×

Ми використовуємо файли cookie, щоб зробити LingQ кращим. Відвідавши сайт, Ви погоджуєтесь з нашими правилами обробки файлів «cookie».

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 04 - Capitolo IV

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 04 - Capitolo IV

Capitolo IV Il sole non era ancor tutto apparso sull'orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, per salire alla casetta dov'era aspettato.

È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. Il convento era situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'entrata della terra, con di mezzo la strada che da Lecco conduce a Bergamo. Il cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità dè monti opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, e nella valle. Un venticello d'autunno, staccando da' rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere, qualche passo distante dall'albero. A destra e a sinistra, nelle vigne, sui tralci ancor tesi, brillavan le foglie rosseggianti a varie tinte; e la terra lavorata di fresco, spiccava bruna e distinta nè campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza. La scena era lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero. Ogni tanto, s'incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano. Passavano zitti accanto al padre Cristoforo, lo guardavano pietosamente, e, benché non avesser nulla a sperar da lui, giacché un cappuccino non toccava mai moneta, gli facevano un inchino di ringraziamento, per l'elemosina che avevan ricevuta, o che andavano a cercare al convento. Lo spettacolo dè lavoratori sparsi nè campi, aveva qualcosa d'ancor più doloroso. Alcuni andavan gettando le lor semente, rade, con risparmio, e a malincuore, come chi arrischia cosa che troppo gli preme; altri spingevan la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. La fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, qualche erba, di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevan vivere. Questi spettacoli accrescevano, a ogni passo, la mestizia del frate, il quale camminava già col tristo presentimento in cuore, d'andar a sentire qualche sciagura. "Ma perché si prendeva tanto pensiero di Lucia?

E perché, al primo avviso, s'era mosso con tanta sollecitudine, come a una chiamata del padre provinciale? E chi era questo padre Cristoforo?" Bisogna soddisfare a tutte queste domande. Il padre Cristoforo da * era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni.

Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; e subito s'abbassava, per riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d'espressione. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso. Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico.

Era figliuolo d'un mercante di * (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) che, nè suoi ultim'anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell'unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s'era dato a viver da signore. Nel suo nuovo ozio, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che aveva speso a far qualcosa in questo mondo.

Predominato da una tal fantasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch'era stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare anche lui. Ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come l'ombra di Banco a Macbeth, anche tra la pompa delle mense, e il sorriso dè parassiti. E non si potrebbe dire la cura che dovevano aver què poveretti, per schivare ogni parola che potesse parere allusiva all'antica condizione del convitante. Un giorno, per raccontarne una, un giorno, sul finir della tavola, nè momenti della più viva e schietta allegria, che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d'aver apparecchiato, andava stuzzicando, con superiorità amichevole, uno di què commensali, il più onesto mangiatore del mondo. Questo, per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col candore d'un bambino, rispose: - eh! io fo l'orecchio del mercante -. Egli stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, alla faccia del padrone, che s'era rannuvolata: l'uno e l'altro avrebber voluto riprender quella di prima; ma non era possibile. Gli altri convitati pensavano, ognun da sé, al modo di sopire il piccolo scandolo, e di fare una diversione; ma, pensando, tacevano, e, in quel silenzio, lo scandolo era più manifesto. Ognuno scansava d'incontrar gli occhi degli altri; ognuno sentiva che tutti eran occupati del pensiero che tutti volevan dissimulare. La gioia, per quel giorno, se n'andò; e l'imprudente o, per parlar con più giustizia, lo sfortunato, non ricevette più invito. Così il padre di Lodovico passò gli ultimi suoi anni in angustie continue, temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vendere non è cosa più ridicola che il comprare, e che quella professione di cui allora si vergognava, l'aveva pure esercitata per tant'anni, in presenza del pubblico, e senza rimorso. Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione dè tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini; gli diede maestri di lettere e d'esercizi cavallereschi; e morì, lasciandolo ricco e giovinetto. Lodovico aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i quali era cresciuto, l'avevano avvezzato ad esser trattato con molto rispetto.

Ma, quando volle mischiarsi coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato; e vide che, a voler esser della lor compagnia, come avrebbe desiderato, gli conveniva fare una nuova scuola di pazienza e di sommissione, star sempre al di sotto, e ingozzarne una, ogni momento. Una tal maniera di vivere non s'accordava, né con l'educazione, né con la natura di Lodovico. S'allontanò da essi indispettito. Ma poi ne stava lontano con rammarico; perché gli pareva che questi veramente avrebber dovuto essere i suoi compagni; soltanto gli avrebbe voluti più trattabili. Con questo misto d'inclinazione e di rancore, non potendo frequentarli famigliarmente, e volendo pure aver che far con loro in qualche modo, s'era dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza, comprandosi così a contanti inimicizie, invidie e ridicolo. La sua indole, onesta insieme e violenta, l'aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie. Sentiva un orrore spontaneo e sincero per l'angherie e per i soprusi: orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle persone che più ne commettevano alla giornata; ch'erano appunto coloro coi quali aveva più di quella ruggine. Per acquietare, o per esercitare tutte queste passioni in una volta, prendeva volentieri le parti d'un debole sopraffatto, si piccava di farci stare un soverchiatore, s'intrometteva in una briga, se ne tirava addosso un'altra; tanto che, a poco a poco, venne a costituirsi come un protettor degli oppressi, e un vendicatore dè torti. L'impiego era gravoso; e non è da domandare se il povero Lodovico avesse nemici, impegni e pensieri. Oltre la guerra esterna, era poi tribolato continuamente da contrasti interni; perché, a spuntarla in un impegno (senza parlare di quelli in cui restava al di sotto), doveva anche lui adoperar raggiri e violenze, che la sua coscienza non poteva poi approvare. Doveva tenersi intorno un buon numero di bravacci; e, così per la sua sicurezza, come per averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere co' birboni, per amor della giustizia. Tanto che, più d'una volta, o scoraggito, dopo una trista riuscita, o inquieto per un pericolo imminente, annoiato del continuo guardarsi, stomacato della sua compagnia, in pensiero dell'avvenire, per le sue sostanze che se n'andavan, di giorno in giorno, in opere buone e in braverie, più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate; che, a què tempi, era il ripiego più comune, per uscir d'impicci. Ma questa, che sarebbe forse stata una fantasia per tutta la sua vita, divenne una risoluzione, a causa d'un accidente, il più serio che gli fosse ancor capitato. Andava un giorno per una strada della sua città, seguito da due bravi, e accompagnato da un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa questa, diventato maestro di casa.

Era un uomo di circa cinquant'anni, affezionato, dalla gioventù, a Lodovico, che aveva veduto nascere, e che, tra salario e regali, gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e tirar su una numerosa famiglia. Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il contraccambio: giacché è uno dè vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. Costui, seguito da quattro bravi, s'avanzava diritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta all'alterigia e allo sprezzo. Tutt'e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine, gli dava il diritto (dove mai si va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d'andar nel mezzo; e ciò in forza d'un'altra consuetudine. Perocché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa dura s'abbattesse in un'altra della stessa tempra. Què due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti. Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, gli disse, in un tono corrispondente di voce: - fate luogo. - Fate luogo voi, - rispose Lodovico.

- La diritta è mia. - Co' vostri pari, è sempre mia.

- Sì, se l'arroganza dè vostri pari fosse legge per i pari miei.

I bravi dell'uno e dell'altro eran rimasti fermi, ciascuno dietro il suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla battaglia. La gente che arrivava di qua e di là, si teneva in distanza, a osservare il fatto; e la presenza di quegli spettatori animava sempre più il puntiglio dè contendenti. - Nel mezzo, vile meccanico; o ch'io t'insegno una volta come si tratta co' gentiluomini.

- Voi mentite ch'io sia vile.

- Tu menti ch'io abbia mentito -.

Questa risposta era di prammatica. - E, se tu fossi cavaliere, come son io, - aggiunse quel signore, - ti vorrei far vedere, con la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu. - E un buon pretesto per dispensarvi di sostener co' fatti l'insolenza delle vostre parole.

- Gettate nel fango questo ribaldo, - disse il gentiluomo, voltandosi a' suoi.

- Vediamo!

- disse Lodovico, dando subitamente un passo indietro, e mettendo mano alla spada. - Temerario!

- gridò l'altro, sfoderando la sua: - io spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vil sangue. Così s'avventarono l'uno all'altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa dè loro padroni.

Il combattimento era disuguale, e per il numero, e anche perché Lodovico mirava piùttosto a scansare i colpi, e a disarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo voleva la morte di lui, a ogni costo. Lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, e il nemico principale gli piombava addosso per finirlo; quando Cristoforo, vedendo il suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. Questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò con la spada. A quella vista, Lodovico, come fuor di sé, cacciò la sua nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo, quasi a un punto col povero Cristoforo. I bravi del gentiluomo, visto ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi più a chi dare, e non volendo trovarsi impicciati nella gente, che già accorreva, scantonarono dall'altra parte: e Lodovico si trovò solo, con què due funesti compagni ai piedi, in mezzo a una folla. - Com'è andata?

- È uno. - Son due. - Gli ha fatto un occhiello nel ventre. - Chi è stato ammazzato? - Quel prepotente. - Oh santa Maria, che sconquasso! - Chi cerca trova. - Una le paga tutte. - Ha finito anche lui. - Che colpo! - Vuol essere una faccenda seria. - E quell'altro disgraziato! - Misericordia! che spettacolo! - Salvatelo, salvatelo. - Sta fresco anche lui. - Vedete com'è concio! butta sangue da tutte le parti. - Scappi, scappi. Non si lasci prendere. Queste parole, che più di tutte si facevan sentire nel frastono confuso di quella folla, esprimevano il voto comune; e, col consiglio, venne anche l'aiuto.

Il fatto era accaduto vicino a una chiesa di cappuccini, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora a' birri, e a tutto quel complesso di cose e di persone, che si chiamava la giustizia. L'uccisore ferito fu quivi condotto o portato dalla folla, quasi fuor di sentimento; e i frati lo ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, dicendo: - è un uomo dabbene che ha freddato un birbone superbo: l'ha fatto per sua difesa: c'è stato tirato per i capelli. Lodovico non aveva mai, prima d'allora, sparso sangue; e, benché l'omicidio fosse, a què tempi, cosa tanto comune, che gli orecchi d'ognuno erano avvezzi a sentirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l'impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e indicibile; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti.

Il cadere del suo nemico, l'alterazione di quel volto, che passava, in un momento, dalla minaccia e dal furore, all'abbattimento e alla quiete solenne della morte, fu una vista che cambiò, in un punto, l'animo dell'uccisore. Strascinato al convento, non sapeva quasi dove si fosse, né cosa si facesse; e, quando fu tornato in sé, si trovò in un letto dell'infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni convento), che accomodava faldelle e fasce sulle due ferite ch'egli aveva ricevute nello scontro. Un padre, il cui impiego particolare era d'assistere i moribondi, e che aveva spesso avuto a render questo servizio sulla strada, fu chiamato subito al luogo del combattimento. Tornato, pochi minuti dopo, entrò nell'infermeria, e, avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva, - consolatevi - gli disse: - almeno è morto bene, e m'ha incaricato di chiedere il vostro perdono, e di portarvi il suo -. Questa parola fece rinvenire affatto il povero Lodovico, e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch'eran confusi e affollati nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso del colpo che gli era uscito di mano, e, nello stesso tempo, un'angosciosa compassione dell'uomo che aveva ucciso. - E l'altro? - domandò ansiosamente al frate. - L'altro era spirato, quand'io arrivai.

Frattanto, gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso: ma, giunta la sbirraglia, fece smaltir la folla, e si postò a una certa distanza dalla porta, in modo però che nessuno potesse uscirne inosservato. Un fratello del morto, due suoi cugini e un vecchio zio, vennero pure, armati da capo a piedi, con grande accompagnamento di bravi; e si misero a far la ronda intorno, guardando, con aria e con atti di dispetto minaccioso, què curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in viso. Appena Lodovico ebbe potuto raccogliere i suoi pensieri, chiamato un frate confessore, lo pregò che cercasse della vedova di Cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria, di quella desolazione, e, nello stesso tempo, l'assicurasse ch'egli prendeva la famiglia sopra di sé.

Riflettendo quindi a' casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate, che altre volte gli era passato per la mente: gli parve che Dio medesimo l'avesse messo sulla strada, e datogli un segno del suo volere, facendolo capitare in un convento, in quella congiuntura; e il partito fu preso. Fece chiamare il guardiano, e gli manifestò il suo desiderio. N'ebbe in risposta, che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva, non sarebbe rifiutato. Allora, fatto venire un notaro, dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva (ch'era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia di Cristoforo: una somma alla vedova, come se le costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli che Cristoforo aveva lasciati. La risoluzione di Lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bell'intrigo.

Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta dè suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta. Sarebbe stato lo stesso che rinunziare a' propri privilegi, screditare il convento presso il popolo, attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell'universo, per aver lasciato violare il diritto di tutti, concitarsi contro tutte l'autorità ecclesiastiche, le quali si consideravan come tutrici di questo diritto. Dall'altra parte, la famiglia dell'ucciso, potente assai, e per sé, e per le sue aderenze, s'era messa al punto di voler vendetta; e dichiarava suo nemico chiunque s'attentasse di mettervi ostacolo. La storia non dice che a loro dolesse molto dell'ucciso, e nemmeno che una lagrima fosse stata sparsa per lui, in tutto il parentado: dice soltanto ch'eran tutti smaniosi d'aver nell'unghie l'uccisore, o vivo o morto. Ora questo, vestendo l'abito di cappuccino, accomodava ogni cosa. Faceva, in certa maniera, un'emenda, s'imponeva una penitenza, si chiamava implicitamente in colpa, si ritirava da ogni gara; era in somma un nemico che depon l'armi. I parenti del morto potevan poi anche, se loro piacesse, credere e vantarsi che s'era fatto frate per disperazione, e per terrore del loro sdegno. E, ad ogni modo, ridurre un uomo a spropriarsi del suo, a tosarsi la testa, a camminare a piedi nudi, a dormir sur un saccone, a viver d'elemosina, poteva parere una punizione competente, anche all'offeso il più borioso. Il padre guardiano si presentò, con un'umiltà disinvolta, al fratello del morto, e, dopo mille proteste di rispetto per l'illustrissima casa, e di desiderio di compiacere ad essa in tutto ciò che fosse fattibile, parlò del pentimento di Lodovico, e della sua risoluzione, facendo garbatamente sentire che la casa poteva esserne contenta, e insinuando poi soavemente, e con maniera ancor più destra, che, piacesse o non piacesse, la cosa doveva essere.

Il fratello diede in ismanie, che il cappuccino lasciò svaporare, dicendo di tempo in tempo: - è un troppo giusto dolore -. Fece intendere che, in ogni caso, la sua famiglia avrebbe saputo prendersi una soddisfazione: e il cappuccino, qualunque cosa ne pensasse, non disse di no. Finalmente richiese, impose come una condizione, che l'uccisor di suo fratello partirebbe subito da quella città. Il guardiano, che aveva già deliberato che questo fosse fatto, disse che si farebbe, lasciando che l'altro credesse, se gli piaceva, esser questo un atto d'ubbidienza: e tutto fu concluso. Contenta la famiglia, che ne usciva con onore; contenti i frati, che salvavano un uomo e i loro privilegi, senza farsi alcun nemico; contenti i dilettanti di cavalleria, che vedevano un affare terminarsi lodevolmente; contento il popolo, che vedeva fuor d'impiccio un uomo ben voluto, e che, nello stesso tempo, ammirava una conversione; contento finalmente, e più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro Lodovico, il quale cominciava una vita d'espiazione e di servizio, che potesse, se non riparare, pagare almeno il mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso. Il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura, l'afflisse un momento; ma si consolò subito, col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui, e un mezzo d'espiazione. Così, a trent'anni, si ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fra Cristoforo. Appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl'intimò che sarebbe andato a fare il suo noviziato a *, sessanta miglia lontano, e che partirebbe all'indomani.

Il novizio s'inchinò profondamente, e chiese una grazia. - Permettetemi, padre, - disse, - che, prima di partir da questa città, dove ho sparso il sangue d'un uomo, dove lascio una famiglia crudelmente offesa, io la ristori almeno dell'affronto, ch'io mostri almeno il mio rammarico di non poter risarcire il danno, col chiedere scusa al fratello dell'ucciso, e gli levi, se Dio benedice la mia intenzione, il rancore dall'animo -. Al guardiano parve che un tal passo, oltre all'esser buono in sé, servirebbe a riconciliar sempre più la famiglia col convento; e andò diviato da quel signor fratello, ad esporgli la domanda di fra Cristoforo. A proposta così inaspettata, colui sentì, insieme con la maraviglia, un ribollimento di sdegno, non però senza qualche compiacenza. Dopo aver pensato un momento, - venga domani, - disse; e assegnò l'ora. Il guardiano tornò, a portare al novizio il consenso desiderato. Il gentiluomo pensò subito che, quanto più quella soddisfazione fosse solenne e clamorosa, tanto più accrescerebbe il suo credito presso tutta la parentela, e presso il pubblico; e sarebbe (per dirla con un'eleganza moderna) una bella pagina nella storia della famiglia.

Fece avvertire in fretta tutti i parenti che, all'indomani, a mezzogiorno, restassero serviti (così si diceva allora) di venir da lui, a ricevere una soddisfazione comune. A mezzogiorno, il palazzo brulicava di signori d'ogni età e d'ogni sesso: era un girare, un rimescolarsi di gran cappe, d'alte penne, di durlindane pendenti, un moversi librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. Le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori, di paggi, di bravi e di curiosi. Fra Cristoforo vide quell'apparecchio, ne indovinò il motivo, e provò un leggier turbamento; ma, dopo un istante, disse tra sé: "sta bene: l'ho ucciso in pubblico, alla presenza di tanti suoi nemici: quello fu scandalo, questa è riparazione". Così, con gli occhi bassi, col padre compagno al fianco, passò la porta di quella casa, attraversò il cortile, tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa; salì le scale, e, di mezzo all'altra folla signorile, che fece ala al suo passaggio, seguito da cento sguardi, giunse alla presenza del padron di casa; il quale, circondato da' parenti più prossimi, stava ritto nel mezzo della sala, con lo sguardo a terra, e il mento in aria, impugnando, con la mano sinistra, il pomo della spada, e stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto. C'è talvolta, nel volto e nel contegno d'un uomo, un'espressione così immediata, si direbbe quasi un'effusione dell'animo interno, che, in una folla di spettatori, il giudizio sopra quell'animo sarà un solo.

Il volto e il contegno di fra Cristoforo disser chiaro agli astanti, che non s'era fatto frate, né veniva a quell'umiliazione per timore umano: e questo cominciò a concigliarglieli tutti. Quando vide l'offeso, affrettò il passo, gli si pose inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la testa rasa, disse queste parole: - io sono l'omicida di suo fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; ma, non potendo altro che farle inefficaci e tarde scuse, la supplico d'accettarle per l'amor di Dio -. Tutti gli occhi erano immobili sul novizio, e sul personaggio a cui egli parlava; tutti gli orecchi eran tesi. Quando fra Cristoforo tacque, s'alzò, per tutta la sala, un mormorìo di pietà e di rispetto. Il gentiluomo, che stava in atto di degnazione forzata, e d'ira compressa, fu turbato da quelle parole; e, chinandosi verso l'inginocchiato, - alzatevi, - disse, con voce alterata: - l'offesa... il fatto veramente... ma l'abito che portate... non solo questo, ma anche per voi... S'alzi, padre... Mio fratello... non lo posso negare... era un cavaliere... era un uomo... un po' impetuoso... un po' vivo. Ma tutto accade per disposizion di Dio. Non se ne parli più... Ma, padre, lei non deve stare in codesta positura -. E, presolo per le braccia, lo sollevò. Fra Cristoforo, in piedi, ma col capo chino, rispose: - io posso dunque sperare che lei m'abbia concesso il suo perdono! E se l'ottengo da lei, da chi non devo sperarlo? Oh! s'io potessi sentire dalla sua bocca questa parola, perdono! - Perdono?

- disse il gentiluomo. - Lei non ne ha più bisogno. Ma pure, poiché lo desidera, certo, certo, io le perdono di cuore, e tutti... - Tutti!

tutti! - gridarono, a una voce, gli astanti. Il volto del frate s'aprì a una gioia riconoscente, sotto la quale traspariva però ancora un'umile e profonda compunzione del male a cui la remissione degli uomini non poteva riparare. Il gentiluomo, vinto da quell'aspetto, e trasportato dalla commozione generale, gli gettò le braccia al collo, e gli diede e ne ricevette il bacio di pace. Un - bravo! bene! - scoppiò da tutte le parti della sala; tutti si mossero, e si strinsero intorno al frate. Intanto vennero servitori, con gran copia di rinfreschi. Il gentiluomo si raccostò al nostro Cristoforo, il quale faceva segno di volersi licenziare, e gli disse: - padre, gradisca qualche cosa; mi dia questa prova d'amicizia -. E si mise per servirlo prima d'ogni altro; ma egli, ritirandosi, con una certa resistenza cordiale, - queste cose, - disse, - non fanno più per me; ma non sarà mai ch'io rifiuti i suoi doni. Io sto per mettermi in viaggio: si degni di farmi portare un pane, perché io possa dire d'aver goduto la sua carità, d'aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo perdono -. Il gentiluomo, commosso, ordinò che così si facesse; e venne subito un cameriere, in gran gala, portando un pane sur un piatto d'argento, e lo presentò al padre; il quale, presolo e ringraziato, lo mise nella sporta. Chiese quindi licenza; e, abbracciato di nuovo il padron di casa, e tutti quelli che, trovandosi più vicini a lui, poterono impadronirsene un momento, si liberò da essi a fatica; ebbe a combatter nell'anticamere, per isbrigarsi da' servitori, e anche da' bravi, che gli baciavano il lembo dell'abito, il cordone, il cappuccio; e si trovò nella strada, portato come in trionfo, e accompagnato da una folla di popolo, fino a una porta della città; d'onde uscì, cominciando il suo pedestre viaggio, verso il luogo del suo noviziato. Il fratello dell'ucciso, e il parentado, che s'erano aspettati d'assaporare in quel giorno la trista gioia dell'orgoglio, si trovarono in vece ripieni della gioia serena del perdono e della benevolenza.

La compagnia si trattenne ancor qualche tempo, con una bonarietà e con una cordialità insolita, in ragionamenti ai quali nessuno era preparato, andando là. In vece di soddisfazioni prese, di soprusi vendicati, d'impegni spuntati, le lodi del novizio, la riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. E taluno, che, per la cinquantesima volta, avrebbe raccontato come il conte Muzio suo padre aveva saputo, in quella famosa congiuntura, far stare a dovere il marchese Stanislao, ch'era quel rodomonte che ognun sa, parlò in vece delle penitenze e della pazienza mirabile d'un fra Simone, morto molt'anni prima. Partita la compagnia, il padrone, ancor tutto commosso, riandava tra sé, con maraviglia, ciò che aveva in teso, ciò ch'egli medesimo aveva detto; e borbottava tra i denti: - diavolo d'un frate! - (bisogna bene che noi trascriviamo le sue precise parole) - diavolo d'un frate! se rimaneva lì in ginocchio, ancora per qualche momento, quasi quasi gli chiedevo scusa io, che m'abbia ammazzato il fratello -. La nostra storia nota espressamente che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po' men precipitoso, e un po' più alla mano. Il padre Cristoforo camminava, con una consolazione che non aveva mai più provata, dopo quel giorno terribile, ad espiare il quale tutta la sua vita doveva esser consacrata.

Il silenzio ch'era imposto a' novizi, l'osservava, senza avvedersene, assorto com'era, nel pensiero delle fatiche, delle privazioni e dell'umiliazioni che avrebbe sofferte, per iscontare il suo fallo. Fermandosi, all'ora della refezione, presso un benefattore, mangiò, con una specie di voluttà, del pane del perdono: ma ne serbò un pezzo, e lo ripose nella sporta, per tenerlo, come un ricordo perpetuo. Non è nostro disegno di far la storia della sua vita claustrale: diremo soltanto che, adempiendo, sempre con gran voglia, e con gran cura, gli ufizi che gli venivano ordinariamente assegnati, di predicare e d'assistere i moribondi, non lasciava mai sfuggire un'occasione d'esercitarne due altri, che s'era imposti da sé: accomodar differenze, e proteggere oppressi.

In questo genio entrava, per qualche parte, senza ch'egli se n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un resticciolo di spiriti guerreschi, che l'umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. Il suo linguaggio era abitualmente umile e posato; ma, quando si trattasse di giustizia o di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un tratto, dell'impeto antico, che, secondato e modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso del predicare, dava a quel linguaggio un carattere singolare. Tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava una lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà opposta, abitualmente vittoriosa, sempre all'erta, e diretta da motivi e da ispirazioni superiori. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva. Se una poverella sconosciuta, nel tristo caso di Lucia, avesse chiesto l'aiuto del padre Cristoforo, egli sarebbe corso immediatamente.

Trattandosi poi di Lucia, accorse con tanta più sollecitudine, in quanto conosceva e ammirava l'innocenza di lei, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta l'oggetto. Oltre di ciò, avendola consigliata, per il meno male, di non palesar nulla, e di starsene quieta, temeva ora che il consiglio potesse aver prodotto qualche tristo effetto; e alla sollecitudine di carità, ch'era in lui come ingenita, s'aggiungeva, in questo caso, quell'angustia scrupolosa che spesso tormenta i buoni. Ma, intanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo, è arrivato, s'è affacciato all'uscio; e le donne, lasciando il manico dell'aspo che facevan girare e stridere, si sono alzate, dicendo, a una voce: - oh padre Cristoforo!

sia benedetto!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 04 - Capitolo IV the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|IV I promessi sposi, von Alessandro Manzoni - 04 - Kapitel IV I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 04 - Capítulo IV I promessi sposi, autor: Alessandro Manzoni - 04 - Rozdział IV I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 04 - Capítulo IV The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 04 - Chapter IV

Capitolo IV Chapter|IV Chapter IV Il sole non era ancor tutto apparso sull’orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, per salire alla casetta dov’era aspettato. the|sun|not|it was|still|all|appeared||when|the|father|Christopher|he went out|from the|his|convent|of|Pescarenico|to|to go up|to the|small house||expected The sun had not yet fully appeared on the horizon when Father Cristoforo left his convent in Pescarenico to go up to the little house where he was expected.

È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell’Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. |Pescarenico||Terricciola|||||||||||entfernt||||||||||||||geschmückt|||||Netze|||||| it is|Pescarenico|a|small land|on the|bank|left||or|we want|to say|of the|lake|little|far|from the|bridge|a|small group|of|houses|inhabited|the|most|part|by|fishers|and|decorated|here||there|of|trammel nets|||net|stretched|to|to dry Pescarenico is a small piece of land on the left bank of the Adda, or shall we say of the lake, not far from the bridge: a small group of houses, mostly inhabited by fishermen, and adorned here and there with fishing nets and gear spread out to dry. Il convento era situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all’entrata della terra, con di mezzo la strada che da Lecco conduce a Bergamo. ||||||||besteht||||||||||||||||||||| the|convent|it was|situated|and|the|factory|it|exists|however|at|of|outside||in|front|at the entrance|of the|land|with|of|middle||road|that|from|Lecco|leads|to|Bergamo The convent was located (and the factory still exists) outside, facing the entrance of the land, with the road that leads from Lecco to Bergamo in between. Il cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s’alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità dè monti opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, e nella valle. ||||||||||||||||||||||||||||sich ausbreitend|||||Hängen||| the|sky|it was|all|clear|by|hand|in|hand|that|the|sun|it rose|behind|the|mountain|it|it could see|the|its|light|from the|summits|of the|mountains|opposite|to descend|as|unfolding|quickly|down|through|the|slopes|and|in the|valley The sky was completely clear: as the sun rose behind the mountain, its light could be seen descending from the summits of the opposite mountains, as if quickly spreading down the slopes and into the valley. Un venticello d’autunno, staccando da' rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere, qualche passo distante dall’albero. |||abreißend|||||verwelkt||Maulbeere|||||||| a|light breeze|of autumn|detaching|from the|branches|the|leaves|withered|of the|mulberry|them|it carried|to|to fall|some|step|far|from the tree A little autumn breeze, detaching the withered leaves of the mulberry from the branches, carried them to fall a few steps away from the tree. A destra e a sinistra, nelle vigne, sui tralci ancor tesi, brillavan le foglie rosseggianti a varie tinte; e la terra lavorata di fresco, spiccava bruna e distinta nè campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza. ||||||||Rebenruten||||||||||||||||hob sich ab|||||||Stoppeln|bläulichen||||guazza at|right|and|to|left|in the|vineyards|on the|branches|still|tight|they shone|the|leaves|reddish|to|various|colors|and|the|earth|worked|of|fresh|it stood out|brown|and||||||||sparkling|from the|dew |||||||||||||||||||||||||||||||paglia secca||||| On the right and left, in the vineyards, on the still taut vines, the reddish leaves shone in various shades; and the freshly worked earth stood out brown and distinct from fields of whitish stubble glistening with dew. La scena era lieta; ma ogni figura d’uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero. |||||||||||trübte||||| the|scene|it was|joyful|but|every|figure|of man|that|there|appeared|saddened|the|look|and|the|thought The scene was cheerful; but every figure of a man that appeared there saddened the gaze and the thought. Ogni tanto, s’incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano. |||Bettler|liederlich||mager|||||||||||tender|| every|sometimes|they met|beggars|tattered|and|emaciated|or|aged|in the|trade||driven|then|by the|necessity|to|to extend|the|hand |||mendicanti|||||||||||||||| Every now and then, ragged and emaciated beggars would be encountered, either aged in the trade, or driven by necessity to extend their hand. Passavano zitti accanto al padre Cristoforo, lo guardavano pietosamente, e, benché non avesser nulla a sperar da lui, giacché un cappuccino non toccava mai moneta, gli facevano un inchino di ringraziamento, per l’elemosina che avevan ricevuta, o che andavano a cercare al convento. they were passing|quietly|next to|to the|father|Christopher|him|they were looking|pitifully|and|although|not|they had|nothing|to|to hope|from|him|since|a|Capuchin|not|he touched|ever|money|to them|they made|a|bow|of|thanks|for||that|they had|received|or|that|they were going|to|to seek|at the|convent They passed silently by Father Cristoforo, looked at him pityingly, and, although they had nothing to hope for from him, since a Capuchin never touched money, they bowed in thanks for the alms they had received, or that they were going to seek at the convent. Lo spettacolo dè lavoratori sparsi nè campi, aveva qualcosa d’ancor più doloroso. the|show|of the|workers||in the|fields|it had|something||more|painful The sight of workers scattered in the fields had something even more painful. Alcuni andavan gettando le lor semente, rade, con risparmio, e a malincuore, come chi arrischia cosa che troppo gli preme; altri spingevan la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. |||||Saat|selten|||||schweren Herzens|||riskiert|||||||spingevan||||||||unwillig||Erde some|they were going|throwing|the|their|seeds|rare|with|economy|and|at|reluctantly|like|who|risk|thing|that|too much|to him|presses|others|they were pushing|the|shovel|as|at|hardly|and|they were overturning|unwillingly|the|clod ||||||||||||||rischia||||||||||||||||| Some were throwing their seeds, sparse, sparingly, and reluctantly, like someone risking something that weighs heavily on them; others were pushing the spade as if with difficulty, and were listlessly turning over the clod. La fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, qualche erba, di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevan vivere. ||dünn||||||||Kalb||stecchita|||||||||stehlen|||||||||||||||||| the|girl|thin|holding|by|the|rope|at|pasture|the|cow|lean|stiff|she was looking|forward|and|she|she was bending|quickly|hurry|to|to steal from her|for|food|of the|family|some|grass|of|which|the|hunger|she had|taught|that|even|the|men|they could|to live The skinny girl, holding the thin little cow on a rope for grazing, looked ahead, and quickly bent down to steal, for the family's food, some grass, which hunger had taught that even men could live on. Questi spettacoli accrescevano, a ogni passo, la mestizia del frate, il quale camminava già col tristo presentimento in cuore, d’andar a sentire qualche sciagura. ||nahmen zu|||||||||||||||||||||Unglück these|shows|increased|at|every|step|the|sadness|of the|brother|the|who|he walked|already|with the|sad|foreboding|in|heart|to go|to|to hear|some|disaster |||||||tristezza|||||||||||||||| These sights increased, with every step, the sadness of the friar, who was already walking with a gloomy premonition in his heart, of going to hear some misfortune. "Ma perché si prendeva tanto pensiero di Lucia? but|why|one|he took|much|thought|of|Lucia "But why was he so worried about Lucia?"

E perché, al primo avviso, s’era mosso con tanta sollecitudine, come a una chiamata del padre provinciale? and|why|at the|first|notice|he had|moved|with|so much|haste|as|to|a|call|of the|father|provincial |||||si era|||great|solerzia||||||| And why, at the first notice, had he moved with such urgency, as if to a call from the provincial father? E chi era questo padre Cristoforo?" and|who|he was|this|father|Christopher And who was this Father Cristoforo? Bisogna soddisfare a tutte queste domande. one must|to satisfy|to|all|these|questions We must answer all these questions. Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant’anni. the|father|Christopher|from|he was|a|man|more|close|to the|sixty|than|to the|fifty years Father Cristoforo was a man closer to sixty than to fifty years old.

Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s’alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d’altero e d’inquieto; e subito s’abbassava, per riflessione d’umiltà. |||||||||||||||||||||||||||||||||von Hochmut||von Unruhe|||s'abbassava||| the|his|head|shaved|except|the|small|crown|of|hair|which|there|it turned|around|according to|the|rite|Capuchin|it rose|of|time|in|moment|with|a|movement|that|it left|to show|a|not|I know|what||and|||immediately|it lowered|for|reflection|of humility |||||||||||||||||||||||||||||||||altero|||||||| His shaved head, except for the small crown of hair that circled around it, according to the Capuchin rite, would rise from time to time, with a movement that revealed a certain air of arrogance and restlessness; and it would immediately lower again, in a reflection of humility. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un’astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d’espressione. |||||||||||||||||||||||||||eine Abstinenz|||||||||||||| the|beard|white|and|long|which|to him|covered|the|cheeks||the|chin|made|even|more|to highlight||shapes|prominent|of the|part|upper|of the|face|to the|which||already|by|great|piece|habitual|had|quite|more|added|of|gravity|than|removed|of expression The long white beard that covered his cheeks and chin made the prominent features of the upper part of his face stand out even more, to which a long-standing abstinence had added much more gravity than it had taken away from expression. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso. ||eingesunken||||||||||sflogen|||plötzlich||||||||||Kutscher||||||||||sie zu gewinnen||||||||sgambetto||||||||| two|eyes|sunken|they were|for|the|most|tilted|to|ground|but|sometimes|they sparkled|with|vivacity|sudden|like|two|horses|quirky|driven|by|hand|by|a|coachman|with|whom|they know|by|experience|that|not|it|can|win it|still|they do|of|time|in||some|stumble|which|they pay|immediately|with|a|good|pull|of|bite His sunken eyes were mostly cast down to the ground, but sometimes they would flash with sudden liveliness; like two unruly horses, led by a coachman, with whom they know, from experience, that they cannot win, yet they still make a few leaps from time to time, which they immediately pay for with a good pull of the bit. Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico. the|father|Christopher|not|he was|always|been|like this|nor||||||his|name|of|||Louis Father Cristoforo had not always been like this, nor had he always been Cristoforo: his baptismal name was Lodovico.

Era figliuolo d’un mercante di *** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) che, nè suoi ultim’anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell’unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s’era dato a viver da signore. ||||||||||Vorsicht||||||||||||||||||verzichtet||Verkehr||||||| he was|son|of a|merchant|of|these|asterisks|come|all|from the|circumspection|of the|my|anonymous|who|neither|his|last years|finding himself|quite|provided|of|goods|and|with|that only|son|he had|renounced|to the|trade||he had|given|to|to live|as|gentleman He was the son of a merchant (these asterisks all come from the caution of my anonymous source) who, in his later years, finding himself quite well-off, and with that only son, had given up trade and had taken to living like a gentleman. Nel suo nuovo ozio, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che aveva speso a far qualcosa in questo mondo. |||Öffentlichkeit|||eindringen|||||||||||||||||| In the|his|new|leisure|he began|to|to enter him|in|body|a|great|shame|of|all|that|time|that|he had|spent|to|to do|something|in|this|world In his new idleness, he began to feel a great shame for all the time he had spent doing something in this world.

Predominato da una tal fantasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch’era stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare anche lui. Überwältigt|||||||||||||||||||| dominated|by|a|such|fantasy|he studied|all|the|ways|to|to make|to forget|that he was|been|merchant|he would have|liked|to be able to|to forget|also|him Overwhelmed by such a thought, he studied all the ways to make people forget that he had been a merchant: he would have liked to forget it himself. Ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come l’ombra di Banco a Macbeth, anche tra la pompa delle mense, e il sorriso dè parassiti. ||Fondaco||Ballen||||||schienen|||||||||||||||||||| but|the|warehouse|the|bales||book||arm|they|they appeared|always|in the|memory|like|the shadow|of|Banquo|to|Macbeth|also|between|the|show|of the|tables|and||smile|of the|parasites ||magazzino|||||||||||||||||Macbeth||||||||||| But the warehouse, the bales, the ledger, the labor, always appeared in his memory, like the ghost of Banquo to Macbeth, even amidst the pomp of banquets and the smiles of parasites. E non si potrebbe dire la cura che dovevano aver què poveretti, per schivare ogni parola che potesse parere allusiva all’antica condizione del convitante. |||||||||||||vermeiden||||||||||Gast and|not|one|could|to say|the|care|that|they had to|to have|those|poor ones|to|to avoid|every|word|that|could|to seem|allusive|to the ancient|condition|of the|guest And one could not say the care that these poor souls must have taken to avoid any word that might seem allusive to the ancient condition of the guest. Un giorno, per raccontarne una, un giorno, sul finir della tavola, nè momenti della più viva e schietta allegria, che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d’aver apparecchiato, andava stuzzicando, con superiorità amichevole, uno di què commensali, il più onesto mangiatore del mondo. |||||||||||||||||reinen||||||||||||||||||||||stuzzicando||||||||||||| one|day|to|to tell it|a|||on the|end|of the|table|neither|moments||more|alive||frank|joy|that|not|she|would be|could|to say|who|most|||||||||||||||||||||||honest|eater|of the|world One day, to tell a story, one day, towards the end of the table, in moments of the liveliest and most genuine joy, it could not be said who enjoyed more, the group clearing the table or the host for having set it, was teasing, with friendly superiority, one of those diners, the most honest eater in the world. Questo, per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col candore d’un bambino, rispose: - eh! ||||celia||||||||||||| this|to|to correspond|to the|jest|without|the|least|shadow|of|malice|just|with|innocence|of a|child|he answered|oh This one, to respond to the jest, without the slightest hint of malice, with the innocence of a child, replied: - eh! io fo l’orecchio del mercante -. I|I do|the ear|of the|merchant I play the merchant's ear -. Egli stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, alla faccia del padrone, che s’era rannuvolata: l’uno e l’altro avrebber voluto riprender quella di prima; ma non era possibile. |||||||||||||||||||||||||düster geworden||||||||||||| he|self|he was|immediately|struck|by the|sound|of the|word|that|to him|it was|come out|of|mouth|he looked|with|face|uncertain|at the|||master|who|he had|clouded|one|and|the other|they would have|wanted|to take back|that|of|first|but|not|it was|possible He himself was immediately struck by the sound of the word that had come out of his mouth: he looked, with an uncertain face, at the face of the master, which had clouded over: both would have liked to return to the previous state; but it was not possible. Gli altri convitati pensavano, ognun da sé, al modo di sopire il piccolo scandolo, e di fare una diversione; ma, pensando, tacevano, e, in quel silenzio, lo scandolo era più manifesto. the|others|guests|they thought|each one|by|themselves|to the|way|to|to suppress|the|small|scandal|and||to make|a|diversion|but||||in|that|silence|the|scandal|it was|more|manifest The other guests were thinking, each to themselves, about how to quell the small scandal and to make a diversion; but, thinking, they remained silent, and in that silence, the scandal was more evident. Ognuno scansava d’incontrar gli occhi degli altri; ognuno sentiva che tutti eran occupati del pensiero che tutti volevan dissimulare. ||||||||||||||||||verbergen everyone|he avoided|to meet|the|eyes|of the|others|everyone|he felt|that|everyone|they were|occupied|of the|thought|that|everyone|they wanted|to dissimulate Everyone avoided meeting the eyes of the others; everyone felt that all were occupied with the thought that everyone wanted to conceal. La gioia, per quel giorno, se n’andò; e l’imprudente o, per parlar con più giustizia, lo sfortunato, non ricevette più invito. the|joy|for|that|day|||and|the imprudent|or|to|to speak|with|more|justice|the|unfortunate|not|he received|more|invitation Joy, for that day, left; and the imprudent or, to speak more justly, the unfortunate, received no more invitations. Così il padre di Lodovico passò gli ultimi suoi anni in angustie continue, temendo sempre d’essere schernito, e non riflettendo mai che il vendere non è cosa più ridicola che il comprare, e che quella professione di cui allora si vergognava, l’aveva pure esercitata per tant’anni, in presenza del pubblico, e senza rimorso. |||||||||||Ängsten|||||verspotten|||||||||||||||||||||||||||||||||||| so|the|father|of|Lodovico|he spent|the|last|his|years|in|anguish|continuous|always fearing|always|to be|mocked|and|not|reflecting|never|that|the|selling|not|it is|thing|more|ridiculous|than|the|buying|and||that|profession|of|which|then|he|he was ashamed||also|practiced|for||in|presence|of the|public|and|without|remorse |||||||||||angustie||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Thus Lodovico's father spent his last years in constant anguish, always fearing to be mocked, and never reflecting that selling is no more ridiculous than buying, and that the profession he was ashamed of at the time, he had also practiced for so many years, in front of the public, and without remorse. Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione dè tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini; gli diede maestri di lettere e d’esercizi cavallereschi; e morì, lasciandolo ricco e giovinetto. ||||||||||||||||||||Sitten|||||||||||||| he made|to educate|the|son|nobly|according to|the|condition|of the|times|and|by|as much as|to him|it was|granted|by the|laws|and||||||||and||||||||young man He had his son educated nobly, according to the conditions of the times, and as much as was allowed by laws and customs; he provided him with teachers of literature and knightly exercises; and died, leaving him rich and young. Lodovico aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i quali era cresciuto, l’avevano avvezzato ad esser trattato con molto rispetto. ||verdrängte|||||Schmeichler|||||||gewöhnt|||||| Lodovico|he had|contracted|habits|gentlemanly|and|the|adulators|among|the|whom|he was|grown||accustomed|to|to be|treated|with|very|respects Lodovico had developed gentlemanly habits; and the flatterers among whom he had grown up had accustomed him to being treated with great respect.

Ma, quando volle mischiarsi coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato; e vide che, a voler esser della lor compagnia, come avrebbe desiderato, gli conveniva fare una nuova scuola di pazienza e di sommissione, star sempre al di sotto, e ingozzarne una, ogni momento. |||||||||||||||||||gewöhnt|||||||||||||||||||||||Unterwerfung|||||||ingozzarne||| but|when|he wanted|to mix|with the|main|of the|his|city|he found|a|to do|well|different|from|that|to|which|he was|used|and|he saw|that|to|to want|to be|of the|their|company|as|he would have|desired|to him|it was necessary|to make|a|new|school|of|patience|and|||||||||to stuff|a|every|moment But when he wanted to mingle with the prominent people of his city, he found a very different demeanor from what he was used to; and he saw that, to be part of their company, as he would have liked, he needed to undergo a new school of patience and submission, always staying below them, and swallowing one insult after another. Una tal maniera di vivere non s’accordava, né con l’educazione, né con la natura di Lodovico. a|such|way|of|to live|not|it agreed|neither|with|the education|neither|with|nature|nature|of|Lodovico Such a way of living was not in accordance with either the education or the nature of Lodovico. S’allontanò da essi indispettito. |||verärgert he moved away|from|them|annoyed He distanced himself from them, annoyed. Ma poi ne stava lontano con rammarico; perché gli pareva che questi veramente avrebber dovuto essere i suoi compagni; soltanto gli avrebbe voluti più trattabili. but|then|of them|he was|far away|with|regret|because|to him|it seemed|that|these|truly|they would have|to have to|to be|the|his|companions|only|he|he would have|wanted|more|manageable But then he stayed away from them with regret; because it seemed to him that they truly should have been his companions; he just would have preferred them to be more manageable. Con questo misto d’inclinazione e di rancore, non potendo frequentarli famigliarmente, e volendo pure aver che far con loro in qualche modo, s’era dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza, comprandosi così a contanti inimicizie, invidie e ridicolo. |||von Neigung||||||sie zu besuchen||||||||||||||||wettbewerben||||sich messen|||Magnificenz|||||Feindschaften||| with|this|mixed|of inclination|and|of|resentment|not|being able|to frequent them|familiarly||wanting|also|to have|what|to do|with|them|in|some|way|he had|given|to|to compete|with|them|of|showiness|||magnificence|buying|so|at|cash|enmities|envies||ridicule With this mix of inclination and resentment, unable to associate with them familiarly, and still wanting to have something to do with them in some way, he had taken to competing with them in showiness and magnificence, thus buying himself enmities, envies, and ridicule. La sua indole, onesta insieme e violenta, l’aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie. |||||||||eingeschifft||||||| the|his|character|honest|together|and|violent||then|embarked|for|time|in|other|races|more|serious His nature, honest yet violent, had then embarked him in more serious competitions in due time. Sentiva un orrore spontaneo e sincero per l’angherie e per i soprusi: orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle persone che più ne commettevano alla giornata; ch’erano appunto coloro coi quali aveva più di quella ruggine. |||||||das Unrecht||||Übergriffe|||||||||||||||verübten||||||||||||ruggine he felt|a|terror|spontaneous|and|sincere|for|the abuses|and|i||oppressions|terror|made|even|more|alive|in|him|by the|quality|of the|people|who|more|of it|they committed|to the|day|they were|precisely|those|with whom|which|he had|more|of|that|rust He felt a spontaneous and sincere horror for oppression and abuses: a horror made even more vivid in him by the quality of the people who committed them daily; they were precisely those with whom he had more of that rust. Per acquietare, o per esercitare tutte queste passioni in una volta, prendeva volentieri le parti d’un debole sopraffatto, si piccava di farci stare un soverchiatore, s’intrometteva in una briga, se ne tirava addosso un’altra; tanto che, a poco a poco, venne a costituirsi come un protettor degli oppressi, e un vendicatore dè torti. |beruhigen||||||||||||||||||piccava||unsereinem|||Übervorteiler|sich einmischte|||Streit|||||||||||||||||||||||| to|calm|or|to|to exercise|all|these|passions|in|a|once|he took|gladly|the|parts|of a|weak|overwhelmed|he|he prided|to|to make us|to stay|a|overbearer|he intervened|in|a|quarrel|he|it|he pulled|onto himself||so much|that|at|little|to||||to establish oneself|as|a||of the|oppressed|and|a|avenger|of the|wrongs To calm, or to exercise all these passions at once, he willingly took the side of an overwhelmed weakling, prided himself on standing up to a bully, intervened in a quarrel, and ended up attracting another upon himself; so much so that, little by little, he came to establish himself as a protector of the oppressed, and a avenger of wrongs. L’impiego era gravoso; e non è da domandare se il povero Lodovico avesse nemici, impegni e pensieri. ||beschwerlich|||||||||||||| the job|it was|burdensome|and|not|it is|to|to ask|if|the|poor|Lodovico|he had|enemies|commitments||thoughts The job was burdensome; and it is not to be wondered if poor Lodovico had enemies, commitments, and worries. Oltre la guerra esterna, era poi tribolato continuamente da contrasti interni; perché, a spuntarla in un impegno (senza parlare di quelli in cui restava al di sotto), doveva anche lui adoperar raggiri e violenze, che la sua coscienza non poteva poi approvare. |||||||||||||siegen|||||||||||||||||||||||||||| besides|the|war|external|he was|then|troubled|continuously|by|conflicts|internal|because|to|to prevail|in|a|commitment|without|to speak|of|those|where|which|he remained|at|of|below|he had to|also|he|to use|tricks|and|violence|that|the|his|conscience|not|he could|then|to approve Beyond the external war, he was also continuously troubled by internal conflicts; because, to prevail in a commitment (not to mention those in which he fell short), he too had to resort to tricks and violence, which his conscience could not approve. Doveva tenersi intorno un buon numero di bravacci; e, così per la sua sicurezza, come per averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere co' birboni, per amor della giustizia. |||||||Burschen||||||||||||||||||verrückten||||Räuber|||||||| he had to|to keep himself|around|a|good|number|of|brutes|and|so|for|the|his|safety|as|for||||||||||||||||||||love|of the|justice He had to keep around him a good number of thugs; and, both for his safety and to have a more vigorous help, he had to choose the most reckless, that is, the most wicked; and live with the scoundrels, for the sake of justice. Tanto che, più d’una volta, o scoraggito, dopo una trista riuscita, o inquieto per un pericolo imminente, annoiato del continuo guardarsi, stomacato della sua compagnia, in pensiero dell’avvenire, per le sue sostanze che se n’andavan, di giorno in giorno, in opere buone e in braverie, più d’una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate; che, a què tempi, era il ripiego più comune, per uscir d’impicci. ||||||verzagt|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||von der Hängerei so much|that|more|of one|time|or|discouraged|after|a|sad|success||worried|for|a|danger|imminent|annoyed|of the|continuous|to look at oneself|disgusted|of the|his|company|on|thought|of the future|for||his|resources|that|||of|day|on||on|||||bravery|more|of one|time|to him|it was|jumped||fancy|to|to become|brother|that|at|those|times|it was|the|last resort|more|common|to||of troubles So much so that, more than once, either discouraged after a dismal outcome, or anxious about an imminent danger, bored from constantly looking over his shoulder, disgusted by his company, worried about the future, as his resources were dwindling, day by day, in good deeds and bravery, more than once the thought of becoming a monk had crossed his mind; which, at that time, was the most common escape from troubles. Ma questa, che sarebbe forse stata una fantasia per tutta la sua vita, divenne una risoluzione, a causa d’un accidente, il più serio che gli fosse ancor capitato. but|this|which|it would be|perhaps|been|a|fantasy|for|all|the|her|life|became|a|resolution|due|due to|of an|accident|the|most|serious|that|to him|was||happened But this, which might have been a fantasy for his entire life, became a resolution, due to an accident, the most serious that had ever happened to him. Andava un giorno per una strada della sua città, seguito da due bravi, e accompagnato da un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa questa, diventato maestro di casa. he was going|a|day|through|a|street|of the|his|city|followed|by|two|brave|and|accompanied|by|a|such|Christopher|other|times|young|of|shop|and|after|closed|this|become|master|of|home One day he was walking down a street in his city, followed by two henchmen, and accompanied by a certain Cristoforo, who had once been a shop apprentice and, after closing that, had become a housemaster.

Era un uomo di circa cinquant’anni, affezionato, dalla gioventù, a Lodovico, che aveva veduto nascere, e che, tra salario e regali, gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e tirar su una numerosa famiglia. it was|a|man|of|about|fifty years|attached|from the|youth|to|Lodovico|who|he had|seen|to be born|and|||||||||||||||||to raise|up|a|numerous|family He was a man of about fifty years, devoted, since his youth, to Lodovico, whom he had seen born, and who, between salary and gifts, provided him not only with a living but also with means to support and raise a large family. Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il contraccambio: giacché è uno dè vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. ||||||||||||||||||||||||||||||||||||Gegenseitigkeit|da|||||||||||||||| he saw|Lodovico|to appear|from|far away|a|gentleman|such|arrogant|and|overbearing|of|profession|with|whom|not|he had|ever|spoken|in|life|his|but|who|to him|he was|cordial|enemy|and|to the|whom|he returned|even|of|heart|the|reciprocal exchange|since|it is|a|of|advantages|of|this|world|that|of|to be able|to hate|and|to be|hated|without|to know each other ||||||||||oppressore||||||||||||||||cattivo||||||||||||||||||||||||||| He saw Lodovico approaching from afar, a certain gentleman, arrogant and overbearing by profession, with whom he had never spoken in his life, but who was a cordial enemy, and to whom he returned, sincerely, the favor: for one of the advantages of this world is the ability to hate and be hated, without knowing each other. Costui, seguito da quattro bravi, s’avanzava diritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta all’alterigia e allo sprezzo. ||||||||||||||||||zur Arroganz|||Verachtung this man|followed|by|four|brave men|he advanced|straight|with|step|proud||the|head|high|||mouth|composed|to the arrogance||to the|contempt ||||||||||||||||||all'orgoglio||| This man, followed by four henchmen, advanced straight ahead, with a proud stride, head held high, with a composed mouth reflecting arrogance and disdain. Tutt’e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine, gli dava il diritto (dove mai si va a ficcare il diritto!) |||nahe|||||||||||||||||||||||||||| both|two|they were walking|close to|to the|wall|but|Lodovico|note|well|it|he was dragging|with the|side|right|and|that|according to|a|custom|to him|he gave||right|where|ever|one|go|to|to stick||right Both were walking close to the wall; but Lodovico (note well) was brushing it with his right side; and this, according to a custom, gave him the right (where on earth does the right go to!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. ||sich lösen|||||||||||||||||| of|not|to detach|from the|same|wall|to|to give|passage|to|who|one|was|thing|of it|which|then|one|was making|great|case not to move away from the said wall, to give way to anyone who might pass; something that was taken very seriously at that time. L’altro pretendeva, all’opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d’andar nel mezzo; e ciò in forza d’un’altra consuetudine. the other|he claimed|on the contrary|that|that|right||to|him|as|noble||and|||||||||this|by|force|of another|custom The other claimed, on the contrary, that this right belonged to him, as a noble, and that Lodovico should walk in the middle; and this was based on another custom. Perocché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa dura s’abbattesse in un’altra della stessa tempra. denn|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| because|in|this|as|it happens|in|many|others|matters|they were|in|force|two|customs|opposite|without|that|it was|decided|which|of the|two|was||good|the|which|gave|opportunity|to|to make|a|war|every|time|when|a|head|hard|it clashed|in|another|of the|same| Poiché|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Because, in this matter, as happens in many other affairs, there were two opposing customs in force, without it being decided which of the two was the correct one; which provided an opportunity to wage a war, whenever a stubborn head clashed with another of the same kind. Què due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti. what|two|they|they were coming|to meet|restricted|to the|wall|like|two|figures|of|low|relief|walking As they approached each other, confined to the wall, like two walking figures in low relief. Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, gli disse, in un tono corrispondente di voce: - fate luogo. ||||||||||musternte||||||||||||||||| when|they|they found|at|face|at|face|the|Mr|such|sizing up|Lodovico|with|head|high|with the|frown|imperious|to him|he said|in|a|tone|corresponding|of|voice|make|room |||||||||||||||||comandante|||in un tono|un||adeguato|||| When they found themselves face to face, Mr. So-and-so, sizing up Lodovico, with his head held high and an imperious frown, said to him, in a corresponding tone of voice: - make way. - Fate luogo voi, - rispose Lodovico. do|place|you|he answered|Lodovico - You make way, - replied Lodovico.

- La diritta è mia. the|right|it is|my - The right of way is mine. - Co' vostri pari, è sempre mia. with|your|peers|it is|always|my - With your peers, it is always mine.

- Sì, se l’arroganza dè vostri pari fosse legge per i pari miei. yes|if|the arrogance|of|your|peers|was|law|for|the||my - Yes, if the arrogance of your peers were law for my peers.

I bravi dell’uno e dell’altro eran rimasti fermi, ciascuno dietro il suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla battaglia. |||||||||||||||Hundeblick|||||Degen||| the|brave|of one|and|of the other|they were|remained|still|each|behind|the|his|master|looking at each other|with|dog-like|with|the|hands|to the|daggers|prepared|to the|battle The henchmen of both sides stood firm, each behind their master, glaring at each other, with their hands on their daggers, ready for battle. La gente che arrivava di qua e di là, si teneva in distanza, a osservare il fatto; e la presenza di quegli spettatori animava sempre più il puntiglio dè contendenti. |||||||||||||||||||||||||||||der Gegner the|people|who|was arriving|of|here|and|of|there|they|kept|in|distance|to|to observe|the|event|and|the|presence|of|those|spectators|encouraged|more and more|more|the|stubbornness|of the|contestants The people arriving from here and there kept their distance, watching the scene; and the presence of those spectators further fueled the stubbornness of the contenders. - Nel mezzo, vile meccanico; o ch’io t’insegno una volta come si tratta co' gentiluomini. In the|middle|base|mechanic|or|that I|I teach you|a|once|how|one|to deal|with|gentlemen - In the middle, vile mechanic; or shall I teach you once how to deal with gentlemen.

- Voi mentite ch’io sia vile. you|you lie|that I|I am|cowardly - You lie that I am vile.

- Tu menti ch’io abbia mentito -. you|you lie|that I|I have|lied - You lie that I have lied -.

Questa risposta era di prammatica. ||||Praktikabeliebigkeit this|response|it was|of|grammar ||||protocollo sociale This response was of the usual practice. - E, se tu fossi cavaliere, come son io, - aggiunse quel signore, - ti vorrei far vedere, con la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu. and|if|you|were|knight|as|I am|I|he added|that|gentleman|I|I would like|to make|to see|with|the|sword||||cloak|that||liar|you are| - And if you were a knight, as I am, - added that gentleman, - I would like to show you, with the sword and the cloak, that you are the liar. - E un buon pretesto per dispensarvi di sostener co' fatti l’insolenza delle vostre parole. |||||euch zu entlassen|||||die Unverschämtheit||| and|a|good|pretext|to|to excuse you|from|to support|with the|facts|the insolence|of the|your|words - And a good pretext to excuse you from backing up with actions the insolence of your words.

- Gettate nel fango questo ribaldo, - disse il gentiluomo, voltandosi a' suoi. throw|in the|mud|this|rascal|he said|the|gentleman|turning|to his|own ||||scoundrel|||||| - Throw this scoundrel into the mud, - said the gentleman, turning to his companions.

- Vediamo! let's see - Let's see!

- disse Lodovico, dando subitamente un passo indietro, e mettendo mano alla spada. he said|Lodovico|giving|suddenly|a|step|back|and|putting|hand|to the|sword |||improvvisamente|||||||| - said Lodovico, suddenly taking a step back and reaching for his sword. - Temerario! verrückt Reckless - Reckless!

- gridò l’altro, sfoderando la sua: - io spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vil sangue. ||||||spezzerò|||||||| he shouted|the other|drawing|the|his|I|I will break|this|when|it will be|stained|of the|your|base|blood - shouted the other, drawing his: - I will break this when it is stained with your vile blood. Così s’avventarono l’uno all’altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa dè loro padroni. |stürzten sich|||||||||||||| so|they rushed|one|to the other|the|servants|of the|two|sides|they|they launched|to the|defense|of the|their|masters Thus they rushed at each other; the servants from both sides lunged to defend their masters.

Il combattimento era disuguale, e per il numero, e anche perché Lodovico mirava piùttosto a scansare i colpi, e a disarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo voleva la morte di lui, a ogni costo. |||||||||||||||ausweichen|||||||||||||||||||| the|fight|it was|unequal|and|for|the|number|and||||||to|||||at|||||||||||||||every|cost The fight was unequal, both in numbers and because Lodovico aimed more at dodging blows and disarming the enemy than at killing him; but the enemy wanted his death at all costs. Lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d’un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, e il nemico principale gli piombava addosso per finirlo; quando Cristoforo, vedendo il suo padrone nell’estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. |||||||||||||Kratzwunde||||||||||stürzte||||||||||im Extremen||||||| Lodovico|he had|already|received|to the|arm|left|a|stab|of a|brave|and|a|||||cheek||the|enemy|main|to him|was pouncing|on him|to|to finish him|when|Christopher|seeing|the|his|master|in the extreme|danger|he went|with|dagger|on him|to the|lord Lodovico had already received a stab wound to his left arm from a skilled fighter, and a slight scratch on his cheek, and the main enemy was pouncing on him to finish him off; when Cristoforo, seeing his master in extreme danger, went at the lord with a dagger. Questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò con la spada. ||||||||||durchbohrte||| This|turns|all|the|his|anger|against|of|him|him|passed|with|the|sword This one, turning all his anger against him, ran him through with his sword. A quella vista, Lodovico, come fuor di sé, cacciò la sua nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo, quasi a un punto col povero Cristoforo. ||||||||||||||||||sterbend||||||| at|that|sight|Lodovico|as|out|of|self|he thrust|the|his|into|belly|of the|the ferocious one|the|who|he fell|mortally wounded|almost|at|a|point|with|poor|Christopher At that sight, Lodovico, as if out of his mind, drove his own into the belly of the attacker, who fell dying, almost at the same moment as poor Cristoforo. I bravi del gentiluomo, visto ch’era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi più a chi dare, e non volendo trovarsi impicciati nella gente, che già accorreva, scantonarono dall’altra parte: e Lodovico si trovò solo, con què due funesti compagni ai piedi, in mezzo a una folla. |||||||||||verletzt||||belästigt||verunstaltet|||||||||||||verwickelt||||||scantonarono|||||||||||verhängnisvollen|||||||| the|brave|of the|gentleman|seen|that it was|finished|they|they gave|to the|flight|injured|those|of|Lodovico|harassed|and|scarred|also|them|not|there being|more|to|who|to give|and||||||||||||||Lodovico|he|he found|alone|with|these|two|deadly|companions|at the|feet|in|middle|to|a|crowd The brave men of the gentleman, seeing that it was over, fled, badly injured: those of Lodovico, harassed and scarred as well, with no one left to give to, and not wanting to get caught up in the crowd that was already rushing in, slipped away to the other side: and Lodovico found himself alone, with those two fatal companions at his feet, in the midst of a crowd. - Com’è andata? how is it|went - How did it go?

- È uno. it is|one - It's one. - Son due. I am|two - There are two. - Gli ha fatto un occhiello nel ventre. ||||Öffnung|| to him|he has|made|a|eyelet|in the|belly - He made a hole in his belly. - Chi è stato ammazzato? who|he is|has been|killed - Who was killed? - Quel prepotente. that|bully - That bully. - Oh santa Maria, che sconquasso! ||||Unruhe Oh|holy|Mary|what|chaos ||||sconquasso - Oh holy Mary, what a mess! - Chi cerca trova. who|seeks|finds - Seek and you shall find. - Una le paga tutte. A|them|she pays|all - One pays for them all. - Ha finito anche lui. he has|finished|also|him - He has finished too. - Che colpo! What|strike - What a blow! - Vuol essere una faccenda seria. he wants|to be|a|matter|serious - It wants to be a serious matter. - E quell’altro disgraziato! and|the other|unfortunate - And that other unfortunate! - Misericordia! Mercy - Mercy! che spettacolo! what|show What a spectacle! - Salvatelo, salvatelo. save him|save him - Save him, save him. - Sta fresco anche lui. he is|cool|also|him - He's fresh too. - Vedete com’è concio! you see|how it is|condition - Look at how he is! butta sangue da tutte le parti. throws|blood|from|all|the|sides he's bleeding from all over. - Scappi, scappi. run away|run away - Run, run. Non si lasci prendere. not|one|let|to get Don't let yourself be caught. Queste parole, che più di tutte si facevan sentire nel frastono confuso di quella folla, esprimevano il voto comune; e, col consiglio, venne anche l’aiuto. ||||||||||Lärm|||||||||||||| these|words|that|more|of|all|they|they made|to hear|in the|din|confused|of|that|crowd|they expressed|the|vote|common|and|with the|council|came|also|the help These words, which were heard more than any others in the confused din of that crowd, expressed the common wish; and, along with the advice, help also came.

Il fatto era accaduto vicino a una chiesa di cappuccini, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora a' birri, e a tutto quel complesso di cose e di persone, che si chiamava la giustizia. the|fact|it was|occurred|near|to|a|church|of|Cappuccini|nursery|as|everyone|knows|impenetrable|then|to the|police|and|to|all|that|complex|of|things|||people|that|it|was called|the|justice The event had occurred near a Capuchin church, a refuge, as everyone knows, impenetrable at that time to the police, and to all that complex of things and people that was called justice. L’uccisore ferito fu quivi condotto o portato dalla folla, quasi fuor di sentimento; e i frati lo ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, dicendo: - è un uomo dabbene che ha freddato un birbone superbo: l’ha fatto per sua difesa: c’è stato tirato per i capelli. |||dort|||||||||||||||||||||||||||||fredda|||||||||||||| the killer|injured|he was|here|led|or|carried|by the|crowd|almost|out|of|feeling|and|the|brothers|him|they received|from the|hands|of the|people|who|it to him|he recommended|saying|he is|a|man|good man|who|he has|cold|a|rascal|proud|he has done it|done|for|his|defense|there is|been|pulled|by|the|hair The wounded killer was brought here or carried by the crowd, almost out of his senses; and the friars received him from the hands of the people, who recommended him, saying: - he is a good man who has taken down a proud scoundrel: he did it for his own defense: he was pulled by the hair. Lodovico non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue; e, benché l’omicidio fosse, a què tempi, cosa tanto comune, che gli orecchi d’ognuno erano avvezzi a sentirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l’impressione ch’egli ricevette dal veder l’uomo morto per lui, e l’uomo morto da lui, fu nuova e indicibile; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti. Lodovico|not|he had|ever|before|from then||blood|and|although|the murder|it was|at|that|times|thing|much|common|that|the|ears|of everyone|they were|used|to|to hear it|to tell|and|the|eyes|to|to see it|still|the impression|that he|he received|from the|to see|the man|dead|for|him|and||||||||indescribable||a|revelation|of|feelings|still|unknowns Lodovico had never, before that moment, shed blood; and, although murder was, at that time, such a common thing that everyone's ears were accustomed to hearing it recounted, and their eyes to seeing it, still the impression he received from seeing the man dead for him, and the man dead by him, was new and indescribable; it was a revelation of feelings still unknown.

Il cadere del suo nemico, l’alterazione di quel volto, che passava, in un momento, dalla minaccia e dal furore, all’abbattimento e alla quiete solenne della morte, fu una vista che cambiò, in un punto, l’animo dell’uccisore. |||||||||||||||||||zum Abbau|||Ruhe||||||||||||| the|fall|of the|his|enemy|the alteration|of|that|face|which|passed|in|a|moment|from the|threat|and|from the|fury|to the downfall||to the|calm|solemn|of the|death|was|a|sight|that|changed|in|a|point|the soul|of the killer The fall of his enemy, the alteration of that face, which changed, in a moment, from threat and fury to the defeat and solemn calm of death, was a sight that changed, in an instant, the soul of the killer. Strascinato al convento, non sapeva quasi dove si fosse, né cosa si facesse; e, quando fu tornato in sé, si trovò in un letto dell’infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni convento), che accomodava faldelle e fasce sulle due ferite ch’egli aveva ricevute nello scontro. geschleppt|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Faldelle|||||||||| dragged|to the|convent|not|he knew|almost|where|he|he was|nor|what|it|he did|and|when|he was|returned|in|himself|he|he found|in|a|bed||in the|hands|of the|brother|surgeon|the|Capuchins|of them|they had|ordinarily|one|in|each|convent|who|he was arranging|folds|and|bands|on the|two|wounds|that he|he had|received|in the|clash Dragged to the convent, he hardly knew where he was, nor what was happening; and, when he came to himself, he found himself in a bed in the infirmary, in the hands of the friar surgeon (the Capuchins usually had one in every convent), who was applying compresses and bandages to the two wounds he had received in the struggle. Un padre, il cui impiego particolare era d’assistere i moribondi, e che aveva spesso avuto a render questo servizio sulla strada, fu chiamato subito al luogo del combattimento. |||||||||Sterbenden|||||||||||||||||| one|father|the|whose|job|particular|he was|to assist|the||and|who|he had|often|had|to||this|service|on the|road|he was|called|immediately|to the|place|of the|fighting A father, whose particular job was to assist the dying, and who had often rendered this service on the road, was immediately called to the scene of the battle. Tornato, pochi minuti dopo, entrò nell’infermeria, e, avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva, - consolatevi - gli disse: - almeno è morto bene, e m’ha incaricato di chiedere il vostro perdono, e di portarvi il suo -. ||||||||||||lagte|tröstet euch||||||||||||||||||| returned|few|minutes|after|he entered|in the infirmary|and|having approached|the|bed|where|Lodovico|he was lying|console yourselves|to him|he said|at least|he is|dead|well|and|he has|charged|to|to ask|the|your|forgiveness|and|to|to bring you|the|his Returning a few minutes later, he entered the infirmary, and, approaching the bed where Lodovico lay, he said to him: - take comfort - at least he died well, and he asked me to seek your forgiveness, and to bring you his -. Questa parola fece rinvenire affatto il povero Lodovico, e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch’eran confusi e affollati nel suo animo: dolore dell’amico, sgomento e rimorso del colpo che gli era uscito di mano, e, nello stesso tempo, un’angosciosa compassione dell’uomo che aveva ucciso. this|word|made|to recover|at all|the|poor|Lodovico|and|to him|awoke|more|vividly|||distinctly|the|feelings|that were|confused||crowded|in the|his|soul|pain|of the friend|shock||remorse|of the|strike|that|to him|was|out|of|hand||in the|same|time||compassion|of the man|who|had|killed This word completely revived poor Lodovico, awakening more vividly and distinctly the feelings that were confused and crowded in his soul: the pain of the friend, the dismay and remorse of the blow that had slipped from his hand, and, at the same time, an anguished compassion for the man he had killed. - E l’altro? and|the other - And the other? - domandò ansiosamente al frate. he asked|anxiously|to the|brother - he asked anxiously to the brother. - L’altro era spirato, quand’io arrivai. ||gestorben|| the other|he was|expired|when I|I arrived - The other had passed away by the time I arrived.

Frattanto, gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso: ma, giunta la sbirraglia, fece smaltir la folla, e si postò a una certa distanza dalla porta, in modo però che nessuno potesse uscirne inosservato. ||||||||wimmelten|||||||Polizei||||||||||||||||||||| meanwhile|the|accesses|and||outlines|of the|convent|swarmed|of|people|curious|but|arrival|the|police|made|to disperse|female|crowd|and|oneself|placed|at|a|certain|distance|from the|door|in|way|however|that|nobody|could|to exit|unnoticed Meanwhile, the entrances and surroundings of the convent were swarming with curious people: but when the guards arrived, they dispersed the crowd and positioned themselves at a certain distance from the door, in such a way that no one could leave unnoticed. Un fratello del morto, due suoi cugini e un vecchio zio, vennero pure, armati da capo a piedi, con grande accompagnamento di bravi; e si misero a far la ronda intorno, guardando, con aria e con atti di dispetto minaccioso, què curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l’avevano scritto in viso. a|brother|of the|dead|two|his|cousins|and|a|old|uncle|they came|also|armed|by|head|to|feet|with|large|accompaniment|of|brave|and|they|they put|to|to make|the|round|around|watching|with|air|and|with|acts|of|disdain|threatening|those|curious|who|not|they dared|to say|it|it is|well|but|they had|written|in|face A brother of the deceased, two of his cousins, and an old uncle also came, armed from head to toe, with a large entourage of thugs; and they began to patrol around, looking at the curious with an air and gestures of threatening displeasure, who dared not say: he deserves it; but it was written on their faces. Appena Lodovico ebbe potuto raccogliere i suoi pensieri, chiamato un frate confessore, lo pregò che cercasse della vedova di Cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d’essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria, di quella desolazione, e, nello stesso tempo, l’assicurasse ch’egli prendeva la famiglia sopra di sé. ||||||||||||||||||||||||||||||Ursache||||||||||||||||||| as soon as|Lodovico|he had|been able|to gather|the|his|thoughts|called|a|brother|confessor|him|he asked|to|to seek|of the|widow|of|Christopher|to her|to ask|in|his|name|forgiveness|for being|been|he|the|reason|although|well|certain|unintentional|of|that|desolation|and|in the|same|time|to assure her|that he|he took|the|family|above|of|self As soon as Lodovico was able to gather his thoughts, he called a confessor friar and asked him to seek out the widow of Cristoforo, to ask her in his name for forgiveness for being the cause, although certainly involuntary, of that desolation, and at the same time, to assure her that he would take the family upon himself.

Riflettendo quindi a' casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate, che altre volte gli era passato per la mente: gli parve che Dio medesimo l’avesse messo sulla strada, e datogli un segno del suo volere, facendolo capitare in un convento, in quella congiuntura; e il partito fu preso. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||ihm|||||||||||||||||| reflecting|therefore|at his|cases|his|he felt|to be reborn|more|than|ever|alive|and|serious|that|thought|to|to become|brother|which|other|times|to him|it was|passed|through|the|mind|he|it seemed|that|God|himself||put|on the|road|and||||||||||||||||the|decision|was|taken Reflecting on his own circumstances, he felt more than ever the alive and serious thought of becoming a friar, which had crossed his mind before: it seemed to him that God himself had put him on this path, and given him a sign of His will, by making him arrive at a convent at that moment; and the decision was made. Fece chiamare il guardiano, e gli manifestò il suo desiderio. he made|to call|the|guardian|and|to him|he manifested|the|his|desire He called the guardian and expressed his desire. N’ebbe in risposta, che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva, non sarebbe rifiutato. he had|in|response|that|it was necessary|to guard oneself|from the|resolutions|precipitate|but||if|he persisted|not|he would be|rejected He received in response that one must be cautious of hasty resolutions; but that if he persisted, he would not be refused. Allora, fatto venire un notaro, dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva (ch’era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia di Cristoforo: una somma alla vedova, come se le costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli che Cristoforo aveva lasciati. ||||||||||||||||||||||||||||||||tradition|||||||||| then|made|to come|a|notary|he dictated|a|donation|of|everything|that|which|to him|remained|that it was|however|a|nice|heritage|to the|family|of|Christopher|a|sum|to the|widow|as|if|to her|it constituted|a|counter-gift|and|the|rest|to|eight|children|who|Christopher|he had|left Then, having summoned a notary, he dictated a donation of all that remained to him (which was still a nice fortune) to Cristoforo's family: a sum to the widow, as if to constitute a contradiction for her, and the rest to the eight children that Cristoforo had left. La risoluzione di Lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bell’intrigo. ||||||||||||||||||||schönen Intrige the|resolution|of|Lodovico|it came|very|at|handy|for|the|his|guests||who|for|reason|her|they were|in|a| Lodovico's resolution came very much in handy for his guests, who, because of him, were in quite a predicament.

Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta dè suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta. to send him back|from the|convent|and|to expose him|so|to the|justice|that is|to the|vengeance|of his|his|enemies|not|it was|decision|to|to put|not even|in|council Sending him back to the convent, and thus exposing him to justice, that is, to the revenge of his enemies, was not even considered. Sarebbe stato lo stesso che rinunziare a' propri privilegi, screditare il convento presso il popolo, attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell’universo, per aver lasciato violare il diritto di tutti, concitarsi contro tutte l’autorità ecclesiastiche, le quali si consideravan come tutrici di questo diritto. |||||||||||||||||||||||||||||||sich aufregen||||ecclesiastischen||||||Tutoren||| it would be|has been|the|same|that|to renounce|to the|own|privileges|to discredit|the|monastery|near|the||||blame|of|all||Capuchins|of the universe|for|to have|left|to violate||right|of|all|to incite|against|all|the authority|ecclesiastical|the|which|they|they considered|as|guardians|of|this| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||tutori||| It would have been the same as renouncing one's own privileges, discrediting the convent in the eyes of the people, attracting the blame of all the Capuchins in the universe, for having allowed the violation of everyone's rights, inciting against all ecclesiastical authorities, which considered themselves as guardians of this right. Dall’altra parte, la famiglia dell’ucciso, potente assai, e per sé, e per le sue aderenze, s’era messa al punto di voler vendetta; e dichiarava suo nemico chiunque s’attentasse di mettervi ostacolo. ||||||||||||||Verbindungen|||||||||||||||| on the other|side|the|family|of the killed|powerful|very|and|for|self|and|||||||||to||||||||||to put there|obstacle On the other hand, the family of the murdered man, quite powerful, both for themselves and for their connections, had reached the point of wanting revenge; and they declared anyone who dared to stand in their way an enemy. La storia non dice che a loro dolesse molto dell’ucciso, e nemmeno che una lagrima fosse stata sparsa per lui, in tutto il parentado: dice soltanto ch’eran tutti smaniosi d’aver nell’unghie l’uccisore, o vivo o morto. |||||||leidete|||||||||||||||||||||unruhig||||||| the|history|not|it says|that|to|them|it hurt|much|of the killed|and|neither|that|a|tear|was|been||for|him|in|all|the|relatives|it says|only|that they were|all|eager|to have|in the nails|the killer|or|alive||dead History does not say that they cared much about the murdered man, nor that a single tear was shed for him throughout the entire family: it only says that they were all eager to have the killer in their grasp, alive or dead. Ora questo, vestendo l’abito di cappuccino, accomodava ogni cosa. now|this|wearing|the suit|of|cappuccino|he arranged|every|thing Now this, dressed in the habit of a Capuchin, arranged everything. Faceva, in certa maniera, un’emenda, s’imponeva una penitenza, si chiamava implicitamente in colpa, si ritirava da ogni gara; era in somma un nemico che depon l’armi. ||||eine Buße||||||implizit||||||||||||||| he did|in|certain|way|an amendment|he imposed himself|a|penance|he|he called|implicitly|in|blame|he|he withdrew|from|every|competition|he was|in|summary|a|enemy|who|he lays down| ||||||||||implicitamente||||||||||||||| In a way, he made amends, imposed a penance on himself, implicitly acknowledged his guilt, withdrew from any competition; in short, he was an enemy who laid down his arms. I parenti del morto potevan poi anche, se loro piacesse, credere e vantarsi che s’era fatto frate per disperazione, e per terrore del loro sdegno. ||||||||||||||||||||||||Zorn the|relatives|of the|dead|they could|then|also|if|they|they liked|to believe|and|to boast|that|he had|made|brother|for|desperation|||terror|of the|their|anger The relatives of the deceased could then also, if they pleased, believe and boast that he had become a friar out of despair, and out of fear of their anger. E, ad ogni modo, ridurre un uomo a spropriarsi del suo, a tosarsi la testa, a camminare a piedi nudi, a dormir sur un saccone, a viver d’elemosina, poteva parere una punizione competente, anche all’offeso il più borioso. ||||||||sich seines Eigentums zu berauben||||sich rasieren|||||||||||||||||||||||||borioso and|at|every|way|to reduce|a|man|to|to dispossess|of the|his|to|to shave|the|head|to|to walk|to|feet|bare|to|to sleep|on|a|sack|to|to live|on alms|could|to seem|a|punishment|competent|even|to the offended|the|most|boastful |||||||||||||||||||||||||||||||||||||borioso And, in any case, reducing a man to deprive himself of his own, to shave his head, to walk barefoot, to sleep on a sack, to live on alms, could seem a fitting punishment, even to the most arrogant offended party. Il padre guardiano si presentò, con un’umiltà disinvolta, al fratello del morto, e, dopo mille proteste di rispetto per l’illustrissima casa, e di desiderio di compiacere ad essa in tutto ciò che fosse fattibile, parlò del pentimento di Lodovico, e della sua risoluzione, facendo garbatamente sentire che la casa poteva esserne contenta, e insinuando poi soavemente, e con maniera ancor più destra, che, piacesse o non piacesse, la cosa doveva essere. ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||garbatamente|||||||||||||||||||||||||| the|father|guardian|he|he presented|with|a humility|casual|to the|brother|of the|dead|and|after|thousand|protests|of||||house|and||||||||||that||||||||||||||||the|||||||||||||||||||||thing|had to|to be The guardian father presented himself, with a casual humility, to the brother of the deceased, and, after a thousand protests of respect for the illustrious house, and a desire to please it in everything that was feasible, he spoke of Lodovico's repentance, and his resolution, subtly making it clear that the house could be satisfied with it, and then gently insinuating, in an even more proper manner, that, whether they liked it or not, the matter had to be.

Il fratello diede in ismanie, che il cappuccino lasciò svaporare, dicendo di tempo in tempo: - è un troppo giusto dolore -. ||||Ismanie||||||||||||||| the|brother|he gave|in|insanity|that|the|the cappuccino|he let|to evaporate|saying|of|time|in|time|it is|a|too|just|pain The brother fell into a frenzy, which the Capuchin let evaporate, saying from time to time: - it is a too just sorrow -. Fece intendere che, in ogni caso, la sua famiglia avrebbe saputo prendersi una soddisfazione: e il cappuccino, qualunque cosa ne pensasse, non disse di no. intended|to mean|that|in|every|case|the|his|family|would have|known|to take|a|satisfaction|and|the|cappuccino|whatever|thing|of it|he thought|not|he said|to|no He made it clear that, in any case, his family would know how to take satisfaction: and the cappuccino, whatever he thought about it, did not say no. Finalmente richiese, impose come una condizione, che l’uccisor di suo fratello partirebbe subito da quella città. finally|he requested|he imposed|as|a|condition|that|the killer|of|his|brother|he would leave|immediately|from|that|city Finally, he requested, imposed as a condition, that the killer of his brother would leave that city immediately. Il guardiano, che aveva già deliberato che questo fosse fatto, disse che si farebbe, lasciando che l’altro credesse, se gli piaceva, esser questo un atto d’ubbidienza: e tutto fu concluso. the|guardian|who|he had|already|deliberated|that|this|||||||||||||||||act|of obedience|and|everything|it was|concluded The guardian, who had already decided that this should be done, said it would be done, allowing the other to believe, if he liked, that this was an act of obedience: and everything was concluded. Contenta la famiglia, che ne usciva con onore; contenti i frati, che salvavano un uomo e i loro privilegi, senza farsi alcun nemico; contenti i dilettanti di cavalleria, che vedevano un affare terminarsi lodevolmente; contento il popolo, che vedeva fuor d’impiccio un uomo ben voluto, e che, nello stesso tempo, ammirava una conversione; contento finalmente, e più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro Lodovico, il quale cominciava una vita d’espiazione e di servizio, che potesse, se non riparare, pagare almeno il mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso. ||||||||||||retten|||||||||||||Dilettanten||||||||lodevolmente|||||||||||||||||||||||||||||||||||cominciava|||von der Buße|||||||||||||||rintuzzare||pungolo||| happy|the|family|who|it|he came out|with|honor|happy||brothers|who||a||and|||||||||||of||which|||||||the||||||||||and||||||||||||||||||the|||||||||||||||||||||||||sting|intolerable|of the|remorse ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||rintuzzare||||| The family was satisfied, leaving with honor; the friars were happy, saving a man and their privileges, without making any enemies; the amateur knights were pleased to see a matter concluded commendably; the people were content, seeing a well-liked man out of trouble, and at the same time admiring a conversion; finally, our Lodovico was happy, more than anyone else, amidst the pain, as he began a life of atonement and service, which could, if not repair, at least pay for the wrongdoing, and dull the intolerable sting of remorse. Il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura, l’afflisse un momento; ma si consolò subito, col pensiero che anche quell’ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui, e un mezzo d’espiazione. ||||||||||afflissse|||||||||||||||Strafe||||||von Buße the|suspicion|that|the|his|resolution|was|attributed|to the|fear|it afflicted him|a|moment|but|he|he consoled|immediately|with the|thought||also||judgment|would be|a|punishment|for|him|and||means|of atonement The suspicion that his resolution was due to fear troubled him for a moment; but he quickly consoled himself with the thought that even that unjust judgment would be a punishment for him, and a means of atonement. Così, a trent’anni, si ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l’uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fra Cristoforo. ||||wälzte|||||||||||||||||||||||||||sühnen||||| so|at|thirty years|he|he wrapped|in the|sack|and|having to|according to|the custom|to leave|the|his|name|and||||||||||||||||||he|he called|brother|Christopher Thus, at thirty years old, he wrapped himself in the sack; and, having to leave his name according to custom and take another, he chose one that would remind him, at every moment, of what he had to atone for: and he called himself Brother Cristoforo. Appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl’intimò che sarebbe andato a fare il suo noviziato a ***, sessanta miglia lontano, e che partirebbe all’indomani. as soon as|completed|the|ceremony|of the|vestition|the|guardian|he ordered him|that|he would be|gone|to|to do|the|his|novitiate|at|sixty|miles|away|and|that|he would leave|the next day As soon as the vesting ceremony was completed, the guardian informed him that he would go to do his novitiate at *, sixty miles away, and that he would leave the next day.

Il novizio s’inchinò profondamente, e chiese una grazia. the|novice|he bowed|deeply|and|he asked|a|grace The novice bowed deeply and asked for a favor. - Permettetemi, padre, - disse, - che, prima di partir da questa città, dove ho sparso il sangue d’un uomo, dove lascio una famiglia crudelmente offesa, io la ristori almeno dell’affronto, ch’io mostri almeno il mio rammarico di non poter risarcire il danno, col chiedere scusa al fratello dell’ucciso, e gli levi, se Dio benedice la mia intenzione, il rancore dall’animo -. |||||||||||||||||||||||||||der Beleidigung|||||||||||||||||||||||||||||| allow me|father|he said|that|before|to|to leave|from|this|city|where|I have|spilled|the|blood|of a|man||I leave|a|family|cruelly|offended|I|it|I restore|at least|of the affront|that I|I show||my||regret|to|not|to be able|to compensate|the|damage|by|to ask|forgiveness|to the|brother|of the killed|and|to him|I remove|if|God|blesses|the|my|intention||resentment|from the soul - Allow me, father, - he said, - that, before leaving this city, where I have shed the blood of a man, where I leave a family cruelly offended, I at least restore them for the affront, that I show at least my regret for not being able to compensate for the damage, by asking forgiveness from the brother of the slain, and if God blesses my intention, I remove the bitterness from his heart -. Al guardiano parve che un tal passo, oltre all’esser buono in sé, servirebbe a riconciliar sempre più la famiglia col convento; e andò diviato da quel signor fratello, ad esporgli la domanda di fra Cristoforo. |||||||||||||||||||||||abgewandt||||||ihm vorzulegen||||| At the|guardian|it seemed|that|a|such|step|besides|to be|good|in|itself|it would serve|to|to reconcile|more and more|more|the|family|with the|monastery|and|he went|deviated|by|that|Mr|brother|to|to expose to him|the|question|of|brother|Christopher The guardian thought that such a step, besides being good in itself, would serve to further reconcile the family with the convent; and he went to that gentleman brother, to present Fra Cristoforo's request. A proposta così inaspettata, colui sentì, insieme con la maraviglia, un ribollimento di sdegno, non però senza qualche compiacenza. |||||||||||Überkochen||Zorn||||| At|proposal|so|unexpected|he|he felt|together|with|the|wonder|a|boiling|of|disdain|not|however|without|some|pleasure At such an unexpected proposal, the man felt, along with astonishment, a bubbling of indignation, though not without some satisfaction. Dopo aver pensato un momento, - venga domani, - disse; e assegnò l’ora. After|having|thought|a|moment|he comes|tomorrow|he said|and|he assigned|the time Después de pensar por un momento, "Ven mañana", dijo; y asignado el tiempo. After thinking for a moment, - come tomorrow, - he said; and he set the time. Il guardiano tornò, a portare al novizio il consenso desiderato. the|guardian|he returned|to|to bring|to the|novice|the|consent|desired El tutor regresó para traer el consentimiento deseado al novicio. The guardian returned to bring the desired consent to the novice. Il gentiluomo pensò subito che, quanto più quella soddisfazione fosse solenne e clamorosa, tanto più accrescerebbe il suo credito presso tutta la parentela, e presso il pubblico; e sarebbe (per dirla con un’eleganza moderna) una bella pagina nella storia della famiglia. |||||||||||||||steigen würde||||||||||||||||||||||||| the|gentleman|he thought|immediately|that|how much|more|that|satisfaction|it was|solemn|and|clamorous|as much||it would increase|the|his|credit|with|all|the|relatives|and|||public||it would be|to|to say it|with||modern||beautiful|page|in the|history|of the|family The gentleman immediately thought that the more solemn and clamorous that satisfaction was, the more it would increase his credit with all the relatives and with the public; and it would be (to put it in modern elegance) a beautiful page in the history of the family.

Fece avvertire in fretta tutti i parenti che, all’indomani, a mezzogiorno, restassero serviti (così si diceva allora) di venir da lui, a ricevere una soddisfazione comune. he made|to notify|in|hurry|all|the|relatives|that|the next day|at|noon|they would remain|served|so|one|he said|then|to|to come|from|him|to|to receive|a|satisfaction|common He quickly notified all the relatives that, the next day at noon, they should be served (as it was said then) to come to him to receive a common satisfaction. A mezzogiorno, il palazzo brulicava di signori d’ogni età e d’ogni sesso: era un girare, un rimescolarsi di gran cappe, d’alte penne, di durlindane pendenti, un moversi librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. ||||wimmelte|||||||||||||||Kappen||||Durlindane||||||Gorgieren|stärkten|||||||rabescate|Zimarren at|noon|the|palace|was bustling|of|lords|of every|age|||sex|it was|a|to turn|one||||||||||||hovering||ruffles|starched||crisp||trail|entangled||embroidered|coats |||||||||||||||||||||||||||||||||||||decorazioni elaborate|soprabiti At noon, the palace was bustling with gentlemen of all ages and sexes: there was a swirling, a mixing of great capes, high feathers, dangling ornaments, a floating movement of starched and frilled ruffs, and a tangled trailing of embroidered cassocks. Le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori, di paggi, di bravi e di curiosi. the|antechambers|the|courtyard|and|the|street|swarmed|of|servants||pages||brave men|||curious ones The anterooms, the courtyard, and the street were teeming with servants, pages, ruffians, and curious onlookers. Fra Cristoforo vide quell’apparecchio, ne indovinò il motivo, e provò un leggier turbamento; ma, dopo un istante, disse tra sé: "sta bene: l’ho ucciso in pubblico, alla presenza di tanti suoi nemici: quello fu scandalo, questa è riparazione". |||das Gerät||||||||leichte|||||||||||||||||||||||||| Brother|Christopher|he saw|that device|of it|he guessed|the|reason|and|he felt|a|slight|disturbance|but|after|one|moment|he said|among|himself|it is|well|I have|killed|in|public|at the|presence|of|many|his|enemies|that|it was|scandal|this|it is|repair Father Cristoforo saw that setup, guessed its purpose, and felt a slight unease; but after a moment, he said to himself: "it's fine: I killed him in public, in front of so many of his enemies: that was a scandal, this is reparation." Così, con gli occhi bassi, col padre compagno al fianco, passò la porta di quella casa, attraversò il cortile, tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa; salì le scale, e, di mezzo all’altra folla signorile, che fece ala al suo passaggio, seguito da cento sguardi, giunse alla presenza del padron di casa; il quale, circondato da' parenti più prossimi, stava ritto nel mezzo della sala, con lo sguardo a terra, e il mento in aria, impugnando, con la mano sinistra, il pomo della spada, e stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto. |||||||||||||||||||||||||||||zeremoniell||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||impugnando||||||||||||||||||| so|with|the|eyes|downcast|with the|father|companion|at the|side|he passed|the|door|of|that|house|he crossed|the|courtyard|among|a|crowd|who|him|it was sizing up|with|a|curiosity|not much|ceremonious|he climbed|the|stairs|and|of|middle|the other|crowd|gentlemanly|who|it made|wing|to the|his|passage|followed|by|hundred|looks|he reached|to the|presence|of the|master|of|house|the|who|surrounded|by|relatives|most|closest|he was|standing|in the|middle|of the|room|with|the|look|at|ground|and|the|chin|in|air|holding|with|the|hand|left|the|handle|of the|sword|and|clenching|with|the|right||collar|of the|cloak|on the|chest Thus, with his eyes downcast, with his father beside him, he passed through the door of that house, crossed the courtyard, amidst a crowd that scrutinized him with little ceremony; he climbed the stairs, and, amidst another noble crowd, which parted to let him pass, followed by a hundred gazes, he reached the presence of the master of the house; who, surrounded by his closest relatives, stood upright in the middle of the hall, with his gaze on the ground, and his chin in the air, gripping, with his left hand, the hilt of the sword, and holding with his right hand the collar of his cloak against his chest. C’è talvolta, nel volto e nel contegno d’un uomo, un’espressione così immediata, si direbbe quasi un’effusione dell’animo interno, che, in una folla di spettatori, il giudizio sopra quell’animo sarà un solo. |||||||||||||||eine Ausstrahlung||||||||||||||| there is|sometimes|in the|face|and|in the|behavior|of a|man|an expression|so|immediate|one|one would say|almost|an outpouring|of the soul|internal|that|in|a|crowd|of|spectators|the|judgment|on||will be|a|only Sometimes, in a man's face and demeanor, there is such an immediate expression, one might say almost an outpouring of the inner soul, that, in a crowd of spectators, the judgment of that soul will be a single one.

Il volto e il contegno di fra Cristoforo disser chiaro agli astanti, che non s’era fatto frate, né veniva a quell’umiliazione per timore umano: e questo cominciò a concigliarglieli tutti. |||||||||||Anwesenden|||||||||||||||||versöhnen| the|face|and|the|behavior|of|brother|Christopher|he said|clearly|to the|onlookers|that|not|he had|made|brother|nor|he came|to|that humiliation|for|fear|human|and|this|he began|to|to reconcile them| The face and demeanor of Brother Cristoforo clearly indicated to those present that he had not become a friar, nor was he coming to that humiliation out of human fear: and this began to win them all over. Quando vide l’offeso, affrettò il passo, gli si pose inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la testa rasa, disse queste parole: - io sono l’omicida di suo fratello. when|he saw|the offended|he hurried|the|step|to him|he|he placed|kneeling|at the|feet|he crossed|the|hands|on the|chest|and|bowing|the|head|shaved|he said|these|words|I|I am|the murderer|of|his|brother When he saw the offended man, he quickened his pace, knelt at his feet, crossed his hands over his chest, and, bowing his shaved head, said these words: - I am the murderer of your brother. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; ma, non potendo altro che farle inefficaci e tarde scuse, la supplico d’accettarle per l’amor di Dio -. |Gott||||||||||||||||||||||||| He knows|God|if|I would like|to return it to him|at|cost|of the|my|blood|but|not|being able|else|to|to make them|ineffective|and|late|excuses|her|I beg|to accept them|for|the love|of|God God knows if I would like to return him to you at the cost of my blood; but, being unable to do anything other than make ineffective and late apologies, I beg you to accept them for the love of God -. Tutti gli occhi erano immobili sul novizio, e sul personaggio a cui egli parlava; tutti gli orecchi eran tesi. all|the|eyes|they were|still|on the|novice|and|on the|character|to|whom|he|he was speaking|all|the|ears|they were|tense All eyes were fixed on the novice, and on the person to whom he was speaking; all ears were attentive. Quando fra Cristoforo tacque, s’alzò, per tutta la sala, un mormorìo di pietà e di rispetto. |||schweigen|||||||||||| when|between|Christopher|he became silent|he rose|through|all|the|room|a|murmur|of|mercy|||respects When Father Cristoforo fell silent, a murmur of pity and respect rose throughout the hall. Il gentiluomo, che stava in atto di degnazione forzata, e d’ira compressa, fu turbato da quelle parole; e, chinandosi verso l’inginocchiato, - alzatevi, - disse, con voce alterata: - l’offesa... il fatto veramente... ma l’abito che portate... non solo questo, ma anche per voi... S’alzi, padre... Mio fratello... non lo posso negare... era un cavaliere... era un uomo... un po' impetuoso... un po' vivo. |||||||Dignität||||gedämpfter||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||impetuoso||| the|gentleman|who|he was|at|act|of|disdain|forced|and|of anger|compressed|he was|disturbed|by|those|words|and|leaning|towards|the kneeling one|stand up|he said|with|voice|altered|the offense|the|fact|really|but|the dress|that|you wear|not|only|this|but|also|for|you|he should stand up|father|My|brother|not|it|I can|deny|he was|a|knight||a|man|a|a bit|impetuous|a|a bit|lively The gentleman, who was in a forced act of dignity and suppressed anger, was disturbed by those words; and, leaning towards the kneeling man, - get up, - he said, with an altered voice: - the offense... the fact really... but the attire you are wearing... not only this, but also for you... Stand up, father... My brother... I cannot deny it... was a knight... was a man... a bit impetuous... a bit lively. Ma tutto accade per disposizion di Dio. but|everything|it happens|by|disposition|of|God But everything happens by God's disposition. Non se ne parli più... Ma, padre, lei non deve stare in codesta positura -. ||||||||||||dieser| not|if|it|let's talk|more|but|father|she|not|she must|to stay|in|this|position Let us not speak of it anymore... But, father, you should not remain in this position -. E, presolo per le braccia, lo sollevò. and|taking him|by|the|arms|him|he lifted And, taking him by the arms, he lifted him up. Fra Cristoforo, in piedi, ma col capo chino, rispose: - io posso dunque sperare che lei m’abbia concesso il suo perdono! Certainly|Christopher|in|standing|but|with|head|bowed|he answered|I|I can|therefore|to hope|that|she|she has given me|granted|the|her|forgiveness Fra Cristoforo, standing but with his head bowed, replied: - I can therefore hope that you have granted me your forgiveness! E se l’ottengo da lei, da chi non devo sperarlo? and|if|I get it|from|she|from|who|not|I must|to hope for it And if I obtain it from you, from whom should I not hope for it? Oh! Oh! s’io potessi sentire dalla sua bocca questa parola, perdono! if I|could|to hear|from the|his|mouth|this|word|forgiveness If I could hear this word from his mouth, forgiveness! - Perdono? forgiveness - Forgiveness?

- disse il gentiluomo. he said|the|gentleman - said the gentleman. - Lei non ne ha più bisogno. she|not|of it|she has|more|need - You no longer need it. Ma pure, poiché lo desidera, certo, certo, io le perdono di cuore, e tutti... but|also|since|it|she desires|sure||I|she|I forgive|of|heart|and|everyone But still, since he wishes it, certainly, certainly, I forgive you wholeheartedly, and all... - Tutti! Everyone - All!

tutti! everyone all! - gridarono, a una voce, gli astanti. they shouted|at|a|voice|the|bystanders |||||presenti - shouted, in unison, the bystanders. Il volto del frate s’aprì a una gioia riconoscente, sotto la quale traspariva però ancora un’umile e profonda compunzione del male a cui la remissione degli uomini non poteva riparare. |||||||||||||||eine|||Reue||||||||||| the|face|of the|brother|he opened|to|a|joy|grateful|under|the|which|it shone through|however|still|a humble|and|deep|remorse|of the|evil|to|which|the|forgiveness|of the|men|not|could|repair The face of the friar opened to a grateful joy, beneath which, however, still shone a humble and deep remorse for the evil that the remission of men could not repair. Il gentiluomo, vinto da quell’aspetto, e trasportato dalla commozione generale, gli gettò le braccia al collo, e gli diede e ne ricevette il bacio di pace. |||||||||||||||||||||erhielt|||| the|gentleman|overcome|by|that appearance|and|carried away|by the|emotion|general|to him|he threw|the|arms|to the|neck|||he gave||of it|he received|the|kiss|of|peace The gentleman, overcome by that appearance, and carried away by the general emotion, threw his arms around his neck, and gave and received the kiss of peace. Un - bravo! A|good A - well done! bene! well good! - scoppiò da tutte le parti della sala; tutti si mossero, e si strinsero intorno al frate. |||||||||bewegten|||||| it exploded|from|all|the|sides|of the|room|everyone|they|they moved|and|they|they tightened|around|to the|brother - it broke out from all sides of the hall; everyone moved and gathered around the friar. Intanto vennero servitori, con gran copia di rinfreschi. meanwhile|they came|servants|with|great|plenty|of|refreshments Meanwhile, servants came in with a large supply of refreshments. Il gentiluomo si raccostò al nostro Cristoforo, il quale faceva segno di volersi licenziare, e gli disse: - padre, gradisca qualche cosa; mi dia questa prova d’amicizia -. |||rückte näher|||||||||||||||nehmen Sie||||||| the|gentleman|he|approached|to the|our|Christopher|the|who|he was making|sign|to|to want to|to resign|and|to him|he said|father|he may like|some|thing|to me|he gives|this|test| The gentleman approached our Cristoforo, who was signaling that he wanted to take his leave, and said to him: - father, please accept something; give me this proof of friendship -. E si mise per servirlo prima d’ogni altro; ma egli, ritirandosi, con una certa resistenza cordiale, - queste cose, - disse, - non fanno più per me; ma non sarà mai ch’io rifiuti i suoi doni. and|he|he put|to|to serve him|before|of every|other|but|he|withdrawing|with|a|certain|resistance|cordial|these|things|he said|not|they do|more|for|me|but|not|it will be|ever|that I|refuse|the|his|donations And he began to serve him before anyone else; but he, withdrawing with a certain cordial resistance, - these things, - he said, - are no longer for me; but it will never be that I refuse your gifts. Io sto per mettermi in viaggio: si degni di farmi portare un pane, perché io possa dire d’aver goduto la sua carità, d’aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo perdono -. I|I am|to|to put myself|in|journey|he|he deigns|to|to make me|to bring|a|bread|so that||I can|to say||enjoyed||his|charity||eaten||his|||had||sign|||forgiveness I am about to set off on my journey: may you kindly have a loaf of bread brought to me, so that I can say I have enjoyed your charity, eaten your bread, and received a sign of your forgiveness -. Il gentiluomo, commosso, ordinò che così si facesse; e venne subito un cameriere, in gran gala, portando un pane sur un piatto d’argento, e lo presentò al padre; il quale, presolo e ringraziato, lo mise nella sporta. the|gentleman|emotional|he ordered|that|like this|it|he would do|and|he came|immediately|a|waiter|in|great|finery|carrying||bread|on||plate|silver|and|it|he presented|to the|father|the|who|having taken it||thanked|it|he put|in the|basket The gentleman, moved, ordered that it be done; and immediately a waiter came, dressed in finery, carrying a loaf on a silver plate, and presented it to the father; who, having taken it and thanked him, placed it in his bag. Chiese quindi licenza; e, abbracciato di nuovo il padron di casa, e tutti quelli che, trovandosi più vicini a lui, poterono impadronirsene un momento, si liberò da essi a fatica; ebbe a combatter nell’anticamere, per isbrigarsi da' servitori, e anche da' bravi, che gli baciavano il lembo dell’abito, il cordone, il cappuccio; e si trovò nella strada, portato come in trionfo, e accompagnato da una folla di popolo, fino a una porta della città; d’onde uscì, cominciando il suo pedestre viaggio, verso il luogo del suo noviziato. |||||||||||||||||||||sich dessen bemächtigen||||||||||||||sich befreien||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Fußgänger||||||| he asked for|therefore|permission|and|embraced|of|new|the|master|of|home|and|all|those|who|being|more|nearby|to|him|they could|to seize it|a|moment|he|he freed|from|them|at|effort|he had|to|to fight|in the bedroom|to|to get rid|from|servants|and|also|from|thugs|who|to him|they kissed|the|hem||the|cord|the|hood|and|he|he found|on the|street|carried|like|in|triumph|and|accompanied|by|a|crowd|of|people|up to|to|a|door|of the|city|from where|he exited|starting|the|his|on foot|journey|towards|the|place|of the|his|novitiate He then asked for permission to leave; and, embracing once more the master of the house, and all those who, being closer to him, could seize him for a moment, he struggled to free himself from them; he had to fight in the anteroom to get away from the servants, and also from the ruffians, who kissed the hem of his garment, the cord, the hood; and he found himself in the street, carried like in triumph, and accompanied by a crowd of people, until he reached a city gate; from where he exited, beginning his pedestrian journey towards the place of his novitiate. Il fratello dell’ucciso, e il parentado, che s’erano aspettati d’assaporare in quel giorno la trista gioia dell’orgoglio, si trovarono in vece ripieni della gioia serena del perdono e della benevolenza. |||||||||zu genießen|||||||||||||||||||| the|brother|of the killed|and|the|relatives|who|they had|expected|to taste|on|that|day|the|sad|joy|of pride|they|they found|instead|place|filled|of the|joy|serene|of the|forgiveness|and|of the|kindness The brother of the slain man, and the relatives, who had expected to savor on that day the sad joy of pride, found themselves instead filled with the serene joy of forgiveness and goodwill.

La compagnia si trattenne ancor qualche tempo, con una bonarietà e con una cordialità insolita, in ragionamenti ai quali nessuno era preparato, andando là. |||||||||Bonarheit|||||ungewöhnliche||||||||| the|company|it|held|still|some|time|with|a|good-naturedness|and|||cordiality|unusual|in|discussions|to the|which|nobody|was|prepared|going|there The company lingered a little longer, with an unusual kindness and cordiality, in discussions for which no one was prepared, going there. In vece di soddisfazioni prese, di soprusi vendicati, d’impegni spuntati, le lodi del novizio, la riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. ||||||||von Verpflichtungen|||||||||||||| In|place|of|satisfactions|taken||abuses|avenged|of commitments|emerged|the|praises|of the|novice|the|reconciliation||meekness|were|the|themes|of the|conversation Instead of satisfactions taken, of wrongs avenged, of commitments fulfilled, the praises of the novice, reconciliation, and meekness were the themes of the conversation. E taluno, che, per la cinquantesima volta, avrebbe raccontato come il conte Muzio suo padre aveva saputo, in quella famosa congiuntura, far stare a dovere il marchese Stanislao, ch’era quel rodomonte che ognun sa, parlò in vece delle penitenze e della pazienza mirabile d’un fra Simone, morto molt’anni prima. ||||||||||||||||||||||||||||||Rohkopf||||||||Penitenzen|||||||||| and|someone|who|for|the|fiftieth|time|he would have|told|how|the|Count|Muzio|his|father|he had|known|in|that|famous|conjunction|to make|to stay|at|to do|the|Marquis|Stanislao|who was|that|braggart|that|everyone|knows|he spoke|in|place|of the|penances|and|of the|patience|marvelous|of a|brother|Simone|dead||before |qualcuno||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| And someone, who for the fiftieth time would recount how Count Muzio, his father, had managed, in that famous circumstance, to keep the Marquis Stanislaus in check, who was that braggart that everyone knows, spoke instead of the penances and the remarkable patience of a Brother Simone, who had died many years before. Partita la compagnia, il padrone, ancor tutto commosso, riandava tra sé, con maraviglia, ciò che aveva in teso, ciò ch’egli medesimo aveva detto; e borbottava tra i denti: - diavolo d’un frate! the departure|the|company|the|master|still|everything|moved|he recalled|between|himself|with|wonder|what|that|he had|in|store||that he|same||said|and|he muttered|between|the|teeth|devil|of a|brother Once the company had left, the master, still all moved, reflected to himself, with wonder, on what he had intended, on what he himself had said; and mumbled under his breath: - devil of a brother! - (bisogna bene che noi trascriviamo le sue precise parole) - diavolo d’un frate! ||||transkribieren||||||| it is necessary|well|that|we|we transcribe|the|his|exact|words|devil|of a|brother - (we must carefully transcribe his exact words) - devil of a friar! se rimaneva lì in ginocchio, ancora per qualche momento, quasi quasi gli chiedevo scusa io, che m’abbia ammazzato il fratello -. if|he remained|there|on|knee|still|for|some|moment|almost|almost|to him|I asked|forgiveness|I|that|he has|killed|the|brother if he stayed there on his knees for a little while longer, I almost felt like apologizing to him for having my brother killed -. La nostra storia nota espressamente che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po' men precipitoso, e un po' più alla mano. |||||||||||||||||eilig|||||| the|our|story|noted|expressly|that|from|that|day|on|then||gentleman|he was|a|little|less|precipitous|and|||more|to the|hand Our story explicitly notes that, from that day on, that gentleman was a bit less hasty, and a bit more easygoing. Il padre Cristoforo camminava, con una consolazione che non aveva mai più provata, dopo quel giorno terribile, ad espiare il quale tutta la sua vita doveva esser consacrata. the|father|Christopher|he was walking|with|a|consolation|that|not|he had|ever|more|experienced|after|that|day|terrible|to||||all|the|his|life|he had to|to be|consecrated Father Cristoforo walked, with a consolation he had never felt before, after that terrible day, for the expiation of which his whole life had to be consecrated.

Il silenzio ch’era imposto a' novizi, l’osservava, senza avvedersene, assorto com’era, nel pensiero delle fatiche, delle privazioni e dell’umiliazioni che avrebbe sofferte, per iscontare il suo fallo. |||||||||||||||||||||||abzuziehen|||Fehler the|silence|that was|imposed|to the|novices|he observed it|without|realizing it|absorbed|as he was|in the|thought|of the|labors||deprivations|and|of the humiliations|that|he would|suffered|to|to atone for|the|his|mistake The silence that was imposed on the novices was observed by him, without him realizing it, absorbed as he was in the thought of the hardships, deprivations, and humiliations he would endure to atone for his fault. Fermandosi, all’ora della refezione, presso un benefattore, mangiò, con una specie di voluttà, del pane del perdono: ma ne serbò un pezzo, e lo ripose nella sporta, per tenerlo, come un ricordo perpetuo. ||||||||||||Wohlgefallen|||||||bewahrte|||||||||||||perpetuellen stopping|at the time|of the|meal|at|a|benefactor|he ate|with|a|kind|of|pleasure|of the|bread||forgiveness|but|it|he kept|a|piece|and|it|he placed|in the|basket|to|to keep it|as|a|memory|perpetual Stopping, at the time of the meal, near a benefactor, he ate, with a kind of delight, the bread of forgiveness: but he kept a piece and put it in his bag, to keep it as a perpetual reminder. Non è nostro disegno di far la storia della sua vita claustrale: diremo soltanto che, adempiendo, sempre con gran voglia, e con gran cura, gli ufizi che gli venivano ordinariamente assegnati, di predicare e d’assistere i moribondi, non lasciava mai sfuggire un’occasione d’esercitarne due altri, che s’era imposti da sé: accomodar differenze, e proteggere oppressi. |||||||||||klösterlich||||||||||||||Ämter||||||||||||||||||||||||||||| not|it is|our|design|to|to make|the|history|of the|his|life|cloistered|we will say|only|that|fulfilling|always|with|great|desire|and||||||||||assigned||||||||||to escape||of exercising it|||||you imposed|||to accommodate|||to protect|oppressed It is not our intention to tell the story of his cloistered life: we will only say that, always fulfilling with great eagerness and care the duties that were usually assigned to him, of preaching and assisting the dying, he never let slip an opportunity to exercise two other duties that he had imposed on himself: settling disputes and protecting the oppressed.

In questo genio entrava, per qualche parte, senza ch’egli se n’avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un resticciolo di spiriti guerreschi, che l’umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. |||||||||||||||||Resticciolo|||||die Erniedrigungen|||Mazerien|||||| this|this|genius|he entered|by|some|part|without|that he||he noticed|that|his|old|habit|and|a|small remnant|of|spirits|warrior|that|the humiliations|and|the|macerations|not|they had|able||of|everything In this character, there entered, in some part, without him realizing it, that old habit of his, and a remnant of warlike spirits, which humiliations and self-mortifications had not been able to extinguish completely. Il suo linguaggio era abitualmente umile e posato; ma, quando si trattasse di giustizia o di verità combattuta, l’uomo s’animava, a un tratto, dell’impeto antico, che, secondato e modificato da un’enfasi solenne, venutagli dall’uso del predicare, dava a quel linguaggio un carattere singolare. ||||||||||||||||||||||plötzlich|des alten Impulses|||||||eine Betonung||venutagli|||||||||| the|his|language|it was|usually|humble|and|calm|but|when|it|it dealt with|of|justice|or||truth|fought|the man|he became animated|at|a|once|of the impulse|ancient|which|supported|and|modified|by|an emphasis|solemn|coming to him|from the use|of the|to preach|it gave|to|that|language|a|character|singular His language was usually humble and composed; but, when it came to justice or a contested truth, the man would suddenly become animated, with an ancient fervor, which, supported and modified by a solemn emphasis, acquired from the practice of preaching, gave that language a singular character. Tutto il suo contegno, come l’aspetto, annunziava una lunga guerra, tra un’indole focosa, risentita, e una volontà opposta, abitualmente vittoriosa, sempre all’erta, e diretta da motivi e da ispirazioni superiori. ||||||kündete|||||einem Temperament|feurige||||||||||||||||| everything|the|his|behavior|like|the appearance|announced|a|long|war|between|an inclination|fiery|resentful|and|a|will|opposed|habitually|victorious|always|on alert||directed|by|motives|||inspirations|superior His entire demeanor, like his appearance, announced a long struggle between a fiery, resentful nature and an opposing will, usually victorious, always alert, and directed by motives and superior inspirations. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, l’aveva una volta paragonato a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva. ||||||||||||verglichen|||||||||||||||||||überläuft|smozzicate|||||||||||||||| a|his|brother|and|friend|who|him|he knew|well||one|once|compared|to|those|words|too|expressive|in their||form|natural|which|some|also|well|educated|they pronounce|when|the|passion|overflows|slurred|with|some|letter|changed|words|which|in|that|distortion|they make|however|to remember|of their||energy|primitive |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||travestimento||||||| A fellow brother and friend, who knew him well, once compared him to those words that are too expressive in their natural form, which some, even well-educated, pronounce when passion overflows, slurred, with some letters altered; words that, in that distortion, still remind one of their original energy. Se una poverella sconosciuta, nel tristo caso di Lucia, avesse chiesto l’aiuto del padre Cristoforo, egli sarebbe corso immediatamente. if|a|poor girl|unknown|in the|sad|case|of|Lucia|had|asked|the help|of the|father|Christopher|he|would be|run|immediately If an unknown poor woman, in the sad case of Lucia, had asked for the help of Father Cristoforo, he would have rushed immediately.

Trattandosi poi di Lucia, accorse con tanta più sollecitudine, in quanto conosceva e ammirava l’innocenza di lei, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un’indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta l’oggetto. |||||||||||||||||||||||||||eine heilige Empörung|||||||||| regarding|then|of|Lucia|she rushed|with|so much|more|haste|to|as much as|she knew|and|she admired|the innocence|of|she|she was|already|on|thought|for|the|her|risks|and|she felt|an indignation|holy|for|the|base|persecution|of the|which|she was|become|the object As for Lucia, she rushed with even more urgency, as she knew and admired her innocence; she was already worried about her dangers and felt a holy indignation for the vile persecution of which she had become the object. Oltre di ciò, avendola consigliata, per il meno male, di non palesar nulla, e di starsene quieta, temeva ora che il consiglio potesse aver prodotto qualche tristo effetto; e alla sollecitudine di carità, ch’era in lui come ingenita, s’aggiungeva, in questo caso, quell’angustia scrupolosa che spesso tormenta i buoni. |||||||||||verraten||||||||||||||||||||||||||ingenita|sich hinzufügte||||die Angst|||||| besides|of|this|having it|advised|for|the|least|bad|to|not|to reveal|nothing|and|to|to stay|quiet|he feared|now|that|the|advice|could|to have|produced|some|sad|effect|and|to the|solicitude|of|charity|which was|in|him|like|innate|it was added|in|this|case||scrupulous|that|often|torments|the|good Moreover, having advised her, for the least harm, not to reveal anything and to remain quiet, he now feared that the advice might have produced some unfortunate effect; and to the charity that was in him as innate, there was added, in this case, that scrupulous anguish that often torments the good. Ma, intanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo, è arrivato, s’è affacciato all’uscio; e le donne, lasciando il manico dell’aspo che facevan girare e stridere, si sono alzate, dicendo, a una voce: - oh padre Cristoforo! ||||||||||||||||geschaut||||||||des Spindels||||||||||||||| but|meanwhile|that|we|we are|been|to|to tell|the|events|of the|father|Christopher|he is|arrived|he has|leaned out|at the door|and|the|women|leaving|the|handle|of the spindle|that|they were making|to turn|and|to creak|they|they are|risen|saying|at|one|voice|oh|father|Christopher But, while we have been recounting the deeds of Father Cristoforo, he has arrived, he has appeared at the door; and the women, leaving the handle of the distaff they were turning and creaking, stood up, saying in unison: - oh Father Cristoforo!

sia benedetto! let it be|blessed be blessed!

SENT_CWT:ANo5RJzT=10.07 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=13.21 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=260 err=0.00%) translation(all=208 err=0.00%) cwt(all=5141 err=10.97%)