×

Nós usamos os cookies para ajudar a melhorar o LingQ. Ao visitar o site, você concorda com a nossa política de cookies.

image

Podcast Italiano (2), Stefano Suigo: il mestiere del traduttore, italiano all’estero - Seconda parte

Stefano Suigo: il mestiere del traduttore, italiano all'estero - Seconda parte

Ciao a tutti e benvenuti su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti autentici e interessanti. Questa è la seconda parte dell'intervista a Stefano sugo. Vi consiglio di andare a sentire la prima parte, se non lo avete ancora fatto, perché è importante per dare un contesto a quello che diremo, ma probabilmente non è necessario, in realtà, potete anche ascoltare questa per prima. Nella prima parte avevamo parlato nello specifico delle lingue, delle lingue che sa Stefano, di quelle che hai imparato, dei suoi metodi, in questa parte invece parliamo del suo lavoro – o dei suoi lavori – collegati alle lingue, ovvero la traduzione e il tutoraggio online. Inoltre gli faccio alcune domande sulla cultura italiana all'estero com'è vista… com'è visto, diciamo, l'essere italiani all'estero, l'italianità, le differenze tra Italia ed estero, ciò che c'è di meglio all'estero rispetto all'Italia, invece ciò che è peggio e altre cose, diciamo, su questa linea. Beh, ora mi taccio, smetto di parlare, vi auguro un buon ascolto, spero che vi piaccia anche questa seconda parte.

[1:20] D: Volevo fare qualche altra domanda, più, magari, culturale… in realtà non solamente culturale, ma di vario tipo.

S: Sì.

D: E volevo farti qualche domanda sulla tua carriera da traduttore, perché tu hai… diciamo, è una parte importante della tua vita, se non sbaglio, no?

S: Sì, assolutamente, sono traduttore free-lance da 18 anni, quindi sì… e per 16 anni non ho fatto altro.

D: E poi ha iniziato anche a fare il tutor?

S: Esatto! Da due anni.

D: E da quali lingue traduci?

S: Le mie lingue di lavoro sono, a parte l'italiano naturalmente, tedesco, inglese, portoghese, finlandese, e ultimamente, dopo aver imparato il francese, ho anche fatto alcuni lavori dal francese, ma non tante cose. Tutte le altre lingue sono solo per interesse personale.

D: E traduci quindi verso l'italiano o anche verso queste lingue?

S: Allora, in teoria si traduce sempre solo verso la lingua… la lingua materna. Lingua madre. Si dice anche materna?

D: Anche materna, sì. Credo di sì.

S: Adesso ho avuto uno di questi dubbi che ti viene quando sei 15 anni via dall'Italia [ride].

D: Direi che si dice anche materna.

S: Sì, quindi normalmente verso la lingua madre o materna, però mi è successo di tradurre anche verso lingue straniere, in particolare tedesco e portoghese.

D: E puoi parlarci un po' delle gratificazioni maggiori o anche delle difficoltà maggiori di questa professione?

S: Certo, con molto piacere, perché la traduzione alla fine, come hai detto tu, è stata, è ancora una parte fondamentale della mia vita. Allora, partirei dalle gratificazioni, che è più bello, di cui è più bello parlare. Nella traduzione… ci sono due grossi filoni di traduzione, c'è quella tecnico-scientifica – manualistica, articoli, cose così – e quella saggistico-letteraria, e sono due mondi a parte. La saggistico-letteraria sono quindi… sono i libri – no? – i romanzi, i saggi, quelli che ti fanno lavorare con l'editoria. Nella tecnico-scientifica le gratificazioni non sono molte, devo dire la verità.

D: Certo.

S: Diciamo, se traduci un manuale non è che c'è da essere così…

D: Non c'è spazio di manovra.

S: Sì, esatto, non ci deve essere, è giusto che non ci sia, è giusto che non ci sia.

D: Sì, non puoi dare sfogo al tuo estro quando magari parli…

S: Cambiando il nome del cavo o della presa.

D: Anche perché poi esplode qualcosa e ti denunciano.

S: Esatto! Nella (traduzione) tecnico-scientifica le gratificazioni vengono per esempio da un'email di feedback del cliente che ti dice : “Oh, finalmente una traduzione fatta come si deve“, cose così. Quindi viene dal cliente che è molto soddisfatto e che ti richiama la volta dopo, o che dà il tuo nome a un altro cliente ancora e quindi in questo modo con il passaparola lavori sempre. Invece nella saggistico-letteraria lì la gratificazione è molto più grande, direi è proporzionata allo sforzo, che è molto maggiore. Quando hai in mano – o vedi in libreria, o anche in biblioteca – un volume che hai tradotto, con il tuo nome con, diciamo, tra virgolette “il tuo sudore su ogni pagina”… fortunatamente non in senso concreto. [ride]

Non letteralmente [ride].

S: C'è comunque il tuo sudore su ogni pagina e rileggi e guardi, e devo dire che è una una grandissima gratificazione. Io ho tradotto una ventina di libri e quindi… e la più grande in assoluto è stata l'unico romanzo che ho tradotto dal finlandese, nel 2012-13. Quello è stato il momento più bello della mia carriera come traduttore.

D: Ma l'hai proposto tu stesso a una casa editrice o come…?

S: Mi hanno telefonato perché uno che lavorava lì sapeva, mi conosceva per vie traverse, sapendo che parlavo anche finlandese, e questi si sono trovati nella necessità di trovare qualcuno che traducesse dal finlandese, non conoscevano nessuno e hanno detto: “Chi sa, chi conosce qualcuno?”. Questa mia conoscenza ha detto: “conosco uno” e bom.

D: Ho capito. E invece le difficoltà… vabè, mi hai detto forse… diciamo, relativamente alla traduzione tecnico-scientifica un po' la difficoltà è…

S: La difficoltà direi che è… no, se conosci il mestiere la tecnico-scientifica è più facile della letteraria.

D: Ah, è più facile. Sì, ci sono meno possibilità di traduzione, diciamo.

S: Sì, devi tradurre così e vai. Le difficoltà sono piuttosto a livello di auto-organizzazione. Quindi organizzazione del proprio tempo, essendo freelance devi far quadrare tutto, devi far quadrare famiglia, lavoro, eccetera, ma il problema è che lavori da casa e A) puoi avere distrazioni, puoi avere, devi davvero… ecco, autodisciplina, questa è la parola che stavo cercando. Quindi la prima difficoltà è avere sufficiente autodisciplina per effettivamente rispettare i tempi e i volumi di quello che devi fare, della traduzione. La seconda è a livello… può essere a livello sociale, perché è un lavoro che ti porta comunque a una buona dose di sedentarietà, e soprattutto stare da solo, no? E quindi solitudine e… diciamo, serve tanta pazienza e devi essere capace di stare con te stesso.

D: Certo.

Beh direi che è il problema di tante professioni, diciamo, da libero professionista.

S: vero, assolutamente, esatto.

D: A meno che – e la transizione, adesso… – tu non faccia il tutor.

S: Ah, bravo! [ride]

D: Ti è piaciuta questa [ride].

S: Mi è piaciuta molto. Sì.

D: Era pensata. Fai il tutor da due anni, hai detto. Parla un po'… parlaci un po', diciamo, di questo, anche delle qualità, secondo te, che un buon tutor deve possedere. Perché adesso anch'io… cioè, faccio anch'io in realtà il tutor su Italki e anche tu hai usato questo sito.

S: Sì, sì, assolutamente. Sì, innanzitutto il momento in cui ho deciso di provare questa strada è stato proprio dopo così tanti anni – più di 15 anni – come traduttore, appunto un lavoro che ti porta a stare con te stesso, pure troppo, provare qualcosa di nuovo, e ho sentito anche il bisogno di condividere con gli altri studenti di lingue non solo le mie conoscenze ma anche proprio la mia passione, no? E mi è sembrato il lavoro ideale per fare questo. E secondo me un buon tutor innanzitutto deve sapere ascoltare, sembra contraddittorio invece non esiste che comincia la lezione e mi metto a parlare io e lo studente ascolta. La prima cosa assolutamente è ascoltare lo studente, capire, capirne le esigenze, il livello attuale, i metodi affrontati fino a quel momento, già dall'inizio cercare di capire che cosa gli piace e cosa non gli piace, cosa funziona e cosa non funziona nel suo modo di studiare. E poi adattare, adattarsi allo studente, quindi capacità di adattamento assolutamente, oltre alla pazienza che è ovvio, tutti i professori e tutor devono essere pazienti, ma… perché non c'è uno studente che sia uguale all'altro. Altro motivo per cui la lezione frontale fine a se stessa non funziona, perché hai 20-30 persone completamente diverse e lo stesso metodo non può funzionare allo stesso modo per tutti.

D: Certo, con interessi diversi, approcci diversi. Ti richiede più pazienza fare il tutor o fare il traduttore?

S: Oh, bella domanda, questa. Secondo me il traduttore, comunque. Sì.

Almeno, per come la vedo io, perché per me il tutoraggio è anche uno scambio umano e quindi è quasi un appuntamento con un amico. Quando ho uno studente io ho un appuntamento con un amico che voglio aiutare più che “ah, un appuntamento di lavoro, devo fare questo, devo fare quest'altro”. Quindi la componente la componente umana maschera abbastanza il resto, quindi la componente della pazienza per… non so, perché la persona X non ha capito la stessa spiegazione, la spiegazione tre volte, devi spiegare la quarta volta… quasi la spieghi volentieri, perché stai cercando di aiutare un amico.

D: Perché dopo che non vedi una persona da due settimane e rimani chiuso in casa ti fa piacere vedere un altro essere umano.

S: Esatto! Il contatto umano.

D: No, però devo dire, questo è vero, perché anch'io facendo lezione, diciamo, a volte magari sono a casa, non esco di casa tutto il giorno, poi faccio lezione ed è quasi un… come dire, quasi terapeutico.

S: È quasi terapeutico.

D: Anche se è certo, non è la stessa cosa fare lezione attraverso uno schermo, diciamo, non è la stessa cosa di fare una conversazione dal vivo, diciamo, faccia a faccia, però comunque è utile, in un certo senso.

S: Sì, e ci sono poi studenti con cui si crea davvero un legame, che diventa di amicizia, cioè dopo 40-50 lezioni con la stessa persona ti interessa sapere come sta, ti interessa sapere davvero… come se fosse… anzi, diventa quasi a tutti gli effetti un amico.

D: Volevo chiederti del tuo rapporto con l'Italia, dato che tu vivi all'estero da tanto tempo e con la lingua italiana, anche. Dato che ci piace imparare tante lingue però che cosa fai con la tua prima lingua?

S: Beh, allora, innanzitutto mi serve mantenere un livello più che alto nella mia lingua perché per lavoro il traduttore… ma sai, al traduttore non si chiede di saper parlare benissimo le lingue straniere, si chiede di saperle capire e poi di riuscire a esprimere qualsiasi cosa nella propria lingua, no? Quindi è molto più importante avere un buon italiano come… se sei un traduttore italiano, che non avere un buon tedesco, un buon inglese, qualsiasi cosa.

Siccome per me lingua è identità mantenere l'italiano e un forte rapporto con italiano per me è fondamentale per trasmettere queste identità ai miei figli. Quindi io per esempio con i miei figli parlo solo e soltanto italiano.

D: Sì?

S: E per me è fondamentale che loro lo apprendano e lo sviluppino come lingua madre, come una delle lingue madri, perché è veicolo di identità. Per sentirsi davvero italiano non dico che bisogna per forza parlare l'italiano, ma diciamo che è una componente estremamente fondamentale.

D: Ok, interessante, interessante.

S: Se dovessi… ti dico un'altra cosa, se dovessi pian piano perdere il mio rapporto forte con l'italiano, forse la mia italianità andrebbe piano piano scemando.

D: Sì, in un certo senso è quello che succede, diciamo, agli immigrati di seconda generazione, ai figli di immigrati che perdono la lingua e che se non fanno nulla magari perdono questa parte della loro identità, perché cosa ti rimane di italiano? Magari ti rimane qualche abitudine, non so, culinaria o qualche tradizione, però si la lingua è forse proprio il nucleo della cultura e dell'identità.

S: E se ci guardi, tutti quelli che hanno perso, proprio come hai descritto tu adesso, una lingua non sono mai contenti di averla persa. Vorrebbero che… per esempio vorrebbero che i loro genitori avesse(ro) parlato loro di più in una determinata lingua, vorrebbero aver mantenuto di più il contatto con la lingua. È sempre una cosa che si perde, è sempre una cosa negativa.

D: Sì, poi a volte il problema è che i genitori erano siciliani e non parlavano italiano e quindi gli parlavano in dialetto, poi avevano un'idea dell'italiano che era completamente diverso da…

S: Sì, questo succede, sì.

D: Quindi tu hai vissuto…- in quanti paesi hai vissuto? Fuori dall'Italia?

S: Ah, giusto, ho vissuto in Italia, in Germania e in Belgio, solo in tre Paesi.

D: Ok, ma in Finlandia quindi non hai mai vissuto, (ci) sei stato…

S: (Ci) sono stato tantissime volte, ci andiamo almeno una volta all'anno, però non ho mai vissuto stabilmente.

D: Potresti… – so che è una domanda ampia, magari, non rimane più molto tempo, però – fare un raffronto tra l'Italia e l'estero. Che cosa ti dà l'Italia che non ti l'estero e viceversa? Che poi l'estero, vabè, dipende dal paese, sì, certo…

S: Sì, certo, dipende molto dal paese. Beh, in ogni paese si trovano aspetti positivi e aspetti negativi, su questo penso che siamo tutti d'accordo. Il paese perfetto ancora non si è trovato. Ma guarda, per esempio, in Germania io ho apprezzato tantissimo la schiettezza, la franchezza delle persone e l'affidabilità. Sembra un cliché e invece è vero. Se qualcuno mi diceva “ci vediamo fra un'ora là a bere qualcosa” era là, dopo un'ora era là. Ok?

D: Sì. E questo magari ti responsabilizza, perché dici “se non sono lì tra un ora mi prendo un cazziatone“.

S: [ride] Sì, ti responsabilizza, ma se ti piace che le cose funzionino così ti dà fiducia, non so come posso dirti, ti dà fiducia nel prossimo, direi. Con alcuni italiani spesso succede che si dice “ci vediamo quel giorno lì a quell'ora lì” e poi dopo ti danno buca. Dare buca.

D: Sì, oppure o si prende accordo di vedersi, non so, 9/9:15, che già lì c'è una certa indeterminatezza, poi arrivi alle 9:45 (nove e tre quarti).

S: “Eh, scusa, sai, perché avevo… – non so -dovevo bere il caffè”. Va bene.

D: Però alla fine non ci arrabbiamo neanche troppo, dipende dalle persone, però siamo molto tolleranti.

S: Vero.

D: E secondo me questo… un po', diciamo, non ci fa cambiare su alcune cose.

S: Sì sì, esatto, ci dà inerzia. No, è vero che in Germania c'è un attenzione alle regole che è notevole. Io con i miei amici avevo un motto, diciamo così, un modo di prendere in giro la Germania dicendo “in Germania non si può”. Cioè, praticamente in tedesco sarebbe “man darft nicht”. In Germania non si può, perché c'è sempre qualcosa che non si può fare, che non deve, che non si dovrebbe fare. C'è sempre un qualche divieto vigente, dovunque dovunque tu vada. Però alla fine questa attenzione alle regole ti dà anche la possibilità di far funzionare bene le cose, bisogna essere, insomma, sinceri e ammettere che ti permette di far funzionare le cose meglio che altrove. Ci sono anche delle cose dell'Italia che…

D: Sì, volevo chiederti questo, se c'è qualcosa che ti manca dell'Italia.

S: Sì, oltre agli affetti, diciamo, più vicini, come la famiglia, gli amici, direi la focaccia [ride].

D: La focaccia! [ride]

S. La focaccia, ragazzi, non si trova da nessuna parte, non si trova da nessuna parte. La cerco disperatamente ma non riesco a trovarla.

D: Come i grissini per un torinese.

S: Bravo, bravo, esatto i grissini.

D: Neanche sanno cosa sono (meglio: siano), figuriamoci trovarli.

S: Quelli buoni, davvero. No, a parte gli scherzi sì, alcuni alcune cose, appunto, del mondo culinario, anche se io sono molto eclettico da questo punto di vista, mangio veramente di tutto e… non sono tra gli italiani che, insomma, si fanno mandare la pasta da casa.

D: La caciotta per posta aerea.

S: [ride] Esatto, esatto. No.

D: Sì, sì, è vero, ho conosciuto persone di questo tipo.

S: Sì, sì, ma anche tipo le arance se le fanno mandare qui. Io ne conosco anche qui, arance mandate dalla Sicilia, o… così. Non sono a quei livelli, però ci sono determinate cose come il caffè espresso del bar macchiato caldo. Quello, ragazzi, è difficile da trovare. Anche nei posti italiani.

D: Soprattutto a un prezzo, diciamo, italiano.

S: Bravo, bravissimo!

D: Perché da noi al nord €1, al sud anche €0,50, – S: Magari! – vai all'estero, sempre €2, €2,50, €3 a volte, l'espresso o il macchiato, e a volte c'è una differenza anche tra macchiato ed espresso che da noi non c'è.

S: Che da noi non c'è! Questa cosa è incomprensibile per un…

D: E noi pensiamo “infami! Per un po' di latte mi fai pagare €0,50 (cinquanta centesimi) in più, ma cos'è?! C'è l'oro in quel (caffè)…

S: [ride] Esatto, verissimo!

D: Come diresti, secondo te, che veniamo visti noi italiani all'estero, almeno nei paesi dove hai vissuto tu, positivamente e negativamente.

S: Sì, c'è un misto, c'è un misto. Gli aspetti positivi sono quelli del sapersi godere la vita, dell'essere aperti, del saper ridere e scherzare, un'apertura che è anche fisica quasi, no? Quindi contatto fisico sin dall'inizio, con i famosi bacini… qui in Belgio devo dire…-

D: Che poi dipende anche sinceramente dalla regione italiana, eh, perché noi… non so tu, noi del Nord non siamo così, non siamo forse tipi da baci, abbracci e pacche sulle spalle, “come vado dottò”… cioè, siamo più..

S: [ride] Beh, beh, insomma lombardi e piemontesi visti da… non so, visti dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Campania, da quelle regioni… siamo degli austriaci – D: dei polentoni. – Freddissimi, polentoni, sì.

D: Però penso che si faccia un po' di tutta l'erba un fascio fuori dall'Italia, no? Quindi se sei milanese è come essere pugliese o siciliano, no?

S: Esatto, esatto! Non c'è questa capacità di discernere la provenienza, nord, sud, centro, ma anche stando nella stessa zona, diciamo Nord, ci sono differenze abissali tra Veneto e Piemonte, ecc. Ma, comunque sia, invece dal punto di vista… sotto un aspetto più negativo, invece, forse l'inaffidabilità che a volte, insomma, si si inserisce, ecco, nei pensieri probabilmente degli stranieri, sul fatto che “ah, sei italiano, allora devo stare magari attento a quello che dici, perché non è detto che tu faccia esattamente quello che dici”. Ecco, questo un pochino dà fastidio.

D: O magari arrivi un quarto d'ora in ritardo…

S: “Eh, l'italiano!”.

D: E pensano, “ah, perché è italiano”, magari a te era esplosa una gomma, o…

S: Magari eri partito due ore prima ma hai avuto un contrattempo. Ho risposto?

D: Sì, direi di sì. Ah, mi stavo dimenticando la domanda più importante, che faccio sempre: pasta o pizza?

S: Ah già… ehm questa… questa è la più difficile di tutte. [ride] Non si può avere tutte e due?

D: No, perché io faccio questa domanda sia a italiani che agli stranieri. Gli stranieri mi sembra che abbiano una risposta sempre pronta, mentre io da italiano dico “no, com'è possibile, vi vedo un po' [troppo sicuri]…

S: Ah, ok! Bene! Siamo d'accordo, allora, bene.

D: No infatti, non è possibile scegliere, la risposta giusta è “entrambe” oppure “non posso scegliere”.

S: Sai? Esatto, sai qual è la risposta migliore per me? Dipende dal momento.

D: Sì, è vero.

S: …perché c'è secondo me c'è il “momento pizza”, c'è il momento della vita di un italiano – o anche di altri, eh, non sto dicendo (che ce l'abbiano solo gli italiani)… però secondo me noi ancora di più -, cioè, il momento in cui hai proprio voglia – quasi bisogno – di mangiare una pizza, senti proprio il bisogno di una pizza.

D: Ma questo bisogno all'estero riesci a soddisfarlo?

S: Sì, riesci a soddisfarlo, devi conoscere i posti giusti. Se conosci i posti giusti riesci a soddisfarlo al top, se invece non conosci posti giusti lo soddisfi ma, insomma ti rimane quel quel sentimento che qualcosa è mancato, ecco.

D: Beh, quindi se qualcuno dei miei prossimi ospiti ci sta sentendo sa che la risposta giusta è “dipende”, anche perché poi la pizza non puoi mangiarlo tutti i giorni, se no inizieresti ad avere qualche problema (di salute)…

S: E poi parliamo anche del fatto che se uno dice “pasta”, sì, ma con quale sugo? E quale pasta? Ci sono tante paste diverse, i sughi sono diversi.

D: Sì, infatti, infatti, ognuno poi ha i suoi momenti forse, non lo so.

S: E poi dipende anche da dove sei, quando sono in Toscana sugo di cinghiale, subito. A Roma non si può dire di no all'amatriciana.

D: Va bene, su queste note possiamo concludere la nostra chiacchierata. Grazie per aver preso parte.

S: Grazie a te, è stato davvero un piacere.

D: Beh, dove possiamo trovarti? O dove possono trovarti i nostri ascoltatori?

S: Ah sì, io ho un canale YouTube che si chiama “lingua e passione“, tutto attaccato, volendo può essere anche “lingua è passione”, c'è un gioco di parole.

D: Ahh! Infatti mi chiedevo se (ci fosse)…

S: Sostanzialmente lì, sono anche su Instagram con lo stesso nome ma faccio… lì faccio post un po' diversi, non solo riguardo alle lingue, ma riguardo ai posti che mi piacciono di più o che mi ispirano in qualche, mentre nel mio canale YouTube parlo di lingue in lingue.

D: Sì, e anche questo è interessante perché ogni video ha sempre 3-4 (lingue), è anche sottotitolato…

S: Mi piace usarle, anche quelle che non parlo ancora bene, mi piace comunque usarle perché secondo me è importante anche che chi studia le lingue e segue qualcuno su YouTube perché è Poliglotta deve… capisca che anche chi parla così tante lingue ha una fase in cui è principiante, ha una fase in cui ha delle difficoltà e fa degli errori, questo è importante da capire, altrimenti sembra che sia… sembra che ci sia una perfezione che invece non esiste.

D: Perfetto, mi sembra un'ottima riflessione finale. Grazie ancora, allora ci vediamo magari al prossimo Polyglot Gathering, o qualcosa del genere.

S: Con piacere! Ciao.

D: Ciao ciao!

Siamo arrivati alla fine anche di questo episodio, della seconda parte di questa intervista, che spero vi sia piaciuta e sia risultata interessante e vi abbia dato qualche spunto di riflessione, non lo so. Questo potete dirmelo voi, potete dirmelo per esempio sul sito -sapevate che potete lasciare commenti sul sito? Non so se tutti lo sanno e non ricevo così tanti commenti, però se volete scrivermi potete farlo lì – oppure farlo per email se volete, diciamo, scrivermi in maniera un po' più diretta o personale, diciamo così. È da un po' che non parlo delle recensioni, vi ricordo che podcast italiano ha delle recensioni come lasciare le recensioni? Si lasciano su iTunes oppure Apple Podcasts, che io sappia non si possono lasciare recensione su Spotify o su altre applicazioni, però se avete degli iPhone oppure dei dispositivi Apple e volete lasciare delle recensioni a Podcast Italiano potete farlo e sarebbe molto utile. In realtà non ho mai capito se è davvero utile oppure no, Io spero che sia utile e che serva a qualcosa, sicuramente, diciamo, fa piacere vedere voti positivi e le belle parole che spendete su questo podcast. Quindi se volete potete farlo, senza impegno, come diciamo noi, ovvero non non dovete farlo per forza, solo se vi va, solo se volete però se volete farlo sicuramente mi farebbe molto piacere. E niente noi ci vediamo la prossima volta, non so quando sarà, ma ci vedremo prima o poi. Andate anche a dare un'occhiata al canale YouTube perché sto pubblicando abbastanza regolarmente su YouTube e il canale sta crescendo molto quindi se non sapevate che ho un canale YouTube andate a dargli un'occhiata. Ora è veramente tutto. Alla prossima. Ciao!

Se sei arrivato/a fin qui potresti considerare di farmi una donazione su PayPal per supportare il mio lavoro. Senza impegno :) A proposito, grazie a chi mi ha già donato qualsiasi somma. Vi abbraccio!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Stefano Suigo: il mestiere del traduttore, italiano all'estero - Seconda parte Stefano|Suigo|the|profession|of the|translator|Italian|abroad|Second|part Stefano Suigo: Der Beruf des Übersetzers, Italienisch im Ausland - Teil 2 Stefano Suigo: η δουλειά του μεταφραστή, ιταλικά στο εξωτερικό - Μέρος 2 Stefano Suigo: el oficio de traductor, italiano en el extranjero - Parte 2 Stefano Suigo : le métier de traducteur, l'italien à l'étranger - Partie 2 Stefano Suigo: zawód tłumacza włoskiego za granicą – część druga Stefano Suigo: o trabalho do tradutor, italiano no estrangeiro - Parte 2 Stefano Suigo: översättarens jobb, italienska utomlands - Del 2 Stefano Suigo:翻译职业,意大利语海外 - 第二部分 Stefano Suigo: the profession of the translator, Italian abroad - Part Two

Ciao a tutti e benvenuti su Podcast Italiano, il podcast per imparare l'italiano attraverso contenuti autentici e interessanti. hello|to|everyone|and|welcome|on|Podcast|Italian|the|podcast|to|to learn||through|content|authentic|and|interesting Bonjour à tous et bienvenue sur Podcast Italiano, le podcast pour apprendre l'italien grâce à des contenus authentiques et intéressants. Hello everyone and welcome to Podcast Italiano, the podcast for learning Italian through authentic and interesting content. Questa è la seconda parte dell'intervista a Stefano sugo. this|it is|the|second|part||to|Stefano|tomato sauce |||||de la entrevista||| Voici la deuxième partie de l'entretien avec Stefano Sugo. This is the second part of the interview with Stefano Suigo. Vi consiglio di andare a sentire la prima parte, se non lo avete ancora fatto, perché è importante per dare un contesto a quello che diremo, ma probabilmente non è necessario, in realtà, potete anche ascoltare questa per prima. I|advise|to|to go|to|to hear|the|first|part|if|not|it|you have|still|done|because|it is|important|to|to give|a|context|to|what|that|we will say|but|probably|not|it is|necessary|in|reality|you can|also|to listen|this|to|first |||||||||||||||||||||||||diremos||||||||||||| Je vous recommande d'écouter la première partie, si vous ne l'avez pas encore fait, parce qu'elle est importante pour situer le contexte de ce que nous allons dire, mais ce n'est probablement pas nécessaire, en fait, vous pouvez tout aussi bien écouter celle-ci en premier. I recommend you go listen to the first part, if you haven't done so yet, because it is important to provide context for what we will discuss, but it is probably not necessary; in fact, you can also listen to this one first. Nella prima parte avevamo parlato nello specifico delle lingue, delle lingue che sa Stefano, di quelle che hai imparato, dei suoi metodi, in questa parte invece parliamo del suo lavoro – o dei suoi lavori – collegati alle lingue, ovvero la traduzione e il tutoraggio online. In the|first|part|we had|talked|specifically|specific|of the|languages|||that|he knows|Stefano|of|those||you have|learned|of the|his|methods|in|this|part|instead|we talk|of the|his|work|or|||jobs|connected|to the||that is||translation|||tutoring|online Dans la première partie, nous avons parlé spécifiquement des langues, des langues que Stefano connaît, des langues que vous avez apprises, de ses méthodes. Dans cette partie, nous parlons de son travail - ou de son travail - lié aux langues, à savoir la traduction et le tutorat en ligne. In the first part, we specifically talked about languages, the languages that Stefano knows, those he has learned, his methods; in this part, however, we talk about his work – or his jobs – related to languages, namely translation and online tutoring. Inoltre gli faccio alcune domande sulla cultura italiana all'estero com'è vista… com'è visto, diciamo, l'essere italiani all'estero, l'italianità, le differenze tra Italia ed estero, ciò che c'è di meglio all'estero rispetto all'Italia, invece ciò che è peggio e altre cose, diciamo, su questa linea. moreover|to him|I ask|some|questions|about the|culture|Italian|abroad|how it is|viewed|how it is|seen|let's say|being|Italian|abroad|Italian-ness|the|differences|between|Italy|and|abroad|what|that|there is|of|better||compared to||instead||||worse||other|things||on|this|line ||||||||||||||ser|||la italianidad||||||exterior|||||||||||||||||||| Je lui ai également posé quelques questions sur la culture italienne à l'étranger, comment elle est perçue... comment elle est perçue, disons, comme étant italienne à l'étranger, l'italianité, les différences entre l'Italie et l'étranger, ce qui est mieux à l'étranger qu'en Italie, ce qui est moins bien et d'autres choses, disons, de ce genre. Furthermore, I ask him some questions about how Italian culture is viewed abroad... how being Italian abroad is perceived, Italian identity, the differences between Italy and abroad, what is better abroad compared to Italy, and what is worse, and other things along these lines. Beh, ora mi taccio, smetto di parlare, vi auguro un buon ascolto, spero che vi piaccia anche questa seconda parte. Well|now|I|I shut up|I stop|to|to speak|you|I wish|a|good|listening|I hope|that|you|you like|also|this|second|part |||me callo|||||||||||||||| Bon, je me tais, j'arrête de parler, je vous souhaite une bonne écoute, j'espère que vous apprécierez aussi cette deuxième partie. Well, now I will be quiet, I will stop talking, I wish you a good listening experience, and I hope you enjoy this second part as well.

[1:20] D: Volevo fare qualche altra domanda, più, magari, culturale… in realtà non solamente culturale, ma di vario tipo. |I wanted|to do|some|other|question|more|maybe|cultural|in|reality|not|only|cultural|but|of|various|type [1:20] D : Je voulais poser quelques questions supplémentaires, plus, peut-être, culturelles... en fait pas seulement culturelles, mais de différentes sortes. [1:20] Q: I wanted to ask a few more questions, perhaps more cultural... actually not only cultural, but of various types.

S: Sì. |Yes A: Yes.

D: E volevo farti qualche domanda sulla tua carriera da traduttore, perché tu hai… diciamo, è una parte importante della tua vita, se non sbaglio, no? D|And|I wanted|to ask you|some|question|about|your|career|as|translator|because|you|you have|let's say|it is|a|part|important|of the||life|if|not|I am wrong|right Q: And I wanted to ask you some questions about your career as a translator, because you have... let's say, it's an important part of your life, if I'm not mistaken, right?

S: Sì, assolutamente, sono traduttore free-lance da 18 anni, quindi sì… e per 16 anni non ho fatto altro. |yes|absolutely|I am|translator|||for|years|so|yes|and|for||not|I have|done|else S : Oui, absolument, je suis traductrice indépendante depuis 18 ans, donc oui... et pendant 16 ans, je n'ai rien fait d'autre. S: Yes, absolutely, I have been a freelance translator for 18 years, so yes... and for 16 years I did nothing else.

D: E poi ha iniziato anche a fare il tutor? D|And|then|he has|started|also|to|to do|the|tutor Q : Puis vous avez commencé à donner des cours particuliers ? D: And then you also started tutoring?

S: Esatto! S: Exactly! Da due anni. for|two|years Pendant deux ans. For two years.

D: E da quali lingue traduci? D|and|from|which|languages|do you translate |||||traducir D: And which languages do you translate from?

S: Le mie lingue di lavoro sono, a parte l'italiano naturalmente, tedesco, inglese, portoghese, finlandese, e ultimamente, dopo aver imparato il francese, ho anche fatto alcuni lavori dal francese, ma non tante cose. |the|my|languages|of|work|they are|at|part|Italian|naturally|German|English|Portuguese|Finnish|and|recently|after|to have|learned|the|French|I have|also|done|some|work|from||but|not|many|things S: My working languages are, apart from Italian of course, German, English, Portuguese, Finnish, and lately, after learning French, I have also done some work from French, but not many things. Tutte le altre lingue sono solo per interesse personale. all|the|other|languages|they are|only|for|interest|personal All the other languages are just for personal interest.

D: E traduci quindi verso l'italiano o anche verso queste lingue? D|and|translate|therefore|towards|Italian|or|also||these|languages Q : Vous traduisez donc vers l'italien ou également vers ces langues ? D: And do you translate into Italian or also into these languages?

S: Allora, in teoria si traduce sempre solo verso la lingua… la lingua materna. |so|in|theory|one|translates|always|only|towards|the|language||language|mother tongue S: Well, in theory, you always translate only into the language... the mother tongue. Lingua madre. language|mother Mother tongue. Si dice anche materna? it means|he says|also|motherly Cela s'appelle-t-il aussi la maternité ? Is it also called maternal?

D: Anche materna, sì. |also|motherly|yes D: Yes, also maternal. Credo di sì. I believe|of|yes I believe so.

S: Adesso ho avuto uno di questi dubbi che ti viene quando sei 15 anni via dall'Italia [ride]. S|now|I have|had|one|of|these|doubts|that|you|comes|when|you are|years|away||[laugh] S : J'ai eu l'un de ces doutes que l'on a quand on a 15 ans d'écart avec l'Italie [rires]. S: Now I had one of those doubts that you get when you've been away from Italy for 15 years [laughs].

D: Direi che si dice anche materna. Q : Je dirais aussi "maternelle". D: I would say it's also called maternal.

S: Sì, quindi normalmente verso la lingua madre o materna, però mi è successo di tradurre anche verso lingue straniere, in particolare tedesco e portoghese. |yes|so|normally|towards|the|language|mother|or||but|I|it is|happened|to|to translate|also|towards|languages|foreign|in|particular|German|and|Portuguese S: Yes, so normally towards the mother or native language, but I have also translated into foreign languages, particularly German and Portuguese.

D: E puoi parlarci un po' delle gratificazioni maggiori o anche delle difficoltà maggiori di questa professione? D|and|you can|talk to us|a|bit|of the|gratifications|greater|or|also||difficulties|greater|of|this|profession |||hablarnos||||recompensas|mayores||||||||profesión D: And can you tell us a bit about the greatest rewards or also the greatest difficulties of this profession?

S: Certo, con molto piacere, perché la traduzione alla fine, come hai detto tu, è stata, è ancora una parte fondamentale della mia vita. |Sure|with|very|pleasure|because|the|translation|at the|end|as|you have|said|you|it is|has been|it is|still|a|part|fundamental|of the|my|life S : Bien sûr, avec grand plaisir, parce que la traduction, en fin de compte, comme vous l'avez dit, était, est toujours une partie fondamentale de ma vie. S: Of course, with great pleasure, because translation, in the end, as you said, has been, and still is, a fundamental part of my life. Allora, partirei dalle gratificazioni, che è più bello, di cui è più bello parlare. so|I would start|from the|gratifications|which|it is|more|beautiful|of|of which|it is|more|beautiful|to talk |hablaría|||||||||||| Ich würde also mit den Befriedigungen beginnen, die schöner sind, über die es schöner ist, darüber zu sprechen. Je commencerais donc par les récompenses, qui sont plus agréables à évoquer. So, I would start with the rewards, which is more pleasant, it's more pleasant to talk about. Nella traduzione… ci sono due grossi filoni di traduzione, c'è quella tecnico-scientifica – manualistica, articoli, cose così – e quella saggistico-letteraria, e sono due mondi a parte. In the|translation|there|there are|two|big|streams|of||there is|that|||manuals|articles|things|like this|and|||||they are|two|worlds|at|part ||||||corrientes||||||técnico-científica|manuales||||||ensayo-literaria|||||mundos|| En traduction... il y a deux grands domaines de traduction : le domaine technique et scientifique (manuels, articles, etc.) et le domaine non romanesque et littéraire, et ce sont deux mondes différents. In translation… there are two major branches of translation, there's the technical-scientific one – manuals, articles, things like that – and the essayistic-literary one, and they are two separate worlds. La saggistico-letteraria sono quindi… sono i libri – no? the|||they are|therefore||the|books|no La littérature non romanesque est donc... c'est un livre, n'est-ce pas ? The essayistic-literary are therefore... they are the books - right? – i romanzi, i saggi, quelli che ti fanno lavorare con l'editoria. the|novels||essays|those|that|you|they make|to work|with|the publishing ||||||||||la editorial - les romans, les essais, ceux qui vous font travailler avec l'édition. - the novels, the essays, those that make you work with publishing. Nella tecnico-scientifica le gratificazioni non sono molte, devo dire la verità. in the|||the|gratifications|not|they are|many|I must|to say|the|truth In the technical-scientific field, the rewards are not many, I must tell the truth.

D: Certo. Q: Of course.

S: Diciamo, se traduci un manuale non è che c'è da essere così… |let's say|if|you translate|a|manual|not|it is|that|there is|to|to be|so |||||manual||||||| S : Disons que si vous traduisez un manuel, vous n'avez pas besoin d'être si... A: Let's say, if you translate a manual, it's not like there's much to be...

D: Non c'è spazio di manovra. Q: There is no room for maneuver.

S: Sì, esatto, non ci deve essere, è giusto che non ci sia, è giusto che non ci sia. |yes|exactly|not|there|must|to be|it is|right|that||||||||| S: Ja genau, das darf es nicht geben, es stimmt, dass es nicht gibt, es stimmt, dass es nicht gibt. S : Oui, c'est vrai, il n'est pas nécessaire qu'il y en ait, c'est vrai qu'il n'est pas nécessaire qu'il y en ait. A: Yes, exactly, there shouldn't be, it's right that there isn't, it's right that there isn't.

D: Sì, non puoi dare sfogo al tuo estro quando magari parli… D|Yes|not|you can|to give|vent|to the|your|creativity|when|maybe|you speak |||||expresar|||genio||| Q : Oui, vous ne pouvez pas laisser libre cours à votre fantaisie lorsque vous parlez.... Q: Yes, you can't let your creativity flow when you might be talking…

S: Cambiando il nome del cavo o della presa. |changing|the|name|of the|cable|or|of the|socket S : En changeant le nom du câble ou de la prise. A: By changing the name of the cable or the socket.

D: Anche perché poi esplode qualcosa e ti denunciano. D|also|because|then|explodes|something|and|you|they report ||||||||te denuncian Q : Et aussi parce que quelque chose explose et que vous êtes poursuivi en justice. Q: Also because then something explodes and they report you.

S: Esatto! S: Exactly! Nella (traduzione) tecnico-scientifica le gratificazioni vengono per esempio da un'email di feedback del cliente che ti dice : “Oh, finalmente una traduzione fatta come si deve“, cose così. In the|translation|||the|gratifications|they come|for|example|from||of|feedback|of the|client|who|you|he says|Oh|finally|a||made|like|it|should|things|like that ||||||||||un correo||||||||||||||||| Dans le domaine de la traduction technico-scientifique, les récompenses viennent, par exemple, d'un retour d'expérience d'un client qui dit : "Oh, enfin une traduction bien faite", ce genre de choses. In technical-scientific translation, the rewards come, for example, from a feedback email from the client that says: "Oh, finally a translation done properly," things like that. Quindi viene dal cliente che è molto soddisfatto e che ti richiama la volta dopo, o che dà il tuo nome a un altro cliente ancora e quindi in questo modo con il passaparola lavori sempre. so|comes|from the|client|who|he is|very|satisfied|and||you|he calls back|the|time|after|or||he gives|the|||||||||||||||word of mouth||always |||||||satisfecho||||te llama||||||||||||||||||||||boca a boca|| C'est donc le client qui est très satisfait et qui vous rappelle la fois suivante, ou qui donne votre nom à un autre client, de sorte que le bouche-à-oreille vous permet de travailler en permanence. So it comes from the client who is very satisfied and who calls you back the next time, or who gives your name to another client, and in this way, through word of mouth, you always have work. Invece nella saggistico-letteraria lì la gratificazione è molto più grande, direi è proporzionata allo sforzo, che è molto maggiore. instead|in the|||there|the|gratification|it is|very|more|big|I would say||proportional|to the|effort|which|||greater ||||||satisfacción|||||||proporcionada|||||| Alors que dans la littérature non romanesque, la gratification est beaucoup plus grande, je dirais qu'elle est proportionnelle à l'effort, qui est beaucoup plus grand. On the other hand, in essayistic-literary translation, the gratification is much greater; I would say it is proportional to the effort, which is much greater. Quando hai in mano – o vedi in libreria, o anche in biblioteca – un volume che hai tradotto, con il tuo nome con, diciamo, tra virgolette “il tuo sudore su ogni pagina”… fortunatamente non in senso concreto. when|you have|in|hand|or|you see|in||||||||||||||||||||||||||||sense|concrete ||||||||||||||||||||||||comillas|||sudor||||afortunadamente||||concreto Lorsque vous tenez dans votre main - ou que vous voyez dans une librairie, ou même dans une bibliothèque - un volume que vous avez traduit, avec votre nom dessus et, dirons-nous, entre guillemets, "votre sueur à chaque page"... heureusement pas au sens concret du terme. When you have in your hands – or see in a bookstore, or even in a library – a volume that you have translated, with your name on it, with, let's say, in quotes, "your sweat on every page"… fortunately not in a literal sense. [ride] to laugh [laugh]

Non letteralmente [ride]. not|literally|[laugh] Not literally [laugh].

S: C'è comunque il tuo sudore su ogni pagina e rileggi e guardi, e devo dire che è una una grandissima gratificazione. |there is|anyway|the|your|sweat|on|every|page|and|you reread||you look||I have to|to say|that|it is|a||very great|gratification ||||||||||relees||||||||||| S : Il y a toujours votre sueur sur chaque page et vous relisez et regardez, et je dois dire que c'est une grande gratification. S: There is still your sweat on every page and you reread and look, and I must say it is a great gratification. Io ho tradotto una ventina di libri e quindi… e la più grande in assoluto è stata l'unico romanzo che ho tradotto dal finlandese, nel 2012-13. I|have|translated|a|twenty|of|books|and|so||the|most|biggest|in|absolute|it is|has been|the only|novel|that|I have|translated|from||in the ||||veintena|||||||||||||||||||| J'ai traduit une vingtaine de livres... et le plus gros a été le seul roman que j'ai traduit du finnois, en 2012-2013. I have translated about twenty books and so... and the greatest by far was the only novel I translated from Finnish, in 2012-13. Quello è stato il momento più bello della mia carriera come traduttore. that|it is|has been|the|moment|most|beautiful|of the|my|career|as|translator That was the most beautiful moment of my career as a translator.

D: Ma l'hai proposto tu stesso a una casa editrice o come…? D|but|you have|proposed|you|self|to|a|house|publishing|or|like |||||||||editorial|| Q : Mais l'avez-vous proposé vous-même à une maison d'édition ou en tant que... ? Q: But did you propose it yourself to a publishing house or how...?

S: Mi hanno telefonato perché uno che lavorava lì sapeva, mi conosceva per vie traverse, sapendo che parlavo anche finlandese, e questi si sono trovati nella necessità di trovare qualcuno che traducesse dal finlandese, non conoscevano nessuno e hanno detto: “Chi sa, chi conosce qualcuno?”. |me|they have|||||||||||||||||||||||||||someone||||||||||||||| |||||||trabajaba||||me conocía||vías|de manera indirecta|sabiendo|||||||||encontrado||necesidad|||||tradujera||||conocían||||||||| S : Ils m'ont téléphoné parce que quelqu'un qui travaillait là me connaissait, me connaissait par la rumeur, savait que je parlais aussi le finnois, et ils avaient besoin de trouver quelqu'un pour traduire du finnois, ils ne connaissaient personne et ont dit : "Qui sait, qui connaît quelqu'un ? A: They called me because someone who worked there knew me through other connections, knowing that I also spoke Finnish, and they found themselves in need of someone to translate from Finnish, they didn't know anyone and they said: "Who knows, who knows someone?". Questa mia conoscenza ha detto: “conosco uno” e bom. this|my|knowledge|has|said|I know|one|and|boom Une de mes connaissances m'a dit : "J'en connais un" et bom. This acquaintance of mine said: "I know someone" and boom.

D: Ho capito. |I have|understood Q: I understand. E invece le difficoltà… vabè, mi hai detto forse… diciamo, relativamente alla traduzione tecnico-scientifica un po' la difficoltà è… and|instead|the|difficulties|okay|to me|you have|told|maybe|let's say|relatively|to the|translation|||a|a bit|the|difficulty|it is Et au lieu de cela, les difficultés... eh bien, vous m'avez dit que peut-être... disons, en ce qui concerne la traduction technique et scientifique, la difficulté est un peu... And what about the difficulties... well, you told me maybe... let's say, regarding technical-scientific translation, one difficulty is...

S: La difficoltà direi che è… no, se conosci il mestiere la tecnico-scientifica è più facile della letteraria. |the|difficulty|I would say|that|it is|no|if|you know|the|trade|the|||it is|more|easy|than the|literary S : Je dirais que la difficulté est... non, si vous connaissez le métier, les aspects techniques et scientifiques sont plus faciles que les aspects littéraires. S: I would say the difficulty is... no, if you know the trade, the technical-scientific is easier than the literary.

D: Ah, è più facile. ||it is|more|easy D: Ah, it's easier. Sì, ci sono meno possibilità di traduzione, diciamo. yes|we|there are|less|possibilities|of|translation|let's say Oui, il y a moins de possibilités de traduction, disons. Yes, there are fewer possibilities for translation, let's say.

S: Sì, devi tradurre così e vai. |yes|you must|to translate|like this|and|go S : Oui, il faut traduire comme ça et partir. S: Yes, you have to translate like this and go. Le difficoltà sono piuttosto a livello di auto-organizzazione. the|difficulties|they are|quite|at|level|of|| Les difficultés se situent plutôt au niveau de l'auto-organisation. The difficulties are rather at the level of self-organization. Quindi organizzazione del proprio tempo, essendo freelance devi far quadrare tutto, devi far quadrare famiglia, lavoro, eccetera, ma il problema è che lavori da casa e A) puoi avere distrazioni, puoi avere, devi davvero… ecco, autodisciplina, questa è la parola che stavo cercando. so|organization|of the|own|time|being|freelance|you must|to make|to square|everything|you must|||||||||it is|that||||||||||||||||||||I was|looking for |||||||||encajar||||||||||||||||||||||||||autodisciplina||||||| Le problème, c'est que vous travaillez à domicile et que A) vous pouvez avoir des distractions, vous pouvez avoir, vous devez vraiment... voilà, l'autodiscipline, c'est le mot que je cherchais. So organizing your own time, being freelance you have to make everything fit, you have to balance family, work, etc., but the problem is that you work from home and A) you can have distractions, you can have, you really need… there you go, self-discipline, that's the word I was looking for. Quindi la prima difficoltà è avere sufficiente autodisciplina per effettivamente rispettare i tempi e i volumi di quello che devi fare, della traduzione. so|the|first|difficulty|it is|to have|sufficient|self-discipline|to|actually|to respect|the|times|and||volumes|of|what|that|you must|to do|of the|translation |||||||||||||||volúmenes||||||| La première difficulté est donc d'avoir suffisamment d'autodiscipline pour respecter le temps et le volume de ce que vous avez à faire, de la traduction. So the first difficulty is having enough self-discipline to actually meet the deadlines and the volume of what you need to do, of the translation. La seconda è a livello… può essere a livello sociale, perché è un lavoro che ti porta comunque a una buona dose di sedentarietà, e soprattutto stare da solo, no? the|second|it is|at|level|it can|to be|to||||||||||||a|good|dose|of|sitting|and|especially|to stay|by|alone|right |||||||||||||||||||||buena dosis||sedentarismo|||||| La deuxième, c'est au niveau... ça peut être au niveau social, parce que c'est un métier qui vous amène de toute façon à une bonne dose de sédentarité, et surtout à être seul, non ? The second is on a social level… it can be on a social level, because it’s a job that leads to a good amount of sedentary lifestyle, and especially being alone, right? E quindi solitudine e… diciamo, serve tanta pazienza e devi essere capace di stare con te stesso. and|therefore|solitude|and|let's say|it takes|much|patience|and|you must|to be|capable|of|to stay|with|you|self ||soledad|||||||||capaz||||| Ainsi, la solitude et... disons qu'il faut beaucoup de patience et être capable d'être avec soi-même. And so loneliness and… let's say, it requires a lot of patience and you need to be able to be with yourself.

D: Certo. Q: Of course.

Beh direi che è il problema di tante professioni, diciamo, da libero professionista. well|I would say|that|it is|the|problem|of|many|professions|let's say|as|free|professional ||||||||profesiones||||profesional Je dirais que c'est le problème de nombreuses professions, disons, indépendantes. Well, I would say that it's the problem of many professions, let's say, as a freelancer.

S: vero, assolutamente, esatto. |true|absolutely|exact S: true, absolutely, exactly.

D: A meno che – e la transizione, adesso… – tu non faccia il tutor. D|At|least|that|and|the|transition|now|you|not||the|tutor ||||||transición|||||| Q : À moins que - et transition, maintenant... - vous ne donniez des cours particuliers. D: Unless – and the transition, now... – you become a tutor.

S: Ah, bravo! ||good job S: Ah, good! [ride] to laugh [laughs]

D: Ti è piaciuta questa [ride]. ||it is|liked|this|[laugh] |||te gustó|| Q : Vous avez aimé celui-ci [rires]. Q: Did you like this [laughs].

S: Mi è piaciuta molto. |I|it is|liked|very much S : J'ai beaucoup aimé. A: I liked it a lot. Sì. Yes Yes.

D: Era pensata. D|it was|thought out ||pensada Q : Cela a été pensé. Q: It was well thought out. Fai il tutor da due anni, hai detto. you do|the|tutor|for|two|years|you have|said Cela fait deux ans que vous donnez des cours particuliers, avez-vous dit. You've been a tutor for two years, you said. Parla un po'… parlaci un po', diciamo, di questo, anche delle qualità, secondo te, che un buon tutor deve possedere. talk|a|bit|talk to us|a||||||||||||good|tutor|must|possess |||háblanos||||||||||||||||poseer Parlez un peu... parlez un peu, disons, de cela, et aussi des qualités, selon vous, qu'un bon tuteur doit posséder. Talk a little... tell us a bit about this, also about the qualities, in your opinion, that a good tutor should possess. Perché adesso anch'io… cioè, faccio anch'io in realtà il tutor su Italki e anche tu hai usato questo sito. because|now|me too|that is|I do|me too|reality|reality|the|tutor|on|Italki|and|also|you|you have|used|this|site Parce que maintenant je... je veux dire, je donne des cours sur Italki et vous avez aussi utilisé ce site. Because now I also... I mean, I actually work as a tutor on Italki and you have used this site too.

S: Sì, sì, assolutamente. |yes|yes|absolutely S: Yes, yes, absolutely. Sì, innanzitutto il momento in cui ho deciso di provare questa strada è stato proprio dopo così tanti anni – più di 15 anni – come traduttore, appunto un lavoro che ti porta a stare con te stesso, pure troppo, provare qualcosa di nuovo, e ho sentito anche il bisogno di condividere con gli altri studenti di lingue non solo le mie conoscenze ma anche proprio la mia passione, no? yes|first of all|the|moment|in|which|I have|decided|to|to try|this|road|it is|has been|just|after|so|many|years|more|of||as|translator|exactly|a|job|that|you|brings|to|to stay|with|yourself|same|too|too much||something|to|new|and|I have|felt|also||need|to|to share|with|the|others|students|of|languages|not|only|the|my|knowledge|but|also|just||my|passion|no Oui, tout d'abord, le moment où j'ai décidé d'emprunter cette voie, c'est après tant d'années - plus de 15 ans - en tant que traductrice, précisément un travail qui vous amène à être avec vous-même, même trop, pour essayer quelque chose de nouveau, et j'ai également ressenti le besoin de partager avec d'autres étudiants en langues non seulement mes connaissances, mais aussi ma passion, n'est-ce pas ? Yes, first of all, the moment I decided to try this path was after so many years – more than 15 years – as a translator, a job that keeps you too much with yourself, to try something new, and I also felt the need to share with other language students not only my knowledge but also my passion, right? E mi è sembrato il lavoro ideale per fare questo. and|to me|it is|seemed|the|work|ideal|to|to do|this ||||||ideal||| Et cela semblait être le poste idéal pour le faire. And it seemed to me the ideal job to do this. E secondo me un buon tutor innanzitutto deve sapere ascoltare, sembra contraddittorio invece non esiste che comincia la lezione e mi metto a parlare io e lo studente ascolta. and|according to|me|a|good|tutor|first of all|must|to know|to listen|it seems|contradictory|instead|not|exists|that|starts|the|lesson||I|I put|to|to speak|I||the|student|he listens |||||||||||contradictorio||||||||||||||||| Et à mon avis, un bon tuteur doit avant tout savoir écouter. Cela semble contradictoire, mais il est impossible que je commence la leçon, que je commence à parler et que l'élève écoute. And in my opinion, a good tutor must first of all know how to listen; it may seem contradictory, but there is no way that the lesson starts and I begin to talk while the student listens. La prima cosa assolutamente è ascoltare lo studente, capire, capirne le esigenze, il livello attuale, i metodi affrontati fino a quel momento, già dall'inizio cercare di capire che cosa gli piace e cosa non gli piace, cosa funziona e cosa non funziona nel suo modo di studiare. the|first|thing|absolutely|it is|to listen|the|student|to understand|to understand it|the|needs|the|level|current||methods|addressed|until|at|that|moment|already|from the beginning|to try|to|to understand|what|thing|to him|he likes||what|not|||what|works|||||in the|his|way|to|to study |||||||||entenderlas||||||||abordados||||||||||||||||||||||||||||| La première chose à faire est d'écouter l'élève, de comprendre ses besoins, son niveau actuel, les méthodes qu'il a utilisées jusqu'à présent et, dès le départ, d'essayer de comprendre ce qu'il aime et ce qu'il n'aime pas, ce qui fonctionne et ce qui ne fonctionne pas dans sa façon d'étudier. The first thing is absolutely to listen to the student, to understand, to grasp their needs, their current level, the methods they have used up to that point, and from the very beginning try to understand what they like and what they don't like, what works and what doesn't work in their way of studying. E poi adattare, adattarsi allo studente, quindi capacità di adattamento assolutamente, oltre alla pazienza che è ovvio, tutti i professori e tutor devono essere pazienti, ma… perché non c'è uno studente che sia uguale all'altro. and|then|to adapt|to adapt oneself|to the|student|therefore|ability|to|adaptation|absolutely|besides|to the|patience|which|it is|obvious|all|the|professors|and|tutors|they must|to be|patient|but|because|not|there is|a|student|who|it is|equal|to the other ||adaptar|adaptarse||||||||||||||||profesores||||||||||||||| Et puis s'adapter, s'adapter à l'étudiant, donc l'adaptabilité absolument, ainsi que la patience qui est évidente, tous les professeurs et les tuteurs doivent être patients, mais... parce qu'il n'y a pas deux étudiants pareils. And then adapt, adapt to the student, so the ability to adapt is absolutely necessary, in addition to the patience which is obvious; all teachers and tutors must be patient, but… because there is no student who is the same as another. Altro motivo per cui la lezione frontale fine a se stessa non funziona, perché hai 20-30 persone completamente diverse e lo stesso metodo non può funzionare allo stesso modo per tutti. another|reason|for|which|the|lesson||end|to|self|same|not|works|because|you have|people|completely|different|and|the|same|method||can|to work|to the|same|way|for|everyone Une autre raison pour laquelle la leçon frontale en tant que fin en soi ne fonctionne pas, c'est qu'il y a 20 à 30 personnes complètement différentes et que la même méthode ne peut pas fonctionner de la même manière pour tout le monde. Another reason why a frontal lesson in itself does not work is that you have 20-30 completely different people, and the same method cannot work the same way for everyone.

D: Certo, con interessi diversi, approcci diversi. Q : Bien sûr, des intérêts différents, des approches différentes. Q: Of course, with different interests, different approaches. Ti richiede più pazienza fare il tutor o fare il traduttore? you|requires|more|patience|to do|the|tutor|or|||translator Does being a tutor require more patience or being a translator?

S: Oh, bella domanda, questa. S|Oh|beautiful|question|this S: Oh, that's a nice question. Secondo me il traduttore, comunque. according to|me|the|translator|anyway In my opinion, the translator. Sì. Yes Yes.

Almeno, per come la vedo io, perché per me il tutoraggio è anche uno scambio umano e quindi è quasi un appuntamento con un amico. at least|for|as|the|I see|I|because||my|the|tutoring|it is|also|a|exchange|human||so|it is|almost|a|appointment|with|a|friend Du moins, c'est ainsi que je vois les choses, car pour moi, le mentorat est aussi un échange humain et c'est donc presque un rendez-vous avec un ami. At least, from my perspective, because for me tutoring is also a human exchange and so it's almost like a date with a friend. Quando ho uno studente io ho un appuntamento con un amico che voglio aiutare più che “ah, un appuntamento di lavoro, devo fare questo, devo fare quest'altro”. when|I have|a|student|I||a|appointment||||||||||||of|work|I must|to do|this|||that other ||||||||||||||||||||||||||esto otro Lorsque j'ai un étudiant ou un rendez-vous avec un ami, j'ai plus envie de l'aider que de lui dire "ah, un rendez-vous de travail, je dois faire ceci, je dois faire cela". When I have a student, I have an appointment with a friend that I want to help more than "oh, a work appointment, I have to do this, I have to do that." Quindi la componente la componente umana maschera abbastanza il resto, quindi la componente della pazienza per… non so, perché la persona X non ha capito la stessa spiegazione, la spiegazione tre volte, devi spiegare la quarta volta… quasi la spieghi volentieri, perché stai cercando di aiutare un amico. so|the|component|||human|mask|enough|the|rest||||of the|patience|for|not|I know|because||person|X||has|understood||same|explanation|||three|times|you must|to explain||fourth||almost||you explain|gladly||you are|trying||to help||friend ||||||enmascara|||||||||||||||||||||||||||||||||explicas|||||||| Je ne sais pas, parce que la personne X n'a pas compris la même explication, l'explication trois fois, vous devez expliquer la quatrième fois... vous l'expliquez presque volontiers, parce que vous essayez d'aider un ami. So the human component masks quite a bit of the rest, so the component of patience for... I don't know, because person X didn't understand the same explanation, the explanation three times, you have to explain it a fourth time... you almost explain it willingly, because you are trying to help a friend.

D: Perché dopo che non vedi una persona da due settimane e rimani chiuso in casa ti fa piacere vedere un altro essere umano. D|why|after|that|not|you see|a|person|for|two|weeks|and|you stay|closed|in|home|you|it makes|pleasure|to see|a|another|being|human ||||||||||||te quedas||||||||||| Q : Parce que lorsque vous n'avez pas vu quelqu'un pendant quinze jours et que vous êtes enfermé dans votre maison, cela vous rend heureux de voir un autre être humain. Q: Because after you haven't seen someone for two weeks and you stay locked in the house, it feels good to see another human being.

S: Esatto! A: Exactly! Il contatto umano. the|contact|human The human contact.

D: No, però devo dire, questo è vero, perché anch'io facendo lezione, diciamo, a volte magari sono a casa, non esco di casa tutto il giorno, poi faccio lezione ed è quasi un… come dire, quasi terapeutico. D|No|but|I have to|to say|this|it is|true|because|me too|doing|lesson|let's say|at|times|maybe|I am||home||I go out|||all|the|day|then|I do|||it is|almost|a|like|to say||therapeutic ||||||||||||||||||||||||||||||||||||terapéutico D: No, but I have to say, this is true, because even when I teach, let's say, sometimes I might be at home, I don't leave the house all day, then I teach and it's almost a... how to say, almost therapeutic.

S: È quasi terapeutico. It is|it is|almost|therapeutic S: It's almost therapeutic.

D: Anche se è certo, non è la stessa cosa fare lezione attraverso uno schermo, diciamo, non è la stessa cosa di fare una conversazione dal vivo, diciamo, faccia a faccia, però comunque è utile, in un certo senso. Q : Même si c'est vrai, ce n'est pas la même chose de faire un cours à travers un écran, disons, en face à face, c'est toujours utile, d'une certaine manière. D: Even though it's true, it's not the same to teach through a screen, let's say, it's not the same as having a conversation in person, face to face, but still, it's useful, in a certain sense.

S: Sì, e ci sono poi studenti con cui si crea davvero un legame, che diventa di amicizia, cioè dopo 40-50 lezioni con la stessa persona ti interessa sapere come sta, ti interessa sapere davvero… come se fosse… anzi, diventa quasi a tutti gli effetti un amico. |yes|and|there|there are|then|students|with|whom|one|creates|really|a|link|which|becomes|of|friendship|that is|after|lessons||the|same|person|you|interests|to know|how|he is||||really|as if|if|it were|on the contrary||almost|to|all|the|effects||friend |||||||||||||vínculo|||||||||||||||||||||||||||||||| S : Oui, et puis il y a des étudiants avec lesquels vous créez vraiment un lien, qui devient un lien d'amitié, c'est-à-dire qu'après 40-50 leçons avec la même personne, vous êtes intéressé de savoir comment il va, vous êtes vraiment intéressé de savoir... comme s'il était... en effet, il devient presque à toutes fins utiles un ami. S: Yes, and there are then students with whom a real bond is created, which becomes friendship, I mean after 40-50 lessons with the same person you are interested in knowing how they are, you really care to know... as if it were... indeed, it almost becomes a friend in every sense.

D: Volevo chiederti del tuo rapporto con l'Italia, dato che tu vivi all'estero da tanto tempo e con la lingua italiana, anche. D|I wanted|to ask you|about the|your|relationship|with|Italy|given|that|you|you live|abroad|for|much|time|and|with|the|language|Italian|also Q : Je voulais vous interroger sur votre relation avec l'Italie, puisque vous avez vécu si longtemps à l'étranger, et aussi avec la langue italienne. D: I wanted to ask you about your relationship with Italy, since you have been living abroad for a long time and with the Italian language, too. Dato che ci piace imparare tante lingue però che cosa fai con la tua prima lingua? Given|that|we|like|to learn|many|languages|but|what|thing|do|with|the|your|first|language Mais comme nous aimons apprendre plusieurs langues, que faites-vous de votre première langue ? Since we like to learn many languages, what do you do with your first language?

S: Beh, allora, innanzitutto mi serve mantenere un livello più che alto nella mia lingua perché per lavoro il traduttore… ma sai, al traduttore non si chiede di saper parlare benissimo le lingue straniere, si chiede di saperle capire e poi di riuscire a esprimere qualsiasi cosa nella propria lingua, no? S : Eh bien, je dois d'abord maintenir un niveau plus qu'élevé dans ma propre langue parce que pour le travail, le traducteur... mais vous savez, on ne demande pas au traducteur de parler très bien les langues étrangères, on lui demande d'être capable de les comprendre et ensuite d'être capable d'exprimer quoi que ce soit dans sa propre langue, n'est-ce pas ? S: Well, first of all, I need to maintain a high level in my language because for work as a translator... but you know, a translator is not asked to speak foreign languages perfectly, they are asked to understand them and then to be able to express anything in their own language, right? Quindi è molto più importante avere un buon italiano come… se sei un traduttore italiano, che non avere un buon tedesco, un buon inglese, qualsiasi cosa. so|it is|very|more|important|to have|a|good|Italian|like|if|you are|a|translator|Italian|than|not|to have|a|good|German|a|good|English|any|thing Il est donc beaucoup plus important d'avoir un bon italien... si vous êtes un traducteur italien, que d'avoir un bon allemand, un bon anglais, etc. So it is much more important to have a good Italian as... if you are an Italian translator, than to have a good German, a good English, anything.

Siccome per me lingua è identità mantenere l'italiano e un forte rapporto con italiano per me è fondamentale per trasmettere queste identità ai miei figli. since|for|me|language|it is|identity|to maintain|Italian|and|a|strong|relationship|with|||||essential||to transmit|these||to|my|children Como|||||||||||||||||||||||| La langue étant pour moi une identité, il est essentiel de conserver l'italien et une relation forte avec l'italien pour transmettre ces identités à mes enfants. Since for me language is identity, maintaining Italian and a strong relationship with Italian is fundamental for me to transmit these identities to my children. Quindi io per esempio con i miei figli parlo solo e soltanto italiano. so|I|for|example|with|the|my|children|I speak|only|and|just|Italian |||||||||solo||| Avec mes enfants, par exemple, je ne parle que l'italien. So, for example, I only speak Italian with my children.

D: Sì? D: Yes?

S: E per me è fondamentale che loro lo apprendano e lo sviluppino come lingua madre, come una delle lingue madri, perché è veicolo di identità. |and|for|me|it is|fundamental|that|they|it|they learn|and|it|they develop|as||||a|of the|languages|mothers|because|it is|vehicle|of|identity |||||||||aprendan|||desarrollen|||||||||||vehículo|| S : Et pour moi, il est essentiel qu'ils l'apprennent et la développent en tant que langue maternelle, comme l'une des langues maternelles, parce qu'elle est un vecteur d'identité. S: And for me it is essential that they learn it and develop it as a mother tongue, as one of the mother tongues, because it is a vehicle of identity. Per sentirsi davvero italiano non dico che bisogna per forza parlare l'italiano, ma diciamo che è una componente estremamente fondamentale. to|to feel|really|Italian|not|I say|that|one must|for|strength|to speak|Italian|but|let's say||it is|a|component|extremely|fundamental Pour se sentir vraiment italien, je ne dis pas qu'il faut parler italien, mais disons que c'est un élément extrêmement fondamental. To truly feel Italian, I don't say that one must necessarily speak Italian, but let's say it is an extremely fundamental component.

D: Ok, interessante, interessante. ||interesting| D: Ok, interesting, interesting.

S: Se dovessi… ti dico un'altra cosa, se dovessi pian piano perdere il mio rapporto forte con l'italiano, forse la mia italianità andrebbe piano piano scemando. |if|I had to|to you|I say|another|thing|||piano|piano|||||||||||||||waning |||||||||||||||||||||italianidad|iría|||disminuyendo S : Si je devais... Je vais vous dire autre chose, si je perdais peu à peu ma forte relation avec l'italien, peut-être que mon italianité s'estomperait peu à peu. S: If I had to... I'll tell you another thing, if I were to gradually lose my strong relationship with Italian, perhaps my Italian-ness would gradually fade away.

D: Sì, in un certo senso è quello che succede, diciamo, agli immigrati di seconda generazione, ai figli di immigrati che perdono la lingua e che se non fanno nulla magari perdono questa parte della loro identità, perché cosa ti rimane di italiano? D|Yes|in|a|certain|sense|it is|that|what|happens|let's say|to the|immigrants|of|second|generation||children|of||||||||||||||||||||||||Italian ||||||||||||inmigrantes|||||||||||||||||||||||||||||| Q : Oui, d'une certaine manière, c'est ce qui arrive, disons, aux immigrés de la deuxième génération, aux enfants d'immigrés qui perdent leur langue et qui, s'ils ne font rien, perdent peut-être cette partie de leur identité, car que vous reste-t-il de l'italien ? Q: Yes, in a sense that's what happens, let's say, to second-generation immigrants, to the children of immigrants who lose the language and if they do nothing they might lose this part of their identity, because what remains of being Italian? Magari ti rimane qualche abitudine, non so, culinaria o qualche tradizione, però si la lingua è forse proprio il nucleo della cultura e dell'identità. maybe|you|remains|some|habit|not|I know|culinary|or|some|tradition|but|yes|the|language|it is|perhaps|just|the|nucleus|of the|culture|and|of identity ||||hábito|||culinaria|||tradición|||||||||núcleo||||de la identidad Il reste peut-être des habitudes, je ne sais pas, culinaires ou des traditions, mais oui, la langue est peut-être le cœur même de la culture et de l'identité. Maybe you retain some habits, I don't know, culinary or some tradition, but yes, the language is perhaps the core of culture and identity.

S: E se ci guardi, tutti quelli che hanno perso, proprio come hai descritto tu adesso, una lingua non sono mai contenti di averla persa. S|and|if|us|you look|everyone|those|who|they have|lost|just|like|you have|described|you|now|a|language|not|they are|never|happy|to|to have it|lost |||||||||||||descrito||||||||contentos||| S : Et si vous regardez bien, tous ceux qui ont perdu, comme vous venez de le décrire, une langue ne sont jamais heureux de l'avoir perdue. A: And if you look at it, all those who have lost, just as you described now, a language are never happy about having lost it. Vorrebbero che… per esempio vorrebbero che i loro genitori avesse(ro) parlato loro di più in una determinata lingua, vorrebbero aver mantenuto di più il contatto con la lingua. they would like|that|for|example|||the|their|parents|he had||spoken|them|of|more|in|a|specific|language||to have|maintained||||contact|with|| querrían|||||||||||||||||||||mantenido||||||| Ils aimeraient... par exemple, ils aimeraient que leurs parents leur parlent davantage dans une certaine langue, ils aimeraient rester davantage en contact avec cette langue. They would like… for example, they would like their parents to have spoken to them more in a certain language, they would like to have maintained more contact with the language. È sempre una cosa che si perde, è sempre una cosa negativa. it is|always|a|thing|that|one|loses|||||negative It is always something that is lost, it is always a negative thing.

D: Sì, poi a volte il problema è che i genitori erano siciliani e non parlavano italiano e quindi gli parlavano in dialetto, poi avevano un'idea dell'italiano che era completamente diverso da… D|Yes|then|at|times|the|problem|it is|that|the|parents|they were|Sicilian||not|they spoke|Italian||so|to them|they spoke|in|dialect||they had|||that|it was|completely|different|from ||||||||||||sicilianos||||||||||||||||||| D: Yes, then sometimes the problem is that the parents were Sicilian and didn't speak Italian, so they spoke to them in dialect, and they had an idea of Italian that was completely different from...

S: Sì, questo succede, sì. |yes|this|it happens|yes S: Yes, that happens, yes.

D: Quindi tu hai vissuto…- in quanti paesi hai vissuto? 'D'|'so'|'you'|'you have'|'lived'|'in'|'how many'|'countries'|| D: So you have lived... how many countries have you lived in? Fuori dall'Italia? outside|from Italy Outside of Italy?

S: Ah, giusto, ho vissuto in Italia, in Germania e in Belgio, solo in tre Paesi. ||right|I have|lived|in|Italy|in|||||||three|countries |||||||||||Bélgica|||| S: Ah, right, I have lived in Italy, Germany, and Belgium, just in three countries.

D: Ok, ma in Finlandia quindi non hai mai vissuto, (ci) sei stato… ||but|in|Finland|so|not|you have|ever|lived|there|you are|been Q : D'accord, mais en Finlande, vous n'avez jamais vécu, vous avez été... D: Ok, but you have never lived in Finland, you have been there...

S: (Ci) sono stato tantissime volte, ci andiamo almeno una volta all'anno, però non ho mai vissuto stabilmente. (S)|(we)|I have been|been|very many|times|there|we go|at least|one|time||but|not|I have|ever|lived|permanently |||||||||||al año||||||de forma estable S: I have been there many times, we go at least once a year, but I have never lived there permanently.

D: Potresti… – so che è una domanda ampia, magari, non rimane più molto tempo, però – fare un raffronto tra l'Italia e l'estero. D|could you…|I know|that|it is|a|question|wide|maybe|not|remains|more|much|time|but|to make|a|comparison|between|Italy|and|abroad |||||||amplia||||||||||comparación||||el extranjero D: Could you... – I know it's a broad question, maybe there's not much time left, but – make a comparison between Italy and abroad. Che cosa ti dà l'Italia che non ti l'estero e viceversa? what|thing|you|gives|Italy|that|not|you|abroad|and|vice versa ||||||||||y viceversa Qu'est-ce que l'Italie vous apporte de plus que les pays étrangers et vice versa ? What does Italy give you that abroad does not, and vice versa? Che poi l'estero, vabè, dipende dal paese, sì, certo… that|then|the abroad|okay|depends|from the|country|yes|of course Que les pays étrangers, peu importe, cela dépend du pays, oui, bien sûr... Then abroad, well, it depends on the country, yes, of course...

S: Sì, certo, dipende molto dal paese. |yes|of course|it depends|much|from the|country S: Yes, of course, it depends a lot on the country. Beh, in ogni paese si trovano aspetti positivi e aspetti negativi, su questo penso che siamo tutti d'accordo. Well|in|every|country|one|they find|aspects|positive|and||negative|on|this|I think|that|we are|everyone|agreed ||||||||||negativos||||||| Dans chaque pays, il y a des aspects positifs et négatifs, et je pense que nous sommes tous d'accord sur ce point. Well, in every country there are positive and negative aspects, on this I think we all agree. Il paese perfetto ancora non si è trovato. the|country|perfect|still|not|it|has|found Le pays idéal n'a pas encore été trouvé. The perfect country has not yet been found. Ma guarda, per esempio, in Germania io ho apprezzato tantissimo la schiettezza, la franchezza delle persone e l'affidabilità. but|look|for|example|in|Germany|I|I have|appreciated|very much|the|straightforwardness||frankness|of the|people|and|the reliability |||||||||||franqueza||franqueza||||la fiabilidad Mais regardez, par exemple, en Allemagne, j'ai vraiment apprécié le caractère direct, la franchise des gens et la fiabilité. But look, for example, in Germany I really appreciated the straightforwardness, the honesty of the people, and their reliability. Sembra un cliché e invece è vero. it seems|a|cliché|and|instead|it is|true ||cliché|||| It seems like a cliché, but it's true. Se qualcuno mi diceva “ci vediamo fra un'ora là a bere qualcosa” era là, dopo un'ora era là. if|someone|to me|he said|we|we will see|between|an hour|there||||||||| Si quelqu'un me disait "on se voit dans une heure pour boire un verre", il était là, au bout d'une heure, il était là. If someone told me "I'll see you there in an hour to have a drink," they were there, after an hour they were there. Ok? Okay Okay?

D: Sì. D: Yes. E questo magari ti responsabilizza, perché dici “se non sono lì tra un ora mi prendo un cazziatone“. and|this|maybe|you|empowers|because|you say|if|not|I am|there|between|a|hour|I|I take|a|scolding ||||te responsabiliza|||||||||||||regañina Et cela vous rend peut-être responsable, parce que vous vous dites "si je ne suis pas là dans une heure, je vais me faire engueuler". And this maybe makes you more responsible, because you say "if I'm not there in an hour, I'm going to get a scolding."

S: [ride] Sì, ti responsabilizza, ma se ti piace che le cose funzionino così ti dà fiducia, non so come posso dirti, ti dà fiducia nel prossimo, direi. ||Yes|you|empowers|but|if|you|like|that|the|things|work|like this|you|gives|confidence|not|I know|how|I can|tell you|you|gives|confidence|in the|next|I would say ||||||||||||funcionen||||||||||||||| S : [rires] Oui, cela vous donne des responsabilités, mais si vous aimez que les choses fonctionnent ainsi, cela vous donne confiance, je ne sais pas comment vous le dire, cela vous donne confiance dans la personne suivante, je dirais. S: [laughs] Yes, it makes you responsible, but if you like things to work that way, it gives you confidence, I don't know how to put it, it gives you confidence in others, I would say. Con alcuni italiani spesso succede che si dice “ci vediamo quel giorno lì a quell'ora lì” e poi dopo ti danno buca. with|some|Italians|often|it happens|that|she/he|she/he says|we|we see|that|day|there|at||||||you|they give|no-show ||||||||||||||a esa hora||||||| Avec certains Italiens, il arrive souvent que vous disiez "à tel jour, à telle heure" et qu'ensuite ils vous posent un lapin. With some Italians, it often happens that they say, 'We'll see each other that day at that time,' and then they stand you up. Dare buca. to give|hole Souffler. To stand someone up.

D: Sì, oppure o si prende accordo di vedersi, non so, 9/9:15, che già lì c'è una certa indeterminatezza, poi arrivi alle 9:45 (nove e tre quarti). D|Yes|or|or|one|one takes|agreement|to|to meet|not|I know|which|already|there|there is|a|certain|indeterminacy|then|you arrive|at|nine|and|three|quarters ||||||||verse|||||||||indeterminación|||||||nueve y tres cuartos Q : Oui, ou bien vous vous mettez d'accord pour vous rencontrer, je ne sais pas, à 9 heures / 9 heures 15, ce qui est déjà un peu vague, et vous arrivez à 9 heures 45 (neuf heures et trois quarts). D: Yes, or you agree to meet, I don't know, at 9/9:15, which already has a certain vagueness, then you arrive at 9:45 (nine and three quarters).

S: “Eh, scusa, sai, perché avevo… – non so -dovevo bere il caffè”. |Oh|sorry|you know|because|I had|not|I know|I had to|to drink|the|coffee S : "Eh, désolé, vous savez, parce que j'avais - je ne sais pas - je devais boire le café". S: 'Eh, sorry, you know, because I had... - I don't know - I had to have a coffee.' Va bene. it goes|well That's fine.

D: Però alla fine non ci arrabbiamo neanche troppo, dipende dalle persone, però siamo molto tolleranti. 'D'|'but'|'at the'|'end'|'not'|'we'|'we get angry'|'even'|'too much'|'it depends'|'on the'|'people'|'however'|'we are'|'very'|'tolerant' ||||||nos enojamos|||||||||tolerantes Q : Mais en fin de compte, nous ne nous fâchons pas trop non plus, cela dépend des gens, mais nous sommes très tolérants. D: But in the end, we don't get too angry, it depends on the people, but we are very tolerant.

S: Vero. S: True.

D: E secondo me questo… un po', diciamo, non ci fa cambiare su alcune cose. D|And|according to|me|this|a|bit|let's say|not|us|does|to change|on|some|things Q : Et à mon avis, ce... un peu, disons, ne nous fait pas changer sur certains points. D: And in my opinion this... a bit, let's say, doesn't make us change on some things.

S: Sì sì, esatto, ci dà inerzia. |yes|yes|exactly|it gives us|it gives|inertia ||||||inercia S : Oui, exactement, cela nous donne de l'inertie. S: Yes, exactly, it gives us inertia. No, è vero che in Germania c'è un attenzione alle regole che è notevole. No|it is|true|that|in|Germany|there is|a|attention|to the|rules|which|it is|remarkable |||||||||||||notable Non, il est vrai qu'en Allemagne, l'attention portée aux règles est remarquable. No, it's true that in Germany there is a remarkable attention to rules. Io con i miei amici avevo un motto, diciamo così, un modo di prendere in giro la Germania dicendo “in Germania non si può”. I|with|the|my|friends|I had|a|slogan|let's say|like this||way|to|to take|in|round|the|Germany|saying|“in|Germany|not|one|can |||||||eslogan|||||||||||||||| J'avais une devise avec mes amis, disons une façon de se moquer de l'Allemagne en disant "en Allemagne, on ne peut pas". I had a motto with my friends, let's say, a way to tease Germany by saying "in Germany you can't." Cioè, praticamente in tedesco sarebbe “man darft nicht”. that is|practically|in|German|it would be|one|may|not I mean, in German it would be "man darft nicht." In Germania non si può, perché c'è sempre qualcosa che non si può fare, che non deve, che non si dovrebbe fare. In|Germany|not|one|can|because|there is|always|something|that|not|one|can|to do|that|not|must|that|not|one|should|to do En Allemagne, vous ne pouvez pas, parce qu'il y a toujours quelque chose que vous ne pouvez pas faire, quelque chose que vous ne devriez pas faire, quelque chose que vous ne devriez pas faire. In Germany you can't, because there is always something that you can't do, that shouldn't be done, that must not be done. C'è sempre un qualche divieto vigente, dovunque dovunque tu vada. there is|always|a|some|prohibition|current|wherever||you|you go |||||vigente|dondequiera|||vayas Il y a toujours une interdiction en vigueur, où que l'on aille. There is always some prohibition in effect, wherever you go. Però alla fine questa attenzione alle regole ti dà anche la possibilità di far funzionare bene le cose, bisogna essere, insomma, sinceri e ammettere che ti permette di far funzionare le cose meglio che altrove. but|at the|end|this|attention|to the|rules|you|gives|also|the|possibility|to|to make|to work|well|the|things|one must|to be|anyway|honest||to admit|that|you|allows|to|to make|to work|the|things|better|than|elsewhere |||||||||||||||||||||sinceros||admitir||||||||||| Mais finalement, cette attention aux règles vous donne aussi la possibilité de bien faire les choses, il faut être, en somme, honnête et admettre qu'elle vous permet de faire les choses mieux qu'ailleurs. But in the end, this attention to rules also gives you the opportunity to make things work well; we must be, in short, honest and admit that it allows you to make things work better than elsewhere. Ci sono anche delle cose dell'Italia che… there|are|also|some|things|of Italy|that Il y a aussi des choses en Italie qui... There are also some things about Italy that…

D: Sì, volevo chiederti questo, se c'è qualcosa che ti manca dell'Italia. D|Yes|I wanted|to ask you|this|if|there is|something|that|you|missing|of Italy Q: Yes, I wanted to ask you this, if there is something you miss about Italy.

S: Sì, oltre agli affetti, diciamo, più vicini, come la famiglia, gli amici, direi la focaccia [ride]. |yes|besides|to the|affection|let's say|more|close|like|the|family|the|friends|I would say||focaccia|[laugh] ||||afectos|||||||||||la focaccia| S : Oui, en plus des affections, disons, plus proches, comme la famille, les amis, je dirais la focaccia [rires]. A: Yes, besides the closer relationships, like family and friends, I would say the focaccia [laughs].

D: La focaccia! Q: The focaccia! [ride] to laugh [laughs]

S. La focaccia, ragazzi, non si trova da nessuna parte, non si trova da nessuna parte. I|The|focaccia|guys|not|it|found|from|none|place|||||| S. La focaccia, les gars, est introuvable. S. The focaccia, guys, cannot be found anywhere, cannot be found anywhere. La cerco disperatamente ma non riesco a trovarla. the|I search|desperately|but|not|I manage|to|to find her ||desesperadamente||||| Je le cherche désespérément, mais je ne le trouve pas. I am desperately looking for it but I can't find it.

D: Come i grissini per un torinese. D|like|the|grissini|for|a|Turinese ||||||turinés Q : Comme des gressins pour un Turinois. D: Like grissini for a person from Turin.

S: Bravo, bravo, esatto i grissini. |good||exact|the|breadsticks S: Good, good, exactly the grissini.

D: Neanche sanno cosa sono (meglio: siano), figuriamoci trovarli. D|not even|they know|what|they are|better|they are|let alone|to find them |||||||imagínate eso|encontrarlos Q : Ils ne savent même pas ce qu'ils sont (mieux : sont), et encore moins les trouver. D: They don't even know what they are (better: they are), let alone find them.

S: Quelli buoni, davvero. S : Les bonnes, vraiment. S: Those are good, really. No, a parte gli scherzi sì, alcuni alcune cose, appunto, del mondo culinario, anche se io sono molto eclettico da questo punto di vista, mangio veramente di tutto e… non sono tra gli italiani che, insomma, si fanno mandare la pasta da casa. No|at|part|the|jokes|yes|some|some|things|exactly|of the|world|culinary|also|if|I|I am|very|eclectic|from|this|point|of|view|I eat|really|of|everything|and|not|I am|among|the|Italians|who|anyway|they|they do|to send|the|pasta|from|home ||||bromas||||||||culinario|||||||||||||||||||||||||||||| Non, blague à part, oui, certaines choses, en effet, du monde culinaire, bien que je sois très éclectique à cet égard, je mange vraiment de tout et... je ne fais pas partie des Italiens qui, en somme, se font envoyer leurs pâtes de chez eux. No, joking aside, yes, some things, indeed, from the culinary world, even though I am very eclectic in this regard, I eat really everything and... I am not among those Italians who, you know, have pasta sent from home.

D: La caciotta per posta aerea. D|the|cheese|by|mail|air ||queso caciotta|||aérea Q : Caciotta par avion. D: The caciotta by airmail.

S: [ride] Esatto, esatto. [Speaker]|he laughs|exactly| S: [laughs] Exactly, exactly. No. No No.

D: Sì, sì, è vero, ho conosciuto persone di questo tipo. D|Yes|yeah|it is|true|I have|met|people|of|this|type D: Yes, yes, it's true, I have met people like that.

S: Sì, sì, ma anche tipo le arance se le fanno mandare qui. |yes|yes|but|also|like|the|oranges|if|they|they make|to send|here |||||||naranjas||||| S : Oui, oui, mais aussi les oranges qu'on nous envoie ici. S: Yes, yes, but also like the oranges they have sent here. Io ne conosco anche qui, arance mandate dalla Sicilia, o… così. I|it|I know|also|here|oranges|sent|from the|Sicily|or|like this ||||||mandadas|||| J'en connais ici aussi, des oranges envoyées de Sicile, ou... comme ça. I know some here too, oranges sent from Sicily, or... like that. Non sono a quei livelli, però ci sono determinate cose come il caffè espresso del bar macchiato caldo. not|I am|at|those|levels|but|there|there are|certain|things|like|the|coffee|espresso|of the|bar|macchiato|hot ||||||||determinadas|||||café expreso|||| Je ne suis pas à ce niveau, mais il y a certaines choses comme le café espresso macchiato chaud. I'm not at that level, but there are certain things like the hot macchiato espresso from the bar. Quello, ragazzi, è difficile da trovare. that|guys|it is|hard|to|to find Cela, les garçons, est difficile à trouver. That, guys, is hard to find. Anche nei posti italiani. also|in the|places|Italian Même dans les établissements italiens. Even in Italian places.

D: Soprattutto a un prezzo, diciamo, italiano. D|especially|at|a|price|let's say|Italian Q : Surtout à un prix, disons, italien. D: Especially at a price, let's say, Italian.

S: Bravo, bravissimo! ||very good S: Good, very good!

D: Perché da noi al nord €1, al sud anche €0,50, – S: Magari! Q : Parce qu'au nord, c'est 1 €, au sud, c'est même 0,50 €, - S : J'aimerais bien ! D: Because for us in the north it's €1, in the south even €0.50, – S: Maybe! – vai all'estero, sempre €2, €2,50, €3 a volte, l'espresso o il macchiato, e a volte c'è una differenza anche tra macchiato ed espresso che da noi non c'è. you go|abroad|always|at|sometimes|the espresso|or|the|macchiato|and|sometimes||there is|a|difference|also|between||||that|from|us|not|there is |||||el espresso||||||||||||||||||| - à l'étranger, toujours 2 €, 2,50 €, 3 € parfois, espresso ou macchiato, et parfois il y a aussi une différence entre macchiato et espresso qu'il n'y a pas ici. – you go abroad, always €2, €2.50, sometimes €3 for an espresso or a macchiato, and sometimes there's even a difference between macchiato and espresso that we don't have.

S: Che da noi non c'è! |What|from|us|not|there is S : Que nous n'avons pas ! S: That there isn't any here! Questa cosa è incomprensibile per un… this|thing|it is|incomprehensible|for|a |||incomprensible|| This thing is incomprehensible for a…

D: E noi pensiamo “infami! Q : Et nous pensons "infâme ! D: And we think "scoundrels!" Per un po' di latte mi fai pagare €0,50 (cinquanta centesimi) in più, ma cos'è?! for|a|bit|of|milk|me|you do|to pay|fifty||more|more|but|what is it ||||leche|||||centavos|||| Pour un peu de lait, vous me facturez 0,50 € (cinquante centimes) de plus, mais qu'est-ce que c'est ? For a little milk, you make me pay €0.50 (fifty cents) more, but what is this?! C'è l'oro in quel (caffè)… there is|the gold|in|that|coffee |el oro||| Il y a de l'or dans ce café... There's gold in that (coffee)...

S: [ride] Esatto, verissimo! [Ssubject]|he laughs|exactly|very true S: [laughs] Exactly, that's true!

D: Come diresti, secondo te, che veniamo visti noi italiani all'estero, almeno nei paesi dove hai vissuto tu, positivamente e negativamente. D|How|would you say|according to|you|that|we are|seen|we|Italians|abroad|at least|in the|countries|where|you have|lived|you|positively|and|negatively ||||||nos ven en||||||||||||de manera positiva|| Q : Comment diriez-vous que les Italiens sont perçus à l'étranger, du moins dans les pays où vous avez vécu, de manière positive ou négative ? D: How would you say, in your opinion, that we Italians are seen abroad, at least in the countries where you have lived, both positively and negatively?

S: Sì, c'è un misto, c'è un misto. |yes|there is|a|mix||| S: Yes, it's a mix, it's a mix. Gli aspetti positivi sono quelli del sapersi godere la vita, dell'essere aperti, del saper ridere e scherzare, un'apertura che è anche fisica quasi, no? the|aspects|positive|they are|those|of the|to know how to|to enjoy|the|life|of being|open|s of the|to know how to|to laugh||to joke||which|it is|also|physical|almost|no ||||||saber disfrutar||||del ser|abiertos|||reír||bromear|una apertura|||||| Les aspects positifs sont ceux de pouvoir profiter de la vie, d'être ouvert, de pouvoir rire et plaisanter, une ouverture qui est aussi physique presque, n'est-ce pas ? The positive aspects are those of knowing how to enjoy life, of being open, of knowing how to laugh and joke, an openness that is almost physical, right? Quindi contatto fisico sin dall'inizio, con i famosi bacini… qui in Belgio devo dire…- so|contact|physical|since|the beginning|with|the|famous|kisses|here|in|Belgium|I must|to say |||||con los|||besitos||||| Donc le contact physique dès le début, avec les fameux baisers... ici en Belgique je dois dire... - So physical contact from the very beginning, with the famous kisses… here in Belgium I must say…-

D: Che poi dipende anche sinceramente dalla regione italiana, eh, perché noi… non so tu, noi del Nord non siamo così, non siamo forse tipi da baci, abbracci e pacche sulle spalle, “come vado dottò”… cioè, siamo più.. D|that|then|depends|also|sincerely|from the|region|Italian|eh|because|we|not|I know|you||of the|North||we are|like this|||maybe|types|from|kisses|embraces||slaps|on the|shoulders|how|I go|doctor|that is||more ||||||||||||||||||||||||||besos|abrazos||palmadas||espaldas|||doctor||| Q : Et puis cela dépend aussi de la région italienne, parce que nous... je ne sais pas pour vous, nous ne sommes pas comme ça dans le Nord, nous ne sommes pas le genre de personnes qui s'embrassent et se tapent dans le dos, "come vado dottò"... c'est-à-dire que nous sommes plus... D: Which then honestly also depends on the Italian region, eh, because we... I don't know about you, we from the North are not like that, we are perhaps not the type for kisses, hugs, and pats on the back, "how's it going, doc"... I mean, we are more..

S: [ride] Beh, beh, insomma lombardi e piemontesi visti da… non so, visti dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Campania, da quelle regioni… siamo degli austriaci – D: dei polentoni. ||Well||anyway|Lombards|and|Piemonte people|seen|by|not|I know||from the|Sicily||Calabria||Campania|||regions|we are|some|Austrians|[D]|of the|polenta eaters |||||||piemonteses|||||||||||||||||austriacos|||los polentones S : [rires] Eh bien, je veux dire les Lombards et les Piémontais vus de... je ne sais pas, vus de Sicile, de Calabre, de Campanie, de ces régions... nous sommes des Autrichiens - D : Des Polonais. S: [laughs] Well, well, in short, Lombards and Piedmontese seen from... I don't know, seen from Sicily, Calabria, Campania, from those regions... we are like Austrians – D: like polentoni. – Freddissimi, polentoni, sì. very cold|big polenta eaters|yes muy fríos|| - Froid, polentoni, oui. – Very cold, polentoni, yes.

D: Però penso che si faccia un po' di tutta l'erba un fascio fuori dall'Italia, no? D|but|I think|that|one|one does|a|bit|of|all|the grass|a|bundle|outside||right Q : Mais je pense que c'est un peu la même chose en dehors de l'Italie, n'est-ce pas ? D: But I think that people tend to generalize a bit outside of Italy, right? Quindi se sei milanese è come essere pugliese o siciliano, no? so|if|you are|from Milan|it is|like|to be|from Puglia|or|from Sicily|no |||||||de Puglia||| Donc, si vous êtes Milanais, c'est la même chose que d'être Apulien ou Sicilien, n'est-ce pas ? So if you're from Milan, it's like being from Puglia or Sicily, right?

S: Esatto, esatto! |exactly| S: Exactly, exactly! Non c'è questa capacità di discernere la provenienza, nord, sud, centro, ma anche stando nella stessa zona, diciamo Nord, ci sono differenze abissali tra Veneto e Piemonte, ecc. not|there is|this|ability|to|to discern|the|origin|north|south|center|but|also|staying|in the|same|area|let's say||there|there are|differences|abyssal|between|Veneto|and|Piemonte|etc |||||discernir||origen||||||estando en|||||||||abismales||||| Il n'est pas possible de discerner la provenance, le nord, le sud, le centre, mais même si l'on se trouve dans la même région, disons le nord, il existe des différences abyssales entre la Vénétie et le Piémont, etc. There is no ability to discern the origin, north, south, center, but even within the same area, let's say the North, there are abyssal differences between Veneto and Piedmont, etc. Ma, comunque sia, invece dal punto di vista… sotto un aspetto più negativo, invece, forse l'inaffidabilità che a volte, insomma, si si inserisce, ecco, nei pensieri probabilmente degli stranieri, sul fatto che “ah, sei italiano, allora devo stare magari attento a quello che dici, perché non è detto che tu faccia esattamente quello che dici”. but|anyway|it is|instead|from the|point|of|view|under|a|aspect|more|negative||maybe|the unreliability|that|at|times|anyway|one||inserted|here|in the|thoughts|probably|of the|foreigners|on the|fact|that|oh|you are|Italian|then|I have to|to be|maybe|careful|to|what|that|you say||||||||||| |||||||||||||||la falta de fiabilidad|||||||se inserta|||||||||||||||||||||||||||||||| Mais, quoi qu'il en soit, du point de vue de... d'un point de vue plus négatif, cependant, peut-être le manque de fiabilité qui parfois, je veux dire, s'inscrit, ici, dans les pensées probablement des étrangers, sur le fait que "ah, vous êtes italien, alors je dois peut-être faire attention à ce que vous dites, parce que vous ne faites pas nécessairement exactement ce que vous dites". But, anyway, from a more negative perspective, perhaps the unreliability that sometimes, you know, creeps into the thoughts of foreigners, about the fact that "ah, you're Italian, so I have to be careful about what you say, because it's not guaranteed that you will do exactly what you say". Ecco, questo un pochino dà fastidio. here is|this|a|a little|gives|annoyance C'est un peu ennuyeux. This is a bit annoying.

D: O magari arrivi un quarto d'ora in ritardo… ||maybe|you arrive|a|quarter|of an hour|late|delay D: Or maybe you arrive fifteen minutes late...

S: “Eh, l'italiano!”. |Oh|the Italian S: "Eh, the Italian!".

D: E pensano, “ah, perché è italiano”, magari a te era esplosa una gomma, o… D|And|they think|ah|why|it is|Italian|maybe|to|you|it was|exploded|a|tire|or |||||||||||te explotó||una llanta| Q : Et ils pensent, "ah, parce qu'il est italien", que vous avez peut-être eu un pneu qui a éclaté, ou... D: And they think, "ah, because it's Italian," maybe you had a flat tire, or...

S: Magari eri partito due ore prima ma hai avuto un contrattempo. S|maybe|you were|left|two|hours|earlier|but|you have|had|a|setback ||tú hubieras|||||||||contratiempo S : Vous étiez peut-être parti deux heures plus tôt, mais vous avez eu un contretemps. S: Maybe you left two hours earlier but had a setback. Ho risposto? I have|answered |respondido Ai-je répondu ? Did I answer?

D: Sì, direi di sì. Q : Oui, je dirais que c'est le cas. D: Yes, I would say so. Ah, mi stavo dimenticando la domanda più importante, che faccio sempre: pasta o pizza? Ah|I|I was|forgetting|the|question|more|important|that|I do|always|pasta|or|pizza |||olvidando|||||||||| Ah, j'oubliais la question la plus importante, que je pose toujours : pâtes ou pizza ? Ah, I was forgetting the most important question, which I always ask: pasta or pizza?

S: Ah già… ehm questa… questa è la più difficile di tutte. ||already|um|this||it is|the|more|difficult|of|all S: Oh right… um this… this is the hardest of all. [ride] Non si può avere tutte e due? |not|one|can|to have|all|and|two [laughs] Can't you have both?

D: No, perché io faccio questa domanda sia a italiani che agli stranieri. ||because|I|I make|this|question|both|to|Italians|and|to the|foreigners Q : Non, parce que je pose cette question à la fois aux Italiens et aux étrangers. D: No, because I ask this question to both Italians and foreigners. Gli stranieri mi sembra che abbiano una risposta sempre pronta, mentre io da italiano dico “no, com'è possibile, vi vedo un po' [troppo sicuri]… the|foreigners|to me|it seems|that|they have|a|response|always|ready|while|I|as|Italian|I say|no|how is it|possible|you|I see|a|a bit|too|sure Les étrangers me semblent toujours avoir une réponse toute prête, alors que moi, en tant qu'Italien, je dis "non, comment est-ce possible, je vous vois un peu [trop confiant]...". Foreigners seem to always have a ready answer, while I, as an Italian, say 'no, how is that possible, you seem a bit [too sure]...

S: Ah, ok! S: Ah, ok! Bene! Good Good! Siamo d'accordo, allora, bene. we are|agreed|then|good We agree then, good.

D: No infatti, non è possibile scegliere, la risposta giusta è “entrambe” oppure “non posso scegliere”. D|No|indeed|not|it is|possible|to choose|the|response|correct|it is|both|or|not|I can|to choose Q : Non, vous ne pouvez pas choisir, la bonne réponse est "les deux" ou "je ne peux pas choisir". D: No indeed, it is not possible to choose, the right answer is "both" or "I cannot choose".

S: Sai? |Do you know S : Vous savez ? S: You know? Esatto, sai qual è la risposta migliore per me? exactly|you know|which|it is|the|response|best|for|me Exactly, do you know what the best answer is for me? Dipende dal momento. It depends|from the|moment It depends on the moment.

D: Sì, è vero. D|yes|it is|true Q: Yes, that's true.

S: …perché c'è secondo me c'è il “momento pizza”, c'è il momento della vita di un italiano – o anche di altri, eh, non sto dicendo (che ce l'abbiano solo gli italiani)… però secondo me noi ancora di più -, cioè, il momento in cui hai proprio voglia – quasi bisogno – di mangiare una pizza, senti proprio il bisogno di una pizza. S|because|there is|according to|me|there is|the|moment|pizza||the||||to||||||||||||||||||||||||||||||||||||a|pizza||||||| |||||||||||||||||||||||||||lo tengan||||||||||||||||||||||||||||||| S : ...parce que, à mon avis, il y a le "moment pizza", il y a le moment dans la vie d'un Italien - ou même des autres, hein, je ne dis pas (que seuls les Italiens l'ont)... mais à mon avis nous l'avons encore plus -, c'est-à-dire le moment où tu as vraiment envie - presque besoin - de manger une pizza, tu ressens vraiment le besoin d'une pizza. S: ... porque na minha opinião existe o "momento da pizza", existe o momento da vida de um italiano - ou mesmo dos outros, eh, não estou dizendo (que só os italianos têm) ... mas na minha opinião a gente ainda mais - ou seja, no momento em que você realmente quer - quase precisa - comer uma pizza, você realmente sente a necessidade de uma pizza. A: ...because there is, in my opinion, the "pizza moment", there is a moment in the life of an Italian – or even others, eh, I'm not saying (that only Italians have it)... but in my opinion, we have it even more -, that is, the moment when you really want – almost need – to eat a pizza, you really feel the need for a pizza.

D: Ma questo bisogno all'estero riesci a soddisfarlo? D|but|this|need|abroad|can you|to|satisfy it |||||||satisfacerlo Q : Mais pouvez-vous répondre à ce besoin à l'étranger ? Q: But can you satisfy this need abroad?

S: Sì, riesci a soddisfarlo, devi conoscere i posti giusti. |yes|you can|to|to satisfy it|you must|to know|the|places|right |||||||||correctos S : Oui, vous pouvez le satisfaire, il suffit de connaître les bons endroits. S: Yes, you can satisfy it, you need to know the right places. Se conosci i posti giusti riesci a soddisfarlo al top, se invece non conosci posti giusti lo soddisfi ma, insomma ti rimane quel quel sentimento che qualcosa è mancato, ecco. if|you know|the|places|right|you manage|to|to satisfy it|at the|top||instead|not||||it|you satisfy|but|anyway|you|remains|that||feeling|that|something|it is|missing|here |||||||||||||||||satisfacerlo|||||||||||| Si vous connaissez les bons endroits, vous pouvez le satisfaire au sommet, si vous ne connaissez pas les bons endroits, vous le satisfaites mais, en définitive, vous restez avec ce sentiment qu'il manque quelque chose, c'est tout. If you know the right places, you can satisfy it at the top, but if you don't know the right places, you satisfy it but, you know, you have that feeling that something is missing, that's it.

D: Beh, quindi se qualcuno dei miei prossimi ospiti ci sta sentendo sa che la risposta giusta è “dipende”, anche perché poi la pizza non puoi mangiarlo tutti i giorni, se no inizieresti ad avere qualche problema (di salute)… D|Well|so|if|someone|of the|my|next|guests|there|he is|hearing|he knows|that|the|response|right|it is|depends|also|because|then|the|pizza|not|you can|eat it|all|the|days|if|not|you would start|to|to have|some|problem|of|health |||||||próximos|invitados||||||||||||||||||comerlo||||||empezarías|||||| Q : Si l'un de mes prochains invités nous entend, il sait que la bonne réponse est "ça dépend", notamment parce qu'on ne peut pas manger de la pizza tous les jours, sous peine de commencer à avoir des problèmes (de santé)... D: Well, so if any of my upcoming guests are listening, they know that the right answer is "it depends", also because you can't eat pizza every day, otherwise you would start having some problems (health-wise)...

S: E poi parliamo anche del fatto che se uno dice “pasta”, sì, ma con quale sugo? S|and|then|let's talk|also|of the|fact|that|if|one|he says|pasta|yes|but|with|which|sauce S : Et puis nous parlons aussi du fait que si l'on dit "pâtes", oui, mais avec quelle sauce ? S: And then we also talk about the fact that if someone says "pasta", yes, but with what sauce? E quale pasta? and|which|pasta And what pasta? Ci sono tante paste diverse, i sughi sono diversi. there|are|many|pasta|different|the|sauces|are|different |||pastas|||salsas|| There are many different pastas, the sauces are different.

D: Sì, infatti, infatti, ognuno poi ha i suoi momenti forse, non lo so. D|Yes|indeed|||then|has|the|his|moments|maybe|not|it|I know Q : Oui, en effet, tout le monde a ses moments, peut-être, je ne sais pas. D: Yes, indeed, indeed, everyone has their moments perhaps, I don't know.

S: E poi dipende anche da dove sei, quando sono in Toscana sugo di cinghiale, subito. S|and|then|it depends|also|from|where|you are|when|I am|in|Tuscany|sauce|of|wild boar|immediately ||||||||||||||jabalí| S : Cela dépend aussi de l'endroit où l'on se trouve. Quand je suis en Toscane, la sauce au sanglier, c'est tout de suite. S: And then it also depends on where you are, when I'm in Tuscany, wild boar sauce, immediately. A Roma non si può dire di no all'amatriciana. at|Rome|not|one|can|to say|to|no| ||||||||a la amatriciana In Rome, you can't say no to amatriciana.

D: Va bene, su queste note possiamo concludere la nostra chiacchierata. D|it goes|well|on|these|notes|we can|to conclude|the|our|chat ||||||||||charla D: Alright, on this note we can conclude our chat. Grazie per aver preso parte. thank you|for|having|taken|part Thank you for participating.

S: Grazie a te, è stato davvero un piacere. S|thank you|to|you|it is|has been|really|a|pleasure S: Thank you, it was really a pleasure.

D: Beh, dove possiamo trovarti? D|well|where|can we|find you ||||encontrarte Q : Où peut-on vous trouver ? D: Well, where can we find you? O dove possono trovarti i nostri ascoltatori? or|where|can|find you|the|our|listeners ||||||oyentes Où nos auditeurs peuvent-ils vous trouver ? Or where can our listeners find you?

S: Ah sì, io ho un canale YouTube che si chiama “lingua e passione“, tutto attaccato, volendo può essere anche “lingua è passione”, c'è un gioco di parole. ||yes|I|I have|a|channel|YouTube|that|it|it is called|language|and|passion|all|attached|wanting|it can|to be|also||||there is|a|game|of|words |||||||||||||||todo junto|si quieres||||||||||| S : Ah oui, j'ai une chaîne YouTube qui s'appelle "tongue and passion" (langue et passion), tout est attaché, on peut aussi dire "tongue is passion" (la langue est passion), c'est un jeu de mots. S: Ah yes, I have a YouTube channel called "language and passion", all together, it can also be "language is passion", there's a play on words.

D: Ahh! D: Ahh! Infatti mi chiedevo se (ci fosse)… indeed|to me|I was wondering|if|there|was) En fait, je me demandais si (il y avait)... In fact, I was wondering if (there was)...

S: Sostanzialmente lì, sono anche su Instagram con lo stesso nome ma faccio… lì faccio post un po' diversi, non solo riguardo alle lingue, ma riguardo ai posti che mi piacciono di più o che mi ispirano in qualche, mentre nel mio canale YouTube parlo di lingue in lingue. |essentially|there|I am|also|on|Instagram|with|the|same|name|but|I do|there||posts|a|little|different|not|only|regarding|to the|languages|but|||places|that|to me|like|of|more|or|that|to me|they inspire|in|some|while|in the|my|channel|YouTube|I talk|of|languages|in|languages ||||||||||||||||||||||||||||||||||||me inspiran|||||||||||| S : En fait, je suis aussi sur Instagram avec le même nom, mais je fais des posts un peu différents, pas seulement sur les langues, mais aussi sur les endroits que j'aime le plus ou qui m'inspirent, alors que sur ma chaîne YouTube, je parle de langues en langues. S: Essentially there, I am also on Instagram with the same name but I do... there I make slightly different posts, not only about languages, but about the places I like the most or that inspire me in some way, while on my YouTube channel I talk about languages in languages.

D: Sì, e anche questo è interessante perché ogni video ha sempre 3-4 (lingue), è anche sottotitolato… D|Yes|and|also|this|it is|interesting|because|each|video|it has|always|(languages)|it is|also|subtitled |||||||||||||||subtitulado D: Yes, and this is also interesting because each video always has 3-4 (languages), it is also subtitled...

S: Mi piace usarle, anche quelle che non parlo ancora bene, mi piace comunque usarle perché secondo me è importante anche che chi studia le lingue e segue qualcuno su YouTube perché è Poliglotta deve… capisca che anche chi parla così tante lingue ha una fase in cui è principiante, ha una fase in cui ha delle difficoltà e fa degli errori, questo è importante da capire, altrimenti sembra che sia… sembra che ci sia una perfezione che invece non esiste. |I|like|to use them|also|those|that|not|I speak|still|well|||anyway||because|according to|me|it is|important|||who|studies|the|languages||he/she follows|someone|on|YouTube|||Polyglot|he/she must|he/she understands||||he/she speaks|so|many||he/she has||phase||||||||||||difficulties||he/she makes||errors|this||||to understand|otherwise|it seems||it is||||||perfection||instead|not|exists |||||||||||||||||||||||||||sigue||||||||entienda|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||perfección|||| S : J'aime les utiliser, même celles que je ne parle pas encore bien, parce que je pense qu'il est également important que les gens qui étudient les langues et suivent quelqu'un sur YouTube parce qu'ils sont polyglottes doivent... comprendre que même ceux qui parlent tant de langues ont une phase où ils sont débutants, ils ont une phase où ils ont des difficultés et font des erreurs, c'est important de comprendre, sinon on dirait que c'est... on dirait qu'il y a une perfection qui n'existe pas. S: I like to use them, even those that I don't speak well yet, I still like to use them because I think it's important that those who study languages and follow someone on YouTube because they are a polyglot must... understand that even those who speak so many languages go through a phase where they are beginners, they have a phase where they have difficulties and make mistakes, this is important to understand, otherwise it seems that there is... it seems that there is a perfection that actually does not exist.

D: Perfetto, mi sembra un'ottima riflessione finale. D: Perfect, it seems to me a great final reflection. Grazie ancora, allora ci vediamo magari al prossimo Polyglot Gathering, o qualcosa del genere. thank you|again|then|we|we will see|maybe|at the|next|Polyglot|gathering|or|something|of the|type Thank you again, so maybe I'll see you at the next Polyglot Gathering, or something like that.

S: Con piacere! S : Avec plaisir ! S: With pleasure! Ciao. Hello Goodbye.

D: Ciao ciao! |Hello|hi D: Bye bye!

Siamo arrivati alla fine anche di questo episodio, della seconda parte di questa intervista, che spero vi sia piaciuta e sia risultata interessante e vi abbia dato qualche spunto di riflessione, non lo so. we are|arrived|at the|end|also|of|this|episode|of the|second|part|of|this|interview|that|I hope|you|it is|liked|and|||||you|it has|given|some|hint|of|reflection|not|it|I know |||||||||||||||||||||resultado|||||||punto de reflexión||||| We have reached the end of this episode, the second part of this interview, which I hope you enjoyed and found interesting and that it gave you some food for thought, I don't know. Questo potete dirmelo voi, potete dirmelo per esempio sul sito -sapevate che potete lasciare commenti sul sito? this|you can|tell me|you|||for|example|on the|site|did you know|that||to leave|comments|on the|site ||decírmelo|||||||||||||| Vous pouvez me le dire, vous pouvez me le dire par exemple sur le site - saviez-vous que vous pouvez laisser des commentaires sur le site ? You can tell me that, for example, on the website - did you know that you can leave comments on the website? Non so se tutti lo sanno e non ricevo così tanti commenti, però se volete scrivermi potete farlo lì – oppure farlo per email se volete, diciamo, scrivermi in maniera un po' più diretta o personale, diciamo così. not|I know|if|everyone|it|they know|and|not|I receive|so|many|comments|but|if|you want|to write to me|you can|to do it|there|or||email||||let's say|to write to me|in|way|a|little|more|direct|or|personal||like this |||||||||||||||escribirme||||||||||||||||||||| I don't know if everyone knows this and I don't receive that many comments, but if you want to write to me you can do it there – or you can email me if you want, let's say, to write to me in a more direct or personal way, so to speak. È da un po' che non parlo delle recensioni, vi ricordo che podcast italiano ha delle recensioni come lasciare le recensioni? it is|for|a|while|that|not|I talk|of the|reviews|I|I remember|that|podcast|Italian|has|of the|reviews|how|to leave|| ||||||||reseñas|||||||||||| Cela fait un moment que je n'ai pas parlé des commentaires, je vous rappelle que les podcasts italiens ont des commentaires comment laisser des commentaires ? It's been a while since I talked about reviews, I remind you that Italian podcast has reviews, how to leave reviews? Si lasciano su iTunes oppure Apple Podcasts, che io sappia non si possono lasciare recensione su Spotify o su altre applicazioni, però se avete degli iPhone oppure dei dispositivi Apple e volete lasciare delle recensioni a Podcast Italiano potete farlo e sarebbe molto utile. yes|they leave|on|Apple's music service|or|Apple|Podcasts|that|I|I know|not|they|they can|to leave|review||Spotify|or||other|applications|but|if|you have|some|iPhone|||devices||and|you want|||||Podcast|Italian|||||| ||||||||||||||||||||||||||||dispositivos Apple||||||||||||||| Ils sont laissés sur iTunes ou Apple Podcasts, à ma connaissance vous ne pouvez pas laisser de commentaires sur Spotify ou d'autres applications, mais si vous avez des iPhones ou des appareils Apple et que vous voulez laisser des commentaires sur Podcast Italiano, vous pouvez le faire et ce sera très utile. They are left on iTunes or Apple Podcasts, as far as I know you cannot leave a review on Spotify or other applications, but if you have iPhones or Apple devices and want to leave reviews for Podcast Italiano you can do it and it would be very helpful. In realtà non ho mai capito se è davvero utile oppure no, Io spero che sia utile e che serva a qualcosa, sicuramente, diciamo, fa piacere vedere voti positivi e le belle parole che spendete su questo podcast. In|reality|not|I have|ever|understood|if|it is|really|useful|or|no|I|I hope|that|it is||and|that||||||||||||||||you spend|on|this|podcast ||||||||||||||||||||||||||||||||||dedican|||podcast Je n'ai jamais vraiment compris s'il était vraiment utile ou non, j'espère qu'il est utile et qu'il sert à quelque chose, en tout cas, disons qu'il est bon de voir les évaluations positives et les bons mots que vous consacrez à ce podcast. In fact, I have never really understood if it is truly useful or not. I hope it is useful and serves a purpose; certainly, it is nice to see positive votes and the nice words you use about this podcast. Quindi se volete potete farlo, senza impegno, come diciamo noi, ovvero non non dovete farlo per forza, solo se vi va, solo se volete però se volete farlo sicuramente mi farebbe molto piacere. so|if|you want|you can|to do it|without|commitment|as|we say|we|that is|not||you must|to do it|for|strength|only|if|you|it goes||||but||||surely|to me|it would make|very|pleasure Donc, si vous voulez, vous pouvez le faire, sans engagement, comme on dit, c'est-à-dire que vous n'êtes pas obligé de le faire, juste si vous en avez envie, mais si vous voulez le faire, j'en serai certainement très heureux. So if you want, you can do it, without any obligation, as we say, meaning you don't have to do it for sure, only if you feel like it, only if you want to, but if you want to do it, it would definitely make me very happy. E niente noi ci vediamo la prossima volta, non so quando sarà, ma ci vedremo prima o poi. and|nothing|we|we|we will see|the|next|time|not|I know|when|it will be|but|we|we will see|before|or|later Et rien, nous nous reverrons la prochaine fois, je ne sais pas quand, mais nous nous reverrons tôt ou tard. And that's it, we will see each other next time, I don't know when that will be, but we will see each other sooner or later. Andate anche a dare un'occhiata al canale YouTube perché sto pubblicando abbastanza regolarmente su YouTube e il canale sta crescendo molto quindi se non sapevate che ho un canale YouTube andate a dargli un'occhiata. you go|also|to|to give||to the|channel|YouTube|because|I am|publishing|quite|regularly|on|YouTube|||||||||||||a|||||| ||||||||||publicando||||||||||||||||||||||| Jetez aussi un coup d'œil à ma chaîne YouTube, car j'y poste des messages assez régulièrement et la chaîne se développe beaucoup, alors si vous ne saviez pas que j'avais une chaîne YouTube, jetez-y un coup d'œil. Also, go take a look at the YouTube channel because I am publishing quite regularly on YouTube and the channel is growing a lot, so if you didn't know I have a YouTube channel, go check it out. Ora è veramente tutto. Now|it is|really|everything C'est vraiment tout. Now that's really everything. Alla prossima. At the|next Until next time. Ciao! Hello Hello!

Se sei arrivato/a fin qui potresti considerare di farmi una donazione su PayPal per supportare il mio lavoro. if|you are|arrived|at|until|here|you could|to consider|to|to make me|a|donation|on|PayPal|to|to support|the|my|work Si vous êtes arrivé jusqu'ici, vous pouvez envisager de faire un don PayPal pour soutenir mon travail. If you have made it this far, you might consider making a donation to me on PayPal to support my work. Senza impegno :) A proposito, grazie a chi mi ha già donato qualsiasi somma. without|commitment|At|purpose|thank you|to|who|me|has|already|donated|any|sum ||||||||||donado|| Pas d'engagement :) D'ailleurs, merci à ceux qui m'ont déjà fait un don, quel qu'en soit le montant. No pressure :) By the way, thank you to those who have already donated any amount. Vi abbraccio! I|I hug I hug you all!

SENT_CWT:ANo5RJzT=28.12 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=7.99 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=306 err=0.00%) translation(all=255 err=0.00%) cwt(all=3949 err=20.64%)