×

우리는 LingQ를 개선하기 위해서 쿠키를 사용합니다. 사이트를 방문함으로써 당신은 동의합니다 쿠키 정책.

image

Le avventure di Pinocchio by C. Collodi, Capitolo 30

Capitolo 30

Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il Paese dei Balocchi.

Com'è naturale, Pinocchio chiese subito alla Fata il permesso di andare in giro per la città a fare gli inviti: e la Fata gli disse:

— Vai pure a invitare i tuoi compagni per la colazione di domani: ma ricordati di tornare a casa prima che faccia notte.

Hai capito? — Fra un'ora prometto di essere bell'e ritornato, — replicò il burattino.

— Bada, Pinocchio!

I ragazzi fanno presto a promettere: ma il più delle volte, fanno tardi a mantenere. — Ma io non sono come gli altri: io, quando dico una cosa, la mantengo.

— Vedremo.

Caso poi tu disubbidissi, tanto peggio per te. — Perché?

— Perché i ragazzi che non dànno retta ai consigli di chi ne sa più di loro, vanno sempre incontro a qualche disgrazia.

— E io l'ho provato!

— disse Pinocchio. — Ma ora non ci ricasco più! — Vedremo se dici il vero.

Senza aggiungere altre parole, il burattino salutò la sua buona Fata, che era per lui una specie di mamma, e cantando e ballando uscì fuori della porta di casa.

In poco più d'un'ora, tutti i suoi amici furono invitati.

Alcuni accettarono subito e di gran cuore: altri da principio si fecero un po' pregare; ma quando seppero che i panini da inzuppare nel caffè-e-latte sarebbero stati imburrati anche dalla parte di fuori, finirono tutti col dire: « Verremo anche noi, per farti piacere ». Ora bisogna sapere che Pinocchio, fra i suoi amici e compagni di scuola, ne aveva uno prediletto e carissimo, il quale si chiamava di nome Romeo: ma tutti lo chiamavano col soprannome di Lucignolo, per via del suo personalino asciutto, secco e allampanato, tale e quale come il lucignolo nuovo di un lumino da notte.

Lucignolo era il ragazzo più svogliato e più birichino di tutta la scuola: ma Pinocchio gli voleva un gran bene.

Difatti andò subito a cercarlo a casa, per invitarlo alla colazione, e non lo trovò: tornò una seconda volta, e Lucignolo non c'era: tornò una terza volta, e fece la strada invano. Dove poterlo ripescare?

Cerca di qua, cerca di là, finalmente lo vide nascosto sotto il portico di una casa di contadini. — Che cosa fai costì?

— gli domandò Pinocchio, avvicinandosi. — Aspetto la mezzanotte, per partire…

— Dove vai?

— Lontano, lontano, lontano!

— E io che son venuto a cercarti a casa tre volte!…

— Che cosa volevi da me?

— Non sai il grande avvenimento?

Non sai la fortuna che mi è toccata? — Quale?

— Domani finisco di essere un burattino e divento un ragazzo come te, e come tutti gli altri.

— Buon pro ti faccia.

— Domani, dunque, ti aspetto a colazione a casa mia.

— Ma se ti dico che parto questa sera.

— A che ora?

— Fra poco.

— E dove vai?

— Vado ad abitare in un paese… che è il più bel paese di questo mondo: una vera cuccagna!…

— E come si chiama?

— Si chiama il Paese dei Balocchi.

Perché non vieni anche tu?

— Io?

no davvero! — Hai torto, Pinocchio!

Credilo a me che, se non vieni, te ne pentirai. Dove vuoi trovare un paese più salubre per noialtri ragazzi? lì non vi sono scuole: lì non vi sono maestri: lì non vi sono libri. In quel paese benedetto non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola: e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica. Figùrati che le vacanze dell'autunno cominciano col primo di gennaio e finiscono coll'ultimo di dicembre. Ecco un paese, come piace veramente a me! Ecco come dovrebbero essere tutti i paesi civili!… — Ma come si passano le giornate nel Paese dei Balocchi?

— Si passano baloccandosi e divertendosi dalla mattina alla sera.

La sera poi si va a letto, e la mattina dopo si ricomincia daccapo. Che te ne pare? — Uhm!… — fece Pinocchio: e tentennò leggermente il capo, come dire: « È una vita che farei volentieri anch'io!

— Dunque, vuoi partire con me?

Sì o no? Risolviti. — No, no, no e poi no.

Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo perbene, e voglio mantenere la promessa. Anzi, siccome vedo che il sole va sotto, così ti lascio subito e scappo via. Dunque addio e buon viaggio. — Dove corri con tanta furia?

— A casa.

La mia buona Fata vuole che ritorni prima di notte. — Aspetta altri due minuti.

— Faccio troppo tardi.

— Due minuti soli.

— E se poi la Fata mi grida?

— Lasciala gridare.

Quando avrà gridato ben bene, si cheterà, — disse quella birba di Lucignolo. — E come fai?

Parti solo o in compagnia? — Solo?

Saremo più di cento ragazzi. — E il viaggio lo fate a piedi?

— A mezzanotte passerà di qui il carro che ci deve prendere e condurre fin dentro ai confini di quel fortunatissimo paese.

— Che cosa pagherei che ora fosse mezzanotte!…

— Perché?

— Per vedervi partire tutti insieme.

— Rimani qui un altro poco e ci vedrai.

— No, no: voglio ritornare a casa.

— Aspetta altri due minuti.

— Ho indugiato anche troppo.

La Fata starà in pensiero per me. — Povera Fata!

Che ha paura forse che ti mangino i pipistrelli? — Ma dunque, — soggiunse Pinocchio, — tu sei veramente sicuro che in quel paese non ci sono punte scuole?…

— Neanche l'ombra.

— E nemmeno maestri?…

— Nemmen'uno.

— E non c'è mai l'obbligo di studiare?

— Mai, mai, mai!

— Che bel paese!

— disse Pinocchio, sentendo venirsi l'acquolina in bocca. — Che bel paese!

Io non ci sono stato mai, ma me lo figuro!… — Perché non vieni anche tu?

— E inutile che tu mi tenti!

Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo di giudizio, e non voglio mancare alla parola. — Dunque addio, e salutami tanto le scuole ginnasiali!… e anche quelle liceali, se le incontri per la strada.

— Addio, Lucignolo: fai buon viaggio, divertiti e rammentati qualche volta degli amici.

Ciò detto, il burattino fece due passi in atto di andarsene: ma poi, fermandosi e voltandosi all'amico, gli domandò:

— Ma sei proprio sicuro che in quel paese tutte le settimane sieno composte di sei giovedì e di una domenica?

— Sicurissimo.

— Ma lo sai di certo che le vacanze abbiano principio col primo di gennaio e finiscano coll'ultimo di dicembre?

— Di certissimo!

— Che bel paese!

— ripeté Pinocchio, sputando dalla soverchia consolazione. Poi, fatto un animo risoluto, soggiunse in fretta e furia:

— Dunque, addio davvero: e buon viaggio.

— Addio.

— Fra quanto partirete?

— Fra due ore!

— Peccato!

Se alla partenza mancasse un'ora sola, sarei quasi quasi capace di aspettare. — E la Fata?…

— Oramai ho fatto tardi!… e tornare a casa un'ora prima o un'ora dopo, è lo stesso.

— Povero Pinocchio!

E se la Fata ti grida? — Pazienza!

La lascerò gridare. Quando avrà gridato ben bene, si cheterà. Intanto si era ' già fatta notte e notte buia: quando a un tratto videro muoversi in lontananza un lumicino… e sentirono un suono di bubboli e uno squillo di trombetta, così piccolino e soffocato, che pareva il sibilo di una zanzara!

— Eccolo!

— gridò Lucignolo, rizzandosi in piedi. — Chi è?

— domandò sottovoce Pinocchio. — È il carro che viene a prendermi.

Dunque, vuoi venire, sì o no? — Ma è proprio vero, — domandò il burattino, — che in quel paese i ragazzi non hanno mai l'obbligo di studiare?

— Mai, mai, mai!

— Che bel paese!… che bel paese!… che bel paese!…

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Capitolo 30 Chapter Kapitel 30 Κεφάλαιο 30 Capítulo 30 第30章 Rozdział 30 Capítulo 30 Глава 30 Розділ 30 Chapter 30

Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il Paese dei Balocchi. Pinocchio|instead|of|to become|a|boy|he leaves|by|hidden|with|his|friend|Lucignolo|for|the|Country|of the|Toys Pinocchio, au lieu de devenir un garçon, part secrètement avec son ami Candlewick pour le Pays des Jouets. Em vez de se tornar um garoto, Pinóquio deixa secretamente com seu amigo Lucignolo a terra dos brinquedos. Pinocchio, instead of becoming a boy, secretly leaves with his friend Lucignolo for the Land of Toys.

Com’è naturale, Pinocchio chiese subito alla Fata il permesso di andare in giro per la città a fare gli inviti: e la Fata gli disse: |||||||||||||||||||Einladungen||||| as it is|natural|Pinocchio|he asked|immediately|to the|Fairy|the|permission|to|to go|around|round|for|the|city|to|to make|the|invites|and|the|Fairy|to him|he said As is natural, Pinocchio immediately asked the Fairy for permission to go around the city to make the invitations: and the Fairy said to him:

— Vai pure a invitare i tuoi compagni per la colazione di domani: ma ricordati di tornare a casa prima che faccia notte. go|also|to|to invite|the|your|companions|for|the|breakfast|of|tomorrow|but|remember|to|to return|to|home|before|that|it gets|night — Go ahead and invite your friends for tomorrow's breakfast: but remember to come back home before nightfall.

Hai capito? do you have|understood Did you understand? — Fra un’ora prometto di essere bell’e ritornato, — replicò il burattino. In|an hour|I promise|to|to be|beautifully|returned|he replied|the|puppet — In an hour I promise to be back, — replied the puppet.

— Bada, Pinocchio! Achte| Watch out|Pinocchio — Be careful, Pinocchio!

I ragazzi fanno presto a promettere: ma il più delle volte, fanno tardi a mantenere. the|boys|they do|soon|to|to promise|but|the|more|of the|times|they do|late|to|to keep Boys are quick to promise: but most of the time, they are late to keep. — Ma io non sono come gli altri: io, quando dico una cosa, la mantengo. but|I|not|I am|like|the|others||when|I say|a|thing|it|I keep — But I am not like the others: I, when I say something, I keep it.

— Vedremo. we will see — We'll see.

Caso poi tu disubbidissi, tanto peggio per te. |||würdest du ungehorsam sein|||| case|then|you|I disobey|so much|worse|for|you |||desobedecieras|||| Au cas où vous auriez désobéi, tant pis pour vous. If you disobey, too bad for you. — Perché? Why — Why?

— Perché i ragazzi che non dànno retta ai consigli di chi ne sa più di loro, vanno sempre incontro a qualche disgrazia. because|the|boys|who|not|they give|attention|to the|advice|of|who|it|knows|more|than|them|they go|always|against|to|some|misfortune - Parce que les mecs qui ne tiennent pas compte des conseils de ceux qui en savent plus qu'eux, font toujours face à des malheurs. — Because the boys who do not listen to the advice of those who know more than they do always run into some misfortune.

— E io l’ho provato! and|I|I have it|tried - Und ich habe es ausprobiert! — And I have experienced it!

— disse Pinocchio. he said|Pinocchio — said Pinocchio. — Ma ora non ci ricasco più! ||||rückfalle| but|now|not|we|I fall again|more - Mais maintenant je ne vais plus le refaire! — But now I won't fall for it again! — Vedremo se dici il vero. we will see|if|you say|the|true — We'll see if you're telling the truth.

Senza aggiungere altre parole, il burattino salutò la sua buona Fata, che era per lui una specie di mamma, e cantando e ballando uscì fuori della porta di casa. ||||||||||||||||||||sangend|||||||| without|adding|other|words|the|puppet|he greeted|the|his|good|Fairy|who|was|for|him|a|kind|of|mom|and|singing||dancing|he went out|outside|of the|door|of|home Without adding any more words, the puppet said goodbye to his good Fairy, who was like a mother to him, and singing and dancing, he went out the door of the house.

In poco più d’un’ora, tutti i suoi amici furono invitati. ||||||||waren|eingeladen In|little|more|than an hour|all|the|his|friends|they were|invited In just over an hour, all his friends were invited.

Alcuni accettarono subito e di gran cuore: altri da principio si fecero un po' pregare; ma quando seppero che i panini da inzuppare nel caffè-e-latte sarebbero stati imburrati anche dalla parte di fuori, finirono tutti col dire: « Verremo anche noi, per farti piacere ». |akzeptierten||||||||||||||||sie erfuhren|||||Eintauchen|||||||buttered||||||||||||||| some|they accepted|immediately|and|of|great|heart|others|by|beginning|they|they did|a|little|to pray|but|when|they knew|that|the|rolls|to|to dip|in the|coffee|and|milk|they would be|been|buttered|also|from the|part|of|outside|they ended|all|with|to say|we will come|also|we|to|to make you|pleasure Some accepted immediately and wholeheartedly: others were a bit reluctant at first; but when they learned that the sandwiches to dip in the coffee-and-milk would also be buttered on the outside, they all ended up saying: "We'll come too, to please you." Ora bisogna sapere che Pinocchio, fra i suoi amici e compagni di scuola, ne aveva uno prediletto e carissimo, il quale si chiamava di nome Romeo: ma tutti lo chiamavano col soprannome di Lucignolo, per via del suo personalino asciutto, secco e allampanato, tale e quale come il lucignolo nuovo di un lumino da notte. ||||||||||||||||Lieblings|||||||||||||||||||||||trocken|||allampanato|||||||||||| now|it is necessary|to know|that|Pinocchio|among|the|his|friends|and|companions|of|school|he|he had|a|beloved|and||the||||of||||||||||||||||||||||||||||a|candle|from|night Maintenant il faut savoir que Pinocchio, parmi ses amis et camarades de classe, avait un favori et très cher, qui s'appelait Roméo: mais tout le monde l'appelait par le surnom de Candlewick, à cause de sa petite personnalité sèche et dégingandée. tout comme la nouvelle mèche d'une veilleuse. Now it must be known that Pinocchio, among his friends and schoolmates, had one favorite and dear friend, whose name was Romeo: but everyone called him by the nickname Lucignolo, because of his thin, dry, and lanky figure, just like the new wick of a night lamp.

Lucignolo era il ragazzo più svogliato e più birichino di tutta la scuola: ma Pinocchio gli voleva un gran bene. |||||svlazy|||frech||||||||||| Lucignolo|he was|the|boy|more|lazy|||rascal|of|all|the|school|but|Pinocchio|to him|he wanted|a|great|well Candlewick était le garçon le plus paresseux et le plus espiègle de toute l'école: mais Pinocchio l'aimait beaucoup. Lucignolo was the laziest and most mischievous boy in the whole school: but Pinocchio cared for him very much.

Difatti andò subito a cercarlo a casa, per invitarlo alla colazione, e non lo trovò: tornò una seconda volta, e Lucignolo non c’era: tornò una terza volta, e fece la strada invano. tatsächlich||||||||||||||||||||||||||||||| indeed|he went|immediately|to|to look for him|at|home|to|to invite him|to the|breakfast|and|not|him|he found|he returned|a|second|time|and|Lucignolo|not|he was there|he returned|a|third|time|and|he made|the|road| En fait, il alla aussitôt le chercher chez lui, l'inviter à déjeuner, et il ne le trouva pas: il revint une seconde fois, et Candlewick n'était pas là: il revint une troisième fois, et fit la route en vain. In fact, he immediately went to look for him at home, to invite him for breakfast, and he didn't find him: he returned a second time, and Lucignolo was not there: he returned a third time, and made the trip in vain. Dove poterlo ripescare? ||wiederfinden where|to be able to|to fish out Où pouvez-vous le pêcher? Where could he find him?

Cerca di qua, cerca di là, finalmente lo vide nascosto sotto il portico di una casa di contadini. ||||||||||||Vordach|||||Bauern look for|of|here||of|||||||||of||||peasants Regarde ici, regarde là, le vit enfin caché sous le porche d'une maison paysanne. Look here, look there, he finally saw it hidden under the porch of a peasant's house. — Che cosa fai costì? what|thing|do|there — What are you doing there?

— gli domandò Pinocchio, avvicinandosi. to him|he asked|Pinocchio|approaching — Pinocchio asked him, approaching. — Aspetto la mezzanotte, per partire… I wait|the|midnight|to|to leave — I'm waiting for midnight to leave...

— Dove vai? where|are you going — Where are you going?

— Lontano, lontano, lontano! far away|far away|far away — Far away, far away, far away!

— E io che son venuto a cercarti a casa tre volte!… and|I|who|I am|come|to|to look for you|at|home|three|times — And I came to look for you at home three times!…

— Che cosa volevi da me? what|thing|did you want|from|me — What did you want from me?

— Non sai il grande avvenimento? ||||Ereignis not|do you know|the|great|event ||||evento — Don't you know the great event?

Non sai la fortuna che mi è toccata? |||||||zuteil geworden not|you know|the|fortune|that|to me|it is|has come to me Tu ne sais pas à quel point j'ai eu de la chance? Don't you know the luck that has come to me? — Quale? Which one — Which one?

— Domani finisco di essere un burattino e divento un ragazzo come te, e come tutti gli altri. tomorrow|I finish|to|to be|a|puppet|and|I become||boy|like|you|||all|the|others — Tomorrow I stop being a puppet and become a boy like you, and like all the others.

— Buon pro ti faccia. |pro|| good|for|you|may it do - Bonne chance à toi. — May it do you good.

— Domani, dunque, ti aspetto a colazione a casa mia. tomorrow|therefore|I|I wait|at|breakfast|at|home|my — Tomorrow, then, I will wait for you for breakfast at my house.

— Ma se ti dico che parto questa sera. but|if|I|I say|that|I leave|this|evening — But if I tell you that I'm leaving this evening.

— A che ora? At|what|time — At what time?

— Fra poco. In|short time — Soon.

— E dove vai? and|where|are you going — And where are you going?

— Vado ad abitare in un paese… che è il più bel paese di questo mondo: una vera cuccagna!… |||||||||||||||||Schlaraffenland I go|to|to live|in|a|country|that|it is|the|most|beautiful||of|this|world|a|true|land of plenty - Je vais vivre dans un pays ... qui est le plus beau pays du monde: une vraie aubaine! ... — I'm going to live in a country... that is the most beautiful country in this world: a real paradise!...

— E come si chiama? and|how|he|he is called — And what is it called?

— Si chiama il Paese dei Balocchi. |||||Balocchi it means|he calls|the|Country|of the|Toys - Ça s'appelle le pays des jouets. — It's called the Land of Toys.

Perché non vieni anche tu? why|not|you come|also|you Why don't you come too?

— Io? I — Me?

no davvero! not|really no, really! — Hai torto, Pinocchio! |Unrecht| you have|wrong|Pinocchio tienes|| - Du irrst dich, Pinocchio! — You are wrong, Pinocchio!

Credilo a me che, se non vieni, te ne pentirai. believe it|to|me|that|if|not|you come|you|it|you will regret Believe me, if you don't come, you will regret it. Dove vuoi trovare un paese più salubre per noialtri ragazzi? ||||||gesund||| Where|do you want|to find|a|country|more|healthier|for|us|boys Where do you want to find a healthier place for us boys? lì non vi sono scuole: lì non vi sono maestri: lì non vi sono libri. there|not|there|there are|schools|||||teachers|||||books il n'y a pas d'écoles là-bas: il n'y a pas de professeurs là-bas: il n'y a pas de livres là-bas. There are no schools there: there are no teachers there: there are no books there. In quel paese benedetto non si studia mai. In|that|country|blessed|not|one|studies|ever In that blessed country, they never study. Il giovedì non si fa scuola: e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica. ||||||||||besteht|||Donnerstag|||| the|Thursday|not|one|does|school|and|every|week|it is|composed|of|six|||||Sunday On Thursdays, there is no school: and every week consists of six Thursdays and one Sunday. Figùrati che le vacanze dell’autunno cominciano col primo di gennaio e finiscono coll’ultimo di dicembre. ||||des Herbstes|||||||||| imagine|that|the|holidays|of autumn|they start|with the|first|of|January|and|they end||of|December Imaginez que les vacances d'automne commencent avec le premier janvier et se terminent avec le dernier décembre. Imagine that the autumn holidays start on January 1st and end on December 31st. Ecco un paese, come piace veramente a me! here is|a|country|as|like|really|to|me Here is a country, just the way I really like it! Ecco come dovrebbero essere tutti i paesi civili!… |||||||zivil here is|how|they should|to be|all|the|countries|civilized Here is how all civilized countries should be!… — Ma come si passano le giornate nel Paese dei Balocchi? but|how|one|they spend|the|days|in the|Country|of the|Toys — But how do you spend the days in the Land of Toys?

— Si passano baloccandosi e divertendosi dalla mattina alla sera. ||baloccandosi|||||| one|they spend|playing|and|having fun|from|morning|to|evening - Ils passent leur temps à jouer et à s'amuser du matin au soir. — You spend them playing and having fun from morning till night.

La sera poi si va a letto, e la mattina dopo si ricomincia daccapo. |||||||||||||von vorne the|evening|then|one|go|to|bed|and||morning|after|one|starts again|from the beginning Puis, le soir, vous vous couchez et le lendemain matin, vous recommencez. Then in the evening you go to bed, and the next morning you start all over again. Che te ne pare? What|you|of it|do you think Wie hört sich das an? What do you think? — Uhm!… — fece Pinocchio: e tentennò leggermente il capo, come dire: « È una vita che farei volentieri anch’io! Uhm…|he said|Pinocchio|and||slightly|the|head|as|to say|It is|a|life|that|I would do|gladly| — Uhm!… — said Pinocchio: and he slightly shook his head, as if to say: "It's a life I would gladly have too!"

— Dunque, vuoi partire con me? so|do you want|to leave|with|me — So, do you want to leave with me?

Sì o no? yes|or|no Yes or no? Risolviti. Löse dich resolve yourself Résoudre. Resolve yourself. — No, no, no e poi no. No|no|no||| — No, no, no and then no.

Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo perbene, e voglio mantenere la promessa. by now|I have|promised|to the|my|good|Fairy|to|to become|a|boy|decent|and|I want|to keep|the|promise A présent, j'ai promis à ma bonne fée de devenir un garçon décent, et je veux tenir ma promesse. By now I have promised my good Fairy to become a good boy, and I want to keep that promise. Anzi, siccome vedo che il sole va sotto, così ti lascio subito e scappo via. on the contrary|since|I see|that|the|sun|goes|down|so|you|I leave|immediately|and|I run away|away Da ich sehe, wie die Sonne untergeht, werde ich dich jetzt verlassen und weglaufen. In fact, since I see that the sun is setting, I will leave you right away and run away. Dunque addio e buon viaggio. so|goodbye|and|good|journey So goodbye and safe travels. — Dove corri con tanta furia? Where|do you run|with|much|haste — Where are you running with such haste?

— A casa. At|home — Home.

La mia buona Fata vuole che ritorni prima di notte. my|my|good|Fairy|she wants|that|I return|before|of|night My good Fairy wants me to return before night. — Aspetta altri due minuti. wait|other|two|minutes — Wait another two minutes.

— Faccio troppo tardi. I make|too much|late — I'm going to be too late.

— Due minuti soli. two|minutes|only — Just two minutes.

— E se poi la Fata mi grida? and|if|then|the|Fairy|me|screams — And what if the Fairy shouts at me?

— Lasciala gridare. let her|to scream — Let her scream.

Quando avrà gridato ben bene, si cheterà, — disse quella birba di Lucignolo. ||||||beruhigen|||Bub|| when|he will have|shouted|well|good|he|he will be quiet|he said|that|rascal|of|Lucignolo Quand il aura bien crié, il se taira, dit ce méchant Candlewick. When she has screamed enough, she will calm down, — said that rascal Lucignolo. — E come fai? and|how|do — And how do you do it?

Parti solo o in compagnia? do you leave|alone|or|with|company Do you leave alone or in company? — Solo? Alone — Only?

Saremo più di cento ragazzi. we will be|more|than|one hundred|boys There will be more than a hundred kids. — E il viaggio lo fate a piedi? and|the|journey|it|do|by|foot — And are you walking for the trip?

— A mezzanotte passerà di qui il carro che ci deve prendere e condurre fin dentro ai confini di quel fortunatissimo paese. ||kommt||||||||||||||Grenzen|||| At|midnight|it will pass|of|here|the|cart|that|us|must|to take|and|to lead|until|inside|to the|boundaries|of|that|very fortunate|country - A minuit, le char passera par ici pour nous emmener et nous conduire aux frontières de ce pays très chanceux. — At midnight, the cart that will take us and lead us into the borders of that fortunate country will pass by here.

— Che cosa pagherei che ora fosse mezzanotte!… ||würde bezahlen|||| What|thing|I would pay|that|hour|it were|midnight - Que paierais-je s'il était minuit! ... — What would I pay for it to be midnight now!…

— Perché? Why — Why?

— Per vedervi partire tutti insieme. to|see you|to leave|all|together — To see you all leave together.

— Rimani qui un altro poco e ci vedrai. stay|here|a|another|bit|and|us|you will see — Stay here a little longer and you will see us.

— No, no: voglio ritornare a casa. No|not|I want|to return|to|home — No, no: I want to go back home.

— Aspetta altri due minuti. wait|other|two|minutes — Wait another two minutes.

— Ho indugiato anche troppo. |indugiert|| I have|lingered|also|too much - Je me suis attardé trop longtemps. — I have already delayed too much.

La Fata starà in pensiero per me. the|Fairy|she will be|in|thought|for|me La fée sera inquiète pour moi. The Fairy will be worried about me. — Povera Fata! poor|Fairy — Poor Fairy!

Che ha paura forse che ti mangino i pipistrelli? What|he has|fear|maybe|that|you|they eat|the|bats ||||||||los murciélagos Haben Sie Angst, dass Sie von Fledermäusen gefressen werden könnten? Qui a peur que les chauves-souris vous mangent? Are you perhaps afraid that the bats will eat you? — Ma dunque, — soggiunse Pinocchio, — tu sei veramente sicuro che in quel paese non ci sono punte scuole?… but|then|he added|Pinocchio|you|you are|really|sure|that|in|that|country|not|there|there are|pointed|schools "Mais alors," ajouta Pinocchio, "êtes-vous vraiment sûr qu'il n'y a pas d'écoles dans ce pays? ... — But then, — Pinocchio added, — are you really sure that there are no schools in that country?…

— Neanche l’ombra. |der Schatten not even|the shadow — Not even a shadow.

— E nemmeno maestri?… and|neither|teachers — And not even teachers?…

— Nemmen’uno. not even one - Pas une. — Not even one.

— E non c’è mai l’obbligo di studiare? and|not|there is|ever|the obligation|to|to study — And is there never an obligation to study?

— Mai, mai, mai! Never|ever|never — Never, never, never!

— Che bel paese! what|beautiful|country — What a beautiful country!

— disse Pinocchio, sentendo venirsi l’acquolina in bocca. he said|Pinocchio|feeling|to come|the saliva|in|mouth Dit Pinocchio en sentant son eau à la bouche. — said Pinocchio, feeling his mouth water. — Che bel paese! what|beautiful|country — What a beautiful country!

Io non ci sono stato mai, ma me lo figuro!… |||||||||vorstelle I|not|there|I have been|been|ever|but|to me|it|I imagine I've never been there, but I can imagine it!… — Perché non vieni anche tu? because|not|you come|also|you — Why don't you come too?

— E inutile che tu mi tenti! |nutzlos||||versuchst and|useless|that|you|me| - Es ist sinnlos, mich in Versuchung zu führen! - Il est inutile que vous me tentiez! — It's useless for you to tempt me!

Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo di giudizio, e non voglio mancare alla parola. by now|I have|promised|to the|my|good|Fairy|to|to become|a|boy|of|judgment|and|not|I want|to fail|to the|word By now I have promised my good Fairy to become a sensible boy, and I don't want to go back on my word. — Dunque addio, e salutami tanto le scuole ginnasiali!… e anche quelle liceali, se le incontri per la strada. |||||||Gymnasien|||||||||| so|goodbye|and|send my regards|so much|the|schools|middle schools|and|also|those|high schools|if|the|you meet|by|the|street |||||||de secundaria|||||||||| - Alors au revoir, et dites bonjour aux lycées! ... et au lycée aussi, si vous les rencontrez dans la rue. — So goodbye, and say hello to the gymnasium schools for me!… and also to the high schools, if you meet them on the way.

— Addio, Lucignolo: fai buon viaggio, divertiti e rammentati qualche volta degli amici. |||||||erinnere dich|||| goodbye|Pino|have|good|journey|have fun|and|remember|some|times|of the|friends - Au revoir, Candlewick: bon voyage, amusez-vous et souvenez-vous parfois d'amis. — Goodbye, Lucignolo: have a good trip, have fun and remember your friends sometimes.

Ciò detto, il burattino fece due passi in atto di andarsene: ma poi, fermandosi e voltandosi all’amico, gli domandò: that|said|the|puppet|he took|two|steps|to|act|to|to leave|but|then|stopping|and|turning|to the friend|to him|he asked]}``` That said, the puppet took two steps as if to leave: but then, stopping and turning to his friend, he asked him:

— Ma sei proprio sicuro che in quel paese tutte le settimane sieno composte di sei giovedì e di una domenica? |||||||||||sind|||||||| but|you are|really|sure|that|in|that|country|all|the|weeks|they are|made up|of|six|Thursdays|||a|Sunday — Are you really sure that in that country every week is made up of six Thursdays and one Sunday?

— Sicurissimo. very sure - Absolument certain. — Absolutely sure.

— Ma lo sai di certo che le vacanze abbiano principio col primo di gennaio e finiscano coll’ultimo di dicembre? but|it|you know|of|for sure|that|the|holidays|they have|beginning|with the|first|of|January|and|they end||of|December — But you certainly know that the holidays begin on the first of January and end on the last of December?

— Di certissimo! of|certainly — Certainly!

— Che bel paese! what|beautiful|country — What a beautiful country!

— ripeté Pinocchio, sputando dalla soverchia consolazione. ||spuckend||übermäßigen| he repeated|Pinocchio|spitting|from the|excessive|consolation Répéta Pinocchio, crachant avec une consolation écrasante. ピノキオを繰り返し、圧倒的な慰めで吐き出しました。 — Pinocchio repeated, spitting from excessive consolation. Poi, fatto un animo risoluto, soggiunse in fretta e furia: then|made|a|spirit|determined|he added|in|hurry|and|rage ||||resoluto|||apuro||furia Puis, ayant un esprit résolu, il ajouta à la hâte: Then, having made a resolute spirit, he quickly added:

— Dunque, addio davvero: e buon viaggio. so|goodbye|really|and|good|journey — So, goodbye for real: and have a good trip.

— Addio. Goodbye — Goodbye.

— Fra quanto partirete? ||werdet ihr abfahren In|how much|will you leave - Wie bald werden Sie abreisen? — When will you leave?

— Fra due ore! in|two|hours — In two hours!

— Peccato! What a pity - Péché! — What a pity!

Se alla partenza mancasse un’ora sola, sarei quasi quasi capace di aspettare. |||fehlen würde|||||||| if|at the|departure|was missing||only|I would be|almost|almost|able|to|to wait If there was only one hour left until departure, I would almost be able to wait. — E la Fata?… and|the|Fairy — And the Fairy?…

— Oramai ho fatto tardi!… e tornare a casa un’ora prima o un’ora dopo, è lo stesso. by now|I have|done|late|and|to return|to|home||earlier|or||later|it is|the|same — By now I'm late!… and going home an hour earlier or an hour later is the same.

— Povero Pinocchio! poor|Pinocchio — Poor Pinocchio!

E se la Fata ti grida? and|if|the|Fairy|you|screams And if the Fairy shouts at you? — Pazienza! Patience — Patience!

La lascerò gridare. the|I will let|to scream I will let her scream. Quando avrà gridato ben bene, si cheterà. ||||||beruhigen when|he will have|shouted|well|good|he|he will be quiet When she has screamed well enough, she will calm down. Intanto si era ' già fatta notte e notte buia: quando a un tratto videro muoversi in lontananza un lumicino… e sentirono un suono di bubboli e uno squillo di trombetta, così piccolino e soffocato, che pareva il sibilo di una zanzara! |||||||||||||sahen|sich bewegen||||||||||Bubbeln|||Glockenläuten||Trompete||klein||||||||| meanwhile|they|it was|already|made|night|and|night|dark|when|at|a|sudden|they saw|to move|in|the distance|a|small light|and|they heard|a|sound|of|bubbles|and|a|ring|of|trumpet|so|small|and|suffocated|that|it seemed|the|sibilance|of|a|mosquito Pendant ce temps, il faisait déjà nuit et nuit: quand tout à coup ils virent un peu de lumière bouger au loin ... et ils entendirent un bruit de bulles et un sifflement de trompette, si petit et étouffé, qu'il sonnait comme le sifflement d'un moustique! In the meantime, it was already night and a dark night: when suddenly they saw a little light moving in the distance... and they heard a sound of bubbling and a tiny, muffled trumpet sound, which seemed like the buzz of a mosquito!

— Eccolo! here it is — Here it is!

— gridò Lucignolo, rizzandosi in piedi. he shouted|Lucignolo|standing up|in|feet — shouted Lucignolo, standing up. — Chi è? Who|he is — Who is it?

— domandò sottovoce Pinocchio. he asked|softly|Pinocchio — asked Pinocchio in a low voice. — È il carro che viene a prendermi. it is|the|carriage|that|comes|to|to take me — It's the cart that comes to pick me up.

Dunque, vuoi venire, sì o no? so|do you want|to come|yes|or|no So, do you want to come, yes or no? — Ma è proprio vero, — domandò il burattino, — che in quel paese i ragazzi non hanno mai l’obbligo di studiare? but|it is|really|true|he asked|the|puppet|that|in|that|country|the|boys|not|they have|ever|the obligation|to|to study — But is it really true, — asked the puppet, — that in that country kids never have to study?

— Mai, mai, mai! Never|ever|ever — Never, never, never!

— Che bel paese!… che bel paese!… che bel paese!… What|beautiful|country|||||| — What a beautiful country!… what a beautiful country!… what a beautiful country!…

SENT_CWT:ANo5RJzT=6.47 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=2.93 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=175 err=0.00%) translation(all=140 err=0.00%) cwt(all=1200 err=7.00%)