×

Używamy ciasteczek, aby ulepszyć LingQ. Odwiedzając stronę wyrażasz zgodę na nasze polityka Cookie.

image

Salvatore racconta, #88 -5 posti dove non si parla (solo) italiano

#88 -5 posti dove non si parla (solo) italiano

Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 12 novembre 2022.

Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.

Quando parliamo di lingua italiana, c'è una cosa che si sente dire spesso. Decisamente troppo spesso, per i miei gusti.

Quando si parla di una regione periferica come la Sicilia o la Calabria al sud, o la Val d'Aosta a nord, prima o poi capita qualcuno che dice: “ah, ma lì non si parla mica italiano!”.

A volte questa frase viene detta per scherzare, altre volte per ignoranza, altre volte ancora con un po' di razzismo.

In generale, c'è un po' di confusione sul tema dei dialetti, su cosa significano e quale valore hanno nelle realtà regionali in cui sono parlate.

È un tema che affronteremo in un altro momento. Per ora, voglio solo dire che no, a parte rarissimi casi, non esistono luoghi in Italia dove oggi non si parli italiano.

Ci sono però zone d'Italia dove oltre all'italiano si parla un'altra lingua.

Le lingue parlate dalle minoranze nazionali, riconosciute dallo Stato. Per esempio, lo sloveno in Friuli-Venezia Giulia, il tedesco in Trentino-Alto Adige o il francese in Val d'Aosta.

E ci sono anche le lingue parlate dalle persone migranti che hanno deciso di costruire la loro vita sul territorio italiano. Per cui oggi è facile, soprattutto nelle grandi città, sentire parlare cinese, rumeno, arabo, russo, ucraino, bengalese.

E poi c'è un altro gruppo ancora. Quello di cui voglio parlarvi oggi.

Cinque luoghi in cui si parla una lingua diversa dall'italiano. Non parlo di dialetti, e non parlo di migranti, ma di lingue che esistono lì da secoli.

Un fenomeno che gli esperti chiamano: isole linguistiche. Ne ho scelte cinque, e oggi te le racconto.

1 – Arbareshe, l'albanese d'Italia

Una ventina di chilometri a sud di Palermo, si incontra una cittadina di poco più di 5000 anime dal nome molto chiaro. Piana degli albanesi.

Una località che, come tante altre in Sicilia, è stata fondata nel XV secolo da un gruppo di albanesi che avevano attraversato il mare scappando dall'invasione della loro terra da parte degli eserciti dell'impero ottomano. Molti degli albanesi arrivati in Italia si sono assimilati alla popolazione locale. Invece, quelli di Piana degli Albanesi hanno mantenuto la loro autonomia culturale e linguistica all'interno del contesto in cui erano arrivati. Cosa che è rimasta in parte fino a oggi.

Curiosamente, per molto tempo, la città è stata conosciuta con il nome di Piana dei Greci anziché Piana degli Albanesi. Il motivo è semplice: i nuovi arrivati celebravano la messa di rito bizantino e usavano il greco come lingua liturgica anziché il latino. E probabilmente la consapevolezza dell'esistenza di un popolo albanese non era molto comune.

Oggi invece la città riconosce con orgoglio la sua origine albanese, nel nome e nella lingua.

Se arrivate qui in macchina, fermatevi un attimo a osservare il cartello stradale che segna il suo nome. È scritto in italiano e in una lingua che forse non riconoscerete, e che si chiama arbareshe. Ovvero una variante dell'albanese di oggi, rimasto un po' più antico rispetto a quello che si parla nella madrepatria.

La toponomastica delle strade in città è in entrambe le lingue, e gli abitanti locali -soprattutto i più anziani- parlano volentieri arbareshe tra loro anche se ovviamente conoscono alla perfezione anche l'italiano e pure il dialetto palermitano.

Con l'obiettivo di non disperdere il patrimonio culturale specifico di Piana degli Albanesi, i suoi amministratori incoraggiano sempre progetti di collegamento con l'Albania e oltre che con gli albanesi emigrati in Italia nel XX secolo e in particolare negli anni ‘90.

Per la verità, Piana degli Albanesi non è l'unico posto in Italia dove si parla arbareshe. Altre comunità che sono rimaste legate alla lingua dei loro progenitori si trovano in altre zone del sud Italia. In particolare in Calabria, ma anche in Puglia, in Basilicata e persino nel Molise. Quella in Sicilia, se vogliamo, è la più caratteristica. Una specie di capitale morale degli albanesi in Italia.

2 – Grico e grecanico, i greci del Sud

Restiamo al sud Italia, ma questa volta ci spostiamo in una città che su questo podcast abbiamo già raccontato. Sto parlando di Lecce, il capoluogo del Salento, la parte più meridionale della Puglia dove possiamo incontrare comunità che parlano un dialetto di origine greca, come il nome grico dice chiaramente.

A differenza dell'arbareshe, è più difficile rintracciare le origini del grico. Ci sono comunità greche nel sud Italia dalla notte dei tempi, da quando le antiche città elleniche fondavano colonie sulle coste italiane. Eppure, la teoria più fondata sull'origine del grico guarda a un periodo più recente. Perché questo greco salentino è più simile al neogreco, parlato oggi, che al greco classico di Platone e Euripide.

E questo ci porta a pensare che le comunità grecofone del Salento derivino dai contatti dell'Italia medievale con l'impero bizantino. Quello che sulla carta era ancora il vecchio impero romano d'oriente, ma che era ormai da secoli culturalmente greco e di romano aveva solo il nome.

Il grico si parla in sei comuni in provincia di Lecce. Lo parlano soprattutto i più anziani. Anche se, le giovani generazioni provano a mantenere il contatto con le loro radici grazie alla musica. Ci sono molti artisti e gruppi salentini che usano il grico nelle loro canzoni o comunque si rifanno a quella tradizione.

Un'altra comunità grecofona importante è quella che si trova in provincia di Reggio Calabria, in una quindicina di paesi ai piedi dei monti Bova. Il nome di quella lingua è grecanico, ha delle differenze rispetto al grico ma condivide con il suo cugino salentino l'origine medievale. E come per il grico, oggi la comunità che parla e conserva il grecanico lo fa attraverso la poesia e la musica popolare.

3 – Slavisano, il croato del Molise

Il Molise è una regione sulla quale spesso in Italia si scherza. È piccola e se ne parla sempre poco, tanto che il mondo di internet si è sbizzarrito a creare grafiche e meme che dicono che il Molise non esiste.

In realtà il Molise esiste eccome, è una regione molto ricca da un punto di vista paesaggistico e culturale. E qui abita la piccola comunità croata molisana.

I rapporti tra l'Italia e la Croazia sono molto antichi. La Repubblica di Venezia nei suoi secoli di dominio sul mediterraneo aveva fondato diverse colonie sulla costa della Dalmazia e ancora oggi diverse città di quella zona conservano tracce italiane nella lingua e soprattutto nell'architettura.

I croati del Molise hanno fatto il percorso inverso. Sono arrivati in Italia per le stesse ragioni per cui sono arrivati gli albanesi: la volontà di fuggire dall'invasione ottomana. Secondo gli storici, le comunità croate e slave in generale arrivate in Italia erano abbastanza numerose anche fuori dal territorio dell'attuale Molise. La maggior parte di loro però sono arrivate in Italia in modo isolato e si sono assimilate. I croati molisani invece sono arrivati in blocco e in blocco sono rimasti, al punto di mantenere la propria identità.

Lo zoccolo duro dei croati del Molise vive oggi in due paesini: Montemitro e Acquavilla Collecroce, in provincia di Campobasso. Sono due paesini piccolissimi, messi insieme non arrivano a contare nemmeno mille abitanti. Per questo motivo, il croato di Molise sta scomparendo, lo parlano solo pochi anziani.

Restano alcune tracce nella cultura popolare, vecchie canzoni, preghiere, poesie. Dalle quali possiamo intuire la vicinanza con il croato moderno, ma anche alcune differenze. In un certo senso, il croato molisano è rimasto nel passato, ancorato a quello di chi in Molise ce l'ha portato.

4 – Alghero, provincia di Barcellona

Nel contesto delle minoranze linguistiche europee, il catalano ha un posto di primo piano. Perché la Catalogna, e in particolare Barcellona, sono posti famosi, ricchi e soprattutto molto orgogliosi della propria identità.

Il più grande sponsor del catalano nel mondo è sicuramente il Barcellona, squadra di calcio che a partire dal suo motto mas que un club porta sugli scudi l'identità catalana anche dove non ci sono catalani.

Sapete invece dove i catalani ci sono? Ad Alghero. Città del nord ovest della Sardegna. Una regione che già di per sé rappresenta un unicum nel contesto linguistico italiano. Il sardo ha lo status di lingua ed è il risultato dell'incontro tra le varie forme che si parlano sull'isola. E accanto a tutto questo, c'è la pecora nera rappresentata da Alghero, dove il dialetto locale è a tutti gli effetti catalano.

Le radici del catalano algherese sono facili da ritrovare. Nel XIV secolo, il regno Aragona -che poi sarebbe diventato il regno di Spagna- invase e conquistò la Sardegna, dove all'epoca oltre agli abitanti autoctoni vivevano nobili genovesi e pisani che facevano il bello e il cattivo tempo.

Sotto il nuovo regno aragonese-catalano, gli abitanti di Alghero non si mostrarono docili e anzi organizzarono una ribellione contro i nuovi padroni. Che però non fu sufficiente a cambiare i piani di re Pietro d'Aragona, che l'anno dopo riuscì a sottomettere gli algheresi e -per evitare nuove sorprese- li cacciò in massa dalla città. Al loro posto, portò ad Alghero persone nuove, più fedeli, direttamente dalla sua Catalogna. E che naturalmente parlavano catalano.

Nel 2008, il 22% degli abitanti della città ha dichiarato il dialetto algherese catalano come prima lingua, ma solo il 14% ha dichiarato di parlarlo abitualmente.

Per ascoltare il catalano algherese, tuttavia, oggi non serve necessariamente cercare casa per casa gli anziani del luogo. Ci sono istituzioni che lavorano per mantenere l'uso di questa lingua. Tra queste, anche la tv locale di Alghero che si chiama Catalan TV e che trasmette metà del suo palinsesto proprio in catalano.

5 – Guardiolo, dalle Alpi alla Calabria

Completiamo il nostro viaggio tornando nell'Italia meridionale, e in particolare in Calabria. Abbiamo già visto che da queste parti ci sono comunità che parlano grecanico e altre che parlano albanese, e tutto sommato è una storia coerente con il territorio della regione.

Se andiamo verso nord, in provincia di Cosenza, troveremo qualcosa di molto particolare.

Un paesino chiamato Guardia Piemontese. E già il nome è il primo campanello d'allarme. Che ci fa un posto che si chiama piemontese in Calabria? Dalla Calabria al Piemonte ci sono di mezzo più di mille chilometri di strada.

Il nome “piemontese” per la verità è abbastanza recente, ma le motivazioni sono antiche. La comunità che vive qui da secoli infatti è arrivata da alcune valli del Piemonte, ma anche dalla Provenza e dal Delfinato, regioni alpine del sud della Francia.

Ed è per questo motivo, che Guardia Piemontese porta questo nome e che la lingua tradizionale del paese è un dialetto che nulla ha a che fare con il cosentino e le altre parlate calabresi, bensì è occitano, un dialetto che ancora oggi si parla in alcune zone della Francia del sud, della Val d'Aosta e del Piemonte. Oltre che, naturalmente, a Guardia Piemontese.

Ma come ci è arrivata in Calabria una lingua delle valli alpine? Ce l'ha portata la storia.

Nelle zone dove si parlava occitano, nel medioevo si era diffusa la fede valdese, ovvero un movimento cristiano riformatore che contestava la Chiesa romana di allora e che poi è diventata vittima dell'Inquisizione. Quell'Inquisizione che cercava e arrestava gli eretici ovunque fosse possibile. Grandi comunità di valdesi sono scappate dal Piemonte cercando pace altrove. Alcuni sono arrivati nel profondo sud, in Calabria, portando la propria fede e il proprio dialetto.

Per un po', i valdesi hanno vissuto in pace a Guardia Piemontese. Finché poi l'Inquisizione, accompagnata dalle armi dell'esercito spagnolo, li ha trovati anche lì e li ha praticamente sterminati. Infatti a Guardia Piemontese la fede valdese è sparita presto. In compenso è rimasta la lingua, che nel tempo si è mischiata un po' ai dialetti calabresi, ma ha mantenuto la sua identità.

I parlanti occitani autentici a Guardia Piemontese sono sempre di meno. Perché il paese è sempre meno popolato e perché nel mondo di oggi preservare identità locali uniche è sempre più difficile.

Sembra che il destino delle isole linguistiche sia segnato. Soprattutto in assenza di istituzioni o persone che lottano per salvarle. Peccato. Ma finché c'è, godiamoci la ricchezza di storie che queste lingue e i loro parlanti ci possono raccontare.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

#88 -5 posti dove non si parla (solo) italiano #88 -5 Orte, an denen (nur) Italienisch nicht gesprochen wird #88 -5 μέρη όπου δεν ομιλούνται (μόνο) ιταλικά #88 -5 places where you don't speak (only) Italian #88 -5 lugares donde (sólo) no se habla italiano #885 -5 lieux où (seulement) l'italien n'est pas parlé #88 -5 lugares onde (só) não se fala italiano #88 -5 мест, где не говорят (только) на итальянском языке #88 -5 platser där (endast) italienska inte talas #88 - (sadece) İtalyanca konuşulmayan 5 yer

__Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 12 novembre 2022.__

__Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.__

Quando parliamo di lingua italiana, c'è una cosa che si sente dire spesso. Wenn wir über die italienische Sprache sprechen, hören wir oft eine Sache. Decisamente troppo spesso, per i miei gusti. Für meinen Geschmack viel zu oft.

Quando si parla di una regione periferica come la Sicilia o la Calabria al sud, o la Val d'Aosta a nord, prima o poi capita qualcuno che dice: “ah, ma lì non si parla **mica** italiano!”. ||||||peripheral|||||||||||Val|||||||||||||||||not|

A volte questa frase viene detta per scherzare, altre volte per ignoranza, altre volte ancora con un po' di razzismo. |||||||to joke||||ignorance||||||||racism

In generale, c'è un po' di confusione sul tema dei dialetti, su cosa significano e quale valore hanno nelle realtà regionali in cui sono parlate.

È un tema che **affronteremo** in un altro momento. ||||we will face|||| Per ora, voglio solo dire che no, a parte rarissimi casi, non esistono luoghi in Italia dove oggi non si parli italiano. |||||||||very rare||||||||||||

Ci sono però zone d'Italia dove oltre all'italiano si parla un'altra lingua.

Le lingue parlate dalle minoranze nazionali, riconosciute dallo Stato. ||||minorities|||| Per esempio, lo sloveno in Friuli-Venezia Giulia, il tedesco in Trentino-Alto Adige o il francese in Val d'Aosta.

E ci sono anche le lingue parlate dalle persone migranti che hanno deciso di costruire la loro vita sul territorio italiano. Per cui oggi è facile, soprattutto nelle grandi città, sentire parlare cinese, rumeno, arabo, russo, ucraino, bengalese. ||||||||||||Roman||||Bengali

E poi c'è un altro gruppo ancora. Quello di cui voglio parlarvi oggi.

Cinque luoghi in cui si parla una lingua diversa dall'italiano. |||||||||from Italian Non parlo di dialetti, e non parlo di migranti, ma di lingue che esistono lì da secoli. ||||||||migrants||||||||

Un fenomeno che gli esperti chiamano: isole linguistiche. Ne ho scelte cinque, e oggi te le racconto.

**1 – Arbareshe, l'albanese d'Italia** Arbëreshë|the Albanian|

Una ventina di chilometri a sud di Palermo, si incontra una cittadina di poco più di 5000 **anime** dal nome molto chiaro. |twenty||||||||||||||||||| Piana degli albanesi. Piana||

Una località che, come tante altre in Sicilia, è stata fondata nel XV secolo da un gruppo di albanesi che avevano attraversato il mare scappando dall'invasione della loro terra da parte degli eserciti dell'impero ottomano. ||||||||||||15. Jahrhundert|||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||crossed|||escaping|||||||||| ||||||||||||||||grupo|||||||||||||||||| Molti degli albanesi arrivati in Italia **si sono assimilati** alla popolazione locale. Invece, quelli di Piana degli Albanesi hanno mantenuto la loro autonomia culturale e linguistica all'interno del contesto in cui erano arrivati. Cosa che è rimasta in parte fino a oggi.

Curiosamente, per molto tempo, la città è stata conosciuta con il nome di Piana dei Greci anziché Piana degli Albanesi. ||||||||||||||||instead||| Il motivo è semplice: i nuovi arrivati celebravano la messa di rito bizantino e usavano il greco come lingua liturgica anziché il latino. |||||||they celebrated||mass||rite||||||||liturgical||| E probabilmente la consapevolezza dell'esistenza di un popolo albanese non era molto comune.

Oggi invece la città riconosce con orgoglio la sua origine albanese, nel nome e nella lingua. Instead, today the city proudly acknowledges its Albanian origin, in name and language.

Se arrivate qui in macchina, fermatevi un attimo a osservare il cartello stradale che segna il suo nome. |||||||||||sign|road||||| If you arrive here by car, stop for a moment and look at the road sign marking its name. È scritto in italiano e in una lingua che forse non riconoscerete, e che si chiama __arbareshe__. ||||||||||||||||Arbëreshë It is written in Italian and in a language you may not recognize, which is called arbareshe. Ovvero una variante dell'albanese di oggi, rimasto un po' più antico rispetto a quello che si parla nella **madrepatria**. ||||||remaining|||||||||||| That is, a variant of today's Albanian, which has remained somewhat older than what is spoken in the motherland.

La toponomastica delle strade in città è in entrambe le lingue, e gli abitanti locali -soprattutto i più anziani- parlano volentieri __arbareshe__ tra loro anche se ovviamente conoscono alla perfezione anche l'italiano e pure il dialetto palermitano. |toponymy||||||||||||||||||||||||||||||||||| |地名学||||||||||||||||||||||||||||||||||| The toponymy of streets in the city is in both languages, and the locals-especially the older ones-readily speak Arbareshe among themselves even though they obviously know Italian and even the Palermo dialect perfectly.

Con l'obiettivo di non **disperdere** il patrimonio culturale specifico di Piana degli Albanesi, i suoi amministratori incoraggiano sempre progetti di collegamento con l'Albania e oltre che con gli albanesi emigrati in Italia nel XX secolo e in particolare negli anni ‘90. ||||to disperse||||||||||||they encourage||||connection||||||||||||||||||| With the aim of not dispersing the specific cultural heritage of Piana degli Albanesi, its administrators always encourage projects to connect with Albania and beyond to the Albanians who emigrated to Italy in the 20th century and particularly in the 1990s.

Per la verità, Piana degli Albanesi non è l'unico posto in Italia dove si parla arbareshe. In truth, Piana degli Albanesi is not the only place in Italy where arbareshe is spoken. Altre comunità che sono rimaste legate alla lingua dei loro **progenitori** si trovano in altre zone del sud Italia. ||||||||||parents|||||||| ||||||||||親|||||||| In particolare in Calabria, ma anche in Puglia, in Basilicata e persino nel Molise. |||||||||Basilicata||||Molise Quella in Sicilia, se vogliamo, è la più caratteristica. ||||we want|||| The one in Sicily, if you will, is the most characteristic. Una specie di capitale morale degli albanesi in Italia. Eine Art moralisches Kapital der Albaner in Italien. A kind of moral capital of Albanians in Italy.

**2 – Grico e grecanico, i greci del Sud** Grico||Grecanic|||| 2 - Grico and Grecanico, the Greeks of the South.

Restiamo al sud Italia, ma questa volta ci spostiamo in una città che su questo podcast abbiamo già raccontato. we stay||||||||we move|||||||||| We remain in southern Italy, but this time we move to a city that we have already covered on this podcast. Sto parlando di Lecce, il capoluogo del Salento, la parte più meridionale della Puglia dove possiamo incontrare comunità che parlano un dialetto di origine greca, come il nome grico dice chiaramente. I am talking about Lecce, the capital of Salento, the southernmost part of Puglia where we can encounter communities that speak a dialect of Greek origin, as the name Grico makes clear.

A differenza dell'arbareshe, è più difficile rintracciare le origini del grico. ||of the Arberesh||||to trace|||| ||||||rastrear|||| Im Gegensatz zu Arbareshe ist es schwieriger, den Ursprung von Grico zu ermitteln. Unlike arbareshe, it is more difficult to trace the origins of grico. Ci sono comunità greche nel sud Italia dalla **notte dei tempi**, da quando le antiche città elleniche fondavano colonie sulle coste italiane. ||||||||||||||||Greek|they founded|||| Griechische Gemeinden gibt es in Süditalien seit Anbeginn der Zeit, seit antike hellenische Städte Kolonien an der italienischen Küste gründeten. There have been Greek communities in southern Italy since the dawn of time, since ancient Hellenic cities founded colonies on the Italian coast. Eppure, la teoria più **fondata** sull'origine del grico guarda a un periodo più recente. |||||on the origin|||||||| Die fundierteste Theorie über den Ursprung von Grico geht jedoch auf eine jüngere Zeit zurück. Yet, the most well-founded theory on the origin of Grico looks at a more recent period. Perché questo greco salentino è più simile al neogreco, parlato oggi, che al greco classico di Platone e Euripide. ||||||||Neo-Greek||||||||||Euripides For this Salento Greek is more like the Neo-Greek spoken today than the classical Greek of Plato and Euripides.

E questo ci porta a pensare che le comunità grecofone del Salento derivino dai contatti dell'Italia medievale con l'impero bizantino. |||||||||Greek-speaking|||they derive||||||| And this leads us to think that the Greek-speaking communities in Salento derive from medieval Italy's contacts with the Byzantine empire. Quello che sulla carta era ancora il vecchio impero romano d'oriente, ma che era ormai da secoli culturalmente greco e di romano aveva solo il nome. |||paper|||||||||||||||||||||| What on paper was still the old Eastern Roman Empire, but which had now been culturally Greek for centuries and had only the name Roman.

Il grico si parla in sei comuni in provincia di Lecce. Grico is spoken in six municipalities in the province of Lecce. Lo parlano soprattutto i più anziani. Anche se, le giovani generazioni provano a mantenere il contatto con le loro radici grazie alla musica. Although, younger generations try to keep in touch with their roots through music. Ci sono molti artisti e gruppi salentini che usano il grico nelle loro canzoni o comunque **si rifanno** a quella tradizione. |||||||||||||||||sich beziehen auf||| |||||||||||||||||they refer||| |||||||||||||||||se refieren||| There are many Salento artists and groups that use Grico in their songs or otherwise draw on that tradition.

Un'altra comunità grecofona importante è quella che si trova in provincia di Reggio Calabria, in una quindicina di paesi ai piedi dei monti Bova. ||Greek-speaking||||||||||||||about fifteen||||||| Another important Greek-speaking community is found in the province of Reggio Calabria, in about fifteen towns in the foothills of the Bova Mountains. Il nome di quella lingua è grecanico, ha delle differenze rispetto al grico ma condivide con il suo cugino salentino l'origine medievale. The name of that language is Grecanic; it has differences from Grico but shares its medieval origin with its Salento cousin. E come per il grico, oggi la comunità che parla e conserva il grecanico lo fa attraverso la poesia e la musica popolare. And as with Grico, today the community that speaks and preserves Grecanico does so through poetry and folk music.

**3 – Slavisano, il croato del Molise** Slavisano||Croatian||Molise 3 - Slavisano, der Kroate aus Molise 3 - Slavisano, the Croatian from Molise.

Il Molise è una regione sulla quale spesso in Italia si scherza. ||||||which|||||they joke Molise is a region that is often joked about in Italy. È piccola e se ne parla sempre poco, tanto che il mondo di internet **si è sbizzarrito** a creare grafiche e meme che dicono che il Molise non esiste. ||||||||||||||||embellished|||graphics||mem||||||| |||||||||||||||||||||ミーム||||||| ||||||||||||||||se ha desatado|||||||||||| Sie ist klein und es wird immer nur sehr wenig über sie gesprochen, so sehr, dass die Internetwelt es sich zur Aufgabe gemacht hat, Grafiken und Memes zu erstellen, die besagen, dass Molise nicht existiert. It's small and it's always talked about so little that the Internet world has indulged in creating graphics and memes that say Molise doesn't exist.

In realtà il Molise esiste eccome, è una regione molto ricca da un punto di vista paesaggistico e culturale. |||||und wie||||||||||||| |||||indeed|||||||||||landscape|| |||||確かに||||||||||||| Molise gibt es tatsächlich, es ist eine landschaftlich und kulturell sehr reiche Region. Actually, Molise does exist; it is a very rich region from a landscape and cultural point of view. E qui abita la piccola comunità croata molisana. ||||||Croatian|Molisana

I rapporti tra l'Italia e la Croazia sono molto antichi. Relations between Italy and Croatia are very old. La Repubblica di Venezia nei suoi secoli di dominio sul mediterraneo aveva fondato diverse colonie sulla costa della Dalmazia e ancora oggi diverse città di quella zona conservano tracce italiane nella lingua e soprattutto nell'architettura. ||||||||||||||||||||||||||||traces||||||in the architecture The Republic of Venice in its centuries of rule over the Mediterranean had founded several colonies on the Dalmatian coast, and even today several towns in that area retain Italian traces in their language and especially in their architecture.

I croati del Molise hanno fatto il percorso **inverso**. |Croati||||||route|inverse Die Molise-Kroaten gingen den umgekehrten Weg. Sono arrivati in Italia per le stesse ragioni per cui sono arrivati gli albanesi: la volontà di fuggire dall'invasione ottomana. |||||||||||||||will||to escape|| Secondo gli storici, le comunità croate e slave in generale arrivate in Italia erano abbastanza numerose anche fuori dal territorio dell'attuale Molise. La maggior parte di loro però sono arrivate in Italia in modo isolato e si sono assimilate. I croati molisani invece sono arrivati **in blocco** e in blocco sono rimasti, al punto di mantenere la propria identità.

**Lo zoccolo duro** dei croati del Molise vive oggi in due paesini: Montemitro e Acquavilla Collecroce, in provincia di Campobasso. |Kernstück|||||||||||||||||| |hoof|||||||||||Montemitro||Acquavilla|Collecroce||||Campobasso |ゾッコロ|||||||||||||||||| Der harte Kern der Kroaten in Molise lebt heute in zwei Dörfern: Montemitro und Acquavilla Collecroce, in der Provinz Campobasso. Sono due paesini piccolissimi, messi insieme non arrivano a contare nemmeno mille abitanti. Es handelt sich um zwei sehr kleine Dörfer, die zusammen nicht einmal 1.000 Einwohner haben. Per questo motivo, il croato di Molise sta scomparendo, lo parlano solo pochi anziani. ||||||||verschwindet||||| ||||||||disappearing|||||

Restano alcune tracce nella cultura popolare, vecchie canzoni, preghiere, poesie. ||||||||prayers| Dalle quali possiamo intuire la vicinanza con il croato moderno, ma anche alcune differenze. |||||closeness|||||||| In un certo senso, il croato molisano è rimasto nel passato, ancorato a quello di chi in Molise ce l'ha portato. |||||||||||anchored||||||||| In gewissem Sinne ist der Kroate aus Molise in der Vergangenheit geblieben, verankert in der Vergangenheit derer, die ihn nach Molise gebracht haben.

**4 – Alghero, provincia di Barcellona** Alghero|||

Nel contesto delle minoranze linguistiche europee, il catalano ha un posto di primo piano. |||||||Catalan|||||| Perché la Catalogna, e in particolare Barcellona, sono posti famosi, ricchi e soprattutto molto orgogliosi della propria identità. ||||||||||||||proud|||

Il più grande sponsor del catalano nel mondo è sicuramente il Barcellona, squadra di calcio che a partire dal suo motto __mas que un club__ **porta sugli scudi** l'identità catalana anche dove non ci sono catalani. |||||||||||||||||||||mehr als||||||auf dem Schild|||||||| ||||||||||||||||||||motto|more|more|||||shields||Catalan|||||| Der größte Förderer der katalanischen Sprache in der Welt ist sicherlich Barcelona, eine Fußballmannschaft, die mit ihrem Motto mas que un club die katalanische Identität auch dort in den Vordergrund stellt, wo es keine Katalanen gibt.

Sapete invece dove i catalani ci sono? Ad Alghero. Città del nord ovest della Sardegna. |||west|| Una regione che già di per sé rappresenta un **unicum** nel contesto linguistico italiano. ||||||itself|||unique|||| |||||||||ユニクム|||| Il sardo ha lo status di lingua ed è il risultato dell'incontro tra le varie forme che si parlano sull'isola. |||||||||||of the encounter|||||||| E accanto a tutto questo, c'è **la pecora nera** rappresentata da Alghero, dove il dialetto locale è a tutti gli effetti catalano. |next to|||||||||||||||||||| Und daneben gibt es noch das schwarze Schaf Alghero, wo der lokale Dialekt im Grunde genommen Katalanisch ist.

Le radici del catalano algherese sono facili da ritrovare. |roots||Catalan|Algherese||||to find Nel XIV secolo, il regno Aragona -che poi sarebbe diventato il regno di Spagna- invase e conquistò la Sardegna, dove all'epoca oltre agli abitanti autoctoni vivevano nobili genovesi e pisani che **facevano il bello e il cattivo tempo**. |||||Aragon|||||||||it invaded||he conquered||||||||indigenous|||||Pisans|||||||| Im 14. Jahrhundert überfiel und eroberte das Königreich Aragonien - das spätere Königreich Spanien - Sardinien, wo damals neben den einheimischen Bewohnern auch Genueser und Pisaner lebten, die die Drecksarbeit machten.

Sotto il nuovo regno aragonese-catalano, gli abitanti di Alghero non si mostrarono **docili** e anzi organizzarono una ribellione contro i nuovi padroni. |||||||||||||gehorsam||||||||| |||kingdom|Aragonese||||||||they showed|docile|||they organized|||||| Che però non fu sufficiente a cambiare i piani di re Pietro d'Aragona, che l'anno dopo riuscì a sottomettere gli algheresi e -per evitare nuove sorprese- li cacciò in massa dalla città. |||||||||||||||||||||||||||vertrieb aus Stadt|||| ||||||||||||||||he succeeded||to subdue||Algherese|||to avoid||surprises||he drove||in mass|| |||||||||||||||||||||||||||echó|||| Dies konnte jedoch die Pläne von König Peter von Aragon nicht ändern, dem es im folgenden Jahr gelang, die Algheresen zu unterwerfen und sie - um weitere Überraschungen zu vermeiden - massenhaft aus der Stadt zu vertreiben. Al loro posto, portò ad Alghero persone nuove, più fedeli, direttamente dalla sua Catalogna. E che naturalmente parlavano catalano.

Nel 2008, il 22% degli abitanti della città ha dichiarato il dialetto algherese catalano come prima lingua, ma solo il 14% ha dichiarato di parlarlo abitualmente. ||||||||||||||||||||||habitually

Per ascoltare il catalano algherese, tuttavia, oggi non serve necessariamente cercare casa per casa gli anziani del luogo. |||||||||necessarily|||||||| Ci sono istituzioni che lavorano per mantenere l'uso di questa lingua. Tra queste, anche la tv locale di Alghero che si chiama Catalan TV e che trasmette metà del suo palinsesto proprio in catalano. |||||||||||||||||||Programmplan||| |||||||||||Catalan|||||half|||schedule||| |||||||||||||||||||番組表||| |||||||||||||||||||programación|||

**5 – Guardiolo, dalle Alpi alla Calabria** Guardiolo||||

Completiamo il nostro viaggio tornando nell'Italia meridionale, e in particolare in Calabria. let's complete||||||||||| Abbiamo già visto che da queste parti ci sono comunità che parlano grecanico e altre che parlano albanese, e tutto sommato è una storia coerente con il territorio della regione. |||||||||Gemeinschaften|||||||||||||||||||| ||||||||||||||||||||all in all||||||||| ||||||||||||||||||||||||一貫した|||||

Se andiamo verso nord, in provincia di Cosenza, troveremo qualcosa di molto particolare. |||||||Cosenza|||||

Un paesino chiamato Guardia Piemontese. |||Guard| E già il nome è il primo **campanello d'allarme**. |||||||bell|of alarm Und schon der Name ist der erste Weckruf. Che ci fa un posto che si chiama piemontese in Calabria? Was macht ein Ort namens Piemontese in Kalabrien? Dalla Calabria al Piemonte ci sono di mezzo più di mille chilometri di strada.

Il nome “piemontese” per la verità è abbastanza recente, ma le motivazioni sono antiche. Der Name "Piemontese" ist eigentlich recht jung, aber die Beweggründe sind uralt. La comunità che vive qui da secoli infatti è arrivata da alcune valli del Piemonte, ma anche dalla Provenza e dal Delfinato, regioni alpine del sud della Francia. |||||||||||||||||||||Dauphiné||||||

Ed è per questo motivo, che Guardia Piemontese porta questo nome e che la lingua tradizionale del paese è un dialetto che nulla **ha a che fare** con il cosentino e le altre parlate calabresi, bensì è occitano, un dialetto che ancora oggi si parla in alcune zone della Francia del sud, della Val d'Aosta e del Piemonte. |||||||||||||||||||||||||||||Calabrian||||||but||Occitan||||||||||zones|||||||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||オック語|||||||||||||||||||| Aus diesem Grund trägt Guardia Piemontese diesen Namen und die traditionelle Sprache des Dorfes ist ein Dialekt, der nichts mit dem Cosentino und den anderen kalabrischen Dialekten zu tun hat, sondern Okzitanisch ist, ein Dialekt, der noch in Teilen Südfrankreichs, des Aostatals und des Piemonts gesprochen wird. Oltre che, naturalmente, a Guardia Piemontese. ||||Guardia|

Ma come ci è arrivata in Calabria una lingua delle valli alpine? Ce l'ha portata la storia.

Nelle zone dove si parlava occitano, nel medioevo si era diffusa la fede valdese, ovvero un movimento cristiano riformatore che contestava la Chiesa romana di allora e che poi è diventata vittima dell'Inquisizione. ||||||||||||||||||||widersprach|||||||||||| ||||||||||spread||faith|Waldensian|||movement||reformative||it contested|||||then||||||| |||||オック語|||||||||||||||反対していた||||||||||||インクイジション In den Gebieten, in denen Okzitanisch gesprochen wurde, war im Mittelalter der waldensische Glaube weit verbreitet, eine christliche Reformbewegung, die die damalige römische Kirche herausforderte und später der Inquisition zum Opfer fiel. Quell'Inquisizione che cercava e arrestava gli eretici ovunque fosse possibile. ||||she arrested||heretics|everywhere|| Die Inquisition suchte und verhaftete Ketzer, wo immer es möglich war. Grandi comunità di valdesi sono scappate dal Piemonte cercando pace altrove. |||Waldensians|||||looking|| Alcuni sono arrivati nel profondo sud, in Calabria, portando la propria fede e il proprio dialetto.

Per un po', i valdesi hanno vissuto in pace a Guardia Piemontese. Finché poi l'Inquisizione, accompagnata dalle armi dell'esercito spagnolo, li ha trovati anche lì e li **ha** praticamente **sterminati**. |||||||||||||||||ausgerottet ||||||||them|||||||||exterminated Bis die Inquisition, begleitet von den Waffen der spanischen Armee, sie auch dort fand und sie praktisch ausrottete. Infatti a Guardia Piemontese la fede valdese è sparita presto. ||||||||disappeared| Tatsächlich verschwand der waldensische Glaube in Guardia Piemontese bald. In compenso è rimasta la lingua, che nel tempo si è mischiata un po' ai dialetti calabresi, ma ha mantenuto la sua identità. |||||||||||mixed||||||||maintained|||

I parlanti occitani autentici a Guardia Piemontese sono sempre di meno. ||Occitan|||||||| Es gibt immer weniger echte Okzitanisch-Sprecher in Guardia Piemontese. Perché il paese è sempre meno popolato e perché nel mondo di oggi preservare identità locali uniche è sempre più difficile. |||||||||||||to preserve|||unique|||| Weil das Land immer dünner besiedelt ist und weil es in der heutigen Welt immer schwieriger wird, einzigartige lokale Identitäten zu bewahren.

Sembra che il destino delle isole linguistiche **sia segnato**. ||||||||besiegelt ||||||||marked Soprattutto in assenza di istituzioni o persone che lottano per salvarle. ||Abwesenheit|||||||| ||absence||||||||to save her Peccato. sin Ma finché c'è, godiamoci la ricchezza di storie che queste lingue e i loro parlanti ci possono raccontare. |until||let's enjoy||||||||||||||