×

Ми використовуємо файли cookie, щоб зробити LingQ кращим. Відвідавши сайт, Ви погоджуєтесь з нашими правилами обробки файлів «cookie».

image

IMPARARE AD IMPARARE (Podcast), Perché leggere è importante (intermedio)

Perché leggere è importante (intermedio)

Trascrizione

State ascoltando “imparare ad imparare”, una rubrica prodotta da LerniLango, un'infrastruttura online per l'apprendimento della lingua italiana. Per saperne di più e per leggere la trascrizione del podcast vienici a trovare su Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell'episodio “Perché leggere è importante”.

Ciao a tutte e a tutti, bentornati e bentornate nella rubrica “imparare ad imparare”.

Oggi continuo a parlare dei frame, ma questa volta mi soffermerò sul loro rapporto con la lettura di testi narrativi.

Partirò spiegando come frame e lettura narrativa sono collegati, e continuerò poi col descrivere i benefici di questo tipo di lettura per l'apprendimento linguistico.

Per farlo, riprodurrò a parole mie quanto scritto da Simone Giusti nel saggio “Insegnare con la letteratura”.

In questo saggio Giusti parla degli effetti benefici della lettura di testi narrativi e di come sfruttarli in classe, a scuola, con studenti e studentesse, per insegnare attraverso la letteratura.

Lui parte dal dire che leggere è uno scambio tra la mente e la cultura del lettore o della lettrice da un lato e del testo e la sua cultura dall'altro.

Dunque da un lato ci siamo noi che leggiamo con la nostra cultura e dall'altro c'è il testo letto anche lui con la sua cultura.

Avviene dunque durante la lettura un'interazione tra mente, testo e cultura.

Nello specifico, aprendo un libro ed incominciando a leggerlo possiamo sperimentare due tipi di scenari: il primo è che il testo non ci parla, non si apre nella nostra mente, e allora lo lasciamo; il secondo è che il testo ci prende ed incomincia a svolgersi, proprio come un film sullo schermo, nella nostra mente.

In questo secondo caso il testo narrativo si apre e ci fa entrare, e noi accediamo al mondo creato in esso e proiettiamo questo mondo nella nostra mente. Ripeto la metafora del cinema: la nostra mente è lo schermo, la lettura è il proiettore, il testo narrativo è la pellicola riprodotta.

La storia inizia, la vediamo, la sentiamo, sentiamo le emozioni dei personaggi e del narratore, entriamo e usciamo da luoghi diversi e ascoltiamo conversazioni private, diverse.

Sentiamo, insomma, per estensione, le emozioni dei personaggi e viviamo, per estensione, la storia narrata.

Secondo Giusti, vivere la storia per estensione ha su noi lettori e lettrici 2 grandi benefici: il primo è quello di allenare la nostra empatia, il secondo è quello di modificarci, nel senso che la lettura ci modifica.

Vivendo per estensione, infatti, ci riprogrammiamo, perché la nostra cultura si incontra con un'altra e da questo incontro nasce una riprogrammazione di ciò che siamo, un nuovo equilibrio.

Per spiegare perché la lettura narrativa ha la capacità di riprogrammarci Giusti fa riferimento alla scoperta dei neuroni a specchio.

I neuroni a specchio sono dei neuroni che si attivano quando osserviamo le azioni di altri soggetti, si attivano cioè riflettendo le azioni degli altri.

Ed è proprio attraverso la simulazione mentale di ciò che vediamo che apprendiamo a fare ciò che vediamo. Simulare significa dunque imparare, simulare mentalmente ciò che vediamo significa imparare a fare ciò che vediamo.

La scoperta però più interessante è legata al fatto che questi neuroni non si attivano solo quando vediamo un'azione, ma anche quando qualcuno ci racconta questa azione, quando sentiamo qualcuno raccontare questa azione.

Quindi assisto ad un'azione, la simulo nella mia mente grazie ai neuroni a specchio, imparo a farla; leggo un'azione, la simulo nella mia mente, imparo a farla.

Ecco dunque perché la lettura dei testi narrativi può riprogrammarci.

Vi faccio un esempio.

Negli anni ‘70 negli Stati Uniti due psicologi hanno provato a modificare l'atteggiamento dei bambini bianchi di una seconda elementare nei confronti dei loro compagni afroamericani inserendo personaggi di etnie diverse nelle loro letture, nelle letture di questi bambini bianchi.

Ciò ha avuto un'influenza positiva sui bambini che hanno sviluppato una maggiore empatia nei confronti dei loro compagni di etnia diversa. Leggendo storie con personaggi di etnie diverse i bambini hanno riprogrammato il loro atteggiamento nei confronti dei bambini afroamericani.

Questo è uno dei tanti esempi di come la narrazione può riprogrammarci.

C'è un estratto di La lettera rubata di Edgar Allan Poe che secondo me spiega questo concetto molto bene.

Ve lo leggo.

“Quando desidero sapere fino a che punto un mio compagno è intelligente, o stupido, o buono, o cattivo, o quali sono i suoi pensieri in un determinato momento, io uniformo l'espressione della mia faccia, il meglio che mi riesce, con l'espressione di quella dell'altro, e poi aspetto di vedere quali pensieri o quali sentimenti si formino nella mia mente o nel mio cuore, tali da fondersi o corrispondere all'espressione esteriore”.

Il punto è che imitare l'espressione dell'altro aiuta la voce narrante a capire l'altro, a mettersi nei suoi panni, a capire le sue intenzioni e i suoi sentimenti.

Che c'entrano dunque i frame con tutto questo?

Se ricordate l'episodio precedente, vi ho già parlato dei frame testuali.

Nel caso del testo narrativo il frame è lo schema della storia: personaggi, scenario, relazioni tra personaggi, ruoli.

Ad esempio, le parole “pizza”, “spaghetti”, “mandolino”, “gesticolare” quale frame attivano nella vostra mente, quale narrazione?

E invece le parole “regina”, “tè”, “pioggia”? E le parole “pietra filosofale”, “bacchetta magica”, “Azkaban”? O ancora le parole “inferno”, “purgatorio”, “paradiso”, “Beatrice”? Quali narrazioni, quali frame attivano nella vostra mente.

Parto proprio da questi esempi per parlarvi del primo beneficio, per l'apprendimento linguistico, della lettura: più leggete, più frame (o schemi di storie) archiviate, più frame (o schemi di storie) archiviate più sarete in grado di comprendere il contenuto di altri testi. Perché basteranno delle parole ad attivare in voi tutti i frame (o schemi di storie) che avete già archiviato, e questa attivazione vi permetterà di dare contesto a ciò che leggete e a comprendere più velocemente ciò che leggete.

Il secondo beneficio della lettura di testi narrativi è invece legato allo sviluppo della competenza culturale.

Leggere romanzi di letteratura italiana, oltre ad intrattenervi e rallegrarvi, vi darà la possibilità di simulare la storia del testo e la sua cultura, e, come abbiamo detto, simulando si impara.

La competenza culturale è estremamente difficile da insegnare, a volte neanche un madrelingua è consapevole di come si porta addosso la sua cultura, figuriamoci poi se dovesse insegnarla!

Quindi leggete e osservate, osservate e riflettete, riflettete e confrontate, confrontate e riprogrammatevi. Arricchiamo (e qui lo dico anche a me stessa, non solo a voi), dicevo, arricchiamo insomma i nostri schemi di storie, i nostri frame per dare alle culture che studiamo più sfumature e per non intrappolarle dunque in stereotipi.

Vi prometto che ho finito con script e frame (acredo). Ma spero capiate quanto sia importante capire come funzioniamo per fare le cose al meglio. Analizzerò in futuro romanzi e film, per mostrarvi come e dove andare a cercare la cultura.

Per adesso vi lascio e vi ringrazio come sempre per l'ascolto.

Alla prossima!

Scopri di più su lernilango.com.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Perché leggere è importante (intermedio) why|to read|it is|important|intermediate) Warum Lesen wichtig ist (Mittelstufe) Porque é que a leitura é importante (intermédio) Why reading is important (intermediate)

Trascrizione Transcription Transcription

State ascoltando “imparare ad imparare”, una rubrica prodotta da LerniLango, un'infrastruttura online per l'apprendimento della lingua italiana. you are|listening to|to learn|to|to learn|a|column|produced|by|LerniLango||online|for|the learning|of the|language|Italian You are listening to "learning to learn", a program produced by LerniLango, an online infrastructure for learning the Italian language. Per saperne di più e per leggere la trascrizione del podcast vienici a trovare su Lernilango.com. to|know about it|of|more|and|to|read|the|transcription|of the|podcast|come to us|to|find|on|| To learn more and to read the podcast transcription, visit us at Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell'episodio “Perché leggere è importante”. for|now|good|listening|of the episode|“Why|to read|it is|important For now, enjoy listening to the episode "Why reading is important".

Ciao a tutte e a tutti, bentornati e bentornate nella rubrica “imparare ad imparare”. hello|to|all (feminine)|and|together with|all (masculine)|welcome back (masculine)||welcome back (feminine)|in the|column|to learn|to|to learn Hello everyone, welcome back to the column 'learning to learn'.

Oggi continuo a parlare dei frame, ma questa volta mi soffermerò sul loro rapporto con la lettura di testi narrativi. today|I continue|to|to talk|of the|frames|but|this|time|I||on the|their|relationship|with|the|reading|of|texts|narrative Aujourd'hui je continue à parler de cadres, mais cette fois je me concentrerai sur leur relation avec la lecture de textes narratifs. Today I will continue talking about frames, but this time I will focus on their relationship with the reading of narrative texts.

Partirò spiegando come frame e lettura narrativa sono collegati, e continuerò poi col descrivere i benefici di questo tipo di lettura per l'apprendimento linguistico. I will start|explaining|how|frame|and|reading|narrative|they are|connected|and|I will continue|then|with|to describe|the|benefits|of|this|type|of|reading|for|learning|linguistic Je commencerai par expliquer comment la lecture du cadre et la lecture narrative sont liées, puis je continuerai en décrivant les avantages de ce type de lecture pour l'apprentissage des langues. I will start by explaining how frames and narrative reading are connected, and then I will describe the benefits of this type of reading for language learning.

Per farlo, riprodurrò a parole mie quanto scritto da Simone Giusti nel saggio “Insegnare con la letteratura”. to|do it|I will reproduce|at|words|my|as much as|written|by|Simone|Giusti|in the|essay|Teaching|with|the|literature Pour ce faire, je reproduirai dans mes propres mots ce que Simone Giusti a écrit dans l'essai « Enseigner avec la littérature ». To do this, I will paraphrase what Simone Giusti wrote in the essay 'Teaching with Literature'.

In questo saggio Giusti parla degli effetti benefici della lettura di testi narrativi e di come sfruttarli in classe, a scuola, con studenti e studentesse, per insegnare attraverso la letteratura. this|this|essay|Giusti|he talks about|of the|effects|beneficial|of the|reading|of|texts|narrative|and||how|to exploit them|in|class|at|school|with|students|and|female students|to|to teach|through|the|literature Dans cet essai, Giusti parle des effets bénéfiques de la lecture de textes narratifs et de la manière de les exploiter en classe, à l'école, avec les élèves, pour enseigner à travers la littérature. In this essay, Giusti discusses the beneficial effects of reading narrative texts and how to leverage them in the classroom, at school, with students, to teach through literature.

Lui parte dal dire che leggere è uno scambio tra la mente e la cultura del lettore o della lettrice da un lato e del testo e la sua cultura dall'altro. he|he starts|from the|to say|that|to read|it is|a|exchange|between|the|mind|and|the|culture||||||||||||||||on the other hand Il commence par dire que la lecture est un échange entre l'esprit et la culture du lecteur d'une part et du texte et sa culture d'autre part. He starts by saying that reading is an exchange between the mind and the culture of the reader on one side and the text and its culture on the other.

Dunque da un lato ci siamo noi che leggiamo con la nostra cultura e dall'altro c'è il testo letto anche lui con la sua cultura. so|from|a|side|we|we are|us|who|we read|with|the|our|culture||on the other hand|there is|the|text|read|also|it|with|the|its|culture Donc d'un côté il y a nous qui lisons avec notre culture et de l'autre il y a le texte aussi lu avec sa culture. So on one side we have us reading with our culture and on the other side is the text being read, also with its own culture.

Avviene dunque durante la lettura un'interazione tra mente, testo e cultura. it happens|therefore|during|the|reading|an interaction|between|mind|text|and|culture Thus, during reading, an interaction occurs between the mind, the text, and culture.

Nello specifico, aprendo un libro ed incominciando a leggerlo possiamo sperimentare due tipi di scenari: il primo è che il testo non ci parla, non si apre nella nostra mente, e allora lo lasciamo; il secondo è che il testo ci prende ed incomincia a svolgersi, proprio come un film sullo schermo, nella nostra mente. In the|specific|opening|a|book|and|starting|to|to read it|we can|to experience|two|types|of|scenarios|the|first|it is|that|the|text|not|to us|it speaks||it|opens|in the|our|mind|and|then|it|we leave|the|second|it is|that|the|text|to us|takes|and|starts|to|to unfold|just|like|a|movie|on the|screen|in the|our|mind Concrètement, en ouvrant un livre et en commençant à le lire, nous pouvons vivre deux types de scénarios : le premier est que le texte ne nous parle pas, il ne s'ouvre pas dans notre esprit, puis nous le laissons ; la seconde est que le texte nous prend et commence à se dérouler, comme un film à l'écran, dans notre esprit. Specifically, when we open a book and start reading it, we can experience two types of scenarios: the first is that the text does not speak to us, it does not open in our mind, and then we put it down; the second is that the text grabs us and begins to unfold, just like a movie on the screen, in our mind.

In questo secondo caso il testo narrativo si apre e ci fa entrare, e noi accediamo al mondo creato in esso e proiettiamo questo mondo nella nostra mente. this|this|second|case|the|text|narrative|it|opens|and|us|does|to enter||we|we access|to the|world|created|in|||we project|this||into the|our|mind Dans ce second cas, le texte narratif s'ouvre et nous laisse entrer, et nous accédons au monde créé en lui et projetons ce monde dans notre esprit. In this second case, the narrative text opens up and lets us in, and we access the world created within it and project this world into our mind. Ripeto la metafora del cinema: la nostra mente è lo schermo, la lettura è il proiettore, il testo narrativo è la pellicola riprodotta. I repeat|the|metaphor|of the|cinema||our|mind|it is|the|screen||reading|||projector||text|narrative|||film|projected I repeat the cinema metaphor: our mind is the screen, reading is the projector, the narrative text is the film being played.

La storia inizia, la vediamo, la sentiamo, sentiamo le emozioni dei personaggi e del narratore, entriamo e usciamo da luoghi diversi e ascoltiamo conversazioni private, diverse. the|story|begins|the|we see|the|we feel|we feel|the|emotions|of the|characters|and|of the|narrator|we enter|and|we go out|from|places|different|and|we listen|conversations|private|different L'histoire commence, nous la voyons, nous la ressentons, nous ressentons les émotions des personnages et du narrateur, nous entrons et sortons de différents endroits et écoutons des conversations privées et différentes. The story begins, we see it, we feel it, we feel the emotions of the characters and the narrator, we enter and exit different places and listen to private, different conversations.

Sentiamo, insomma, per estensione, le emozioni dei personaggi e viviamo, per estensione, la storia narrata. we feel|in short|by|extension|the|emotions|of the|characters|and|we live|||the|story|narrated Bref, on ressent les émotions des personnages par extension et on fait l'expérience de l'histoire racontée par extension. In short, we feel, by extension, the emotions of the characters and we live, by extension, the narrated story.

Secondo Giusti, vivere la storia per estensione ha su noi lettori e lettrici 2 grandi benefici: il primo è quello di allenare la nostra empatia, il secondo è quello di modificarci, nel senso che la lettura ci modifica. according to|Giusti|to live|the|history|by|extension|has|on|us|readers|and|readers|great|benefits|the|first|it is|that|to|to train|the|our|empathy||second||||to change us|in the|sense|that|the|reading|it|changes Selon Giusti, vivre l'histoire par extension a 2 grands avantages pour nous lecteurs : le premier est de former notre empathie, le second est de nous modifier, dans le sens où la lecture nous modifie. According to Giusti, living the story by extension has 2 great benefits for us readers: the first is to train our empathy, the second is to change us, in the sense that reading changes us.

Vivendo per estensione, infatti, ci riprogrammiamo, perché la nostra cultura si incontra con un'altra e da questo incontro nasce una riprogrammazione di ciò che siamo, un nuovo equilibrio. living|by|extension|indeed|we|we reprogram|because|the|our|culture|it|meets|with|||from|this|meeting|born|a|reprogramming|of|what|that|we are|a|new|balance Vivant par extension, en effet, nous nous reprogrammons, car notre culture rencontre une autre et de cette rencontre naît une reprogrammation de ce que nous sommes, un nouvel équilibre. By living by extension, in fact, we reprogram ourselves, because our culture meets another and from this encounter arises a reprogramming of who we are, a new balance.

Per spiegare perché la lettura narrativa ha la capacità di riprogrammarci Giusti fa riferimento alla scoperta dei neuroni a specchio. to|explain|why|the|reading|narrative|has|the|ability|to|reprogramming us|Giusti|he does|reference|to the|discovery|of the|neurons|to|mirror Pour expliquer pourquoi la lecture narrative a la capacité de nous reprogrammer, Giusti fait référence à la découverte des neurones miroirs. To explain why narrative reading has the ability to reprogram us, Giusti refers to the discovery of mirror neurons.

I neuroni a specchio sono dei neuroni che si attivano quando osserviamo le azioni di altri soggetti, si attivano cioè riflettendo le azioni degli altri. the|neurons|at|mirror|they are|some||that|they|they activate|when|we observe|the|actions|of|others|subjects|||that is|reflecting|||| Les neurones miroirs sont des neurones qui sont activés lorsque nous observons les actions d'autres sujets, c'est-à-dire qu'ils sont activés en reflétant les actions des autres. Mirror neurons are neurons that activate when we observe the actions of others, meaning they activate by reflecting the actions of others.

Ed è proprio attraverso la simulazione mentale di ciò che vediamo che apprendiamo a fare ciò che vediamo. and|it is|just|through|the|simulation|mental|of|what|that|we see||we learn|to|to do||| Et c'est précisément par la simulation mentale de ce que nous voyons que nous apprenons à faire ce que nous voyons. And it is precisely through the mental simulation of what we see that we learn to do what we see. Simulare significa dunque imparare, simulare mentalmente ciò che vediamo significa imparare a fare ciò che vediamo. to simulate|it means|therefore|to learn|to simulate|mentally|what|that|we see|it means|to learn|to|to do|what|that|we see To simulate thus means to learn; to mentally simulate what we see means to learn to do what we see.

La scoperta però più interessante è legata al fatto che questi neuroni non si attivano solo quando vediamo un'azione, ma anche quando qualcuno ci racconta questa azione, quando sentiamo qualcuno raccontare questa azione. the|discovery|but|more|interesting|it is|linked|to the|fact|that|these|neurons|not|they|activate|only|when|we see||but|also||someone|us|tells|this|||we hear||to tell|| La découverte la plus intéressante, cependant, est liée au fait que ces neurones ne sont pas activés uniquement lorsque nous voyons une action, mais aussi lorsque quelqu'un nous parle de cette action, lorsque nous entendons quelqu'un raconter cette action. However, the most interesting discovery is related to the fact that these neurons do not activate only when we see an action, but also when someone tells us about this action, when we hear someone narrate this action.

Quindi assisto ad un'azione, la simulo nella mia mente grazie ai neuroni a specchio, imparo a farla; leggo un'azione, la simulo nella mia mente, imparo a farla. so|I witness|to|an action||||||||||||||||||||||| Ich werde also Zeuge einer Handlung, ich simuliere sie in meinem Kopf dank der Spiegelneuronen, ich lerne sie zu tun; Ich lese eine Handlung, ich simuliere sie in meinem Kopf, ich lerne, sie zu tun. Alors j'assiste à une action, je la simule mentalement grâce aux neurones miroirs, j'apprends à le faire ; Je lis une action, je la simule dans ma tête, j'apprends à la faire. So I witness an action, I simulate it in my mind thanks to mirror neurons, I learn to do it; I read an action, I simulate it in my mind, I learn to do it.

Ecco dunque perché la lettura dei testi narrativi può riprogrammarci. here is|therefore|why|the|reading|of the|texts|narrative|can|reprogram us C'est pourquoi la lecture de textes narratifs peut nous reprogrammer. This is why reading narrative texts can reprogram us.

Vi faccio un esempio. I|I make|a|example Je vais vous donner un exemple. Let me give you an example.

Negli anni ‘70 negli Stati Uniti due psicologi hanno provato a modificare l'atteggiamento dei bambini bianchi di una seconda elementare nei confronti dei loro compagni afroamericani inserendo personaggi di etnie diverse nelle loro letture, nelle letture di questi bambini bianchi. in the|years|in the|States|United|two|psychologists|they have|tried|to|to modify|the attitude|of the|children|white|of|a|second|elementary|to the|towards|of the|their|peers|African American|by inserting|characters|of|ethnicities|different|in the||readings|||of|these|children|white Dans les années 1970, deux psychologues aux États-Unis ont essayé de changer l'attitude des enfants blancs de deuxième année envers leurs pairs afro-américains en insérant des caractères de différentes ethnies dans leurs lectures, dans les lectures de ces enfants blancs. In the 1970s in the United States, two psychologists tried to change the attitudes of white second graders towards their African American classmates by including characters of different ethnicities in their readings, in the readings of these white children.

Ciò ha avuto un'influenza positiva sui bambini che hanno sviluppato una maggiore empatia nei confronti dei loro compagni di etnia diversa. Cela a eu une influence positive sur les enfants qui ont développé une plus grande empathie envers leurs pairs d'origine ethnique différente. This had a positive influence on the children who developed greater empathy towards their classmates of different ethnicities. Leggendo storie con personaggi di etnie diverse i bambini hanno riprogrammato il loro atteggiamento nei confronti dei bambini afroamericani. reading|stories|with|characters|of|ethnicities|different|the|children|they have|reprogrammed|the|their|attitude|against|towards|the|children|African American By reading stories with characters of different ethnicities, children have reprogrammed their attitudes towards African American children.

Questo è uno dei tanti esempi di come la narrazione può riprogrammarci. this|it is|one|of the|many|examples|of|how|the|narrative|can|reprogram us This is one of many examples of how storytelling can reprogram us.

C'è un estratto di La lettera rubata di Edgar Allan Poe che secondo me spiega questo concetto molto bene. there is|a|excerpt|of|The|letter|stolen|of||||which|according to|me|explains|this|concept|very|well Il y a un extrait de The Stolen Letter d'Edgar Allan Poe qui, à mon avis, explique très bien ce concept. There is an excerpt from The Purloined Letter by Edgar Allan Poe that I think explains this concept very well.

Ve lo leggo. I will read it to you|it|I read Let me read it to you.

“Quando desidero sapere fino a che punto un mio compagno è intelligente, o stupido, o buono, o cattivo, o quali sono i suoi pensieri in un determinato momento, io uniformo l'espressione della mia faccia, il meglio che mi riesce, con l'espressione di quella dell'altro, e poi aspetto di vedere quali pensieri o quali sentimenti si formino nella mia mente o nel mio cuore, tali da fondersi o corrispondere all'espressione esteriore”. when|I want|to know|up to|to|what|point|a|my|companion|he is|intelligent|or|stupid|or||or||or|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to correspond|to the expression| "Quand je veux savoir dans quelle mesure un de mes partenaires est intelligent, ou stupide, ou bon, ou mauvais, ou quelles sont ses pensées à un moment donné, j'uniformise l'expression de mon visage, du mieux que je peux, avec le expression de celle de l'autre, puis j'attends de voir quelles pensées ou sentiments se forment dans mon esprit ou dans mon cœur, comme pour se confondre ou correspondre à l'expression extérieure ». "When I wish to know how far a companion is intelligent, or stupid, or good, or bad, or what his thoughts are at a given moment, I adjust the expression of my face, as best I can, to that of the other, and then I wait to see what thoughts or feelings form in my mind or heart, such as to merge or correspond to the outward expression."

Il punto è che imitare l'espressione dell'altro aiuta la voce narrante a capire l'altro, a mettersi nei suoi panni, a capire le sue intenzioni e i suoi sentimenti. the|point|it is|that|to imitate|the expression|of the other|helps|the|voice|narrating|to|to understand|the other|to|to put oneself|in the|his|clothes|to|to understand|the|her|intentions|and|the|his|feelings Le fait est qu'imiter l'expression de l'autre aide le narrateur à comprendre l'autre, à se mettre à sa place, à comprendre ses intentions et ses sentiments. The point is that mimicking the expression of the other helps the narrator to understand the other, to put themselves in their shoes, to understand their intentions and feelings.

Che c'entrano dunque i frame con tutto questo? what|do they have to do with|therefore|the|frames|with|everything|this Alors, qu'est-ce que les cadres ont à voir avec tout cela? So what do frames have to do with all this?

Se ricordate l'episodio precedente, vi ho già parlato dei frame testuali. If|you remember|the episode|previous|you|I have|already|talked|of the|frames|textual If you remember the previous episode, I already talked about textual frames.

Nel caso del testo narrativo il frame è lo schema della storia: personaggi, scenario, relazioni tra personaggi, ruoli. In the|case|of the|text|narrative|the|frame|it is|the|scheme|of the|story|characters|setting|relationships|between||roles Dans le cas du texte narratif, le cadre est le schéma de l'histoire : personnages, scénario, relations entre personnages, rôles. In the case of narrative text, the frame is the structure of the story: characters, setting, relationships between characters, roles.

Ad esempio, le parole “pizza”, “spaghetti”, “mandolino”, “gesticolare” quale frame attivano nella vostra mente, quale narrazione? At|example|the|words|pizza|spaghetti|mandolin|to gesture|which|frame|they activate|in the|your|mind||narration For example, what frame do the words "pizza", "spaghetti", "mandolin", "gesticulating" activate in your mind, what narrative?

E invece le parole “regina”, “tè”, “pioggia”? and|instead|the|words|queen|tea|rain Et qu'en est-il des mots « reine », « thé », « pluie » ? And what about the words "queen", "tea", "rain"? E le parole “pietra filosofale”, “bacchetta magica”, “Azkaban”? and|the|words|stone|philosophical|wand|magic|Azkaban Et les mots « pierre philosophale », « baguette magique », « Azkaban » ? And the words "philosopher's stone", "magic wand", "Azkaban"? O ancora le parole “inferno”, “purgatorio”, “paradiso”, “Beatrice”? or|still|the|words|hell|purgatory|paradise|Beatrice Or even the words "hell", "purgatory", "paradise", "Beatrice"? Quali narrazioni, quali frame attivano nella vostra mente. which|narratives|which|frames|do they activate|in|your|mind What narratives, what frames do they activate in your mind?

Parto proprio da questi esempi per parlarvi del primo beneficio, per l'apprendimento linguistico, della lettura: più leggete, più frame (o schemi di storie) archiviate, più frame (o schemi di storie) archiviate più sarete in grado di comprendere il contenuto di altri testi. I start|exactly|from|these|examples|to|to talk to you|of the|first|benefit|l'||linguistic|of the|reading|more|you read||frames|or|schemas|of|stories|archived|||||of||||||||||||other|texts Je pars de ces exemples pour vous parler du premier bénéfice, pour l'apprentissage des langues, de la lecture : plus vous lisez, plus vous archivez de trames (ou schémas narratifs), plus vous archivez de trames (ou schémas narratifs), plus vous être capable de comprendre le contenu d'autres textes. I start with these examples to talk to you about the first benefit, for language learning, of reading: the more you read, the more frames (or story schemas) you archive, the more frames (or story schemas) you archive, the better you will be able to understand the content of other texts. Perché basteranno delle parole ad attivare in voi tutti i frame (o schemi di storie) che avete già archiviato, e questa attivazione vi permetterà di dare contesto a ciò che leggete e a comprendere più velocemente ciò che leggete. because|they will be enough|some|words|to|to activate|in|you|all|the|frames|or|schemas|of|stories|that|you have|already|archived|and|this|activation|you|will allow|to|to give|context|to|what|that|you read|and|to|to understand|more|quickly|what|that|you read Car les mots suffiront à activer en vous tous les cadres (ou schémas narratifs) que vous avez déjà archivés, et cette activation vous permettra de contextualiser ce que vous lisez et de comprendre plus rapidement ce que vous lisez. Because just words will be enough to activate all the frames (or story schemes) that you have already archived, and this activation will allow you to give context to what you read and to understand more quickly what you read.

Il secondo beneficio della lettura di testi narrativi è invece legato allo sviluppo della competenza culturale. the|second|benefit|of the|reading|of|texts|narrative|it is|instead|linked|to the|development|of the|competence|cultural Le deuxième bénéfice de la lecture de textes narratifs est plutôt lié au développement de la compétence culturelle. The second benefit of reading narrative texts is related to the development of cultural competence.

Leggere romanzi di letteratura italiana, oltre ad intrattenervi e rallegrarvi, vi darà la possibilità di simulare la storia del testo e la sua cultura, e, come abbiamo detto, simulando si impara. to read|novels|of|literature|Italian|besides|to|to entertain you|and|to make you happy|you|will give|the|possibility|to|to simulate|the|history|of the|text|and|the|its|culture||as|we have|said|simulating|one|learns La lecture de romans de la littérature italienne, en plus de vous divertir et de vous remonter le moral, vous donnera l'occasion de simuler l'histoire du texte et de sa culture, et, comme nous l'avons dit, en simulant vous apprenez. Reading novels of Italian literature, in addition to entertaining and delighting you, will give you the opportunity to simulate the history of the text and its culture, and, as we said, by simulating you learn.

La competenza culturale è estremamente difficile da insegnare, a volte neanche un madrelingua è consapevole di come si porta addosso la sua cultura, figuriamoci poi se dovesse insegnarla! the|competence|cultural|it is|extremely|difficult|to|to teach|at|times|not even|a|native speaker|it is|aware|of|how|one|he carries|on oneself|the|his|culture|let alone|then|if|he should|to teach it La compétence culturelle est extrêmement difficile à enseigner, parfois même un locuteur natif n'est pas conscient de la façon dont il porte sa culture, et encore moins s'il devait l'enseigner ! Cultural competence is extremely difficult to teach; sometimes even a native speaker is not aware of how they carry their culture, let alone if they had to teach it!

Quindi leggete e osservate, osservate e riflettete, riflettete e confrontate, confrontate e riprogrammatevi. so|you read|and|you observe|||you reflect|||you compare|||you reprogram yourselves Alors lisez et observez, observez et réfléchissez, réfléchissez et comparez, comparez et reprogrammez. So read and observe, observe and reflect, reflect and compare, compare and reprogram yourself. Arricchiamo (e qui lo dico anche a me stessa, non solo a voi), dicevo, arricchiamo insomma i nostri schemi di storie, i nostri frame per dare alle culture che studiamo più sfumature e per non intrappolarle dunque in stereotipi. let's enrich|and|here|it|I say|also|to|myself|same|not|only|to|you|I was saying||anyway|the|our|schemas|of|stories|||frames|to|to give|to the|cultures|that||more|shades|and|to|not|to trap them|therefore|in|stereotypes Nous enrichissons (et là je le dis aussi à moi-même, pas seulement à vous), dis-je, nous enrichissons nos schémas narratifs, nos cadres pour donner plus de nuances aux cultures que nous étudions et donc pour ne pas les piéger dans des stéréotypes. Let's enrich (and I say this to myself as well, not just to you), I was saying, let's enrich our story frameworks, our frames to give the cultures we study more nuances and not to trap them in stereotypes.

Vi prometto che ho finito con script e frame (acredo). I|promise|that|I have|finished|with|scripts|and|frames|I believe Je vous promets que j'en ai fini avec les scripts et les cadres (acredo). I promise you that I am done with scripts and frames (I think). Ma spero capiate quanto sia importante capire come funzioniamo per fare le cose al meglio. but|I hope||how much|it is|important|to understand|how|we function|to|to do|the|things|at the|best Mais j'espère que vous comprenez à quel point il est important de comprendre comment nous travaillons pour bien faire les choses. But I hope you understand how important it is to understand how we function in order to do things at their best. Analizzerò in futuro romanzi e film, per mostrarvi come e dove andare a cercare la cultura. I will analyze|in|future|novels|and|films|to|to show you|how|and|where|to go|to|to search|the|culture J'analyserai des romans et des films à l'avenir, pour vous montrer comment et où chercher la culture. In the future, I will analyze novels and films to show you how and where to look for culture.

Per adesso vi lascio e vi ringrazio come sempre per l'ascolto. for|now|you|I leave|and|you|I thank|as|always|for|the listening Pour l'instant je vous quitte et vous remercie comme toujours pour votre écoute. For now, I leave you and thank you as always for listening.

Alla prossima! At the|next See you next time!

Scopri di più su lernilango.com. discover|of|more|on|| En savoir plus sur lernilango.com. Learn more at lernilango.com.

SENT_CWT:ANo5RJzT=7.72 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=2.29 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=69 err=0.00%) translation(all=57 err=0.00%) cwt(all=1149 err=16.88%)