×

Używamy ciasteczek, aby ulepszyć LingQ. Odwiedzając stronę wyrażasz zgodę na nasze polityka Cookie.

image

"Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, IX - Un po' di nebbia

IX - Un po' di nebbia

IX: Un po' di nebbia Del primo inverno, se rigido, piovoso, nebbioso, quasi non m'ero accorto tra gli svaghi dè viaggi e nell'ebbrezza della nuova libertà. Ora questo secondo mi sorprendeva già un po' stanco, come ho detto, del vagabondaggio e deliberato a impormi un freno. E mi accorgevo che... sì, c'era un po' di nebbia, c'era; e faceva freddo; m'accorgevo che per quanto il mio animo si opponesse a prender qualità dal colore del tempo, pur ne soffriva. « Ma sta' a vedere, » mi rampognavo, « che non debba più far nuvolo perché tu possa ora godere serenamente della tua libertà! M'ero spassato abbastanza, correndo di qua e di là: Adriano Meis aveva avuto in quell'anno la sua giovinezza spensierata; ora bisognava che diventasse uomo, si raccogliesse in sé, si formasse un abito di vita quieto e modesto. Oh, gli sarebbe stato facile, libero com'era e senz'obblighi di sorta! Così mi pareva; e mi misi a pensare in quale città mi sarebbe convenuto di fissar dimora, giacché come un uccello senza nido non potevo più oltre rimanere, se proprio dovevo compormi una regolare esistenza.

Ma dove? in una grande città o in una piccola? Non sapevo risolvermi.

Chiudevo gli occhi e col pensiero volavo a quelle città che avevo già visitate; dall'una all'altra, indugiandomi in ciascuna fino a rivedere con precisione quella tal via, quella tal piazza, quel tal luogo, insomma, di cui serbavo più viva memoria; e dicevo: « Ecco, io vi sono stato!

Ora, quanta vita mi sfugge, che séguita ad agitarsi qua e là variamente. Eppure, in quanti luoghi ho detto: - Qua vorrei aver casa! Come ci vivrei volentieri! -. E ho invidiato gli abitanti che, quietamente, con le loro abitudini e le loro consuete occupazioni, potevano dimorarvi, senza conoscere quel senso penoso di precarietà che tien sospeso l'animo di chi viaggia. Questo senso penoso di precarietà mi teneva ancora e non mi faceva amare il letto su cui mi ponevo a dormire, i varii oggetti che mi stavano intorno.

Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch'esso evoca e aggruppa, per cosi dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell'oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l'accordo, l'armonia che stabiliamo tra esso e noi, l'anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi. Or come poteva avvenire per me tutto questo in una camera d'albergo ? Ma una casa, una casa mia, tutta mia, avrei potuto più averla?

I miei denari erano pochini... Ma una casettina modesta, di poche stanze? Piano: bisognava vedere, considerar bene prima, tante cose. Certo, libero, liberissimo, io potevo essere soltanto così, con la valigia in mano: oggi qua, domani là. Fermo in un luogo, proprietario d'una casa, eh, allora : registri e tasse subito! E non mi avrebbero iscritto all'anagrafe? Ma sicuramente! E come? con un nome falso? E allora, chi sa?, forse indagini segrete intorno a me da parte della polizia... Insomma, impicci, imbrogli!... No, via: prevedevo di non poter più avere una casa mia, oggetti miei. Ma mi sarei allogato a pensione in qualche famiglia, in una camera mobiliata. Dovevo affliggermi per così poco?

L'inverno, L'inverno m'ispirava queste riflessioni malinconiche, La prossima festa di Natale che fa desiderare il tepore d'un cantuccio caro, il raccoglimento, l'intimità della casa. Non avevo certo da rimpiangere quella di casa mia.

L'altra, più antica, della casa paterna, l'unica ch'io potessi ricordare con rimpianto, era già distrutta da un pezzo, e non da quel mio nuovo stato. Sicché dunque dovevo contentarmi, pensando che davvero non sarei stato più lieto, se avessi passato a Miragno, tra mia moglie e mia suocera - (rabbrividivo!) - quella festa di Natale.

Per ridere, per distrarmi, m'immaginavo intanto, con un buon panettone sotto il braccio, innanzi alla porta di casa mia. « - Permesso?

Stanno ancora qua le signore Romilda Pescatore, vedova Pascal, e Marianna Dondi, vedova Pescatore? « - Sissignore.

Ma chi è lei? « - Io sarei il defunto marito della signora Pascal, quel povero galantuomo morto l'altr'anno, annegato. Ecco, vengo lesto lesto dall'altro mondo per passare le feste in famiglia, con licenza dei superiori. Me ne riparto subito! Rivedendomi cosi all'improvviso, sarebbe morta dallo spavento la vedova Pescatore? Che! Lei? Figuriamoci! Avrebbe fatto rimorire me, dopo due giorni.

La mia fortuna - dovevo convincermene - la mia fortuna consisteva appunto in questo: nell'essermi liberato della moglie, della suocera, dei debiti, delle afflizioni umilianti della mia prima vita. Ora, ero libero del tutto. Non mi bastava? Eh via, avevo ancora tutta una vita innanzi a me. Per il momento... chi sa quanti erano soli com'ero io! « Si, ma questi tali, » m'induceva a riflettere il cattivo tempo, quella nebbia maledetta, « o son forestieri e hanno altrove una casa, a cui un giorno o l'altro potranno far ritorno, o se non hanno casa come te, potranno averla domani, e intanto avran quella ospitale di qualche amico. Tu invece, a volerla dire, sarai sempre e dovunque un forestiere: ecco la differenza. Forestiere della vita, Adriano Meis. Mi scrollavo, seccato, esclamando:

- E va bene!

Meno impicci. Non ho amici? Potrò averne...

Già nella trattoria che frequentavo in quei giorni, un signore, mio vicino di tavola, s'era mostrato inchinevole a far amicizia con me. Poteva avere da quarant'anni : calvo sì e no, bruno, con occhiali d'oro, che non gli si reggevano bene sul naso, forse per il peso de la catenella pur d'oro. Ah, per questo un ometto tanto carino! Figurarsi che, quando si levava da sedere e si poneva il cappello in capo, pareva subito un altro: un ragazzino pareva. Il difetto era nelle gambe, così piccole, che non gli arrivavano neanche a terra, se stava seduto: egli non si alzava propriamente da sedere, ma scendeva piuttosto dalla sedia. Cercava di rimediare a questo difetto, portando i tacchi alti. Che c'è di male? Sì, facevan troppo rumore quei tacchi; ma gli rendevano intanto così graziosamente imperiosi i passettini da pernice.

Era molto bravo poi, ingegnoso - forse un pochino bisbetico e volubile - ma con vedute sue, originali; ed era anche cavaliere.

Mi aveva dato il suo biglietto da visita: - Cavalier Tito Lenzi.

A proposito di questo biglietto da visita, per poco non mi feci anche un motivo d'infelicità della cattiva figura che mi pareva d'aver fatta, non potendo ricambiarglielo. Non avevo ancora biglietti da visita: provavo un certo ritegno a farmeli stampare col mio nuovo nome. Miserie! Non si può forse fare a meno dè biglietti da visita? Si dà a voce il proprio nome, e via.

Così feci; ma, perdir la verità, il mio vero nome... basta!

Che bei discorsi sapeva fare il cavalier Tito Lenzi!

Anche il latino sapeva; citava come niente Cicerone.

- La coscienza?

Ma la coscienza non serve, caro signore! La coscienza, come guida, non può bastare. Basterebbe forse, ma se essa fosse castello e non piazza, per così dire; se noi cioè potessimo riuscire a concepirci isolatamente, ed essa non fosse per sua natura aperta agli altri. Nella coscienza, secondo me, insomma, esiste una relazione essenziale... sicuro, essenziale, tra me che penso e gli altri esseri che io penso. E dunque non è un assoluto che basti a se stesso, mi spiego? Quando i sentimenti, le inclinazioni, i gusti di questi altri che io penso o che lei pensa non si riflettono in me o in lei, noi non possiamo essere né paghi, né tranquilli, né lieti; tanto vero che tutti lottiamo perché i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre inclinazioni, i nostri gusti si riflettano nella coscienza degli altri. E se questo non avviene, perché... diciamo cosi, l'aria del momento non si presta a trasportare e a far fiorire, caro signore, i germi... i germi della sua idea nella mente altrui, lei non può dire che la sua coscienza le basta. A che le basta? Le basta per viver solo? per isterilire nell'ombra? Eh via! Eh via! Senta; io odio la retorica, vecchia bugiarda fanfarona, civetta con gli occhiali. La retorica, sicuro, ha foggiato questa bella frase con tanto di petto in fuori: « Ho la mia coscienza e mi basta ». Già! Cicerone prima aveva detto: Mea mihi conscientia pluris est quam hominum sermo . Cicerone però, diciamo la verità, eloquenza, eloquenza, ma... Dio ne scampi e liberi, caro signore! Nojoso più d'un principiante di violino! Me lo sarei baciato.

Se non che, questo mio caro ometto non volle perseverare negli arguti e concettosi discorsi, di cui ho voluto dare un saggio; cominciò a entrare in confidenza; e allora io, che già credevo facile e bene avviata la nostra amicizia, provai subito un certo impaccio, sentii dentro me quasi una forza che mi obbligava a scostarmi, a ritrarmi. Finché parlò lui e la conversazione s'aggirò su argomenti vaghi, tutto andò bene; ma ora il cavalier Tito Lenzi voleva che parlassi io. - Lei non è di Milano, è vero?

- No...

- Di passaggio?

- Sì...

- Bella città Milano, eh?

- Bella, già...

Parevo un pappagallo ammaestrato.

E più le sue domande mi stringevano, e io con le mie risposte m'allontanavo. E ben presto fui in America. Ma come l'ometto mio seppe ch'ero nato in Argentina, balzò dalla sedia e venne a stringermi calorosamente la mano: - Ah, mi felicito con lei, caro signore!

La invidio! Ah, l'America... Ci sono stato. C'era stato? Scappa!

- In questo caso, - m'affrettai a dirgli, - debbo io piuttosto felicitarmi con lei che c'è stato, perché io posso quasi quasi dire di non esserci stato, tuttoché nativo di là; ma ne venni via di pochi mesi; sicché dunque i miei piedi non han proprio toccato il suolo americano, ecco! - Che peccato!

- esclamò dolente il cavalier Tito Lenzi. - Ma lei ci avrà parenti, laggiù, m'immagino! - No, nessuno...

- Ah, dunque, è venuto in Italia con tutta la famiglia, e vi si è stabilito?

Dove ha preso stanza?

Mi strinsi ne le spalle:

- Mah!

- sospirai, tra le spine, - un po' qua, un po' là... Non ho famiglia e... e giro. - Che piacere!

Beato lei! Gira... Non ha proprio nessuno?

- Nessuno...

- Che piacere!

beato lei! la invidio!

- Lei dunque ha famiglia?

- volli domandargli, a mia volta, per deviare da me il discorso.

- E no, purtroppo!

- sospirò egli allora, accigliandosi. - Son solo e sono stato sempre solo!

- E dunque, come me!...

- Ma io mi annojo, caro signore!

m'annojo! - scattò l'ometto. - Per me, la solitudine... eh si, infine, mi sono stancato. Ho tanti amici; ma, creda pure, non è una bella cosa, a una certa età, andare a casa e non trovar nessuno. Mah!

C'è chi comprende e chi non comprende, caro signore. Sta molto peggio chi comprende, perché alla fine si ritrova senza energia e senza volontà. Chi comprende, infatti, dice: « Io non devo far questo, non devo far quest'altro, per non commettere questa o quella bestialità ». Benissimo! Ma a un certo punto s'accorge che la vita è tutta una bestialità, e allora dica un po' lei che cosa significa il non averne commessa nessuna: significa per lo meno non aver vissuto, caro signore. - Ma lei, - mi provai a confortarlo, - lei è ancora in tempo, fortunatamente...

- Di commettere bestialità?

Ma ne ho già commesse tante, creda pure! - rispose con un gesto e un sorriso fatuo. - Ho viaggiato, ho girato come lei e... avventure, avventure... anche molto curiose e piccanti... si, via, me ne son capitate. Guardi, per esempio, a Vienna, una sera...

Cascai dalle nuvole.

Come! Avventure amorose, lui? Tre, quattro, cinque, in Austria, in Francia, in Italia... anche in Russia? E che avventure! Una più ardita dell'altra... Ecco qua, per dare un altro saggio, un brano di dialogo tra lui e una donna maritata: LUI: - Eh, a pensarci, lo so, cara signora... Tradire il marito, Dio mio!

La fedeltà, l'onestà, la dignità... tre grosse, sante parole, con tanto d'accento su l' a . E poi: l'onore! altra parola enorme... Ma, in pratica, credete, è un'altra cosa, cara signora: cosa di pochissimo momento! Domandate alle vostre amiche che ci si sono avventurate.

LA DONNA MARITATA: - Sì; e tutte quante han provato poi un grande disinganno!

LUI: - Ma sfido ma si capisce!

Perché impedite, trattenute da quelle parolacce, hanno messo un anno, sei mesi, troppo tempo a risolversi. E il disinganno diviene appunto dalla sproporzione tra l'entità del fatto e il troppo pensiero che se ne son date. Bisogna risolversi subito, cara signora! Lo penso, lo faccio. È cosi semplice!

Bastava guardarlo, bastava considerare un poco quella sua minuscola ridicola personcina, per accorgersi ch'egli mentiva, senza bisogno d'altre prove. Allo stupore seguì in me un profondo avvilimento di vergogna per lui, che non si rendeva conto del miserabile effetto che dovevano naturalmente produrre quelle sue panzane, e anche per me che vedevo mentire con tanta disinvoltura e tanto gusto lui, lui che non ne avrebbe avuto alcun bisogno; mentre io, che non potevo farne a meno, io ci stentavo e ci soffrivo fino a sentirmi, ogni volta, torcer l'anima dentro. Avvilimento e stizza.

Mi veniva d'afferrargli un braccio e di gridargli: « Ma scusi, cavaliere, perché?

perché?

Se però erano ragionevoli e naturali in me l'avvilimento e la stizza, mi accorsi, riflettendoci bene, che sarebbe stata per lo meno sciocca quella domanda. Infatti, se il caro ometto imbizzarriva cosi a farmi credere a quelle sue avventure, la ragione era appunto nel non aver egli alcun bisogno di mentire; mentre io... io vi ero obbligato dalla necessità. Ciò che per lui, insomma, poteva essere uno spasso e quasi l'esercizio d'un diritto, era per me, all'incontro, obbligo increscioso, condanna. E che seguiva da questa riflessione?

Ahimè, che io, condannato inevitabilmente a mentire dalla mia condizione, non avrei potuto avere mai più un amico, un vero amico. E dunque, né casa, né amici... Amicizia vuol dire confidenza; e come avrei potuto io confidare a qualcuno il segreto di quella mia vita senza nome e senza passato, sorta come un fungo dal suicidio di Mattia Pascal? Io potevo aver solamente relazioni superficiali, permettermi solo co' miei simili un breve scambio di parole aliene. Ebbene, erano gl'inconvenienti della mia fortuna. Pazienza! Mi sarei scoraggiato per questo?

« Vivrò con me e di me, come ho vissuto finora!

Sì; ma ecco: per dir la verità, temevo che della mia compagnia non mi sarei tenuto né contento né pago.

E poi, toccandomi la faccia e scoprendomela sbarbata, passandomi una mano su quei capelli lunghi o rassettandomi gli occhiali sul naso, provavo una strana impressione: mi pareva quasi di non esser più io, di non toccare me stesso.

Siamo giusti, io mi ero conciato a quel modo per gli altri, non per me.

Dovevo ora star con me, così mascherato? E se tutto ciò che avevo finto e immaginato di Adriano Meis non doveva servire per gli altri, per chi doveva servire? per me? Ma io, se mai, potevo crederci solo a patto che ci credessero gli altri.

Ora, se questo Adriano Meis non aveva il coraggio di dir bugie, di cacciarsi in mezzo alla vita, e si appartava e rientrava in albergo, stanco di vedersi solo, in quelle tristi giornate d'inverno, per le vie di Milano, e si chiudeva nella compagnia del morto Mattia Pascal, prevedevo che i fatti miei, eh, avrebbero cominciato a camminar male; che insomma non mi s'apparecchiava un divertimento, e che la mia bella fortuna, allora... Ma la verità forse era questa: che nella mia libertà sconfinata, mi riusciva difficile cominciare a vivere in qualche modo.

Sul punto di prendere una risoluzione, mi sentivo come trattenuto, mi pareva di vedere tanti impedimenti e ombre e ostacoli.

Ed ecco, mi cacciavo, di nuovo, fuori, per le strade, osservavo tutto, mi fermavo a ogni nonnulla, riflettevo a lungo su le minime cose; stanco, entravo in un caffè, leggevo qualche giornale, guardavo la gente che entrava e usciva; alla fine, uscivo anch'io. Ma la vita, a considerarla così, da spettatore estraneo, mi pareva ora senza costrutto e senza scopo; mi sentivo sperduto tra quel rimescolìo di gente. E intanto il frastuono, il fermento continuo della città m'intronavano. « Oh perché gli uomini, » domandavo a me stesso, smaniosamente, « si affannano così a rendere man mano più complicato il congegno della loro vita?

Perché tutto questo stordimento di macchine? E che farà l'uomo quando le macchine faranno tutto? Si accorgerà allora che il così detto progresso non ha nulla a che fare con la felicità? Di tutte le invenzioni, con cui la scienza crede onestamente d'arricchire l'umanità (e la impoverisce, perché costano tanto care), che gioja in fondo proviamo noi, anche ammirandole? In un tram elettrico, il giorno avanti, m'ero imbattuto in un pover'uomo, di quelli che non possono fare a meno di comunicare a gli altri tutto ciò che passa loro per la mente. - Che bella invenzione!

- mi aveva detto. - Con due soldini, in pochi minuti, mi giro mezza Milano.

Vedeva soltanto i due soldini della corsa, quel pover'uomo, e non pensava che il suo stipendiuccio se n'andava tutto quanto e non gli bastava per vivere intronato di quella vita fragorosa, col tram elettrico, con la luce elettrica, ecc., ecc. Eppure la scienza, pensavo, ha l'illusione di render più facile e più comoda l'esistenza! Ma, anche ammettendo che la renda veramente più facile, con tutte le sue macchine così difficili e complicate, domando io: « E qual peggior servizio a chi sia condannato a una briga vana, che rendergliela facile e quasi meccanica? ».

Rientravo in albergo.

Là, in un corridojo, sospesa nel vano d'una finestra, c'era una gabbia con un canarino. Non potendo con gli altri e non sapendo che fare, mi mettevo a conversar con lui, col canarino: gli rifacevo il verso con le labbra, ed esso veramente credeva che qualcuno gli parlasse e ascoltava e forse coglieva in quel mio pispissìo care notizie di nidi, di foglie, di libertà... Si agitava nella gabbia, si voltava, saltava, guardava di traverso, scotendo la testina, poi mi rispondeva, chiedeva, ascoltava ancora. Povero uccellino! lui sì m'inteneriva, mentre io non sapevo che cosa gli avessi detto... Ebbene, a pensarci non avviene anche a noi uomini qualcosa di simile?

Non crediamo anche noi che la natura ci parli? e non ci sembra di cogliere un senso nelle sue voci misteriose, una risposta, secondo i nostri desiderii, alle affannose domande che le rivolgiamo? E intanto la natura, nella sua infinita grandezza, non ha forse il più lontano sentore di noi e della nostra vana illusione.

Ma vedete un po' a quali conclusioni uno scherzo suggerito dall'ozio può condurre un uomo condannato a star solo con se stesso! Mi veniva quasi di prendermi a schiaffi. Ero io dunque sul punto di diventare sul serio un filosofo?

No, no, via, non era logica la mia condotta.

Così, non avrei potuto più oltre durarla. Bisognava ch'io vincessi ogni ritegno, prendessi a ogni costo una risoluzione. Io, insomma, dovevo vivere, vivere, vivere.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

IX - Un po' di nebbia nine|a|little|of|mist ||||névoa IX - Etwas Nebel IX - Algum nevoeiro IX - A bit of fog

IX: Un po' di nebbia IX: A bit of fog Del primo inverno, se rigido, piovoso, nebbioso, quasi non m'ero accorto tra gli svaghi dè viaggi e nell'ebbrezza della nuova libertà. of the|first|winter|if|harsh|rainy|misty|almost|not|I had|noticed|among|the|distractions|of the|travels||in the intoxication|of the|new|freedom |ilk|kış||soğuk|yağmurlu|sisli|neredeyse|değil|farkında||||eğlenceler|de|seyahatler||sarhoşlukta|yeni|yeni|özgürlük Do|||||||||||||||||||| Of the first winter, if harsh, rainy, foggy, I had almost not noticed it among the distractions of travel and in the intoxication of new freedom. Ora questo secondo mi sorprendeva già un po' stanco, come ho detto, del vagabondaggio e deliberato a impormi un freno. now|this|second|to me|he surprised|already|a|little|tired|as|I have|said|||and|determined|to|to impose myself|a|brake Now this second one surprised me already a bit tired, as I said, of wandering and determined to impose a brake on myself. E mi accorgevo che... sì, c'era un po' di nebbia, c'era; e faceva freddo; m'accorgevo che per quanto il mio animo si opponesse a prender qualità dal colore del tempo, pur ne soffriva. and|I|I noticed|that|yes|there was|a|little|of|mist|there was|and|it was|cold|I noticed|that|for|as much as|the|my|soul|it|opposed|to|to take|qualities|from the|color|of the|time|even|it|suffered ||||||||||||||||||||||||||||||porém|| And I realized that... yes, there was a bit of fog, there was; and it was cold; I realized that as much as my spirit opposed taking qualities from the color of the weather, it still suffered. « Ma sta' a vedere, » mi rampognavo, « che non debba più far nuvolo perché tu possa ora godere serenamente della tua libertà! but|you are|at|to see|I|I scolded|that|not|I should|more|to make|cloud|so that|you|you can|now|to enjoy|serenely|of the|your|freedom "But just look," I scolded myself, "that I shouldn't have to create a cloud so that you can now enjoy your freedom serenely!" M'ero spassato abbastanza, correndo di qua e di là: Adriano Meis aveva avuto in quell'anno la sua giovinezza spensierata; ora bisognava che diventasse uomo, si raccogliesse in sé, si formasse un abito di vita quieto e modesto. I had|had fun|enough|running|of|here|and|of|there|Adriano|Meis|he had|had|in|that year|the|his|youth|carefree|now|it was necessary|that|he became|man|himself|he gathered|in|himself|he|he formed|a|habit|of|life|quiet|and|modest ||||||||||||||||||despreocupada|||||||||||||||||| I had had enough fun, running here and there: Adriano Meis had had his carefree youth that year; now it was time for him to become a man, to gather himself, to form a quiet and modest way of life. Oh, gli sarebbe stato facile, libero com'era e senz'obblighi di sorta! Oh|to him|it would be|been|easy|free|as he was||without obligations|of|any kind ||||||||sem obrigações|| Oh, teria sido fácil para ele, livre como era e sem quaisquer obrigações! Oh, it would have been easy for him, being free and without any obligations! Così mi pareva; e mi misi a pensare in quale città mi sarebbe convenuto di fissar dimora, giacché come un uccello senza nido non potevo più oltre rimanere, se proprio dovevo compormi una regolare esistenza. so|to me|it seemed|and|to me|I put|to|to think|in|which|city|to me|it would be|convenient|to|to fix|home|since|like|a|bird|without|nest|not|I could|more|beyond|to stay|if|really|I had to|to compose myself|a|regular|existence |||||||||||||||||||||||||||ficar permanecer||||||| Foi o que me pareceu; e comecei a pensar em que cidade seria conveniente para mim viver, uma vez que, tal como um pássaro sem ninho, não poderia continuar a ficar, se tivesse mesmo de fazer uma existência regular para mim. That's how it seemed to me; and I began to think about which city would be suitable for me to settle in, since like a bird without a nest I could no longer remain, if I truly had to establish a regular existence.

Ma dove? But|where But where? in una grande città o in una piccola? in|a|big|city|or|in|a|small in a big city or in a small one? Non sapevo risolvermi. not|I knew|to resolve myself I didn't know how to resolve myself.

Chiudevo gli occhi e col pensiero volavo a quelle città che avevo già visitate; dall'una all'altra, indugiandomi in ciascuna fino a rivedere con precisione quella tal via, quella tal piazza, quel tal luogo, insomma, di cui serbavo più viva memoria; e dicevo: I was closing|the|eyes|and|with the|thought|I was flying|to|those|cities|that|I had|already|visited|from one|to another|lingering|in|each|until|||with|precision|that|such|street|||square|||place|anyway|of|which|I kept|more|alive|memory|and|I was saying I closed my eyes and with my thoughts I flew to those cities I had already visited; from one to another, lingering in each until I could precisely see that particular street, that particular square, that particular place, in short, of which I had the most vivid memory; and I said: « Ecco, io vi sono stato! here|I|to you|I am|been "Eis que eu estive lá! "Here, I have been there!"

Ora, quanta vita mi sfugge, che séguita ad agitarsi qua e là variamente. now|how much|life|to me|escapes|that|continues|to|to move|here|and|there|variously ||||||segue|||||| Agora, quanta vida me escapa, balançando aqui e ali de forma variada. Now, how much life escapes me, that continues to stir here and there in various ways. Eppure, in quanti luoghi ho detto: - Qua vorrei aver casa! yet|in|how many|places|I have|said|here|I would like|to have|home No entanto, em quantos lugares eu disse: - Aqui eu gostaria de ter uma casa! Yet, in how many places have I said: - Here I would like to have a home! Come ci vivrei volentieri! how|we|I would live|gladly How gladly I would live there! -. -. E ho invidiato gli abitanti che, quietamente, con le loro abitudini e le loro consuete occupazioni, potevano dimorarvi, senza conoscere quel senso penoso di precarietà che tien sospeso l'animo di chi viaggia. and|I have|envied|the|inhabitants|who|quietly|with|the|their|habits||||usual|occupations|they could|to dwell there|without|to know|that|sense|painful|of|||||||who|travels And I envied the inhabitants who, quietly, with their habits and their usual occupations, could dwell there, without knowing that painful sense of precariousness that hangs over the soul of those who travel. Questo senso penoso di precarietà mi teneva ancora e non mi faceva amare il letto su cui mi ponevo a dormire, i varii oggetti che mi stavano intorno. this|sense|painful|of|precariousness|me|held|still|and|not|me|made|to love|the|bed|on|which|me|I placed|to|to sleep|the|various|objects|that|me|they were|around Questo senso penoso di precarietà mi teneva ancora e non mi faceva amare il letto su cui mi ponevo a dormire, i varii oggetti che mi stavano intorno. This painful sense of precariousness still held me and did not allow me to love the bed on which I lay down to sleep, the various objects that surrounded me.

Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch'esso evoca e aggruppa, per cosi dire, attorno a sé. every|object|in|us|usually|to transform|according to|the|images|that it|evokes|and|groups|by|so|to say|around|to|itself Every object in us tends to transform according to the images it evokes and groups, so to speak, around itself. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. certainly|a|object|can|to please|also|for|self|same|for|||||||||||||||||||||||||||||self|same Certainly an object can please for itself, for the diversity of pleasant sensations it arouses in a harmonious perception; but much more often the pleasure that an object gives us is not found in the object itself. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. the|fantasy|it|beautifies|surrounding it|and|almost|radiating it|of images|dear The imagination beautifies it by surrounding it and almost radiating it with dear images. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. neither|we|it|we perceive|more|what|it|it is|but|like this|almost|animated|by the|images|that|evokes|in|us|or|that|the|our|habits|there|they associate Nor do we perceive it as it is, but rather as if animated by the images it evokes in us or that our habits associate with it. Nell'oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l'accordo, l'armonia che stabiliamo tra esso e noi, l'anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi. in the object|in short|we|we love|that|what|you|we put|of|us|the agreement|the harmony|that|we establish|between|it|and|we|the soul|that|it|it acquires|for|us|only|and|that|it is|formed|by the|our|memories In short, in the object, we love what we put of ourselves into it, the agreement, the harmony we establish between it and us, the soul it acquires solely for us and which is formed by our memories. Or come poteva avvenire per me tutto questo in una camera d'albergo ? now|how|could|to happen|for|me|everything|this|in|a|room|hotel Or how could all this happen to me in a hotel room? Ma una casa, una casa mia, tutta mia, avrei potuto più averla? but|a|house||home|my|all|my|I would have|been able|more|to have it But a house, a house of my own, all mine, could I have had that?

I miei denari erano pochini... Ma una casettina modesta, di poche stanze? my|my|money|they were|small|But|a|small house|modest|of|few|rooms O meu dinheiro era pouco... Mas uma casinha modesta com alguns quartos? My money was a bit scarce... But a modest little house, with a few rooms? Piano: bisognava vedere, considerar bene prima, tante cose. Slowly: I had to see, consider many things carefully first. Certo, libero, liberissimo, io potevo essere soltanto così, con la valigia in mano: oggi qua, domani là. sure|free|most free|I|I could|to be|only|like this|with|the|suitcase|in|hand|today|here|tomorrow|there Of course, free, completely free, I could only be like this, with a suitcase in hand: today here, tomorrow there. Fermo in un luogo, proprietario d'una casa, eh, allora : registri e tasse subito! still|in|a|place|owner|of a|house|oh|then|records|and|taxes|immediately Stopped in one place, owner of a house, eh, so: registers and taxes right away! E non mi avrebbero iscritto all'anagrafe? and|not|me|they would have|registered|at the registry office |||||à anágrafa And they wouldn't have registered me in the registry? Ma sicuramente! But|surely But surely! E come? and|how And how? con un nome falso? with|a|name|false With a false name? E allora, chi sa?, forse indagini segrete intorno a me da parte della polizia... Insomma, impicci, imbrogli!... and|then|who|knows|maybe|investigations|secret|around|to|me|by|part|of the|police|anyway|troubles|tricks And then, who knows?, maybe secret investigations about me by the police... In short, troubles, schemes!... No, via: prevedevo di non poter più avere una casa mia, oggetti miei. No|way|I foresaw|to|not|to be able|more|to have|a|house|my|objects|my No, come on: I anticipated that I would no longer be able to have my own home, my own belongings. Ma mi sarei allogato a pensione in qualche famiglia, in una camera mobiliata. but|I|I would have|accommodated|at|boarding house|in|some|family|in|a|room|furnished But I would have rented a room in some family boarding house. Dovevo affliggermi per così poco? I had to|to distress myself|for|so|little Should I really be upset over such little things?

L'inverno, L'inverno m'ispirava queste riflessioni malinconiche, La prossima festa di Natale che fa desiderare il tepore d'un cantuccio caro, il raccoglimento, l'intimità della casa. the winter|the winter|it inspired me|these|reflections|melancholic|the|next|party|of|Christmas|that|it makes|to desire|the|warmth|of a|nook|dear|the|collecting|intimacy|of the|home Winter, Winter inspired these melancholic reflections in me, the upcoming Christmas party that makes one long for the warmth of a dear corner, the solitude, the intimacy of home. Non avevo certo da rimpiangere quella di casa mia. not|I had|certainly|to|to regret|that|of|home|my Non avevo certo da rimpiangere quella di casa mia. I certainly had nothing to regret about my own home.

L'altra, più antica, della casa paterna, l'unica ch'io potessi ricordare con rimpianto, era già distrutta da un pezzo, e non da quel mio nuovo stato. the other|more|ancient|of the|house|paternal|the only one|that I|could|to remember|with|regret|it was|already|destroyed|by|one|piece|and|not|by|that|my|new|status L'altra, più antica, della casa paterna, l'unica ch'io potessi ricordare con rimpianto, era già distrutta da un pezzo, e non da quel mio nuovo stato. The other one, older, from my father's house, the only one I could remember with regret, had already been destroyed for a while, and not because of my new state. Sicché dunque dovevo contentarmi, pensando che davvero non sarei stato più lieto, se avessi passato a Miragno, tra mia moglie e mia suocera - (rabbrividivo!) so|therefore|I had to|to be content|thinking|that|really|not|I would be|been|more|happy|if|I had|spent|to||between|my|wife|||mother-in-law|I shuddered Sicché dunque dovevo contentarmi, pensando che davvero non sarei stato più lieto, se avessi passato a Miragno, tra mia moglie e mia suocera - (rabbrividivo!) So I had to be content, thinking that I really wouldn't have been happier if I had spent Christmas at Miragno, between my wife and my mother-in-law - (I shuddered!) - quella festa di Natale. that|party|of|Christmas - that Christmas celebration.

Per ridere, per distrarmi, m'immaginavo intanto, con un buon panettone sotto il braccio, innanzi alla porta di casa mia. to|laugh|to|distract myself|I imagined myself|meanwhile|with|a|good|panettone|under|the|arm|before|at the|door|of|home|my To laugh, to distract myself, I imagined meanwhile, with a good panettone under my arm, in front of the door of my house. « - Permesso? Permission " - May I come in?"},{

Stanno ancora qua le signore Romilda Pescatore, vedova Pascal, e Marianna Dondi, vedova Pescatore? they are|still|here|the|ladies|Romilda|Fisher|widow|Pascal|and|Marianna|Dondi|widow|Fisher A Sra. Romilda Pescatore, viúva Pascal, e a Sra. Marianna Dondi, viúva Pescatore, ainda cá estão? « - Sissignore. Yes sir

Ma chi è lei? but|who|she is|she « - Io sarei il defunto marito della signora Pascal, quel povero galantuomo morto l'altr'anno, annegato. I|would be|the|deceased|husband|of the|Mrs|Pascal|that|poor|gentleman|dead|last year|drowned Ecco, vengo lesto lesto dall'altro mondo per passare le feste in famiglia, con licenza dei superiori. here|I come|lively|quickly|from the other|world|to|to spend|the|holidays|in|family|with|permission|of the|superiors Ecco, vengo lesto lesto dall'altro mondo per passare le feste in famiglia, con licenza dei superiori. Here I come quickly from the other world to spend the holidays with family, with permission from the superiors. Me ne riparto subito! I|of it|I leave again|immediately I’m leaving right away! Rivedendomi cosi all'improvviso, sarebbe morta dallo spavento la vedova Pescatore? seeing myself again|like this|suddenly|would be|dead|from the|fear|the|widow|Fisher me vendo novamente||||||||| Rivedendomi cosi all'improvviso, sarebbe morta dallo spavento la vedova Pescatore? Ao ver-me tão de repente, a viúva Pescatore teria morrido de susto? Seeing me like this all of a sudden, would the widow Fisher have died of fright? Che! What What! Lei? she Her? Figuriamoci! let's imagine Imagine that! Avrebbe fatto rimorire me, dopo due giorni. he would have|done|to die again|me|after|two|days Avrebbe fatto rimorire me, dopo due giorni. It would have made me die of boredom after two days.

La mia fortuna - dovevo convincermene - la mia fortuna consisteva appunto in questo: nell'essermi liberato della moglie, della suocera, dei debiti, delle afflizioni umilianti della mia prima vita. the|my|fortune|I had to|to convince myself of it||||consisted|precisely|in|this|in having freed myself|freed|of the|wife||mother-in-law||debts||afflictions|humiliating|||first|life |||||||||||||||||sogra||||||||| My luck - I had to convince myself - my luck consisted precisely in this: in having freed myself from my wife, my mother-in-law, my debts, the humiliating afflictions of my first life. Ora, ero libero del tutto. Now|I was|free|of the|everything Now, I was completely free. Non mi bastava? not|me|was enough Wasn't that enough for me? Eh via, avevo ancora tutta una vita innanzi a me. oh|come on|I had|still|all|a|life|ahead|to|me Oh come on, I still had a whole life ahead of me. Per il momento... chi sa quanti erano soli com'ero io! for|the|moment|who|knows|how many|they were|alone|as I was|I For the moment... who knows how many were alone like I was! « Si, ma questi tali, » m'induceva a riflettere il cattivo tempo, quella nebbia maledetta, « o son forestieri e hanno altrove una casa, a cui un giorno o l'altro potranno far ritorno, o se non hanno casa come te, potranno averla domani, e intanto avran quella ospitale di qualche amico. Yes|but|these|such|it led me|to|to reflect|the|bad|weather|that|mist|damned|or|they are|foreigners|and|||||||||||||||||||||||||meanwhile|they will have|that|hostel|of|some|friend "Yes, but these people," the bad weather made me reflect, that cursed fog, "either they are foreigners and have a home elsewhere, to which one day or another they can return, or if they have no home like you, they might have one tomorrow, and in the meantime they will have the hospitable one of some friend. Tu invece, a volerla dire, sarai sempre e dovunque un forestiere: ecco la differenza. you|instead|to|to want it|to say|you will be|always|and|everywhere|a|foreigner|here is|the|difference You, on the other hand, to put it bluntly, will always and everywhere be a foreigner: that's the difference. Forestiere della vita, Adriano Meis. foreigner|of the|life|Adriano|Meis Foreigner of life, Adriano Meis. Mi scrollavo, seccato, esclamando: I|I was scrolling|annoyed|exclaiming I was scrolling, annoyed, exclaiming:

- E va bene! and|it goes|well - Alright!

Meno impicci. less|troubles Less hassle. Non ho amici? not|I have|friends Don't I have friends? Potrò averne... I will be able to|to have it I could have some...

Già nella trattoria che frequentavo in quei giorni, un signore, mio vicino di tavola, s'era mostrato inchinevole a far amicizia con me. already|in the|trattoria|that|I frequented|in|those|days|a|gentleman|my|nearby|of|table|he had|shown|inclined|to|to make|friendship|with|me Already in the trattoria I frequented in those days, a gentleman, my table neighbor, had shown himself inclined to befriend me. Poteva avere da quarant'anni : calvo sì e no, bruno, con occhiali d'oro, che non gli si reggevano bene sul naso, forse per il peso de la catenella pur d'oro. he could have|to have|from|forty years|bold|yes|and|no|brunette|with|glasses|gold|which|not|to him|it|they held|well|on the|nose|maybe|for|the|weight|of|the|chain|even|gold ||||||||||||||||||||||||||corrente|| He could have been around forty: bald, more or less, dark-haired, with gold glasses that didn't sit well on his nose, perhaps due to the weight of the gold chain. Ah, per questo un ometto tanto carino! Ah|for|this|a|little man|so much|cute Ah, for this, such a nice little man! Figurarsi che, quando si levava da sedere e si poneva il cappello in capo, pareva subito un altro: un ragazzino pareva. imagine|that|when|he|he got up|from|to sit|and|he|he put|the|hat|in|head|he seemed|immediately|a|another||boy|he seemed Imagine that when he got up from his seat and put on his hat, he immediately looked like another person: he looked like a little boy. Il difetto era nelle gambe, così piccole, che non gli arrivavano neanche a terra, se stava seduto: egli non si alzava propriamente da sedere, ma scendeva piuttosto dalla sedia. the|defect|it was|in the|legs|so|small|that|not|to him|they reached|not even|to|ground|if|he was|sitting|he|not|he|he raised|properly|from|sit|but|he went down|rather|from the|chair O defeito estava nas suas pernas, que eram tão pequenas que nem chegavam ao chão quando estava sentado: ele não se levantava do seu lugar, mas sim da sua cadeira. The flaw was in his legs, so small that they didn't even reach the ground when he was sitting: he didn't really get up from his seat, but rather descended from the chair. Cercava di rimediare a questo difetto, portando i tacchi alti. he was trying|to|to remedy|to|this|defect|wearing|the|heels|high He was trying to remedy this flaw by wearing high heels. Che c'è di male? What|there is|of|wrong What's wrong with that? Sì, facevan troppo rumore quei tacchi; ma gli rendevano intanto così graziosamente imperiosi i passettini da pernice. yes|they made|too much|noise|those|heels|but|they|they made|meanwhile|so|gracefully|imperious|the|little steps|by|partridge Yes, those heels made too much noise; but they made his little steps look so gracefully imperious.

Era molto bravo poi, ingegnoso - forse un pochino bisbetico e volubile - ma con vedute sue, originali; ed era anche cavaliere. he was|very|good|then|ingenious|perhaps|a|little|grumpy|and|changeable|but|with|views|his|original|and|he was|also|knight |||||||||||||visões|||||| Na altura, era muito bom, engenhoso - talvez um pouco rabugento e inconstante - mas com opiniões próprias e originais; e era também cavaleiro. He was very good, clever - perhaps a little grumpy and fickle - but with his own original views; and he was also a gentleman.

Mi aveva dato il suo biglietto da visita: - Cavalier Tito Lenzi. I|he had|given|the|his|card|to|visit|Knight|Tito|Lenzi He had given me his business card: - Cavalier Tito Lenzi.

A proposito di questo biglietto da visita, per poco non mi feci anche un motivo d'infelicità della cattiva figura che mi pareva d'aver fatta, non potendo ricambiarglielo. about|purpose|of|this|card|from|visit|for|little|not|I|I made|also|a|reason|of unhappiness|of the|bad|figure|that|I|it seemed|to have|made|not|being able|to exchange it back Regarding this business card, I almost made it a reason for unhappiness due to the bad impression I felt I had made, not being able to reciprocate. Non avevo ancora biglietti da visita: provavo un certo ritegno a farmeli stampare col mio nuovo nome. not|I had|still|tickets|to|visit|I tried|a|certain|shyness|to|to have them made|to print|with|my|new|name I still didn't have business cards: I felt a certain reluctance to have them printed with my new name. Miserie! Misery Misery! Non si può forse fare a meno dè biglietti da visita? not|one|can|perhaps|to do|to|less|of the|tickets|from|visit Não podemos passar sem cartões de visita? Is it not possible to do without business cards? Si dà a voce il proprio nome, e via. one|he gives|at|voice|the|own|name|and|go You just say your name, and that's it.

Così feci; ma, perdir la verità, il mio vero nome... basta! so|I did|but|to lose|the|truth|the|my|true|name|enough |||porém||||||| Assim fiz; mas, perdendo a verdade, o meu nome verdadeiro... basta! So I did; but, to tell the truth, my real name... enough!

Che bei discorsi sapeva fare il cavalier Tito Lenzi! what|beautiful|speeches|he knew how to|to make|the|knight|Tito|Lenzi What beautiful speeches the knight Tito Lenzi knew how to make!

Anche il latino sapeva; citava come niente Cicerone. also|the|Latin|he knew|he quoted|like|nothing|Cicero He also knew Latin; he quoted Cicero as if it were nothing.

- La coscienza? the|consciousness - The conscience?

Ma la coscienza non serve, caro signore! but|the|consciousness|not|serves|dear|gentleman But conscience is of no use, dear sir! La coscienza, come guida, non può bastare. the|consciousness|as|guide|not|can|to be enough Consciousness, as a guide, cannot be enough. Basterebbe forse, ma se essa fosse castello e non piazza, per così dire; se noi cioè potessimo riuscire a concepirci isolatamente, ed essa non fosse per sua natura aperta agli altri. it would be enough|perhaps|but|if|she|she were|castle|and|not|square|for|so|to say||we|that is|we could|to succeed|to|to conceive ourselves|isolated|and|she|not|she were|for|her|nature|open|to the|others It might be enough, but if it were a castle and not a square, so to speak; if we could conceive of ourselves in isolation, and it were not by its nature open to others. Nella coscienza, secondo me, insomma, esiste una relazione essenziale... sicuro, essenziale, tra me che penso e gli altri esseri che io penso. In the|consciousness|according to|me|anyway|there exists|a|relationship|essential|||between||that|I think||the|other|beings||I| In consciousness, in my opinion, there exists an essential relationship... certainly, essential, between me who thinks and the other beings that I think. E dunque non è un assoluto che basti a se stesso, mi spiego? and|therefore|not|it is|a|absolute|that|it is enough|to|self|same|I|I explain And thus it is not an absolute that is sufficient unto itself, do I make myself clear? Quando i sentimenti, le inclinazioni, i gusti di questi altri che io penso o che lei pensa non si riflettono in me o in lei, noi non possiamo essere né paghi, né tranquilli, né lieti; tanto vero che tutti lottiamo perché i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre inclinazioni, i nostri gusti si riflettano nella coscienza degli altri. when|the|feelings|the|inclinations||tastes|of|these|others|who|I|think|or|that||||they||||||||||||||||||||||||||||||||||||reflect|in the|consciousness|of the|others When the feelings, inclinations, tastes of these others that I think or that you think do not reflect in me or in you, we cannot be either satisfied, or calm, or happy; so true that we all struggle for our feelings, our thoughts, our inclinations, our tastes to be reflected in the consciousness of others. E se questo non avviene, perché... diciamo cosi, l'aria del momento non si presta a trasportare e a far fiorire, caro signore, i germi... i germi della sua idea nella mente altrui, lei non può dire che la sua coscienza le basta. and|if|this|not|it happens|because|let's say|like this|the air|of the|moment|not|it|it lends|to|to transport|and|to|to make|to bloom|dear|Sir|the|germs|the|germs|of the|his|idea|in the|mind|others|she|not|she can|to say|that|the|her|conscience|to her|enough And if this does not happen, because... let's say, the air of the moment does not lend itself to carrying and making bloom, dear sir, the germs... the germs of your idea in the minds of others, you cannot say that your conscience is enough for you. A che le basta? to|what|she|suffices Enough for what? Le basta per viver solo? she|is enough|to|to live|alone Enough to live alone? per isterilire nell'ombra? to|sterilize|in the shadow |esterilizar-se| para histerizar nas sombras? To wither in the shadows? Eh via! Oh|come on Oh come on! Eh via! Oh|come on Oh come on! Senta; io odio la retorica, vecchia bugiarda fanfarona, civetta con gli occhiali. listen|I|I hate|the|rhetoric|old|liar||owl|with|the|glasses Listen; I hate rhetoric, old lying braggart, coquette with glasses. La retorica, sicuro, ha foggiato questa bella frase con tanto di petto in fuori: « Ho la mia coscienza e mi basta ». the|rhetoric||has|shaped|this|beautiful|phrase|with|so much|of|chest|out|outside|I have|the|my|conscience|and|me|enough Rhetoric, sure, has shaped this beautiful phrase with a puffed-out chest: "I have my conscience and that is enough for me." Già! Already Indeed! Cicerone prima aveva detto: Mea mihi conscientia pluris est quam hominum sermo . Cicero|first|he had|said|my|to me|conscience|more|it is|than|of men|speech Cicero had said before: My conscience is worth more to me than the speech of men. Cicerone però, diciamo la verità, eloquenza, eloquenza, ma... Dio ne scampi e liberi, caro signore! Cicero|but|let's say|the|truth|eloquence||but|God|from it|save|and|free|dear|gentleman ||||||||||camarões|||| Mas Cícero, convenhamos, eloquência, eloquência, mas... Deus nos livre, meu caro senhor! Cicero, however, let's be honest, eloquence, eloquence, but... God save and free us, dear sir! Nojoso più d'un principiante di violino! annoying|more|than a|beginner|of|violin More annoying than a beginner violinist! Me lo sarei baciato. me|it|I would have|kissed I would have kissed him.

Se non che, questo mio caro ometto non volle perseverare negli arguti e concettosi discorsi, di cui ho voluto dare un saggio; cominciò a entrare in confidenza; e allora io, che già credevo facile e bene avviata la nostra amicizia, provai subito un certo impaccio, sentii dentro me quasi una forza che mi obbligava a scostarmi, a ritrarmi. If|not|that|this|my|dear|little man|not|he wanted|to persevere|in the|clever|and|conceptual|discussions|of|which|I have|wanted|to give|a|sample|he started|to|to enter|in|confidence|and|then|I|who|already|I believed|easy|and|well|started|the|our|friendship|I tried|immediately|a|certain|embarrassment|I felt|inside|myself|almost|a|force|that|me|obliged|to|to move away|to|to withdraw But this dear little man did not want to continue with the witty and conceited speeches, of which I wanted to give a sample; he began to get familiar; and then I, who already thought our friendship was easy and well underway, immediately felt a certain embarrassment, I felt within me almost a force that compelled me to distance myself, to withdraw. Finché parlò lui e la conversazione s'aggirò su argomenti vaghi, tutto andò bene; ma ora il cavalier Tito Lenzi voleva che parlassi io. as long as|he spoke|him|and|the|conversation|it revolved|on|topics|vague|everything|went|well|but|now|the|knight|Tito|Lenzi|he wanted|that|I spoke|I As long as he spoke and the conversation revolved around vague topics, everything went well; but now Cavalier Tito Lenzi wanted me to speak. - Lei non è di Milano, è vero? she|not|she is|from|Milano|it is|true - She's not from Milan, is she?

- No... No - No...

- Di passaggio? of|passage - Just passing through?

- Sì... Yes - Yes...

- Bella città Milano, eh? Beautiful|city|Milano|right - Beautiful city Milan, huh?

- Bella, già... Beautiful|already - Beautiful, already...

Parevo un pappagallo ammaestrato. I looked like|a|parrot|trained I looked like a trained parrot.

E più le sue domande mi stringevano, e io con le mie risposte m'allontanavo. and|more|the|his|questions|me|they tightened||I|with|the|my|answers|I distanced myself And the more her questions tightened around me, the more I distanced myself with my answers. E ben presto fui in America. and|well|soon|I was|in|America And soon I was in America. Ma come l'ometto mio seppe ch'ero nato in Argentina, balzò dalla sedia e venne a stringermi calorosamente la mano: but|as|my little man|my|he knew|that I was|born|in|Argentina|he jumped|from the|chair|and|he came|to|to shake my|warmly|the|hand But as soon as my little man knew I was born in Argentina, he jumped from his chair and came to warmly shake my hand: - Ah, mi felicito con lei, caro signore! Ah|I|congratulate|with|she|dear|gentleman - Ah, I congratulate you, dear sir!

La invidio! she|I envy I envy you! Ah, l'America... Ci sono stato. Ah|America|I|I have|been Ah, America... I have been there. C'era stato? there was|has been You had been there? Scappa! Run away Run away!

- In questo caso, - m'affrettai a dirgli, - debbo io piuttosto felicitarmi con lei che c'è stato, perché io posso quasi quasi dire di non esserci stato, tuttoché nativo di là; ma ne venni via di pochi mesi; sicché dunque i miei piedi non han proprio toccato il suolo americano, ecco! this|this|case|I hurried|to|to tell him|I must|I|rather|to congratulate myself|with|she|that|there is|been|because||I can|almost|almost|to say|from|not||||||||||||||||||||they have|really|touched|the|ground|American|here - In this case, - I hurried to tell him, - I should rather congratulate you for having been there, because I can almost say that I haven't been there, even though I am native from there; but I left after a few months; so my feet haven't really touched American soil, that's it! - Che peccato! what|shame - What a shame!

- esclamò dolente il cavalier Tito Lenzi. he exclaimed|sorrowful|the|knight|Tito|Lenzi - exclaimed the sorrowful knight Tito Lenzi. - Ma lei ci avrà parenti, laggiù, m'immagino! but|she|to us|she will have|relatives|down there|I imagine |||||lá embaixo| - But you must have relatives down there, I imagine! - No, nessuno... No|none - No, no one...

- Ah, dunque, è venuto in Italia con tutta la famiglia, e vi si è stabilito? Ah|so|he is|come|in|Italy|with|all|the|family|and|there|he|he is|settled - Ah, so, he came to Italy with the whole family, and settled there?

Dove ha preso stanza? Where|he has|taken|room Dove ha preso stanza? Where did he take up residence?

Mi strinsi ne le spalle: I|I tightened|to the|the|shoulders |me abracei||| I shrugged my shoulders:

- Mah! Well - Well!

- sospirai, tra le spine, - un po' qua, un po' là... Non ho famiglia e... e giro. I sighed|among|the|thorns|a|bit|here|||there|I do not|I have|family|and||I wander - I sighed, among the thorns, - a bit here, a bit there... I have no family and... and I wander. - Che piacere! what|pleasure - What a pleasure!

Beato lei! blessed|she Lucky you! Gira... Non ha proprio nessuno? He turns|Not|he has|exactly|nobody Come on... Do you really have no one?

- Nessuno... No one - No one...

- Che piacere! What|pleasure - What a pleasure!

beato lei! blessed|she lucky you! la invidio! she|I envy I envy you!

- Lei dunque ha famiglia? she|therefore|she has|family - So you have a family?

- volli domandargli, a mia volta, per deviare da me il discorso. I wanted|to ask him|at|my|turn|to|to divert|from|myself|the|conversation - I wanted to ask him, in turn, to divert the conversation from myself.

- E no, purtroppo! and|no|unfortunately ||infelizmente - Unfortunately not!

- sospirò egli allora, accigliandosi. he sighed|he|then|frowning |||franzindo a testa - he sighed then, frowning. - Son solo e sono stato sempre solo! I am|alone|and|I have been|been|always| - I am alone and I have always been alone!

- E dunque, come me!... and|then|like|me - And so, like me!...

- Ma io mi annojo, caro signore! but|I|I||dear|Sir - But I am bored, dear sir!

m'annojo! I'm bored I am bored! - scattò l'ometto. he jumped|the little man - the little man snapped. - Per me, la solitudine... eh si, infine, mi sono stancato. for|me|the|solitude|oh|yes|finally|I|I am|tired - For me, solitude... oh yes, finally, I got tired. Ho tanti amici; ma, creda pure, non è una bella cosa, a una certa età, andare a casa e non trovar nessuno. I have|many|friends|but|believe|also|not|it is|a|beautiful|thing|at|a|certain|age|to go|to|home|and|not|to find|nobody I have many friends; but, believe me, it's not a nice thing, at a certain age, to go home and find no one. Mah! Well Well!

C'è chi comprende e chi non comprende, caro signore. there is|who|understands|and|who|not|understands|dear|gentleman There are those who understand and those who do not understand, dear sir. Sta molto peggio chi comprende, perché alla fine si ritrova senza energia e senza volontà. he is|very|worse|who|understands|because|at the|end|he|he finds himself|without|energy|and||will Those who understand are much worse off, because in the end they find themselves without energy and without will. Chi comprende, infatti, dice: « Io non devo far questo, non devo far quest'altro, per non commettere questa o quella bestialità ». who|understands|indeed|says|I|not|I must|to do|this|not||||||to commit|this||that|bestiality Those who understand, in fact, say: "I must not do this, I must not do that, to avoid committing this or that foolishness." Benissimo! very well Very well! Ma a un certo punto s'accorge che la vita è tutta una bestialità, e allora dica un po' lei che cosa significa il non averne commessa nessuna: significa per lo meno non aver vissuto, caro signore. but|at|a|certain|point|he realizes|that|the|life|it is|all|a|beastliness|and|then|he says|a|little|she|what|thing|means|the|not|to have it|committed|none|means|for|it|least|not|viving|lived|dear|Sir But at a certain point, they realize that life is all foolishness, and then tell me what it means to have committed none: it means at least not having lived, dear sir. - Ma lei, - mi provai a confortarlo, - lei è ancora in tempo, fortunatamente... but|she|I|I tried|to|to comfort him||she is|still|in|time|fortunately - But you, - I tried to comfort him, - you are still in time, fortunately...

- Di commettere bestialità? of||bestiality - To commit bestialities?

Ma ne ho già commesse tante, creda pure! but|I have them|I have|already|committed|many|believe|too But I have already committed so many, believe me! - rispose con un gesto e un sorriso fatuo. he responded|with|a|gesture|and||smile|insipid - he replied with a gesture and a silly smile. - Ho viaggiato, ho girato come lei e... avventure, avventure... anche molto curiose e piccanti... si, via, me ne son capitate. I have|traveled|I have|turned|like|she|and|adventures|adventures|also|very|curious|and|spicy|yes|go|to me|of them|I have|happened - I have traveled, I have roamed like you and... adventures, adventures... even very curious and spicy ones... yes, come on, I have had my share. Guardi, per esempio, a Vienna, una sera... look|for|example|at|Vienna|a|evening Look, for example, in Vienna, one evening...

Cascai dalle nuvole. I fell|from the|clouds Cai|| Caí das nuvens. I was taken by surprise.

Come! How What! Avventure amorose, lui? adventures|romantic|he Love adventures, him? Tre, quattro, cinque, in Austria, in Francia, in Italia... anche in Russia? Three|four|five|in|Austria||France||Italy|also||Russia Three, four, five, in Austria, in France, in Italy... even in Russia? E che avventure! and|what|adventures And what adventures! Una più ardita dell'altra... Ecco qua, per dare un altro saggio, un brano di dialogo tra lui e una donna maritata: one|more|bold|than the other|here|here|to|to give|a|another|sample||excerpt|of|dialogue|between|him|and|a|woman|married One bolder than the other... Here we go, to give another example, a piece of dialogue between him and a married woman: LUI: - Eh, a pensarci, lo so, cara signora... Tradire il marito, Dio mio! HIM: - Well, thinking about it, I know, dear lady... To betray the husband, my God!

La fedeltà, l'onestà, la dignità... tre grosse, sante parole, con tanto d'accento su l' a . the|loyalty|honesty|the|dignity|three|big|holy|words|with|much||on|the|a Loyalty, honesty, dignity... three big, holy words, with a strong accent on the 'a'. E poi: l'onore! and|then|the honor And then: honor! altra parola enorme... Ma, in pratica, credete, è un'altra cosa, cara signora: cosa di pochissimo momento! another|word|huge|But|at|practice|you believe|it is|another|thing|dear|madam|thing|of|very little|moment another huge word... But, in practice, believe me, it's another thing, dear lady: something of very little moment! Domandate alle vostre amiche che ci si sono avventurate. ask|to the|your|friends|who|we|they|they are|adventured Ask your friends who have ventured into it.

LA DONNA MARITATA: - Sì; e tutte quante han provato poi un grande disinganno! the|woman|married|yes|and|all|which|they have|tried|then|a|great|disappointment THE MARRIED WOMAN: - Yes; and they all experienced a great disillusionment!

LUI: - Ma sfido ma si capisce! HE|but|I challenge|but|one|understands HE: - But of course it makes sense!

Perché impedite, trattenute da quelle parolacce, hanno messo un anno, sei mesi, troppo tempo a risolversi. because|prevented|held back|by|those|swear words|they have|put|a|year|six|months|too much|time|to|to resolve Because hindered, held back by those swear words, they took a year, six months, too long to resolve. E il disinganno diviene appunto dalla sproporzione tra l'entità del fatto e il troppo pensiero che se ne son date. and|the|disillusionment|becomes|precisely|from the|disproportion|between|the entity|of the|fact|and|the|too much|thought|that|they|of it|they have|given And the disillusionment comes precisely from the disproportion between the magnitude of the event and the excessive thought they gave it. Bisogna risolversi subito, cara signora! one must|to resolve|immediately|dear|madam We must resolve it immediately, dear lady! Lo penso, lo faccio. I|think|it|I do I think it, I do it. È cosi semplice! it is|so|simple It's so simple!

Bastava guardarlo, bastava considerare un poco quella sua minuscola ridicola personcina, per accorgersi ch'egli mentiva, senza bisogno d'altre prove. it was enough|to look at him||to consider|a||that|his|small|ridiculous|little person|to|to notice|that he|he lied|without|need|of other|proofs It was enough to look at him, it was enough to consider a little that tiny ridiculous person of his, to realize that he was lying, without the need for further proof. Allo stupore seguì in me un profondo avvilimento di vergogna per lui, che non si rendeva conto del miserabile effetto che dovevano naturalmente produrre quelle sue panzane, e anche per me che vedevo mentire con tanta disinvoltura e tanto gusto lui, lui che non ne avrebbe avuto alcun bisogno; mentre io, che non potevo farne a meno, io ci stentavo e ci soffrivo fino a sentirmi, ogni volta, torcer l'anima dentro. At the|astonishment|followed|in|me|a|deep|dejection|of|shame|for|him|who|not|he|realized|account|of the|miserable|effect|that|they had to|naturally|produce|those|his|lies|and|also|for|me|who|I saw|to lie|with|so much|nonchalance|and|so much|taste|him|him|who|not|them|would have|had|any|need|while|I|who|not|I could|to do it|to|less|I|it|I struggled|and|it|I suffered|until|to|to feel|every|time|to twist|the soul|inside After the astonishment, a deep humiliation of shame for him followed in me, who did not realize the miserable effect that his nonsense must naturally produce, and also for me who saw him lie with such ease and pleasure, he, who would have had no need for it; while I, who could not do without it, struggled and suffered until I felt, every time, my soul twisting inside. Avvilimento e stizza. humiliation|and|anger Disappointment and irritation.

Mi veniva d'afferrargli un braccio e di gridargli: I|he was coming|to grab him|a|arm|and|to|to shout at him ||de agarrá-lo||||| I felt like grabbing his arm and shouting at him: « Ma scusi, cavaliere, perché? but|excuse me|knight|why "But excuse me, sir, why?

perché? why why?

Se però erano ragionevoli e naturali in me l'avvilimento e la stizza, mi accorsi, riflettendoci bene, che sarebbe stata per lo meno sciocca quella domanda. If|however|they were|reasonable|and|natural|in|me|the humiliation|and|the|the annoyance|I|I realized|thinking about it|well|that|it would be|been|at least|the|least|silly|that|question However, while disappointment and irritation were reasonable and natural for me, I realized, upon reflection, that that question would have been at least foolish. Infatti, se il caro ometto imbizzarriva cosi a farmi credere a quelle sue avventure, la ragione era appunto nel non aver egli alcun bisogno di mentire; mentre io... io vi ero obbligato dalla necessità. indeed|if|the|dear|little man|he went wild|like this|to|to make me|to believe|to|those|his|adventures|the|reason|it was|precisely|in the|not|to have|he|any|need|to|to lie|||||||| |||||ficava louco|||||||||||||||||||||||||||| Indeed, if the dear little man was so eager to make me believe in his adventures, the reason was precisely that he had no need to lie; while I... I was obliged by necessity. Ciò che per lui, insomma, poteva essere uno spasso e quasi l'esercizio d'un diritto, era per me, all'incontro, obbligo increscioso, condanna. that|which|for|him|in short|he could|to be|a|fun|and|almost|the exercise|of a|right|it was|for|me||obligation|unpleasant|condemnation What could be a pastime and almost an exercise of a right for him was, on the contrary, a burdensome obligation, a condemnation for me. E che seguiva da questa riflessione? and|that|followed|from|this|reflection And what followed from this reflection?

Ahimè, che io, condannato inevitabilmente a mentire dalla mia condizione, non avrei potuto avere mai più un amico, un vero amico. Alas|that|I|condemned|inevitably|to|to lie|by the|my|condition|not|I would have|been able|to have|ever|more|a|friend||true| Alas, that I, inevitably condemned to lie by my condition, would never be able to have a friend, a true friend. E dunque, né casa, né amici... Amicizia vuol dire confidenza; e come avrei potuto io confidare a qualcuno il segreto di quella mia vita senza nome e senza passato, sorta come un fungo dal suicidio di Mattia Pascal? and|therefore|neither|home||friends|Friendship|means|to say|confidence|and|how|I would have|been able|I|to confide|to|someone|the|secret|of|that|my|life|without|name|||past|arisen|like|a|mushroom|from the|suicide|of|Mattia|Pascal And so, neither home nor friends... Friendship means trust; and how could I trust someone with the secret of that nameless and pastless life of mine, sprung like a mushroom from the suicide of Mattia Pascal? Io potevo aver solamente relazioni superficiali, permettermi solo co' miei simili un breve scambio di parole aliene. I|could|to have|only|relationships|superficial|to allow myself|only|with|my|similar|a|short|exchange|of|words|alien I could only have superficial relationships, allowing myself only a brief exchange of alien words with my peers. Ebbene, erano gl'inconvenienti della mia fortuna. well|they were|the inconveniences|of the|my|fortune Well, these were the inconveniences of my fortune. Pazienza! patience Patience! Mi sarei scoraggiato per questo? I|would be|discouraged|for|this Would I be discouraged by this?

« Vivrò con me e di me, come ho vissuto finora! I will live|with|myself|and|of||as|I have|lived|so far "I will live with myself and for myself, as I have lived so far!

Sì; ma ecco: per dir la verità, temevo che della mia compagnia non mi sarei tenuto né contento né pago. yes|but|here|to|to say|the|truth|I feared|that|of the|my|company|not|I|I would be|held|neither|happy|neither|satisfied Yes; but here it is: to tell the truth, I feared that I would not be happy or satisfied with my own company.

E poi, toccandomi la faccia e scoprendomela sbarbata, passandomi una mano su quei capelli lunghi o rassettandomi gli occhiali sul naso, provavo una strana impressione: mi pareva quasi di non esser più io, di non toccare me stesso. and|then|touching myself|the|face|and|uncovering it|shaven|pasting|a|hand|on|those|hair|long|or|tidying up|the|glasses|on the|nose|I felt|a|strange|impression|I|it seemed|almost|to|not|to be|more|I|to|not|to touch|me|self ||||||descobrindo-a||||||||||arrumando-me||||||||||||||||||||| And then, touching my face and revealing my shaven self, running a hand over my long hair or adjusting my glasses on my nose, I felt a strange impression: it almost seemed to me that I was no longer myself, that I was not touching myself.

Siamo giusti, io mi ero conciato a quel modo per gli altri, non per me. we are|just|I|to me|I was|prepared|at|that|way|for|the|others|not|for|myself We are just, I had dressed that way for others, not for myself.

Dovevo ora star con me, così mascherato? I had to|now|to be|with|me|so|masked Did I now have to be with myself, so masked? E se tutto ciò che avevo finto e immaginato di Adriano Meis non doveva servire per gli altri, per chi doveva servire? and|if|everything|that|which|I had|faked|and|imagined|of|Adriano|Meis|not|should|to serve|for|the|others||who|| And if everything I had pretended and imagined about Adriano Meis was not meant for others, who was it meant for? per me? for|me For me? Ma io, se mai, potevo crederci solo a patto che ci credessero gli altri. but|I|if|ever|I could|to believe in it|only|at|condition|that|to it|they believed|the|others But I, if anything, could only believe it on the condition that others believed it too.

Ora, se questo Adriano Meis non aveva il coraggio di dir bugie, di cacciarsi in mezzo alla vita, e si appartava e rientrava in albergo, stanco di vedersi solo, in quelle tristi giornate d'inverno, per le vie di Milano, e si chiudeva nella compagnia del morto Mattia Pascal, prevedevo che i fatti miei, eh, avrebbero cominciato a camminar male; che insomma non mi s'apparecchiava un divertimento, e che la mia bella fortuna, allora... now|if|this|Adriano|Meis|not|he had|the|courage|to|to tell|lies|of||in||||and|||||||||||||||||||||||||||||||that|||||||||||||||||||the|my|beautiful|fortune|then Now, if this Adriano Meis did not have the courage to tell lies, to throw himself into life, and he secluded himself and returned to the hotel, tired of seeing himself alone, in those sad winter days, through the streets of Milan, and he closed himself off in the company of the dead Mattia Pascal, I predicted that my affairs, eh, would start to go badly; that in short, a fun was not being prepared for me, and that my good fortune, then... Ma la verità forse era questa: che nella mia libertà sconfinata, mi riusciva difficile cominciare a vivere in qualche modo. but|the|truth|perhaps|it was|this|that|in the|my|freedom|unbounded|I|it was possible|difficult|to start|to|to live|in|some|way But perhaps the truth was this: that in my boundless freedom, it was difficult for me to start living in any way.

Sul punto di prendere una risoluzione, mi sentivo come trattenuto, mi pareva di vedere tanti impedimenti e ombre e ostacoli. on|point|to|to take|a|resolution|I|I felt|like|held back|I|it seemed|to|to see|many|obstacles|and|shadows||obstacles |||||||||retido|||||||||| On the verge of making a decision, I felt as if I were being held back, I seemed to see so many impediments and shadows and obstacles.

Ed ecco, mi cacciavo, di nuovo, fuori, per le strade, osservavo tutto, mi fermavo a ogni nonnulla, riflettevo a lungo su le minime cose; stanco, entravo in un caffè, leggevo qualche giornale, guardavo la gente che entrava e usciva; alla fine, uscivo anch'io. And|here|I|I was going out|of|new|outside|for|the|streets|I was observing|everything|I|I was stopping|at|every|nothing|I was reflecting|on|long|on|the|minimum|things|tired|I was entering|in|a|café|I was reading|some|newspaper|I was watching|the|people|who|was entering||was going out|at the|end|I was going out|I too |||caçava|||||||observava tudo|||||||||||||||||||||||||||||||| And here I was, going out again, into the streets, observing everything, stopping at every little thing, reflecting for a long time on the smallest matters; tired, I would enter a café, read some newspapers, watch the people coming and going; in the end, I would go out too. Ma la vita, a considerarla così, da spettatore estraneo, mi pareva ora senza costrutto e senza scopo; mi sentivo sperduto tra quel rimescolìo di gente. but|the|life|to|to consider it|like this|by|spectator|stranger|I|it seemed|now|without|structure|and||purpose|I|I felt|lost|among|that|mixing|of|people But life, when viewed like this, as an outsider, now seemed to me pointless and aimless; I felt lost among that jumble of people. E intanto il frastuono, il fermento continuo della città m'intronavano. and|meanwhile|the|din||continuous activity||of the|city|they were ringing in my ears And meanwhile, the noise, the continuous hustle and bustle of the city was overwhelming me. « Oh perché gli uomini, » domandavo a me stesso, smaniosamente, « si affannano così a rendere man mano più complicato il congegno della loro vita? Oh|why|the|men|I was asking|to|me|self|anxiously|they|they toil|so|to|to make|more|hand|more|complicated|the|mechanism|of the|their|life ||||||||ansiosamente||se esforçam|||||||||||| "Oh why do men," I asked myself eagerly, "strive so hard to make the mechanism of their lives increasingly complicated?

Perché tutto questo stordimento di macchine? why|this all|this|dizziness|of|machines Why all this clamor of machines? E che farà l'uomo quando le macchine faranno tutto? and|what|will do|the man|when|the|machines|will do|everything And what will man do when machines do everything? Si accorgerà allora che il così detto progresso non ha nulla a che fare con la felicità? he|will notice|then|that|the|so|called|progress|not|has|nothing|to|that|to do|with|the|happiness Will he then realize that so-called progress has nothing to do with happiness? Di tutte le invenzioni, con cui la scienza crede onestamente d'arricchire l'umanità (e la impoverisce, perché costano tanto care), che gioja in fondo proviamo noi, anche ammirandole? of|all|the|inventions|with|which|the|science|believes|honestly|to enrich|humanity|(and|the|impoverishes|because|they cost|much|dear)|what|joy|deep|bottom|we feel|we|also|admiring them ||||||||||de enriquecer|||||||||||||||| Of all the inventions that science honestly believes enrich humanity (and actually impoverishes it, because they are so costly), what joy do we really feel, even while admiring them? In un tram elettrico, il giorno avanti, m'ero imbattuto in un pover'uomo, di quelli che non possono fare a meno di comunicare a gli altri tutto ciò che passa loro per la mente. In|a|tram|electric|the|day|previous|I had|encountered|in|a|poor man|of|those|who|not|can|to do|to|least|of|to communicate|to|the|others|everything|that|which|passes|them|for|the|mind On an electric tram the day before, I had come across a poor man, one of those who cannot help but communicate to others everything that crosses their mind. - Che bella invenzione! What|beautiful|invention - What a beautiful invention!

- mi aveva detto. to me|he had|told - he had told me. - Con due soldini, in pochi minuti, mi giro mezza Milano. with|two|coins|in|few|minutes|I|I turn|half|Milano - With two coins, in a few minutes, I can get around half of Milan.

Vedeva soltanto i due soldini della corsa, quel pover'uomo, e non pensava che il suo stipendiuccio se n'andava tutto quanto e non gli bastava per vivere intronato di quella vita fragorosa, col tram elettrico, con la luce elettrica, ecc., ecc. he saw|only|the|two|coins|of the|run|that|poor man|and|not|he thought|that|the|his|small salary|n'||all|as much as|and|not|to him|was enough|to|to live|overwhelmed|by|that|life|boisterous|with the|electric tram|||||electric|etc|etc |||||||||||||||saláriozinho|||||||||||atordoado||||||||||||| That poor man only saw the two coins for the fare, and he didn't think that his little salary was all going away and wasn't enough to live in that noisy life, with the electric tram, with electric light, etc., etc. Eppure la scienza, pensavo, ha l'illusione di render più facile e più comoda l'esistenza! yet|the|science|I thought|it has||to|to make|more|easy|||comfortable|existence No entanto||||||||||||| Eppure la scienza, pensavo, ha l'illusione di render più facile e più comoda l'esistenza! And yet science, I thought, has the illusion of making existence easier and more comfortable! Ma, anche ammettendo che la renda veramente più facile, con tutte le sue macchine così difficili e complicate, domando io: « E qual peggior servizio a chi sia condannato a una briga vana, che rendergliela facile e quasi meccanica? but|also||that|it|it makes|really|more|easy|with|all|the|its|machines|so|difficult|and|complicated|I ask|I|And|what|worse|service|to|who|he is|condemned|to|a|trouble|empty|that|to make it easy for him|easy|and|almost|mechanical But, even assuming it really makes it easier, with all its machines so difficult and complicated, I ask: "And what worse service to someone condemned to a vain struggle, than to make it easy and almost mechanical for them?" ». ».

Rientravo in albergo. I was returning|in|hotel I was returning to the hotel.

Là, in un corridojo, sospesa nel vano d'una finestra, c'era una gabbia con un canarino. there|in|a|hallway|suspended|in the|frame|of a|window|there was|a|cage|with||canary |||corredor||||||||||| There, in a corridor, suspended in the opening of a window, there was a cage with a canary. Non potendo con gli altri e non sapendo che fare, mi mettevo a conversar con lui, col canarino: gli rifacevo il verso con le labbra, ed esso veramente credeva che qualcuno gli parlasse e ascoltava e forse coglieva in quel mio pispissìo care notizie di nidi, di foglie, di libertà... Si agitava nella gabbia, si voltava, saltava, guardava di traverso, scotendo la testina, poi mi rispondeva, chiedeva, ascoltava ancora. not|being able|with|the|others|and|not|knowing|what|to do|I|I would put|to|to converse|with|him|with the|canary|he|I would make again|the|sound|with|the|lips|and|it|really|he believed|that|someone|to him|he spoke|and|he listened|and|perhaps|he caught|in|that|my|chirping|dear|news|of|nests|of|leaves|of|freedom|he|he stirred|in the|cage|he|he turned|he jumped|he looked|of|sideways|shaking|the|head|then|I|he answered|he asked|he listened|again |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||piar piar|||||||||||||||||||||cabeça|||||| Not being able to be with the others and not knowing what to do, I started to talk to him, to the canary: I mimicked his chirping with my lips, and he truly believed that someone was talking to him and listened, and perhaps he caught in my little chirps sweet news of nests, leaves, freedom... He was fluttering in the cage, turning around, jumping, looking sideways, shaking his little head, then he would respond to me, ask, listen again. Povero uccellino! poor|little bird Poor little bird! lui sì m'inteneriva, mentre io non sapevo che cosa gli avessi detto... he|yes|he softened me|while|I|not|I knew|what|thing|to him|I had|told ||me emocionava||||||||| he did indeed move me, while I did not know what I had said to him... Ebbene, a pensarci non avviene anche a noi uomini qualcosa di simile? well|to|think about it|not|happens|also|to|we|men|something|of|similar Well, thinking about it, doesn't something similar happen to us men?

Non crediamo anche noi che la natura ci parli? not|we believe|also|we|that|the|nature|to us|it speaks Don't we also believe that nature speaks to us? e non ci sembra di cogliere un senso nelle sue voci misteriose, una risposta, secondo i nostri desiderii, alle affannose domande che le rivolgiamo? and|not|us|it seems|to|to grasp|a|sense|in the|its|voices|mysterious|a|response|according to|the|our||to the|anxious|questions|that|them|we address |||||||||||||||||||angustiantes|||| And doesn't it seem to us that we grasp a meaning in its mysterious voices, a response, according to our desires, to the anxious questions we ask it? E intanto la natura, nella sua infinita grandezza, non ha forse il più lontano sentore di noi e della nostra vana illusione. and|meanwhile|the|nature|in the|its|infinite|greatness|not|has|perhaps|the|more|far|sense|of|us|and|of the|our|empty|illusion And in the meantime, nature, in its infinite greatness, does it not perhaps have the faintest inkling of us and our vain illusion.

Ma vedete un po' a quali conclusioni uno scherzo suggerito dall'ozio può condurre un uomo condannato a star solo con se stesso! but|you see|a|little|to|which|conclusions|a|joke|suggested||can|lead|a|man|condemned|to|to be|alone|with|self|same But just look at what conclusions a joke suggested by idleness can lead a man condemned to be alone with himself! Mi veniva quasi di prendermi a schiaffi. I|it was coming|almost|to|to take myself|at|slaps I almost felt like slapping myself. Ero io dunque sul punto di diventare sul serio un filosofo? I was|I|therefore|on the|point|to|to become|seriously|serious|a|philosopher Was I really on the verge of becoming a philosopher?

No, no, via, non era logica la mia condotta. No|not|way|not|was|logical|the|my|conduct No, no, come on, my behavior was not logical.

Così, non avrei potuto più oltre durarla. so|not|I would have|been able|more|beyond|to endure it Thus, I could not endure it any longer. Bisognava ch'io vincessi ogni ritegno, prendessi a ogni costo una risoluzione. it was necessary|that I|I overcame|every|restraint|I took|at|every|cost|a|resolution ||vencesse|||||||| I had to overcome all restraint, and make a decision at all costs. Io, insomma, dovevo vivere, vivere, vivere. I|anyway|I had to|to live|to live|to live In short, I had to live, live, live.

SENT_CWT:ANo5RJzT=22.66 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=5.69 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=291 err=0.00%) translation(all=242 err=1.65%) cwt(all=3169 err=9.12%)