Questa parola è MORTA (con Luke Ranieri)
Le persone muoiono. Gli esseri viventi muoiono. I pianeti, le stelle, le galassie muoiono.
L'universo stesso scomparirà un giorno. In questo elenco macabro non mancano le parole:
anche le parole, spesso, muoiono; o per lo meno smettono di essere usate. Oggi parleremo
di una bella parola che non usiamo più nella lingua di tutti giorni ma che sopravvive nella
letteratura. Benché sia morta, dunque, ha lasciato un ricordo di sé, come fanno anche
le persone. Benvenuti su Podcast Italiano, un progetto
pensato per chi impara o ama la lingua italiana. Ti ricordo che se impari l'italiano con
i miei video puoi accedere al PDF con la trascrizione e il lessico difficile iscrivendoti al mio
Club su Patreon: un modo di sostenere questo progetto e di fare progressi in italiano,
entrando in una comunità di più di quasi 600 persone che l'hanno già fatto.
1) Solere - La parola morta o moribonda di cui vi parlavo
è “solere”. Se parlate lingue come lo spagnoloo il catalano la conoscete bene, non
vi devo spiegare che vuol dire. [USO DI “SOLER” IN SPAGNOLO] Nelle vostre lingue “soler”
è un vocabolo del tutto comune. Ma per tutti gli altri, che significa “solere”? “Solere”
significa “essere soliti”, “avere un'abitudine”, una “consuetudine”.
Per molto tempo “solere” è stata una parola comunissima. Vediamo come si usava:
- Pietro suole fare una passeggiata ogni sera; - I miei cugini sogliono andare in vacanza
al mare. Vediamo ora un esempio tratti dalla letteratura:
- Ben sei crudel, se tu già non ti duoli, Pensando ciò che al mio cor s'annunziava:
E se non piangi, di che pianger suoli? (Dante) E se non piangi, di che cosa sei solito piangere?
Ecco, “Solere” si coniugava al presente come “volere”, tranne la seconda persona
singolare. “Soglio”, “suoli”, “suole”, “sogliamo”, “solete”, “sogliono”.
Come detto, però, questo verbo non si usa più nella lingua di tutti i giorni. Cioè,
on “sogliamo” più adoperarlo al giorno d'oggi, se non in una frase fatta che ogni
italiano conosce: “come si suol dire”, ovvero “come si dice comunemente”.
“Come si suol dire, iscriviti a Podcast Italiano e attiva la campanella”
Ma “come si suol dire” è l'unico uso che sopravvive del verbo “solere”. Da
insegnante non vi consiglierei di usare questo verbo, se non volete sembrare un po' eccentrici
Vediamo allora alcune alternative comuni che esprimono la stessa idea di azione che facciamo
di solito, comunemente, che esprime “solere”: 1) La più comune è proprio “di solito”:
- Di solito mi alzo alle 8 di mattina. - Di solito gli italiani fanno una colazione
dolce. 2) Abbiamo poi l'avverbio “solitamente”,
ma anche altri come “generalmente”, “normalmente”, “comunemente”. Quindi:
- Solitamente mi alzo alle 8 di mattina. - Solitamente gli italiani fanno una colazione
dolce. 3) E infine abbiamo la costruzione “essere
solito + verbo all'infinito”, forse la meno usata delle tre ma comunque piuttosto
comune. Quindi: - Sono solito alzarmi alle 8 di mattina.
- Gli italiani sono soliti fare una colazione dolce.
E anche al passato si usa: - Da piccoli eravamo soliti andare al mare
tutte le estati.
Avete notato che tutte queste parole sono imparentate con “solere”, cioè la nostra
bella parola morta? Per essere precisi, derivano tutte dal latino “solitus” (da cui “solito”
in italiano) che deriva dal latino solēre (da cui l'italiano “solere”) . Ma per
parlare di latino ho bisogno del mio amico esperto di lingua latina: Luke Ranieri.
L: Ciao Davide!
D: Luke, che mi puoi dire su “solere”?
L: Allora: solēre deriva dal proto-indoeuropeo. Il proto-indoeuropeo, come sai è una lingua
antica da cui discendono quasi tutte le lingue europee e numerose lingue asiatiche. La parola
in proto-indoeuropeo era probabilmente *swe-dʰh₁-. Vedi la prima parte, *swé ? Ha originato
parole come “suo” (“suus” in latino) e “sé” (dal latino sē), ma anche “solo”
(sōlus in latino), l'inglese “self” e il russo свой. Era una radice riflessiva
che si riferiva alle cose e ai numeri. La seconda radice, *dʰeh₁-, significa invece
“fare” o “collocare”, da cui deriva l'inglese “do”, il tedesco “tun”
e il russo дело. Quindi in questa parola è contenuta l'idea
di “sé” e l'idea di “fare”. Alla fine un'abitudine è un nostro personale
modo di fare, non pensi? Il protoindoeuropeo *swe-dʰh₁ ha dato origine
al proto-italico *sweðēō, che poi è diventato *sodeō in proto-latino e infine soleō nel
latino classico. D: Mmm, interessante. Come suonerebbero in
latino le due frasi di prima? L: Allora:
- Di solito mi alzo alle 8 di mattina sarebbe: Ut solet, hōrā octāvā mātūtīnā surgō.
Oppure:
Soleō hōrā octāvā mātūtīnā surgere. Invece “Di solito gli italiani fanno una
colazione dolce” sarebbe: Ut solet, Italī jentant dulcibus.
Oppure
Italī solent jentāre dulcibus.
D: Fantastico. Grazie, Luke. Non andare via però, che mi servi anche dopo.
Abbiamo visto che c'è un legame tra “solito” e “solere”, e c'era già in latino questo
solere. Ma anche “insolito” è imparentato con “solere”. Possiamo parlare di “Un
evento insolito”, “un fatto insolito”, ovvero qualcosa che non è solito, cioè non
è comune. E c'è poi un'altra parola interessante
che deriva da “solere”, ovvero “insolente”. Una persona “insolente” è una persona
che manca di rispetto, che è arrogante:
- Ma perché sei così insolente? Letteralmente significa “che non suole essere”.
Come dire, che si comporta in maniera “insolita”, non comune, nel senso specifico di insolitamente
arrogante. Non siate insolenti, siate brave persone.
Come vedete “solere” ha lasciato tante tracce nella lingua italiana, anche se la
parola “solere” non si usa di fatto più. Non si USA.
2) Usare, usuale C'è un'altra famiglia di parole che esprimono
più o meno la stessa idea, collegate al verbo “usare”.
Si può, in un registro un po' elegante, usare… “usare” nel senso di “solere
fare qualcosa”, o meglio, “essere soliti fare qualcosa”.
- Nella mia famiglia usavamo cenare presto tutte le sere - cioè, “solitamente cenavamo
presto” - In Italia non si usa bere il cappuccino
dopo pranzo. Cioè, non è un'usanza italiana, gli italiani non sono soliti farlo.
Ecco, questo uso non è più così comune nell'italiano parlato di oggi, ma comunque
si usa. Si usa usarlo. Tra l'altro in inglese esiste una struttura molto simile, che però
oggi si impiega solo al tempo passato. - We used to have dinner early,
ovvero letteralmente “usavamo cenare presto”, anche se oggi sarebbe più comune in italiano
“eravamo soliti mangiare presto” oppure “di solito/solitamente mangiavamo presto”
o, semplicemente, “mangiavamo presto” e basta. Sì, perché l'imperfetto trasmette
già da solo l'idea di azione ripetuta nel passato. “Mangiavamo”, tante volte.
C'è poi l'aggettivo “usuale”: “usuale” è qualcosa che è solito accadere, che non
è insolito, dunque. Si parla poi di un “uso”, col significato di “abitudine”, per esempio
nella frase “usi e costumi” di un popolo, ovvero le sue “usanze”, le sue “tradizioni”.
“Gli usi e costumi delle popolazioni della foresta amazzonica”, per esempio.
Ma qual è il legame tra queste parole e il significato principale di “usare” nel
senso “adoperare qualcosa come strumento” (come nella frase “per piantare il chiodo
ho usato il martello”)? Ecco, sei ancora qui. luke?
L: Sono sempre qui, Davide. Io sono ovunque e in ogni epoca. Come il latino, immortale
e ubiquo. D: Ottimo. Che mi dici di “usare” in latino?
Cioè, a dove deriva questo termine? L: Allora, “usare” è una parola dal latino
tardo-volgare, “*usāre”: non era quindi una parola… usata nel latino classico.
D: E in latino che si diceva solitamente per tradurre “usare”? Cioè, come si direbbe
per esempio “per piantare il chiodo ho usato il martello”?
L: In latino il verbo era ūti. In latino questa frase in latino sarebbe:
ut clāvum cōnfīgerem malleō ūsus sum. ūsus sum è una forma del verbo ūti (“usare”
in italiano). Ci sono tante parole che derivano da ūti, come “utile” (dal latino “ūtile(m)),
oppure “utente” (dal latino “ūtente(m)”, participio presente di “ūti”), che in
inglese chiamiamo “user”. D: E da “ūti” come si arriva a “usāre”?
Sono un po' diverse, no? L: Hai ragione. In latino c'erano i cosiddetti
verbi “frequentativi”, chiamati anche “intensivi” o “iterativi”. Indicano
la stessa azione ma fatta in maniera più intensa, o lunga oppure ripetuta, come in
questo caso. Ūsāre è come ūti ma ripetuto. Ma ti ripeto, non è un verbo del latino classico,
quindi Cicerone non lo avrebbe mai usato. D: Ma in latino ūti aveva già un significato
di di “azione usuale”, cioè, che facciamo, abitualmente, comunemente?
L: Direi di no, in latino il verbo ūti in sé non aveva questo significato, ma l'aggettivo
ūsuālis (usuale) e il verbo tardo-volgare usāre ce lo avevano. Prendi ūsuālis, che
deriva dal participio passato di ūti “ūsus” (“avendo usato”): ecco, ūsuālis indicava
in senso stretto una cosa “che si usa” o che è “adatta all'uso”. Beh, qualcosa
che si usa comunemente è “usuale”, nel senso che intendiamo anche oggi di ordinario,
di comune, usuale, appunto. Invece il verbo tardo-volgare ūsāre, che
deriva anch'esso da ūsus contiene in sé il significato di azione ripetuta, come ti
dicevo prima. Beh, qualcosa che fai ripetutamente è qualcosa che… usi fare, che sei solito
fare, quindi c'è questa idea di abitudine. D: Grazie per la vostra saggezza, maestro!
Però rimani qui che mi servi ancora. L: Sempre un piacere.
3) Abituare, abitudine Prima ho accennato a un'altra famiglia di
parole, quelle imparentate con “abituare”, “abituarsi”, “abitudine”. Vediamole.
In italiano abbiamo il verbo “abituarsi”, che significa “acquisire un'abitudine”.
- Pietro si è trasferito da poco e non si è ancora abituato a vivere in Germania.
- Federica ha trovato lavoro da poco, si sta abituando alla nuova vita.
Ma si può anche “abituare qualcuno a fare qualcosa”.
- Simona ha molto talento, ma bisogna abituarla al sacrificio – cioè, “bisogna far sì
che Simona si abitui al sacrificio”. C'è poi la parola stessa “abitudine”.
Attenzione, non parliamo di “abito”, come in altre lingue, in spagnolo, in inglese,
ma “abitudine”, qualcosa che facciamo “abitualmente”, come in francese, “habitude”.
- Luca ha l'abitudine di svegliarsi tardi. - Lavarsi i denti tutti i giorni è una buona
abitudine. Ma anche “fare l'abitudine a qualcosa”,
cioè “abituarsi”. - Devo fare l'abitudine a lavorare da casa.
Bene, quindi da dove viene questa famiglia di parole? “Abitudine”, “abituarsi”?
L: Allora, In latino si usava la parola habēre, che significa “avere”, come puoi immaginare.
“In latino da habēre deriva habitus, che si può usare un po' come si usa anche oggi
in inglese (“habit”), in spagnolo (“habito”), in italiano (“abitudine”, che in realtà
viene da “habitudinem”, ma comunque anche questo viene da “habitus”) . “habitus”
aveva il significato di carattere, stato, condizione, disposizione. “habit” in inglese
o “abitudine” in italiano, se ci pensi, hanno a che fare con qualcosa che fa parte
di noi: un'abitudine è come se fosse una seconda pelle, una seconda natura, fa parte
della nostra identità.
D: È interessante però che “abito”in italiano si è specializzato con il senso
di “vestito”, o “abito”.
L: Già in latino aveva quel significato, tra l'altro. Perché ciò che siamo soliti
avere con noi è il nostro “abito”.
D: E la parola “abituare”?
L: “abituare” viene dal verbo latino habituāre, che in latino significa più o meno quello
che significa oggi “abituare” in italiano. D: - Optimē! Grātiās, Lūcī.
4) Costume, consuetudine C'è ancora un'ultima famiglia di parole
di cui vorrei parlarvi. Partiamo da “costume”, che in italiano può significare alcune cose.
O “abitudine, modo di fare” - è mio costume alzarmi presto
Anche se si tratta di un uso abbastanza letterario, a mio modo di vedere.
Poi un uso più comune comune è invece “costume” nel senso di “usanza”, “tradizione”
di un popolo: abbiamo parlato prima dell'espressione “gli usi e costumi di una popolazione”.
Vediamo usi simili di “costume” in tante lingue europee: “coutume” e “accoutumer”
in francese, da cui l'inglese ha preso “custom”, “customary”, o in spagnolo “costumbre”
e “acostumbrarse”. E a proposito, in italiano c'era il verbo “accostumarsi”, ora non
si usa più ma esisteva. Vi voglio poi parlare di “consuetudine”,
dal latino (consuetudinem). Luke, sei sempre qui?
L: Rieccomi. Allora, “consvētūdinem” deriva dal verbo cōnsuēscere, che significa
sostanzialmente “abituarsi a qualcosa” oppure “essere soliti” fare qualcosa,
tutte parole che hai già spiegato. Interessante la* seconda parte, svēscere: è imparentata
con solere e risale in ultima istanza al protoindoeuropeo *swe-dʰh₁-., di cui parlavamo prima, ti
ricordi?. Da cōnsuēscere deriva anche “cōnsuētus”, che se non sbaglio avete anche in italiano.
D: Proprio così, “consueto” lo usiamo anche in italiano e significa “solito”,
“abituale”, “usuale” (tutte parole che abbiamo già visto) Per esempio:
- L'avvocato oggi non è arrivato al suo ufficio all'ora consueta, cioè “alla
solita ora”. Starete pensando: ma che cavolo c'entra
“consuetudine” con “costume”? Sono diversissime. Ebbene, “costume” deriva
da “consuetudinem”, per quanto sembri incredibile. Questo è il passaggio: “consuetudinem”
– “consuetunem” -> “costume”. Non è fantastica l'etimologia?
Ma perché allora abbiamo due parole diverse? Perché abbiamo “costume” e “consuetudine”?
Perché “costume” è l'evoluzione della parola latina “consuetudinem”, e “consuetudine”
è invece la parola latina presa direttamente dal congelatore (ovvero dai libri in latino)
e reinserita artificialmente nel lessico dell'italiano. Questo fenomeno è consueto in italiano, ma
magari ne parlerò in un altro video. Ah, vi starete forse chiedendo: e “costume”
come “il costume da bagno” o “un costume di carnevale”? Allora, “costume” significa
“consuetudine”, “usanza”, no?. Da lì è passato a significare più specificamente
anche un'abitudine di abbigliamento di un popolo, quindi uno specifico costume popolare
e poi da lì si è ulteriormente ristretto, passando a significare “capo di abbigliamento
che ha uno scopo preciso”, come il costume di carnevale. Bello, vero?
Bene, abbiamo visto tante parole, spero che abbiate imparato qualcosa di nuovo. Alcune
domande per voi: conoscevate tutte queste parole? Conoscevate l'origine di queste
parole? Se sapete altre lingue, ci sono parole imparentate a quelle che abbiamo visto? Se
parlate lingue non-romanze, c'è qualche etimologia interessante legata alle parole
che indicano “abitudine”, “costume”, “qualcosa che facciamo di solito”, “usi”,
“usanze? E ditemi: che cosa siete soliti fare per imparare
l'italiano? Oppure in generale nella vita? Ecco, se volete potete provare a esercitarvi
a usare tutte queste parole nei commenti. Ringrazio il amico Luke Ranieri per aver preso
parte a questo video. Se v'interessa imparare il latino attraverso input comprensibile andate
sul suo canale ScorpioMartianus e se v'interessano video sull'etimologia (e molto altre cose
interessanti), andate sul suo canale Polymathy. Vi ricordo che oltre al PDF di questo video
sul mio Podcast Italiano Club avrete accesso a tanti altri materiali, come un episodio
esclusivo di un podcast in cui approfondirò tutte le parole che abbiamo visto oggi con
tantissimi esempi, così che possiate fare pratica. Ringrazio di cuore le persone che
sostengono questo progetto, le vedete scorrere ai lati. Noi vediamo nel prossimo video, statemi
bene. Alla prossima!