes|less|clear That piece of the Po Valley where regional identity becomes less clear. Un po' di spontaneità toscana, un po' di praticità lombarda, ma soprattutto tanta cordialità emiliana. |||||||||||||Herzlichkeit| one|bit|of|spontaneity|Tuscan||||practicality|Lombard|but|above all|much|cordiality|Emilian |||スピontaneità||||||||||親切さ| A bit of Tuscan spontaneity, a bit of Lombard practicality, but above all a lot of Emilian friendliness.

Bologna sembra così lontana, eppure è molto vicina. Bologna|it seems|so|far away|yet|it is|very|close Bologna seems so far away, yet it is very close. Nella cucina, nello spirito, nell'architettura. In the|kitchen|in the|spirit| In the cuisine, in the spirit, in the architecture. E lo dimostra il senso di rivalità che le persone qui in zona sentono verso i bolognesi. and|it|demonstrates|the|sense|of|rivalry|that|the|people|here|in|area|they feel|towards|the|Bolognese And this is demonstrated by the sense of rivalry that people in this area feel towards the Bolognese.

La città di cui parliamo oggi vanta eccellenze culturali tra cui il più famoso compositore italiano di sempre, e anche eccellenze gastronomiche con ben due dei prodotti culinari italiani più amati e conosciuti anche a livello internazionale. ||||||verfügt über|||||||||||||||||||||||||||||| the|city|of|which|we talk|today|boasts|excellences|cultural|among|which|the|most|famous|composer|Italian|of|ever|and|also||gastronomic|with|well|two|of the|products|culinary|Italian|most|beloved|and|known|also|at|level|international ||||||se enorgullece de|||||||||||||||||||||||||||||| Die Stadt, über die wir heute sprechen, ist sowohl kulturell herausragend, unter anderem mit dem berühmtesten italienischen Komponisten aller Zeiten, als auch gastronomisch herausragend mit zwei der beliebtesten und international bekanntesten kulinarischen Produkte Italiens. The city we are talking about today boasts cultural excellences including the most famous Italian composer of all time, and also gastronomic excellences with two of the most loved and well-known Italian culinary products internationally.

È una città orgogliosa, che ama **stare per i fatti suoi** ma anche sentirsi aperta e cosmopolita. |||||||||Fakten||||||| it is|a|city|proud|that|loves|to be|for|the|facts|its|but|also|to feel|open|and|cosmopolitan Es ist eine stolze Stadt, die gerne unter sich bleibt, aber auch offen und kosmopolitisch ist. It is a proud city, that loves to keep to itself but also feels open and cosmopolitan. Che si sente un po' francese, e lo dimostra anche nella lingua, ma che rivendica il suo essere italiana ed emiliana. ||||||||||||||fordert|||||| that|one|feels|a|little|French|and|it|demonstrates|also|in the|language|but|that|claims|his|own|to be|Italian|and|Emilian ||||||||||||||主張する|||||| Die sich ein wenig französisch fühlt und dies auch in ihrer Sprache zeigt, aber behauptet, Italienerin und Emilianerin zu sein. It feels a bit French, as shown in its language, but it claims its Italian and Emilian identity. Come Bologna. like|Bologna Like Bologna. Anzi, più di Bologna. rather|more|than|Bologna In fact, more than Bologna.

Senza dimenticare che, nello sport e nel calcio in particolare, da qui sono passate glorie e **allori** negli anni Novanta che ancora oggi è difficile dimenticare. ||||||||||||||Ehren||Ehren|||||||||vergessen Without|to forget|that|in the|sport|and|in the|soccer|in|particular|from|here|they are|past|glories|and|honors|in the|years|Nineties|that|still|today|it is|difficult|to forget ||||||||||||||||栄光||||||||| Not to mention that, in sports and in football in particular, glories and honors from the nineties have passed through here that are still hard to forget today.

Andiamo a Parma. we go|to|Parma Let's go to Parma. Tra duchi, imperatrici, prosciutto e parmigiano. |Ducati|||| Among|dukes|empresses||and|Parmesan Zwischen Herzögen, Kaiserinnen, Schinken und Parmesan. Among dukes, empresses, prosciutto, and parmesan.

Se guardate sulla cartina, vedrete che Parma è quasi l'ultima grande città dell'Emilia, l'ultima è Piacenza, e si trova a pochi chilometri dal corso del fiume Po, il confine naturale e amministrativo oltre il quale comincia la Lombardia. |||Karte||||||die letzte||||||Piacenza|||||||||||||Grenze||||||||| If|you look|on the|map|you will see|that|Parma|it is|almost|the last|big|city|of Emilia|the last|it is|Piacenza|and|it|it is located|at|few|kilometers|from the|course|of the|river|Po|the|border|natural|and|administrative|beyond|the|which|starts|the|Lombardy |||mapa|||||||||||||||||||||||||||||||||| Ein Blick auf die Landkarte zeigt, dass Parma fast die letzte größere Stadt der Emilia ist, die letzte ist Piacenza, und sie liegt nur wenige Kilometer vom Flusslauf des Po entfernt, der natürlichen und administrativen Grenze, hinter der die Lombardei beginnt. If you look at the map, you will see that Parma is almost the last major city of Emilia, the last being Piacenza, and it is located a few kilometers from the course of the Po River, the natural and administrative border beyond which Lombardy begins. Da qui, Milano e Bologna sono quasi alla stessa distanza, mentre il mare più vicino è quello della Liguria e della parte nord della Toscana. from|here|Milano|and|Bologna|they are|almost|at the|same|distance|while|the|sea|more|nearby|it is|that|of the|Liguria|||part|north||Tuscany From here, Milan and Bologna are almost the same distance away, while the nearest sea is that of Liguria and the northern part of Tuscany. Molto più vicino della costiera romagnola di Rimini e Riccione, da cui Parma sembra molto lontana anche nello spirito. Very|more|close|of the|coastal|Romagna|of|Rimini|and|Riccione|from|which|Parma|seems||far away|also|in the|spirit ||||costa|||||||||||||| Much closer than the Romagna coast of Rimini and Riccione, from which Parma seems very far away even in spirit.

Gli storici antichi attribuiscono la fondazione di Parma agli Etruschi, ma non ci sono prove archeologiche a confermare questa teoria. |||attributieren||||||||||||||bestätigen|| the|historians|ancient|attribute|the|foundation|of|Parma|to the|Etruscans|but|not|there|there are|proofs|archaeological|to|to confirm|this|theory Ancient historians attribute the founding of Parma to the Etruscans, but there is no archaeological evidence to support this theory. Non si possono escludere gli etruschi, certo, ma nemmeno le popolazioni celtiche e liguri della zona. |||||Etrusker|||||||||| not|one|can|exclude|the|Etruscans|of course|but|not even|the|populations|Celtic|and|Ligurian|of the|area The Etruscans cannot be excluded, of course, but neither can the Celtic and Ligurian populations of the area.

Importa fino a un certo punto perché Parma fiorì davvero quando **entrò nell'orbita** di Roma e quando, sotto l'impero, prese il titolo di città augusta. ||||||||blühte|wirklich|||im Einflussbereich|||||||||||| it matters|up to|at|a|certain|point|because|Parma|flourished|really|when|it entered|in the orbit|of|Rome|||under|the empire|it took|the|title|of|city|Augusta It matters to a certain extent because Parma truly flourished when it came under the influence of Rome and when, under the empire, it took the title of Augusta city.

Il periodo più interessante per la storia cittadina iniziò tuttavia dopo la caduta dell'impero romano, quando Parma diventò per un po' capitale longobarda e poi crebbe nel lungo medioevo italiano assieme alle altre città della zona. ||||||||||||Fall|||||||||||||wuchs||langen|||||||| the|period|more|interesting|for|the|history|city|started|however|after|the|fall||Roman|when|Parma|became|for|a|while|capital|Lombard|and|then|grew|in the|long|Middle Ages|Italian|together|to the|other|cities|of the|area |||||||||||||||||||||||||creció|||||||||| Die interessanteste Periode in der Geschichte der Stadt begann jedoch nach dem Untergang des Römischen Reiches, als Parma für einige Zeit die Hauptstadt der Langobarden wurde und dann zusammen mit den anderen Städten der Region in das lange italienische Mittelalter hineinwuchs. However, the most interesting period for the city's history began after the fall of the Roman Empire, when Parma became for a while the Lombard capital and then grew during the long Italian Middle Ages along with the other cities in the area.

Due sono gli eventi del medioevo particolarmente importanti per la città, entrambi legati agli eterni scontri delle città dell'Italia settentrionale con la volontà accentratrice degli imperatori germanici. |||||||||||||||Konflikte||||nördlichen|||Wille|zentralisierende||| Two|there are|the|events|of the|Middle Ages|particularly|important|for|the|city|both|linked|to the|eternal|conflicts|of the|cities||northern|with|the|will|centralizing|of the|emperors|Germanic |||||||||||||||||||||||集中する||| Zwei Ereignisse des Mittelalters waren für die Stadt besonders wichtig, beide standen im Zusammenhang mit den ewigen Auseinandersetzungen der norditalienischen Städte mit dem Zentralisierungswillen der germanischen Kaiser. Two events in the Middle Ages are particularly important for the city, both related to the eternal struggles of the cities of northern Italy against the centralizing will of the German emperors.

Per la verità Parma fu a lungo ghibellina e quindi, semplificando un po', fedele al potere dell'imperatore. |||||||ghibellinisch||||||||| for|the|truth|Parma|it was|for|long|Ghibelline|and|therefore|simplifying|a|bit|faithful|to the|power|of the emperor |||||||ghibellina||||||||| In Wahrheit war Parma lange Zeit ghibellinisch und daher, etwas vereinfachend, loyal gegenüber der Macht des Kaisers. In truth, Parma was for a long time Ghibelline and therefore, simplifying a bit, loyal to the power of the emperor.

Lo dimostra quello che successe nel 1161 quando truppe parmensi aiutarono quelle imperiali ad **assediare** Milano, che aveva osato ribellarsi. Dies zeigte sich 1161, als die Truppen von Parma die kaiserlichen Truppen bei der Belagerung von Mailand unterstützten, das es gewagt hatte, zu rebellieren. This is demonstrated by what happened in 1161 when Parmese troops helped the imperial forces besiege Milan, which had dared to rebel.

Pochi anni dopo, tuttavia, nel 1247 un gioco di potere interno ai nobili di Parma portò la città contro l'imperatore, che in quel periodo era Federico II il Barbarossa, uno a cui saltava facilmente la mosca al naso. |||||||||||||||||||||||||||||||sprang|||Moska|| few|years|later|however|in the|a|game|of|power|internal|to the|nobles|of|Parma|led|the|city|against|the emperor|who|in|that|period|was|Frederick|II|the|Barbarossa|one|to|whom|jumped|easily|the|fly|to the|nose |||||||||||||||||||||||||||||||怒る||||| |||||||||||||||||||||||||||||||saltaba|||mosca|| Einige Jahre später, im Jahr 1247, führte jedoch ein internes Machtspiel zwischen den Adligen von Parma dazu, dass sich die Stadt gegen den Kaiser wandte, der zu dieser Zeit Friedrich II Barbarossa hieß und sich leicht die Nase putzen ließ. A few years later, however, in 1247 an internal power struggle among the nobles of Parma turned the city against the emperor, who at that time was Frederick II Barbarossa, a man who could easily get angry. E il Barbarossa infuriato, infatti, decise di assediare la città per punirla. |||wütend||||belagern|||| and|the|Barbarossa|furious|indeed|he decided|to|to besiege|the|city|to|to punish it |||||||包囲する|||| And the furious Barbarossa indeed decided to besiege the city to punish it. L'assedio fu duro per Parma, ma a sorpresa un esercito cittadino **contrattaccò** le truppe imperiali con un'azione a sorpresa e conquistò una clamorosa vittoria, portando come trofeo di guerra addirittura una corona che pare appartenesse all'imperatore Federico e che poi fu esposta nel duomo. Die Belagerung||hart||||||||||||||||||||glorreichen|||||||||Krone|||gehörte|||||||ausgestellt|| the siege|it was|hard|for|Parma|but|at|surprise|a|army|citizen|counterattacked|the|troops|imperial|with|an action|||and|||||||||||||that|||||||then|it was|exhibited|in the|cathedral The siege was hard for Parma, but surprisingly a city army counterattacked the imperial troops with a surprise action and achieved a stunning victory, bringing back as a war trophy even a crown that seemed to belong to Emperor Frederick and which was later displayed in the cathedral.

Nel Rinascimento, la città fu al centro di un'**intricatissima** serie di **intrighi**, **guerre intestine**, lotte tra famiglie nobili e tanto altro che era **all'ordine del giorno** nella storia italiana di quel tempo. |||||||||sehr komplizierten|||||Bürgerkriege|||||||||||||||||| In the|Renaissance|the|city|it was|at the|center|of|||series|of|intrigues|wars|civil|struggles|between|families|noble|and|so much|other|that|it was|at the order|of the|day|in the|history|Italian|of|that|time |||||||||非常に複雑な|||陰謀|内戦|内戦|||||||||||||||||| In the Renaissance, the city was at the center of a very intricate series of intrigues, civil wars, struggles between noble families, and much more that was the order of the day in Italian history at that time.

Ricordatevelo quando pensate al Rinascimento. merkt es euch|||| remember it|when|you think|to the|Renaissance Remember this when you think of the Renaissance. Certo la pittura, certo la poesia, certo la musica. ||Malerei|||||| certainly|the|painting|||poetry|||music Sicherlich die Malerei, sicherlich die Poesie, sicherlich die Musik. Certainly painting, certainly poetry, certainly music. Ma fu anche un periodo di complotti, guerre e fiumi di sangue. but|it was|also|a|period|of|conspiracies|wars|and|rivers|of|blood ||||||complots||||| But it was also a period of plots, wars, and rivers of blood.

Anche per Parma. also|for|Parma Even for Parma. Che, dopo un periodo turbolento, nel XVIII secolo entrò nell'orbita della famiglia Borbone, imparentata con i reali di Francia, e incominciò così un periodo di stretto legame con la cultura francese i cui effetti si vedono ancora oggi. ||||turbolent|||||||||verwandt|||||||begann||||||||||||||||| that|after|a|period|turbulent|in the|18th|century|entered|in the orbit|of the|family||related|with|the|royals|of|France|and|started|thus|a|period|of|close|link|with|the|culture|French|the|whose|effects|they|they see|still|today ||||動乱の||||||||||||||||||||||||||||||||| That, after a turbulent period, in the 18th century entered the orbit of the Bourbon family, related to the French royals, and thus began a period of close ties with French culture whose effects can still be seen today. Il ministro dei Borbone che si occupò di Parma, Guillame du Tillot, fu responsabile della costruzione di alcuni palazzi neoclassici di gusto francese che ancora oggi fanno parte del panorama cittadino di Parma. ||||||sich kümmerte|||||||||||||neoklassischen||||||||||||| the|minister|of the|Bourbon|who|he|he took care of|of|Parma|Guillaume|of the|Tillot|he was|responsible|of the|construction|of|some|palaces|neoclassical|of|taste|French|which|still|today|they make|part|of the|landscape|city|of|Parma The Bourbon minister who took care of Parma, Guillame du Tillot, was responsible for the construction of some neoclassical palaces in the French style that are still part of the cityscape of Parma today.

E persino dopo la rivoluzione giacobina, a Parma si continuò a respirare aria francese. |sogar||||jakobinisch||||||atmen|| and|even|after|the|revolution|Jacobin|at|Parma|one|continued|to|to breathe|air|French And even after the Jacobin revolution, one could still breathe French air in Parma. Bonaparte unì direttamente all'impero francese il ducato di Parma e Piacenza, e poi -dopo la fine dell'avventura napoleonica- a diventare duchessa fu la vedova dello stesso Napoleone, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, a Parma nota anche come Maria Luigia e -si dice- molto amata dai suoi sudditi. Bonaparte|vereinte|||||Duchy||||||||||||||Herzogin|||Witwe||||||||||||||||||||||Untertanen Bonaparte|he united|directly|to the empire|French|the|duchy|of|Parma|and|Piacenza||then|after|the|end|of the adventure|Napoleonic|to|to become|duchess|she was||widow|of the|same|Napoleon|Maria|Luisa|||||known|also|as|Maria|Luigia||it|it is said|very|beloved|by|her|subjects Bonaparte vereinigte das Herzogtum Parma und Piacenza direkt mit dem französischen Kaiserreich, und nach dem Ende des napoleonischen Abenteuers wurde die Witwe Napoleons, Marie Louise von Habsburg-Lothringen, in Parma auch als Marie Louise bekannt und - wie man sagt - von ihren Untertanen sehr geliebt, Herzogin. Bonaparte directly united the duchy of Parma and Piacenza with the French empire, and then - after the end of the Napoleonic adventure - the widow of Napoleon himself, Maria Luisa of Habsburg-Lorraine, became duchess, known in Parma also as Maria Luigia and - it is said - very loved by her subjects.

Il periodo francese di Parma fu davvero ricco per l'architettura e, alcuni credono, anche per la lingua. ||||||||für|||||||| the|period|French|of|Parma|it was|really|rich|for||and|some|they believe|also|for|the|language The French period of Parma was truly rich for architecture and, some believe, also for the language. Infatti la peculiarità unica dei parlanti di Parma e della provincia è la pronuncia molto arrotolata del suono R, quella che colloquialmente si chiama erre moscia in italiano e che è un tratto distintivo della lingua francese. ||Besonderheit|||Sprecher||||||||||gerollt||||||umgangssprachlich||||schwache R|||||||Merkmal|Merkmal||| indeed|the|peculiarity|unique|of the|speakers|of|Parma|and|of the|province|it is|the|pronunciation|very|rolled|of the|sound|R|that|which|colloquially|one|it is called|R|soft|in|Italian|and|which|it is|a|trait|distinctive|of the|language|French |||||||||||||||巻き舌の||||||||||||||||||||| |||||||||||||||arrastrada||||||||||muda||||||||||| Die einzigartige Besonderheit der Sprecher von Parma und der Provinz ist nämlich die stark gerollte Aussprache des R-Lautes, die im Italienischen umgangssprachlich "erre moscia" genannt wird und eine Besonderheit der französischen Sprache ist. Indeed, the unique peculiarity of the speakers from Parma and the province is the very rolled pronunciation of the R sound, which is colloquially called 'erre moscia' in Italian and is a distinctive feature of the French language.

In realtà, non sembra davvero possibile attribuire alla presenza di soldati e funzionari francesi in città per un periodo di tempo ridotto un tratto così forte di un dialetto come la pronuncia. ||||||||||||Beamte|||||||||verringert|||||||||| In|reality|not|it seems|really|possible|to attribute|to the|presence|of|soldiers|and|officials|French|in|city|for|a|period|of|time|short|a|trait|so|strong|of|a|dialect|like|the|pronunciation In Wirklichkeit scheint es nicht wirklich möglich zu sein, ein so starkes Merkmal eines Dialekts wie die Aussprache auf die kurze Anwesenheit französischer Soldaten und Beamter in der Stadt zurückzuführen. In reality, it doesn't really seem possible to attribute such a strong trait of a dialect like the pronunciation to the presence of French soldiers and officials in the city for a short period of time. È molto più probabile che quello della r uvulare fosse un tratto presente nella lingua degli abitanti preromani della zona, passato poi al latino e quindi al dialetto parmigiano. ||||||||uvulare||||||||||||||zum||||||Parmesan it is|very|more|likely|that|the one|of the|uvular|uvular|it was|a|trait|present|in the|language|of the|inhabitants|pre-Roman|of the|area|passed|then|to the|Latin||therefore|to the|dialect|Parmesan ||||||||ウヴラーラ|||||||||||||||||||| Es ist viel wahrscheinlicher, dass das r uvular ein Merkmal der Sprache der vorrömischen Bewohner des Gebiets war, das später in das Lateinische und dann in den Parmadialekt überging. It is much more likely that the uvular R was a feature present in the language of the pre-Roman inhabitants of the area, which then passed to Latin and subsequently to the Parmigiano dialect. Tuttavia, a molte persone a Parma piace credere che sia un'eredità francese di cui, **tra il serio e il faceto**, sono fieri ancora oggi. |||||Parma|||||ein Erbe||||||ernst|||fakete||stolz|| however|to|many|people|at|Parma|like|to believe|that|it is|an inheritance|French|of|which|between|the|serious|and|the|facetious|they are|proud|still|today |||||||||||||||||||冗談|||| However, many people in Parma like to believe that it is a French heritage of which, in a serious yet playful manner, they are still proud today.

Come tutte le città d'arte italiane, Parma è un vero e proprio museo a cielo aperto. as|all|the|cities|of art|Italian|Parma|it is|a|true|and|proper|museum|at|sky|open Like all Italian art cities, Parma is a true open-air museum. Basta passeggiare un po' per le strade del centro per imbattersi nelle tracce architettoniche che il tempo ha lasciato da queste parti. ||||||||||stoßen auf||||||||||| just|to walk|a|little|to|the|streets|of the|center|to|to encounter|in the|traces|architectural|that|the|time|has|left|by|these|places Just walking a bit through the streets of the city center, you can come across the architectural traces that time has left in these parts. Iniziando con il Duomo medievale, passando alle Chiese decorate con le opere rinascimentali di grandi artisti locali come il Parmigianino o il Correggio per poi andare ai palazzi neoclassici eredità del periodo francese. |||||||||||Werke|||||||||||Correggio|||||||Erbe||| starting|with|the|Cathedral|medieval|passing|to the|Churches|decorated|with|the|works|Renaissance|of|great|artists|local|like|the|Parmigianino|or|the|Correggio|for|then|to go|to the|palaces|neoclassical||of the|period|French Starting with the medieval Cathedral, moving on to the churches decorated with the Renaissance works of great local artists like Parmigianino or Correggio, and then to the neoclassical palaces inherited from the French period. In particolare i teatri e soprattutto il Teatro Regio, ancora oggi il più famoso teatro lirico d'Italia insieme alla scala di Milano e alla Fenice di Venezia, e che oggi ospita ogni anno il Festival Verdi, dedicato al famosissimo compositore Giuseppe Verdi. |||||||||||||||lyrische|||||||||Fenice||||||||||||||||| In|particular|the|theaters|and|especially|the|Theater|Regio|still|today|the|most|famous|theater|lyrical|of Italy|together|to the|scale|of|Milano|and||||||which|today|hosts|every|year|the|Festival|Verdi|dedicated|to the|very famous|composer|Giuseppe|Verdi In particular, the theaters, especially the Teatro Regio, which is still today the most famous opera theater in Italy alongside La Scala in Milan and the Fenice in Venice, and which hosts the Verdi Festival every year, dedicated to the famous composer Giuseppe Verdi. L'autore di opere senza tempo come il Nabucco o la Traviata, infatti, è nato a Busseto, poco lontano da Parma, anche se poi è cresciuto musicalmente a Milano. ||||||||||Traviata||||||||||||||||| the author|of|works|without|time|like|the|Nabucco|or|the|Traviata|indeed|he is|born|at|Busseto|short|far|from|Parma|also|if|then|he has|grown|musically|in|Milano The author of timeless operas like Nabucco or La Traviata was indeed born in Busseto, not far from Parma, although he later grew musically in Milan.

Parma comunque lo tratta come un figlio della città e lo onora in tutti i modi possibili, a partire dal Festival ma non solo. |trotzdem|||||||||||||||||||||| Parma|anyway|him|he treats|like|a|son|of the|city|and|it|he honors|in|all|the|ways|possible|starting|to start|from the|Festival|but|not|only Parma treats him as a son of the city and honors him in every possible way, starting with the Festival but not only.

Per chi all'arte tradizionale preferisce l'arte culinaria, Parma ha veramente molto da offrire. for|who|to the art|traditional|prefers|the art|culinary|Parma|it has|really|much|to|to offer For those who prefer culinary art to traditional art, Parma truly has a lot to offer. Come tutte le città dell'Emilia, la regina della cucina qui è la pasta all'uovo e in particolare quella ripiena. ||||||Königin||||||||||||gefüllt as|all|the|cities|of Emilia|the|queen||cuisine|here|it is||pasta|egg|and|particularly|particular|that|stuffed ||||||||||||||||||rellena Like all cities in Emilia, the queen of cuisine here is egg pasta, particularly stuffed pasta. La risposta parmigiana ai tortellini sono gli anolini, ravioli di carne e formaggio cotti rigorosamente in brodo. |||||||Anolini|Ravioli||||||rigorosamente||Brühe the|response|Parmesan|to the|tortellini|they are|the|anolini|ravioi|of|meat|and|cheese|cooked|rigorously|in|broth |||||||アノリーニ||||||||| Parma's answer to tortellini is anolini, meat and cheese ravioli cooked strictly in broth.

E se Bologna ha le tagliatelle al ragù, Parma risponde con i tagliolini al culatello, un tipico salume locale. |||||Tagliatelle||Ragù|||||Tagliolini||Culatello|||Wurst| and|if|Bologna|it has|the|tagliatelle|to the|ragù|Parma|it responds|with|the|tagliolini|to the|culatello|a|typical|salami|local ||||||||||||||culatello|||| And if Bologna has tagliatelle with ragù, Parma responds with tagliolini with culatello, a typical local cured meat.

E poi, **andiamo al sodo**, i prodotti per cui Parma è famosa nel mondo sono due. ||||Sache||Produkte||||||||| and|then|let's go|to the|point|the|products|for|which|Parma|it is|famous|in the|world|they are|two And then, let's get to the point, the products for which Parma is famous in the world are two.

Il famoso prosciutto crudo di Parma e il parmigiano reggiano. |||roham|||||Parmesan|Reggiano the|famous|ham|raw|of|Parma|and|the|Parmesan|Reggiano |||||||||reggiano The famous Parma ham and Parmigiano Reggiano.

Il prosciutto crudo di Parma è uno dei prosciutti più famosi al mondo, si produce naturalmente dalla carne della coscia di maiale trattata esclusivamente con sale. ||||||||Schinken|||||||||||Schinken||Schwein|||| the|ham|raw|of|Parma|it is|one|of the||more|famous|to the|world|it|produces|naturally|from the|meat|of the|thigh|of|pig|treated|exclusively|with|salt |||||||||||||||||||jambe|||||| |||||||||||||||||||pierna|||||| Parma ham is one of the most famous hams in the world, produced naturally from the meat of the pig's thigh treated exclusively with salt.

Il parmigiano reggiano, che si chiama così proprio perché prodotto tra le zone di Parma e la vicina Reggio Emilia, è il formaggio italiano più conosciuto a livello internazionale. the|Parmesan|Reggiano|which|it|it is called|like this|exactly|because|produced|between|the|areas|of|Parma|and|the|nearby|Reggio|Emilia|it is|the|cheese|Italian|more|known|at|level|international ||レッジャーノ|||||||||||||||||||||||||| Parmigiano Reggiano, named so because it is produced between the areas of Parma and nearby Reggio Emilia, is the most internationally recognized Italian cheese. Ha un famoso rivale statunitense, il Parmesan Cheese, che molti credono che sia una versione **contraffatta** del parmigiano. ||||amerikanisch|||||||||||gefälschte||Parmesan he has|a|famous|rival|American|the|Parmesan|Cheese|that|many|they believe||it is|a|version|counterfeit|of the|Parmesan cheese |||||||||||||||偽の|| It has a famous American rival, Parmesan Cheese, which many believe to be a counterfeit version of Parmigiano.

La verità è che la produzione di Parmesan negli Stati Uniti è stata introdotta da emigrati italiani e addirittura è precedente alla produzione industriale di Parmigiano Reggiano per come la conosciamo oggi. |||||||||||||eingeführt|||||sogar||vorher||||||||||| the|truth|it is|that|the|||Parmesan|||||||||||||||||||||||we know|today The truth is that the production of Parmesan in the United States was introduced by Italian immigrants and even predates the industrial production of Parmigiano Reggiano as we know it today. È un formaggio diverso, con una storia diversa ma una tradizione simile in fondo. it is|a|cheese|different|with|a|history|||||similar|in|the end It is a different cheese, with a different history but a similar tradition at its core. Nessun desiderio di copiare il Made in Italy, questa volta. none|desire|to|to copy|the|Made|in|Italy|this|time No desire to copy Made in Italy this time.

Per quanto riguarda i vini, invece la cosa migliore è accompagnare tutto con un bel bicchiere di Barolo, il vino rosso frizzantino amato in tutta Emilia senza esclusioni. ||||||||||begleiten|||||||||||frizzante||||||Ausnahmen for|as much|regards|the|wines|instead|the|thing|best|it is|to accompany|everything|with|a|nice|glass|of|Barolo||wine|red|sparkling|beloved|throughout|all|Emilia|without|exclusions As for the wines, the best thing is to pair everything with a nice glass of Barolo, the sparkling red wine loved throughout Emilia without exception.

Andiamo all'altra grande passione italiana dopo il cibo, ovvero lo sport. let's go|to the other|great|passion|Italian|after|the|food|that is|sport|sport Let's move on to the other great Italian passion after food, which is sports. Parma contende alla vicina Modena il ruolo di regina della pallavolo. |streitet|||||||||Volleyball Parma|contends|to the|nearby|Modena|the|role|of|queen|of the|volleyball Parma competes with nearby Modena for the title of queen of volleyball. Negli anni 90, gli anni d'oro della pallavolo italiana, tra queste due città passavano le sorti dei campionati italiani e a volte anche delle coppe europee. ||||||Volleyball||||||vergingen||Schicksale|||||||||Pokale| in the|years|the|years|of gold|of the|volleyball|Italian|between|these|two|cities|passed|the|fates|of the|championships|Italian||at|times|also|of the|cups|European In the 90s, the golden years of Italian volleyball, the fates of the Italian championships and sometimes even the European cups passed between these two cities.

Lo sport a Parma tuttavia passa quasi tutto dal calcio. ||||jedoch||||| the|sport|at|Parma|however|passes|almost|everything|from|soccer However, sports in Parma are almost entirely about football. Anche in questo caso, in particolare negli anni 90, quando il Parma Football Club con le sue maglie gialle e blu ha emozionato gli appassionati di pallone. ||||||||||||||||Trikots||||||||| also|in|this|case|in|particular|in the|years|when|the|Parma|Football|Club|with|the|its|shirts|yellow|and|blue|has|excited|the|enthusiasts|of|football Also in this case, particularly in the 90s, when Parma Football Club with its yellow and blue jerseys thrilled football fans. Era una delle “sette sorelle” assieme a Juventus, Inter, Milan, Roma, Lazio e Fiorentina che davano spettacolo in Italia e in Europa. ||||Schwestern|||||||||||gaben|||||| it was|a|of the|seven|sisters|together|to|Juventus|Inter|AC Milan|Rome|Lazio||Fiorentina|who|they gave|show|in|Italy|||Europe |||siete|||||||||||||||||| It was one of the 'seven sisters' along with Juventus, Inter, Milan, Roma, Lazio, and Fiorentina that provided entertainment in Italy and Europe. Il palmarès del Parma in effetti è invidiabile per una provinciale: tre volte vincitori della coppa Italia, due volte della coppa Uefa, un'altra volta della Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA. |Palmarès||||||neidisch|||||||||||||||||||||||| the|record|of the|Parma|in|effect|it is|admirable|for|a|provincial|three|times|winners|of the|cup|Italy|two|||Cup|UEFA|||||||||| The achievements of Parma are indeed enviable for a provincial team: three-time winners of the Coppa Italia, two-time winners of the UEFA Cup, once winners of the Cup Winners' Cup, and one UEFA Super Cup.

Sono passati in gialloblù giocatori poi diventati tra i più forti del calcio mondiale come gli argentini Hernan Crespo e Juan Sebastian Veron ma soprattutto gli azzurri Fabio Cannavaro e Gianluigi Buffon, campioni del mondo nel 2006. |||gialloblù|||geworden||||||||||||||||||||||||||||| I am|passed|in|yellow and blue|players|then|become|among|the|more|strong|of the|soccer|worldwide|like|the|Argentinians|Crespo|Crespo||Juan|Sebastian|Veron|but|especially||blues|Fabio|Cannavaro||Gianluigi|Buffon|champions|of the|world|in the Players who later became some of the strongest in world football have passed through the yellow and blue, such as Argentinians Hernan Crespo and Juan Sebastian Veron, but especially the Italians Fabio Cannavaro and Gianluigi Buffon, world champions in 2006. Buffon, addirittura, è proprio tornato a Parma recentemente per chiudere la carriera con la stessa squadra in cui l'aveva iniziata. |sogar|||||||||||||||||| Buffon|even|he is|exactly|returned|to|Parma|recently|to|to close|the|career|with|the|same|team|in|which||started Buffon even returned to Parma recently to end his career with the same team where he started.

Gli anni d'oro del Parma nel calcio per la verità sono legati anche a una storia un po' spiacevole. |||||||||||verbunden|||||||unangenehm the|years|of gold|of the|Parma|in the|football|for|the|truth|they are|linked|also|to|a|story|a|a bit|unpleasant The golden years of Parma in football are also linked to a somewhat unpleasant story. Quella dell'azienda produttrice di latte, la Parmalat, il cui proprietario era anche il presidente della squadra. |der Firma|Produzentin|||||der|dessen|Besitzer|||||| that|of the company|producer|of|milk|the|Parmalat|the|whose|owner|he was|also|the|president|of the|team That of the dairy company, Parmalat, whose owner was also the president of the team.

Il latte Parmalat è ancora uno dei più presenti nelle case di tutta Italia, ma il nome di quest'azienda a molte persone fa storcere il naso. |Milch|||||||präsent|||||||||||||||stören||Nase the|milk|Parmalat|it is|still|one|of the|more|present|in the|homes|of|all|Italy|but|the|name|of|this company|to|many|people|it makes|to wrinkle|the|nose |||||||||||||||||||||||torcer|| Parmalat milk is still one of the most present in homes all over Italy, but the name of this company makes many people turn up their noses. Questo perché nel 2003 è stato scoperto un caso di clamoroso falso in bilancio da parte della Parmalat, che aveva dichiarato il falso sui suoi conti per anni. |||||entdeckt||||eindruckend||||||||||dichte||||||| This|because|in the|it is|has been|discovered|a|case|of|notorious|false|in|balance|by|part|of the|Parmalat|that|it had|declared|the|false|on its||accounts|for|years This is because in 2003 a case of shocking accounting fraud was discovered involving Parmalat, which had been falsifying its accounts for years. Il risultato è stato il fallimento dell'azienda con gravissimi danni per tantissime persone che avevano investito i loro risparmi nell'azienda e che si sono trovate **con un pugno di mosche in mano**. |||||das Scheitern|||sehr schweren|Schäden||||||||||||||||||||Moschen|| the|result|it is|has been|the|failure||with|very serious|damages|for|very many|people|who|they had|invested|the|their|savings||and|who|she|they are|found|with|a|clutch|of|flies|in|hand |||||||||||||||||||||||||||手のひら|の|||手 ||||||||||||||||||||||||||un||||| The result was the company's bankruptcy, causing severe damage to many people who had invested their savings in the company and found themselves with nothing. Il principale responsabile di questa storia, Calisto Tanzi, è stato condannato a 18 anni di carcere ed è morto poco tempo fa, il primo gennaio del 2022. |Haupt-|||||||||verurteilt||||Gefängnis|||||||||| the|main|responsible|of|this|story|Calisto|Tanzi|he is|has been|sentenced|to|years|of|prison|and|he is|dead|short|time|ago|the|first|January|of The main person responsible for this story, Calisto Tanzi, was sentenced to 18 years in prison and died not long ago, on January 1, 2022.

In città oggi lo ricordano in modo decisamente ambivalente. ||||||||ambivalent In|city|today|him|they remember|in|way|definitely|ambivalent In the city today, he is remembered in a decidedly ambivalent way. Come il responsabile del crac Parmalat, ma anche come il presidente del grande Parma campione d'Europa. ||||crac||||||||||| as|the|manager|of the|collapse|Parmalat|but|also|||president||great|Parma|champion| As the person responsible for the Parmalat collapse, but also as the president of the great Parma, champions of Europe.

Comunque sia, oggi come allora, il Parma gioca le sue partite nello stadio Ennio Tardini, uno stadio antichissimo, visto che risale al 1922, anche se naturalmente è stato più volte rimodernato. trotzdem|es sei||wie|damals|||||||||||||uralt||||||||||||modernisiert anyway|it is|today|like|back then|the|Parma|plays|the|its|matches|in the|stadium|Ennio|Tardini|a|stadium|very ancient|seen|that|dates back|to the|also|if|naturally|it is|has been|more|times|modernized Anyway, today as then, Parma plays its matches at the Ennio Tardini stadium, a very old stadium, dating back to 1922, although it has naturally been modernized several times. Dopo varie vicissitudini societarie, oggi la squadra è in serie B in mano a una proprietà americana ambiziosa che spera di riportare il Parma nel calcio che conta. ||Wechselbäder|gesellschaftlichen||||||||||||||ambitioniert||||zurückbringen||||||zählt after|various|vicissitudes|societal|today|the|team|it is|in|series|B||hand|to|a|ownership|American|ambitious|that|hopes|to|to bring back|the|Parma|in the|soccer|that|counts ||変遷||||||||||||||||||||||||| After various corporate ups and downs, today the team is in Serie B under the management of an ambitious American ownership that hopes to bring Parma back to the football that matters.

Lo sperano non solo i tifosi più accaniti dei gialloblù, ma probabilmente tutti i parmigiani. |||||||verbissen||||||| the|they hope|not|only|the|fans|more||of the|yellow and blue|but|probably|all|the|people from Parma |||||||acérrimos||||||| Not only the most passionate fans of the yellow and blue hope for this, but probably all the people of Parma. Questa è una città che ama essere lasciata in pace, ma è anche una città orgogliosa e che non vuole **passare inosservata**. |||||||||||||||||||||unbemerkt this|it is|a|city|that|it loves|to be|left|in|peace|but||also|||proud|and||not|it wants|to pass|unnoticed This is a city that loves to be left in peace, but it is also a proud city that does not want to go unnoticed.

E chi può dare a una città del genere la giusta attenzione se non viaggiatori e viaggiatrici che amano l'Italia e le sue storie? ||||||||||||||Reisende||Reisende||||||| and|who|can|to give|to|a|city|of the|kind|the|right|attention|if|not|travelers|and|female travelers|who|they love|||the|its|stories Und wer könnte einer solchen Stadt die Aufmerksamkeit schenken, die sie verdient, wenn nicht Reisende, die Italien und seine Geschichten lieben? And who can give such a city the right attention if not travelers who love Italy and its stories?

Ricordate che l'Emilia, prima di essere una regione, è soprattutto una strada. remember|that|Emilia|before|to|being|a|region|it is|above all|| Remember that Emilia, before being a region, is above all a road. Che parte dal mare adriatico e sale lentamente fino al Po. ||||||steigt|||| which|starts|from the|sea|Adriatic|and|goes up|slowly|up to|to the|Po It starts from the Adriatic Sea and slowly rises up to the Po. Passa da tanti posti che hanno tradizioni simili, eppure diverse. ||||||||und doch| he passes|from|many|places|that|they have|traditions|similar|yet|different It passes through many places that have similar, yet different traditions. Cresciute tra identità orgogliose, grandi rivalità, ma anche un grande senso di comunità. |||stolz||||||||| grown|between|identities|proud|big|rivalries|but|also|a|great|sense|of|community Grown between proud identities, great rivalries, but also a strong sense of community.

E Parma è proprio una di queste. and|Parma|it is|just|a|of|these And Parma is one of these. Venite ad assaggiare le sue prelibatezze culinarie, ma anche ad apprezzare la sua storia, la sua gente. kommt||probieren|||Delikatessen|kulinarischen|||||||||| come|to|to taste|the|his|delicacies|culinary|but|also||to appreciate|the|his|history|||people ||||||||||apreciar|||||| Come and taste its culinary delights, but also appreciate its history, its people. E magari, anche la sua erre così peculiare. |vielleicht||||das R rollen||eigenartig and|maybe|also|the|her|R|so|peculiar And perhaps, also its very peculiar 'r'.

SENT_CWT:ANo5RJzT=8.73 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=7.36 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=111 err=0.00%) translation(all=92 err=0.00%) cwt(all=1860 err=8.49%)