×

Używamy ciasteczek, aby ulepszyć LingQ. Odwiedzając stronę wyrażasz zgodę na nasze polityka Cookie.

image

"Cuore" di Edmondo De Amicis ("Heart"), Maggio - Dagli Appennini alle Ande. Racconto mensile - parte 1 di 4

Maggio - Dagli Appennini alle Ande. Racconto mensile - parte 1 di 4

Dagli Appennini alle Ande Racconto mensile Molti anni fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, da solo, per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi al servizio di qualche casa ricca, e guadagnar così in poco tempo tanto da rialzare la famiglia, la quale, per effetto di varie disgrazie, era caduta nella povertà e nei debiti. Non sono poche le donne coraggiose che fanno un così lungo viaggio per quello scopo, e che grazie alle grandi paghe che trova laggiù la gente di servizio, ritornano in patria a capo di pochi anni con qualche migliaio di lire. La povera madre aveva pianto lacrime di sangue al separarsi dai suoi figliuoli, l'uno di diciott'anni e l'altro di undici; ma era partita con coraggio, e piena di speranza. Il viaggio era stato felice: arrivata appena a Buenos Aires, aveva trovato subito, per mezzo d'un bottegaio genovese, cugino di suo marito, stabilito là da molto tempo, una buona famiglia argentina, che la pagava molto e la trattava bene. E per un po' di tempo aveva mantenuto coi suoi una corrispondenza regolare. Com'era stato convenuto fra loro, il marito dirigeva le lettere al cugino, che le recapitava alla donna, e questa rimetteva le risposte a lui, che le spediva a Genova, aggiungendovi qualche riga di suo. Guadagnando ottanta lire al mese e non spendendo nulla per sé, mandava a casa ogni tre mesi una bella somma, con la quale il marito, che era galantuomo, andava pagando via via i debiti più urgenti, e riguadagnando così la sua buona reputazione. E intanto lavorava ed era contento dei fatti suoi, anche per la speranza che la moglie sarebbe ritornata fra non molto tempo, perché la casa pareva vuota senza di lei, e il figliuolo minore in special modo, che amava moltissimo sua madre, si rattristava, non si poteva rassegnare alla sua lontananza. Ma trascorso un anno dalla partenza, dopo una lettera breve nella quale essa diceva di star poco bene di salute, non ne ricevettero più. Scrissero due volte al cugino; il cugino non rispose. Scrissero alla famiglia argentina, dove la donna era a servire; ma non essendo forse arrivata la lettera perché avean storpiato il nome sull'indirizzo, non ebbero risposta. Temendo d'una disgrazia, scrissero al Consolato italiano di Buenos Aires, che facesse fare delle ricerche; e dopo tre mesi fu risposto loro dal Console che, nonostante l'avviso fatto pubblicare dai giornali, nessuno s'era presentato, neppure a dare notizie. E non poteva accadere altrimenti, oltre che per altre ragioni, anche per questa: Che con l'idea di salvare il decoro dei suoi, ché le pareva di macchiarlo a far la serva, la buona donna non aveva dato alla famiglia argentina il suo vero nome. Altri mesi passarono, nessuna notizia. Padre e figliuolo erano costernati; il più piccolo, oppresso da una tristezza che non poteva vincere. Che fare? A chi ricorrere? La prima idea del padre era stata di partire, d'andare a cercare sua moglie in America. Ma e il lavoro? Chi avrebbe mantenuto i suoi figliuoli? E neppure avrebbe potuto partire il figliuol maggiore, che cominciava appunto allora a guadagnar qualche cosa, ed era necessario alla famiglia. E in questo affanno vivevano, ripetendo ogni giorno gli stessi discorsi dolorosi, o guardandosi l'un l'altro, in silenzio. Quando una sera Marco, il più piccolo, uscì a dire risolutamente: - Ci vado io in America a cercar mia madre. - Il padre crollò il capo, con tristezza, e non rispose. Era un pensiero affettuoso, ma una cosa impossibile. A tredici anni, solo, fare un viaggio in America, che ci voleva un mese per andarci! Ma il ragazzi insistette, pazientemente. Insistette quel giorno, il giorno dopo, tutti i giorni con una grande pacatezza, ragionando col buon senso d'un uomo. - Altri ci sono andati, - diceva - e più piccoli di me. Una volta che son sul bastimento, arrivo là come un altro. Arrivato là, non ho che a cercare la bottega del cugino. Ci sono tanti italiani, qualcheduno m'insegnerà la strada. Trovato il cugino, e trovata mia madre, se non trovo lui vado dal Console, cercherò la famiglia argentina. Qualunque cosa accada, laggiù c'è del lavoro per tutti; troverò del lavoro anch'io, almeno per guadagnar tanto da ritornare a casa. - E così, a poco a poco, riuscì quasi a persuadere suo padre. Suo padre lo stimava, sapeva che aveva giudizio e coraggio, che era assuefatto alle privazioni e ai sacrifici, e che tutte queste buone qualità avrebbero preso doppia forza nel suo cuore per quel santo scopo di trovar sua madre, ch'egli adorava. Si aggiunse pure che un Comandante di piroscafo, amico d'un suo conoscente, avendo inteso parlar della cosa, s'impegnò di fargli aver gratis un biglietto di terza classe per l'Argentina. E allora, dopo un altro po' di esitazione, il padre acconsentì, il viaggio fu deciso. Gli empirono una sacca di panni, gli misero in tasca qualche scudo, gli diedero l'indirizzo del cugino, e una bella sera del mese di aprile lo imbarcarono. - Figliuolo, Marco mio, - gli disse il padre dandogli l'ultimo bacio, con le lacrime agli occhi, sopra la scala del piroscafo che stava per partire: - fatti coraggio. Parti per un santo fine e Dio t'aiuterà. Povero Marco!

Egli aveva il cuor forte e preparato alle più dure prove per quel viaggio; ma quando vide sparire all'orizzonte la sua bella Genova, e si trovò in alto mare, su quel grande piroscafo affollato di contadini emigranti, solo, non conosciuto da alcuno, con quella piccola sacca che racchiudeva tutta la sua fortuna, un improvviso scoraggiamento lo assalì. Per due giorni stette accucciato come un cane a prua, non mangiando quasi, oppresso da un gran bisogno di piangere. Ogni sorta di tristi pensieri gli passava per la mente, e il più triste, il più terribile era il più ostinato a tornare: il pensiero che sua madre fosse morta. Nei suoi sogni rotti e pensosi egli vedeva sempre la faccia d'uno sconosciuto che lo guardava in aria di compassione e poi gli diceva all'orecchio: - Tua madre è morta. - E allora si svegliava soffocando un grido. Nondimeno, passato lo stretto di Gibilterra, alla prima vista dell'Oceano Atlantico, riprese un poco d'animo e di speranza. Ma fu un breve sollievo. Quell'immenso mare sempre eguale, il calore crescente, la tristezza di tutta quella povera gente che lo circondava, il sentimento della propria solitudine tornarono a buttarlo giù. I giorni, che si succedevano vuoti e monotoni, gli si confondevano nella memoria, come accade ai malati. Gli parve d'esser in mare da un anno. E ogni mattina, svegliandosi, provava un nuovo stupore di esser là solo, in mezzo a quell'immensità d'acqua, in viaggio per l'America. I bei pesci volanti che venivano ogni tanto a cascare sul bastimento, quei meravigliosi tramonti dei tropici, con quelle enormi nuvole color di bragia e di sangue, e quelle fosforescenze notturne che fanno parer l'Oceano tutto acceso come un mare di lava, non gli facevan l'effetto di cose reali, ma di prodigi veduti in sogno. Ebbe delle giornate di cattivo tempo, durante le quali restò chiuso continuamente nel dormitorio, dove tutto ballava e rovinava, in mezzo a un coro spaventevole di lamenti e d'imprecazioni; e credette che fosse giunta la sua ultima ora. Ebbe altre giornate di mare quieto e giallastro, di caldura insopportabile, di noia infinita; ore interminabili e sinistre, durante le quali i passeggeri spossati, distesi immobili sulle tavole, parevan tutti morti. E il viaggio non finiva mai: mare e cielo, cielo e mare, oggi come ieri, domani come oggi, - ancora, - sempre, eternamente. Ed egli per lunghe ore stava appoggiato al parapetto a guardar quel mare senza fine, sbalordito, pensando vagamente a sua madre, fin che gli occhi gli si chiudevano e il capo gli cascava dal sonno; e allora rivedeva quella faccia sconosciuta che lo guardava in aria di pietà, e gli ripeteva all'orecchio: - Tua madre è morta! - e a quella voce si risvegliava in sussulto, per ricominciare a sognare a occhi aperti e a guardar l'orizzonte immutato. Ventisette giorni durò il viaggio!

Ma gli ultimi furono i migliori. Il tempo era bello e l'aria fresca. Egli aveva fatto conoscenza con un buon vecchio lombardo, che andava in America a trovare il figliuolo, coltivatore di terra vicino alla città di Rosario; gli aveva detto tutto di casa sua, e il vecchio gli ripeteva ogni tanto, battendogli una mano sulla nuca: - Coraggio, bagai , tu troverai tua madre sana e contenta. - Quella compagnia lo riconfortava, i suoi presentimenti s'erano fatti di tristi lieti. Seduto a prua, accanto al vecchio contadino che fumava la pipa, sotto un bel cielo stellato, in mezzo a gruppi d'emigranti che cantavano, egli si rappresentava cento volte al pensiero il suo arrivo a Buenos Aires, si vedeva in quella certa strada, trovava la bottega, si lanciava incontro al cugino: - Come sta mia madre? Dov'è? Andiamo subito! - Andiamo subito; - correvano insieme, salivano una scala, s'apriva una porta... E qui il suo soliloquio muto s'arrestava, la sua immaginazione si perdeva in un sentimento d'inesprimibile tenerezza, che gli faceva tirar fuori di nascosto una piccola medaglia che portava al collo, e mormorare, baciandola, le sue orazioni. Il ventisettesimo giorno dopo quello della partenza, arrivarono.

Era una bella aurora rossa di maggio quando il piroscafo gittava l'àncora nell'immenso fiume della Plata, sopra una riva del quale si stende la vasta città di Buenos Aires, capitale della Repubblica Argentina. Quel tempo splendido gli parve di buon augurio. Era fuor di sé dalla gioia e dall'impazienza. Sua madre era a poche miglia di distanza da lui! Tra poche ore l'avrebbe veduta! Ed egli si trovava in America, nel nuovo mondo, e aveva avuto l'ardimento di venirci so]o! Tutto quel lunghissimo viaggio gli pareva allora che fosse passato in un nulla. Gli pareva d'aver volato, sognando, e di essersi svegliato in quel punto. Ed era così felice, che quasi non si stupì né si afflisse, quando si frugò nelle tasche, e non ci trovò più uno dei due gruzzoli in cui aveva diviso il suo piccolo tesoro, per esser più sicuro di non perdere tutto. Gliel'avevan rubato, non gli restavan più che poche lire; ma che gli importava, ora ch'era vicino a sua madre. Con la sua sacca alla mano scese insieme a molti altri italiani in un vaporino che li portò fino a poca distanza dalla riva, calò dal vaporino in una barca che portava il nome di Andrea Doria , fu sbarcato al molo, salutò il suo vecchio amico lombardo, e s'avviò a lunghi passi verso la città. Arrivato all'imboccatura della prima via fermò un uomo che passava e lo pregò di indicargli da che parte dovesse prendere per andar in via de los Artes . Aveva fermato per l'appunto un operaio italiano. Questi lo guardò con curiosità e gli domandò se sapeva leggere. Il ragazzo accennò di sì. - Ebbene, - gli disse l'operaio, indicandogli la via da cui egli usciva; - va su sempre diritto, leggendo i nomi delle vie a tutte le cantonate; finirai con trovare la tua. - Il ragazzo lo ringraziò e infilò la via che gli s'apriva davanti. Era una via diritta e sterminata, ma stretta; fiancheggiata da case basse e bianche, che pareva tanti villini; piena di gente, di carrozze, di grandi carri, che facevano uno strepito assordante; e qua e là spenzolavano enormi bandiere di vari colori, con su scritto a grossi caratteri l'annunzio di partenze di piroscafi per città sconosciute. A ogni tratto di cammino, voltandosi a destra e a sinistra, egli vedeva due altre vie che fuggivano diritte a perdita d'occhio, fiancheggiate pure da case basse e bianche, e piene di gente e di carri, e tagliate in fondo dalla linea diritta della sconfinata pianura americana, simile all'orizzonte del mare. La città gli pareva infinita; gli pareva che si potesse camminar per giornate e per settimane vedendo sempre di qua e di là altre vie come quelle, e che tutta l'America ne dovesse esser coperta. Guardava attentamente i nomi delle vie: dei nomi strani che stentava a leggere. A ogni nuova via, si sentiva battere il cuore, pensando che fosse la sua. Guardava tutte le donne con l'idea di incontrare sua madre. Ne vide una davanti a sé, che gli diede una scossa al sangue: la raggiunse, la guardò: era una negra. E andava, andava, affrettando il passo. Arrivò a un crocicchio, lesse, e restò come inchiodato sul marciapiede Era la vita delle Arti. Svoltò, vide il numero 117 dovette fermarsi per riprender respiro. E disse tra sé: - O madre mia! madre mia! È proprio vero che ti vedrò a momenti! - Corse innanzi, arrivò a una piccola bottega di merciaio. Era quella. S'affacciò. Vide una donna coi capelli grigi e gli occhiali. - Che volete, ragazzo? - gli domandò quella, in spagnuolo. - Non è questa, - disse, stentando a metter fuori la voce, - la bottega di Francesco Merelli? - Francesco Merelli è morto, - rispose la donna in italiano. Il ragazzo ebbe l'impressione d'una percossa nel petto. - Quando morto? - Eh, da un pezzo, - rispose la donna; - da mesi. Fece cattivi affari, scappò. Dicono che sia andato a Bahia Blanca, molto lontano di qui. E morì appena arrivato. La bottega è mia. Il ragazzo impallidì. Poi disse rapidamente: - Merelli conosceva mia madre, mia madre era qua a servire dal signor Mequinez. Egli solo poteva dirmi dov'era. Io sono venuto in America a cercar mia madre. Merelli le mandava le lettere. Io ho bisogno di trovar mia madre. - Povero figliuolo, - rispose la donna, - io non so. Posso domandare al ragazzo del cortile. Egli conosceva il giovane che faceva commissioni per Merelli. Può darsi che sappia dir qualche cosa. (continua)

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Maggio - Dagli Appennini alle Ande. Racconto mensile - parte 1 di 4 May|From the|Apennines|to the|Andes|Story|monthly|part|of Mai - Vom Apennin bis zu den Anden. Monatliche Geschichte - Teil 1 von 4 Mayo - De los Apeninos a los Andes. Relato mensual - parte 1 de 4 Mei - Van de Apennijnen tot de Andes. Maandelijks verhaal - deel 1 van 4 Maio - Dos Apeninos aos Andes. História mensal - parte 1 de 4 May - From the Apennines to the Andes. Monthly story - part 1 of 4

Dagli Appennini alle Ande Racconto mensile from the|Appennines|to the|Andes|story|monthly From the Apennines to the Andes Monthly story Molti anni fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d’un operaio, andò da Genova in America, da solo, per cercare sua madre. many|years|ago|a|boy|Genoese|of|thirteen||son|of a|worker|he went|from|Genoa|in|America|by|alone|to|to search|his|mother Many years ago, a thirteen-year-old boy from Genoa, son of a worker, went from Genoa to America, alone, to search for his mother. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi al servizio di qualche casa ricca, e guadagnar così in poco tempo tanto da rialzare la famiglia, la quale, per effetto di varie disgrazie, era caduta nella povertà e nei debiti. his|mother|was|gone|two|years|before|to|Buenos|Aires|city|capital|of the|Republic|Argentina|to|to put oneself|to the|service|of|some|house|rich|and|to earn|so|in|little|time|much|to|to raise|the|family|||by|effect|of|various|misfortunes|was|fallen|into the|poverty|and|into the|debts His mother had gone two years earlier to Buenos Aires, the capital city of the Argentine Republic, to work for some wealthy household, and earn enough in a short time to lift the family, which, due to various misfortunes, had fallen into poverty and debt. Non sono poche le donne coraggiose che fanno un così lungo viaggio per quello scopo, e che grazie alle grandi paghe che trova laggiù la gente di servizio, ritornano in patria a capo di pochi anni con qualche migliaio di lire. ||||||||||||||||||||Löhne|||||||||||||||||||| not|they are|few|the|women|brave|who|they make|a|so|long|journey|for|that|purpose|and|that||||||he finds|down there|the|people|of|service|they return|in|homeland|at|head|of|few|years|with|some|thousand|of|lira There are not a few courageous women who make such a long journey for that purpose, and who, thanks to the high wages that the service people find down there, return home after a few years with a few thousand lire. La povera madre aveva pianto lacrime di sangue al separarsi dai suoi figliuoli, l’uno di diciott’anni e l’altro di undici; ma era partita con coraggio, e piena di speranza. the|poor|mother|she had|cried|tears|of|blood|upon|to separate|from the|her||one|of|eighteen years|and||of||||||||||hope The poor mother had cried tears of blood when separating from her children, one eighteen years old and the other eleven; but she had left with courage and full of hope. Il viaggio era stato felice: arrivata appena a Buenos Aires, aveva trovato subito, per mezzo d’un bottegaio genovese, cugino di suo marito, stabilito là da molto tempo, una buona famiglia argentina, che la pagava molto e la trattava bene. ||||||||||||||||Ladenbesitzer|||||||||||||||||||||| the|journey|it was|has been|happy|arrived|just|at|Buenos|Aires|he had|found|immediately|by|means|of a|shopkeeper|Genoese|cousin|of|her|husband|established|there|for|long|time|a|good|family|Argentinian|who|she|paid|very|and|she|treated|well The journey had been happy: as soon as she arrived in Buenos Aires, she immediately found, through a Genoese shopkeeper, a cousin of her husband, who had been established there for a long time, a good Argentine family that paid her well and treated her kindly. E per un po' di tempo aveva mantenuto coi suoi una corrispondenza regolare. and|for|a|little|of|time|he had|maintained|with|his|a|correspondence|regular And for a while, she had maintained regular correspondence with her family. Com’era stato convenuto fra loro, il marito dirigeva le lettere al cugino, che le recapitava alla donna, e questa rimetteva le risposte a lui, che le spediva a Genova, aggiungendovi qualche riga di suo. |||||||||||||||||||||||||||||||Zeile|| as it had been|been|agreed|between|them|the|husband|he directed|the|letters|to the|cousin|who|them|he delivered|to the|woman||this|he sent back|them||to||||he sent||Genoa|adding to it|some|line|of|his As had been agreed between them, the husband directed the letters to the cousin, who delivered them to the woman, and she returned the replies to him, which he sent to Genoa, adding a few lines of his own. Guadagnando ottanta lire al mese e non spendendo nulla per sé, mandava a casa ogni tre mesi una bella somma, con la quale il marito, che era galantuomo, andava pagando via via i debiti più urgenti, e riguadagnando così la sua buona reputazione. earning|eighty|lire|per|month|and|not|spending|nothing|for|self|he sent|to|home|every|three|months|a|nice|sum|with|the|which|the|husband|who|he was|gentleman|he went|paying|by|along|the|debts|more|urgent|and|regaining|thus|the|his|good|reputation Earning eighty lire a month and spending nothing on himself, he sent home a nice sum every three months, with which the husband, who was a gentleman, gradually paid off the most urgent debts, thus regaining his good reputation. E intanto lavorava ed era contento dei fatti suoi, anche per la speranza che la moglie sarebbe ritornata fra non molto tempo, perché la casa pareva vuota senza di lei, e il figliuolo minore in special modo, che amava moltissimo sua madre, si rattristava, non si poteva rassegnare alla sua lontananza. |unterdessen||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||rattristava||||||| and|meanwhile|he was working|and|he was|happy|of the|things|his|also|for|the|hope|that|the|wife|she would be|returned|within|not|much|time|because||house|it seemed|empty|without|of|she|and||son|younger|in|especially|way|who|he loved|very much|his|mother|he|he was saddened|not|he|he could|to resign|to the||distance And in the meantime, he worked and was content with his affairs, also because of the hope that his wife would return in not much time, because the house seemed empty without her, and the youngest son in particular, who loved his mother very much, was saddened and could not come to terms with her absence. Ma trascorso un anno dalla partenza, dopo una lettera breve nella quale essa diceva di star poco bene di salute, non ne ricevettero più. ||||||||||||||||||||||erhielten| but|passed|a|year|from the|departure|after|a|letter|short|in which|which|she|she said|to|to be|not much|well|of|health|not|it|they received|more But after a year had passed since her departure, after a brief letter in which she said she was not feeling well, they did not receive any more. Scrissero due volte al cugino; il cugino non rispose. they wrote|two|times|to the|cousin|the|cousin|not|he replied They wrote to their cousin twice; the cousin did not reply. Scrissero alla famiglia argentina, dove la donna era a servire; ma non essendo forse arrivata la lettera perché avean storpiato il nome sull’indirizzo, non ebbero risposta. schrieben|||||||||||||||||||verzerrt|||||| they wrote|to the|family|Argentinian|where|the|woman|she was|at|to serve|but|not|being|perhaps|arrived||letter|because|they had|misspelled||name|on the address|not|they received|response Escribieron a la familia argentina, donde servía la mujer; pero como la carta tal vez no había llegado porque habían equivocado el nombre en la dirección, no recibieron respuesta. They wrote to the Argentine family, where the woman was serving; but perhaps the letter did not arrive because they had misspelled the name on the address, so they received no reply. Temendo d’una disgrazia, scrissero al Consolato italiano di Buenos Aires, che facesse fare delle ricerche; e dopo tre mesi fu risposto loro dal Console che, nonostante l’avviso fatto pubblicare dai giornali, nessuno s’era presentato, neppure a dare notizie. Fearing|of a|disaster|they wrote|to the|Consulate|Italian|of|||that|to have done|to do|some|research|and|after|three|months|it was|answered|to them|by the|Consul|that|despite|the notice|made|to publish|by the|newspapers|nobody|he had|presented|not even|to|to give|news Fearing a tragedy, they wrote to the Italian Consulate in Buenos Aires, asking them to conduct inquiries; and after three months, they received a response from the Consul that, despite the notice published in the newspapers, no one had come forward, not even to provide information. E non poteva accadere altrimenti, oltre che per altre ragioni, anche per questa: Che con l’idea di salvare il decoro dei suoi, ché le pareva di macchiarlo a far la serva, la buona donna non aveva dato alla famiglia argentina il suo vero nome. |||||||||||||||||||Ehre|||||||schmutzig machen||||||||||||||||| and|not|could|to happen|otherwise|besides|that|for|other|reasons|also||this|that|with|the idea|to|to save|the|decorum|of the|her|that|to her|she seemed|to|to stain it|to|to make|the|maid|the|good|woman|not|she had|given|to the|family|Argentinian|the|her|true|name And it could not have happened otherwise, besides other reasons, also for this: That with the idea of preserving the dignity of her family, as she thought it would tarnish it to be a servant, the good woman had not given her true name to the Argentine family. Altri mesi passarono, nessuna notizia. other|months|passed|no|news Other months passed, no news. Padre e figliuolo erano costernati; il più piccolo, oppresso da una tristezza che non poteva vincere. father|and|son|they were|distressed|the|more|small||by|a|sadness|that|not|could|to overcome Father and son were dismayed; the younger one, overwhelmed by a sadness he could not overcome. Che fare? What|to do What to do? A chi ricorrere? ||sich wenden to|who|to turn to Who to turn to? La prima idea del padre era stata di partire, d’andare a cercare sua moglie in America. the|first|idea|of the|father|it was|it has been|to|to leave|to go|to|to search|his|wife|in|America The father's first idea had been to leave, to go look for his wife in America. Ma e il lavoro? But|and|the|work But what about work? Chi avrebbe mantenuto i suoi figliuoli? who|would have|maintained|the|his|children Who would support his children? E neppure avrebbe potuto partire il figliuol maggiore, che cominciava appunto allora a guadagnar qualche cosa, ed era necessario alla famiglia. and|not even|he would have|been able|to leave|the|son|older|who|he was starting|just|then|to|to earn|some|thing|and|he was|necessary|to the|family And neither could the eldest son leave, who was just starting to earn something, and was necessary for the family. E in questo affanno vivevano, ripetendo ogni giorno gli stessi discorsi dolorosi, o guardandosi l’un l’altro, in silenzio. |||Affe|||||||||||||| and|in|this|distress|they lived|repeating|every|day|the|same|discussions|painful|or|looking at each other||the other|in|silence Y en esta angustia vivían, repitiendo cada día los mismos dolorosos discursos, o mirándose en silencio. And in this distress they lived, repeating the same painful conversations every day, or looking at each other in silence. Quando una sera Marco, il più piccolo, uscì a dire risolutamente: - Ci vado io in America a cercar mia madre. when|a|evening|Marco|the|most|smallest|he went out|to|to say|resolutely|we|I go|I|in|America|to|to look for|my|mother Cuando una noche Marco, el más joven, salió y dijo resueltamente: - Me voy a América a buscar a mi madre. When one evening Marco, the youngest, resolutely said: - I will go to America to look for my mother. - Il padre crollò il capo, con tristezza, e non rispose. ||neigte||||||| the|father|he lowered|the|head|with|sadness|and|not|he answered - El padre inclinó tristemente la cabeza y no respondió. - The father bowed his head, sadly, and did not respond. Era un pensiero affettuoso, ma una cosa impossibile. it was|a|thought|affectionate|but|a|thing|impossible It was a loving thought, but an impossible thing. A tredici anni, solo, fare un viaggio in America, che ci voleva un mese per andarci! at|thirteen|years|alone|to make|a|trip|in|America|that|it|it took|a|month|to|to get there A los trece años, solo, haciendo un viaje a América, ¡que tardó un mes en llegar! At thirteen years old, alone, to take a trip to America, which took a month to get there! Ma il ragazzi insistette, pazientemente. but|the|boys|he insisted|patiently But the boy insisted, patiently. Insistette quel giorno, il giorno dopo, tutti i giorni con una grande pacatezza, ragionando col buon senso d’un uomo. ||||||||||||Gelassenheit|überlegte||||| he insisted|that|day|the|day|after|all|the|days|with|a|great|calmness|reasoning|with the|good|sense|of a|man He insisted that day, the next day, every day with great calmness, reasoning with the common sense of a man. - Altri ci sono andati, - diceva - e più piccoli di me. others|there|they are|gone|he said|and|more|smaller|than|me - Otros han ido allí -dijo-, y más pequeños que yo. - Others have gone, - he said - and younger than me. Una volta che son sul bastimento, arrivo là come un altro. |||||Schiff||||| one|time|that|I am|on the|ship|I arrive|there|like|a|another Once I'm on the ship, I arrive there like anyone else. Arrivato là, non ho che a cercare la bottega del cugino. arrived|there|not|I have|only|to|to search|the|shop|of the|cousin Once I get there, I just have to look for my cousin's shop. Ci sono tanti italiani, qualcheduno m’insegnerà la strada. |||||wird mir beibringen|| there|are|many|Italians|somebody|will teach me|the|road There are many Italians, someone will teach me the way. Trovato il cugino, e trovata mia madre, se non trovo lui vado dal Console, cercherò la famiglia argentina. found|the|cousin|and|found|my|mother|if|not|I find|him|I go|to the|Consul|I will search|the|family|Argentinian Once I find my cousin, and find my mother, if I don't find him I'll go to the Consulate, I will look for the Argentine family. Qualunque cosa accada, laggiù c’è del lavoro per tutti; troverò del lavoro anch’io, almeno per guadagnar tanto da ritornare a casa. any|thing|happens|over there|there is|some|work|for|everyone|I will find|||me too|at least||to earn|much|to|to return|to|home Whatever happens, there is work for everyone down there; I will find work too, at least to earn enough to return home. - E così, a poco a poco, riuscì quasi a persuadere suo padre. and|so|at|little|to||he managed|almost|to|to persuade|his|father - And so, little by little, he almost managed to persuade his father. Suo padre lo stimava, sapeva che aveva giudizio e coraggio, che era assuefatto alle privazioni e ai sacrifici, e che tutte queste buone qualità avrebbero preso doppia forza nel suo cuore per quel santo scopo di trovar sua madre, ch’egli adorava. |||schätzte||||Urteilsvermögen|||||gewöhnt||Entbehrungen|||||||||||||||||||||||||| his|father|him|he valued|he knew|that|he had|judgment|and|courage||he was|accustomed|to the|deprivations|||sacrifices|||all|these|good|qualities|they would|taken|double|strength|in the|his|heart|for|that|holy|purpose|to|to find|his|mother|whom he|he adored His father respected him, knew that he had judgment and courage, that he was accustomed to privations and sacrifices, and that all these good qualities would gain double strength in his heart for that holy purpose of finding his mother, whom he adored. Si aggiunse pure che un Comandante di piroscafo, amico d’un suo conoscente, avendo inteso parlar della cosa, s’impegnò di fargli aver gratis un biglietto di terza classe per l’Argentina. |fügte||||||Dampfschiff||||||verstanden||||verpflichtete sich||||||||||| he|added|also|that|a|Commander|of|steamboat|friend|of a|his|acquaintance|having|heard|to talk|of the|thing|he committed|to|to make him|to have|for free|a|ticket|of|third|class|for|Argentina It was also added that a steamboat commander, a friend of an acquaintance of his, having heard about the matter, committed to getting him a free third-class ticket to Argentina. E allora, dopo un altro po' di esitazione, il padre acconsentì, il viaggio fu deciso. and|then|after|a|another|bit|of|hesitation|the|father|he agreed||journey|it was|decided And then, after a little more hesitation, the father agreed, the journey was decided. Gli empirono una sacca di panni, gli misero in tasca qualche scudo, gli diedero l’indirizzo del cugino, e una bella sera del mese di aprile lo imbarcarono. |gaben||||Lappen||||||Scudo||||||||||||||| they|they filled|a|bag|of|clothes||they put|in|wallet|some|shield||they gave|the address|of the|cousin|and|a|beautiful|evening|of the|month|of|April|him|they embarked They filled a bag with clothes, put some coins in his pocket, gave him the address of his cousin, and one beautiful evening in April, they put him on board. - Figliuolo, Marco mio, - gli disse il padre dandogli l’ultimo bacio, con le lacrime agli occhi, sopra la scala del piroscafo che stava per partire: - fatti coraggio. |||||||||||||||||Treppe|||||||| son|Marco|my|to him|he said|the|father|giving him|the last|kiss|with|the|tears|to the|eyes|on|the|staircase|of the|steamboat|that|he was|to|to leave|become|courage - My son, my Marco, - said the father, giving him the last kiss, with tears in his eyes, on the steps of the steamboat that was about to leave: - be brave. Parti per un santo fine e Dio t’aiuterà. |||||||wird dir helfen leave|for|a|holy|end|and|God|he will help you You are leaving for a holy purpose and God will help you. Povero Marco! poor|Marco Poor Marco!

Egli aveva il cuor forte e preparato alle più dure prove per quel viaggio; ma quando vide sparire all’orizzonte la sua bella Genova, e si trovò in alto mare, su quel grande piroscafo affollato di contadini emigranti, solo, non conosciuto da alcuno, con quella piccola sacca che racchiudeva tutta la sua fortuna, un improvviso scoraggiamento lo assalì. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||racchiudeva|||||||scoraggiamento||assalì he|he had|the|heart|strong|and|prepared|to the|most|hard|tests|for|that|journey|but|when|he saw||on the horizon|the|his|beautiful|Genoa|and|he|he found|at|high|sea|on|that|large|steamship|crowded|of|peasants|emigrants|alone|not||||with|that|small|bag|that|it contained|all|the|his|fortune|a|sudden|discouragement|him|he attacked He had a strong heart and was prepared for the toughest trials of that journey; but when he saw his beautiful Genoa disappear on the horizon, and found himself in the open sea, on that large steamer crowded with emigrant peasants, alone, unknown to anyone, with that small bag that contained all his fortune, a sudden discouragement overwhelmed him. Per due giorni stette accucciato come un cane a prua, non mangiando quasi, oppresso da un gran bisogno di piangere. ||||gekauert|||||Bug (Schiff)|||||||||| for|two|days|he stayed|crouched|like|a|dog|at|bow|not|eating|almost||by|a|great|need|to|to cry For two days he crouched like a dog at the bow, hardly eating, oppressed by a great need to cry. Ogni sorta di tristi pensieri gli passava per la mente, e il più triste, il più terribile era il più ostinato a tornare: il pensiero che sua madre fosse morta. every|kind|of|sad|thoughts|to him|passed|through|the|mind|and|the|more||||terrible|was|||stubborn|to|to return||thought|that|his|mother|was|dead All sorts of sad thoughts passed through his mind, and the saddest, the most terrible was the most stubborn to return: the thought that his mother was dead. Nei suoi sogni rotti e pensosi egli vedeva sempre la faccia d’uno sconosciuto che lo guardava in aria di compassione e poi gli diceva all’orecchio: - Tua madre è morta. ||Träume|gebrochen||||||||||||||||||||||||| in|his|dreams|broken|and|thoughtful|he|he saw|always|the|face|of a|unknown|who|him|he was looking|in|air|of|compassion||then|to him|he said|to the ear|Your|mother|it is|dead In his broken and thoughtful dreams, he always saw the face of a stranger looking at him with compassion and then whispering in his ear: - Your mother is dead. - E allora si svegliava soffocando un grido. and|then|he|he woke up|suffocating|a|shout - And then he would wake up stifling a scream. Nondimeno, passato lo stretto di Gibilterra, alla prima vista dell’Oceano Atlantico, riprese un poco d’animo e di speranza. nevertheless|passed|the|strait|of|Gibraltar|at the|first|view|of the Ocean|Atlantic|he regained|a|little|of spirit|and|of|hope Nevertheless, after passing the Strait of Gibraltar, at the first sight of the Atlantic Ocean, he regained a little courage and hope. Ma fu un breve sollievo. ||||Erleichterung but|it was|a|brief|relief But it was a brief relief. Quell’immenso mare sempre eguale, il calore crescente, la tristezza di tutta quella povera gente che lo circondava, il sentimento della propria solitudine tornarono a buttarlo giù. that immense|sea|always|same|the|heat|increasing|the|sadness|of|all|that|poor|people|who|it|surrounded|the|feeling|of the|own|solitude|they returned|to|to throw it|down That immense sea always the same, the rising heat, the sadness of all those poor people surrounding him, the feeling of his own loneliness threw him down again. I giorni, che si succedevano vuoti e monotoni, gli si confondevano nella memoria, come accade ai malati. ||||||||||vertrauten|||||| the|days|that|they|they happened|empty|and|monotonous|to him|they|they confused|in the|memory|as|it happens|to the|sick The days, which followed one another empty and monotonous, blurred in his memory, as happens to the sick. Gli parve d’esser in mare da un anno. to him|it seemed|to be|in|sea|for|a|year He felt as if he had been at sea for a year. E ogni mattina, svegliandosi, provava un nuovo stupore di esser là solo, in mezzo a quell’immensità d’acqua, in viaggio per l’America. and|every|morning|waking up|he tried|a|new|wonder|to|to be|there|alone|in|middle|to|that immensity|of water|on|journey|to|America And every morning, waking up, he felt a new astonishment at being there alone, in the midst of that immensity of water, on a journey to America. I bei pesci volanti che venivano ogni tanto a cascare sul bastimento, quei meravigliosi tramonti dei tropici, con quelle enormi nuvole color di bragia e di sangue, e quelle fosforescenze notturne che fanno parer l’Oceano tutto acceso come un mare di lava, non gli facevan l’effetto di cose reali, ma di prodigi veduti in sogno. |||||||||fallen||Schiff||||||||||||Bräunlich||||||||||||||||||||||||||||Wunder||| the|beautiful|fish|flying|that|they came|every|so often|to|to fall|on the|ship|those|marvelous|sunsets|of the|tropics|with||huge|clouds|color|of|ember|and|of||||||||||||||||||||||things|real|but||prodigies|seen|in|dream The beautiful flying fish that occasionally fell onto the ship, those wonderful tropical sunsets, with their enormous clouds colored like embers and blood, and those night phosphorescences that make the Ocean seem all lit up like a sea of lava, did not have the effect of real things on him, but of wonders seen in a dream. Ebbe delle giornate di cattivo tempo, durante le quali restò chiuso continuamente nel dormitorio, dove tutto ballava e rovinava, in mezzo a un coro spaventevole di lamenti e d’imprecazioni; e credette che fosse giunta la sua ultima ora. ||||||||||||||||wackelte||ruinierte||||||||||von Flüchen||||||||| he had|some|days|of|bad|weather|during|the|which|he stayed|closed|continuously|in the|dormitory|where|everything|it was shaking|and|it was falling apart|amid|middle|to|a|choir|terrifying|of|moans|and|of curses||he believed|that|it was|arrived|the|his|last|hour He had days of bad weather, during which he remained locked up continuously in the dormitory, where everything was shaking and falling apart, amidst a terrifying chorus of moans and curses; and he believed that his last hour had come. Ebbe altre giornate di mare quieto e giallastro, di caldura insopportabile, di noia infinita; ore interminabili e sinistre, durante le quali i passeggeri spossati, distesi immobili sulle tavole, parevan tutti morti. |||||||gelblich||||||||unendlich||unheimlich||||||erschöpft||||||| he had|other|days|of|sea|calm|and|yellowish|of|heat|unbearable||boring|endless|hours|interminable|and|ominous|during|the|which|the|passengers|exhausted|lying|still|on the|boards|they seemed|all|dead He had other days of calm and yellowish sea, of unbearable heat, of endless boredom; interminable and sinister hours, during which the exhausted passengers, lying still on the boards, all seemed dead. E il viaggio non finiva mai: mare e cielo, cielo e mare, oggi come ieri, domani come oggi, - ancora, - sempre, eternamente. and|the|journey|not|ended|never|sea||sky||||today|like|yesterday|tomorrow|||still|always|eternally And the journey never ended: sea and sky, sky and sea, today like yesterday, tomorrow like today, - again, - always, eternally. Ed egli per lunghe ore stava appoggiato al parapetto a guardar quel mare senza fine, sbalordito, pensando vagamente a sua madre, fin che gli occhi gli si chiudevano e il capo gli cascava dal sonno; e allora rivedeva quella faccia sconosciuta che lo guardava in aria di pietà, e gli ripeteva all’orecchio: - Tua madre è morta! |||||||||||||||verwirrt|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| And|he|for|long|hours|he was|leaning|to the|railing|to|to look at|that|sea|without|end|astonished|thinking|vaguely|to|his|mother|until|that|his|eyes|to him||||||||||||he saw|||||||||||||he was repeating||Your|mother|it is|dead And he would lean against the railing for long hours, looking at that endless sea, astonished, vaguely thinking of his mother, until his eyes closed and his head fell from sleep; and then he would see that unknown face looking at him with pity, and it would repeat in his ear: - Your mother is dead! - e a quella voce si risvegliava in sussulto, per ricominciare a sognare a occhi aperti e a guardar l’orizzonte immutato. |||||||Satz|||||||||||| and|at|that|voice|it|it woke up|in|jolt|to|to start again|to|to dream|at|eyes|open|and|to|to look||unchanged - and at that voice he would wake up with a start, to begin daydreaming again and looking at the unchanged horizon. Ventisette giorni durò il viaggio! twenty-seven|days|lasted|the|journey The journey lasted twenty-seven days!

Ma gli ultimi furono i migliori. but|the|last|they were|the|best But the last ones were the best. Il tempo era bello e l’aria fresca. the|time|it was|beautiful|and||fresh The weather was nice and the air fresh. Egli aveva fatto conoscenza con un buon vecchio lombardo, che andava in America a trovare il figliuolo, coltivatore di terra vicino alla città di Rosario; gli aveva detto tutto di casa sua, e il vecchio gli ripeteva ogni tanto, battendogli una mano sulla nuca: - Coraggio, bagai , tu troverai tua madre sana e contenta. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||nuca||von||||||| he|he had|made|acquaintance|with|a|good|old|Lombard|who|he was going|in|America|to|to find|the|son|farmer|of|land|near|to the|city|of|Rosario|he|he had|told|everything|of|home|his|and|the|old man|he|he repeated|every|so much|hitting him|a|hand|on the|back of the neck|courage|boy|you|you will find|your|mother|healthy|and|happy He had made the acquaintance of a good old Lombard, who was going to America to visit his son, a farmer near the city of Rosario; he had told him all about his home, and the old man kept repeating to him from time to time, patting him on the back: - Cheer up, boy, you will find your mother healthy and happy. - Quella compagnia lo riconfortava, i suoi presentimenti s’erano fatti di tristi lieti. ||||||Vorahnungen||||| that|company|it|comforted|the|his|forebodings|they had become|made|of|sad|joyful - Diese Gesellschaft tröstete ihn, seine Vorahnungen waren von traurig zu fröhlich geworden. - Aquella compañía le reconfortó, sus presentimientos se habían vuelto tristemente felices. - That company comforted him, his forebodings had turned from sad to joyful. Seduto a prua, accanto al vecchio contadino che fumava la pipa, sotto un bel cielo stellato, in mezzo a gruppi d’emigranti che cantavano, egli si rappresentava cento volte al pensiero il suo arrivo a Buenos Aires, si vedeva in quella certa strada, trovava la bottega, si lanciava incontro al cugino: - Come sta mia madre? |||||||||||||||||||||||||stellte sich vor|||||||||||||||||||||||||||| sitting|at|prow|next to|to the|old|farmer|who|he was smoking|the|pipe|under|a|beautiful|sky|starry|among|middle|to|groups|of emigrants|who|they were singing|he|he|he represented|hundred|times|to the|thought|the|his|arrival|to|Buenos|Aires|he|he saw|in|that|certain|street|he found|the|shop||he launched|towards|to the|cousin|How|doesstay|my|mother Am Bug sitzend, neben dem alten Bauern, der seine Pfeife rauchte, unter einem schönen Sternenhimmel, umgeben von Gruppen von Einwanderern, die sangen, stellte er sich hundertmal den Gedanken an seine Ankunft in Buenos Aires vor, sah sich in dieser bestimmten Straße, fand das Geschäft, rannte seinem Cousin entgegen: - Wie geht es meiner Mutter? Sitting at the bow, next to the old farmer who was smoking a pipe, under a beautiful starry sky, amidst groups of emigrants singing, he imagined a hundred times in his mind his arrival in Buenos Aires, he saw himself on that certain street, found the shop, and rushed to his cousin: - How is my mother? Dov’è? Where is it Wo ist sie? Where is it? Andiamo subito! let's go|immediately Let's go right away! - Andiamo subito; - correvano insieme, salivano una scala, s’apriva una porta... E qui il suo soliloquio muto s’arrestava, la sua immaginazione si perdeva in un sentimento d’inesprimibile tenerezza, che gli faceva tirar fuori di nascosto una piccola medaglia che portava al collo, e mormorare, baciandola, le sue orazioni. ||||||||||||||Soliloquio|stumm|||||||||||||||||||||||||||||||Oberstufen let's go|immediately|they were running|together|they were climbing|a|staircase|it opened|a|door|And|here|the|his|soliloquy|mute|it stopped|the|his|imagination|it|lost|in|a|feeling||tenderness|that|to him|he made|to pull|out|of|hidden|a|small|medal|that|he wore|at|neck|and|to murmur|by kissing it|the|his|prayers - Let's go right away; - they were running together, climbing a staircase, a door opened... And here his silent soliloquy stopped, his imagination lost itself in a feeling of inexpressible tenderness, which made him secretly take out a small medal he wore around his neck, and murmur, kissing it, his prayers. Il ventisettesimo giorno dopo quello della partenza, arrivarono. the|twenty-seventh|day|after|that|of the|departure|they arrived On the twenty-seventh day after the day of departure, they arrived.

Era una bella aurora rossa di maggio quando il piroscafo gittava l’àncora nell’immenso fiume della Plata, sopra una riva del quale si stende la vasta città di Buenos Aires, capitale della Repubblica Argentina. ||||||||||||||||||||||sich erstreckt|||||||||| it was|a|beautiful|aurora|red|of|May|when|the|steamboat|it was throwing||in the immense|river|of the|Plata|above|a|bank|of the|which|it|it stretches|the|vast|city|of|Buenos|Aires|capital|of the|Republic|Argentina It was a beautiful red dawn in May when the steamboat dropped anchor in the vast river of the Plata, on one bank of which lies the vast city of Buenos Aires, the capital of the Argentine Republic. Quel tempo splendido gli parve di buon augurio. that|weather|splendid|to him|it seemed|of|good|omen That splendid weather seemed to him a good omen. Era fuor di sé dalla gioia e dall’impazienza. he was|out|of|himself|from the|joy|and|from the impatience He was beside himself with joy and impatience. Sua madre era a poche miglia di distanza da lui! |||||Meilen|||| his|mother|was|at|few|miles|from|distance|by|him His mother was just a few miles away from him! Tra poche ore l’avrebbe veduta! In|few|hours|he would have|seen In a few hours he would see her! Ed egli si trovava in America, nel nuovo mondo, e aveva avuto l’ardimento di venirci so]o! ||||||||||||den Mut|||| And|he|he|he was located|in|America|in the|new|world|and|he had|had|courage|to|to come here|| And he found himself in America, in the new world, and had the audacity to come here alone! Tutto quel lunghissimo viaggio gli pareva allora che fosse passato in un nulla. all|that|very long|journey|to him|it seemed|then|that|it was|passed|in|a|nothing Todo aquel larguísimo viaje le pareció entonces que había pasado en balde. That long journey seemed to him to have passed in an instant. Gli pareva d’aver volato, sognando, e di essersi svegliato in quel punto. he|it seemed|to have|flown|dreaming|and|to|to have|woken up|at|that|point It felt like he had flown, dreaming, and had woken up at that moment. Ed era così felice, che quasi non si stupì né si afflisse, quando si frugò nelle tasche, e non ci trovò più uno dei due gruzzoli in cui aveva diviso il suo piccolo tesoro, per esser più sicuro di non perdere tutto. ||||||||stupte|||afflissse|||suchte||||||||||||||||||||||||||| And|he was|so|happy|that|almost|not|he|he was surprised|nor|he|he was distressed|when||he rummaged|in the|pockets|and|not|there|he found|more|one|of the|two|small sums|in|which|he had|divided||his|small|treasure|to|to be||sure|to|not|to lose|everything And he was so happy that he was almost neither surprised nor distressed when he rummaged through his pockets and found that he no longer had either of the two small sums in which he had divided his little treasure, to be more sure of not losing everything. Gliel’avevan rubato, non gli restavan più che poche lire; ma che gli importava, ora ch’era vicino a sua madre. they had stolen it from him|stolen|not|to him|they remained|more|than|few|lire|but|what|to him|it mattered|now|that he was|near|to|his|mother They had stolen it from him; he had only a few lire left; but what did it matter to him now that he was close to his mother. Con la sua sacca alla mano scese insieme a molti altri italiani in un vaporino che li portò fino a poca distanza dalla riva, calò dal vaporino in una barca che portava il nome di Andrea Doria , fu sbarcato al molo, salutò il suo vecchio amico lombardo, e s’avviò a lunghi passi verso la città. ||||||||||||||||||||||||stieg||||||||||||||sbarcato|||||||||||||||| with|the|his|bag|at the|hand|he descended|together|to|many|others|Italians|on|a|small steamboat|which|them|he took|up to|to|||||he descended||||||||||||Doria||||||||||||||long|steps|towards|the|city With his bag in hand, he got off with many other Italians onto a small steamer that took them a short distance from the shore, he got off the steamer into a boat named Andrea Doria, was landed at the pier, greeted his old Lombard friend, and set off with long strides towards the city. Arrivato all’imboccatura della prima via fermò un uomo che passava e lo pregò di indicargli da che parte dovesse prendere per andar in via de los Artes . |an der Einmündung||||hielt||||||||||||||||||||| arrived|at the entrance|of the|first|street|he stopped|a|man|who|was passing|and|him|he asked|to|to indicate to him|from|which|side|he should|to take|to|to go|to|street|of|the|Arts Al llegar a la desembocadura de la primera calle, detuvo a un hombre que pasaba por allí y le rogó que le indicara qué camino debía tomar para ir a la calle de los Artes . Upon reaching the entrance of the first street, he stopped a man passing by and asked him to show him which way he should take to go to via de los Artes. Aveva fermato per l’appunto un operaio italiano. he had|stopped|for|the note|a|worker|Italian He had just stopped an Italian worker. Questi lo guardò con curiosità e gli domandò se sapeva leggere. this|him|he looked|with|curiosity|and|to him|he asked|if|he knew|to read The worker looked at him with curiosity and asked him if he could read. Il ragazzo accennò di sì. ||nickte|| the|boy|he nodded|to|yes The boy nodded yes. - Ebbene, - gli disse l’operaio, indicandogli la via da cui egli usciva; - va su sempre diritto, leggendo i nomi delle vie a tutte le cantonate; finirai con trovare la tua. |||||||||||||||||||||||Ecken||||| well|to him|he said|the worker|pointing to him|the|way|from|which|he|he was exiting|go|up|always|straight|reading|the|names|of the|streets|at|all|the|corners|you will end up|with|to find|the|your - Well, - said the worker, pointing to the street he was coming out of; - just go straight ahead, reading the names of the streets at every corner; you'll end up finding yours. - Il ragazzo lo ringraziò e infilò la via che gli s’apriva davanti. the|boy|him|he thanked|and|he entered|the|way|that|to him|it opened|front - The boy thanked him and took the road that opened up in front of him. Era una via diritta e sterminata, ma stretta; fiancheggiata da case basse e bianche, che pareva tanti villini; piena di gente, di carrozze, di grandi carri, che facevano uno strepito assordante; e qua e là spenzolavano enormi bandiere di vari colori, con su scritto a grossi caratteri l’annunzio di partenze di piroscafi per città sconosciute. |||||unendlich||||||||||||Villen||||||||||||Lärm|ohrenbetäubend|||||spenzolavano||||||||||||||||||| It was|a|street|straight|and|vast|but|narrow|lined|by|houses|low|and|||||||of||of||of||||||||||||||||||||||||the announcement||||steamships|for|cities|unknown It was a straight and endless road, but narrow; lined with low white houses that looked like many small villas; full of people, carriages, and large carts, making a deafening noise; and here and there hung enormous flags of various colors, with large letters announcing the departures of steamships to unknown cities. A ogni tratto di cammino, voltandosi a destra e a sinistra, egli vedeva due altre vie che fuggivano diritte a perdita d’occhio, fiancheggiate pure da case basse e bianche, e piene di gente e di carri, e tagliate in fondo dalla linea diritta della sconfinata pianura americana, simile all’orizzonte del mare. ||Stück|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| At|every|stretch|of|path|turning|to|right|and|to||||||||they fled|||loss||flanked|also|by|houses|low|and|||full|of|people|||carts||cut|at|end|by the|line|straight|of the|boundless|plain|American|similar||of the|sea At every stretch of the journey, turning right and left, he saw two other roads that ran straight out of sight, also lined with low white houses, and full of people and carts, and cut at the end by the straight line of the boundless American plain, resembling the horizon of the sea. La città gli pareva infinita; gli pareva che si potesse camminar per giornate e per settimane vedendo sempre di qua e di là altre vie come quelle, e che tutta l’America ne dovesse esser coperta. the|city|to him|it seemed|infinite|||that|one|could|to walk|for|days|||weeks|seeing|always|of|here|||there|other|streets|like|those|||all||of it|should|to be|covered The city seemed infinite to him; it seemed that one could walk for days and weeks always seeing other roads like these, and that all of America must be covered with them. Guardava attentamente i nomi delle vie: dei nomi strani che stentava a leggere. ||||||||||schwierig hatte|| he was looking|carefully|the|names|of the|streets|of the||strange|that|he struggled|to|to read He was carefully looking at the names of the streets: strange names that he struggled to read. A ogni nuova via, si sentiva battere il cuore, pensando che fosse la sua. At|each|new|street|he|he felt|to beat|the|heart|thinking|that|it was|the|his With each new street, he felt his heart race, thinking it might be hers. Guardava tutte le donne con l’idea di incontrare sua madre. he was looking at|all|the|women|with|the idea|to|to meet|his|mother He looked at all the women with the idea of meeting his mother. Ne vide una davanti a sé, che gli diede una scossa al sangue: la raggiunse, la guardò: era una negra. ||||||||||Schock||||||||| of it|he saw|a|front|she|himself|who|to him|he gave|a|shock|to the|blood|she|he reached|she|he looked|she was|a|black He saw one in front of him, which sent a jolt through his blood: he approached her, looked at her: she was a black woman. E andava, andava, affrettando il passo. |||beschleunigend|| and|he was going||hurrying|the|step And he went, he went, quickening his pace. Arrivò a un crocicchio, lesse, e restò come inchiodato sul marciapiede Era la vita delle Arti. |||Kreuzung|||||eingeschlagen||||||| he arrived|at|a|crossroads|he read|and|he stayed|like|nailed|on the|sidewalk|it was|the|life|of the|Arts He arrived at a crossroads, read, and stood as if nailed to the sidewalk. It was the life of the Arts. Svoltò, vide il numero 117 dovette fermarsi per riprender respiro. er drehte ab|||||||| he turned|he saw|the|number|he had to||to|to catch|breath He turned, saw number 117, and had to stop to catch his breath. E disse tra sé: - O madre mia! and|he said|among|himself|Oh|mother|my And he said to himself: - Oh my mother! madre mia! mother|my my goodness! È proprio vero che ti vedrò a momenti! it is|really|true|that|you|I will see|at|moments It's really true that I'll see you soon! - Corse innanzi, arrivò a una piccola bottega di merciaio. he ran|forward|he arrived|at|a|small|shop|of|merchant - She ran ahead and arrived at a small haberdashery. Era quella. It was|that one That was it. S’affacciò. Sie trat hervor. he leaned out He leaned out. Vide una donna coi capelli grigi e gli occhiali. ||||||||Brille He saw|a|woman|with|hair|gray|and|the|glasses He saw a woman with gray hair and glasses. - Che volete, ragazzo? What|do you want|boy - What do you want, boy? - gli domandò quella, in spagnuolo. to him|he asked|that|in|Spanish - she asked him, in Spanish. - Non è questa, - disse, stentando a metter fuori la voce, - la bottega di Francesco Merelli? ||||schwierig|||||||||| not|it is|this|he said|struggling|to|to put|out|the|||shop|of|Francesco|Merelli - Is this not the shop of Francesco Merelli? - he said, struggling to get the words out. - Francesco Merelli è morto, - rispose la donna in italiano. Francesco|Merelli|he is|dead|he replied|the|woman|in|Italian - Francesco Merelli is dead, - the woman replied in Italian. Il ragazzo ebbe l’impressione d’una percossa nel petto. |||||Schlag|| the|boy|he had|the impression|of a|blow|in the|chest The boy felt as if he had been struck in the chest. - Quando morto? when|dead - When did he die? - Eh, da un pezzo, - rispose la donna; - da mesi. |||Stück||||| Oh|for|a|while|she answered|the|woman|for|months - Oh, for a while now, - replied the woman; - for months. Fece cattivi affari, scappò. |schlechte|| he made|bad|deals|he ran away He made bad deals, he ran away. Dicono che sia andato a Bahia Blanca, molto lontano di qui. they say|that|he is|gone|to|Bahia|Blanca|very|far|from|here They say he went to Bahia Blanca, very far from here. E morì appena arrivato. and|he died|just|arrived And he died as soon as he arrived. La bottega è mia. the|shop|it is|my The shop is mine. Il ragazzo impallidì. the|boy|turned pale The boy turned pale. Poi disse rapidamente: - Merelli conosceva mia madre, mia madre era qua a servire dal signor Mequinez. then|he said|quickly|Merelli|he knew|my|mother|||she was|here|to|to serve|by|Mr|Mequinez Then he said quickly: - Merelli knew my mother, my mother was here serving at Mr. Mequinez's. Egli solo poteva dirmi dov’era. he|only|could|tell me|where he was Only he could tell me where she was. Io sono venuto in America a cercar mia madre. I|I am|come|in|America|to|to look for|my|mother I came to America to find my mother. Merelli le mandava le lettere. Merelli|the|he sent|them|letters Merelli was sending her the letters. Io ho bisogno di trovar mia madre. I|have|need|to||my|mother I need to find my mother. - Povero figliuolo, - rispose la donna, - io non so. poor|son|he replied|the|woman|I|not|I know - Poor boy, - the woman replied, - I don't know. Posso domandare al ragazzo del cortile. I can|to ask|to the|boy|of the|courtyard I can ask the boy from the courtyard. Egli conosceva il giovane che faceva commissioni per Merelli. he|he knew|the|young man|who|he did|errands|for|Merelli He knew the young man who ran errands for Merelli. Può darsi che sappia dir qualche cosa. |sein||||| it can|to give oneself|that|I know|to say|some|thing He might know something. (continua) continue (continues)

SENT_CWT:ANo5RJzT=6.84 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=4.21 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=160 err=0.00%) translation(all=128 err=0.00%) cwt(all=2269 err=10.05%)