×

우리는 LingQ를 개선하기 위해서 쿠키를 사용합니다. 사이트를 방문함으로써 당신은 동의합니다 쿠키 정책.

image

"Cuore" di Edmondo De Amicis ("Heart"), Aprile - Il maestro di mio padre. 11, martedì

Aprile - Il maestro di mio padre. 11, martedì

Il maestro di mio padre 11, martedì

Che bella gita feci ieri con mio padre! Ecco come. Ieri l'altro, a desinare, leggendo il giornale, mio padre uscì tutt'a un tratto in una esclamazione di meraviglia. Poi disse: - E io che lo credevo morto da vent'anni! Sapete che è ancora vivo il mio primo maestro elementare, Vincenzo Crosetti, che ha ottantaquattro anni? Vedo qui che il Ministero gli ha dato la medaglia di benemerenza per sessant'anni d'insegnamento. Ses-san-t'an-ni, capite? E non son che due anni che ha smesso di far scuola. Povero Crosetti! Sta a un'ora di strada ferrata di qui, a Condove, nel paese della nostra antica giardiniera della villa di Chieri. - E soggiunse: - Enrico, noi andremo a vederlo. - E per tutta la sera non parlò più che di lui. Il nome del suo maestro elementare gli richiamava alla memoria mille cose di quand'era ragazzo, dei suoi primi compagni, della sua mamma morta. - Crosetti! - esclamava. - Aveva quarant'anni quando ero con lui. Mi pare ancor di vederlo. Un ometto già un po' curvo, cogli occhi chiari, col viso sempre sbarbato. Severo, ma di buone maniere, che ci voleva bene come un padre e non ce ne perdonava una. Era venuto su da contadino, a furia di studio e di privazioni. Un galantuomo. Mia madre gli era affezionata e mio padre lo trattava come un amico. Com'è andato a finire a Condove, da Torino? Non mi riconoscerà più, certamente. Non importa, io riconoscerò lui. Quarantaquattro anni son passati. Quarantaquattro anni, Enrico, andremo a vederlo domani. E ieri mattina alle nove eravamo alla stazione della strada ferrata di Susa. Io avrei voluto che venisse anche Garrone; ma egli non poté perché ha la mamma malata. Era una bella giornata di primavera. Il treno correva fra i prati verdi e le siepi in fiore, e si sentiva un'aria odorosa. Mio padre era contento, e ogni tanto mi metteva un braccio intorno al collo, e mi parlava come a un amico, guardando la campagna. - Povero Crosetti! - diceva. - È lui il primo uomo che mi volle bene e che mi fece del bene dopo mio padre. Non li ho mai più dimenticati certi suoi buoni consigli, e anche certi rimproveri secchi, che mi facevan tornare a casa con la gola stretta. Aveva certe mani grosse e corte. Lo vedo ancora quando entrava nella scuola, che metteva la canna in un canto e appendeva il mantello all'attaccapanni, sempre con quello stesso gesto. E tutti i giorni il medesimo umore, sempre coscienzioso, pieno di buon volere e attento, come se ogni giorno facesse scuola per la prima volta. Lo ricordo come lo sentissi adesso quando mi gridava: - Bottini, eh, Bottini! L'indice e il medio su quella penna! - Sarà molto cambiato, dopo quarantaquattro anni. Appena arrivati a Condove, andammo a cercare la nostra antica giardiniera di Chieri, che ha una botteguccia, in un vicolo. La trovammo coi suoi ragazzi, ci fece molta festa, ci diede notizie di suo marito, che deve tornare dalla Grecia, dov'è a lavorare da tre anni, e della sua prima figliuola, che è nell'Istituto dei sordomuti a Torino. Poi c'insegnò la strada per andar dal maestro, che è conosciuto da tutti. Uscimmo dal paese, e pigliammo per una viottola in salita, fiancheggiata di siepi fiorite. Mio padre non parlava più, pareva tutto assorto nei suoi ricordi, e ogni tanto sorrideva e poi scoteva la testa. All'improvviso si fermò, e disse: - Eccolo. Scommetto che è lui. Veniva giù verso di noi, per la viottola, un vecchio piccolo, con la barba bianca, con un cappello largo, appoggiandosi a un bastone: strascicava i piedi e gli tremavan le mani. - È lui, - ripeté mio padre, affrettando il passo. Quando gli fummo vicini, ci fermammo. Il vecchio pure si fermò, e guardò mio padre. Aveva il viso ancora fresco, e gli occhi chiari e vivi. - È lei - domandò mio padre, levandosi il cappello, - il maestro Vincenzo Crosetti? Il vecchio pure si levò il cappello e rispose: - Son io, - con una voce un po' tremola, ma piena. - Ebbene, - disse mio padre, pigliandogli una mano, - permetta a un suo antico scolaro di stringerle la mano e di domandarle come sta. Io son venuto da Torino per vederla. Il vecchio lo guardò stupito. Poi disse: - Mi fa troppo onore... non so... Quando, mio scolaro? mi scusi. Il suo nome, per piacere. Mio padre disse il suo nome, Alberto Bottini, e l'anno che era stato a scuola da lui, e dove; e soggiunse: - Lei non si ricorderà di me, è naturale. Ma io riconosco lei così bene! Il maestro chinò il capo e guardò in terra, pensando, e mormorò due o tre volte il nome di mio padre; il quale, intanto, lo guardava con gli occhi fissi e sorridenti. A un tratto il vecchio alzò il viso, con gli occhi spalancati, e disse lentamente: - Alberto Bottini? il figliuolo dell'ingegnere Bottini? quello che stava in piazza della Consolata? - Quello, - rispose mio padre, tendendo le mani. - Allora... - disse il vecchio, - mi permetta, caro signore, mi permetta, - e fattosi innanzi, abbracciò mio padre: la sua testa bianca gli arrivava appena alla spalla. Mio padre appoggiò la guancia sulla sua fronte. - Abbiate la bontà di venir con me, - disse il maestro. E senza parlare, si voltò e riprese il cammino verso casa sua. In pochi minuti arrivammo a un'aia, davanti a una piccola casa con due usci, intorno a uno dei quali c'era un po' di muro imbiancato. Il maestro aperse il secondo, e ci fece entrare in una stanza. Eran quattro pareti bianche: in un canto un letto a cavalletti con una coperta a quadretti bianchi e turchini, in un altro un tavolino con una piccola libreria; quattro seggiole e una vecchia carta geografica inchiodata a una parete: si sentiva un buon odore di mele. Sedemmo tutti e tre. Mio padre e il maestro si guardarono per qualche momento, in silenzio. - Bottini! - esclamò poi il maestro, fissando gli occhi sul pavimento a mattoni, dove il sole faceva uno scacchiere. - Oh! mi ricordo bene. La sua signora madre era una così buona signora! Lei, il primo anno, è stato per un pezzo nel primo banco a sinistra, vicino alla finestra. Guardi un po' se mi ricordo. Vedo ancora la sua testa ricciuta. - Poi stette un po' pensando. - Era un ragazzo vivo, eh? molto. Il secondo anno è stato malato di crup. Mi ricordo quando lo riportarono alla scuola, dimagrato, ravvolto in uno scialle. Son passati quarant'anni, non è vero? È stato buono tanto a ricordarsi del suo povero maestro. E ne vennero degli altri, sa, gli anni addietro, a trovarmi qui, dei miei antichi scolari: un colonnello, dei sacerdoti, vari signori. - Domandò a mio padre qual'era la sua professione. Poi disse: - Mi rallegro, mi rallegro di cuore. La ringrazio. Ora poi era un pezzo che non vedevo più nessuno. E ho ben paura che lei sia l'ultimo, caro signore. - Che dice mai! - esclamò mio padre. - Lei sta bene, è ancora vegeto. Non deve dir questo. - Eh no, - rispose il maestro, - vede questo tremito? - e mostrò le mani. - Questo è un cattivo segno. Mi prese tre anni fa, quando facevo ancora scuola. Da principio non ci badai; credevo che sarebbe passato. Ma invece restò, e andò crescendo. Venne un giorno che non potei più scrivere. Ah! quel giorno, quella prima volta che feci uno sgorbio sul quaderno d'un mio scolaro, fu un colpo al cuore per me, caro signore. Tirai bene ancora avanti per un po' di tempo; ma poi non potei più. Dopo sessant'anni d'insegnamento dovetti dare un addio alla scuola, agli scolari, al lavoro. E fu dura, sa, fu dura. L'ultima volta che feci lezione mi accompagnarono tutti a casa, mi fecero festa; ma io ero triste, capivo che la mia vita era finita. Già l'anno prima avevo perso mia moglie e il mio figliuolo unico. Non restai che con due nipoti contadini. Ora vivo di qualche centinaio di lire di pensione. Non faccio più nulla; le giornate mi par che non finiscano mai. La mia sola occupazione, vede, è di sfogliare i miei vecchi libri di scuola, delle raccolte di giornali scolastici, qualche libro che mi hanno regalato. Ecco lì, - disse accennando la piccola libreria; - lì ci sono i miei ricordi, tutto il mio passato... Non mi resta altro al mondo. Poi in tono improvvisamente allegro: - Io le voglio fare una sorpresa, caro signor Bottini. S'alzò, e avvicinatosi al tavolino, aperse un cassetto lungo che conteneva molti piccoli pacchi tutti legati con un cordoncino, e su ciascuno c'era scritta una data di quattro cifre. Dopo aver cercato un poco. ne aperse uno, sfogliò molte carte, tirò fuori un foglio ingiallito e lo porse a mio padre. Era un suo lavoro di scuola di quarant'anni fa! C'era scritto in testa: Alberto Bottini. Dettato. 3 Aprile 1838 . Mio padre riconobbe subito la sua grossa scrittura di ragazzo, e si mise a leggere, sorridendo. Ma a un tratto gli si inumidirono gli occhi. Io m'alzai, domandandogli che cos'aveva. Egli mi passò un braccio intorno alla vita e stringendomi al suo fianco mi disse: - Guarda questo foglio. Vedi? Queste sono le correzioni della mia povera madre. Essa mi rinforzava sempre gli elle e i ti. E le ultime righe son tutte sue. Aveva imparato a imitare i miei caratteri, e quando io ero stanco e avevo sonno, terminava il lavoro per me. Santa madre mia! E baciò la pagina. - Ecco, - disse il maestro, mostrando gli altri pacchi, - le mie memorie. Ogni anno io ho messo da parte un lavoro di ciascuno dei miei scolari, e son tutti qui ordinati e numerati. Alle volte li sfoglio, così, e leggo una riga qua e una là, e mi tornano in mente mille cose, mi par di rivivere nel tempo andato. Quanti ne son passati, caro signore! Io chiudo gli occhi, e vedo visi dietro visi, classi dietro classi, centinaia e centinaia di ragazzi, che chi sa quanti sono già morti. Di molti mi ricordo bene. Mi ricordo bene dei più buoni e dei più cattivi, di quelli che m'han dato molte soddisfazioni e di quelli che m'han fatto passare dei momenti tristi; perché ci ho avuto anche dei serpenti, si sa, in un così gran numero! Ma oramai, lei capisce è come se fossi già nel mondo di là, e voglio bene a tutti egualmente. Si rimise a sedere e prese una delle mie mani fra le sue. - E di me, - domandò mio padre sorridendo, - non si ricorda nessuna monelleria? - Di lei, signore? - rispose il vecchio, sorridendo pure. - No, per il momento. Ma questo non vuol mica dire che non me n'abbia fatte. Lei però aveva giudizio, era serio per l'età sua. Mi ricordo la grande affezione che le aveva la sua signora madre... Ma è stato ben buono, ben gentile a venirmi a trovare! Come ha potuto lasciare le sue occupazioni per venire da un povero vecchio maestro? - Senta, signor Crosetti, - rispose mio padre, vivamente. - Io mi ricordo la prima volta che la mia povera madre m'accompagnò alla sua scuola. Era la prima volta che doveva separarsi da me per due ore, e lasciarmi fuori di casa, in altre mani che quelle di mio padre; nelle mani d'una persona sconosciuta, insomma. Per quella buona creatura la mia entrata nella scuola era come l'entrata nel mondo, la prima di una lunga serie di separazioni necessarie e dolorose: era la società che le strappava per la prima volta il figliuolo, per non renderglielo mai più tutto intero. Era commossa, ed io pure. Mi raccomandò a lei con la voce che le tremava, e poi, andandosene, mi salutò ancora per lo spiraglio dell'uscio, con gli occhi pieni di lacrime. E proprio in quel punto lei fece un atto con una mano, mettendosi l'altra sul petto come per dirle: «Signora, si fidi di me.» Ebbene, quel suo atto, quel suo sguardo, da cui mi accorsi che lei aveva capito tutti i sentimenti, tutti i pensieri di mia madre, quello sguardo che voleva dire: «Coraggio!» quell'atto che era un'onesta promessa di protezione, d'affetto, d'indulgenza, io non l'ho mai scordato m'è rimasto scolpito nel cuore per sempre; ed è quel ricordo che m'ha fatto partir da Torino. Ed eccomi qui, dopo quarantaquattro anni, a dirle: Grazie, caro maestro. Il maestro non rispose: mi accarezzava i capelli con la mano, e la sua mano tremava, tremava, mi saltava dai capelli sulla fronte, dalla fronte sulla spalla. Intanto mio padre guardava quei muri nudi, quel povero letto, un pezzo di pane e un'ampollina d'olio ch'eran sulla finestra, e pareva che volesse dire: - Povero maestro, dopo sessant'anni di lavoro, è questo tutto il tuo premio? Ma il buon vecchio era contento e ricominciò a parlare con vivacità della nostra famiglia, di altri maestri di quegli anni, e dei compagni di scuola di mio padre; il quale di alcuni si ricordava e di altri no, e l'uno dava all'altro delle notizie di questo e di quello; quando mio padre ruppe la conversazione per pregare il maestro di scendere in paese a far colazione con noi. Egli rispose con espansione: - La ringrazio, la ringrazio; - ma pareva incerto. Mio padre gli prese tutt'e due le mani e lo ripregò. - Ma come farò a mangiare, - disse il maestro - con queste povere mani che ballano in questa maniera? È una penitenza anche per gli altri! - Noi l'aiuteremo, maestro - disse mio padre. E allora accettò, tentennando il capo e sorridendo. - Una bella giornata questa, - disse chiudendo l'uscio di fuori, - una bella giornata, caro signor Bottini! Le accerto che me ne ricorderò fin che avrò vita. Mio padre diede il braccio al maestro, questi prese per mano me, e discendemmo per la viottola. Incontrammo due ragazzine scalze che conducevan le vacche, e un ragazzo che passò correndo, con un gran carico di paglia sulle spalle. Il maestro ci disse che eran due scolare e uno scolaro di seconda, che la mattina menavan le bestie a pasturare e lavoravan nei campi a piedi nudi, e la sera si mettevano le scarpe e andavano a scuola. Era quasi mezzogiorno. Non incontrammo nessun altro. In pochi minuti arrivammo all'albergo, ci sedemmo a una gran tavola, mettendo in mezzo il maestro, e cominciammo subito a far colazione. L'albergo era silenzioso come un convento. Il maestro era molto allegro, e la commozione gli accresceva il tremito; non poteva quasi mangiare. Ma mio padre gli tagliava la carne, gli rompeva il pane, gli metteva il sale nel tondo. Per bere bisognava che tenesse il bicchiere con due mani, e ancora gli batteva nei denti. Ma discorreva fitto, con calore, dei libri di lettura di quando era giovane, degli orari d'allora, degli elogi che gli avevan fatto i superiori, dei regolamenti di quest'ultimi anni, sempre con quel viso sereno, un poco più rosso di prima, e con una voce gaia, e il riso quasi d'un giovane. E mio padre lo guardava, lo guardava, con la stessa espressione con cui lo sorprendo qualche volta a guardar me, in casa, quando pensa e sorride da sé, col viso inclinato da una parte. Il maestro si lasciò andar del vino sul petto; mio padre s'alzò e lo ripulì col tovagliolo. - Ma no, signore, non permetto! - egli disse, e rideva. Diceva delle parole in latino. E in fine alzò il bicchiere, che gli ballava in mano, e disse serio serio: - Alla sua salute, dunque, caro signor ingegnere, ai suoi figliuoli, alla memoria della sua buona madre! - Alla vostra, mio buon maestro! - rispose mio padre, stringendogli la mano. E in fondo alla stanza c'era l'albergatore ed altri, che guardavano, e sorridevano in una maniera, come se fossero contenti di quella festa che si faceva al maestro del loro paese. Alle due passate uscimmo e il maestro ci volle accompagnare alla stazione. Mio padre gli diede di nuovo il braccio ed egli mi riprese per la mano: io gli portai il bastone. La gente si soffermava a guardare, perché tutti lo conoscevano, alcuni lo salutavano. A un certo punto della strada sentimmo da una finestra molte voci di ragazzi, che leggevano insieme, compitando. Il vecchio si fermò e parve che si rattristasse. - Ecco, caro signor Bottini, - disse, - quello che mi fa pena. È sentir la voce dei ragazzi nella scuola, e non esserci più, pensare che c'è un altro. L'ho sentita per sessant'anni questa musica, e ci avevo fatto il cuore... Ora son senza famiglia. Non ho più figliuoli. - No, maestro, - gli disse mio padre, ripigliando il cammino, - lei ce n'ha ancora molti figliuoli, sparsi per il mondo, che si ricordano di lei, come io me ne son sempre ricordato. - No, no, - rispose il maestro, con tristezza, - non ho più scuola, non ho più figliuoli. E senza figliuoli non vivrò più un pezzo. Ha da sonar presto la mia ora. - Non lo dica, maestro, non lo pensi, - disse mio padre. - In ogni modo, lei ha fatto tanto bene! Ha impiegato la vita così nobilmente! Il vecchio maestro inclinò un momento la testa bianca sopra la spalla di mio padre, e mi diede una stretta alla mano. Eravamo entrati nella stazione. Il treno stava per partire. - Addio, maestro! - disse mio padre, baciandolo sulle due guancie. - Addio, grazie, addio, - rispose il maestro, prendendo con le sue mani tremanti una mano di mio padre, e stringendosela sul cuore. Poi lo baciai io, e gli sentii il viso bagnato. Mio padre mi spinse nel vagone, e al momento di salire levò rapidamente il rozzo bastone di mano al maestro, e gli mise invece la sua bella canna col pomo d'argento e le sue iniziali, dicendogli: - La conservi per mia memoria. Il vecchio tentò di renderla e di riprender la sua; ma mio padre era già dentro, e aveva richiuso lo sportello. - Addio, mio buon maestro! - Addio, figliuolo, - rispose il maestro, mentre il treno si moveva, - e Dio la benedica per la consolazione che ha portato a un povero vecchio. - A rivederci! - gridò mio padre, con voce commossa. Ma il maestro crollò il capo come per dire: - Non ci rivedremo più. - Sì, sì, - ripeté mio padre, - a rivederci. E quegli rispose alzando la mano tremola al cielo: - Lassù. E disparve al nostro sguardo così, con la mano in alto.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Aprile - Il maestro di mio padre. April|the|teacher|of|my|father April - Der Lehrer meines Vaters. 11, Dienstag Abril - El profesor de mi padre. 11, martes April - De leraar van mijn vader. 11, dinsdag April - My father's teacher. 11, martedì Tuesday 11, Tuesday

Il maestro di mio padre 11, martedì the|teacher|of|my|father|Tuesday My father's teacher 11, Tuesday

Che bella gita feci ieri con mio padre! what|beautiful|trip|I did|yesterday|with|my|father What a beautiful trip I took yesterday with my father! Ecco come. here is|how Here is how. Ieri l’altro, a desinare, leggendo il giornale, mio padre uscì tutt’a un tratto in una esclamazione di meraviglia. yesterday|the other|at|lunch|reading|the|newspaper|my|father|he went out|all of a|a|moment|in|a|exclamation|of|wonder The day before yesterday, at lunch, while reading the newspaper, my father suddenly exclaimed in wonder. Poi disse: - E io che lo credevo morto da vent’anni! then|he said|and|I|that|him|I believed|dead|for|twenty years Then he said: - And I thought he had been dead for twenty years! Sapete che è ancora vivo il mio primo maestro elementare, Vincenzo Crosetti, che ha ottantaquattro anni? do you know|that|he is|still|alive|the|my|first|teacher|elementary|Vincenzo|Crosetti|who|he has|eighty-four|years Do you know that my first elementary school teacher, Vincenzo Crosetti, who is eighty-four years old, is still alive? Vedo qui che il Ministero gli ha dato la medaglia di benemerenza per sessant’anni d’insegnamento. I see|here|that|the|Ministry|to him|he has|given|the|medal|of|merit|for|sixty years|of teaching I see here that the Ministry awarded him the medal of merit for sixty years of teaching. Ses-san-t’an-ni, capite? you know||||do you understand Sixty years, do you understand? E non son che due anni che ha smesso di far scuola. and|not|they are|that|two|years|who|he has|stopped|to|to do|school And it's only been two years since he stopped teaching. Povero Crosetti! poor|Crosetti Poor Crosetti! Sta a un’ora di strada ferrata di qui, a Condove, nel paese della nostra antica giardiniera della villa di Chieri. it is|at|an hour|of|road|railway|from|here|to|Condove|in the|town|of the|our|ancient|gardener|of the|villa|of|Chieri It is an hour's train ride from here, in Condove, in the town of our ancient gardener of the villa in Chieri. - E soggiunse: - Enrico, noi andremo a vederlo. and|he added|Henry|we|we will go|to|to see it - And he added: - Enrico, we will go to see him. - E per tutta la sera non parlò più che di lui. and|for|all|the|evening|not|he spoke|more|than|of|him - And for the whole evening, he spoke only of him. Il nome del suo maestro elementare gli richiamava alla memoria mille cose di quand’era ragazzo, dei suoi primi compagni, della sua mamma morta. the|name|of the|his|teacher|elementary|to him|called to mind|to the|memory|thousand|things|of||boy|of the|his|first|companions|of the||mom|dead The name of his elementary school teacher brought back to his memory a thousand things from when he was a boy, his first classmates, his deceased mother. - Crosetti! Crosetti - Crosetti! - esclamava. he was exclaiming - he exclaimed. - Aveva quarant’anni quando ero con lui. he was|forty years|when|I was|with|him - He was forty years old when I was with him. Mi pare ancor di vederlo. I|seems|still|to|see him I can still see him. Un ometto già un po' curvo, cogli occhi chiari, col viso sempre sbarbato. a|little man|already|a|bit|curved|with the|eyes|light|with the|face|always|clean-shaven A little man already a bit hunched, with light eyes, with a always clean-shaven face. Severo, ma di buone maniere, che ci voleva bene come un padre e non ce ne perdonava una. strict|but|of|good|manners|who|to us|he wanted|well|like|a|father|and|not|us|one|he forgave|one Severe, but with good manners, who cared for us like a father and did not forgive us anything. Era venuto su da contadino, a furia di studio e di privazioni. he was|come|up|from|farmer|by|force|of|study|and||deprivations He had come up from being a farmer, through hard study and deprivation. Un galantuomo. a|gentleman A gentleman. Mia madre gli era affezionata e mio padre lo trattava come un amico. my|mother|to him|he was|attached|and|my|father|him|he treated|like|a|friend My mother was fond of him and my father treated him like a friend. Com’è andato a finire a Condove, da Torino? how is it|gone|to|to end|at|Condove|from|Turin How did he end up in Condove, from Turin? Non mi riconoscerà più, certamente. not|me|will recognize|anymore|certainly He certainly won't recognize me anymore. Non importa, io riconoscerò lui. not|matters|I|I will recognize|him It doesn't matter, I will recognize him. Quarantaquattro anni son passati. forty-four|years|they are|passed Forty-four years have passed. Quarantaquattro anni, Enrico, andremo a vederlo domani. forty-four|years|Enrico|we will go|to|to see him|tomorrow Forty-four years, Enrico, we will go see him tomorrow. E ieri mattina alle nove eravamo alla stazione della strada ferrata di Susa. and|yesterday|morning|at|nine|we were|at the|station|of the|road|railway|of|Susa And yesterday morning at nine we were at the Susa railway station. Io avrei voluto che venisse anche Garrone; ma egli non poté perché ha la mamma malata. I|I would have|wanted|that|he would come|also|Garrone|but|he|not|he could|because|he has|the|mom|sick I would have liked Garrone to come too; but he couldn't because his mother is sick. Era una bella giornata di primavera. it was|a|beautiful|day|of|spring It was a beautiful spring day. Il treno correva fra i prati verdi e le siepi in fiore, e si sentiva un’aria odorosa. the|train|was running|between|the|meadows|green|and|the|hedges|in|flower|and|she|she felt||fragrant The train was running through the green fields and flowering hedges, and a fragrant breeze could be felt. Mio padre era contento, e ogni tanto mi metteva un braccio intorno al collo, e mi parlava come a un amico, guardando la campagna. My|father|he was|happy|and|every|sometimes|to me|he put|a|arm|around|to the|neck|||he spoke|like|to|an|friend|looking|the|countryside My father was happy, and every now and then he would put an arm around my neck and talk to me like a friend, looking at the countryside. - Povero Crosetti! poor|Crosetti - Poor Crosetti! - diceva. he was saying - he said. - È lui il primo uomo che mi volle bene e che mi fece del bene dopo mio padre. it is|he|the|first|man|who|to me|he wanted|well|and|who|to me|he did|of the|good|after|my|father - He is the first man who loved me and did good to me after my father. Non li ho mai più dimenticati certi suoi buoni consigli, e anche certi rimproveri secchi, che mi facevan tornare a casa con la gola stretta. not|them|I have|ever|more|forgotten|certain|his|good|advice|and|also||reprimands|sharp|that|me|they made|to return|to|home|with|the|throat|tight Nunca he olvidado ciertos buenos consejos suyos, y también ciertas reprimendas agudas que me hicieron volver a casa con la garganta apretada. I have never forgotten certain good pieces of advice he gave me, and also certain harsh reproaches that made me come home with a tight throat. Aveva certe mani grosse e corte. he had|certain|hands|big|and|short Tenía unas manos tan grandes y cortas. He had certain big and short hands. Lo vedo ancora quando entrava nella scuola, che metteva la canna in un canto e appendeva il mantello all’attaccapanni, sempre con quello stesso gesto. I|I see|still|when|he entered|in the|school|that|he put|the|rod|in|a|corner|and|he hung|the|cloak|on the coat rack|always|with|that|same|gesture Aún puedo verle cuando entraba en el colegio, poniendo el bastón en un himno y colgando su capa en la percha, siempre con ese mismo gesto. I still see him when he entered the school, putting the cane in a corner and hanging the cloak on the coat rack, always with that same gesture. E tutti i giorni il medesimo umore, sempre coscienzioso, pieno di buon volere e attento, come se ogni giorno facesse scuola per la prima volta. and|everyone|the|days|the|same|mood|always|conscientious|full|of|good|will|and|careful|as|if|every|day|he would do|school|for|the|first|time Y todos los días el mismo humor, siempre concienzudo, lleno de buena voluntad y atento, como si cada día fuera la primera vez que iba a la escuela. And every day the same mood, always conscientious, full of goodwill and attentive, as if every day he was teaching for the first time. Lo ricordo come lo sentissi adesso quando mi gridava: - Bottini, eh, Bottini! I|remember|as|it|I felt||when|to me|he shouted|Bottini|oh|Bottini I remember it as if I could hear it now when he shouted at me: - Bottini, hey, Bottini! L’indice e il medio su quella penna! the index finger|and|the|middle finger|on|that|pen ¡Los dedos índice y corazón de ese bolígrafo! The index and middle finger on that pen! - Sarà molto cambiato, dopo quarantaquattro anni. it will be|very|changed|after|forty-four|years - It will have changed a lot, after forty-four years. Appena arrivati a Condove, andammo a cercare la nostra antica giardiniera di Chieri, che ha una botteguccia, in un vicolo. as soon as|arrived|at|Condove|we went|to|to search|the|our|ancient|gardener|from|Chieri|who|she has|a|small shop|in|a|alley As soon as we arrived in Condove, we went to look for our old gardener from Chieri, who has a little shop in an alley. La trovammo coi suoi ragazzi, ci fece molta festa, ci diede notizie di suo marito, che deve tornare dalla Grecia, dov’è a lavorare da tre anni, e della sua prima figliuola, che è nell’Istituto dei sordomuti a Torino. the|we found|with the|her|boys|to us|she made|lots of|party|to us|she gave|news|of|her|husband|who|he must|to return|from the|Greece|where he is|at|to work|for|three|years|and|of the|her|first||who|she is||of the|deaf-mutes|at|Turin We found her with her children, she welcomed us warmly, gave us news about her husband, who is supposed to return from Greece, where he has been working for three years, and about her eldest daughter, who is at the Institute for the Deaf in Turin. Poi c’insegnò la strada per andar dal maestro, che è conosciuto da tutti. then|he taught us|the|road|to|to go|from the|master|who|he is|known|by|everyone Then she showed us the way to go to the teacher, who is known by everyone. Uscimmo dal paese, e pigliammo per una viottola in salita, fiancheggiata di siepi fiorite. we went out|from the|country|and|we took|for|a|path|in|uphill|bordered|of|hedges|flowering Salimos del pueblo y tomamos un camino cuesta arriba bordeado de setos floridos. We left the village and took a winding path uphill, lined with flowering hedges. Mio padre non parlava più, pareva tutto assorto nei suoi ricordi, e ogni tanto sorrideva e poi scoteva la testa. My|father|not|he was speaking|anymore|he seemed|everything|absorbed|in his|his|memories|and|every|sometimes|he was smiling||then|he was shaking|the|head My father was no longer speaking, he seemed completely absorbed in his memories, and every now and then he smiled and then shook his head. All’improvviso si fermò, e disse: - Eccolo. all of a sudden|he|he stopped|and|he said|here it is Suddenly he stopped and said: - There it is. Scommetto che è lui. I bet|that|he is|him Apuesto a que es él. I bet it's him. Veniva giù verso di noi, per la viottola, un vecchio piccolo, con la barba bianca, con un cappello largo, appoggiandosi a un bastone: strascicava i piedi e gli tremavan le mani. he was coming|down|towards|of|us|through|the|path|a|old|small|with|the|beard|white||a||||||stick|he was dragging|the|feet||his|they were trembling|the|hands Bajaba por el camino hacia nosotros un anciano pequeño, de barba blanca, con un sombrero ancho, apoyado en un bastón: arrastraba los pies y le temblaban las manos. A small old man was coming down towards us on the path, with a white beard, wearing a wide hat, leaning on a cane: he shuffled his feet and his hands trembled. - È lui, - ripeté mio padre, affrettando il passo. it is|he|he repeated|my|father|hurrying|the|step - It's him, - my father repeated, quickening his pace. Quando gli fummo vicini, ci fermammo. when|to them|we were|close|us|we stopped When we got close to him, we stopped. Il vecchio pure si fermò, e guardò mio padre. the|old man|also|he|stopped|and|he looked at|my|father The old man also stopped and looked at my father. Aveva il viso ancora fresco, e gli occhi chiari e vivi. he had|the|face|still|fresh|and|the|eyes|light||alive He had a still fresh face, and bright, lively eyes. - È lei - domandò mio padre, levandosi il cappello, - il maestro Vincenzo Crosetti? it is|she|he asked|my|father|taking off|the|||teacher|Vincenzo|Crosetti - Is it you - my father asked, taking off his hat, - the teacher Vincenzo Crosetti? Il vecchio pure si levò il cappello e rispose: - Son io, - con una voce un po' tremola, ma piena. the|old man|also|he|he raised|the|hat|and|he answered|I am|I|with|a|voice|a|a little|shaky|but|full The old man also took off his hat and replied: - It is I, - with a slightly trembling voice, but full. - Ebbene, - disse mio padre, pigliandogli una mano, - permetta a un suo antico scolaro di stringerle la mano e di domandarle come sta. well|he said|my|father|taking his|a|hand|let|to|a|his|ancient|student|to|to shake|the||||to ask her|how|she is - Well then, - said my father, taking one of his hands, - allow an old student of yours to shake your hand and ask how you are. Io son venuto da Torino per vederla. I|I am|come|from|Turin|to|to see her I came from Turin to see her. Il vecchio lo guardò stupito. the|old man|him|he looked|amazed The old man looked at him in astonishment. Poi disse: - Mi fa troppo onore... non so... Quando, mio scolaro? then|he said|I|he does|too much|honor|not|I know|when|my|student Then he said: - It honors me too much... I don't know... When, my student? mi scusi. to me|excuse excuse me. Il suo nome, per piacere. the|his|name|for|please His name, please. Mio padre disse il suo nome, Alberto Bottini, e l’anno che era stato a scuola da lui, e dove; e soggiunse: - Lei non si ricorderà di me, è naturale. My|father|he said|the|his|name|Alberto|Bottini|and|the year|that|he was|been|at|school|by|him||||he added|You (formal)|not|one|will remember|of|me|it is|natural My father said his name, Alberto Bottini, and the year he had been in school with him, and where; and he added: - You won't remember me, it's natural. Ma io riconosco lei così bene! but|I|I recognize|she|so|well But I recognize you so well! Il maestro chinò il capo e guardò in terra, pensando, e mormorò due o tre volte il nome di mio padre; il quale, intanto, lo guardava con gli occhi fissi e sorridenti. the|teacher|he lowered|the|head|and|he looked|in|ground|thinking|and|he murmured|two|or|three|times|the|name|of|my|father|the|who|meanwhile|him|he was looking|with|the|eyes|fixed|and|smiling The teacher bowed his head and looked down, thinking, and murmured my father's name two or three times; meanwhile, he was looking at him with fixed and smiling eyes. A un tratto il vecchio alzò il viso, con gli occhi spalancati, e disse lentamente: - Alberto Bottini? at|a|moment|the|old|he raised||face|with|the|eyes|wide open|and|he said|slowly|Alberto|Bottini Suddenly the old man raised his face, with wide-open eyes, and said slowly: - Alberto Bottini? il figliuolo dell’ingegnere Bottini? the|son|of the engineer|Bottini the son of engineer Bottini? quello che stava in piazza della Consolata? that|which|he was|in|square|of the|Consolata the one who lived in Piazza della Consolata? - Quello, - rispose mio padre, tendendo le mani. that|he answered|my|father|stretching|the|hands - That one, - my father replied, extending his hands. - Allora... - disse il vecchio, - mi permetta, caro signore, mi permetta, - e fattosi innanzi, abbracciò mio padre: la sua testa bianca gli arrivava appena alla spalla. then|he said|the|old man|me|allow|dear|gentleman||||having made himself|forward|he embraced|my|father|the|his|head|white|to him|it reached|barely|to the|shoulder - Entonces... - dijo el anciano, -permítame, querido señor, permítame, -y dando un paso adelante, abrazó a mi padre: su blanca cabeza apenas le llegaba al hombro. - So then... - said the old man, - allow me, dear sir, allow me, - and stepping forward, he embraced my father: his white head barely reached my father's shoulder. Mio padre appoggiò la guancia sulla sua fronte. My|father|he rested|the|cheek|on the|his|forehead My father rested his cheek on his forehead. - Abbiate la bontà di venir con me, - disse il maestro. have|the|kindness|to|to come|with|me|he said|the|master - Please be so kind as to come with me, - said the teacher. E senza parlare, si voltò e riprese il cammino verso casa sua. and|without|to speak|he|he turned|and|he resumed|the|path|towards|home|his And without speaking, he turned and resumed his way home. In pochi minuti arrivammo a un’aia, davanti a una piccola casa con due usci, intorno a uno dei quali c’era un po' di muro imbiancato. In|few|minutes|we arrived|at||front|to|a|small|house|with|two|doors|around|to|one|of the|which|there was|a|a bit of||wall|whitewashed En pocos minutos llegamos a un corral, frente a una pequeña casa con dos salidas, alrededor de una de las cuales había un trozo de pared encalada. In a few minutes we arrived at a courtyard, in front of a small house with two doors, around one of which there was a bit of whitewashed wall. Il maestro aperse il secondo, e ci fece entrare in una stanza. the|teacher|he opened|the|second|and|us|he made|to enter|in|a|room The teacher opened the second one and let us into a room. Eran quattro pareti bianche: in un canto un letto a cavalletti con una coperta a quadretti bianchi e turchini, in un altro un tavolino con una piccola libreria; quattro seggiole e una vecchia carta geografica inchiodata a una parete: si sentiva un buon odore di mele. there were|four|walls|white|in|a|corner||bed|at|trestles|with|a|blanket|at|squares|white|and|turquoise|||||small table|||small|bookshelf|four|chairs|||old|map|geographical|nailed|to||wall|one|could smell||good|smell|of|apples There were four white walls: in one corner a bed on trestles with a checkered blanket in white and turquoise, in another a small table with a little bookshelf; four chairs and an old map nailed to a wall: there was a good smell of apples. Sedemmo tutti e tre. we sat|all|and|three The three of us sat down. Mio padre e il maestro si guardarono per qualche momento, in silenzio. My|father|and|the|teacher|they|they looked|for|some|moment|in|silence My father and the teacher looked at each other for a moment, in silence. - Bottini! small wells or cisterns - Bottini! - esclamò poi il maestro, fissando gli occhi sul pavimento a mattoni, dove il sole faceva uno scacchiere. he exclaimed|then|the|master|staring|the|eyes|on the|floor|to|bricks|where|the|sun|it made|a|checkerboard - then exclaimed the teacher, fixing his eyes on the brick floor, where the sun created a checkerboard. - Oh! - Oh! mi ricordo bene. I|remember|well I remember well. La sua signora madre era una così buona signora! the|her|madam|mother|she was|a|so|good|lady His lady mother was such a good lady! Lei, il primo anno, è stato per un pezzo nel primo banco a sinistra, vicino alla finestra. she|the|first|year|it is|has been|for|a|while|in the||desk|at|left|near|to the|window She, in the first year, was for a while in the first desk on the left, near the window. Guardi un po' se mi ricordo. look|one|little|if|I|remember Let's see if I remember. Vedo ancora la sua testa ricciuta. I see|still|the|his|head|curly I still see his curly head. - Poi stette un po' pensando. then|he stood|a|bit|thinking - Then he stood there thinking for a while. - Era un ragazzo vivo, eh? he was|a|boy|alive|right - He was a lively boy, huh? molto. very much very much. Il secondo anno è stato malato di crup. the|second|year|it is|has been|sick|of|croup The second year he was sick with croup. Mi ricordo quando lo riportarono alla scuola, dimagrato, ravvolto in uno scialle. I|remember|when|him|they brought back|to the|school|thinner|wrapped|in|a|shawl I remember when they brought him back to school, thin, wrapped in a shawl. Son passati quarant’anni, non è vero? I am|passed|forty years|not|it is|true Forty years have passed, hasn't it? È stato buono tanto a ricordarsi del suo povero maestro. it is|has been|good|much|to|to remember|of the|his|poor|teacher It was nice of him to remember his poor teacher. E ne vennero degli altri, sa, gli anni addietro, a trovarmi qui, dei miei antichi scolari: un colonnello, dei sacerdoti, vari signori. and|there|they came|some|others|you know|the|years|ago|to|to find me|here|of the|my|ancient|students|a|colonel||priests|various|gentlemen Y otros vinieron, ya sabes, hace años, a visitarme aquí, mis antiguos alumnos: un coronel, sacerdotes, varios caballeros. And others came, you know, years ago, to find me here, some of my former students: a colonel, some priests, various gentlemen. - Domandò a mio padre qual’era la sua professione. he asked|to|my|father|what was|the|his|profession - He asked my father what his profession was. Poi disse: - Mi rallegro, mi rallegro di cuore. then|he said|I|I rejoice|||of|heart Then he said: - I am glad, I am truly glad. La ringrazio. the|I thank Thank you. Ora poi era un pezzo che non vedevo più nessuno. now|then|it was|a|while|that|not|I saw|more|nobody Hacía tiempo que no veía a nadie. Now it had been a while since I had seen anyone. E ho ben paura che lei sia l’ultimo, caro signore. and|I have|well|fear|that|she|she is|the last|dear|gentleman And I am quite afraid that you are the last one, dear sir. - Che dice mai! What|he says|ever - What are you saying! - esclamò mio padre. he exclaimed|my|father - exclaimed my father. - Lei sta bene, è ancora vegeto. she|she is|well|she is|still|alive - She is fine, she is still lively. Non deve dir questo. not|he must|to say|this You shouldn't say that. - Eh no, - rispose il maestro, - vede questo tremito? Oh|no|he answered|the|teacher|do you see|this|tremor - Oh no, - replied the teacher, - do you see this tremor? - e mostrò le mani. and|he showed|the|hands - and he showed his hands. - Questo è un cattivo segno. this|it is|a|bad|sign - This is a bad sign. Mi prese tre anni fa, quando facevo ancora scuola. I|he took|three|years|ago|when|I was doing|still|school It took me three years ago, when I was still in school. Da principio non ci badai; credevo che sarebbe passato. from|beginning|not|to it|I paid attention|I believed|that|it would be|passed At first, I didn't pay attention to it; I thought it would pass. Ma invece restò, e andò crescendo. but|instead|he stayed|and|he went|growing But instead, it stayed and kept growing. Venne un giorno che non potei più scrivere. there came|a|day|that|not|I could|more|to write One day came when I could no longer write. Ah! Ah! quel giorno, quella prima volta che feci uno sgorbio sul quaderno d’un mio scolaro, fu un colpo al cuore per me, caro signore. that|day|that|first|time|that|I made|a|scribble|on the|notebook|of a|my|student|it was|a|blow|to the|heart|for|me|dear|Sir that day, that first time I made a scribble in a notebook of one of my students, it was a blow to my heart, dear sir. Tirai bene ancora avanti per un po' di tempo; ma poi non potei più. I pulled|well|still|forward|for|a|little|of|time|but|then|not|I could|more I managed to carry on for a little while longer; but then I could no longer. Dopo sessant’anni d’insegnamento dovetti dare un addio alla scuola, agli scolari, al lavoro. after|sixty years|of teaching|I had to|to give|one|goodbye|to the|school|to the|students|to the|work After sixty years of teaching, I had to say goodbye to the school, to the students, to the work. E fu dura, sa, fu dura. and|it was|hard|you know|| And it was hard, you know, it was hard. L’ultima volta che feci lezione mi accompagnarono tutti a casa, mi fecero festa; ma io ero triste, capivo che la mia vita era finita. the last|time|that|I did|lesson|to me|they accompanied|everyone|to|home|to me|they made|celebration|but|I|I was|sad|I understood|that|the|my|life|was|finished The last time I taught, they all accompanied me home, they celebrated me; but I was sad, I understood that my life was over. Già l’anno prima avevo perso mia moglie e il mio figliuolo unico. already|the year|before|I had|lost|my|wife|and|the|my||only The year before, I had already lost my wife and my only son. Non restai che con due nipoti contadini. not|I remained|only|with|two|grandchildren|peasants I was left with only two farmer grandchildren. Ora vivo di qualche centinaio di lire di pensione. now|I live|of|some|hundred|of|lira|of|pension Now I live on a few hundred lire of pension. Non faccio più nulla; le giornate mi par che non finiscano mai. not|I do|more|nothing|the|days|I|seem|that|not|they end|ever I do nothing anymore; the days seem to never end. La mia sola occupazione, vede, è di sfogliare i miei vecchi libri di scuola, delle raccolte di giornali scolastici, qualche libro che mi hanno regalato. my|my|only|occupation|he sees|it is|to|to browse|the|my|old|books|of|school|of the|collections|of|newspapers|school-related|some|book|that|to me|they have|given My only occupation, you see, is to leaf through my old school books, collections of school newspapers, and a few books that were given to me. Ecco lì, - disse accennando la piccola libreria; - lì ci sono i miei ricordi, tutto il mio passato... Non mi resta altro al mondo. here|there|he said|pointing|the|small|bookstore|there|there|there are|the|my|memories|everything|the|my|past|not|to me|remains|other|at the|world There it is, - he said, pointing to the small bookshelf; - there are my memories, all my past... I have nothing else left in the world. Poi in tono improvvisamente allegro: - Io le voglio fare una sorpresa, caro signor Bottini. then|in|tone|suddenly|cheerful|I|to her|I want|to make|a|surprise|dear|Mr|Bottini Then in a suddenly cheerful tone: - I want to surprise you, dear Mr. Bottini. S’alzò, e avvicinatosi al tavolino, aperse un cassetto lungo che conteneva molti piccoli pacchi tutti legati con un cordoncino, e su ciascuno c’era scritta una data di quattro cifre. he got up|and|approaching|to the|small table||a|drawer|long|which|it contained|many|small|packages|all|tied|with|cord|string|and|on|each|there was|written|a|date|of|four|digits He got up, and approaching the small table, opened a long drawer that contained many small packages all tied with a string, and on each one there was a four-digit date written. Dopo aver cercato un poco. After|having|searched|a|little After searching for a little while. ne aperse uno, sfogliò molte carte, tirò fuori un foglio ingiallito e lo porse a mio padre. of it|he opened|one|he flipped through|many|papers|he pulled|out|a|sheet|yellowed|and|it|he handed|to|my|father he opened one, flipped through many papers, pulled out a yellowed sheet and handed it to my father. Era un suo lavoro di scuola di quarant’anni fa! it was|a|his|work|of|school||forty years|ago It was a school assignment of his from forty years ago! C’era scritto in testa: Alberto Bottini. there was|written|in|head|Alberto|Bottini It was written at the top: Alberto Bottini. Dettato. dictation Dictation. 3 Aprile 1838 . April April 3, 1838. Mio padre riconobbe subito la sua grossa scrittura di ragazzo, e si mise a leggere, sorridendo. my|father|he recognized|immediately|the|his|big|writing|of|boy|and|he|he started|to|to read|smiling My father immediately recognized his large handwriting from when he was a boy, and he began to read, smiling. Ma a un tratto gli si inumidirono gli occhi. but|at|a|moment|he|himself|they became moist|the|eyes But suddenly his eyes became moist. Io m’alzai, domandandogli che cos’aveva. I|I got up|asking him|what|he had I got up, asking him what was wrong. Egli mi passò un braccio intorno alla vita e stringendomi al suo fianco mi disse: - Guarda questo foglio. he|to me|he passed|a|arm|around|to the|waist||holding me|to the|his|side|to me|he said|look|this|sheet He put an arm around my waist and, pulling me to his side, said to me: - Look at this sheet. Vedi? Do you see Do you see? Queste sono le correzioni della mia povera madre. these|they are|the|corrections|of my|my|poor|mother These are the corrections of my poor mother. Essa mi rinforzava sempre gli elle e i ti. she|to me|she reinforced|always|the|Ls|and|the|Ts She always reinforced my L's and T's. E le ultime righe son tutte sue. and|the|last|lines|they are|all|his And the last lines are all his. Aveva imparato a imitare i miei caratteri, e quando io ero stanco e avevo sonno, terminava il lavoro per me. he had|learned|to|to imitate|the|my|characters|and|when|I|I was|tired||I had|sleep|he finished|the|work|for|me He had learned to imitate my handwriting, and when I was tired and sleepy, he finished the work for me. Santa madre mia! Holy|mother|my Holy mother! E baciò la pagina. and|he kissed|the|page And he kissed the page. - Ecco, - disse il maestro, mostrando gli altri pacchi, - le mie memorie. here is|he said|the|teacher|showing|the|other||the|my|memories - Here, - said the teacher, showing the other packages, - my memories. Ogni anno io ho messo da parte un lavoro di ciascuno dei miei scolari, e son tutti qui ordinati e numerati. each|year|I|I have|put|by|aside|a|work|of|each one|of the|my|students|and|they are|all|here|sorted|and|numbered Every year I have set aside a work from each of my students, and they are all here organized and numbered. Alle volte li sfoglio, così, e leggo una riga qua e una là, e mi tornano in mente mille cose, mi par di rivivere nel tempo andato. At the|times|them|I flip through|like this|and|I read|a|line|here|||there||I|they come back|in|mind|thousand|things|I|it seems|to|to relive|in the|time|gone Sometimes I leaf through them, like this, and read a line here and a line there, and a thousand things come back to my mind, I feel like I'm reliving the past. Quanti ne son passati, caro signore! how many|of them|they are|passed|dear|Sir How many have passed, dear sir! Io chiudo gli occhi, e vedo visi dietro visi, classi dietro classi, centinaia e centinaia di ragazzi, che chi sa quanti sono già morti. I|I close|the|eyes|and|I see|faces|behind||classes|||hundreds|and|hundreds|of|boys|who|who|knows|how many|they are|already|dead I close my eyes, and I see faces behind faces, classes behind classes, hundreds and hundreds of kids, many of whom I don't know how many are already dead. Di molti mi ricordo bene. of|many|I|I remember|well I remember many of them well. Mi ricordo bene dei più buoni e dei più cattivi, di quelli che m’han dato molte soddisfazioni e di quelli che m’han fatto passare dei momenti tristi; perché ci ho avuto anche dei serpenti, si sa, in un così gran numero! I|remember|well|of the|more|good||||bad||those|who|they have|given|many|satisfactions|||||||to spend||moments|sad|because|I|I have|had|||snakes|one|it is known|in|a|so|great|number I remember well the kindest and the meanest, those who gave me a lot of satisfaction and those who made me go through sad moments; because I also had some snakes, you know, in such a large number! Ma oramai, lei capisce è come se fossi già nel mondo di là, e voglio bene a tutti egualmente. but|by now|she|she understands|it is|as|if|I were|already|in the|world|of|there|and|I want|well|to|everyone|equally But by now, you understand, it's as if I were already in the other world, and I love everyone equally. Si rimise a sedere e prese una delle mie mani fra le sue. he|he sat down again|to|to sit|and|he took|a|of the|my|hands|between|the|his He sat back down and took one of my hands in his. - E di me, - domandò mio padre sorridendo, - non si ricorda nessuna monelleria? and|of|me|he asked|my|father|smiling|not|one|he remembers|any|prank - And about me, - my father asked with a smile, - do you not remember any mischief? - Di lei, signore? of|she|Sir - About you, sir? - rispose il vecchio, sorridendo pure. he answered|the|old man|smiling|also - replied the old man, smiling as well. - No, per il momento. No|for|the|moment - No, for the moment. Ma questo non vuol mica dire che non me n’abbia fatte. but|this|not|does it want|at all|to say|that|not|nobody|I have done|made But that doesn't mean that she hasn't done it to me. Lei però aveva giudizio, era serio per l’età sua. she|however|she had|judgment|she was|serious|for|the age|her She, however, had judgment, she was serious for her age. Mi ricordo la grande affezione che le aveva la sua signora madre... Ma è stato ben buono, ben gentile a venirmi a trovare! I|remember|the|great|affection|that|to her|she had|the|her|Mrs|mother|But|he is|has been|well|good||kind|to|to come to me|to|to visit I remember the great affection that her dear mother had for her... But it was very good, very kind of him to come visit me! Come ha potuto lasciare le sue occupazioni per venire da un povero vecchio maestro? how|he has|been able to|to leave|the|his|occupations|to|to come|from|a|poor|old|teacher How could he leave his duties to come to a poor old teacher? - Senta, signor Crosetti, - rispose mio padre, vivamente. listen|Mr|Crosetti|he answered|my|father|quickly - Listen, Mr. Crosetti, - my father replied, eagerly. - Io mi ricordo la prima volta che la mia povera madre m’accompagnò alla sua scuola. I|me|remember|the|first|time|that||my|poor|mother|she accompanied me|to the|her|school - I remember the first time my poor mother took me to your school. Era la prima volta che doveva separarsi da me per due ore, e lasciarmi fuori di casa, in altre mani che quelle di mio padre; nelle mani d’una persona sconosciuta, insomma. it was|the|first|time|that|he had to|to separate|from|me|for|two|hours|and|to leave me|outside|of|home|||hands||||||||of a|person|unknown|anyway It was the first time she had to part from me for two hours, leaving me outside the house, in the hands of someone other than my father; in the hands of a stranger, in short. Per quella buona creatura la mia entrata nella scuola era come l’entrata nel mondo, la prima di una lunga serie di separazioni necessarie e dolorose: era la società che le strappava per la prima volta il figliuolo, per non renderglielo mai più tutto intero. for|that|good|creature|the|my|entrance|into the|school|it was|like|the entrance|into the|world|the|first||||||||||||||||to|||||||not|to give it back to her|ever|more|all|whole For that good creature, my entrance into school was like entering the world, the first of a long series of necessary and painful separations: it was society that was taking her son away for the first time, never to return him to her whole. Era commossa, ed io pure. it was|emotional|and|I|also She was moved, and so was I. Mi raccomandò a lei con la voce che le tremava, e poi, andandosene, mi salutò ancora per lo spiraglio dell’uscio, con gli occhi pieni di lacrime. I|recommended|to|she|with|the|voice|that|to her|was trembling|and|then|leaving|me|he greeted|again|through|the|crack|of the door|with|the|eyes|full|of|tears She entrusted me to her with a trembling voice, and then, as she was leaving, she waved goodbye to me through the crack of the door, her eyes filled with tears. E proprio in quel punto lei fece un atto con una mano, mettendosi l’altra sul petto come per dirle: «Signora, si fidi di me.» Ebbene, quel suo atto, quel suo sguardo, da cui mi accorsi che lei aveva capito tutti i sentimenti, tutti i pensieri di mia madre, quello sguardo che voleva dire: «Coraggio!» quell’atto che era un’onesta promessa di protezione, d’affetto, d’indulgenza, io non l’ho mai scordato m’è rimasto scolpito nel cuore per sempre; ed è quel ricordo che m’ha fatto partir da Torino. and|exactly|in|that|point|she|she did|a|gesture|with|a|hand|putting|the other|on the|chest|as|to|to tell her|Madam|fairly|trust|of|me|well|that|her||that|||from|||||||||||||||||||||||that act||||||||||||||||||||||||||||depart||Turin And at that moment, she made a gesture with one hand, placing the other on her chest as if to say to her: "Madam, trust me." Well, that gesture of hers, that look, from which I realized she understood all my mother's feelings, all her thoughts, that look that meant: "Courage!" that gesture which was a sincere promise of protection, affection, indulgence, I have never forgotten; it has remained etched in my heart forever; and it is that memory that made me leave Turin. Ed eccomi qui, dopo quarantaquattro anni, a dirle: Grazie, caro maestro. And|here I am|here|after|forty-four|years|to|to tell you|Thank you|dear|master And here I am, after forty-four years, to say to you: Thank you, dear teacher. Il maestro non rispose: mi accarezzava i capelli con la mano, e la sua mano tremava, tremava, mi saltava dai capelli sulla fronte, dalla fronte sulla spalla. the|teacher|not|he answered|to me|he was caressing|the|hair|with|the|hand|and|she|his||he was trembling|he trembled|to me|it jumped|from the|||forehead||||shoulder The teacher did not respond: he was stroking my hair with his hand, and his hand trembled, trembled, jumping from my hair to my forehead, from my forehead to my shoulder. Intanto mio padre guardava quei muri nudi, quel povero letto, un pezzo di pane e un’ampollina d’olio ch’eran sulla finestra, e pareva che volesse dire: - Povero maestro, dopo sessant’anni di lavoro, è questo tutto il tuo premio? meanwhile|my|father|he was looking at|those|walls|bare|that|poor|bed||piece|of|bread|and|||||||it seemed|that|he wanted|to say|Poor|teacher|after|sixty years|of|work|it is|this|all|the|your|reward Meanwhile, my father looked at those bare walls, that poor bed, a piece of bread and a small bottle of oil that were on the window, and it seemed he wanted to say: - Poor teacher, after sixty years of work, is this all your reward? Ma il buon vecchio era contento e ricominciò a parlare con vivacità della nostra famiglia, di altri maestri di quegli anni, e dei compagni di scuola di mio padre; il quale di alcuni si ricordava e di altri no, e l’uno dava all’altro delle notizie di questo e di quello; quando mio padre ruppe la conversazione per pregare il maestro di scendere in paese a far colazione con noi. but|the|good|old|he was|happy|and|he started again|to|to talk|with|vivacity|of the|our|family|of|other|teachers|of|those|years|and|of the|classmates|of|school|of|my|father|the|who|of|some|he|he remembered|and|of|others|no|and|one|he gave|to the other|some|news|of|this|and|of|that|when|my|father|he broke|the|conversation|to|to ask|the|teacher|to|to go down|in|town|to|to have|breakfast|with|us But the good old man was happy and began to talk lively about our family, about other teachers from those years, and about my father's schoolmates; my father remembered some of them and not others, and one gave the other news about this and that; when my father broke the conversation to ask the teacher to come down to the village to have breakfast with us. Egli rispose con espansione: - La ringrazio, la ringrazio; - ma pareva incerto. he|he answered|with|expansion|the|I thank|||but|he seemed|uncertain He replied expansively: - Thank you, thank you; - but he seemed uncertain. Mio padre gli prese tutt’e due le mani e lo ripregò. My|father|to him|he took|both|two|the|hands|and|him|he begged again My father took both of his hands and pleaded with him again. - Ma come farò a mangiare, - disse il maestro - con queste povere mani che ballano in questa maniera? but|how|will I do|to|to eat|he said|the|master|with|these|poor|hands|that|they dance|in|this|manner - But how will I eat, - said the teacher - with these poor hands that are shaking like this? È una penitenza anche per gli altri! it is|a|penance|also|for|the|others It's a penance for the others too! - Noi l’aiuteremo, maestro - disse mio padre. we|we will help him|teacher|he said|my|father - We will help him, master - said my father. E allora accettò, tentennando il capo e sorridendo. and|then|he accepted||the|head|and|smiling And then he accepted, shaking his head and smiling. - Una bella giornata questa, - disse chiudendo l’uscio di fuori, - una bella giornata, caro signor Bottini! a|beautiful|day|this|he said|closing|the door|of|outside||||dear|Mr|Bottini - What a beautiful day this is, - he said while closing the door outside, - a beautiful day, dear Mr. Bottini! Le accerto che me ne ricorderò fin che avrò vita. the|I assure|that|me|of it|I will remember|until|that|I will have|life I assure you that I will remember it for as long as I live. Mio padre diede il braccio al maestro, questi prese per mano me, e discendemmo per la viottola. My|father|he gave|the|arm|to the|teacher|he|he took|by|hand|me|and|we descended|by|the|path My father gave his arm to the teacher, he took me by the hand, and we descended the little path. Incontrammo due ragazzine scalze che conducevan le vacche, e un ragazzo che passò correndo, con un gran carico di paglia sulle spalle. we met|two|girls|barefoot|who|they were leading|the||and|a|boy|who|he passed|running|with|a|big|load|of|straw|on the|shoulders We met two barefoot girls who were leading the cows, and a boy who ran past with a large load of straw on his shoulders. Il maestro ci disse che eran due scolare e uno scolaro di seconda, che la mattina menavan le bestie a pasturare e lavoravan nei campi a piedi nudi, e la sera si mettevano le scarpe e andavano a scuola. the|teacher|to us|he said|that|there were|two|schoolgirls|and|||||||||||at||||||to|||||||||||||school The teacher told us that they were two schoolgirls and a schoolboy in second grade, who in the morning took the animals to graze and worked in the fields barefoot, and in the evening put on their shoes and went to school. Era quasi mezzogiorno. It was|almost|noon It was almost noon. Non incontrammo nessun altro. not|we met|none|other We did not meet anyone else. In pochi minuti arrivammo all’albergo, ci sedemmo a una gran tavola, mettendo in mezzo il maestro, e cominciammo subito a far colazione. In|few|minutes|we arrived|at the hotel|we|we sat|at|a|big|table|putting|in|middle|the|teacher|and|we started|immediately|to|to make|breakfast In a few minutes we arrived at the hotel, we sat at a large table, placing the teacher in the middle, and we immediately began to have breakfast. L’albergo era silenzioso come un convento. the hotel|it was|silent|like|a|convent The hotel was as quiet as a convent. Il maestro era molto allegro, e la commozione gli accresceva il tremito; non poteva quasi mangiare. the|teacher|he was|very|cheerful|and|the|emotion|to him|it increased|the|shaking|not|he could|almost|to eat The teacher was very cheerful, and the emotion increased his trembling; he could hardly eat. Ma mio padre gli tagliava la carne, gli rompeva il pane, gli metteva il sale nel tondo. but|my|father|to him|he was cutting|the|meat||he was breaking||bread||he was putting||salt|in the|round But my father would cut the meat for him, break the bread for him, and put salt in the bowl. Per bere bisognava che tenesse il bicchiere con due mani, e ancora gli batteva nei denti. to|drink|it was necessary|that|he held|the|glass|with|two|hands|and|still|to him|it hit|in the|teeth To drink, he had to hold the glass with both hands, and still it would hit his teeth. Ma discorreva fitto, con calore, dei libri di lettura di quando era giovane, degli orari d’allora, degli elogi che gli avevan fatto i superiori, dei regolamenti di quest’ultimi anni, sempre con quel viso sereno, un poco più rosso di prima, e con una voce gaia, e il riso quasi d’un giovane. but|he was talking|dense|with|warmth|of the|books|of|reading|of|when|he was|young|of the|times|of then|of the|praises|that|to him|they had|made|the|superiors|of the|regulations|of|these last|years|always|with|that|face|serene|a|little|more|red|than|before|and|with|a|voice|cheerful||the|laughter|almost|of a|young But he spoke earnestly, with warmth, about the reading books from when he was young, the schedules of that time, the praises he had received from his superiors, the regulations of these last years, always with that serene face, a little redder than before, and with a cheerful voice, and the laughter almost of a young man. E mio padre lo guardava, lo guardava, con la stessa espressione con cui lo sorprendo qualche volta a guardar me, in casa, quando pensa e sorride da sé, col viso inclinato da una parte. and|my|father|him|he was watching|||with|the|same|expression||with which||I surprise|some|time|to|to watch|me|in|home|when|he thinks||he smiles|by|himself|with the|face|tilted|||side And my father looked at him, looked at him, with the same expression with which I sometimes catch him looking at me, at home, when he thinks and smiles to himself, with his face tilted to one side. Il maestro si lasciò andar del vino sul petto; mio padre s’alzò e lo ripulì col tovagliolo. the|teacher|he|he let|to go|some|wine|on the|chest|my|father|he got up||him|he cleaned|with|napkin The teacher spilled some wine on his chest; my father got up and wiped it off with the napkin. - Ma no, signore, non permetto! but|no|Sir|not|I allow - But no, sir, I won't allow it! - egli disse, e rideva. he|he said|and|he was laughing - he said, and laughed. Diceva delle parole in latino. he said|some|words|in|Latin He was saying some words in Latin. E in fine alzò il bicchiere, che gli ballava in mano, e disse serio serio: - Alla sua salute, dunque, caro signor ingegnere, ai suoi figliuoli, alla memoria della sua buona madre! and|at|end|he raised|the|glass|which|to him|it was shaking|in|hand|and|he said|serious|seriously|to|his|health|then|dear|Mr|engineer|to the|his||to the|memory|of the|his|good|mother And finally he raised the glass, which was shaking in his hand, and said seriously: - To your health, then, dear Mr. Engineer, to your children, to the memory of your good mother! - Alla vostra, mio buon maestro! to the|your|my|good|teacher - To yours, my good master! - rispose mio padre, stringendogli la mano. he answered|my|father|shaking his hand|the|hand - replied my father, shaking his hand. E in fondo alla stanza c’era l’albergatore ed altri, che guardavano, e sorridevano in una maniera, come se fossero contenti di quella festa che si faceva al maestro del loro paese. and|in|bottom|to the|room|there was|the innkeeper|and|others|who|they were looking|and|they were smiling|in|a|way|as|if|they were|happy|of|that|party|that|it|was being held|to the|master|of the|their|country And at the back of the room there was the innkeeper and others, who were watching and smiling in a way that suggested they were pleased with the celebration being held for the master of their town. Alle due passate uscimmo e il maestro ci volle accompagnare alla stazione. at the|two|passed|we went out|and|the|teacher|us|he wanted|to accompany|to the|station At two o'clock we went out and the teacher wanted to accompany us to the station. Mio padre gli diede di nuovo il braccio ed egli mi riprese per la mano: io gli portai il bastone. My|father|to him|he gave|of|again|the|arm|and|he|to me|he took back|by|the|hand|I|to him|I brought||stick My father gave him his arm again and he took my hand: I carried the cane for him. La gente si soffermava a guardare, perché tutti lo conoscevano, alcuni lo salutavano. the|people|they|stopped|to|to look|because|everyone|him|they knew|some|him|they greeted People stopped to look, because everyone knew him, some greeted him. A un certo punto della strada sentimmo da una finestra molte voci di ragazzi, che leggevano insieme, compitando. At|a|certain|point|of the|road|we heard|from|a|window|many|voices|of|boys|who|they were reading|together|spelling At a certain point on the road, we heard many voices of boys from a window, reading together, spelling out. Il vecchio si fermò e parve che si rattristasse. the|old man|he|stopped|and|he seemed|that|he|he became sad The old man stopped and seemed to become sad. - Ecco, caro signor Bottini, - disse, - quello che mi fa pena. here|dear|Mr|Bottini|he said|that|what|to me|does|pity - Here, dear Mr. Bottini, - he said, - this is what makes me feel sorry. È sentir la voce dei ragazzi nella scuola, e non esserci più, pensare che c’è un altro. it is|to hear|the|voice|of the|boys|in the|school|and|not|to be there|anymore|to think|that|there is|a|another It is hearing the voices of the children in the school, and not being there anymore, thinking that there is another. L’ho sentita per sessant’anni questa musica, e ci avevo fatto il cuore... Ora son senza famiglia. I have|heard|for|sixty years|this|music|and|there|I had|made|the|heart|Now|I am|without|family I have heard this music for sixty years, and it had filled my heart... Now I am without family. Non ho più figliuoli. not|I have|more|children I have no more children. - No, maestro, - gli disse mio padre, ripigliando il cammino, - lei ce n’ha ancora molti figliuoli, sparsi per il mondo, che si ricordano di lei, come io me ne son sempre ricordato. No|teacher|to him|he said|my|father|starting again|the|path|she|||still|many|||for|the|world|who|they|they remember|of|she|as|I|me|of it|I have|always|remembered - No, teacher, - my father said to him, resuming the path, - you still have many children, scattered around the world, who remember you, just as I have always remembered you. - No, no, - rispose il maestro, con tristezza, - non ho più scuola, non ho più figliuoli. No|not|he answered|the|teacher|with|sadness|not|I have|more|school||||children - No, no, - replied the teacher, sadly, - I have no more school, I have no more children. E senza figliuoli non vivrò più un pezzo. and|without|children|not|I will live|more|a|while And without children, I will not live much longer. Ha da sonar presto la mia ora. he has|to|to ring|soon|the|my|hour My time must ring soon. - Non lo dica, maestro, non lo pensi, - disse mio padre. not|it|he says|master|not|it|he thinks|he said|my|father - Don't say that, master, don't think it, - said my father. - In ogni modo, lei ha fatto tanto bene! In|every|way|she|has|done|much|well - In any case, you have done so much good! Ha impiegato la vita così nobilmente! he has|employed|the|life|so|nobly You have spent your life so nobly! Il vecchio maestro inclinò un momento la testa bianca sopra la spalla di mio padre, e mi diede una stretta alla mano. the|old|master|he tilted|a|moment|the|head|white|on|the|shoulder|of|my|father|and|to me|he gave|a|grip|to the|hand The old master tilted his white head for a moment over my father's shoulder and gave me a squeeze of the hand. Eravamo entrati nella stazione. we were|entered|in the|station We had entered the station. Il treno stava per partire. the|train|it was|to|to leave The train was about to depart. - Addio, maestro! goodbye|master - Goodbye, master! - disse mio padre, baciandolo sulle due guancie. he said|my|father|by kissing him|on the|two|cheeks - said my father, kissing him on both cheeks. - Addio, grazie, addio, - rispose il maestro, prendendo con le sue mani tremanti una mano di mio padre, e stringendosela sul cuore. goodbye|thank you||he replied|the|master|taking|with|the|his|hands|shaking|a|hand|of|my|father||holding it|on the|heart - Goodbye, thank you, goodbye, - replied the teacher, taking my father's hand with his trembling hands, and pressing it to his heart. Poi lo baciai io, e gli sentii il viso bagnato. then|him|I kissed|I|and|his|I felt|the|face|wet Then I kissed him, and I felt his face wet. Mio padre mi spinse nel vagone, e al momento di salire levò rapidamente il rozzo bastone di mano al maestro, e gli mise invece la sua bella canna col pomo d’argento e le sue iniziali, dicendogli: - La conservi per mia memoria. My|father|me|he pushed|into the|carriage|and|at the|moment|to|to get on|he raised|quickly|the|rough|stick|of|hand|to the|teacher||to him|he put|instead|the|his|beautiful|rod|with|knob|silver||the|his|initials|saying to him|It|he keeps|for|my|memory My father pushed me into the carriage, and at the moment of getting on, he quickly lifted the rough stick from the teacher's hand, and instead gave him his beautiful cane with the silver handle and his initials, saying to him: - Keep it in memory of me. Il vecchio tentò di renderla e di riprender la sua; ma mio padre era già dentro, e aveva richiuso lo sportello. the|old man|he tried|to|to give it back|and|to|to take back|it|his|but|my|father|he was|already|inside|and|he had|closed|the|door The old man tried to return it and take back his; but my father was already inside, and had closed the door. - Addio, mio buon maestro! goodbye|my|good|teacher - Goodbye, my good teacher! - Addio, figliuolo, - rispose il maestro, mentre il treno si moveva, - e Dio la benedica per la consolazione che ha portato a un povero vecchio. goodbye|son|he replied|the|teacher|while|the|train|it|it was moving|and|God|the|bless|for|the|comfort|that|he has|carried|to|a|poor|old - Goodbye, my son, - replied the teacher, as the train moved, - and God bless you for the comfort you have brought to a poor old man. - A rivederci! at|goodbye - Until we meet again! - gridò mio padre, con voce commossa. he shouted|my|father|with|voice|emotional - shouted my father, with a moved voice. Ma il maestro crollò il capo come per dire: - Non ci rivedremo più. but|the|teacher|he lowered|the|head|as|to|to say|not|we|we will see again|more But the teacher shook his head as if to say: - We will not see each other again. - Sì, sì, - ripeté mio padre, - a rivederci. yes|yes|he repeated|my|father|to|goodbye - Yes, yes, - my father repeated, - see you again. E quegli rispose alzando la mano tremola al cielo: - Lassù. and|he|he answered|raising|the|hand|shaky|to the|sky|up there And he replied, raising his trembling hand to the sky: - Up there. E disparve al nostro sguardo così, con la mano in alto. and|he disappeared|at the|our|glance|like this|with|the|hand|up|high And he disappeared from our sight like that, with his hand raised.

SENT_CWT:ANo5RJzT=6.26 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=3.28 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=292 err=0.00%) translation(all=233 err=0.00%) cwt(all=3021 err=8.04%)