×

Ми використовуємо файли cookie, щоб зробити LingQ кращим. Відвідавши сайт, Ви погоджуєтесь з нашими правилами обробки файлів «cookie».

image

Conversazioni d'autore, 'Berlino è casa', con Giuseppe Culicchia e Mario Desiati

'Berlino è casa', con Giuseppe Culicchia e Mario Desiati

Buon pomeriggio, sono qui con Giuseppe Culicchia e io sono Mario Desiati e chiacchieriamo oggi

pomeriggio di Berlino e casa, nuovo libro uscito nell'edizione La Terza nella collana

Robinson. Ciao Giuseppe. Ciao Mario, grazie per essere qui e grazie a voi che ci state

seguendo. Ringrazio anche Casa La Terza che ci dà questo pomeriggio insieme per parlare di Berlino.

Mi sento molto legato al tema perché negli ultimi anni è la città dove ho vissuto maggiormente e ho

apprezzato moltissimo, insomma, ho amato molto questo libro che è un po' anche un romanzo di

Giuseppe Culicchia che è uno scrittore, faccio un piccolo cappello personale, veramente un po'

affettivo, è uno degli scrittori che ha segnato un po' la mia giovinezza perché io andavo al liceo

e avevo una copia di Tutti Giù per Terra super segnata, ad atto sto nella mia cameretta, la

stavo cercando per farla vedere ma era tutta piena di vignette, di sottolineature, tra l'altro

avevo anche amato il film, ero proprio un grande fan di quel libro e ho seguito sempre, insomma,

la carriera letteraria di Giuseppe, è stato per me un grande piacere poi averlo conosciuto di persona

quest'estate quando ci siamo incontrati a Cesena, o a Cesenatico, ho detto una gaffa, scusa,

e quindi ritrovarmi con lui a chiacchierare di questo romanzo per me è un grande, un grande

onore e quindi comincio, perché hai scelto Berlino e quindi qual è il tuo rapporto con questa città?

Beh intanto grazie, grazie Mario per aver detto Tutti Giù per Terra quando ero ragazzo e per il

resto. Ma perché Berlino? Perché fondamentalmente come ho scritto nell'introduzione mi sono

innamorato di quella città grazie a un altro libro che è Berlin Alexanderplatz di Alfred

De Blin che ho letto a un certo punto quasi per caso perché non conoscevo l'autore, sapevo che

era stata tratta una serie tv che aveva come protagonista questo Franz Biberkopf, il delinquente

uscito di prigione messo a carta da De Blin, il film per la tv era di Rainer Werner Fassbinder

e io all'epoca amavo molto il cinema tedesco degli anni 70-80 quindi Margarethe von Trotta,

Werner Herzog, il primo Wim Wenders, quindi mi ero avvicinato un po' trasversalmente a Berlino e

quando ho letto Berlin Alexanderplatz sono rimasto fulminato perché l'ho trovato un romanzo davvero

straordinario, un romanzo incredibile per la ricchezza dei registi linguistici, per come De

Blin era riuscito a far convivere davvero tutto nelle sue pagine perché è un romanzo dove tu trovi

le canzonette popolari, la pubblicità dell'epoca, i titoli dei giornali che si intrecciano non

soltanto la vicenda del protagonista principale questo Biberkopf detto il cobra ma anche trovi

attraverso un interessantissimo gioco di cambio di prospettiva all'interno del testo anche le vite

di tutti quelli che incrocia Biberkopf sul suo percorso, del tipo che lui attraversa in tram

Berlino e dai finestrini del tram vede che si sono le commesse dei negozi di calzature oppure le

domestiche degli avvocati che fanno le pulizie e lui racconta le vicende, le storie anche di

questi personaggi così marginali più che secondari e però ti fa entrare nelle loro vite anche

soltanto per lo spazio di una pagina o meno e quindi ti dà veramente un affresco incredibile

di quella città colta, il libro è uscito nel 1929 quindi sono gli anni che precedono di poco

l'avvento di Hitler e sono anni in cui Berlino è una città ancora più di Parigi vivissima, una città

in cui accade di tutto, in cui tutto è possibile, la città raccontata poi da Isherwood del suo

addio a Berlino ed è quindi una metropoli nata in realtà da un conglomerato di piccoli villaggi

di campagna che a un certo punto i re di Prussia fanno diventare la loro capitale e che agli inizi

del Novecento diventa una città industriale con tutte le naturalmente i problemi che questo

comporta perché da quei piccoli villaggi nascono poi dei quartieri che molto spesso sono quartieri

dormitori molto poveri e tutto questo viene raccontato molto bene da Doblini. Insomma per

farla breve ho letto quel libro poi un giorno ero stato invitato proprio per tutti giù per terra

al festival du premier romains che si tiene in Francia poco oltre la frontiera con l'Italia e

lì ho conosciuto una giornalista del quotidiano Le Monde e parlando con lei di Berlino Alexander

Platz e lei mi ha detto no ma tu devi assolutamente andare adesso a Berlino. Era il 1995-96 e lei mi

diceva guarda che Berlino sta cambiando a una velocità incredibile e se non la vedi adesso ti

perdi di sicuro qualche cosa di importante di bello. Ho seguito il consiglio sono andato a

Berlino nel 96 per la prima volta complice alla traduzione appunto di tutti giù per terra anche

in tedesco e sono rimasto folgorato dalla città così come me la sono ritrovata davanti agli occhi

che non era ovviamente più quella del 1928-29 era la città in cui il muro era accaduto da pochi anni

e in cui però si vedevano ancora chiarissimamente le differenze tra Berlino Est e Berlino Ovest,

quel confine ormai ridotto a pura parvenza perché del muro era già rimasto pochissimo

e si vedeva nelle facce delle persone, lo vedevi da come erano vestiti, lo vedevi naturalmente

anche dallo stato in cui versavano i quartieri dell'Est rispetto a quelli dell'Ovest che erano

ancora tutti quanti da ricostruire perché comunque erano ancora tantissimi i buchi, i vuoti

lasciati dalla guerra ma anche proprio da ritinteggiare, c'erano queste facciate delle

case che sembravano uscite veramente da Germania anno zero di Rossellini e quindi tutto questo mi

ha molto affascinato perché ho scoperto che passeggiare per Berlino era passeggiare attraverso

il cuore dell'Europa, il Novecento, la storia del nostro continente, attraverso le tragedie e le

bellezze del Novecento. Guarda, prima mi è venuto più volte l'absurdo romanzo perché leggendo il

tuo libro una delle cose che subito salta al mente è sorprendente e che in qualche modo anche ti ho

invidiato perché hai trovato una chiave originale per raccontare la città che è molto raccontata in

questo momento, raccontata da tanti scrittori anche italiani ma è anche stata raccontata negli ultimi

vent'anni da tanti artisti che l'hanno visitata, l'hanno vissuta e hai scelto questa strada

fabbricata architettonica della casa, cioè Berlino e casa. A pagina 109 scrivi una cosa che secondo me

è uno di quei momenti in cui lo scrittore sta dichiarando il perché di quel libro. Tu scrivi

che non esiste altra città in Europa e forse al mondo in cui il caos architettonico, un caos totale

privo di compromessi, si esprima a livelli così assoluti. È stato questo caos organizzato

che ti ha portato l'idea di usare la casa come metafora per raccontare la città?

Ma diciamo che l'idea di raccontare la città come una casa l'ho avuta molto tempo fa scrivendo

della mia a Torino, Torino è casa mia che poi dieci anni dopo è diventato casa nostra. Avevo

usato questa struttura dell'appartamento che mi è tornata in mente quando ho cominciato a pensare a

Berlino, perché Berlino per me è stata un po' una seconda casa. E quindi quel caos architettonico

che deflagra a ogni angolo a Berlino praticamente, perché da ovunque ti giri vieni sorpreso da

qualche cosa che non ti aspetti, è un po' come cercare di raccontare una casa molto in disordine,

perché sono passati in tanti per quella casa e ciascuno ha lasciato un pezzo di sé,

ha lasciato traccia di sé. È come quegli appartamenti abitati da studenti che la mattina

entri in cucina, ti metti le mani in capelli e cerchi di evitare che sia il tuo turno per

rimettere a posto, lavare i piatti eccetera. Berlino per certi aspetti è un po' così,

nel senso che c'è veramente di tutto. Tu vai sulla CarMax alle e ti trovi davanti questo esempio

maestoso di razionalismo sovietico, poi c'è il Bauhaus, poi c'è il neoclassicismo nazionalsocialista

e poi c'è il laberdino Guglielmina, ancora qua e là, dei frammenti ovviamente rimangono perché la

città fu distrutta al 70% dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. E poi ci

sono i Plattenbau, queste case edificate in fretta e furia negli anni 50 che sono prive di

balconi e sono tutte affascinantemente uniformi, di sicuro sono molto lontane da un'idea di estetica

tradizionale, però hanno una loro strana perversa bellezza proprio per il fatto che sono così identiche

l'una alle altre, così squadrate e prive di orpelli. Anni fa Berlino in una cartoleria mi

aveva imbattuto anche nella riproduzione di carta, ti potevi costruire la tua Plattenbau

di cartoncino come da bambino, piegavi le orecchie ritagliate, seguivi la linea tratteggiata delle

forbici eccetera, perché poi i berlinesi hanno questo grande talento di fare così della loro

città una specie anche di gioco. Berlino per me è un gioco, a cominciare proprio dalle aree

gioco. Io non ho mai visto una città con così tante aree gioco per bambini come Berlino. Quando

mi sono imbattuto per la prima volta nel Montbijoux Park a Mitte e ho scoperto che dentro c'era una

piscina per bambini che naturalmente viene usata più durante la stagione che non l'inverno visto

che è scoperta. Poi appunto in ogni cortile quasi, se tu prendi e entri dentro questi cortili

che si aprono uno dentro l'altro, a volte anche lì trovi degli scivoli, dell'altalene e poi ci

sono tutte le aree gioco lasciate dal regime socialista che comunque aveva questa grande

attenzione nei confronti dell'infanzia e della gioventù, anche con le organizzazioni giovanili

del partito. E quindi Berlino è tante cose insieme, tante anime insieme e questo sì mi ha

molto ispirato nel momento in cui ho cercato di raccontarla attraverso i vari locali di un

appartamento, quindi l'ingresso e la sala da pranzo eccetera eccetera. Tra l'altro nel libro c'è anche

un altro apparato, un finale, una cronologia molto utile perché viene raccontata la storia

della città che spesso quando si pensa a Berlino si pensa agli ultimi 50 anni in storia, cioè alla

Berlino della seconda guerra mondiale e dal muro, cioè pensiamo che sia quella città e basta, è un

po' un immaginario comune. In realtà Berlino è una storia che affonda le sue radici tantissimi

secoli fa e tu sei stato molto divertente come la racconti perché è una biografia della città

anche critica perché quando è nata Berlino ancora non c'erano gli hipster. Sì sembra incredibile,

però quando questi due piccoli villaggi che hanno dato origine al nucleo originario di Berlino,

gli hipster non c'erano, anche se suppongo che in molti degli abitanti dell'epoca portassero

la barba, però usavano di sicuro meno prodotti per la bellezza e l'igiene del corpo e la cura

dei peli. Ho cercato di raccontare questa storia lunga, complessa in cui Berlino non è mica capitale

all'inizio, anzi è un agglomerato di villaggi nella marca di Brandeburgo abbastanza ai margini

rispetto a quello che sta accadendo nel resto d'Europa dove ci sono già grandi capitali,

Roma, Parigi, Londra, mentre Berlino è un posto del tutto insignificante. Poi poco per volta,

grazie fondamentalmente alla casata che da lustro a Berlino, è quella di Johan Solrn,

forse un frammento di quella Berlino lì la possiamo trovare per esempio in una pellicola

di Stanley Kubrick che è Barry Lyndon. Quando Barry Lyndon si reca presso il ministro prussiano

di polizia e si presta a diventare spia per il re di Prussia, lì vediamo uno scorcio di una Berlino

che già all'epoca è una Berlino che guarda fondamentalmente alla Grecia, guarda a quel tipo

di architettura, è una città che ha già dei viali molto molto ampi in cui uno dei re Federichi

prescrive che tali viali debbano avere una tale ampiezza per evitare disastri come l'incendio

di Londra e che quindi se si scoppia un incendio a casa non si propaga immediatamente nel resto

della città e questo lo vediamo ancora oggi Berlino al di là appunto di questi viali

trionfali edificati dopo la guerra dei russi, però è una città in cui le vie sono molto larghe

in genere e questo ti permette sempre di vedere il cielo. A Berlino non ti senti mai chiuso,

non hai mai la sensazione di oppressione che ti possono dare altre città. Questo è molto

bello perché è un altro degli aspetti della libertà di Berlino, la libertà di guardare il

cielo, la libertà di sentirti in un luogo in cui gli spazi sono così ampi, così smisurati e allo

stesso tempo così ben organizzati perché come sai anche tu girare per Berlino è comodissimo,

facilissimo, i mezzi pubblici funzionano a meraviglia e ce ne sono di tanti tipi diversi,

che tu ti possa muovere in battello o sull'S-Bahn o sulla U-Bahn o in tram o in autobus o in

bicicletta con piste ciclabili degne di questo nome, contrariamente a quanto accade molto spesso

da noi. È una città estremamente godibile anche per quanto riguarda gli spostamenti. Una cosa che

ho notato nei miei soggiorni berlinesi è quanto siano poco stressati i berlinesi. Io trovo che

siano per certi aspetti i napoletani del nord dal punto di vista del loro atteggiamento nei

confronti della vita. Adesso uso qua uno stereotipo e mi scuso con Napoli che non è una città poco

stressante evidentemente, però hanno un atteggiamento così molto rilassato nei confronti

della vita e credo che questo abbia a che vedere proprio con la forma che ha quella città, con

questi grandi spazi verdi, anche a cominciare da Thiergarten, ma non solo. C'è Rebecca Solnit che

scrive che democrazia è passeggiare in una città sentendosi sicuri. Probabilmente Berlino è questo,

è la città che ti fa che ti dà l'impressione di vivere in un posto dove c'è democrazia,

perché effettivamente è la città dove passeggiare, ovvio anche questo dipende dai quartieri come in

tutte le grandi capitali, però questa sensazione che hai raccontato la vivo costantemente,

cioè di sentirmi assicuro anche se poi assicuro non si è mai. Secondo te perché Berlino a un

certo punto, vi volevo chiedere due cose. La prima secondo te perché Berlino a un certo punto è

diventata il centro dell'Europa dal punto di vista anche degli intellettuali nel Novecento.

Faccio un esempio, negli anni venti Kafka ci va a vivere, pur essendo un uomo che vive a Praga,

ma gran parte degli scrittori intellettuali cercano di arrivare a Berlino, prima ovviamente

che a Prodi del Reich Hitler. Dalla caduta del muro di Berlino, Berlino insieme a Londra è il luogo

dove le tendenze, dove arrivano soprattutto artisti della scena musicale ma anche dell'arte figurativa.

Nel momento in cui Berlino è spaccata in due, Berlino Ovest raccoglie il cuore della club culture

che riguarda non soltanto il clubbing ma anche la musica, per esempio la musica punk, che come Londra

Berlino diventa un altro punto. Perché secondo te è proprio Berlino?

Ma dunque se penso appunto alla Berlino degli anni venti...

Che ha un clima orrendo poi Berlino, uno dice vabbè vado a Roma, che come dire c'è una luce

meravigliosa, vado ad Atene, vado a Madrid, Berlino. Berlino si muore di freddo, è sempre buio

in inverno, mettono le coperte di lana spesa di feltro alla porta dei bar per tenere fuori l'aria

quando si entra. Ma guarda per quanto riguarda Berlino degli anni venti appunto noi siamo,

almeno io sono cresciuto da ragazzo col mito della Parigi degli anni venti, perché naturalmente io

mando molto Hemingway e Fitzgerald e gli americani dei primi del novecento sono cresciuto pensando che

fosse Parigi il centro di tutto all'epoca e soltanto dopo mi sono reso conto dell'importanza

che aveva avuto parallelamente a Parigi Berlino proprio. Perché è vero che a Parigi andavano a

stare questi artisti americani scrittori anche perché conveniva il cambio rispetto al dolloro

dopo la prima guerra mondiale, perché magari appunto avevano combattuto in Francia ed erano

poi rimasti lì. Mentre Berlino aveva vissuto una crisi terribile perché dopo il trattato di Versailles

che aveva addossato tutte le responsabilità della guerra alla Germania, i danni di guerra che avevano

dovuto pagare i tedeschi erano tali da aver appunto mandato in rovina un paese umiliandolo

e mettendo poi come dire i semi per quello che sarebbe accaduto di lì a poco, vent'anni più

tardi. Però appunto Berlino è la Berlino di Grosz, è la Berlino appunto di De Blin, di Benjamin,

la Berlino in cui Josephine Baccard balla a seno nudo nei teatri, in cui ci sono musicisti jazz

che arrivano dagli Stati Uniti per suonare, in cui c'è una grande libertà sessuale, in cui c'è un'enorme

fame di vita proprio per, credo, come una forma di reazione naturale, vitalista agli indomani

non soltanto della sconfitta patita nel 1918 ma della terribile crisi economica seguita a quella

sconfitta. E quindi Berlino diventa, credo, un polo di attrazione anche perché già all'epoca si viveva

con poco a Berlino rispetto a quanto accadeva altrove, cosa che poi si ripete dopo la caduta

nel muro perché dopo la caduta nel muro, una delle cose che racconto nel libro appunto è di come

abbia conosciuto, abbia degli amici a Berlino che sono tedeschi ma non sono berlinesi di origine,

sono magari nati a Colonia o a Stoccarda e però dopo la caduta nel muro sono corsi a Berlino

perché? Perché a Berlino, e sapevano che a Berlino Est, i berlinesi dell'Est che abbandonavano le loro

case non vi avrebbero più fatto ritorno perché si trasferivano all'Ovest e quelle case abbandonate

diventavano case da occupare banalmente e dopo un po' che ci stavi dentro andavi in comune,

ti registravi, certo ti mancavano le comodità, non avevi il telefono e quindi c'erano queste

code smisurate alle cabine telefoniche di Kreuzberg che era sul confine tra l'Est e l'Ovest,

per telefonare ai genitori dire che andava tutto bene e però è stata un'epoca pionieristica in

cui la città si è riempita di nuovi giovani, così come si era riempito di giovani Berlino

Ovest nel periodo appunto tra l'edificazione del muro e la caduta del muro perché? Perché in

quell'isola di Occidente, proprio per far sì che ci rimanesse qualcuno e anzi qualcuno arrivasse

ad abitarla, il governo tedesco aveva stabilito che i residenti non dovevano prestare servizio

militare e quindi un gran numero di ragazzi si era trasferito a Berlino per studiare e per non

fare militare, all'epoca in cui c'era la città divisa raccontata da Christa Wolf e quindi Berlino

per questa serie di circostanze attraversa il Novecento, malgrado le tragedie che sappiamo,

milioni di tonnellate di bombe sganciate, i lutti eccetera però attraverso il secolo sta

riuscendo ogni volta a ritrovarsi, a rinnovarsi, a ricostruirsi dalle macerie e quando appunto

negli anni 90 in tanti cominciano a trasferirsi lì, quando Mitte è ancora un posto molto desolato in

cui fa fatica a trovare un ristorante aperto e quando lo trovi è ancora magari gestito similmente

a quando era di proprietà dello Stato, quella è un'epoca d'oro perché a Berlino la vita costa

niente, perché a Berlino puoi essere giovane e costruirti un futuro senza dover sgomitare per

avere un lavoro che ti permetta di sopravvivere come accade a Parigi o a Londra dove vivere in

centro è impossibile perché devi potenziare tantissimo in quelle città, invece Berlino no.

E da questo punto di vista quella è la carta migliore che possa giocarsi quella città nel

momento in cui in realtà è vuota rispetto a molti aspetti, perché si è svuotata di tanti

berlinesi dell'est e ci sono ancora tantissimi vuoti lasciati appunto dai bombardamenti, era

una Berlino in cui tu improvvisamente attraversavi una strada, svoltavi un angolo e mancavano due

isolati e non c'era niente di. Adesso tutti questi vuoti sono stati poco per volta riempiti,

erano i vuoti che mi sollecitava a intercettare quella giornalista di Le Monde di cui parlavo

prima e quindi poco per volta si sono riempite le case, gli uffici, quindi adesso Berlino è una

città che apprezzi ancora assolutamente più umani rispetto a Roma, Milano o appunto alle altre

capitali europee, che però non è più quella piccola isola felice che era negli anni 90 e

negli primi anni 2000. Il tuo libro è pieno di connessioni, con la storia, con la letteratura,

con la musica, col cinema, chi ama Occhiestato a Berlino o anche semplicemente chi è curioso di

conoscerla può veramente scoprire il lato giusto per amarla e sei stato molto generoso nel tuo

racconto. Tra l'altro ho citato prima una densa cronologia che hai scritto alla fine, ma in realtà

ci sono anche tanti pezzi di storia che vengono man mano raccontati. Mentre parlavi pensavo anche

al fatto che sì, Berlino come tante capitali è iper stratificata, tu da un certo punto scrivi,

secondo me è una delle cose che colgono quasi tutti quelli che arrivano alla città e tu l'hai

scritta molto bene, parli dei fantasmi di Berlino, parli dei morti. E' una città alla fine piena di,

è una città vitalissima, piena di tanta gioventù che arriva da tutto il mondo, tra l'altro sfrutto

anche una delle domande che sono state fatte nella chat da Antonio e la Timpano che chiede

se è una città appunto, contano anche tantissime nazionalità, oltre ai tedeschi, Berlino è la città

con più turchi della Germania, è una città dove ci sono una grande comunità russa, una grande

comunità vietnamita, una grande comunità siriana e una grande comunità italiana. Stiamo parlando

di numeri enormi, quella italiana è la più piccola di quelle che ho citato perché sono 50.000,

quella turca supera il milione, quindi stiamo parlando di veramente una città super,

se quindi questo momento conta. E poi quello della morte, quello dei fantasmi,

se questa sensazione tu l'hai vissuta, l'hai sentita, l'hai raccontata, però magari in questi

anni insomma l'hai elaborata. Sì, c'è questa sorta di paradosso per cui è una città molto molto

giovane proiettata verso il futuro comunque, più di ogni altra città europea credo, appunto per

questa sua rincorsa verso la ricostruzione che c'è stata nel corso dell'ultimo ventennio,

per il fatto che vedi tantissime mamme che portano il passeggino per strada, giovani mamme. E allo

stesso tempo è una città di fantasmi, perché dovunque ti giri comunque ti viene incontro

la storia e allora magari ti imbatti, non so io, lungo la linea in strasse c'è un piccolo cimitero

con una chiesa, un giardino e se ti fermi a guardare le date di nascita e di morte di chi è

sepolto in quel piccolo cimitero ti rendi conto che sono tutti ragazzini e ti chiedi com'è che

sono morti tutti quanti nel 1945. Poi naturalmente c'è questa mostra che si chiama

Topografia del Terrore e lì ci sono i fantasmi che abitavano le cantine del palazzo dove aveva

sede la Gestapo e dove tenevano i prigionieri. Ci sono i fantasmi che saltano fuori letteralmente

sotto forma ancora di osso umano nel momento in cui si scava, perché nel momento in cui tu scavi a

Berlino ti puoi imbattere in una qualche sepoltura non avvenuta secondo i canoni, perché appunto

durante le ultime fasi della guerra si poteva rimanere sepolti semplicemente nel cratere di

una granata, di una bomba. E poi ci sono queste ancora, anche se hanno restaurato gran parte

degli edifici, però ci sono ancora qua e là queste sventagliate di mitragliatrice sui muri,

se percorri i muri lungo la stazione della Friedrichstrasse ci sono dei crateri addirittura

intorno alle finestre eccetera. Allora ti rendi conto davvero che a Berlino la morte è molto

presente comunque, i fantasmi ci sono, sono i fantasmi del Novecento fondamentalmente e da

questo punto di vista ti rendi conto di quanto quella città abbia avuto un ruolo fondamentale

nella storia d'Europa e quindi di tutti noi, perché poi alla fine quello che è scaturito da

Berlino, le decisioni che sono state prese a Berlino hanno segnato la vita di tutti i popoli

europei e da questo punto di vista è una città che racconta qualche cosa di così di tragico a

tutti noi. Basta appunto, basta volerlo vedere, è tutto lì, è tutto lì. Giuseppe, tu hai visto

una Berlino molto diversa rispetto a quella di 30 anni fa, cioè quell'anima un po' mi viene dire

Bohème ma non la voglio usare questa parola, però quell'anima che sembrava essere così accogliente

verso gli artisti di tutto il mondo ma anche se c'erano persone che volevano sperimentare un nuovo

tipo di vita che fino a quel momento avevano fatto e che Berlino sembrava la frontiera. Tu

senti che è cambiato qualcosa in questi ultimi anni, cioè negli ultimi dieci diciamo? Sì,

purtroppo è cambiato molto perché appunto c'è stata questa cosiddetta gentrification,

uso questa parola orribile, per cui interi quartieri hanno poco per volta cambiato volto

e sono sparite tante… tu prima usavi la parola Bohème, si potrebbe usare anche un po'… all'epoca

la Berlina era molto punk, anche se il punk era passato già un po' di moda altrove, però era

punk nel senso che appunto ci vivevi con pochissimo, potevi trovare abiti belli nella spazzatura e

quindi vestirti con quello che trovavi e mangiavi con nulla. C'era una mensa sull'Alexanderplatz

dove ti davano un piatto di minestra per un paio di marchi e sei proprio in ristrettezze da studente

o comunque da… se non potevi permetterti di più quello andava benissimo e c'erano questi bar che

aprivano, c'era Lobst & Gemüse, cioè frutta e verdura, che era davanti al Tacheles, uno dei primi

centri sociali occupati a Berlino ed era un bar ricavato appunto lì dove c'era un negozio di frutta

e verdura dove anche lì le consumazioni costavano pochissimo, adesso lì dove c'era Lobst & Gemüse

c'è una catena che vende maschere di carnevale, ci sono robe improbabili, ristoranti messicani e

queste robe qua che arrivano ahimè quando il nuovo avanza, il nuovo avanza travolge con la

sua onda di risacca tutto quello che trova e cambia, cambia i connotati. Se penso alla Castagna

in Allee, la percorrevi in tram e c'era soltanto il Prater, che era questa bireria storica con

il cortile dove ogni tanto veniva piantata la tenda di un circo dove si mangiavano piatti

della tradizione così e dentro la bireria c'era anche un piccolo teatrino ma c'è ancora, tanto

adesso non c'è più soltanto il Prater ma c'è una lunghissima teoria di locali anche lì giapponesi

o Tex-Mex o quello che è, per cui appunto è quello che accade ahimè nelle nostre città

all'epoca dell'Airbnb e della globalizzazione e quindi da un certo punto di vista si fa fatica a

immaginare oggi un laberlino di 10, 15, 20, 30 anni fa però se uno guarda attentamente la trova

ancora e diciamo che devi cogliere, come diceva Nice, l'essenziale sta nelle sfumature quindi

devi andartene un po' a cercare queste sfumature, devi stare attento, camminare con gli occhi ben

aperti. Guarda, ti volevo fare questa domanda alla fine però adesso viene un po' fagiolo,

allora tre posti dove tu proprio manderesti qualcuno che non è mai stato a Berlino oppure

questi tre posti possono essere anche tre posti famosi ma uno di questi tre almeno che sia invece

un posto che conosci soltanto tu. Escudo che ci sia un posto di Berlino che conosco soltanto io.

Allora, sulla Oranian Burger Strass, diciamo guardando verso l'Alexanderplatz sulla sinistra,

a un certo punto dopo la sinagoga c'è un portone, un anonimo portone. Se tu entri in quel portone,

a patto che sia aperto, perché non sempre è aperto, ti inoltri in una serie di cortili,

come accade spesso a Berlino, e finisci in un cortile abbastanza grande che dentro ha un

meraviglioso giardino e tu non diresti mai che dietro la facciata di quella casa, dietro quel

portone, possa nascondersi un giardino così bello. Tra l'altro un giardino che non è riservato

soltanto agli abitanti del palazzo, soltanto che nessuno sa che c'è e quindi nessuno se lo va a

cercare, però c'è. Un posto che tutti quanti conoscono e vedono è la Torre della televisione,

e uno dice ma perché dovrei andarci? Così stampato dappertutto sulle magliette,

sulle cartoline. Però se uno sale su quell'ascensore si ritrova proiettato negli anni

60-70, l'arredamento che c'è dentro e poi va su e c'è questo bizzarro, lo riconosco,

turistico ristorante girevole che però nella sua perversione turistica ha un grande fascio

nei miei occhi perché tu te ne stai seduto a sorseggiare il tuo caffè tedesco che ovviamente

è diverso rispetto al nostro, come sappiamo, e però girando, girando, girando ti diverti a

riconoscere i luoghi in cui sei stato e cerchi di capire che cosa stai guardando, perché da lì si

vede tutta o quasi tutta Berlino, per cui vedi uno spazio verde enorme e dici ma che cos'è quella

roba là? Pensi che sia un parco? Sì è un parco, però prima era un aeroporto, era Tempelhof e così

via. E poi un terzo posto dove andare, ma appunto a me è molto un locale, c'è questo posto assurdo

che si chiama Gambrinus, che è proprio lì tra la linea in Strasse e dove era il Tacheles, che è un

posto, se c'è ancora, perché mentre parlo potrebbe essere stato come succede spesso, potrebbe essere

cambiato, però è un posto da moratori, dove non trovi tendenzialmente appunto il turista, ma dove

trovi questi signori che mangiano le polpette di carne, di maiale con i kraut e la birra, ed è un

piccolo pezzo della Berlino post 1945 in cui trovi ancora sul menù piatti russi, perché appunto

all'epoca gli occupanti erano loro e ci si organizzava per soddisfare le loro richieste

gastronomiche. Dall'altro tu parli anche dell'arrivo dei russi, per esempio del capitolo che si chiama

il Solaio, che è un capitolo dove tu parli anche dei mercatini di Berlino. E effettivamente Berlino

è una di quelle città forse europee dove maggiormente esiste questa cultura del mercatino,

ogni piazza, ogni quartiere ha il suo mercato delle pulci. Può essere un po' legata anche al

fatto che Berlino è un po' secondo te anche la città delle seconde occasioni, cioè dove alla

fine il fallimento delle persone non conta così come in altre città ipercapitalistiche?

Sì, di questo mi è capitato di parlare appunto con ex cittadini della DDR, di come per esempio

sono loro che mi hanno fatto notare come se tu ti agiri per i quartieri dell'est non trovi quasi

persone che vivono per strada o comunque ne trovi meno rispetto a quante tu ne trovi a ovest o nelle

capitali dell'ovest. E loro questo me lo spiegavano col fatto che malgrado tutto la DDR

ha lasciato un fondo di cultura della solidarietà che non è andato perduto, almeno per adesso,

poi comunque ovviamente le generazioni passano e prima o poi quella quell'eredità probabilmente

andrà esaurendosi. Tra l'altro sono persone che hanno visto appunto esattamente come tu prima

parlavi di fallimento, e beh Berlino è una città dove le persone si sono dovute abituare al

fallimento in più di un'occasione, cioè pensa a una città che fino al 1945 è sotto un tipo di

regime e dopo viene smembrata da quattro potenze vincitrici e finisce sotto altri tipi di regime,

per cui tutto quello che hai imparato fino a quel giorno è tutto sbagliato ed è tutto da buttare,

devi ricominciare da capo. La stessa cosa accade nel 1989 perché i cittadini dell'est si sentono

a dire che tutto quello in cui hanno creduto, tutto quello che hanno fatto, tutto quello che

era la loro vita di prima non valeva più niente e dovevano uniformarsi agli standard occidentali.

Naturalmente c'è stata la felicità di chi ha abbattuto il muro, ce la ricordiamo tutti nelle

immagini dell'epoca, chi le ha viste o chi non le ha viste in diretta, poi le ha viste successivamente

nei libri di storia e però l'unificazione ha comportato enormi traumi per chi era un cittadino

della Germania Est e quindi si parla spesso del costo che ha comportato questa unificazione per

la Germania Ovest e però non si tiene conto che appunto chi insegnava russo improvvisamente era

senza lavoro, chi aveva un ruolo nell'amministrazione della DDR o chi faceva la carriera militare,

così tutte persone che improvvisamente si sono trovate da un giorno all'altro a fare i conti

col fallimento di un regime e col proprio fallimento personale e però hanno saputo

tirarsi sulle maniche come le donne berlinesi che nel 1945 si dovettero tirare sulle maniche

perché gli uomini erano stati tutti uccisi oppure erano prigionieri oppure erano vecchi o invalidi

e furono loro a ricostruire la città, a ripulirla dalle macerie, a fare questi enormi cumuli di

mattoni con cui poco per volta hanno ricostruito. Giuseppe ti faccio l'ultima domanda che è un po'

anche una specie di viatico spero, c'è un oggetto oppure un sentimento oppure entrambi o semplicemente

una sensazione che ti è rimasta di Berlino e che ti porti oggi ancora dietro qui a Torino o a

Martina Franca dove studiamo il 16 maggio del 2022? Io di Berlino mi porto dentro questa sensazione

più che un oggetto, c'è la sensazione di essermi trovato nel corso della mia vita in un luogo

così carico di storia e allo stesso tempo così capace di non, da un certo punto di vista appunto,

abbattere il muro e ridurlo a pochi frammenti a uso dei turisti e a una striscia d'acciaio

di messa nell'asfalto per indicare dove era prima significa anche appunto voler cancellare il passato

proprio fisicamente e però non ci si riesce fino in fondo a Berlino, questo passato rimane e appunto

questo passato così immanente allo stesso tempo questa idea di futuro, questa è la cosa che mi

porto dietro di Berlino, c'è che la storia, il passato, i fantasmi che sono lì, sono ben presenti

sono anche pesanti perché non è uno scherzo la storia del novecento a Berlino, però allo stesso

tempo il respiro, il cielo sopra di te che ti spinge a guardare oltre questo e senza dimenticarlo.

Confermo, è una sensazione che vivo e che ho vissuto anche io, grazie Giuseppe,

siamo stati perfetti nei quarti che ci sono stati dati e vi faccio vedere la copertina

l'ultima volta, Berlino è casa, Giuseppe Culicchia, Edizioni La Terza. Grazie a te Mario,

grazie a tutti. Buon pomeriggio. A te, ciao.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

'Berlino è casa', con Giuseppe Culicchia e Mario Desiati 'Berlin is home,' with Giuseppe Culicchia and Mario Desiati Berlín está en casa", con Giuseppe Culicchia y Mario Desiati ジュゼッペ・クリッキア、マリオ・デジアティと「ベルリンは故郷だ “柏林是家”,朱塞佩·库利奇亚 (Giuseppe Culicchia) 和马里奥·德西亚蒂 (Mario Desiati)

Buon pomeriggio, sono qui con Giuseppe Culicchia e io sono Mario Desiati e chiacchieriamo oggi

pomeriggio di Berlino e casa, nuovo libro uscito nell'edizione La Terza nella collana

Robinson. Ciao Giuseppe. Ciao Mario, grazie per essere qui e grazie a voi che ci state

seguendo. Ringrazio anche Casa La Terza che ci dà questo pomeriggio insieme per parlare di Berlino.

Mi sento molto legato al tema perché negli ultimi anni è la città dove ho vissuto maggiormente e ho

apprezzato moltissimo, insomma, ho amato molto questo libro che è un po' anche un romanzo di

Giuseppe Culicchia che è uno scrittore, faccio un piccolo cappello personale, veramente un po'

affettivo, è uno degli scrittori che ha segnato un po' la mia giovinezza perché io andavo al liceo

e avevo una copia di Tutti Giù per Terra super segnata, ad atto sto nella mia cameretta, la

stavo cercando per farla vedere ma era tutta piena di vignette, di sottolineature, tra l'altro

avevo anche amato il film, ero proprio un grande fan di quel libro e ho seguito sempre, insomma,

la carriera letteraria di Giuseppe, è stato per me un grande piacere poi averlo conosciuto di persona

quest'estate quando ci siamo incontrati a Cesena, o a Cesenatico, ho detto una gaffa, scusa,

e quindi ritrovarmi con lui a chiacchierare di questo romanzo per me è un grande, un grande

onore e quindi comincio, perché hai scelto Berlino e quindi qual è il tuo rapporto con questa città?

Beh intanto grazie, grazie Mario per aver detto Tutti Giù per Terra quando ero ragazzo e per il

resto. Ma perché Berlino? Perché fondamentalmente come ho scritto nell'introduzione mi sono

innamorato di quella città grazie a un altro libro che è Berlin Alexanderplatz di Alfred

De Blin che ho letto a un certo punto quasi per caso perché non conoscevo l'autore, sapevo che

era stata tratta una serie tv che aveva come protagonista questo Franz Biberkopf, il delinquente

uscito di prigione messo a carta da De Blin, il film per la tv era di Rainer Werner Fassbinder

e io all'epoca amavo molto il cinema tedesco degli anni 70-80 quindi Margarethe von Trotta,

Werner Herzog, il primo Wim Wenders, quindi mi ero avvicinato un po' trasversalmente a Berlino e

quando ho letto Berlin Alexanderplatz sono rimasto fulminato perché l'ho trovato un romanzo davvero

straordinario, un romanzo incredibile per la ricchezza dei registi linguistici, per come De

Blin era riuscito a far convivere davvero tutto nelle sue pagine perché è un romanzo dove tu trovi

le canzonette popolari, la pubblicità dell'epoca, i titoli dei giornali che si intrecciano non

soltanto la vicenda del protagonista principale questo Biberkopf detto il cobra ma anche trovi

attraverso un interessantissimo gioco di cambio di prospettiva all'interno del testo anche le vite

di tutti quelli che incrocia Biberkopf sul suo percorso, del tipo che lui attraversa in tram

Berlino e dai finestrini del tram vede che si sono le commesse dei negozi di calzature oppure le

domestiche degli avvocati che fanno le pulizie e lui racconta le vicende, le storie anche di

questi personaggi così marginali più che secondari e però ti fa entrare nelle loro vite anche

soltanto per lo spazio di una pagina o meno e quindi ti dà veramente un affresco incredibile

di quella città colta, il libro è uscito nel 1929 quindi sono gli anni che precedono di poco

l'avvento di Hitler e sono anni in cui Berlino è una città ancora più di Parigi vivissima, una città

in cui accade di tutto, in cui tutto è possibile, la città raccontata poi da Isherwood del suo

addio a Berlino ed è quindi una metropoli nata in realtà da un conglomerato di piccoli villaggi

di campagna che a un certo punto i re di Prussia fanno diventare la loro capitale e che agli inizi

del Novecento diventa una città industriale con tutte le naturalmente i problemi che questo

comporta perché da quei piccoli villaggi nascono poi dei quartieri che molto spesso sono quartieri

dormitori molto poveri e tutto questo viene raccontato molto bene da Doblini. Insomma per

farla breve ho letto quel libro poi un giorno ero stato invitato proprio per tutti giù per terra

al festival du premier romains che si tiene in Francia poco oltre la frontiera con l'Italia e

lì ho conosciuto una giornalista del quotidiano Le Monde e parlando con lei di Berlino Alexander

Platz e lei mi ha detto no ma tu devi assolutamente andare adesso a Berlino. Era il 1995-96 e lei mi

diceva guarda che Berlino sta cambiando a una velocità incredibile e se non la vedi adesso ti

perdi di sicuro qualche cosa di importante di bello. Ho seguito il consiglio sono andato a

Berlino nel 96 per la prima volta complice alla traduzione appunto di tutti giù per terra anche

in tedesco e sono rimasto folgorato dalla città così come me la sono ritrovata davanti agli occhi

che non era ovviamente più quella del 1928-29 era la città in cui il muro era accaduto da pochi anni

e in cui però si vedevano ancora chiarissimamente le differenze tra Berlino Est e Berlino Ovest,

quel confine ormai ridotto a pura parvenza perché del muro era già rimasto pochissimo

e si vedeva nelle facce delle persone, lo vedevi da come erano vestiti, lo vedevi naturalmente

anche dallo stato in cui versavano i quartieri dell'Est rispetto a quelli dell'Ovest che erano

ancora tutti quanti da ricostruire perché comunque erano ancora tantissimi i buchi, i vuoti

lasciati dalla guerra ma anche proprio da ritinteggiare, c'erano queste facciate delle

case che sembravano uscite veramente da Germania anno zero di Rossellini e quindi tutto questo mi

ha molto affascinato perché ho scoperto che passeggiare per Berlino era passeggiare attraverso

il cuore dell'Europa, il Novecento, la storia del nostro continente, attraverso le tragedie e le

bellezze del Novecento. Guarda, prima mi è venuto più volte l'absurdo romanzo perché leggendo il

tuo libro una delle cose che subito salta al mente è sorprendente e che in qualche modo anche ti ho

invidiato perché hai trovato una chiave originale per raccontare la città che è molto raccontata in

questo momento, raccontata da tanti scrittori anche italiani ma è anche stata raccontata negli ultimi

vent'anni da tanti artisti che l'hanno visitata, l'hanno vissuta e hai scelto questa strada

fabbricata architettonica della casa, cioè Berlino e casa. A pagina 109 scrivi una cosa che secondo me

è uno di quei momenti in cui lo scrittore sta dichiarando il perché di quel libro. Tu scrivi

che non esiste altra città in Europa e forse al mondo in cui il caos architettonico, un caos totale

privo di compromessi, si esprima a livelli così assoluti. È stato questo caos organizzato

che ti ha portato l'idea di usare la casa come metafora per raccontare la città?

Ma diciamo che l'idea di raccontare la città come una casa l'ho avuta molto tempo fa scrivendo

della mia a Torino, Torino è casa mia che poi dieci anni dopo è diventato casa nostra. Avevo

usato questa struttura dell'appartamento che mi è tornata in mente quando ho cominciato a pensare a

Berlino, perché Berlino per me è stata un po' una seconda casa. E quindi quel caos architettonico

che deflagra a ogni angolo a Berlino praticamente, perché da ovunque ti giri vieni sorpreso da

qualche cosa che non ti aspetti, è un po' come cercare di raccontare una casa molto in disordine,

perché sono passati in tanti per quella casa e ciascuno ha lasciato un pezzo di sé,

ha lasciato traccia di sé. È come quegli appartamenti abitati da studenti che la mattina

entri in cucina, ti metti le mani in capelli e cerchi di evitare che sia il tuo turno per

rimettere a posto, lavare i piatti eccetera. Berlino per certi aspetti è un po' così,

nel senso che c'è veramente di tutto. Tu vai sulla CarMax alle e ti trovi davanti questo esempio

maestoso di razionalismo sovietico, poi c'è il Bauhaus, poi c'è il neoclassicismo nazionalsocialista

e poi c'è il laberdino Guglielmina, ancora qua e là, dei frammenti ovviamente rimangono perché la

città fu distrutta al 70% dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. E poi ci

sono i Plattenbau, queste case edificate in fretta e furia negli anni 50 che sono prive di

balconi e sono tutte affascinantemente uniformi, di sicuro sono molto lontane da un'idea di estetica

tradizionale, però hanno una loro strana perversa bellezza proprio per il fatto che sono così identiche

l'una alle altre, così squadrate e prive di orpelli. Anni fa Berlino in una cartoleria mi

aveva imbattuto anche nella riproduzione di carta, ti potevi costruire la tua Plattenbau

di cartoncino come da bambino, piegavi le orecchie ritagliate, seguivi la linea tratteggiata delle

forbici eccetera, perché poi i berlinesi hanno questo grande talento di fare così della loro

città una specie anche di gioco. Berlino per me è un gioco, a cominciare proprio dalle aree

gioco. Io non ho mai visto una città con così tante aree gioco per bambini come Berlino. Quando

mi sono imbattuto per la prima volta nel Montbijoux Park a Mitte e ho scoperto che dentro c'era una

piscina per bambini che naturalmente viene usata più durante la stagione che non l'inverno visto

che è scoperta. Poi appunto in ogni cortile quasi, se tu prendi e entri dentro questi cortili

che si aprono uno dentro l'altro, a volte anche lì trovi degli scivoli, dell'altalene e poi ci

sono tutte le aree gioco lasciate dal regime socialista che comunque aveva questa grande

attenzione nei confronti dell'infanzia e della gioventù, anche con le organizzazioni giovanili

del partito. E quindi Berlino è tante cose insieme, tante anime insieme e questo sì mi ha

molto ispirato nel momento in cui ho cercato di raccontarla attraverso i vari locali di un

appartamento, quindi l'ingresso e la sala da pranzo eccetera eccetera. Tra l'altro nel libro c'è anche

un altro apparato, un finale, una cronologia molto utile perché viene raccontata la storia

della città che spesso quando si pensa a Berlino si pensa agli ultimi 50 anni in storia, cioè alla

Berlino della seconda guerra mondiale e dal muro, cioè pensiamo che sia quella città e basta, è un

po' un immaginario comune. In realtà Berlino è una storia che affonda le sue radici tantissimi

secoli fa e tu sei stato molto divertente come la racconti perché è una biografia della città

anche critica perché quando è nata Berlino ancora non c'erano gli hipster. Sì sembra incredibile,

però quando questi due piccoli villaggi che hanno dato origine al nucleo originario di Berlino,

gli hipster non c'erano, anche se suppongo che in molti degli abitanti dell'epoca portassero

la barba, però usavano di sicuro meno prodotti per la bellezza e l'igiene del corpo e la cura

dei peli. Ho cercato di raccontare questa storia lunga, complessa in cui Berlino non è mica capitale

all'inizio, anzi è un agglomerato di villaggi nella marca di Brandeburgo abbastanza ai margini

rispetto a quello che sta accadendo nel resto d'Europa dove ci sono già grandi capitali,

Roma, Parigi, Londra, mentre Berlino è un posto del tutto insignificante. Poi poco per volta,

grazie fondamentalmente alla casata che da lustro a Berlino, è quella di Johan Solrn,

forse un frammento di quella Berlino lì la possiamo trovare per esempio in una pellicola

di Stanley Kubrick che è Barry Lyndon. Quando Barry Lyndon si reca presso il ministro prussiano

di polizia e si presta a diventare spia per il re di Prussia, lì vediamo uno scorcio di una Berlino

che già all'epoca è una Berlino che guarda fondamentalmente alla Grecia, guarda a quel tipo

di architettura, è una città che ha già dei viali molto molto ampi in cui uno dei re Federichi

prescrive che tali viali debbano avere una tale ampiezza per evitare disastri come l'incendio

di Londra e che quindi se si scoppia un incendio a casa non si propaga immediatamente nel resto

della città e questo lo vediamo ancora oggi Berlino al di là appunto di questi viali

trionfali edificati dopo la guerra dei russi, però è una città in cui le vie sono molto larghe

in genere e questo ti permette sempre di vedere il cielo. A Berlino non ti senti mai chiuso,

non hai mai la sensazione di oppressione che ti possono dare altre città. Questo è molto

bello perché è un altro degli aspetti della libertà di Berlino, la libertà di guardare il

cielo, la libertà di sentirti in un luogo in cui gli spazi sono così ampi, così smisurati e allo

stesso tempo così ben organizzati perché come sai anche tu girare per Berlino è comodissimo,

facilissimo, i mezzi pubblici funzionano a meraviglia e ce ne sono di tanti tipi diversi,

che tu ti possa muovere in battello o sull'S-Bahn o sulla U-Bahn o in tram o in autobus o in

bicicletta con piste ciclabili degne di questo nome, contrariamente a quanto accade molto spesso

da noi. È una città estremamente godibile anche per quanto riguarda gli spostamenti. Una cosa che

ho notato nei miei soggiorni berlinesi è quanto siano poco stressati i berlinesi. Io trovo che

siano per certi aspetti i napoletani del nord dal punto di vista del loro atteggiamento nei

confronti della vita. Adesso uso qua uno stereotipo e mi scuso con Napoli che non è una città poco

stressante evidentemente, però hanno un atteggiamento così molto rilassato nei confronti

della vita e credo che questo abbia a che vedere proprio con la forma che ha quella città, con

questi grandi spazi verdi, anche a cominciare da Thiergarten, ma non solo. C'è Rebecca Solnit che

scrive che democrazia è passeggiare in una città sentendosi sicuri. Probabilmente Berlino è questo,

è la città che ti fa che ti dà l'impressione di vivere in un posto dove c'è democrazia,

perché effettivamente è la città dove passeggiare, ovvio anche questo dipende dai quartieri come in

tutte le grandi capitali, però questa sensazione che hai raccontato la vivo costantemente,

cioè di sentirmi assicuro anche se poi assicuro non si è mai. Secondo te perché Berlino a un

certo punto, vi volevo chiedere due cose. La prima secondo te perché Berlino a un certo punto è

diventata il centro dell'Europa dal punto di vista anche degli intellettuali nel Novecento.

Faccio un esempio, negli anni venti Kafka ci va a vivere, pur essendo un uomo che vive a Praga,

ma gran parte degli scrittori intellettuali cercano di arrivare a Berlino, prima ovviamente

che a Prodi del Reich Hitler. Dalla caduta del muro di Berlino, Berlino insieme a Londra è il luogo

dove le tendenze, dove arrivano soprattutto artisti della scena musicale ma anche dell'arte figurativa.

Nel momento in cui Berlino è spaccata in due, Berlino Ovest raccoglie il cuore della club culture

che riguarda non soltanto il clubbing ma anche la musica, per esempio la musica punk, che come Londra

Berlino diventa un altro punto. Perché secondo te è proprio Berlino?

Ma dunque se penso appunto alla Berlino degli anni venti...

Che ha un clima orrendo poi Berlino, uno dice vabbè vado a Roma, che come dire c'è una luce

meravigliosa, vado ad Atene, vado a Madrid, Berlino. Berlino si muore di freddo, è sempre buio

in inverno, mettono le coperte di lana spesa di feltro alla porta dei bar per tenere fuori l'aria

quando si entra. Ma guarda per quanto riguarda Berlino degli anni venti appunto noi siamo,

almeno io sono cresciuto da ragazzo col mito della Parigi degli anni venti, perché naturalmente io

mando molto Hemingway e Fitzgerald e gli americani dei primi del novecento sono cresciuto pensando che

fosse Parigi il centro di tutto all'epoca e soltanto dopo mi sono reso conto dell'importanza

che aveva avuto parallelamente a Parigi Berlino proprio. Perché è vero che a Parigi andavano a

stare questi artisti americani scrittori anche perché conveniva il cambio rispetto al dolloro

dopo la prima guerra mondiale, perché magari appunto avevano combattuto in Francia ed erano

poi rimasti lì. Mentre Berlino aveva vissuto una crisi terribile perché dopo il trattato di Versailles

che aveva addossato tutte le responsabilità della guerra alla Germania, i danni di guerra che avevano

dovuto pagare i tedeschi erano tali da aver appunto mandato in rovina un paese umiliandolo

e mettendo poi come dire i semi per quello che sarebbe accaduto di lì a poco, vent'anni più

tardi. Però appunto Berlino è la Berlino di Grosz, è la Berlino appunto di De Blin, di Benjamin,

la Berlino in cui Josephine Baccard balla a seno nudo nei teatri, in cui ci sono musicisti jazz

che arrivano dagli Stati Uniti per suonare, in cui c'è una grande libertà sessuale, in cui c'è un'enorme

fame di vita proprio per, credo, come una forma di reazione naturale, vitalista agli indomani

non soltanto della sconfitta patita nel 1918 ma della terribile crisi economica seguita a quella

sconfitta. E quindi Berlino diventa, credo, un polo di attrazione anche perché già all'epoca si viveva

con poco a Berlino rispetto a quanto accadeva altrove, cosa che poi si ripete dopo la caduta

nel muro perché dopo la caduta nel muro, una delle cose che racconto nel libro appunto è di come

abbia conosciuto, abbia degli amici a Berlino che sono tedeschi ma non sono berlinesi di origine,

sono magari nati a Colonia o a Stoccarda e però dopo la caduta nel muro sono corsi a Berlino

perché? Perché a Berlino, e sapevano che a Berlino Est, i berlinesi dell'Est che abbandonavano le loro

case non vi avrebbero più fatto ritorno perché si trasferivano all'Ovest e quelle case abbandonate

diventavano case da occupare banalmente e dopo un po' che ci stavi dentro andavi in comune,

ti registravi, certo ti mancavano le comodità, non avevi il telefono e quindi c'erano queste

code smisurate alle cabine telefoniche di Kreuzberg che era sul confine tra l'Est e l'Ovest,

per telefonare ai genitori dire che andava tutto bene e però è stata un'epoca pionieristica in

cui la città si è riempita di nuovi giovani, così come si era riempito di giovani Berlino

Ovest nel periodo appunto tra l'edificazione del muro e la caduta del muro perché? Perché in

quell'isola di Occidente, proprio per far sì che ci rimanesse qualcuno e anzi qualcuno arrivasse

ad abitarla, il governo tedesco aveva stabilito che i residenti non dovevano prestare servizio

militare e quindi un gran numero di ragazzi si era trasferito a Berlino per studiare e per non

fare militare, all'epoca in cui c'era la città divisa raccontata da Christa Wolf e quindi Berlino

per questa serie di circostanze attraversa il Novecento, malgrado le tragedie che sappiamo,

milioni di tonnellate di bombe sganciate, i lutti eccetera però attraverso il secolo sta

riuscendo ogni volta a ritrovarsi, a rinnovarsi, a ricostruirsi dalle macerie e quando appunto

negli anni 90 in tanti cominciano a trasferirsi lì, quando Mitte è ancora un posto molto desolato in

cui fa fatica a trovare un ristorante aperto e quando lo trovi è ancora magari gestito similmente

a quando era di proprietà dello Stato, quella è un'epoca d'oro perché a Berlino la vita costa

niente, perché a Berlino puoi essere giovane e costruirti un futuro senza dover sgomitare per

avere un lavoro che ti permetta di sopravvivere come accade a Parigi o a Londra dove vivere in

centro è impossibile perché devi potenziare tantissimo in quelle città, invece Berlino no.

E da questo punto di vista quella è la carta migliore che possa giocarsi quella città nel

momento in cui in realtà è vuota rispetto a molti aspetti, perché si è svuotata di tanti

berlinesi dell'est e ci sono ancora tantissimi vuoti lasciati appunto dai bombardamenti, era

una Berlino in cui tu improvvisamente attraversavi una strada, svoltavi un angolo e mancavano due

isolati e non c'era niente di. Adesso tutti questi vuoti sono stati poco per volta riempiti,

erano i vuoti che mi sollecitava a intercettare quella giornalista di Le Monde di cui parlavo

prima e quindi poco per volta si sono riempite le case, gli uffici, quindi adesso Berlino è una

città che apprezzi ancora assolutamente più umani rispetto a Roma, Milano o appunto alle altre

capitali europee, che però non è più quella piccola isola felice che era negli anni 90 e

negli primi anni 2000. Il tuo libro è pieno di connessioni, con la storia, con la letteratura,

con la musica, col cinema, chi ama Occhiestato a Berlino o anche semplicemente chi è curioso di

conoscerla può veramente scoprire il lato giusto per amarla e sei stato molto generoso nel tuo

racconto. Tra l'altro ho citato prima una densa cronologia che hai scritto alla fine, ma in realtà

ci sono anche tanti pezzi di storia che vengono man mano raccontati. Mentre parlavi pensavo anche

al fatto che sì, Berlino come tante capitali è iper stratificata, tu da un certo punto scrivi,

secondo me è una delle cose che colgono quasi tutti quelli che arrivano alla città e tu l'hai

scritta molto bene, parli dei fantasmi di Berlino, parli dei morti. E' una città alla fine piena di,

è una città vitalissima, piena di tanta gioventù che arriva da tutto il mondo, tra l'altro sfrutto

anche una delle domande che sono state fatte nella chat da Antonio e la Timpano che chiede

se è una città appunto, contano anche tantissime nazionalità, oltre ai tedeschi, Berlino è la città

con più turchi della Germania, è una città dove ci sono una grande comunità russa, una grande

comunità vietnamita, una grande comunità siriana e una grande comunità italiana. Stiamo parlando

di numeri enormi, quella italiana è la più piccola di quelle che ho citato perché sono 50.000,

quella turca supera il milione, quindi stiamo parlando di veramente una città super,

se quindi questo momento conta. E poi quello della morte, quello dei fantasmi,

se questa sensazione tu l'hai vissuta, l'hai sentita, l'hai raccontata, però magari in questi

anni insomma l'hai elaborata. Sì, c'è questa sorta di paradosso per cui è una città molto molto

giovane proiettata verso il futuro comunque, più di ogni altra città europea credo, appunto per

questa sua rincorsa verso la ricostruzione che c'è stata nel corso dell'ultimo ventennio,

per il fatto che vedi tantissime mamme che portano il passeggino per strada, giovani mamme. E allo

stesso tempo è una città di fantasmi, perché dovunque ti giri comunque ti viene incontro

la storia e allora magari ti imbatti, non so io, lungo la linea in strasse c'è un piccolo cimitero

con una chiesa, un giardino e se ti fermi a guardare le date di nascita e di morte di chi è

sepolto in quel piccolo cimitero ti rendi conto che sono tutti ragazzini e ti chiedi com'è che

sono morti tutti quanti nel 1945. Poi naturalmente c'è questa mostra che si chiama

Topografia del Terrore e lì ci sono i fantasmi che abitavano le cantine del palazzo dove aveva

sede la Gestapo e dove tenevano i prigionieri. Ci sono i fantasmi che saltano fuori letteralmente

sotto forma ancora di osso umano nel momento in cui si scava, perché nel momento in cui tu scavi a

Berlino ti puoi imbattere in una qualche sepoltura non avvenuta secondo i canoni, perché appunto

durante le ultime fasi della guerra si poteva rimanere sepolti semplicemente nel cratere di

una granata, di una bomba. E poi ci sono queste ancora, anche se hanno restaurato gran parte

degli edifici, però ci sono ancora qua e là queste sventagliate di mitragliatrice sui muri,

se percorri i muri lungo la stazione della Friedrichstrasse ci sono dei crateri addirittura

intorno alle finestre eccetera. Allora ti rendi conto davvero che a Berlino la morte è molto

presente comunque, i fantasmi ci sono, sono i fantasmi del Novecento fondamentalmente e da

questo punto di vista ti rendi conto di quanto quella città abbia avuto un ruolo fondamentale

nella storia d'Europa e quindi di tutti noi, perché poi alla fine quello che è scaturito da

Berlino, le decisioni che sono state prese a Berlino hanno segnato la vita di tutti i popoli

europei e da questo punto di vista è una città che racconta qualche cosa di così di tragico a

tutti noi. Basta appunto, basta volerlo vedere, è tutto lì, è tutto lì. Giuseppe, tu hai visto

una Berlino molto diversa rispetto a quella di 30 anni fa, cioè quell'anima un po' mi viene dire

Bohème ma non la voglio usare questa parola, però quell'anima che sembrava essere così accogliente

verso gli artisti di tutto il mondo ma anche se c'erano persone che volevano sperimentare un nuovo

tipo di vita che fino a quel momento avevano fatto e che Berlino sembrava la frontiera. Tu

senti che è cambiato qualcosa in questi ultimi anni, cioè negli ultimi dieci diciamo? Sì,

purtroppo è cambiato molto perché appunto c'è stata questa cosiddetta gentrification,

uso questa parola orribile, per cui interi quartieri hanno poco per volta cambiato volto

e sono sparite tante… tu prima usavi la parola Bohème, si potrebbe usare anche un po'… all'epoca

la Berlina era molto punk, anche se il punk era passato già un po' di moda altrove, però era

punk nel senso che appunto ci vivevi con pochissimo, potevi trovare abiti belli nella spazzatura e

quindi vestirti con quello che trovavi e mangiavi con nulla. C'era una mensa sull'Alexanderplatz

dove ti davano un piatto di minestra per un paio di marchi e sei proprio in ristrettezze da studente

o comunque da… se non potevi permetterti di più quello andava benissimo e c'erano questi bar che

aprivano, c'era Lobst & Gemüse, cioè frutta e verdura, che era davanti al Tacheles, uno dei primi

centri sociali occupati a Berlino ed era un bar ricavato appunto lì dove c'era un negozio di frutta

e verdura dove anche lì le consumazioni costavano pochissimo, adesso lì dove c'era Lobst & Gemüse

c'è una catena che vende maschere di carnevale, ci sono robe improbabili, ristoranti messicani e

queste robe qua che arrivano ahimè quando il nuovo avanza, il nuovo avanza travolge con la

sua onda di risacca tutto quello che trova e cambia, cambia i connotati. Se penso alla Castagna

in Allee, la percorrevi in tram e c'era soltanto il Prater, che era questa bireria storica con

il cortile dove ogni tanto veniva piantata la tenda di un circo dove si mangiavano piatti

della tradizione così e dentro la bireria c'era anche un piccolo teatrino ma c'è ancora, tanto

adesso non c'è più soltanto il Prater ma c'è una lunghissima teoria di locali anche lì giapponesi

o Tex-Mex o quello che è, per cui appunto è quello che accade ahimè nelle nostre città

all'epoca dell'Airbnb e della globalizzazione e quindi da un certo punto di vista si fa fatica a

immaginare oggi un laberlino di 10, 15, 20, 30 anni fa però se uno guarda attentamente la trova

ancora e diciamo che devi cogliere, come diceva Nice, l'essenziale sta nelle sfumature quindi

devi andartene un po' a cercare queste sfumature, devi stare attento, camminare con gli occhi ben

aperti. Guarda, ti volevo fare questa domanda alla fine però adesso viene un po' fagiolo,

allora tre posti dove tu proprio manderesti qualcuno che non è mai stato a Berlino oppure

questi tre posti possono essere anche tre posti famosi ma uno di questi tre almeno che sia invece

un posto che conosci soltanto tu. Escudo che ci sia un posto di Berlino che conosco soltanto io.

Allora, sulla Oranian Burger Strass, diciamo guardando verso l'Alexanderplatz sulla sinistra,

a un certo punto dopo la sinagoga c'è un portone, un anonimo portone. Se tu entri in quel portone,

a patto che sia aperto, perché non sempre è aperto, ti inoltri in una serie di cortili,

come accade spesso a Berlino, e finisci in un cortile abbastanza grande che dentro ha un

meraviglioso giardino e tu non diresti mai che dietro la facciata di quella casa, dietro quel

portone, possa nascondersi un giardino così bello. Tra l'altro un giardino che non è riservato

soltanto agli abitanti del palazzo, soltanto che nessuno sa che c'è e quindi nessuno se lo va a

cercare, però c'è. Un posto che tutti quanti conoscono e vedono è la Torre della televisione,

e uno dice ma perché dovrei andarci? Così stampato dappertutto sulle magliette,

sulle cartoline. Però se uno sale su quell'ascensore si ritrova proiettato negli anni

60-70, l'arredamento che c'è dentro e poi va su e c'è questo bizzarro, lo riconosco,

turistico ristorante girevole che però nella sua perversione turistica ha un grande fascio

nei miei occhi perché tu te ne stai seduto a sorseggiare il tuo caffè tedesco che ovviamente

è diverso rispetto al nostro, come sappiamo, e però girando, girando, girando ti diverti a

riconoscere i luoghi in cui sei stato e cerchi di capire che cosa stai guardando, perché da lì si

vede tutta o quasi tutta Berlino, per cui vedi uno spazio verde enorme e dici ma che cos'è quella

roba là? Pensi che sia un parco? Sì è un parco, però prima era un aeroporto, era Tempelhof e così

via. E poi un terzo posto dove andare, ma appunto a me è molto un locale, c'è questo posto assurdo

che si chiama Gambrinus, che è proprio lì tra la linea in Strasse e dove era il Tacheles, che è un

posto, se c'è ancora, perché mentre parlo potrebbe essere stato come succede spesso, potrebbe essere

cambiato, però è un posto da moratori, dove non trovi tendenzialmente appunto il turista, ma dove

trovi questi signori che mangiano le polpette di carne, di maiale con i kraut e la birra, ed è un

piccolo pezzo della Berlino post 1945 in cui trovi ancora sul menù piatti russi, perché appunto

all'epoca gli occupanti erano loro e ci si organizzava per soddisfare le loro richieste

gastronomiche. Dall'altro tu parli anche dell'arrivo dei russi, per esempio del capitolo che si chiama

il Solaio, che è un capitolo dove tu parli anche dei mercatini di Berlino. E effettivamente Berlino

è una di quelle città forse europee dove maggiormente esiste questa cultura del mercatino,

ogni piazza, ogni quartiere ha il suo mercato delle pulci. Può essere un po' legata anche al

fatto che Berlino è un po' secondo te anche la città delle seconde occasioni, cioè dove alla

fine il fallimento delle persone non conta così come in altre città ipercapitalistiche?

Sì, di questo mi è capitato di parlare appunto con ex cittadini della DDR, di come per esempio

sono loro che mi hanno fatto notare come se tu ti agiri per i quartieri dell'est non trovi quasi

persone che vivono per strada o comunque ne trovi meno rispetto a quante tu ne trovi a ovest o nelle

capitali dell'ovest. E loro questo me lo spiegavano col fatto che malgrado tutto la DDR

ha lasciato un fondo di cultura della solidarietà che non è andato perduto, almeno per adesso,

poi comunque ovviamente le generazioni passano e prima o poi quella quell'eredità probabilmente

andrà esaurendosi. Tra l'altro sono persone che hanno visto appunto esattamente come tu prima

parlavi di fallimento, e beh Berlino è una città dove le persone si sono dovute abituare al

fallimento in più di un'occasione, cioè pensa a una città che fino al 1945 è sotto un tipo di

regime e dopo viene smembrata da quattro potenze vincitrici e finisce sotto altri tipi di regime,

per cui tutto quello che hai imparato fino a quel giorno è tutto sbagliato ed è tutto da buttare,

devi ricominciare da capo. La stessa cosa accade nel 1989 perché i cittadini dell'est si sentono

a dire che tutto quello in cui hanno creduto, tutto quello che hanno fatto, tutto quello che

era la loro vita di prima non valeva più niente e dovevano uniformarsi agli standard occidentali.

Naturalmente c'è stata la felicità di chi ha abbattuto il muro, ce la ricordiamo tutti nelle

immagini dell'epoca, chi le ha viste o chi non le ha viste in diretta, poi le ha viste successivamente

nei libri di storia e però l'unificazione ha comportato enormi traumi per chi era un cittadino

della Germania Est e quindi si parla spesso del costo che ha comportato questa unificazione per

la Germania Ovest e però non si tiene conto che appunto chi insegnava russo improvvisamente era

senza lavoro, chi aveva un ruolo nell'amministrazione della DDR o chi faceva la carriera militare,

così tutte persone che improvvisamente si sono trovate da un giorno all'altro a fare i conti

col fallimento di un regime e col proprio fallimento personale e però hanno saputo

tirarsi sulle maniche come le donne berlinesi che nel 1945 si dovettero tirare sulle maniche

perché gli uomini erano stati tutti uccisi oppure erano prigionieri oppure erano vecchi o invalidi

e furono loro a ricostruire la città, a ripulirla dalle macerie, a fare questi enormi cumuli di

mattoni con cui poco per volta hanno ricostruito. Giuseppe ti faccio l'ultima domanda che è un po'

anche una specie di viatico spero, c'è un oggetto oppure un sentimento oppure entrambi o semplicemente

una sensazione che ti è rimasta di Berlino e che ti porti oggi ancora dietro qui a Torino o a

Martina Franca dove studiamo il 16 maggio del 2022? Io di Berlino mi porto dentro questa sensazione

più che un oggetto, c'è la sensazione di essermi trovato nel corso della mia vita in un luogo

così carico di storia e allo stesso tempo così capace di non, da un certo punto di vista appunto,

abbattere il muro e ridurlo a pochi frammenti a uso dei turisti e a una striscia d'acciaio

di messa nell'asfalto per indicare dove era prima significa anche appunto voler cancellare il passato

proprio fisicamente e però non ci si riesce fino in fondo a Berlino, questo passato rimane e appunto

questo passato così immanente allo stesso tempo questa idea di futuro, questa è la cosa che mi

porto dietro di Berlino, c'è che la storia, il passato, i fantasmi che sono lì, sono ben presenti

sono anche pesanti perché non è uno scherzo la storia del novecento a Berlino, però allo stesso

tempo il respiro, il cielo sopra di te che ti spinge a guardare oltre questo e senza dimenticarlo.

Confermo, è una sensazione che vivo e che ho vissuto anche io, grazie Giuseppe,

siamo stati perfetti nei quarti che ci sono stati dati e vi faccio vedere la copertina

l'ultima volta, Berlino è casa, Giuseppe Culicchia, Edizioni La Terza. Grazie a te Mario,

grazie a tutti. Buon pomeriggio. A te, ciao.