×

Мы используем cookie-файлы, чтобы сделать работу LingQ лучше. Находясь на нашем сайте, вы соглашаетесь на наши правила обработки файлов «cookie».

image

Conversazioni d'autore, 'Il verso giusto: 100 poesie italiane' di Luca Serianni

'Il verso giusto: 100 poesie italiane' di Luca Serianni

Buongiorno a tutti, buongiorno professor Lucas Riani. Benvenuti alla presentazione di un libro

bellissimo, rispetto al quale c'è molto da dire, molto da discutere, molto da ragionare. Lo ha

scritto il professor Lucas Riani, che è uno dei più eminenti italianisti, ha insegnato una vita

alla sapienza di Roma, ha lavorato su tantissime questioni della nostra lingua e sulla storia

della lingua italiana. Ha appena pubblicato il professor Lucas Riani per la terza questo

volume, Il verso giusto, cento poesie italiane. E' un volume, ed è quello di cui parleremo oggi,

davvero prezioso. E' prezioso innanzitutto per la cura editoriale, cioè è proprio bello vedere

la pagina, come è stata risposta, l'utilizzo delle note, il tipo di discorso che tiene insieme

questa personale antologia di poetica italiana. E' prezioso la cura editoriale, è preziosa la cura

intellettuale. Ecco, questo libro si apre con una breve, ma densa e ironicamente consapevole

prefazione del professor Lucas Riani, che prova a spiegare un po' il senso di questa selezione,

prevede già tutte le possibili obiezioni e polemiche, e con grande arte retorica,

con grande arte dell'argomentazione, risponde in punta di penna a tutte le possibili osservazioni,

lasciando ovviamente aperto il dibattito, la discussione rispetto ai criteri scelti per

selezionare queste cento poesie della letteratura italiana. Professor Riani,

parleremo ovviamente di questi criteri, mostreremo quali poesie sono state scelte,

quali insospettabilmente escluse, e ne motiveremo ovviamente le ragioni, ma io vorrei iniziare

questa presentazione, conversazione con lei, facendole una domanda che è la grande domanda,

una domanda che ha una forma di ingenuità apparente, ma che in realtà prova a nominare

ciò che a volte ci dimentichiamo di nominare, cioè lo specifico della poesia. La domanda potrebbe

essere perché la poesia è poesia, o meglio ancora, se vogliamo essere un po' più precisi,

in che cosa si differenzia la prosa dalla poesia? Noi diamo per scontato che la poesia esiste,

diamo per scontato che conoscendola, frequentandola, sappiamo esattamente che cosa

rappresenta il suo linguaggio e la sua misura, ma probabilmente non lo sappiamo bene. Insomma,

la differenza tra la prosa e la poesia. Dunque, immaginiamo di rivolgere una domanda del genere a

un bambino, quindi a chi sia legittimamente titolare dell'epiteto di Ingenuo. Il bambino

risponderebbe probabilmente che nella prosa la riga di stampa occupa tutto lo spazio previsto,

nella poesia, nella pagina di un testo poetico, ci sono molti bianchi. Risposta ingenua,

ma non assurda, perché prescindendo dalla poesia metricamente regolata, un sonetto ovviamente,

si va a capo dopo ogni sillabo, nella poesia moderna e contemporanea gli spazi bianchi hanno

un significato preciso e sono vettori di un significato accanto alle parole che sono espresse.

Di là da questo però c'è anche da dire che nella poesia si investe molto sulle singole parole,

questo è importante anche nella prosa, ma non fino a questo punto. Ogni parola è in una poesia

soppesata, carica di valori, carica di significato e, attingendo al mio libro, farò due esempi,

il primo non tanto ovvio, il secondo invece popolarissimo. Quello non tanto ovvio è di

Reni Giozena, poeta genovese, siamo nel secondo ottocento, poeta abbastanza singolare, abbastanza

appartato che tra l'altro nella sua vita fu magistrato a Massawa, in cui era cominciata da

pochi anni, dal 1885 se ben ricordo, la colonizzazione italiana. Nella poesia che ho

accolto nella antologia si descrive un funerale notturno nel caldo africano nonostante la notte

e dice Zena tra l'altro l'azzurranza scettica del mare con un abbinamento, azzurranza è un

insolito nome di colore ma soprattutto scettico ci fa pensare a una persona, a un essere umano che

può essere scettico o no. Azzurranza scettica è un modo per indicare che ovviamente la natura è

indifferente alla dramma di qualcuno che sia morto e poi poco dopo dice la brezza contumace,

un fresco venticello che non si fa sentire anche in piena notte. Sono elementi che rappresentano un

distacco indubbiamente dalla lingua poetica tradizionale. Il secondo e più celebre esempio

naturalmente è quello di Montale, spesso il male di Vivi era incontrato, Ossi di Seppia,

in cui la divina indifferenza stampata con la maiuscola per volontà di Montale con i poeti

contemporanei. Dobbiamo valutare anche queste scelte che per i poeti più antichi sono ricostruite

dall'editore moderno. Si parla anche della statua della sonnorenza concentrando in questa immagine

il principio della indifferenza definita addirittura divina, con chi lo sa forse un'allusione alla

tarassia degli epicurei, all'immagine dei dei esistenti secondo gli epicurei ma indifferenti

alle incendie del mondo. Già la statua ci parla di immobilità, di indifferenza, possiamo anche

usare nel linguaggio comune perché stai lì come una statua quando qualcuno non si muove, non

reagisce, ma addirittura si aggiunge anche la sonnorenza propria del merigio. Ecco c'è un

investimento sulla parola che va oltre la parola, siamo portati a chiederci, di là dal significato

letterale, che cosa il poeta voglia dire o possa dire. Ecco questo è un punto chiave. Professore,

io ascoltandola, ed è molto bello perché lei è partito in questa risposta a evocare la figura

del bambino, il bambino è che pone le domande quelle essenziali, quelle dritte, quelle che gli

adulti hanno pudore a porre per timore di non fare bella figura. Allora, in questa idea semplice

che il bambino direbbe, beh, la poesia, innanzitutto, sono gli spazi bianchi che stanno attorno alle

parole, questa idea ci porta immediatamente in un mondo magico. Mi viene in mente quello che la

Kabbalah, cioè la tradizione mistica ebraica, a volte dice della Torah. La Torah, quindi come

dire, il Pentateuco per i cristiani, insomma, la Torah, sono importanti le lettere stampate,

nere, sulla carta, ma altrettanto, e più importanti, sono gli spazi bianchi che circondano

la lettera. Anche quelli vanno interpretati anche in quello spazio bianco, secondo la Kabbalah

ebraica, si trova il senso del messaggio divino. Questo ragionamento, questo paragone, che dal

bambino ci porta ai grandi mistici della tradizione ebraica, tutto sommato, ci porta ulteriormente a

questa visione del linguaggio magico. Cioè, nella poesia le parole vengono caricate di significati,

esattamente come un mago del Rinascimento poteva caricare di significato un amuleto oppure un

simbolo. E questo carico di significati veniva poi lanciato, gettato in mano al mondo. Da questo

punto di vista, professor Seriani, in che misura nel lavoro poetico è importante il cosiddetto

mondo dell'immaginazione? Che non è, come dire, semplicemente fantasticheria, ma quel luogo spesso

indagato, per esempio dai Rinascimentali, che si pone a metà strada tra il cielo e la terra,

è il luogo in cui il concetto astratto si fa un po' più concreto e la percezione sensibile invece

si astrae e cerca di avvicinarsi al concetto. Cioè, il luogo in cui terra e cielo si incontrano

e che per un istante il significato e il significante diventano un po' la stessa cosa.

La poesia è davvero il luogo in cui si può scatenare una magia?

Beh, direi di sì, naturalmente con l'avvertenza che per molti secoli la poesia italiana è stata

dominata dal riferimento ai generi, alla tradizione. Allora questa particolare scintilla

tra significato e significante, la sua rappresentazione fonetica, va ricercata

perché in apparenza i poeti tendono a imitarsi, tendono a citarsi, proprio come scelta deliberata.

Devo dire che io ho cercato di dare rappresentazione anche ad altre voci rispetto a quelle della

tradizione poetica che ha inciso in modo molto notevole per tanti secoli e le altre voci sono

voci che non ci parlano solo dell'amore infelice, questo è uno dei temi poetici tradizionali,

sembra che tutti gli amori debbano andare a finire male, se non vanno a finire male

allora non c'è materia poetica. Però uno dei testi dei primi secoli che ho scelto,

che secondo me è il testo più divertente dell'antologia, è il contrasto di cielo

d'alcamo che mette in scena un corteggiamento da parte di un corteggiatore molto rozzo,

molto popolano e una donna altrettanto popolana che all'inizio resiste ma alla fine cede.

L'ultimo verso è piuttosto carino perché non ce l'aspettiamo in una poesia d'antologia,

perlomeno d'antologia destinata alla scuola, quindi non è esattamente il mio caso,

all'oletto negimo alla buonora, non c'è bisogno direi di tradurla, andiamo a letto a più presto.

Ecco questo era per indicare che non ci sono solo le donne irraggiungibili cantate dai grandi poeti

che pure hanno naturalmente una loro rappresentanza, però è interessante anche dal punto di vista

tematico andare a cercare temi che non sono quelli più usuali, quelli direi che si depositano

nella memoria di una persona di 60 o 70 anni che ha alle spalle i suoi legittimi e spesso

anche buoni ricordi di liceo. Ecco professor Seriani questa sua risposta è interessante,

mi sono venuti in mente mille possibilità, mille domande che vorrei farle in questo momento. Da

una parte c'è quest'idea che nella sua selezione di queste cento poesie che rappresentano la storia

della poesia italiana, ecco c'è l'idea di liberare i poeti e la poesia da una certa sedimentazione

scolastica e quindi di riscoprire un canone, di proporre un canone diverso. Ci sono tanti

carneadi per chi ha fatto il liceo, non tutti ovviamente, perché troviamo Petrarca, troviamo

Dante, troviamo Ariosto, Montale, Gozzano, Leopardi, insomma è una selezione in cui abbiamo

molte volte l'occasione di tornare a casa e quindi di rismanzoni, di riscoprire come dire la lingua e

i panorami che la scuola ci ha fornito e ci ha insegnato. Quindi abbiamo tante occasioni per

tornare a casa ma ne abbiamo ancora di più per riscoprire e destrutturare un canone. E' l'idea

che, lo diceva lei professore, cioè i poeti spesso si citavano l'uno con l'altro come appartenenti ad

una tradizione. E' una tradizione che si pone su una linea temporale diversa rispetto a quella

della cronaca, dei fatti che si svolgono lungo il filo del tempo. E' Machiavelli che torna a casa,

si mette la vestaglia e parla con Tito Livio che lo sente suo contemporaneo. Insomma,

in che misura questa rottura della tradizione, questo far ritornare a parlare i poeti tra di

loro, cioè tutto sommato questo libro, ecco, si può leggere come un infinito dialogo della poesia

con se stesso, dei poeti tra di loro, che altrimenti all'interno di una storicizzazione

troppo forte sembra quasi scomparire. Cioè lei ha fatto rivivere quel senso machiavellico di

una tradizione eterna, perenne, che continua a essere superiore rispetto al banale scorre del

tempo. Mi farebbe piacere se fosse così, spero. Io ho avuto questa sensazione. Ecco,

questo è molto rassicurante. Riguardo il canone, ci tengo a dire che fino al medio

novecento sono presenti tutti i poeti che consideriamo classici e che sono poeti,

fra l'altro, che anche a me come personale esperienza di lettura piacciono molto. Tra

i classici che ha citato ormai aggiungerei anche il Moretti di A. Cesena, che è geniale in alcune

soluzioni che così avvicinano non solo alla colloquialità linguistica, ma anche alla

usualità di una vicenda familiare col suocero che dopo il lauto pasto e sonno lento e altre cose.

Però ho inserito qualche voce diversa o non del tutto prevedibile. Citavo prima i barocchi. Secondo

me i barocchi sono ancora aggravati nell'opinione comune da un giudizio, o meglio da un pregiudizio,

perché viene dato, prescindendo dalla lettura diretta, di cattivo gusto. Si dice barocco

letterario, si dice cattivo gusto. Intanto, che sia un'etichetta che non funzioni molto bene,

lo ricaviamo dal fatto che il barocco è anche una stagione universalmente ammirata nella storia

dell'arte e dell'architettura. Lì non parleremmo di cattivo gusto. Se andiamo a guardare le poesie

che possono essere, come è ovvio, più o meno belle, però c'è una rottura del canone tradizionale

che a me sembra molto interessante. Pensiamo per esempio alle poesie rivolte a donne che hanno

singoli difetti fisici, che non sono affatto poesie caricaturali. Sono poesie che innovano

un modello abbastanza rigido che è quello che si definiva della descrizione femminile, per cui i

dovevano essere biondi, gli occhi neri, la pelle bianchissima. Qui invece la bella zoppa di Sempronio

è il sonetto di questa serie che ho accolto, ma ce ne sono anche altri. La bella balbuziente,

per esempio, di Scipione Enrico Messinesi, che non ho inserito, oppure un'altra poesia di un poeta

ancora meno conosciuto se possibile, il veronese Paolo Abriani, che dà voce ad una balbuziente

che parla con questo ritmo mozzo, con questo ritmo sincopato. Non è che ne abbia messi tanti,

ne ho messi però 4, forse 5, per dare spazio ad una tradizione che secondo me è meritevole

di attenzione. Al di fuori del barocco, ma sempre pienamente appartenente al 600, ho inserito poi

un poeta come Redi, che è un nome più noto, fu anche un grande scienziato, che nel suo Diti Rambo

Bacco in Toscana dà una rappresentazione vivacissima della ubriachezza di Bacco, che non riesce a

completare il discorso, ha l'impressione che tutto ruoti intorno a lui, gioca sul brindisi che si

fa col calice riempito di vino e la città omonima verso cui immagina che la nave in cui crede di

trovarsi con Arianna sta andando. Cercare per carità di dare una rappresentazione in cui accanto

al noto il 5 maggio, naturalmente c'è e non poteva mancare, ci sia l'ignoto. Faccio solo una postilla,

i classici classici con la c maiuscola ci sono perché io li ammiro ma anche perché sono presenti

nella memoria collettiva degli italiani. Faccio un esempio relativo ai sepolcri dove si parla

da un certo punto di celeste corrispondenza di amorosi sensi tra chi resta e i defunti.

Questa espressione si trova, si può usare in senso scherzoso, ironico da parte di un giornalista

che alluda alla riconoscibilità dell'espressione. Io cito il brano di un giornalista che parla di

corrispondenza di amorosi sensi, qualche mese fa, tra Renzi e Salvini. E' chiaro che si gioca

su uno scherzo che però funziona perché chi legge può anche non riconoscere Foscolo ma capisce che

si tratta di una citazione letteraria che ha questo effetto di frattura, questo effetto di scintilla ironica.

Da questo punto di vista, professor Seriani, se il linguaggio poetico, un linguaggio che ha

delle familiarità con il linguaggio magico, in questo caso assistiamo a un percorso magico di

un verso, di un'espressione poetica che si comporta come un meme, cioè come un'unità di significato

che utilizzano noi uomini, le nostre letture, per manifestare e propagandarsi nel tempo,

mutando significati, essendo poi manomesso in un passaggio che anche in questo caso

prende un'altra direzione spaziotemporale. E quindi è molto bello trovarsi all'interno

di questo ordito che ci offre la poesia. D'altronde questa idea dell'ordito e della

piega è un'idea barocca. Forse noi nei nostri tempi il momento barocco è un momento interessante

ed eloquente, questa idea di sempre riguardare cosa c'è al di là della piega e di perdersi

nei particolari, nelle continue mutazioni. Quindi andare a riscoprire o scoprire per la prima volta,

per esempio, l'importanza dei poeti barocchi in questo caso è fondamentale. Potrebbe essere

anche uno strumento per comprendere meglio i nostri tempi, ma ovviamente la poesia non

ha bisogno di avere un fine per essere letta, è domina, è assoluta. E questo è una banale

osservazione. Ma, professor Seriani, parlavamo della poesia barocca e poi arriveremo a…

Le faccio una domanda che serve anche illustrare il modo in cui è composto questo libro,

le decisioni che sono state prese nell'immaginare e costruire questo libro. Cioè la poesia barocca

spesso viene dimenticata, poco affrontata, perché è considerata difficile. I poeti utilizzano parole

desuete, non sappiamo bene il significato, richiede un grande sforzo, un grande lavoro.

Allora, lei quale scelta editoriale ha fatto? Mi spiego meglio, rispetto alle note a piedi pagina,

il tentativo di spiegare le parole. Noi siamo abituati nei manuali scolastici che a volte ci

sono commenti giganteschi, che una a seguire parola per parola il significato si perde poi

quella prima impressione forte che è del linguaggio poetico, ma nello stesso tempo è necessario dare

qualche spiegazione. Mi viene in mente, lei lo scrive nella sua prefazione, che Carducci,

quando fece un'antologia scolastica di poesia, rifiutò totalmente le note a piedi pagina,

dicendo che esistono edizionari che gli studenti e le studentesse vadano a prendersi di questi

edizionari e facciano uno sforzo. Ecco, lei dinanzi alla presenza massiccia delle note,

o annullare completamente le note e lasciare i versi così come sono, nella loro limpidezza e

cristallinità, che tipo di scelta ha adottato nel presentare questa antologia? Il verso giusto,

ecco, la mettevo nel verso sbagliato, il verso giusto che è destinata a tutti i lettori. Ecco,

non è una lettura destinata agli specialisti, agli studiosi della lingua italiana. Questo è

un libro che dovremmo avere tutti in casa e che ci riguarda profondamente, perché è un libro da cui

noi siamo parlati. Che scelta ha fatto professor Seriani? Allora, intanto è naturale che un'antologia

scolastica abbondi in un commento anche molto analitico. Starà poi al docente, che è il

mediatore culturale rispetto ai libri di testo, a illustrare la poesia senza farla schiacciare

dall'erudizione delle note. Quanto a me, io dunque sono ricorso ad una notazione essenziale che

naturalmente non ha potuto fare a meno di chiarire gli eventuali riferimenti mitologici, perché forse

la difficoltà principale oggi, anche per una persona colta ma giovane, è di identificare

automaticamente che di Faon la fanciulla, cito ancora Foscolo, questa volta dall'Ode all'amica

risanata, è saffo. Ecco, io mi limito a dire saffo. Do un po' per scontato che il lettore di questo

libro, se anche non sa chi è Saffo, non se lo ricorda, possa facilmente attingere notizie. E

poi approfitto delle note per fornire con sobrietà, naturalmente con misura, qualche

osservazione linguistica, perché naturalmente il mio mestiere primo è questo. E allora anche qui

faccio un esempio preso questa volta da Rolly, che è un poeta del primo setticento, abbastanza

interessante nel suo genere, e a un certo punto in una poesia rivolta ad un amico inglese viaggiatore

in Italia, lo stesso Rolly passò gran parte della sua vita in Inghilterra come precettore

d'italiano dei figli del re. Siamo in un secolo del settecento, che è il secolo dell'europeismo,

del confronto tra realtà diverse. A un certo punto parla delle ragazze che questo suo dedicatario ha

incontrato nei viaggi in Italia e le definisce ninfe. Ecco, potremmo chiederci perché ninfe,

la risposta è semplice, perché ragazza era una parola che in poesia non si usava, si sarebbe

usata, cominciata a usare solo alla fine del secolo e uno dei più antichi esempi lo troviamo

nel Parini giocoso di poesie di Ripano e Opilino. Anche nella lingua comune ragazza si affaccia nel

cinquecento. Dante non usava questa parola perché non esisteva. Ecco, poteva dire fanciulle,

ma non poteva dire ragazza. Questo è un elemento abbastanza curioso su cui mi sembrava utile far

riflettere il lettore. E su un altro piano, passiamo questa volta ad Annunzio, poesia meritamente

molto famosa, La pioggia nel Pineto, dove a un certo punto lui dice la figlia dell'aria per

indicare la cicala e la figlia del limo per indicare la rana. Ecco, io ho fatto notare che

queste formule si ritrovano nell'Ossian, va pronunciato all'italiana, di Cesarotti, questo

poemetto ricavato da un falso sostanzialmente scozzese di Macpherson che ricostruisce queste

mitiche vicende di Ossian. In Italia si è diffusa la traduzione di Cesarotti che è fondamentale per

un certo clima romantico, tenebroso eccetera. Tra l'altro Cesarotti usa proprio questa espressione,

figlio dei fregni per indicare il cavallo, quindi una caratteristica inerente al soggetto che diventa

che si esprime attraverso il figlio di. D'Annunzio aveva molte letture, come sappiamo,

chi lo sa se si tratta di poligenesi oppure anche di una fonte. Questo sarebbe stato troppo indicarlo

qui, però dare questo suggerimento, questo accostamento non mi sembrava male per cercare

quello che lei diceva prima, un contatto con la tradizione poetica che è ovviamente molto cambiata

nel tempo ma che ogni tanto presenta dei fili che ci permettono di accordare momenti e poeti diversi.

Ecco, è esattamente questo l'ordito che si manifesta leggendo il libro del professor

Seriani, Il verso giusto, ed è un ordito in cui, da una parte, riassumo, usciamo dallo spazio-tempo,

ci riaffacciamo alla tradizione poetica, alla poesia eterna dei poeti e continuano a parlare

tra di loro. Da una parte c'è la lingua che si muove su altre direzioni, con altre strade,

e con grande sobrietà il professor Seriani a nota crea delle piccole piste, dei percorsi

paralleli che il lettore può seguire attraverso gli strumenti e l'inizio, la spinta che il professor

Seriani dà a tutti i lettori. E lo abbiamo detto, e su questo vorrei tornare ancora un attimo,

professor Seriani, c'è anche il tentativo di rivedere un canone. Ecco, all'interno della

sua antologia, per esempio, lei ha meritoriamente dato molto spazio anche alle poetesse, quindi

alla tradizione poetica femminile, che per una tradizione pigra e, per certi versi, maschilista,

è stata un po' dimenticata all'interno delle antologie scolastiche, il luogo principale dove

donne e uomini incontrano la poesia e iniziano a studiare la poesia. Ecco, ci può spiegare di

questa scelta importante, di questo grande lavoro di far riemergere invece l'importanza della poesia

delle poetesse. Volentieri, dunque, per quanto riguarda l'età contemporanea non ho fatto altro

che prendere atto della realtà, perché la poesia femminile è una presenza rilevante e assolutamente

ineludibile quali che siano le scelte dell'antologista. Per i secoli precedenti la cosa

è meno ovvia e io ho accanto a Gaspara Stampa, che è riconosciuta come un esponente del

pietrarchismo cinquecentesco, ho inserito anche Isabella Morra, che è una poetessa meno nota,

molto interessante, che morì fra l'altro appena a 25 anni, uccisa dai fratelli,

un esempio se vogliamo di femminicidio dell'epoca, e che in un piccolo canzoniere

lamenta soprattutto l'abbandono da parte del padre, che era un diplomatico e l'aveva lasciata,

e aveva lasciato lei, bambina o ragazza, senza la sua presenza ed è interessante, credo, la poesia

che ho scelto rivolta al Siri, cioè al fiume che scorre presso l'attuale Valsinni in Basilicata,

che si collega a un grande tema, quello del fiume come simbolo di un territorio,

ma anche come carico di una sua propria simbologia specifica, i miei sospirsi in quali spera il

Tebro, l'Arno e il Po, dice Petrarca per esempio, e alla fine di questa poesia si augura di finire,

di morire nelle acque del Siri. Poi un'altra poetessa del passato che ho tenuto a rappresentare

è Faustina Maratti Zappi, siamo ancora nel Settecento, e ci sono due sonetti che ho voluto

inserire, uno che svolge un tema tipicamente femminile nella poesia femminile, intendo che

il tema della gelosia. I poeti maschi si lamentano del fatto che la donna sia irraggiungibile, non

cede al loro amore, ma non perché ami qualcun altro, questo sarebbe uno smacco intollerabile,

non ama nessuno, quindi neanche me poeta che le rivolgo la poesia. Le donne in questo sono

molto più dirette, quindi il tema della gelosia, che pure ha dei caratteri abbastanza topici,

però è un tema femminile. E poi l'altro sonetto è rivolto ad un tema che non è necessariamente

femminile, ma che però la Maratti tratta con particolare intensità, è il dolore per la morte

di un figlio bambino. Non è naturalmente solo femminile perché viene subito in mente Carducci

di Pianto Antico, che pur amando io Carducci oltre ai poeti barocchi non ho inserito, lo diamo un

po' per noto, ho inserito un altro sonetto di Carducci, ugualmente molto noto, Funere Mercit

a Cerbo, sullo stesso tema della morte del figlioletto Dante, ed un'altra poesia meno nota

questa volta Ave, in cui Carducci tocca con delicatezza e con equilibrio veramente classico

della morte di un adolescente figlio della sua amante Carolina Piva Cristofori, cantata

col nome classico di Lidia, morto a 15 anni di tifo, in cui forse rivive l'anticodo dolore del

padre. Dico questo della morte di un bambino perché per noi oggi è una tragedia di cui

difficilmente potremmo immaginare l'eguale. Per il passato però era un'evenienza assolutamente

messa in bilancio perché una parte non trascurabile di bambini moriva o in quella

che si chiama l'età perinatale oppure anche nell'infanzia. C'è questa risposta a Roma

dove vivo, nel Policlinico, l'antica clinica pediatrica, che ha come epigrafe questa frase

in puero homo, è un latino facilissimo, nel bambino c'è l'essere umano, ma noi oggi ci

chiederemo ma che cosa vuol dire, che cosa ci deve essere nel bambino? Certo non un cane o uno

smartphone, ma per forza c'è l'essere umano, ma si tratta di un'ammunizione ai medici a curare

con particolare attenzione i bambini perché la morte di un bambino è comunque la morte di un

essere umano. Oggi noi veramente non avremmo bisogno di una raccomandazione del genere che

risale a poco più di un secolo e mezzo fa e che ci fa capire quanto certi valori di riferimento

cambiano. Questa sua risposta, professor Seriani, è importante perché ci dà un altro punto di vista

in cui noi possiamo leggere, rileggere la tradizione poetica, quello appunto di riscoprire

la relatività di certi valori, come si mutano nello spazio del tempo e come siamo arrivati

oggi invece a sposarvi questi valori. Quest'idea della morte del bambino, io guardo qui, io l'ho

mostrato prima della diretta, la prima edizione del Mondo salvato dei ragazzini di Elsa Morante,

che è uno dei miei libri preferiti. Ecco, lei ha deciso, per esempio,

qui andiamo verso la poesia contemporanea, di inserire la poesia con cui si apre questo libro

di Elsa Morante, un libro che ha molte cose, è un manifesto, è un proclama, è una chiave magica,

come diceva la stessa Elsa Morante. Questo libro si apre con una poesia che lei ha inserito

nella sua antologia, che è Addio, in cui Elsa Morante si rivolge a Bill Morov, questo pittore

con cui lei ebbe un rapporto molto stretto, molto forte e molto intenso. E lì è interessante perché

lei parla della morte di Bill Morov e ne parla utilizzando immagini legate all'infanzia. E su

questo poi lei, nella breve introduzione, con cui per ogni poesia c'è una breve introduzione che

riepiloga la vita dell'autore e che dà un po' il senso di questo lavoro, lei punta proprio

l'attenzione, cioè chiede ai lettori di fare attenzione rispetto all'utilizzo di queste

immagini infantili legate alla morte di un ragazzo. Infatti, se noi non sapessimo qual è stata

l'occasione che ha determinato la nascita di questa poesia, potremmo pensare piuttosto alla

morte di un ragazzo perché Elsa Morante sottolinea questi aspetti e lo fa in genere per il suo

particolare modo di percepire l'infanzia e la giovinezza, come un mondo di ragazzini, per usare

il titolo di un libro a cui lei teneva molto, lo definì pochi anni dopo come il più bel libro che

aveva scritto. Naturalmente non è detto che gli autori... Ma io sono d'accordo con Elsa Morante,

il suo più bello in assoluto. Ecco, ma nella storia che quando uscì di lì a poco nel 74,

non ti acqua in generale, i critici che la giudicarono populista, nella storia c'è una

scena di violenza da parte di un giovane soldato tedesco e Morante usa per riferirsi a questo che è

un prevaricatore naturalmente che però lei vede nella sua debolezza tutta una serie di immagini

simpatetiche. A un certo punto si addormenta dopo aver consumato lo stupro e osserva Morante i sogni

che poteva fare erano quelli all'incirca di un bambino di otto anni. C'è questa idea di

rappresentarlo anche nel momento della violenza che naturalmente subisce quella che Morante chiama

la tragedia che dura da 3.000 anni, la storia, c'è anche questa idea di rappresentarlo nella sua

fragilità, nella sua debolezza. Questo è un aspetto interessante, tipico del mondo anche narrativo.

Ecco, questo esempio professore, riagganciato al ragionamento che lei ha fatto precedentemente,

ci spiega anche come sia possibile ritornare alla poesia, alla lettura della poesia,

attraverso l'antologia che lei ha preparato, appunto anche in una chiave sincronica,

non soltanto diacronica. Cioè ci sono alcuni temi che poi possono tornare in maniera carsica,

secoli più avanti, in altri contesti che avendo la possibilità di avere uno sguardo su 100 poesie

scelte della tradizione italiana, possono emergere molto facilmente. Quindi questo ci spiega che sono

possibili, davvero possibili, tante percorsi di lettura. Ecco, non è necessariamente un libro che

si può leggere in maniera consecutiva, cercando di vedere nel tempo come è cambiata la poesia

italiana, ma si possono trovare all'interno di questa tradizione dei portali spazio-temporali

in cui certe immagini, certe metafore, certe sensibilità risuonano tra di loro al di là del

tempo che è trascorso tra di loro. A me questa possibilità di vivere un'uscita dal mondo mi

sembra una delle grandi chiavi per leggere il suo libro. E che il suo libro ci offre,

perché con la scelta di 100 poesie, davvero una scelta intelligente di 100 poesie, ci dà

tutti la possibilità di trovare percorsi, di utilizzare queste poesie anche come macchina

per pensare. Professore, ma ci vuole spiegare qualcosa di più sul criterio con cui lei ha

selezionato queste 100 poesie? Perché è ben complicato. Io non oso immaginare le nottate,

le telefonate magari di colleghi amici con i quali lei magari si confrontava in questa scelta,

dicendo, no professore, ma devo aggiungere questa poesia a questo poeta, perché non l'ha fatto? Ma

quella è più importante di quell'altro? Io personalmente me la sono un po' presa perché

non c'erano i sonetti di Tommaso Campanella, che per me sono un vertice assoluto. Ma insomma,

la selezione, lei nella preparazione, l'ho detto prima, risponde in maniera molto sobria,

ironica, intelligente a tutte le possibili obiezioni. Ma questa idea di selezione,

come è stata e su quali criteri lei ha lavorato e si è mosso? Allora, un criterio è quello di

considerare comunque, di rappresentare comunque i poeti classici per comune riconoscimento,

anche quanto ad altezza artistica. Su Dante non ci piove, il caso di dire. Come scriverei

nella prefazione? Dante, Dante. Dante, Dante, quindi è tale anche per me. L'altro è quello di

rappresentare vari generi, quindi c'è la poesia giubileresca col detto del gatto lupesco, che è

anche un testo abbastanza interessante, insolito per la nostra sensibilità, per le nostre conoscenze.

C'è la poesia, ancora restiamo nel Medievole, la poesia religiosa con Giacopone da Tobi. Quindi

c'è l'idea di una rappresentanza sufficientemente varia perché la poesia può dire tante cose e può

anche scherzare. Ovviamente viene subito in mente Ariosto, per cui ho scomodato lo splatter

nella scena che ho ospitato di Orlando impazzito che fa stragi inverosimili uccidendo tutti quelli

che gli capitano a raggio sotto le mani. Poi ci sono anche altri poeti che insistono sull'elemento

del gioco, quindi rappresentare il più possibile una varietà di voci e naturalmente poi fondarsi,

questo è inevitabile anche sul mio personale, quindi discutibilissimo, gusto di lettore. Questo

gusto è discutibile in assoluto, diventa assolutamente eccepibile per quanto riguarda

il secondo novecento. Direi che fino a Caproni possiamo tutti essere d'accordo. Dopo Caproni si

apre un baratro perché un po' non c'è nessun canone prestabilito, un po' sono io stesso come

esperienza di studio che muovo meglio nell'ottocento o nei secoli precedenti che non nel

contemporaneo, quindi confesso anche che alcune scelte sono dettate dal limitato raggio delle

mie conoscenze. Detto questo mi offro come un doverosamente San Sebastiano alle trecce che

possono essere scoccate su tutto naturalmente, non sono io a dire su che cosa, ma su questa scelta

dei contemporanei che sarebbe stata comunque eccepibile. Ci tenevo però a chiudere con dei

viventi, l'ultimo poi tantologizzato il numero 100 Enrico Testa nato nel 1956, questo per

rappresentare un percorso ancora in atto ed è lo stesso motivo per cui nell'introduzione cito

anche poeti che non sono letterati, cito due studiosi molto affermati nei loro campi, l'economista

Tutino e il fisico Doppliker, ma alludo anche i poeti della Domenica che certamente loro stessi

per primi non pensano di sfidare di mille secoli in silenzio, torna ancora Foscolo, ma che però

dedicano alla poesia tempo impegno e anche passione. Questo secondo me è un elemento

importante dal punto di vista sociologico, se posso dire, perché se la poesia non interessa

più a nessuno allora davvero dobbiamo prendere atto che è morta. Se invece interessa ancora e

anche se una parte notevole di quelli che scrivono poesia non fa della buona poesia,

ma questo non veniva anche nel passato, non è che nel passato chiunque scrivesse un sonetto

imbroccava la strada giusta. Questo è un segno di vitalità ancora della poesia,

che la poesia ha ancora qualcosa da dirci. Infatti, professor Seriani, nella sua prefazione

una delle parti proprio più dolci è la parte finale in cui lei dedica spazio proprio a dare

una carezza ai cosiddetti poeti della domenica, a questi meravigliosi, a volte disastri letterari

totali, ma che mantengono forte e vivo questa esigenza di espressione più potente, più autentica,

e che comunque viene continuamente cercata. E poi, certo, è la storia, è il canone a decidere

a decidere chi ce la fa, chi non ce la fa, chi potrà riemergere, ma insomma i poeti si pongono

da un'altra parte della storia e hanno pazienza e tempo. E questa carezza che lei dà è molto bella,

ma come anche la carezza che le è dato, per esempio, un grande poeta come Totti Scialoia,

che le ha voluto inserire nell'antologia. Il verso giusto, questa antologia di 100 poesie

italiane scritte dal professor Lucas Seriani per la terza, è un libro che è pieno di sorprese,

pieno di divertimenti, pieno di carezze, pieno di stupori e a volte di pagine molto dolorose. Tutte

presentate però con quella sobrietà, con quel senso della misura che è una delle regole del

linguaggio poetico per definizione. Quindi è un libro che si muove, come dire, è un'antologia,

ma un'antologia non solo poetica perché all'interno contiene delle poesie, ma l'antologia poetica nel

suo modo di porsi, nella misura, nel garbo con cui si presenta ai lettori e al giudizio dei lettori

e al piacere dei lettori. Professor Seriani, io sono molto felice di averla rincontrata,

di aver fatto questa conversazione con lei. Leggete Il verso giusto e ringraziamo anche

la Casa di Trice da Terza che ci ha ospitato. Certo, ringraziamo anche tutti quelli che si

sono connessi. Ovviamente ringraziamo tutte le persone che si sono connesse. Grazie professore,

a prestissimo e grazie a tutte le persone che ci hanno seguito. Arrivederci, grazie.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

'Il verso giusto: 100 poesie italiane' di Luca Serianni the|line||poems|Italian|by|Luca|Serianni El verso justo: 100 poemas italianos" de Luca Serianni 'The Right Verse: 100 Italian Poems' by Luca Serianni

Buongiorno a tutti, buongiorno professor Lucas Riani. Benvenuti alla presentazione di un libro good morning|to|everyone||professor|Lucas|Riani|welcome|to the|presentation|of|a|book Good morning everyone, good morning Professor Lucas Riani. Welcome to the presentation of a book

bellissimo, rispetto al quale c'è molto da dire, molto da discutere, molto da ragionare. Lo ha beautiful|regard|to the|which|there is|much|to|to say|||to discuss|||to reason|he has| beautiful, about which there is much to say, much to discuss, much to think about. It was

scritto il professor Lucas Riani, che è uno dei più eminenti italianisti, ha insegnato una vita written|the|professor|Lucas|Riani|who|he is|a|of the|more|eminent|Italianists|he has|taught|a|life written by Professor Lucas Riani, who is one of the most eminent Italianists, has taught for a lifetime.

alla sapienza di Roma, ha lavorato su tantissime questioni della nostra lingua e sulla storia at the|wisdom|of|Rome|he has|worked|on|very many|issues|of the|our|language|and|on the|history to the wisdom of Rome, he has worked on many issues of our language and on the history

della lingua italiana. Ha appena pubblicato il professor Lucas Riani per la terza questo of the|language|Italian|He has|just|published|the|professor|Lucas|Riani|for|the|third|this of the Italian language. Professor Lucas Riani has just published the third volume,

volume, Il verso giusto, cento poesie italiane. E' un volume, ed è quello di cui parleremo oggi, volume|the|verse|right|hundred|poems|Italian|it is|a||and|it is|that|of|which|we will talk|today The Right Verse, one hundred Italian poems. It is a volume, and it is what we will talk about today,

davvero prezioso. E' prezioso innanzitutto per la cura editoriale, cioè è proprio bello vedere really|precious|it is|precious|first of all|for|the|care|editorial|that is|it is|just|beautiful|to see truly precious. It is precious first of all for the editorial care, that is, it is really nice to see

la pagina, come è stata risposta, l'utilizzo delle note, il tipo di discorso che tiene insieme the|page|how|it is|has been|answered|the use|of the|notes|the|type|of|speech|that|holds|together the page, as it has been answered, the use of notes, the type of discourse that holds it together

questa personale antologia di poetica italiana. E' prezioso la cura editoriale, è preziosa la cura this|personal|anthology|of|poetic|Italian|it is|valuable|the|care|editorial|||| this personal anthology of Italian poetics. The editorial care is precious, the intellectual care is precious

intellettuale. Ecco, questo libro si apre con una breve, ma densa e ironicamente consapevole intellectual|here|this|book|it|opens|with|a|short|but|dense|and|ironically|aware Here, this book opens with a brief, but dense and ironically aware

prefazione del professor Lucas Riani, che prova a spiegare un po' il senso di questa selezione, foreword|of the|professor|Lucas|Riani|who|tries|to|to explain|a|little|the|sense|of|this|selection preface by Professor Lucas Riani, who tries to explain a bit the meaning of this selection,

prevede già tutte le possibili obiezioni e polemiche, e con grande arte retorica, it foresees|already|all|the|possible|objections|and|controversies||with|great|art|rhetoric already anticipates all possible objections and controversies, and with great rhetorical skill,

con grande arte dell'argomentazione, risponde in punta di penna a tutte le possibili osservazioni, with|great|art|of argumentation|he responds|at|tip|of|pen|to|all|the|possible|observations with great skill in argumentation, responds delicately to all possible observations,

lasciando ovviamente aperto il dibattito, la discussione rispetto ai criteri scelti per leaving|obviously|open|the|debate|the|discussion|regarding|the|criteria|chosen|for obviously leaving the debate and discussion open regarding the criteria chosen to

selezionare queste cento poesie della letteratura italiana. Professor Riani, to select|these|one hundred|poems|of the|literature|Italian|Professor|Riani select these one hundred poems of Italian literature. Professor Riani,

parleremo ovviamente di questi criteri, mostreremo quali poesie sono state scelte, we will talk|obviously|about|these|criteria|we will show|which|poems|they are|they have been|chosen we will obviously talk about these criteria, we will show which poems have been chosen,

quali insospettabilmente escluse, e ne motiveremo ovviamente le ragioni, ma io vorrei iniziare which|suspiciously|excluded|and|we|we will motivate|obviously|the|reasons|but|I|I would like|to start which surprisingly have been excluded, and we will obviously explain the reasons for this, but I would like to start

questa presentazione, conversazione con lei, facendole una domanda che è la grande domanda, this|presentation|conversation|with|she|by asking her|a|question|which|it is|the|big|question this presentation, this conversation with you, by asking you a question that is the big question,

una domanda che ha una forma di ingenuità apparente, ma che in realtà prova a nominare a|question|that|has|a|form|of|naivety|apparent|but||in|reality|tries|to|to name a question that has an appearance of naivety, but which actually tries to name

ciò che a volte ci dimentichiamo di nominare, cioè lo specifico della poesia. La domanda potrebbe that|which|at|times|we|we forget|to|to name|that is|the|specific|of the|poetry|The|question|could what we sometimes forget to name, that is, the specific nature of poetry. The question could

essere perché la poesia è poesia, o meglio ancora, se vogliamo essere un po' più precisi, to be|because|the|poetry|it is||or|better|still|if|we want||a|a bit|more|precise be why poetry is poetry, or better yet, if we want to be a bit more precise,

in che cosa si differenzia la prosa dalla poesia? Noi diamo per scontato che la poesia esiste, in|what|thing|it|differentiates|the|prose|from|poetry|we|we give|for|taken for granted|that|the|poetry|exists in what way does prose differ from poetry? We take for granted that poetry exists,

diamo per scontato che conoscendola, frequentandola, sappiamo esattamente che cosa let's give|for|taken for granted|that|knowing her|seeing her|we know|exactly|what|thing we take for granted that by knowing it, by engaging with it, we know exactly what it is.

rappresenta il suo linguaggio e la sua misura, ma probabilmente non lo sappiamo bene. Insomma, it represents|the|his|language|and|||measure|but|probably|not|it|we know|well|In short represents its language and its measure, but we probably do not know it well. In short,

la differenza tra la prosa e la poesia. Dunque, immaginiamo di rivolgere una domanda del genere a the|difference|between||prose|and||poetry|So|let's imagine|to|to address|a|question|of|type|to the difference between prose and poetry. So, let's imagine asking a question like this to

un bambino, quindi a chi sia legittimamente titolare dell'epiteto di Ingenuo. Il bambino a|child|therefore|to|who|he is|legitimately|holder||of|Naive|The|child a child, therefore to someone who is legitimately entitled to the epithet of Innocent. The child

risponderebbe probabilmente che nella prosa la riga di stampa occupa tutto lo spazio previsto, he would answer|probably|that|in the|prose|the|line|of|print|occupies|all|the|space|expected would probably respond that in prose the line of print occupies all the expected space,

nella poesia, nella pagina di un testo poetico, ci sono molti bianchi. Risposta ingenua, in the|poetry||page|of|a|text|poetic|there|there are|many|whites|Answer|naive in poetry, on the page of a poetic text, there are many whites. An naive answer,

ma non assurda, perché prescindendo dalla poesia metricamente regolata, un sonetto ovviamente, but|not|absurd|because|disregarding|from the|poetry|metrically|regulated|a|sonnet|obviously but not absurd, because disregarding metrically regulated poetry, a sonnet obviously,

si va a capo dopo ogni sillabo, nella poesia moderna e contemporanea gli spazi bianchi hanno one|go|at|head|after|each|syllable|in the|poetry|modern|and|contemporary|the|spaces|white|they have one goes to a new line after every syllable, in modern and contemporary poetry the white spaces have

un significato preciso e sono vettori di un significato accanto alle parole che sono espresse. a|meaning|precise|and|they are|vectors|of|a|meaning|next to|to the|words|that|they are|expressed a precise meaning and are vectors of meaning alongside the words that are expressed.

Di là da questo però c'è anche da dire che nella poesia si investe molto sulle singole parole, of|there|by|this|however|there is|also|to say|to say|that|in the|poetry|one|invests|much|on the|single|words On the other hand, it must be said that in poetry a lot is invested in individual words,

questo è importante anche nella prosa, ma non fino a questo punto. Ogni parola è in una poesia this|it is|important|also|in the|prose|but|not|up to|to|this|point|Every|word|it is|in|a|poetry this is also important in prose, but not to this extent. Every word in a poem

soppesata, carica di valori, carica di significato e, attingendo al mio libro, farò due esempi, weighed|loaded|of|values|||meaning|and|drawing|from the|my|book|I will make|two|examples is weighed, loaded with values, loaded with meaning and, drawing from my book, I will give two examples,

il primo non tanto ovvio, il secondo invece popolarissimo. Quello non tanto ovvio è di the|first|not|much|obvious|the|second|instead|very popular|that|not|much|obvious|it is|by the first not so obvious, the second instead very popular. The not so obvious one is from

Reni Giozena, poeta genovese, siamo nel secondo ottocento, poeta abbastanza singolare, abbastanza Reni|Giozena|poet|Genoese|we are|in the|second|nineteenth century|poet|quite|singular| Reni Giozena, a poet from Genoa, we are in the second half of the nineteenth century, a rather singular poet, quite

appartato che tra l'altro nella sua vita fu magistrato a Massawa, in cui era cominciata da secluded|who|among|the other|in the|his|life|he was|magistrate|at|Massawa|where|which|he was|started|by reclusive who, among other things, during his life was a magistrate in Massawa, where Italian colonization had begun just a few years earlier,

pochi anni, dal 1885 se ben ricordo, la colonizzazione italiana. Nella poesia che ho few|years|since|if|well|I remember|the|colonization|Italian|In the|poetry|that|I have in 1885 if I remember correctly. In the poem that I included in the anthology, a nighttime funeral is described in the African heat despite the night.

accolto nella antologia si descrive un funerale notturno nel caldo africano nonostante la notte welcomed|in the|anthology|one|describes|a|funeral|night|in the|hot|African|despite|the|night

e dice Zena tra l'altro l'azzurranza scettica del mare con un abbinamento, azzurranza è un and|he says|Zena|among|the other|the blueness|skeptical|of the|sea|with|a|combination|blueness|it is|a and Zena says among other things the skeptical blueness of the sea with a combination, blueness is a

insolito nome di colore ma soprattutto scettico ci fa pensare a una persona, a un essere umano che unusual|name|of|color|but|especially|skeptical|to us|it makes|to think|to|a|person|to|a|being|human|who unusual color name but above all skeptical makes us think of a person, a human being who

può essere scettico o no. Azzurranza scettica è un modo per indicare che ovviamente la natura è it can|to be|skeptical|or|no|Blueness|skeptical|it is|a|way|to|to indicate|that|obviously|the|nature| can be skeptical or not. Skeptical blueness is a way to indicate that obviously nature is

indifferente alla dramma di qualcuno che sia morto e poi poco dopo dice la brezza contumace, indifferent|to the|drama|of|someone|who|he is|dead|and|then|short|after|he says|the|breeze|contumacious indifferent to the drama of someone who has died and then shortly after says the contumacious breeze,

un fresco venticello che non si fa sentire anche in piena notte. Sono elementi che rappresentano un a|cool|light breeze|that|not|it|does|to feel|even|in|full|night|they are|elements|that|they represent|a a cool little breeze that goes unnoticed even in the dead of night. These are elements that represent a

distacco indubbiamente dalla lingua poetica tradizionale. Il secondo e più celebre esempio detachment|undoubtedly|from the|language|poetic|traditional|The|second|and|more||example definite detachment from traditional poetic language. The second and most famous example

naturalmente è quello di Montale, spesso il male di Vivi era incontrato, Ossi di Seppia, naturally|it is|that|of|Montale|often|the|evil|of|Vivi|was|encountered|Bones|of|Cuttlefish of course is that of Montale, often the evil of Living was encountered, Ossi di Seppia,

in cui la divina indifferenza stampata con la maiuscola per volontà di Montale con i poeti in|which|the|divine|indifference|printed|with|the|capital|by|will|of|Montale|with|the|poets in which the divine indifference printed with a capital letter by Montale with the poets

contemporanei. Dobbiamo valutare anche queste scelte che per i poeti più antichi sono ricostruite contemporary|we must|to evaluate|also|these|choices|that|for|the|poets|more|ancient|they are|reconstructed contemporary. We must also evaluate these choices that for the ancient poets are reconstructed

dall'editore moderno. Si parla anche della statua della sonnorenza concentrando in questa immagine from the publisher|modern|one|it speaks|also|of the|statue|of the|sleepiness|concentrating|in|this|image by the modern editor. There is also talk of the statue of sleepiness, concentrating in this image

il principio della indifferenza definita addirittura divina, con chi lo sa forse un'allusione alla the|principle|of the|indifference|defined|even|divine|with|who|it|knows|perhaps|an allusion|to the the principle of indifference defined even as divine, perhaps with an allusion to the

tarassia degli epicurei, all'immagine dei dei esistenti secondo gli epicurei ma indifferenti torment|of the|Epicureans|to the image|the gods||existing|according to|the|||indifferent ataraxia of the Epicureans, to the image of the gods that exist according to the Epicureans but are indifferent.

alle incendie del mondo. Già la statua ci parla di immobilità, di indifferenza, possiamo anche at the|fires|of the|world|Already|the||to us|it speaks|of|immobility||indifference|we can|also to the fires of the world. Already the statue speaks to us of immobility, of indifference, we can also

usare nel linguaggio comune perché stai lì come una statua quando qualcuno non si muove, non to use|in the|language|common|why|you are|there|like|a|statue|when|someone|not||| use in common language because you stand there like a statue when someone does not move, does not

reagisce, ma addirittura si aggiunge anche la sonnorenza propria del merigio. Ecco c'è un it reacts|but|even|it|adds|also|the|somnolence|own|of the|midday|here|there is|a react, but even adds the drowsiness typical of midday. Here there is an

investimento sulla parola che va oltre la parola, siamo portati a chiederci, di là dal significato investment|on the|word|that|goes|beyond|||we are|led|to|to ask ourselves|of|there|from the|meaning investment in the word that goes beyond the word, we are led to ask ourselves, beyond the meaning

letterale, che cosa il poeta voglia dire o possa dire. Ecco questo è un punto chiave. Professore, literal|what|thing|the|poet|he wants|to say|or|he can||here|this|it is|a|point|key|Professor literally, what the poet wants to say or can say. This is a key point. Professor,

io ascoltandola, ed è molto bello perché lei è partito in questa risposta a evocare la figura I|listening to her|and|it is|very|beautiful|because|she|it is|started|in|this|response|to|to evoke|the|figure as I listen to you, and it is very beautiful because you started in this answer to evoke the figure

del bambino, il bambino è che pone le domande quelle essenziali, quelle dritte, quelle che gli of the|child|the|child|he is|who|he poses|the|questions|those|essential||straight||that|to him of the child, the child is the one who asks those essential questions, those straightforward ones, those that the

adulti hanno pudore a porre per timore di non fare bella figura. Allora, in questa idea semplice adults|they have|shame|to|to put|for|fear|to|not|to make|beautiful|figure|So|in|this|idea|simple adults are too shy to ask for fear of not looking good. So, in this simple idea

che il bambino direbbe, beh, la poesia, innanzitutto, sono gli spazi bianchi che stanno attorno alle that|the|child|he would say|well|the|poetry|first of all|they are|the|spaces|white|that|they are|around|to the that the child would say, well, poetry, first of all, is the white spaces that surround the

parole, questa idea ci porta immediatamente in un mondo magico. Mi viene in mente quello che la words|this|idea|to us|it brings|immediately|in|a|world|magical|I|comes|mind|mind|that|what|the words, this idea immediately takes us into a magical world. I am reminded of what the

Kabbalah, cioè la tradizione mistica ebraica, a volte dice della Torah. La Torah, quindi come cabala|that is|the|tradition|mystical|Jewish|sometimes|times|it says|of the|Torah|||therefore|like Kabbalah, that is, the Jewish mystical tradition, sometimes says about the Torah. The Torah, therefore, as

dire, il Pentateuco per i cristiani, insomma, la Torah, sono importanti le lettere stampate, to say|the|Pentateuch|for|the|Christians|in short|the|Torah|they are|important|the|letters|printed they say, the Pentateuch for Christians, in short, the Torah, the printed letters are important,

nere, sulla carta, ma altrettanto, e più importanti, sono gli spazi bianchi che circondano black|on the|paper|but|as much|and|more|important|they are|the|spaces|white|that|surround black, on the paper, but equally, and more importantly, are the white spaces that surround

la lettera. Anche quelli vanno interpretati anche in quello spazio bianco, secondo la Kabbalah the|letter|Also|those|they go|interpreted||in|that|space|white|according to|the|Kabbalah the letter. Those too must be interpreted; even in that white space, according to Kabbalah

ebraica, si trova il senso del messaggio divino. Questo ragionamento, questo paragone, che dal Hebrew|one|finds|the|sense|of the|message|divine|this|reasoning||comparison|that|from the Jewish, lies the meaning of the divine message. This reasoning, this comparison, which from the

bambino ci porta ai grandi mistici della tradizione ebraica, tutto sommato, ci porta ulteriormente a child|to us|he brings|to the|great|mystics|of the|tradition|Jewish|all|considered|to us|he brings|further| child leads us to the great mystics of the Jewish tradition, ultimately takes us further to

questa visione del linguaggio magico. Cioè, nella poesia le parole vengono caricate di significati, this|vision|of the|language|magical|That is|in the|poetry|the|words|they are|loaded|with|meanings this vision of magical language. That is, in poetry, words are loaded with meanings,

esattamente come un mago del Rinascimento poteva caricare di significato un amuleto oppure un exactly|like|a|wizard|of the|Renaissance|he could|to load|with|meaning|an|amulet|or|a just as a Renaissance magician could load an amulet or a

simbolo. E questo carico di significati veniva poi lanciato, gettato in mano al mondo. Da questo symbol|And|this|loaded|of|meanings|it was|then|thrown|cast|into|hand|to the|world|From|this symbol with meaning. And this load of meanings was then thrown, cast into the hands of the world. From this

punto di vista, professor Seriani, in che misura nel lavoro poetico è importante il cosiddetto point|of|view|professor|Seriani|in|what|measure|in the|work|poetic|it is|important|the|so-called point of view, Professor Seriani, to what extent is the so-called importance in poetic work?

mondo dell'immaginazione? Che non è, come dire, semplicemente fantasticheria, ma quel luogo spesso world|of imagination|That|not|it is|like|to say|simply||but|that|place|often the world of imagination? Which is not, how to say, simply daydreaming, but that place often

indagato, per esempio dai Rinascimentali, che si pone a metà strada tra il cielo e la terra, investigated|for|example|by the|Renaissance|which|it|places|at|half|way|between|the|sky|and||earth explored, for example by the Renaissance thinkers, that lies halfway between heaven and earth,

è il luogo in cui il concetto astratto si fa un po' più concreto e la percezione sensibile invece it is|the|place|in|in which||concept|abstract|it|it makes|a|a little|more|concrete||the|perception|sensitive|instead it is the place where the abstract concept becomes a bit more concrete and the sensitive perception instead

si astrae e cerca di avvicinarsi al concetto. Cioè, il luogo in cui terra e cielo si incontrano one|to abstract|and|he/she searches|to|to get closer|to the|concept|that is|the|place|where|which|earth|and|sky|one|they meet abstracts and tries to get closer to the concept. That is, the place where earth and heaven meet.

e che per un istante il significato e il significante diventano un po' la stessa cosa. and|that|for|a|moment|the|meaning|and|the|signifier|they become|a|a little|the|same|thing and for a moment the meaning and the signifier become somewhat the same thing.

La poesia è davvero il luogo in cui si può scatenare una magia? the|poetry|it is|really|the|place|where|in which|one|can|to unleash|a|magic Is poetry really the place where magic can be unleashed?

Beh, direi di sì, naturalmente con l'avvertenza che per molti secoli la poesia italiana è stata Well|I would say|to|yes|naturally|with|the warning|that|for|many|centuries|the|poetry|Italian|it is|has been Well, I would say yes, of course with the caveat that for many centuries Italian poetry has been

dominata dal riferimento ai generi, alla tradizione. Allora questa particolare scintilla dominated|by the|reference|to the|genres|to the|tradition|Then|this|particular|spark dominated by references to genres, to tradition. So this particular spark

tra significato e significante, la sua rappresentazione fonetica, va ricercata between|meaning|and|signifier|the|its|representation|phonetic|it goes|to be researched between meaning and signifier, its phonetic representation must be sought

perché in apparenza i poeti tendono a imitarsi, tendono a citarsi, proprio come scelta deliberata. because|in|appearance|the|poets|they tend|to|to imitate themselves|||to quote themselves|just|like|choice|deliberate because apparently poets tend to imitate each other, they tend to quote each other, precisely as a deliberate choice.

Devo dire che io ho cercato di dare rappresentazione anche ad altre voci rispetto a quelle della I must|to say|that|I|I have|searched|to|to give|representation|also|to|other|voices|compared to|to|those|of the I must say that I have tried to give representation to other voices as well compared to those of the

tradizione poetica che ha inciso in modo molto notevole per tanti secoli e le altre voci sono tradition|poetic|which|has|marked|in|way|very|notable|for|many|centuries|and|the|other|voices|are poetic tradition that has had a very significant impact for many centuries and the other voices are

voci che non ci parlano solo dell'amore infelice, questo è uno dei temi poetici tradizionali, voices|that|not|to us|they speak|only|of love|unhappy|this|it is|one|of the|themes|poetic|traditional voices that do not only speak to us of unhappy love, this is one of the traditional poetic themes,

sembra che tutti gli amori debbano andare a finire male, se non vanno a finire male it seems|that|everyone|the|love|they must|to go|to|to end|badly|if|not|they go|to|to end|badly it seems that all loves must end badly, if they do not end badly

allora non c'è materia poetica. Però uno dei testi dei primi secoli che ho scelto, then|not|there is|material|poetic|but|one|of the|texts|of the|first|centuries|that|I have|chosen then there is no poetic material. However, one of the texts from the early centuries that I have chosen,

che secondo me è il testo più divertente dell'antologia, è il contrasto di cielo that|according to|me|it is|the|text|more|funny|of the anthology|it is|the|contrast|of|sky which I believe is the most entertaining text in the anthology, is the contrast of heaven

d'alcamo che mette in scena un corteggiamento da parte di un corteggiatore molto rozzo, of Alcamo|who|puts|in|scene|a|courtship|by|part|of|a|courter|very|rough of Alcamo that stages a courtship by a very rough suitor,

molto popolano e una donna altrettanto popolana che all'inizio resiste ma alla fine cede. very|popular|and|a|woman|equally|popular|who|at the beginning|she resists|but|at the|end|she yields very common, and a woman equally common who initially resists but eventually gives in.

L'ultimo verso è piuttosto carino perché non ce l'aspettiamo in una poesia d'antologia, the last|verse|it is|rather|cute|because|not|it|we expect it|in|a|poetry|of anthology The last line is quite nice because we don't expect it in an anthology poem,

perlomeno d'antologia destinata alla scuola, quindi non è esattamente il mio caso, at least|of anthology|destined|to the|school|so|not|it is|exactly|the|my|case at least not in an anthology intended for school, so it's not exactly my case,

all'oletto negimo alla buonora, non c'è bisogno direi di tradurla, andiamo a letto a più presto. to the bed|we deny|at the|good time|not|there is|need|I would say|to|to translate it|let's go|to|bed|at|more|soon to the bed I deny the good morning, I would say there is no need to translate it, let's go to bed as soon as possible.

Ecco questo era per indicare che non ci sono solo le donne irraggiungibili cantate dai grandi poeti here is|this|it was|to|to indicate|that|not|there|there are|only|the|women|unreachable|sung|by|great|poets Here this was to indicate that there are not only the unreachable women sung by the great poets

che pure hanno naturalmente una loro rappresentanza, però è interessante anche dal punto di vista that|also|they have|naturally|a|their|representation|but|it is|interesting|also|from the|point|of|view who also naturally have their own representation, but it is also interesting from the thematic point of view

tematico andare a cercare temi che non sono quelli più usuali, quelli direi che si depositano thematic|to go|to|to search|themes|that|not|they are|those||||I would say|that|they|they settle to look for themes that are not the most usual ones, those I would say that settle.

nella memoria di una persona di 60 o 70 anni che ha alle spalle i suoi legittimi e spesso in the|memory|of|a|person|of|or|years|who|has|behind|shoulders|the|her|legitimate|and|often in the memory of a person who is 60 or 70 years old who has behind them their legitimate and often

anche buoni ricordi di liceo. Ecco professor Seriani questa sua risposta è interessante, also|good|memories|of|high school|here is|professor|Seriani|this|his|response|it is|interesting even good memories of high school. Here, Professor Seriani, your response is interesting,

mi sono venuti in mente mille possibilità, mille domande che vorrei farle in questo momento. Da I|I am|come|in|mind|thousand|possibilities||questions|that|I would like|to ask you|in|this|moment|From a thousand possibilities, a thousand questions came to my mind that I would like to ask you at this moment. On

una parte c'è quest'idea che nella sua selezione di queste cento poesie che rappresentano la storia a|part|there is|this idea|that|in the|his|selection|of|these|one hundred|poems|that|they represent|the|history one hand, there is this idea that in your selection of these one hundred poems that represent the history

della poesia italiana, ecco c'è l'idea di liberare i poeti e la poesia da una certa sedimentazione of the|poetry|Italian|here|there is|the idea|to|to free|the|poets||the||from|a|certain|sedimentation of Italian poetry, here there is the idea of freeing poets and poetry from a certain sedimentation

scolastica e quindi di riscoprire un canone, di proporre un canone diverso. Ci sono tanti scholastic|and|therefore|to|to rediscover|a|canon||to propose|||different|there|there are|many scholastic and therefore rediscovering a canon, proposing a different canon. There are many

carneadi per chi ha fatto il liceo, non tutti ovviamente, perché troviamo Petrarca, troviamo unknowns|for|who|has|done|the|high school|not|everyone|obviously|because|we find|Petrarch|we find unknowns for those who have attended high school, not everyone obviously, because we find Petrarch, we find

Dante, troviamo Ariosto, Montale, Gozzano, Leopardi, insomma è una selezione in cui abbiamo Dante|we find|Ariosto|Montale|Gozzano|Leopardi|in short|it is|a|selection|in|in which|we have Dante, we find Ariosto, Montale, Gozzano, Leopardi, in short, it is a selection in which we have

molte volte l'occasione di tornare a casa e quindi di rismanzoni, di riscoprire come dire la lingua e many|times|the opportunity|to|to return|home|home|and|therefore|to|reminders|to|to rediscover|how|to say|the|language|and many times the opportunity to return home and therefore to rediscover, to rediscover how to say the language and

i panorami che la scuola ci ha fornito e ci ha insegnato. Quindi abbiamo tante occasioni per the|landscapes|that|the|school|us|has|provided|and|||taught|So|we have|many|opportunities|to the landscapes that the school has provided us and taught us. So we have many opportunities to

tornare a casa ma ne abbiamo ancora di più per riscoprire e destrutturare un canone. E' l'idea to return|to|home|but|we|we have|still|of|more|to|to rediscover|and|to deconstruct|a|canon|it is|the idea return home but we have even more to rediscover and deconstruct a canon. It's the idea

che, lo diceva lei professore, cioè i poeti spesso si citavano l'uno con l'altro come appartenenti ad that|it|he said|she|professor|that is|the|poets|often|they|they quoted|one|with|the other|as|belonging to| that, as you said professor, poets often quoted each other as belonging to

una tradizione. E' una tradizione che si pone su una linea temporale diversa rispetto a quella a|tradition|it is|a|tradition|that|it|places|on|a|line|temporal|different|respects|to|that a tradition. It is a tradition that is placed on a different timeline compared to

della cronaca, dei fatti che si svolgono lungo il filo del tempo. E' Machiavelli che torna a casa, of the|chronicle|of the|events|that|she|unfold|along|the|thread|of the|time|it is|Machiavelli|who|returns|to|home the news, the events that unfold along the thread of time. It is Machiavelli returning home,

si mette la vestaglia e parla con Tito Livio che lo sente suo contemporaneo. Insomma, one|puts on|the|robe|and|he talks|with|Titus|Livy|who|him|he hears|his|contemporary|In short putting on his robe and talking to Livy who feels him to be his contemporary. In short,

in che misura questa rottura della tradizione, questo far ritornare a parlare i poeti tra di in|that|measure|this|break|of the|tradition||to make|to return|to|to speak|the|poets|between|of to what extent this break from tradition, this bringing poets back to speak among themselves

loro, cioè tutto sommato questo libro, ecco, si può leggere come un infinito dialogo della poesia they|that is|all|considered|this|book|here|one|can|to read|like|a|infinite|dialogue|of the|poetry they, that is, all in all this book, here, can be read as an infinite dialogue of poetry

con se stesso, dei poeti tra di loro, che altrimenti all'interno di una storicizzazione with|self|same|of the|poets|among|of|them|who|otherwise|inside|of|a|historical contextualization with itself, of poets among themselves, which otherwise within a too strong historicization

troppo forte sembra quasi scomparire. Cioè lei ha fatto rivivere quel senso machiavellico di too much|strong|it seems|almost|to disappear|that is|she|has|done|to revive|that|sense|Machiavellian|of seems almost to disappear. That is, she has revived that Machiavellian sense of

una tradizione eterna, perenne, che continua a essere superiore rispetto al banale scorre del a|tradition|eternal|everlasting|which|continues|to|to be|superior|compared to|the|banal|flow|of an eternal, perennial tradition, which continues to be superior to the banal flow of

tempo. Mi farebbe piacere se fosse così, spero. Io ho avuto questa sensazione. Ecco, time|I|would|like|if|it were|like this|I hope|I|I have|had|this|sensation|here time. I would be pleased if it were so, I hope. I had this feeling. Here,

questo è molto rassicurante. Riguardo il canone, ci tengo a dire che fino al medio this|it is|very|reassuring|Regarding|the|fee|we|I care|to|to say|that|until|to the|medium this is very reassuring. Regarding the canon, I want to say that until the mid

novecento sono presenti tutti i poeti che consideriamo classici e che sono poeti, twentieth century|they are|present|all|the|poets|who|we consider|classics|and|who|they are|poets twentieth century, all the poets we consider classics are present and they are poets,

fra l'altro, che anche a me come personale esperienza di lettura piacciono molto. Tra literally|the other|that|also|to|me|like|personal|experience|of|reading|they like|very much|between among other things, that I personally enjoy a lot in my reading experience. Among

i classici che ha citato ormai aggiungerei anche il Moretti di A. Cesena, che è geniale in alcune the|classics|that|he has|mentioned|by now|I would add|also|the|Moretti|by|A|Cesena|who|he is|brilliant|in|some the classics that he mentioned, I would now also add the Moretti by A. Cesena, which is brilliant in some

soluzioni che così avvicinano non solo alla colloquialità linguistica, ma anche alla solutions|that|like this|bring closer|not|only|to the|colloquialism|linguistic|but|also|to the solutions that bring us closer not only to linguistic colloquialism, but also to the

usualità di una vicenda familiare col suocero che dopo il lauto pasto e sonno lento e altre cose. usualness|of|a|story|family|with the|father-in-law|who|after|the|lavish|meal|and|sleep|slow||other|things usuality of a family story with the father-in-law who, after a hearty meal and slow sleep and other things.

Però ho inserito qualche voce diversa o non del tutto prevedibile. Citavo prima i barocchi. Secondo but|I have|inserted|some|voice|different|or|not|taken|all|foreseeable|I mentioned|before|the|Baroque|Second However, I have included some different or not entirely predictable voices. I mentioned the baroque earlier. According to

me i barocchi sono ancora aggravati nell'opinione comune da un giudizio, o meglio da un pregiudizio, me|the|Baroque|they are|still|aggravated|in the opinion|common|by|a|judgment|or|better|||prejudice The Baroque is still burdened in common opinion by a judgment, or rather a prejudice,

perché viene dato, prescindendo dalla lettura diretta, di cattivo gusto. Si dice barocco why|it is|given|disregarding|from the|reading|direct|of|bad|taste|it|it is said|baroque because it is given, disregarding direct reading, of bad taste. It is said to be Baroque

letterario, si dice cattivo gusto. Intanto, che sia un'etichetta che non funzioni molto bene, literary|one|he says|bad|taste|meanwhile|that|it is|||not|works|very|well literature, it is said to be bad taste. Meanwhile, that it is a label that does not work very well,

lo ricaviamo dal fatto che il barocco è anche una stagione universalmente ammirata nella storia the|we derive|from the|fact|that|the|Baroque|it is|also|a|season|universally|admired|in the|history we can infer from the fact that the Baroque is also a season universally admired in history.

dell'arte e dell'architettura. Lì non parleremmo di cattivo gusto. Se andiamo a guardare le poesie of art|and|of architecture|there|not|we would talk|of|bad|taste|if|we go|to|to look|the|poems of art and architecture. There we would not speak of bad taste. If we look at the poems

che possono essere, come è ovvio, più o meno belle, però c'è una rottura del canone tradizionale that|they can|to be|as|it is|obvious|more|or|less|beautiful|but|there is|a|break|of the|canon|traditional that can be, as is obvious, more or less beautiful, however there is a break from the traditional canon

che a me sembra molto interessante. Pensiamo per esempio alle poesie rivolte a donne che hanno that|to|me|it seems|very|interesting|let's think|for|example|to the|poems|addressed|to|women|who|they have that seems very interesting to me. Let's think for example of poems addressed to women who have

singoli difetti fisici, che non sono affatto poesie caricaturali. Sono poesie che innovano individual|flaws|physical|that|not|they are|at all|poems|caricatural|They are|||they innovate individual physical defects, which are not at all caricatural poems. They are poems that innovate.

un modello abbastanza rigido che è quello che si definiva della descrizione femminile, per cui i a|model|quite|rigid|that|it is|the one|that|one|was defined|of the|description|feminine|for|which|the a fairly rigid model that was defined as the feminine description, for which the

dovevano essere biondi, gli occhi neri, la pelle bianchissima. Qui invece la bella zoppa di Sempronio they had to|to be|blonde|the|eyes|black|the|skin|very white|Here|instead|the|beautiful|lame|of|Sempronio had to be blonde, with black eyes, and very white skin. Here instead, the beautiful lame woman of Sempronio

è il sonetto di questa serie che ho accolto, ma ce ne sono anche altri. La bella balbuziente, it is|the|sonnet|of|this|series|that|I have|welcomed|but|there|of them|there are|also|others|the|beautiful|stutterer is the sonnet of this series that I have included, but there are also others. The beautiful stutterer,

per esempio, di Scipione Enrico Messinesi, che non ho inserito, oppure un'altra poesia di un poeta for|example|of|Scipio|Henry|Messinese|that|not|I have|inserted|or|another|poem|by|a|poet for example, by Scipione Enrico Messinesi, which I did not include, or another poem by a poet

ancora meno conosciuto se possibile, il veronese Paolo Abriani, che dà voce ad una balbuziente even|less|known|if|possible|the|Veronese|Paolo|Abriani|who|he gives|voice|to|a|stuttering even less known if possible, the Veronese Paolo Abriani, who gives voice to a stutterer

che parla con questo ritmo mozzo, con questo ritmo sincopato. Non è che ne abbia messi tanti, that|he speaks|with|this|rhythm|blunt||||syncopated|Not|it is|that|of them|he has|put|many who speaks with this choppy rhythm, with this syncopated rhythm. It's not that I've included many,

ne ho messi però 4, forse 5, per dare spazio ad una tradizione che secondo me è meritevole of them|I have|put|but|maybe|to|to give|space|to|a|tradition|which|according to|me|it is|worthy I have included 4, maybe 5, to give space to a tradition that I believe is worthy

di attenzione. Al di fuori del barocco, ma sempre pienamente appartenente al 600, ho inserito poi of|attention|At|of|outside|of the|Baroque|but|always|fully|belonging|to the|I have|inserted|then of attention. Outside of the Baroque, but still fully belonging to the 1600s, I then included

un poeta come Redi, che è un nome più noto, fu anche un grande scienziato, che nel suo Diti Rambo a|poet|like|Redi|who|he is|a|name|more|known|he was|also||great|scientist||in the|his|Diti|Rambo a poet like Redi, who is a more well-known name, was also a great scientist, who in his Diti Rambo

Bacco in Toscana dà una rappresentazione vivacissima della ubriachezza di Bacco, che non riesce a Bacchus|in|Tuscany|he gives|a|representation|very lively|of the|drunkenness|||which|not|he manages to| Bacchus in Tuscany gives a very vivid representation of Bacchus's drunkenness, which he cannot manage to

completare il discorso, ha l'impressione che tutto ruoti intorno a lui, gioca sul brindisi che si to complete|the|speech|he has|the impression|that|everything|it revolves|around|to|him|he plays|on the|toast|that|he complete the speech, has the impression that everything revolves around him, plays on the toast that is

fa col calice riempito di vino e la città omonima verso cui immagina che la nave in cui crede di he does|with the|chalice|filled|of|wine|and|the|city|homonymous|towards|which|he imagines|that|the|ship|which|which|he believes|to made with the goblet filled with wine and the namesake city towards which he imagines that the ship he believes to be

trovarsi con Arianna sta andando. Cercare per carità di dare una rappresentazione in cui accanto to find oneself|with|Arianna|it is|going|to try|for|charity|to|to give|a|representation|which|where|next to meeting with Arianna is going well. Trying for heaven's sake to give a representation in which alongside

al noto il 5 maggio, naturalmente c'è e non poteva mancare, ci sia l'ignoto. Faccio solo una postilla, at the|known|the|May|naturally|there is|and|not|could|to miss|there|there is||I make|only|a|note the known on May 5th, of course, there is and could not be missing, there is the unknown. I just want to add,

i classici classici con la c maiuscola ci sono perché io li ammiro ma anche perché sono presenti the|classics|classics|with|the|C|uppercase|there|they are|because|I|them||but|also|||present the classics with a capital C are there because I admire them but also because they are present

nella memoria collettiva degli italiani. Faccio un esempio relativo ai sepolcri dove si parla in the|memory|collective|of the|Italians|I make|a|example|related|to the|tombs|where|one|one speaks in the collective memory of Italians. I will give an example related to the tombs where it speaks

da un certo punto di celeste corrispondenza di amorosi sensi tra chi resta e i defunti. from|a|certain|point|of|celestial|correspondence|of|loving|senses|between|who|remains|and|the|deceased from a certain point of celestial correspondence of loving feelings between those who remain and the deceased.

Questa espressione si trova, si può usare in senso scherzoso, ironico da parte di un giornalista this|expression|it|found|it|can|to use|in|sense|playful|ironic|by|part|of|a|journalist This expression can be found, it can be used in a joking, ironic sense by a journalist

che alluda alla riconoscibilità dell'espressione. Io cito il brano di un giornalista che parla di that|helps|to the|recognizability|of the expression|I|I quote|the|passage|of|a|journalist|who|he talks|about who alludes to the recognizability of the expression. I quote a passage from a journalist who speaks of

corrispondenza di amorosi sensi, qualche mese fa, tra Renzi e Salvini. E' chiaro che si gioca correspondence|of|loving|senses|some|month|ago|between|Renzi|and|Salvini|it is|clear|that|one|plays correspondence of loving feelings, a few months ago, between Renzi and Salvini. It is clear that it is a game.

su uno scherzo che però funziona perché chi legge può anche non riconoscere Foscolo ma capisce che on|a|joke|that|but|works|because|who|reads|can|also|not|to recognize|Foscolo|but|understands|that about a joke that works because the reader may not recognize Foscolo but understands that

si tratta di una citazione letteraria che ha questo effetto di frattura, questo effetto di scintilla ironica. it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it|it||||it|it it is a literary quotation that has this effect of fracture, this effect of ironic spark.

Da questo punto di vista, professor Seriani, se il linguaggio poetico, un linguaggio che ha this|this|point|of|view|professor|Seriani|if|the|language|poetic|a||which|has From this point of view, Professor Seriani, if poetic language, a language that has

delle familiarità con il linguaggio magico, in questo caso assistiamo a un percorso magico di of the|familiarities|with|the|language|magical|in|this|case|we witness|to|a|path|magical|of familiarities with magical language, in this case we witness a magical journey of

un verso, di un'espressione poetica che si comporta come un meme, cioè come un'unità di significato a|line|of|an expression|poetic|that|it|behaves|like|||||a unit|of|meaning a verse, of a poetic expression that behaves like a meme, that is, as a unit of meaning

che utilizzano noi uomini, le nostre letture, per manifestare e propagandarsi nel tempo, that|they use|we|men|the|our|readings|to|to manifest|and|to propagate oneself|in|time that we men use, our readings, to manifest and propagate over time,

mutando significati, essendo poi manomesso in un passaggio che anche in questo caso changing|meanings|being|then|altered|in|a|passage|that|also|in|this|case changing meanings, then being tampered with in a passage that in this case too

prende un'altra direzione spaziotemporale. E quindi è molto bello trovarsi all'interno it takes|another|direction|spacetime|And|so|it is|very|beautiful|to find oneself|inside takes another spatiotemporal direction. And so it is very beautiful to find oneself within

di questo ordito che ci offre la poesia. D'altronde questa idea dell'ordito e della of|this||that|to us|offers|the|poetry|on the other hand|this|idea|of the warp|and|of the of this warp that poetry offers us. On the other hand, this idea of the warp and the

piega è un'idea barocca. Forse noi nei nostri tempi il momento barocco è un momento interessante fold|it is||baroque|perhaps|we|in our|our|times|the|moment|||||interesting fold is a baroque idea. Perhaps in our times the baroque moment is an interesting

ed eloquente, questa idea di sempre riguardare cosa c'è al di là della piega e di perdersi and|eloquent|this|idea|of|always|to look at|what|there is|at the|to||||||to get lost and eloquent moment, this idea of always looking at what lies beyond the fold and getting lost

nei particolari, nelle continue mutazioni. Quindi andare a riscoprire o scoprire per la prima volta, in the|details|in the|continuous|mutations|So|to go|to|to rediscover|or|to discover|for|the|first|time in the details, in the continuous mutations. Therefore, going to rediscover or discover for the first time,

per esempio, l'importanza dei poeti barocchi in questo caso è fondamentale. Potrebbe essere for|example|the importance|of the|poets|Baroque|in|this|case|it is|fundamental|it could be| for example, the importance of Baroque poets in this case is fundamental. It could be

anche uno strumento per comprendere meglio i nostri tempi, ma ovviamente la poesia non also|one|tool|to|understand|better|the|our|times|but|obviously|the|poetry|not also a tool to better understand our times, but of course poetry does not

ha bisogno di avere un fine per essere letta, è domina, è assoluta. E questo è una banale he has|need|to|to have|a|end|to|to be|read|it is|she dominates|it is|||||a|trivial need to have a purpose to be read, it dominates, it is absolute. And this is a trivial

osservazione. Ma, professor Seriani, parlavamo della poesia barocca e poi arriveremo a… observation|But|professor|Seriani|we were talking|of the|poetry|Baroque|and|then|we will arrive|to observation. But, Professor Seriani, we were talking about Baroque poetry and then we will get to…

Le faccio una domanda che serve anche illustrare il modo in cui è composto questo libro, the|I make|a|question|that|serves|also|to illustrate|the|way|which|which|it is|made up|this|book I will ask you a question that also serves to illustrate the way this book is composed,

le decisioni che sono state prese nell'immaginare e costruire questo libro. Cioè la poesia barocca the|decisions|that|they are|have been|taken|in imagining|and|to build|this|book|That is|the|poetry|Baroque the decisions that were made in imagining and building this book. That is, baroque poetry

spesso viene dimenticata, poco affrontata, perché è considerata difficile. I poeti utilizzano parole often|it is|forgotten|little|addressed|because|it is|considered|difficult|the|poets|they use|words is often forgotten, little addressed, because it is considered difficult. Poets use words

desuete, non sappiamo bene il significato, richiede un grande sforzo, un grande lavoro. obsolete|not|we know|well|the|meaning|it requires|a|great|effort|||work that are outdated, we do not know the meaning well, it requires a great effort, a great deal of work.

Allora, lei quale scelta editoriale ha fatto? Mi spiego meglio, rispetto alle note a piedi pagina, so|she|which|choice|editorial|has|made|I|I explain|better|compared to|to the|notes|at|foot|page So, what editorial choice did she make? Let me explain better, regarding the footnotes,

il tentativo di spiegare le parole. Noi siamo abituati nei manuali scolastici che a volte ci the|attempt|to|explain|the|words|we|we are|used|in the|manuals|school|that|to|sometimes|us the attempt to explain the words. We are used to school textbooks that sometimes have

sono commenti giganteschi, che una a seguire parola per parola il significato si perde poi they are|comments|huge|that|a|to|to follow|word|by|word||meaning|it|loses|then huge comments, which, if you follow word for word, the meaning is then lost,

quella prima impressione forte che è del linguaggio poetico, ma nello stesso tempo è necessario dare that|first|impression|strong|which|it is|of the|language|poetic|but|at the same|same|time|it is|necessary|to give that strong first impression that is of poetic language, but at the same time it is necessary to give

qualche spiegazione. Mi viene in mente, lei lo scrive nella sua prefazione, che Carducci, some|explanation|I|comes|to|mind|she|it|she writes|in the|her|foreword|that|Carducci some explanation. It comes to my mind, she writes it in her preface, that Carducci,

quando fece un'antologia scolastica di poesia, rifiutò totalmente le note a piedi pagina, when|he made||school|of|poetry|he refused|totally|the|notes|at|foot|page when he made a school anthology of poetry, completely rejected footnotes,

dicendo che esistono edizionari che gli studenti e le studentesse vadano a prendersi di questi saying|that|there are|editors|that|the|students|and|the|female students|they go|to|to take|of|these saying that there are editions that students should go and get of these

edizionari e facciano uno sforzo. Ecco, lei dinanzi alla presenza massiccia delle note, editors|and|they make|a|effort|here|she|in front of|to the|presence|massive|of the|notes editions and make an effort. Here, you in the face of the massive presence of notes,

o annullare completamente le note e lasciare i versi così come sono, nella loro limpidezza e or|to cancel|completely|the|notes|and|to leave|the|verses|as|like|they are|in the|their|clarity| or completely cancel the notes and leave the verses as they are, in their clarity and

cristallinità, che tipo di scelta ha adottato nel presentare questa antologia? Il verso giusto, crystallinity|which|type|of|choice|has|adopted|in the|to present|this|anthology|The|verse|right crystallinity, what kind of choice did you adopt in presenting this anthology? The right verse,

ecco, la mettevo nel verso sbagliato, il verso giusto che è destinata a tutti i lettori. Ecco, here|it|I was putting|in the|direction|wrong|||right|which|it is|destined|to|all|the|readers| there, I was putting it in the wrong verse, the right verse that is meant for all readers. Here,

non è una lettura destinata agli specialisti, agli studiosi della lingua italiana. Questo è not|it is|a|reading|intended|to the|specialists||scholars|of the|language|Italian|This|it is it is not a reading intended for specialists, for scholars of the Italian language. This is

un libro che dovremmo avere tutti in casa e che ci riguarda profondamente, perché è un libro da cui a|book|that|we should|to have|everyone|in|home|and||us|concerns|deeply|because|it is|a|book|from|which a book that we should all have at home and that concerns us deeply, because it is a book from which

noi siamo parlati. Che scelta ha fatto professor Seriani? Allora, intanto è naturale che un'antologia we|we are|talked|What|choice|he has|made|professor|Seriani|So|meanwhile|it is|natural|that| we are spoken. What choice did Professor Seriani make? Well, first of all, it is natural that a school anthology

scolastica abbondi in un commento anche molto analitico. Starà poi al docente, che è il scholastic||in|a|comment|also|very|analytical|It will be|then|to the|teacher|who|he is| abounds in a commentary that is also very analytical. It will then be up to the teacher, who is the

mediatore culturale rispetto ai libri di testo, a illustrare la poesia senza farla schiacciare cultural mediator|cultural|regarding|to the|books|of|texts|to|to illustrate|the|poetry|without|to make it|to crush cultural mediator regarding textbooks, to illustrate the poetry without letting it be crushed.

dall'erudizione delle note. Quanto a me, io dunque sono ricorso ad una notazione essenziale che from the scholarship|of the|notes|As for|to|me|I|therefore|I am|I have resorted|to|a|notation|essential|which from the erudition of the notes. As for me, I have therefore resorted to an essential notation that

naturalmente non ha potuto fare a meno di chiarire gli eventuali riferimenti mitologici, perché forse naturally|not|he has|been able to|to do|to|less|to|to clarify|the|possible|references|mythological|because|perhaps naturally could not help but clarify any mythological references, because perhaps

la difficoltà principale oggi, anche per una persona colta ma giovane, è di identificare the|difficulty|main|today|also|for|a|person|educated|but|young|it is|to|to identify the main difficulty today, even for a cultured but young person, is to identify

automaticamente che di Faon la fanciulla, cito ancora Foscolo, questa volta dall'Ode all'amica automatically|that|of|Faon|the|girl|I quote|again|Foscolo|this|time|from the Ode|to the friend automatically that of Faon the maiden, I quote Foscolo again, this time from the Ode to the friend.

risanata, è saffo. Ecco, io mi limito a dire saffo. Do un po' per scontato che il lettore di questo healed|it is|Sappho|here|I|I|I limit|to|to say||I give|a|bit|for|taken for granted|that|the|reader|of|this healed, it is Sappho. Here, I limit myself to saying Sappho. I take it for granted that the reader of this

libro, se anche non sa chi è Saffo, non se lo ricorda, possa facilmente attingere notizie. E book|if|also|not|he knows|who|he is|Sappho||if|it|he remembers|he can|easily|to draw|news|And book, even if they do not know who Sappho is, or do not remember, can easily find information. And

poi approfitto delle note per fornire con sobrietà, naturalmente con misura, qualche then|I take advantage|of the|notes|to|to provide|with|sobriety|naturally|with|measure|some then I take advantage of the notes to provide with sobriety, of course with moderation, some

osservazione linguistica, perché naturalmente il mio mestiere primo è questo. E allora anche qui observation|linguistic|because|naturally|the|my|profession|first|it is|this|And|then|also|here linguistic observations, because naturally my primary profession is this. And so here too

faccio un esempio preso questa volta da Rolly, che è un poeta del primo setticento, abbastanza I make|a|example|taken|this|time|from|Rolly|who|he is|a|poet|of the|first|seventeenth century|quite I'll give an example this time taken from Rolly, who is a poet from the early seventeenth century, quite

interessante nel suo genere, e a un certo punto in una poesia rivolta ad un amico inglese viaggiatore interesting|in the|his|kind|and|at|a|certain|point|in|a|poetry|addressed|to|a|friend|English|traveler interesting in his genre, and at a certain point in a poem addressed to a traveling English friend

in Italia, lo stesso Rolly passò gran parte della sua vita in Inghilterra come precettore in|Italy|the|same|Rolly|he spent|great|part|of the|his|life|in|England|as|tutor in Italy, the same Rolly spent much of his life in England as a tutor

d'italiano dei figli del re. Siamo in un secolo del settecento, che è il secolo dell'europeismo, of Italian|of the|children|of the|king|we are|in|a|century|of the|seventeen hundreds|which|it is|the|century|of Europeanism of Italian to the king's children. We are in a century of the eighteenth century, which is the century of Europeanism,

del confronto tra realtà diverse. A un certo punto parla delle ragazze che questo suo dedicatario ha of the|comparison|between|reality|different|At|a|certain|point|he talks|of the|girls|that|this|his|dedicatee|he has of the comparison between different realities. At a certain point, he talks about the girls that this dedicatee has

incontrato nei viaggi in Italia e le definisce ninfe. Ecco, potremmo chiederci perché ninfe, ||||Italy|and|the|defines|nymphs|here|we could|to ask ourselves|why|nymphs met during his travels in Italy and defines them as nymphs. So, we might ask ourselves why nymphs,

la risposta è semplice, perché ragazza era una parola che in poesia non si usava, si sarebbe the|response|it is|simple|because|girl|it was|a|word|that|in|poetry|not|one|used|it would|it would be the answer is simple, because girl was a word that was not used in poetry, it would have been

usata, cominciata a usare solo alla fine del secolo e uno dei più antichi esempi lo troviamo used|started|to|to use|only|at the|end|of the|century|and|one|of the|more|ancient|examples|it|we find used, started to be used only at the end of the century and one of the oldest examples can be found

nel Parini giocoso di poesie di Ripano e Opilino. Anche nella lingua comune ragazza si affaccia nel in the|Parini|playful|of|poems|of|Ripano|and|Opilino|Also|in the|language|common|girl|it|appears|in the in the playful Parini of poems by Ripano and Opilino. Even in the common language, girl appears in

cinquecento. Dante non usava questa parola perché non esisteva. Ecco, poteva dire fanciulle, five hundred|Dante|not|he used|this|word|because|not|it existed|here|he could|to say|girls the sixteenth century. Dante did not use this word because it did not exist. He could say maidens,

ma non poteva dire ragazza. Questo è un elemento abbastanza curioso su cui mi sembrava utile far but|not|he could|to say|girl|this|it is|a|element|quite|curious|on|which|to me|it seemed|useful|to do but he could not say girl. This is a rather curious element that I thought would be useful to make

riflettere il lettore. E su un altro piano, passiamo questa volta ad Annunzio, poesia meritamente to reflect|the|reader|And|on|a|another|level|let's pass|this|time|to|Annunzio|poetry|deservedly the reader reflect on. And on another level, let's move this time to Annunzio, poetry deservedly

molto famosa, La pioggia nel Pineto, dove a un certo punto lui dice la figlia dell'aria per very|famous|The|rain|in the|Pineto|where|at|a|certain|point|he|he says|the|daughter||for very famous, The Rain in the Pine Grove, where at a certain point he says the daughter of the air to

indicare la cicala e la figlia del limo per indicare la rana. Ecco, io ho fatto notare che to indicate|the|cicada|and|the|||||||frog|here|I|I have|done|to notice|that indicate the cicada and the daughter of the silt to indicate the frog. Here, I pointed out that

queste formule si ritrovano nell'Ossian, va pronunciato all'italiana, di Cesarotti, questo these|formulas|they|are found|in Ossian|it must|pronounced|Italian style|by|Cesarotti|this these formulas can be found in Ossian, pronounced in the Italian way, by Cesarotti, this

poemetto ricavato da un falso sostanzialmente scozzese di Macpherson che ricostruisce queste short poem|derived|from|a|false|essentially|Scottish|of|Macpherson|which|reconstructs|these poem derived from a substantially Scottish forgery by Macpherson that reconstructs these

mitiche vicende di Ossian. In Italia si è diffusa la traduzione di Cesarotti che è fondamentale per mythical|events|of|Ossian|In|Italy|it|it is|spread|the|translation|of|Cesarotti|which|it is|essential|for the legendary tales of Ossian. In Italy, the translation by Cesarotti has spread, which is fundamental for

un certo clima romantico, tenebroso eccetera. Tra l'altro Cesarotti usa proprio questa espressione, certain|certain|climate|romantic|dark|etcetera|Among|the other|Cesarotti|uses|exactly|this|expression a certain romantic, gloomy atmosphere, etc. Among other things, Cesarotti uses this very expression,

figlio dei fregni per indicare il cavallo, quindi una caratteristica inerente al soggetto che diventa son|of the|Fregni|to|to indicate|the|horse|therefore|a|characteristic|pertaining|to the|subject|that|becomes son of the horse to refer to the horse, thus a characteristic inherent to the subject that becomes

che si esprime attraverso il figlio di. D'Annunzio aveva molte letture, come sappiamo, that|one|expresses|through|the|son|of|D'Annunzio|he had|many|readings|as|we know expressed through the son of. D'Annunzio had many readings, as we know,

chi lo sa se si tratta di poligenesi oppure anche di una fonte. Questo sarebbe stato troppo indicarlo who|it|knows|if|it|it deals with|of|polygenesis|or|also|of|a|source|this|it would be|been|too much|to indicate it who knows if it is a matter of polygenesis or even of a source. It would have been too much to indicate this.

qui, però dare questo suggerimento, questo accostamento non mi sembrava male per cercare here|but|to give|this|suggestion||juxtaposition|not|to me|it seemed|bad|to|to search Here, however, giving this suggestion, this association did not seem bad to me to seek.

quello che lei diceva prima, un contatto con la tradizione poetica che è ovviamente molto cambiata that|which|she|she was saying|before|a|contact|with|the|tradition|poetic|which|it is|obviously|very|changed What she was saying earlier, a contact with the poetic tradition that has obviously changed a lot.

nel tempo ma che ogni tanto presenta dei fili che ci permettono di accordare momenti e poeti diversi. in the|time|but|that|every|sometimes|presents|of the|threads|that|us|allow|to|to tune|moments|and|poets|different over time but that every now and then presents threads that allow us to connect different moments and poets.

Ecco, è esattamente questo l'ordito che si manifesta leggendo il libro del professor here is|it is|exactly|this|the warp|that|it|manifests|reading|the|book|of the|professor Here, this is exactly the warp that manifests itself when reading the book by Professor

Seriani, Il verso giusto, ed è un ordito in cui, da una parte, riassumo, usciamo dallo spazio-tempo, Seriani|The|verse|right|and|it is|a|weaving|in|in which|from|a|side|I summarize|we exit|from the|| Seriani, The Right Verse, and it is a warp in which, on one hand, I summarize, we exit from space-time,

ci riaffacciamo alla tradizione poetica, alla poesia eterna dei poeti e continuano a parlare we|we re-approach|to the|tradition|poetic|to the|poetry|eternal|of the|poets|and|they continue|to|to speak we re-emerge into poetic tradition, into the eternal poetry of poets, and they continue to speak

tra di loro. Da una parte c'è la lingua che si muove su altre direzioni, con altre strade, between|of|them|From|a|side|there is|the|language|which|it|moves|on|other|directions|with||roads to each other. On one hand, there is the language that moves in other directions, with other paths,

e con grande sobrietà il professor Seriani a nota crea delle piccole piste, dei percorsi and|with|great|sobriety|the|professor|Seriani|he|note|creates|some|small|tracks|of the|paths and with great sobriety Professor Seriani creates small tracks, paths

paralleli che il lettore può seguire attraverso gli strumenti e l'inizio, la spinta che il professor parallels|that|the|reader|can|follow|through|the|tools|and|the beginning|the|push|that|the|professor that the reader can follow through the tools and the beginning, the push that Professor

Seriani dà a tutti i lettori. E lo abbiamo detto, e su questo vorrei tornare ancora un attimo, Seriani|he gives|to|everyone|the|readers|And|it|we have|said||on|this|I would like|to return|again|a|moment Seriani gives to all readers. And we have said this, and I would like to return to it for a moment,

professor Seriani, c'è anche il tentativo di rivedere un canone. Ecco, all'interno della professor|Seriani|there is|also|the|attempt|to|to review|a|canon|here|inside of the| Professor Seriani, there is also the attempt to revise a canon. Here, within the

sua antologia, per esempio, lei ha meritoriamente dato molto spazio anche alle poetesse, quindi her|anthology|for|example|she|she has|meritoriously|given|much|space|also|to the|poetesses|therefore in her anthology, for example, she has commendably given a lot of space to women poets, so

alla tradizione poetica femminile, che per una tradizione pigra e, per certi versi, maschilista, to the|tradition|poetic|feminine|which|for|a||lazy|and|for|certain|aspects|male-oriented to the female poetic tradition, which has been somewhat forgotten within school anthologies due to a lazy tradition and, in some ways, a male-dominated one,

è stata un po' dimenticata all'interno delle antologie scolastiche, il luogo principale dove it is|has been|a|bit|forgotten|inside|of the|anthologies|school|the|place|main|where the main place where

donne e uomini incontrano la poesia e iniziano a studiare la poesia. Ecco, ci può spiegare di women|and|men|they meet|the|poetry||they start|to|to study|||here|to us|can|to explain|of women and men encounter poetry and begin to study poetry. So, can you explain to us about

questa scelta importante, di questo grande lavoro di far riemergere invece l'importanza della poesia this|choice|important|of|this|great|work||to make|to resurface|instead||of the|poetry this important choice, of this great work of bringing back the importance of poetry

delle poetesse. Volentieri, dunque, per quanto riguarda l'età contemporanea non ho fatto altro of the|poetesses|gladly|therefore|for|as much|regards|the age|contemporary|not|I have|done|else of women poets. Therefore, gladly, as far as the contemporary age is concerned, I have done nothing

che prendere atto della realtà, perché la poesia femminile è una presenza rilevante e assolutamente that|to take|act|of the|reality|because|the|poetry|feminine|it is|a|presence|relevant|and|absolutely but acknowledge reality, because female poetry is a significant and absolutely

ineludibile quali che siano le scelte dell'antologista. Per i secoli precedenti la cosa inevitable|whatever|such|they are|the|choices|of the anthologist|For|the|centuries|previous|the|thing unavoidable presence regardless of the choices of the anthologist. For the previous centuries, the matter

è meno ovvia e io ho accanto a Gaspara Stampa, che è riconosciuta come un esponente del it is|less|obvious|and|I|I have|next to|to|Gaspara|Stampa|who|it is|recognized|as|a|exponent|of the is less obvious and I have next to Gaspara Stampa, who is recognized as a representative of

pietrarchismo cinquecentesco, ho inserito anche Isabella Morra, che è una poetessa meno nota, Petrarchism|16th century|I have|inserted|also|Isabella|Morra|who|she is|a|poetess|less|known sixteenth-century Petrarchism, I have also included Isabella Morra, who is a lesser-known poet,

molto interessante, che morì fra l'altro appena a 25 anni, uccisa dai fratelli, very|interesting|who|he died|among|the other|just|at|years|killed|by|brothers very interesting, who died, by the way, at just 25 years old, killed by her brothers,

un esempio se vogliamo di femminicidio dell'epoca, e che in un piccolo canzoniere a|example|if|we want|of|femicide|of the time|and|that|in|a|small|songbook an example, if we want, of femicide of the time, and who in a small songbook

lamenta soprattutto l'abbandono da parte del padre, che era un diplomatico e l'aveva lasciata, he laments|especially|the abandonment|by|part|of the|father|who|he was|a|diplomat||he had left her|left she mainly laments the abandonment by her father, who was a diplomat and had left her,

e aveva lasciato lei, bambina o ragazza, senza la sua presenza ed è interessante, credo, la poesia and|he had|left|she|girl|or|young woman|without|the|her|presence|and|it is|interesting|I believe|the|poetry and had left her, as a child or girl, without his presence and it is interesting, I believe, the poetry

che ho scelto rivolta al Siri, cioè al fiume che scorre presso l'attuale Valsinni in Basilicata, that|I have|chosen|addressed|to the|Siri|that is|to the|river|that|flows|near|the current|Valsinni|in|Basilicata that I chose directed to the Siri, that is, the river that flows near the current Valsinni in Basilicata,

che si collega a un grande tema, quello del fiume come simbolo di un territorio, that|it|connects|to|a|big|theme|that|of the|river|as|symbol|of|a|territory which connects to a great theme, that of the river as a symbol of a territory,

ma anche come carico di una sua propria simbologia specifica, i miei sospirsi in quali spera il but|also|as|load|of|a|its|own|symbolism|specific|the|my|sighs|in|which|hopes|the but also as a burden of its own specific symbolism, my sighs in which he hopes the

Tebro, l'Arno e il Po, dice Petrarca per esempio, e alla fine di questa poesia si augura di finire, Tiber|the Arno|and|the|Po|he says|Petrarch|for|example||at the|end|to|this|poem|he|he wishes|to|to end Tiber, the Arno, and the Po, says Petrarch for example, and at the end of this poem he wishes to end,

di morire nelle acque del Siri. Poi un'altra poetessa del passato che ho tenuto a rappresentare of|to die|in the|waters|of the|Siri|Then||poetess|of the|past|who|I have|kept|to|to represent to die in the waters of the Siri. Then another poetess from the past that I have chosen to represent

è Faustina Maratti Zappi, siamo ancora nel Settecento, e ci sono due sonetti che ho voluto it is|Faustina|Maratti|Zappi|we are|still|in the|Eighteenth century|and|there|there are|two|sonnets|that|I have|wanted is Faustina Maratti Zappi, we are still in the eighteenth century, and there are two sonnets that I wanted to

inserire, uno che svolge un tema tipicamente femminile nella poesia femminile, intendo che to insert|one|who|he performs|a|theme|typically|feminine|in the|poetry|feminine|I mean|that insert, one that addresses a typically feminine theme in women's poetry, I mean that

il tema della gelosia. I poeti maschi si lamentano del fatto che la donna sia irraggiungibile, non the|theme|of the|jealousy|the|poets|male|they|they lament|of the|fact|that||woman|be|unreachable|not the theme of jealousy. Male poets complain that the woman is unattainable, she does not

cede al loro amore, ma non perché ami qualcun altro, questo sarebbe uno smacco intollerabile, he yields|to the|their|love|but|not|because|you love|someone|else|this|it would be|a|slap|intolerable yield to their love, but not because she loves someone else, that would be an intolerable blow,

non ama nessuno, quindi neanche me poeta che le rivolgo la poesia. Le donne in questo sono not|she loves|nobody|so|neither|me|poet|who|she|I address|the|poetry|The|women|in|this|they are she loves no one, not even me, the poet who addresses her with poetry. Women in this are

molto più dirette, quindi il tema della gelosia, che pure ha dei caratteri abbastanza topici, very|more|direct|so|the|theme|of the|jealousy|which|also|has|of the|characters|quite|topical much more direct, so the theme of jealousy, which also has quite typical characteristics,

però è un tema femminile. E poi l'altro sonetto è rivolto ad un tema che non è necessariamente but|it is|a|theme|feminine|And|then|the other|sonnet|it is|addressed|to|a|theme|that|not|it is|necessarily but it is a feminine theme. And then the other sonnet addresses a theme that is not necessarily

femminile, ma che però la Maratti tratta con particolare intensità, è il dolore per la morte feminine|but|which|however|the|Maratti|deals|with|particular|intensity|it is|the|pain|for|the|death feminine, but which Maratti treats with particular intensity, it is the pain of the death

di un figlio bambino. Non è naturalmente solo femminile perché viene subito in mente Carducci of|a|son|child|Not|it is|naturally|only|feminine|because|comes|immediately|to|mind|Carducci of a young child. It is not naturally only feminine because Carducci immediately comes to mind.

di Pianto Antico, che pur amando io Carducci oltre ai poeti barocchi non ho inserito, lo diamo un of|Weeping|Ancient|that|even|loving|I|Carducci|besides|the|poets|Baroque|not|I have|inserted|it|we give|a of Ancient Weeping, which although I love Carducci more than the baroque poets, I have not included, we give it a

po' per noto, ho inserito un altro sonetto di Carducci, ugualmente molto noto, Funere Mercit a little|by|known|I have|inserted|a|another|sonnet|of|Carducci|equally|very|known|Funere|Mercit little as known, I have included another sonnet by Carducci, equally very well-known, Funere Mercit

a Cerbo, sullo stesso tema della morte del figlioletto Dante, ed un'altra poesia meno nota at|Cerbo|on the|same|theme|of the|death|of the|young son|Dante|and|another|poem|less|known to Cerbo, on the same theme of the death of his little son Dante, and another less known poem

questa volta Ave, in cui Carducci tocca con delicatezza e con equilibrio veramente classico this|time|Hail|in|which|Carducci|he touches|with|delicacy|||balance|truly|classical this time Ave, in which Carducci touches with delicacy and with a truly classical balance.

della morte di un adolescente figlio della sua amante Carolina Piva Cristofori, cantata of the|death|of|a|teenager|son|of the|his|lover|Carolina|Piva|Cristofori|sung of the death of a teenager, the son of his lover Carolina Piva Cristofori, sung

col nome classico di Lidia, morto a 15 anni di tifo, in cui forse rivive l'anticodo dolore del with the|name|classic|of|Lydia|dead|at|years|of|typhus|in|which|perhaps|revives||pain|of by the classical name of Lidia, who died at 15 from typhus, in which perhaps the father's

padre. Dico questo della morte di un bambino perché per noi oggi è una tragedia di cui father|I say|this|of the|death|of|a|child|because|for|us|today|it is|a|tragedy|of|which ancient pain revives. I say this about the death of a child because for us today it is a tragedy of which

difficilmente potremmo immaginare l'eguale. Per il passato però era un'evenienza assolutamente hardly|we could|to imagine|the equal|For|the|past|however|it was|an eventuality|absolutely we could hardly imagine an equal. However, in the past it was an absolutely

messa in bilancio perché una parte non trascurabile di bambini moriva o in quella putting|in|balance|because|a|part|not|negligible|of|children|was dying|or|in|that budgeted because a significant number of children died either in that

che si chiama l'età perinatale oppure anche nell'infanzia. C'è questa risposta a Roma that|one|it is called|the age|perinatal|or|also|in childhood|there is|this|response|at|Rome period called the perinatal age or even in childhood. There is this response in Rome

dove vivo, nel Policlinico, l'antica clinica pediatrica, che ha come epigrafe questa frase where|I live|in the|Polyclinic|the ancient|clinic|pediatric|which|it has|as|epigraph|this|phrase where I live, at the Policlinico, the ancient pediatric clinic, which has this inscription

in puero homo, è un latino facilissimo, nel bambino c'è l'essere umano, ma noi oggi ci in|boy|man|it is|a|Latin|very easy|in the|child|there is|the being|human|but|we|today|we in puero homo, it's very simple Latin, in the child there is the human being, but today we

chiederemo ma che cosa vuol dire, che cosa ci deve essere nel bambino? Certo non un cane o uno we will ask|but|what|thing|does want|to say|||we|must|to be|in the|child|Of course|not|a|dog|or|one we will ask but what does it mean, what should be in the child? Certainly not a dog or a

smartphone, ma per forza c'è l'essere umano, ma si tratta di un'ammunizione ai medici a curare smartphone|but|for|strength|there is|the being|human||it|it concerns|of|a reprimand|to the|doctors|to|to treat smartphone, but there must be a human being, but it is a warning to doctors to treat

con particolare attenzione i bambini perché la morte di un bambino è comunque la morte di un with|particular|attention|the|children|because|the|death|of|a||||||| children with particular attention because the death of a child is still the death of a

essere umano. Oggi noi veramente non avremmo bisogno di una raccomandazione del genere che to be|human|Today|we|really|not|we would have|need|of|a|recommendation|of the|type|that human being. Today we really would not need such a recommendation that

risale a poco più di un secolo e mezzo fa e che ci fa capire quanto certi valori di riferimento it dates back|to|little|more|than|a|century|and|half|ago||that|us|it makes|to understand|how much|certain|values|of|reference dates back to just over a century and a half ago and helps us understand how certain reference values

cambiano. Questa sua risposta, professor Seriani, è importante perché ci dà un altro punto di vista they change|This|his|response|professor|Seriani|it is|important|because|to us|it gives|a|another|point|of|view change. This response of yours, Professor Seriani, is important because it gives us another perspective

in cui noi possiamo leggere, rileggere la tradizione poetica, quello appunto di riscoprire in|which|we|we can|to read|to reread|the|tradition|poetic|that|precisely|to|to rediscover from which we can read and reread the poetic tradition, specifically the rediscovery of

la relatività di certi valori, come si mutano nello spazio del tempo e come siamo arrivati the|relativity|of|certain|values|how|they|they change|in the|space|of the|time|and|how|we are|arrived the relativity of certain values, how they change over the span of time and how we have arrived

oggi invece a sposarvi questi valori. Quest'idea della morte del bambino, io guardo qui, io l'ho today|instead|to|to marry you|these|values|this idea|of the|death|of the|child|I|I look|here||I have it today instead to marry these values. This idea of the child's death, I look here, I have

mostrato prima della diretta, la prima edizione del Mondo salvato dei ragazzini di Elsa Morante, shown|before|of the|live|the|first|edition|of the|World|saved|of the|kids|by|Elsa|Morante shown before the live broadcast, the first edition of The World Saved of the Kids by Elsa Morante,

che è uno dei miei libri preferiti. Ecco, lei ha deciso, per esempio, that|it is|a|of the|my|books|preferred|here|she|has|decided|for|example which is one of my favorite books. Here, she decided, for example,

qui andiamo verso la poesia contemporanea, di inserire la poesia con cui si apre questo libro here|we go|towards|the|poetry|contemporary|to|to insert|||with|which|it|opens|this|book here we move towards contemporary poetry, to include the poem with which this book opens.

di Elsa Morante, un libro che ha molte cose, è un manifesto, è un proclama, è una chiave magica, of|Elsa|Morante|a|book|that|has|many|things|it is|a|manifesto|||proclamation|||key|magical by Elsa Morante, a book that has many things, it is a manifesto, it is a proclamation, it is a magic key,

come diceva la stessa Elsa Morante. Questo libro si apre con una poesia che lei ha inserito as|he said|the|same|Elsa|Morante|This|book|it|opens|with|a|poem|that|she|has|inserted as Elsa Morante herself said. This book opens with a poem that she included

nella sua antologia, che è Addio, in cui Elsa Morante si rivolge a Bill Morov, questo pittore in|her|anthology|which|it is|Goodbye|in|in which|Elsa|Morante|he|addresses|to|Bill|Morov|this|artist in her anthology, which is Goodbye, in which Elsa Morante addresses Bill Morov, this painter

con cui lei ebbe un rapporto molto stretto, molto forte e molto intenso. E lì è interessante perché with|whom|she|she had|a|relationship|very|close||strong|and||intense||there|it is|interesting|because with whom she had a very close, very strong, and very intense relationship. And there it is interesting because

lei parla della morte di Bill Morov e ne parla utilizzando immagini legate all'infanzia. E su she|she talks|of the|death|of|Bill|Morov|and|about it|she talks|using|images|related||and|on she talks about the death of Bill Morov and does so using images related to childhood. And on

questo poi lei, nella breve introduzione, con cui per ogni poesia c'è una breve introduzione che this|then|she|in the|short|introduction|with|which|for|each|poem|there is|a|||that this then she, in the brief introduction, with which for each poem there is a brief introduction that

riepiloga la vita dell'autore e che dà un po' il senso di questo lavoro, lei punta proprio he summarizes|the|life|of the author|and|which|it gives|a|bit|the|sense|of|this|work|she|she aims| summarizes the author's life and gives a bit of the sense of this work, she specifically points

l'attenzione, cioè chiede ai lettori di fare attenzione rispetto all'utilizzo di queste the attention|that is|it asks|to the|readers|to|to make|attention|regarding|the use|of|these the attention, that is, she asks the readers to pay attention to the use of these

immagini infantili legate alla morte di un ragazzo. Infatti, se noi non sapessimo qual è stata images|childish|related|to the|death|of|a|boy|In fact|if|we|not|we knew|which|it is|has been childish images related to the death of a boy. In fact, if we did not know what the occasion was that led to the birth of this poem,

l'occasione che ha determinato la nascita di questa poesia, potremmo pensare piuttosto alla the occasion|that|has|determined|the|birth|of|this|poetry|we could|to think|rather|to the we might rather think of the death of a boy because Elsa Morante emphasizes these aspects and she does so generally for her

morte di un ragazzo perché Elsa Morante sottolinea questi aspetti e lo fa in genere per il suo death|of|a|boy|why|Elsa|Morante|she emphasizes|these|aspects|and|it|she does|in|generally|for|the|her particular way of perceiving childhood and youth, as a world of kids, to use

particolare modo di percepire l'infanzia e la giovinezza, come un mondo di ragazzini, per usare specific|way|to|perceive|childhood|and|the|youth|like|a|world|of|kids|to|use

il titolo di un libro a cui lei teneva molto, lo definì pochi anni dopo come il più bel libro che the|title|of|a|book|to|which|she|she cared|very much|it|she defined|few|years|after|as|the|most|beautiful|book|that the title of a book that she cared about a lot, she defined it a few years later as the most beautiful book that

aveva scritto. Naturalmente non è detto che gli autori... Ma io sono d'accordo con Elsa Morante, he had|written|Of course|not|it is|said|that|the|authors|But|I|I am|agree|with|Elsa|Morante she had written. Of course, it is not said that authors... But I agree with Elsa Morante,

il suo più bello in assoluto. Ecco, ma nella storia che quando uscì di lì a poco nel 74, the|his|more|beautiful|at|absolute|Here|but|in the|history|that|when|he went out|of|there|to||in the her absolute best. Here, but in the story that when it came out shortly after in '74,

non ti acqua in generale, i critici che la giudicarono populista, nella storia c'è una not|you|water|in|general|the|critics|who|it|they judged|populist|in the|history|there is|a it doesn't generally water you down, the critics who judged it populist, in the story there is a

scena di violenza da parte di un giovane soldato tedesco e Morante usa per riferirsi a questo che è scene|of|violence|by|part|of|a|young|soldier|German|and|Morante|uses|to|to refer|to|this|that|it is scene of violence by a young German soldier and Morante uses to refer to this as

un prevaricatore naturalmente che però lei vede nella sua debolezza tutta una serie di immagini a|bully|naturally|who|but|she|she sees|in the|her|weakness|all|a|series|of|images a bully, of course, but she sees in his weakness a whole series of sympathetic images

simpatetiche. A un certo punto si addormenta dopo aver consumato lo stupro e osserva Morante i sogni nice|At|a|certain|point|he|falls asleep|after|to have|consumed|the|rape|and|he observes|Morante|the|dreams At a certain point, he falls asleep after committing the rape and Morante observes that the dreams

che poteva fare erano quelli all'incirca di un bambino di otto anni. C'è questa idea di that|he could|to do|they were|those|approximately|of|a|child|of|||||| he could have were roughly those of an eight-year-old child. There is this idea of

rappresentarlo anche nel momento della violenza che naturalmente subisce quella che Morante chiama to represent it|also|in the|moment|of the|violence|that|naturally|suffers|that|that|Morante| to represent it even at the moment of the violence that it naturally suffers, which Morante calls

la tragedia che dura da 3.000 anni, la storia, c'è anche questa idea di rappresentarlo nella sua the|tragedy|that|lasts|for|years||history|there is|also|this|idea|to|to represent it|in the|its the tragedy that has lasted for 3,000 years, history, there is also this idea of representing it in its

fragilità, nella sua debolezza. Questo è un aspetto interessante, tipico del mondo anche narrativo. fragility|in|its|weakness|This|it is|a|aspect|interesting|typical|of the|world|also|narrative fragility, in its weakness. This is an interesting aspect, typical of the narrative world as well.

Ecco, questo esempio professore, riagganciato al ragionamento che lei ha fatto precedentemente, here is|this|example|professor|linked back|to the|reasoning|that|she|has|done|previously Here, this example, professor, is connected to the reasoning you made earlier,

ci spiega anche come sia possibile ritornare alla poesia, alla lettura della poesia, to us|he explains|also|how|it is|possible|to return|to the|poetry|to the|reading|of the|poetry it also explains how it is possible to return to poetry, to the reading of poetry,

attraverso l'antologia che lei ha preparato, appunto anche in una chiave sincronica, through|the anthology|that|she|has|prepared|precisely|also|in|a|key|synchronic through the anthology that she has prepared, precisely also in a synchronic key,

non soltanto diacronica. Cioè ci sono alcuni temi che poi possono tornare in maniera carsica, not|only|diachronic|that is|there|there are|some|themes|that|then|they can|to return|in|way|carsic not only diachronic. That is, there are some themes that can then return in a karst manner,

secoli più avanti, in altri contesti che avendo la possibilità di avere uno sguardo su 100 poesie centuries|more|forward|in|other|contexts|that|having|the|possibility|to|to have|a|glance|on|poems centuries later, in other contexts that having the opportunity to have a look at 100 poems.

scelte della tradizione italiana, possono emergere molto facilmente. Quindi questo ci spiega che sono choices|of the|tradition|Italian|they can|to emerge|very|easily|So|this|to us|explains|that|they are choices of the Italian tradition can emerge very easily. So this explains to us that they are

possibili, davvero possibili, tante percorsi di lettura. Ecco, non è necessariamente un libro che possible|really||many|paths|of|reading|here|not|it is|necessarily|a|book|that possible, really possible, many reading paths. Here, it is not necessarily a book that

si può leggere in maniera consecutiva, cercando di vedere nel tempo come è cambiata la poesia one|can|to read|in|way|consecutive|trying|to|to see|in the|time|how|it is|changed|the|poetry can be read consecutively, trying to see over time how Italian poetry has changed,

italiana, ma si possono trovare all'interno di questa tradizione dei portali spazio-temporali Italian|but|one|they can|find|inside|of|this|tradition|of the|portals|| but one can find within this tradition some space-time portals.

in cui certe immagini, certe metafore, certe sensibilità risuonano tra di loro al di là del in|which|certain|images||metaphors||sensibilities|they resonate|between|of|them|at|||the in which certain images, certain metaphors, certain sensitivities resonate with each other beyond the

tempo che è trascorso tra di loro. A me questa possibilità di vivere un'uscita dal mondo mi time|that|it is|elapsed|between|of|them|to|me|this|possibility|to|to live||from the|world|me time that has passed between them. To me, this possibility of experiencing an exit from the world seems

sembra una delle grandi chiavi per leggere il suo libro. E che il suo libro ci offre, it seems|a|of the|great|keys|to|to read|the|his|book|And|that||||to us|offers like one of the great keys to reading his book. And what his book offers us,

perché con la scelta di 100 poesie, davvero una scelta intelligente di 100 poesie, ci dà why|with|the|choice|of|poems|really|a||intelligent|||it|it gives because with the choice of 100 poems, truly an intelligent selection of 100 poems, it gives us

tutti la possibilità di trovare percorsi, di utilizzare queste poesie anche come macchina everyone|the|possibilities|to|find|paths||to use|these|poems|also|as|machine everyone the opportunity to find paths, to use these poems also as a machine

per pensare. Professore, ma ci vuole spiegare qualcosa di più sul criterio con cui lei ha to|think|Professor|but|we|you want|to explain|something|of|more|on the|criterion|with|which|she|she has for thinking. Professor, could you explain a bit more about the criteria with which you have

selezionato queste 100 poesie? Perché è ben complicato. Io non oso immaginare le nottate, selected|these|poems|Because|it is|well|complicated|I|not|I dare|to imagine|the|nights selected these 100 poems? Because it is quite complicated. I can only imagine the nights,

le telefonate magari di colleghi amici con i quali lei magari si confrontava in questa scelta, the|phone calls|maybe|of|colleagues|friends|with|the|whom|she|maybe|oneself|she compared|in|this|choice the phone calls perhaps with colleagues and friends with whom you might have discussed this choice,

dicendo, no professore, ma devo aggiungere questa poesia a questo poeta, perché non l'ha fatto? Ma by saying|no|professor|but|I have to|to add|this|poem|to|this|poet|why|not|he has|done|but saying, no professor, but I have to add this poem to this poet, why didn't he do it? But

quella è più importante di quell'altro? Io personalmente me la sono un po' presa perché that one (feminine)|it is|more|important|than|that other one (masculine)|I|personally|to me|she|I am|a|little|taken|because is that one more important than the other? Personally, I took it a bit personally because

non c'erano i sonetti di Tommaso Campanella, che per me sono un vertice assoluto. Ma insomma, not|there were|the|sonnets|of|Thomas|Campanella|which|for|me|they are|a|peak|absolute|but|anyway there were no sonnets by Tommaso Campanella, which for me are an absolute peak. But in short,

la selezione, lei nella preparazione, l'ho detto prima, risponde in maniera molto sobria, the|selection|she|in the|preparation|I have|said|before|she responds|in|manner|very|sober the selection, in your preparation, I said it before, responds in a very sober manner,

ironica, intelligente a tutte le possibili obiezioni. Ma questa idea di selezione, ironic|intelligent|to|all|the|possible|objections|But|this|idea|of|selection ironic, intelligent to all possible objections. But this idea of selection,

come è stata e su quali criteri lei ha lavorato e si è mosso? Allora, un criterio è quello di how|it is|has been|and|on|which|criteria|she|has|worked||it|it is|moved|So|a|criterion|it is|that| how it has been and on what criteria have you worked and moved? So, one criterion is to

considerare comunque, di rappresentare comunque i poeti classici per comune riconoscimento, to consider|anyway|to|to represent||the|poets|classical|for|common|recognition consider anyway, to represent anyway the classical poets for common recognition,

anche quanto ad altezza artistica. Su Dante non ci piove, il caso di dire. Come scriverei also|as much as|at|height|artistic|On|Dante|not|there|it rains|the|case|to|to say|how|I would write also in terms of artistic height. There is no doubt about Dante, one might say. How I would write

nella prefazione? Dante, Dante. Dante, Dante, quindi è tale anche per me. L'altro è quello di in the|foreword|Dante||||therefore|it is|such|also|for|me|the other|it is|that|of in the preface? Dante, Dante. Dante, Dante, so it is also such for me. The other is that of

rappresentare vari generi, quindi c'è la poesia giubileresca col detto del gatto lupesco, che è to represent|various|genres|so|there is|the|poetry|joyful|with the|said|of the|cat|wolf-like|which|it is representing various genres, so there is jubilee poetry with the saying of the wolfish cat, which is

anche un testo abbastanza interessante, insolito per la nostra sensibilità, per le nostre conoscenze. also|a|text|quite|interesting|unusual|for|the|our|sensitivity||||knowledge also a rather interesting text, unusual for our sensibility, for our knowledge.

C'è la poesia, ancora restiamo nel Medievole, la poesia religiosa con Giacopone da Tobi. Quindi there is|the|poetry|still|we remain|in the|Medieval|||religious|with|Giacopone|from|Tobias|therefore There is poetry, still we remain in the Medieval, religious poetry with Giacopone da Todi. So

c'è l'idea di una rappresentanza sufficientemente varia perché la poesia può dire tante cose e può there is|the idea|of|a|representation|sufficiently|varied|because|the|poetry|can|to say|many|things|and| there is the idea of a sufficiently varied representation because poetry can say many things and can

anche scherzare. Ovviamente viene subito in mente Ariosto, per cui ho scomodato lo splatter also|to joke|Obviously|comes|immediately|to|mind|Ariosto|for|which|I have|disturbed|the|splatter also joke. Obviously, Ariosto comes to mind immediately, for whom I invoked the splatter

nella scena che ho ospitato di Orlando impazzito che fa stragi inverosimili uccidendo tutti quelli in the|scene|that|I have|hosted|of|Orlando|crazy|who|he does|massacres|unbelievable|killing|everyone|those in the scene I hosted of Orlando madly committing unbelievable massacres, killing everyone

che gli capitano a raggio sotto le mani. Poi ci sono anche altri poeti che insistono sull'elemento that|to him|they happen|at|ray|under|the|hands|Then|there|there are|also|other|poets|who|they insist|on the element who happens to be within reach.

del gioco, quindi rappresentare il più possibile una varietà di voci e naturalmente poi fondarsi, of the|game|therefore|to represent|the|more|possible|a|variety|of|voices|and|naturally|then|to rely of the game, so to represent as much as possible a variety of voices and of course then to be based,

questo è inevitabile anche sul mio personale, quindi discutibilissimo, gusto di lettore. Questo this|it is|inevitable|also|on the|my|personal|therefore|highly debatable|taste|of|reader|This this is inevitably also on my personal, therefore highly debatable, taste as a reader. This

gusto è discutibile in assoluto, diventa assolutamente eccepibile per quanto riguarda taste|it is|debatable|in|absolute|it becomes|absolutely|exceptionable|for|as much|concerns taste is debatable in absolute terms, it becomes absolutely questionable regarding

il secondo novecento. Direi che fino a Caproni possiamo tutti essere d'accordo. Dopo Caproni si the|second|twentieth century|I would say|that|until|to|Caproni|we can|everyone|to be|agreed|After||one the second half of the twentieth century. I would say that until Caproni we can all agree. After Caproni, we

apre un baratro perché un po' non c'è nessun canone prestabilito, un po' sono io stesso come he opens|a|chasm|because|one|bit|not|there is|no|canon|established|one|bit|I am|I|same|as it opens an abyss because partly there is no established canon, partly I myself am like

esperienza di studio che muovo meglio nell'ottocento o nei secoli precedenti che non nel experience|of|study|that|I move|better|in the nineteenth century|or|in the|centuries|previous|that|not|in the an experience of study that I navigate better in the nineteenth century or in the centuries before than in the

contemporaneo, quindi confesso anche che alcune scelte sono dettate dal limitato raggio delle contemporary|so|I confess|also|that|some|choices|they are|driven|by the|limited|range|of the contemporary, so I also confess that some choices are dictated by the limited range of my

mie conoscenze. Detto questo mi offro come un doverosamente San Sebastiano alle trecce che my|knowledge|That said|this|I|I offer|as|a|dutifully|Saint|Sebastian|to the|braids|that knowledge. That said, I offer myself as a dutiful San Sebastian to the braids that

possono essere scoccate su tutto naturalmente, non sono io a dire su che cosa, ma su questa scelta they can|to be|shot|on|everything|naturally|not|I am|I|to|to say||what|thing|but||this|choice they can be shot on everything naturally, I am not the one to say on what, but on this choice

dei contemporanei che sarebbe stata comunque eccepibile. Ci tenevo però a chiudere con dei of the|contemporaries|that|it would be|been|anyway|noteworthy|I|I wanted|however|to|to close|with|some of contemporaries that would have been nonetheless questionable. However, I wanted to conclude with some

viventi, l'ultimo poi tantologizzato il numero 100 Enrico Testa nato nel 1956, questo per living beings|the last|then|thoroughly analyzed|the|number|Enrico|Testa|born|in the|this|for living ones, the last one then being the much talked about number 100 Enrico Testa born in 1956, this to

rappresentare un percorso ancora in atto ed è lo stesso motivo per cui nell'introduzione cito to represent|a|path|still|in|action|and|it is|the|same|reason|for|which|in the introduction|I cite represent a path still in progress and it is the same reason why I mention in the introduction

anche poeti che non sono letterati, cito due studiosi molto affermati nei loro campi, l'economista also|poets|who|not|they are|literati|I cite|two|scholars|very|established|in their|||the economist even poets who are not literary figures, I mention two well-established scholars in their fields, the economist

Tutino e il fisico Doppliker, ma alludo anche i poeti della Domenica che certamente loro stessi Tutino|and|the|physicist|Doppliker|but|I allude|also|the|poets|of the|Sunday|that|certainly|they|self Tutino and the physicist Doppliker, but I also refer to the Sunday poets who certainly themselves

per primi non pensano di sfidare di mille secoli in silenzio, torna ancora Foscolo, ma che però for|first|not|they think|to|to challenge|of|thousand|centuries|in|silence|comes back|again|Foscolo|but|that|however for the first time do not think of challenging a thousand centuries in silence, Foscolo returns again, but who however

dedicano alla poesia tempo impegno e anche passione. Questo secondo me è un elemento they dedicate|to the|poetry|time|commitment|and|also|passion|This|according to|me|it is|a|element dedicate time, effort, and also passion to poetry. This, in my opinion, is an element

importante dal punto di vista sociologico, se posso dire, perché se la poesia non interessa important|from the|point|of|view|sociological|if|I can|to say|because|if|the|poetry|not|interests important from a sociological point of view, if I may say so, because if poetry no longer interests

più a nessuno allora davvero dobbiamo prendere atto che è morta. Se invece interessa ancora e more|to|nobody|then|really|we must|to take|note|that|it is|dead|if|instead|interests|still|and anyone then we really have to acknowledge that it is dead. If, on the other hand, it is still of interest and

anche se una parte notevole di quelli che scrivono poesia non fa della buona poesia, even|if|a|part|notable|of|those|who|they write|poetry|not|does|of the|good| even if a significant portion of those who write poetry do not create good poetry,

ma questo non veniva anche nel passato, non è che nel passato chiunque scrivesse un sonetto but|this|not|it came|also|in the|past||it is|that|||anyone|he wrote|a|sonnet but this was also the case in the past, it is not that in the past anyone who wrote a sonnet

imbroccava la strada giusta. Questo è un segno di vitalità ancora della poesia, he was hitting upon|the|road|right|This|it is|a|sign|of|vitality|still|of the|poetry he was finding the right path. This is a sign of vitality still present in poetry,

che la poesia ha ancora qualcosa da dirci. Infatti, professor Seriani, nella sua prefazione that|the|poetry|has|still|something|to|to tell us|In fact|professor|Seriani|in the|his|foreword that poetry still has something to tell us. In fact, Professor Seriani, in his preface

una delle parti proprio più dolci è la parte finale in cui lei dedica spazio proprio a dare one|of the|parts|really|more|sweet|it is|the|part|final|in|in which|she|she dedicates|space|just|to|to give one of the sweetest parts is the final section where you dedicate space to give

una carezza ai cosiddetti poeti della domenica, a questi meravigliosi, a volte disastri letterari a|caress|to the|so-called|poets|of the|Sunday|to|these|marvelous|at|sometimes|disasters|literary a caress to the so-called Sunday poets, to these wonderful, sometimes literary disasters.

totali, ma che mantengono forte e vivo questa esigenza di espressione più potente, più autentica, total|but|that|they maintain|strong|and|alive|this|need|of|expression|more|powerful||authentic total, but that keep this need for a more powerful, more authentic expression strong and alive,

e che comunque viene continuamente cercata. E poi, certo, è la storia, è il canone a decidere and|that|anyway|it is|continuously|searched|And|then|of course|it is|the|history|||canon|to|to decide and that is constantly sought after. And then, of course, it is history, it is the canon that decides

a decidere chi ce la fa, chi non ce la fa, chi potrà riemergere, ma insomma i poeti si pongono to|decide|who|there|it|does|who||||||will be able to|to re-emerge|but|anyway|the|poets|they|they pose who makes it, who doesn't, who will be able to re-emerge, but in short, poets place themselves

da un'altra parte della storia e hanno pazienza e tempo. E questa carezza che lei dà è molto bella, from|another|side|of the|history|and|they have|patience|And|||this|caress|that|she|she gives|it is|very|beautiful on another side of history and have patience and time. And this caress that she gives is very beautiful,

ma come anche la carezza che le è dato, per esempio, un grande poeta come Totti Scialoia, but|as|also|the|caress|that|to her|it is|given|for|example|a|great|poet|like|Totti|Scialoia but like the caress that is given to her, for example, by a great poet like Totti Scialoia,

che le ha voluto inserire nell'antologia. Il verso giusto, questa antologia di 100 poesie that|her|has|wanted|to include|in the anthology|The|verse|right|this|anthology|of|poems who wanted to include her in the anthology. The right verse, this anthology of 100 poems

italiane scritte dal professor Lucas Seriani per la terza, è un libro che è pieno di sorprese, Italian|written|by|professor|Lucas|Seriani|for|the|third|it is|a|book|that|it is|full|of|surprises written by Professor Lucas Seriani for the third, is a book that is full of surprises,

pieno di divertimenti, pieno di carezze, pieno di stupori e a volte di pagine molto dolorose. Tutte full|of|entertainments|||caresses|||wonders|and|at|sometimes||pages|very|painful|All full of amusements, full of caresses, full of wonders and sometimes of very painful pages. All

presentate però con quella sobrietà, con quel senso della misura che è una delle regole del presented|but|with|that|sobriety|||sense|of the|measure|which|it is|a|of the|rules|of the presented, however, with that sobriety, with that sense of measure which is one of the rules of

linguaggio poetico per definizione. Quindi è un libro che si muove, come dire, è un'antologia, language|poetic|by|definition|so|it is|a|book|that|it|moves|like|to say|it is|an anthology poetic language by definition. So it is a book that moves, how to say, it is an anthology,

ma un'antologia non solo poetica perché all'interno contiene delle poesie, ma l'antologia poetica nel but||not|only|poetic|because|inside|contains|some|poems|but|the anthology|poetic|in the but an anthology not only of poetry because it contains poems, but the poetic anthology in

suo modo di porsi, nella misura, nel garbo con cui si presenta ai lettori e al giudizio dei lettori his|way|of|to present oneself|in the|measure|in the|grace|with|which|one|he presents|to the|readers||to the|judgment|| its way of presenting itself, in the measure, in the grace with which it presents itself to the readers and to the judgment of the readers.

e al piacere dei lettori. Professor Seriani, io sono molto felice di averla rincontrata, and|to the|pleasure|of the|readers|Professor|Seriani|I|I am|very|happy|to|to have her|met again and to the pleasure of the readers. Professor Seriani, I am very happy to have met you again,

di aver fatto questa conversazione con lei. Leggete Il verso giusto e ringraziamo anche of|having|done|this||with|she|read|the|verse|right|and|let's thank|also to have had this conversation with you. Read The Right Verse and let's also thank

la Casa di Trice da Terza che ci ha ospitato. Certo, ringraziamo anche tutti quelli che si the|House|of|Trice|by|Terza|who|us|has|hosted|Sure|we thank|also|everyone|those|who|they the Casa di Trice da Terza that hosted us. Of course, we also thank everyone who

sono connessi. Ovviamente ringraziamo tutte le persone che si sono connesse. Grazie professore, I am|connected|Obviously|we thank|all|the|people|who|they|they are|connected|Thank you|professor connected. Obviously, we thank all the people who connected. Thank you, professor,

a prestissimo e grazie a tutte le persone che ci hanno seguito. Arrivederci, grazie. at|very soon|and|thank you|to|all|the|people|who|us|they have|followed|goodbye|thank you See you very soon and thank you to all the people who followed us. Goodbye, thank you.

SENT_CWT:ANo5RJzT=8.44 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=7.92 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=472 err=0.00%) translation(all=377 err=0.53%) cwt(all=5725 err=4.26%)