×

LingQ'yu daha iyi hale getirmek için çerezleri kullanıyoruz. Siteyi ziyaret ederek, bunu kabul edersiniz: çerez politikası.

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 17 - Capitolo XVII

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 17 - Capitolo XVII

Capitolo XVII

Basta spesso una voglia, per non lasciar ben avere un uomo; pensate poi due alla volta, l'una in guerra coll'altra. Il povero Renzo n'aveva, da molte ore, due tali in corpo, come sapete: la voglia di correre, e quella di star nascosto: e le sciagurate parole del mercante gli avevano accresciuta oltremodo l'una e l'altra a un colpo. Dunque la sua avventura aveva fatto chiasso; dunque lo volevano a qualunque patto; chi sa quanti birri erano in campo per dargli la caccia! quali ordini erano stati spediti di frugar nè paesi, nell'osterie, per le strade! Pensava bensì che finalmente i birri che lo conoscevano, eran due soli, e che il nome non lo portava scritto in fronte; ma gli tornavano in mente certe storie che aveva sentite raccontare, di fuggitivi colti e scoperti per istrane combinazioni, riconosciuti all'andare, all'aria sospettosa, ad altri segnali impensati: tutto gli faceva ombra. Quantunque, nel momento che usciva di Gorgonzola, scoccassero le ventiquattro, e le tenebre che venivano innanzi, diminuissero sempre più què pericoli, ciò non ostante prese contro voglia la strada maestra, e si propose d'entrar nella prima viottola che gli paresse condur dalla parte dove gli premeva di riuscire. Sul principio, incontrava qualche viandante; ma, pieno la fantasia di quelle brutte apprensioni, non ebbe cuore d'abbordarne nessuno, per informarsi della strada. "Ha detto sei miglia, colui, - pensava: - se andando fuor di strada, dovessero anche diventar otto o dieci, le gambe che hanno fatte l'altre, faranno anche queste. Verso Milano non vo di certo; dunque vo verso l'Adda. Cammina, cammina, o presto o tardi ci arriverò. L'Adda ha buona voce; e, quando le sarò vicino, non ho più bisogno di chi me l'insegni. Se qualche barca c'è, da poter passare, passo subito, altrimenti mi fermerò fino alla mattina, in un campo, sur una pianta, come le passere: meglio sur una pianta, che in prigione". Ben presto vide aprirsi una straducola a mancina; e v'entrò. A quell'ora, se si fosse abbattuto in qualcheduno, non avrebbe più fatte tante cerimonie per farsi insegnar la strada; ma non sentiva anima vivente. Andava dunque dove la strada lo conduceva; e pensava.

"Io fare il diavolo! Io ammazzare tutti i signori! Un fascio di lettere, io! I miei compagni che mi stavano a far la guardia! Pagherei qualche cosa a trovarmi a viso a viso con quel mercante, di là dall'Adda (ah quando l'avrò passata quest'Adda benedetta! ), e fermarlo, e domandargli con comodo dov'abbia pescate tutte quelle belle notizie. Sappiate ora, mio caro signore, che la cosa è andata così e così, e che il diavolo ch'io ho fatto, è stato d'aiutar Ferrer, come se fosse stato un mio fratello; sappiate che què birboni che, a sentir voi, erano i miei amici, perché, in un certo momento, io dissi una parola da buon cristiano, mi vollero fare un brutto scherzo; sappiate che, intanto che voi stavate a guardar la vostra bottega, io mi faceva schiacciar le costole, per salvare il vostro signor vicario di provvisione, che non l'ho mai né visto né conosciuto. Aspetta che mi mova un'altra volta, per aiutar signori... È vero che bisogna farlo per l'anima: son prossimo anche loro. E quel gran fascio di lettere, dove c'era tutta la cabala, e che adesso è in mano della giustizia, come voi sapete di certo; scommettiamo che ve lo fo comparir qui, senza l'aiuto del diavolo? Avreste curiosità di vederlo quel fascio? Eccolo qui... Una lettera sola?... Sì signore, una lettera sola; e questa lettera, se lo volete sapere, l'ha scritta un religioso che vi può insegnar la dottrina, quando si sia; un religioso che, senza farvi torto, val più un pelo della sua barba che tutta la vostra; e è scritta, questa lettera, come vedete, a un altro religioso, un uomo anche lui... Vedete ora quali sono i furfanti miei amici. E imparate a parlare un'altra volta; principalmente quando si tratta del prossimo". Ma dopo qualche tempo, questi pensieri ed altri simili cessarono affatto: le circostanze presenti occupavan tutte le facoltà del povero pellegrino. La paura d'essere inseguito o scoperto, che aveva tanto amareggiato il viaggio in pieno giorno, non gli dava ormai più fastidio; ma quante cose rendevan questo molto più noioso! Le tenebre, la solitudine, la stanchezza cresciuta, e ormai dolorosa; tirava una brezzolina sorda, uguale, sottile, che doveva far poco servizio a chi si trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che s'era messi per andare a nozze in quattro salti, e tornare subito trionfante a casa sua; e, ciò che rendeva ogni cosa più grave, quell'andare alla ventura, e, per dir così, al tasto, cercando un luogo di riposo e di sicurezza. Quando s'abbatteva a passare per qualche paese, andava adagio adagio, guardando però se ci fosse ancora qualche uscio aperto; ma non vide mai altro segno di gente desta, che qualche lumicino trasparente da qualche impannata. Nella strada fuor dell'abitato, si soffermava ogni tanto; stava in orecchi, per veder se sentiva quella benedetta voce dell'Adda; ma invano. Altre voci non sentiva, che un mugolìo di cani, che veniva da qualche cascina isolata, vagando per l'aria, lamentevole insieme e minaccioso. Al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle, il mugolìo si cambiava in un abbaiar frettoloso e rabbioso: nel passar davanti alla porta, sentiva, vedeva quasi, il bestione, col muso al fessolino della porta, raddoppiar gli urli: cosa che gli faceva andar via la tentazione di picchiare, e di chieder ricovero. E forse, anche senza i cani, non ci si sarebbe risolto. "Chi è là? - pensava: - cosa volete a quest'ora? Come siete venuto qui? Fatevi conoscere. Non c'è osterie da alloggiare? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, se picchio: quand'anche non ci dorma qualche pauroso che, a buon conto, si metta a gridare: aiuto! al ladro! Bisogna aver subito qualcosa di chiaro da rispondere: e cosa ho da rispondere io? Chi sente un rumore la notte, non gli viene in testa altro che ladri, malviventi, trappole: non si pensa mai che un galantuomo possa trovarsi in istrada di notte, se non è un cavaliere in carrozza". Allora serbava quel partito all'estrema necessità, e tirava innanzi, con la speranza di scoprire almeno l'Adda, se non passarla, in quella notte; e di non dover andarne alla cerca, di giorno chiaro. Cammina, cammina; arrivò dove la campagna coltivata moriva in una sodaglia sparsa di felci e di scope. Gli parve, se non indizio, almeno un certo qual argomento di fiume vicino, e s'inoltrò per quella, seguendo un sentiero che l'attraversava. Fatti pochi passi, si fermò ad ascoltare; ma ancora invano. La noia del viaggio veniva accresciuta dalla salvatichezza del luogo, da quel non veder più né un gelso, né una vite, né altri segni di coltura umana, che prima pareva quasi che gli facessero una mezza compagnia. Ciò non ostante andò avanti; e siccome nella sua mente cominciavano a suscitarsi certe immagini, certe apparizioni, lasciatevi in serbo dalle novelle sentite raccontar da bambino, così, per discacciarle, o per acquietarle, recitava, camminando, dell'orazioni per i morti. A poco a poco, si trovò tra macchie più alte, di pruni, di quercioli, di marruche. Seguitando a andare avanti, e allungando il passo, con più impazienza che voglia, cominciò a veder tra le macchie qualche albero sparso; e andando ancora, sempre per lo stesso sentiero, s'accorse d'entrare in un bosco. Provava un certo ribrezzo a inoltrarvisi; ma lo vinse, e contro voglia andò avanti; ma più che s'inoltrava, più il ribrezzo cresceva, più ogni cosa gli dava fastidio. Gli alberi che vedeva in lontananza, gli rappresentavan figure strane, deformi, mostruose; l'annoiava l'ombra delle cime leggermente agitate, che tremolava sul sentiero illuminato qua e là dalla luna; lo stesso scrosciar delle foglie secche che calpestava o moveva camminando, aveva per il suo orecchio un non so che d'odioso. Le gambe provavano come una smania, un impulso di corsa, e nello stesso tempo pareva che durassero fatica a regger la persona. Sentiva la brezza notturna batter più rigida e maligna sulla fronte e sulle gote; se la sentiva scorrer tra i panni e le carni, e raggrinzarle, e penetrar più acuta nelle ossa rotte dalla stanchezza, e spegnervi quell'ultimo rimasuglio di vigore. A un certo punto, quell'uggia, quell'orrore indefinito con cui l'animo combatteva da qualche tempo, parve che a un tratto lo soverchiasse. Era per perdersi affatto; ma atterrito, più che d'ogni altra cosa, del suo terrore, richiamò al cuore gli antichi spiriti, e gli comandò che reggesse. Così rinfrancato un momento, si fermò su due piedi a deliberare; risolveva d'uscir subito di lì per la strada già fatta, d'andar diritto all'ultimo paese per cui era passato, di tornar tra gli uomini, e di cercare un ricovero, anche all'osteria. E stando così fermo, sospeso il fruscìo dè piedi nel fogliame, tutto tacendo d'intorno a lui, cominciò a sentire un rumore, un mormorìo, un mormorìo d'acqua corrente. Sta in orecchi; n'è certo; esclama: - è l'Adda! - Fu il ritrovamento d'un amico, d'un fratello, d'un salvatore. La stanchezza quasi scomparve, gli tornò il polso, sentì il sangue scorrer libero e tepido per tutte le vene, sentì crescer la fiducia dè pensieri, e svanire in gran parte quell'incertezza e gravità delle cose; e non esitò a internarsi sempre più nel bosco, dietro all'amico rumore. Arrivò in pochi momenti all'estremità del piano, sull'orlo d'una riva profonda; e guardando in giù tra le macchie che tutta la rivestivano, vide l'acqua luccicare e correre. Alzando poi lo sguardo, vide il vasto piano dell'altra riva, sparso di paesi, e al di là i colli, e sur uno di quelli una gran macchia biancastra, che gli parve dover essere una città, Bergamo sicuramente. Scese un po' sul pendìo, e, separando e diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, guardò giù, se qualche barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse batter dè remi; ma non vide né sentì nulla. Se fosse stato qualcosa di meno dell'Adda, Renzo scendeva subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene che l'Adda non era fiume da trattarsi così in confidenza. Perciò si mise a consultar tra sé, molto a sangue freddo, sul partito da prendere. Arrampicarsi sur una pianta, e star lì a aspettar l'aurora, per forse sei ore che poteva ancora indugiare, con quella brezza, con quella brina, vestito così, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. Passeggiare innanzi e indietro, tutto quel tempo, oltre che sarebbe stato poco efficace aiuto contro il rigore del sereno, era un richieder troppo da quelle povere gambe, che già avevano fatto più del loro dovere. Gli venne in mente d'aver veduto, in uno dè campi più vicini alla sodaglia, una di quelle capanne coperte di paglia, costrutte di tronchi e di rami, intonacati poi con la mota, dove i contadini del milanese usan, l'estate, depositar la raccolta, e ripararsi la notte a guardarla: nell'altre stagioni, rimangono abbandonate. La disegnò subito per suo albergo; si rimise sul sentiero, ripassò il bosco, le macchie, la sodaglia; e andò verso la capanna. Un usciaccio intarlato e sconnesso, era rabbattuto, senza chiave né catenaccio; Renzo l'aprì, entrò; vide sospeso per aria, e sostenuto da ritorte di rami, un graticcio, a foggia d'hamac; ma non sl curò di salirvi. Vide in terra un po' di paglia; e pensò che, anche lì, una dormitina sarebbe ben saporita. Prima però di sdraiarsi su quel letto che la Provvidenza gli aveva preparato, vi s'inginocchiò, a ringraziarla di quel benefizio, e di tutta l'assistenza che aveva avuta da essa, in quella terribile giornata. Disse poi le sue solite divozioni; e per di più, chiese perdono a Domeneddio di non averle dette la sera avanti; anzi, per dir le sue parole, d'essere andato a dormire come un cane, e peggio. "E per questo, - soggiunse poi tra sé; appoggiando le mani sulla paglia, e d'inginocchioni mettendosi a giacere: - per questo, m'è toccata, la mattina, quella bella svegliata". Raccolse poi tutta la paglia che rimaneva all'intorno, e se l'accomodò addosso, facendosene, alla meglio, una specie di coperta, per temperare il freddo, che anche là dentro si faceva sentir molto bene; e vi si rannicchiò sotto, con l'intenzione di dormire un bel sonno, parendogli d'averlo comprato anche più caro del dovere. Ma appena ebbe chiusi gli occhi, cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia (il luogo preciso non ve lo saprei dire), cominciò, dico, un andare e venire di gente, così affollato, così incessante, che addio sonno. Il mercante, il notaio, i birri, lo spadaio, l'oste, Ferrer, il vicario, la brigata dell'osteria, tutta quella turba delle strade, poi don Abbondio, poi don Rodrigo: tutta gente con cui Renzo aveva che dire. Tre sole immagini gli si presentavano non accompagnate da alcuna memoria amara, nette d'ogni sospetto, amabili in tutto; e due principalmente, molto differenti al certo, ma strettamente legate nel cuore del giovine: una treccia nera e una barba bianca. Ma anche la consolazione che provava nel fermare sopra di esse il pensiero, era tutt'altro che pretta e tranquilla. Pensando al buon frate, sentiva più vivamente la vergogna delle proprie scappate, della turpe intemperanza, del bel caso che aveva fatto dè paterni consigli di lui; e contemplando l'immagine di Lucia! non ci proveremo a dire ciò che sentisse: il lettore conosce le circostanze; se lo figuri. E quella povera Agnese, come l'avrebbe potuta dimenticare? Quell'Agnese, che l'aveva scelto, che l'aveva già considerato come una cosa sola con la sua unica figlia, e prima di ricever da lui il titolo di madre, n'aveva preso il linguaggio e il cuore, e dimostrata co' fatti la premura. Ma era un dolore di più, e non il meno pungente, quel pensiero, che, in grazia appunto di così amorevoli intenzioni, di tanto bene che voleva a lui, la povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, incerta dell'avvenire, e raccoglieva guai e travagli da quelle cose appunto da cui aveva sperato il riposo e la giocondità degli ultimi suoi anni. Che notte, povero Renzo! Quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! Che stanza! Che letto matrimoniale! E dopo qual giornata! E per arrivare a qual domani, a qual serie di giorni! "Quel che Dio vuole, - rispondeva ai pensieri che gli davan più noia: - quel che Dio vuole. Lui sa quel che fa: c'è anche per noi. Vada tutto in isconto dè miei peccati. Lucia è tanto buona! non vorrà poi farla patire un pezzo, un pezzo, un pezzo!" Tra questi pensieri, e disperando ormai d'attaccar sonno, e facendosegli il freddo sentir sempre più, a segno ch'era costretto ogni tanto a tremare e a battere i denti, sospirava la venuta del giorno, e misurava con impazienza il lento scorrer dell'ore. Dico misurava, perché, ogni mezz'ora, sentiva in quel vasto silenzio, rimbombare i tocchi d'un orologio: m'immagino che dovesse esser quello di Trezzo. E la prima volta che gli ferì gli orecchi quello scocco, così inaspettato, senza che potesse avere alcuna idea del luogo donde venisse, gli fece un senso misterioso e solenne, come d'un avvertimento che venisse da persona non vista, con una voce sconosciuta. Quando finalmente quel martello ebbe battuto undici tocchi, ch'era l'ora disegnata da Renzo per levarsi, s'alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni, disse, e con più fervore del solito, le divozioni della mattina, si rizzò, si stirò in lungo e in largo, scosse la vita e le spalle, come per mettere insieme tutte le membra, che ognuno pareva che facesse da sé, soffiò in una mano, poi nell'altra, se le stropicciò, aprì l'uscio della capanna; e, per la prima cosa, diede un'occhiata in qua e in là, per veder se c'era nessuno. E non vedendo nessuno, cercò con l'occhio il sentiero della sera avanti; lo riconobbe subito, e prese per quello. Il cielo prometteva una bella giornata: la luna, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente in un giallo roseo. Più giù, all'orizzonte, si stendevano, a lunghe falde ineguali, poche nuvole, tra l'azzurro e il bruno, le più basse orlate al di sotto d'una striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole ravvolte insieme, leggieri e soffici, per dir così, s'andavan lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace. Se Renzo si fosse trovato lì andando a spasso, certo avrebbe guardato in su, e ammirato quell'albeggiare così diverso da quello ch'era solito vedere nè suoi monti; ma badava alla sua strada, e camminava a passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto. Passa i campi, passa la sodaglia, passa le macchie, attraversa il bosco, guardando in qua e in là, e ridendo e vergognandosi nello stesso tempo, del ribrezzo che vi aveva provato poche ore prima; è sul ciglio della riva, guarda giù; e, di tra i rami, vede una barchetta di pescatore, che veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. Scende subito per la più corta, tra i pruni; è sulla riva; dà una voce leggiera leggiera al pescatore; e, con l'intenzione di far come se chiedesse un servizio di poca importanza, ma, senza avvedersene, in una maniera mezzo supplichevole, gli accenna che approdi. Il pescatore gira uno sguardo lungo la riva, guarda attentamente lungo l'acqua che viene, si volta a guardare indietro, lungo l'acqua che va, e poi dirizza la prora verso Renzo, e approda. Renzo che stava sull'orlo della riva, quasi con un piede nell'acqua, afferra la punta del battello, ci salta dentro, e dice: - mi fareste il servizio, col pagare, di tragittarmi di là? - Il pescatore l'aveva indovinato, e già voltava da quella parte. Renzo, vedendo sul fondo della barca un altro remo, si china, e l'afferra. - Adagio, adagio, - disse il padrone; ma nel veder poi con che garbo il giovine aveva preso lo strumento, e sl disponeva a maneggiarlo, - ah, ah, - riprese: - siete del mestiere.

- Un pochino, - rispose Renzo, e ci si mise con un vigore e con una maestria, più che da dilettante. E senza mai rallentare, dava ogni tanto un'occhiata ombrosa alla riva da cui s'allontanavano, e poi una impaziente a quella dov'eran rivolti, e si coceva di non poterci andar per la più corta; ché la corrente era, in quel luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il filo dell'acqua, doveva fare un tragitto diagonale. Come accade in tutti gli affari un po' imbrogliati, che le difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso, e nell'eseguire poi, vengan fuori per minuto, Renzo, ora che l'Adda era, si può dir, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa fosse confine, o se, superato quell'ostacolo, gliene rimanesse un altro da superare. Onde, chiamato il pescatore, e accennando col capo quella macchia biancastra che aveva veduta la notte avanti, e che allora gli appariva ben più distinta, disse: - è Bergamo, quel paese?

- La città di Bergamo, - rispose il pescatore.

- E quella riva lì, è bergamasca?

- Terra di san Marco.

- Viva san Marco! - esclamò Renzo. Il pescatore non disse nulla.

Toccano finalmente quella riva; Renzo vi si slancia; ringrazia Dio tra sé, e poi con la bocca il barcaiolo; mette le mani in tasca, tira fuori una berlinga, che, attese le circostanze, non fu un piccolo sproprio, e la porge al galantuomo; il quale, data ancora una occhiata alla riva milanese, e al fiume di sopra e di sotto, stese la mano, prese la mancia, la ripose, poi strinse le labbra, e per di più ci mise il dito in croce, accompagnando quel gesto con un'occhiata espressiva; e disse poi : - buon viaggio - , e tornò indietro. Perché la così pronta e discreta cortesia di costui verso uno sconosciuto non faccia troppo maravigliare il lettore, dobbiamo informarlo che quell'uomo, pregato spesso d'un simile servizio da contrabbandieri e da banditi, era avvezzo a farlo; non tanto per amore del poco e incerto guadagno che gliene poteva venire, quanto per non farsi dè nemici in quelle classi. Lo faceva, dico, ogni volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né gabellieri, né birri, né esploratori. Così, senza voler più bene ai primi che ai secondi, cercava di soddisfarli tutti, con quell'imparzialità, che è la dote ordinaria di chi è obbligato a trattar con cert'uni, e soggetto a render conto a cert'altri. Renzo si fermò un momentino sulla riva a contemplar la riva opposta, quella terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi. "Ah! ne son proprio fuori! - fu il suo primo pensiero. - Sta' lì, maledetto paese", fu il secondo, l'addio alla patria. Ma il terzo corse a chi lasciava in quel paese. Allora incrociò le braccia sul petto, mise un sospiro, abbassò gli occhi sull'acqua che gli scorreva a' piedi, e pensò "è passata sotto il ponte!" Così, all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia, quello di Lecco. "Ah mondo birbone! Basta; quel che Dio vuole". Voltò le spalle a què tristi oggetti, e s'incamminò, prendendo per punto di mira la macchia biancastra sul pendìo del monte, finché trovasse qualcheduno da farsi insegnar la strada giusta. E bisognava vedere con che disinvoltura s'accostava a' viandanti, e, senza tanti rigiri, nominava il paese dove abitava quel suo cugino. Dal primo a cui si rivolse, seppe che gli rimanevano ancor nove miglia da fare.

Quel viaggio non fu lieto. Senza parlare dè guai che Renzo portava con sé, il suo occhio veniva ogni momento rattristato da oggetti dolorosi, da' quali dovette accorgersi che troverebbe nel paese in cui s'inoltrava, la penuria che aveva lasciata nel suo. Per tutta la strada, e più ancora nelle terre e nè borghi, incontrava a ogni passo poveri, che non eran poveri di mestiere, e mostravan la miseria più nel viso che nel vestiario: contadini, montanari, artigiani, famiglie intere; e un misto ronzìo di preghiere, di lamenti e di vagiti. Quella vista, oltre la compassione e la malinconia, lo metteva anche in pensiero dè casi suoi.

"Chi sa, - andava meditando, - se trovo da far bene? se c'è lavoro, come negli anni passati? Basta; Bortolo mi voleva bene, è un buon figliuolo, ha fatto danari, m'ha invitato tante volte; non m'abbandonerà. E poi, la Provvidenza m'ha aiutato finora; m'aiuterà anche per l'avvenire". Intanto l'appetito, risvegliato già da qualche tempo, andava crescendo di miglio in miglio; e quantunque Renzo, quando cominciò a dargli retta, sentisse di poter reggere, senza grand'incomodo, per quelle due o tre che gli potevan rimanere; pensò, da un'altra parte, che non sarebbe una bella cosa di presentarsi al cugino, come un pitocco, e dirgli, per primo complimento: dammi da mangiare. Si levò di tasca tutte le sue ricchezze, le fece scorrere sur una mano, tirò la somma. Non era un conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente da fare una mangiatina. Entrò in un'osteria a ristorarsi lo stomaco; e in fatti, pagato che ebbe, gli rimase ancor qualche soldo. Nell'uscire, vide, accanto alla porta, che quasi v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, due donne, una attempata, un'altra più giovine, con un bambino, che, dopo aver succhiata invano l'una e l'altra mammella, piangeva, piangeva; tutti del color della morte: e ritto, vicino a loro, un uomo, nel viso del quale e nelle membra, si potevano ancora vedere i segni d'un'antica robustezza, domata e quasi spenta dal lungo disagio. Tutt'e tre stesero la mano verso colui che usciva con passo franco, e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò; che poteva dir di più una preghiera? - La c'è la Provvidenza! - disse Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di què pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada.

La refezione e l'opera buona (giacché siam composti d'anima e di corpo) avevano riconfortati e rallegrati tutti i suoi pensieri. Certo, dall'essersi così spogliato degli ultimi danari, gli era venuto più di confidenza per l'avvenire, che non gliene avrebbe dato il trovarne dieci volte tanti. Perché, se a sostenere in quel giorno què poverini che mancavano sulla strada, la Provvidenza aveva tenuti in serbo proprio gli ultimi quattrini d'un estraneo, fuggitivo, incerto anche lui del come vivrebbe; chi poteva credere che volesse poi lasciare in secco colui del quale s'era servita a ciò, e a cui aveva dato un sentimento così vivo di sé stessa, così efficace, così risoluto? Questo era, a un di presso, il pensiero del giovine; però men chiaro ancora di quello ch'io l'abbia saputo esprimere. Nel rimanente della strada, ripensando a' casi suoi, tutto gli si spianava. La carestia doveva poi finire: tutti gli anni si miete: intanto aveva il cugino Bortolo e la propria abilità: aveva, per di più, a casa un po' di danaro, che si farebbe mandar subito. Con quello, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno, finché tornasse l'abbondanza. "Ecco poi tornata finalmente l'abbondanza, - proseguiva Renzo nella sua fantasia: - rinasce la furia dè lavori: i padroni fanno a gara per aver degli operai milanesi, che son quelli che sanno bene il mestiere; gli operai milanesi alzan la cresta; chi vuol gente abile, bisogna che la paghi; si guadagna da vivere per più d'uno, e da metter qualcosa da parte; e si fa scrivere alle donne che vengano... E poi, perché aspettar tanto? Non è vero che, con quel poco che abbiamo in serbo, si sarebbe campati là, anche quest'inverno? Così camperemo qui. Dè curati ce n'è per tutto. Vengono quelle due care donne: si mette su casa. Che piacere, andar passeggiando su questa stessa strada tutti insieme! andar fino all'Adda in baroccio, e far merenda sulla riva, proprio sulla riva, e far vedere alle donne il luogo dove mi sono imbarcato, il prunaio da cui sono sceso, quel posto dove sono stato a guardare se c'era un battello". Arriva al paese del cugino; nell'entrare, anzi prima di mettervi piede, distingue una casa alta alta, a più ordini di finestre lunghe lunghe; riconosce un filatoio, entra, domanda ad alta voce, tra il rumore dell'acqua cadente e delle rote, se stia lì un certo Bortolo Castagneri. - Il signor Bortolo! Eccolo là.

"Signore? buon segno", pensa Renzo; vede il cugino, gli corre incontro. Quello si volta, riconosce il giovine, che gli dice: - son qui -. Un oh! di sorpresa, un alzar di braccia, un gettarsele al collo scambievolmente. Dopo quelle prime accoglienze, Bortolo tira il nostro giovine lontano dallo strepito degli ordigni, e dagli occhi dè curiosi, in un'altra stanza, e gli dice: - ti vedo volentieri; ma sei un benedetto figliuolo. T'avevo invitato tante volte; non sei mai voluto venire; ora arrivi in un momento un po' critico. - Se te lo devo dire, non sono venuto via di mia volontà, disse Renzo; e, con la più gran brevità, non però senza molta commozione, gli raccontò la dolorosa storia.

È un altro par di maniche, - disse Bortolo. - Oh povero Renzo! Ma tu hai fatto capitale di me; e io non t'abbandonerò. Veramente, ora non c'è ricerca d'operai; anzi appena appena ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma il padrone mi vuol bene, e ha della roba. E, a dirtela, in gran parte la deve a me, senza vantarmi: lui il capitale, e io quella poca abilità. Sono il primo lavorante, sai? e poi, a dirtela, sono il factotum . Povera Lucia Mondella! Me ne ricordo, come se fosse ieri: una buona ragazza! sempre la più composta in chiesa; e quando si passava da quella sua casuccia... Mi par di vederla, quella casuccia, appena fuor del paese, con un bel fico che passava il muro...

- No, no; non ne parliamo.

- Volevo dire che, quando si passava da quella casuccia, sempre si sentiva quell'aspo, che girava, girava, girava. E quel don Rodrigo! già, anche al mio tempo, era per quella strada; ma ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: fin che Dio gli lascia la briglia sul collo. Dunque, come ti dicevo, anche qui si patisce un po' la fame... A proposito, come stai d'appetito? - Ho mangiato poco fa, per viaggio.

- E a danari, come stiamo?

Renzo stese una mano, l'avvicinò alla bocca, e vi fece scorrer sopra un piccol soffio. - Non importa, - disse Bortolo: - n'ho io: e non ci pensare, che, presto presto, cambiandosi le cose, se Dio vorrà, me li renderai, e te n'avanzerà anche per te. - Ho qualcosina a casa; e me li farò mandare.

- Va bene; e intanto fa' conto di me. Dio m'ha dato del bene, perché faccia del bene; e se non ne fo a' parenti e agli amici, a chi ne farò? - L'ho detto io della Provvidenza! - esclamò Renzo, stringendo affettuosamente la mano al buon cugino.

- Dunque, - riprese questo, - in Milano hanno fatto tutto quel chiasso. Mi paiono un po' matti coloro. Già, n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che tu mi racconti poi la cosa più minutamente. Eh! n'abbiamo delle cose da discorrere. Qui però, vedi, la va più quietamente, e si fanno le cose con un po' più di giudizio. La citta ha comprate duemila some di grano da un mercante che sta a Venezia: grano che vien di Turchia; ma, quando si tratta di mangiare, la non si guarda tanto per il sottile. Ora senti un po' cosa nasce: nasce che i rettori di Verona e di Brescia chiudono i passi, e dicono: di qui non passa grano. Che ti fanno i bergamaschi? Spediscono a Venezia Lorenzo Torre, un dottore, ma di quelli! È partito in fretta, s'è presentato al doge, e ha detto: che idea è venuta a què signori rettori? Ma un discorso! un discorso, dicono, da dare alle stampe. Cosa vuol dire avere un uomo che sappia parlare! Subito un ordine che si lasci passare il grano; e i rettori, non solo lasciarlo passare, ma bisogna che lo facciano scortare; ed è in viaggio. E s'è pensato anche al contado. Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo in Venezia (un uomo anche quello!) ha fatto intendere al senato che, anche in campagna, si pativa la fame; e il senato ha concesso quattro mila staia di miglio. Anche questo aiuta a far pane. E poi, lo vuoi sapere? se non ci sarà pane, mangeremo del companatico. Il Signore m'ha dato del bene, come ti dico. Ora ti condurrò dal mio padrone: gli ho parlato di te tante volte, e ti farà buona accoglienza. Un buon bergamascone all'antica, un uomo di cuor largo. Veramente, ora non t'aspettava; ma quando sentirà la storia... E poi gli operai sa tenerli di conto, perché la carestia passa, e il negozio dura. Ma prima di tutto, bisogna che t'avverta d'una cosa. Sai come ci chiamano in questo paese, noi altri dello stato di Milano?

- Come ci chiamano?

- Ci chiaman baggiani.

- Non è un bel nome.

- Tant'è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, è come dar dell'illustrissimo a un cavaliere. - Lo diranno, m'immagino, a chi se lo vorrà lasciar dire. - Figliuolo mio, se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, non far conto di poter viver qui. Bisognerebbe esser sempre col coltello in mano: e quando, supponiamo, tu n'avessi ammazzati due, tre, quattro, verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto di comparire al tribunal di Dio, con tre o quattro omicidi sull'anima! - E un milanese che abbia un po' di... - e qui picchiò la fronte col dito, come aveva fatto nell'osteria della luna piena. - Voglio dire, uno che sappia bene il suo mestiere?

- Tutt'uno: qui è un baggiano anche lui. Sai come dice il mio padrone, quando parla di me co' suoi amici? "Quel baggiano è stato la man di Dio, per il mio negozio; se non avessi quel baggiano, sarei ben impicciato". L'è usanza così. - L'è un'usanza sciocca. E vedendo quello che sappiam fare (ché finalmente chi ha portata qui quest'arte, e chi la fa andare, siamo noi), possibile che non si sian corretti? - Finora no: col tempo può essere; i ragazzi che vengon su; ma gli uomini fatti, non c'è rimedio: hanno preso quel vizio; non lo smetton più. Cos'è poi finalmente? Era ben un'altra cosa quelle galanterie che t'hanno fatte, e il di più che ti volevan fare i nostri cari compatriotti. - Già, è vero: se non c'è altro di male... - Ora che sei persuaso di questo, tutto anderà bene. Vieni dal padrone, e coraggio.

Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda delle promesse di Bortolo, che crediamo inutile di farne particolar relazione. E fu veramente provvidenza; perché la roba e i quattrini che Renzo aveva lasciati in casa, vedremo or ora quanto fosse da farci assegnamento.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 17 - Capitolo XVII the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|XVII I promessi sposi, von Alessandro Manzoni - 17 - Kapitel XVII I promessi sposi, d'Alessandro Manzoni - 17 - Chapitre XVII I promessi sposi, autor: Alessandro Manzoni - 17 - Rozdział XVII I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 17 - Capítulo XVII I promessi sposi, Alessandro Manzoni - 17 - Bölüm XVII The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 17 - Chapter XVII

Capitolo XVII Chapter|Seventeen Chapter XVII

Basta spesso una voglia, per non lasciar ben avere un uomo; pensate poi due alla volta, l'una in guerra coll'altra. it is enough|often|a|desire|to|not|to let|well|to have|a|man|think|then|two|at the|once|one|at|war|with the other Ein Muttermal reicht oft schon aus, um es einem Mann nicht gut gehen zu lassen; man stelle sich dann zwei auf einmal vor, von denen eines mit dem anderen auf Kriegsfuß steht. Often a single desire is enough to prevent a man from being well; think then of having two at once, one at war with the other. Il povero Renzo n'aveva, da molte ore, due tali in corpo, come sapete: la voglia di correre, e quella di star nascosto: e le sciagurate parole del mercante gli avevano accresciuta oltremodo l'una e l'altra a un colpo. the|poor|Renzo|he had|for|many|hours|two|such|in|body|as|you know|the|desire|to|run|and|that|to|to stay|hidden|and||||||||||||the other|at|a|blow Poor Renzo had, for many hours, two such desires within him, as you know: the desire to run, and the desire to stay hidden: and the unfortunate words of the merchant had greatly increased both of them at once. Dunque la sua avventura aveva fatto chiasso; dunque lo volevano a qualunque patto; chi sa quanti birri erano in campo per dargli la caccia! so|the|his|adventure|he had|made|noise||him|they wanted|at|any|agreement|who|knows|how many|policemen|they were|in|field|to|to give him|the|hunt So his adventure had made a fuss; so they wanted him at any cost; who knows how many officers were in the field to hunt him down! quali ordini erano stati spediti di frugar nè paesi, nell'osterie, per le strade! which|orders|they were|been|shipped|of|to rummage|neither|countries|at the inns|through|the|streets What orders had been sent to search the towns, in the inns, on the streets! Pensava bensì che finalmente i birri che lo conoscevano, eran due soli, e che il nome non lo portava scritto in fronte; ma gli tornavano in mente certe storie che aveva sentite raccontare, di fuggitivi colti e scoperti per istrane combinazioni, riconosciuti all'andare, all'aria sospettosa, ad altri segnali impensati: tutto gli faceva ombra. he thought|but rather|that|finally|the|police|who|him|they knew|they were|two|alone|and|that|the|name|not|it|he carried|written|in|forehead|but|to him|they came back|to|mind|certain|stories|that|he had|heard|to tell|of|runaways|caught|and|discovered|by|strange|combinations|recognized|by the way|by the air|suspicious|to|other|signals|unexpected|everything|to him|he made|shadow He thought, however, that finally the officers who knew him were only two, and that his name was not written on his forehead; but certain stories he had heard came back to mind, of fugitives caught and discovered through strange combinations, recognized by their gait, their suspicious air, and other unexpected signals: everything cast a shadow over him. Quantunque, nel momento che usciva di Gorgonzola, scoccassero le ventiquattro, e le tenebre che venivano innanzi, diminuissero sempre più què pericoli, ciò non ostante prese contro voglia la strada maestra, e si propose d'entrar nella prima viottola che gli paresse condur dalla parte dove gli premeva di riuscire. although|in the|moment|that|he was leaving|from|Gorgonzola|they struck|the|twenty-four|and||darkness|that|they were coming|forward|they diminished|always|more||risks|that|not|despite|he took|against|will||road|main||he|he proposed||into the|first|path|that|to him|seemed|to lead|from the|side|where|to him|he pressed|to|to succeed Although, at the moment he left Gorgonzola, the clock struck twenty-four, and the darkness that was coming diminished these dangers more and more, nevertheless he reluctantly took the main road, and planned to enter the first path that seemed to lead in the direction he was eager to go. Sul principio, incontrava qualche viandante; ma, pieno la fantasia di quelle brutte apprensioni, non ebbe cuore d'abbordarne nessuno, per informarsi della strada. on the|beginning|he met|some|traveler|but|full|the|fantasy|of|those|ugly|apprehensions|not|he had|heart|to approach them|nobody|to|to inform oneself|of the|road At first, he encountered some travelers; but, filled with those ugly apprehensions, he did not have the heart to approach any of them to ask for directions. "Ha detto sei miglia, colui, - pensava: - se andando fuor di strada, dovessero anche diventar otto o dieci, le gambe che hanno fatte l'altre, faranno anche queste. he has|said|six|miles|he|he thought|if|going|out|of|road|they should|also|to become|eight||ten|the|legs|that|they have|made|the others|they will do|also|these "He said six miles, he thought: - if going off the road, it should even become eight or ten, the legs that have made the others will also make these. Verso Milano non vo di certo; dunque vo verso l'Adda. towards|Milano|not|I go|of|certainly|therefore|I go|towards|the Adda I certainly do not go towards Milan; therefore, I go towards the Adda. Cammina, cammina, o presto o tardi ci arriverò. walk|walk|or|soon|or|late|to us|I will arrive Walk, walk, sooner or later I will get there. L'Adda ha buona voce; e, quando le sarò vicino, non ho più bisogno di chi me l'insegni. the Adda|has|good|voice|and|when|she|I will be|near|not|I have|more|need|of|who|l'| The Adda has a good voice; and, when I am near it, I no longer need anyone to teach me. Se qualche barca c'è, da poter passare, passo subito, altrimenti mi fermerò fino alla mattina, in un campo, sur una pianta, come le passere: meglio sur una pianta, che in prigione". if|some|boat|there is|to|to be able to|to pass|I pass|immediately|otherwise|I|I will stop|until|at|morning|in||field|on|a|tree|like|the|sparrows|better||||than|in|prison If there is any boat to pass, I will pass immediately; otherwise, I will stop until morning, in a field, on a plant, like the sparrows: better on a plant than in prison." Ben presto vide aprirsi una straducola a mancina; e v'entrò. soon|quickly|he saw|to open|a|small street|to|left|and|he entered Soon he saw a small path opening to the left; and he entered it. A quell'ora, se si fosse abbattuto in qualcheduno, non avrebbe più fatte tante cerimonie per farsi insegnar la strada; ma non sentiva anima vivente. At|that hour|if|fare|he had been|fallen|in|someone|not|he would have|more|done|many|ceremonies|to|to make oneself|to teach|the|road|but||he felt|soul|living At that hour, if he had run into someone, he would not have made so many ceremonies to have the way shown to him; but he did not hear a living soul. Andava dunque dove la strada lo conduceva; e pensava. he was going|therefore|where|the|road|it|it led|and|he was thinking He went wherever the road led him; and he thought.

"Io fare il diavolo! I|to do|the|devil "I will be the devil! Io ammazzare tutti i signori! I|to kill|everyone|the|gentlemen I will kill all the gentlemen! Un fascio di lettere, io! a|bundle|of|letters|I A bundle of letters, I! I miei compagni che mi stavano a far la guardia! my|my|companions|who|me|they were|to|to do|the|guard My companions who were guarding me! Pagherei qualche cosa a trovarmi a viso a viso con quel mercante, di là dall'Adda (ah quando l'avrò passata quest'Adda benedetta! I would pay|something|thing|to|to find myself|at|face|to|face|with|that|merchant|from|there||(ah|when|I will have it|passed||blessed I would pay something to find myself face to face with that merchant, over there beyond the Adda (ah when will I have crossed this blessed Adda! ), e fermarlo, e domandargli con comodo dov'abbia pescate tutte quelle belle notizie. and|to stop him||to ask him|with|comfort|where he has|to fish|all|those|beautiful|news ), and stop him, and ask him comfortably where he got all those beautiful news. Sappiate ora, mio caro signore, che la cosa è andata così e così, e che il diavolo ch'io ho fatto, è stato d'aiutar Ferrer, come se fosse stato un mio fratello; sappiate che què birboni che, a sentir voi, erano i miei amici, perché, in un certo momento, io dissi una parola da buon cristiano, mi vollero fare un brutto scherzo; sappiate che, intanto che voi stavate a guardar la vostra bottega, io mi faceva schiacciar le costole, per salvare il vostro signor vicario di provvisione, che non l'ho mai né visto né conosciuto. know|now|my|dear|Sir|that|the|thing|it is|gone|like this|and|||that|the|||||||||||||||||that|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||not|I have it|never|nor|seen|nor|known Know now, my dear sir, that things went this way and that, and that the devil I have done was to help Ferrer, as if he were my brother; know that those rascals who, according to you, were my friends, because, at a certain moment, I said a word as a good Christian, wanted to play a nasty trick on me; know that, while you were watching your shop, I was getting my ribs crushed, to save your lord vicar of provisions, whom I have never seen or known. Aspetta che mi mova un'altra volta, per aiutar signori... È vero che bisogna farlo per l'anima: son prossimo anche loro. wait|that|me|move|another|time|to||gentlemen|it is|true||one must|do it|for|the soul|I am|close|also|them Wait for me to move again, to help gentlemen... It is true that it must be done for the soul: I am close to them too. E quel gran fascio di lettere, dove c'era tutta la cabala, e che adesso è in mano della giustizia, come voi sapete di certo; scommettiamo che ve lo fo comparir qui, senza l'aiuto del diavolo? and|that|great|bundle|of|letters|where|there was|all|the|cabal|and|that|now|it is|in|hand|of the|justice|as|you|you know|of|certainly|let's bet|that|you|it|I make|to appear|here|without|the help|of the|devil And that big bundle of letters, where all the cabal was, and which is now in the hands of justice, as you certainly know; shall we bet that I can make it appear here, without the help of the devil? Avreste curiosità di vederlo quel fascio? would you have|curiosity|to|to see it|that|bundle Would you be curious to see that bundle? Eccolo qui... Una lettera sola?... here it is|here|a|letter|alone Here it is... Just one letter?... Sì signore, una lettera sola; e questa lettera, se lo volete sapere, l'ha scritta un religioso che vi può insegnar la dottrina, quando si sia; un religioso che, senza farvi torto, val più un pelo della sua barba che tutta la vostra; e è scritta, questa lettera, come vedete, a un altro religioso, un uomo anche lui... Vedete ora quali sono i furfanti miei amici. yes|Sir|a|letter|alone|and|this||if|it|you want|to know|he has|written|a|religious|who|to you|can|to teach|the|doctrine|when|she|it is|||than||||||||||||all||your||it is||||as|you see||||||||||now|which|they are|the|rascals|my|friends Yes sir, just one letter; and this letter, if you want to know, was written by a religious man who can teach you the doctrine, whenever it is; a religious man who, without doing you an injustice, is worth more than a hair from his beard than all of yours; and this letter is written, as you see, to another religious man, a man himself... Now see what kind of scoundrels my friends are. E imparate a parlare un'altra volta; principalmente quando si tratta del prossimo". and|you learn|to|to speak|another|time|mainly|when|one|it concerns|of the|next And learn to speak another time; especially when it comes to your neighbor." Ma dopo qualche tempo, questi pensieri ed altri simili cessarono affatto: le circostanze presenti occupavan tutte le facoltà del povero pellegrino. but|after|some|time|these|thoughts|and|others|similar|they ceased|at all|the|circumstances|present|they occupied|all|the|faculties|of the|poor|pilgrim But after a while, these thoughts and others like them completely ceased: the present circumstances occupied all the faculties of the poor pilgrim. La paura d'essere inseguito o scoperto, che aveva tanto amareggiato il viaggio in pieno giorno, non gli dava ormai più fastidio; ma quante cose rendevan questo molto più noioso! the|fear|of being|followed|or|discovered|which|he had|much|bitterness|the|journey|pure|full|day|not|to him|he gave|now|more|annoyance|but|how many|things|they made|this|very|more|boring The fear of being pursued or discovered, which had so soured the journey in broad daylight, no longer bothered him; but how many things made this much more tedious! Le tenebre, la solitudine, la stanchezza cresciuta, e ormai dolorosa; tirava una brezzolina sorda, uguale, sottile, che doveva far poco servizio a chi si trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che s'era messi per andare a nozze in quattro salti, e tornare subito trionfante a casa sua; e, ciò che rendeva ogni cosa più grave, quell'andare alla ventura, e, per dir così, al tasto, cercando un luogo di riposo e di sicurezza. The|darkness|the|solitude||tiredness||and|by now|painful|it was blowing|a|light breeze|deaf|same|thin|which|it had to|to make|little|service|to|who|oneself|he found|still|on|those|same|clothes|that|he had|put|to|to go|to|wedding|in|four|jumps|and|to return|immediately|triumphant|to|home|his|and|what|that|made|every|thing|more|serious||to the|chance|and|to|to say|like this|at the|touch|looking for|a|place|of|rest|and|of|safety The darkness, the solitude, the growing fatigue, now painful; a dull, equal, thin breeze was blowing, which must have done little service to those still wearing the same clothes they had put on to go to the wedding in a hurry, and return immediately triumphant to their home; and, what made everything more serious, that wandering aimlessly, and, so to speak, by touch, searching for a place of rest and safety. Quando s'abbatteva a passare per qualche paese, andava adagio adagio, guardando però se ci fosse ancora qualche uscio aperto; ma non vide mai altro segno di gente desta, che qualche lumicino trasparente da qualche impannata. when|it was falling|to|to pass|through|some|country|he went|slowly|slowly|looking|however|if|there|there was|still|some|door|open|but|not|he saw|ever|other|sign|of|people|awake|that|some|||||window When he happened to pass through some village, he went slowly, looking to see if there was still any door open; but he never saw any other sign of people awake, except for a faint light shining through some window. Nella strada fuor dell'abitato, si soffermava ogni tanto; stava in orecchi, per veder se sentiva quella benedetta voce dell'Adda; ma invano. In the|street|outside|of the inhabited area|he|he paused|every|sometimes|he was|on|ears|to|to see|if|he heard|that|blessed|voice|of the Adda|but|in vain On the road outside the village, he paused every now and then; he listened, to see if he could hear that blessed voice of the Adda; but in vain. Altre voci non sentiva, che un mugolìo di cani, che veniva da qualche cascina isolata, vagando per l'aria, lamentevole insieme e minaccioso. other|voices|not|he heard|that|a|moaning|of|dogs||it came|from|some|farmhouse|isolated|wandering|through|the air|lamentable|together|and|threatening He heard no other voices, except for the howling of dogs, coming from some isolated farmhouse, wandering through the air, both lamenting and threatening. Al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle, il mugolìo si cambiava in un abbaiar frettoloso e rabbioso: nel passar davanti alla porta, sentiva, vedeva quasi, il bestione, col muso al fessolino della porta, raddoppiar gli urli: cosa che gli faceva andar via la tentazione di picchiare, e di chieder ricovero. At|his|to approach|to|some|of|those|the|whining|it|changed|into|a|to bark|hurried|and|angry|in the|to pass|in front of|to the|door|he felt|he saw|almost||beast|with|snout||crack|||to double|the|shouts|thing|that|it|he made|to go|away||temptation|to|to knock|||to ask|shelter As he approached one of them, the growling turned into a hasty and angry barking: as he passed in front of the door, he could hear, almost see, the beast with its snout at the crack of the door, doubling the screams: something that made him lose the temptation to knock and to ask for shelter. E forse, anche senza i cani, non ci si sarebbe risolto. and|perhaps|also|without|the|dogs|not|one|it|would have been|resolved And perhaps, even without the dogs, he wouldn't have made up his mind. "Chi è là? who|is|there "Who is there? - pensava: - cosa volete a quest'ora? - he thought: - what do you want at this hour? Come siete venuto qui? How|you are|come|here How did you come here? Fatevi conoscere. make yourselves|known Make yourselves known. Non c'è osterie da alloggiare? not|there is|inns|to|to stay Are there no inns to stay? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, se picchio: quand'anche non ci dorma qualche pauroso che, a buon conto, si metta a gridare: aiuto! here|going|well|what|that|to me|they will say|if|I hit|even if|not|there|he sleeps|some|frightening|who|at|good|account|he|he puts|to|to shout|help Well, if I go well, what they will tell me, if I hit: even if I don't sleep there, some fearful person, just in case, starts shouting: help! al ladro! to the|thief to the thief! Bisogna aver subito qualcosa di chiaro da rispondere: e cosa ho da rispondere io? One must have something clear to respond to: and what do I have to respond? Chi sente un rumore la notte, non gli viene in testa altro che ladri, malviventi, trappole: non si pensa mai che un galantuomo possa trovarsi in istrada di notte, se non è un cavaliere in carrozza". who|he hears|a|noise|the|night|not|to him|comes|in|head|else|that|thieves|criminals|traps|not|one|thinks|never|that|a|gentleman|can|to find oneself|in|on the street|of|night|if|not|he is|a|knight|in|carriage When one hears a noise at night, the only thing that comes to mind is thieves, criminals, traps: one never thinks that a gentleman could be on the road at night, unless he is a knight in a carriage." Allora serbava quel partito all'estrema necessità, e tirava innanzi, con la speranza di scoprire almeno l'Adda, se non passarla, in quella notte; e di non dover andarne alla cerca, di giorno chiaro. then|he kept|that|party|at the extreme|necessity|and|he pulled|forward|with|the|hope|to|to discover|at least|the Adda|if|not|to cross it|in|that|night|and|to||to have to|to go there|to the|search||day|clear Then he reserved that option for extreme necessity, and pressed on, hoping to at least discover the Adda, if not cross it, that night; and to avoid having to search for it in broad daylight. Cammina, cammina; arrivò dove la campagna coltivata moriva in una sodaglia sparsa di felci e di scope. he walks|he walks|he arrived|where|the|countryside|cultivated|it died|in|a|patch|scattered|of|ferns|and|of|broom He walked, walked; he arrived where the cultivated countryside ended in a scattered patch of ferns and broom. Gli parve, se non indizio, almeno un certo qual argomento di fiume vicino, e s'inoltrò per quella, seguendo un sentiero che l'attraversava. he|it seemed|if|not|clue|at least|a|certain|some|topic|of|river|nearby|and|he ventured|through|that|following|a|path|that| It seemed to him, if not a sign, at least a certain indication of a nearby river, and he ventured further along it, following a path that crossed it. Fatti pochi passi, si fermò ad ascoltare; ma ancora invano. made|few|steps|he|he stopped|to|to listen|but|still|in vain After taking a few steps, he stopped to listen; but still in vain. La noia del viaggio veniva accresciuta dalla salvatichezza del luogo, da quel non veder più né un gelso, né una vite, né altri segni di coltura umana, che prima pareva quasi che gli facessero una mezza compagnia. the|boredom|of the|journey|was coming|increased|by the|wildness|of the|place|by|that|not||more|neither|a|mulberry||a||||||||||||||||half|company The boredom of the journey was increased by the wildness of the place, by the fact that he could no longer see either a mulberry tree, or a vine, or any other signs of human cultivation, which before seemed to almost provide him with half a companionship. Ciò non ostante andò avanti; e siccome nella sua mente cominciavano a suscitarsi certe immagini, certe apparizioni, lasciatevi in serbo dalle novelle sentite raccontar da bambino, così, per discacciarle, o per acquietarle, recitava, camminando, dell'orazioni per i morti. that|not|despite|he went|forward|and|as|in the|his|mind|they began|to|to arise|certain|images||apparitions|let yourselves|to|reserve|by the|stories|heard|to tell|by|child|thus|to|to drive them away|or|for||||||the|dead Nevertheless, he went on; and as certain images, certain apparitions, began to arise in his mind, left over from the stories he had heard as a child, he recited, while walking, prayers for the dead, either to dispel them or to calm them. A poco a poco, si trovò tra macchie più alte, di pruni, di quercioli, di marruche. At|little|at|little|one|found|among|spots|more|higher|of|plums||oak trees||wild boars Little by little, he found himself among taller thickets, of blackthorns, wild pear trees, and chestnuts. Seguitando a andare avanti, e allungando il passo, con più impazienza che voglia, cominciò a veder tra le macchie qualche albero sparso; e andando ancora, sempre per lo stesso sentiero, s'accorse d'entrare in un bosco. continuing|to|to go|forward|and|stretching|the|step|with|more|impatience|than|desire|he began|to|to see|among|the|splotches|some|tree||and|going|still|always|by|the|same|path|he noticed|to enter|into|a|forest Continuing to move forward, and quickening his pace, with more impatience than desire, he began to see some scattered trees among the thickets; and going further, still along the same path, he realized he was entering a forest. Provava un certo ribrezzo a inoltrarvisi; ma lo vinse, e contro voglia andò avanti; ma più che s'inoltrava, più il ribrezzo cresceva, più ogni cosa gli dava fastidio. he felt|certain|certain|repulsion|to|to venture into it|but|he|he overcame|and|against|desire|he went|forward||more|than|he ventured further||||it grew||every|thing|to him|gave|annoyance He felt a certain dread at the thought of going deeper into it; but he overcame it, and reluctantly went on; but the more he ventured in, the more the dread grew, and everything bothered him more. Gli alberi che vedeva in lontananza, gli rappresentavan figure strane, deformi, mostruose; l'annoiava l'ombra delle cime leggermente agitate, che tremolava sul sentiero illuminato qua e là dalla luna; lo stesso scrosciar delle foglie secche che calpestava o moveva camminando, aveva per il suo orecchio un non so che d'odioso. the|trees|that|he saw|in|the distance|they|they represented|figures|strange|deformed|monstrous|he was bored by||of the|treetops|slightly|agitated|that|it trembled|on the|path|illuminated|here|and|there|by the|moon|the|same|rustling||leaves|dry|that|he stepped on|or|he moved|walking|he had|for|the|his|ear|a|not|I know|what|of annoying The trees he saw in the distance represented strange, deformed, monstrous figures to him; he was annoyed by the shadow of the slightly agitated treetops, which trembled on the path illuminated here and there by the moon; the very rustling of the dry leaves he stepped on or moved while walking had a certain something odious to his ear. Le gambe provavano come una smania, un impulso di corsa, e nello stesso tempo pareva che durassero fatica a regger la persona. the|legs|they felt|like|a|urge|an|impulse|to|running|and|at the same|same|time|it seemed|that|they lasted|effort|to|to hold up|the|person His legs felt like they had a restlessness, an impulse to run, and at the same time it seemed they were struggling to support his body. Sentiva la brezza notturna batter più rigida e maligna sulla fronte e sulle gote; se la sentiva scorrer tra i panni e le carni, e raggrinzarle, e penetrar più acuta nelle ossa rotte dalla stanchezza, e spegnervi quell'ultimo rimasuglio di vigore. he felt|the|breeze|night|to beat|more|stiff|and|malicious|on the|forehead|and||||||||||and|||||||||||||||to extinguish it||remnant|of|strength He felt the night breeze hitting more rigidly and maliciously against his forehead and cheeks; he felt it flowing between his clothes and flesh, wrinkling them, and penetrating more sharply into the bones broken by fatigue, extinguishing that last remnant of vigor. A un certo punto, quell'uggia, quell'orrore indefinito con cui l'animo combatteva da qualche tempo, parve che a un tratto lo soverchiasse. At|a|certain|point|that annoyance|that horror|undefined|with|which|the soul|was fighting|for|some|time|it seemed|that|at|a|sudden|it|overwhelmed At a certain point, that heaviness, that undefined horror with which his soul had been fighting for some time, seemed to suddenly overwhelm him. Era per perdersi affatto; ma atterrito, più che d'ogni altra cosa, del suo terrore, richiamò al cuore gli antichi spiriti, e gli comandò che reggesse. it was|to|to get lost|at all|but|terrified|more|than|of every|other|thing||||he called back|to the|heart|the|ancient|spirits|and|he|he commanded|that|he would hold He was about to get completely lost; but terrified, more than anything else, by his own fear, he called upon the ancient spirits and commanded them to guide him. Così rinfrancato un momento, si fermò su due piedi a deliberare; risolveva d'uscir subito di lì per la strada già fatta, d'andar diritto all'ultimo paese per cui era passato, di tornar tra gli uomini, e di cercare un ricovero, anche all'osteria. so|refreshed|a|moment|he|he stopped|on|two|feet|to|to deliberate|he resolved|to go out|immediately|of|there|by|the|road|already|made|to go|straight||country|for|which|he was|passed|to||among|the|men|and|to|to seek|a|shelter|also|at the inn Thus, momentarily reassured, he stopped on his two feet to deliberate; he resolved to leave immediately by the path he had already taken, to go straight to the last village he had passed through, to return among men, and to seek shelter, even at the inn. E stando così fermo, sospeso il fruscìo dè piedi nel fogliame, tutto tacendo d'intorno a lui, cominciò a sentire un rumore, un mormorìo, un mormorìo d'acqua corrente. and|being|so|still|suspended|the|rustle|of the|feet|in the|foliage|everything|quiet|around|to|him|he began|to|to hear|a|noise|a|murmur|a|murmur|of water|flowing And while standing still, with the rustling of feet in the foliage suspended, everything around him silent, he began to hear a noise, a murmur, a murmur of flowing water. Sta in orecchi; n'è certo; esclama: - è l'Adda! he is|inside|ears|it is not|sure|he exclaims|it is|the Adda It is in the ears; it is certain; he exclaims: - it is the Adda! - Fu il ritrovamento d'un amico, d'un fratello, d'un salvatore. it was|the|find|of a|friend||brother||savior - It was the finding of a friend, a brother, a savior. La stanchezza quasi scomparve, gli tornò il polso, sentì il sangue scorrer libero e tepido per tutte le vene, sentì crescer la fiducia dè pensieri, e svanire in gran parte quell'incertezza e gravità delle cose; e non esitò a internarsi sempre più nel bosco, dietro all'amico rumore. the|tiredness|almost|disappeared|to him|returned|the|wrists|he felt|blood||to flow|free|and||||||||||||and||||||and|||||not|he hesitated|to|to immerse oneself|always|more|in the|forest|behind|the friend|noise The fatigue almost disappeared, his pulse returned, he felt the blood flowing freely and warmly through all his veins, he felt the confidence of thoughts growing, and that uncertainty and heaviness of things fading away largely; and he did not hesitate to venture deeper into the woods, following the friendly noise. Arrivò in pochi momenti all'estremità del piano, sull'orlo d'una riva profonda; e guardando in giù tra le macchie che tutta la rivestivano, vide l'acqua luccicare e correre. he arrived|in|few|moments|at the end|of the|plane|on the edge|of a|bank|deep|and|looking|down|down|between|the|spots|that|all|the|they covered|he saw|the water|to sparkle|and|to run He arrived in a few moments at the edge of the plain, on the brink of a deep bank; and looking down among the bushes that covered it all, he saw the water sparkling and flowing. Alzando poi lo sguardo, vide il vasto piano dell'altra riva, sparso di paesi, e al di là i colli, e sur uno di quelli una gran macchia biancastra, che gli parve dover essere una città, Bergamo sicuramente. raising|then|the|look|he saw|the|vast|plain|of the other|shore|scattered|of|countries|and|at|of|beyond|the|hills||on|one|of|those|a|large|spot|whitish|that|to him|it seemed|to have to|to be|a|city|Bergamo|surely Then raising his gaze, he saw the vast plain of the other bank, dotted with villages, and beyond the hills, and on one of them a large whitish patch, which seemed to him to be a city, surely Bergamo. Scese un po' sul pendìo, e, separando e diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, guardò giù, se qualche barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse batter dè remi; ma non vide né sentì nulla. he went down|a|little|on the|slope|and|separating||branching|with|the|hands||||arms|the|bramble|he looked|down|if|some|small boat|it|it moved|in the|river|he listened|if|he heard|to beat|of the|oars|but|not|he saw|nor|he felt|nothing He descended a little down the slope, and, separating and spreading out, with his hands and arms, the bramble, looked down to see if any little boat was moving in the river, listened to see if he could hear the sound of the oars; but he saw and heard nothing. Se fosse stato qualcosa di meno dell'Adda, Renzo scendeva subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene che l'Adda non era fiume da trattarsi così in confidenza. if|it was|has been|something|of|less|than the Adda|Renzo|he descended|immediately|to|to attempt it|the|crossing|but|he knew|well|that|the Adda|not|it was|river|to|to be treated|like this|in|confidence If it had been something less than the Adda, Renzo would have immediately gone down to try to cross it; but he knew well that the Adda was not a river to be treated so casually. Perciò si mise a consultar tra sé, molto a sangue freddo, sul partito da prendere. therefore|he|he put|to|to consult|among|himself|very|at|blood|cold|on the|party|to|to take Therefore, he began to consult with himself, very coolly, about the course of action to take. Arrampicarsi sur una pianta, e star lì a aspettar l'aurora, per forse sei ore che poteva ancora indugiare, con quella brezza, con quella brina, vestito così, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. to climb|on|a|plant|and|to stay|there|to|to wait|the dawn|for|maybe|six|hours|that|could|still|to linger|with|that|breath|||frost|dressed|like this|there was|more|than|not|needed|to|to numb|really Climbing up a tree, and staying there to wait for dawn, for perhaps six hours that could still linger, with that breeze, with that mist, dressed like that, there was more than enough to really get numb. Passeggiare innanzi e indietro, tutto quel tempo, oltre che sarebbe stato poco efficace aiuto contro il rigore del sereno, era un richieder troppo da quelle povere gambe, che già avevano fatto più del loro dovere. to walk|forward|and|backward|all|that|time|besides|that|it would be|been|little|effective|help|against|the|strictness|of the|clear|it was|a|to require|too much|from|those|poor|legs|who|already|they had|done|more|of the|their|duty Walking back and forth all that time, besides being a little effective help against the harshness of the clear weather, was asking too much of those poor legs, which had already done more than their duty. Gli venne in mente d'aver veduto, in uno dè campi più vicini alla sodaglia, una di quelle capanne coperte di paglia, costrutte di tronchi e di rami, intonacati poi con la mota, dove i contadini del milanese usan, l'estate, depositar la raccolta, e ripararsi la notte a guardarla: nell'altre stagioni, rimangono abbandonate. he|he came|into|mind|to have|seen|in|a|of the|fields|more|nearby|to the|sodality|a|of|those|huts|covered|of|straw|constructed|of|logs|and|of|branches|plastered|then|with|the|clay|where|the|peasants|of the|Milanese|they use|the summer|to deposit|the|harvest|and|to take shelter|the|night|to|to guard it|in the other|seasons|they remain|abandoned He remembered having seen, in one of the fields closer to the thicket, one of those straw-covered huts, built of logs and branches, then plastered with mud, where the farmers from Milan use, in the summer, to store their harvest and take shelter at night to guard it: in other seasons, they remain abandoned. La disegnò subito per suo albergo; si rimise sul sentiero, ripassò il bosco, le macchie, la sodaglia; e andò verso la capanna. the|he drew|immediately|for|his|hotel|he|he put back|on the|path|he passed again|the|forest|the|spots|the||||||cabin He immediately sketched it out as his lodging; he got back on the path, passed through the woods, the thickets, the thicket; and went towards the hut. Un usciaccio intarlato e sconnesso, era rabbattuto, senza chiave né catenaccio; Renzo l'aprì, entrò; vide sospeso per aria, e sostenuto da ritorte di rami, un graticcio, a foggia d'hamac; ma non sl curò di salirvi. a|door|framed|and|disconnected|it was|patched|without|key|nor|bolt|Renzo|he opened it|he entered|he saw|suspended|by|air||supported|by|twisted|of|branches||trellis|like|shape|of hammock|but|not||he cared|to|to climb it A dilapidated and uneven door was ajar, without a key or latch; Renzo opened it, entered; he saw a trellis suspended in the air, supported by twisted branches, in the shape of a hammock; but he did not care to climb onto it. Vide in terra un po' di paglia; e pensò che, anche lì, una dormitina sarebbe ben saporita. he saw|in|ground|a|little|of|straw|and|he thought|that|also|there|a|nap|would be|well|tasty He saw some straw on the ground; and thought that, even there, a little nap would be quite pleasant. Prima però di sdraiarsi su quel letto che la Provvidenza gli aveva preparato, vi s'inginocchiò, a ringraziarla di quel benefizio, e di tutta l'assistenza che aveva avuta da essa, in quella terribile giornata. First|but|to|to lie down|on|that|bed|that|the|Providence|to him|he had|prepared|there|he knelt|to|to thank her|of|that|benefit|and|of|all|the assistance|that|he had|received|from|she|in|that|terrible|day But before lying down on that bed that Providence had prepared for him, he knelt down to thank her for that benefit, and for all the assistance he had received from her on that terrible day. Disse poi le sue solite divozioni; e per di più, chiese perdono a Domeneddio di non averle dette la sera avanti; anzi, per dir le sue parole, d'essere andato a dormire come un cane, e peggio. he said|then|the|his|usual|devotions|and|by|to|more|he asked|forgiveness|to|God|to|not|to have them|said|the|evening|before|rather|to|to say|the|his|words|to be|gone|to|to sleep|like|a|dog|and|worse He then said his usual devotions; and moreover, he asked forgiveness from God for not having said them the night before; indeed, to use his own words, for having gone to sleep like a dog, and worse. "E per questo, - soggiunse poi tra sé; appoggiando le mani sulla paglia, e d'inginocchioni mettendosi a giacere: - per questo, m'è toccata, la mattina, quella bella svegliata". and|for|this|he added|then|among|himself|leaning|the|hands|on the|straw|and|on his knees|putting himself|to|to lie down|for|this|it has happened to me|hit|the|morning|that|beautiful|wake up "And for this, - he then added to himself; resting his hands on the straw, and kneeling down to lie down: - for this, I was given that nice wake-up in the morning." Raccolse poi tutta la paglia che rimaneva all'intorno, e se l'accomodò addosso, facendosene, alla meglio, una specie di coperta, per temperare il freddo, che anche là dentro si faceva sentir molto bene; e vi si rannicchiò sotto, con l'intenzione di dormire un bel sonno, parendogli d'averlo comprato anche più caro del dovere. he gathered|then|all|the|straw|that|remained|around|and|lui|he arranged it|on himself|making himself|to the|better|a|kind|of|blanket|to|to temper|the|cold|that|also|there|inside|it|he made|to feel|very|well|and|there|he|he curled up|under|with|intention|to|to sleep|a|nice|sleep|seeming to him|to have it|bought|even|more|expensive|of|duty He then gathered all the straw that remained around him and arranged it on himself, making, as best as he could, a kind of blanket to ward off the cold, which was also felt very well inside there; and he curled up under it, intending to have a good sleep, feeling as if he had paid for it even more than it was worth. Ma appena ebbe chiusi gli occhi, cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia (il luogo preciso non ve lo saprei dire), cominciò, dico, un andare e venire di gente, così affollato, così incessante, che addio sonno. but|as soon as|he had|closed|the|eyes|he began|in the|his|memory|or|||imagination|the|place|precise|not|you|it|I would know|to say|he started|I say|a|to go||to come|of|people|so|crowded||unceasing|that|goodbye|sleep But as soon as he closed his eyes, he began in his memory or in his imagination (I couldn't tell you the exact place), I say he began, a coming and going of people, so crowded, so incessant, that goodbye sleep. Il mercante, il notaio, i birri, lo spadaio, l'oste, Ferrer, il vicario, la brigata dell'osteria, tutta quella turba delle strade, poi don Abbondio, poi don Rodrigo: tutta gente con cui Renzo aveva che dire. the|merchant|the|||||||||curate|the|group|of the inn|all|that|crowd|of the|streets|then|Mr|Abbondio|||Rodrigo||people|with|whom|Renzo|he had|to say| The merchant, the notary, the constables, the swordsmith, the innkeeper, Ferrer, the vicar, the group from the inn, all that crowd from the streets, then Don Abbondio, then Don Rodrigo: all people with whom Renzo had something to say. Tre sole immagini gli si presentavano non accompagnate da alcuna memoria amara, nette d'ogni sospetto, amabili in tutto; e due principalmente, molto differenti al certo, ma strettamente legate nel cuore del giovine: una treccia nera e una barba bianca. Three|only|images|to him|they|they presented|not|accompanied|by|any|memory|sour|clear|of every|suspicion|lovable|in|everything|and|two|mainly|very|different|to the|certainly|but|strictly|linked|in the|heart|of the|young man|a|braid|black|||beard|white Only three images presented themselves to him, unaccompanied by any bitter memory, clear of any suspicion, lovable in every way; and two in particular, very different for sure, but closely linked in the young man's heart: a black braid and a white beard. Ma anche la consolazione che provava nel fermare sopra di esse il pensiero, era tutt'altro che pretta e tranquilla. but|also|the|consolation|that|he felt|in the|to stop|above|of|them|the|thought|it was|anything but|that|pure|and|calm But even the consolation he felt in stopping his thoughts above them was anything but pure and calm. Pensando al buon frate, sentiva più vivamente la vergogna delle proprie scappate, della turpe intemperanza, del bel caso che aveva fatto dè paterni consigli di lui; e contemplando l'immagine di Lucia! thinking|to the|good|brother|he felt|more|vividly|the|shame|of the|own|escapes||shameful|intemperance|of the|beautiful|case|that|he had|made|of the|parental|advice|of|him|and|contemplating|the image|of|Lucia Thinking of the good friar, he felt more acutely the shame of his own escapades, of the vile intemperance, of the beautiful case he had made of his father's advice; and contemplating the image of Lucia! non ci proveremo a dire ciò che sentisse: il lettore conosce le circostanze; se lo figuri. not|we|we will try|to|to say|what|that|he felt|the|reader|he knows|the|circumstances|if|it|he imagines We will not attempt to say what he felt: the reader knows the circumstances; let him imagine. E quella povera Agnese, come l'avrebbe potuta dimenticare? and|that|poor|Agnese|how|he would have|been able to|to forget And that poor Agnese, how could he forget her? Quell'Agnese, che l'aveva scelto, che l'aveva già considerato come una cosa sola con la sua unica figlia, e prima di ricever da lui il titolo di madre, n'aveva preso il linguaggio e il cuore, e dimostrata co' fatti la premura. that Agnese|who|he had it|chosen|||already|considered|as|a|thing|alone|with|the|her|only|daughter||before||to receive|from|him||title||mother|he had it|taken||language|||heart||demonstrated|with the|facts||care That Agnese, who had chosen him, who had already considered him as one with her only daughter, and before receiving from him the title of mother, had taken on the language and the heart, and had shown her care through actions. Ma era un dolore di più, e non il meno pungente, quel pensiero, che, in grazia appunto di così amorevoli intenzioni, di tanto bene che voleva a lui, la povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, incerta dell'avvenire, e raccoglieva guai e travagli da quelle cose appunto da cui aveva sperato il riposo e la giocondità degli ultimi suoi anni. but|it was|a|pain|of|more|and|not|the|least|sharp|that|thought|which|in|grace|precisely|of|so|loving|intentions|of|much|good|that|he wanted|to|him|the|poor|woman|she|she found|now|outed|almost|wandering|uncertain|of the future|and|she gathered|troubles|and|sufferings|from|those|things|precisely|from|which|she had|hoped|the|rest|and||joyfulness|of the|last|her|years But it was an even greater pain, and not the least stinging, that thought, that, thanks precisely to such loving intentions, to so much good that she wanted for him, the poor woman now found herself hunted, almost wandering, uncertain of the future, and was gathering troubles and hardships from those very things from which she had hoped for the rest and joy of her last years. Che notte, povero Renzo! what|night|poor|Renzo What a night, poor Renzo! Quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! that|which|it was supposed to|to be|the|fifth|of the|her|weddings The one that was supposed to be the fifth of his weddings! Che stanza! What|room What a room! Che letto matrimoniale! What|bed|double What a double bed! E dopo qual giornata! and|after|which|day And after what a day! E per arrivare a qual domani, a qual serie di giorni! and|to|to arrive|at|which|tomorrow|||series|of|days And to arrive at what tomorrow, at what series of days! "Quel che Dio vuole, - rispondeva ai pensieri che gli davan più noia: - quel che Dio vuole. that|which|God|wants|he was responding|to the|thoughts|that|to him|they gave|more|annoyance|||| "What God wants," he replied to the thoughts that bothered him the most: "what God wants. Lui sa quel che fa: c'è anche per noi. he|he knows|what|that|he does|there is|also|for|us He knows what he is doing: there is also a place for us. Vada tutto in isconto dè miei peccati. let it go|everything|in|discount|of my|my|sins Let everything be a discount for my sins. Lucia è tanto buona! Lucia|it is|much|good Lucia is so good! non vorrà poi farla patire un pezzo, un pezzo, un pezzo!" not|he will want|then|to make her|to suffer|a|piece|a|piece|a|piece "He won't want to make her suffer a bit, a bit, a bit!" Tra questi pensieri, e disperando ormai d'attaccar sonno, e facendosegli il freddo sentir sempre più, a segno ch'era costretto ogni tanto a tremare e a battere i denti, sospirava la venuta del giorno, e misurava con impazienza il lento scorrer dell'ore. Among|these|thoughts|and|despairing|by now|to catch|sleep|and||the||||||||||||||||||||||||||||slow|to flow| Amid these thoughts, and now despairing of falling asleep, and feeling the cold increasingly, to the point that he was forced to tremble and chatter his teeth every now and then, he sighed for the coming of day, and impatiently measured the slow passing of the hours. Dico misurava, perché, ogni mezz'ora, sentiva in quel vasto silenzio, rimbombare i tocchi d'un orologio: m'immagino che dovesse esser quello di Trezzo. I say|he measured|because|every|half an hour|he heard|in|that|vast|silence|to echo|the|ticks|of a|clock|I imagine|that|it should|to be|that|of|Trezzo I say measured, because every half hour, he heard in that vast silence, the tolling of a clock: I imagine it must have been the one in Trezzo. E la prima volta che gli ferì gli orecchi quello scocco, così inaspettato, senza che potesse avere alcuna idea del luogo donde venisse, gli fece un senso misterioso e solenne, come d'un avvertimento che venisse da persona non vista, con una voce sconosciuta. and|the|first|time|that|to him|he hurt||ears|that|shot|so|unexpected|without|that|he could|to have|any|idea|of the|place|where|it came||he made|a|sense|mysterious|and|solemn|like|of a|warning|that|it came|from|person|not|seen|with|a|voice|unknown And the first time that sound struck his ears, so unexpected, without him being able to have any idea of the place from which it came, it gave him a mysterious and solemn feeling, like a warning coming from an unseen person, with an unknown voice. Quando finalmente quel martello ebbe battuto undici tocchi, ch'era l'ora disegnata da Renzo per levarsi, s'alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni, disse, e con più fervore del solito, le divozioni della mattina, si rizzò, si stirò in lungo e in largo, scosse la vita e le spalle, come per mettere insieme tutte le membra, che ognuno pareva che facesse da sé, soffiò in una mano, poi nell'altra, se le stropicciò, aprì l'uscio della capanna; e, per la prima cosa, diede un'occhiata in qua e in là, per veder se c'era nessuno. when|finally|that|hammer|he had|struck|eleven|tolls|that it was|the hour|designated|by|Renzo|to|to get up|he got up|half|numb|he|he put|on his knees|he said|and|with|more|fervor|of the|usual|the|devotions|of the|morning|rised||he|he stretched|in|length|and|lateral||he shook|the|waist|and|the|shoulders|as|to|to put|together|all|the|limbs|that|everyone|it seemed|that|he did|by|himself|he blew|in|a|hand|then|in the other|he|the|he rubbed|he opened|the door|of the|cabin|and|for|the|first|thing|he gave||into|here|and|into|there|to|to see|if|there was|nobody When that hammer finally struck eleven times, which was the hour set by Renzo to get up, he rose half numb, knelt down, said, and with more fervor than usual, the morning prayers, stood up, stretched out in length and breadth, shook his waist and shoulders, as if to gather all the limbs, which each seemed to do by itself, blew into one hand, then into the other, rubbed them together, opened the door of the hut; and, as the first thing, took a look around to see if there was anyone. E non vedendo nessuno, cercò con l'occhio il sentiero della sera avanti; lo riconobbe subito, e prese per quello. and|not|seeing|anyone|he searched|with|the eye|the|path|of the|evening|forward|it|he recognized|immediately|and|he took|by|that And not seeing anyone, he searched with his eyes for the path of the evening ahead; he recognized it immediately and took that one. Il cielo prometteva una bella giornata: la luna, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente in un giallo roseo. the|sky|promised|a|beautiful|day|the|moon|in|a|song|wan|and|without|ray|also|stood out|in the|field|immense|of a|gray|cerulean|which|down||towards|the east|was going|blending|slightly|in|a|yellow|pink The sky promised a beautiful day: the moon, in one corner, pale and without rays, still stood out in the vast field of a grayish blue, which, down towards the east, was gradually fading into a rosy yellow. Più giù, all'orizzonte, si stendevano, a lunghe falde ineguali, poche nuvole, tra l'azzurro e il bruno, le più basse orlate al di sotto d'una striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole ravvolte insieme, leggieri e soffici, per dir così, s'andavan lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace. more|down|on the horizon|they|they stretched|at|long|layers|unequal|few|clouds|between|the blue|and|the|brown|the|more|low|fringed|at the|of|below|of a|stripe|almost|of|fire|which|by|hand|in|hand|it|it became|more|alive|and|sharp|from|noon|other|clouds|wrapped|together|light|and|soft|for|to say|like this|they went|shining|of|thousand|colors|without|name|that|sky|of|Lombardy|so|beautiful||beautiful|so|splendid|so|in|peace Further down, on the horizon, stretched, in long uneven folds, a few clouds, between blue and brown, the lowest edged below a strip almost of fire, which little by little became more vivid and sharp: from the south, other clouds wrapped together, light and soft, so to speak, were shining with a thousand nameless colors: that sky of Lombardy, so beautiful when it is beautiful, so splendid, so at peace. Se Renzo si fosse trovato lì andando a spasso, certo avrebbe guardato in su, e ammirato quell'albeggiare così diverso da quello ch'era solito vedere nè suoi monti; ma badava alla sua strada, e camminava a passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto. if|Renzo|he|he was|found|there|going|to|walk|certainly|he would have|looked|up|up|and||||||||||||||||||and|||||to||||to arrive|soon If Renzo had found himself there while strolling, he would certainly have looked up and admired that dawn so different from the one he was used to seeing on his mountains; but he was paying attention to his path, walking with long strides to warm himself up and to arrive quickly. Passa i campi, passa la sodaglia, passa le macchie, attraversa il bosco, guardando in qua e in là, e ridendo e vergognandosi nello stesso tempo, del ribrezzo che vi aveva provato poche ore prima; è sul ciglio della riva, guarda giù; e, di tra i rami, vede una barchetta di pescatore, che veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. he passes|the|fields|||sodality|||spots|he crosses|the|forest|looking|in|here|and|||and|||||||||that|||||||||||||||||||||||||it was coming|slowly|against the current|skimming|that|shore He passes the fields, passes the underbrush, passes the thickets, crosses the woods, looking here and there, laughing and feeling embarrassed at the same time, about the disgust he had felt a few hours earlier; he is on the edge of the bank, looks down; and, through the branches, he sees a little fishing boat, coming slowly against the current, skimming that bank. Scende subito per la più corta, tra i pruni; è sulla riva; dà una voce leggiera leggiera al pescatore; e, con l'intenzione di far come se chiedesse un servizio di poca importanza, ma, senza avvedersene, in una maniera mezzo supplichevole, gli accenna che approdi. he goes down|immediately|through|the|more|shortest|among|the|plums|he is|on the|shore|he gives|a|voice|light||to the|fisherman|and|with|intention|to|to do|as|if|he asked|a|service|of|little|importance|but|without|realizing it|in|a|way|half|supplicating|to him|he signals|that|he lands He immediately descends by the shortest route, through the brambles; he is on the bank; he calls out lightly to the fisherman; and, intending to act as if he were asking for a service of little importance, but, without realizing it, in a half-supplicating manner, he gestures for him to land. Il pescatore gira uno sguardo lungo la riva, guarda attentamente lungo l'acqua che viene, si volta a guardare indietro, lungo l'acqua che va, e poi dirizza la prora verso Renzo, e approda. the|fisherman|he turns|a|look|along|the|shore|he looks|carefully||the water|that|comes|he|he turns||to look|back||the water|that|goes|and|then|he directs|the|prow|towards|Renzo|and|he lands The fisherman casts a glance along the bank, looks carefully along the water coming, turns to look back along the water going, and then steers the bow towards Renzo and lands. Renzo che stava sull'orlo della riva, quasi con un piede nell'acqua, afferra la punta del battello, ci salta dentro, e dice: - mi fareste il servizio, col pagare, di tragittarmi di là? Renzo|who|he was|on the edge|of the|shore|almost|with|a|foot|in the water|he grabs|the|tip|of the|boat|there|he jumps|inside|and|he says|to me|you would do|the|service|with the|to pay|to|to ferry me|to|there Renzo, who was on the edge of the shore, almost with one foot in the water, grabs the tip of the boat, jumps inside, and says: - would you do me the favor, by paying, to ferry me over there? - Il pescatore l'aveva indovinato, e già voltava da quella parte. the|fisherman|he had|guessed|and|already|he was turning|from|that|side - The fisherman had guessed it, and was already turning that way. Renzo, vedendo sul fondo della barca un altro remo, si china, e l'afferra. Renzo|seeing|on the|bottom|of the|boat|a|another|oar|he|he bends|and|he grabs it Renzo, seeing another oar at the bottom of the boat, bends down and grabs it. - Adagio, adagio, - disse il padrone; ma nel veder poi con che garbo il giovine aveva preso lo strumento, e sl disponeva a maneggiarlo, - ah, ah, - riprese: - siete del mestiere. slowly||he said|the|master|but|in the|to see|then|with|what|grace|the|young man|he had|taken|it|instrument|and||he was preparing|to|to handle it|ah||he resumed|you are|of the|trade - Easy, easy, - said the owner; but then seeing how gracefully the young man had taken the tool and was preparing to handle it, - ah, ah, - he continued: - you are in the trade.

- Un pochino, - rispose Renzo, e ci si mise con un vigore e con una maestria, più che da dilettante. a|little bit|he answered|Renzo|and|there|he|he put|with|a|energy||||mastery|more|than|by|dilettante - A little bit, - replied Renzo, and he set to work with a vigor and skill more than that of an amateur. E senza mai rallentare, dava ogni tanto un'occhiata ombrosa alla riva da cui s'allontanavano, e poi una impaziente a quella dov'eran rivolti, e si coceva di non poterci andar per la più corta; ché la corrente era, in quel luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il filo dell'acqua, doveva fare un tragitto diagonale. and|without|ever|to slow down|he gave|every|sometimes||shadowy|at the|shore|from|which|they were moving away|and|then|a||to|that|where they were|turned|and|||||||||||||||||||||||||boat|part|breaking||||thread||it had to|to make||route|diagonal And without ever slowing down, he occasionally cast a shadowy glance at the bank they were leaving, and then an impatient one at the bank they were heading towards, and he was annoyed that he couldn't go there by the shortest route; for the current was, at that place, too swift to cut across directly; and the boat, partly breaking through, partly following the flow of the water, had to take a diagonal path. Come accade in tutti gli affari un po' imbrogliati, che le difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso, e nell'eseguire poi, vengan fuori per minuto, Renzo, ora che l'Adda era, si può dir, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa fosse confine, o se, superato quell'ostacolo, gliene rimanesse un altro da superare. as|it happens|in|all|the|business|a|little|complicated|that|the|difficulties|at the|first|it|they present|wholesale|and|in executing|then|they come|out|for|minute|Renzo|now|that|the Adda|it was|one|can|to say|passed|during|he gave|annoyance|the|not|to know|of|certainly|if|there|it|was|border|or|if|overcome|that obstacle|of it|remained|a|another|to|to overcome As happens in all somewhat complicated matters, where difficulties initially present themselves in bulk, and then emerge in detail during execution, Renzo, now that the Adda was, one could say, behind him, was bothered by not knowing for sure whether that was the boundary, or if, having overcome that obstacle, there would be another one left to overcome. Onde, chiamato il pescatore, e accennando col capo quella macchia biancastra che aveva veduta la notte avanti, e che allora gli appariva ben più distinta, disse: - è Bergamo, quel paese? where|called|the|fisherman|and|pointing|with|head|that|spot|whitish|that|he had|seen|the|night|before|and|that|then|to him|it appeared|well|more|distinct|he said|it is|Bergamo|that|country So, calling the fisherman, and nodding with his head towards that whitish patch he had seen the night before, and which then appeared much clearer to him, he said: - is that Bergamo, that town?

- La città di Bergamo, - rispose il pescatore. the|city|of|Bergamo|he answered|the|fisherman - The city of Bergamo, - replied the fisherman.

- E quella riva lì, è bergamasca? and|that|shore|there|it is|from Bergamo - And that shore over there, is it from Bergamo?

- Terra di san Marco. land|of|Saint|Mark - Land of Saint Mark.

- Viva san Marco! long live|Saint|Mark - Long live Saint Mark! - esclamò Renzo. he exclaimed|Renzo - exclaimed Renzo. Il pescatore non disse nulla. the|fisherman|not|he said|nothing The fisherman said nothing.

Toccano finalmente quella riva; Renzo vi si slancia; ringrazia Dio tra sé, e poi con la bocca il barcaiolo; mette le mani in tasca, tira fuori una berlinga, che, attese le circostanze, non fu un piccolo sproprio, e la porge al galantuomo; il quale, data ancora una occhiata alla riva milanese, e al fiume di sopra e di sotto, stese la mano, prese la mancia, la ripose, poi strinse le labbra, e per di più ci mise il dito in croce, accompagnando quel gesto con un'occhiata espressiva; e disse poi : - buon viaggio - , e tornò indietro. they touch|finally|that|shore|Renzo|there|he|he leaps|he thanks|God|among|himself|and|then|with|the|mouth|the|boatman|he puts|the|hands|in|bag|he pulls||a||||the||||a|||and||||||||||||||||||||||||||||||then|||||||||||||||||||||||good|journey||he returned|backward They finally touch that shore; Renzo leaps onto it; he thanks God to himself, and then verbally thanks the boatman; he puts his hands in his pockets, pulls out a small coin, which, given the circumstances, was not a small loss, and hands it to the gentleman; who, after taking another look at the Milanese shore, and at the river above and below, stretched out his hand, took the tip, put it away, then pursed his lips, and moreover made the sign of the cross, accompanying that gesture with an expressive glance; and then said: - have a good trip - , and turned back. Perché la così pronta e discreta cortesia di costui verso uno sconosciuto non faccia troppo maravigliare il lettore, dobbiamo informarlo che quell'uomo, pregato spesso d'un simile servizio da contrabbandieri e da banditi, era avvezzo a farlo; non tanto per amore del poco e incerto guadagno che gliene poteva venire, quanto per non farsi dè nemici in quelle classi. because|the|so|quick|and|discreet|courtesy|of|this man|towards|a|unknown|not|does|too much|to amaze|the|reader|we must|to inform him|that|that man|asked|often|of a|similar|service|by|smugglers|||bandits|he was|used|to|to do it|not|much|for|love|of the|little||uncertain|profit|that|of it|he could|to come|as much as|to|not|to make oneself|of|enemies|in|those|classes To prevent the reader from being too surprised by this man's prompt and discreet courtesy towards a stranger, we must inform him that this man, often asked for such a service by smugglers and bandits, was used to doing it; not so much for the sake of the little and uncertain profit that could come from it, but to avoid making enemies in those classes. Lo faceva, dico, ogni volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né gabellieri, né birri, né esploratori. he|he did|I say|every|time|that|he could|to be|sure|that|not|him|they saw|neither|tax collectors||police||explorers He did it, I say, every time he could be sure that neither tax collectors, nor police, nor scouts would see him. Così, senza voler più bene ai primi che ai secondi, cercava di soddisfarli tutti, con quell'imparzialità, che è la dote ordinaria di chi è obbligato a trattar con cert'uni, e soggetto a render conto a cert'altri. so|without|to want|more|well|to the|first|than|to the|second|he sought|to|to satisfy them|all|with|that impartiality|which|it is|the|gift|ordinary|of|who|it is|obliged|to|to deal|with|certain ones|and|subject|to|to give|account|to|certain others Thus, without caring more for the first than for the second, he tried to satisfy them all, with that impartiality, which is the ordinary gift of those who are obliged to deal with certain individuals, and subject to account to certain others. Renzo si fermò un momentino sulla riva a contemplar la riva opposta, quella terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi. Renzo|he|stopped|a|moment|on the|shore|to|to contemplate|the||opposite|that|land|that|little|before|burned|so much|under|the|his|feet Renzo stopped for a moment on the shore to contemplate the opposite shore, that land which just a little while ago burned so much under his feet. "Ah! "Ah! ne son proprio fuori! of it|I am|just|out I'm really out of it! - fu il suo primo pensiero. it was|the|his|first|thought - was his first thought. - Sta' lì, maledetto paese", fu il secondo, l'addio alla patria. stay|there|damned|country|it was|the|second|the farewell|to the|homeland - "Stay there, cursed country," was the second, the farewell to the homeland. Ma il terzo corse a chi lasciava in quel paese. but|the|third|he ran|to|who|he left|in|that|country But the third ran to those he was leaving in that country. Allora incrociò le braccia sul petto, mise un sospiro, abbassò gli occhi sull'acqua che gli scorreva a' piedi, e pensò "è passata sotto il ponte!" then|he crossed|the|arms|on the|chest|he put|a|sigh|he lowered|the|eyes|on the water|that|to him|was flowing|at|feet|and|he thought|it is|passed|under|the|bridge Then he crossed his arms over his chest, let out a sigh, lowered his eyes to the water flowing at his feet, and thought, "It has passed under the bridge!" Così, all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia, quello di Lecco. so|the use|of the|his|country|he called|by|metonymy|that|of|Lecco Thus, in the manner of his country, he called, by antonomasia, that of Lecco. "Ah mondo birbone! Ah|world|rascal "Ah, mischievous world!" Basta; quel che Dio vuole". Enough|what|that|God|he wants Enough; what God wants." Voltò le spalle a què tristi oggetti, e s'incamminò, prendendo per punto di mira la macchia biancastra sul pendìo del monte, finché trovasse qualcheduno da farsi insegnar la strada giusta. he turned|the|back|to|those|sad|objects|and|he set off|taking|by|point|of|sight|the|stain|whitish|on the|slope|of the|mountain|until|he found|someone|to|to get|to teach|the|road|right He turned his back on those sad objects and set off, aiming for the whitish patch on the slope of the mountain, until he found someone to teach him the right way. E bisognava vedere con che disinvoltura s'accostava a' viandanti, e, senza tanti rigiri, nominava il paese dove abitava quel suo cugino. and|it was necessary|to see|with|how|nonchalance|he approached|to the|travelers|and|without|many|twists|he mentioned|the|country|where|he lived|that|his|cousin And one had to see how casually he approached the travelers, and without much beating around the bush, named the town where his cousin lived. Dal primo a cui si rivolse, seppe che gli rimanevano ancor nove miglia da fare. from the|first|||he|he turned to|he knew|that|to him|they remained||nine|miles|to|to do From the first person he spoke to, he learned that he still had nine miles to go.

Quel viaggio non fu lieto. that|journey|not|was|happy That journey was not a happy one. Senza parlare dè guai che Renzo portava con sé, il suo occhio veniva ogni momento rattristato da oggetti dolorosi, da' quali dovette accorgersi che troverebbe nel paese in cui s'inoltrava, la penuria che aveva lasciata nel suo. without|to speak|of the|troubles|that|Renzo|he carried|with|himself|the|his|eye|he came|every|moment|saddened|by|objects|painful|from which|which|he had to|to notice|that|he would find|in the|country|in|which|he was advancing|the|shortage|that|he had|left|in the|his Without mentioning the troubles that Renzo carried with him, his eye was every moment saddened by painful objects, from which he had to realize that he would find in the country he was entering the scarcity he had left behind. Per tutta la strada, e più ancora nelle terre e nè borghi, incontrava a ogni passo poveri, che non eran poveri di mestiere, e mostravan la miseria più nel viso che nel vestiario: contadini, montanari, artigiani, famiglie intere; e un misto ronzìo di preghiere, di lamenti e di vagiti. for|all|the|road|and|more|still|in the|lands|and||||||||that||||of||and|||||||||||||||||||||||||cries Throughout the road, and even more in the lands and villages, he encountered poor people at every step, who were not poor by trade, and showed their misery more in their faces than in their clothing: farmers, mountaineers, artisans, entire families; and a mixed buzzing of prayers, laments, and cries. Quella vista, oltre la compassione e la malinconia, lo metteva anche in pensiero dè casi suoi. that|view|beyond|the|compassion|and||melancholy|it|it put|also|in|thought|of|cases|his That sight, besides compassion and melancholy, also made him think about his own cases.

"Chi sa, - andava meditando, - se trovo da far bene? who|knows|he was going|meditating|if|I find|to|to do|well "Who knows, - he was meditating, - if I find something good to do?" se c'è lavoro, come negli anni passati? if|there is|work|like|in the|years|past Is there work, like in past years? Basta; Bortolo mi voleva bene, è un buon figliuolo, ha fatto danari, m'ha invitato tante volte; non m'abbandonerà. Enough|Bortolo|to me|he wanted|well|he is|a|good|son|he has|made|money|he has to me|invited|many|times|not|he will abandon me That's enough; Bortolo cared for me, he's a good boy, he made money, he invited me many times; he won't abandon me. E poi, la Provvidenza m'ha aiutato finora; m'aiuterà anche per l'avvenire". and|then|the|Providence|has helped me|helped|so far|will help me|also|for|the future And then, Providence has helped me so far; it will help me for the future as well." Intanto l'appetito, risvegliato già da qualche tempo, andava crescendo di miglio in miglio; e quantunque Renzo, quando cominciò a dargli retta, sentisse di poter reggere, senza grand'incomodo, per quelle due o tre che gli potevan rimanere; pensò, da un'altra parte, che non sarebbe una bella cosa di presentarsi al cugino, come un pitocco, e dirgli, per primo complimento: dammi da mangiare. meanwhile|the appetite|awakened|already|by|some|time|was going|growing|of|mile|by||and||||||||||||||for||||||||||to|||||||||||||||||||||||to eat Meanwhile, the appetite, already awakened for some time, was growing by leaps and bounds; and although Renzo, when he started to pay attention to it, felt he could manage, without much discomfort, for those two or three that he might have left; he thought, on the other hand, that it wouldn't be a nice thing to present himself to his cousin, like a beggar, and say to him, as the first compliment: give me something to eat. Si levò di tasca tutte le sue ricchezze, le fece scorrere sur una mano, tirò la somma. he|he took out|from|pocket|all|the|his|riches||he made|to slide|on|a|hand|he pulled|the|sum He took out all his riches from his pocket, let them flow over one hand, and counted the sum. Non era un conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente da fare una mangiatina. not|it was|a|account|that|required|a|large|arithmetic|but|however|there was|plentifully|to|to do|a|snack It wasn't a calculation that required great arithmetic; but there was certainly enough for a little meal. Entrò in un'osteria a ristorarsi lo stomaco; e in fatti, pagato che ebbe, gli rimase ancor qualche soldo. he entered|in||to|to refresh|the|stomach|and|facts|deeds|paid|that|he had|to him|he remained||some|coin He entered a tavern to refresh his stomach; and in fact, after he had paid, he still had some coins left. Nell'uscire, vide, accanto alla porta, che quasi v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, due donne, una attempata, un'altra più giovine, con un bambino, che, dopo aver succhiata invano l'una e l'altra mammella, piangeva, piangeva; tutti del color della morte: e ritto, vicino a loro, un uomo, nel viso del quale e nelle membra, si potevano ancora vedere i segni d'un'antica robustezza, domata e quasi spenta dal lungo disagio. upon exiting|he saw|next to|to the|door|that|almost|he stumbled upon|lying down|on|ground|more|than|sitting|two|women|a|aged|another|more|young|with|a||||||||and||||||||||||||||||||||in the|limbs|one|they could|still|to see||signs||robustness|tamed||almost|extinguished|by the|long|discomfort Upon leaving, he saw, next to the door, almost tripping over them, two women lying on the ground, more than sitting, one older and the other younger, with a child who, after having vainly suckled both breasts, was crying, crying; all of them the color of death: and standing near them, a man, in whose face and limbs, one could still see the signs of an ancient robustness, tamed and almost extinguished by long hardship. Tutt'e tre stesero la mano verso colui che usciva con passo franco, e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò; che poteva dir di più una preghiera? all three|three|they stretched|the|hand|towards|he|who|he was coming out|with|step|bold|and|||revived|nobody|he spoke|what|he could|to say|more|more|a|prayer All three reached out their hands towards the one who was coming out with a confident step and a revived appearance: no one spoke; what more could a prayer say? - La c'è la Provvidenza! the|there is|the|Providence - There is Providence! - disse Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di què pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada. he said|Renzo|and|having put|immediately|the|hand|in|the pocket|the|he voted|of|these|few|money|them|he put|in the|hand|that|he|he found|more|nearby|and|he resumed|the|his|road - said Renzo; and, immediately putting his hand in his pocket, he emptied it of the few coins he had; he placed them in the hand that was closest, and continued on his way.

La refezione e l'opera buona (giacché siam composti d'anima e di corpo) avevano riconfortati e rallegrati tutti i suoi pensieri. the|meal|and|the work|good|since|we are|made up|of soul|and||||||cheered up|all|the|his|thoughts The meal and the good deed (since we are made of soul and body) had comforted and cheered all his thoughts. Certo, dall'essersi così spogliato degli ultimi danari, gli era venuto più di confidenza per l'avvenire, che non gliene avrebbe dato il trovarne dieci volte tanti. Sure|from having|so|stripped|of the|last|money|to him|he was|come|more|of|confidence|for|the future|than|not|to him of it|he would have|given|the|to find them|ten|times|many Of course, having stripped himself of his last money, he had gained more confidence for the future than he would have had if he had found ten times as much. Perché, se a sostenere in quel giorno què poverini che mancavano sulla strada, la Provvidenza aveva tenuti in serbo proprio gli ultimi quattrini d'un estraneo, fuggitivo, incerto anche lui del come vivrebbe; chi poteva credere che volesse poi lasciare in secco colui del quale s'era servita a ciò, e a cui aveva dato un sentimento così vivo di sé stessa, così efficace, così risoluto? why|if|to|to support|on|that|day|those|poor ones|who|were missing|on the|road|the|Providence|had|kept|on|reserve|just|the|last|coins|of a|stranger|runaway|uncertain|also|he|of the|how|he would live|who|could|to believe|that|he wanted|then|to leave|on|dry|he|of the|which|he had|served|to|that|and|to|whom|he had|given|a|feeling|so|alive|of|self|same||effective||determined Because, if on that day the Providence had kept aside the last coins of a stranger, a fugitive, uncertain himself about how he would live, to support those poor souls who were lacking on the road; who could believe that it would then want to leave dry the one it had used for that purpose, and to whom it had given such a vivid feeling of itself, so effective, so resolute? Questo era, a un di presso, il pensiero del giovine; però men chiaro ancora di quello ch'io l'abbia saputo esprimere. This|it was|at|a|of|near|the|thought|of the|young man|however|less|clear|still|than|that|that I|I have|known|to express This was, more or less, the thought of the young man; however, it was less clear than what I have been able to express. Nel rimanente della strada, ripensando a' casi suoi, tutto gli si spianava. In the|remaining|of the|road|thinking back|to his|cases|his|everything|to him|it|was clearing On the rest of the road, thinking back to his own circumstances, everything became clear to him. La carestia doveva poi finire: tutti gli anni si miete: intanto aveva il cugino Bortolo e la propria abilità: aveva, per di più, a casa un po' di danaro, che si farebbe mandar subito. the|famine|had to|then|to end|all|the|years|one|harvests|meanwhile|he had|the|cousin|Bortolo|and||own|skill||for|of|more|at|home|a|little|of|money|that|one|would do|to send|immediately The famine had to end: every year there is a harvest: in the meantime, he had his cousin Bortolo and his own skills: moreover, he had a bit of money at home, which he would send for immediately. Con quello, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno, finché tornasse l'abbondanza. with|that|at the|worse|he would live|day|by|day|until|he would return|the abundance With that, at worst, he would survive, day by day, until abundance returned. "Ecco poi tornata finalmente l'abbondanza, - proseguiva Renzo nella sua fantasia: - rinasce la furia dè lavori: i padroni fanno a gara per aver degli operai milanesi, che son quelli che sanno bene il mestiere; gli operai milanesi alzan la cresta; chi vuol gente abile, bisogna che la paghi; si guadagna da vivere per più d'uno, e da metter qualcosa da parte; e si fa scrivere alle donne che vengano... E poi, perché aspettar tanto? here|then|returned|finally|the abundance|he continued|Renzo|in the|his|fantasy|reborn|the|fury|of the|works|the|masters|they do|at|competition|to|to have|some|workers|Milanese|who|they are|those|to|||||||||it|||||||who||||||||||and|||||||||||||||then|why|to wait|much "And then finally abundance returns, - Renzo continued in his fantasy: - the frenzy of work is reborn: employers compete to hire Milanese workers, who are the ones that know the trade well; the Milanese workers raise their heads; those who want skilled people must pay for them; one earns a living for more than one, and can set something aside; and they write to the women to come... And then, why wait so long? Non è vero che, con quel poco che abbiamo in serbo, si sarebbe campati là, anche quest'inverno? not|it is|true|that|with|that|little|that|we have|in|store|one|it would be|survived|there|also| Isn't it true that, with the little we have saved, we could have survived there, even this winter? Così camperemo qui. so|we will camp|here So we will camp here. Dè curati ce n'è per tutto. there is|cured|nobody|there is|| There are plenty of care homes everywhere. Vengono quelle due care donne: si mette su casa. they come|those|two|dear|women|one|puts|on|home Those two dear ladies are coming: we will set up a house. Che piacere, andar passeggiando su questa stessa strada tutti insieme! what|pleasure|to go|walking|on|this|same|street|everyone|together What a pleasure to walk down this same road all together! andar fino all'Adda in baroccio, e far merenda sulla riva, proprio sulla riva, e far vedere alle donne il luogo dove mi sono imbarcato, il prunaio da cui sono sceso, quel posto dove sono stato a guardare se c'era un battello". to go|up to|to the Adda|by|cart|and|to make|snack|on the|shore|right||||to make|to see|to the|women|the||where||I am||||||||||||been|to|to watch|if|there was|a|boat to go all the way to the Adda by cart, and have a snack on the bank, right on the bank, and show the women the place where I boarded, the plum grove from which I disembarked, that spot where I was watching to see if there was a boat. Arriva al paese del cugino; nell'entrare, anzi prima di mettervi piede, distingue una casa alta alta, a più ordini di finestre lunghe lunghe; riconosce un filatoio, entra, domanda ad alta voce, tra il rumore dell'acqua cadente e delle rote, se stia lì un certo Bortolo Castagneri. he arrives|at the|country|of the|cousin|upon entering|rather|before|to|to put there|foot|he distinguishes|a|house|high|high|with|more|levels|of|windows|long|long|he recognizes|a|spinning wheel|he enters|he asks|at|high|voice|between|the|noise||falling|and|of the|spools|if|he is|there|a|certain|Bortolo|Castagneri He arrives at his cousin's village; upon entering, or rather before setting foot there, he distinguishes a tall house, with several rows of long windows; he recognizes a spinning mill, enters, and asks loudly, amidst the noise of falling water and wheels, if a certain Bortolo Castagneri is there. - Il signor Bortolo! the|Mr|Bortolo - Mr. Bortolo! Eccolo là. here it is|there There he is.

"Signore? Sir "Sir?" buon segno", pensa Renzo; vede il cugino, gli corre incontro. good|sign|he thinks|Renzo|he sees|the|cousin|to him|he runs|towards "Good sign," thinks Renzo; he sees his cousin and runs towards him. Quello si volta, riconosce il giovine, che gli dice: - son qui -. that one|he|turns|recognizes|the|young man|who|to him|he says|I am|here He turns, recognizes the young man, who says to him: - I'm here -. Un oh! a|oh An oh! di sorpresa, un alzar di braccia, un gettarsele al collo scambievolmente. sudden|surprise|a|to raise|of|arms|a|to throw themselves|to the|neck|mutually of surprise, a raising of arms, a mutual throwing oneself around the neck. Dopo quelle prime accoglienze, Bortolo tira il nostro giovine lontano dallo strepito degli ordigni, e dagli occhi dè curiosi, in un'altra stanza, e gli dice: - ti vedo volentieri; ma sei un benedetto figliuolo. after|those|first|welcomes|Bortolo|pulls|the|our|young man|far away|from the|roar|of the|devices|and|from the|eyes|the|curious|in||room|and|to him|he says|I|I see|gladly|but|you are|a|blessed|son After those first greetings, Bortolo pulls our young man away from the noise of the devices, and from the curious eyes, into another room, and says to him: - I am glad to see you; but you are a blessed son. T'avevo invitato tante volte; non sei mai voluto venire; ora arrivi in un momento un po' critico. I had invited you|invited|many|times|not|you are|ever|wanted|to come|now|you arrive|in|a|moment|||critical I had invited you so many times; you never wanted to come; now you arrive at a somewhat critical moment. - Se te lo devo dire, non sono venuto via di mia volontà, disse Renzo; e, con la più gran brevità, non però senza molta commozione, gli raccontò la dolorosa storia. if|you|it|I have to|to say|not|I am|come|away|of|my|will|he said|Renzo|and|with|the|more|great|brevity|not|however|without|much|emotion|to him|he told|the|painful|story - If I have to tell you, I did not come away of my own will, said Renzo; and, with the greatest brevity, but not without much emotion, he told him the painful story.

È un altro par di maniche, - disse Bortolo. it is|a|another|pair|of|sleeves|he said|Bortolo "It's a whole different ball game," said Bortolo. - Oh povero Renzo! Oh|poor|Renzo "Oh poor Renzo!" Ma tu hai fatto capitale di me; e io non t'abbandonerò. but|you|you have|made|capital|of|me|and|I|not|I will abandon you "But you have made a capital of me; and I will not abandon you." Veramente, ora non c'è ricerca d'operai; anzi appena appena ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma il padrone mi vuol bene, e ha della roba. really|now|not|there is|search|for workers|on the contrary|barely||everyone|he has|the|his|to|not|to lose them|and|||||||||||he has|some|stuff "In truth, there is no search for workers now; in fact, barely anyone keeps their own, to avoid losing them and disrupting the business; but the boss cares for me, and he has some goods." E, a dirtela, in gran parte la deve a me, senza vantarmi: lui il capitale, e io quella poca abilità. and|to|to tell you|in|great|part|it|he owes|to|me|without|to boast|he|the|capital|and|I|that|little|skill And, to tell you, he owes a lot of it to me, without boasting: he the capital, and I that little skill. Sono il primo lavorante, sai? I am|the|first|worker|you know I am the first worker, you know? e poi, a dirtela, sono il  factotum . and|then|to|to tell you|I am|the|jack-of-all-trades And then, to tell you, I am the jack of all trades. Povera Lucia Mondella! poor|Lucia|Mondella Poor Lucia Mondella! Me ne ricordo, come se fosse ieri: una buona ragazza! I|of it|remember|like|if|it was|yesterday|a|good|girl I remember it as if it were yesterday: a good girl! sempre la più composta in chiesa; e quando si passava da quella sua casuccia... Mi par di vederla, quella casuccia, appena fuor del paese, con un bel fico che passava il muro... always|the|most|composed|in|church|and|when|one|passed|from|that|her|cottage|I|seems|to|to see her|that||just|outside|of the|country|with|a|beautiful|fig|that|passed|the|wall always the most composed in church; and when you passed by her little house... I can almost see it, that little house, just outside the village, with a beautiful fig tree that went over the wall...

- No, no; non ne parliamo. No|not|not|of it|let's talk about it - No, no; let's not talk about it.

- Volevo dire che, quando si passava da quella casuccia, sempre si sentiva quell'aspo, che girava, girava, girava. I wanted|to say|that|when|one|he passed|by|that|small house|always|she|she heard||which|it turned|it turned|it turned - I wanted to say that, when you passed by that little house, you could always hear that wheel, turning, turning, turning. E quel don Rodrigo! and|that|Mr|Rodrigo And that Don Rodrigo! già, anche al mio tempo, era per quella strada; ma ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: fin che Dio gli lascia la briglia sul collo. already|also|at the|my|time|it was|by|that|road|but|now|he does|the|devil|at all|to|that|what|I see|until|||he|leaves|the|bridle|on the|neck Yes, even in my time, he was on that road; but now he acts like the devil entirely, from what I see: as long as God leaves the bridle around his neck. Dunque, come ti dicevo, anche qui si patisce un po' la fame... A proposito, come stai d'appetito? so|as|you|I said|also|here|one|suffers|a|bit|the|hunger|about|purpose||you are|of appetite So, as I was saying, even here we suffer a bit from hunger... By the way, how is your appetite? - Ho mangiato poco fa, per viaggio. I have|eaten|not much|ago|for|travel - I ate a little while ago, for the journey.

- E a danari, come stiamo? and|at|money|how|are we - And how are we doing financially?

Renzo stese una mano, l'avvicinò alla bocca, e vi fece scorrer sopra un piccol soffio. Renzo|he stretched|a|hand|he brought it closer|to the|mouth|and|there|he made|to slide|on|a|small|breath Renzo stretched out a hand, brought it to his mouth, and let a small breath flow over it. - Non importa, - disse Bortolo: - n'ho io: e non ci pensare, che, presto presto, cambiandosi le cose, se Dio vorrà, me li renderai, e te n'avanzerà anche per te. not|matters|he said|Bortolo|I have them|I|and|not|to it|to think|that|soon||changing|the|things|if|God|he will want|to me|them|you will return||to you|he will have left over|also|for|you - It doesn't matter, - said Bortolo: - I have some: and don't worry, that, soon enough, as things change, if God wills it, you will pay me back, and there will even be some left over for you. - Ho qualcosina a casa; e me li farò mandare. I have|something small|at|home|and|to me|them|I will make|to send - I have a little something at home; and I will have it sent to me.

- Va bene; e intanto fa' conto di me. it goes|well|and|meanwhile|do|count|of|me - That's fine; and in the meantime, count on me. Dio m'ha dato del bene, perché faccia del bene; e se non ne fo a' parenti e agli amici, a chi ne farò? God|he has given me|given|some|good|why|I do|some|good|and|if|not|it|I do|to the|relatives|and|to the|friends|to|who|it|I will do God has given me good, so that I may do good; and if I do not do it for my relatives and friends, for whom will I do it? - L'ho detto io della Provvidenza! I have|said|I|of the|Providence - I said it about Providence! - esclamò Renzo, stringendo affettuosamente la mano al buon cugino. he exclaimed|Renzo|holding|affectionately|the|hand|to the|good|cousin - exclaimed Renzo, affectionately squeezing the hand of his good cousin.

- Dunque, - riprese questo, - in Milano hanno fatto tutto quel chiasso. so|he resumed|this|in|Milano|they have|done|all|that|noise - So, - this one resumed, - in Milan they made all that noise. Mi paiono un po' matti coloro. I|they seem|a|little|crazy|those Those people seem a bit crazy to me. Già, n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che tu mi racconti poi la cosa più minutamente. already|it had|run|the|voice|also|here|but|I want|that|you|me|you tell|then|the|thing|more|thoroughly Indeed, the news had spread here too; but I want you to tell me the story in more detail later. Eh! Oh Eh! n'abbiamo delle cose da discorrere. we have|some|things|to|discuss We have some things to discuss. Qui però, vedi, la va più quietamente, e si fanno le cose con un po' più di giudizio. here|but|you see|it|it goes|more|quietly|and|one|they do|the|things|with|a|little||of|judgment Here, however, you see, things are quieter, and things are done with a bit more judgment. La citta ha comprate duemila some di grano da un mercante che sta a Venezia: grano che vien di Turchia; ma, quando si tratta di mangiare, la non si guarda tanto per il sottile. the|city|has|purchased|two thousand|loads|of|wheat|from|a|merchant|who|he is|at|Venice|wheat|which|comes|from|Turkey|but|when|one|it comes to|to|to eat|it|not|one|looks|much|for|the|subtle The city has bought two thousand measures of wheat from a merchant in Venice: wheat that comes from Turkey; but when it comes to eating, they don't pay much attention to the details. Ora senti un po' cosa nasce: nasce che i rettori di Verona e di Brescia chiudono i passi, e dicono: di qui non passa grano. now|hear|a|bit|what|it is born||that|the|rectors|of|Verona|and|of||||||||here|not|passes|grain Now listen a bit to what happens: it happens that the rectors of Verona and Brescia close the passes, and say: no wheat passes through here. Che ti fanno i bergamaschi? what|to you|they do|the|people from Bergamo What are the Bergamasques doing to you? Spediscono a Venezia Lorenzo Torre, un dottore, ma di quelli! they send|to|Venice|Lorenzo|Torre|a|doctor|but|of|those They send Lorenzo Torre, a doctor, to Venice, but one of those! È partito in fretta, s'è presentato al doge, e ha detto: che idea è venuta a què signori rettori? it is|left|in|hurry|he has|presented|to the|doge|and|he has|said|what|idea|it is|come|to|to these|gentlemen|rectors He left in a hurry, presented himself to the doge, and said: what idea has come to these gentlemen rectors? Ma un discorso! But|a|speech What a speech! un discorso, dicono, da dare alle stampe. a|speech|they say|to|to give|to the|prints a speech, they say, to be published. Cosa vuol dire avere un uomo che sappia parlare! what|does|to say|to have|a|man|who|he knows|to speak What it means to have a man who knows how to speak! Subito un ordine che si lasci passare il grano; e i rettori, non solo lasciarlo passare, ma bisogna che lo facciano scortare; ed è in viaggio. immediately|a|order|that|one|let|pass|the|grain|and|the|rectors|not|only||||it is necessary|that|it|they do|to escort|and|it is|in|travel Immediately an order to let the grain pass; and the rectors, not only to let it pass, but they must also escort it; and it is on its way. E s'è pensato anche al contado. and|one has|thought|also|to the|cash And they have also thought about the countryside. Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo in Venezia (un uomo anche quello!) John the Baptist|Biava|envoy|of|Bergamo|in|Venice|a|man|also|that Giovanbatista Biava, nuncio of Bergamo in Venice (he was a man too!) ha fatto intendere al senato che, anche in campagna, si pativa la fame; e il senato ha concesso quattro mila staia di miglio. fhe has|done|to imply|to the|Senate|that|also|in|campaign|one|he suffered|the|hunger|and|||he has|granted|four|thousand|bushels|of|millet made it clear to the senate that, even in the countryside, people were suffering from hunger; and the senate granted four thousand staia of millet. Anche questo aiuta a far pane. also|this|helps|to|make|bread This also helps to make bread. E poi, lo vuoi sapere? and|then|it|do you want|to know And then, do you want to know? se non ci sarà pane, mangeremo del companatico. if|not|us|there will be|bread|we will eat|some|side dish If there is no bread, we will eat side dishes. Il Signore m'ha dato del bene, come ti dico. the|Lord|he has given me|given|some|good|as|to you|I say The Lord has given me good things, as I tell you. Ora ti condurrò dal mio padrone: gli ho parlato di te tante volte, e ti farà buona accoglienza. now|you|I will lead|from the|my|master|to him|I have|talked|about|you|many|times|and|you|he will make|good|welcome Now I will take you to my master: I have spoken to him about you many times, and he will welcome you well. Un buon bergamascone all'antica, un uomo di cuor largo. a|good|man from Bergamo|old-fashioned|a|man|of|heart|wide A good old-fashioned Bergamasque, a man with a big heart. Veramente, ora non t'aspettava; ma quando sentirà la storia... E poi gli operai sa tenerli di conto, perché la carestia passa, e il negozio dura. really|now|not|he was expecting you|but|when|he will hear|the|story|And|then|the|workers|he knows|to keep them|of|count|because|the|starvation|passes|and|the|business|lasts Really, now he wasn't expecting you; but when he hears the story... And then he knows how to keep track of the workers, because the famine passes, and the business lasts. Ma prima di tutto, bisogna che t'avverta d'una cosa. but|first|of|all|it is necessary|that|I warn you|of a|thing But first of all, I need to warn you about something. Sai come ci chiamano in questo paese, noi altri dello stato di Milano? do you know|how|us|they call|in|this|country|we|others|of the|state|of|Milano Do you know what they call us in this country, we from the state of Milan?

- Come ci chiamano? How|us|they call - What do they call us?

- Ci chiaman baggiani. we|they call|clowns - They call us baggiani.

- Non è un bel nome. not|it is|a|nice|name - It's not a nice name.

- Tant'è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. so be it|who|he is|born|in the|Milanese|and|he wants|to live|in the|Bergamasque|one must|to take him|in|holy|peace - So be it: whoever is born in Milan and wants to live in Bergamo must accept it in good faith. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, è come dar dell'illustrissimo a un cavaliere. for|this|people|to give|of the|country bumpkin|to|a|Milanese|it is|like|to give||to|a|knight For these people, calling a Milanese a baggiano is like calling a knight illustrious. - Lo diranno, m'immagino, a chi se lo vorrà lasciar dire. he|they will say|I imagine|to|who|if|it|he will want|to let|to say - They will say it, I imagine, to those who want to hear it. - Figliuolo mio, se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, non far conto di poter viver qui. son|my|if|you|not|are|ready|to|suck|of the|goose|at|all|meal|not|make|count|to|to be able|to live|here - My son, if you are not willing to suck the life out of the fool at every meal, don't expect to be able to live here. Bisognerebbe esser sempre col coltello in mano: e quando, supponiamo, tu n'avessi ammazzati due, tre, quattro, verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto di comparire al tribunal di Dio, con tre o quattro omicidi sull'anima! One should always have a knife in hand: and when, let's suppose, you have killed two, three, four, then the one who would kill you would come: and then, what a nice feeling it would be to appear before the tribunal of God, with three or four murders on your conscience! - E un milanese che abbia un po' di... - e qui picchiò la fronte col dito, come aveva fatto nell'osteria della luna piena. and|a|from Milan|who|he has|a|a little|of|and|here|he hit|the|forehead|with|finger|as|he had|done||of the|moon|full - And a Milanese who has a bit of... - and here he tapped his forehead with his finger, as he had done in the full moon tavern. - Voglio dire, uno che sappia bene il suo mestiere? I want|to say|one|who|he knows|well|the|his|trade - I mean, someone who knows his job well?

- Tutt'uno: qui è un baggiano anche lui. all one|here|he is|a|idiot|also|him - The same: he's a fool too. Sai come dice il mio padrone, quando parla di me co' suoi amici? do you know|how|he says|the|my|master|when|he talks|about|me|with|his|friends Do you know what my boss says when he talks about me with his friends? "Quel baggiano è stato la man di Dio, per il mio negozio; se non avessi quel baggiano, sarei ben impicciato". that|idiot|he is|has been|the|hand|of|God|for|the|my|shop|if|not|I had|||I would be|well|troubled "That fool has been the hand of God for my business; if I didn't have that fool, I would be in big trouble." L'è usanza così. it is|custom|like this It's a custom like that. - L'è un'usanza sciocca. it is|a custom|silly - It's a silly custom. E vedendo quello che sappiam fare (ché finalmente chi ha portata qui quest'arte, e chi la fa andare, siamo noi), possibile che non si sian corretti? and|seeing|what|that|we know|to do|that|finally|who|has|carried|here|this art|and|who|it|does|to go|we are|us|possible|that|not|she|they are|corrected And seeing what we can do (because finally those who brought this art here, and those who keep it going, are us), is it possible that we haven't corrected ourselves? - Finora no: col tempo può essere; i ragazzi che vengon su; ma gli uomini fatti, non c'è rimedio: hanno preso quel vizio; non lo smetton più. |not|with the|time|can|to be|the|boys|who|they come|up|but|the|men|made|not|there is|remedy|they have|taken|that|vice||it|they stop|more - So far no: maybe over time; the kids who are coming up; but the grown men, there's no remedy: they've taken that habit; they won't stop it anymore. Cos'è poi finalmente? what is it|then|finally What is it finally? Era ben un'altra cosa quelle galanterie che t'hanno fatte, e il di più che ti volevan fare i nostri cari compatriotti. it was|indeed|another|thing|those|gallantries|that|they have done to you|made|and|the|more|more|that|to you|they wanted|to do|the|our|dear|compatriots Those gallantries that were done to you were truly something else, and the more that our dear compatriots wanted to do to you. - Già, è vero: se non c'è altro di male... already|it is|true|if|not|there is|else|of|bad - Yes, it's true: if there's nothing else wrong... - Ora che sei persuaso di questo, tutto anderà bene. Now|that|you are|convinced|of|this|everything|will go|well - Now that you are convinced of this, everything will go well. Vieni dal padrone, e coraggio. come|from the|master|and|courage Come to the master, and be brave.

Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda delle promesse di Bortolo, che crediamo inutile di farne particolar relazione. everything|in|deeds|went|well|and|so much|to|according to|of the|promises|of|Bortolo|that|we believe|useless|to|to make them||relation Everything actually went well, and so much according to Bortolo's promises, that we believe it is unnecessary to make a detailed account. E fu veramente provvidenza; perché la roba e i quattrini che Renzo aveva lasciati in casa, vedremo or ora quanto fosse da farci assegnamento. and|it was|really|providence|because|the|stuff|and|the|money|that|Renzo|he had|left|in|home|we will see|now|now|how much|it was|to|to do|assignment And it was truly providence; because the belongings and the money that Renzo had left at home, we will soon see how much they were worth.

SENT_CWT:ANo5RJzT=13.69 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=209.9 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=324 err=0.00%) translation(all=259 err=0.00%) cwt(all=5417 err=14.34%)