×

Nós usamos os cookies para ajudar a melhorar o LingQ. Ao visitar o site, você concorda com a nossa política de cookies.

image

La coscienza di Zeno - Italo Svevo (Zeno's Conscience), 5.3 Storia di un'associazione commerciale

5.3 Storia di un'associazione commerciale

Fra me e Carmen non ci fu mai più nulla. Ben presto io ebbi per lei un sentimento d'indifferenza assoluta come se essa avesse cambiato di sesso, qualche cosa di simile a quello che provavo per Ada. Una viva compassione per ambedue e nient'altro. Proprio così.

Guido mi colmava di gentilezze. Io credo che in quel mese in cui l'avevo lasciato solo, avesse imparato ad apprezzare la mia compagnia. Una donnina come Carmen può essere gradevole di tempo in tempo, ma non si può mica sopportarla per giornate intere. Egli m'invitò a caccia e a pesca. Aborro la caccia e decisamente mi rifiutai di accompagnarvelo. Invece, una sera, spintovi dalla noia, finii con l'andare con lui a pesca. Al pesce manca ogni mezzo di comunicazione con noi e non può destare la nostra compassione. Se boccheggia anche quand'è sano e salvo in acqua! Persino la morte non ne altera l'aspetto. Il suo dolore, se esiste, è celato perfettamente sotto le sue squame.

Quando un giorno m'invitò ad una pesca notturna, mi riservai di vedere se Augusta m'avrebbe permesso di uscire quella sera e di restar fuori tanto tardi. Gli dissi che avrei ricordato che la sua barchetta si sarebbe staccata dal molo Sartorio alle nove di sera e che, potendo, mi vi sarei trovato. Pensai perciò che anche lui dovette sapere subito che per quella sera non m'avrebbe riveduto e che come avevo fatto tante altre volte, non mi sarei recato all'appuntamento.

Invece quella sera fui cacciato di casa dalle strida della mia piccola Antonia. Più la madre l'accarezzava e più la piccina strillava. Allora tentai un mio sistema che consisteva nel gridar delle insolenze nel piccolo orecchio di quella scimmietta urlante. N'ebbi il solo risultato di far cambiare il ritmo alle sue strida, perché si mise a gridare dallo spavento. Poi avrei voluto tentare un altro sistema un poco più energico, ma Augusta ricordò in tempo l'invito di Guido e m'accompagnò alla porta promettendomi di coricarsi sola se io non fossi rincasato che tardi. Anzi, pur di mandarmi via, si sarebbe anche adattata di prendere senza di me il caffè la mattina appresso, se fossi rimasto fuori fino allora.

C'è un piccolo dissidio tra me e Augusta - l'unico - sul modo di trattare i bambini fastidiosi: a me pare che il dolore del bambino sia meno importante del nostro e che valga la pena d'infliggerglielo pur di risparmiare un grande disturbo all'adulto; a lei invece sembra che noi, che abbiamo fatti i bambini, dobbiamo anche subirli.

Avevo tutto il tempo per arrivare all'appuntamento e attraversai lentamente la città guardando le donne e nello stesso tempo inventando un ordigno speciale che avrebbe impedito ogni dissidio fra me ed Augusta. Ma per il mio ordigno l'umanità non era abbastanza evoluta! Esso era destinato al futuro lontano e non poteva più giovare a me se non dimostrandomi per quale piccola ragione si rendevano possibili le mie dispute con Augusta: la mancanza di un piccolo ordigno! Esso sarebbe stato semplice, un tramvai casalingo, una sediola fornita di ruote e rotaie sulla quale la mia bimba avrebbe passata la sua giornata: poi un bottone elettrico toccando il quale la sediola con la bimba urlante si sarebbe messa a correre via fino a raggiungere il punto più lontano della casa donde la sua voce affievolita dalla lontananza ci sarebbe sembrata perfino gradevole. Ed io ed Augusta saremmo rimasti insieme tranquilli ed affettuosi.

Era una notte ricca di stelle e priva di luna, una di quelle notti in cui si vede molto lontano e perciò addolcisce e quieta. Guardai le stelle che avrebbero potuto ancora portare il segno dell'occhiata d'addio di mio padre moribondo. Sarebbe passato il periodo orrendo in cui i miei bimbi sporcavano e urlavano. Poi sarebbero stati simili a me; io li avrei amati secondo il mio dovere e senza sforzo. Nella bella, vasta notte mi rasserenai del tutto e senz'aver bisogno di fare dei propositi.

Alla punta del molo Sartorio le luci provenienti dalla città erano tagliate dall'antica casetta da cui sporge la punta stessa quale una breve fondamenta. L'oscurità era perfetta e l'acqua alta e fosca e quieta mi pareva pigramente gonfia.

Non guardai più né il cielo né il mare. A pochi passi da me c'era una donna che destò la mia curiosità per uno stivaletto verniciato che per un istante brillò nell'oscurità. Nel breve spazio e nel buio, a me parve che quella donna alta e forse elegante, si trovasse chiusa in una stanza con me. Le avventure più gradevoli possono capitare quando meno ci si pensa, e vedendo che quella donna tutt'ad un tratto deliberatamente s'avvicinava, ebbi per un istante un sentimento piacevolissimo, che sparve subito quando sentii la voce roca di Carmen. Voleva fingere di aver piacere d'apprendere ch'ero anch'io della partita. Ma nell'oscurità e con quella specie di voce non si poteva fingere.

Le dissi rudemente:

— Guido m'ha invitato. Ma se volete, io trovo altro da fare e vi lascio soli!

Ella protestò dichiarando che anzi era felice di vedermi per la terza volta in quel giorno. Mi raccontò che in quella piccola barchetta si sarebbe trovato riunito l'ufficio intero perché c'era anche Luciano. Guai per i nostri affari se fosse andata a picco! M'aveva detto che c'era anche Luciano, certo per darmi la prova dell'innocenza del ritrovo. Poi chiacchierò ancora volubilmente, dapprima dicendomi ch'era la prima volta che andava con Guido a pesca eppoi confessando ch'era la seconda. S'era lasciato sfuggire che non le dispiaceva di star seduta «a pagliolo» in una barchetta e a me era sembrato strano ch'essa conoscesse quel termine. Così dovette confessarmi di averlo appreso la prima volta ch'era stata a pesca con Guido.

— Quel giorno - aggiunse per rivelare la completa innocenza di quella prima gita - andammo alla pesca degli sgombri e non delle orate. Di mattina.

Peccato che non abbia avuto il tempo di farla chiacchierare di più, perché avrei potuto sapere tutto quello che m'importava, ma dall'oscurità della Sacchetta uscì e s'approssimò a noi rapidamente la barchetta di Guido. Io ero sempre in dubbio: dal momento che c'era Carmen, non avrei dovuto allontanarmi? Forse Guido non aveva neppur avuto l'intenzione d'invitarci ambedue perché io ricordavo di aver quasi rifiutato il suo invito. Intanto la barchetta approdò e, giovanilmente sicura anche nell'oscurità, Carmen vi scese trascurando di appoggiarsi alla mano che Luciano le aveva offerta. Poiché esitavo, Guido urlò:

— Non farci perder tempo!

Con un balzo fui anch'io nella barchetta. Il balzo mio era quasi involontario: un prodotto dell'urlo di Guido. Guardavo con grande desiderio la terra, ma bastò un istante di esitazione per rendermi impossibile lo sbarco. Finii col sedermi a prua della non grande barchetta. Quando m'abituai all'oscurità, vidi che a poppa, di faccia a me, sedeva Guido e ai suoi piedi, a pagliolo, Carmen. Luciano, che vogava, ci divideva. Io non mi sentivo né molto sicuro né molto comodo nella piccola barca, ma presto mi vi abituai e guardai le stelle che di nuovo mi mitigarono. Era vero che in presenza di Luciano - un servo devoto delle famiglie delle nostre mogli - Guido non si sarebbe rischiato di tradire Ada e non c'era perciò niente di male che io fossi con loro. Desideravo vivamente di poter godere di quel cielo, quel mare e la vastissima quiete. Se avessi dovuto sentirne rimorso e perciò soffrire, avrei fatto meglio di restare a casa mia a farmi torturare dalla piccola Antonia. L'aria fresca notturna mi gonfiò i polmoni e compresi ch'io potevo divertirmi in compagnia di Guido e Carmen, cui in fondo volevo bene.

Passammo dinanzi al faro e arrivammo al mare aperto. Qualche miglio più in là brillavano le luci d'innumerevoli velieri: là si tendevano ben altre insidie al pesce. Dal Bagno Militare, - una mole poderosa nereggiante sui suoi pali, - cominciammo a moverci su e giù lungo la riviera di Sant'Andrea. Era il posto prediletto dei pescatori. Accanto a noi, silenziosamente, molte altre barche facevano la stessa nostra manovra. Guido preparò le tre lenze e inescò gli ami configgendovi dei gamberelli per la coda. Consegnò una lenza ad ognuno di noi dicendo che la mia, a prua, - la sola munita di piombino - sarebbe stata preferita dal pesce. Scorsi nell'oscurità il mio gamberello dalla coda trafitta e mi parve che movesse lentamente la parte superiore del corpo, quella parte che non era diventata una guaina. Per questo movimento mi parve piuttosto meditabondo che spasimante dal dolore. Forse ciò che produce il dolore nei grandi organismi, nei piccolissimi può ridursi fino a divenire un'esperienza nuova, un solletico al pensiero. Lo ficcai nell'acqua calandovelo, come mi fu detto da Guido, per dieci braccia. Dopo di me Carmen e Guido calarono le loro lenze. Guido aveva ora a poppa anche un remo col quale spingeva la barca con l'arte che occorreva perché le lenze non s'aggrovigliassero. Pare che Luciano non fosse ancora al caso di dirigere in tale modo la barchetta. Del resto Luciano aveva ora l'incarico della piccola rete con la quale avrebbe levato dall'acqua il pesce portato dall'amo fino alla superficie. Per lungo tempo egli non ebbe nulla da fare. Guido ciarlava molto. Chissà che non sia stato attaccato a Carmen dalla sua passione per l'insegnamento piuttosto che dall'amore. Io avrei voluto non starlo a sentire per continuare a pensare al piccolo animaletto che tenevo esposto alla voracità dei pesci, sospeso nell'acqua e che coi cenni della testolina - se li continuava anche in acqua - avrebbe adescato meglio il pesce. Ma Guido mi chiamò ripetute volte e dovetti star a sentire la sua teoria sulla pesca. Il pesce avrebbe toccato varie volte l'esca e noi l'avremmo sentito, ma dovevamo guardarci dal tirare la lenza finché non si fosse tesa. Allora dovevamo essere pronti per dare lo strappo che avrebbe infilzato sicuramente l'amo nella bocca del pesce. Guido, come al solito, fu lungo nelle sue spiegazioni. Voleva spiegarci chiaramente quello che avremmo sentito nella mano quando il pesce avrebbe annusato l'amo. E continuava le sue spiegazioni quando io e Carmen conoscevamo già per esperienza la quasi sonora ripercussione sulla mano di ogni contatto che l'amo subiva. Più volte dovemmo raccogliere la lenza per rinnovare l'esca. Il piccolo animaluccio pensieroso finiva invendicato nelle fauci di qualche pesce accorto che sapeva evitare l'amo.

A bordo c'era della birra e dei panini. Guido condiva tutto ciò con la sua chiacchiera inesauribile. Parlava ora delle enormi ricchezze che giacevano nel mare. Non si trattava, come Luciano credeva, né del pesce né delle ricchezze immersevi dall'uomo. Nell'acqua del mare c'era disciolto dell'oro. Improvvisamente ricordò ch'io avevo studiato chimica e mi disse:

— Anche tu devi sapere qualche cosa di quest'oro.

Io non ne ricordavo molto, ma annuii arrischiando un'osservazione della cui verità non potevo essere sicuro. Dichiarai:

— L'oro del mare è il più costoso di tutti. Per avere uno di quei napoleoni che giacciono qui disciolti, bisognerebbe spenderne cinque.

Luciano che ansiosamente s'era rivolto a me per sentirmi confermare le ricchezze su cui nuotavamo, mi volse disilluso la schiena. A lui di quell'oro non importava più. Guido invece mi diede ragione credendo di ricordare che il prezzo di quell'oro era esattamente di cinque volte tanto, proprio come avevo detto io. Mi glorificava addirittura confermando la mia asserzione, che io sapevo del tutto cervellotica. Si vedeva che mi sentiva poco pericoloso e che in lui non c'era ombra di gelosia per quella donna coricata ai suoi piedi. Pensai per un istante di metterlo in imbarazzo dichiarando che ricordavo ora meglio e che per trarre dal mare uno di quei napoleoni ne sarebbero bastati tre o che ne sarebbero abbisognati addirittura dieci.

Ma in quell'istante fui chiamato dalla mia lenza che improvvisamente s'era tesa per uno strappo poderoso. Strappai anch'io e gridai. Con un balzo Guido mi fu vicino e mi prese di mano la lenza. Gliel'abbandonai volentieri. Egli si mise a tirarla su, prima a piccoli tratti, poi, essendo diminuita la resistenza, a grandissimi. E nell'acqua fosca si vide brillare l'argenteo corpo del grosso animale. Correva oramai rapidamente e senza resistenza dietro al suo dolore. Perciò compresi anche il dolore dell'animale muto, perché era gridato da quella fretta di correre alla morte. Presto l'ebbi boccheggiante ai miei piedi. Luciano l'aveva tratto dall'acqua con la rete e, strappandonelo senza riguardo, gli aveva levato di bocca l'amo.

Palpò il grosso pesce:

— Un'orata di tre chilogrammi!

Ammirando, disse il prezzo che se ne sarebbe domandato in pescheria. Poi Guido osservò che l'acqua era ferma a quell'ora e che sarebbe stato difficile di pigliare dell'altro pesce. Raccontò che i pescatori ritenevano che quando l'acqua non cresceva né calava, i pesci non mangiavano e perciò non potevano essere presi. Fece della filosofia sul pericolo che risultava ad un animale dal suo appetito. Poi, mettendosi a ridere, senz'accorgersi che si comprometteva, disse:

— Tu sei l'unico che sappia pescare questa sera.

La mia preda si dibatteva tuttavia nella barca, quando Carmen diede uno strido. Guido domandò senza muoversi e con una gran voglia di ridere nella voce:

— Un'altra orata?

Carmen confusa rispose:

— Mi pareva! Ma ha già abbandonato l'amo!

Io sono sicuro che, trascinato dal suo desiderio, egli le aveva dato un pizzicotto.

Io oramai mi sentivo a disagio in quella barca. Non accompagnavo più col desiderio l'opera del mio amo, anzi agitavo la lenza in modo che i poveri animali non potessero abboccare. Dichiarai che avevo sonno e pregai Guido di sbarcarmi a Sant'Andrea. Poi mi preoccupai di togliergli il sospetto ch'io me ne andassi perché infastidito da quanto doveva avermi rivelato lo strido di Carmen, e gli raccontai della scena che aveva fatta la mia piccina quella sera e il mio desiderio di accertarmi presto che non stesse male.

Compiacente come sempre, Guido accostò la barca alla riva. M'offerse l'orata ch'io avevo pescata, ma io rifiutai. Proposi di ridarle la libertà gettandola in mare, ciò che fece dare un urlo di protesta a Luciano, mentre Guido bonariamente disse:

— Se sapessi di poter ridarle la vita e la salute lo farei. Ma a quest'ora la povera bestia non può servire che in piatto!

Li seguii con gli occhi e potei accertarmi che non approfittarono dello spazio lasciato libero da me. Stavano bene serrati insieme e la barchetta andò via un po' sollevata a prua dal troppo peso a poppa.

Mi parve una punizione divina all'apprendere che la mia bambina era stata colta dalla febbre. Non l'avevo resa malata io, simulando con Guido una preoccupazione che non sentivo per la sua salute? Augusta non s'era ancora coricata, ma poco prima c'era stato il dottor Paoli che l'aveva rassicurata dicendo di essere sicuro che una febbre improvvisa tanto violenta non poteva annunziare una malattia grave. Restammo lungamente a guardare Antonia che giaceva abbandonata sul piccolo giaciglio, la faccina dalla pelle asciutta arrossata intensamente sotto i bruni ricci scomposti. Non gridava, ma si lamentava di tempo in tempo con un lamento breve che veniva interrotto da un torpore imperioso. Dio mio! Come il male me la portava vicina! Avrei data una parte della mia vita per liberarle il respiro. Come togliermi il rimorso di aver pensato di non saper amarla, eppoi di aver passato tutto quel tempo in cui soffriva, lontano da lei e in quella compagnia?

— Somiglia ad Ada! - disse Augusta con un singulto. Era vero! Ce ne accorgemmo allora per la prima volta e quella somiglianza divenne sempre più evidente a mano a mano che Antonia crebbe, tanto che io talvolta mi sento tremare il cuore al pensiero che le potrebbe toccare il destino della poverina a cui assomiglia.

Ci coricammo dopo di aver posto il letto della bambina accanto a quello di Augusta. Ma io non potevo dormire: avevo un peso al cuore come quelle sere in cui i miei trascorsi della giornata si specchiavano in immagini notturne di dolore e di rimorso. La malattia della bambina mi pesava come un'opera mia. Mi ribellai! Io ero puro e potevo parlare, potevo dire tutto. E dissi tutto. Raccontai ad Augusta dell'incontro con Carmen, della posizione ch'essa occupava nella barca, eppoi del suo strido che io dubitai fosse stato provocato da una carezza brutale di Guido senza però poter esserne sicuro. Ma Augusta ne era sicura. Perché altrimenti, subito dopo, la voce di Guido sarebbe stata alterata dall'ilarità? Cercai di attenuare la sua convinzione, ma poi dovetti ancora raccontare. Feci una confessione anche per quanto concerneva me, descrivendo la noia che m'aveva cacciato di casa e il mio rimorso di non amare meglio Antonia. Mi sentii subito meglio e m'addormentai profondamente.

La mattina appresso, Antonia stava meglio; era quasi priva di febbre. Giaceva calma e libera di affanno, ma era pallida e affranta come se si fosse consunta in uno sforzo sproporzionato al suo piccolo organismo; evidentemente essa era già uscita vittoriosa dalla breve battaglia. Nella calma che ne derivò anche a me, ricordai, dolendomene, di aver compromesso orribilmente Guido e volli da Augusta la promessa ch'essa non avrebbe comunicato a nessuno i miei sospetti. Ella protestò che non si trattava di sospetti, ma di evidenza certa ciò che io negai senza riuscire a convincerla. Poi essa mi promise tutto quello che volli ed io me ne andai tranquillamente in ufficio.

Guido non c'era ancora e Carmen mi raccontò ch'erano stati ben fortunati dopo la mia partenza. Avevano prese altre due orate, più piccole della mia, ma di un peso considerevole. Io non volli crederlo e pensai che essa volesse convincermi che alla mia partenza avessero abbandonata l'occupazione a cui avevano atteso finché c'ero stato io. L'acqua non s'era fermata? Fino a che ora erano stati in mare?

Carmen per convincermi mi fece confermare anche da Luciano la pesca delle due orate ed io da quella volta pensai che Luciano per ingraziarsi Guido sia stato capace di qualunque azione.

Sempre durante la calma idillica che precorse l'affare del solfato di rame, avvenne in quell'ufficio una cosa abbastanza strana che non so dimenticare, tanto perché mette in evidenza la smisurata presunzione di Guido, quanto perché pone me in una luce nella quale m'è difficile di ravvisarmi.

Un giorno eravamo tutt'e quattro in ufficio e il solo che fra di noi parlasse di affari era, come sempre, Luciano. Qualche cosa nelle sue parole suonò all'orecchio di Guido quale una rampogna che, in presenza di Carmen, gli era difficile di sopportare. Ma altrettanto difficile era difendersene, perché Luciano aveva le prove che un affare ch'egli aveva consigliato mesi prima e che da Guido era stato rifiutato, aveva finito col rendere una quantità di denaro a chi se ne era occupato. Guido finì col dichiarare di disprezzare il commercio e asserire che se la fortuna non l'avesse assistito in questo, egli avrebbe trovato il mezzo di guadagnare del denaro con altre attività molto più intelligenti. Col violino, per esempio. Tutti furono d'accordo con lui ed anch'io, ma con la riserva:

— A patto di studiare molto.

La mia riserva gli dispiacque e disse subito che se si trattava di studiare, egli allora avrebbe potuto fare molte altre cose, per esempio, della letteratura. Anche qui gli altri furono d'accordo, ed io stesso, ma con qualche esitazione. Non ricordavo bene le fisonomie dei nostri grandi letterati e le evocavo per trovarne una che somigliasse a Guido. Egli allora urlò:

— Volete delle buone favole? Io ve ne improvviso come Esopo!

Tutti risero, meno lui. Si fece dare la macchina da scrivere e, correntemente, come se avesse scritto sotto dettatura, con gesti più ampi di quanto esigesse un lavoro utile alla macchina, stese la prima favola. Porgeva già il foglietto a Luciano, ma si ricredette, lo riprese e lo rimise a posto nella macchina, scrisse una seconda favola, ma questa gli costò più fatica della prima tanto che dimenticò di continuare a simulare con gesti l'ispirazione e dovette correggere il suo scritto più volte. Perciò io ritengo che la prima delle due favole non sia stata sua e che invece la seconda sia veramente uscita dal suo cervello di cui mi sembra degna. La prima favola diceva di un uccelletto al quale avvenne d'accorgersi che lo sportellino della sua gabbia era rimasto aperto. Dapprima pensò di approfittarne per volar via, ma poi si ricredette temendo che se, durante la sua assenza, lo sportellino fosse stato rinchiuso egli avrebbe perduta la sua libertà. La seconda trattava di un elefante ed era veramente elefantesca. Soffrendo di debolezza alle gambe, il grosso animale andava a consultare un uomo, celebre medico, il quale al vedere quegli arti poderosi gridava: - Non vidi giammai delle gambe tanto forti.

Luciano non si lasciò imporre da quelle favole anche perché non le capiva. Rideva abbondantemente, ma si vedeva che gli sembrava comico che una cosa simile gli fosse presentata come commerciabile. Rise poi anche per compiacenza quando gli fu spiegato che l'uccellino temeva di essere privato della libertà di ritornare in gabbia e l'uomo ammirava le gambe per quanto deboli dell'elefante. Ma poi chiese:

— Quanto si ricava da due favole così?

Guido fece da uomo superiore:

— Il piacere d'averle fatte eppoi, volendo farne di più, anche molti denari.

Carmen invece era agitata dall'emozione. Domandò il permesso di poter copiare quelle due favole e ringraziò riconoscente quando Guido le offerse in dono il foglietto ch'egli aveva scritto dopo di averlo anche firmato a penna.

Che cosa c'entravo io? Non avevo da battermi per l'ammirazione di Carmen della quale, come ho detto, non m'importava nulla, ma ricordando il mio modo di fare, devo credere che anche una donna che non sia rilevata dal nostro desiderio possa spingerci alla lotta. Infatti non si battevano gli eroi medievali anche per donne che non avevano mai viste? A me quel giorno avvenne che i dolori lancinanti del mio povero organismo improvvisamente si facessero acuti e mi parve di non poterli attenuare altrimenti che battendomi con Guido facendo subito delle favole anch'io.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

5.3 Storia di un'associazione commerciale History|of||business 5.3 Geschichte eines Berufsverbands 5.3 Histoire d'une association professionnelle 5.3 業界団体の歴史 5.3 História de uma associação profissional 5.3 История торговой ассоциации 5.3 En branschorganisations historia 5.3 History of a business association

Fra me e Carmen non ci fu mai più nulla. between|me|and|Carmen|not|there|there was|ever|more|nothing Between me and Carmen there was never anything more. Ben presto io ebbi per lei un sentimento d'indifferenza assoluta come se essa avesse cambiato di sesso, qualche cosa di simile a quello che provavo per Ada. well|soon|I|I had|for|she|a|feeling|of indifference|absolute|as|if|she|she had|changed|of|sex|some|thing||similar|to|that|that|I felt|for|Ada Before long, I had for her a feeling of absolute indifference as if she had changed sex, something similar to what I felt for Ada. Una viva compassione per ambedue e nient'altro. a|alive|compassion|for|both|and|nothing else A vivid compassion for both and nothing else. Proprio così. exactly|like this Just so.

Guido mi colmava di gentilezze. Guido|to me|he filled|with|kindnesses Guido showered me with kindness. Io credo che in quel mese in cui l'avevo lasciato solo, avesse imparato ad apprezzare la mia compagnia. I|believe|that|in|that|month|in|which|I had|left|alone|he had|learned|to|to appreciate|the|my|company I believe that in that month when I had left him alone, he had learned to appreciate my company. Una donnina come Carmen può essere gradevole di tempo in tempo, ma non si può mica sopportarla per giornate intere. a|little woman|like|Carmen|can|to be|pleasant|of|time|in|time|but|not|one|can|at all|to tolerate her|for|days|whole A little woman like Carmen can be pleasant from time to time, but you can't really stand her for whole days. Egli m'invitò a caccia e a pesca. he|he invited me|to|hunting|and|to|fishing He invited me to hunt and fish. Aborro la caccia e decisamente mi rifiutai di accompagnarvelo. I abhor|the|hunting|and|definitely|I|I refused|to|to accompany you I abhor hunting and I definitely refused to accompany him. Invece, una sera, spintovi dalla noia, finii con l'andare con lui a pesca. instead|a|evening|pushed me|by the|boring|I ended up|with||||to|fishing Instead, one evening, driven by boredom, I ended up going fishing with him. Al pesce manca ogni mezzo di comunicazione con noi e non può destare la nostra compassione. At the|fish|lacks|every|means|of|communication|with|us|and|not|can|to arouse|the|our|compassion The fish lacks any means of communication with us and cannot evoke our compassion. Se boccheggia anche quand'è sano e salvo in acqua! if|he gasps|also|when he is|healthy|and|safe|in|water It gasps even when it is safe and sound in the water! Persino la morte non ne altera l'aspetto. even|the|death|not|it|alters|its appearance Even death does not alter its appearance. Il suo dolore, se esiste, è celato perfettamente sotto le sue squame. the|his|pain|if|exists|it is|hidden|perfectly|under|the|his|scales Its pain, if it exists, is perfectly concealed beneath its scales.

Quando un giorno m'invitò ad una pesca notturna, mi riservai di vedere se Augusta m'avrebbe permesso di uscire quella sera e di restar fuori tanto tardi. when|a|day|he invited me|to|a|fish|night|I|I reserved|to|to see|if|Augusta|would she|allowed|to|to go out|that|evening|and|to|to stay|out|much|late When one day he invited me to a night fishing trip, I reserved the right to see if Augusta would allow me to go out that evening and stay out so late. Gli dissi che avrei ricordato che la sua barchetta si sarebbe staccata dal molo Sartorio alle nove di sera e che, potendo, mi vi sarei trovato. to him|I said|that|I would have|remembered|that||||||||||||||||being able|I|there|I would be|found I told him that I would remember that his little boat would leave the Sartorio dock at nine in the evening and that, if I could, I would be there. Pensai perciò che anche lui dovette sapere subito che per quella sera non m'avrebbe riveduto e che come avevo fatto tante altre volte, non mi sarei recato all'appuntamento. I thought|therefore|that|also|he|he must have|to know|immediately|||that|evening|not|he would have me|seen again|and||as|I had|done|many|other|times||I|I would be|to go|to the appointment I thought therefore that he must have known right away that he would not see me that evening and that, as I had done so many other times, I would not go to the appointment.

Invece quella sera fui cacciato di casa dalle strida della mia piccola Antonia. instead|that|evening|I was|thrown out|from|home|by the|screams|of the|my|small|Antonia Instead, that evening I was driven out of the house by the cries of my little Antonia. Più la madre l'accarezzava e più la piccina strillava. more|the|mother|she caressed it|and|more|the|little girl|she screamed The more her mother caressed her, the more the little girl screamed. Allora tentai un mio sistema che consisteva nel gridar delle insolenze nel piccolo orecchio di quella scimmietta urlante. then|I tried|a|my|system|which|consisted|in the|to shout|some|insults|the|small|ear|of|that|monkey|screaming So I tried my system which consisted of shouting insults into the little ear of that screaming monkey. N'ebbi il solo risultato di far cambiare il ritmo alle sue strida, perché si mise a gridare dallo spavento. I had|the|only|result|to|to make|to change|the|rhythm|to the|his|screams|because|he|he started|to|to scream|from the|fear I only succeeded in changing the rhythm of its screams, because it started to scream out of fright. Poi avrei voluto tentare un altro sistema un poco più energico, ma Augusta ricordò in tempo l'invito di Guido e m'accompagnò alla porta promettendomi di coricarsi sola se io non fossi rincasato che tardi. then|I would have|wanted|to try|a|another|system|a|a little|more||but|Augusta|she remembered|in|time|the invitation|to|Guido||she accompanied me|to the|door|promising me|to|to go to bed|alone|if|I|not|I were|returned home|that|late Then I wanted to try another, slightly more energetic system, but Augusta remembered Guido's invitation in time and accompanied me to the door, promising to go to bed alone if I didn't come home until late. Anzi, pur di mandarmi via, si sarebbe anche adattata di prendere senza di me il caffè la mattina appresso, se fossi rimasto fuori fino allora. rather|even|to|to send me|away|she|would be|also|adapted|to|to take|without|of|me|the|coffee|the|morning|next|if|I were|stayed|outside|until|then In fact, just to send me away, she would even agree to have coffee without me the next morning if I stayed out until then.

C'è un piccolo dissidio tra me e Augusta - l'unico - sul modo di trattare i bambini fastidiosi: a me pare che il dolore del bambino sia meno importante del nostro e che valga la pena d'infliggerglielo pur di risparmiare un grande disturbo all'adulto; a lei invece sembra che noi, che abbiamo fatti i bambini, dobbiamo anche subirli. there is|a|small|disagreement|between|me|and|Augusta|the only|on the|way|to|to treat|the|children|annoying|to|me|it seems|that|the|pain|of the|child|it is|less|important|of the|our|and|that|it is worth|the|pain|to inflict it|even|to|to spare|a|big|disturbance|to the adult|to|she|instead|it seems|that|we|that|we have|made|the|children|we must|also|to endure them There is a small disagreement between me and Augusta - the only one - about how to deal with annoying children: it seems to me that the child's pain is less important than ours and that it is worth inflicting it in order to spare the adult a great disturbance; whereas she thinks that we, who have made the children, must also endure them.

Avevo tutto il tempo per arrivare all'appuntamento e attraversai lentamente la città guardando le donne e nello stesso tempo inventando un ordigno speciale che avrebbe impedito ogni dissidio fra me ed Augusta. I had|everything|the|time|to|to arrive|at the appointment|and|I crossed|slowly|the|city|looking at|the|women||at the same|same|time|inventing|a|device|special|that|would|prevented|every|dispute|between|me|and|Augusta I had all the time to get to the appointment and I slowly crossed the city watching the women while at the same time inventing a special device that would prevent any discord between me and Augusta. Ma per il mio ordigno l'umanità non era abbastanza evoluta! but|for|the|my|device|humanity|not|was|enough|evolved But for my device, humanity was not evolved enough! Esso era destinato al futuro lontano e non poteva più giovare a me se non dimostrandomi per quale piccola ragione si rendevano possibili le mie dispute con Augusta: la mancanza di un piccolo ordigno! it|he was|destined|to the|future|far away|and|not|he could|more|to benefit|to|me|if|not|showing me|for|which|small|reason|they|they made|possible|the|my|disputes|with|Augusta|the|lack|of|a||device It was destined for the distant future and could no longer benefit me except by showing me for what small reason my disputes with Augusta were made possible: the lack of a small device! Esso sarebbe stato semplice, un tramvai casalingo, una sediola fornita di ruote e rotaie sulla quale la mia bimba avrebbe passata la sua giornata: poi un bottone elettrico toccando il quale la sediola con la bimba urlante si sarebbe messa a correre via fino a raggiungere il punto più lontano della casa donde la sua voce affievolita dalla lontananza ci sarebbe sembrata perfino gradevole. it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it||||||||||||||||it|||||||||||||||||||||||it|it|it It would have been simple, a home tram, a little chair equipped with wheels and tracks on which my girl would spend her day: then an electric button, touching which the chair with the screaming girl would start running away until it reached the farthest point of the house where her voice, weakened by distance, would even seem pleasant to us. Ed io ed Augusta saremmo rimasti insieme tranquilli ed affettuosi. And|I|and|Augusta|we would be|remained|together|calm|and|affectionate And Augusta and I would have remained together calm and affectionate.

Era una notte ricca di stelle e priva di luna, una di quelle notti in cui si vede molto lontano e perciò addolcisce e quieta. it was|a|night|rich|of|stars|and|devoid|of|moon|a|of|those|nights|in|which|one|sees|very|far|and|therefore|sweetens|and|calms It was a starry night without a moon, one of those nights when you can see far away and therefore it soothes and calms. Guardai le stelle che avrebbero potuto ancora portare il segno dell'occhiata d'addio di mio padre moribondo. I looked at|the|stars|that|they would have|been able to|still|to carry|the|sign|of the glance|of goodbye|of|my|father|dying I looked at the stars that might still bear the mark of my dying father's farewell glance. Sarebbe passato il periodo orrendo in cui i miei bimbi sporcavano e urlavano. it would be|passed|the|period|terrible|in|which|the|my|children|they were dirtying|and|they were shouting The horrible period in which my children made a mess and screamed would pass. Poi sarebbero stati simili a me; io li avrei amati secondo il mio dovere e senza sforzo. then|they would be|been|similar|to|me|I|them|I would have|loved|according to|the|my|duty|and|without|effort Then they would be like me; I would love them according to my duty and without effort. Nella bella, vasta notte mi rasserenai del tutto e senz'aver bisogno di fare dei propositi. In the|beautiful|vast|night|I|I calmed|of the|everything|and|without having|need|to|to make|some|proposals In the beautiful, vast night I completely reassured myself without needing to make any resolutions.

Alla punta del molo Sartorio le luci provenienti dalla città erano tagliate dall'antica casetta da cui sporge la punta stessa quale una breve fondamenta. at the|tip|of the|wharf|Sartorio|the|lights|coming from|from the|city|they were|cut|by the ancient|small house|from|from which|protrudes|the|tip|same|like|a|short|foundation At the tip of the Sartorio pier, the lights coming from the city were cut off by the ancient little house from which the tip itself jutted out like a short foundation. L'oscurità era perfetta e l'acqua alta e fosca e quieta mi pareva pigramente gonfia. the darkness|it was|perfect|and|the water|high|and|dark|and|quiet|to me|it seemed|slowly|swollen The darkness was perfect, and the water was high, murky, and calm, seeming lazily swollen.

Non guardai più né il cielo né il mare. not|I looked|anymore|neither|the|sky|||sea I no longer looked at either the sky or the sea. A pochi passi da me c'era una donna che destò la mia curiosità per uno stivaletto verniciato che per un istante brillò nell'oscurità. At|few|steps|from|me|there was|a|woman|who|aroused|the|my|curiosity|for|a|ankle boot|varnished|which|for|a|moment|shone| A few steps away from me was a woman who piqued my curiosity with a shiny little boot that briefly glimmered in the darkness. Nel breve spazio e nel buio, a me parve che quella donna alta e forse elegante, si trovasse chiusa in una stanza con me. In the|short|space|and|in the|darkness|to|me|it seemed|that|that|woman|tall|and|perhaps|elegant|it|it found|closed|in|a|room|with|me In the short space and in the dark, it seemed to me that the tall and perhaps elegant woman was enclosed in a room with me. Le avventure più gradevoli possono capitare quando meno ci si pensa, e vedendo che quella donna tutt'ad un tratto deliberatamente s'avvicinava, ebbi per un istante un sentimento piacevolissimo, che sparve subito quando sentii la voce roca di Carmen. the|adventures|more|pleasant|can|to happen|when|least|we|one|thinks|and|seeing|that|that|woman|all of a|a|moment|deliberately|she was approaching|I had|for|a|moment||feeling|very pleasant|that||immediately|when|I heard||voice|hoarse|of|Carmen The most pleasant adventures can happen when you least expect them, and seeing that woman suddenly approaching deliberately, I had for a moment a very pleasant feeling, which immediately vanished when I heard Carmen's hoarse voice. Voleva fingere di aver piacere d'apprendere ch'ero anch'io della partita. he wanted|to pretend|to|to have|pleasure|to learn|that I was|also I|of the|game She wanted to pretend to be pleased to learn that I was also part of it. Ma nell'oscurità e con quella specie di voce non si poteva fingere. but|in the darkness|and|with|that|kind|of|voice|not|one|could|to pretend But in the darkness and with that kind of voice, one could not pretend.

Le dissi rudemente: to her|I said|roughly I said to her roughly:

— Guido m'ha invitato. Guido|he has me|invited — Guido invited me. Ma se volete, io trovo altro da fare e vi lascio soli! but|if|you want|I|I find|other|to|to do|and|you|I leave|alone But if you want, I can find something else to do and leave you alone!

Ella protestò dichiarando che anzi era felice di vedermi per la terza volta in quel giorno. she|she protested|declaring|that|on the contrary|she was|happy|to|to see me|for|the|third|time|on|that|day She protested, stating that in fact she was happy to see me for the third time that day. Mi raccontò che in quella piccola barchetta si sarebbe trovato riunito l'ufficio intero perché c'era anche Luciano. I|he told|that|in|that|small|boat|he|he would be|found|assembled||entire|because|there was|also|Luciano She told me that the whole office would be gathered in that small boat because Luciano was also there. Guai per i nostri affari se fosse andata a picco! woe|for|the|our|business|if|it had been|gone|to|peak It would be trouble for our business if it sank! M'aveva detto che c'era anche Luciano, certo per darmi la prova dell'innocenza del ritrovo. he had told me|told|that|there was|also|Luciano|of course|to|to give me|the|proof|of the innocence|of the|meeting She had told me that Luciano was also there, certainly to give me proof of the innocence of the meeting. Poi chiacchierò ancora volubilmente, dapprima dicendomi ch'era la prima volta che andava con Guido a pesca eppoi confessando ch'era la seconda. then|I will chat|again|volubly|at first|telling me|that it was|the|first|time|that|he was going|with|Guido|to|to fish|and then|confessing|that it was|the|second Then I chatted again whimsically, first telling myself that it was the first time she went fishing with Guido and then confessing that it was the second. S'era lasciato sfuggire che non le dispiaceva di star seduta «a pagliolo» in una barchetta e a me era sembrato strano ch'essa conoscesse quel termine. he had|let|slip|that|not|to her|it displeased|to|to be|sitting|at|plank|in|a|small boat|and|to|me|it was|seemed|strange|that she|to know|that|term She had let slip that she didn't mind sitting "on the floor" in a little boat, and it seemed strange to me that she knew that term. Così dovette confessarmi di averlo appreso la prima volta ch'era stata a pesca con Guido. so|he had to|to confess to me|to|to have it|learned|the|first|time|that she was|been|at|to fish|with|Guido So she had to confess to me that she had learned it the first time she went fishing with Guido.

— Quel giorno - aggiunse per rivelare la completa innocenza di quella prima gita - andammo alla pesca degli sgombri e non delle orate. that|day|he added|to|to reveal|the|complete|innocence|of|that|first|trip|we went|to the|to fish|of the|mackerels|and|not|of the|breams — That day - she added to reveal the complete innocence of that first trip - we went fishing for mackerel and not for sea bream. Di mattina. of|morning In the morning.

Peccato che non abbia avuto il tempo di farla chiacchierare di più, perché avrei potuto sapere tutto quello che m'importava, ma dall'oscurità della Sacchetta uscì e s'approssimò a noi rapidamente la barchetta di Guido. too bad|that|not|I have|had|the|time|to|to make her|to chat|of|more|because|I would have|been able to|to know|everything|that|which|was important to me|but||of the|Sacchetta|she came out||she approached|to|us|quickly|the|small boat|of|Guido It's a pity I didn't have time to chat with her more, because I could have learned everything that mattered to me, but from the darkness of the Sacchetta, Guido's little boat came out and approached us quickly. Io ero sempre in dubbio: dal momento che c'era Carmen, non avrei dovuto allontanarmi? I|I was|always|in|doubt|from|moment|that|there was|Carmen|not|I would have|should|to distance myself I was always in doubt: since Carmen was there, shouldn't I have distanced myself? Forse Guido non aveva neppur avuto l'intenzione d'invitarci ambedue perché io ricordavo di aver quasi rifiutato il suo invito. perhaps|Guido|not|he had|not even|had|the intention|to invite us|both|because|I|I remembered|to|to have|almost|refused|the|his|invitation Perhaps Guido hadn't even intended to invite us both because I remembered almost refusing his invitation. Intanto la barchetta approdò e, giovanilmente sicura anche nell'oscurità, Carmen vi scese trascurando di appoggiarsi alla mano che Luciano le aveva offerta. meanwhile|the|small boat|it landed|and|youngly|sure|also||Carmen|there|she got off|neglecting|to|to lean|to the|hand|that|Luciano|she|she had|offered Meanwhile, the little boat docked, and confidently youthful even in the darkness, Carmen got off, neglecting to lean on the hand that Luciano had offered her. Poiché esitavo, Guido urlò: because|I hesitated|Guido|he shouted As I hesitated, Guido shouted:

— Non farci perder tempo! not|make us|to lose|time — Don't waste our time!

Con un balzo fui anch'io nella barchetta. with|a|leap|I was|me too|in the|small boat With a leap, I was also in the little boat. Il balzo mio era quasi involontario: un prodotto dell'urlo di Guido. the|leap|my|it was|almost|involuntary|a|product|of the scream||Guido My leap was almost involuntary: a product of Guido's scream. Guardavo con grande desiderio la terra, ma bastò un istante di esitazione per rendermi impossibile lo sbarco. I was looking|with|great|desire|the|land|but|it took|a|moment|of|hesitation|to|to make me|impossible|the|landing I looked at the land with great desire, but just a moment of hesitation made disembarking impossible for me. Finii col sedermi a prua della non grande barchetta. I ended up|with the|to sit down|at|the bow|of the|not|big|small boat I ended up sitting at the bow of the not-so-large little boat. Quando m'abituai all'oscurità, vidi che a poppa, di faccia a me, sedeva Guido e ai suoi piedi, a pagliolo, Carmen. when|I got used to|to the darkness|I saw|that|at|stern|face||to|me|he was sitting|Guido|and|at the|his|feet|on|deck|Carmen When I got used to the darkness, I saw that at the stern, facing me, sat Guido and at his feet, on the floor, was Carmen. Luciano, che vogava, ci divideva. Luciano|who|he was rowing|us|he was dividing Luciano, who was rowing, divided us. Io non mi sentivo né molto sicuro né molto comodo nella piccola barca, ma presto mi vi abituai e guardai le stelle che di nuovo mi mitigarono. I|not|to me|I felt|neither|very|safe|||comfortable|in the|small|boat|but|soon|I|to it|I got used to|and|I looked|the|stars|that|of|again|to me|they soothed I did not feel very safe or very comfortable in the small boat, but soon I got used to it and looked at the stars that once again soothed me. Era vero che in presenza di Luciano - un servo devoto delle famiglie delle nostre mogli - Guido non si sarebbe rischiato di tradire Ada e non c'era perciò niente di male che io fossi con loro. it was|true|that|in|presence|of|Luciano|a|servant|devoted|of the|families|of the|our|wives|Guido|not|she|would be|risked|to|to betray|Ada|and|not|there was|therefore|nothing|of|wrong|that|I|I was|with|them It was true that in the presence of Luciano - a devoted servant of our wives' families - Guido would not risk betraying Ada, and therefore there was nothing wrong with me being with them. Desideravo vivamente di poter godere di quel cielo, quel mare e la vastissima quiete. I desired|strongly|to|to be able to|to enjoy|of|that|sky|that|sea|and|the|vastest|quiet I longed to enjoy that sky, that sea, and the vast tranquility. Se avessi dovuto sentirne rimorso e perciò soffrire, avrei fatto meglio di restare a casa mia a farmi torturare dalla piccola Antonia. If|I had|to have to|to feel it|remorse|and|therefore|to suffer|I would have|done|better|to|to stay|at|home|my|to|to make myself|to torture|by the|small|Antonia If I had to feel remorse and therefore suffer, I would have been better off staying at home to be tortured by little Antonia. L'aria fresca notturna mi gonfiò i polmoni e compresi ch'io potevo divertirmi in compagnia di Guido e Carmen, cui in fondo volevo bene. the air|fresh|night|I|inflated|the|lungs|and|I understood|that I|I could|to have fun|in|company|of|Guido|and|Carmen|whom|at|bottom|I wanted|well The cool night air filled my lungs and I realized that I could have fun in the company of Guido and Carmen, whom I actually cared for.

Passammo dinanzi al faro e arrivammo al mare aperto. we passed|in front of|to the|lighthouse|and|we arrived|at the|sea|open We passed by the lighthouse and reached the open sea. Qualche miglio più in là brillavano le luci d'innumerevoli velieri: là si tendevano ben altre insidie al pesce. some|mile|more|later|there|they shone|the|lights|of countless|sailing ships||there|they stretched|well|other|traps|to the|fish A few miles further on, the lights of countless sailing ships shone: there, other traps were set for the fish. Dal Bagno Militare, - una mole poderosa nereggiante sui suoi pali, - cominciammo a moverci su e giù lungo la riviera di Sant'Andrea. from the|Bath|Military|a|mass||dark|on its||posts|we began|to|to move|up|and|down|along|the|riviera|of|Saint Andrew From the Military Bath, - a powerful mass darkening on its stilts, - we began to move up and down along the Sant'Andrea coast. Era il posto prediletto dei pescatori. it was|the|place|preferred|of the|fishers It was the favorite spot of the fishermen. Accanto a noi, silenziosamente, molte altre barche facevano la stessa nostra manovra. next to|to|us|silently|many|other|boats|they were doing|the|same|our|maneuver Next to us, silently, many other boats were making the same maneuver as ours. Guido preparò le tre lenze e inescò gli ami configgendovi dei gamberelli per la coda. Guido|he prepared|the|three|lines|and|he baited|the|hooks|attaching them|some|shrimps|for|the|tail Guido prepared the three lines and baited the hooks with shrimp on the tail. Consegnò una lenza ad ognuno di noi dicendo che la mia, a prua, - la sola munita di piombino - sarebbe stata preferita dal pesce. he delivered|a|rod|to|each one|of|us|saying|that|the|my|at|bow|the|only|equipped|with|lead weight|would be|been|preferred|by|fish He handed a line to each of us, saying that mine, at the bow, - the only one equipped with a sinker - would be preferred by the fish. Scorsi nell'oscurità il mio gamberello dalla coda trafitta e mi parve che movesse lentamente la parte superiore del corpo, quella parte che non era diventata una guaina. I saw|in the darkness|the|my|little shrimp|from the|tail|pierced|and|I|it seemed|that|it moved|slowly|the|part|upper|of the|body|that|||not|it was|become|a|sheath I caught sight of my shrimp with its tail pierced in the darkness, and it seemed to me that it was slowly moving the upper part of its body, the part that had not become a sheath. Per questo movimento mi parve piuttosto meditabondo che spasimante dal dolore. this|this|movement|I|it seemed|rather|thoughtful|than|suffering|from|pain For this movement, it seemed to me rather contemplative than agonizing with pain. Forse ciò che produce il dolore nei grandi organismi, nei piccolissimi può ridursi fino a divenire un'esperienza nuova, un solletico al pensiero. perhaps|that|which|produces|the|pain|in the|large|organisms|the|very small|can|to reduce|until|to|to become||new|a|tickle|to the|thought Perhaps what causes pain in large organisms can be reduced in the very small to become a new experience, a tickle to the thought. Lo ficcai nell'acqua calandovelo, come mi fu detto da Guido, per dieci braccia. I|I put|into the water|lowering it|as|to me|it was|told|by|Guido|for|ten|arms I plunged it into the water, lowering it as Guido told me, for ten fathoms. Dopo di me Carmen e Guido calarono le loro lenze. after|of|me|Carmen|and|Guido|they lowered|the|their|lines After me, Carmen and Guido lowered their lines. Guido aveva ora a poppa anche un remo col quale spingeva la barca con l'arte che occorreva perché le lenze non s'aggrovigliassero. Guido|he had|now|at|stern|also|a|oar|with|which|he pushed|the|boat|with||that|was needed|to avoid|the|lines|not|they got tangled Guido now also had an oar at the stern with which he propelled the boat with the skill necessary to prevent the lines from tangling. Pare che Luciano non fosse ancora al caso di dirigere in tale modo la barchetta. it seems|that|Luciano|not|he was|still|at the|case|to|to direct|in|such|way|the|small boat It seems that Luciano was not yet in a position to steer the little boat in such a way. Del resto Luciano aveva ora l'incarico della piccola rete con la quale avrebbe levato dall'acqua il pesce portato dall'amo fino alla superficie. of the|rest|Luciano|he had|now|the task|of the|small|net|with|the|which|he would|lifted|from the water|the|fish|carried|by the hook|up to|to the|surface After all, Luciano was now in charge of the small net with which he would lift the fish caught by the hook to the surface. Per lungo tempo egli non ebbe nulla da fare. for|long|time|he|not|he had|nothing|to|to do For a long time he had nothing to do. Guido ciarlava molto. Guido|he chatted|very much Guido talked a lot. Chissà che non sia stato attaccato a Carmen dalla sua passione per l'insegnamento piuttosto che dall'amore. who knows|that|not|it is|has been|attached|to|Carmen|by the|her|passion|for|teaching|rather|than|by love Who knows if he was attached to Carmen more by his passion for teaching than by love. Io avrei voluto non starlo a sentire per continuare a pensare al piccolo animaletto che tenevo esposto alla voracità dei pesci, sospeso nell'acqua e che coi cenni della testolina - se li continuava anche in acqua - avrebbe adescato meglio il pesce. I|I would have|wanted|not|to listen to it|to|to hear|to|to continue|to|to think|to the|small|animal|that||exposed|to the|voracity|of the|fish|suspended|in the water|and|that|with the|gestures|of the|small head|if|them|continued|also|in|water|would have|enticed|better|the|fish I would have liked not to listen to him to continue thinking about the little animal I had exposed to the voracity of the fish, suspended in the water and that with the nods of its little head - if it continued even in the water - would have better lured the fish. Ma Guido mi chiamò ripetute volte e dovetti star a sentire la sua teoria sulla pesca. but|Guido|to me|he called|repeated|times|and|I had to|to stay|to|to listen|the|his|theory|on the|fishin But Guido called me repeatedly and I had to listen to his theory on fishing. Il pesce avrebbe toccato varie volte l'esca e noi l'avremmo sentito, ma dovevamo guardarci dal tirare la lenza finché non si fosse tesa. the|fish|it would have|touched|various|times|the bait|and|we|we would have|heard|but|we had to|to watch ourselves|from|to pull|the|line|until|not|it|was|tight The fish would touch the bait several times and we would feel it, but we had to be careful not to pull the line until it was taut. Allora dovevamo essere pronti per dare lo strappo che avrebbe infilzato sicuramente l'amo nella bocca del pesce. then|we had to|to be|ready|to|to give|the|snap|that|it would|impaled|surely||in the|mouth|of the|fish Then we had to be ready to give the jerk that would surely hook the fish's mouth with the hook. Guido, come al solito, fu lungo nelle sue spiegazioni. Guido|like|at the|usual|he was|long|in the|his|explanations Guido, as usual, was lengthy in his explanations. Voleva spiegarci chiaramente quello che avremmo sentito nella mano quando il pesce avrebbe annusato l'amo. he wanted|to explain to us|clearly|what|that|we would|felt|in the|hand|when|the|fish|would|smelled|the hook He wanted to clearly explain to us what we would feel in our hand when the fish would sniff the hook. E continuava le sue spiegazioni quando io e Carmen conoscevamo già per esperienza la quasi sonora ripercussione sulla mano di ogni contatto che l'amo subiva. and|he continued|the|his|explanations|when|I|and|Carmen|we knew|already|by|experience|the|almost|sonorous|repercussion|on the|hand|of|every|contact|that|the arm|suffered And he continued his explanations when Carmen and I already knew from experience the almost audible impact on the hand of every contact the hook experienced. Più volte dovemmo raccogliere la lenza per rinnovare l'esca. more|times|we had to|to gather|the|line|to|to renew|the bait We had to reel in the line several times to renew the bait. Il piccolo animaluccio pensieroso finiva invendicato nelle fauci di qualche pesce accorto che sapeva evitare l'amo. the|small|animal|thoughtful|ended|unavenged|in the|jaws|of|some|fish|careful|who|knew|to avoid|the hook The little thoughtful creature ended up unavenged in the jaws of some clever fish that knew how to avoid the hook.

A bordo c'era della birra e dei panini. at|board|there was|some|beer|and|some|sandwiches On board, there was some beer and sandwiches. Guido condiva tutto ciò con la sua chiacchiera inesauribile. Guido|he shared|everything|that|with|the|his|chatter|unending Guido shared all this with his endless chatter. Parlava ora delle enormi ricchezze che giacevano nel mare. he was speaking|now|of the|huge|riches|that|they lay|in the|sea He was now talking about the enormous riches that lay in the sea. Non si trattava, come Luciano credeva, né del pesce né delle ricchezze immersevi dall'uomo. not|it|it was about|as|Luciano|he believed|neither|of the|fish|||riches|immersed|by man It was not, as Luciano believed, either the fish or the riches submerged by man. Nell'acqua del mare c'era disciolto dell'oro. in the water|of the|sea|there was|dissolved|gold In the water of the sea, there was dissolved gold. Improvvisamente ricordò ch'io avevo studiato chimica e mi disse: Suddenly|he remembered|that I|I had|studied|chemistry|and|to me|he said Suddenly he remembered that I had studied chemistry and said to me:

— Anche tu devi sapere qualche cosa di quest'oro. also|you|you must|to know|some|thing|of| — You must know something about this gold too.

Io non ne ricordavo molto, ma annuii arrischiando un'osservazione della cui verità non potevo essere sicuro. I|not|of it|I remembered|much|but|I nodded|taking a risk||of which|whose|truth|not|I could|to be|sure I didn't remember much, but I nodded, risking an observation whose truth I couldn't be sure of. Dichiarai: I declared:

— L'oro del mare è il più costoso di tutti. the gold|of the|sea|it is|the|most|expensive|of|all — The gold of the sea is the most expensive of all. Per avere uno di quei napoleoni che giacciono qui disciolti, bisognerebbe spenderne cinque. to|have|one|of|those|Napoleons|who|they lie|here|dissolved|one should|spend them|five To have one of those napoleons that lie here dissolved, you would have to spend five.

Luciano che ansiosamente s'era rivolto a me per sentirmi confermare le ricchezze su cui nuotavamo, mi volse disilluso la schiena. Luciano|who|anxiously|he had|turned|to|me|to|to hear me|to confirm|the|riches|on|which|we were swimming|me|he turned|disillusioned|the|back Luciano, who had anxiously turned to me to hear me confirm the wealth we were swimming in, turned his back to me disillusioned. A lui di quell'oro non importava più. to|him|of|that gold|not|it mattered|anymore He no longer cared about that gold. Guido invece mi diede ragione credendo di ricordare che il prezzo di quell'oro era esattamente di cinque volte tanto, proprio come avevo detto io. Guido|instead|to me|he gave|reason|believing|to|to remember|that|the|price|of|that gold|it was|exactly|of|five|times|so much|just|like|I had|said|I Guido, on the other hand, agreed with me, believing he remembered that the price of that gold was exactly five times what I had said. Mi glorificava addirittura confermando la mia asserzione, che io sapevo del tutto cervellotica. I|he glorified|even|confirming|the|my|assertion|that|I|I knew|of the|all|brainy He even glorified me by confirming my assertion, which I knew was completely absurd. Si vedeva che mi sentiva poco pericoloso e che in lui non c'era ombra di gelosia per quella donna coricata ai suoi piedi. |he saw|that|me|he felt|not much|dangerous|and||in|him|not|there was|shadow|of|jealousy|for|that|woman|lying down|at the|his|feet It was clear that he felt I was not very dangerous and that there was no trace of jealousy in him for that woman lying at his feet. Pensai per un istante di metterlo in imbarazzo dichiarando che ricordavo ora meglio e che per trarre dal mare uno di quei napoleoni ne sarebbero bastati tre o che ne sarebbero abbisognati addirittura dieci. I thought|for|a|moment|to|to put him|in|embarrassment|declaring|that|I remembered|now|better|and|that|||||||||of them|they would be|||||||needed|even|ten I thought for a moment about embarrassing him by declaring that I now remembered better and that to pull one of those napoleons from the sea, three would have been enough or even ten would have been needed.

Ma in quell'istante fui chiamato dalla mia lenza che improvvisamente s'era tesa per uno strappo poderoso. but|at|that moment|I was|called|by the|my|line|which|suddenly|it had|stretched|for|a|jerk| But at that moment I was called by my line, which had suddenly tightened due to a powerful tug. Strappai anch'io e gridai. I tore|I also|and|I shouted I pulled too and shouted. Con un balzo Guido mi fu vicino e mi prese di mano la lenza. with|a|leap|Guido|me|he was|near|and|me|he took|of|hand|the|line With a leap, Guido was close to me and took the line from my hand. Gliel'abbandonai volentieri. I abandoned him|gladly I willingly let it go to him. Egli si mise a tirarla su, prima a piccoli tratti, poi, essendo diminuita la resistenza, a grandissimi. he|himself|he put|to|to pull it|up|first|at|small|strokes|then|being|decreased|the|resistance|to|very large He began to pull it up, first in small stretches, then, as the resistance decreased, in very large ones. E nell'acqua fosca si vide brillare l'argenteo corpo del grosso animale. and|in the water|dark|one|he saw|to shine|silver|body|of the|large|animal And in the murky water, the silvery body of the large animal was seen shining. Correva oramai rapidamente e senza resistenza dietro al suo dolore. he was running|by now|quickly|and|without|resistance|behind|to the|his|pain It was now running quickly and without resistance behind its pain. Perciò compresi anche il dolore dell'animale muto, perché era gridato da quella fretta di correre alla morte. therefore|I understood|also|the|pain|of the mute animal|mute|because|it was|shouted|by|that|haste|to|to run|to the|death Therefore, I also understood the pain of the mute animal, because it was cried out by that hurry to run to death. Presto l'ebbi boccheggiante ai miei piedi. soon|I had it|breathless|at my|my|feet Soon I had it gasping at my feet. Luciano l'aveva tratto dall'acqua con la rete e, strappandonelo senza riguardo, gli aveva levato di bocca l'amo. Luciano|he had it|pulled|from the water|with|the|net|and|pulling it away|without|regard|to him|he had|taken|from|mouth|the hook Luciano had pulled it out of the water with the net and, tearing it away without regard, had taken the hook out of its mouth.

Palpò il grosso pesce: he felt|the|big|fish He felt the large fish:

— Un'orata di tre chilogrammi! a sea bream|of|three|kilograms — A three-kilogram sea bream!

Ammirando, disse il prezzo che se ne sarebbe domandato in pescheria. admiring|he said|the|price|that|if|of it|would be|asked|in|fish market Admiring it, he mentioned the price that would be asked for it at the fish market. Poi Guido osservò che l'acqua era ferma a quell'ora e che sarebbe stato difficile di pigliare dell'altro pesce. then|Guido|he observed|that|the water|it was|still|at||and|that|it would be|been|difficult|to|to catch|another|fish Then Guido observed that the water was still at that hour and that it would be difficult to catch any more fish. Raccontò che i pescatori ritenevano che quando l'acqua non cresceva né calava, i pesci non mangiavano e perciò non potevano essere presi. he told|that|the|fishers|they believed||when|the water|not|it grew|neither|it lowered|the|fish|not|they ate|and|therefore|not|they could|to be|taken He told that the fishermen believed that when the water neither rose nor fell, the fish did not eat and therefore could not be caught. Fece della filosofia sul pericolo che risultava ad un animale dal suo appetito. he made|of the|philosophy|on the|danger|that|it resulted|to|a|animal|from the|its|appetite He philosophized about the danger that an animal faced from its appetite. Poi, mettendosi a ridere, senz'accorgersi che si comprometteva, disse: then|putting himself|to|to laugh|without realizing|that|he|he was compromising|he said Then, laughing without realizing he was compromising himself, he said:

— Tu sei l'unico che sappia pescare questa sera. you|are|the only one|who|knows|to fish|this|evening — You are the only one who knows how to fish this evening.

La mia preda si dibatteva tuttavia nella barca, quando Carmen diede uno strido. my|my|prey|it|struggled|however|in the|boat|when|Carmen|she gave|a|scream My prey was still struggling in the boat when Carmen let out a shriek. Guido domandò senza muoversi e con una gran voglia di ridere nella voce: Guido|he asked|without|to move|and|with|a|big|desire|to|to laugh|in the|voice Guido asked without moving and with a great desire to laugh in his voice:

— Un'altra orata? another|sea bream — Another sea bream?

Carmen confusa rispose: Carmen|confused|she answered Carmen, confused, replied:

— Mi pareva! I|it seemed — I thought so! Ma ha già abbandonato l'amo! but|he has|already|abandoned|the hook But she has already abandoned the bait!

Io sono sicuro che, trascinato dal suo desiderio, egli le aveva dato un pizzicotto. I|am|sure|that|dragged|by the|his|desire|he|to her|he had|given|a|pinch I am sure that, driven by his desire, he had given her a pinch.

Io oramai mi sentivo a disagio in quella barca. I|by now|I|I felt|at|discomfort|in|that|boat I now felt uncomfortable in that boat. Non accompagnavo più col desiderio l'opera del mio amo, anzi agitavo la lenza in modo che i poveri animali non potessero abboccare. not|I accompanied|anymore|with|desire|the work|of the|my|love|on the contrary|I stirred|the|line|in|way|that|the|poor|animals|not|they could|to bite I no longer accompanied the work of my love with desire, rather I waved the line in such a way that the poor animals could not bite. Dichiarai che avevo sonno e pregai Guido di sbarcarmi a Sant'Andrea. I declared|that|I had|sleep|and|I asked|Guido|to|to land me|at|Saint Andrew I declared that I was sleepy and asked Guido to drop me off at Sant'Andrea. Poi mi preoccupai di togliergli il sospetto ch'io me ne andassi perché infastidito da quanto doveva avermi rivelato lo strido di Carmen, e gli raccontai della scena che aveva fatta la mia piccina quella sera e il mio desiderio di accertarmi presto che non stesse male. then|I|worried|to||the|suspicion|that I|me|of it|I would go|because|annoyed|by|how much|he must have|to have me|revealed|the|screech|of|Carmen|and|to him|I told|of the|scene|that|he had|done|the|my|small girl|that|evening||||desire|to|to make sure|soon|that|not|was|sick Then I worried about removing his suspicion that I was leaving because I was annoyed by what Carmen's scream must have revealed to me, and I told him about the scene my little girl had made that evening and my desire to quickly ensure that she was not unwell.

Compiacente come sempre, Guido accostò la barca alla riva. obliging|as|always|Guido|he brought close|the|boat|to the|shore As accommodating as always, Guido brought the boat to the shore. M'offerse l'orata ch'io avevo pescata, ma io rifiutai. he offered me|the sea bream|that I|I had|caught|but|I|I refused He offered me the sea bream that I had caught, but I refused. Proposi di ridarle la libertà gettandola in mare, ciò che fece dare un urlo di protesta a Luciano, mentre Guido bonariamente disse: I proposed|to|to give her back|the|freedom|throwing her|in|sea|which|that|he made|to give|a|shout|of|protest|to|Luciano|while|Guido|good-naturedly|he said I proposed to give her back her freedom by throwing her into the sea, which made Luciano let out a cry of protest, while Guido kindly said:

— Se sapessi di poter ridarle la vita e la salute lo farei. If|I knew|to|to be able to|to give her back|the|life|and||health|it|I would do — If I knew I could give her life and health, I would do it. Ma a quest'ora la povera bestia non può servire che in piatto! but|at|this hour|the|poor|beast|not|can|to serve|only|in|plate But at this hour, the poor creature can only serve as a dish!

Li seguii con gli occhi e potei accertarmi che non approfittarono dello spazio lasciato libero da me. them|I followed|with|the|eyes|and|I could|to make sure|that|not|they took advantage|of the|space|left|free|by|me I followed them with my eyes and was able to ascertain that they did not take advantage of the space left free by me. Stavano bene serrati insieme e la barchetta andò via un po' sollevata a prua dal troppo peso a poppa. they were|well|locked|together|and|the|small boat|it went|away|a|little|raised|at|bow|by the|too much|weight|at|stern They were well packed together and the little boat went away a bit raised at the bow from the too much weight at the stern.

Mi parve una punizione divina all'apprendere che la mia bambina era stata colta dalla febbre. I|seemed|a|punishment|divine|upon learning|that|the|my|girl|was|has been|caught|by the|fever It seemed to me a divine punishment upon learning that my little girl had been struck by fever. Non l'avevo resa malata io, simulando con Guido una preoccupazione che non sentivo per la sua salute? not|I had it|made|sick|I|simulating|with|Guido|a|concern|that|not|I felt|for|the|her|health Had I not made her sick, simulating with Guido a concern that I did not feel for her health? Augusta non s'era ancora coricata, ma poco prima c'era stato il dottor Paoli che l'aveva rassicurata dicendo di essere sicuro che una febbre improvvisa tanto violenta non poteva annunziare una malattia grave. Augusta|not|she had|still|lying down|but|shortly|before|there was|been|the|doctor|Paoli|who|she had|assured|saying|to|to be|sure|that|a|fever|sudden|so much|violent|not|could|to announce|a|disease|serious Augusta had not yet gone to bed, but just before there had been Dr. Paoli who had reassured her by saying he was sure that such a sudden and violent fever could not herald a serious illness. Restammo lungamente a guardare Antonia che giaceva abbandonata sul piccolo giaciglio, la faccina dalla pelle asciutta arrossata intensamente sotto i bruni ricci scomposti. we stayed|for a long time|to|to watch|Antonia|who|she was lying|abandoned|on the|small|bed||face|from the|skin|dry|reddened|intensely|under||brown|curly|disheveled We stayed for a long time watching Antonia lying abandoned on the small bed, her little face with dry skin intensely reddened under the disheveled dark curls. Non gridava, ma si lamentava di tempo in tempo con un lamento breve che veniva interrotto da un torpore imperioso. not|he shouted|but|he|he complained|of|time|in|period|with|a|moan|short|which|it came|interrupted|by|a|drowsiness|imperious She wasn't screaming, but she would occasionally moan with a brief lament that was interrupted by an overpowering stupor. Dio mio! my God|my My God! Come il male me la portava vicina! How|the|evil|to me|it|he brought|close How the pain brought her close to me! Avrei data una parte della mia vita per liberarle il respiro. I would have|given|a|part|of the|my|life|to|to free her|the|breath I would have given a part of my life to free her breath. Come togliermi il rimorso di aver pensato di non saper amarla, eppoi di aver passato tutto quel tempo in cui soffriva, lontano da lei e in quella compagnia? how|to remove|the|remorse|of|to have|thought|to|not|to know|to love her|and then|to|to have|spent|all|that|time|in|which|she suffered|far|from|she|and|in|that|company How can I rid myself of the remorse of having thought I didn't know how to love her, and then having spent all that time while she suffered, away from her and in that company?

— Somiglia ad Ada! it resembles|to|Ada — She resembles Ada! - disse Augusta con un singulto. he said|Augusta|with|a|sob - Augusta said with a sob. Era vero! It was|true It was true! Ce ne accorgemmo allora per la prima volta e quella somiglianza divenne sempre più evidente a mano a mano che Antonia crebbe, tanto che io talvolta mi sento tremare il cuore al pensiero che le potrebbe toccare il destino della poverina a cui assomiglia. we|it|we noticed|then|for|the|first|time|and|that|similarity|became|always|more|evident|as|hand|to|hand|that|Antonia|she grew|so much|that|I|sometimes|I|I feel|to tremble|the|heart|at the|thought|that|she|she could|to touch|the|destiny|of the||to|whom|she resembles We noticed it for the first time then, and that resemblance became more and more evident as Antonia grew, to the point that sometimes I feel my heart tremble at the thought that she might share the fate of the poor girl she resembles.

Ci coricammo dopo di aver posto il letto della bambina accanto a quello di Augusta. we|we lay down|after|to|having|placed|the|bed|of the|girl|next to|to|that|of|Augusta We went to bed after placing the child's bed next to Augusta's. Ma io non potevo dormire: avevo un peso al cuore come quelle sere in cui i miei trascorsi della giornata si specchiavano in immagini notturne di dolore e di rimorso. but|I|not|I could|to sleep|I had|a|weight|at the|heart|like|those|evenings|in|in which|the|my|past experiences|of the|day|they|they reflected|in|images|nightly|of|pain|and|of|remorse But I couldn't sleep: I had a weight on my heart like those evenings when my day's past reflected in nighttime images of pain and remorse. La malattia della bambina mi pesava come un'opera mia. the|disease|of the|girl|me|weighed|like||my The child's illness weighed on me like a work of my own. Mi ribellai! I|I rebelled I rebelled! Io ero puro e potevo parlare, potevo dire tutto. I|was|pure|and|I could|to speak||to say|everything I was pure and I could speak, I could say everything. E dissi tutto. and|I said|everything And I said everything. Raccontai ad Augusta dell'incontro con Carmen, della posizione ch'essa occupava nella barca, eppoi del suo strido che io dubitai fosse stato provocato da una carezza brutale di Guido senza però poter esserne sicuro. I told|to|Augusta|of the meeting|with|Carmen|of the|position|that she|she occupied|in the|boat|and then|of the|her|screech|that|I|I doubted|it was|been|provoked|by|a|caress|brutal|of|Guido|without|however|to be able|to be|sure I told Augusta about the meeting with Carmen, about the position she occupied in the boat, and then about her scream which I doubted was provoked by a brutal caress from Guido, but I couldn't be sure. Ma Augusta ne era sicura. but|Augusta|of it|she was|sure But Augusta was sure of it. Perché altrimenti, subito dopo, la voce di Guido sarebbe stata alterata dall'ilarità? because|otherwise|immediately|after|the|voice|of|Guido|would be|been|altered| Because otherwise, right after, Guido's voice would have been altered by laughter? Cercai di attenuare la sua convinzione, ma poi dovetti ancora raccontare. I tried|to|to mitigate|the|his|belief|but|then|I had to|again|to tell I tried to mitigate her conviction, but then I had to tell the story again. Feci una confessione anche per quanto concerneva me, descrivendo la noia che m'aveva cacciato di casa e il mio rimorso di non amare meglio Antonia. I made|a|confession|also|for|as much as||myself|describing|the|boring|that|it had|driven|from|home|and|the|my|remorse|to|not|to love|better|Antonia I made a confession also regarding myself, describing the boredom that had driven me out of the house and my remorse for not loving Antonia better. Mi sentii subito meglio e m'addormentai profondamente. I|felt|immediately|better|and|I fell asleep|deeply I immediately felt better and fell into a deep sleep.

La mattina appresso, Antonia stava meglio; era quasi priva di febbre. the|morning|next|Antonia|she was|better|she was|almost|devoid|of|fever The next morning, Antonia was feeling better; she was almost free of fever. Giaceva calma e libera di affanno, ma era pallida e affranta come se si fosse consunta in uno sforzo sproporzionato al suo piccolo organismo; evidentemente essa era già uscita vittoriosa dalla breve battaglia. it lay|calm|and|free|from|distress|but|it was|wan|and|frustrated|as|if|she|she had been|worn out|in|a|effort|disproportionate|to the|her|small|organism|evidently|she|it was|already|come out|victorious|from the|short|battle She lay calm and free of distress, but she was pale and worn out as if she had exhausted herself in a struggle disproportionate to her small body; evidently, she had already emerged victorious from the brief battle. Nella calma che ne derivò anche a me, ricordai, dolendomene, di aver compromesso orribilmente Guido e volli da Augusta la promessa ch'essa non avrebbe comunicato a nessuno i miei sospetti. In the|calm|that|it|derived|also|to|me|I remembered|regretting it|to|to have|compromised|horribly|Guido|and|I wanted|from|Augusta|the|promise|that she|not|she would|communicated|to|nobody|the|my|suspicions In the calm that ensued for me as well, I remembered, to my sorrow, that I had horrifically compromised Guido and I wanted Augusta's promise that she would not communicate my suspicions to anyone. Ella protestò che non si trattava di sospetti, ma di evidenza certa ciò che io negai senza riuscire a convincerla. she|she protested|that|not|it|it was about|of|suspicions|but||evidence|certain|what|that|I|I denied|without|to manage|to|to convince her She protested that it was not about suspicions, but about certain evidence, which I denied without being able to convince her. Poi essa mi promise tutto quello che volli ed io me ne andai tranquillamente in ufficio. then|she|to me|she promised|everything|that|which|I wanted|and|I|to me|of it|I went|quietly|in|office Then she promised me everything I wanted and I left calmly for the office.

Guido non c'era ancora e Carmen mi raccontò ch'erano stati ben fortunati dopo la mia partenza. Guido|not|he was there|yet|and|Carmen|to me|he told|that they were|been|well|lucky|after|the|my|departure Guido was not there yet and Carmen told me that they had been quite lucky after my departure. Avevano prese altre due orate, più piccole della mia, ma di un peso considerevole. they had|they caught|other|two|sea breams|more|smaller|than|my|but|of|a|weight|considerable They had caught two more sea bream, smaller than mine, but of considerable weight. Io non volli crederlo e pensai che essa volesse convincermi che alla mia partenza avessero abbandonata l'occupazione a cui avevano atteso finché c'ero stato io. I|not|I wanted|to believe it|and|I thought|that|she|she wanted|to convince me|that|at the|my|departure|they had|abandoned|the occupation|to|which|they had|waited|until|I was|been|I I did not want to believe it and thought that she wanted to convince me that after my departure they had abandoned the activity they had been engaged in while I was there. L'acqua non s'era fermata? the water|not|it had|stopped Had the water not stopped? Fino a che ora erano stati in mare? until|at|what|hour|they were|been|in|sea Until what time had they been at sea?

Carmen per convincermi mi fece confermare anche da Luciano la pesca delle due orate ed io da quella volta pensai che Luciano per ingraziarsi Guido sia stato capace di qualunque azione. Carmen|to|convince me|me|he made|to confirm|also|by|Luciano|the|catch|of the|two|sea bream|and|I|from|that|time|I thought|that|Luciano|to|to ingratiate oneself|Guido|he has|been|capable|of|any|action Carmen, to convince me, had Luciano confirm the catch of the two sea bream, and from that moment I thought that Luciano, to ingratiate himself with Guido, was capable of any action.

Sempre durante la calma idillica che precorse l'affare del solfato di rame, avvenne in quell'ufficio una cosa abbastanza strana che non so dimenticare, tanto perché mette in evidenza la smisurata presunzione di Guido, quanto perché pone me in una luce nella quale m'è difficile di ravvisarmi. always|during|the|calm|idyllic|that|preceded|the affair|of the|sulfate|of|copper|it happened|in||a|thing|quite|strange|that|not|I know|to forget|so much|because|it puts|in|evidence|the|immeasurable|presumption|of|Guido|as much as|because|it places|me|in|a|light|which|where|it is difficult for me|difficult|to|to recognize myself Always during the idyllic calm that preceded the copper sulfate affair, something quite strange happened in that office that I cannot forget, both because it highlights Guido's boundless presumption and because it puts me in a light in which it is difficult for me to recognize myself.

Un giorno eravamo tutt'e quattro in ufficio e il solo che fra di noi parlasse di affari era, come sempre, Luciano. one|day|we were|all|four|in|office|and|the|only|who|among|of|us|he spoke|about|business|he was|as|always|Luciano One day we were all four in the office, and the only one among us who spoke about business was, as always, Luciano. Qualche cosa nelle sue parole suonò all'orecchio di Guido quale una rampogna che, in presenza di Carmen, gli era difficile di sopportare. something|thing|in the|his|words|it sounded|to the ear|of|Guido|which|a|reprimand|that|in|presence|of|Carmen|to him|it was|difficult|to|to endure Something in his words sounded to Guido like a reproach that, in the presence of Carmen, was difficult for him to bear. Ma altrettanto difficile era difendersene, perché Luciano aveva le prove che un affare ch'egli aveva consigliato mesi prima e che da Guido era stato rifiutato, aveva finito col rendere una quantità di denaro a chi se ne era occupato. but|same|difficult|it was|to defend against it|because|Luciano|he had|the|proofs|that|a|deal|that he||recommended|months|before|||by|Guido|it was|has been|rejected||ended|up|to return|a|amount|of|money|to|who|it|there|he was|occupied But it was equally difficult to defend against it, because Luciano had the proof that a deal he had advised months earlier and which had been rejected by Guido, had ultimately made a lot of money for those who had taken care of it. Guido finì col dichiarare di disprezzare il commercio e asserire che se la fortuna non l'avesse assistito in questo, egli avrebbe trovato il mezzo di guadagnare del denaro con altre attività molto più intelligenti. Guido|he ended|with|to declare|to|to despise|the|trade|and|to assert|that|if|the|fortune|not||assisted|in|this|he|he would have|found|the|means|to|to earn|of|money|with|other|activities|very|more|intelligent Guido ended up declaring that he despised commerce and asserted that if fortune had not assisted him in this, he would have found a way to earn money through other much more intelligent activities. Col violino, per esempio. with the|violin|for|example With the violin, for example. Tutti furono d'accordo con lui ed anch'io, ma con la riserva: everyone|they were|agree|with|him|and|me too|but|with|the|reservation Everyone agreed with him, and so did I, but with the caveat:

— A patto di studiare molto. at|agreement|to|to study|much — Provided that I study a lot.

La mia riserva gli dispiacque e disse subito che se si trattava di studiare, egli allora avrebbe potuto fare molte altre cose, per esempio, della letteratura. the|my|reserve|to him|he disliked|and|he said|immediately|that|if|it|it was about|to|to study|he|then|he would have|been able to|to do|many|other|things|for|example|of the|literature My reservation displeased him and he immediately said that if it was about studying, then he could do many other things, for example, literature. Anche qui gli altri furono d'accordo, ed io stesso, ma con qualche esitazione. also|here|the|others|they were|agreed|and|I|myself|but|with|some|hesitation Even here the others agreed, and I myself, but with some hesitation. Non ricordavo bene le fisonomie dei nostri grandi letterati e le evocavo per trovarne una che somigliasse a Guido. not|I remembered|well|the|physiognomies|of the|our|great|literati|and|the|I evoked|to|to find one|a|that|resembled|to|Guido I didn't remember well the features of our great literati and I evoked them to find one that resembled Guido. Egli allora urlò: he|then|he shouted He then shouted:

— Volete delle buone favole? do you want|some|good|fables — Do you want some good fables? Io ve ne improvviso come Esopo! I|you|it|I improvise|like|Aesop I will improvise them for you like Aesop!

Tutti risero, meno lui. everyone|they laughed|except|him Everyone laughed, except for him. Si fece dare la macchina da scrivere e, correntemente, come se avesse scritto sotto dettatura, con gesti più ampi di quanto esigesse un lavoro utile alla macchina, stese la prima favola. he|he did|to give|the|machine|by|to write|and|currently|as|if|he had|written|under|dictation|with|gestures|more|wide|than|how much|he required|a|work|useful|to the||he laid out||first|fable He had the typewriter brought to him and, fluently, as if he were writing under dictation, with gestures larger than necessary for a task suited to the machine, he drafted the first fable. Porgeva già il foglietto a Luciano, ma si ricredette, lo riprese e lo rimise a posto nella macchina, scrisse una seconda favola, ma questa gli costò più fatica della prima tanto che dimenticò di continuare a simulare con gesti l'ispirazione e dovette correggere il suo scritto più volte. he handed over|already|the|note|to|Luciano|but|he|he changed his mind|it|he took back|and|it|he put back|to|place|in the|machine|he wrote|a|second|fable|but|this|to him|it cost|more|effort|of the|first|so much|that|he forgot|to|to continue|to|to simulate|with|gestures|the inspiration||he had to|to correct|the|his|writing|more|times He was already handing the sheet to Luciano, but he changed his mind, took it back, and put it back in the machine, wrote a second fable, but this one cost him more effort than the first, so much so that he forgot to continue simulating inspiration with gestures and had to correct his writing several times. Perciò io ritengo che la prima delle due favole non sia stata sua e che invece la seconda sia veramente uscita dal suo cervello di cui mi sembra degna. therefore|I|I believe|that|the|first|of the|two|fables|not|it is|has been|his|and|that|instead|the|second|it is|truly|come out|from the|his|brain|of|which|I|seems|worthy Therefore, I believe that the first of the two fables was not his and that instead the second one truly came from his brain, which seems worthy to me. La prima favola diceva di un uccelletto al quale avvenne d'accorgersi che lo sportellino della sua gabbia era rimasto aperto. the|first|fable|it said|of|a|little bird|to the|which|it happened|to notice|that|the|little door|of the|its|cage|it was|remained|open The first fable told of a little bird that happened to notice that the door of its cage had been left open. Dapprima pensò di approfittarne per volar via, ma poi si ricredette temendo che se, durante la sua assenza, lo sportellino fosse stato rinchiuso egli avrebbe perduta la sua libertà. At first|he thought|to|take advantage of it|to|fly|away|but|then|he|he changed his mind|afraid|that|if|during|the|his|absence|the|little door|was|been|locked|he|he would have|lost|||freedom At first, it thought of taking advantage of it to fly away, but then it changed its mind, fearing that if the door were closed during its absence, it would lose its freedom. La seconda trattava di un elefante ed era veramente elefantesca. the|second|it dealt with|of|an|elephant|and|it was|really|elephantine The second one was about an elephant and was truly elephantine. Soffrendo di debolezza alle gambe, il grosso animale andava a consultare un uomo, celebre medico, il quale al vedere quegli arti poderosi gridava: - Non vidi giammai delle gambe tanto forti. Having suffered|of|weakness|at the|legs|the|big|animal|he went|to|to consult|a|man||doctor|the|who|upon|to see|those|limbs|powerful|he shouted|not|I saw|ever|some|legs|so much|strong Suffering from weakness in its legs, the large animal went to consult a man, a famous doctor, who upon seeing those powerful limbs exclaimed: - I have never seen legs so strong.

Luciano non si lasciò imporre da quelle favole anche perché non le capiva. Luciano|not|he|he let|to impose|by|those|fables|also|because|not|them|he understood Luciano did not let himself be imposed by those fables also because he did not understand them. Rideva abbondantemente, ma si vedeva che gli sembrava comico che una cosa simile gli fosse presentata come commerciabile. he was laughing|abundantly|but|one|he saw|that|to him|it seemed|comical||a|thing|similar|to him|it was|presented|as|marketable He laughed abundantly, but it was clear that he found it comical that something like this was presented to him as marketable. Rise poi anche per compiacenza quando gli fu spiegato che l'uccellino temeva di essere privato della libertà di ritornare in gabbia e l'uomo ammirava le gambe per quanto deboli dell'elefante. he laughed|then|also|for|pleasure|when|to him|he was|explained|that|the little bird|he feared|to|to be|deprived|of the|freedom|to|to return|in|cage|and|the man|he admired|the|legs|for|how much|weak| He then laughed also out of politeness when it was explained to him that the little bird feared being deprived of the freedom to return to its cage and the man admired the elephant's legs, however weak. Ma poi chiese: But|then|he asked But then he asked:

— Quanto si ricava da due favole così? how much|one|does one earn|from|two|fables|like this — How much can be made from two such fables?

Guido fece da uomo superiore: Guido|he did|as|man|superior Guido acted as the superior man:

— Il piacere d'averle fatte eppoi, volendo farne di più, anche molti denari. the|pleasure|of having them|made|and then|wanting|to make them|of|more|also|many|money — The pleasure of having made them and then, wanting to make more, also a lot of money.

Carmen invece era agitata dall'emozione. Carmen|instead|she was|agitated|by the emotion Carmen, on the other hand, was agitated by emotion. Domandò il permesso di poter copiare quelle due favole e ringraziò riconoscente quando Guido le offerse in dono il foglietto ch'egli aveva scritto dopo di averlo anche firmato a penna. he asked|the|permission|to|to be able to|to copy|those|two|fables|and|he thanked|grateful|when|Guido|them|he offered|in|gift|the|note|that he|he had|written|after|to|to have it|also|signed|with|pen She asked for permission to copy those two fables and thanked him gratefully when Guido offered her the little sheet he had written after signing it with a pen.

Che cosa c'entravo io? what|thing|did I have to do with|I What did I have to do with it? Non avevo da battermi per l'ammirazione di Carmen della quale, come ho detto, non m'importava nulla, ma ricordando il mio modo di fare, devo credere che anche una donna che non sia rilevata dal nostro desiderio possa spingerci alla lotta. not|I had|to|to fight|for|the admiration|of|Carmen|of her|which|as|I have|said|not|I cared|nothing|but|remembering|the|my|way|to|to do|I must|to believe|that|even|a|woman|who|not|it is|highlighted|by the|our|desire|can|to push us|to the|fight I had no reason to fight for Carmen's admiration, of which, as I said, I didn't care at all, but remembering my way of doing things, I must believe that even a woman who is not elevated by our desire can push us to fight. Infatti non si battevano gli eroi medievali anche per donne che non avevano mai viste? indeed|not|they|they fought|the|heroes|medieval|also|for|women|who|not|they had|ever|seen After all, didn't medieval heroes fight for women they had never seen? A me quel giorno avvenne che i dolori lancinanti del mio povero organismo improvvisamente si facessero acuti e mi parve di non poterli attenuare altrimenti che battendomi con Guido facendo subito delle favole anch'io. to|me|that|day|it happened|that|the|pains|stabbing|of the|my|poor|organism|suddenly|they|they made|sharp|and|I|it seemed|to|not|to be able to|to alleviate|otherwise|that|by hitting myself|with|Guido|making|immediately|some|fables|me too On that day, it happened to me that the piercing pains of my poor body suddenly became acute, and it seemed to me that I could not alleviate them other than by fighting with Guido, immediately making up some stories myself.

SENT_CWT:ANo5RJzT=8.93 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=8.57 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=268 err=0.00%) translation(all=223 err=0.00%) cwt(all=3613 err=3.85%)