×

우리는 LingQ를 개선하기 위해서 쿠키를 사용합니다. 사이트를 방문함으로써 당신은 동의합니다 쿠키 정책.

image

One World Italiano (A1), One World Italiano Lezione 14 - Livello Elementare (A1)

One World Italiano Lezione 14 - Livello Elementare (A1)

Ciao a tutti!

come state?

io benissimo!

oggi siete tutti invitati a casa mia

questa è la mia cucina

oggi preparo un bel piatto di pasta

bene!

ho già l'acqua che bolle

quindi facciamo velocemente!

allora

"In cucina, a che ora è pronta la pasta?"

è il titolo della quattordicesima lezione

del corso 'OneWorlditaliano' video

bene!

che cosa impariamo oggi?

tante cose!

Prima di tutto, a cucinare bene

e nei tempi giusti, specialmente,

un semplice piatto di pasta.

seconda cosa, i vari pasti della giornata.

ricordate che i pasti non hanno niente a che vedere con la pasta

ma sono, per esempio, la colazione, il pranzo, la cena...

e poi tante parole nuove

specialmente quelle che riguardano il cibo

cioè il mangiare e gli accessori della cucina.

Perfetto!

Allora, possiamo iniziare!

Prima di iniziare, però, premetto:

Io non sono una cuoca

quindi, se cercate un corso di cucina,

cambiate canale Youtube

perché, anzi, onestamente

sono un po' un disastro!

Ma per noi la pasta è sacra

E' una religione, è importante

e dev'essere cotta bene,

deve avere la giusta quantità di sale.

Adesso vediamo alcune piccole regole

per non rovinare un buon piatto di pasta.

Per esempio, basta guardare le confezioni

e stare attenti alla cottura.

Ci sono dei piccoli consigli che posso dare:

Prima di tutto rispettare i tempi

Io sono sempre in ritardo

ma, per la pasta, io sono puntualissima

come una svizzera!

Sono un po' come gli inglesi con il tè

è molto importante il tempo di cottura

ma è un consiglio molto semplice

perché basta guardare la confezione,

se c'è scritto "10 minuti"

bisogna fare un po' di attenzione e non lasciare la pasta a bollire per tanto tempo.

Poi, mettete la pasta nella pentola, solo quando l'acqua bolle,

non prima, è importante!

Poi, il sale!

Allora, il sale è importante, usate il sale grosso.

Vedete, questo è il sale grosso

possibilmente, se lo trovate nei vostri paesi,

e mettete una bella quantità, una manciata

ovviamente lo regolate in base alla quantità di pasta.

Per esempio, adesso io metto il sale

dato che l'acqua bolle

più o meno facciamo una manciatina di sale.

Quindi usate possibilmente il sale grosso

e non fate così, come se fosse pepe, questo è sale, quindi mettetene una quantità generosa

e ricordate di metterlo!

perché altrimenti la pasta, senza il sale, in cottura, è terribile, ragazzi!

Quindi abbiamo detto: tempistiche giuste, controllate la confezione,

poi assaggiatela, provate la pasta, per vedere se è cotta.

Io, per esempio, la preferisco "al dente"

cioè, un pochino dura, è importante che non sia troppo molle

perché se la fate scuocere, significa se la fate cuocere troppo,

si attacca e diventa molle e non è buona.

Veramente!

Poi, il sugo!

Oggi facciamo un semplice sugo di pomodoro

Io ho già preparato il sugo

ci sono tante ricette su come preparare la pasta

per quello andate a vedere i tutorial di cucina.

Oggi vediamo una pasta al sugo molto semplice

con gli ingredienti che abbiamo a casa

e che troviamo in tutti i supermercati in Italia e all'estero.

Per il sugo, oggi ho mischiato la passata di pomodoro con il pomodoro a pezzetti

La mia mamma lo fa così

La saluto e, oggi è il suo compleanno...Tanti auguri!

Io lo faccio così, però ci sono persone che odiano il sugo a pezzetti e che usano solo la passata.

Una cosa importante, siccome il sugo si deve mettere in cottura con un po' d'olio d'oliva

con un po' di sale, un po' di origano, basilico

se volete, anche un po' di pepe, ma non è necessario

e la cipolla, oggi per esempio, non l'ho usata.

Se non avete il tempo, perché dovete mettere in cottura per almeno un quarto d'ora/venti minuti, dipende dalla quantità

se non avete il tempo di preparare voi il sugo

non mettete nella pasta una passata o dei pomodori a pezzetti crudi

non fatelo perché, davvero, non è buona!

Magari preferite i sughi pronti

ci sono anche dei buoni sughi pronti,

per esempio, questo è di un'azienda agricola sarda,

è molto buono, ma ce ne sono anche di più economici

che alla fine sono buoni lo stesso,

non come il sugo fatto in casa,

ma vi salvano un sugo crudo,

e vi salvano la giornata, per il tempo!

Adesso, dato che l'acqua bolle già da un po' di tempo

scegliamo i tipi di pasta

Io a casa ho, per esempio, gli spaghetti, le penne e i fusilli.

Oggi io preferisco i fusilli

li ho già preparati, ho già preparato la quantità.

Che cosa aspettiamo?

Prima di tutto guardiamo bene l'orologio

Sono le otto

Adesso metto la pasta nella pentola

Bisogna mescolare

ho già messo il sale

guardiamo semplicemente la confezione

nove minuti di cottura

alle otto e zero nove la pasta è pronta

però prima un po' l'assaggio

controllo anche il cellulare, per sicurezza

prima l'assaggio, la provo, per vedere se la cottura è giusta, e vediamo...

bene bene!

abbiamo messo la pasta, il sugo è già pronto

magari lo riscaldo all'ultimo momento.

Mentre aspettiamo la cottura della pasta, vediamo che cosa impariamo oggi.

Oggi parliamo di cibo

il cibo, abbiamo detto, è tutto quello che si mangia

vediamo i pasti della giornata

i pasti non hanno niente a che vedere con la pasta

sono la colazione, il pranzo e la cena.

Poi abbiamo anche, eventualmente, la merenda o lo spuntino.

Quando mangiamo?

Che cosa mangiamo?

e poi vediamo anche i verbi giusti

Per esempio, la colazione

Ci sono due colazioni tipiche degli italiani

La colazione più famosa è quella che facciamo al bar

non siamo al bar, quindi ve la faccio vedere dal mio tablet

Cappuccino e cornetto

Al bar io posso chiedere un cappuccino e una 'pasta'

Una 'pasta' può essere un cornetto oppure una di queste

Non ha niente a che vedere con la pastasciutta che prepariamo noi adesso!

La pasta può essere un croissant, una brioche...

ed è tipica della colazione al bar

A casa, siccome non molti hanno la macchina per il cappuccino

i croissant e le brioche vanno mangiati caldi, appena sfornati

ma non abbiamo il tempo

la colazione tipica italiana che facciamo a casa è una tazza di caffè latte

(nel mentre, scusate, mescolo la pasta, se no, poi si attacca)

con molto latte e poco caffè

una tazza di questa grandezza

a casa, a colazione, noi mangiamo i biscotti o le fette biscottate.

Questa, forse non lo sapete, è una tipica colazione italiana che facciamo a casa.

Il verbo è "fare" colazione, "facciamo" colazione significa "mangiare" la colazione, non "preparare" la colazione.

Noi facciamo colazione la mattina tra le sei, le sette e le nove.

Questa è la colazione italiana

Poi abbiamo il pranzo, che è bello grande

può essere il primo, un piatto di pasta come quello che facciamo adesso

poi, se abbiamo ancora fame, posso cucinare anche della carne

o delle verdure, per i vegetariani!

Alla fine c'è la frutta

ed eventualmente anche il dolce

Il dolce oggi non ce l'ho, lo vediamo nel tablet.

Questi sono dei dolci

Quindi il pranzo molto spesso è molto grande.

Anche la cena è più o meno come il pranzo: ci può essere il primo, il secondo, il contorno...

vediamo nelle prossime lezioni com'è strutturato un tipico menù italiano

il pranzo è, di solito, fra le tredici e le quindici, quindi tra l'una e le tre

è difficile che noi mangiamo a mezzogiorno, per esempio

poche persone pranzano a mezzogiorno, forse gli anziani

il verbo è "pranzare"

abbiamo "fare colazione", non esiste "colazionare", ma esiste "pranzare"

tra la colazione e il pranzo, qualche volta, facciamo merenda o uno spuntino, che è la stessa cosa

cioè un piccolo snack

un tramezzino, un piccolo panino

qualcosa verso le dieci o le undici di mattina, quindi a metà mattina

il verbo è "fare merenda", "fare uno spuntino", che è la stessa cosa

ma, per la merenda non c'è bisogno dell'articolo

per lo spuntino, sì. E' così!

Anche tra il pranzo e la cena possiamo fare merenda o uno spuntino.

La cena, lo stesso, è abbastanza grande

noi ceniamo la sera, il verbo è "cenare"

abbiamo "pranzare", "cenare", ma "fare colazione", "fare merenda", "fare uno spuntino".

Normalmente, di solito, in Italia ceniamo minimo alle otto di sera, alle venti

controllo la tempistica della pasta, ci siamo quasi!

nel mentre, mescolo

quindi minimo alle otto di sera, non prima

nel nord Italia, molto spesso le persone cenano prima delle otto, anche alle sette

ma la tipica cena italiana è in un orario tra le otto e le dieci di sera. Sì, è così.

I pasti, abbiamo detto, non hanno niente a che vedere con la pasta

a proposito di pasta, adesso l'assaggiamo

che ore sono? Ci siamo quasi...

più o meno!

vediamo com'è la nostra pasta

nel mentre riscaldo il sugo che era già pronto

accendo il fornello, scusate!

Vediamo un po' che ore sono...

bene, assaggiamo la pasta

mescoliamo anche un pochino il sugo

vediamo com'è, la metto sotto il rubinetto, scusate se sparisco

vediamo un po'...

ancora qualche secondo

sì, secondo me va bene, perché è abbastanza al dente

mentre riscaldo il sugo, che era già pronto

io posso scolare la pasta, la scoliamo in diretta!

devo fare attenzione al tablet...

...ecco qua!

spengo il fornello e mettiamo subito, immediatamente il sugo

mi metto di là, se no, qua, faccio un po' di disastro

mettiamo il sugo

ecco qua un bel piatto di pasta, molto semplice

la pasta è pronta, buon appetito!

adesso però, non dovrei farlo, ve lo dico, la pasta va cotta e mangiata immediatamente

ma dobbiamo vedere ancora che cosa impariamo oggi

quindi per oggi facciamo un'eccezione

però ricordate di mangiare immediatamente la pasta

perché dopo non è tanto buona

ma oggi facciamo questo

mischiamo anche il sugo, se no poi non è buona.

continuiamo a vedere che cosa impariamo oggi

a che ora è pronta la pasta?

la pasta è pronta alle otto e nove minuti

noi diciamo, di solito, "alle due", "alle tre", "alle quattro e venti", perché non deve essere sempre un orario preciso

"alle cinque e mezzo", "alle sei e quarantacinque", "alle sette", "alle otto", "alle nove e dieci"

"alle dieci e quarantacinque", "alle undici e un quarto", "a mezzogiorno"

posso dire anche "alle dodici", ma di solito noi diciamo "a mezzogiorno" o "a mezzanotte"

dipende se siamo di giorno o di notte.

quindi ricordatevi, "alle due", "alle tre" etc... ma "a mezzogiorno", "a mezzanotte"

questa è un'eccezione, "all'una". Per esempio, io ho detto che noi mangiamo "alle tredici" o "all'una"

oppure fra le tredici e le quindici

quindi, ricordatevi

di solito io normalmente dico "alle", ma "a mezzogiorno", "a mezzanotte", "all'una"

ricordatevi queste tre eccezioni, in questo caso, quando parliamo di orari precisi

quando parliamo di orari approssimativi, non precisi

posso dire "tra"

io ho detto "noi mangiamo tra l'una e le tre"

significa, per esempio, all'una e un quarto, all'una e mezzo, alle due, alle due e mezzo, alle tre meno un quarto

non è un orario preciso

quindi usiamo la preposizione "tra", per esempio, "tra le....e le"

oppure "tra mezzogiorno e l'una"

invece abbiamo "dalle...alle" oppure "da...a": da mezzogiorno a mezzanotte

per esempio: "Io lavoro dalle nove alle venti, con una pausa"

quindi, per indicare l'inizio e la fine degli orari.

abbiamo detto tutto, abbiamo visto, in questa lezione, anche l'imperativo

quando io ho spiegato che cosa fare in cucina, per esempio "mettete sempre il sale nella pasta"

"non fate mai scuocere la pasta" (significa cuocere troppo)

questo è un imperativo che vediamo tranquillamente,

con calma, nelle prossime lezioni

rivedete anche gli avverbi di frequenza

"io metto sempre il sale", "non faccio mai scuocere la pasta".

in conclusione, ricordate di mangiare sempre la pasta immediatamente

l'unica cosa che dovete fare, al contrario di quello che ho fatto io oggi, è mangiare la pasta immediatamente

poi laviamo i piatti, dopo, con calma!

noi ci vediamo alla prossima lezione

come sempre, impariamo tante cose, nel tempo di un caffè

ma oggi impariamo tante cose nel tempo di un piatto di pasta!

Bene!

Buon appetito, quindi, a me e a voi!

Ciao a tutti!

Ci vediamo alla prossima con "OneWorlditaliano" Video!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

One World Italiano Lezione 14 - Livello Elementare (A1) Eine Welt Italienisch Lektion 14 - Grundstufe (A1) One World Italian Lesson 14 - Elementary Level (A1) One World Italian Leçon 14 - Niveau élémentaire (A1) 同一个世界意大利语第 14 课 - 初级 (A1)

Ciao a tutti!

come state?

io benissimo!

oggi siete tutti invitati a casa mia |||eingeladen|||

questa è la mia cucina

oggi preparo un bel piatto di pasta

bene!

ho già l'acqua che bolle ||||kocht I already have the water boiling

quindi facciamo velocemente! so let's do it fast!

allora

"In cucina, a che ora è pronta la pasta?" "In the kitchen, what time is the pasta ready?"

è il titolo della quattordicesima lezione ||||vierzehnten|

del corso 'OneWorlditaliano' video

bene!

che cosa impariamo oggi?

tante cose!

Prima di tutto, a cucinare bene First of all, to cook well

e nei tempi giusti, specialmente, ||Zeiten|richtigen| and at the right times, especially,

un semplice piatto di pasta. a simple dish of pasta.

seconda cosa, i vari pasti della giornata. |||verschiedenen||| second, the various meals of the day.

ricordate che i pasti non hanno niente a che vedere con la pasta |||Mahlzeiten||||||||| denkt daran, dass die Mahlzeiten nichts mit der Pasta zu tun haben remember that meals have nothing to do with pasta

ma sono, per esempio, la colazione, il pranzo, la cena... sondern zum Beispiel das Frühstück, das Mittagessen, das Abendessen... but they are, for example, breakfast, lunch, dinner ...

e poi tante parole nuove und dann viele neue Wörter

specialmente quelle che riguardano il cibo especially those concerning food

cioè il mangiare e gli accessori della cucina. that is, food and kitchen accessories.

Perfetto!

Allora, possiamo iniziare!

Prima di iniziare, però, premetto: Before starting, however, I state:

Io non sono una cuoca

quindi, se cercate un corso di cucina,

cambiate canale Youtube

perché, anzi, onestamente ||ehrlich

sono un po' un disastro!

Ma per noi la pasta è sacra

E' una religione, è importante

e dev'essere cotta bene, ||gekocht|

deve avere la giusta quantità di sale. ||||||Salz es muss die richtige Menge Salz haben. it must have the right amount of salt.

Adesso vediamo alcune piccole regole |||kleine|Regeln Jetzt sehen wir uns einige kleine Regeln an Now let's see some small rules

per non rovinare un buon piatto di pasta. ||verderben||||| um ein gutes Nudelgericht nicht zu ruinieren. so as not to ruin a good plate of pasta.

Per esempio, basta guardare le confezioni ||es reicht|||Verpackungen For example, just look at the packaging

e stare attenti alla cottura. ||||Garzeit

Ci sono dei piccoli consigli che posso dare: ||||Tipps||| There are some little tips I can give:

Prima di tutto rispettare i tempi |||einhalten|| First of all, respect the times

Io sono sempre in ritardo I am always late

ma, per la pasta, io sono puntualissima ||||||sehr pünktlich

come una svizzera! ||Schweizerin like a Swiss!

Sono un po' come gli inglesi con il tè They are a bit like the English with tea

è molto importante il tempo di cottura cooking time is very important

ma è un consiglio molto semplice but it is very simple advice

perché basta guardare la confezione,

se c'è scritto "10 minuti" if it says "10 minutes"

bisogna fare un po' di attenzione e non lasciare la pasta a bollire per tanto tempo. man muss||||||||||||kochen||| Man muss ein wenig aufpassen und die Nudeln nicht zu lange kochen lassen. you have to be a little careful and don't leave the pasta to boil for a long time.

Poi, mettete la pasta nella pentola, solo quando l'acqua bolle, Dann die Nudeln erst in den Topf geben, wenn das Wasser kocht, Then, put the pasta in the pot, only when the water boils,

non prima, è importante! nicht vorher, das ist wichtig! not before, it is important!

Poi, il sale! Then, the salt!

Allora, il sale è importante, usate il sale grosso.

Vedete, questo è il sale grosso You see, this is coarse salt

possibilmente, se lo trovate nei vostri paesi, possibly, if you find it in your countries,

e mettete una bella quantità, una manciata ||||||Handvoll

ovviamente lo regolate in base alla quantità di pasta. obviously you adjust it according to the amount of pasta.

Per esempio, adesso io metto il sale For example, now I put the salt

dato che l'acqua bolle since the water is boiling

più o meno facciamo una manciatina di sale. |||||Menge|| more or less we make a handful of salt.

Quindi usate possibilmente il sale grosso So use coarse salt if possible

e non fate così, come se fosse pepe, questo è sale, quindi mettetene una quantità generosa and don't do it like that, as if it were pepper, this is salt, so put a generous amount

e ricordate di metterlo! and remember to put it on!

perché altrimenti la pasta, senza il sale, in cottura, è terribile, ragazzi! because otherwise the pasta, without the salt, in cooking, is terrible, guys!

Quindi abbiamo detto: tempistiche giuste, controllate la confezione, So we said: right timing, check the packaging,

poi assaggiatela, provate la pasta, per vedere se è cotta. |probiert sie|probiert||||||| then taste it, try the pasta, to see if it is cooked.

Io, per esempio, la preferisco "al dente" For example, I prefer it "al dente"

cioè, un pochino dura, è importante che non sia troppo molle that is, a little hard, it is important that it is not too soft

perché se la fate scuocere, significa se la fate cuocere troppo, ||||überkochen|||||| because if you overcook it, it means if you overcook it,

si attacca e diventa molle e non è buona. |hängt an|||weich|||| it sticks and becomes limp and is not good.

Veramente! Really!

Poi, il sugo! ||Soße Then, the gravy!

Oggi facciamo un semplice sugo di pomodoro

Io ho già preparato il sugo

ci sono tante ricette su come preparare la pasta

per quello andate a vedere i tutorial di cucina.

Oggi vediamo una pasta al sugo molto semplice

con gli ingredienti che abbiamo a casa

e che troviamo in tutti i supermercati in Italia e all'estero.

Per il sugo, oggi ho mischiato la passata di pomodoro con il pomodoro a pezzetti |||||gemischt|||||||||

La mia mamma lo fa così My mom does it like this

La saluto e, oggi è il suo compleanno...Tanti auguri! |||||||||Glückwünsche I greet you and, today is your birthday ... Happy birthday!

Io lo faccio così, però ci sono persone che odiano il sugo a pezzetti e che usano solo la passata. I do it like this, but there are people who hate chopped sauce and who only use the puree.

Una cosa importante, siccome il sugo si deve mettere in cottura con un po' d'olio d'oliva |||da||||||||||||

con un po' di sale, un po' di origano, basilico ||||||||Oregano|

se volete, anche un po' di pepe, ma non è necessario |ihr wollt|||||||||notwendig

e la cipolla, oggi per esempio, non l'ho usata.

Se non avete il tempo, perché dovete mettere in cottura per almeno un quarto d'ora/venti minuti, dipende dalla quantità

se non avete il tempo di preparare voi il sugo

non mettete nella pasta una passata o dei pomodori a pezzetti crudi Gebt keine passierte Tomaten oder rohe, gewürfelte Tomaten in die Pasta.

non fatelo perché, davvero, non è buona! |macht es||||| Macht das nicht, denn es schmeckt wirklich nicht gut!

Magari preferite i sughi pronti vielleicht|||| Vielleicht bevorzugt ihr Fertigsaucen. You might prefer ready-made sauces

ci sono anche dei buoni sughi pronti, there are also some good ready-made sauces,

per esempio, questo è di un'azienda agricola sarda, for example, this one is from a Sardinian farm,

è molto buono, ma ce ne sono anche di più economici It's very good, but there are also cheaper options.

che alla fine sono buoni lo stesso, which in the end are just as good,

non come il sugo fatto in casa, not like homemade sauce,

ma vi salvano un sugo crudo, ||retten|||rohe but they save you a raw sauce,

e vi salvano la giornata, per il tempo!

Adesso, dato che l'acqua bolle già da un po' di tempo

scegliamo i tipi di pasta wir wählen||||

Io a casa ho, per esempio, gli spaghetti, le penne e i fusilli. ich|||||||||||| At home I have, for example, spaghetti, penne and fusilli.

Oggi io preferisco i fusilli

li ho già preparati, ho già preparato la quantità.

Che cosa aspettiamo? ||warten What are we waiting for?

Prima di tutto guardiamo bene l'orologio First of all, let's look at the clock carefully

Sono le otto It's eight o'clock

Adesso metto la pasta nella pentola

Bisogna mescolare |mischen You have to mix

ho già messo il sale

guardiamo semplicemente la confezione

nove minuti di cottura

alle otto e zero nove la pasta è pronta ||||neun||||

però prima un po' l'assaggio ||||Probierstück but first a little taste

controllo anche il cellulare, per sicurezza

prima l'assaggio, la provo, per vedere se la cottura è giusta, e vediamo...

bene bene!

abbiamo messo la pasta, il sugo è già pronto

magari lo riscaldo all'ultimo momento. ||wärme|| maybe I'll heat it up at the last moment.

Mentre aspettiamo la cottura della pasta, vediamo che cosa impariamo oggi.

Oggi parliamo di cibo

il cibo, abbiamo detto, è tutto quello che si mangia

vediamo i pasti della giornata

i pasti non hanno niente a che vedere con la pasta |||||||sehen||| Die Mahlzeiten haben nichts mit Pasta zu tun

sono la colazione, il pranzo e la cena. Es sind das Frühstück, das Mittagessen und das Abendessen.

Poi abbiamo anche, eventualmente, la merenda o lo spuntino. |||||Snack|||Snack Dann haben wir eventuell auch den Snack oder die Zwischenmahlzeit.

Quando mangiamo?

Che cosa mangiamo?

e poi vediamo anche i verbi giusti

Per esempio, la colazione |||Frühstück

Ci sono due colazioni tipiche degli italiani

La colazione più famosa è quella che facciamo al bar

non siamo al bar, quindi ve la faccio vedere dal mio tablet |||||||mache|||| Wir sind nicht in der Bar, deshalb zeige ich es euch von meinem Tablet.

Cappuccino e cornetto Cappuccino und Hörnchen

Al bar io posso chiedere un cappuccino e una 'pasta' In der Bar kann ich einen Cappuccino und ein 'Pasta' bestellen.

Una 'pasta' può essere un cornetto oppure una di queste

Non ha niente a che vedere con la pastasciutta che prepariamo noi adesso! nicht||||||||||bereiten|wir| It has nothing to do with the pasta we prepare now!

La pasta può essere un croissant, una brioche... |||||Croissant||

ed è tipica della colazione al bar

A casa, siccome non molti hanno la macchina per il cappuccino

i croissant e le brioche vanno mangiati caldi, appena sfornati ||||||gegessen|||sind aus dem Ofen genommen croissants and brioches should be eaten hot, fresh from the oven

ma non abbiamo il tempo

la colazione tipica italiana che facciamo a casa è una tazza di caffè latte

(nel mentre, scusate, mescolo la pasta, se no, poi si attacca) in der|||mische|||||||klebt (In der Zwischenzeit, entschuldigt mich, ich rühre die Pasta um, sonst klebt sie später zusammen) (in the meantime, sorry, I mix the pasta, if not, then it sticks)

con molto latte e poco caffè mit viel Milch und wenig Kaffee

una tazza di questa grandezza ||||Größe eine Tasse in dieser Größe

a casa, a colazione, noi mangiamo i biscotti o le fette biscottate. |||||||||||Toastbrot at home, for breakfast, we eat biscuits or rusks.

Questa, forse non lo sapete, è una tipica colazione italiana che facciamo a casa. Das hier ist, vielleicht wisst ihr es nicht, ein typisches italienisches Frühstück, das wir zu Hause machen.

Il verbo è "fare" colazione, "facciamo" colazione significa "mangiare" la colazione, non "preparare" la colazione. Das Verb ist "frühstücken", "wir frühstücken" bedeutet "das Frühstück essen", nicht "das Frühstück zubereiten". The verb is "have" breakfast, "let's" mean "eat" breakfast, not "prepare" breakfast.

Noi facciamo colazione la mattina tra le sei, le sette e le nove. Wir frühstücken morgens zwischen sechs, sieben und neun Uhr.

Questa è la colazione italiana

Poi abbiamo il pranzo, che è bello grande

può essere il primo, un piatto di pasta come quello che facciamo adesso

poi, se abbiamo ancora fame, posso cucinare anche della carne

o delle verdure, per i vegetariani! |||||Vegetarier

Alla fine c'è la frutta

ed eventualmente anche il dolce and possibly also the dessert

Il dolce oggi non ce l'ho, lo vediamo nel tablet. |||nicht|||||| Das Dessert habe ich heute nicht, wir schauen es uns auf dem Tablet an. I don't have the dessert today, we see it on the tablet.

Questi sono dei dolci Das sind Süßigkeiten. These are sweets

Quindi il pranzo molto spesso è molto grande. Also ist das Mittagessen sehr oft sehr groß. So lunch very often is very large.

Anche la cena è più o meno come il pranzo: ci può essere il primo, il secondo, il contorno... |||||||||||kann|||||||

vediamo nelle prossime lezioni com'è strutturato un tipico menù italiano

il pranzo è, di solito, fra le tredici e le quindici, quindi tra l'una e le tre lunch is usually between thirteen and fifteen, therefore between one and three

è difficile che noi mangiamo a mezzogiorno, per esempio

poche persone pranzano a mezzogiorno, forse gli anziani ||essen||||| few people have lunch at noon, perhaps the elderly

il verbo è "pranzare"

abbiamo "fare colazione", non esiste "colazionare", ma esiste "pranzare" |||||frühstücken|||

tra la colazione e il pranzo, qualche volta, facciamo merenda o uno spuntino, che è la stessa cosa

cioè un piccolo snack |||Snack

un tramezzino, un piccolo panino |Sandwich|||

qualcosa verso le dieci o le undici di mattina, quindi a metà mattina

il verbo è "fare merenda", "fare uno spuntino", che è la stessa cosa

ma, per la merenda non c'è bisogno dell'articolo |||||||des Artikels

per lo spuntino, sì. E' così!

Anche tra il pranzo e la cena possiamo fare merenda o uno spuntino. Even between lunch and dinner we can have a snack or a snack.

La cena, lo stesso, è abbastanza grande Das Abendessen ist ziemlich groß.

noi ceniamo la sera, il verbo è "cenare" |||||||essen Wir essen am Abend zu Abend, das Verb ist "abendessen".

abbiamo "pranzare", "cenare", ma "fare colazione", "fare merenda", "fare uno spuntino". ||abendessen|||||||| Wir haben "mittagessen", "abendessen", aber "frühstücken", "dazwischen essen", "einen Snack haben".

Normalmente, di solito, in Italia ceniamo minimo alle otto di sera, alle venti ||||||mindestens|||||| Normalerweise essen wir in Italien mindestens um acht Uhr abends. Normally, we usually have dinner at least at eight o'clock in the evening in Italy, at twenty

controllo la tempistica della pasta, ci siamo quasi! ||Zeitplanung||||| Ich schaue auf die Kochzeit der Nudeln, wir sind fast fertig! I check the timing of the pasta, we're almost there!

nel mentre, mescolo ||ich mische In der Zwischenzeit rühre ich um.

quindi minimo alle otto di sera, non prima

nel nord Italia, molto spesso le persone cenano prima delle otto, anche alle sette |||||||essen zu Abend|||||| Im Norden Italiens essen die Menschen sehr oft vor acht, auch um sieben.

ma la tipica cena italiana è in un orario tra le otto e le dieci di sera. Sì, è così. Aber das typische italienische Abendessen findet zwischen acht und zehn Uhr abends statt. Ja, das ist so. but the typical Italian dinner is between eight and ten in the evening. Yes, it is.

I pasti, abbiamo detto, non hanno niente a che vedere con la pasta Die Mahlzeiten, wie wir gesagt haben, haben nichts mit der Pasta zu tun.

a proposito di pasta, adesso l'assaggiamo |||||wir probieren es speaking of pasta, now let's taste it

che ore sono? Ci siamo quasi...

più o meno!

vediamo com'è la nostra pasta

nel mentre riscaldo il sugo che era già pronto in the meantime I reheat the sauce that was already ready

accendo il fornello, scusate! ||Herd| I turn on the stove, sorry!

Vediamo un po' che ore sono...

bene, assaggiamo la pasta |probieren|| well, let's taste the pasta

mescoliamo anche un pochino il sugo wir mischen||||| we also mix the sauce a little

vediamo com'è, la metto sotto il rubinetto, scusate se sparisco |||||||||ich verschwinde lass uns sehen, wie es ist, ich halte es unter den Wasserhahn, entschuldigt, wenn ich verschwinde let's see how it is, I'll put it under the tap, sorry to disappear

vediamo un po'... lass uns ein bisschen sehen...

ancora qualche secondo noch ein paar Sekunden

sì, secondo me va bene, perché è abbastanza al dente

mentre riscaldo il sugo, che era già pronto

io posso scolare la pasta, la scoliamo in diretta! ||||||sollen wir abgießen|| I can drain the pasta, we drain it live!

devo fare attenzione al tablet...

...ecco qua! ...here it is!

spengo il fornello e mettiamo subito, immediatamente il sugo ich schalte aus|||||||| I turn off the stove and immediately, immediately put the sauce

mi metto di là, se no, qua, faccio un po' di disastro I'll put myself in there, if not, here, I'll make a bit of disaster

mettiamo il sugo let's put the sauce

ecco qua un bel piatto di pasta, molto semplice

la pasta è pronta, buon appetito! |||||Appetit

adesso però, non dovrei farlo, ve lo dico, la pasta va cotta e mangiata immediatamente ||||tun||||||||||

ma dobbiamo vedere ancora che cosa impariamo oggi

quindi per oggi facciamo un'eccezione ||||eine Ausnahme

però ricordate di mangiare immediatamente la pasta aber denkt daran, die Pasta sofort zu essen

perché dopo non è tanto buona denn danach schmeckt sie nicht mehr so gut

ma oggi facciamo questo aber heute machen wir das

mischiamo anche il sugo, se no poi non è buona. mischen||||||||| we also mix the sauce, if not then it is not good.

continuiamo a vedere che cosa impariamo oggi

a che ora è pronta la pasta? what time is the pasta ready?

la pasta è pronta alle otto e nove minuti

noi diciamo, di solito, "alle due", "alle tre", "alle quattro e venti", perché non deve essere sempre un orario preciso |||||||||||||||||||genau

"alle cinque e mezzo", "alle sei e quarantacinque", "alle sette", "alle otto", "alle nove e dieci"

"alle dieci e quarantacinque", "alle undici e un quarto", "a mezzogiorno"

posso dire anche "alle dodici", ma di solito noi diciamo "a mezzogiorno" o "a mezzanotte"

dipende se siamo di giorno o di notte.

quindi ricordatevi, "alle due", "alle tre" etc... ma "a mezzogiorno", "a mezzanotte"

questa è un'eccezione, "all'una". Per esempio, io ho detto che noi mangiamo "alle tredici" o "all'una"

oppure fra le tredici e le quindici oder zwischen dreizehn und fünfzehn

quindi, ricordatevi also, denkt daran

di solito io normalmente dico "alle", ma "a mezzogiorno", "a mezzanotte", "all'una" normalerweise sage ich "um", aber "um zwölf", "um Mitternacht", "um eins"

ricordatevi queste tre eccezioni, in questo caso, quando parliamo di orari precisi ||||||||||Uhrzeiten|

quando parliamo di orari approssimativi, non precisi |||Uhrzeiten||| when we talk about approximate times, not precise

posso dire "tra"

io ho detto "noi mangiamo tra l'una e le tre" I said "we eat between one and three"

significa, per esempio, all'una e un quarto, all'una e mezzo, alle due, alle due e mezzo, alle tre meno un quarto bedeutet zum Beispiel, um viertel nach eins, um halb zwei, um zwei, um halb drei, um viertel nach drei it means, for example, at one fifteen, at one thirty, at two, at two thirty, at quarter to three

non è un orario preciso es ist keine genaue Uhrzeit it is not a specific time

quindi usiamo la preposizione "tra", per esempio, "tra le....e le" deshalb verwenden wir die Präposition "zwischen", zum Beispiel "zwischen ... und ..."

oppure "tra mezzogiorno e l'una"

invece abbiamo "dalle...alle" oppure "da...a": da mezzogiorno a mezzanotte

per esempio: "Io lavoro dalle nove alle venti, con una pausa" zum Beispiel: "Ich arbeite von neun bis zwanzig Uhr, mit einer Pause"

quindi, per indicare l'inizio e la fine degli orari. |||der Beginn||||| also, um den Beginn und das Ende der Zeiten anzuzeigen.

abbiamo detto tutto, abbiamo visto, in questa lezione, anche l'imperativo wir haben alles gesagt, wir haben in dieser Lektion auch den Imperativ gesehen

quando io ho spiegato che cosa fare in cucina, per esempio "mettete sempre il sale nella pasta" |||erklärt|||||||||||||

"non fate mai scuocere la pasta" (significa cuocere troppo)

questo è un imperativo che vediamo tranquillamente, ||||||ruhig

con calma, nelle prossime lezioni ruhig, in den nächsten Lektionen

rivedete anche gli avverbi di frequenza überarbeitet auch die Frequenzadverbien

"io metto sempre il sale", "non faccio mai scuocere la pasta". "ich gebe immer Salz hinzu", "ich lasse die Pasta nie zerkochen".

in conclusione, ricordate di mangiare sempre la pasta immediatamente

l'unica cosa che dovete fare, al contrario di quello che ho fatto io oggi, è mangiare la pasta immediatamente ||||||entgegen||||||||||||

poi laviamo i piatti, dopo, con calma! |waschen||||| then we wash the dishes, afterwards, calmly!

noi ci vediamo alla prossima lezione

come sempre, impariamo tante cose, nel tempo di un caffè

ma oggi impariamo tante cose nel tempo di un piatto di pasta!

Bene!

Buon appetito, quindi, a me e a voi!

Ciao a tutti!

Ci vediamo alla prossima con "OneWorlditaliano" Video! |||||OneWorlditaliano(1)|