×

Nós usamos os cookies para ajudar a melhorar o LingQ. Ao visitar o site, você concorda com a nossa política de cookies.

image

Learn Italian with Lucrezia 2020, Colloquialismi italiani più usati nella conversazione informale (parte 3)

Colloquialismi italiani più usati nella conversazione informale (parte 3)

Ciao a tutti e bentornati sul mio canale!

Questo è il terzo episodio della serie "colloquialismi italiani più usati",

quindi dopo aver guardato questo video oppure

anche prima, se volete,

potete andare a guardare le prime due lezioni.

Troverete i link nella descrizione del video qui sotto.

Nel video di oggi voglio concentrarmi su poche frasi, perché voglio che

alcune di queste frasi siano capite molto bene, visto che sono davvero,

davvero comuni

e sono sicurissima che voi avete sentito già queste frasi

nei film, per strada o in conversazioni molto spontanee, eccetera.

Le nostre quattro frasi di oggi - che

trasformeremo in frasi più colloquiali -sono le seguenti:

Questo libro è una pizza.

Mangiamo qualcosa insieme?

Mi piace molto.

Non voglio.

Noi in realtà nei video precedenti abbiamo già visto questa espressione,

ma forse abbiamo visto una frase con questa parola.

Quindi "questo libro è una pizza" significa che questo libro "è una palla" e quindi "una noia".

Quindi "questo libro è una pizza" significa "questo libro è una noia".

Infatti io posso dire "Che pizza!", cioè "che noia!". Va bene?

Quindi se qualcosa è una pizza, non significa che è effettivamente una pizza da mangiare,

ma significa che è una cosa noiosa da fare.

Andiamo avanti.

"Mangiamo qualcosa insieme?" Questa frase cambia un po' e diventa

"ci mangiamo una cosa insieme?".

Quindi "qualcosa" diventa "una cosa" e "mangiamo" diventa "ci mangiamo".

Questa è una caratteristica del parlato colloquiale davvero, davvero frequente.

Che cosa è successo? Qui è successo che abbiamo aggiunto un pronome

che sembra un pronome riflessivo, no? Quindi in qualche modo abbiamo trasformato

il verbo mangiare in una sorta di verbo riflessivo.

Perché?

Perché l'aggiunta del pronome dà una carica emotiva alla frase.

Un altro esempio che posso farvi è: "Che bello, stasera mi guardo un bel film".

Anche qui non dico "stasera guardo un bel film",

dico "stasera mi guardo un bel film". Questa frase significa che io sono davvero contenta di guardarmi un film stasera.

Non vedo l'ora di guardare un film stasera, un bel film. Spesso in queste frasi c'è l'aggettivo "bel/llo/lla/lle/lli", eccetera.

Per esempio: "mi mangio una bella pizza", "mi mangio un bel gelato", eccetera.

Quindi questo uso pronominale dei verbi dà una carica affettiva/emotiva al contenuto della frase.

Quindi io capisco che è qualcosa che il parlante non vede l'ora di fare o comunque qualcosa che dà felicità a chi parla.

Fatemi sapere nei commenti qui sotto

se volete vedere un video solo su questa struttura, così la analizziamo bene.

Veniamo alla frase seguente.

Possiamo sostituire "molto" con tre parole: un sacco, un botto, un casino.

Quindi io posso dire: "mi piace un sacco", "mi piace un botto", "mi piace un casino"

e tutte queste tre frasi significano "mi piace molto".

Ovviamente siamo in un contesto molto informale e molto colloquiale.

Poi, veniamo all'ultima frase.

"Non voglio".

La sua versione colloquiale è usata tantissimo: "non mi va".

Quindi se io dico "non voglio fare qualcosa",

in modo più informale diciamo "non mi va di fare qualcosa".

Quindi qua è "non voglio fare", mentre qui è "non mi va di fare".

Questo è il verbo "andare". Possiamo usare il verbo "andare" con un pronome oggetto indiretto

per dire che non vogliamo fare qualcosa o, al contrario, che vogliamo fare qualcosa.

Quindi il "non" dipende dal contesto, no?

Quindi posso anche dire "mi va". Mi va.

Ti va di andare al cinema? Sì, mi va.

Cioè: vuoi andare al cinema? Sì, voglio andare al cinema.

In una conversazione spontanea, informale, colloquiale, preferiamo usare questa espressione,

quindi "mi va/non mi va", perché "volere" è un verbo abbastanza forte nel suo significato,

se dico "non voglio fare questo" è una presa di posizione abbastanza forte,

quindi se noi stiamo parlando di andare al cinema,

è ovvio che è più una cosa che hai voglia di fare oppure no, non è una cosa che vuoi o non vuoi fare.

Quindi è molto più comune nell'uso quotidiano della lingua, nell'uso più

informale, più naturale, usare "mi va/non mi va".

Questo è tutto per il video di oggi, ma spero che sia molto utile e, mi raccomando, non dimenticatevi di

appuntarvi queste informazioni, così che possiate memorizzarle meglio

e che possiate utilizzarle nelle vostre conversazioni.

Io vi ringrazio per aver guardato questo video e ci vediamo nel prossimo, allora! A presto, ciao!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Colloquialismi italiani più usati nella conversazione informale (parte 3) colloquialisms|Italian|most|used|in the|conversation|informal|part Najczęściej używane włoskie kolokwializmy w nieformalnych rozmowach (część 3) Coloquialismos italianos mais utilizados na conversação informal (parte 3) Most used Italian colloquialisms in informal conversation (part 3)

Ciao a tutti e bentornati sul mio canale! hello|to|everyone|and|welcome back|on the|my|channel Hello everyone and welcome back to my channel!

Questo è il terzo episodio della serie "colloquialismi italiani più usati", this|it is|the|third|episode|of the|series|colloquialisms|Italian|most|used This is the third episode of the series "most used Italian colloquialisms,"

quindi dopo aver guardato questo video oppure so|after|having|watched|this|video|or so after watching this video or

anche prima, se volete, also|before|if|you want even before, if you want,

potete andare a guardare le prime due lezioni. you can|to go|to|to watch|the|first|two|lessons you can go watch the first two lessons.

Troverete i link nella descrizione del video qui sotto. you will find|the|links|in the|description|of the|video|here|below You will find the links in the description of the video below.

Nel video di oggi voglio concentrarmi su poche frasi, perché voglio che In the|video|of|today|I want|to focus|on|few|sentences|because||that In today's video, I want to focus on a few sentences, because I want

alcune di queste frasi siano capite molto bene, visto che sono davvero, some|of|these|sentences|they are|understood|very|well|considering|that|they are|really some of these sentences to be understood very well, since they are really,

davvero comuni really|common really common.

e sono sicurissima che voi avete sentito già queste frasi and|I am|very sure|that|you|you have|heard|already|these|sentences and I am very sure that you have already heard these phrases

nei film, per strada o in conversazioni molto spontanee, eccetera. in the|movies|by|street|or|in|conversations|very|spontaneous|etcetera in movies, on the street, or in very spontaneous conversations, etc.

Le nostre quattro frasi di oggi - che the|our|four|sentences|of|today|which Our four phrases for today - which

trasformeremo in frasi più colloquiali -sono le seguenti: we will transform|in|sentences|more|colloquial|they are|the|following we will transform into more colloquial phrases - are as follows:

Questo libro è una pizza. this|book|it is|a|pizza This book is a drag.

Mangiamo qualcosa insieme? shall we eat|something|together Shall we eat something together?

Mi piace molto. I|like|very much I like it a lot.

Non voglio. not|I want I don't want to.

Noi in realtà nei video precedenti abbiamo già visto questa espressione, we|in|reality|in the|videos|previous|we have|already|seen|this|expression We actually saw this expression in the previous videos,

ma forse abbiamo visto una frase con questa parola. but|maybe|we have|seen|a|sentence|with|this|word but maybe we saw a sentence with this word.

Quindi "questo libro è una pizza" significa che questo libro "è una palla" e quindi "una noia". so|this|book|it is|a|pizza|means|that||||a|||||boring So "this book is a pizza" means that this book "is a drag" and therefore "a bore."

Quindi "questo libro è una pizza" significa "questo libro è una noia". so|this|book|it is|a|pizza|means|||||boring So "this book is a pizza" means "this book is a bore."

Infatti io posso dire "Che pizza!", cioè "che noia!". Va bene? indeed|I|can|to say|what|pizza|that is|what|boring|go|well In fact, I can say "What a drag!", that is, "what a bore!" Is that okay?

Quindi se qualcosa è una pizza, non significa che è effettivamente una pizza da mangiare, so|if|something|it is|a|pizza|not|means|that||actually|||to|to eat So if something is a pizza, it doesn't mean that it is actually a pizza to eat,

ma significa che è una cosa noiosa da fare. but|it means|that|it is|a|thing|boring|to|to do but it means that it is a boring thing to do.

Andiamo avanti. let's go|forward Let's move on.

"Mangiamo qualcosa insieme?" Questa frase cambia un po' e diventa "Shall we eat something together?" This sentence changes a bit and becomes

"ci mangiamo una cosa insieme?". we|we eat|a|thing|together "¿Comemos algo juntos?". "shall we eat a thing together?".

Quindi "qualcosa" diventa "una cosa" e "mangiamo" diventa "ci mangiamo". so|something|it becomes|a|thing||we eat||we|we eat So "something" becomes "a thing" and "let's eat" becomes "let's eat it together".

Questa è una caratteristica del parlato colloquiale davvero, davvero frequente. this|it is|a|characteristic|of the|spoken|colloquial|really||frequent Esta es una característica muy, muy común del habla conversacional. This is a feature of colloquial speech that is really, really common.

Che cosa è successo? Qui è successo che abbiamo aggiunto un pronome What|thing|it is|happened|Here|it is|happened|that|we have|added|a|pronoun What happened? Here it happened that we added a pronoun.

che sembra un pronome riflessivo, no? Quindi in qualche modo abbiamo trasformato that|it seems|a|pronoun|reflexive|right|so|into|some|way|we have|transformed It seems like a reflexive pronoun, right? So in some way we transformed

il verbo mangiare in una sorta di verbo riflessivo. the|verb|to eat|in|a|kind|of||reflexive the verb to eat into a sort of reflexive verb.

Perché? Why Why?

Perché l'aggiunta del pronome dà una carica emotiva alla frase. because|the addition|of the|pronoun|it gives|a|charge|emotional|to the|sentence Porque agregar el pronombre le da una carga emocional a la oración. Because the addition of the pronoun gives an emotional charge to the sentence.

Un altro esempio che posso farvi è: "Che bello, stasera mi guardo un bel film". one|other|example|how|||||beautiful|tonight|I|I watch|a|nice|movie Another example I can give you is: "How nice, tonight I'm going to watch a nice movie."

Anche qui non dico "stasera guardo un bel film", also|here|not|I say|tonight|I watch|a|nice|movie Here too, I don't say "tonight I'm watching a nice movie,"

dico "stasera mi guardo un bel film". Questa frase significa che io sono davvero contenta di guardarmi un film stasera. I say|tonight|I|I watch|a|nice|movie|this|sentence|it means|that|I|I am|really|happy|to|to watch myself||| I say "tonight I'm going to watch a nice movie." This sentence means that I am really happy to watch a movie tonight.

Non vedo l'ora di guardare un film stasera, un bel film. Spesso in queste frasi c'è l'aggettivo "bel/llo/lla/lle/lli", eccetera. not|I see|the time|to|to watch|a|movie|tonight|a|nice|movie|Often|in|these|sentences|there is|the adjective|nice|the|the|the|the|etcetera I can't wait to watch a movie tonight, a nice movie. Often in these sentences, there is the adjective "nice," etc.

Per esempio: "mi mangio una bella pizza", "mi mangio un bel gelato", eccetera. for|example|I|I eat|a|beautiful|pizza|||a|nice|ice cream|etcetera Por ejemplo: "como una buena pizza", "como un buen helado", etc. For example: "I'm going to eat a nice pizza," "I'm going to eat a nice ice cream," etc.

Quindi questo uso pronominale dei verbi dà una carica affettiva/emotiva al contenuto della frase. so|this|use|pronominal|of the|verbs|gives|a|charge|affective|emotional|to the|content|of the|sentence So this pronominal use of verbs gives an emotional/affective charge to the content of the sentence.

Quindi io capisco che è qualcosa che il parlante non vede l'ora di fare o comunque qualcosa che dà felicità a chi parla. so|I|understand|that|it is|something|that|the|speaker|not|sees|the time|to|to do|or|anyway|||gives|joy|to|who|speaks So I understand that it is something the speaker is eager to do or something that brings happiness to the speaker.

Fatemi sapere nei commenti qui sotto let me|know|in the|comments|here|below Let me know in the comments below

se volete vedere un video solo su questa struttura, così la analizziamo bene. if|you want|to see|a|video|only|on|this|structure|so|it|we analyze|well if you want to see a video just on this structure, so we can analyze it well.

Veniamo alla frase seguente. let's come|to the|sentence|following Let's move on to the next sentence.

Possiamo sostituire "molto" con tre parole: un sacco, un botto, un casino. we can|replace|very|with|three|words|a|lot|one|big|one|mess Podemos reemplazar "mucho" con tres palabras: mucho, una explosión, un desastre. On peut remplacer «beaucoup» par trois mots: beaucoup, un bang, un désordre. We can replace "very" with three words: a lot, a bunch, a ton.

Quindi io posso dire: "mi piace un sacco", "mi piace un botto", "mi piace un casino" so|I|can|to say|to me|like|a|lot||||lot||||mess Entonces puedo decir: "Me gusta mucho", "Me gusta una explosión", "Me gusta un desastre". So I can say: "I like it a lot", "I like it a bunch", "I like it a ton".

e tutte queste tre frasi significano "mi piace molto". and|all|these|three|sentences|they mean|I|like|very much And all three of these sentences mean "I like it very much".

Ovviamente siamo in un contesto molto informale e molto colloquiale. obviously|we are|in|a|context|very|informal|and||colloquial Of course, we are in a very informal and colloquial context.

Poi, veniamo all'ultima frase. then|we come|to the last|sentence Then, we come to the last sentence.

"Non voglio". not|I want "I don't want to".

La sua versione colloquiale è usata tantissimo: "non mi va". the|his|version|colloquial|it is|used|a lot|not|to me|it goes Its colloquial version is used a lot: "I don't feel like it".

Quindi se io dico "non voglio fare qualcosa", so|if|I|I say|not|I want|to do|something So if I say "I don't want to do something,"

in modo più informale diciamo "non mi va di fare qualcosa". in|way|more|informal|let's say|not|I|it goes|to|to do|something in a more informal way we say "I don't feel like doing something."

Quindi qua è "non voglio fare", mentre qui è "non mi va di fare". so|here|it is|not|I want|to do|while|here|||to me|go|to| Así que aquí está "No quiero hacer", mientras que aquí está "No quiero hacer". So here it's "I don't want to do," while here it's "I don't feel like doing."

Questo è il verbo "andare". Possiamo usare il verbo "andare" con un pronome oggetto indiretto this|it is|the|verb|to go|we can|to use||||with|a|pronoun|object|indirect This is the verb "to go". We can use the verb "to go" with an indirect object pronoun.

per dire che non vogliamo fare qualcosa o, al contrario, che vogliamo fare qualcosa. to|to say|that|not|we want|to do|something|or|the|opposite|||| To say that we do not want to do something or, on the contrary, that we want to do something.

Quindi il "non" dipende dal contesto, no? so|the|not|depends|from the|context|right So the "not" depends on the context, right?

Quindi posso anche dire "mi va". Mi va. so|I can|also|to say|to me|it goes|I|it goes So I can also say "I feel like it". I feel like it.

Ti va di andare al cinema? Sì, mi va. do you|do you feel like|to|going|to the|cinema|Yes|I|I feel like Do you feel like going to the movies? Yes, I feel like it.

Cioè: vuoi andare al cinema? Sì, voglio andare al cinema. that is|do you want|to go|to the|cinema|Yes|I want||| I mean: do you want to go to the cinema? Yes, I want to go to the cinema.

In una conversazione spontanea, informale, colloquiale, preferiamo usare questa espressione, In|a|conversation|spontaneous|informal|colloquial|we prefer|to use|this|expression In a spontaneous, informal, colloquial conversation, we prefer to use this expression,

quindi "mi va/non mi va", perché "volere" è un verbo abbastanza forte nel suo significato, so|to me|it goes|not|to me|it goes|because|to want|it is|a|verb|quite|strong|in|its|meaning por lo tanto "mi va / mi mi va", porque "querer" es un verbo suficientemente fuerte en su significado, so "I feel like it/I don't feel like it," because "to want" is a fairly strong verb in its meaning,

se dico "non voglio fare questo" è una presa di posizione abbastanza forte, if|I say|not|I want|to do|this|it is|a|take|of|position|quite|strong if I say "I don't want to do this" it is a pretty strong stance,

quindi se noi stiamo parlando di andare al cinema, so|if|we|we are|talking|about|to go|to the|cinema so if we are talking about going to the cinema,

è ovvio che è più una cosa che hai voglia di fare oppure no, non è una cosa che vuoi o non vuoi fare. it is|obvious|that|it is|more|a|thing|that|you have|desire|to|to do|or|no|not|it is|a|thing|that|you want|or|not|you want|to do It's obvious that it's more about whether you feel like doing it or not, it's not something you want or don't want to do.

Quindi è molto più comune nell'uso quotidiano della lingua, nell'uso più so|it is|very|more|common|in the use|daily|of the|language|in the use|more So it's much more common in everyday language use, in a more

informale, più naturale, usare "mi va/non mi va". informal|more|natural|to use|I|it goes|not|I|it goes informal, more natural way, to use "I feel like it/I don't feel like it."

Questo è tutto per il video di oggi, ma spero che sia molto utile e, mi raccomando, non dimenticatevi di this|it is|everything|for|the|video|of|today|but|I hope|that|it is|very|useful|and|to me|I recommend|not|forget| That's all for today's video, but I hope it's very helpful and, please, don't forget to

appuntarvi queste informazioni, così che possiate memorizzarle meglio to note down for you|these|information|so|that|you can|to memorize them|better write down this information, so you can memorize it better.

e che possiate utilizzarle nelle vostre conversazioni. and|that|you can|to use them|in the|your|conversations and that you can use them in your conversations.

Io vi ringrazio per aver guardato questo video e ci vediamo nel prossimo, allora! A presto, ciao! I|you|thank|for|to have|watched|this|video|and|we|we will see|in the|next|then|At|soon|hello I thank you for watching this video and I'll see you in the next one, then! See you soon, bye!

SENT_CWT:ANo5RJzT=5.38 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=2.35 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=87 err=0.00%) translation(all=72 err=0.00%) cwt(all=738 err=8.27%)