×

我们使用 cookie 帮助改善 LingQ。通过浏览本网站,表示你同意我们的 cookie 政策.

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 05 - Capitolo V

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 05 - Capitolo V

Capitolo V

Il qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla soglia, e, appena ebbe data un'occhiata alle donne, dovette accorgersi che i suoi presentimenti non eran falsi.

Onde, con quel tono d'interrogazione che va incontro a una trista risposta, alzando la barba con un moto leggiero della testa all'indietro, disse: - ebbene? - Lucia rispose con uno scoppio di pianto. La madre cominciava a far le scuse d'aver osato... ma il frate s'avanzò, e, messosi a sedere sur un panchetto a tre piedi, troncò i complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. E voi, - disse poi ad Agnese, - raccontatemi cosa c'è! - Mentre la buona donna faceva alla meglio la sua dolorosa relazione, il frate diventava di mille colori, e ora alzava gli occhi al cielo, ora batteva i piedi. Terminata la storia, si coprì il volto con le mani, ed esclamò: - o Dio benedetto! fino a quando...! - Ma, senza compir la frase, voltandosi di nuovo alle donne: - poverette! - disse: - Dio vi ha visitate. Povera Lucia! - Non ci abbandonerà, padre?

- disse questa, singhiozzando. - Abbandonarvi!

- rispose. - E con che faccia potrei io chieder a Dio qualcosa per me, quando v'avessi abbandonata? voi in questo stato! voi, ch'Egli mi confida! Non vi perdete d'animo: Egli v'assisterà: Egli vede tutto: Egli può servirsi anche d'un uomo da nulla come son io, per confondere un... Vediamo, pensiamo quel che si possa fare. Così dicendo, appoggiò il gomito sinistro sul ginocchio, chinò la fronte nella palma, e con la destra strinse la barba e il mento, come per tener ferme e unite tutte le potenze dell'animo.

Ma la più attenta considerazione non serviva che a fargli scorgere più distintamente quanto il caso fosse pressante e intrigato, e quanto scarsi, quanto incerti e pericolosi i ripieghi. "Mettere un po' di vergogna a don Abbondio, e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? Vergogna e dovere sono un nulla per lui, quando ha paura. E fargli paura? Che mezzi ho io mai di fargliene una che superi quella che ha d'una schioppettata? Informar di tutto il cardinale arcivescovo, e invocar la sua autorità? Ci vuol tempo: e intanto? e poi? Quand'anche questa povera innocente fosse maritata, sarebbe questo un freno per quell'uomo? Chi sa a qual segno possa arrivare?... E resistergli? Come? Ah! se potessi, pensava il povero frate, se potessi tirar dalla mia i miei frati di qui, què di Milano! Ma! non è un affare comune; sarei abbandonato. Costui fa l'amico del convento, si spaccia per partigiano dè cappuccini: e i suoi bravi non son venuti più d'una volta a ricoverarsi da noi? Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquieto, dell'imbroglione, dell'accattabrighe; e, quel ch'è più, potrei fors'anche, con un tentativo fuor di tempo, peggiorar la condizione di questa poveretta". Contrappesato il pro e il contro di questo e di quel partito, il migliore gli parve d'affrontar don Rodrigo stesso, tentar di smoverlo dal suo infame proposito, con le preghiere, coi terrori dell'altra vita, anche di questa, se fosse possibile. Alla peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio da ciò. Mentre il frate stava così meditando, Renzo, il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, non sapeva star lontano da quella casa, era comparso sull'uscio; ma, visto il padre sopra pensiero, e le donne che facevan cenno di non disturbarlo, si fermò sulla soglia, in silenzio.

Alzando la faccia, per comunicare alle donne il suo progetto, il frate s'accorse di lui, e lo salutò in un modo ch'esprimeva un'affezione consueta, resa più intensa dalla pietà. - Le hanno detto..., padre?

- gli domandò Renzo, con voce commossa. - Pur troppo; e per questo son qui.

Che dice di quel birbone...?

- Che vuoi ch'io dica di lui?

Non è qui a sentire: che gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, che tu confidi in Dio, e che Dio non t'abbandonerà. - Benedette le sue parole!

- esclamò il giovane. - Lei non è di quelli che dan sempre torto a' poveri. Ma il signor curato, e quel signor dottor delle cause perse... - Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente.

Io sono un povero frate; ma ti ripeto quel che ho detto a queste donne: per quel poco che posso, non v'abbandonerò. - Oh, lei non è come gli amici del mondo!

Ciarloni! Chi avesse creduto alle proteste che mi facevan costoro, nel buon tempo; eh eh! Eran pronti a dare il sangue per me; m'avrebbero sostenuto contro il diavolo. S'io avessi avuto un nemico?... bastava che mi lasciassi intendere; avrebbe finito presto di mangiar pane. E ora, se vedesse come si ritirano... - A questo punto, alzando gli occhi al volto del padre, vide che s'era tutto rannuvolato, e s'accorse d'aver detto ciò che conveniva tacere. Ma volendo raccomodarla, s'andava intrigando e imbrogliando: - volevo dire... non intendo dire... cioè, volevo dire... - Cosa volevi dire?

E che? tu avevi dunque cominciato a guastar l'opera mia, prima che fosse intrapresa! Buon per te che sei stato disingannato in tempo. Che! tu andavi in cerca d'amici... quali amici!... che non t'avrebber potuto aiutare, neppur volendo! E cercavi di perder Quel solo che lo può e lo vuole! Non sai tu che Dio è l'amico dè tribolati, che confidano in Lui? Non sai tu che, a metter fuori l'unghie, il debole non ci guadagna? E quando pure... - A questo punto, afferrò fortemente il braccio di Renzo: il suo aspetto, senza perder d'autorità, s'atteggiò d'una compunzione solenne, gli occhi s'abbassarono, la voce divenne lenta e come sotterranea: - quando pure... è un terribile guadagno! Renzo! vuoi tu confidare in me?... che dico in me, omiciattolo, fraticello? Vuoi tu confidare in Dio? - Oh sì!

- rispose Renzo. - Quello è il Signore davvero. - Ebbene; prometti che non affronterai, che non provocherai nessuno, che ti lascerai guidar da me.

- Lo prometto.

Lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d'addosso; e Agnese disse: - bravo figliuolo. - Sentite, figliuoli, - riprese fra Cristoforo: - io anderò oggi a parlare a quell'uomo.

Se Dio gli tocca il cuore, e dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà trovare qualche altro rimedio. Voi intanto, statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. Stasera, o domattina al più tardi, mi rivedrete -. Detto questo, troncò tutti i ringraziamenti e le benedizioni, e partì. S'avviò al convento, arrivò a tempo d'andare in coro a cantar sesta, desinò, e si mise subito in cammino, verso il covile della fiera che voleva provarsi d'ammansare. Il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d'una bicocca, sulla cima d'uno dè poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera.

A questa indicazione l'anonimo aggiunge che il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli sposi, discosto da questo forse tre miglia, e quattro dal convento. Appiè del poggio, dalla parte che guarda a mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno. Bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e dè costumi del paese. Dando un'occhiata nelle stanze terrene, dove qualche uscio fosse aperto, si vedevano attaccati al muro schioppi, tromboni, zappe, rastrelli, cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. La gente che vi s'incontrava erano omacci tarchiati e arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; vecchi che, perdute le zanne, parevan sempre pronti, chi nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive; donne con certe facce maschie, e con certe braccia nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non bastasse: nè sembianti e nelle mosse dè fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante e di provocativo. Fra Cristoforo attraversò il villaggio, salì per una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola spianata, davanti al palazzotto.

La porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando, e non voleva esser frastornato. Le rade e piccole finestre che davan sulla strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese da grosse inferriate, e quelle del pian terreno tant'alte che appena vi sarebbe arrivato un uomo sulle spalle d'un altro. Regnava quivi un gran silenzio; e un passeggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa abbandonata, se quattro creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato un indizio d'abitanti. Due grand'avoltoi, con l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan la guardia, aspettando d'esser chiamati a goder gli avanzi della tavola del signore. Il padre si fermò ritto, in atto di chi si dispone ad aspettare; ma un dè bravi s'alzò, e gli disse: - padre, padre, venga pure avanti: qui non si fanno aspettare i cappuccini: noi siamo amici del convento: e io ci sono stato in certi momenti che fuori non era troppo buon'aria per me; e se mi avesser tenuta la porta chiusa, la sarebbe andata male -. Così dicendo, diede due picchi col martello. A quel suono risposer subito di dentro gli urli e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, giunse borbottando un vecchio servitore; ma, veduto il padre, gli fece un grand'inchino, acquietò le bestie, con le mani e con la voce, introdusse l'ospite in un angusto cortile, e richiuse la porta. Accompagnatolo poi in un salotto, e guardandolo con una cert'aria di maraviglia e di rispetto, disse: - non è lei... il padre Cristoforo di Pescarenico? - Per l'appunto.

- Lei qui?

- Come vedete, buon uomo.

- Sarà per far del bene.

Del bene, - continuò mormorando tra i denti, e rincamminandosi, - se ne può far per tutto -. Attraversati due o tre altri salotti oscuri, arrivarono all'uscio della sala del convito. Quivi un gran frastono confuso di forchette, di coltelli, di bicchieri, di piatti, e sopra tutto di voci discordi, che cercavano a vicenda di soverchiarsi. Il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l'uscio col servitore, per ottenere d'essere lasciato in qualche canto della casa, fin che il pranzo fosse terminato; quando l'uscio s'aprì. Un certo conte Attilio, che stava seduto in faccia (era un cugino del padron di casa; e abbiam già fatta menzione di lui, senza nominarlo), veduta una testa rasa e una tonaca, e accortosi dell'intenzione modesta del buon frate, - ehi! ehi! - gridò: - non ci scappi, padre riverito: avanti, avanti -. Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, per non so qual presentimento confuso, n'avrebbe fatto di meno. Ma, poiché lo spensierato d'Attilio aveva fatta quella gran chiamata, non conveniva a lui di tirarsene indietro; e disse: - venga, padre, venga -. Il padre s'avanzò, inchinandosi al padrone, e rispondendo, a due mani, ai saluti dè commensali. L'uomo onesto in faccia al malvagio, piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto.

Nel fatto però, per fargli prender quell'attitudine, si richiedon molte circostanze, le quali ben di rado si riscontrano insieme. Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere, con un sentimento misto d'orrore e di compassione per don Rodrigo, stesse con una cert'aria di suggezione e di rispetto, alla presenza di quello stesso don Rodrigo, ch'era lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'amici, d'omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che una correzione, non che un rimprovero. Alla sua destra sedeva quel conte Attilio suo cugino, e, se fa bisogno di dirlo, suo collega di libertinaggio e di soverchieria, il quale era venuto da Milano a villeggiare, per alcuni giorni, con lui. A sinistra, e a un altro lato della tavola, stava, con gran rispetto, temperato però d'una certa sicurezza, e d'una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, e a fare star a dovere don Rodrigo, come s'è visto di sopra. In faccia al podestà, in atto d'un rispetto il più puro, il più sviscerato, sedeva il nostro dottor Azzecca-garbugli, in cappa nera, e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai due cugini, due convitati oscuri, dè quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni cosa che dicesse un commensale, e a cui un altro non contraddicesse. - Da sedere al padre, - disse don Rodrigo.

Un servitore presentò una sedia, sulla quale si mise il padre Cristoforo, facendo qualche scusa al signore, d'esser venuto in ora inopportuna. - Bramerei di parlarle da solo a solo, con suo comodo, per un affare d'importanza, - soggiunse poi, con voce più sommessa, all'orecchio di don Rodrigo. - Bene, bene, parleremo; - rispose questo: - ma intanto si porti da bere al padre.

Il padre voleva schermirsi; ma don Rodrigo, alzando la voce, in mezzo al trambusto ch'era ricominciato, gridava: - no, per bacco, non mi farà questo torto; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna dè miei boschi -. Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero un momento la questione che s'agitava caldamente tra i commensali. Un servitore, portando sur una sottocoppa un'ampolla di vino, e un lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre; il quale, non volendo resistere a un invito tanto pressante dell'uomo che gli premeva tanto di farsi propizio, non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino. - L'autorità del Tasso non serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi è contro di lei; - riprese a urlare il conte Attilio: - perché quell'uomo erudito, quell'uomo grande, che sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria, ha fatto che il messo d'Argante, prima d'esporre la sfida ai cavalieri cristiani, chieda licenza al pio Buglione...

- Ma questo - replicava, non meno urlando, il podestà, - questo è un di più, un mero di più, un ornamento poetico, giacché il messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti, jure gentium: e, senza andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: ambasciator non porta pena.

E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere umano. E, non avendo il messaggiero detto nulla in suo proprio nome, ma solamente presentata la sfida in iscritto... - Ma quando vorrà capire che quel messaggiero era un asino temerario, che non conosceva le prime...?

- Con buona licenza di lor signori, - interruppe don Rodrigo, il quale non avrebbe voluto che la questione andasse troppo avanti: - rimettiamola nel padre Cristoforo; e si stia alla sua sentenza.

- Bene, benissimo, - disse il conte Attilio, al quale parve cosa molto garbata di far decidere un punto di cavalleria da un cappuccino; mentre il podestà, più infervorato di cuore nella questione, si chetava a stento, e con un certo viso, che pareva volesse dire: ragazzate.

- Ma, da quel che mi pare d'aver capito, - disse il padre, - non son cose di cui io mi deva intendere.

- Solite scuse di modestia di loro padri; - disse don Rodrigo: - ma non mi scapperà.

Eh via! sappiam bene che lei non è venuta al mondo col cappuccio in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. Via, via: ecco la questione. - Il fatto è questo, - cominciava a gridare il conte Attilio.

- Lasciate dir a me, che son neutrale, cugino, - riprese don Rodrigo.

- Ecco la storia. Un cavaliere spagnolo manda una sfida a un cavalier milanese: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; il qual fratello legge la sfida, e in risposta dà alcune bastonate al portatore. Si tratta... - Ben date, ben applicate, - gridò il conte Attilio.

- Fu una vera ispirazione. - Del demonio, - soggiunse il podestà.

- Battere un ambasciatore! persona sacra! Anche lei, padre, mi dirà se questa è azione da cavaliere. - Sì, signore, da cavaliere, - gridò il conte: - e lo lasci dire a me, che devo intendermi di ciò che conviene a un cavaliere.

Oh, se fossero stati pugni, sarebbe un'altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. Quello che non posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un mascalzone. - Chi le ha parlato delle spalle, signor conte mio?

Lei mi fa dire spropositi che non mi son mai passati per la mente. Ho parlato del carattere, e non di spalle, io. Parlo sopra tutto del diritto delle genti. Mi dica un poco, di grazia, se i feciali che gli antichi Romani mandavano a intimar le sfide agli altri popoli, chiedevan licenza d'esporre l'ambasciata: e mi trovi un poco uno scrittore che faccia menzione che un feciale sia mai stato bastonato. - Che hanno a far con noi gli ufiziali degli antichi Romani?

gente che andava alla buona, e che, in queste cose, era indietro, indietro. Ma, secondo le leggi della cavalleria moderna, ch'è la vera, dico e sostengo che un messo il quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temerario, violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo... - Risponda un poco a questo sillogismo.

- Niente, niente, niente.

- Ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti.

Percotere un disarmato è atto proditorio; atqui il messo de quo era senz'arme; ergo... - Piano, piano, signor podestà.

- Che piano?

- Piano, le dico: cosa mi viene a dire?

Atto proditorio è ferire uno con la spada, per di dietro, o dargli una schioppettata nella schiena: e, anche per questo, si posson dar certi casi... ma stiamo nella questione. Concedo che questo generalmente possa chiamarsi atto proditorio; ma appoggiar quattro bastonate a un mascalzone! Sarebbe bella che si dovesse dirgli: guarda che ti bastono: come si direbbe a un galantuomo: mano alla spada. E lei, signor dottor riverito, in vece di farmi dè sogghigni, per farmi capire ch'è del mio parere, perché non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella, per aiutarmi a persuader questo signore? - Io... - rispose confusetto il dottore: - io godo di questa dotta disputa; e ringrazio il bell'accidente che ha dato occasione a una guerra d'ingegni così graziosa.

E poi, a me non compete di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice... qui il padre... - È vero; - disse don Rodrigo: - ma come volete che il giudice parli, quando i litiganti non vogliono stare zitti?

- Ammutolisco, - disse il conte Attilio.

Il podestà strinse le labbra, e alzò la mano, come in atto di rassegnazione. - Ah sia ringraziato il cielo!

A lei, padre, - disse don Rodrigo, con una serietà mezzo canzonatoria. - Ho già fatte le mie scuse, col dire che non me n'intendo, - rispose fra Cristoforo, rendendo il bicchiere a un servitore.

- Scuse magre: - gridarono i due cugini: - vogliamo la sentenza!

- Quand'è così, - riprese il frate, - il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate.

I commensali si guardarono l'un con l'altro maravigliati.

- Oh questa è grossa!

- disse il conte Attilio.

- Mi perdoni, padre, ma è grossa. Si vede che lei non conosce il mondo. - Lui?

- disse don Rodrigo: - me lo volete far ridire: lo conosce, cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? Dica, dica, se non ha fatta la sua carovana? In vece di rispondere a quest'amorevole domanda, il padre disse una parolina in segreto a sé medesimo: "queste vengono a te; ma ricordati, frate, che non sei qui per te, e che tutto ciò che tocca te solo, non entra nel conto".

- Sarà, - disse il cugino: - ma il padre... come si chiama il padre?

- Padre Cristoforo - rispose più d'uno.

- Ma, padre Cristoforo, padron mio colendissimo, con queste sue massime, lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra.

Senza sfide! Senza bastonate! Addio il punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. Per buona sorte che il supposto è impossibile. - Animo, dottore, - scappò fuori don Rodrigo, che voleva sempre più divertire la disputa dai due primi contendenti, - animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un uomo.

Vediamo un poco come farete per dar ragione in questo al padre Cristoforo. - In verità, - rispose il dottore, tenendo brandita in aria la forchetta, e rivolgendosi al padre, - in verità io non so intendere come il padre Cristoforo, il quale è insieme il perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia pensato che la sua sentenza, buona, ottima e di giusto peso sul pulpito, non val niente, sia detto col dovuto rispetto, in una disputa cavalleresca.

Ma il padre sa, meglio di me, che ogni cosa è buona a suo luogo; e io credo che, questa volta, abbia voluto cavarsi, con una celia, dall'impiccio di proferire una sentenza. Che si poteva mai rispondere a ragionamenti dedotti da una sapienza così antica, e sempre nuova?

Niente: e così fece il nostro frate. Ma don Rodrigo, per voler troncare quella questione, ne venne a suscitare un'altra.

- A proposito, - disse, - ho sentito che a Milano correvan voci d'accomodamento. Il lettore sa che in quell'anno si combatteva per la successione al ducato di Mantova, del quale, alla morte di Vincenzo Gonzaga, che non aveva lasciata prole legittima, era entrato in possesso il duca di Nevers, suo parente più prossimo.

Luigi XIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese: Filippo IV, ossia il conte d'Olivares, comunemente chiamato il conte duca, non lo voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra. Siccome poi quel ducato era feudo dell'impero, così le due parti s'adoperavano, con pratiche, con istanze, con minacce, presso l'imperator Ferdinando II, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela negasse, anzi aiutasse a cacciarlo da quello stato. - Non son lontano dal credere, - disse il conte Attilio, - che le cose si possano accomodare.

Ho certi indizi... - Non creda, signor conte, non creda, - interruppe il podestà.

- Io, in questo cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor castellano spagnolo, che, per sua bontà, mi vuole un po' di bene, e per esser figliuolo d'un creato del conte duca, è informato d'ogni cosa... - Le dico che a me accade ogni giorno di parlare in Milano con ben altri personaggi; e so di buon luogo che il papa, interessatissimo, com'è, per la pace, ha fatto proposizioni...

- Così dev'essere; la cosa è in regola; sua santità fa il suo dovere; un papa deve sempre metter bene tra i principi cristiani; ma il conte duca ha la sua politica, e...

- E, e, e; sa lei, signor mio, come la pensi l'imperatore, in questo momento?

Crede lei che non ci sia altro che Mantova a questo mondo? le cose a cui si deve pensare son molte, signor mio. Sa lei, per esempio, fino a che segno l'imperatore possa ora fidarsi di quel suo principe di Valdistano o di Vallistai, o come lo chiamano, e se... - Il nome legittimo in lingua alemanna, - interruppe ancora il podestà, - è Vagliensteino, come l'ho sentito proferir più volte dal nostro signor castellano spagnolo.

Ma stia pur di buon animo, che... - Mi vuole insegnare...?

- riprendeva il conte; ma don Rodrigo gli dié d'occhio, per fargli intendere che, per amor suo, cessasse di contraddire. Il conte tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua eloquenza. - Vagliensteino mi dà poco fastidio; perché il conte duca ha l'occhio a tutto, e per tutto; e se Vagliensteino vorrà fare il bell'umore, saprà ben lui farlo rigar diritto, con le buone, o con le cattive. Ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, come l'ha fisso, e giustamente, da quel gran politico che è, che il signor duca di Nivers non metta le radici in Mantova, il signor duca di Nivers non ce le metterà; e il signor cardinale di Riciliù farà un buco nell'acqua. Mi fa pur ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere di qui a dugent'anni, per sentir cosa diranno i posteri, di questa bella pretensione. Ci vuol altro che invidia; testa vuol esser: e teste come la testa d'un conte duca, ce n'è una sola al mondo. Il conte duca, signori miei, - proseguiva il podestà, sempre col vento in poppa, e un po' maravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio: - il conte duca è una volpe vecchia, parlando col dovuto rispetto, che farebbe perder la traccia a chi si sia: e, quando accenna a destra, si può esser sicuri che batterà a sinistra: ond'è che nessuno può mai vantarsi di conoscere i suoi disegni; e quegli stessi che devon metterli in esecuzione, quegli stessi che scrivono i dispacci, non ne capiscon niente. Io posso parlare con qualche cognizion di causa; perché quel brav'uomo del signor castellano si degna di trattenersi meco, con qualche confidenza. Il conte duca, viceversa, sa appuntino cosa bolle in pentola di tutte l'altre corti; e tutti què politiconi (che ce n'è di diritti assai, non si può negare) hanno appena immaginato un disegno, che il conte duca te l'ha già indovinato, con quella sua testa, con quelle sue strade coperte, con què suoi fili tesi per tutto. Quel pover'uomo del cardinale di Riciliù tenta di qua, fiuta di là, suda, s'ingegna: e poi? quando gli è riuscito di scavare una mina, trova la contrammina già bell'e fatta dal conte duca... Sa il cielo quando il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato anche da' versacci che faceva il cugino, si voltò all'improvviso, come se gli venisse un'ispirazione, a un servitore, e gli accennò che portasse un certo fiasco.

- Signor podestà, e signori miei!

- disse poi: - un brindisi al conte duca; e mi sapranno dire se il vino sia degno del personaggio -. Il podestà rispose con un inchino, nel quale traspariva un sentimento di riconoscenza particolare; perché tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte come fatto a sé. - Viva mill'anni don Gasparo Guzman, conte d'Olivares, duca di san Lucar, gran privato del re don Filippo il grande, nostro signore!

- esclamò, alzando il bicchiere. Privato, chi non lo sapesse, era il termine in uso, a què tempi, per significare il favorito d'un principe.

- Viva mill'anni!

- risposer tutti. - Servite il padre, - disse don Rodrigo.

- Mi perdoni; - rispose il padre: - ma ho già fatto un disordine, e non potrei...

- Come!

- disse don Rodrigo: - si tratta d'un brindisi al conte duca. Vuol dunque far credere ch'ella tenga dai navarrini? Così si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, con Enrico IV, a regnar sopra di loro.

A tale scongiuro, convenne bere.

Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi del vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole. - Che ne dite eh, dottore?

- domandò don Rodrigo. Tirato fuor del bicchiere un naso più vermiglio e più lucente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio che questo è l'Olivares dè vini: censui, et in eam ivi sententiam, che un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro e definisco che i pranzi dell'illustrissimo signor don Rodrigo vincono le cene d'Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, dove siede e regna la splendidezza. - Ben detto!

ben definito! - gridarono, a una voce, i commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore aveva buttata fuori a caso, rivolse in un punto tutte le menti a quel tristo soggetto; e tutti parlarono della carestia. Qui andavan tutti d'accordo, almeno nel principale; ma il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato disparere. Parlavan tutti insieme. - Non c'è carestia, - diceva uno: - sono gl'incettatori... - E i fornai, - diceva un altro: - che nascondono il grano.

Impiccarli. - Appunto; impiccarli, senza misericordia.

- Dè buoni processi, - gridava il podestà.

- Che processi?

- gridava più forte il conte Attilio: - giustizia sommaria. Pigliarne tre o quattro o cinque o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli. - Esempi!

esempi! senza esempi non si fa nulla. - Impiccarli!

impiccarli! ; e salterà fuori grano da tutte le parti. Chi, passando per una fiera, s'è trovato a goder l'armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l'altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s'immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S'andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com'era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza economica; sicché le parole che s'udivan più sonore e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli. Don Rodrigo intanto dava dell'occhiate al solo che stava zitto; e lo vedeva sempre lì fermo, senza dar segno d'impazienza né di fretta, senza far atto che tendesse a ricordare che stava aspettando; ma in aria di non voler andarsene, prima d'essere stato ascoltato.

L'avrebbe mandato a spasso volentieri, e fatto di meno di quel colloquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica. Poiché la seccatura non si poteva scansare, si risolvette d'affrontarla subito, e di liberarsene; s'alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. Chiesta poi licenza agli ospiti, s'avvicinò, in atto contegnoso, al frate, che s'era subito alzato con gli altri; gli disse: - eccomi a' suoi comandi -; e lo condusse in un'altra sala.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 05 - Capitolo V the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|V I promessi sposi, von Alessandro Manzoni - 05 - Kapitel V I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 05 - Capítulo V I promessi sposi, autor: Alessandro Manzoni - 05 - Rozdział V I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 05 - Capítulo V The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 05 - Chapter V

Capitolo V Chapter|V Chapter V

Il qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla soglia, e, appena ebbe data un’occhiata alle donne, dovette accorgersi che i suoi presentimenti non eran falsi. ||||||recht||Schwelle|||||||||||||||| the|which|father|Christopher|he|he stopped|upright|on the|threshold|and|as soon as|he had|given||to the|women|he had to|to realize|that|the|his|forebodings|not|they were|false Father Cristoforo stood upright on the threshold, and, as soon as he glanced at the women, he must have realized that his premonitions were not false.

Onde, con quel tono d’interrogazione che va incontro a una trista risposta, alzando la barba con un moto leggiero della testa all’indietro, disse: - ebbene? ||||von Fragestellung||||||||||||||||||| where|with|that|tone|of questioning|which|goes|against|to|a|sad|response|raising||beard|with||motion|light|of the|head|backwards|he said|well So, with that tone of inquiry that anticipates a sad answer, raising his beard with a slight backward motion of his head, he said: - well? - Lucia rispose con uno scoppio di pianto. Lucia|she answered|with|a|burst|of|crying - Lucia responded with a burst of tears. La madre cominciava a far le scuse d’aver osato... ma il frate s’avanzò, e, messosi a sedere sur un panchetto a tre piedi, troncò i complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. |||||||||||||||||||||||||||||beruhigt euch|| the|mother|was starting|to|to make|the|excuses|to have|dared|but|the|brother|he advanced|and|having sat down|on|to sit|on|a|stool|with|three|legs|he cut|the|compliments|saying|to|Lucia|calm down|poor|daughter |||||||||||||||||||||||||||||calm down|| The mother began to apologize for having dared... but the brother stepped forward, and, sitting down on a three-legged stool, cut off the compliments, saying to Lucia: - calm down, poor girl. E voi, - disse poi ad Agnese, - raccontatemi cosa c’è! and|you|he said|then|to|Agnese|tell me|what|there is And you, - he then said to Agnese, - tell me what happened! - Mentre la buona donna faceva alla meglio la sua dolorosa relazione, il frate diventava di mille colori, e ora alzava gli occhi al cielo, ora batteva i piedi. |||||||||||||||||||||||||||Füße while|the|good|woman|she was doing|to the|better|the|her|painful|relationship|the|brother|he was becoming|of|thousand|colors|and|now|he was raising|the|eyes|to the|sky|now|he was beating|the|feet - While the good woman was doing her best to relate her painful story, the brother turned a thousand colors, now raising his eyes to heaven, now stamping his feet. Terminata la storia, si coprì il volto con le mani, ed esclamò: - o Dio benedetto! ||||bedeckte|||||||||| finished|the|story|he|he covered|the|face|with|the|hands|and|he exclaimed|oh|God|blessed When the story was over, she covered her face with her hands and exclaimed: - oh blessed God! fino a quando...! until|to|when until when...! - Ma, senza compir la frase, voltandosi di nuovo alle donne: - poverette! ||vervollständigen|||||||| but|without|to complete|the|sentence|turning|of|again|to the|women|poor things - But, without finishing the sentence, turning back to the women: - poor things! - disse: - Dio vi ha visitate. - she said: - God has visited you. Povera Lucia! poor|Lucia Poor Lucia! - Non ci abbandonerà, padre? not|us|will abandon|father - Will she not abandon us, father?

- disse questa, singhiozzando. he said|this|sobbing - said this, sobbing. - Abbandonarvi! to abandon you - Abandon you!

- rispose. he answered - he replied. - E con che faccia potrei io chieder a Dio qualcosa per me, quando v’avessi abbandonata? and|with|what|face|could I|I|to ask|to|God|something|for|me|when|I had|abandoned - And with what face could I ask God for something for myself, when I would have abandoned you? voi in questo stato! you (plural)|in|this|state you in this state! voi, ch’Egli mi confida! you (plural)|that He|to me|trusts you, whom He entrusts to me! Non vi perdete d’animo: Egli v’assisterà: Egli vede tutto: Egli può servirsi anche d’un uomo da nulla come son io, per confondere un... Vediamo, pensiamo quel che si possa fare. not|you|lose|heart|He|will assist you|He|sees|everything|He|can|make use of|also|of a|man|by|nothing|like|I am|I|to|to confuse|a|let's see|let's think|what|that|one|can|to do Do not lose heart: He will assist you: He sees everything: He can even use a worthless man like me to confuse a... Let's see, let's think about what can be done. Così dicendo, appoggiò il gomito sinistro sul ginocchio, chinò la fronte nella palma, e con la destra strinse la barba e il mento, come per tener ferme e unite tutte le potenze dell’animo. |||||||||||||||||drückte||||||||||||||| so|saying|he leaned|the|elbow|left|on the|knee|he lowered|the|forehead|in the|palms|and|with|the|right|he tightened|the|beard|and|the|chin|as|to|to hold|steady|and|united|all|the|powers|of the soul Saying this, he rested his left elbow on his knee, lowered his forehead into his palm, and with his right hand grasped his beard and chin, as if to hold steady and unite all the powers of his mind.

Ma la più attenta considerazione non serviva che a fargli scorgere più distintamente quanto il caso fosse pressante e intrigato, e quanto scarsi, quanto incerti e pericolosi i ripieghi. |||||||||||||||||||verwickelt|||scarce|||||| but|the|more|careful|consideration|not|was needed|that|to|to make him|to notice|more|distinctly|how much|the|case|was|pressing|and|intrigued|||scarce||uncertain||dangerous|the|alternatives But the most careful consideration only served to make him see more clearly how pressing and complicated the situation was, and how scarce, uncertain, and dangerous the alternatives were. "Mettere un po' di vergogna a don Abbondio, e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? to put|a|little|of|shame|to|Mr|Abbondio|and|to make him|to feel|how much|he lacks|to the|his|duty "To put a little shame on Don Abbondio, and make him feel how much he is lacking in his duty?" Vergogna e dovere sono un nulla per lui, quando ha paura. shame|and|duty|they are|a|nothing|for|him|when|he has|fear Shame and duty mean nothing to him when he is afraid. E fargli paura? and|to make him|fear And to scare him? Che mezzi ho io mai di fargliene una che superi quella che ha d’una schioppettata? what|means|I have|I|ever|to|to do it to him|a|which|surpasses|that|which|he has|of a|shot What means do I have to scare him more than the fear of a gunshot? Informar di tutto il cardinale arcivescovo, e invocar la sua autorità? to inform|of|everything|the|cardinal|archbishop|and|to invoke|the|his|authority To inform the cardinal archbishop of everything and invoke his authority? Ci vuol tempo: e intanto? there|it takes|time|and|meanwhile It takes time: and in the meantime? e poi? and|then and then? Quand’anche questa povera innocente fosse maritata, sarebbe questo un freno per quell’uomo? even if|this|poor|innocent|were|married|would be|this|a|brake|for|that man Even if this poor innocent were married, would that be a restraint for that man? Chi sa a qual segno possa arrivare?... who|knows|to|which|sign|can|to arrive Who knows how far it could go?... E resistergli? And|to resist him And resist him? Come? How How? Ah! Ah! se potessi, pensava il povero frate, se potessi tirar dalla mia i miei frati di qui, què di Milano! if|I could|he thought|the|poor|brother|||to pull|from the|my|the|my|brothers|of|here|what|of|Milano if only I could, thought the poor brother, if only I could pull my brothers out of here, those from Milan! Ma! But But! non è un affare comune; sarei abbandonato. not|it is|a|deal|common|I would be|abandoned it's not a common affair; I would be abandoned. Costui fa l’amico del convento, si spaccia per partigiano dè cappuccini: e i suoi bravi non son venuti più d’una volta a ricoverarsi da noi? ||||||spaccia|||||||||||||||||| this man|he does|the friend|of the|convent|he|he pretends|to be|partisan|of the|Capuchins|and|the|his|brave men|not|they are|come|more|than one|time|to|to take refuge|from|us This one pretends to be a friend of the convent, he poses as a supporter of the Capuchins: and his good men have only come to take refuge with us once? Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell’inquieto, dell’imbroglione, dell’accattabrighe; e, quel ch’è più, potrei fors’anche, con un tentativo fuor di tempo, peggiorar la condizione di questa poveretta". I would be|alone|at|dance|I|I would seek|also|of the restless|of the trickster|of the troublemaker|and|that|which is|more|I could|perhaps even|with|a|attempt|out|of|time|to worsen|the|condition|of|this|poor girl |||||||||||||||perhaps|||||||||||| I would be alone in the game; I would also get involved with the restless, the schemer, the troublemaker; and, what’s more, I might even, with a poorly timed attempt, worsen the condition of this poor woman." Contrappesato il pro e il contro di questo e di quel partito, il migliore gli parve d’affrontar don Rodrigo stesso, tentar di smoverlo dal suo infame proposito, con le preghiere, coi terrori dell’altra vita, anche di questa, se fosse possibile. Gegengewicht||||||||||||||||||||versuchen||||||||||||||||||| weighed against|the|for|and|the|against|of|this|and|of|that|party|the|best|to him|seemed|to confront|Mr|Rodrigo|same||to|to move him|from the|his|infamous|purpose|with|the|prayers|||of the other|life|also|of|this|if|was|possible Weighed the pros and cons of this and that party, he thought it best to confront Don Rodrigo himself, to try to dissuade him from his infamous intention, with prayers, with the terrors of the afterlife, and even of this life, if possible. Alla peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio da ciò. at least|worse|one|could|at least|to know|by|this|way|more|distinctly|how much|he|was|stubborn|in the|his|dirty|commitment|to discover|to|more|the|his|intentions|and|to take|advice|from|that/it At worst, he could at least learn, through this means, more distinctly how obstinate that man was in his dirty commitment, discover more of his intentions, and take advice from that. Mentre il frate stava così meditando, Renzo, il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, non sapeva star lontano da quella casa, era comparso sull’uscio; ma, visto il padre sopra pensiero, e le donne che facevan cenno di non disturbarlo, si fermò sulla soglia, in silenzio. while|the|brother|he was|like this|meditating|Renzo|the|who|for|all|the|reasons|that|everyone|can|to guess|not|he knew|to stay|far|from|that|house|he was|appeared|on the threshold|but|seen|the|father|above|thought|and|the|women|who|they were making|gesture|to|not|to disturb him|he|he stopped|on the|threshold|in|silence While the friar was thus meditating, Renzo, who, for all the reasons anyone can guess, could not stay away from that house, had appeared at the door; but, seeing the father deep in thought, and the women signaling not to disturb him, he stopped on the threshold, in silence.

Alzando la faccia, per comunicare alle donne il suo progetto, il frate s’accorse di lui, e lo salutò in un modo ch’esprimeva un’affezione consueta, resa più intensa dalla pietà. raising|the|face|to|to communicate|to the|women|the|his|project||brother|he noticed|of|him|and|him|he greeted|in|a|way|that expressed|an affection|usual|made|more|intense|by the|compassion ||||||||||||||||||||||an affection|||||| Raising his face, to communicate his plan to the women, the friar noticed him, and greeted him in a way that expressed a usual affection, made more intense by pity. - Le hanno detto..., padre? hers|they have|told|father - They told her..., father?

- gli domandò Renzo, con voce commossa. to him|he asked|Renzo|with|voice|emotional - Renzo asked him, with a moved voice. - Pur troppo; e per questo son qui. even|too much|and|for|this|I am|here - Unfortunately; and that's why I'm here.

Che dice di quel birbone...? what|does he say|about|that|rascal What does he say about that rascal...?

- Che vuoi ch’io dica di lui? What|do you want|that I|I say|of|him - What do you want me to say about him?

Non è qui a sentire: che gioverebbero le mie parole? not|it is|here|to|to hear|what|would benefit|the|my|words He is not here to hear: what would my words be worth? Dico a te, il mio Renzo, che tu confidi in Dio, e che Dio non t’abbandonerà. I say|to|you|the|my|Renzo|that|you|you trust|in|God|and|||not|he will not abandon you I tell you, my Renzo, to trust in God, and that God will not abandon you. - Benedette le sue parole! blessed|the|his|words - Blessed be his words!

- esclamò il giovane. he exclaimed|the|young man - exclaimed the young man. - Lei non è di quelli che dan sempre torto a' poveri. she|not|she is|of|those|who|they give|always|wrong|to the|poor - You are not one of those who always wrong the poor. Ma il signor curato, e quel signor dottor delle cause perse... but|the|Mr|curate|and|that|Mr|doctor|of the|causes|lost But the parish priest, and that lawyer of lost causes... - Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. not|to dredge up|that|which|not|can|to serve|to|other|that|to|to unsettle you|unnecessarily - Don't bring up what can serve no purpose other than to unnecessarily disturb you.

Io sono un povero frate; ma ti ripeto quel che ho detto a queste donne: per quel poco che posso, non v’abbandonerò. I|am|a|poor|brother|but|to you|I repeat|that|what|I have|said|to|these|women|for|that|little||I can|not|I will abandon you I am a poor friar; but I repeat to you what I said to these women: for as little as I can, I will not abandon you. - Oh, lei non è come gli amici del mondo! Oh|she|not|she is|like|the|friends|of the|world - Oh, she is not like the friends of the world!

Ciarloni! Chatterboxes Talkers! Chi avesse creduto alle proteste che mi facevan costoro, nel buon tempo; eh eh! who|he had|believed|to the|protests|that|to me|they made|these people|in the|good|time|eh|eh Who would have believed the protests that these people made to me, in good times; eh eh! Eran pronti a dare il sangue per me; m’avrebbero sostenuto contro il diavolo. they were|ready|to|to give|the|blood|for|me|they would have|supported|against|the|devil They were ready to give their blood for me; they would have supported me against the devil. S’io avessi avuto un nemico?... if I|I had|had|a|enemy What if I had an enemy?... bastava che mi lasciassi intendere; avrebbe finito presto di mangiar pane. it was enough|that|to me|you let|to understand|he would|finished|soon|to|to eat|bread It would have been enough for me to let it be understood; he would have soon stopped eating bread. E ora, se vedesse come si ritirano... - A questo punto, alzando gli occhi al volto del padre, vide che s’era tutto rannuvolato, e s’accorse d’aver detto ciò che conveniva tacere. and|now|if|he saw|how|they|they withdraw|At|this|point|raising|the|eyes|to the|face|of the|father|he saw|that|he had|all|clouded|and|he realized|of having|said|what|that|it was appropriate|to be silent And now, if he saw how they are retreating... - At this point, raising his eyes to his father's face, he saw that it had completely clouded over, and he realized he had said what should have been kept silent. Ma volendo raccomodarla, s’andava intrigando e imbrogliando: - volevo dire... non intendo dire... cioè, volevo dire... but|wanting|to fix it|one was going|intriguing|and|messing up|I wanted|to say|not|I mean|to say||| But wanting to fix it, she was getting tangled and confused: - I meant to say... I don't mean to say... I mean, I wanted to say... - Cosa volevi dire? what|did you want|to say - What did you want to say?

E che? and|what And what? tu avevi dunque cominciato a guastar l’opera mia, prima che fosse intrapresa! you|you had|therefore|started|to|to ruin|the work|my|before|that|it was|undertaken you had therefore started to ruin my work before it was even begun! Buon per te che sei stato disingannato in tempo. good|for|you|that|you are|has been|disillusioned|in|time Good for you that you were disillusioned in time. Che! What What! tu andavi in cerca d’amici... quali amici!... you|you were going|in|search|for friends|which|friends You were looking for friends... what friends!... che non t’avrebber potuto aiutare, neppur volendo! that|not|they would have|been able to|to help|not even|wanting who couldn't have helped you, even if they wanted to! E cercavi di perder Quel solo che lo può e lo vuole! and|you were looking for|to|to lose|that|only|who|it|can|and|it|wants And you were trying to lose That only one who can and wants it! Non sai tu che Dio è l’amico dè tribolati, che confidano in Lui? not|you know|you|that|God|he is|the friend|of the|troubled|who|they trust|in|Him Do you not know that God is the friend of the troubled, who trust in Him? Non sai tu che, a metter fuori l’unghie, il debole non ci guadagna? not|you know|you|that|to|to put|out|the nails|the|weak|not|there|earns Do you not know that, by putting out your claws, the weak gains nothing? E quando pure... - A questo punto, afferrò fortemente il braccio di Renzo: il suo aspetto, senza perder d’autorità, s’atteggiò d’una compunzione solenne, gli occhi s’abbassarono, la voce divenne lenta e come sotterranea: - quando pure... è un terribile guadagno! and|when|even|At|this|point|he grabbed|strongly|the|arm|of|Renzo||his|appearance|without|to lose|of authority|he assumed|of a|solemnity|solemn|his|eyes|they lowered||voice|became|slow||like|subterranean|when|even|it is|a|terrible|gain And even when... - At this point, he firmly grasped Renzo's arm: his appearance, without losing authority, took on a solemn demeanor, his eyes lowered, his voice became slow and almost subterranean: - even when... it is a terrible gain! Renzo! Renzo Renzo! vuoi tu confidare in me?... do you want|you|to confide|in|me Do you want to confide in me?... che dico in me, omiciattolo, fraticello? what|I say|in|myself|little mouse|brother What do I say, in me, little man, brother? Vuoi tu confidare in Dio? do you want|you|to trust|in|God Do you want to confide in God? - Oh sì! Oh|yes - Oh yes!

- rispose Renzo. he answered|Renzo - replied Renzo. - Quello è il Signore davvero. that|he is|the|Lord|really - That is truly the Lord. - Ebbene; prometti che non affronterai, che non provocherai nessuno, che ti lascerai guidar da me. well|you promise|that|not|you will face|||you will provoke|anyone||you|you will let|to guide|by|me - Well; promise that you will not confront, that you will not provoke anyone, that you will let yourself be guided by me.

- Lo prometto. I|promise - I promise.

Lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d’addosso; e Agnese disse: - bravo figliuolo. Lucia|did|a|big|breath|as|if|they|they had|removed|a|weight|off|and|Agnese|she said|good|son Lucia took a deep breath, as if a weight had been lifted off her shoulders; and Agnese said: - good job, my son. - Sentite, figliuoli, - riprese fra Cristoforo: - io anderò oggi a parlare a quell’uomo. listen|children|he resumed|brother|Christopher|I|I will go|today|to|to speak|to|that man - Listen, children, - resumed Father Cristoforo: - I will go today to speak to that man.

Se Dio gli tocca il cuore, e dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà trovare qualche altro rimedio. if|God|to him|touches|the|heart|and|gives|strength|to the|my|words|well|if|no|He|to us|will make|find|some|other|remedy If God touches his heart, and gives strength to my words, good: if not, He will make us find some other remedy. Voi intanto, statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. you|meanwhile|stay||withdraw|avoid|the|chatter|not|you|make|see You all, in the meantime, stay quiet, retreat, avoid the chatter, do not let yourselves be seen. Stasera, o domattina al più tardi, mi rivedrete -. tonight|or|tomorrow morning|at|more|late|me|you will see again Tonight, or tomorrow morning at the latest, you will see me again -. Detto questo, troncò tutti i ringraziamenti e le benedizioni, e partì. said|this|cut off|all|the|thanks|and|the|blessings||he left Having said this, he cut off all thanks and blessings, and left. S’avviò al convento, arrivò a tempo d’andare in coro a cantar sesta, desinò, e si mise subito in cammino, verso il covile della fiera che voleva provarsi d’ammansare. he set off|to the|convent|he arrived|at|time|to go|in|choir|to|to sing|sixth|he had lunch|and|he|he put|immediately|in|way|towards|the|den|of the|beast|that|he wanted|to try|to tame ||||||||||||ate|||||||||||||||to tame He headed to the convent, arrived in time to go to choir to sing the sixth hour, had lunch, and immediately set off towards the lair of the beast he wanted to try to tame. Il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una bicocca, sulla cima d’uno dè poggi ond’è sparsa e rilevata quella costiera. the|big house|of|Mr|Rodrigo|it rose|isolated|like|similarity|of a|small villa|on the|top|of a|of the|hills|from which|scattered|and|elevated|that|coast ||||||||||||||||from where||||| Don Rodrigo's mansion stood isolated, resembling a small villa, on the top of a hill from which that coastline is scattered and elevated.

A questa indicazione l’anonimo aggiunge che il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli sposi, discosto da questo forse tre miglia, e quattro dal convento. this|this|indication|the anonymous|adds|that|the|place|he would have|done|better|to|to write it|to the|good|name|name|it was|more|up|above|of the|small village|of the|spouses|far|from|this|perhaps|three|miles||four|from the|convent To this indication, the anonymous writer adds that the place (he would have done better to write the name plainly) was further up from the village of the newlyweds, perhaps three miles away from it, and four from the convent. Appiè del poggio, dalla parte che guarda a mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno. at the foot|of the|hill|from the|side|that|looks|to|south|and|towards|the|lake|there was|a|small pile|of|cottages|inhabited|by|peasants|of|Mr|Rodrigo|and|it was|like|the|small|capital|of the|his|small|kingdom at the foot||||||||||||||||||||||||||||||||| At the foot of the hill, on the side facing south, and towards the lake, lay a small cluster of cottages, inhabited by peasants of Don Rodrigo; and it was like the small capital of his little kingdom. Bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e dè costumi del paese. it was enough|to pass by you|to|to be|clarified|of the|condition|and|of the|customs|of the|country It was enough to pass by, to be enlightened about the condition and customs of the land. Dando un’occhiata nelle stanze terrene, dove qualche uscio fosse aperto, si vedevano attaccati al muro schioppi, tromboni, zappe, rastrelli, cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. Giving|a glance|in the|rooms|earthly|where|some|door|was|open|one|they saw|attached|to the|wall|shotguns|trombones|hoes|rakes|hats|of|straw|small nets||flasks|for|dust|at the|loose Taking a look in the ground rooms, where some doors were open, one could see guns, trombones, hoes, rakes, straw hats, nets, and powder flasks, all in disarray. La gente che vi s’incontrava erano omacci tarchiati e arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; vecchi che, perdute le zanne, parevan sempre pronti, chi nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive; donne con certe facce maschie, e con certe braccia nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non bastasse: nè sembianti e nelle mosse dè fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante e di provocativo. the|people|who|there|they met|they were|stout men|stocky|and||with|a||||||||||||what|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||of|petulant|||provocative The people one encountered there were stocky and grim men, with a large tuft of hair flipped back on their heads, and tied in a net; old men who, having lost their tusks, always seemed ready, unless provoked, to bare their gums; women with certain masculine faces, and with certain muscular arms, good for coming to the aid of the tongue when it was not enough: nor in the looks and movements of the very children playing in the street, was there not something petulant and provocative. Fra Cristoforo attraversò il villaggio, salì per una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola spianata, davanti al palazzotto. Brother|Christopher|he crossed|the|village|he climbed|a|a||||||||small|plateau|front|to the|small palace Fra Cristoforo crossed the village, climbed a winding little street, and arrived at a small clearing in front of the little palace.

La porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando, e non voleva esser frastornato. the|door|it was|closed|sign|that||master|he was|dining|and|not|he wanted|to be|disturbed |||||||||having dinner||||| The door was closed, a sign that the master was having lunch, and did not want to be disturbed. Le rade e piccole finestre che davan sulla strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese da grosse inferriate, e quelle del pian terreno tant’alte che appena vi sarebbe arrivato un uomo sulle spalle d’un altro. the|rare|and|small|windows|that|they gave|on the|street|closed|by|shutters|disconnected|and|worn|by the|years|they were|however|defended|by|large|grills|and|those|of the|ground|ground|so high|that|barely|there|would be|arrived|a|man|on the|shoulders|of one|another The sparse and small windows that overlooked the street, closed by worn and dilapidated shutters, were however protected by thick iron bars, and those on the ground floor were so high that a man would barely reach them on another's shoulders. Regnava quivi un gran silenzio; e un passeggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa abbandonata, se quattro creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato un indizio d’abitanti. there reigned|here|a|great|silence|and|a|passerby|he would have|been able to|to believe|that|it was|a|house|abandoned|if|four|creatures|two|alive|and|two|dead|placed|in|symmetry|of|outside|not|to have|given|an|clue| There reigned a great silence; and a passerby might have believed it was an abandoned house, if four creatures, two alive and two dead, placed in symmetry outside, had not given a hint of inhabitants. Due grand’avoltoi, con l’ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l’uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l’altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan la guardia, aspettando d’esser chiamati a goder gli avanzi della tavola del signore. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||gönnen|||||| two|large vultures|with|the wings|spread|and|with the|skulls|hangings|one|plucked|and|half|reddened|by the|time|the other|still|firm|and||||each|on|||of the||||||||||||||||||||||||||||||lord Two large vultures, with their wings spread wide, and their skulls hanging down, one plucked and half eaten away by time, the other still intact and feathered, were nailed, each on one leaf of the door; and two guards, lying down, each on one of the benches placed to the right and left, were keeping watch, waiting to be called to enjoy the leftovers from the lord's table. Il padre si fermò ritto, in atto di chi si dispone ad aspettare; ma un dè bravi s’alzò, e gli disse: - padre, padre, venga pure avanti: qui non si fanno aspettare i cappuccini: noi siamo amici del convento: e io ci sono stato in certi momenti che fuori non era troppo buon’aria per me; e se mi avesser tenuta la porta chiusa, la sarebbe andata male -. the|father|he||erect|in|act|of|who|he|prepares|to|wait|but|a|of|good|he got up|and|to him|he said|father||he comes|also|forward|here|not|one|they do|wait|the|Capuchins|we|we are|friends|of the|convent|and|I|there|I have been|been|in|certain|times|that|outside|not|it was|too|good air|for|me||if|me|they had|kept|the|door|closed|it|it would have gone|gone|badly The father stood still, in the act of someone preparing to wait; but a guard rose and said to him: - father, father, please come forward: we do not keep the capuchins waiting here: we are friends of the convent: and I have been there at certain moments when the air outside was not too good for me; and if they had kept the door closed on me, it would have gone badly -. Così dicendo, diede due picchi col martello. so|saying|he gave|two|blows|with the|hammer Thus saying, he gave two knocks with the hammer. A quel suono risposer subito di dentro gli urli e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, giunse borbottando un vecchio servitore; ma, veduto il padre, gli fece un grand’inchino, acquietò le bestie, con le mani e con la voce, introdusse l’ospite in un angusto cortile, e richiuse la porta. ||||||||||||||||||||||||||||||||||acquietò||||||||||||||||||| at|that|sound|he responded|immediately|of|inside|the|shouts|and|the|screams|of|mastiffs|||puppies||few|moments|after|he arrived|muttering|a|old|servant|but|having seen|the|father|he|he made|a|great bow|he calmed|the|beasts|with|the|hands|||the|||||||||||door At that sound, the howls and cries of mastiffs and little dogs immediately responded from inside; and, a few moments later, an old servant came grumbling; but, upon seeing the father, he made a deep bow, calmed the animals with his hands and voice, introduced the guest into a narrow courtyard, and closed the door. Accompagnatolo poi in un salotto, e guardandolo con una cert’aria di maraviglia e di rispetto, disse: - non è lei... il padre Cristoforo di Pescarenico? Begleitend ihn||||||||||||||||||||||| having accompanied him|then|in|a|living room|and|looking at him|with|a|certain air|of|wonder||of||||||||||Pescarenico Then, accompanying him to a sitting room, and looking at him with a certain air of wonder and respect, he said: - is it not you... Father Cristoforo of Pescarenico? - Per l’appunto. by|the point - Exactly.

- Lei qui? she|here - She here?

- Come vedete, buon uomo. as|you see|good|man - As you can see, good man.

- Sarà per far del bene. it will be|to|to do|of the|good - It will be to do good.

Del bene, - continuò mormorando tra i denti, e rincamminandosi, - se ne può far per tutto -. ||||||||wieder auf dem Weg machen|||||| of the|good|he continued|muttering|between|the|teeth|and|starting again|if|of it|can|to do|for|everything To do good, - he continued murmuring through his teeth, and walking away, - one can do it everywhere -. Attraversati due o tre altri salotti oscuri, arrivarono all’uscio della sala del convito. |||||Salons||||||| having crossed|two|or|three|other|living rooms|dark|they arrived|at the door|of the|hall|of the|feast Crossing two or three other dark living rooms, they arrived at the door of the banquet hall. Quivi un gran frastono confuso di forchette, di coltelli, di bicchieri, di piatti, e sopra tutto di voci discordi, che cercavano a vicenda di soverchiarsi. here|a|great|din|confused|of|forks|to|||||||||||||||||to overpower ||||||||||||||||||||||||to overpower Here, a great confused clamor of forks, knives, glasses, plates, and above all, discordant voices, which sought to overpower each other. Il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l’uscio col servitore, per ottenere d’essere lasciato in qualche canto della casa, fin che il pranzo fosse terminato; quando l’uscio s’aprì. the|brother|he wanted|to retire|and|he was|contrasting|behind|the door|with|servant|to|to obtain|to be|left|in|some|corner|of the|house|until|that|the|lunch|was|finished|when|the door|opened The friar wanted to withdraw and was arguing behind the door with the servant, to be allowed to stay in some corner of the house until the meal was over; when the door opened. Un certo conte Attilio, che stava seduto in faccia (era un cugino del padron di casa; e abbiam già fatta menzione di lui, senza nominarlo), veduta una testa rasa e una tonaca, e accortosi dell’intenzione modesta del buon frate, - ehi! certain|certain|count|Attilio|who|he was|sitting|on|face|he was|a|cousin|of the|master|of|house|and|we have|already|made|mention|of|him|without||seen|a|head|shaved|||habit||realizing|of the intention|modest|of the|good|brother|hey |||Attilio|||||||||||||||||||||||||||||||||||| A certain Count Attilio, who was sitting opposite (he was a cousin of the host; and we have already mentioned him without naming him), seeing a shaved head and a robe, and noticing the modest intention of the good friar, - hey! ehi! hey hey! - gridò: - non ci scappi, padre riverito: avanti, avanti -. he shouted|not|us|you escape|father|revered|forward|go ahead - he shouted: - you can't escape, revered father: come on, come on -. Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, per non so qual presentimento confuso, n’avrebbe fatto di meno. Mr|Rodrigo|without|to guess|precisely|the|subject|of|that|visit|also|for|not|I know|what|feeling|confused|he would have|done|of|less Don Rodrigo, without precisely guessing the subject of that visit, still, for some unclear presentiment, would have done less. Ma, poiché lo spensierato d’Attilio aveva fatta quella gran chiamata, non conveniva a lui di tirarsene indietro; e disse: - venga, padre, venga -. but|since|the|carefree|of Attilio|he had|made|that|big|call|not|it was appropriate|to|him|to|to pull back|back|and|he said|come|father| But, since the carefree Attilio had made that big call, it was not appropriate for him to back down; and he said: - come, father, come -. Il padre s’avanzò, inchinandosi al padrone, e rispondendo, a due mani, ai saluti dè commensali. the|father|he advanced|bowing|to the|master|and|responding|at|two|hands|to the|salutations|of the|diners The father stepped forward, bowing to the master, and responding, with both hands, to the greetings of the diners. L’uomo onesto in faccia al malvagio, piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. the man|honest|in|face|to the|evil|he likes|generally|not|I say|to|everyone|to imagine him|with|the|forehead|high|||look|sure|with the|chest|raised|||language|well|loose The honest man in the face of the wicked generally likes (I do not say everyone) to imagine himself with a high forehead, with a confident gaze, with a puffed chest, with a well-loosened tongue.

Nel fatto però, per fargli prender quell’attitudine, si richiedon molte circostanze, le quali ben di rado si riscontrano insieme. In the|fact|however|fair|to make him|to take||one|they require|many|circumstances|the|which|well|of||they|they are found|together However, in fact, to make him take that attitude, many circumstances are required, which are rarely found together. Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere, con un sentimento misto d’orrore e di compassione per don Rodrigo, stesse con una cert’aria di suggezione e di rispetto, alla presenza di quello stesso don Rodrigo, ch’era lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d’amici, d’omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che una correzione, non che un rimprovero. |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||Korrektur||||Tadel therefore|not|you|marvel|if|between|Christopher|with|good|testimony|of the|his|conscience||feeling|very firm||justice||cause|that|he was coming|to|to support|with||||||of||||||||||suggestion|||respects|at the|presence||that|same|||who was|there|at|head||table||house|||his|kingdom|surrounded|by friends|by honors|||signs|||power|||face|to|to make|to die||mouth|to|who|one|there is||prayer|not|that||advice||||correction||||reproach Therefore, do not be surprised if among Cristoforo, with the good testimony of his conscience, with the firm feeling of the justice of the cause he was about to support, with a mixed feeling of horror and compassion for don Rodrigo, he stood with a certain air of subjection and respect, in the presence of that same don Rodrigo, who was there at the head of the table, in his house, in his kingdom, surrounded by friends, tributes, and many signs of his power, with a face that could make anyone die in their mouth a prayer, let alone a piece of advice, let alone a correction, let alone a reproach. Alla sua destra sedeva quel conte Attilio suo cugino, e, se fa bisogno di dirlo, suo collega di libertinaggio e di soverchieria, il quale era venuto da Milano a villeggiare, per alcuni giorni, con lui. ||||||||||||||||||Libertinage|||||||||||verbringen||||| At|his|right|he was sitting|that|count|Attilio|his|cousin|and|if|it makes|need|to|to say it||colleague||debauchery||||the|who|he was|come|from|Milano|to|to vacation|for|some|days|with|him To his right sat Count Attilio, his cousin, and, if it needs to be said, his colleague in debauchery and excess, who had come from Milan to vacation for a few days with him. A sinistra, e a un altro lato della tavola, stava, con gran rispetto, temperato però d’una certa sicurezza, e d’una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, e a fare star a dovere don Rodrigo, come s’è visto di sopra. |||||||||||||||||||||Scheinwissen||||||||||||||Gerechtigkeit|||||||||||||||| At|left|and|at|a|other|side|of the|table|he was|with|great|respect|tempered|but|of a|certain|safety|and|||||||||to|||||||||||||||||duty|Mr|Rodrigo|as|it has been|seen|of|above To the left, and on another side of the table, sat, with great respect, tempered however by a certain confidence and a certain self-importance, the mayor, the very same one who, in theory, was supposed to administer justice to Renzo Tramaglino, and to keep don Rodrigo in check, as seen above. In faccia al podestà, in atto d’un rispetto il più puro, il più sviscerato, sedeva il nostro dottor Azzecca-garbugli, in cappa nera, e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai due cugini, due convitati oscuri, dè quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni cosa che dicesse un commensale, e a cui un altro non contraddicesse. |||||||||||||||||||||||||||rubicondo||||||||||||||||||||||||neigen|||||||||||ommensalen|||||||widersprach In|face|to the|mayor|in||||the|||||||||||||||and||||||||||||||||||||||that|not|||||||||||||||||||||||he contradicted In front of the mayor, in an act of the purest, most heartfelt respect, sat our doctor Azzecca-garbugli, in a black cloak, and with a nose more ruddy than usual: in front of the two cousins, two obscure guests, of whom our story only says that they did nothing but eat, bow their heads, smile, and approve everything said by a fellow diner, and to whom no one contradicted. - Da sedere al padre, - disse don Rodrigo. from|to sit|to the|father|he said|Mr|Rodrigo - To sit at the father's side, - said don Rodrigo.

Un servitore presentò una sedia, sulla quale si mise il padre Cristoforo, facendo qualche scusa al signore, d’esser venuto in ora inopportuna. a|servant|he presented|a|chair|on which|which|he|he placed|the|father|Christopher|making|some|excuse|to the|lord|of being|come|in|hour|unfortunate A servant presented a chair, on which Father Cristoforo sat, making some excuses to the gentleman for coming at an inconvenient time. - Bramerei di parlarle da solo a solo, con suo comodo, per un affare d’importanza, - soggiunse poi, con voce più sommessa, all’orecchio di don Rodrigo. Bramerei||||||||||||||||||||||| I would like|to|to speak to her|from|alone|at||with||||||||||voice|more|soft|to the ear|of|Mr|Rodrigo - I would like to speak to you alone, at your convenience, about an important matter, - he then added, in a quieter voice, to Don Rodrigo's ear. - Bene, bene, parleremo; - rispose questo: - ma intanto si porti da bere al padre. Good|well|we will talk|he answered|this|but|meanwhile|he|he brings|to|to drink|to the|father - Well, well, we will talk; - replied Don Rodrigo: - but in the meantime, bring something to drink for the father.

Il padre voleva schermirsi; ma don Rodrigo, alzando la voce, in mezzo al trambusto ch’era ricominciato, gridava: - no, per bacco, non mi farà questo torto; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna dè miei boschi -. |||sich schützen||||||||||Lärm||||||||||||||||||||||||||||||||||||assaggiate||||| the|father|he wanted|to shield himself|but|Mr|Rodrigo|raising|the|voice|amid|middle|to the|commotion|that it was|started again|he shouted|no|by|bacchus|not|to me|he will do|this|wrong||it will be|ever|true|that|a|cappuccino|he goes|away|from|this|house|without|to have|tasted|of the|my|wine|nor||creditor|insolent|||tasted|the|wood|of the|my|woods The father wanted to decline; but Don Rodrigo, raising his voice amidst the commotion that had started again, shouted: - no, by God, you won't do me this wrong; it will never be true that a Capuchin leaves this house without having tasted my wine, nor an insolent creditor without having sampled the wood from my forests -. Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero un momento la questione che s’agitava caldamente tra i commensali. these|words|they excited|a|laughter|universal|and|they interrupted|a|moment|the|question|that|it was stirring|warmly|among|the|diners These words excited universal laughter, and interrupted for a moment the heated discussion that was taking place among the diners. Un servitore, portando sur una sottocoppa un’ampolla di vino, e un lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre; il quale, non volendo resistere a un invito tanto pressante dell’uomo che gli premeva tanto di farsi propizio, non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino. |||||Unterteller|||||||||||||||||||||||||||||||||günstig||||eingießen|||||sorbieren||| a|servant|carrying|on|a|saucer||of|wine|and|a|long|glass|in|form|of|chalice|it|he presented|to the|father|the|who|not|wanting|to resist|to|a|invitation|so much|pressing|of the man|who|to him|he pressed|so much|to|to make oneself|propitious|not|he hesitated|to|to pour|and|he|he put|to||slowly|the|wine ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||to pour|||||to sip||| A servant, bringing on a saucer a bottle of wine, and a long glass in the shape of a chalice, presented it to the father; who, not wanting to resist such a pressing invitation from the man who was so eager to win his favor, did not hesitate to pour, and began to sip the wine slowly. - L’autorità del Tasso non serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi è contro di lei; - riprese a urlare il conte Attilio: - perché quell’uomo erudito, quell’uomo grande, che sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria, ha fatto che il messo d’Argante, prima d’esporre la sfida ai cavalieri cristiani, chieda licenza al pio Buglione... ||||||||||||||||||||||||gelehrt||||||menadi||||||||||messo||||||||||||| the authority|of the|Tasso|not|serves|to the|his|assumption|Mr|mayor|esteemed|on the contrary|it is|against|of|she|he resumed|to|to shout|the|Count|Attilio|because|that man|scholar||great|who|he knew|by|heart|all|the|rules|of the|chivalry|he has|made|that|the|messenger|of Argante|before|to expose|the|challenge|to the|knights|Christian|he asks|permission|to the|pious|Buglione - The authority of Tasso does not support his claim, esteemed podestà; rather it is against it; - Count Attilio resumed shouting: - because that learned man, that great man, who knew all the rules of chivalry by heart, made it so that the messenger of Argante, before presenting the challenge to the Christian knights, asks permission from the pious Buglione...

- Ma questo - replicava, non meno urlando, il podestà, - questo è un di più, un mero di più, un ornamento poetico, giacché il messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti, jure gentium: e, senza andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: ambasciator non porta pena. |||||||Podestà||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| but|this|he replied|not|less|shouting|the|mayor|this|it is|a|of|more||mere|of||||||the|||||||||||||||||||||||proverb|ambassador|not|he carries|pain - But this - the podestà replied, shouting just as loudly - this is an excess, a mere excess, a poetic embellishment, since the messenger is by nature inviolable, by the law of nations, jure gentium: and, without going too far to seek, the proverb also says: ambassadors do not bear blame.

E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere umano. and|the|proverbs|Mr|Count|they are|the|wisdom|of the|kind|human And, the proverbs, my lord count, are the wisdom of humankind. E, non avendo il messaggiero detto nulla in suo proprio nome, ma solamente presentata la sfida in iscritto... and|not|having|the|messenger|said|nothing|in|his|own|name|but|only|presented|the|challenge|in|written And, since the messenger said nothing in his own name, but only presented the challenge in writing... - Ma quando vorrà capire che quel messaggiero era un asino temerario, che non conosceva le prime...? ||||||||||temerario||||| but|when|he will want|to understand|that|that|messenger|he was|a|donkey|reckless||not|he knew|the|first - But when will he understand that that messenger was a reckless donkey, who did not know the basics...?

- Con buona licenza di lor signori, - interruppe don Rodrigo, il quale non avrebbe voluto che la questione andasse troppo avanti: - rimettiamola nel padre Cristoforo; e si stia alla sua sentenza. with|good|permission|of|their|gentlemen|he interrupted|Mr|Rodrigo|the|who|not|he would have|liked|that|the|question|went|too|forward|let's put it back|in the|father|Christopher|and|it|let it be|to the|his|sentence - With your lordships' permission, - interrupted don Rodrigo, who did not want the matter to go too far: - let us leave it to father Cristoforo; and let us abide by his judgment.

- Bene, benissimo, - disse il conte Attilio, al quale parve cosa molto garbata di far decidere un punto di cavalleria da un cappuccino; mentre il podestà, più infervorato di cuore nella questione, si chetava a stento, e con un certo viso, che pareva volesse dire: ragazzate. |||||||||||höflich|||||||||||||||infervorato||||||chetava||stimmt|||||||||| well|very well|he said|the|Count|Attilio|to the|who|it seemed|thing|very|pleasant|to|to make|to decide|a|point|of|cavalry|by|a|Capuchin|while|the|mayor|more|enthusiastic|of|heart|in the|question|he|he calmed|at|hardly|and|with|a|certain|face|that|it seemed|he wanted|to say|childish things ||||||||||||||||||||||||||||||||calm down|||||||||||| - Well, very well, - said Count Attilio, who found it very nice to have a point of chivalry decided by a cappuccino; while the podestà, more fervently engaged in the matter, could hardly keep quiet, with a certain expression that seemed to say: childishness.

- Ma, da quel che mi pare d’aver capito, - disse il padre, - non son cose di cui io mi deva intendere. |||||||||||||||||||verstehen but|from|what|that|I|it seems|to have|understood|he said|the|father|not|they are|things|of|which|I|to me|should|to understand - But, from what I seem to have understood, - said the father, - these are not things I should concern myself with.

- Solite scuse di modestia di loro padri; - disse don Rodrigo: - ma non mi scapperà. usual|excuses|of|modesty|of|their|fathers|he said|Mr|Rodrigo|but|not|me|will escape - Usual modesty excuses from their fathers; - said Don Rodrigo: - but it won't escape me.

Eh via! Oh|come on Oh come on! sappiam bene che lei non è venuta al mondo col cappuccio in capo, e che il mondo l’ha conosciuto. we know|well|that|she|not|she is|come|to the|world|with|hood|in|head|and|that|the|world|it has|known we know well that she was not born with a hood on her head, and that the world has known her. Via, via: ecco la questione. way|by|here is|the|issue Come on, come on: here is the question. - Il fatto è questo, - cominciava a gridare il conte Attilio. the|fact|it is|this|he started|to|to shout|the|Count|Attilio - The fact is this, - Count Attilio began to shout.

- Lasciate dir a me, che son neutrale, cugino, - riprese don Rodrigo. let|to say|to|me|that|I am|neutral|cousin|he resumed|Mr|Rodrigo - Let me speak, as I am neutral, cousin, - Don Rodrigo resumed.

- Ecco la storia. here is|the|story - Here is the story. Un cavaliere spagnolo manda una sfida a un cavalier milanese: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; il qual fratello legge la sfida, e in risposta dà alcune bastonate al portatore. |||||Herausforderung|||||||||||||||||||||||||||||||||| a|knight|Spanish|sends|a|challenge|to|a|knight|Milanese|the|messenger|not|finding|the|challenged|in|home|delivers|the|sign|to|a|brother|of the|knight|the|which|brother|reads|the|challenge|and|in|response|gives|some|blows|to the|messenger A Spanish knight sends a challenge to a Milanese knight: the bearer, not finding the challenged at home, delivers the notice to a brother of the knight; the brother reads the challenge, and in response gives the bearer a few beatings. Si tratta... it|it deals with It is about... - Ben date, ben applicate, - gridò il conte Attilio. |||angewendet|||| well|given|well|applied|he shouted|the|Count|Attilio - Well given, well applied, - shouted Count Attilio.

- Fu una vera ispirazione. it was|a|true|inspiration - It was a true inspiration. - Del demonio, - soggiunse il podestà. of the|devil|he added|the|mayor - Of the devil, - added the mayor.

- Battere un ambasciatore! to beat|a|ambassador - To beat an ambassador! persona sacra! person|sacred sacred person! Anche lei, padre, mi dirà se questa è azione da cavaliere. also|she|father|to me|she will tell|if|this|it is|action|by|knight Even you, father, will tell me if this is an action of a knight. - Sì, signore, da cavaliere, - gridò il conte: - e lo lasci dire a me, che devo intendermi di ciò che conviene a un cavaliere. |||||||||||||||verstehen||||||| yes|sir|as|knight|he shouted|the|count|and|it|let|to say|to|me|that|I must|to understand|of|what|that|it is suitable|to|a|knight - Yes, sir, a knight's action, - shouted the count: - and let me say it, as I must understand what is fitting for a knight.

Oh, se fossero stati pugni, sarebbe un’altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. ||||||||||||verunreinigt|||| Oh|if|they were|been|blows|it would be||matter|but|the|stick|not|dirty|the|hands|to|nobody Oh, if they had been punches, it would be another matter; but the stick does not dirty anyone's hands. Quello che non posso capire è perché le premano tanto le spalle d’un mascalzone. ||||||||drücken|||||Schurke that|which|not|I can|to understand|it is|why|the|they press|much||shoulders|of a|scoundrel What I cannot understand is why they press so much on the shoulders of a scoundrel. - Chi le ha parlato delle spalle, signor conte mio? who|she|has|talked|about the|shoulders|Mr|Count|my - Who spoke to you about the shoulders, my lord?

Lei mi fa dire spropositi che non mi son mai passati per la mente. ||||Unsinn||||||||| she|to me|she makes|to say|absurdities|that|not|to me|they are|ever|passed|through|the|mind You make me say absurdities that have never crossed my mind. Ho parlato del carattere, e non di spalle, io. I have|spoken|of the|character|and|not|of|shoulders|I I spoke about character, and not about shoulders. Parlo sopra tutto del diritto delle genti. I speak|above|everything|of the|law|of the|peoples I am primarily talking about the rights of nations. Mi dica un poco, di grazia, se i feciali che gli antichi Romani mandavano a intimar le sfide agli altri popoli, chiedevan licenza d’esporre l’ambasciata: e mi trovi un poco uno scrittore che faccia menzione che un feciale sia mai stato bastonato. ||||||||Feciali||||||||||||||Lizenz|||||||||||||||Feciale|||| I|he says|a|bit|of|grace|if|the|heralds|that|the|ancient|Romans|they sent|to|to challenge|the|challenges|to the|other|peoples|they asked|permission|to present|the embassy|and|I|you find||||writer|who|he makes|mention||||he has been|ever|been| Tell me a little, please, if the heralds that the ancient Romans sent to challenge other peoples asked for permission to present the embassy: and find me a writer who mentions that a herald was ever beaten. - Che hanno a far con noi gli ufiziali degli antichi Romani? What|they have|to|to do|with|us|the|officials|of the|ancient|Romans - What do the officials of the ancient Romans have to do with us?

gente che andava alla buona, e che, in queste cose, era indietro, indietro. people|who|went|to the|good|and|who|in|these|things|was|behind|behind People who acted casually, and who, in these matters, were behind, behind. Ma, secondo le leggi della cavalleria moderna, ch’è la vera, dico e sostengo che un messo il quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temerario, violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo... |||||||||||||||Bote|||wagt|||||||||||||Lizenz||||||| But|according to|the|laws|of the|cavalry|modern|that is|the|true|I say|and|I support|that|a|messenger|the|who|dare|to|to put|into|hand|to||knight|a|challenge|without|having it|asked|permission|it is||reckless|violable|most violable|beatable|most beatable But, according to the laws of modern chivalry, which is the true one, I say and maintain that a messenger who dares to present a challenge to a knight without having asked for his permission is a reckless, highly violable, highly beatable person... - Risponda un poco a questo sillogismo. |||||Syllogismus answer|a|little|to|this|syllogism |||||sillogism - Respond a little to this syllogism.

- Niente, niente, niente. nothing|nothing|nothing - Nothing, nothing, nothing.

- Ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti. but|you listen|||| - But listen, but listen, but listen.

Percotere un disarmato è atto proditorio; atqui il messo de quo era senz’arme; ergo... Schlagen||||||||||||| to strike|a|unarmed|it is|act|treacherous|however|the|messenger|of|whom|he was|without weapons|therefore To strike an unarmed person is a treacherous act; however, the messenger in question was unarmed; therefore... - Piano, piano, signor podestà. slowly|soft|Mr|mayor - Easy, easy, Mr. Mayor.

- Che piano? what|plan - What easy?

- Piano, le dico: cosa mi viene a dire? slowly|to her|I say|what|to me|comes|to|to say - Easy, I tell you: what are you coming to tell me?

Atto proditorio è ferire uno con la spada, per di dietro, o dargli una schioppettata nella schiena: e, anche per questo, si posson dar certi casi... ma stiamo nella questione. |Verrat|||||||||||||Schuss||||||||||||||| act|treacherous|it is|to wound|one|with|the|sword|by|of|behind|or|to give him|a|shot|in the|back|and|also|for|this|one|they can|to give|certain|cases|but|let's stay|in the|question A treacherous act is to strike someone with a sword from behind, or to shoot them in the back: and, even for this, certain cases can arise... but let's stick to the issue. Concedo che questo generalmente possa chiamarsi atto proditorio; ma appoggiar quattro bastonate a un mascalzone! ich gewähre|||||||||||||| I concede|that|this|generally|it can|to be called|act|treacherous|but|to lean|four|blows|to|a|scoundrel I concede that this can generally be called a treacherous act; but to lay four blows on a scoundrel! Sarebbe bella che si dovesse dirgli: guarda che ti bastono: come si direbbe a un galantuomo: mano alla spada. it would be|beautiful|that|one|should|to tell him|look|that|you|I will beat you|as|one|he would say|to|a|gentleman|hand|to the|sword It would be nice if one had to say to him: look, I'm going to hit you: as one would say to a gentleman: hand to the sword. E lei, signor dottor riverito, in vece di farmi dè sogghigni, per farmi capire ch’è del mio parere, perché non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella, per aiutarmi a persuader questo signore? ||||Riverito||||||Sich zu verspotten||||||||||||||||||||||überzeugen|| and|she|Mr|doctor|esteemed|instead|of|to|to make me|of|smirks|to||to understand|that it is|of the|my|opinion|why|not|supports|the|my|reasons|with|the|her|good|table|to|to help me|to||this|gentleman And you, esteemed doctor, instead of giving me smirks, to make me understand that you agree with me, why don't you support my arguments, with your good table, to help me persuade this gentleman? - Io... - rispose confusetto il dottore: - io godo di questa dotta disputa; e ringrazio il bell’accidente che ha dato occasione a una guerra d’ingegni così graziosa. ||||||||||||||||||||||von Geistern|| I|he answered|confused|the|doctor||I enjoy|of|this|learned|dispute|and|I thank|the|beautiful accident|that|has|given|occasion|to|a|war|of minds|so|graceful - I... - replied the doctor, somewhat confused: - I enjoy this learned dispute; and I thank the beautiful accident that has given rise to such a delightful war of wits.

E poi, a me non compete di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice... qui il padre... and|then|to|me|not|it is my place|to|to give|sentence|his|lordship|most illustrious|he has|already|delegated|a|judge|here|the|father And then, it is not my place to pass judgment: your illustrious lordship has already delegated a judge... here the father... - È vero; - disse don Rodrigo: - ma come volete che il giudice parli, quando i litiganti non vogliono stare zitti? it is|true|he said|Mr|Rodrigo|but|how|you want|that|the|judge|he speaks|when|the|litigants|not|they want|to stay|silent - It is true; - said don Rodrigo: - but how do you expect the judge to speak when the litigants do not want to be quiet?

- Ammutolisco, - disse il conte Attilio. Ammutolisco|||| I silence|he said|the|Count|Attilio - I will be silent, - said Count Attilio.

Il podestà strinse le labbra, e alzò la mano, come in atto di rassegnazione. the|mayor|he tightened|the|lips|and|he raised|the|hand|as|in|act|of|resignation The podestà pressed his lips together and raised his hand, as if in an act of resignation. - Ah sia ringraziato il cielo! Ah|let it be|thanked|the|heaven - Ah, thank heaven!

A lei, padre, - disse don Rodrigo, con una serietà mezzo canzonatoria. ||||||||||kannzönnerisch to|she|father|he said|Mr|Rodrigo|with|a|seriousness|half|mocking To you, father, - said Don Rodrigo, with a half-mocking seriousness. - Ho già fatte le mie scuse, col dire che non me n’intendo, - rispose fra Cristoforo, rendendo il bicchiere a un servitore. I have|already|made|the|my|apologies|with|to say|that|not|||he replied|brother|Christopher|returning|the|glass|to|a|servant - I have already made my excuses, by saying that I don't understand it, - replied Brother Cristoforo, handing the glass back to a servant.

- Scuse magre: - gridarono i due cugini: - vogliamo la sentenza! excuses|thin|they shouted|the|two|cousins|we want|the|sentence - Poor excuses: - shouted the two cousins: - we want the verdict!

- Quand’è così, - riprese il frate, - il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate. |||||||||||||||||Träger|| when it is|like this|he resumed|the|||my|weak|opinion|it would be|that|not|there|there were|neither|challenges||carriers||blows - When it is like this, - the friar resumed, - my weak opinion would be that there should be neither challenges, nor bearers, nor beatings.

I commensali si guardarono l’un con l’altro maravigliati. the|dinner guests|they|they looked|one|with|the other|amazed The diners looked at each other in amazement.

- Oh questa è grossa! Oh|this|it is|big - Oh this is big!

- disse il conte Attilio. he said|the|Count|Attilio - said Count Attilio.

- Mi perdoni, padre, ma è grossa. I|forgive|father|but|it is|big - Forgive me, father, but it's big. Si vede che lei non conosce il mondo. it|he sees|that|she|not|she knows|the|world It shows that you don't know the world. - Lui? he - Him?

- disse don Rodrigo: - me lo volete far ridire: lo conosce, cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? he said|Mr|Rodrigo|me|it|you want|to make|to say again|him|he knows|cousin|my|as much as|you|not|it is|true|father - said Don Rodrigo: - do you want me to say it again: he knows it, my cousin, as much as you do: isn't that right, father? Dica, dica, se non ha fatta la sua carovana? ||||||||Karawane say|he says|if|not|he has|made|the|his|caravan Say, say, if he hasn't made his caravan? In vece di rispondere a quest’amorevole domanda, il padre disse una parolina in segreto a sé medesimo: "queste vengono a te; ma ricordati, frate, che non sei qui per te, e che tutto ciò che tocca te solo, non entra nel conto". |||||dieser liebevollen|||||||||||||||||||||||||||||||||||| In|instead|of|to answer|to|this loving|question|the|father|he said|a|word|in|secret|to|self|same|these|they come|to|you|but|remember|brother|that|not|you are|here|for|you|and|that|everything|that|that|touches|you|only|not|enters|in the|count Instead of answering this loving question, the father whispered a word in secret to himself: "they come to you; but remember, brother, that you are not here for yourself, and that everything that concerns you alone does not count."

- Sarà, - disse il cugino: - ma il padre... come si chiama il padre? it will be|he said|the|cousin|but||father|how|one|he calls|| - It will be, - said the cousin: - but the father... what is the father's name?

- Padre Cristoforo - rispose più d’uno. Father|Christopher|he answered|more|than one - Father Cristoforo - replied more than one.

- Ma, padre Cristoforo, padron mio colendissimo, con queste sue massime, lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra. |||||verehrter|||||||||| but|father|Christopher|master|my|most reverend|with|these|his|maxims|she|she would like|to send|the|world|upside down - But, Father Cristoforo, my most esteemed master, with these principles of yours, you would like to turn the world upside down.

Senza sfide! Without|challenges Without challenges! Senza bastonate! without|beatings Without beatings! Addio il punto d’onore: impunità per tutti i mascalzoni. ||||Straflosigkeit|||| goodbye|the|point|of honor|impunity|for|all||rascals Goodbye to the point of honor: impunity for all scoundrels. Per buona sorte che il supposto è impossibile. for|good|luck|that|the|supposed|it is|impossible By good luck, the assumption is impossible. - Animo, dottore, - scappò fuori don Rodrigo, che voleva sempre più divertire la disputa dai due primi contendenti, - animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un uomo. ||||||||||||||||Wettstreiter|Mut,||||||||||| cheer up|doctor|he ran away|outside|Mr|Rodrigo|who|he wanted|always|more|to entertain|the|dispute|by the|two|first|contestants||to|you||to|to give|reason|to|everyone|you are|a|man - Courage, doctor, - exclaimed Don Rodrigo, who always wanted to further entertain the dispute between the two main contenders, - courage to you, who, to give reason to everyone, are a man.

Vediamo un poco come farete per dar ragione in questo al padre Cristoforo. let's see|a|little|how|you will do|to|to give|reason|to|this|to the|father|Christopher Let's see a little how you will give reason in this to Father Cristoforo. - In verità, - rispose il dottore, tenendo brandita in aria la forchetta, e rivolgendosi al padre, - in verità io non so intendere come il padre Cristoforo, il quale è insieme il perfetto religioso e l’uomo di mondo, non abbia pensato che la sua sentenza, buona, ottima e di giusto peso sul pulpito, non val niente, sia detto col dovuto rispetto, in una disputa cavalleresca. ||||||hochhaltend||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||pulpito|||||||||||| In|truth|he answered|the|doctor|holding|brandished|in|air|the|fork|and|turning to|to the|father|in|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||a|dispute|chivalric - In truth, - replied the doctor, brandishing the fork in the air and addressing the father, - in truth I do not understand how Father Cristoforo, who is both the perfect religious and the man of the world, has not thought that his judgment, good, excellent, and of just weight from the pulpit, is worth nothing, it must be said with due respect, in a chivalrous dispute.

Ma il padre sa, meglio di me, che ogni cosa è buona a suo luogo; e io credo che, questa volta, abbia voluto cavarsi, con una celia, dall’impiccio di proferire una sentenza. |||||||||||||||||||||||||||aus der Verlegenheit||aussprechen|| but|the|father|he knows||to||||||||||||||||||||a||||||sentence But the father knows, better than I do, that everything is good in its place; and I believe that, this time, he wanted to extricate himself, with a jest, from the trouble of pronouncing a judgment. Che si poteva mai rispondere a ragionamenti dedotti da una sapienza così antica, e sempre nuova? |||||||abgeleiteten|||||||| what|one|could|ever|to respond|to|reasonings|deduced|by|a|wisdom|so|ancient|and|always|new |||||||deduced|||||||| What could one ever respond to reasoning derived from such ancient, yet always new, wisdom?

Niente: e così fece il nostro frate. Nothing: and so our brother did. Ma don Rodrigo, per voler troncare quella questione, ne venne a suscitare un’altra. |||||abzubrechen||||||| but|Mr|Rodrigo|to|want|cut off|that|issue|it|he came|to|to raise|another But don Rodrigo, in wanting to cut off that issue, ended up provoking another.

- A proposito, - disse, - ho sentito che a Milano correvan voci d’accomodamento. ||||||||||von Unterbringung about|purpose|he said|I have|heard|that|at|Milano|they were running|voices|of accommodation - By the way, - he said, - I heard that there were rumors of accommodation in Milan. Il lettore sa che in quell’anno si combatteva per la successione al ducato di Mantova, del quale, alla morte di Vincenzo Gonzaga, che non aveva lasciata prole legittima, era entrato in possesso il duca di Nevers, suo parente più prossimo. ||||||||||||Herzogtum||||||||||||||Nachkommen||||||||||||| the|reader|he knows|that|in|that year|one|he was fighting|for|the|succession|to the|duchy|of|Mantua|of the|which|at the|death|of|Vincenzo|Gonzaga|who|not|he had|left|offspring|legitimate|he was|entered|into|possession|the|duke|of|Nevers|his|relative|most|close next The reader knows that in that year there was a struggle for the succession to the Duchy of Mantua, which, upon the death of Vincenzo Gonzaga, who had left no legitimate heirs, had been taken over by the Duke of Nevers, his closest relative.

Luigi XIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese: Filippo IV, ossia il conte d’Olivares, comunemente chiamato il conte duca, non lo voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra. ||that is|the|cardinal|of|Richelieu|he supported|that|prince|his|well|beloved|and|naturally|French||||the|earl||||||duke|not|him|he wanted|there|for|the|same|reasons|and|he|he had|raised|war Louis XIII, or Cardinal Richelieu, supported that prince, his beloved, and naturalized French: Philip IV, or the Count of Olivares, commonly called the Count Duke, did not want him there, for the same reasons; and he had waged war against him. Siccome poi quel ducato era feudo dell’impero, così le due parti s’adoperavano, con pratiche, con istanze, con minacce, presso l’imperator Ferdinando II, la prima perché accordasse l’investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela negasse, anzi aiutasse a cacciarlo da quello stato. |||||Lehen||||||sich einsetzten||||||||||||||gewähren|||||||||accordasse||||||| as|then|that|duchy|it was|feud|of the empire|so|the|two|parts|they made efforts|with|practices||petitions||threats|at|the emperor|Ferdinand|II|the|first|because|he granted|the investiture|to the|new|duke||second|||he denied|on the contrary|he helped|to|to expel him|from|that|state Since that duchy was a fief of the empire, both parties were working, with negotiations, petitions, and threats, with Emperor Ferdinand II, the first to grant the investiture to the new duke; the second to deny it, and even to help expel him from that state. - Non son lontano dal credere, - disse il conte Attilio, - che le cose si possano accomodare. not|I am|far|from the|to believe|he said|the|Count|Attilio|that|the|things|they|they can|to arrange - I am not far from believing, - said Count Attilio, - that things can be arranged.

Ho certi indizi... I have|certain|clues I have certain clues... - Non creda, signor conte, non creda, - interruppe il podestà. not|believe|Mr|Count|||he interrupted|the|mayor - Do not believe it, Mr. Count, do not believe it, - interrupted the mayor.

- Io, in questo cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor castellano spagnolo, che, per sua bontà, mi vuole un po' di bene, e per esser figliuolo d’un creato del conte duca, è informato d’ogni cosa... |||Ecke|||||||||||||||||||||||||||||||| I|in|this|corner|I can|to know them|the|things|because|the|Mr|castellan|Spanish|who|for|his|kindness|to me|he wants|a|little|of|good|and|for|to be|son|of a|creature|of the|Count|Duke|he is|informed||thing - I, in this corner, can know things; because the Spanish castellan, who, out of his kindness, cares a bit for me, and being the son of a creation of the duke count, is informed about everything... - Le dico che a me accade ogni giorno di parlare in Milano con ben altri personaggi; e so di buon luogo che il papa, interessatissimo, com’è, per la pace, ha fatto proposizioni... the|I say|that|to|me|it happens|every|day|to|to speak|in|Milano|with|well|other|characters|and|I know|of|good|place|that|the|pope|very interested|as it is|for|the|peace|he has|made|propositions - I tell you that it happens to me every day to speak in Milan with very different characters; and I know for sure that the pope, very interested as he is in peace, has made proposals...

- Così dev’essere; la cosa è in regola; sua santità fa il suo dovere; un papa deve sempre metter bene tra i principi cristiani; ma il conte duca ha la sua politica, e... so|it must be|the|thing|it is|in|rule|his|holiness|he does|the|his|duty|a|pope|he must|always|to put|well|among|the|princes|Christians|but||count|duke|he has||his|politics| - So it must be; the matter is in order; His Holiness is doing his duty; a pope must always mediate well among Christian princes; but the Duke Count has his own politics, and...

- E, e, e; sa lei, signor mio, come la pensi l’imperatore, in questo momento? and|and||does he know|she|Mr|my|how|the|does he think|the emperor|in|this|moment - And, and, and; do you know, my dear sir, what the emperor thinks at this moment?

Crede lei che non ci sia altro che Mantova a questo mondo? does she believe|she|that|not|there|there is|else|that|Mantua|in|this|world Do you believe that there is nothing else in this world but Mantua? le cose a cui si deve pensare son molte, signor mio. the|things|to|which|one|must|to think|they are|many|Mr|my There are many things to think about, my dear sir. Sa lei, per esempio, fino a che segno l’imperatore possa ora fidarsi di quel suo principe di Valdistano o di Vallistai, o come lo chiamano, e se... he knows|she|for|example|until|to|what|sign|the emperor|can|now|to trust|of|that|his|prince|of|Valdistano|or||Vallistai||as|it|they call|and|if |||||||||||||||||Valdistano|||Vallistai|||||| Do you know, for example, to what extent the emperor can now trust that prince of Valdistano or Vallistai, or whatever they call him, and if... - Il nome legittimo in lingua alemanna, - interruppe ancora il podestà, - è Vagliensteino, come l’ho sentito proferir più volte dal nostro signor castellano spagnolo. the|name|legitimate|in|language|Germanic|he interrupted|again|the|mayor|it is|Vagliensteino|as|I have|heard|to utter|more|times|by|our|Mr|castellan|Spanish ||legitimate|||German||||||Vagliensteino||||||||||| - The legitimate name in Alemannic, - the podestà interrupted again, - is Vagliensteino, as I have heard our Spanish castellan say several times.

Ma stia pur di buon animo, che... but|he should be|even|of|good|spirit|that But do keep your spirits up, for... - Mi vuole insegnare...? I|he wants|to teach - Does he want to teach me...?

- riprendeva il conte; ma don Rodrigo gli dié d’occhio, per fargli intendere che, per amor suo, cessasse di contraddire. |||||||gab|||||||||aufhören|| he was reprimanding|the|count|but|Mr|Rodrigo|to him|he gave|with a glance|for|to make him|to understand|that|for|love|his|he should stop|to|to contradict - the count resumed; but don Rodrigo gave him a look, to make him understand that, for his sake, he should stop contradicting. Il conte tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua eloquenza. |||||||||freigemacht|||||||||||| the|count|he fell silent|and|the|mayor|like|a|ship|unclogged|by|a|shoal|he continued|with|sails|full|the|course|of the|his|eloquence |||||||||unblocked|||||||||||| The count fell silent, and the podestà, like a ship freed from a sandbank, continued, with full sails, the course of his eloquence. - Vagliensteino mi dà poco fastidio; perché il conte duca ha l’occhio a tutto, e per tutto; e se Vagliensteino vorrà fare il bell’umore, saprà ben lui farlo rigar diritto, con le buone, o con le cattive. |||||||||||||||||||||||||||richtig|||||||| Vagliensteino|to me|he gives|little|annoyance|because|the|Count|Duke|he has|the eye|at|everything|and||||if||he will want|to do|the|good mood|he will know|well|he|to do it|to steer|straight|with|the|good|or|||bad - Vagliensteino bothers me little; because the duke count has an eye on everything, and for everything; and if Vagliensteino wants to be in a good mood, he will know how to keep it straight, with kindness or with harshness. Ha l’occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, come l’ha fisso, e giustamente, da quel gran politico che è, che il signor duca di Nivers non metta le radici in Mantova, il signor duca di Nivers non ce le metterà; e il signor cardinale di Riciliù farà un buco nell’acqua. he has|the eye|for|everything|I say|and|the|hands|long|and||||the|||||||||||||||Mr||of||||||||||||||||||||||Richelieu|he will make|a|hole|in the water He has an eye for everything, I say, and long hands; and if he has fixed the nail, as he has fixed it, and rightly so, from that great politician that he is, the Duke of Nivers will not take root in Mantua, the Duke of Nivers will not take root there; and Cardinal Riciliù will make a hole in the water. Mi fa pur ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares. ||||||||||stoßen||||||| I|he does|even|to laugh|that|dear|Mr|cardinal|to|to want|to clash|with|a|count|duke|||Olivares That dear Cardinal makes me laugh, wanting to clash with a count duke, with an Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere di qui a dugent’anni, per sentir cosa diranno i posteri, di questa bella pretensione. |||||||||||||||Nachwelt||||Anspruch I say|the|true|that|I would like|to be reborn|of|here|in|two hundred years|to|to hear|what|they will say|the|posterity|of|this|beautiful|claim I speak the truth, that I would like to be reborn in two hundred years, to hear what the future generations will say about this beautiful pretense. Ci vuol altro che invidia; testa vuol esser: e teste come la testa d’un conte duca, ce n’è una sola al mondo. there|it takes|more|than|envy|head|it wants|to be|and|heads|like|the||of a|count|duke|nobody|there is|one|only|to the|world It takes more than envy; it takes a head: and heads like the head of a count duke, there is only one in the world. Il conte duca, signori miei, - proseguiva il podestà, sempre col vento in poppa, e un po' maravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio: - il conte duca è una volpe vecchia, parlando col dovuto rispetto, che farebbe perder la traccia a chi si sia: e, quando accenna a destra, si può esser sicuri che batterà a sinistra: ond’è che nessuno può mai vantarsi di conoscere i suoi disegni; e quegli stessi che devon metterli in esecuzione, quegli stessi che scrivono i dispacci, non ne capiscon niente. ||||||||||||Rückenwind|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| the|count|duke|gentlemen|my|he continued|the|mayor|always|with|wind|in|stern|and|a|a little|amazed|also|he|to|not|to meet|ever|a|rock|the|count|duke|he is|a|fox|old|speaking|with|due|respect|who|he would make|to lose|the|track|to|who|she|may be|and|when|he points|to|right|one|can|to be|sure|that|he will hit|to|left|therefore|that|nobody|can|ever|to boast|to|to know|the|his|plans|and|those|same|who|they must||in|execution|those|same|who|they write|the|dispatches|not|them|they understand|nothing ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||dispatches|||| The count duke, my lords, - continued the podestà, always with the wind at his back, and a bit surprised himself at never encountering a rock: - the count duke is an old fox, speaking with due respect, who would lead anyone off the track: and when he gestures to the right, you can be sure he will strike to the left: hence, no one can ever boast of knowing his plans; and those same people who must carry them out, those same ones who write the dispatches, understand nothing. Io posso parlare con qualche cognizion di causa; perché quel brav’uomo del signor castellano si degna di trattenersi meco, con qualche confidenza. I|can|to speak|with|some|knowledge|of|reason|because|that|good man|of the|Mr|Castellano|he|deigns|to|to stay|with me|with|some|confidence ||||||||||||||||||with me||| I can speak with some knowledge of the matter; because that good man of the lord castellan deigns to spend time with me, with some confidence. Il conte duca, viceversa, sa appuntino cosa bolle in pentola di tutte l’altre corti; e tutti què politiconi (che ce n’è di diritti assai, non si può negare) hanno appena immaginato un disegno, che il conte duca te l’ha già indovinato, con quella sua testa, con quelle sue strade coperte, con què suoi fili tesi per tutto. the|count|duke|on the contrary|he knows|note|thing|boils|in|pot|of|all|the others|courts|and|all|those|politicians|who|there|there is|of|rights|much|not|one|can|deny|they have|just|imagined|a|design|that|the|count|duke|you|he has|already|guessed|with|that|his|head|with|those|his|streets|covered|with|those|his|threads|tight|for|everything The count duke, on the other hand, knows exactly what is brewing in all the other courts; and all these politicians (there are quite a few honest ones, it cannot be denied) have barely imagined a plan, that the count duke has already guessed it, with that head of his, with those covered paths of his, with those threads stretched everywhere. Quel pover’uomo del cardinale di Riciliù tenta di qua, fiuta di là, suda, s’ingegna: e poi? |||||||||schnüffelt|||schwitzt|sich anstrengen|| that|poor man|of the|cardinal|of|Riciliù|he tries|to|here|he sniffs|of|there|he sweats|he devises|and|then That poor man of Cardinal Riciliù tries here, sniffs there, sweats, devises: and then? quando gli è riuscito di scavare una mina, trova la contrammina già bell’e fatta dal conte duca... when|he|it is|managed|to|to dig|a|mine|he finds|the|counter-mine|already|well-made|made|by the|Count|Duke when he managed to dig a mine, he finds the counter-mine already well made by the duke count... Sa il cielo quando il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato anche da' versacci che faceva il cugino, si voltò all’improvviso, come se gli venisse un’ispirazione, a un servitore, e gli accennò che portasse un certo fiasco. |||||||||||||||Versen||||||||||||||||||||||| he knows|the|sky|when|the|mayor|he would have|taken|land|but|Mr|Rodrigo|stimulated|also|by the|verses|that|he was making|the|cousin|he|he turned|suddenly|as|if|to him|he came||to|a|servant|and|to him|he signaled|that|he would bring|a|certain|flask He knows when the podestà would land; but don Rodrigo, also spurred on by the verses his cousin was reciting, suddenly turned, as if inspired, to a servant, and signaled him to bring a certain flask.

- Signor podestà, e signori miei! Mr|mayor|and|gentlemen|my - Mr. podestà, and my gentlemen!

- disse poi: - un brindisi al conte duca; e mi sapranno dire se il vino sia degno del personaggio -. he said|then|a|toast|to the|Count|Duke|and|to me|they will know|to say|if|the|wine|it is|worthy|of the|character - he then said: - a toast to the duke count; and they will tell me if the wine is worthy of the character -. Il podestà rispose con un inchino, nel quale traspariva un sentimento di riconoscenza particolare; perché tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte come fatto a sé. ||||||||transparierte||||||||||||||||||||||||||| the|mayor|he answered|with|a|bow|in the|which|it showed|a|feeling|of|gratitude|particular|because|everything|that|what|one|he did|or|himself|he said|in|honor|of the|Count|Duke|it|he considered|as|part|like|done|to|himself The podestà responded with a bow, in which a particular feeling of gratitude was evident; because everything that was done or said in honor of the count duke, he considered in part as done to himself. - Viva mill’anni don Gasparo Guzman, conte d’Olivares, duca di san Lucar, gran privato del re don Filippo il grande, nostro signore! long live|thousand years|Mr|Gaspar|Guzman|count|of Olivares|duke|of|Saint|Lucar|great|private|of the|king|Mr|Philip|the|great|our|lord |||Gasparo|Guzman||||||San Lucar|||||||||| - Long live a thousand years don Gasparo Guzman, count of Olivares, duke of San Lucar, grand private of king don Philip the Great, our lord!

- esclamò, alzando il bicchiere. he exclaimed|raising|the|glass - he exclaimed, raising his glass. Privato, chi non lo sapesse, era il termine in uso, a què tempi, per significare il favorito d’un principe. private|who|not|it||it was|the|term|in|use|at|that|times|to|to mean|the|favorite|of a|prince Private, for those who did not know, was the term in use at that time to mean the favorite of a prince.

- Viva mill’anni! long live|thousand years - Long live a thousand years!

- risposer tutti. to respond|everyone - everyone will remarry. - Servite il padre, - disse don Rodrigo. serve|the|father|he said|Mr|Rodrigo - Serve the father, - said don Rodrigo.

- Mi perdoni; - rispose il padre: - ma ho già fatto un disordine, e non potrei... I|forgive|he replied|the|father|but|I have|already|done|a|mess|and|not|I could - Forgive me; - replied the father: - but I have already made a mess, and I couldn't...

- Come! How - How!

- disse don Rodrigo: - si tratta d’un brindisi al conte duca. he said|Mr|Rodrigo|it|it is about|of a|toast|to the|Count|Duke - said Don Rodrigo: - it is a toast to the Duke Count. Vuol dunque far credere ch’ella tenga dai navarrini? |||||||Navarresen he wants|therefore|to make|to believe|that she|holds|by the|Navarrese ||||that it||| Does he want to make us believe that she is from the Navarrese? Così si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, con Enrico IV, a regnar sopra di loro. so|they|they called|then|by|mockery|the|French|by the|princes|of|Navarre|who|they had|started|with|Henry|IV|to|to reign|over|them|them This is what the French were called back then, in mockery, by the princes of Navarre, who had begun to rule over them with Henry IV.

A tale scongiuro, convenne bere. At|such|spell|it was necessary|to drink At such a toast, it was necessary to drink.

Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi del vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole. |||proruppero|||||||||||||||||||||||||||||||||| all|the|diners|they burst out|in|exclamations|and|in|compliments|of the|wine|except|that|the|doctor|the|who|with|head|raised|with|the|eyes|fixed|with|lips|lips|pressed|he expressed|much|more|than|not|he would have|been able|to do|with|words |||prorupped|||||||||||||||||||||||||||||||||| All the diners burst into exclamations and praises of the wine; except for the doctor, who, with his head held high, his eyes fixed, and his lips tight, expressed much more than he could have with words. - Che ne dite eh, dottore? what|about it|do you say|eh|doctor - What do you say, doctor?

- domandò don Rodrigo. he asked|Mr|Rodrigo - asked don Rodrigo. Tirato fuor del bicchiere un naso più vermiglio e più lucente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio che questo è l’Olivares dè vini: censui, et in eam ivi sententiam, che un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro e definisco che i pranzi dell’illustrissimo signor don Rodrigo vincono le cene d’Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, dove siede e regna la splendidezza. Tirato||||||||||||||||||Enthusiasmus||||ich proferiere|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Pulled|out|of the|glass|a|nose|more||and|||||||||||||||and||that|this||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||the||||||||||||||||splendor |||||||reddish|||||||||||||||||||||the Olivares|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Pulling out of the glass a nose more crimson and more shiny than that, the doctor replied, emphasizing each syllable: - I say, I declare, and I sentence that this is the Olivares of wines: I have assessed, and in it I have pronounced the judgment, that a liquor like this cannot be found in all twenty-two kingdoms of our lord the king, may God protect him: I declare and define that the lunches of the most illustrious lord don Rodrigo surpass the dinners of Eliogabalus; and that famine is banished and confined forever from this palace, where splendor sits and reigns. - Ben detto! well|said - Well said!

ben definito! well|defined Well defined! - gridarono, a una voce, i commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore aveva buttata fuori a caso, rivolse in un punto tutte le menti a quel tristo soggetto; e tutti parlarono della carestia. they shouted|at|a|voice|the|diners|but|that|word|famine|which|the|doctor|he had|thrown|out|by|chance|turned|into|a|point|all|the|minds|to|that|sad|subject|and|everyone|they talked|of the| - shouted the diners in unison: but that word, famine, which the doctor had thrown out at random, turned all minds at once to that grim subject; and everyone spoke of the famine. Qui andavan tutti d’accordo, almeno nel principale; ma il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato disparere. here|they were going|everyone|agree|at least|in the|main|but|the|crash|it was|perhaps|more|big|than|if|there|there was|been|disagreement Here everyone was in agreement, at least in the main; but the noise was perhaps greater than if there had been disagreement. Parlavan tutti insieme. they were talking|everyone|together They were all talking together. - Non c’è carestia, - diceva uno: - sono gl’incettatori... ||||||die Hamsterer not|there is|famine|he was saying|one|they are|the hoarders - There is no famine, - said one: - it’s the hoarders... - E i fornai, - diceva un altro: - che nascondono il grano. and|the|bakers|he was saying|a|another|who|they hide|the|grain - And the bakers, - said another: - who hide the grain.

Impiccarli. Hängen Hang them Hang them. - Appunto; impiccarli, senza misericordia. note|to hang them|without|mercy - Exactly; hang them, without mercy.

- Dè buoni processi, - gridava il podestà. the|good|processes|he shouted|the|mayor - There are good trials, - shouted the podestà.

- Che processi? What|processes - What trials?

- gridava più forte il conte Attilio: - giustizia sommaria. he was shouting|more|loudly|the|Count|Attilio|justice|summary - Count Attilio shouted louder: - summary justice. Pigliarne tre o quattro o cinque o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli. nehmen||||||||||||||||||||||||| to take|three|or|four||five||six|of|those|who|by|voice|public|they are|known|as|the|most|rich|and|||||to hang them Take three or four or five or six of those who, by public word, are known as the richest and the most scoundrels, and hang them. - Esempi! examples - Examples!

esempi! examples examples! senza esempi non si fa nulla. without|examples|not|one|does|nothing nothing can be done without examples. - Impiccarli! Hang them - Hang them!

impiccarli! hang them hang them! ; e salterà fuori grano da tutte le parti. and|it will jump|out|grain|from|all|the|sides ; and grain will spring up from all sides. Chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s’immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. ||||Messe|||||||||||Cantambanchi||||Sonate||||||||||||||||||||||||||||Konsonanz||||||| who|passing|through|a|fair|he has|found|to|to enjoy|the harmony|that|does|a|company|of|street musicians|when|between|a|song|and|the other|everyone|he tunes|the|his|instrument|making it|to screech|as much as|more|he can|so as to|to|to hear it|distinctly|among|middle|the|noise|of the|others|one imagines|that|such|it was|the|consonance|of|those|if|one|can|to say| Who, passing through a fair, found joy in the harmony created by a company of street performers, when, between one sonata and another, each tunes their instrument, making it screech as much as possible, in order to hear it distinctly amidst the noise of the others, can imagine that such was the consonance of those, if one can say, discussions. S’andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com’era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza economica; sicché le parole che s’udivan più sonore e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli. ||||rimescendo|||||||||||||vermischte||||||||||hörten||||||||| one was going|meanwhile|mixing|and|remixing|of|that|such|wine|and|the|praises|of|it|they came|as it was|right|mixed|to the|sentences|of|law|economic|so that|the|words|that|they were heard|more|loud|and|more|frequent|they were|ambrosia|and|to hang them |||||||||||||||||mixed||||||so that||||||||||||| Meanwhile, they were mixing and remaking that wine; and the praises of it were, as was right, mixed with the sentences of economic jurisprudence; so that the words that were heard most loudly and frequently were: ambrosia, and hang them. Don Rodrigo intanto dava dell’occhiate al solo che stava zitto; e lo vedeva sempre lì fermo, senza dar segno d’impazienza né di fretta, senza far atto che tendesse a ricordare che stava aspettando; ma in aria di non voler andarsene, prima d’essere stato ascoltato. |||||||||||||||||||||||||||tendete|||||||||||||||| Mr|Rodrigo|meanwhile|he was giving|glances|to the|alone|who|he was|quiet|and|him|he saw|always|there|still|without|to give|sign|of impatience|nor|of|hurry||to make|act|that|he tended|to|to remember||he was|waiting|but|in|air|to|not|to want|to leave|before|to be|been|listened Don Rodrigo, meanwhile, was casting glances at the only one who remained silent; and he always saw him standing there, without showing any sign of impatience or haste, without making any gesture that suggested he was waiting; but with an air of not wanting to leave before being heard.

L’avrebbe mandato a spasso volentieri, e fatto di meno di quel colloquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica. |||spasso||||||||||entlassen|||||||||||||| he would have|sent|to|walk|gladly|and|done|of|less|of|that|conversation|but|to dismiss|a|cappuccino|without||given|audience|not|it was|according to|the|rules|of the|his|politics He would have gladly sent him away, and made less of that conversation; but dismissing a Capuchin without having given him an audience was not in accordance with the rules of his politics. Poiché la seccatura non si poteva scansare, si risolvette d’affrontarla subito, e di liberarsene; s’alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. ||Ärger|||||||||||||||||||rubiconda||||| since|the|annoyance|not|one|could|to avoid|it|he decided|to face it|immediately|and|||||||with him|all|the|reddish|group|without|to interrupt|the|noise Since the annoyance could not be avoided, he decided to face it immediately and get rid of it; he got up from the table, and with him the whole ruddy group, without interrupting the noise. Chiesta poi licenza agli ospiti, s’avvicinò, in atto contegnoso, al frate, che s’era subito alzato con gli altri; gli disse: - eccomi a' suoi comandi -; e lo condusse in un’altra sala. ||||||||würdevoll||||||||||||||||||||| asked|then|permission|to the|guests|he approached|in|gesture|restrained|to the|brother|who|he had|immediately|got up|with|the|||he said|here I am|to the|his|commands|and|him|he led|in||room Then, after asking permission from the guests, he approached, in a composed manner, the friar, who had immediately gotten up with the others; he said to him: - here I am at your command -; and he led him to another room.

SENT_CWT:ANo5RJzT=8.85 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=6.45 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=358 err=0.00%) translation(all=286 err=0.00%) cwt(all=4984 err=13.12%)