×

Nós usamos os cookies para ajudar a melhorar o LingQ. Ao visitar o site, você concorda com a nossa política de cookies.

image

Le avventure di Pinocchio by C. Collodi, Capitolo 29

Capitolo 29

Ritorna a casa della Fata, la quale gli promette che il giorno dopo non sarà più un burattino, ma diventerà un ragazzo. Gran colazione di caffè-e-latte per festeggiare questo grande avvenimento.

Mentre il pescatore era proprio sul punto di buttar Pinocchio nella padella, entrò nella grotta un grosso cane condotto là dall'odore acutissimo e ghiotto della frittura.

— Passa via!

— gli gridò il pescatore minacciandolo e tenendo sempre in mano il burattino infarinato.

Ma il povero cane aveva una fame per quattro, e mugolando e dimenando la coda, pareva che dicesse: « Dammi un boccon di frittura e ti lascio in pace ».

— Passa via, ti dico!

— gli ripeté il pescatore; e allungò la gamba per tirargli una pedata.

Allora il cane che, quando aveva fame davvero, non era avvezzo a lasciarsi posar mosche sul naso, si rivoltò ringhioso al pescatore, mostrandogli le sue terribili zanne.

In quel mentre si udì nella grotta una vocina fioca fioca, che disse:

— Salvami, Alidoro!… Se non mi salvi, son fritto!

Il cane riconobbe subito la voce di Pinocchio e si accorse con sua grandissima maraviglia che la vocina era uscita da quel fagotto infarinato che il pescatore teneva in mano.

Allora che cosa fa?

Spicca un gran lancio da terra, abbocca quel fagotto infarinato e tenendolo leggermente coi denti, esce correndo dalla grotta, e via come un baleno!

Il pescatore, arrabbiatissimo di vedersi strappar di mano un pesce, che egli avrebbe mangiato tanto volentieri, si provò a rincorrere il cane; ma fatti pochi passi, gli venne un nodo di tosse e dové tornarsene indietro.

Intanto Alidoro, ritrovata che ebbe la viottola che conduceva al paese, si fermò e posò delicatamente in terra l'amico Pinocchio.

— Quanto ti debbo ringraziare!

— disse il burattino.

— Non c'è bisogno, — replicò il cane.

— Tu salvasti me, e quel che è fatto, è reso. Si sa: in questo mondo bisogna tutti aiutarsi l'uno coll'altro.

— Ma come mai sei capitato in quella grotta?

— Ero sempre qui disteso sulla spiaggia più morto che vivo, quando il vento mi ha portato da lontano un odorino di frittura.

Quell'odorino mi ha stuzzicato l'appetito, e io gli sono andato dietro.

Se arrivavo un minuto più tardi!…

— Non me lo dire!

— urlò Pinocchio che tremava ancora dalla paura. — Non me lo dire!

Se tu arrivavi un minuto più tardi, a quest'ora io ero bell'e fritto, mangiato e digerito. Brrr!… mi vengono i brividi soltanto a pensarvi!…

Alidoro, ridendo, stese la zampa destra verso il burattino, il quale gliela strinse forte forte in segno di grande amicizia: e dopo si lasciarono.

Il cane riprese la strada di casa: e Pinocchio, rimasto solo, andò a una capanna lì poco distante, e domandò a un vecchietto che stava sulla porta a scaldarsi al sole:

— Dite, galantuomo, sapete nulla di un povero ragazzo ferito nel capo e che si chiamava Eugenio?…

— Il ragazzo è stato portato da alcuni pescatori in questa capanna, e ora…

Ora sarà morto!… — interruppe Pinocchio con gran dolore.

— No: ora è vivo, ed è già ritornato a casa sua.

— Davvero, davvero?

— gridò il burattino, saltando dall'allegrezza. — Dunque la ferita non era grave?

— Ma poteva riuscire gravissima e anche mortale, — rispose il vecchietto, — perché gli tirarono sul capo un grosso libro rilegato in cartone.

— E chi glielo tirò?

— Un suo compagno di scuola: un certo Pinocchio…

— E chi è questo Pinocchio?

— domandò il burattino facendo lo gnorri.

— Dicono che sia un ragazzaccio, un vagabondo.

un vero rompicollo…

— Calunnie!

Tutte calunnie!

— Lo conosci tu questo Pinocchio?

— Di vista!

— rispose il burattino.

— E tu che concetto ne hai?

— gli chiese il vecchietto.

— A me mi pare un gran buon figliuolo, pieno di voglia di studiare, ubbidiente, affezionato al suo babbo e alla sua famiglia…

Mentre il burattino sfilava a faccia fresca tutte queste bugie, si toccò il naso e si accorse che il naso gli s'era allungato più d'un palmo.

Allora tutto impaurito cominciò a gridare:

— Non date retta, galantuomo, a tutto il bene che ve ne ho detto: perché conosco benissimo Pinocchio e posso assicurarvi anch'io che è davvero un ragazzaccio, un disubbidiente e uno svogliato, che invece di andare a scuola, va coi compagni a fare lo sbarazzino!

Appena ebbe pronunziate queste parole, il suo naso raccorcì e tornò della grandezza naturale, come era prima.

— E perché sei tutto bianco a codesto modo?

— gli domandò a un tratto il vecchietto.

— Vi dirò… senza avvedermene, mi sono strofinato a un muro, che era imbiancato di fresco, — rispose il burattino, vergognandosi a confessare che lo avevano infarinato come un pesce, per poi friggerlo in padella.

— O della tua giacchetta, dè tuoi calzoncini e del tuo berretto che cosa ne hai fatto?

— Ho incontrato i ladri e mi hanno spogliato.

Dite, buon vecchio, non avreste per caso da darmi un po' di vestituccio, tanto perché io possa ritornare a casa? — Ragazzo mio, in fatto di vestiti, io non ho che un piccolo sacchetto, dove ci tengo i lupini.

Se vuoi, piglialo: eccolo là.

E Pinocchio non se lo fece dire due volte: prese subito il sacchetto dei lupini che era vuoto, e dopo averci fatto colle forbici una piccola buca nel fondo e due buche dalle parti, se lo infilò a uso camicia.

E vestito leggerino a quel modo, si avviò verso il paese.

Ma, lungo la strada, non si sentiva punto tranquillo; tant'è vero che faceva un passo avanti e uno indietro e, discorrendo da sé solo, andava dicendo:

— Come farò a presentarmi alla mia buona Fatina?

Che dirà quando mi vedrà?… Vorrà perdonarmi questa seconda birichinata?… Scommetto che non me la perdona!… oh! non me la perdona di certo…

E mi sta il dovere: perché io sono un monello che prometto sempre di correggermi, e non mantengo mai!

Arrivò al paese che era già notte buia, e perché faceva tempaccio e l'acqua veniva giù a catinelle, andò diritto diritto alla casa della Fata coll'animo risoluto di bussare alla porta e di farsi aprire.

Ma, quando fu lì, sentì mancarsi il coraggio, e invece di bussare si allontanò, correndo, una ventina di passi.

Si avvicinò una seconda volta alla porta, e non concluse nulla: si avvicinò una terza volta, e nulla: la quarta volta prese, tremando, il battente di ferro in mano, e bussò un piccolo colpettino.

Aspetta, aspetta, finalmente dopo mezz'ora si aprì una finestra dell'ultimo piano (la casa era di quattro piani) e Pinocchio vide affacciarsi una grossa Lumaca, che aveva un lumicino acceso sul capo, la quale disse:

— Chi è a quest'ora?

— La Fata è in casa?

— domandò il burattino.

— La Fata dorme e non vuol essere svegliata: ma tu chi sei?

— Sono io!

— Chi io?

— Pinocchio.

— Chi Pinocchio?

— Il burattino, quello che sta in casa colla Fata.

— Ah!

ho capito, — disse la Lumaca. — Aspettami costì, che ora scendo giù e ti apro subito.

— Spicciatevi, per carità, perché io muoio dal freddo.

— Ragazzo mio, io sono una lumaca, e le luma che non hanno mai fretta.

Intanto passò un'ora, ne passarono due, e la porta non si apriva: per cui Pinocchio, che tremava dal freddo, dalla paura e dall'acqua che aveva addosso, si fece cuore e bussò una seconda volta, e bussò più forte.

A quel secondo colpo si aprì una finestra del piano di sotto e si affacciò la solita Lumaca.

— Lumachina bella, — gridò Pinocchio dalla strada, — sono due ore che aspetto!

E due ore, a questa serataccia, diventano più lunghe di due anni. Spicciatevi, per carità.

— Ragazzo mio — gli rispose dalla finestra quella bestiola tutta pace e tutta flemma, — ragazzo mio, io sono una lumaca, e le lumache non hanno mai fretta.

E la finestra si richiuse.

Di lì a poco suonò la mezzanotte: poi il tocco, poi le due dopo mezzanotte, e la porta era sempre chiusa.

Allora Pinocchio, perduta la pazienza, afferrò con rabbia il battente della porta per bussare un gran colpo da far rintronare tutto il casamento: ma il battente che era di ferro, diventò a un tratto un'anguilla viva, che sgusciandogli dalle mani sparì nel rigagnolo d'acqua in mezzo alla strada.

— Ah, sì?

— gridò Pinocchio sempre più accecato dalla collera. — Se il battente è sparito, io seguiterò a bussare a furia di calci.

E tiratosi un poco indietro, lasciò andare una solennissima pedata nell'uscio della casa.

Il colpo fu così forte, che il piede penetrò nel legno fino a mezzo: e quando il burattino si provò a ricavarlo fuori, fu tutta fatica inutile: perché il piede c'era rimasto conficcato dentro, come un chiodo ribadito.

Figuratevi il povero Pinocchio!

Dové passare tutto il resto della notte con un piede in terra e con quell'altro per aria.

La mattina, sul far del giorno, finalmente la porta si aprì.

Quella brava bestiola della Lumaca, a scendere dal quarto piano fino all'uscio di strada, ci aveva messo solamente nove ore.

Bisogna proprio dire che avesse fatto una sudata!

— Che cosa fate con codesto piede conficcato nell'uscio?

— domandò ridendo al burattino.

— È stata una disgrazia.

Vedete un po', Lumachina bella, se vi riesce di liberarmi da questo supplizio. — Ragazzo mio, così ci vuole un legnaiolo, e io non ho mai fatto la legnaiola.

— Pregate la Fata da parte mia!…

— La Fata dorme e non vuol essere svegliata.

— Ma che cosa volete che io faccia inchiodato tutto il giorno a questa porta?

— Divèrtiti a contare le formicole che passano per la strada.

— Portatemi almeno qualche cosa da mangiare, perché mi sento rifinito.

— Subito!

— disse la Lumaca.

Difatti dopo tre ore e mezzo Pinocchio la vide tornare con un vassoio d'argento in capo.

Nel vassoio c'era un pane, un pollastro arrosto e quattro albicocche mature.

— Ecco la colazione che vi manda la Fata, — disse la Lumaca.

Alla vista di quella grazia di Dio, il burattino sentì consolarsi tutto.

Ma quale fu il suo disinganno, quando incominciando a mangiare, si dové accorgere che il pane era di gesso, il pollastro di cartone e le quattro albicocche di alabastro, colorite al naturale.

Voleva piangere, voleva darsi alla disperazione, voleva buttar via il vassoio e quel che c'era dentro: ma invece, o fosse il gran dolore o la gran languidezza di stomaco, fatto sta che cadde svenuto.

Quando si riebbe, si trovò disteso sopra un sofà, e la Fata era accanto a lui.

— Anche per questa volta ti perdono, — gli disse la Fata, — ma guai a te se me ne fai un'altra delle tue!…

Pinocchio promise e giurò che avrebbe studiato, e che si sarebbe condotto sempre bene.

E mantenne la parola per tutto il resto dell'anno. Difatti, agli esami delle vacanze, ebbe l'onore di essere il più bravo della scuola; e i suoi portamenti, in generale, furono giudicati così lodevoli e soddisfacenti, che la Fata, tutta contenta, gli disse:

— Domani finalmente il tuo desiderio sarà appagato!

— Cioè?

— Domani finirai di essere un burattino di legno, e diventerai un ragazzo perbene.

Chi non ha veduto la gioia di Pinocchio, a questa notizia tanto sospirata, non potrà mai figurarsela.

Tutti i suoi amici e compagni di scuola dovevano essere invitati per il giorno dopo a una gran colazione in casa della Fata, per festeggiare insieme il grande avvenimento: e la Fata aveva fatto preparare dugento tazze di caffè-e-latte e quattrocento panini imburrati di sotto e di sopra. Quella giornata prometteva d'essere molto bella e molto allegra, ma…

Disgraziatamente, nella vita dei burattini c'è sempre una ma , che sciupa ogni cosa.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Capitolo 29 Chapter Kapitel 29 Κεφάλαιο 29 Capítulo 29 Chapitre 29 Rozdział 29 Capítulo 29 Глава 29 Bölüm 29 Chapter 29

Ritorna a casa della Fata, la quale gli promette che il giorno dopo non sarà più un burattino, ma diventerà un ragazzo. he returns|to|home|of the|Fairy|she|who|to him|she promises|that|the|day|after|not|he will be|more|a|puppet|but|he will become||boy Ele volta para a casa da Fada, que promete a ele que no dia seguinte ele não será mais um fantoche, mas se tornará um menino. He returns to the Fairy's house, who promises him that the next day he will no longer be a puppet, but will become a boy. Gran colazione di caffè-e-latte per festeggiare questo grande avvenimento. ||||||||||Ereignis big|breakfast|of|coffee|and|milk|to|to celebrate|this|great|event Tolles Frühstück mit Kaffee und Milch, um dieses großartige Ereignis zu feiern. A big breakfast of coffee and milk to celebrate this great event.

Mentre il pescatore era proprio sul punto di buttar Pinocchio nella padella, entrò nella grotta un grosso cane condotto là dall’odore acutissimo e ghiotto della frittura. |||||||||||||||||||||von höchster Schärfe||gierig|| while|the|fisherman|he was|just|on the|point|to|to throw|Pinocchio|in the|pan|he entered|in the|cave|a|big|dog|led|there||sharpest|and|greedy|of the|frying |||||||||||||||||||||||gordo y glot|| Alors que le pêcheur s'apprêtait à jeter Pinocchio dans la poêle, un gros chien entra dans la grotte, conduit là par l'odeur forte et gourmande de la friture. Just as the fisherman was about to throw Pinocchio into the pan, a big dog entered the cave, drawn there by the sharp and delicious smell of frying.

— Passa via! pass|by — Get out of the way!

— gli gridò il pescatore minacciandolo e tenendo sempre in mano il burattino infarinato. ||||ihn bedrohend||hielt||||||mehlbedeckt to him|he shouted|the|fisherman|threatening him|and|holding|always|in|hand|the|puppet|dusted with flour - cria le pêcheur en le menaçant et en tenant toujours la marionnette farinée à la main. — the fisherman shouted at him, threatening him while still holding the floured puppet.

Ma il povero cane aveva una fame per quattro, e mugolando e dimenando la coda, pareva che dicesse: « Dammi un boccon di frittura e ti lascio in pace ». ||||||||||mugend||||||||||Bissen||||||| but|the|poor|dog|he had|a|hunger|for|four|and|whining|and|||||||||||||you|I leave|in|peace Mais le pauvre chien avait faim de quatre, et gémissant et remuant la queue, il semblait dire: «Donnez-moi une bouchée de friture et je vous laisse tranquille. But the poor dog was starving, and whimpering and wagging his tail, it seemed to say: "Give me a piece of fried food and I'll leave you alone."

— Passa via, ti dico! pass|by|to you|I say — Get out of the way, I tell you!

— gli ripeté il pescatore; e allungò la gamba per tirargli una pedata. |||||||||ihm zu geben||Tretter to him|he repeated|the|fisherman|and|he stretched|the|leg|to|to kick him|a|kick - wiederholte der Fischer, und er streckte sein Bein aus, um ihn zu treten. — the fisherman repeated to him; and he stretched out his leg to give him a kick.

Allora il cane che, quando aveva fame davvero, non era avvezzo a lasciarsi posar mosche sul naso, si rivoltò ringhioso al pescatore, mostrandogli le sue terribili zanne. ||||||||||gewöhnt|||posieren|Fliegen||||wurde|knurrend|||||||Zähne then|the|dog|who|when|he had|hungry|really|not|he was|used|to|to let oneself|to land|flies|on the|nose|he|he turned|snarling|at the|fisherman|showing him|the|his|terrible|fangs Puis le chien qui, quand il avait vraiment faim, n'avait pas l'habitude de laisser les mouches se poser sur son nez, grogna sur le pêcheur en lui montrant ses terribles crocs. Then the dog, who, when he was really hungry, was not used to letting flies land on his nose, turned growling at the fisherman, showing him his terrible fangs.

In quel mentre si udì nella grotta una vocina fioca fioca, che disse: ||||||||||schwach|| In|that|moment|one|heard|in the|cave|a||dim||that|said À ce moment-là, une petite voix faible se fit entendre dans la grotte, qui disait: At that moment, a faint little voice was heard in the cave, saying:

— Salvami, Alidoro!… Se non mi salvi, son fritto! save me|Alidoro|if|not|me|you save|I am|done for - Sauve-moi, Alidoro! ... Si tu ne me sauves pas, je suis frit! — Save me, Alidoro!… If you don't save me, I'm done for!

Il cane riconobbe subito la voce di Pinocchio e si accorse con sua grandissima maraviglia che la vocina era uscita da quel fagotto infarinato che il pescatore teneva in mano. ||erkannte||||||||||||||||||||Paket||||||| the|dog|recognized|immediately|the|voice|of|Pinocchio|and|it|realized|with|his|greatest|wonder|that|the|small voice|was|come out|from|that|bundle|floured|that|the|fisherman|held|in|hand Le chien reconnut aussitôt la voix de Pinocchio et se rendit compte à sa grande surprise que la petite voix était sortie de ce paquet fariné que le pêcheur tenait à la main. The dog immediately recognized Pinocchio's voice and was greatly astonished to realize that the little voice was coming from that flour-covered bundle that the fisherman was holding.

Allora che cosa fa? so|what|thing|does So what does he do?

Spicca un gran lancio da terra, abbocca quel fagotto infarinato e tenendolo leggermente coi denti, esce correndo dalla grotta, e via come un baleno! macht|||Wurf|||beißt|||||es hältend|leicht|||||||||||Blitz he launches|a|great|launch|from|ground|he bites|that|bundle|floured|and|holding it|lightly|with|teeth|he exits|running|from the|cave|and|away|like|a|lightning Il prend une grosse lance depuis le sol, mord ce paquet fariné et le tient légèrement avec ses dents, sort de la grotte et s'en va comme un éclair! He makes a great leap from the ground, grabs that flour-covered bundle, and holding it lightly with his teeth, runs out of the cave, like a flash!

Il pescatore, arrabbiatissimo di vedersi strappar di mano un pesce, che egli avrebbe mangiato tanto volentieri, si provò a rincorrere il cane; ma fatti pochi passi, gli venne un nodo di tosse e dové tornarsene indietro. |||||||||||||||||||rückverfolgen||||||||||Anfall||Husten|||| the|fisherman|very angry|of|to see oneself|to tear|of|hand|a|fish|that|he|he would have|eaten|so much|gladly|he|he tried|to|to chase|the|dog|but|made|few|steps|to him|he got|a|knots|of|cough||he had to|to go back|back |||||arrancado||||||||||||||perseguir|||||||||||||||| Le pêcheur, très en colère de voir un poisson arraché de sa main, qu'il aurait mangé si volontiers, essaya de chasser le chien; mais après avoir fait quelques pas, il a eu un nœud de toux et a dû repartir. The fisherman, extremely angry to see a fish he would have gladly eaten being snatched from his hands, tried to chase the dog; but after a few steps, he got a coughing fit and had to turn back.

Intanto Alidoro, ritrovata che ebbe la viottola che conduceva al paese, si fermò e posò delicatamente in terra l’amico Pinocchio. ||da sie die kleine Straße||||||||||||||||| meanwhile|Alidoro|found|that|he had|the|path|that|led|to the|country|he|he stopped|and|he laid|gently|in|ground|the friend|Pinocchio ||||habiendo encontrado||||||||||||||| Meanwhile Alidoro, having found the path that led to the village, stopped and gently laid his friend Pinocchio on the ground.

— Quanto ti debbo ringraziare! How much|you|I must|to thank — How much I owe you!

— disse il burattino. he said|the|puppet — said the puppet.

— Non c’è bisogno, — replicò il cane. not|there is|need|he replied|the|dog — There's no need, — replied the dog.

— Tu salvasti me, e quel che è fatto, è reso. you|you saved|me|and|what|that|it is|done||returned — You saved me, and what is done is done. Si sa: in questo mondo bisogna tutti aiutarsi l’uno coll’altro. one|knows|in|this|world|one must|everyone|to help each other|one|another It is known: in this world, everyone must help each other.

— Ma come mai sei capitato in quella grotta? but|how|ever|you are|you ended up|in|that|cave — But how did you end up in that cave?

— Ero sempre qui disteso sulla spiaggia più morto che vivo, quando il vento mi ha portato da lontano un odorino di frittura. |||liegend|||||||||||||||||| I was|always|here|lying|on the|beach|more|dead|than|alive|when|the|wind|to me|has|carried|from|far away|a|smell|of|frying — I was always here lying on the beach more dead than alive, when the wind brought me a smell of frying from afar.

Quell’odorino mi ha stuzzicato l’appetito, e io gli sono andato dietro. |||gereizt||||||| that little smell|to me|has|teased|the appetite|and|I|to it|I am|gone|behind Cette odeur a aiguisé mon appétit et je l'ai poursuivie. That little smell whetted my appetite, and I followed it.

Se arrivavo un minuto più tardi!… If|I arrived|a|minute|more|later If I had arrived just one minute later!…

— Non me lo dire! not|me|it|to say — Don't tell me!

— urlò Pinocchio che tremava ancora dalla paura. he shouted|Pinocchio|who|he was trembling|still|from the|fear — shouted Pinocchio, who was still trembling with fear. — Non me lo dire! not|me|it|to say — Don't tell me!

Se tu arrivavi un minuto più tardi, a quest’ora io ero bell’e fritto, mangiato e digerito. if|you|you arrived|a|minute|more|late|at|this hour|I|I was|well and|fried|eaten|and|digested If you had arrived one minute later, by now I would have been well and truly fried, eaten and digested. Brrr!… mi vengono i brividi soltanto a pensarvi!… Brrr…|I|they come|the|shivers|only|to|to think of you Brrr!… I get shivers just thinking about it!…

Alidoro, ridendo, stese la zampa destra verso il burattino, il quale gliela strinse forte forte in segno di grande amicizia: e dopo si lasciarono. |lachend|||||||||||||||||||||| Alidoro|laughing|he stretched|the|paw|right|towards|the|puppet|the|which|to him it|he squeezed|strong|strong|in|sign|of|great|friendship|and|after|they|they left Alidoro, laughing, extended his right paw towards the puppet, who shook it tightly as a sign of great friendship: and then they parted.

Il cane riprese la strada di casa: e Pinocchio, rimasto solo, andò a una capanna lì poco distante, e domandò a un vecchietto che stava sulla porta a scaldarsi al sole: ||||||||||||||Hütte||||||||||||||sich aufwärmen|| the|dog|he resumed|the|road|of|home|and|Pinocchio|left|alone|he went|to|a|cabin|there|little|far||he asked|to|a|old man|who|he was|on the|door|to|to warm up|to the|sun The dog resumed the road home: and Pinocchio, left alone, went to a hut not far away, and asked an old man who was sitting at the door warming himself in the sun:

— Dite, galantuomo, sapete nulla di un povero ragazzo ferito nel capo e che si chiamava Eugenio?… you say|gentleman|do you know|nothing|of|a|poor|boy|injured|in the|head|and|who|he|he was called|Eugene — Tell me, good sir, do you know anything about a poor boy injured in the head who was called Eugenio?…

— Il ragazzo è stato portato da alcuni pescatori in questa capanna, e ora… the|boy|he is|has been|carried|by|some|fishers|in|this|hut|and|now — The boy was brought by some fishermen to this hut, and now…

Ora sarà morto!… — interruppe Pinocchio con gran dolore. now|he will be|dead|he interrupted|Pinocchio|with|great|pain Now he will be dead!… — interrupted Pinocchio with great sorrow.

— No: ora è vivo, ed è già ritornato a casa sua. No|now|he is|alive|and|he is|already|returned|to|home|his — No: now he is alive, and he has already returned home.

— Davvero, davvero? really|really — Really, really?

— gridò il burattino, saltando dall’allegrezza. |the|puppet|jumping|with joy — shouted the puppet, jumping with joy. — Dunque la ferita non era grave? so|the|injury|not|it was|serious — So the wound wasn't serious?

— Ma poteva riuscire gravissima e anche mortale, — rispose il vecchietto, — perché gli tirarono sul capo un grosso libro rilegato in cartone. |||sehr ernst|||||||||warfen|||||||| but|it could|to succeed|very serious|and|also|deadly|he answered|the|old man|because|to him|they threw|on the|head||big|book|bound|in|cardboard — But it could have been very serious and even fatal, — replied the old man, — because they threw a big book bound in cardboard at his head.

— E chi glielo tirò? |||gab and|who|to him it|threw — And who threw it?

— Un suo compagno di scuola: un certo Pinocchio… a|his|companion|of|school|a|certain|Pinocchio — A schoolmate of his: a certain Pinocchio…

— E chi è questo Pinocchio? and|who|he is|this|Pinocchio — And who is this Pinocchio?

— domandò il burattino facendo lo gnorri. |||||gnorri he asked|the|puppet|doing|the|ignorant Demanda la marionnette, jouant le gnorri. — asked the puppet, pretending to be ignorant.

— Dicono che sia un ragazzaccio, un vagabondo. they say|that|he is|a|bad boy||drifter - Ils disent que c'est un mauvais garçon, un clochard. — They say he is a naughty boy, a vagabond.

un vero rompicollo… ||Halsbrecher a|true|troublemaker une vraie douleur dans le cul ... a real troublemaker…

— Calunnie! Verleumdungen Calumnies - Mensonges! — Slander!

Tutte calunnie! all|calumnies All slander!

— Lo conosci tu questo Pinocchio? the|do you know|you|this|Pinocchio — Do you know this Pinocchio?

— Di vista! of|view — By sight!

— rispose il burattino. he answered|the|puppet — replied the puppet.

— E tu che concetto ne hai? |||von dem Konzept|| and|you|what|concept|of it|do you have - Und was ist Ihre Vorstellung davon? — And what do you think of him?

— gli chiese il vecchietto. to him|he asked|the|old man — asked the old man.

— A me mi pare un gran buon figliuolo, pieno di voglia di studiare, ubbidiente, affezionato al suo babbo e alla sua famiglia… to|me|I|it seems|a|great|good|boy|full|of|desire|to|study|obedient|attached|to the|his|dad|and|to the|his|family — To me, he seems like a very good boy, eager to study, obedient, attached to his father and his family…

Mentre il burattino sfilava a faccia fresca tutte queste bugie, si toccò il naso e si accorse che il naso gli s’era allungato più d’un palmo. |||sagte|||fresche|||||berührte|||||merkte||||||||| while|the|puppet|he was parading|with|face|fresh|all|these|lies|he|he touched|the|nose|and|he|he noticed|that|the|nose|to him|it had|lengthened|more|than a|span Alors que la marionnette dévoilait tous ces mensonges avec un visage frais, il se toucha le nez et remarqua que son nez s'étirait plus qu'une paume. While the puppet was spouting all these lies with a fresh face, he touched his nose and realized that it had grown more than a foot long.

Allora tutto impaurito cominciò a gridare: ||ängstlich|||schreien then|everything|frightened|he started|to|to shout Then, all scared, he began to shout:

— Non date retta, galantuomo, a tutto il bene che ve ne ho detto: perché conosco benissimo Pinocchio e posso assicurarvi anch’io che è davvero un ragazzaccio, un disubbidiente e uno svogliato, che invece di andare a scuola, va coi compagni a fare lo sbarazzino! ||Beachtung|||||||||||||||||versichern||||||||||||||||||||||||sbarazzino |to give|attention|gentleman|to|all|the|good|that|to you|of it|I have|said|because|I know|very well|Pinocchio|and|I can|to assure you|me too|that|he is|really|a|rascal||disobedient||a|lazy|who|instead|to|to go|to|school|he goes|with the|companions|to|to do|the|rascal |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||travieso - N'écoutez pas, monsieur, tout le bien que je vous ai dit de lui: parce que je connais très bien Pinocchio et je peux aussi vous assurer que c'est vraiment un mauvais garçon, un homme désobéissant et apathique, qui au lieu d'aller à l'école, va à l'école avec ses amis. soit vilain! — Don't listen, gentlemen, to all the good I've told you: because I know Pinocchio very well and I can assure you too that he is indeed a naughty boy, a disobedient and lazy one, who instead of going to school, goes with his friends to cause trouble!

Appena ebbe pronunziate queste parole, il suo naso raccorcì e tornò della grandezza naturale, come era prima. ||||||||verkürzte|||||||| as soon as|he had|pronounced|these|words|the|his|nose|shortened|and|returned|of the|size|natural|as|he was|before ||||||||se acortó|||||||| As soon as he had uttered these words, his nose shrank and returned to its natural size, just as it was before.

— E perché sei tutto bianco a codesto modo? ||||||solch einem| and|why|you are|all|white|in|this|way - Et pourquoi es-tu tout blanc comme ça? — And why are you all white like that?

— gli domandò a un tratto il vecchietto. to him|he asked|at|a|moment|the|old man Le vieil homme lui a demandé soudainement. — the old man suddenly asked him.

— Vi dirò… senza avvedermene, mi sono strofinato a un muro, che era imbiancato di fresco, — rispose il burattino, vergognandosi a confessare che lo avevano infarinato come un pesce, per poi friggerlo in padella. |||darauf zu achten|||gestoßen||||||||||||sich schämen|||||||||||||| I|will say|without|realizing it|I|I am|rubbed|against|a|wall|which|it was|whitewashed|of|fresh|he replied|the|puppet|ashamed|to|to confess|that|it|they had|dusted with flour|like|a|fish|to|then|to fry it|in|pan |||||||||||||||respondió||||||||||||||||| — I will tell you… without realizing it, I rubbed against a wall that had just been painted, — replied the puppet, ashamed to confess that they had floured him like a fish, only to fry him in a pan.

— O della tua giacchetta, dè tuoi calzoncini e del tuo berretto che cosa ne hai fatto? or|of the|your|jacket|of the|your|shorts|and|of the|your|cap|what|thing|of it|you have|done - Oder was haben Sie mit Ihrer Jacke, Ihren Shorts und Ihrer Mütze gemacht? - Ou votre veste, votre short et votre casquette, qu'en avez-vous fait? — And what have you done with your jacket, your shorts, and your hat?

— Ho incontrato i ladri e mi hanno spogliato. I have|met|the|thieves|and|me|they have|stripped - J'ai rencontré les voleurs et ils m'ont dépouillé. — I met some thieves and they stripped me.

Dite, buon vecchio, non avreste per caso da darmi un po' di vestituccio, tanto perché io possa ritornare a casa? you say|good|old man|not|would you have|by|chance|to|to give me|a|little|of|small suit|so much|so that|I|can|to return|to|home Say, good old man, wouldn't you happen to have a little bit of clothing to give me, just so I can return home? — Ragazzo mio, in fatto di vestiti, io non ho che un piccolo sacchetto, dove ci tengo i lupini. ||||||||||||Säckchen|||||Lupinen my boy|my|in|terms|of|clothes|I|not|I have|only|a|small|bag|where|I|I keep|the|lupins - Mein Junge, wenn es um Kleidung geht, habe ich nur eine kleine Tasche, in der ich meine Lupinen aufbewahre. - Mon garçon, quand il s'agit de vêtements, je n'ai qu'un petit sac, où je garde les lupins. - Meu garoto, em termos de roupas, tenho apenas uma pequena bolsa, onde guardo os tremoços. — My boy, when it comes to clothes, I only have a small bag where I keep the lupins.

Se vuoi, piglialo: eccolo là. ||nimm|| if|you want|take it|here it is|there Si vous voulez, prenez-le: le voilà. If you want, take it: there it is.

E Pinocchio non se lo fece dire due volte: prese subito il sacchetto dei lupini che era vuoto, e dopo averci fatto colle forbici una piccola buca nel fondo e due buche dalle parti, se lo infilò a uso camicia. |||||||||||||||||||||||Schere|||||||||||||||| and|Pinocchio|not|if|it||to say|two|times|he took|immediately|the|bag|of the|lupins|which|it was|empty|and|after|to have it|made||scissors|a|small|hole|in the|bottom||two|holes|from the|sides|it|it|he slipped|to|use|shirt Et Pinocchio ne se laissa pas dire deux fois: il prit aussitôt le sac de lupins qui était vide, et après avoir fait un petit trou dans le fond avec des ciseaux et deux trous l'un dans l'autre, il le mit en chemise. And Pinocchio didn't need to be told twice: he immediately took the empty lupin bag, and after making a small hole in the bottom with scissors and two holes on the sides, he put it on like a shirt.

E vestito leggerino a quel modo, si avviò verso il paese. ||leicht|||||ging||| and|clothed|light|at|that|way|he|he started|towards|the|country Et habillé légèrement comme ça, il se dirigea vers le village. And dressed lightly like that, he set off towards the village.

Ma, lungo la strada, non si sentiva punto tranquillo; tant’è vero che faceva un passo avanti e uno indietro e, discorrendo da sé solo, andava dicendo: but|along|the|road|not|one|he felt|at all|calm|so much that|true|that|he took|a|step|forward||one|backward||talking|by|self|alone|he was going|saying But, along the way, he didn't feel at all calm; in fact, he took one step forward and one step back, and, talking to himself, he kept saying:

— Come farò a presentarmi alla mia buona Fatina? how|will I do|to|to introduce myself|to the|my|good|Fairy — How will I present myself to my good Fairy?

Che dirà quando mi vedrà?… Vorrà perdonarmi questa seconda birichinata?… Scommetto che non me la perdona!… oh! |||||||||Streich||||||| what|will he say|when|to me|he will see|will he want|to forgive me|this|second|mischief|I bet|that|not|me|it|forgives|oh |||||||||travesura|apuesto|que||||| Que dira-t-il quand il me verra? ... Me pardonnera-t-il pour cette deuxième farce? ... Je parie qu'il ne me pardonnera pas! ... oh! What will she say when she sees me?… Will she want to forgive me for this second mischief?… I bet she won't forgive me!… oh! non me la perdona di certo… not|me|it|forgive|of|certainly he certainly won't forgive me...

E mi sta il dovere: perché io sono un monello che prometto sempre di correggermi, e non mantengo mai! ||||||||||||||mich zu bessern|||halte| and|to me|it is|the|duty|because|I|I am|a|rascal|who|I promise|always|to|to correct myself|and|not|I keep|never Et j'ai le devoir: parce que je suis un gamin que je promets toujours de me corriger, et que je ne garde jamais! And I have the duty: because I am a rascal who always promises to correct myself, and I never keep my word!

Arrivò al paese che era già notte buia, e perché faceva tempaccio e l’acqua veniva giù a catinelle, andò diritto diritto alla casa della Fata coll’animo risoluto di bussare alla porta e di farsi aprire. |||||||||||schlechtes Wetter||||||Eimern||||||||||||||||| he arrived|at the|country|that|it was|already|night|dark|and|because|it was|bad weather|and|||||||||||||||to||||||to make oneself|to open Il est arrivé au village alors qu'il faisait déjà nuit, et comme il faisait mauvais et que l'eau coulait, il se rendit directement à la maison de la fée avec la résolution de frapper à la porte et de s'ouvrir. He arrived in the village when it was already dark, and because the weather was terrible and the rain was pouring down in buckets, he went straight to the Fairy's house with the resolute intention of knocking on the door and having it opened.

Ma, quando fu lì, sentì mancarsi il coraggio, e invece di bussare si allontanò, correndo, una ventina di passi. |||||||||||||entfernte sich||||| but|when|he was|there|he felt|to lack|the|courage|and|instead|to|to knock|he|he moved away|running|a|twenty|of|steps Mais quand il était là, il sentit son courage manquer, et au lieu de frapper, il s'enfuit d'une vingtaine de pas. But when he got there, he felt his courage fail him, and instead of knocking, he ran away about twenty steps.

Si avvicinò una seconda volta alla porta, e non concluse nulla: si avvicinò una terza volta, e nulla: la quarta volta prese, tremando, il battente di ferro in mano, e bussò un piccolo colpettino. |||||||||schloss||||||||||||||||||||||||Klopfen he|approached|a|second|time|to the|door|and|not|he concluded|nothing||||third|||||||he took|shaking||knob|of|iron|in|hand||he knocked|a|small|knock Il s'approcha une seconde fois de la porte, sans rien conclure: il s'approcha une troisième fois, et rien: la quatrième fois, il prit, tremblant, le heurtoir de fer à la main, et frappa un petit robinet. Ele se aproximou da porta uma segunda vez e não concluiu nada: ele se aproximou pela terceira vez e nada: na quarta vez, tremendo, pegou a aldrava de ferro na mão e bateu em uma pequena torneira. He approached the door a second time, and concluded nothing: he approached a third time, and nothing: the fourth time he took, trembling, the iron knocker in his hand, and knocked a little tap.

Aspetta, aspetta, finalmente dopo mezz’ora si aprì una finestra dell’ultimo piano (la casa era di quattro piani) e Pinocchio vide affacciarsi una grossa Lumaca, che aveva un lumicino acceso sul capo, la quale disse: ||||||||||||||||||||sich zeigen|||Schnecke||||Licht|||||| wait|wait|finally|after|half an hour|it|opened|a|window|of the last|floor|the|house|it was|of|four|floors|and|Pinocchio|he saw|to appear|a|big|Snail|who|it had|a|small light|on|on the|head|the|which|she said Attendez, attendez, enfin après une demi-heure une fenêtre du dernier étage s'est ouverte (la maison avait quatre étages) et Pinocchio a vu apparaître un grand escargot, qui avait un peu de lumière sur la tête, qui disait: Wait, wait, finally after half an hour a window on the top floor opened (the house was four stories high) and Pinocchio saw a big Snail appear, who had a little light on her head, and she said:

— Chi è a quest’ora? who|he is|at|this hour — Who is it at this hour?

— La Fata è in casa? the|Fairy|she is|inside|house — Is the Fairy at home?

— domandò il burattino. he asked|the|puppet — asked the puppet.

— La Fata dorme e non vuol essere svegliata: ma tu chi sei? the|Fairy|she sleeps|and|not|she wants|to be|woken up|but|you|who|are — The Fairy is sleeping and does not want to be woken up: but who are you?

— Sono io! I am|me — It's me!

— Chi io? Who|I — Who, me?

— Pinocchio. Pinocchio — Pinocchio.

— Chi Pinocchio? who|Pinocchio — Who is Pinocchio?

— Il burattino, quello che sta in casa colla Fata. the|puppet|that one|who|he is|at|home|with the|Fairy — The puppet, the one who lives at home with the Fairy.

— Ah! — Ah!

ho capito, — disse la Lumaca. I have|understood|said|the|Snail I understand, — said the Snail. — Aspettami costì, che ora scendo giù e ti apro subito. |dort|||||||| wait for me|there|that|now|I go down|down|and|I|I open|immediately — Wait for me there, I’m going down now and I’ll open for you right away.

— Spicciatevi, per carità, perché io muoio dal freddo. Beeilt euch||||||| Hurry up|for|charity|because|I||from the|cold apúrense||||||| - Depressa, pelo amor de Deus, porque estou morrendo de frio. — Hurry up, for goodness' sake, because I’m freezing.

— Ragazzo mio, io sono una lumaca, e le luma che non hanno mai fretta. |||||lumaca|||||||| my boy|my|I|I am|a|snail|and|the|snails|who|not|they have|ever|hurry - Mon garçon, je suis un escargot, et le luma qui n'est jamais pressé. — My boy, I am a snail, and snails are never in a hurry.

Intanto passò un’ora, ne passarono due, e la porta non si apriva: per cui Pinocchio, che tremava dal freddo, dalla paura e dall’acqua che aveva addosso, si fece cuore e bussò una seconda volta, e bussò più forte. |||||||||||öffnete|||||||||||||||||||||||||| meanwhile|he passed|an hour|of them|they passed|two|and|the|door|not|it|opened|for|which|Pinocchio|who|he trembled|from the|cold|from the|fear|and|from the water|that|he had|on him|he|he made|heart|and|he knocked||||||more|loudly Pendant ce temps, une heure passa, deux passèrent et la porte ne s'ouvrira pas: ainsi Pinocchio, qui tremblait de froid, de peur et de l'eau qu'il portait, eut le cœur brisé et frappa une seconde fois, et frappa plus fort. Meanwhile, an hour passed, two hours passed, and the door did not open: so Pinocchio, who was trembling from the cold, fear, and the water he had on him, gathered his courage and knocked a second time, and knocked harder.

A quel secondo colpo si aprì una finestra del piano di sotto e si affacciò la solita Lumaca. at|that|second|hit|it|opened|a|window|of the|floor|of|below|and|it|leaned out|the|usual|Snail At that second knock, a window on the ground floor opened and the usual Snail appeared.

— Lumachina bella, — gridò Pinocchio dalla strada, — sono due ore che aspetto! little snail|beautiful|he shouted|Pinocchio|from the|street|I am|two|hours|that|I wait «Beau petit escargot, s'écria Pinocchio de la rue, j'attends depuis deux heures! — Beautiful little Snail, — shouted Pinocchio from the street, — I have been waiting for two hours!

E due ore, a questa serataccia, diventano più lunghe di due anni. |||||schlechte Nacht|||||| and|two|hours|at|this|bad evening|they become|more|long|than|two|years Et deux heures sur cette mauvaise nuit deviennent deux ans de plus. E duas horas, nesta serataccia, se tornam mais de dois anos. And two hours, on this dreadful evening, feel longer than two years. Spicciatevi, per carità. Hurry up|for|charity Hurry up, for heaven's sake.

— Ragazzo mio — gli rispose dalla finestra quella bestiola tutta pace e tutta flemma, — ragazzo mio, io sono una lumaca, e le lumache non hanno mai fretta. |||||||Bestie|||||Gelassenheit||||||||||||| boy|my|to him|he answered|from the|window|that|creature|all|peace|and||||||||||the|snails|not|they have|ever|hurry "Mon garçon," répondit cette petite bête de la fenêtre, toute paix et flegme, "mon garçon, je suis un escargot, et les escargots ne sont jamais pressés." — My boy — replied that creature full of peace and calm from the window, — my boy, I am a snail, and snails are never in a hurry.

E la finestra si richiuse. and|the|window|it|closed And the window closed.

Di lì a poco suonò la mezzanotte: poi il tocco, poi le due dopo mezzanotte, e la porta era sempre chiusa. |||||||||Schlag||||||||||| ||at|shortly|it rang|the|midnight|then|the|stroke|||two|after||and|the|door|it was|always|closed Un peu plus tard, minuit sonna: puis le toucher, puis deux après minuit, et la porte était toujours fermée. Before long, midnight struck: then the chime, then two o'clock after midnight, and the door was still closed.

Allora Pinocchio, perduta la pazienza, afferrò con rabbia il battente della porta per bussare un gran colpo da far rintronare tutto il casamento: ma il battente che era di ferro, diventò a un tratto un’anguilla viva, che sgusciandogli dalle mani sparì nel rigagnolo d’acqua in mezzo alla strada. |||||griffte||||||||||||||rintronare|||||||||||||||eine Aale||||||||Rigagnolo||||| then|Pinocchio|lost|the|patience|he grabbed|with|anger|the|knocker|of the|door|to|to knock|a|big|hit|to|to make||all|the|house|but|the|knocker|which|it was|of|iron|it became|at|a|once|eel|alive|which|slipping away from him|from the|hands|it disappeared|in the|stream|of water|in|middle|to the|street Puis Pinocchio, ayant perdu patience, saisit avec colère le heurtoir de porte pour frapper un grand coup et faire trembler tout le bâtiment: mais le heurtoir, qui était en fer, devint soudain une anguille vivante, qui lui glissa des mains et disparut dans le ruisseau. d'eau au milieu de la route. Then Pinocchio, losing his patience, angrily grabbed the door knocker to bang it with a loud thud that would echo throughout the whole building: but the knocker, which was made of iron, suddenly turned into a live eel, which slipped from his hands and disappeared into the little stream of water in the middle of the street.

— Ah, sì? Ah|yes — Oh, really?

— gridò Pinocchio sempre più accecato dalla collera. ||||accecato||Wut he shouted|Pinocchio|always|more|blinded|by the|anger rief Pinocchio, immer blinder vor Wut. — shouted Pinocchio, increasingly blinded by rage. — Se il battente è sparito, io seguiterò a bussare a furia di calci. ||Türflügel||||||||Furia||Tritten if|the|knocker|it is|disappeared|I|I will continue|to|to knock|at|force|of|kicks - Wenn der Klopfer weg ist, werde ich weiter mit Tritten klopfen. - Si le heurtoir est parti, je continuerai à frapper avec des coups de pied. — If the knocker has disappeared, I will continue to knock by kicking.

E tiratosi un poco indietro, lasciò andare una solennissima pedata nell’uscio della casa. |sich zurückgezogen|||||||sehr feierliche||im Türrahmen|| and|having pulled himself|a|little|back|he left|to go|a|very solemn|kick|at the door|of the|house Et en reculant un peu, il poussa un coup de pied très solennel à la porte de la maison. And pulling himself back a little, he let out a very solemn kick at the door of the house.

Il colpo fu così forte, che il piede penetrò nel legno fino a mezzo: e quando il burattino si provò a ricavarlo fuori, fu tutta fatica inutile: perché il piede c’era rimasto conficcato dentro, come un chiodo ribadito. ||||||||drang|||||||||||||herauszuholen||||||||||||||||ribadito the|hit|it was|so|strong|that|the|foot|it penetrated|into the|wood|up to|to|half|and|when|the|puppet|he|he tried|to|to get it out||it was|all|effort|useless|because|the|foot|there was|left|stuck|inside|like|a|nail|clenched Der Schlag war so stark, dass der Fuß bis zur Mitte in das Holz eindrang: und als die Puppe versuchte, ihn herauszuholen, war alles umsonst, denn der Fuß steckte wie ein genieteter Nagel darin. Le coup était si fort que le pied a pénétré le bois jusqu'au milieu: et quand la marionnette a essayé de le sortir, c'était un effort inutile: parce que le pied était coincé à l'intérieur, comme un clou riveté. The blow was so strong that the foot penetrated the wood halfway: and when the puppet tried to pull it out, it was all in vain: because the foot was stuck inside, like a nailed-in nail.

Figuratevi il povero Pinocchio! imagine|the|poor|Pinocchio Just imagine poor Pinocchio!

Dové passare tutto il resto della notte con un piede in terra e con quell’altro per aria. where|to spend|all|the|rest|of the|night|with|a|foot|in|ground|||the other|for|air Il a dû passer le reste de la nuit avec un pied au sol et l'autre en l'air. He had to spend the rest of the night with one foot on the ground and the other in the air.

La mattina, sul far del giorno, finalmente la porta si aprì. the|morning|at the|break|of the|day|finally|the|door|it|open In the morning, at dawn, the door finally opened.

Quella brava bestiola della Lumaca, a scendere dal quarto piano fino all’uscio di strada, ci aveva messo solamente nove ore. that|good|little beast|of the|Snail|to|to go down|from the|fourth|floor|until|to the door|of|street|to us|it had|put|only|nine|hours That good little creature, the Snail, took only nine hours to descend from the fourth floor to the street door.

Bisogna proprio dire che avesse fatto una sudata! Il faut dire qu'il avait fait suer! One must really say that she had a tough time!

— Che cosa fate con codesto piede conficcato nell’uscio? ||||dieses||eingeklemmt| What|thing|do|with|this|foot|stuck|in the door — What are you doing with that foot stuck in the door?

— domandò ridendo al burattino. he asked|laughing|to the|puppet — he asked laughing at the puppet.

— È stata una disgrazia. |||Unglück it is|has been|a|disaster — It was a disaster.

Vedete un po', Lumachina bella, se vi riesce di liberarmi da questo supplizio. ||||||||||||Quale you see|a|little|Little Snail|beautiful|if|you|you manage|to|to free me|from|this|suffering Just see, beautiful Snail, if you can manage to free me from this torment. — Ragazzo mio, così ci vuole un legnaiolo, e io non ho mai fatto la legnaiola. ||||||Zimmermann||||||||Schreinerei my boy|my|like this|there|it takes|a|woodworker|and|I|not|I have|ever|done|the|woodworker (female) — My boy, for that we need a carpenter, and I have never been a carpenter.

— Pregate la Fata da parte mia!… Bitte||||| pray|the|Fairy|by|part|my - Priez la fée pour moi! ... — Pray to the Fairy for me!…

— La Fata dorme e non vuol essere svegliata. the|Fairy|she sleeps|and|not|she wants|to be|awakened — The Fairy is sleeping and does not want to be woken up.

— Ma che cosa volete che io faccia inchiodato tutto il giorno a questa porta? but|what|thing|do you want|that|I|I do|nailed|all|the|day|at|this|door |||||||clavado|||||| - Mais que veux-tu que je fasse cloué à cette porte toute la journée? — But what do you want me to do nailed to this door all day?

— Divèrtiti a contare le formicole che passano per la strada. ||||Ameisen||||| have fun|to|count|the|ants|that|they pass|through|the|street — Have fun counting the ants that pass by on the road.

— Portatemi almeno qualche cosa da mangiare, perché mi sento rifinito. |||||||||fertig bring me|at least|something|thing|to|to eat|because|I|I feel|finished — Bring me at least something to eat, because I feel finished.

— Subito! Immediately — Right away!

— disse la Lumaca. he said|the|Snail — said the Snail.

Difatti dopo tre ore e mezzo Pinocchio la vide tornare con un vassoio d’argento in capo. |||||||||||||aus Silber|| indeed|after|three|hours|and|half|Pinocchio|she|she saw|to return|with|a|tray|silver|on|head En fait, au bout de trois heures et demie, Pinocchio la vit revenir avec un plateau d'argent sur la tête. Indeed, after three and a half hours, Pinocchio saw her return with a silver tray on her head.

Nel vassoio c’era un pane, un pollastro arrosto e quattro albicocche mature. ||||||Hühnchen||||Aprikosen| In the|tray|there was|a|bread||rooster|roasted|and|four|apricots|ripe On the tray there was a loaf of bread, a roasted chicken, and four ripe apricots.

— Ecco la colazione che vi manda la Fata, — disse la Lumaca. here is|the|breakfast|that|to you|sends|the|Fairy|she said|the|Snail — Here is the breakfast that the Fairy sends you, — said the Snail.

Alla vista di quella grazia di Dio, il burattino sentì consolarsi tutto. ||||||||||sich trösten| At the|sight|of|that|grace|of|God|the|puppet|he felt|to console|everything At the sight of that grace of God, the puppet felt completely consoled.

Ma quale fu il suo disinganno, quando incominciando a mangiare, si dové accorgere che il pane era di gesso, il pollastro di cartone e le quattro albicocche di alabastro, colorite al naturale. |||||Enttäuschung|||||||||||||||||||||||||| but|which|was|the|his|disillusionment|when|starting|to|to eat|he|he had to|to notice|that|the|bread|was|of|gypsum||chicken|of|cardboard|and|the|four|apricots|of|alabaster|colored|to the|natural But what a disillusionment it was for him when, starting to eat, he had to realize that the bread was made of plaster, the chicken was made of cardboard, and the four apricots were made of alabaster, colored naturally.

Voleva piangere, voleva darsi alla disperazione, voleva buttar via il vassoio e quel che c’era dentro: ma invece, o fosse il gran dolore o la gran languidezza di stomaco, fatto sta che cadde svenuto. ||||||||||||||||||||||||||Langeweile|||||||ohnmächtig he wanted|to cry|he wanted|to give himself|to the|despair|he wanted|to throw|away|the|tray|and|that|what|there was|inside|but|instead|or|it was|the|great|pain|or|the|great|languor|of|stomach|done|it stands|that|he fell|unconscious Il voulait pleurer, il voulait désespérer, il voulait jeter le plateau et ce qu'il y avait à l'intérieur: mais au lieu, soit c'était la grande douleur, soit la grande langueur de l'estomac, le fait est qu'il est tombé inconscient. He wanted to cry, he wanted to give in to despair, he wanted to throw away the tray and everything inside it: but instead, whether it was the great pain or the great languor in his stomach, the fact is that he fainted.

Quando si riebbe, si trovò disteso sopra un sofà, e la Fata era accanto a lui. |||||ausgestreckt|||||||||| when|he|he woke up|he|he found|lying down|on|a|sofa|and|the|Fairy|she was|next to|to|him Quand il a récupéré, il s'est retrouvé allongé sur un canapé et la fée était à côté de lui. When he came to, he found himself lying on a sofa, and the Fairy was next to him.

— Anche per questa volta ti perdono, — gli disse la Fata, — ma guai a te se me ne fai un’altra delle tue!… also|for|this|time|you|I forgive|to him|he said|the|Fairy|but|woe|to|you|if|me|of it|you do||of the|your - Aussi pour cette fois je te pardonne, - dit la fée, - mais malheur à toi si tu m'en fais un autre à toi! ... — Even this time I forgive you, — said the Fairy to him, — but woe to you if you do another of your tricks!…

Pinocchio promise e giurò che avrebbe studiato, e che si sarebbe condotto sempre bene. Pinocchio|promised|and|he swore|that|he would|studied|and|that|he|he would be|conducted|always|well Pinocchio promised and swore that he would study, and that he would always behave well.

E mantenne la parola per tutto il resto dell’anno. and|he kept|the|word|for|all|the|rest| And he kept his word for the rest of the year. Difatti, agli esami delle vacanze, ebbe l’onore di essere il più bravo della scuola; e i suoi portamenti, in generale, furono giudicati così lodevoli e soddisfacenti, che la Fata, tutta contenta, gli disse: |||||||||||||||||Verhalten||||||lobenswert||||||||| indeed|at the|exams|of the|holidays|he had|the honor|to|to be|the|more|good|of the|school|and|the|his|behaviors|generally|general|they were|judged|so|commendable|and|satisfactory|that|the|Fairy|all|happy|to him|he said Tatsächlich hatte er bei den Ferienprüfungen die Ehre, der Beste der Schule zu sein; und seine Haltung wurde im Allgemeinen als so lobenswert und befriedigend beurteilt, dass die Fee entzückt zu ihm sagte: In fact, at the holiday exams, he had the honor of being the best in the school; and his behavior, in general, was judged so praiseworthy and satisfactory that the Fairy, very pleased, said to him:

— Domani finalmente il tuo desiderio sarà appagato! ||||Wunsch||erfüllt tomorrow|finally|the|your|desire|will be|satisfied - Morgen wird dein Wunsch endlich erfüllt! - Demain, votre souhait sera enfin exaucé! — Tomorrow finally your wish will be fulfilled!

— Cioè? I mean — What do you mean?

— Domani finirai di essere un burattino di legno, e diventerai un ragazzo perbene. tomorrow|you will finish|to|to be|a|puppet|of|wood|and|you will become|a|boy|good - Demain, tu finiras d'être une marionnette en bois, et tu deviendras un garçon décent. — Tomorrow you will stop being a wooden puppet, and you will become a good boy.

Chi non ha veduto la gioia di Pinocchio, a questa notizia tanto sospirata, non potrà mai figurarsela. ||||||||||||ersehnt||||sich vorstellen who|not|has|seen|the|joy|of|Pinocchio|to|this|news|much|sighed|not|will be able to|ever|to imagine it ||||||||||||||||imaginarse la Those who have not seen Pinocchio's joy at this long-awaited news will never be able to imagine it.

Tutti i suoi amici e compagni di scuola dovevano essere invitati per il giorno dopo a una gran colazione in casa della Fata, per festeggiare insieme il grande avvenimento: e la Fata aveva fatto preparare dugento tazze di caffè-e-latte e quattrocento panini imburrati di sotto e di sopra. ||||||||||||||||||||||||||||Ereignis|||||||zweihundert|||||||||imburrati||||| all|the|his|friends|and|companions|of|school|they had to|to be|invited|for|the|day|after|at|a|big|breakfast|at|home|of the|Fairy|to|to celebrate|together|the|great|event|and|the|Fairy|he had|made|to prepare|two hundred|cups|of|coffee|and|milk|and|four hundred|sandwiches|buttered|of|under|and|of|above Tous ses amis et camarades de classe devaient être invités à un excellent petit déjeuner chez la fée le lendemain, pour célébrer ensemble le grand événement: et la fée avait préparé deux cents tasses de café et lait et quatre cents sandwichs au beurre. ci-dessous et au-dessus. All his friends and schoolmates were to be invited the next day to a big breakfast at the Fairy's house, to celebrate the great event together: and the Fairy had prepared two hundred cups of coffee-and-milk and four hundred buttered sandwiches. Quella giornata prometteva d’essere molto bella e molto allegra, ma… that|day|promised|to be|very|beautiful|and||cheerful|but That day promised to be very beautiful and very cheerful, but…

Disgraziatamente, nella vita dei burattini c’è sempre una ma , che sciupa ogni cosa. ||||||||||verdirbt|| unfortunately|in|life|of the|puppets|there is|always|a|but|which|ruins|every|thing ||||||||||estropea|| Malheureusement, dans la vie des marionnettes, il y a toujours un mais qui gâche tout. Unfortunately, in the life of puppets, there is always a but, which ruins everything.

SENT_CWT:ANo5RJzT=6.64 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=4.05 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=177 err=0.00%) translation(all=141 err=0.00%) cwt(all=1882 err=5.21%)