×

우리는 LingQ를 개선하기 위해서 쿠키를 사용합니다. 사이트를 방문함으로써 당신은 동의합니다 쿠키 정책.

image

Podcast Italiano (2), La Grande emigrazione, terza parte. Il Brasile

La Grande emigrazione, terza parte. Il Brasile

Ciao a tutti, ragazzi e ragazze, ben tornati, ben ritrovati su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti interessanti e autentici. E oggi concludiamo la nostra mini-serie sull'emigrazione dall'Italia, la grande emigrazione, che come abbiamo visto nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo ha portato così tanti italiani fuori dall'Italia per altri lidi. Un “lido” letteralmente è una costa, ma un lido metaforicamente può essere inteso come una nuova destinazione. Quindi tanti italiani hanno deciso di partire per nuovi lidi, per altri lidi, verso altri lidi per trovare ciò che non avevano in Italia. Finora abbiamo visto nel primo episodio il fenomeno in generale e poi l'emigrazione negli Stati Uniti. Nel secondo episodio abbiamo visto l'emigrazione in Argentina. [00:01:01] Tra l'altro questo è un appunto che faccio dopo aver registrato l'episodio in sé. Mi è stato fatto notare che nell'episodio precedente sull'Argentina ho utilizzato il termine “indios” per indicare gli indigeni dell'Argentina o gli aborigeni dell'Argentina. A quanto pare la parola non è molto apprezzata. Sarebbe meglio utilizzare, appunto, “indigeni” perché c'è una confusione con gli indiani che vivono in India. Non è un termine molto, come dire, molto bello, molto corretto da utilizzare, quindi chiedo scusa se qualcuno si è offeso. Il mio uso era dettato dalla mia ignoranza delle connotazioni negative che ha questo termine ma sicuramente non da sentimenti negativi nei confronti di queste popolazioni.

[00:01:57] E oggi vedremo l'emigrazione in Brasile. Finalmente arriviamo anche a parlare del Brasile perché so quanti brasiliani ascoltano questo podcast. Davvero tanti. So che tanti mi ascoltate da quando ho messo questo podcast su Spotify, perché evidentemente Spotify è molto molto popolare in Brasile. E so quanti oriundi, quindi italiani nati all'estero, ci sono: tanti che io non conosco perché non conosco la storia e la cultura del Brasile, però conosco soprattutto gli sportivi. Conosco per esempio Josè Altafini, un ex calciatore che ha fatto anche il commentatore sportivo qui in Italia. Conosco Ayrton Senna, che era un pilota di Formula 1 molto molto famoso. Conosco Scolari, Luis Felipe Scolari, che se non sbaglio ha allenato la nazionale del Brasile in passato e anche lui ha origini italiane. Io… quindi conosco soprattutto gli sportivi, ma in ogni caso in Brasile, come in Argentina, il peso degli italiani è molto molto forte, l'influenza che gli oriundi hanno avuto sulla composizione, diciamo, sociologica possiamo dire, della popolazione. [00:03:15] Come sempre non esistono numeri concreti e affidabili per quanto riguarda la popolazione italo-brasiliana, quindi gli oriundi che oggi vivono in Brasile, perché alcuni parlano del 10 % della popolazione, alcuni parlano di 22 milioni, quasi 23 milioni di discendenti, altri parlano di 18, altri parlano di 30 milioni. Si stima che la popolazione brasiliana oggi conti più di 200 milioni di persone, quindi la popolazione italiana, che siano 18 o che siano 30 milioni è comunque abbastanza consistente. Ma non è consistente a livello percentuale come in Argentina, dove praticamente il 50% della popolazione ha qualche discendente, o meglio, ascendente, cioè sono discendenti di italiani. In ogni caso gli italo-brasiliani vengono considerati la comunità di oriundi più grande al mondo, quindi più grande degli italo-americani e più grande degli italo-argentini. E ho anche questo dato, che tra il 1884 e il 1959 sono immigrati in Brasile 1,5 milioni di persone. Non so mai perché decidono di prendere dati in questi intervalli di tempo abbastanza particolari, alcuni prendono per esempio tra il 1860 e il 1960, alcuni tra il 1884 e il 1959 o, diciamo, periodi intermedi. Quindi non capisco mai perché vengono presi questi periodi di tempo. Comunque possiamo probabilmente stimare che un milione – probabilmente di più – di italiani dopo l'unità d'Italia sono andati in Brasile. La maggior parte degli immigrati italiani andava al sud del Brasile e al sudest del Brasile, anche se poi alcuni italiani si spostavano internamente e andavano in altri stati del Centro Ovest, come per esempio Mato Grosso do Sul (la mia pronuncia brasiliana non è ottima). Ed è interessante che il 30% degli immigrati veniva dal Veneto. Il Veneto era una regione molto povera a quei tempi – non come adesso perché di fatto il Veneto adesso è una delle regioni più ricche d'Italia. Allora non era affatto così. E c'era uno storico, che si chiama Emilio Franzina, che scrisse: “si poteva morire di fame. L'unica alimentazione della classe rurale era composta da polenta, la carne bovina era un mito e il pane di farina di grano era troppo costoso“. Quindi descrive la situazione di povertà che regnava in quel periodo. Questo fatto, che tanti italiani che sono andati in Brasile venivano dal Veneto corrisponde alle mie osservazioni, perché io ho parlato con tanti italo brasiliani, tanti anche studenti di italiano che ho avuto in passato, e molti di loro effettivamente hanno parenti veneti. Quindi questo è molto molto interessante. Quindi come abbiamo visto alcune regioni italiane, le persone che vivevano in alcune regioni italiane preferivano alcune destinazioni, per esempio i siciliani, come abbiamo visto preferivano gli Stati Uniti; i piemontesi spesso andavano in Argentina; i veneti spesso andavano in Brasile.

[00:06:50] Ma cosa è successo in Brasile che ha favorito questo flusso di immigrati italiani? Ha a che fare con l'abolizione della schiavitù, perché nel 1850 fu promulgata una legge che metteva fine al traffico di schiavi africani in Brasile, quindi 1850 termina la schiavitù in Brasile. Una seconda legge importante nel 1871, la cosiddetta “legge del ventre libero”. Il ventre, forse lo sapete, è quella parte del corpo in cui in una donna cresce un bambino. Quando la donna è incinta, il ventre, quindi il ventre libero. A partire di (da) questa legge ogni bambino nato da una madre schiavizzata veniva considerato libero. Quindi per questo il ventre libero: la madre era ancora una schiava, era considerata una schiava, mentre il ventre, il bambino futuro, era già libero. Poi ci fu un'altra legge la legge dei “sessagenari”, cioè dei sessantenni, delle persone che hanno 60 anni, che nel 1885 liberò gli schiavi che avevano più di 65 anni. E infine la schiavitù finisce in maniera definitiva nel 1888 con la “legge aurea”, sotto la spinta da un lato della resistenza che veniva portata avanti dagli schiavi e dall'altro lato dal movimento abolizionista, c'era un movimento abolizionista che spingeva affinché venisse abolita la schiavitù. E questa è una cosa sicuramente buona, però al Brasile, che era un paese che aveva bisogno di crescere economicamente, serviva manodopera e c'era un fatto che, possiamo dire, “cadeva a pennello”. Ecco cadere a pennello significa che qualcosa è proprio favorevole affinché qualcos'altro si verifichi, no? Cadeva a pennello, c'era una congiuntura di fatti che andava molto bene al Brasile, sto parlando del fatto che gli Stati Uniti avevano iniziato ad ostacolare l'immigrazione a partire dal 1870 e quindi era sempre più difficile arrivare in Brasile. NOTA: HO MISCHIATO DUE ESPRESSIONI! – cascare (cadere) a fagiolo: arrivare al momento giunto – calzare a pennello: essere adeguato, adatto

[00:09:09] Il Brasile poi era un paese dove – come tanti paesi probabilmente a quel tempo – c'erano molte idee razziste di darwinismo sociale, di eugenia (eugenetica*, eugenia è portoghese! ), queste cose che oggi ci sembrano scandalose che portavano a pensare che i neri, i brasiliani neri, discendenti o direttamente schiavi africani, ex-schiavi africani non fossero in grado di sviluppare il Paese. Quindi era necessario importare europei bianchi perché geneticamente si pensava che fossero più portati a sviluppare… non so, la democrazia, la civiltà. C'è questo termine, il “branqueamento”, cioè lo “sbiancamento” della società, cioè si escludevano i neri e anche i meticci, venivano esclusi dai progetti d'immigrazione, cioè si accettavano solamente i bianchi. All'inizio andavano bene anche i tedeschi, ma il problema dei tedeschi è che non si assimilavano molto bene, probabilmente anche per questioni linguistiche. Gli africani erano totalmente esclusi. Cinesi, indiani, asiatici venivano almeno inizialmente considerate razze inferiori e quindi si dava la precedenza alle razze – odio il termine razze, perché scientificamente è completamente erroneo e impreciso – diciamo le “razze” (con mille virgolette) latine perché dovevano mischiarsi con il popolo brasiliano preesistente che già aveva radici latine per lo più, almeno parzialmente possiamo dire, e creare un popolo meticcio ma comunque prevalentemente bianco, e per questo lo sbiancamento, per diluire – diluire significa diminuire la percentuale di qualcosa, un po' come diluisci il vino con l'acqua o un liquido con un altro liquido – si voleva diluire la presenza di razze considerate inferiori dall'élite. Quindi venivano esclusi gli africani, gli asiatici, con qualche riserva, con un po' di difficoltà, venivano accettati tedeschi e giapponesi e rimanevano soprattutto italiani, portoghesi, a volte spagnoli nell'immigrazione. E come venivano attirate queste persone? Perché io posso immaginarmi un italiano, un contadino italiano nel 1880 che probabilmente era analfabeta. Che cosa poteva sapere sul Brasile un italiano? Ma anche sull'Argentina o sugli Stati Uniti a dire il vero. Beh, il Brasile faceva molta pubblicità, molto marketing possiamo dire, e utilizzava anche i sussidi, cioè i migranti praticamente erano esentati – esentati, cioè erano esonerati, possiamo anche dire, dal pagare il viaggio. E c'erano proprio delle imprese, come delle aziende, delle imprese, oppure anche dei privati – con privati intendiamo “individui privati” – che lavoravano per reclutare i migranti proprio in Italia. C'erano delle persone che reclutavano i migranti, andavano a parlare di quanto fosse bello il Brasile, di quanto fosse un paradiso terrestre, praticamente. Il fatto che queste persone, questi agenti erano spesso abbastanza disonesti, e comunque avevano un tornaconto economico. Un tornaconto significa un interesse, un tornaconto. Cioè, gli tornavano, gli arrivavano dei soldi per ogni emigrante che riuscivano a convincere e quindi potete capire che facevano una pubblicità molto buona al Brasile, dicevano che il Brasile era il paese del guadagno assicurato. In Italia nel 1892 c'erano ben trenta agenzie di migrazione e 5172 agenti che giravano per l'Italia cercando di convincere le persone a fare le valigie, cioè a partire. [00:13:15] Il viaggio in sé – abbiamo già visto per quanto riguarda il Nord America -anche per il Sud America, per il Brasile era terribile. C'erano persone che morivano di fame, nel 1888 ci sono state due navi in cui 52 persone sono morte di fame. Nel 1889 un'altra nave in cui 24 persone morirono di asfissia, cioè non c'era aria. Però chi riusciva a superare questa traversata davvero tormentata e terribile arrivava in Brasile, e in Brasile spesso c'erano altri problemi, perché spesso obbligavano gli italiani a pagare. Quindi gli era stato promesso che non avrebbero dovuto pagare e poi bam, in realtà dovevano pagare, pagarsi il viaggio, ripagarsi il viaggio. E a volte arrivavano in Brasile anche persone che non erano in condizione di lavorare la terra, come anziani, oppure vecchi – anziani è un termine un pochino più, come dire, gentile nei confronti della categoria – donne incinta, che aspettavano un bambino. Chiaramente queste persone non erano in condizione di lavorare o perlomeno fare lavori duri come lavorare la terra. E spesso quindi questi emigranti ai quali era stato promesso il paradiso in terra finivano in condizioni di semi-schiavitù, cioè molto simili alla schiavitù. Però non era tutto negativo, il Brasile era ed è ancora oggi un paese dalla bellezza naturale incredibile, una bellezza naturale che in Italia non esiste, almeno come in Brasile. Una bellezza tropicale, con questi frutti tropicali mai visti. Era possibile una vicinanza alla terra per questi immigrati che in Italia non era nemmeno immaginabile.

[00:15:06] Il destino dei migranti sostanzialmente era di due tipi. C'erano due possibilità o andavano nelle cosiddette “fazendas”, cioè queste piantagioni preesistenti, possiamo dire, oppure fondavano dei nuovi nuclei coloniali e loro stessi diventavano proprietari terrieri, e quindi colonizzarono delle nuove zone del Brasile che erano deserte, dove non c'era nessuno. E, a proposito, sono proprio queste colonie italiane in cui spesso è rimasto anche il dialetto. Ne parleremo dopo, comunque anche in Brasile il… non c'era l'italiano, gli italiani non sapevano l'italiano ma spesso sapevano qualche dialetto come il Veneto. Questi veneti che andavano a fondare delle colonie, se erano colonie prevalentemente venete mantenevano per molto più tempo la lingua, mentre se gli italiani andavano, come dire, ad assimilarsi essi insieme a persone di altre nazionalità chiaramente perdevano il dialetto in un batter d'occhio, no? Un batter d'occhio, come un battito d'occhio, molto molto molto velocemente. Come anche per Stati Uniti e Brasile se vediamo chi partiva dall'Italia vediamo all'inizio soprattutto persone del nord, quindi settentrionali, come abbiamo visto tanti veneti, e poi in una seconda fase si intensifica anche l'emigrazione dal Sud, dopo il 1885. A sudest, invece, per esempio a San Paolo venivano fatti dei contratti, spesso, per lavorare nelle piantagioni di caffè. Lo Stato di San Paolo è quello che ha ricevuto il maggior influsso di immigrati italiani e che ha anche maggiormente fatto marketing, maggiormente ha fatto pubblicità per attirare italiani. Pensate, nel 1934 il cinquanta per cento degli abitanti di San Paolo erano italiani e figli di italiani.

[00:17:03] Se vediamo l'emigrazione in totale, se vediamo l'emigrazione per il Brasile in totale, cioè, da quando inizia a quando è finita in realtà vediamo anche più o meno tutte le regioni italiane hanno contribuito con dei flussi migratori. Però le Regioni che hanno contribuito maggiormente sono veneto, come abbiamo detto, Campania, Calabria e Lombardia. Ecco, abbiamo parlato dei veneti. I veneti di fatto erano già in Italia dei piccoli proprietari terrieri, cioè avevano della terra ma non erano grandi proprietari, erano piccoli proprietari, che volevano andare in Brasile per diventare “fazendeiros”, cioè proprietari terrieri di dimensioni probabilmente molto più massicce e più grandi. Quindi fare fortuna, arricchirsi in Brasile. Questo i veneti. In realtà tanti altri italiani del Nord finivano di fatto nelle piantagioni di caffè, mentre gli italiani del Sud, i meridionali in Italia, erano soprattutto braccianti – quindi braccianti significa contadini, che lavoravano per qualcuno, braccianti – e loro in realtà privilegiavano occupazioni urbane, in realtà andavano anche a occuparsi di agricoltura ma mandavano molto di più anche nelle città, soprattutto nello Stato di San Paolo – e volevano fare lavori urbani perché, diciamo, non volevano diventare proprietari terrieri, perché associavano l'agricoltura alla miseria e alla disoccupazione da cui venivano, abbiamo visto nel primo episodio tante persone rimanevano con pochissima terra perché veniva spartita tra gli eredi. Non so se vi ricordate. Quindi nel Sud d'Italia c'erano tanti problemi con l'agricoltura. [00:18:57] E l'emigrazione è poi bruscamente – cioè in maniera molto molto veloce, molto improvvisa, brusca – è diminuita nel 1902, con il cosiddetto decreto Prinetti, che proibiva l'immigrazione sussidiata dal Brasile dei cittadini italiani in Brasile. Perché che cosa succedeva? Succedeva che gli italiani spesso si indebitavano con lo Stato brasiliano per ripagare il viaggio e quindi di fatto diventavano prigionieri in queste fazendas, in queste piantagioni, queste fattorie potremmo chiamarle, perché spesso non tutto il viaggio veniva sussidiato ma, per esempio, il 50%. Come ho detto venivano fatti dei contratti. A questo è stato posto un freno, uno stop con questo decreto del 1902. Dopo il 1902 l'emigrazione diventò molto più urbana e meno rurale e gli italiani iniziarono a occuparsi di altre cose, come il commercio e la manodopera. Anche perché non era desiderabile vivere in queste fazendas, perché non c'era libertà, c'era violenza, abusi da parte dei fazendeiros, dei proprietari terrieri. Le condizioni igieniche erano pessime e anche questo portò a un declino dell'emigrazione in Brasile. Durante il ventennio fascista poi l'emigrazione calò ancora di più, quindi, se vi ricordate, questa è anche un po la differenza tra Brasile e Argentina, perché in Argentina l'emigrazione è continuata anche nel Novecento mentre in Brasile ha subito una drastica e brusca diminuzione. Ok, ora una piccola interruzione, perché molti mi chiedono: “Davide, ma tu come impari le lingue? Come hai imparato il russo, per cui hai fatto una certificazione recentemente, hai fatto C2 di russo?” Molti me lo chiedono davvero, questo è vero, non sto dicendo questo per la pubblicità che sto per fare a LingQ. Molti mi hanno fatto questa domanda e quello che io posso dire è: uno degli strumenti che indubbiamente, soprattutto nella fase iniziale mi ha aiutato immensamente quando stavo imparando il russo, era LingQ, che sto utilizzando di nuovo adesso per il tedesco. LingQ, che è una piattaforma dove voi potete leggere e ascoltare un sacco di materiali. Potete scegliere quelli che vi piacciono di più, quelli che per voi sono più interessanti e potete leggerli utilizzando il loro sistema che semplifica la lettura e vi permette di risparmiare un sacco di tempo, perché non dovete cercare ogni parola sul dizionario ma potete rimanere sul loro sito, salvare parole, frasi, ripassarle con il loro sistema di flashcards. E adesso, pensate, permettono persino l'importazione da Netflix e da YouTube. Quindi se guardate un mio video voi potete importar(lo) da YouTube attraverso i sottotitoli oppure la stessa cosa potete farla anche con Netflix che secondo me è davvero fantastico. E LingQ vi permette di ottenere uno sconto del 30% rispetto al piano mensile se pagate una volta sola per l'intero anno, quindi il piano annuale, e se utilizzate il link che trovate nella descrizione di questo episodio lo sconto è del 35% quindi ancora meglio. Quindi vi posso solamente consigliare di provare LingQ. E sì, in questa maniera aiutereste anche me perché i ragazzi di LingQ vedono che voi cliccate sul mio link e sono contenti di questa cosa e magari fanno altre sponsorizzazioni. Io sinceramente preferisco sponsorizzare loro perché sono un servizio che uso, rispetto a sponsorizzare altri servizi che sinceramente non uso. Quindi grazie a LingQ per il sostegno a questo podcast e ora riprendiamo con la nostra programmazione.

Parliamo ora un po' di lingua. Oh, finalmente parliamo di lingua. A tutti noi piacciono le lingue, a voi piace la lingua italiana. Beh, in Brasile la situazione, come vi ho già preannunciato prima, era simile a quella argentina. Gli italiani che andavano in Brasile non sapevano parlare italiano, spesso erano addirittura analfabeti, non avevano studiato, semmai sapevano il proprio dialetto. In Brasile, dunque, per comunicare era necessario imparare il portoghese. A proposito, per i miei amici brasiliani, in italiano noi diciamo “portoghese”, anche se diciamo lingua portoghese l'aggettivo portoghese finisce sempre con la “e”, come francese, non diventa francesA, ma portoghese è sempre portoghese, non diventa portoghesA. E gli italiani bilingui – quindi adesso parliamo soprattutto dei figli dei primi immigrati – erano, come ho detto, bilingui, quindi sapevano comunicare in portoghese con chi sapeva il portoghese e in italiano – o meglio, italiano sempre con l'asterisco – in un dialetto italiano con chi lo sapeva, quindi con conterranei, possiamo dire. Ma a volte c'era un vero e proprio “code-switching”, quindi all'interno della stessa frase venivano mischiate, venivano mescolate le due lingue. Quindi il dialetto e il portoghese, un po' come succede oggi, per esempio, negli Stati Uniti, se pensate alla comunità latino, cioè le persone che vengono dai paesi in cui si parla spagnolo, intendo soprattutto la seconda o terza generazione che sa perfettamente l'inglese ma sa anche spesso lo spagnolo. Quindi a volte c'è un vero e proprio code-switching, cioè se un latino parla con un altro spesso c'è una sorta di mix tra inglese e spagnolo e e in Brasile c'era una situazione di code-switching simile. A quanto pare l'italiano ha influenzato soprattutto il portoghese di San Paolo, perché si è riscontrato, si è visto, che l'accento paulistano possiede caratteristiche del napoletano, del Veneto e del calabrese. Durante la Seconda Guerra Mondiale poi il portoghese divenne la lingua obbligatoria, cioè fu vietato, fu proibito parlare in italiano. Di fatto gli italiani seppero, cioè riuscirono ad assimilare abbastanza facilmente, come era già successo in Argentina. Un censimento del 1940 mostra che gli italiani erano il popolo che meno di tutti gli altri popoli in Brasile parlava la lingua materna. Quindi gli italiani avevano adottato molto facilmente il portoghese, anche se nelle colonie, come abbiamo visto, dove, diciamo, le comunità italiane rimanevano, diciamo, coese i dialetti rimanevano, nelle città invece i dialetti sparivano quasi completamente, in poche generazioni. Al contrario dei giapponesi e dei tedeschi, perché loro invece come possiamo anche intuire dalla differenza sia culturale sia linguistica erano più restii – restio, restii significa, avevano più difficoltà meno anche interesse e voglia ad abbandonare la lingua, erano restii ad abbandonare la lingua. Però è interessante che spesso gli immigrati italiani di prima generazione in Brasile si odiavano tra di loro e questo è il classico campanilismo italiano. “Campanilismo” significa che ogni chiesa metaforicamente con la sua campana odia l'altra chiesa, cioè ogni piccolo villaggio odia ogni altro villaggio, ogni regione odia un'altra regione. Questo è il campanilismo italiano e questo veniva trasportato in Brasile dove gli immigrati si odiavano in base a (da) dove venivano, cioè da dove venivano in Italia, da quale villaggio da quale regione italiana.

Sicuramente il periodo più difficile è stata la campagna di nazionalizzazione, come abbiamo visto, perché di fatto gli italiani dovevano nascondere il fatto di essere italiani. Era diventato molto positivo essere brasiliani e integrarsi era diventato una necessità, una necessità per sopravvivere a livello economico e sociale. Fu solamente dopo a partire dagli anni Settanta, quindi a cent'anni, di fatto, dall'inizio della migrazione, che essere italiano, l'italianità tornò ad essere un motivo d'orgoglio, una ragione per essere orgogliosi. Quindi in generale non sembra – anche se non tutti gli studiosi sono d'accordo su questo a quanto pare – non ci sono sicuramente stati gli attriti (cioè attriti significa le difficoltà, l'attrito sarebbe per esempio l'attrito dell'aria, diciamo spesso in fisica, quando l'aria ci rallenta per l'attrito, quindi il contatto, possiamo dire, con qualcosa. Però un attrito ha anche questo secondo significato, ovvero di difficoltà, scontri, problemi), non ci sono stati gli attriti che ci sono stati negli Stati Uniti, dove ci sono stati linciaggi, dove c'era un razzismo davvero davvero forte. Chiaramente non è stato tutto rose e fiori, abbiamo visto lo stato di semi schiavitù che gli italiani dovevano sopportare nelle fazendas. Però è stato sicuramente più facile rispetto agli Stati Uniti. Questo è indiscutibile.

E così come abbiamo visto anche in Argentina c'è una forte influenza culturale e anche gastronomica della cultura italiana in Brasile. A quanto pare c'è l'abitudine, il costume di mangiare il panettone a Natale, no? Solo che si chiama “panetone” con una sola t, mentre in italiano due t, “panettone”, che è questo cibo tipo pane, possiamo dire, dolce di Natale, con l'uvetta, questi piccoli frutti che ci sono dentro. In realtà credo che il panettone sia anche diffuso in Argentina, quindi non solamente in Brasile. L'altra volta non l'ho detto per quanto riguarda l'emigrazione in Argentina. ma poi ci sono anche gli spaghetti e la pizza, che chiamano espaguete e pizza. Pizza è sempre pizza, non cambia. La polenta fritta, no? La polenta… non so se sapete cos'è la polenta, ne ho già parlato, noi italiani del Nord veniamo presi in giro, veniamo chiamati polentoni. È un piatto diciamo a base di di farina, farina di mais. Il mais, forse sapete, è un cereale. La polenta è un piatto che facevano i poveri. Storicamente era molto molto mangiato in passato, ancora adesso ci sono ricette tradizionali, anche fritto, quindi la polenta poteva anche essere fritta come in Brasile ancora adesso.

Questo in sostanza era tutto quello che avevo da dirvi sull'emigrazione in Brasile. Quindi vi ringrazio per essere arrivati fino a qua e ora la mia intenzione è di sentirci o di farvi sentire alcune testimonianze da parte di discendenti, ma prima volevo parlarvi del Podcast italiano Club. Vi ho già parlato ampiamente, però è buono ricordarvelo, il podcast italiano Club è la mia pagina sul sito Patreon, dove voi potete sostenere questo podcast. Ci sono vari tipi di sostegno a livello economico, come dire, monetario. La cosa probabilmente più interessante che potete ottenere in cambio è il podcast “Tre parole”, cioè io per ogni episodio del podcast e per ogni video prendo tre parole o anche espressioni e le spiego, andando a vedere l'etimologia, andando a vedere le parole imparentate a quella parola, andando a spiegare come la utilizziamo e dunque cercando di darvi una comprensione e una spiegazione che rimanga con voi e vi possa aiutare a capire meglio come vengono formate queste parole, come vengono utilizzate. Considerate quindi che alla settimana di solito esce un podcast e esce un video. Quindi per 6 dollari praticamente avete 8 episodi al mese di tre parole. Sono episodi abbastanza lunghi, perché poi io non so mai fermarmi, mi dilungo e a volte parlo anche 20 minuti. Sono davvero contento che già 50 persone abbiano deciso di sostenermi, beh, ragazzi cosa vi posso dire, arriviamo a 100. Oltre ai 50 membri del club volevo anche ringraziare alcune persone che oggi sono due, che sono Jeremy e Ania. Grazie davvero per le vostre donazioni. Dopo tutto questo sproloquio ora possiamo sentirci un po' di testimonianze. La prima testimonianza riguarda un vero italo brasiliano che è il mio amico Camilo, forse l'avete visto nel video della Croazia, perché faceva una apparizione in quel video. Sentiamoci Camilo.

CAMILO: La famiglia di mio padre, i Delfino, è di origini piemontesi della provincia di Cuneo. Hanno vissuto a Paesana, un piccolo paesino a 50 chilometri da Torino. Invece la mia famiglia di mia madre, i Carbonera, sono del Veneto, della provincia di Treviso. E c'è anche un libro della famiglia Carbonera di cui faccio adesso un riassunto. Otto famiglie Carbonera, in totale 48 persone, sono andate insieme dal Veneto fino al Brasile. Il 26 novembre 1885 lasciarono la loro patria per il porto di Genova. Lì si imbarcarono in una nave dove viaggiarono per 33 giorni in Brasile. Sono arrivati al porto di Santos e poi sono scesi a Rio Grande do sul. Sono arrivati nel Sud a Pasqua nel 1886. Avevano con sé solo ?, pale, martelli e altri strumenti. Si accamparono lì vicino sotto un albero secolare, solcarono una croce nell'albero che si può vedere ancora oggi. Proprio lì hanno bruciato il ? pasquale, ricevuto dal parroco di Treviso in occasione della sua partenza in Brasile. La famiglia Delfino invece era dal Piemonte. Erano undici figli di Filippo Delfino nato in Piemonte nel 1848. Solo tre figli sono andati in America, di cui i due sono andati in Argentina e il mio bisnonno Camillo Delfino è rimasto in Brasile. Non so dire esattamente l'anno di partenza, ma credo che sia tra il 1910 e il 1915 a causa della prima guerra mondiale, magari. Siccome gli altri figli sono rimasti in Italia abbiamo ancora oggi parenti lì, oltre a quelli dell'argentina. Questo è un riassunto della storia delle mie origini. Abbracci, ci vediamo, ci sentiamo. Ciao.

Grazie Camillo per la tua testimonianza e ora sentiamo la seconda testimonianza di un altro italo-brasiliano ovvero di Ettore.

ETTORE: Ciao mi chiamo Ettore, sono brasiliano di Porto Alegre, una città del Sud di Brasile, da dove vengono anche, magare conoscete qualcuno di qua,Taffarel, Ronaldinho e Alison. Sono calciatori. Come molto qua nella regione ho antenati italiani. Al contrario degli emigranti in Argentina la maggior parte degli italiani che vennero qua erano infatti del Nord d'Italia e non del Sud. In particolare ho ancora oggi rapporti con parenti a Crema e a Mantova nella (in) Lombardia. Questo è interessante, si può sentire ancora oggi da alcuni paesini qua in campagna, nel Sud del Brasile, tipo una variante del dialetto veneto, che si è mischiata* con il Lombardo e il piemontese dell'800, e dunque è molto interessante linguisticamente, perché ci sono delle caratteristiche che non ci sono più, in italiano o nel Lombardo o nel Veneto moderno. È anche per questo perché (poiché*) i migranti erano del Nord, ho sentito che quando un brasiliano del Sud di qua impara l'italiano suona molto come qualcuno del Nord Italia, se lo parla bene. Beh, per me la cosa più interessante è che questa influenza italiana si sente molto nel cibo tradizionale qua, in Rio Grande do Sul. Ogni domenica si mangia per esempio la polenta, la zuppa ad ossobuco, i tortelli di zucca, la pasta al ragù, la zuppa d'agnolini, che infatti sono gli agnolini, anche chiamati cappelletti per voi, credo cappellini o tortellini in brodo, i quali sono tutti piatti tipici del settentrione italiano. Dunque molto molto interessante tutto questo. Beh grazie.

Ettore, devo dire che mi ha messo fame con questa lista di piatti. Sono le 23 e 54, quindi ora dovrò farmi un piatto di cappelletti. A parte gli scherzi sì. Sono tutti piatti effettivamente molto del Nord. Quindi grazie che hai un po' rimpolpato, che hai aggiunto qualche altro nome di piatti alla mia lista gastronomica, molto interessante. Ora sentiamo la testimonianza di Cecilia, invece, che viene dall'Argentina. [CECILIA:Ciao Davide, mi chiamo Cecilia, sono della città di Cordoba in Argentina, i miei bisnonni erano italiani. Loro sono nati all'inizio del 900 in un paesino chiamato ? in provincia di Messina, nella Sicilia sono arrivati in Argentina l'8 dicembre 1925. Si chiamavano Angelo e Annamaria, ma io li ho conosciuti come Angel e Ana Maria. Perché al momento era abbastaza normale non aver il nome originale, ma avere un nome spagnolo, diciamo “spagnolizzato”. Siccome loro erano adolescenti, sono venuti con un tutore, che è il cognato del mio bisnonno, sono vissuti per un tempo in provincia di Buenos Aires. Poco tempo dopo si sono trasferiti a Rio Segundo, un paese nella provincia di Cordoba, e finalmente nel 1927 forse si sono trasferiti alla città di Córdoba. Qui sono nati i loro figli, il più piccolo era mio nonno, che è nato nel 1930, mio bisnonno faceva il falegname e lavorava in “ferrocarriles argentinos”. Mentre mia nonna faceva la casalinga. Si sono sposati nell'anno 1941 per ricevere l'assegno familiare. Loro erano troppo diversi. Lei diciamo che non amava l'Italia. Lui si sentiva più argentino e italiano, mentre mia bisnonna invece sì, lei aveva nostalgia dell'Italia, voleva tornare. Penso che forse lei voleva tornare. Scriveva delle lettere ai parenti, cantava delle canzoni in italiano, aveva anche l'accento, mio bisnonno invece no. Purtroppo io non li ho conosciuti, tutto questo me l'hanno raccontato mia mamma e mio zio. Grazie Davide per tutto questo che fai per noi che vogliamo imparare l'italiano. Saluti dall'Argentina. E ora sentiamoci anche Justin, il mio amico australiano, forse lo avete visto nell'ultimo video su YouTube, lui è australiano e ora ci parlerà della sua situazione, della sua storia in Australia. L'Australia… beh non ho parlato dell'Australia, magari lo farò in futuro, chissà, perché oggi ho parlato delle tre… cioè, oggi intendo in questa serie, ho parlato delle tre destinazioni principali, ma ci sono anche altre destinazioni come l'Australia, ma anche come il Venezuela, qualcuno mi ha chiesto di parlare del Venezuela. Magari ne parlerò in futuro ma adesso sentiamo la testimonianza di Justin.

JUSTIN: Buongiorno, buonasera, ascoltatori di Podcast Italiano. Io mi chiamo Justin, ho 25 anni e sono australiano, però d'origine italiana, come già sapete. Vi racconto un po' della storia dei miei nonni materni, i genitori di mia mamma. Loro erano siciliani, però sono emigrati in Australia negli anni 50. Però la cosa più interessante e affascinante della loro storia è che si sono sposati per procura, questo vuol dire che non si conoscevano prima di sposarsi, una cosa molto rara, però immagino che fosse per facilitare il viaggio il trasferimento di nonna in Australia, perché lui era già qua e la famiglia di lei aveva scelto di farla sposare con uno sconosciuto all'altro lato del mondo. Sapevano che lui era di un paese vicino, lui era di Vittoria e lei di Scicli. Magari sapete, forse sapete, conoscete questi Paesi nella provincia di Ragusa, nel sud della Sicilia, dove filmano Montalbano per coloro che lo conoscono. Lui è venuto prima e lei dopo, con zero inglese, zero soldi, in fuga dalla povertà, ovviamente. In fuga, si dice? Fuggendo dalla povertà. Una cosa interessante è che dopo un paio di mesi il fratello di mio nonno, uno dei fratelli è arrivato per dare un'occhiata diciamo, vedere come va la vita in Australia, però a lui non gli piaceva. Di fatto è ritornato in Italia dopo un paio di settimane. Quindi per dire che non era per tutti. Va bene, la famiglia non è adatta a tanta povera, perché avevano una carrozza con un cavallo che usavano tipo taxi nel paese, città. Però lo stesso (comunque*) non era facile specialmente con cinque fratelli. So bene che lui… entrambi hanno lasciato la scuola a 6-7 anni per cominciare a lavorare, a imparare i loro mestieri, quindi niente a che fare con la vita di oggigiorno. Sono arrivati senza inglese e la cosa, una cosa assurda è che quando sono morti un paio di anni fa, 6 anni fa entrambi non sapevano bene l'inglese, mentre io a quel punto non sapevo l'italiano, era molto triste guardando indietro, col senno di poi, senno di poi.Mia mamma è cresciuta con il siciliano come madre lingua, quindi perciò lei è arrivata a scuola senza inglese in Australia, mentre i miei nonni non hanno mai imparato bene l'inglese. Quindi dico sempre a quelli che dicono che basta vivere in un paese per imparare la lingua, no, affatto, no, loro hanno vissuto quasi 70 anni in Australia senza aver imparato la lingua, mentre io sono cresciuto con nonni con cui non potevo parlare e non avevo mai l'interesse di imparare l'italiano fino a qualche anno fa. Ma adesso mi sento molto più legato con la tradizione, la cultura, tutto ,mi sono trasferito a Milano e in questo momento sono qua. Ma voglio ringraziare, sono molto grato per i miei nonni, per cosa hanno fatto, il sacrificio, no? Perché entrambi avevano grandi famiglie. Ho tanti parenti in strade in Italia e anche la cittadinanza, come potete indovinare (immaginare*) ha la mia mamma ce l'ha* e ce l'ho anch'io, quindi voglio approfittarne. Vivere qua, prendere la residenza e tutto. E niente, questo è un breve resoconto, scusa che non è stata molto in ordine, ho parlato a ruota libera, come dice Davide sempre o molto. Vi auguro il meglio nella vostra esperienza con l'italiano. Ricordatevi che la cosa più importante è di usarla come mezzo di comunicazione, è la cosa fondamentale. Allora ciao ciao.

Grazie per essere arrivati fin qua. Spero che vi sia piaciuta questa mini serie, era da tempo che volevo parlare di questo tema molto interessante che tocca le vostre vite, che riguarda la vostra storia, almeno la storia di molti di voi che hanno origini italiane. Vi saluto, ci risentiamo presto. Adesso non posso promettervi che ci saranno contenuti le prossime settimane di dicembre, perché è quasi Natale, quindi non so se troverò il tempo di fare questo podcast, ma nel caso se ci saranno i contenuti li vedrete. Se invece non ci vedremo prima del nuovo anno vi auguro già adesso buon natale e felice anno nuovo. A proposito mi dimenticavo di fare altra pubblicità. Ho fatto, ho messo uno sconto su TeeSpring, dove ho anche messo una nuova bellissima maglietta di Natale in vendita. Ora mi rendo conto che forse non c'è più tempo per molti, molte persone, di comprare questa maglietta, se non forse dagli Stati Uniti mettendo la spedizione veloce, questo “rush shipping”. Ma in ogni caso ho deciso di mettere uno sconto natalizio su tutta la collezione di Podcast Italiano sul sito TeeSpring. Quindi su tutto troverete uno sconto del 10%. Lo sconto si chiama a Natale, cioè il codice promozionale si chiama “Natale”, quindi utilizzatelo se volete, mentre se fate parte del Podcast Italiano Club c'è anche un altro sconto del 20%. Ma non ve lo dico perché dovete iscrivervi al club se volete lo sconto del 20%. E ora veramente vi saluto, ciao ciao.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

La Grande emigrazione, terza parte. Il Brasile the|Great|emigration|third|part|the|Brazil Die große Auswanderung, Teil drei. Brasilien La Gran Emigración, tercera parte. Brasil La grande émigration, troisième partie. Brésil A Grande Emigração, terceira parte. Brasil Великая эмиграция, часть третья. Бразилия Den stora utvandringen, del tre. Brasilien Büyük Göç, üçüncü bölüm. Brezilya The Great Emigration, part three. Brazil

Ciao a tutti, ragazzi e ragazze, ben tornati, ben ritrovati su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti interessanti e autentici. hello|to|everyone|boys|and|girls|well|returned||found again|on|Podcast|Italian|the|podcast|to|to learn||through|content|interesting|and|authentic Hello everyone, boys and girls, welcome back to Podcast Italiano, the podcast for learning Italian through interesting and authentic content. E oggi concludiamo la nostra mini-serie sull'emigrazione dall'Italia, la grande emigrazione, che come abbiamo visto nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo ha portato così tanti italiani fuori dall'Italia per altri lidi. and|today|we conclude|the|our|||on emigration|from Italy|the|great|emigration|which|as|we have|seen|in the|nineteenth|and|in the|twentieth|century|has|led|so|many|Italians|out||for|other|shores ||concluimos|||||||||||||||décimo noveno||||||||||||||destinos And today we conclude our mini-series on emigration from Italy, the great emigration, which as we have seen in the nineteenth and twentieth centuries led so many Italians out of Italy to other shores. Un “lido” letteralmente è una costa, ma un lido metaforicamente può essere inteso come una nuova destinazione. a|“beach club|literally|it is|a|coast|but|||metaphorically|it can|to be|understood|as|a|new|destination |lido|||||||||||entendido|||| A "shore" literally is a coast, but a shore metaphorically can be understood as a new destination. Quindi tanti italiani hanno deciso di partire per nuovi lidi, per altri lidi, verso altri lidi per trovare ciò che non avevano in Italia. so|many|Italians|they have|decided|to|to leave|for|new|shores||other||towards||||to find|what|that|not|they had|in|Italy So many Italians decided to leave for new shores, for other shores, to find what they did not have in Italy. Finora abbiamo visto nel primo episodio il fenomeno in generale e poi l'emigrazione negli Stati Uniti. so far|we have|seen|in the|first|episode|the|phenomenon|in|general|and|then|emigration|in the|States|United So far we have seen in the first episode the phenomenon in general and then the emigration to the United States. Nel secondo episodio abbiamo visto l'emigrazione in Argentina. In the|second|episode|we have|seen|emigration|in|Argentina In the second episode we saw the emigration to Argentina. [00:01:01] Tra l'altro questo è un appunto che faccio dopo aver registrato l'episodio in sé. later|the other|this|it is|a|note|that|I make|after|having|recorded|the episode|in|itself [00:01:01] D'ailleurs, c'est une note que je fais après avoir enregistré l'épisode lui-même. [00:01:01] By the way, this is a note I make after recording the episode itself. Mi è stato fatto notare che nell'episodio precedente sull'Argentina ho utilizzato il termine “indios” per indicare gli indigeni dell'Argentina o gli aborigeni dell'Argentina. I|it is|has been|done|to notice|that|in the episode|previous|on Argentina|I have|used|the|term|Indians|to|to indicate|the|indigenous people|of Argentina|or|the|aborigines|of Argentina |||||||||||||||||indígenas||||aborígenes| On m'a fait remarquer que dans l'épisode précédent sur l'Argentine, j'ai utilisé le terme "indios" pour désigner les peuples indigènes d'Argentine ou les aborigènes d'Argentine. It was pointed out to me that in the previous episode about Argentina I used the term 'indios' to refer to the indigenous people of Argentina or the aborigines of Argentina. A quanto pare la parola non è molto apprezzata. at|how much|it seems|the|word|not|it is|very|appreciated Apparently, the word is not very appreciated. Sarebbe meglio utilizzare, appunto, “indigeni” perché c'è una confusione con gli indiani che vivono in India. it would be|better|to use|exactly|“indigenous|because|there is|a|confusion|with|the|Indians|who|they live|in|India |||||||||||indios|||| It would be better to use, indeed, 'indigenous' because there is confusion with the Indians who live in India. Non è un termine molto, come dire, molto bello, molto corretto da utilizzare, quindi chiedo scusa se qualcuno si è offeso. not|it is|a|term|very|like|to say||beautiful||correct|to|to use|so|I ask|sorry|if|someone|it|has|offended ||||||||||||||||||||ofendido It is not a very, how should I say, very nice, very correct term to use, so I apologize if anyone was offended. Il mio uso era dettato dalla mia ignoranza delle connotazioni negative che ha questo termine ma sicuramente non da sentimenti negativi nei confronti di queste popolazioni. my|my|use|it was|dictated|by the|my|ignorance|of the|connotations|negative|that|has|this|term|but|surely|not|by|feelings||against the|towards|of|these|populations ||||dictado|||ignorancia||connotaciones||||||||||||||||poblaciones Mon utilisation a été dictée par mon ignorance des connotations négatives de ce terme, mais certainement pas par des sentiments négatifs à l'égard de ces populations. My use was dictated by my ignorance of the negative connotations that this term has but certainly not by negative feelings towards these populations.

[00:01:57] E oggi vedremo l'emigrazione in Brasile. and|today|we will see|emigration|in|Brazil [00:01:57] And today we will see immigration in Brazil. Finalmente arriviamo anche a parlare del Brasile perché so quanti brasiliani ascoltano questo podcast. finally|we arrive|also|to|to talk|of the|Brazil|because|I know|how many|Brazilians|they listen|this|podcast |llegamos|||||||||||| Finally, we also get to talk about Brazil because I know how many Brazilians listen to this podcast. Davvero tanti. really|many Really many. So che tanti mi ascoltate da quando ho messo questo podcast su Spotify, perché evidentemente Spotify è molto molto popolare in Brasile. I know|that|many|me|you listen|since|when|I have|put|this|podcast|on|Spotify|because|evidently||it is|very||popular|in|Brazil Je sais que beaucoup d'entre vous m'écoutent depuis que j'ai mis ce podcast sur Spotify, parce qu'évidemment Spotify est très populaire au Brésil. I know that many of you have been listening to me since I put this podcast on Spotify, because evidently Spotify is very, very popular in Brazil. E so quanti oriundi, quindi italiani nati all'estero, ci sono: tanti che io non conosco perché non conosco la storia e la cultura del Brasile, però conosco soprattutto gli sportivi. and|I know|how many|people of Italian descent|therefore|Italians|born|abroad|there|there are|many|who|I|not|I know|because|||the|history|and||culture|of the|Brazil|but||especially|the|sportsmen Et je sais combien d'oriundi, c'est-à-dire d'Italiens nés à l'étranger, il y en a : beaucoup que je ne connais pas parce que je ne connais pas l'histoire et la culture du Brésil, mais je connais les sportifs. And I know how many expatriates, that is, Italians born abroad, there are: many that I do not know because I am not familiar with the history and culture of Brazil, but I especially know the athletes. Conosco per esempio Josè Altafini, un ex calciatore che ha fatto anche il commentatore sportivo qui in Italia. I know|for|example|José|Altafini|a|former|soccer player|who|he has|done|also|the|commentator|sports|here|in|Italy |||||||||||||comentarista deportivo|||| Par exemple, je connais Josè Altafini, un ancien footballeur qui a également été commentateur sportif en Italie. I know, for example, Josè Altafini, a former footballer who also worked as a sports commentator here in Italy. Conosco Ayrton Senna, che era un pilota di Formula 1 molto molto famoso. I know|||who|he was|a|driver|of|Formula|very||famous I know Ayrton Senna, who was a very, very famous Formula 1 driver. Conosco Scolari, Luis Felipe Scolari, che se non sbaglio ha allenato la nazionale del Brasile in passato e anche lui ha origini italiane. I know|Scolari|Luis|Felipe||who|if|not|mistake|he has|coached|the|national|of the|Brazil|in|past||also|he||origins|Italian ||||||||||entrenado|||||||||||| I know Scolari, Luis Felipe Scolari, who if I'm not mistaken has coached the Brazilian national team in the past and he also has Italian roots. Io… quindi conosco soprattutto gli sportivi, ma in ogni caso in Brasile, come in Argentina, il peso degli italiani è molto molto forte, l'influenza che gli oriundi hanno avuto sulla composizione, diciamo, sociologica possiamo dire, della popolazione. I|so|I know|especially|the|sportsmen|but|in|every|case||Brazil|like||Argentina||weight|of the|Italians||very||strong|the influence|that|the|emigrants|they have|had|on the|composition|let's say|sociological|we can|to say|of the|population ||||||||||||||||||||||||||||||||sociológica|||| Je connais surtout des sportifs, mais en tout cas au Brésil, comme en Argentine, le poids des Italiens est très très fort, l'influence que les oriundi ont eu sur la composition, disons, sociologique, de la population. I... so I mainly know athletes, but in any case in Brazil, as in Argentina, the influence of Italians is very, very strong, the impact that the descendants have had on the sociological composition, let's say, of the population. [00:03:15] Come sempre non esistono numeri concreti e affidabili per quanto riguarda la popolazione italo-brasiliana, quindi gli oriundi che oggi vivono in Brasile, perché alcuni parlano del 10 % della popolazione, alcuni parlano di 22 milioni, quasi 23 milioni di discendenti, altri parlano di 18, altri parlano di 30 milioni. as|always|not|there are|numbers|concrete|and|reliable|for|as much as|regards|the|population|||so|the|emigrants|who|today|they live|in|Brazil|because|some|they speak|of the|||||of|||||descendants|others|||||| |||||||confiables|||||||||||||||||||||||||||||||||||| [00:03:15] Comme toujours, il n'existe pas de chiffres concrets et fiables concernant la population italo-brésilienne, donc les oriundi vivant aujourd'hui au Brésil, car certains parlent de 10 % de la population, d'autres de 22 millions, presque 23 millions de descendants, d'autres encore de 18, d'autres enfin de 30 millions. [00:03:15] As always, there are no concrete and reliable numbers regarding the Italian-Brazilian population, so the descendants who live in Brazil today, because some talk about 10% of the population, some talk about 22 million, almost 23 million descendants, others talk about 18, others talk about 30 million. Si stima che la popolazione brasiliana oggi conti più di 200 milioni di persone, quindi la popolazione italiana, che siano 18 o che siano 30 milioni è comunque abbastanza consistente. it means|estimate|that|the|population|Brazilian|today|counts|more|than|millions||people|so|||Italian|whether|they are||||||anyway|quite|consistent On estime que le Brésil compte aujourd'hui plus de 200 millions d'habitants, de sorte que la population italienne, qu'elle soit de 18 ou de 30 millions d'habitants, reste assez importante. It is estimated that the Brazilian population today counts more than 200 million people, so the Italian population, whether it is 18 or 30 million, is still quite substantial. Ma non è consistente a livello percentuale come in Argentina, dove praticamente il 50% della popolazione ha qualche discendente, o meglio, ascendente, cioè sono discendenti di italiani. but|not|it is|consistent|at|level|percentage|like|in|Argentina|where|practically|the|of the|population|has|some|descendant|or|better|ancestor|that is|they are|descendants|of|Italians Mais elle n'est pas aussi importante en pourcentage qu'en Argentine, où pratiquement 50 % de la population a des descendants, ou plutôt des ascendants, c'est-à-dire qu'ils sont descendants d'Italiens. But it is not substantial at the percentage level as in Argentina, where practically 50% of the population has some descendant, or rather, ancestor, that is, they are descendants of Italians. In ogni caso gli italo-brasiliani vengono considerati la comunità di oriundi più grande al mondo, quindi più grande degli italo-americani e più grande degli italo-argentini. In|every|case|the|||they are|considered|the|community|of|descendants|more|largest|at|world|therefore|||of the|||||||| Quoi qu'il en soit, les Italo-Brésiliens sont considérés comme la plus grande communauté d'oriundi au monde, plus importante que les Italo-Américains et que les Italo-Argentins. In any case, Italian-Brazilians are considered the largest community of descendants in the world, larger than Italian-Americans and larger than Italian-Argentinians. E ho anche questo dato, che tra il 1884 e il 1959 sono immigrati in Brasile 1,5 milioni di persone. and|I have|also|this|data|that|between|the|and||they are|immigrated|to|Brazil|millions|of|people J'ai aussi ce chiffre : entre 1884 et 1959, 1,5 million de personnes ont immigré au Brésil. And I also have this data, that between 1884 and 1959, 1.5 million people immigrated to Brazil. Non so mai perché decidono di prendere dati in questi intervalli di tempo abbastanza particolari, alcuni prendono per esempio tra il 1860 e il 1960, alcuni tra il 1884 e il 1959 o, diciamo, periodi intermedi. not|I know|ever|why|they decide|to|to take|data|in|these|intervals|of|time|quite|particular|some|they take|for|example|between|the|and|||||||or|let's say|periods|intermediate ||||||||||intervalos|||||||||||||||||||||intermedios Je ne sais jamais pourquoi ils décident de prendre des données dans ces intervalles de temps assez particuliers, certains prennent par exemple entre 1860 et 1960, d'autres entre 1884 et 1959 ou, disons, des périodes intermédiaires. I never understand why they decide to take data in these quite particular time intervals; some take, for example, between 1860 and 1960, some between 1884 and 1959, or, let's say, intermediate periods. Quindi non capisco mai perché vengono presi questi periodi di tempo. so|not|I understand|ever|why|they are taken|taken|these|periods|of|time Je n'ai donc jamais compris pourquoi ces périodes sont prises. So I never understand why these time periods are chosen. Comunque possiamo probabilmente stimare che un milione – probabilmente di più – di italiani dopo l'unità d'Italia sono andati in Brasile. anyway|we can|probably|to estimate|that|a|million||of|more||Italians|after|the unification|of Italy|they are|gone|to|Brazil |||estimar||||||||||||||| Cependant, on peut estimer qu'un million d'Italiens - probablement plus - sont partis au Brésil après l'unification de l'Italie. Anyway, we can probably estimate that a million – probably more – Italians went to Brazil after the unification of Italy. La maggior parte degli immigrati italiani andava al sud del Brasile e al sudest del Brasile, anche se poi alcuni italiani si spostavano internamente e andavano in altri stati del Centro Ovest, come per esempio Mato Grosso do Sul (la mia pronuncia brasiliana non è ottima). the|greater|part|of the|immigrants|Italian|went|to the|south|of the|Brazil|||southeast|||also|if|then|some||they|moved|internally||went|to|other|states||Center|West|like|for|example|Mato|Gross|of|South|the|my|pronunciation|Brazilian|not|it is|great |||||||||||||sudeste|||||||||se trasladaban|internamente|||||||||||||||||||||| La plupart des immigrants italiens se sont installés dans le sud et le sud-est du Brésil, bien que certains Italiens se soient déplacés à l'intérieur du pays et se soient installés dans d'autres États du centre-ouest, comme le Mato Grosso do Sul (ma prononciation brésilienne n'est pas très bonne). Most Italian immigrants went to the south of Brazil and the southeast of Brazil, although some Italians later moved internally to other states in the Midwest, such as Mato Grosso do Sul (my Brazilian pronunciation is not great). Ed è interessante che il 30% degli immigrati veniva dal Veneto. And|it is|interesting|that|the|of the|immigrants|was coming|from the|Veneto And it is interesting that 30% of the immigrants came from Veneto. Il Veneto era una regione molto povera a quei tempi – non come adesso perché di fatto il Veneto adesso è una delle regioni più ricche d'Italia. the|Veneto|it was|a|region|very|poor|at|those|times|not|like|now|because|fact|done|||now|it is|a|of the|regions|more|rich|of Italy ||||||||||||||||||||||||ricas| Veneto was a very poor region back then – not like now because in fact Veneto is now one of the richest regions in Italy. Allora non era affatto così. then|not|it was|at all|like this Back then it was not at all like that. E c'era uno storico, che si chiama Emilio Franzina, che scrisse: and|there was|a|historian|who|he||Emilio|Franzina|who|he wrote ||||||||||escribió Un historien, Emilio Franzina, a écrit : And there was a historian named Emilio Franzina, who wrote: “si poteva morire di fame. one|could|to die|of|hunger ||morir|| "Vous pourriez mourir de faim. "One could die of hunger. L'unica alimentazione della classe rurale era composta da polenta, la carne bovina era un mito e il pane di farina di grano era troppo costoso“. the only|food|of the|class|rural|it was|made up|of|polenta|the|meat|bovine||a|myth||the|bread|of|flour||wheat||too|expensive |alimentación|||rural||||polenta|||carne de res||||||||harina de|||||costosa La seule nourriture de la classe rurale était la polenta, la viande de bœuf était un mythe et le pain à base de farine de blé était trop cher". The only diet of the rural class consisted of polenta, beef was a myth, and wheat flour bread was too expensive." Quindi descrive la situazione di povertà che regnava in quel periodo. so|describes|the|situation|of|poverty|that|ruled|in|that|period |describe||||||reinaba||| Il décrit ensuite la situation de pauvreté qui régnait à l'époque. So it describes the situation of poverty that prevailed at that time. Questo fatto, che tanti italiani che sono andati in Brasile venivano dal Veneto corrisponde alle mie osservazioni, perché io ho parlato con tanti italo brasiliani, tanti anche studenti di italiano che ho avuto in passato, e molti di loro effettivamente hanno parenti veneti. This|fact|that|many|Italians|who|they are|gone|in|Brazil|they came|from the|Veneto|corresponds|to the|my|observations|because|I|I have|talked|with|many||||also|students|of|Italian|who|I have|had|in|past|and|many|of|they|actually|they have|relatives|Venetians ||||||||||||Véneto||||observaciones|||||||||||||||||||||||||| Le fait que tant d'Italiens partis au Brésil soient originaires de la Vénétie correspond à mes observations, car j'ai parlé à de nombreux Italiens brésiliens, dont beaucoup d'étudiants d'italien que j'ai eus par le passé, et beaucoup d'entre eux ont en fait des parents originaires de la Vénétie. This fact, that many Italians who went to Brazil came from Veneto, corresponds to my observations, because I have spoken with many Italian-Brazilians, many of whom were also Italian students I had in the past, and many of them actually have relatives from Veneto. Quindi questo è molto molto interessante. so|this|it is|very||interesting So this is very, very interesting. Quindi come abbiamo visto alcune regioni italiane, le persone che vivevano in alcune regioni italiane preferivano alcune destinazioni, per esempio i siciliani, come abbiamo visto preferivano gli Stati Uniti; i piemontesi spesso andavano in Argentina; i veneti spesso andavano in Brasile. so|as|we have|seen|some|regions|Italian|the|people|who|they lived|in||||they preferred||destinations|for|example|the|Sicilians||||||States|United||Piedmontese|often|they went||Argentina||Venetians||||Brazil |||||||||||||||preferían||||||||||||||||||||||||| Ainsi, les habitants de certaines régions italiennes préféraient certaines destinations. Par exemple, les Siciliens, comme nous l'avons vu, préféraient les États-Unis ; les habitants du Piémont allaient souvent en Argentine ; les habitants de la Vénétie allaient souvent au Brésil. So as we have seen, some Italian regions, the people living in certain Italian regions preferred certain destinations, for example, Sicilians, as we have seen, preferred the United States; Piedmontese often went to Argentina; Venetians often went to Brazil.

[00:06:50] Ma cosa è successo in Brasile che ha favorito questo flusso di immigrati italiani? but|what|it is|happened|in|Brazil|that|has|favored|this|flow|of|immigrants|Italian ||||||||favorecido||||| [00:06:50] But what happened in Brazil that favored this flow of Italian immigrants? Ha a che fare con l'abolizione della schiavitù, perché nel 1850 fu promulgata una legge che metteva fine al traffico di schiavi africani in Brasile, quindi 1850 termina la schiavitù in Brasile. it has|to|that|to do|with||of the|slavery|because|in the|it was|promulgated|a|law|which|it put|end|to the|traffic|of|slaves|African|in|Brazil|so|it ends|||| |||||la abolición||||||promulgada|||||||||esclavos||||||||| Il s'agit de l'abolition de l'esclavage, car en 1850, une loi a été promulguée pour mettre fin à la traite des esclaves africains au Brésil, de sorte que 1850 met fin à l'esclavage au Brésil. It has to do with the abolition of slavery, because in 1850 a law was enacted that put an end to the trafficking of African slaves in Brazil, so 1850 marks the end of slavery in Brazil. Una seconda legge importante nel 1871, la cosiddetta “legge del ventre libero”. a|second|law|important|in the|the|so-called|law|of the|belly|free Une deuxième loi importante a été adoptée en 1871, la "loi du ventre libre". A second important law in 1871, the so-called 'law of free wombs'. Il ventre, forse lo sapete, è quella parte del corpo in cui in una donna cresce un bambino. the|belly|maybe|it|you know|it is|that|part|of the|body|in|||a|woman|grows|a|child Le ventre, vous le savez peut-être, est la partie du corps où le bébé grandit chez une femme. The womb, as you may know, is that part of the body in which a woman carries a child. Quando  la donna è incinta, il ventre, quindi il ventre libero. When|the|woman|she is|pregnant|the|belly|therefore|||free ||||embarazada|||||| Lorsque la femme est enceinte, le ventre est libre. When a woman is pregnant, the womb, therefore the free womb. A partire di (da) questa legge ogni bambino nato da una madre schiavizzata veniva considerato libero. At|starting|from|(by)|this|law|every|child|born|from|a|mother|enslaved|was|considered|free ||||||||||||esclavizada||| À partir de cette loi, tout enfant né d'une mère esclave est considéré comme libre. Starting from this law, every child born to a enslaved mother was considered free. Quindi per questo il ventre libero: la madre era ancora una schiava, era considerata una schiava, mentre il ventre, il bambino futuro, era già libero. so|for|this|the|belly|free|the|mother|she was|still|a|slave||considered|||while||||child|future||already| |||||||||||esclava||considerada||||||||||| D'où l'utérus libre : la mère était encore esclave, elle était considérée comme une esclave, alors que l'utérus, le futur enfant, était déjà libre. Thus for this reason the free womb: the mother was still a slave, was considered a slave, while the womb, the future child, was already free. Poi ci fu un'altra legge la legge dei “sessagenari”, cioè dei sessantenni, delle persone che hanno 60 anni, che nel 1885 liberò gli schiavi che avevano più di 65 anni. then|we|there was|another|law|the|law|of the|seniors|that is|of the|sixteen|of the|people|who|they have|years|who|in the|freed|the|slaves|who|they had|more|than|years ||||||||sesentones|||los sesentones||||||||liberó||||||| Puis une autre loi, la loi des "sexagénaires", c'est-à-dire des personnes âgées de 60 ans, libère en 1885 les esclaves de plus de 65 ans. Then there was another law, the law of the 'sixty-year-olds', that is, of people who are 60 years old, which in 1885 freed slaves who were over 65 years old. E infine la schiavitù finisce in maniera definitiva nel 1888 con la “legge aurea”, sotto la spinta da un lato della resistenza che veniva portata avanti dagli schiavi e dall'altro lato dal movimento abolizionista, c'era un movimento abolizionista che spingeva affinché venisse abolita la schiavitù. and|finally|the|slavery|ends|in|way|definitive|in the|with|the|law|golden|under|the|push|by|a|side|of the|resistance|that|was|carried|forward|by the|slaves|and|on the other|side|by the|movement|abolitionist|there was|a|movement|abolitionist|that|pushed|so that|it would be|abolished|the|slavery ||||||||||||ley áurea|||impulso|||||resistencia||||||||||||||||||presionaba|para que|se aboliera|abolida|| L'esclavage a finalement pris fin en 1888 avec la "loi d'or", poussé d'une part par la résistance des esclaves et d'autre part par le mouvement abolitionniste, un mouvement abolitionniste qui poussait à l'abolition de l'esclavage. And finally, slavery ended definitively in 1888 with the 'golden law', driven on one side by the resistance put forth by the slaves and on the other side by the abolitionist movement, there was an abolitionist movement that pushed for the abolition of slavery. E questa è una cosa sicuramente buona, però al Brasile, che era un paese che aveva bisogno di crescere economicamente, serviva manodopera e c'era un fatto che, possiamo dire, “cadeva a pennello”. and|this|it is|a|thing|surely|good|but|to the|Brazil|which|it was|a|country|that|||||||||||||we can|to say|it fell|at|brush |||||||||||||||||||||||||||||caía a la perfección||caía como anillo al dedo Et c'est certainement une bonne chose, mais le Brésil, qui était un pays qui avait besoin de se développer économiquement, avait besoin de main-d'œuvre et il y a eu un fait qui, on peut le dire, est "tombé en place". And this is definitely a good thing, but Brazil, which was a country that needed to grow economically, needed labor and there was a fact that, we can say, "fell into place." Ecco cadere a pennello significa che qualcosa è proprio favorevole affinché qualcos'altro si verifichi, no? here is|to fall|at|brush|it means|that|something|it is|just|favorable|so that|something else|it|to occur|no |||||||||||||suceda| Ici, tomber dans les broussailles signifie que quelque chose est juste bon pour que quelque chose d'autre se produise, n'est-ce pas ? Falling into place means that something is just favorable for something else to happen, right? Cadeva a pennello, c'era una congiuntura di fatti che andava molto bene al Brasile, sto parlando del fatto che gli Stati Uniti avevano iniziato ad ostacolare l'immigrazione a partire dal 1870 e quindi era sempre più difficile arrivare in Brasile. it fell|at|brush|there was|a|conjunction|of|facts|that|it was going|very|well|to the|Brazil|I am|talking|of the|fact|that|the|States|United|they had|started|to|to hinder|immigration|from|starting|from the|and|so|it was|always|more|difficult|to arrive|in|Brazil |||||conjuntura||||||||||||||||||||obstaculizar||||||||||||| Je veux parler du fait que les États-Unis ont commencé à entraver l'immigration à partir de 1870 et qu'il était donc de plus en plus difficile de se rendre au Brésil. It fell into place, there was a conjunction of facts that worked very well for Brazil, I am talking about the fact that the United States had started to hinder immigration starting from 1870 and therefore it was becoming increasingly difficult to arrive in Brazil. NOTA: HO MISCHIATO DUE ESPRESSIONI! NOTE|I have|mixed|two|expressions ||mezclado|| NOTE: I MIXED TWO EXPRESSIONS! – cascare (cadere) a fagiolo: arrivare al momento giunto – calzare a pennello: essere adeguato, adatto cascade|to fall|at|bean|to arrive|at the|moment|arrived|to fit|to|brush|to be|adequate|appropriate caer|||punto justo||||oportuno|encajar perfectamente||||| - tomber (tomber) sur le haricot : arriver au bon moment - s'adapter : être adéquat, convenable – to fall into place: to arrive at the right moment – to fit perfectly: to be adequate, suitable

[00:09:09] Il Brasile poi era un paese dove – come tanti paesi probabilmente a quel tempo – c'erano molte idee razziste di darwinismo sociale, di eugenia (eugenetica*, eugenia è portoghese! the|Brazil|then|it was|a|country|where|like|many||probably|at|that|time|there were|many|ideas|racist|of|Darwinism|social||eugenics|eugenics||it is|Portuguese |||||||||||||||||racistas||||||||| [Le Brésil était alors un pays où - comme beaucoup de pays probablement à cette époque - il y avait de nombreuses idées racistes de darwinisme social, d'eugénisme (eugenics*, eugenia en portugais !). [00:09:09] Brazil was a country where – like many countries probably at that time – there were many racist ideas of social Darwinism, eugenics (eugenics*, eugenics is Portuguese! ), queste cose che oggi ci sembrano scandalose che portavano a pensare che i neri, i brasiliani neri, discendenti o direttamente schiavi africani, ex-schiavi africani non fossero in grado di sviluppare il Paese. these|things|that|today|to us|they seem|scandalous||they led|to|to think||the|blacks||Brazilian||descendants|or|directly|slaves|African||||not|they were|to|capable|to|to develop|the|Country ||||||escandalosas|||||||||||||||||||||||||| ), ces choses qui nous paraissent scandaleuses aujourd'hui et qui ont conduit à l'idée que les Noirs, les Brésiliens noirs, descendants ou descendants directs d'esclaves africains, d'anciens esclaves africains n'étaient pas capables de développer le pays. ), these things that today seem scandalous led to the belief that black people, Brazilian blacks, descendants or directly from African slaves, former African slaves were not capable of developing the country. Quindi era necessario importare europei bianchi perché geneticamente si pensava che fossero più portati a sviluppare… non so, la democrazia, la civiltà. so|it was|necessary|to import|Europeans|whites|because|genetically|one|it was thought|that|they were|more|inclined|to|to develop|not|I know|the|democracy||civilization |||||||genéticamente||||||||||||||civilización Il était donc nécessaire d'importer des Européens blancs parce qu'on pensait qu'ils étaient génétiquement plus aptes à développer... je ne sais pas, la démocratie, la civilisation. So it was necessary to import white Europeans because it was thought that genetically they were more inclined to develop… I don't know, democracy, civilization. C'è questo termine, il “branqueamento”, cioè lo “sbiancamento” della società, cioè si escludevano i neri e anche i meticci, venivano esclusi dai progetti d'immigrazione, cioè si accettavano solamente i bianchi. there is|this|term|the|whitening|that is||bleaching|of the|society||one|they excluded||blacks||also||mestizos|they were|excluded|from the|projects|of immigration||one|they accepted|only||whites ||||blanqueamiento|||blanqueamiento|||||se excluían||||||mestizos||excluidos|||de inmigración|||se aceptaban||| Il y a ce terme, "branqueamento", le "blanchiment" de la société, c'est-à-dire que les Noirs étaient exclus et les métis aussi, étaient exclus des projets d'immigration, c'est-à-dire que seuls les Blancs étaient acceptés. There is this term, “branqueamento”, meaning the “whitening” of society, that is, blacks and also mestizos were excluded from immigration projects, meaning only whites were accepted. All'inizio andavano bene anche i tedeschi, ma il problema dei tedeschi è che non si assimilavano molto bene, probabilmente anche per questioni linguistiche. At the beginning|they were going|well|also|the|Germans|but|the|problem|of the||it is|that|not|they|they assimilated|very|well|probably|also|for|issues|linguistic |||||los alemanes||||||||||asimilaban|||||||lingüísticas Au début, les Allemands étaient également acceptables, mais le problème des Allemands était qu'ils ne s'assimilaient pas très bien, probablement aussi à cause des problèmes de langue. At first, Germans were also fine, but the problem with Germans is that they did not assimilate very well, probably also due to language issues. Gli africani erano totalmente esclusi. the|Africans|they were|totally|excluded Africans were completely excluded. Cinesi, indiani, asiatici venivano almeno inizialmente considerate razze inferiori e quindi si dava la precedenza alle razze – odio il termine razze, perché scientificamente è completamente erroneo e impreciso – diciamo le “razze” (con mille virgolette) latine perché dovevano mischiarsi con il popolo brasiliano preesistente che già aveva radici latine per lo più, almeno parzialmente possiamo dire, e creare un popolo meticcio ma comunque prevalentemente bianco, e per questo lo sbiancamento, per diluire – diluire significa diminuire la percentuale di qualcosa, un po' come diluisci il vino con l'acqua o un liquido con un altro liquido – si voleva diluire la presenza di razze considerate inferiori dall'élite. Chinese|Indians|Asians|they were|at least|initially|considered|races|inferior||therefore|one|it gave|the|precedence|races||I hate|the|term||because|scientifically|it is|completely|wrong||imprecise|let's say|the||with|thousand|quotes|Latin||they had to|to mix|with|the|people|Brazilian|pre-existing||already|it had|roots|Latin|for|the||||||||a|||||||||||||dilute|||||||||||||||||||||||||||presence|||considered|inferior|by the elite ||asiáticos|||al principio|consideradas|razas|||||||prioridad||||||||científicamente|||erróneo|||||||||latinas|||mezclarse||||brasileño|preexistente||||raíces|||||||||||||mestizo||||||||||||||||||||||diluir|||||||||||líquido|||diluir|||||||la élite Les Chinois, les Indiens, les Asiatiques étaient au moins au départ considérés comme des races inférieures et donc la priorité était donnée aux races - je déteste le terme races, car scientifiquement il est complètement erroné et inexact - disons les "races" latines (avec un millier de guillemets) parce qu'elles devaient se mélanger avec le peuple brésilien préexistant qui avait déjà des racines latines pour la plupart, du moins en partie peut-on dire, et créer un peuple métis mais toujours majoritairement blanc, d'où le blanchiment, pour diluer - diluer signifie diminuer le pourcentage de quelque chose, un peu comme on dilue du vin avec de l'eau ou un liquide avec un autre liquide - ils voulaient diluer la présence des races considérées comme inférieures par l'élite. Chinese, Indians, Asians were at least initially considered inferior races and therefore priority was given to the races – I hate the term races, because scientifically it is completely erroneous and imprecise – let's say the "races" (with a thousand quotation marks) of Latin origin because they had to mix with the pre-existing Brazilian people that already had mostly Latin roots, at least partially we can say, and create a mixed people but still predominantly white, and for this reason the whitening, to dilute – to dilute means to decrease the percentage of something, a bit like you dilute wine with water or one liquid with another liquid – they wanted to dilute the presence of races considered inferior by the elite. Quindi venivano esclusi gli africani, gli asiatici, con qualche riserva, con un po' di difficoltà, venivano accettati tedeschi e giapponesi e rimanevano soprattutto italiani, portoghesi, a volte spagnoli nell'immigrazione. so|they were|excluded|the|Africans||Asians|with|some|reservation||a|bit||difficulty||accepted|Germans||Japanese||they remained|especially|Italians|Portuguese|at|sometimes|Spaniards|in immigration |||||||||reserva|||||||aceptados|||japoneses||quedaban|||||||en la inmigración Les Africains ont donc été exclus, les Asiatiques, avec quelques réserves, avec quelques difficultés, les Allemands et les Japonais ont été acceptés et la plupart des Italiens, des Portugais, parfois des Espagnols, sont restés dans l'immigration. So Africans, Asians were excluded, with some reservations, with a bit of difficulty, Germans and Japanese were accepted, and mainly Italians, Portuguese, and sometimes Spaniards remained in immigration. E come venivano attirate queste persone? and|how|they were|attracted|these|people |||atraídas|| Et comment ces personnes ont-elles été attirées ? And how were these people attracted? Perché io posso immaginarmi un italiano, un contadino italiano nel 1880 che probabilmente era analfabeta. because|I|I can|to imagine myself|a|Italian|one|farmer|Italian|in the|who|probably|he was|illiterate |||||||||||||analfabeto Because I can imagine an Italian, an Italian farmer in 1880 who was probably illiterate. Che cosa poteva sapere sul Brasile un italiano? what|thing|he could|to know|about the|Brazil|a|Italian Qu'est-ce qu'un Italien peut bien savoir sur le Brésil ? What could an Italian know about Brazil? Ma anche sull'Argentina o sugli Stati Uniti a dire il vero. but|also|on Argentina|or|on the|States|United|to|to say|the|true Mais aussi sur l'Argentine ou les États-Unis. But also about Argentina or the United States, to be honest. Beh, il Brasile faceva molta pubblicità, molto marketing possiamo dire, e utilizzava anche i sussidi, cioè i migranti praticamente erano esentati – esentati, cioè erano esonerati, possiamo anche dire, dal pagare il viaggio. well|the|Brazil|it did|lots of|advertising|very much|marketing|we can|to say|and|it used|also|the|subsidies|that is|migrants||practically|they were|exempted||that is|they were|excused|we can|also|to say|from|to pay|the|trip ||||||||||||||subsidios||||||exentos||||exonerados||||||| Le Brésil a fait beaucoup de publicité, beaucoup de marketing pourrait-on dire, et a également eu recours à des subventions, c'est-à-dire que les migrants ont été pratiquement exemptés - exemptés, pourrait-on dire également, de payer le voyage. Well, Brazil did a lot of advertising, a lot of marketing we can say, and also used subsidies, meaning that migrants were practically exempt – exempt, that is, they were excused, we can also say, from paying for the journey. E c'erano proprio delle imprese, come delle aziende, delle imprese, oppure anche dei privati – con privati intendiamo “individui privati” – che lavoravano per reclutare i migranti proprio in Italia. and|there were|exactly|some|companies|like||businesses|||or|also|of the|private individuals|with||we mean|individuals||who|they worked|to|to recruit|the|migrants||in|Italy ||||empresas|||||||||particulares|||||||trabajaban||reclutar||||| Et il y avait des sociétés, des entreprises, ou même des particuliers - nous entendons par là des "particuliers" - qui s'employaient à recruter des migrants en Italie même. And there were actually companies, like businesses, or even private individuals – by private we mean 'private individuals' – that worked to recruit migrants right in Italy. C'erano delle persone che reclutavano i migranti, andavano a parlare di quanto fosse bello il Brasile, di quanto fosse un paradiso terrestre, praticamente. there were|some|people|who|they were recruiting|the|migrants|they were going|to|to talk|about|how much|it was|beautiful|the|Brazil|||||paradise|earthly|practically ||||reclutaban|||||||||||||||||terrenal| Il y avait des gens qui recrutaient des migrants, ils allaient parler de la beauté du Brésil, du fait que c'était un paradis sur terre, pratiquement. There were people who recruited migrants, going around talking about how beautiful Brazil was, how it was practically a paradise on earth. Il fatto che queste persone, questi agenti erano spesso abbastanza disonesti, e comunque avevano un tornaconto economico. the|fact|that|these|people|these|agents|they were|often|quite|dishonest|and|anyway|they had|a|profit|economic ||||||agentes||||deshonestos|||||interés económico| Le fait est que ces personnes, ces agents étaient souvent assez malhonnêtes, et qu'ils avaient de toute façon un intérêt financier. The fact that these people, these agents were often quite dishonest, and anyway they had a financial gain. Un tornaconto significa un interesse, un tornaconto. a|benefit|means|a|interest|| A gain means an interest, a profit. Cioè, gli tornavano, gli arrivavano dei soldi per ogni emigrante che riuscivano a convincere e quindi potete capire che facevano una pubblicità molto buona al Brasile, dicevano che il Brasile era il paese del guadagno assicurato. that is|to them|they returned||they arrived|some|money|for|each|emigrant|who|they managed|to|to convince||so|you can|to understand||they did|a|advertising|very|good|to the|Brazil|they said||the||||country|of the|earnings|guaranteed ||volvían|||||||emigrante||lograban convencer||convencer||||||||||||||||||||||ganancia asegurada Je veux dire qu'ils récupéraient de l'argent, ils recevaient de l'argent pour chaque émigrant qu'ils parvenaient à convaincre et vous pouvez donc comprendre qu'ils faisaient une très bonne publicité au Brésil, ils disaient que le Brésil était le pays du profit garanti. That is, they received money for every emigrant they managed to convince, and so you can understand that they did very good advertising for Brazil, saying that Brazil was the land of guaranteed profit. In Italia nel 1892 c'erano ben trenta agenzie di migrazione e 5172 agenti che giravano per l'Italia cercando di convincere le persone a fare le valigie, cioè a partire. In|Italy|in the|there were|as many as|thirty|agencies|of|migration|and|agents|who|they roamed|through||trying|to|to convince|the|people|to|to make|the|suitcases|that is|to|to leave ||||||agencias||||||circulaban|||||||||||las maletas||| In Italy in 1892 there were as many as thirty migration agencies and 5172 agents traveling around Italy trying to convince people to pack their bags, that is, to leave. [00:13:15] Il viaggio in sé – abbiamo già visto per quanto riguarda il Nord America -anche per il Sud America, per il Brasile era terribile. the|journey|in|itself|we have|already|seen|for|as much as||the|North|America|also|for|the|South|America|for|the|Brazil|it was|terrible [00:13:15] Le voyage lui-même - nous l'avons déjà vu pour l'Amérique du Nord - pour l'Amérique du Sud, pour le Brésil, a également été terrible. [00:13:15] The journey itself – we have already seen regarding North America - was also terrible for South America, for Brazil. C'erano persone che morivano di fame, nel 1888 ci sono state due navi in cui 52 persone sono morte di fame. there were|people|who|they were dying|of|hunger|in the|there|there are|there have been|two|ships|where|in which|||death|of|hunger Des gens mouraient de faim. En 1888, 52 personnes sont mortes de faim à bord de deux navires. There were people dying of hunger; in 1888, there were two ships in which 52 people died of starvation. Nel 1889 un'altra nave in cui 24 persone morirono di asfissia, cioè non c'era aria. In|another|ship|in|in which|people|they died|of|asphyxia|that is|not|there was|air ||||||murieron||asfixia||||aire En 1889, un autre navire dans lequel 24 personnes sont mortes d'asphyxie, c'est-à-dire qu'il n'y avait pas d'air. In 1889, another ship where 24 people died of asphyxiation, meaning there was no air. Però chi riusciva a superare questa traversata davvero tormentata e terribile arrivava in Brasile, e in Brasile spesso c'erano altri problemi, perché spesso obbligavano gli italiani a pagare. but|who|managed|to|to overcome|this|crossing|really|tormented|and|terrible|arrived|in|Brazil||||often|there were|other|problems|because||they forced|the|Italians|to|to pay ||||||||atormentada|||llegaba||||||||||||obligaban a|||| Mais ceux qui parvenaient à franchir cette traversée vraiment tortueuse et terrible arrivaient au Brésil, et au Brésil il y avait souvent d'autres problèmes, parce qu'ils obligeaient souvent les Italiens à payer. However, those who managed to survive this truly tormented and terrible crossing arrived in Brazil, and in Brazil, there were often other problems, because they often forced Italians to pay. Quindi gli era stato promesso che non avrebbero dovuto pagare e poi bam, in realtà dovevano pagare, pagarsi il viaggio, ripagarsi il viaggio. so|to him|it was|been|promised|that|not|they would|had to|to pay|and|then|bang|in|reality|they had to||to pay for oneself|the|trip|to pay back for oneself|| ||||||||||||¡zas|||||pagarle el viaje||||| On leur a donc promis qu'ils n'auraient pas à payer et puis bam, ils ont dû payer, payer leur chemin, payer leur chemin. So they had been promised that they would not have to pay, and then bam, in reality, they had to pay, pay for their journey, repay their journey. E a volte arrivavano in Brasile anche persone che non erano in condizione di lavorare la terra, come anziani, oppure vecchi – anziani è un termine un pochino più, come dire, gentile nei confronti della categoria – donne incinta, che aspettavano un bambino. and|at|times|they arrived|in|Brazil|also|people|who|not|they were|in|condition|to|to work|the|land|like|elderly|or|old|elderly|it is|a|term|a|little|more|like|to say|kind|in the|towards|of the|category|women|pregnant|who|they were expecting|a|child ||||||||||||condiciones|||||||||ancianos|||||||||||||||||esperaban|| Parfois, des personnes qui n'étaient pas en état de travailler la terre venaient au Brésil, comme les personnes âgées, ou les personnes âgées - âgées est un terme un peu plus, comment dire, aimable pour cette catégorie - les femmes enceintes, qui attendaient un bébé. And sometimes people arrived in Brazil who were not in a condition to work the land, like the elderly, or old people – elderly is a slightly more, how to say, gentle term towards the category – pregnant women, who were expecting a child. Chiaramente queste persone non erano in condizione di lavorare o perlomeno fare lavori duri come lavorare la terra. clearly|these|people|not|they were|in|condition|to|to work|or|at least|to do|jobs|hard|like|to work|the|land Il est clair que ces personnes n'étaient pas en mesure de travailler ou du moins d'effectuer des travaux pénibles tels que le travail de la terre. Clearly these people were not in a position to work or at least do hard labor like working the land. E spesso quindi questi emigranti ai quali era stato promesso il paradiso in terra finivano in condizioni di semi-schiavitù, cioè molto simili alla schiavitù. and|often|therefore|these|emigrants|to the|whom|it was|has been|promised|the|paradise|in|land|they ended|in|conditions|of|simi|slavery|that is|very|similar|to the|slavery ||||||||||||||terminaban|||||||||| Et bien souvent, ces émigrants à qui l'on promettait le paradis sur terre se sont retrouvés dans des conditions de semi-esclavage, c'est-à-dire très proches de l'esclavage. And often these emigrants, to whom paradise on earth had been promised, ended up in conditions of semi-slavery, that is, very similar to slavery. Però non era tutto negativo, il Brasile era ed è ancora oggi un paese dalla bellezza naturale incredibile, una bellezza naturale che in Italia non esiste, almeno come in Brasile. but|not|it was|everything|negative|the|Brazil|it was|and|it is|still|today|a|country|from the|beauty|natural|incredible|a|||that|in|Italy||exists|at least|like|| Le Brésil était et est toujours un pays d'une incroyable beauté naturelle, une beauté naturelle qui n'existe pas en Italie, du moins pas comme au Brésil. However, it was not all negative; Brazil was and still is a country of incredible natural beauty, a natural beauty that does not exist in Italy, at least not like in Brazil. Una bellezza tropicale, con questi frutti tropicali mai visti. a|beauty|tropical|with|these|fruits||never|seen ||tropical|||frutos|tropicales|| Une beauté tropicale, avec ces fruits tropicaux inédits. A tropical beauty, with these tropical fruits never seen before. Era possibile una vicinanza alla terra per questi immigrati che in Italia non era nemmeno immaginabile. it was|possible|a|closeness|to the|land|for|these|immigrants|who|in|Italy|not|it was|even|imaginable |||||||||||||||imaginable Une proximité avec la terre était possible pour ces immigrants, ce qui n'était même pas imaginable en Italie. There was a closeness to the land for these immigrants that was unimaginable in Italy.

[00:15:06] Il destino dei migranti sostanzialmente era di due tipi. the|destiny|of the|migrants|essentially|it was|of|two|types [00:15:06] The fate of migrants was essentially of two types. C'erano due possibilità o andavano nelle cosiddette “fazendas”, cioè queste piantagioni preesistenti, possiamo dire, oppure fondavano dei nuovi nuclei coloniali e loro stessi diventavano proprietari terrieri, e quindi colonizzarono delle nuove zone del Brasile che erano deserte, dove non c'era nessuno. there were|two|possibilities|or|they went|in the|so-called|“plantations|that is|these|plantations|pre-existing|we can|to say|or|they founded|of the|new|centers|colonial|and|they|self|they became|owners||and|therefore|they colonized|of the|new|areas|of the|Brazil|that|they were|deserted|where|not|there was|nobody |||||||plantaciones|||plantaciones|preexistentes||||fundaban|||núcleos|coloniales||||se convertían|propietarios|terrenos|||colonizaron||||||||desiertas|||| Deux possibilités s'offraient à eux : soit ils se rendaient dans les "fazendas", ces plantations préexistantes, soit ils fondaient de nouveaux noyaux coloniaux et devenaient eux-mêmes propriétaires terriens, colonisant ainsi de nouvelles régions du Brésil qui étaient désertées, où il n'y avait personne. There were two possibilities: either they went to the so-called "fazendas", that is, these pre-existing plantations, we can say, or they founded new colonial nuclei and themselves became landowners, thus colonizing new areas of Brazil that were deserted, where there was no one. E, a proposito, sono proprio queste colonie italiane in cui spesso è rimasto anche il dialetto. And|at|purpose|they are|just|these|colonies|Italian|in|in which|often|it is|remained|also|the|dialect ||||||colonias||||||||| D'ailleurs, c'est précisément dans ces colonies italiennes que le dialecte est souvent resté. And, by the way, it is precisely these Italian colonies where the dialect often remained. Ne parleremo dopo, comunque anche in Brasile il… non c'era l'italiano, gli italiani non sapevano l'italiano ma spesso sapevano qualche dialetto come il Veneto. we|we will talk|after|anyway|also|in|Brazil|the|not|there was|the Italian|the|Italians|not|they knew|Italian|but|often|they knew|some|dialect|like|the|Veneto Nous en reparlerons plus tard, mais même au Brésil, il n'y avait pas d'italien, les Italiens ne connaissaient pas l'italien, mais ils connaissaient souvent un dialecte comme la Vénétie. We will talk about it later, however, even in Brazil... there was no Italian, Italians did not know Italian but often knew some dialect like Venetian. Questi veneti che andavano a fondare delle colonie, se erano colonie prevalentemente venete mantenevano per molto più tempo la lingua, mentre se gli italiani andavano, come dire, ad assimilarsi essi insieme a persone di altre nazionalità chiaramente perdevano il dialetto in un batter d'occhio, no? these|Venetians|who|they went|to|to found|of the|colonies|if|they were||predominantly||they maintained|for|very|more|time|the|language|while|if|the|Italians|they went|like|to say|to|to assimilate|they|together|to|people|of|other|nationalities|clearly|they lost|the|dialect|in|a|blink||no |||||fundar|||||||venecianas|mantenían|||||||||||||||asumirse|ellos||||||||perdían|||||un abrir y cerrar de ojos|un abrir y cerrar de ojos| Ces Vénitiens qui sont allés fonder des colonies, s'il s'agissait de colonies à prédominance vénitienne, ont conservé la langue beaucoup plus longtemps, alors que si les Italiens sont allés, comment dire, s'assimiler à des personnes d'autres nationalités, ils ont clairement perdu le dialecte en un clin d'œil, non ? These Venetians who went to found colonies, if they were predominantly Venetian colonies, maintained the language for much longer, while if Italians went, so to speak, to assimilate with people of other nationalities, they clearly lost the dialect in the blink of an eye, right? Un batter d'occhio, come un battito d'occhio, molto molto molto velocemente. a|to blink|of the eye|like|a|beat|of the eye|very|very|very|quickly |||||parpadeo||||| Comme un clin d'œil, très très vite. In the blink of an eye, like a blink, very very very quickly. Come anche per Stati Uniti e Brasile se vediamo chi partiva dall'Italia vediamo all'inizio soprattutto persone del nord, quindi settentrionali, come abbiamo visto tanti veneti, e poi in una seconda fase si intensifica anche l'emigrazione dal Sud, dopo il 1885. as|also|for|States|United|and|Brazil|if|we see|who|was leaving|from Italy||at the beginning|especially|people|of the|north|so|northerners|like|we have|seen|many|Venetians|and|then|in|a|second|phase|intensifies||||from|South|after|the |||||||||||||||||||norteños|||||||||||||se intensifica|||||| Comme pour les États-Unis et le Brésil, si nous regardons qui a quitté l'Italie, nous voyons au début principalement des gens du nord, donc du nord, comme nous l'avons vu, beaucoup de gens de la région de la Vénétie, puis dans une deuxième phase, l'émigration du sud s'est également intensifiée, après 1885. As for the United States and Brazil, if we look at who left from Italy, we see that at the beginning it was mainly people from the north, especially from Veneto, and then in a second phase, emigration from the South intensified after 1885. A sudest, invece, per esempio a San Paolo venivano fatti dei contratti, spesso, per lavorare nelle piantagioni di caffè. at|southeast|instead|for|example|at|Saint|Paul|they were|made|some|contracts|often|to|to work|in the|plantations|of|coffee |||||||||||contratos||||||| Dans le sud-est, en revanche, les contrats étaient souvent conclus à São Paulo, par exemple, pour travailler dans les plantations de café. In the southeast, for example in São Paulo, contracts were often made to work in coffee plantations. Lo Stato di San Paolo è quello che ha ricevuto il maggior influsso di immigrati italiani e che ha anche maggiormente fatto marketing, maggiormente ha fatto pubblicità per attirare italiani. the|State|of|Saint|Paul|it is|the one|that|has|received|the|most|influence|of|immigrants|Italian|and|that|has|also|more|done|marketing|more|has|done|advertising|to|attract|Italian ||||||||||||influjo||||||||||||||||atraer a| C'est l'État de São Paulo qui a reçu le plus grand nombre d'immigrants italiens et qui a fait le plus de marketing, le plus de publicité pour attirer les Italiens. The State of São Paulo is the one that received the greatest influx of Italian immigrants and also did the most marketing, did the most advertising to attract Italians. Pensate, nel 1934 il cinquanta per cento degli abitanti di San Paolo erano italiani e figli di italiani. think|in the|the|fifty|by|hundred|of the|inhabitants|of|||they were|Italian|and|children|of|Italian |||||||habitantes||||||||| Imagine, in 1934, fifty percent of the inhabitants of São Paulo were Italians and children of Italians.

[00:17:03] Se vediamo l'emigrazione in totale, se vediamo l'emigrazione per il Brasile in totale, cioè, da quando inizia a quando è finita in realtà vediamo anche più o meno tutte le regioni italiane hanno contribuito con dei flussi migratori. if|we see|emigration|in|total||we see||||||||||||||||||also|more|or|less|all|the|regions|Italian|they have|contributed|with|some|flows|migratory |||||||||||||||||||||||||||||||||contribuido|||flujos|flujos migratorios [Si l'on considère l'émigration au total, si l'on considère l'émigration vers le Brésil au total, c'est-à-dire du début à la fin, on constate également que toutes les régions italiennes ont contribué aux flux migratoires. [00:17:03] If we look at emigration in total, if we look at emigration to Brazil in total, that is, from when it starts to when it actually ends, we can see that more or less all Italian regions contributed with migratory flows. Però le Regioni che hanno contribuito maggiormente sono veneto, come abbiamo detto, Campania, Calabria e Lombardia. however|the|Regions|that|they have|contributed|more|they are|Veneto|as|we have|said|Campania|Calabria|and|Lombardy Mais les régions qui ont le plus contribué sont la Vénétie, comme nous l'avons dit, la Campanie, la Calabre et la Lombardie. However, the regions that contributed the most are Veneto, as we mentioned, Campania, Calabria, and Lombardy. Ecco, abbiamo parlato dei veneti. here is|we have|talked|of the|Venetians Now, we talked about the Venetians. I veneti di fatto erano già in Italia dei piccoli proprietari terrieri, cioè avevano della terra ma non erano grandi proprietari, erano piccoli proprietari, che volevano andare in Brasile per diventare “fazendeiros”, cioè proprietari terrieri di dimensioni probabilmente molto più massicce e più grandi. the|Venetians|of|fact|they were|already|in|Italy|of the|small|owners|landowners|that is|they had|some|land|but|not|they were|large|owners|they were|small|owners|who|they wanted|to go|in|Brazil|to|to become|landowners|that is|owners||of|dimensions|probably|very|more|massive|and|more|large |||||||||||||||||||||||||||||||terratenientes|||||dimensiones||||masivas||| Les habitants de la Vénétie étaient en fait déjà de petits propriétaires terriens en Italie, c'est-à-dire qu'ils avaient des terres mais n'étaient pas de grands propriétaires terriens, c'étaient de petits propriétaires terriens, qui voulaient aller au Brésil pour devenir des "fazendeiros", c'est-à-dire des propriétaires terriens probablement beaucoup plus massifs et de plus grandes dimensions. The Venetians were actually small landowners in Italy, meaning they owned land but were not large landowners; they were small landowners who wanted to go to Brazil to become "fazendeiros," that is, landowners of probably much larger and more massive dimensions. Quindi fare fortuna, arricchirsi in Brasile. so|to make|fortune|to get rich|in|Brazil Faites donc fortune, devenez riche au Brésil. So, to make a fortune, to get rich in Brazil. Questo i veneti. This|the|Venetians This is the Venetians. In realtà tanti altri italiani del Nord finivano di fatto nelle piantagioni di caffè, mentre gli italiani del Sud, i meridionali in Italia, erano soprattutto braccianti – quindi braccianti significa contadini, che lavoravano per qualcuno, braccianti – e loro in realtà privilegiavano occupazioni urbane, in realtà andavano anche a occuparsi di agricoltura ma mandavano molto di più anche nelle città, soprattutto nello Stato di San Paolo  – e volevano fare lavori urbani perché, diciamo, non volevano diventare proprietari terrieri, perché associavano l'agricoltura alla miseria e alla disoccupazione da cui venivano, abbiamo visto nel primo episodio tante persone rimanevano con pochissima terra perché veniva spartita tra gli eredi. In|reality|many|others|Italians|of the|North|they ended|of|fact|in the|plantations|of|coffee|while|the|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||||||trabajadores agrícolas||||||||||||||privilegiaban|ocupaciones|urbanas||||||||agricultura||enviaban||||||||||||||||||||||||||asociaban|la agricultura||miseria||||||||||||||||poquísima||||dividida||| En fait, de nombreux autres Italiens du Nord se sont retrouvés dans les plantations de café, tandis que les Italiens du Sud, les méridionaux en Italie, étaient principalement des ouvriers agricoles - ouvriers agricoles signifie paysans, qui travaillent pour quelqu'un, ouvriers - et ils préféraient en fait les emplois urbains, ils allaient aussi dans l'agriculture mais ils envoyaient beaucoup plus de gens dans les villes, surtout dans l'État de São Paulo - et ils voulaient travailler en ville parce que, disons, ils ne voulaient pas devenir propriétaires terriens, parce qu'ils associaient l'agriculture à la misère et au chômage dont ils étaient issus, comme nous l'avons vu dans le premier épisode : beaucoup de gens se retrouvaient avec très peu de terres parce qu'elles étaient divisées entre leurs héritiers. De fato, muitos outros italianos do norte acabaram nas plantações de café, enquanto os italianos do sul, os sulistas da Itália, eram principalmente trabalhadores - portanto trabalhadores são camponeses, que trabalhavam para alguém, trabalhadores - e eles realmente privilegiavam as ocupações urbanas, na verdade, eles também foram para a agricultura, mas enviaram muito mais para as cidades, especialmente no Estado de São Paulo - e queriam fazer trabalhos urbanos porque, digamos, não queriam ser proprietários de terras, porque associavam agricultura à pobreza e ao desemprego. a que vieram, vimos no primeiro episódio muitas pessoas permanecerem com muito pouca terra porque estava dividida entre os herdeiros. In reality, many other Italians from the North ended up in the coffee plantations, while the Italians from the South, the southerners in Italy, were mostly laborers – so laborers means farmers, who worked for someone, laborers – and they actually preferred urban occupations, they actually also went to engage in agriculture but sent much more to the cities, especially in the State of São Paulo – and they wanted to do urban jobs because, let's say, they did not want to become landowners, because they associated agriculture with the misery and unemployment from which they came, we saw in the first episode that many people remained with very little land because it was divided among the heirs. Non so se vi ricordate. not|I know|if|you|you remember Je ne sais pas si vous vous en souvenez. I don't know if you remember. Quindi nel Sud d'Italia c'erano tanti problemi con l'agricoltura. so|in the|South|of Italy|there were|many|problems|with|agriculture Dans le sud de l'Italie, l'agriculture posait donc de nombreux problèmes. So in Southern Italy there were many problems with agriculture. [00:18:57] E l'emigrazione è poi bruscamente – cioè in maniera molto molto veloce, molto improvvisa, brusca – è diminuita nel 1902, con il cosiddetto decreto Prinetti, che proibiva l'immigrazione sussidiata dal Brasile dei cittadini italiani in Brasile. and|emigration|it is|then|abruptly|that is|in|manner|very||fast||unexpected|abrupt|it is|decreased|in the|with|the|so-called|decree|Prinetti|which|prohibited|immigration|subsidized|by|Brazil|of the|citizens|Italian|to|Brazil ||||bruscamente||||||||imprevista|||disminuyó||||||||prohibía||subvencionada||||||| [L'émigration a ensuite brusquement - c'est-à-dire très rapidement, très soudainement, brusquement - diminué en 1902, avec le décret dit Prinetti, qui interdisait l'immigration subventionnée de citoyens italiens au Brésil. [00:18:57] And emigration then abruptly – that is, in a very, very fast, very sudden, abrupt way – decreased in 1902, with the so-called Prinetti decree, which prohibited subsidized immigration from Brazil of Italian citizens to Brazil. Perché che cosa succedeva? because|what|thing|was happening Que se passe-t-il ? Because what was happening? Succedeva che gli italiani spesso si indebitavano con lo Stato brasiliano per ripagare il viaggio e quindi di fatto diventavano prigionieri in queste fazendas, in queste piantagioni, queste fattorie potremmo chiamarle, perché spesso non tutto il viaggio veniva sussidiato ma, per esempio, il 50%. it happened|that|the|Italians|often|they|they went into debt|with|the|State|Brazilian|to|to repay|the|journey|and|therefore|of|fact|they became|prisoners|in|these|farms|||plantations||farmhouses|we could|call them|because||not|all||||subsidized|but|for|example| ||||||se endeudaban||||||reembolsar el||||||||||||||||granjas||llamarles||||||||subvencionado|||| Les Italiens s'endettaient souvent auprès de l'État brésilien pour rembourser le voyage et devenaient alors prisonniers dans ces fazendas, ces plantations, ces fermes comme on pourrait les appeler, car souvent le voyage n'était pas entièrement subventionné mais, par exemple, à hauteur de 50 %. What was happening was that Italians often went into debt to the Brazilian state to pay off their journey and thus effectively became prisoners on these fazendas, in these plantations, we could call them farms, because often not all of the journey was subsidized but, for example, 50%. Come ho detto venivano fatti dei contratti. as|I have|said|they were|made|some|contracts Comme je l'ai dit, des contrats ont été conclus. As I said, contracts were made. A questo è stato posto un freno, uno stop con questo decreto del 1902. this|this|it is|has been|placed|a|brake|one|stop|with||decree|of the ||||||freno|||||| Cela a été mis en attente, un arrêt avec ce décret de 1902. This was put to a halt, a stop with this decree of 1902. Dopo il 1902 l'emigrazione diventò molto più urbana e meno rurale e gli italiani iniziarono a occuparsi di altre cose, come il commercio e la manodopera. after|the|emigration|became|very|more|urban|and|less|rural|and|||||||||||||the|labor |||se volvió||||||||||comenzaron||||||||||| Après 1902, l'émigration est devenue beaucoup plus urbaine et moins rurale, et les Italiens ont commencé à s'occuper d'autres choses, comme le commerce et le travail. After 1902, emigration became much more urban and less rural, and Italians began to engage in other things, such as trade and labor. Anche perché non era desiderabile vivere in queste fazendas, perché non c'era libertà, c'era violenza, abusi da parte dei fazendeiros, dei proprietari terrieri. also|because|not|it was|desirable|to live|in|these|farms|||there was|freedom|there was|violence|abuses|by|part|of the|landowners||owners| ||||deseable|||||||||||abuso||||||| En outre, comme il n'était pas souhaitable de vivre dans ces fazendas, parce qu'il n'y avait pas de liberté, il y avait de la violence, des abus de la part des fazendeiros, les propriétaires terriens. Also because it was not desirable to live in these fazendas, because there was no freedom, there was violence, abuses by the fazendeiros, the landowners. Le condizioni igieniche erano pessime e anche questo portò a un declino dell'emigrazione in Brasile. the|conditions|hygienic|they were|terrible|and|also|this|it led|to|a|decline|of emigration|in|Brazil |||||||||||declive||| Les conditions d'hygiène étaient très mauvaises, ce qui a également entraîné une baisse de l'émigration vers le Brésil. The hygienic conditions were terrible and this also led to a decline in emigration to Brazil. Durante il ventennio fascista poi l'emigrazione calò ancora di più, quindi, se vi ricordate, questa è anche un po la differenza tra Brasile e Argentina, perché in Argentina l'emigrazione è continuata anche nel Novecento mentre in Brasile ha subito una drastica e brusca diminuzione. During|the|twenty-year period|fascist|then|emigration|decreased|more|of|more|so|if|you|remember|this|it is|also|a|little|the|difference|between|Brazil|and|Argentina|because|in||||continued||in the|twentieth century|while|||it has|underwent|a|drastic|and|sudden|decrease ||década del veinte||||disminuyó||||||||||||||||||||||||continuada|||||||||||||disminución Pendant les vingt années de la période fasciste, l'émigration a chuté encore plus. Si vous vous souvenez bien, c'est aussi une différence entre le Brésil et l'Argentine, car en Argentine, l'émigration s'est poursuivie au XXe siècle, alors qu'au Brésil, elle a chuté de manière drastique et brutale. During the twenty-year fascist period, emigration decreased even more, so, if you remember, this is also a bit of the difference between Brazil and Argentina, because in Argentina emigration continued even in the twentieth century while in Brazil it underwent a drastic and abrupt decrease. Ok, ora una piccola interruzione, perché molti mi chiedono: “Davide, ma tu come impari le lingue? Okay|now|a|small|interruption|why|many|me|they ask|David|but|you|how|you learn|the|languages ||||interrupción||||||||||| Bon, maintenant une petite interruption, parce que beaucoup de gens me demandent : "Davide, mais comment apprends-tu les langues ? Okay, now a little interruption, because many ask me: "Davide, how do you learn languages? Come hai imparato il russo, per cui hai fatto una certificazione recentemente, hai fatto C2 di russo?” Molti me lo chiedono davvero, questo è vero, non sto dicendo questo per la pubblicità che sto per fare a LingQ. how|you have|learned|the|Russian|for|which|you have|done|a|certification|recently|you have|done|C2|of|Russian|Many|me|it|they ask|really|this|it is|true|not|I am|saying|this|for|the|advertising|that|I am|for|to do|to|LingQ Comment avez-vous appris le russe, pour lequel vous avez été certifié récemment, avez-vous fait C2 Russian ?" Beaucoup de gens me demandent vraiment cela, c'est vrai, je ne dis pas cela pour la publicité que je vais faire à LingQ. How did you learn Russian, for which you recently obtained a certification, you did C2 in Russian?" Many really ask me this, it's true, I'm not saying this for the advertisement I'm about to make for LingQ. Molti mi hanno fatto questa domanda e quello che io posso dire è: uno degli strumenti che indubbiamente, soprattutto nella fase iniziale mi ha aiutato immensamente quando stavo imparando il russo, era LingQ, che sto utilizzando di nuovo adesso per il tedesco. many|to me|they have|done|this|question|and|that|what|I|I can|to say|it is|one|of the|tools|which|undoubtedly|especially|in the|phase|initial|to me|it has|helped|immensely|when|I was|learning|the|Russian|it was|LingQ|that|I am|using|of|new||for|the|German |||||||||||||||||||||||||inmensamente|||||||||||||||| De nombreuses personnes m'ont posé cette question et ce que je peux dire, c'est que l'un des outils qui m'a incontestablement aidé, surtout dans la phase initiale, lorsque j'apprenais le russe, était LingQ, que j'utilise à nouveau aujourd'hui pour l'allemand. Many have asked me this question and what I can say is: one of the tools that undoubtedly helped me immensely, especially in the initial phase when I was learning Russian, was LingQ, which I am using again now for German. LingQ, che è una piattaforma dove voi potete leggere e ascoltare un sacco di materiali. LingQ|that|it is|a|platform|where|you|you can|to read|and|to listen|a lot of|lot|of|materials LingQ, which is a platform where you can read and listen to a lot of materials. Potete scegliere quelli che vi piacciono di più, quelli che per voi sono più interessanti e potete leggerli utilizzando il loro sistema che semplifica la lettura e vi permette di risparmiare un sacco di tempo, perché non dovete cercare ogni parola sul dizionario ma potete rimanere sul loro sito, salvare parole, frasi, ripassarle con il loro sistema di flashcards. you can|choose|those|who|you|like|of|more||which||||||||||||system||||||||of|||||||||||||||||||||||||||||flashcards ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||repasarlas|||||| Vous pouvez choisir ceux qui vous plaisent le plus, ceux qui vous intéressent le plus et vous pouvez les lire en utilisant leur système qui simplifie la lecture et vous fait gagner beaucoup de temps, parce que vous n'avez pas besoin de chercher chaque mot dans le dictionnaire mais vous pouvez rester sur leur site, sauvegarder des mots, des phrases, les réviser avec leur système de flashcards. You can choose the ones you like the most, the ones that are most interesting to you, and you can read them using their system that simplifies reading and allows you to save a lot of time, because you don't have to look up every word in the dictionary but can stay on their site, save words, phrases, and review them with their flashcard system. E adesso, pensate, permettono persino l'importazione da Netflix e da YouTube. and|now|think|they allow|even|the import|from|Netflix|and|from|YouTube And now, think about it, they even allow importing from Netflix and YouTube. Quindi se guardate un mio video voi potete importar(lo) da YouTube attraverso i sottotitoli oppure la stessa cosa potete farla anche con Netflix che secondo me è davvero fantastico. so|if|you watch|a|my|video|you|you can|||from|YouTube|through|the|subtitles|or|the|same|thing||to do it|also|with|Netflix|that|according to|me|it is|really|fantastic Ainsi, si vous regardez une de mes vidéos, vous pouvez l'importer de YouTube avec des sous-titres, ou vous pouvez faire la même chose avec Netflix, ce que je trouve vraiment génial. So if you watch one of my videos you can import it from YouTube through the subtitles or you can do the same thing with Netflix, which I think is really fantastic. E LingQ vi permette di ottenere uno sconto del 30% rispetto al piano mensile se pagate una volta sola per l'intero anno, quindi il piano annuale, e se utilizzate il link che trovate nella descrizione di questo episodio lo sconto è del 35% quindi ancora meglio. And|LingQ|you|allows|to|to obtain|a|discount|of|compared to|the|plan|monthly|if|you pay|one|once|only|for|the entire|year|so|the|plan|annual|and|if|you use|the|link|that|you find|in the|description|of|this|episode|the|discount|it is|of|so|still|better ||||||||||||mensual||||||||||||||||||||||||||||||| And LingQ allows you to get a 30% discount compared to the monthly plan if you pay once for the entire year, so the annual plan, and if you use the link you find in the description of this episode, the discount is 35%, so even better. Quindi vi posso solamente consigliare di provare LingQ. so|to you|I can|only|to recommend|to|to try|LingQ So I can only recommend that you try LingQ. E sì, in questa maniera aiutereste anche me perché i ragazzi di LingQ vedono che voi cliccate sul mio link e sono contenti di questa cosa e magari fanno altre sponsorizzazioni. sand|yes|in|this|way|you would help|also|me|because|the|boys|of|LingQ|they see|that|you|you click|on the|my|link|and|they are|happy|of|this|thing||maybe|they do|other|sponsorships ||||||||||||||||hacen clic||||||||||||||patrocini Et oui, de cette façon, vous m'aidez aussi parce que les gars de LingQ voient que vous cliquez sur mon lien et en sont heureux et peuvent peut-être faire d'autres parrainages. And yes, in this way you would also help me because the guys at LingQ see that you click on my link and they are happy about it and maybe they do more sponsorships. Io sinceramente preferisco sponsorizzare loro perché sono un servizio che uso, rispetto a sponsorizzare altri servizi che sinceramente non uso. I|sincerely|I prefer|to sponsor|them|because|they are|a|service|that|I use|compared to|||other|services||sincerely|not| |||patrocinar|||||||||||||||| Honnêtement, je préfère les parrainer parce qu'il s'agit d'un service que j'utilise, plutôt que de parrainer d'autres services que je n'utilise pas. I honestly prefer to sponsor them because they are a service I use, compared to sponsoring other services that I honestly do not use. Quindi grazie a LingQ per il sostegno a questo podcast e ora riprendiamo con la nostra programmazione. so|thank you|to|LingQ|for|the|support|to|this|podcast|and|now|let's resume|with|the|our|programming ||||||||||||continuamos||||programación So thanks to LingQ for supporting this podcast and now let's get back to our programming.

Parliamo ora un po' di lingua. let's talk|now|a|little|about|language Let's now talk a little about language. Oh, finalmente parliamo di lingua. Oh|finally|let's talk|about|language Oh, finally let's talk about language. A tutti noi piacciono le lingue, a voi piace la lingua italiana. to|everyone|us|like|the|languages|to|you|like|the|language|Italian Nous aimons tous les langues, vous aimez l'italien. We all like languages, you like the Italian language. Beh, in Brasile la situazione, come vi ho già preannunciato prima, era simile a quella argentina. Well|in|Brazil|the|situation|as|you|I have|already|forewarned|before|it was|similar|to|that|Argentinian Comme je l'ai déjà mentionné, la situation au Brésil était similaire à celle de l'Argentine. Well, in Brazil the situation, as I already mentioned before, was similar to that of Argentina. Gli italiani che andavano in Brasile non sapevano parlare italiano, spesso erano addirittura analfabeti, non avevano studiato, semmai sapevano il proprio dialetto. the|Italians|who|they went|to|Brazil|not|they knew|to speak|Italian|often|they were|even|illiterate|not|they had|studied|at least|they knew|the|own|dialect |||||||||||||analfabetos||||en todo caso|||| The Italians who went to Brazil did not know how to speak Italian, they were often even illiterate, they had not studied, if anything they knew their own dialect. In Brasile, dunque, per comunicare era necessario imparare il portoghese. In|Brazil|therefore|to|to communicate|it was|necessary|to learn|the|Portuguese In Brazil, therefore, it was necessary to learn Portuguese to communicate. A proposito, per i miei amici brasiliani, in italiano noi diciamo “portoghese”, anche se diciamo lingua portoghese l'aggettivo portoghese finisce sempre con la “e”, come francese, non diventa francesA, ma portoghese è sempre portoghese, non diventa portoghesA. about|purpose|for|the|my|friends|Brazilian|in|Italian|we|we say|Portuguese|also|if||language|Portuguese||||always||||||||||||||||Portuguese (feminine) |||||||||||||||||adjetivo||||||||||||||||||| D'ailleurs, pour mes amis brésiliens, en italien on dit "portugais", même si on dit langue portugaise, l'adjectif portugais se termine toujours par un "e", comme le français, il ne devient pas francesA, mais le portugais est toujours portugais, il ne devient pas portoghesA. By the way, for my Brazilian friends, in Italian we say 'portoghese', even though we say 'lingua portoghese', the adjective 'portoghese' always ends with an 'e', like 'francese', it does not become 'francesA', but 'portoghese' is always 'portoghese', it does not become 'portoghesA'. E gli italiani bilingui – quindi adesso parliamo soprattutto dei figli dei primi immigrati – erano, come ho detto, bilingui, quindi sapevano comunicare in portoghese con chi sapeva il portoghese e in italiano – o meglio, italiano sempre con l'asterisco – in un dialetto italiano con chi lo sapeva, quindi con conterranei, possiamo dire. and|the|Italians|bilingual|so|now|let's talk|especially|of the|children||first|immigrants|they were|as|I have|said|||they knew|to communicate|in|Portuguese|with|who|he knew|||||Italian|or|better||always|l'||||dialect||||||||compatriots|we can|to say |||bilingües|||||||||||||||||||||||||||||||||con asterisco|||||||||||compatriotas|| Et les Italiens bilingues - nous parlons donc maintenant surtout des enfants des premiers immigrants - étaient, comme je l'ai dit, bilingues, c'est-à-dire qu'ils savaient communiquer en portugais avec ceux qui connaissaient le portugais et en italien - ou plutôt, en italien toujours avec un astérisque - dans un dialecte italien avec ceux qui le connaissaient, donc avec des compatriotes, pouvons-nous dire. And the bilingual Italians – so now we are mainly talking about the children of the first immigrants – were, as I said, bilingual, so they knew how to communicate in Portuguese with those who spoke Portuguese and in Italian – or rather, Italian always with an asterisk – in an Italian dialect with those who knew it, so with fellow countrymen, we can say. Ma a volte c'era un vero e proprio “code-switching”, quindi all'interno della stessa frase venivano mischiate, venivano mescolate le due lingue. but|at|times|there was|a|true|and|proper|||so|inside|of the|same|sentence|they were|mixed||blended|the|two|languages ||||||||||||||||mezcladas||mezcladas||| But sometimes there was a real 'code-switching', so within the same sentence the two languages were mixed, they were blended. Quindi il dialetto e il portoghese, un po' come succede oggi, per esempio, negli Stati Uniti, se pensate alla comunità latino, cioè le persone che vengono dai paesi in cui si parla spagnolo, intendo soprattutto la seconda o terza generazione che sa perfettamente l'inglese ma sa anche spesso lo spagnolo. so|the|dialect|and|the|Portuguese|a|bit|like|it happens|today|for|example|in the|States|United|if|you think|to the|community|Latino|that is|the|people|who|they come|from the|countries|where|which|it|one speaks|Spanish|I mean|especially|the|second|or|third|generation|who|knows|perfectly||but||also|often|the|Spanish Ainsi, le dialecte et le portugais, un peu à l'image de ce qui se passe aujourd'hui, par exemple, aux États-Unis, si l'on pense à la communauté latine, c'est-à-dire aux personnes qui viennent de pays où l'on parle espagnol, je veux dire surtout la deuxième ou troisième génération qui connaît parfaitement l'anglais mais aussi souvent l'espagnol. So the dialect and Portuguese, a bit like what happens today, for example, in the United States, if you think about the Latino community, that is, the people who come from countries where Spanish is spoken, I mean especially the second or third generation who knows English perfectly but often also knows Spanish. Quindi a volte c'è un vero e proprio code-switching, cioè se un latino parla con un altro spesso c'è una sorta di mix tra inglese e spagnolo e e in Brasile c'era una situazione di code-switching simile. so|at|times|there is|a|true|and|proper|||that is|if|a|Latino|he speaks|with||another|often|there is|a|kind|of|mix|between|English|and||||in|Brazil|there was|a|situation|of|||similar Il y a donc parfois un véritable changement de code, c'est-à-dire que si un Latino parle à un autre, il y a souvent une sorte de mélange entre l'anglais et l'espagnol et, au Brésil, il y avait une situation similaire de changement de code. So sometimes there is a real code-switching, that is, if a Latino speaks with another, there is often a sort of mix between English and Spanish, and in Brazil there was a similar code-switching situation. A quanto pare l'italiano ha influenzato soprattutto il portoghese di San Paolo, perché si è riscontrato, si è visto, che l'accento paulistano possiede caratteristiche del napoletano, del Veneto e del calabrese. at|how much|it seems|Italian|has|influenced|especially|the|Portuguese|of|Saint|Paul|because|one|it is|found|one|it is|seen|that|the accent|Paulist|has|characteristics|of the|Neapolitan|of the|Veneto|and|of the|Calabrian |||||||||||||||encontrado|||||||posee|||||||| Il semble que l'italien ait principalement influencé le portugais de São Paulo, car l'accent paulistano présente des caractéristiques napolitaines, vénitiennes et calabraises. Apparently, Italian has particularly influenced the Portuguese of São Paulo, because it has been found, it has been seen, that the Paulistano accent has characteristics of Neapolitan, Venetian, and Calabrian. Durante la Seconda Guerra Mondiale poi il portoghese divenne la lingua obbligatoria, cioè fu vietato, fu proibito parlare in italiano. During|the|Second|War|World|then|the|Portuguese|||language|mandatory|that is|it was|forbidden||prohibited|to speak|in|Italian ||||||||se convirtió||||||||prohibido||| During World War II, Portuguese then became the mandatory language, that is, it was forbidden to speak Italian. Di fatto gli italiani seppero, cioè riuscirono ad assimilare abbastanza facilmente, come era già successo in Argentina. of|fact|the|Italians|they knew|that is|they managed|to|to assimilate|quite|easily|as|it was|already|happened|in|Argentina ||||supieron||lograron||asimilar|||||||| En fait, les Italiens ont pu s'assimiler assez facilement, comme cela s'était déjà produit en Argentine. In fact, Italians managed, that is, they were able to assimilate quite easily, as had already happened in Argentina. Un censimento del 1940 mostra che gli italiani erano il popolo che meno di tutti gli altri popoli in Brasile parlava la lingua materna. a|census|of the|shows|that|the|Italians|they were|the|people|who|least|of|all|the|other|peoples|in|Brazil|spoke|the|language|mother tongue |censo||||||||||||||||||||| Un recensement de 1940 montre que les Italiens sont les personnes qui parlent le moins leur langue maternelle au Brésil. A census from 1940 shows that Italians were the people who spoke their mother tongue the least among all other peoples in Brazil. Quindi gli italiani avevano adottato molto facilmente il portoghese, anche se nelle colonie, come abbiamo visto, dove, diciamo, le comunità italiane rimanevano, diciamo, coese i dialetti rimanevano, nelle città invece i dialetti sparivano quasi completamente, in poche generazioni. so|the|Italians|they had|adopted|very|easily|the|Portuguese|also|if|in the|colonies|as|we have|seen|where|let's say|the|communities|Italian|they remained||cohesive|the|dialects|||||||they disappeared|almost|completely|in|few|generations ||||adoptado|||||||||||||||||||cohesivas|||||||||desaparecían||||| Les Italiens ont donc adopté le portugais très facilement, même si dans les colonies, comme nous l'avons vu, où, disons, les communautés italiennes sont restées, disons, soudées, les dialectes ont subsisté, dans les villes, en revanche, les dialectes ont disparu presque complètement, en l'espace de quelques générations. So the Italians had adopted Portuguese very easily, even though in the colonies, as we have seen, where, let's say, the Italian communities remained cohesive, the dialects remained, while in the cities the dialects almost completely disappeared in a few generations. Al contrario dei giapponesi e dei tedeschi, perché loro invece come possiamo anche intuire dalla differenza sia culturale sia linguistica erano più restii – restio, restii significa, avevano più difficoltà meno anche interesse e voglia ad abbandonare la lingua, erano restii ad abbandonare la lingua. At|opposite|of the|Japanese|and|of the|Germans|why|they|instead|as|we can|also|to infer|from the|difference|both|cultural|both|linguistic|they were|more|reluctant|reluctant|reluctant||||||||||to|to abandon|the|language|||||| |||||||||||||intuir|||||||||reacios|reacios||||||||||||abandonar|||||||| Contrairement aux Japonais et aux Allemands, qui, comme on peut le deviner à partir des différences culturelles et linguistiques, étaient plus réticents - réticents signifie qu'ils avaient plus ou moins d'intérêt et d'envie d'abandonner la langue, ils étaient réticents à abandonner la langue. In contrast to the Japanese and Germans, because they, as we can also infer from the cultural and linguistic differences, were more reluctant – reluctant means they had more difficulty, less interest and desire to abandon the language, they were reluctant to abandon the language. Però è interessante che spesso gli immigrati italiani di prima generazione in Brasile si odiavano tra di loro e questo è il classico campanilismo italiano. but|it is|interesting|that|often|the|immigrants|Italian|of|first|generation|in|Brazil|they|they hated|between|of|them|and|this|it is|the|classic|localism|Italian ||||||||||||||se odiaban|||||||||| Il est toutefois intéressant de noter que les immigrés italiens de la première génération au Brésil se détestaient souvent les uns les autres, ce qui relève de l'esprit de clocher italien classique. However, it is interesting that often first-generation Italian immigrants in Brazil hated each other, and this is the classic Italian campanilismo. “Campanilismo” significa che ogni chiesa metaforicamente con la sua campana odia l'altra chiesa, cioè ogni piccolo villaggio odia ogni altro villaggio, ogni regione odia un'altra regione. localism|means|that|every|church|metaphorically|with|the|its|bell|hates|the other||that is|every|||||other|||region||another| localismo||||||tiene|||campana|odia||||||pueblo||||||||| Le "campanilisme" signifie que chaque église, métaphoriquement avec sa cloche, déteste l'autre église, c'est-à-dire que chaque petit village déteste tous les autres villages, chaque région déteste une autre région. "Campanilismo" means that each church metaphorically with its bell hates the other church, that is, each small village hates every other village, each region hates another region. Questo è il campanilismo italiano e questo veniva trasportato in Brasile dove gli immigrati si odiavano in base a (da) dove venivano, cioè da dove venivano in Italia, da quale villaggio da quale regione italiana. This|it is|the|localism|Italian|and|this|it was|transported|in|Brazil|where|the|immigrants|they|they hated|based on|base|to|from||||||||||which|village|||region|Italian ||||||||transportado|||||||||||||||||||||||||| Il s'agit de l'esprit de clocher italien, qui a été transposé au Brésil, où les immigrants se détestaient les uns les autres en fonction de leur origine, c'est-à-dire du village d'où ils venaient en Italie, de la région italienne où ils se trouvaient. This is Italian campanilismo and this was transported to Brazil where immigrants hated each other based on where they came from, that is, from which village and from which Italian region.

Sicuramente il periodo più difficile è stata la campagna di nazionalizzazione, come abbiamo visto, perché di fatto gli italiani dovevano nascondere il fatto di essere italiani. surely|the|period|more|difficult|it is|it has been|the|campaign|of|nationalization|as|we have|seen|because|fact|fact|the|Italians|they had to|to hide|the|fact|of|to be|Italians ||||||||||nacionalización||||||||||ocultar||||| La période la plus difficile a certainement été la campagne de nationalisation, comme nous l'avons vu, parce qu'en fait les Italiens devaient cacher le fait qu'ils étaient italiens. Certainly the most difficult period was the nationalization campaign, as we have seen, because in fact Italians had to hide the fact that they were Italian. Era diventato molto positivo essere brasiliani e integrarsi era diventato una necessità, una necessità per sopravvivere a livello economico e sociale. it was|become|very|positive|to be|Brazilian|and|to integrate|||a||||to|to survive|at|level|economic||social |||||||integrarse||||||||sobrevivir||||| It had become very positive to be Brazilian and integrating had become a necessity, a necessity for surviving economically and socially. Fu solamente dopo a partire dagli anni Settanta, quindi a cent'anni, di fatto, dall'inizio della migrazione, che essere italiano, l'italianità tornò ad essere un motivo d'orgoglio, una ragione per essere orgogliosi. it was|only|after|at|starting|from the|years|Seventies|therefore|at|one hundred years|fact|actually|from the beginning|of the|migration|that|to be|Italian|Italian identity|returned|to|to be|a|reason|of pride|a|reason|to|to be|proud ||||||||||cien años||||||||||volvió|||||de orgullo|||||orgullosos Ce n'est qu'après les années 70, puis cent ans, en fait, depuis le début de l'immigration, que le fait d'être italien, l'italianité, est redevenu une raison d'être fier, une raison de s'enorgueillir. It was only after the 1970s, therefore a hundred years, in fact, from the beginning of migration, that being Italian, Italian-ness returned to being a source of pride, a reason to be proud. Quindi in generale non sembra – anche se non tutti gli studiosi sono d'accordo su questo a quanto pare – non ci sono sicuramente stati gli attriti (cioè attriti significa le difficoltà, l'attrito sarebbe per esempio l'attrito dell'aria, diciamo spesso in fisica, quando l'aria ci rallenta per l'attrito, quindi il contatto, possiamo dire, con qualcosa. so|in|general|not|it seems|also|if||everyone|the|scholars|they are|agree|on|this|at|as much as|it seems||there|there are|surely|been|the|frictions|that is||means|||the friction|would be|for|example|the friction||||||||||||therefore|the|contact|we can|to say|| ||||||||||||||||||||||||fricciones||||||||||fricción|||||||||nos frena||||||||| D'une manière générale, il ne semble pas - bien que tous les spécialistes ne soient pas d'accord sur ce point - qu'il n'y ait pas eu de frottement (c'est-à-dire que le frottement signifie des difficultés, le frottement serait par exemple le frottement de l'air, comme on le dit souvent en physique, lorsque l'air nous ralentit à cause du frottement, c'est-à-dire le contact, peut-on dire, avec quelque chose. So in general it does not seem – although not all scholars agree on this apparently – that there were certainly no frictions (that is, frictions mean difficulties, friction would be for example the friction of air, we often say in physics, when the air slows us down due to friction, so the contact, we can say, with something. Però un attrito ha anche questo secondo significato, ovvero di difficoltà, scontri, problemi), non ci sono stati gli attriti che ci sono stati negli Stati Uniti, dove ci sono stati linciaggi, dove c'era un razzismo davvero davvero forte. but|a|friction|it has|also|this|second|meaning|that is|of|difficulties|clashes|problems|not|there|there are|have been|the|frictions|that|there|there are|have been|in the|States|United|where|there|there|have been|lynchings||there was|a|racism|really|really|strong ||fricción||||||||||||||||||||||||||||linchamientos||||||| Mais les frictions ont aussi ce deuxième sens, c'est-à-dire des difficultés, des heurts, des problèmes), il n'y avait pas les frictions qu'il y avait aux États-Unis, où il y avait des lynchages, où il y avait vraiment vraiment du racisme. However, friction also has this second meaning, namely difficulties, clashes, problems), there were no frictions like those that occurred in the United States, where there were lynchings, where there was really, really strong racism. Chiaramente non è stato tutto rose e fiori, abbiamo visto lo stato di semi schiavitù che gli italiani dovevano sopportare nelle fazendas. clearly|not|it is|state|everything|roses|and|flowers|we have|seen|the|state|of|semi|slavery|that|the|Italians|they had to|to endure|in the|plantations |||||rosas||||||||||||||soportar|| Nous avons vu l'état de semi-esclavage que les Italiens ont dû endurer dans les fazendas. Clearly, it wasn't all roses and sunshine; we saw the state of semi-slavery that Italians had to endure in the fazendas. Però è stato sicuramente più facile rispetto agli Stati Uniti. but|it is|has been|surely|more|easy|compared to|to the|States|United Mais c'était certainement plus facile qu'aux États-Unis. However, it was definitely easier compared to the United States. Questo è indiscutibile. This|it is|undisputable ||indiscutible This is indisputable.

E così come abbiamo visto anche in Argentina c'è una forte influenza culturale e anche gastronomica della cultura italiana in Brasile. and|so|as|we have|seen|also|in|Argentina|there is|a|strong|influence|cultural|||gastronomic|of the|culture|Italian||Brazil |||||||||||||||gastronómica||||| Et comme nous l'avons vu en Argentine, la culture italienne exerce une forte influence culturelle et même gastronomique au Brésil. And just as we have seen, there is also a strong cultural and gastronomic influence of Italian culture in Brazil. A quanto pare c'è l'abitudine, il costume di mangiare il panettone a Natale, no? at|how much|it seems|there is|the habit|the|custom|to|to eat|the|panettone|at|Christmas|no ||||||costumbre||||||| Apparemment, il existe une habitude, une coutume de manger du panettone à Noël, n'est-ce pas ? Apparently, there is the custom of eating panettone at Christmas, right? Solo che si chiama “panetone” con una sola t, mentre in italiano due t, “panettone”, che è questo cibo tipo pane, possiamo dire, dolce di Natale, con l'uvetta, questi piccoli frutti che ci sono dentro. only|that|it|it is called|panetone|with|a|single|t|while|in|Italian|two|||that|it is|this|food|type|bread|we can|to say|sweet|of|Christmas|with||these|small|fruits|that|there|there are|inside ||||||||||||||panettone|||||||||||||las pasas||||||| It's just that it's called "panetone" with one t, while in Italian it has two t's, "panettone", which is this bread-like food, we can say, a Christmas sweet, with raisins, these little fruits that are inside. In realtà credo che il panettone sia anche diffuso in Argentina, quindi non solamente in Brasile. In|reality|I believe|that|the|panettone|it is|also|widely spread|in|Argentina|so|not|only|in|Brazil In fact, I believe that panettone is also popular in Argentina, so not just in Brazil. L'altra volta non l'ho detto per quanto riguarda l'emigrazione in Argentina. the other|time|not|I have|said|for|as much as|regards|emigration|in|Argentina Je ne l'ai pas dit la dernière fois en ce qui concerne l'émigration vers l'Argentine. Last time I didn't mention it regarding emigration to Argentina. ma poi ci sono anche gli spaghetti e la pizza, che chiamano espaguete e pizza. but|then|there|there are|also|the|spaghetti|and|the|pizza|which|they call|spaghetti||pizza ||||||||||||espagueti|| mais il y a aussi les spaghettis et les pizzas, qu'ils appellent espaguete et pizza. But then there are also spaghetti and pizza, which they call espaguete and pizza. Pizza è sempre pizza, non cambia. pizza|it is|always||not|changes Pizza is always pizza, it doesn't change. La polenta fritta, no? the|polenta|fried|right ||frita| Fried polenta, right? La polenta… non so se sapete cos'è la polenta, ne ho già parlato, noi italiani del Nord veniamo presi in giro, veniamo chiamati polentoni. the|polenta|not|I know|if|you know|what it is|||I have|I have|already|talked|we|Italians|of the|North|we are|taken|in|round|we are|called|polenta eaters La polenta... Je ne sais pas si vous savez ce qu'est la polenta, j'en ai déjà parlé, on se moque de nous, les Italiens du Nord, on nous appelle les polentoni. Polenta... I don't know if you know what polenta is, I've talked about it before, we Northern Italians get teased, we are called 'polentoni'. È un piatto diciamo a base di di farina, farina di mais. it is|a|dish|let's say|based|base|of|of||||corn |||||||||||maíz It's a dish made from flour, corn flour. Il mais, forse sapete, è un cereale. the|corn|maybe|you know|it is|a|cereal ||||||cereal Corn, as you may know, is a cereal. La polenta è un piatto che facevano i poveri. the|polenta|it is|a|dish|that|they made|the|poor La polenta est un plat préparé par les pauvres. Polenta is a dish that the poor used to make. Storicamente era molto molto mangiato in passato, ancora adesso ci sono ricette tradizionali,  anche fritto, quindi la polenta poteva anche essere fritta come in Brasile ancora adesso. historically|it was|very||eaten|in|past|still|now|there|there are|recipes|traditional|also|fried|so|the|polenta|could||be|fried|like|in|Brazil|still| |||||||||||recetas||||||||||||||| Historiquement, elle était très consommée dans le passé, et il existe encore aujourd'hui des recettes traditionnelles, de sorte que la polenta pouvait également être frite, comme c'est encore le cas au Brésil. Historically, it was eaten a lot in the past, and even now there are traditional recipes, even fried, so polenta could also be fried as it still is in Brazil.

Questo in sostanza era tutto quello che avevo da dirvi sull'emigrazione in Brasile. This|in|essence|it was|everything|that|which|I had|to|to tell you|about emigration|in|Brazil C'est à peu près tout ce que j'avais à dire sur l'émigration au Brésil. This was essentially all I had to tell you about emigration to Brazil. Quindi vi ringrazio per essere arrivati fino a qua e ora la mia intenzione è di sentirci o di farvi sentire alcune testimonianze da parte di discendenti, ma prima volevo parlarvi del Podcast italiano Club. so|you|I thank|for|to be|arrived|up to|at|here|and|now|the|my|intention|it is|to|to hear each other|or|to|to make you|to hear|some|testimonies|by|part|of|descendants|but|first|I wanted|to talk to you|of the|Podcast|Italian|Club Je vous remercie donc d'être arrivés jusqu'ici et j'ai maintenant l'intention de vous entendre ou de vous faire entendre des témoignages de descendants, mais je voulais d'abord vous parler du Italian Podcast Club. So I thank you for getting this far, and now my intention is to hear from you or to let you hear some testimonies from descendants, but first I wanted to talk to you about the Italian Podcast Club. Vi ho già parlato ampiamente, però è buono ricordarvelo, il podcast italiano Club è la mia pagina sul sito Patreon, dove voi potete sostenere questo podcast. I|I have|already|talked|extensively|but|it is|good|to remind you|the|podcast|Italian|Club|it is|the|my|page|on the|site|Patreon|where|you|you can|to support|this|podcast ||||ampliamente||||recordároslo||||||||||||||||| Je vous ai déjà longuement parlé, mais il est bon de vous rappeler que le podcast du Club italien est ma page sur le site Patreon, où vous pouvez soutenir ce podcast. I have already talked about it extensively, but it's good to remind you, the Italian Podcast Club is my page on the Patreon site, where you can support this podcast. Ci sono vari tipi di sostegno a livello economico, come dire, monetario. there|are|various|types|of|support|at|level|economic|like|to say|monetary |||||||||||monetario Il existe différents types de soutien économique, comment dire, monétaire. There are various types of support at an economic, so to speak, monetary level. La cosa probabilmente più interessante che potete ottenere in cambio è il podcast “Tre parole”, cioè io per ogni episodio del podcast e per ogni video prendo tre parole o anche espressioni e le spiego, andando a vedere l'etimologia, andando a vedere le parole imparentate a quella parola, andando a spiegare come la utilizziamo e dunque cercando di darvi una comprensione e una spiegazione che rimanga con voi e vi possa aiutare a capire meglio come vengono formate queste parole, come vengono utilizzate. the|thing|probably|more|interesting|that|you can|get|in|exchange|it is|the|podcast|Three|words|that is|I|for|each|episode|of the|||||video|I take|three||or|also|expressions||them|I explain|going|to|to see|the etymology||||||related||that|||||how|||||||||||||||||||||||||they are|formed|||||used ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||relacionadas|||||||||||||||||||||quede||||||||||||formadas||||| La chose la plus intéressante que vous puissiez obtenir en retour est probablement le podcast "Three Words", c'est-à-dire que pour chaque épisode du podcast et pour chaque vidéo, je prends trois mots ou même expressions et je les explique, en allant voir l'étymologie, en allant voir les mots liés à ce mot, en allant expliquer comment nous l'utilisons et donc en essayant de vous donner une compréhension et une explication qui restent avec vous et qui peuvent vous aider à mieux comprendre comment ces mots sont formés, comment ils sont utilisés. The probably most interesting thing you can get in return is the podcast "Three Words", that is, for each episode of the podcast and for each video, I take three words or even expressions and explain them, looking at the etymology, looking at the words related to that word, explaining how we use it, and thus trying to give you an understanding and an explanation that stays with you and can help you better understand how these words are formed, how they are used. Considerate quindi che alla settimana di solito esce un podcast e esce un video. consider|therefore|that|at the|week|of|usually|it comes out|a|podcast||||video |||||||sale|||||| Il faut donc considérer qu'un podcast et une vidéo sont généralement publiés chaque semaine. So consider that usually a podcast and a video come out each week. Quindi per 6 dollari praticamente avete 8 episodi al mese di tre parole. so|for|dollars|practically|you have|episodes|per|month|of|three|words Pour 6 dollars, vous avez donc huit épisodes de trois mots par mois. So for 6 dollars you practically get 8 episodes a month of three words. Sono episodi abbastanza lunghi, perché poi io non so mai fermarmi, mi dilungo e a volte parlo anche 20 minuti. I am|episodes|quite|long|because|then|I|not|I know|ever||I|I go on|and|at|sometimes|I talk|also|minutes ||||||||||detenerme||me extiendo|||||| Ce sont des épisodes assez longs, car je ne sais jamais comment m'arrêter, je m'attarde et parle parfois jusqu'à 20 minutes. The episodes are quite long, because I never know when to stop, I go on and sometimes I talk for 20 minutes. Sono davvero contento che già 50 persone abbiano deciso di sostenermi, beh, ragazzi cosa vi posso dire, arriviamo a 100. I am|really|happy|that|already|people|they have|decided|to|to support me|well|guys|what|you|I can|to say|let's reach|to Je suis très heureux que 50 personnes aient déjà décidé de me soutenir, mais que dire de plus, si nous arrivons à 100. I am really happy that already 50 people have decided to support me, well, guys what can I say, let's reach 100. Oltre ai 50 membri del club volevo anche ringraziare alcune persone che oggi sono due, che sono Jeremy e Ania. besides|the|members|of the|club|I wanted|also|to thank|some|people|who|today|they are|two|||Jeremy||Ania En plus des 50 membres du club, je voulais également remercier quelques personnes qui sont maintenant deux, à savoir Jeremy et Ania. In addition to the 50 club members, I also wanted to thank a couple of people who are here today, who are Jeremy and Ania. Grazie davvero per le vostre donazioni. thank you|really|for|the|your|donations Thank you very much for your donations. Dopo tutto questo sproloquio ora possiamo sentirci un po' di testimonianze. after|everything|this|rambling|now|we can|to feel|a|little|of|testimonies |||hablar sin parar||||||| After all this rambling, we can now hear a few testimonies. La prima testimonianza riguarda un vero italo brasiliano che è il mio amico Camilo, forse l'avete visto nel video della Croazia, perché faceva una apparizione in quel video. the|first|testimony|regards|a|true|Italian|Brazilian|who|he is|the|my|friend|Camilo|maybe|you have seen|seen|in the|video|of the|Croatia|because|he made|a|appearance|in|that| ||testimonio||||||||||||||||||||||||| Le premier témoignage concerne un véritable Italo-Brésilien, mon ami Camilo, que vous avez peut-être vu dans la vidéo sur la Croatie, parce qu'il y est apparu. The first testimony is about a true Italian-Brazilian who is my friend Camilo; you may have seen him in the Croatia video, as he made an appearance in that video. Sentiamoci Camilo. let's feel|Camilo Hablemos Camilo| Let's hear from Camilo.

CAMILO: La famiglia di mio padre, i Delfino, è di origini piemontesi della provincia di Cuneo. |the|family|of|my|father|the|Delfino|it is|of|origins|Piedmontese|of the|province|of|Cuneo CAMILO: My father's family, the Delfino, has Piedmontese origins from the province of Cuneo. Hanno vissuto a Paesana, un piccolo paesino a 50 chilometri da Torino. they have|lived|at|Paesana|a|small|town|at|kilometers|from|Turin ||||||pueblo pequeño|||| Ils vivaient à Paesana, un petit village situé à 50 kilomètres de Turin. They lived in Paesana, a small village 50 kilometers from Turin. Invece la mia famiglia di mia madre, i Carbonera, sono del Veneto, della provincia di Treviso. instead|the|my|family|of||mother|the|Carbonera|they are|from the|Veneto|of the|province|of|Treviso En revanche, la famille de ma mère, les Carbonera, est originaire de la Vénétie, de la province de Trévise. On the other hand, my mother's family, the Carbonera, is from Veneto, from the province of Treviso. E c'è anche un libro della famiglia Carbonera di cui faccio adesso un riassunto. and|there is|also|a|book|of the|family|Carbonera|of|which|I make|now|a|summary Il existe également un livre de la famille Carbonera, que je vais maintenant résumer. And there is also a book about the Carbonera family that I am now summarizing. Otto famiglie Carbonera, in totale 48 persone, sono andate insieme dal Veneto fino al Brasile. eight|families|Carbonera|in|total|people|they are|they went|together|from the|Veneto|to|to the|Brazil Huit familles Carbonera, soit 48 personnes au total, ont voyagé ensemble de la Vénétie au Brésil. Eight Carbonera families, a total of 48 people, went together from Veneto to Brazil. Il 26 novembre 1885 lasciarono la loro patria per il porto di Genova. the|November|they left|the|their|homeland|for|the|port|of|Genoa |noviembre||||||||| Le 26 novembre 1885, ils quittent leur pays pour le port de Gênes. On November 26, 1885, they left their homeland for the port of Genoa. Lì si imbarcarono in una nave dove viaggiarono per 33 giorni in Brasile. there|they|they boarded|in|a|ship|where|they traveled|for|days|in|Brazil Là, ils ont embarqué sur un navire qui les a conduits pendant 33 jours au Brésil. There, they boarded a ship where they traveled for 33 days to Brazil. Sono arrivati al porto di Santos e poi sono scesi a Rio Grande do sul. I am|arrived|at the|port|of|Santos|and|then|they are|descended|to|Rio|Great|of|south Ils sont arrivés au port de Santos et sont descendus jusqu'au Rio Grande do sul. They arrived at the port of Santos and then disembarked in Rio Grande do Sul. Sono arrivati nel Sud a Pasqua nel 1886. I am|arrived|in the|South|at|Easter|in the They arrived in the South at Easter in 1886. Avevano con sé solo ?, pale, martelli e altri strumenti. they had|with|them|only|shovels|hammers|and|other|tools Ils n'avaient avec eux que des ?, des pelles, des marteaux et d'autres outils. They only had ?, shovels, hammers, and other tools with them. Si accamparono lì vicino sotto un albero secolare, solcarono una croce nell'albero che si può vedere ancora oggi. they|they camped|there|nearby|under|a|tree|centuries-old|they carved|a|cross|in the tree|which|it|can|to see|still|today Ils ont campé à proximité, sous un vieil arbre, et y ont sculpté une croix que l'on peut encore voir aujourd'hui. They camped nearby under a centuries-old tree, carving a cross into the tree that can still be seen today. Proprio lì hanno bruciato il ? exactly|there|they have|burned|the C'est là qu'ils ont brûlé le ? Right there they burned the ? pasquale, ricevuto dal parroco di Treviso in occasione della sua partenza in Brasile. Pasquale|received|from the|priest|of|Treviso|in|occasion|of the|his|departure|in|Brazil Pâques, reçu par le curé de Trévise à l'occasion de son départ pour le Brésil. Easter bread, received from the parish priest of Treviso on the occasion of his departure to Brazil. La famiglia Delfino invece era dal Piemonte. the|family|Delfino|instead|was|from the|Piemonte The Delfino family, on the other hand, was from Piedmont. Erano undici figli di Filippo Delfino nato in Piemonte nel 1848. they were|eleven|children|of|Philip|Dolphin|born|in|Piemonte|in the There were eleven children of Filippo Delfino, born in Piedmont in 1848. Solo tre figli sono andati in America, di cui i due sono andati in Argentina e il mio bisnonno Camillo Delfino è rimasto in Brasile. only|three|children|they are|gone|in|America|of|whom|the|two||||Argentina||the|my|great-grandfather|Camillo|Delfino|he is|remained||Brazil Seuls trois enfants sont partis en Amérique, dont deux en Argentine et mon arrière-grand-père Camillo Delfino est resté au Brésil. Only three children went to America, of which two went to Argentina and my great-grandfather Camillo Delfino stayed in Brazil. Non so dire esattamente l'anno di partenza, ma credo che sia tra il 1910 e il 1915 a causa della prima guerra mondiale, magari. not|I know|to say|exactly|the year|of|departure|but|I believe|that|it is|between|the|and||at|due to|the|first|war|world|maybe I can't say exactly the year of departure, but I believe it was between 1910 and 1915 because of the First World War, perhaps. Siccome gli altri figli sono rimasti in Italia abbiamo ancora oggi parenti lì, oltre a quelli dell'argentina. since|the|other|children|they are|remained|in|Italy|we have|still|today|relatives|there|besides|to|those| Comme les autres enfants sont restés en Italie, nous y avons encore de la famille, en plus de celle qui vit en Argentine. Since the other children stayed in Italy, we still have relatives there today, in addition to those in Argentina. Questo è un riassunto della storia delle mie origini. this|it is|a|summary|of the|history|of the|my|origins This is a summary of the story of my origins. Abbracci, ci vediamo, ci sentiamo. Hugs|we|we will see||we will hear Je vous embrasse, je vous vois, je vous entends. Hugs, see you, talk to you. Ciao. Hello Hello.

Grazie Camillo per la tua testimonianza e ora sentiamo la seconda testimonianza di un altro italo-brasiliano ovvero di Ettore. thank you|Camillo|for|the|your|testimony|and|now|let's hear|the|second|testimony|of|a|another|||that is|of|Ettore Thank you Camillo for your testimony and now let's hear the second testimony from another Italian-Brazilian, namely Ettore.

ETTORE: Ciao mi chiamo Ettore, sono brasiliano di Porto Alegre, una città del Sud di Brasile, da dove vengono anche, magare conoscete qualcuno di qua,Taffarel, Ronaldinho e Alison. ETTORE : Bonjour, je m'appelle Hector, je suis brésilien et je viens de Porto Alegre, une ville du sud du Brésil, d'où viennent également Taffarel, Ronaldinho et Alison. ETTORE: Hello, my name is Ettore, I am Brazilian from Porto Alegre, a city in the South of Brazil, from where, perhaps you know someone from here, Taffarel, Ronaldinho, and Alison. Sono calciatori. I am|soccer players They are football players. Come molto qua nella regione ho antenati italiani. as|very|here|in the|region|I have|ancestors|Italian Like many here in the region, I have Italian ancestors. Al contrario degli emigranti in Argentina la maggior parte degli italiani che vennero qua erano infatti del Nord d'Italia e non del Sud. At|opposite|of the|emigrants|in|Argentina|the|greater|part|of the|Italians|who|they came|here|they were|indeed|of the|North||and|not|of the|South Unlike the emigrants in Argentina, most of the Italians who came here were indeed from Northern Italy and not from the South. In particolare ho ancora oggi  rapporti con parenti a Crema e a Mantova nella (in) Lombardia. in|particular|I have|still|today|relationships|with|relatives|at|Crema|and|at|Mantova|in the|in|Lombardy In particular, I still have connections with relatives in Crema and Mantova in Lombardy. Questo è interessante, si può sentire ancora oggi da alcuni paesini qua in campagna, nel Sud del Brasile, tipo una variante del dialetto veneto, che si è mischiata* con il Lombardo e il piemontese dell'800, e dunque è molto interessante linguisticamente, perché ci sono delle caratteristiche che non ci sono più, in italiano o nel Lombardo o nel Veneto moderno. This|it is|interesting|one|can|to hear|still|today|by|some|small towns|here|in|countryside|in the|South|of the|Brazil|like|a|variant|of the|dialect|Venetian|which|it|has been|mixed|with|the|Lombard|and||Piedmontese|'of the'||therefore|it is|very|interesting|linguistically|because|there|there are|some|characteristics|which|not|there|there are|more|in|Italian|or|in the|Lombard|or|in the|Venetian|modern C'est intéressant, on peut encore l'entendre dans certains petits villages ici dans le pays, dans le sud du Brésil, comme une variante du dialecte vénitien, qui a été mélangé* avec le lombard et le piémontais du 19ème siècle, et c'est donc très intéressant d'un point de vue linguistique, parce qu'il y a des caractéristiques qui n'existent plus, ni en italien, ni en lombard moderne, ni en vénitien. This is interesting; you can still hear today in some small towns here in the countryside, in Southern Brazil, a kind of variant of the Venetian dialect, which has mixed with Lombard and Piedmontese from the 1800s, and thus it is very interesting linguistically, because there are characteristics that no longer exist in modern Italian or in modern Lombard or Venetian. È anche per questo perché (poiché*) i migranti erano del Nord, ho sentito che quando un brasiliano del Sud di qua impara l'italiano suona molto come qualcuno del Nord Italia, se lo parla bene. it is|also|this|this|because|since)|the|migrants|they were|of the|North|I have|heard|that|when|a|Brazilian|of the|South|from|here|learns||sounds|very|like|someone|of the|North|Italy|if|it|he speaks|well J'ai entendu dire que lorsqu'un Brésilien du sud apprend l'italien, il ressemble beaucoup à quelqu'un du nord de l'Italie, s'il le parle bien. It is also for this reason that, since the migrants were from the North, I have heard that when a Brazilian from the South learns Italian, they sound very much like someone from Northern Italy, if they speak it well. Beh, per me la cosa più interessante è che questa influenza italiana si sente molto nel cibo tradizionale qua, in Rio Grande do Sul. well|for|me|the|thing|more|interesting|it is|that|this|influence|Italian|she|she feels|very|in the|food|traditional|here|in|Rio|Great|of|South Pour moi, le plus intéressant est que cette influence italienne se retrouve dans la cuisine traditionnelle du Rio Grande do Sul. Well, for me the most interesting thing is that this Italian influence is very much felt in the traditional food here in Rio Grande do Sul. Ogni domenica si mangia per esempio la polenta, la zuppa ad ossobuco, i tortelli di zucca, la pasta al ragù, la zuppa d'agnolini, che infatti sono gli agnolini, anche chiamati cappelletti per voi, credo cappellini o tortellini in brodo, i quali sono tutti piatti tipici del settentrione italiano. every|Sunday|one|he eats|for|example|the|polenta||soup|with|ossobuco|the|||||||||||||they are|||||||||||||||||all|dishes|typical|of the|north|Italian Tous les dimanches, nous mangeons de la polenta, de la soupe à l'ossobuco, des tortelli au potiron, des pâtes à la sauce à la viande, de la soupe aux agnolini, qui sont en fait des agnolini, également appelés cappelletti pour vous, je pense que ce sont des cappellini ou des tortellini au bouillon, qui sont tous des plats typiques du nord de l'Italie. Every Sunday, for example, polenta, ossobuco soup, pumpkin tortelli, pasta with ragù, agnolini soup, which are indeed agnolini, also called cappelletti for you, I believe cappellini or tortellini in broth, all of which are typical dishes from Northern Italy. Dunque molto molto interessante tutto questo. so|very|very|interesting|everything|this So, all of this is very, very interesting. Beh grazie. Well|thank you Well, thank you.

Ettore, devo dire che mi ha messo fame con questa lista di piatti. Hector|I must|to say|that|to me|he has|put|hungry|with|this|list|of|dishes Ettore, I must say you made me hungry with this list of dishes. Sono le 23 e 54, quindi ora dovrò farmi un piatto di cappelletti. I am|the|and|so|now|I will have to|to make for myself|a|dish|of|cappelletti Il est 23h54, je vais devoir me préparer une assiette de cappelletti. It is 11:54 PM, so now I will have to make myself a plate of cappelletti. A parte gli scherzi sì. At|part|the|jokes|yes Blague à part, oui. Jokes aside, yes. Sono tutti piatti effettivamente molto del Nord. I am|all|dishes|actually|very|of the|North Il s'agit en fait de plats très nordiques. They are all dishes that are indeed very Northern. Quindi grazie che hai un po' rimpolpato, che hai aggiunto qualche altro nome di piatti alla mia lista gastronomica, molto interessante. so|thank you|that|you have|a|bit|thickened|||added|some|other|name|of|dishes|to the|my|list|gastronomic|very|interesting Merci donc de m'avoir un peu rassuré, d'avoir ajouté quelques noms de plats à ma liste gastronomique, très intéressante. So thank you for fleshing it out a bit, for adding some other dish names to my very interesting culinary list. Ora sentiamo la testimonianza di Cecilia, invece, che viene dall'Argentina. now|let's hear|the|testimony|of|Cecilia|instead|who|comes| Now let's hear the testimony of Cecilia, who comes from Argentina. [CECILIA:Ciao Davide, mi chiamo Cecilia, sono della città di Cordoba in Argentina, i miei bisnonni erano italiani. Cecilia||||||I am|from the|city|of|Cordoba|in|Argentina|the|my|great-grandparents|they were|Italiani [CECILIA:Hi Davide, my name is Cecilia, I am from the city of Cordoba in Argentina, my great-grandparents were Italian.}]} Loro sono nati all'inizio del 900 in un paesino chiamato ? they|they are|born|at the beginning|of the|in|a|small village|called Ils sont nés au début des années 1900 dans une petite ville appelée ? They were born in the early 1900s in a small village called ? in provincia di Messina, nella Sicilia sono arrivati in Argentina l'8 dicembre 1925. in|province|of|Messina|in the|Sicily|they are|arrived|in|Argentina|on the 8th|December in the province of Messina, in Sicily, they arrived in Argentina on December 8, 1925. Si chiamavano Angelo e Annamaria, ma io li ho conosciuti come Angel e Ana Maria. they|called|Angelo|and|Annamaria|but|I|them|I have|known|as|Angel|and|Ana|Maria Their names were Angelo and Annamaria, but I knew them as Angel and Ana Maria. Perché al momento era abbastaza normale non aver il nome originale, ma avere un nome spagnolo, diciamo “spagnolizzato”. because|at the|moment|it was|quite|normal|not|to have|the|name|original|but|to have|a|name|Spanish|let's say|Spanishized Car à l'époque, il était normal de ne pas porter le nom d'origine, mais de porter un nom espagnol, disons "espagnolisé". Because at the time it was quite normal not to have the original name, but to have a Spanish name, let's say 'Spanishized'. Siccome loro erano adolescenti, sono venuti con un tutore, che è il cognato del mio bisnonno, sono vissuti per un tempo in provincia di Buenos Aires. since|they|they were|teenagers|they are|they came|with|a|guardian|who|he is|the|brother-in-law|of the|my|great-grandfather|they have been|lived|for|a|time|in|province|of|Buenos|Aires Depuis leur adolescence, ils sont venus avec un tuteur, qui est le beau-frère de mon arrière-grand-père, et ont vécu pendant un certain temps dans la province de Buenos Aires. Since they were teenagers, they came with a guardian, who is my great-grandfather's brother-in-law, and they lived for a while in the province of Buenos Aires. Poco tempo dopo si sono trasferiti a Rio Segundo, un paese nella provincia di Cordoba, e finalmente nel 1927 forse si sono trasferiti alla città di Córdoba. little|time|after|she/they|they are|transferred|to|Rio|Second|a|town|in the|province|of|Córdoba|and|finally|in the|perhaps||||to the|city|| Shortly after, they moved to Rio Segundo, a town in the province of Cordoba, and finally in 1927 they perhaps moved to the city of Córdoba. Qui sono nati i loro figli, il più piccolo era mio nonno, che è nato nel 1930, mio bisnonno faceva il falegname e lavorava in “ferrocarriles argentinos”. here|they are|born|the|their|children|the|more|smallest|he was|my|grandfather|who|he is|born|in the||great-grandfather|he did||carpenter||he worked|in|railways|Argentinian Leurs enfants sont nés ici, le plus jeune étant mon grand-père, né en 1930. Mon arrière-grand-père était charpentier et travaillait dans les "ferrocarriles argentinos". Here their children were born, the youngest was my grandfather, who was born in 1930, my great-grandfather was a carpenter and worked in 'Argentine railways'. Mentre mia nonna faceva la casalinga. while|my|grandmother|she was doing|the|housewife While my grandmother was a housewife. Si sono sposati nell'anno 1941 per ricevere l'assegno familiare. they|they are|married|in the year|to|receive|the allowance|family Ils se sont mariés en 1941 pour bénéficier des allocations familiales. They got married in 1941 to receive the family allowance. Loro erano troppo diversi. they|they were|too|different Ils étaient trop différents. They were too different. Lei diciamo che non amava l'Italia. she|let's say|that|not|she loved|Italy Elle a dit qu'elle n'aimait pas l'Italie. She, let's say, did not love Italy. Lui si sentiva più argentino e italiano, mentre mia bisnonna invece sì, lei aveva nostalgia dell'Italia, voleva tornare. he|she|he felt|more|Argentinian|and|Italian|while|my|great-grandmother|instead|yes|she|she had|nostalgia|of Italy|she wanted|to return Il se sentait plus argentin et italien, alors que mon arrière-grand-mère avait la nostalgie de l'Italie, elle voulait y retourner. He felt more Argentine and Italian, while my great-grandmother did, she missed Italy, she wanted to go back. Penso che forse lei voleva tornare. I think|that|maybe|she|she wanted|to return Je pense qu'elle voulait peut-être revenir. I think maybe she wanted to go back. Scriveva delle lettere ai parenti, cantava delle canzoni in italiano, aveva anche l'accento, mio bisnonno invece no. he was writing|some|letters|to the|relatives|he was singing||songs|in|Italian|he had|also|the accent|my|great-grandfather|instead|no Il écrivait des lettres à ses proches, il chantait des chansons en italien, il avait même un accent, ce qui n'était pas le cas de mon arrière-grand-père. She wrote letters to relatives, sang songs in Italian, she even had the accent, my great-grandfather did not. Purtroppo io non li ho conosciuti, tutto questo me l'hanno raccontato mia mamma e mio zio. unfortunately|I|not|them|I have|known|everything|this|to me|they have|told|my|mother|and|my|uncle Malheureusement, je ne les ai pas connus, c'est ma mère et mon oncle qui m'ont raconté tout cela. Unfortunately, I never knew them, all of this was told to me by my mom and my uncle. Grazie Davide per tutto questo che fai per noi che vogliamo imparare l'italiano. thank you|David|for|everything|this|that|you do|for|us|that|we want|to learn|Italian Merci Davide pour tout ce que tu fais pour nous qui voulons apprendre l'italien. Thank you Davide for all that you do for us who want to learn Italian. Saluti dall'Argentina. Greetings|from Argentina Greetings from Argentina. E ora sentiamoci anche Justin, il mio amico australiano, forse lo avete visto nell'ultimo video su YouTube, lui è australiano e ora ci parlerà della sua situazione, della sua storia in Australia. and|now|let's hear from|also|Justin|the|my|friend|Australian|maybe|him|you have|seen|in the last|video|on|YouTube|he|he is||and|now|to us|he will talk|about the|his|situation|||story|in|Australia Et maintenant, écoutons Justin, mon ami australien, que vous avez peut-être vu dans la dernière vidéo YouTube, il est australien et il va nous parler de sa situation, de son histoire en Australie. And now let's hear from Justin, my Australian friend, you may have seen him in the last video on YouTube, he is Australian and now he will talk to us about his situation, his story in Australia. L'Australia… beh non ho parlato dell'Australia, magari lo farò in futuro, chissà, perché oggi ho parlato delle tre… cioè, oggi intendo in questa serie, ho parlato delle tre destinazioni principali, ma ci sono anche altre destinazioni come l'Australia, ma anche come il Venezuela, qualcuno mi ha chiesto di parlare del Venezuela. Australia|well|not|I have|talked|about Australia|maybe|it|I will do|in|future|who knows|because|today|I have|talked|of the|three|that is||I mean|in|this|series|I have|talked|of the|three|destinations|main|but|there|there are|also|other|destinations|like|Australia|but|also|like|the|Venezuela|someone|me|has|asked|to|to talk|about|Venezuela L'Australie... je n'ai pas parlé de l'Australie, peut-être que je le ferai à l'avenir, qui sait, parce qu'aujourd'hui j'ai parlé des trois... je veux dire aujourd'hui, je veux dire dans cette série, j'ai parlé des trois destinations principales, mais il y a aussi d'autres destinations comme l'Australie, mais aussi comme le Venezuela, quelqu'un m'a demandé de parler du Venezuela. Australia... well I haven't talked about Australia, maybe I will in the future, who knows, because today I talked about the three... I mean, today in this series, I talked about the three main destinations, but there are also other destinations like Australia, but also like Venezuela, someone asked me to talk about Venezuela. Magari ne parlerò in futuro ma adesso sentiamo la testimonianza di Justin. maybe|about it|I will talk|in|future|but|now|let's hear|the|testimony|of|Justin Maybe I will talk about it in the future but now let's hear Justin's testimony.

JUSTIN: Buongiorno, buonasera, ascoltatori di Podcast Italiano. JUSTIN: Good morning, good evening, listeners of Podcast Italiano. Io mi chiamo Justin, ho 25 anni e sono australiano, però d'origine italiana, come già sapete. I|me|I call|Justin|I have|years|and|I am|Australian|but|of origin|Italian|as|already|you know My name is Justin, I am 25 years old and I am Australian, but of Italian descent, as you already know. Vi racconto un po' della storia dei miei nonni materni, i genitori di mia mamma. I|I tell|a|little|of the|history|of the|my|grandparents|maternal|the|parents|of|my|mom Let me tell you a bit about the story of my maternal grandparents, my mother's parents. Loro erano siciliani, però sono emigrati in Australia negli anni 50. they|they were|Sicilians|but|they are|emigrated|in|Australia|in the|years They were Sicilian, but they emigrated to Australia in the 1950s. Però la cosa più interessante e affascinante della loro storia è che si sono sposati per procura, questo vuol dire che non si conoscevano prima di sposarsi, una cosa molto rara, però immagino che fosse per facilitare il viaggio il trasferimento di nonna in Australia, perché lui era già qua e la famiglia di lei aveva scelto di farla sposare con uno sconosciuto all'altro lato del mondo. but|the|thing|more|interesting|and|fascinating|of the|their|history|it is|that|she|they are|married|by|proxy|this|it wants|to mean|that|||||of|||||||||||||||||grandmother|in|Australia|because|he||already|here|||family||she||chosen||to make her|to marry|with|a|stranger|on the other|side|of the|world Mais le plus intéressant et le plus fascinant dans leur histoire, c'est qu'ils se sont mariés par procuration, ce qui signifie qu'ils ne se connaissaient pas avant de se marier, ce qui est très rare, mais je suppose que c'était pour faciliter le voyage de Grand-mère en Australie, parce qu'il était déjà là et que sa famille avait choisi de la marier à un étranger à l'autre bout du monde. But the most interesting and fascinating thing about their story is that they got married by proxy, which means they didn't know each other before getting married, a very rare thing, but I imagine it was to facilitate the journey of my grandmother to Australia, because he was already here and her family had chosen to marry her off to a stranger on the other side of the world. Sapevano che lui era di un paese vicino, lui era di Vittoria e lei di Scicli. they knew|that|he|he was|from|a|country|nearby||||Vittoria||she||Scicli They knew he was from a nearby town, he was from Vittoria and she was from Scicli. Magari sapete, forse sapete, conoscete questi Paesi nella provincia di Ragusa, nel sud della Sicilia, dove filmano Montalbano per coloro che lo conoscono. maybe|you know|perhaps||you know|these|countries|in the|province|of|Ragusa|in the|south|of the|Sicily|where|they film|Montalbano|for|those|who|it|they know Peut-être connaissez-vous, vous connaissez ces villes de la province de Raguse, au sud de la Sicile, où l'on filme Montalbano pour ceux qui le connaissent. Maybe you know, perhaps you know, you are familiar with these towns in the province of Ragusa, in southern Sicily, where they film Montalbano for those who know it. Lui è venuto prima e lei dopo, con zero inglese, zero soldi, in fuga dalla povertà, ovviamente. he|he is|come|first|and|she|after|with|zero|English||money|on|escape|from the|poverty|obviously Il est arrivé le premier et elle est arrivée plus tard, avec zéro anglais, zéro argent, fuyant la pauvreté, bien sûr. He came first and she came later, with zero English, zero money, fleeing from poverty, of course. In fuga, si dice? in|flight|one|he says Fleeing, they say? Fuggendo dalla povertà. Fleeing|from the|poverty Fleeing from poverty. Una cosa interessante è che dopo un paio di mesi il fratello di mio nonno, uno dei fratelli è arrivato per dare un'occhiata diciamo, vedere come va la vita in Australia, però a lui non gli piaceva. a|thing|interesting|it is|that|after|a|pair|of|months|the|brother|of|my|grandfather|one|of the|brothers|he is|arrived|to|to give||let's say|to see|how|it goes|the|life|in|Australia|but|to|he|not|to him| Il est intéressant de noter qu'au bout de quelques mois, le frère de mon grand-père, l'un des frères, est venu jeter un coup d'œil, disons, pour voir comment se passe la vie en Australie, mais il n'a pas aimé. An interesting thing is that after a couple of months my grandfather's brother, one of the brothers, came to take a look, let's say, to see how life was going in Australia, but he didn't like it. Di fatto è ritornato in Italia dopo un paio di settimane. of|fact|he is|returned|in|Italy|after|a|pair|of|weeks In fact, he returned to Italy after a couple of weeks. Quindi per dire che non era per tutti. so|for|to say|that|not|it was|for|everyone So, to say that it wasn't for everyone. Va bene, la famiglia non è adatta a tanta povera, perché avevano una carrozza con un cavallo che usavano tipo taxi nel paese, città. it means 'it goes'|it means 'well'|it means 'the'|it means 'family'|it means 'not'|it means 'it is'|it means 'suitable'|it means 'to'|it means 'so much'|it means 'poor'|it means 'because'|it means 'they had'|it means 'a'|it means 'carriage'|it means 'with'||it means 'horse'|it means 'that'|it means 'they used'|it means 'like'|it means 'taxi'|it means 'in the'|it means 'village'|it means 'city' D'accord, la famille ne convient pas à tant de pauvres, parce qu'ils avaient une voiture avec un cheval qu'ils utilisaient comme taxi à la campagne, à la ville. Well, the family wasn't suited for so much poverty, because they had a carriage with a horse that they used like a taxi in the town, city. Però lo stesso (comunque*) non era facile specialmente con cinque fratelli. but|it|same|anyway|not|it was|easy|specially|with|five|brothers But still, it wasn't easy especially with five brothers. So bene che lui… entrambi hanno lasciato la scuola  a 6-7 anni per cominciare a lavorare, a imparare i loro mestieri, quindi niente a che fare con la vita di oggigiorno. I know|well|that|he|both|they have|left|the|school|at|years|to|to start|to|to work|to|to learn|the|their|trades|so|nothing|to|that|to do|with|the|life|of|nowadays Je sais bien qu'il... ils ont tous les deux quitté l'école à 6-7 ans pour commencer à travailler, apprendre leur métier, donc rien à voir avec la vie d'aujourd'hui. I know well that he... both left school at 6-7 years old to start working, to learn their trades, so nothing to do with today's life. Sono arrivati senza inglese e la cosa, una cosa assurda è che quando sono morti un paio di anni fa, 6 anni fa entrambi non sapevano bene l'inglese, mentre io a quel punto non sapevo l'italiano, era molto triste guardando indietro, col senno di poi, senno di poi.Mia mamma è cresciuta con il siciliano come madre lingua, quindi perciò lei è arrivata a scuola senza inglese in Australia, mentre i miei nonni non hanno mai imparato bene l'inglese. I am|arrived|without|English|and|the|thing|a||absurd|it is|that|when|they are|dead|a|pair|of|years|ago|||both|not|they knew|well||while|I|at|that|point|not|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||they have|ever|learned|well| They arrived without English and the absurd thing is that when they died a couple of years ago, 6 years ago, neither of them spoke English well, while at that point I didn't know Italian, it was very sad looking back, in hindsight, in hindsight. My mom grew up with Sicilian as her mother tongue, so she arrived at school without English in Australia, while my grandparents never learned English well. Quindi dico sempre a quelli che dicono che basta vivere in un paese per imparare la lingua, no, affatto, no, loro hanno vissuto quasi 70 anni in Australia senza aver imparato la lingua, mentre io sono cresciuto con nonni con cui non potevo parlare e non avevo mai l'interesse di imparare l'italiano fino a qualche anno fa. so|I say|always|to|those|who|they say||it is enough|to live|in|a|country|to|to learn|the|language|no|at all||they|they have|lived|almost|years|in|Australia|without|to have|learned|||while|I|I am|grown up|with|grandparents||whom|not|I could|to speak|and|not|I had|ever|the interest|to|to learn|Italian|until|to|some|year|ago Alors je dis toujours à ceux qui disent qu'il suffit de vivre dans un pays pour apprendre la langue, non, pas du tout, non, ils ont vécu près de 70 ans en Australie sans avoir appris la langue, alors que j'ai grandi avec des grands-parents à qui je ne pouvais pas parler et je n'ai jamais eu envie d'apprendre l'italien jusqu'à il y a quelques années. So I always tell those who say that just living in a country is enough to learn the language, no, not at all, no, they lived almost 70 years in Australia without learning the language, while I grew up with grandparents I couldn't talk to and I never had the interest to learn Italian until a few years ago. Ma adesso mi sento molto più legato con la tradizione, la cultura, tutto ,mi sono trasferito a Milano e in questo momento sono qua. but|now|I|I feel|very|more|connected|with|the|tradition||culture|everything|I|I am|transferred|to|Milano|and|in|this|moment|I am|here Mais aujourd'hui, je me sens beaucoup plus liée à la tradition, à la culture, à tout. J'ai déménagé à Milan et maintenant je suis ici. But now I feel much more connected to the tradition, the culture, everything, I moved to Milan and right now I am here. Ma voglio ringraziare, sono molto grato per i miei nonni, per cosa hanno fatto, il sacrificio, no? but|I want|to thank|I am|very|grateful|for|the|my|grandparents||what|they have|done|the|sacrifice|right Mais je tiens à dire merci, je suis très reconnaissante envers mes grands-parents, pour ce qu'ils ont fait, pour le sacrifice, n'est-ce pas ? But I want to thank, I am very grateful for my grandparents, for what they did, the sacrifice, right? Perché entrambi avevano grandi famiglie. because|both|they had|large|families Parce qu'ils avaient tous les deux une famille nombreuse. Because both had large families. Ho tanti parenti in strade in Italia e anche la cittadinanza, come potete indovinare (immaginare*) ha la mia mamma ce l'ha* e ce l'ho anch'io, quindi voglio approfittarne. I have|many|relatives|in|streets||Italy|and|also|the|citizenship|as|you can|guess|imagine|she has|the|my|mom|||and|||also I|so|I want|to take advantage of it J'ai beaucoup de parents dans la rue en Italie et aussi la citoyenneté, comme vous pouvez le deviner (imaginer*) ma mère l'a* et je l'ai aussi, alors je veux en profiter. I have many relatives in the streets in Italy and also citizenship, as you can guess (imagine*) my mom has it* and I have it too, so I want to take advantage of it. Vivere qua, prendere la residenza e tutto. to live|here|to take|the|residence|and|everything Living here, getting residency and everything. E niente, questo è un breve resoconto, scusa che non è stata molto in ordine, ho parlato a ruota libera, come dice Davide sempre o molto. and|nothing|this|it is|a|short|report|sorry|that|not|it is|has been|very|in|order|I have|talked|at|wheel|free|as|says|David|always|or| Et rien, c'est un petit compte-rendu, désolé il n'était pas très ordonné, j'ai parlé en roue libre, comme David le dit toujours ou beaucoup. And that's it, this is a brief account, sorry that it wasn't very organized, I spoke freely, as Davide always says or a lot. Vi auguro il meglio nella vostra esperienza con l'italiano. I|I wish|the|best|in the|your|experience|with|Italian I wish you the best in your experience with Italian. Ricordatevi che la cosa più importante è di usarla come mezzo di comunicazione, è la cosa fondamentale. remember|that|the|thing|most|important|it is|to|to use it|as|means|of|communication|it is|the|thing|fundamental Remember that the most important thing is to use it as a means of communication, it is the fundamental thing. Allora ciao ciao. so|hello|bye So goodbye.

Grazie per essere arrivati fin qua. thank you|for|to be|arrived|until|here Merci d'être venu jusqu'ici. Thank you for making it this far. Spero che vi sia piaciuta questa mini serie, era da tempo che volevo parlare di questo tema molto interessante che tocca le vostre vite, che riguarda la vostra storia, almeno la storia di molti di voi che hanno origini italiane. I hope|that|you|it is|liked|this|mini|series|it was|for|time|that|I wanted|to talk|about|this|theme|very|interesting|that|touches|the|your|lives|who|||||||||||||they have|origins|Italiane J'espère que vous avez apprécié cette mini-série, j'avais envie depuis longtemps de parler de ce sujet très intéressant qui touche vos vies, qui concerne votre histoire, du moins l'histoire de beaucoup d'entre vous qui ont des origines italiennes. I hope you enjoyed this mini series, I have wanted to talk about this very interesting topic that touches your lives, that concerns your history, at least the history of many of you who have Italian origins. Vi saluto, ci risentiamo presto. I|I greet|we|we will hear from each other|soon I greet you, we will talk again soon. Adesso non posso promettervi che ci saranno contenuti le prossime settimane di dicembre, perché è quasi Natale, quindi non so se troverò il tempo di fare questo podcast, ma nel caso se ci saranno i contenuti li vedrete. now|not|I can|to promise you|that|there|there will be|contents|the|next|weeks|of|December|because|it is|almost|Christmas|so||I know|if|I will find|the|time||to do|this|podcast|but|in the|case||||||them|you will see Je ne peux pas vous promettre qu'il y aura du contenu pendant les prochaines semaines de décembre, parce que c'est presque Noël, et je ne sais pas si je trouverai le temps de faire ce podcast, mais s'il y a du contenu, vous le verrez. Now I can't promise you that there will be content in the upcoming weeks of December, because it's almost Christmas, so I don't know if I'll find the time to do this podcast, but if there is content, you will see it. Se invece non ci vedremo prima del nuovo anno vi auguro già adesso buon natale e felice anno nuovo. if|instead|not|us|we will see|before|of the|new|year|you|I wish|already||good|Christmas|and|happy|year|new Si toutefois nous ne nous revoyons pas avant la nouvelle année, je vous souhaite d'ores et déjà un joyeux Noël et une bonne année. If we don't see each other before the new year, I wish you already now a Merry Christmas and a Happy New Year. A proposito mi dimenticavo di fare altra pubblicità. about|purpose|I|I forgot|to|to do|other|advertising By the way, I almost forgot to do more advertising. Ho fatto, ho messo uno sconto su TeeSpring, dove ho anche messo una nuova bellissima maglietta di Natale in vendita. I have|done|I have|put|a|discount|on|TeeSpring|where|I have|also|put|a|new|beautiful|t-shirt|of|Christmas|in|sale Je l'ai fait, j'ai mis une réduction sur TeeSpring, où j'ai également mis en vente un magnifique nouveau T-shirt de Noël. I did, I put a discount on TeeSpring, where I also put a new beautiful Christmas t-shirt for sale. Ora mi rendo conto che forse non c'è più tempo per molti, molte persone, di comprare questa maglietta, se non forse dagli Stati Uniti mettendo la spedizione veloce, questo “rush shipping”. now|I|I realize|account|that|maybe|not|there is|more|time|for|many|many|people|to|to buy|this|t-shirt|if|not|maybe|from the|States|United|putting|the|shipping|fast|this|rush|shipping Je me rends compte maintenant qu'il n'est peut-être plus temps pour beaucoup, beaucoup de gens, d'acheter cette chemise, sauf peut-être à partir des États-Unis en mettant en place une expédition urgente, cette "expédition urgente". Now I realize that maybe there is no more time for many people to buy this t-shirt, unless perhaps from the United States with fast shipping, this 'rush shipping'. Ma in ogni caso ho deciso di mettere uno sconto natalizio su tutta la collezione di Podcast Italiano sul sito TeeSpring. but|in|every|case|I have|decided|to|to put|a|discount|Christmas|on|all|the|collection|of|Podcast|Italian|on the|site|TeeSpring Quoi qu'il en soit, j'ai décidé d'offrir une réduction de Noël sur l'ensemble de la collection de podcasts italiens sur le site TeeSpring. But in any case, I decided to put a Christmas discount on the entire Italian Podcast collection on the TeeSpring site. Quindi su tutto troverete uno sconto del 10%. so|on|everything|you will find|a|discount|of Vous bénéficiez donc d'une réduction de 10 % sur tout. So you will find a 10% discount on everything. Lo sconto si chiama a Natale, cioè il codice promozionale si chiama “Natale”, quindi utilizzatelo se volete, mentre se fate parte del Podcast Italiano Club c'è anche un altro sconto del 20%. the|discount|it|called|at|Christmas|that is|the|code|promotional|it||||use it|if|you want|while||you do|part|of the|Podcast|Italian|Club|there is|also|a|another|| La réduction s'appelle Noël, c'est-à-dire que le code promotionnel s'appelle "Noël", alors utilisez-le si vous le souhaitez, et si vous êtes membre du Italian Podcast Club, vous bénéficiez également d'une réduction supplémentaire de 20 %. The discount is called 'at Christmas', that is, the promotional code is 'Christmas', so use it if you want, while if you are part of the Italian Podcast Club, there is also another 20% discount. Ma non ve lo dico perché dovete iscrivervi al club se volete lo sconto del 20%. but|not|you|it|I say|because|you must|to sign up|to the|club|if|you want|the|discount|of the But I won't tell you because you have to join the club if you want the 20% discount. E ora veramente vi saluto, ciao ciao. and|now|really|you|I greet|hello|bye And now I really say goodbye, bye bye.

SENT_CWT:ANo5RJzT=11.18 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=165.66 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=336 err=0.00%) translation(all=280 err=0.00%) cwt(all=5862 err=14.88%)