×

Мы используем cookie-файлы, чтобы сделать работу LingQ лучше. Находясь на нашем сайте, вы соглашаетесь на наши правила обработки файлов «cookie».

image

Pasolini - Ragazzi di Vita, I. IL FERROBEDO (3)

I. IL FERROBEDO (3)

Il Tevere trascinava la barca verso Ponte Garibaldi come una delle cassette di legno o delle carcasse che filavano sul pelo della corrente; e sotto Ponte Garibaldi si vedeva l'acqua spumeggiare e vorticare tra le secche e gli scogli dell'Isola Tiberina. Il Guaione se n'era accorto, e continuava a strillare con la sua vociaccia arrugginita dallo zatterone: la barchetta ormai era giunta all'altezza del gallinaro dove, dentro il recinto di pali, sguazzavano i maschietti che non sapevano nuotare. Richiamati dalle grida del Guaione sortirono dalla baracca centrale Orazio e qualche altro mollacchione a guardarsi la scena. Pure Orazio cominciò a gesticolare: i giovanotti ridevano. Il Riccetto stava a guardare Marcello con le ciglia tirate su e le braccia incrociate. - Mo ce fai fà sta magra? - disse. Ma Marcello stava riprendendosi. La barca puntava adesso abbastanza regolarmente verso l'altra sponda, e i remi riuscivano a far presa sulla corrente. - Namo de llà, - disse allora Agnoletto. - E che sto a ffà? - gli rispose disgustato Marcello, che spandeva sudore come una fontanella.

Quanto la riva del Ciriola era investita dal sole, altrettanto questa era piena di un'ombra grigia e fiacca: sopra gli scoglietti neri, coperti di due dita di grasso, crescevano sterpaglie e piccoli rovi verdi, e l'acqua, qua e là, ristagnava piena di rifiuti che si muovevano appena. Finalmente la toccarono, rasentando gli scogli, e siccome lì non c'era quasi corrente, Marcello ce la fece a spingere la barca in su verso Ponte Sisto. Però il remo a mancina, così, andava a intruppare contro gli scogli, e Marcello era tutto occupato a maneggiarlo in modo che non si spezzasse o gli scivolasse via sull'acqua. - Annamo in mezzo, e cche è, - ripeteva il Riccetto senza badare per niente agli sforzi di Marcello. Gli piaceva d'andare al centro del fiume per sentirsi proprio in mezzo all'acqua, al largo, e gli faceva rabbia che alzando appena un po' gli occhi si vedesse lì a due passi Ponte Sisto grigio contro lo specchio sbarbagliante dell'acqua, e il Gianicolo, e il Cupolone di San Pietro, grosso e bianco come un nuvolone. Arrivarono piano piano sotto Ponte Sisto: lì, sotto il pilone di destra, il fiume s'allargava e stagnava, profondo, verde e sporco. Siccome in quel punto non c'era pericolo d'esser portati via dalla corrente, Agnolo volle provare a remare lui, ma col cavolo che ce la faceva: i remi sbattevano in aria oppure colpivano l'acqua facendo certi schizzi che riempivano tutta la barca. -Vaffan..., - gridava il Riccetto, indignato, mentre Marcello, morto di stanchezza, s'era sbragato lungo sulle due dita d'acqua tiepida ch'empiva lo scafo. Vedendo Agnolo, che si sderenava per niente, due ragazzini, scesi giù a pescare con una canna dalla scaletta dalla parte del Fontanone, cominciarono a sfotterlo e a ridere fra di loro. Agnolo col fiatone gli urlò:

- Ma che volete da me! - Quelli se ne stettero un po' zitti, e poi:

- Chi t'ha imparato a remà? Ma nun lo vedi che fai ride pure li muri?

- Chi m'ha imparato a remàaa? - ribatté Agnolo. - Sto c...!

- Te lo metti ar ...! - fecero pronti quelli.

- Vostro! - strillò Agnolo rosso come un peperoncino.

- A stronzo! - gridarono i ragazzini.

- A fiji de na bocch...! - gridò Agnolo.

Intanto continuava a sderenarsi a remare senza che la barca andasse avanti di un centimetro. Sull'altro pilone, a sinistra, c'erano degli altri fiji de na bona donna: stavano distesi tra le scanellature della pietra, come lucertoloni a prendersi il sole mezzi appennicati. Le grida dei ragazzini li risvegliarono. S'alzarono in piedi tutti bianchi di polvere, e si radunarono sull'orlo del pilone verso la barca. - A barcaroliii, - uno gridava, -aspettatece! - Mo che vole quello? - fece insospettito il Riccetto. Un secondo s'arrampicò per gli anelli fino a metà pilone, e con un urlo, fece il caposotto: gli altri si tuffarono da dove si trovavano, e tutti cominciarono a attraversare nuotando a mezzobraccetto il fiume. Dopo pochi minuti erano lì coi capelli sugli occhi, le facce paragule, e le mani strette ai bordi della barca. - Che volete? - fece Marcello. - Venì in barca, fecero quelli, -perché, nun ce vorresti? - Erano tutti più grossi, e gli altri si dovettero tenere la cica. Salirono, e senza perder tempo uno disse a Agnolo: - Da' -e gli prese i remi. - Annamo de là der ponte, - aggiunse, guardando fisso Agnolo negli occhi come per dirgli: «Te va bbene?» - Annamo de là der ponte, - disse Agnolo. Subito quello si mise a remare a tutta callara: ma sotto il pilone la corrente era forte, e la barca era carica. Per fare quei pochi metri ci volle più d'un quarto d'ora.

Borgo antico

dai tetti grigi sotto il cielo opaco

io t'invoco...

cantavano i quattro di vicolo del Bologna, sbragati sulla barca, a voce più alta che potevano per farsi sentire dai passanti di Ponte Sisto e dei lungoteveri. La barca, troppo piena, andava avanti affondando nell'acqua fino all'orlo.

Il Riccetto continuava a starsene disteso, senza dar retta ai nuovi venuti, ammusato, sul fondo allagato della barca, con la testa appena fuori dal bordo: e continuava sempre a far finta di essere al largo, fuori dalla vista della terraferma. - Ecco li pirata! - gridava con le mani a imbuto sulla sua vecchia faccia di ladro uno dei trasteverini, in piedi in pizzo alla barca: gli altri continuavano scatenati a cantare. A un tratto il Riccetto si rivoltò su un gomito, per osservare meglio qualcosa che aveva attratto la sua attenzione, sul pelo dell'acqua, presso la riva, quasi sotto le arcate di Ponte Sisto. Non riusciva a capir bene che fosse. L'acqua tremolava, in quel punto, facendo tanti piccoli cerchi come se fosse sciacquata da una mano: e difatti nel centro vi si scorgeva come un piccolo straccio nero.

- Che d'è, - disse allora rizzandosi in piedi il Riccetto. Tutti guardarono da quella parte, nello specchio d'acqua quasi ferma, sotto l'ultima arcata. - E na rondine, vaffan..., - disse Marcello. Ce n'erano tante di rondinelle, che volavano rasente i muraglioni, sotto gli archi del ponte, sul fiume aperto, sfiorando l'acqua con il petto. La corrente aveva ritrascinato un poco la barca indietro, e si vide infatti ch'era proprio una rondinella che stava affogando. Sbatteva le ali, zompava. Il Riccetto era in ginocchioni sull'orlo della barca, tutto proteso in avanti. - A stronzo, nun vedi che ce fai rovescià? - gli disse Agnolo. - An vedi, - gridava il Riccetto, - affoga!

- Quello dei trasteverini che remava restò coi remi alzati sull'acqua e la corrente spingeva piano la barca indietro verso il punto dove la rondine si stava sbattendo. Però dopo un po' perdette la pazienza e ricominciò a remare. - Aòh, a moro, - gli gridò il Riccetto puntandogli contro la mano, - chi t'ha detto de remà? - L'altro fece schioccare la lingua con disprezzo e il più grosso disse: - E che te frega -. Il Riccetto guardò verso la rondine, che si agitava ancora, a scatti, facendo frullare di botto le ali. Poi senza dir niente si buttò in acqua e cominciò a nuotare verso di lei. Gli altri si misero a gridargli dietro e a ridere: ma quello dei remi continuava a remare contro corrente, dalla parte opposta. Il Riccetto s'allontanava, trascinato forte dall'acqua: lo videro che rimpiccioliva, che arrivava a bracciate fin vicino alla rondine, sullo specchio d'acqua stagnante, e che tentava d'acchiapparla. - A Riccettooo, - gridava Marcello con quanto fiato aveva in gola, - perché nun la piji? - Il Riccetto dovette sentirlo, perché si udì appena la sua voce che gridava: - Me pùncica! - Li mortacci tua, - gridò ridendo Marcello. Il Riccetto cercava di acchiappare la rondine, che gli scappava sbattendo le ali e tutti due ormai erano trascinati verso il pilone dalla corrente che lì sotto si faceva forte e piena di mulinelli. - A Riccetto, - gridarono i compagni dalla barca, - e lassala perde! - Ma in quel momento il Riccetto s'era deciso ad acchiapparla e nuotava con una mano verso la riva. - Tornamo indietro, daje, - disse Marcello a quello che remava. Girarono. Il Riccetto li aspettava seduto sull'erba sporca della riva, con la rondine tra le mani. - E che l'hai sarvata a ffà, - gli disse Marcello, - era così bello vedella che se moriva! - Il Riccetto non gli rispose subito.

- E tutta fracica, - disse dopo un po', - aspettamo che s'asciughi! - Ci volle poco perché s'asciugasse: dopo cinque minuti era là che rivolava tra le compagne, sopra il Tevere, e il Riccetto ormai non la distingueva più dalle altre.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I. IL FERROBEDO (3) the|the|Ferrobedo I. EL FERROBEDO (3) フェロベド (3) I. THE IRONBED (3)

Il Tevere trascinava la barca verso Ponte Garibaldi come una delle cassette di legno o delle carcasse che filavano sul pelo della corrente; e sotto Ponte Garibaldi si vedeva l'acqua spumeggiare e vorticare tra le secche e gli scogli dell'Isola Tiberina. the|Tiber|was dragging|the|boat|towards|Bridge|Garibaldi|like|a|of the|boxes|of|wood|or||carcasses|that|were floating|on the|surface|of the|current|and|under|||one|was seen|the water|to foam|and|to swirl|between|the|shallows|and|the|rocks||Tiberina The Tiber was dragging the boat towards Ponte Garibaldi like one of the wooden crates or carcasses that floated on the surface of the current; and under Ponte Garibaldi, the water could be seen foaming and swirling between the shallows and rocks of Tiber Island. Il Guaione se n'era accorto, e continuava a strillare con la sua vociaccia arrugginita dallo zatterone: la barchetta ormai era giunta all'altezza del gallinaro dove, dentro il recinto di pali, sguazzavano i maschietti che non sapevano nuotare. the|Guaione|nobody|he had|noticed|and|he continued|to|to shout|with|the|his|big voice|rusty|from the|big raft|the|small boat|by now|it was|arrived|at the height|of the|henhouse|where|inside|the|enclosure|of|posts|they splashed|the|boys|who|not|they knew|to swim The Guaione had noticed it, and continued to shout with his rusty voice from the raft: the little boat had now reached the height of the chicken coop where, inside the fenced area, the boys who didn't know how to swim were splashing around. Richiamati dalle grida del Guaione sortirono dalla baracca centrale Orazio e qualche altro mollacchione a guardarsi la scena. called|by the|shouts|of the|Guaione|they came out|from the|shack|central|Horatio|and|some|other|softie|to|to look at each other|the|scene Called by the Guaione's shouts, Orazio and a few other weaklings came out of the central shack to watch the scene. Pure Orazio cominciò a gesticolare: i giovanotti ridevano. also|Horace|he started|to|to gesture|the|young men|they were laughing Even Orazio began to gesture: the young men were laughing. Il Riccetto stava a guardare Marcello con le ciglia tirate su e le braccia incrociate. the|Riccetto|he was|at|to watch|Marcello|with|the|eyelashes|pulled|up|and||arms|crossed The Riccetto was watching Marcello with raised eyebrows and crossed arms. - Mo ce fai fà sta magra? now|we|you do|to do|this|thin - Are you going to make us do this skinny thing? - disse. he said - he said. Ma Marcello stava riprendendosi. but|Marcello|he was|recovering But Marcello was recovering. La barca puntava adesso abbastanza regolarmente verso l'altra sponda, e i remi riuscivano a far presa sulla corrente. the|boat|it was pointing|now|quite|regularly|towards|the other|bank|and|the|oars|they managed|to|to make|grip|on the|current The boat was now heading fairly steadily towards the other shore, and the oars were managing to grip the current. - Namo de llà, - disse allora Agnoletto. let's go|of|there|he said|then|Agnoletto - Let's go from here, - said Agnoletto. - E che sto a ffà? and|what|I am|to|to do - And what am I supposed to do? - gli rispose disgustato Marcello, che spandeva sudore come una fontanella. to him|he replied|disgusted|Marcello|who|he was spreading|sweat|like|a|small fountain - Marcello replied disgustedly, who was sweating like a fountain.

Quanto la riva del Ciriola era investita dal sole, altrettanto questa era piena di un'ombra grigia e fiacca: sopra gli scoglietti neri, coperti di due dita di grasso, crescevano sterpaglie e piccoli rovi verdi, e l'acqua, qua e là, ristagnava piena di rifiuti che si muovevano appena. how much|the|shore|of the|Ciriola|it was|invested|by the|sun||this||full|of||gray|and|||||||of|||||||||||||||||||refuse|that|it|moved|barely As much as the bank of the Ciriola was bathed in sunlight, this one was filled with a gray and weak shadow: on the little black rocks, covered with two fingers of grease, grew weeds and small green brambles, and the water, here and there, stagnated full of waste that barely moved. Finalmente la toccarono, rasentando gli scogli, e siccome lì non c'era quasi corrente, Marcello ce la fece a spingere la barca in su verso Ponte Sisto. finally|the||skimming|the|rocks|and|since|there|not|there was|almost|current|Marcello|we|it|he managed|to|to push|the|boat|up|up|towards|| Finally, they touched it, skirting the rocks, and since there was hardly any current there, Marcello managed to push the boat up towards Ponte Sisto. Però il remo a mancina, così, andava a intruppare contro gli scogli, e Marcello era tutto occupato a maneggiarlo in modo che non si spezzasse o gli scivolasse via sull'acqua. but|the|oar|to|left-handed|like this|he was going|to|to get stuck|against|the|rocks|and|Marcello|he was|all|busy|to|to handle it|in|way|that|not|it|it would break|or|it|it would slip|away|on the water But the left oar, like this, was getting stuck against the rocks, and Marcello was completely occupied maneuvering it so that it wouldn't break or slip away on the water. - Annamo in mezzo, e cche è, - ripeteva il Riccetto senza badare per niente agli sforzi di Marcello. let's go|in|the middle|and|what is it||he was repeating|the|Riccetto|without|to pay attention|for|nothing|to the|efforts|of|Marcello - Let's go to the middle, what's the matter, - Riccetto kept repeating, not paying any attention to Marcello's efforts. Gli piaceva d'andare al centro del fiume per sentirsi proprio in mezzo all'acqua, al largo, e gli faceva rabbia che alzando appena un po' gli occhi si vedesse lì a due passi Ponte Sisto grigio contro lo specchio sbarbagliante dell'acqua, e il Gianicolo, e il Cupolone di San Pietro, grosso e bianco come un nuvolone. he|liked|to go|to the|center|of the|river|to|to feel|just|inside|middle|the water|at the|wide|and|he|made|anger|that|raising|just|a|bit|the|eyes|one|he could see|there|at|two|steps|||gray|against|the|mirror|blinding|of the water|and|the|Janiculum|||Dome|of|Saint|Peter|big||white|like||big cloud He liked going to the center of the river to feel right in the middle of the water, out in the open, and it made him angry that by just lifting his eyes a little, he could see Ponte Sisto gray against the dazzling mirror of the water, and the Gianicolo, and the Cupolone of San Pietro, big and white like a huge cloud. Arrivarono piano piano sotto Ponte Sisto: lì, sotto il pilone di destra, il fiume s'allargava e stagnava, profondo, verde e sporco. they arrived|slowly|softly|under|Bridge|Sextus|there|under|the|pillar|of|right|the|river|it widened|and|it stagnated|deep|green|and|dirty They slowly arrived under Ponte Sisto: there, under the right pillar, the river widened and stagnated, deep, green, and dirty. Siccome in quel punto non c'era pericolo d'esser portati via dalla corrente, Agnolo volle provare a remare lui, ma col cavolo che ce la faceva: i remi sbattevano in aria oppure colpivano l'acqua facendo certi schizzi che riempivano tutta la barca. since|in|that|point|not|there was|danger|of being|carried|away|by the|current|Angelo|he wanted|to try|to|to row|him|but|with|cabbage|that|there|it|he did|the|oars|they were hitting|in|air|or|they were hitting|the water|making||splashes|that|they filled|all|the|boat Since at that point there was no danger of being swept away by the current, Agnolo wanted to try rowing himself, but there was no way he could do it: the oars were flailing in the air or hitting the water, making such splashes that filled the whole boat. -Vaffan..., - gridava il Riccetto, indignato, mentre Marcello, morto di stanchezza, s'era sbragato lungo sulle due dita d'acqua tiepida ch'empiva lo scafo. ||the|Riccetto|indignant|while|Marcello|dead|of|tiredness|he had|sprawled|along|on the|two|fingers|of water||that filled|the|hull -F*** off..., - shouted Riccetto, indignant, while Marcello, dead tired, had sprawled out on the two fingers of warm water that filled the hull. Vedendo Agnolo, che si sderenava per niente, due ragazzini, scesi giù a pescare con una canna dalla scaletta dalla parte del Fontanone, cominciarono a sfotterlo e a ridere fra di loro. seeing|Angelo|who|she|was getting upset|for|nothing|two|boys|went down|down|to|to fish|with|a|rod|from the|ladders||side|of the|Fontanone|they started|to|to mock him|and|to|to laugh|among|of|them Seeing Agnolo, who was getting upset for nothing, two kids, who had come down to fish with a rod from the ladder by the Fontanone, started to mock him and laugh among themselves. Agnolo col fiatone gli urlò: Angelo|with the|breathlessness|to him|he shouted Agnolo, out of breath, yelled at them:

- Ma che volete da me! But|what|do you want|from|me - What do you want from me! - Quelli se ne stettero un po' zitti, e poi: those|they|there|they stayed|a|little|quiet|and|then - They stayed quiet for a bit, and then:

- Chi t'ha imparato a remà? Who|has you|learned|to|to row - Who taught you to row? Ma nun lo vedi che fai ride pure li muri? but|not|it|you see|that|you make|you laugh|even|the|walls But can't you see that you're making even the walls laugh?

- Chi m'ha imparato a remàaa? who|has taught me|learned|to|to row - Who taught me to row? - ribatté Agnolo. he replied|Angelo - Agnolo replied. - Sto c...! I am|c - This c...!

- Te lo metti ar ...! you|it|put|at - You put it on ...! - fecero pronti quelli. they made|ready|those - They got ready.

- Vostro! Your - Yours! - strillò Agnolo rosso come un peperoncino. he shouted|Angelo|red|like|a|chili pepper - shouted Agnolo, red as a chili pepper.

- A stronzo! at|jerk - To jerk! - gridarono i ragazzini. they shouted|the|boys - shouted the kids.

- A fiji de na bocch...! at|Fiji|of|the|mouth - To the kids of a good woman...! - gridò Agnolo. he shouted|Angelo - shouted Agnolo.

Intanto continuava a sderenarsi a remare senza che la barca andasse avanti di un centimetro. meanwhile|he continued|to|to get tired|to|to row|without|that|the|boat|went|forward|by|a|centimeter Meanwhile, he continued to struggle to row without the boat moving forward an inch. Sull'altro pilone, a sinistra, c'erano degli altri fiji de na bona donna: stavano distesi tra le scanellature della pietra, come lucertoloni a prendersi il sole mezzi appennicati. on the other|pillar|on|left|there were|some|others|children|of|a|good|woman|they were|lying|between|the|grooves|of the|stone|like|big lizards|to|to take|the|sun|half|propped up On the other pillar, to the left, there were some other kids of a good woman: they were lying between the grooves of the stone, like big lizards soaking up the sun half propped up. Le grida dei ragazzini li risvegliarono. the|shouts|of the|kids|them|they woke up The shouts of the kids woke them up. S'alzarono in piedi tutti bianchi di polvere, e si radunarono sull'orlo del pilone verso la barca. they stood up|in|feet|all|white|of|dust|and|they|they gathered|on the edge|of the|pylon|towards|the|boat They stood up, all covered in dust, and gathered at the edge of the pier towards the boat. - A barcaroliii, - uno gridava, -aspettatece! At|the boatmen|one|he shouted|wait for us - Hey boatmen, - one shouted, - wait for us! - Mo che vole quello? now|what|does he want|that - What does he want now? - fece insospettito il Riccetto. he made|suspicious|the|Riccetto - said Riccetto, suspicious. Un secondo s'arrampicò per gli anelli fino a metà pilone, e con un urlo, fece il caposotto: gli altri si tuffarono da dove si trovavano, e tutti cominciarono a attraversare nuotando a mezzobraccetto il fiume. one|second|he climbed|by|the|rings|up to|to||||||||the|||||||||||||||||||river A second one climbed up the rings to the middle of the pole, and with a shout, he made the signal: the others dove from where they were, and all began to swim across the river with a half-stroke. Dopo pochi minuti erano lì coi capelli sugli occhi, le facce paragule, e le mani strette ai bordi della barca. after|few|minutes|they were|there|with the|hair|on the|eyes|the|faces|round|and|the|hands|held tight|to the|edges|of the|boat After a few minutes they were there with their hair in their eyes, their faces muddy, and their hands gripping the edges of the boat. - Che volete? What|do you want - What do you want? - fece Marcello. he did|Marcello - said Marcello. - Venì in barca, fecero quelli, -perché, nun ce vorresti? to come|in|boat|they did|those|why|not|us|would you like - Come into the boat, they said, - because, wouldn't you want to? - Erano tutti più grossi, e gli altri si dovettero tenere la cica. they were|all|more|big|and|the|others|they|they had to|to hold|the|the cigarette - They were all bigger, and the others had to hold the cica. Salirono, e senza perder tempo uno disse a Agnolo: - Da' -e gli prese i remi. they went out|and|without||time|one|he said|to|Angelo|give|and|to him|he took|the|oars They got in, and without wasting time one said to Agnolo: - Give it - and took the oars from him. - Annamo de là der ponte, - aggiunse, guardando fisso Agnolo negli occhi come per dirgli: «Te va bbene?» - Annamo de là der ponte, - disse Agnolo. let's go|of|there|the|bridge|he added|looking|steady||in the|eyes|as|to|to tell him|you|does it go|well||||||he said| - Let's go from under the bridge, - he added, staring fixedly at Agnolo in the eyes as if to say: "Is that okay with you?" - Let's go from under the bridge, - said Agnolo. Subito quello si mise a remare a tutta callara: ma sotto il pilone la corrente era forte, e la barca era carica. immediately|he|himself|he put|to|to row|at|all|full throttle|but|under|the|pylon|the|current|it was|strong|and|the|boat|it was|loaded Immediately that one started rowing with all his might: but under the pillar the current was strong, and the boat was loaded. Per fare quei pochi metri ci volle più d'un quarto d'ora. to|do|those|few|meters|it|it took|more|than a|quarter| To cover those few meters took more than a quarter of an hour.

Borgo antico village|ancient Old village

dai tetti grigi sotto il cielo opaco from the|roofs|gray|under|the|sky|opaque from the gray roofs under the dull sky

io t'invoco... I|I invoke you I invoke you...

cantavano i quattro di vicolo del Bologna, sbragati sulla barca, a voce più alta che potevano per farsi sentire dai passanti di Ponte Sisto e dei lungoteveri. they sang|the|four|of|alley|of the|Bologna|sprawled|on the|boat|at|voice|more|high|than|they could|to|to make themselves|to hear|by the|passersby||Bridge|Sisto|and|of the|along the Tiber sang the four from Bologna alley, sprawled on the boat, as loud as they could to be heard by the passersby of Ponte Sisto and the riverside. La barca, troppo piena, andava avanti affondando nell'acqua fino all'orlo. the|boat|too|full|it was going|forward|sinking|in the water|up to|the edge The boat, too full, moved forward sinking into the water up to the edge.

Il Riccetto continuava a starsene disteso, senza dar retta ai nuovi venuti, ammusato, sul fondo allagato della barca, con la testa appena fuori dal bordo: e continuava sempre a far finta di essere al largo, fuori dalla vista della terraferma. the|Riccetto|he continued|to|to stay|lying down|without|to give|attention|to the|new|arrived|grumpy|on the|bottom|flooded|of the|boat|with|the|head|just|out|from the|edge|and|he continued|always|to|to make|pretend|to|to be|at|sea|out|from the|sight|of the|land The Riccetto continued to lie there, ignoring the newcomers, sulking, at the flooded bottom of the boat, with his head just above the edge: and he kept pretending to be at sea, out of sight of the mainland. - Ecco li pirata! here is|the|pirate - There’s the pirate! - gridava con le mani a imbuto sulla sua vecchia faccia di ladro uno dei trasteverini, in piedi in pizzo alla barca: gli altri continuavano scatenati a cantare. he was shouting|with|the|hands|to|funnel|on|his|old|face|of|thief|one|of the|people from Trastevere|standing|||edge|to the|boat|the|others|they continued|unleashed|to|to sing - shouted one of the Trasteverini, standing at the edge of the boat, cupping his hands around his old thief's face: the others continued to sing wildly. A un tratto il Riccetto si rivoltò su un gomito, per osservare meglio qualcosa che aveva attratto la sua attenzione, sul pelo dell'acqua, presso la riva, quasi sotto le arcate di Ponte Sisto. at|a|moment|the|Riccetto|he|he turned|on|a|elbow|to|to observe|better|something|that|he had|attracted|the|his|attention|on the|surface||near|the|shore|almost|under|the|arches|of|Bridge|Sisto Suddenly, the Riccetto turned onto one elbow to better observe something that had caught his attention on the surface of the water, near the shore, almost under the arches of Ponte Sisto. Non riusciva a capir bene che fosse. not|he could|to|to understand|well|what|it was He couldn't quite understand what it was. L'acqua tremolava, in quel punto, facendo tanti piccoli cerchi come se fosse sciacquata da una mano: e difatti nel centro vi si scorgeva come un piccolo straccio nero. the water|was trembling|at|that|point|making|many|small|circles|as if|if|it was|splashed|by|a|hand|and|indeed|in the|center|there|one|he saw|like|a|small|rag|black The water trembled at that point, making many small circles as if it were being splashed by a hand: and indeed in the center, one could see a small black rag.

- Che d'è, - disse allora rizzandosi in piedi il Riccetto. what|it is|he said|then|standing up|on|feet|the|Riccetto - What is it, - said Riccetto, standing up. Tutti guardarono da quella parte, nello specchio d'acqua quasi ferma, sotto l'ultima arcata. everyone|they looked|from|that|side|in the|mirror|of water|almost|still|under|the last|arch Everyone looked in that direction, at the almost still mirror of water, under the last arch. - E na rondine, vaffan..., - disse Marcello. and|a|swallows|go to hell|he said|Marcello - It's a swallow, damn..., - said Marcello. Ce n'erano tante di rondinelle, che volavano rasente i muraglioni, sotto gli archi del ponte, sul fiume aperto, sfiorando l'acqua con il petto. there|there were|many|of|swallows|that|they were flying|close to|the|walls|under|the|arches|of the|bridge|on the|river|open|brushing|the water|with|the|chest There were so many swallows flying close to the walls, under the arches of the bridge, over the open river, brushing the water with their chests. La corrente aveva ritrascinato un poco la barca indietro, e si vide infatti ch'era proprio una rondinella che stava affogando. the|current|it had|dragged back|a|little|the|boat|back|and|one|he saw|indeed|that it was|exactly|a|swallows|that|it was|drowning The current had dragged the boat back a little, and it was indeed seen that it was a little swallow that was drowning. Sbatteva le ali, zompava. he was flapping|the|wings|he was jumping It was flapping its wings, jumping. Il Riccetto era in ginocchioni sull'orlo della barca, tutto proteso in avanti. the|Riccetto|he was|on|knees|on the edge|of the|boat|all|leaning|forward| Riccetto was kneeling on the edge of the boat, leaning forward. - A stronzo, nun vedi che ce fai rovescià? at|asshole|not|you see|what|us|you do|to overturn - You idiot, can't you see you're going to tip us over? - gli disse Agnolo. to him|he said|Angelo - Agnolo said to him. - An vedi, - gridava il Riccetto, - affoga! Oh|you see|he was shouting|the|Riccetto|he is drowning - Hey look, - shouted Riccetto, - he's drowning!

- Quello dei trasteverini che remava restò coi remi alzati sull'acqua e la corrente spingeva piano la barca indietro verso il punto dove la rondine si stava sbattendo. that|of the|Trasteverini|who|he rowed|he stayed|with the|oars|raised|on the water|and|the|current|it pushed|slowly|the|boat|backwards|towards|the|point|where|the|swallow|it|it was|flapping - The one from Trastevere who was rowing kept his oars raised above the water and the current slowly pushed the boat back towards the spot where the swallow was flapping. Però dopo un po' perdette la pazienza e ricominciò a remare. but|after|a|while|he lost|the|patience|and|he started again|to|to row But after a while, he lost his patience and started rowing again. - Aòh, a moro, - gli gridò il Riccetto puntandogli contro la mano, - chi t'ha detto de remà? hey|to|dark-skinned|to him|he shouted|the|Riccetto|pointing at him|against|the|hand|who|you have|told|to|to row - Hey, you idiot, - Riccetto shouted at him, pointing his hand at him, - who told you to row? - L'altro fece schioccare la lingua con disprezzo e il più grosso disse: - E che te frega -. the other|he made|to snap|the|tongue|with|contempt|and||||||what|you|does it matter - The other clicked his tongue in disdain and the bigger one said: - And what do you care -. Il Riccetto guardò verso la rondine, che si agitava ancora, a scatti, facendo frullare di botto le ali. the|Riccetto|he looked|towards|the|sparrow|which|it|it was fluttering|still|at|jerks|making|to flap|of|sudden|the|wings The Little One looked towards the swallow, which was still flapping, jerking its wings suddenly. Poi senza dir niente si buttò in acqua e cominciò a nuotare verso di lei. then|without|to say|nothing|he|he threw|in|water|and|he started|to|to swim|towards|of|she Then without saying anything, he jumped into the water and began to swim towards her. Gli altri si misero a gridargli dietro e a ridere: ma quello dei remi continuava a remare contro corrente, dalla parte opposta. the|others|they|they put|to|to shout at him|behind|and|to|to laugh|but|that one|of the|oars|he continued|to|to row|against|current|from the|side|opposite The others started shouting at him and laughing: but the one with the oars kept rowing against the current, in the opposite direction. Il Riccetto s'allontanava, trascinato forte dall'acqua: lo videro che rimpiccioliva, che arrivava a bracciate fin vicino alla rondine, sullo specchio d'acqua stagnante, e che tentava d'acchiapparla. the|Riccetto|he was moving away|dragged|strongly|by the water|him|they saw|that|he was shrinking|that||||||||||||||he was trying|to catch it The Little One was drifting away, strongly pulled by the water: they saw him shrinking, reaching with strokes close to the swallow, on the still surface of the water, and trying to catch her. - A Riccettooo, - gridava Marcello con quanto fiato aveva in gola, - perché nun la piji? to|Riccettooo|he was shouting|Marcello|with|how much|breath|he had|in|throat|why|not|it|do you take - Hey Little One, - shouted Marcello with all the breath he had in his throat, - why don't you catch her? - Il Riccetto dovette sentirlo, perché si udì appena la sua voce che gridava: - Me pùncica! the|Riccetto|he had to|to hear it|because|it|he heard|just|the|his|voice|that|he was shouting|me|he pokes ||||||||||||||me picava - The Riccetto must have heard it, because his voice was barely heard shouting: - It stings me! - Li mortacci tua, - gridò ridendo Marcello. the|dead|your|he shouted|laughing|Marcello - Your dead relatives, - Marcello shouted laughing. Il Riccetto cercava di acchiappare la rondine, che gli scappava sbattendo le ali e tutti due ormai erano trascinati verso il pilone dalla corrente che lì sotto si faceva forte e piena di mulinelli. the|Riccetto|he was trying|to|to catch|the|swallow|that|to him|it was escaping|flapping|the|wings|and|both|two|by now|they were|dragged|towards|the|pylon|by the|current|that|there|under|it|it was becoming|strong|and|full|of|whirlpools |||||||||escapava|||||||||||||||||||||||| The Riccetto was trying to catch the swallow, which was escaping him flapping its wings, and both of them were now being dragged towards the pillar by the current that was strong and full of whirlpools below. - A Riccetto, - gridarono i compagni dalla barca, - e lassala perde! at|Riccetto|they shouted|the|companions|from the|boat|and|let it go|lose ||||||||deixe-a| - Hey Riccetto, - shouted the companions from the boat, - let it go! - Ma in quel momento il Riccetto s'era deciso ad acchiapparla e nuotava con una mano verso la riva. but|at|that|moment|the|Riccetto|he had|decided|to|to catch her|and|he was swimming|with|a|hand|towards|the|shore |||||||||pegá-la||nada|||||| - But at that moment Riccetto had decided to catch it and was swimming with one hand towards the shore. - Tornamo indietro, daje, - disse Marcello a quello che remava. let's go back|back|come on|he said|Marcello|to|the one|who|he was rowing voltemos|||||||| - Let's go back, come on, - said Marcello to the one who was rowing. Girarono. they turned eles giraram They turned around. Il Riccetto li aspettava seduto sull'erba sporca della riva, con la rondine tra le mani. the|Riccetto|he|he was waiting|sitting|on the grass|dirty|of the|bank|with|the|sparrow|between|the|hands The Riccetto was waiting for them sitting on the dirty grass of the shore, with the swallow in his hands. - E che l'hai sarvata a ffà, - gli disse Marcello, - era così bello vedella che se moriva! and|that|you have it|saved|to|to do|to him|he said|Marcello|it was|so|beautiful|to see it|that|if|it died |||salvado|||||||||ver a ver||| - And what did you save it for, - Marcello said to him, - it was so beautiful to see it die! - Il Riccetto non gli rispose subito. the|Riccetto|not|to him|he answered|immediately - The Riccetto didn't answer him right away.

- E tutta fracica, - disse dopo un po', - aspettamo che s'asciughi! and|all|wet|he said|after|a|while|we wait|that|it dries |||||||esperamos||seque - And all wet, - he said after a while, - let's wait for it to dry! - Ci volle poco perché s'asciugasse: dopo cinque minuti era là che rivolava tra le compagne, sopra il Tevere, e il Riccetto ormai non la distingueva più dalle altre. it|he wanted|little|for|it dried|after|five|minutes|it was|there|that|it was flying|among|the|companions|above|the|Tiber|and|the|Riccetto|by now|not|her|he distinguished|more|from the|others ||||se secasse|||||||voava novamente|||||||||||||||| - It took little time for it to dry: after five minutes it was there flying among the companions, over the Tiber, and Riccetto could no longer distinguish it from the others.

SENT_CWT:ANo5RJzT=17.71 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=3.7 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=117 err=0.00%) translation(all=97 err=0.00%) cwt(all=1382 err=7.53%)