×

我们使用 cookie 帮助改善 LingQ。通过浏览本网站,表示你同意我们的 cookie 政策.

image

Podcast Italiano subtitled, Questa parola è MORTA (con Luke Ranieri)

Questa parola è MORTA (con Luke Ranieri)

Le persone muoiono. Gli esseri viventi muoiono. I pianeti, le stelle, le galassie muoiono.

L'universo stesso scomparirà un giorno. In questo elenco macabro non mancano le parole:

anche le parole, spesso, muoiono; o per lo meno smettono di essere usate. Oggi parleremo

di una bella parola che non usiamo più nella lingua di tutti giorni ma che sopravvive nella

letteratura. Benché sia morta, dunque, ha lasciato un ricordo di sé, come fanno anche

le persone. Benvenuti su Podcast Italiano, un progetto

pensato per chi impara o ama la lingua italiana. Ti ricordo che se impari l'italiano con

i miei video puoi accedere al PDF con la trascrizione e il lessico difficile iscrivendoti al mio

Club su Patreon: un modo di sostenere questo progetto e di fare progressi in italiano,

entrando in una comunità di più di quasi 600 persone che l'hanno già fatto.

1) Solere - La parola morta o moribonda di cui vi parlavo

è “solere”. Se parlate lingue come lo spagnoloo il catalano la conoscete bene, non

vi devo spiegare che vuol dire. [USO DI “SOLER” IN SPAGNOLO] Nelle vostre lingue “soler”

è un vocabolo del tutto comune. Ma per tutti gli altri, che significa “solere”? “Solere”

significa “essere soliti”, “avere un'abitudine”, una “consuetudine”.

Per molto tempo “solere” è stata una parola comunissima. Vediamo come si usava:

- Pietro suole fare una passeggiata ogni sera; - I miei cugini sogliono andare in vacanza

al mare. Vediamo ora un esempio tratti dalla letteratura:

- Ben sei crudel, se tu già non ti duoli, Pensando ciò che al mio cor s'annunziava:

E se non piangi, di che pianger suoli? (Dante) E se non piangi, di che cosa sei solito piangere?

Ecco, “Solere” si coniugava al presente come “volere”, tranne la seconda persona

singolare. “Soglio”, “suoli”, “suole”, “sogliamo”, “solete”, “sogliono”.

Come detto, però, questo verbo non si usa più nella lingua di tutti i giorni. Cioè,

on “sogliamo” più adoperarlo al giorno d'oggi, se non in una frase fatta che ogni

italiano conosce: “come si suol dire”, ovvero “come si dice comunemente”.

“Come si suol dire, iscriviti a Podcast Italiano e attiva la campanella”

Ma “come si suol dire” è l'unico uso che sopravvive del verbo “solere”. Da

insegnante non vi consiglierei di usare questo verbo, se non volete sembrare un po' eccentrici

Vediamo allora alcune alternative comuni che esprimono la stessa idea di azione che facciamo

di solito, comunemente, che esprime “solere”: 1) La più comune è proprio “di solito”:

- Di solito mi alzo alle 8 di mattina. - Di solito gli italiani fanno una colazione

dolce. 2) Abbiamo poi l'avverbio “solitamente”,

ma anche altri come “generalmente”, “normalmente”, “comunemente”. Quindi:

- Solitamente mi alzo alle 8 di mattina. - Solitamente gli italiani fanno una colazione

dolce. 3) E infine abbiamo la costruzione “essere

solito + verbo all'infinito”, forse la meno usata delle tre ma comunque piuttosto

comune. Quindi: - Sono solito alzarmi alle 8 di mattina.

- Gli italiani sono soliti fare una colazione dolce.

E anche al passato si usa: - Da piccoli eravamo soliti andare al mare

tutte le estati.

Avete notato che tutte queste parole sono imparentate con “solere”, cioè la nostra

bella parola morta? Per essere precisi, derivano tutte dal latino “solitus” (da cui “solito”

in italiano) che deriva dal latino solēre (da cui l'italiano “solere”) . Ma per

parlare di latino ho bisogno del mio amico esperto di lingua latina: Luke Ranieri.

L: Ciao Davide!

D: Luke, che mi puoi dire su “solere”?

L: Allora: solēre deriva dal proto-indoeuropeo. Il proto-indoeuropeo, come sai è una lingua

antica da cui discendono quasi tutte le lingue europee e numerose lingue asiatiche. La parola

in proto-indoeuropeo era probabilmente *swe-dʰh₁-. Vedi la prima parte, *swé ? Ha originato

parole come “suo” (“suus” in latino) e “sé” (dal latino sē), ma anche “solo”

(sōlus in latino), l'inglese “self” e il russo свой. Era una radice riflessiva

che si riferiva alle cose e ai numeri. La seconda radice, *dʰeh₁-, significa invece

“fare” o “collocare”, da cui deriva l'inglese “do”, il tedesco “tun”

e il russo дело. Quindi in questa parola è contenuta l'idea

di “sé” e l'idea di “fare”. Alla fine un'abitudine è un nostro personale

modo di fare, non pensi? Il protoindoeuropeo *swe-dʰh₁ ha dato origine

al proto-italico *sweðēō, che poi è diventato *sodeō in proto-latino e infine soleō nel

latino classico. D: Mmm, interessante. Come suonerebbero in

latino le due frasi di prima? L: Allora:

- Di solito mi alzo alle 8 di mattina sarebbe: Ut solet, hōrā octāvā mātūtīnā surgō.

Oppure:

Soleō hōrā octāvā mātūtīnā surgere. Invece “Di solito gli italiani fanno una

colazione dolce” sarebbe: Ut solet, Italī jentant dulcibus.

Oppure

Italī solent jentāre dulcibus.

D: Fantastico. Grazie, Luke. Non andare via però, che mi servi anche dopo.

Abbiamo visto che c'è un legame tra “solito” e “solere”, e c'era già in latino questo

solere. Ma anche “insolito” è imparentato con “solere”. Possiamo parlare di “Un

evento insolito”, “un fatto insolito”, ovvero qualcosa che non è solito, cioè non

è comune. E c'è poi un'altra parola interessante

che deriva da “solere”, ovvero “insolente”. Una persona “insolente” è una persona

che manca di rispetto, che è arrogante:

- Ma perché sei così insolente? Letteralmente significa “che non suole essere”.

Come dire, che si comporta in maniera “insolita”, non comune, nel senso specifico di insolitamente

arrogante. Non siate insolenti, siate brave persone.

Come vedete “solere” ha lasciato tante tracce nella lingua italiana, anche se la

parola “solere” non si usa di fatto più. Non si USA.

2) Usare, usuale C'è un'altra famiglia di parole che esprimono

più o meno la stessa idea, collegate al verbo “usare”.

Si può, in un registro un po' elegante, usare… “usare” nel senso di “solere

fare qualcosa”, o meglio, “essere soliti fare qualcosa”.

- Nella mia famiglia usavamo cenare presto tutte le sere - cioè, “solitamente cenavamo

presto” - In Italia non si usa bere il cappuccino

dopo pranzo. Cioè, non è un'usanza italiana, gli italiani non sono soliti farlo.

Ecco, questo uso non è più così comune nell'italiano parlato di oggi, ma comunque

si usa. Si usa usarlo. Tra l'altro in inglese esiste una struttura molto simile, che però

oggi si impiega solo al tempo passato. - We used to have dinner early,

ovvero letteralmente “usavamo cenare presto”, anche se oggi sarebbe più comune in italiano

“eravamo soliti mangiare presto” oppure “di solito/solitamente mangiavamo presto”

o, semplicemente, “mangiavamo presto” e basta. Sì, perché l'imperfetto trasmette

già da solo l'idea di azione ripetuta nel passato. “Mangiavamo”, tante volte.

C'è poi l'aggettivo “usuale”: “usuale” è qualcosa che è solito accadere, che non

è insolito, dunque. Si parla poi di un “uso”, col significato di “abitudine”, per esempio

nella frase “usi e costumi” di un popolo, ovvero le sue “usanze”, le sue “tradizioni”.

“Gli usi e costumi delle popolazioni della foresta amazzonica”, per esempio.

Ma qual è il legame tra queste parole e il significato principale di “usare” nel

senso “adoperare qualcosa come strumento” (come nella frase “per piantare il chiodo

ho usato il martello”)? Ecco, sei ancora qui. luke?

L: Sono sempre qui, Davide. Io sono ovunque e in ogni epoca. Come il latino, immortale

e ubiquo. D: Ottimo. Che mi dici di “usare” in latino?

Cioè, a dove deriva questo termine? L: Allora, “usare” è una parola dal latino

tardo-volgare, “*usāre”: non era quindi una parola… usata nel latino classico.

D: E in latino che si diceva solitamente per tradurre “usare”? Cioè, come si direbbe

per esempio “per piantare il chiodo ho usato il martello”?

L: In latino il verbo era ūti. In latino questa frase in latino sarebbe:

ut clāvum cōnfīgerem malleō ūsus sum. ūsus sum è una forma del verbo ūti (“usare”

in italiano). Ci sono tante parole che derivano da ūti, come “utile” (dal latino “ūtile(m)),

oppure “utente” (dal latino “ūtente(m)”, participio presente di “ūti”), che in

inglese chiamiamo “user”. D: E da “ūti” come si arriva a “usāre”?

Sono un po' diverse, no? L: Hai ragione. In latino c'erano i cosiddetti

verbi “frequentativi”, chiamati anche “intensivi” o “iterativi”. Indicano

la stessa azione ma fatta in maniera più intensa, o lunga oppure ripetuta, come in

questo caso. Ūsāre è come ūti ma ripetuto. Ma ti ripeto, non è un verbo del latino classico,

quindi Cicerone non lo avrebbe mai usato. D: Ma in latino ūti aveva già un significato

di di “azione usuale”, cioè, che facciamo, abitualmente, comunemente?

L: Direi di no, in latino il verbo ūti in sé non aveva questo significato, ma l'aggettivo

ūsuālis (usuale) e il verbo tardo-volgare usāre ce lo avevano. Prendi ūsuālis, che

deriva dal participio passato di ūti “ūsus” (“avendo usato”): ecco, ūsuālis indicava

in senso stretto una cosa “che si usa” o che è “adatta all'uso”. Beh, qualcosa

che si usa comunemente è “usuale”, nel senso che intendiamo anche oggi di ordinario,

di comune, usuale, appunto. Invece il verbo tardo-volgare ūsāre, che

deriva anch'esso da ūsus contiene in sé il significato di azione ripetuta, come ti

dicevo prima. Beh, qualcosa che fai ripetutamente è qualcosa che… usi fare, che sei solito

fare, quindi c'è questa idea di abitudine. D: Grazie per la vostra saggezza, maestro!

Però rimani qui che mi servi ancora. L: Sempre un piacere.

3) Abituare, abitudine Prima ho accennato a un'altra famiglia di

parole, quelle imparentate con “abituare”, “abituarsi”, “abitudine”. Vediamole.

In italiano abbiamo il verbo “abituarsi”, che significa “acquisire un'abitudine”.

- Pietro si è trasferito da poco e non si è ancora abituato a vivere in Germania.

- Federica ha trovato lavoro da poco, si sta abituando alla nuova vita.

Ma si può anche “abituare qualcuno a fare qualcosa”.

- Simona ha molto talento, ma bisogna abituarla al sacrificio – cioè, “bisogna far sì

che Simona si abitui al sacrificio”. C'è poi la parola stessa “abitudine”.

Attenzione, non parliamo di “abito”, come in altre lingue, in spagnolo, in inglese,

ma “abitudine”, qualcosa che facciamo “abitualmente”, come in francese, “habitude”.

- Luca ha l'abitudine di svegliarsi tardi. - Lavarsi i denti tutti i giorni è una buona

abitudine. Ma anche “fare l'abitudine a qualcosa”,

cioè “abituarsi”. - Devo fare l'abitudine a lavorare da casa.

Bene, quindi da dove viene questa famiglia di parole? “Abitudine”, “abituarsi”?

L: Allora, In latino si usava la parola habēre, che significa “avere”, come puoi immaginare.

“In latino da habēre deriva habitus, che si può usare un po' come si usa anche oggi

in inglese (“habit”), in spagnolo (“habito”), in italiano (“abitudine”, che in realtà

viene da “habitudinem”, ma comunque anche questo viene da “habitus”) . “habitus”

aveva il significato di carattere, stato, condizione, disposizione. “habit” in inglese

o “abitudine” in italiano, se ci pensi, hanno a che fare con qualcosa che fa parte

di noi: un'abitudine è come se fosse una seconda pelle, una seconda natura, fa parte

della nostra identità.

D: È interessante però che “abito”in italiano si è specializzato con il senso

di “vestito”, o “abito”.

L: Già in latino aveva quel significato, tra l'altro. Perché ciò che siamo soliti

avere con noi è il nostro “abito”.

D: E la parola “abituare”?

L: “abituare” viene dal verbo latino habituāre, che in latino significa più o meno quello

che significa oggi “abituare” in italiano. D: - Optimē! Grātiās, Lūcī.

4) Costume, consuetudine C'è ancora un'ultima famiglia di parole

di cui vorrei parlarvi. Partiamo da “costume”, che in italiano può significare alcune cose.

O “abitudine, modo di fare” - è mio costume alzarmi presto

Anche se si tratta di un uso abbastanza letterario, a mio modo di vedere.

Poi un uso più comune comune è invece “costume” nel senso di “usanza”, “tradizione”

di un popolo: abbiamo parlato prima dell'espressione “gli usi e costumi di una popolazione”.

Vediamo usi simili di “costume” in tante lingue europee: “coutume” e “accoutumer”

in francese, da cui l'inglese ha preso “custom”, “customary”, o in spagnolo “costumbre”

e “acostumbrarse”. E a proposito, in italiano c'era il verbo “accostumarsi”, ora non

si usa più ma esisteva. Vi voglio poi parlare di “consuetudine”,

dal latino (consuetudinem). Luke, sei sempre qui?

L: Rieccomi. Allora, “consvētūdinem” deriva dal verbo cōnsuēscere, che significa

sostanzialmente “abituarsi a qualcosa” oppure “essere soliti” fare qualcosa,

tutte parole che hai già spiegato. Interessante la* seconda parte, svēscere: è imparentata

con solere e risale in ultima istanza al protoindoeuropeo *swe-dʰh₁-., di cui parlavamo prima, ti

ricordi?. Da cōnsuēscere deriva anche “cōnsuētus”, che se non sbaglio avete anche in italiano.

D: Proprio così, “consueto” lo usiamo anche in italiano e significa “solito”,

“abituale”, “usuale” (tutte parole che abbiamo già visto) Per esempio:

- L'avvocato oggi non è arrivato al suo ufficio all'ora consueta, cioè “alla

solita ora”. Starete pensando: ma che cavolo c'entra

“consuetudine” con “costume”? Sono diversissime. Ebbene, “costume” deriva

da “consuetudinem”, per quanto sembri incredibile. Questo è il passaggio: “consuetudinem”

– “consuetunem” -> “costume”. Non è fantastica l'etimologia?

Ma perché allora abbiamo due parole diverse? Perché abbiamo “costume” e “consuetudine”?

Perché “costume” è l'evoluzione della parola latina “consuetudinem”, e “consuetudine”

è invece la parola latina presa direttamente dal congelatore (ovvero dai libri in latino)

e reinserita artificialmente nel lessico dell'italiano. Questo fenomeno è consueto in italiano, ma

magari ne parlerò in un altro video. Ah, vi starete forse chiedendo: e “costume”

come “il costume da bagno” o “un costume di carnevale”? Allora, “costume” significa

“consuetudine”, “usanza”, no?. Da lì è passato a significare più specificamente

anche un'abitudine di abbigliamento di un popolo, quindi uno specifico costume popolare

e poi da lì si è ulteriormente ristretto, passando a significare “capo di abbigliamento

che ha uno scopo preciso”, come il costume di carnevale. Bello, vero?

Bene, abbiamo visto tante parole, spero che abbiate imparato qualcosa di nuovo. Alcune

domande per voi: conoscevate tutte queste parole? Conoscevate l'origine di queste

parole? Se sapete altre lingue, ci sono parole imparentate a quelle che abbiamo visto? Se

parlate lingue non-romanze, c'è qualche etimologia interessante legata alle parole

che indicano “abitudine”, “costume”, “qualcosa che facciamo di solito”, “usi”,

“usanze? E ditemi: che cosa siete soliti fare per imparare

l'italiano? Oppure in generale nella vita? Ecco, se volete potete provare a esercitarvi

a usare tutte queste parole nei commenti. Ringrazio il amico Luke Ranieri per aver preso

parte a questo video. Se v'interessa imparare il latino attraverso input comprensibile andate

sul suo canale ScorpioMartianus e se v'interessano video sull'etimologia (e molto altre cose

interessanti), andate sul suo canale Polymathy. Vi ricordo che oltre al PDF di questo video

sul mio Podcast Italiano Club avrete accesso a tanti altri materiali, come un episodio

esclusivo di un podcast in cui approfondirò tutte le parole che abbiamo visto oggi con

tantissimi esempi, così che possiate fare pratica. Ringrazio di cuore le persone che

sostengono questo progetto, le vedete scorrere ai lati. Noi vediamo nel prossimo video, statemi

bene. Alla prossima!

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

Questa parola è MORTA (con Luke Ranieri) |||||Luke|Ranieri Dieses Wort ist TOT (mit Luke Ranieri) This word is DEAD (with Luke Ranieri) Esta palabra está MUERTA (con Luke Ranieri) Ce mot est MORT (avec Luke Ranieri) Esta palavra está MORTA (com Luke Ranieri) Это слово - СМЕРТЬ (с Люком Раньери) Detta ord är DÖTT (med Luke Ranieri)

Le persone muoiono. Gli esseri viventi muoiono. I pianeti, le stelle, le galassie muoiono. |||||living|||planets||||galaxies| People die. Living things die. The planets, the stars, the galaxies die. Las personas mueren. Los seres vivos mueren. Los planetas, las estrellas, las

L'universo stesso scomparirà un giorno. In questo elenco macabro non mancano le parole: the universe||it will disappear||||||macabre|||| The universe itself will disappear one day. There is no shortage of words in this macabre list: galaxias mueren. El universo mismo desaparecerá un día. En esta lista macabra

anche le parole, spesso, muoiono; o per lo meno smettono di essere usate. Oggi parleremo |||||||||they stop||||| even words often die; or at least they stop being used. Today we will talk

di una bella parola che non usiamo più nella lingua di tutti giorni ma che sopravvive nella

letteratura. Benché sia morta, dunque, ha lasciato un ricordo di sé, come fanno anche literature. Although she died, therefore, she left a memory of herself, as they also do

le persone. Benvenuti su Podcast Italiano, un progetto people. Welcome to Podcast Italiano, a project Bienvenidos a Podcast Italiano, un proyecto pensado para quien aprende o ama

pensato per chi impara o ama la lingua italiana. Ti ricordo che se impari l'italiano con designed for those who learn or love the Italian language. I remind you that if you learn Italian with

i miei video puoi accedere al PDF con la trascrizione e il lessico difficile iscrivendoti al mio my videos you can access the PDF with the transcription and the difficult vocabulary by subscribing to mine puedes acceder al PDF con las transcripciones y el léxico difícil

Club su Patreon: un modo di sostenere questo progetto e di fare progressi in italiano, Club on Patreon: a way to support this project and to make progress in Italian,

entrando in una comunità di più di quasi 600 persone che l'hanno già fatto. entering a community of more than nearly 600 people who have already done so.

1) Solere - La parola morta o moribonda di cui vi parlavo to be accustomed|||||dying|||| 1) Solere - The dead or dying word I was talking about

è “solere”. Se parlate lingue come lo spagnoloo il catalano la conoscete bene, non |||||||Spanish||Catalan|||| is "solere". If you speak languages like Spanish or Catalan you know it well, you don't

vi devo spiegare che vuol dire. [USO DI “SOLER” IN SPAGNOLO] Nelle vostre lingue “soler” ||||||||to usually|||||| explicar qué quiere decir. [USO DE “SOLER” EN ESPAÑOL].

è un vocabolo del tutto comune. Ma per tutti gli altri, che significa “solere”? “Solere” ||word|||||||||||| is a very common word. But for everyone else, what does "solere" mean? "Solere"

significa “essere soliti”, “avere un'abitudine”, una “consuetudine”. significa "ser habitual", "tener un hábito", una "costumbre". Por mucho tiempo

Per molto tempo “solere” è stata una parola comunissima. Vediamo come si usava: ||||||||very common||||

- Pietro suole fare una passeggiata ogni sera; - I miei cugini sogliono andare in vacanza |he usually|||||||||they usually|||

al mare. Vediamo ora un esempio tratti dalla letteratura:

- Ben sei crudel, se tu già non ti duoli, Pensando ciò che al mio cor s'annunziava: ||cruel||||||you feel||||||heart|it announced "Muy cruel serás si no te dueles de esto, pensando lo que en mi alma se anunciaba:

E se non piangi, di che pianger suoli? (Dante) E se non piangi, di che cosa sei solito piangere? |||you cry|||to cry|you are accustomed|||||||||||

Ecco, “Solere” si coniugava al presente come “volere”, tranne la seconda persona |||he conjugated||||||||

singolare. “Soglio”, “suoli”, “suole”, “sogliamo”, “solete”, “sogliono”. |threshold|||we usually|you usually|

Come detto, però, questo verbo non si usa più nella lingua di tutti i giorni. Cioè,

on “sogliamo” più adoperarlo al giorno d'oggi, se non in una frase fatta che ogni |||to use it||||||||||| sur "seuil" plus pour l'utiliser aujourd'hui, sinon dans un cliché que tous

italiano conosce: “come si suol dire”, ovvero “come si dice comunemente”.

“Come si suol dire, iscriviti a Podcast Italiano e attiva la campanella”

Ma “come si suol dire” è l'unico uso che sopravvive del verbo “solere”. Da

insegnante non vi consiglierei di usare questo verbo, se non volete sembrare un po' eccentrici enseñante, no les aconsejaría nunca aprender y usar este verbo,

Vediamo allora alcune alternative comuni che esprimono la stessa idea di azione che facciamo

di solito, comunemente, che esprime “solere”: 1) La più comune è proprio “di solito”:

- Di solito mi alzo alle 8 di mattina. - Di solito gli italiani fanno una colazione

dolce. 2) Abbiamo poi l'avverbio “solitamente”,

ma anche altri come “generalmente”, “normalmente”, “comunemente”. Quindi: pero también otros como "generalmente", "normalmente", "comunemente".

- Solitamente mi alzo alle 8 di mattina. - Solitamente gli italiani fanno una colazione

dolce. 3) E infine abbiamo la costruzione “essere

solito + verbo all'infinito”, forse la meno usata delle tre ma comunque piuttosto ||in the infinitive|||||||||

comune. Quindi: - Sono solito alzarmi alle 8 di mattina.

- Gli italiani sono soliti fare una colazione dolce. - Gli italiani sono soliti fare una colazione dolce.

E anche al passato si usa: - Da piccoli eravamo soliti andare al mare Y también se usa en pasado: - Da piccoli eravamo soliti andare al mare

tutte le estati.

Avete notato che tutte queste parole sono imparentate con “solere”, cioè la nostra |||||||related||||| Habrán notado que todas estas palabras están emparentadas a "solere", ¿esto

bella parola morta? Per essere precisi, derivano tutte dal latino “solitus” (da cui “solito” ||||||||||usual||| quiere decir que nuestra bella palabra está muerta? Para ser precisos,

in italiano) che deriva dal latino solēre (da cui l'italiano “solere”) . Ma per ||||||to be accustomed||||||

parlare di latino ho bisogno del mio amico esperto di lingua latina: Luke Ranieri.

L: Ciao Davide!

D: Luke, che mi puoi dire su “solere”? L: Ciao, Davide! D: Luke, ¿qué me puedes decir de "solere"?

L: Allora: solēre deriva dal proto-indoeuropeo. Il proto-indoeuropeo, come sai è una lingua L: Bueno, "solēre" deriva del protoindoeuropeo. El protoindoeuropeo,

antica da cui discendono quasi tutte le lingue europee e numerose lingue asiatiche. La parola |||they descend|||||||||Asian||

in proto-indoeuropeo era probabilmente *swe-dʰh₁-. Vedi la prima parte, *swé ? Ha originato |||||you|you know|||||you||

parole come “suo” (“suus” in latino) e “sé” (dal latino sē), ma anche “solo” |||his|||||||himself|||

(sōlus in latino), l'inglese “self” e il russo свой. Era una radice riflessiva alone||||||||his||||reflective (sōlus en latín), el inglés "self" y el ruso свой. Era una raíz reflexiva

che si riferiva alle cose e ai numeri. La seconda radice, *dʰeh₁-, significa invece |||||||||||to put|| que se refería a las cosas y a los números La segunda raíz, dʰeh, significa en cambio

“fare” o “collocare”, da cui deriva l'inglese “do”, il tedesco “tun” ||||||||||to do "fare" (hacer) o "collocare" (colocar), de la cual deriva al inglés "do"

e il russo дело. Quindi in questa parola è contenuta l'idea |||matter|||||||

di “sé” e l'idea di “fare”. Alla fine un'abitudine è un nostro personale la idea de "sé" (sí mismo) y la idea de "fare" (hacer). Al final un hábito es

modo di fare, non pensi? Il protoindoeuropeo *swe-dʰh₁ ha dato origine ||||||Proto-Indo-European||||| nuestro modo personal de hacer, ¿no lo piensas?

al proto-italico *sweðēō, che poi è diventato *sodeō in proto-latino e infine soleō nel ||Italian||||||I am accustomed||||||I am accustomed|

latino classico. D: Mmm, interessante. Come suonerebbero in ||||||they would sound|

latino le due frasi di prima? L: Allora:

- Di solito mi alzo alle 8 di mattina sarebbe: Ut solet, hōrā octāvā mātūtīnā surgō. ||||||||when|as usual|hour||in the morning|I rise -A menudo me despierto a las 8 de la mañana sería:

Oppure:

Soleō hōrā octāvā mātūtīnā surgere. Invece “Di solito gli italiani fanno una ||||to rise|||||||

colazione dolce” sarebbe: Ut solet, Italī jentant dulcibus. |||||Italian|eating|with sweets

Oppure

Italī solent jentāre dulcibus. |they usually|to enchant|

D: Fantastico. Grazie, Luke. Non andare via però, che mi servi anche dopo. ||||||||||you serve|| D: Fantástico. Gracias, Luke. No te vayas todavía, que me sirves también después

Abbiamo visto che c'è un legame tra “solito” e “solere”, e c'era già in latino questo Hemos visto que hay un vínculo entre "solito" y "solere", y ya había en latín

solere. Ma anche “insolito” è imparentato con “solere”. Possiamo parlare di “Un |||unusual||related|||||| vínculo. Aunque también "insolito" está emparentado con "solere". ¿Qué

evento insolito”, “un fatto insolito”, ovvero qualcosa che non è solito, cioè non

è comune. E c'è poi un'altra parola interessante

che deriva da “solere”, ovvero “insolente”. Una persona “insolente” è una persona |||||insolent||||||

che manca di rispetto, che è arrogante:

- Ma perché sei così insolente? Letteralmente significa “che non suole essere”.

Come dire, che si comporta in maniera “insolita”, non comune, nel senso specifico di insolitamente |||||||unusual|||||||unusually

arrogante. Non siate insolenti, siate brave persone. |||insolent|||

Come vedete “solere” ha lasciato tante tracce nella lingua italiana, anche se la

parola “solere” non si usa di fatto più. Non si USA. de que la palabra "solere" no se use más. No se USA

2) Usare, usuale C'è un'altra famiglia di parole che esprimono |usual|||||||

più o meno la stessa idea, collegate al verbo “usare”.

Si può, in un registro un po' elegante, usare… “usare” nel senso di “solere Se puede, en un registro un poco elegante usar "usare" en el sentido de "soler hacer

fare qualcosa”, o meglio, “essere soliti fare qualcosa”. algo", o mejor "estar habituado a hacer algo".

- Nella mia famiglia usavamo cenare presto tutte le sere - cioè, “solitamente cenavamo |||we used|to have dinner|||||||we dined -"En mi familia usábamos cenar temprano todas las noches". Es decir,

presto” - In Italia non si usa bere il cappuccino -"En Italia no se usa beber el capuccino después del almuerzo". Es decir,

dopo pranzo. Cioè, non è un'usanza italiana, gli italiani non sono soliti farlo. |||||an custom|||||||

Ecco, questo uso non è più così comune nell'italiano parlato di oggi, ma comunque Este uso ya no es muy común en el Italiano hablado de hoy, aunque de todas formas se

si usa. Si usa usarlo. Tra l'altro in inglese esiste una struttura molto simile, che però usa. Se usa usarlo. Entre otras cosas, en inglés existe una estructura muy similar,

oggi si impiega solo al tempo passato. - We used to have dinner early, ||||||||we used||we had|dinner|early que hoy se emplea solo al tiempo pasado. -"Solíamos cenar temprano", o literalmente

ovvero letteralmente “usavamo cenare presto”, anche se oggi sarebbe più comune in italiano

“eravamo soliti mangiare presto” oppure “di solito/solitamente mangiavamo presto” ||||||||we ate| "estábamos habituados a comer temprano" o "a menudo/frecuentemente comíamos

o, semplicemente, “mangiavamo presto” e basta. Sì, perché l'imperfetto trasmette temprano", o simplemente, "comíamos temprano", sin más.

già da solo l'idea di azione ripetuta nel passato. “Mangiavamo”, tante volte. ||||||repeated|||||

C'è poi l'aggettivo “usuale”: “usuale” è qualcosa che è solito accadere, che non

è insolito, dunque. Si parla poi di un “uso”, col significato di “abitudine”, per esempio

nella frase “usi e costumi” di un popolo, ovvero le sue “usanze”, le sue “tradizioni”. |||||||||||customs|||

“Gli usi e costumi delle popolazioni della foresta amazzonica”, per esempio. ||||||||Amazonian||

Ma qual è il legame tra queste parole e il significato principale di “usare” nel Pero ¿cuál es la relación entre estas palabras y el significado principal de

senso “adoperare qualcosa come strumento” (come nella frase “per piantare il chiodo |to use||||||||to plant||

ho usato il martello”)? Ecco, sei ancora qui. luke?

L: Sono sempre qui, Davide. Io sono ovunque e in ogni epoca. Come il latino, immortale |||||||||||||||immortal

e ubiquo. D: Ottimo. Che mi dici di “usare” in latino? |everywhere|||||||||

Cioè, a dove deriva questo termine? L: Allora, “usare” è una parola dal latino

tardo-volgare, “*usāre”: non era quindi una parola… usata nel latino classico. ||to use||||||||| latín vulgar tardío, "usāre": no era entonces una palabra usada en el latín

D: E in latino che si diceva solitamente per tradurre “usare”? Cioè, come si direbbe clásico. D: Y en latín, ¿Qué se decía normalmente

per esempio “per piantare il chiodo ho usato il martello”?

L: In latino il verbo era ūti. In latino questa frase in latino sarebbe: ||||||to use|||||||

ut clāvum cōnfīgerem malleō ūsus sum. ūsus sum è una forma del verbo ūti (“usare” |nail|I fixed|with a hammer|I used|I used|||||||||

in italiano). Ci sono tante parole che derivano da ūti, come “utile” (dal latino “ūtile(m)), ||||||||||||||useful|

oppure “utente” (dal latino “ūtente(m)”, participio presente di “ūti”), che in ||||user||||||| o "utente" (usuario) (del latín “ūtente", participio presente de “ūti”) que en

inglese chiamiamo “user”. D: E da “ūti” come si arriva a “usāre”? ||user||||||||| inglés llamamos "user". D: Y de “ūti”, ¿Cómo se llega a “usāre”?

Sono un po' diverse, no? L: Hai ragione. In latino c'erano i cosiddetti Son un poco diferentes, ¿No? L: Tienes razón. En latín existían los

verbi “frequentativi”, chiamati anche “intensivi” o “iterativi”. Indicano |frequentative|||intensive||iterative| llamados verbos "frecuentativos", llamados también "intensivos" o "iterativos"

la stessa azione ma fatta in maniera più intensa, o lunga oppure ripetuta, come in ||||||||intense|||||| Indican la misma acción realizada de manera más intensa, o prolongada o

questo caso. Ūsāre è come ūti ma ripetuto. Ma ti ripeto, non è un verbo del latino classico, ||to use|||||repeated||||||||||

quindi Cicerone non lo avrebbe mai usato. D: Ma in latino ūti aveva già un significato

di di “azione usuale”, cioè, che facciamo, abitualmente, comunemente? significado de "acción usual", o sea, que realizamos habitualmente, normalmente?

L: Direi di no, in latino il verbo ūti in sé non aveva questo significato, ma l'aggettivo

ūsuālis (usuale) e il verbo tardo-volgare usāre ce lo avevano. Prendi ūsuālis, che usual|||||||||||||

deriva dal participio passato di ūti “ūsus” (“avendo usato”): ecco, ūsuālis indicava

in senso stretto una cosa “che si usa” o che è “adatta all'uso”. Beh, qualcosa

che si usa comunemente è “usuale”, nel senso che intendiamo anche oggi di ordinario,

di comune, usuale, appunto. Invece il verbo tardo-volgare ūsāre, che

deriva anch'esso da ūsus contiene in sé il significato di azione ripetuta, come ti

dicevo prima. Beh, qualcosa che fai ripetutamente è qualcosa che… usi fare, che sei solito ||||||repeatedly||||||||

fare, quindi c'è questa idea di abitudine. D: Grazie per la vostra saggezza, maestro! hacer, por ende, esta idea de hábito. D: Gracias por tu sabiduría, maestro!

Però rimani qui che mi servi ancora. L: Sempre un piacere. Pero quédate aquí que todavía me sirves. L: Siempre es un place

3) Abituare, abitudine Prima ho accennato a un'altra famiglia di

parole, quelle imparentate con “abituare”, “abituarsi”, “abitudine”. Vediamole. |||||||let's see them palabras, aquellas emparentadas a "habituar", "habituarse", "hábito".

In italiano abbiamo il verbo “abituarsi”, che significa “acquisire un'abitudine”.

- Pietro si è trasferito da poco e non si è ancora abituato a vivere in Germania. - Pietro se ha mudado hace poco y todavía no se ha habituado a vivir en Alemania

- Federica ha trovato lavoro da poco, si sta abituando alla nuova vita. ||||||||getting used||| -Federica ha encontrado trabajo hace poco, se está habituando a la nueva vida

Ma si può anche “abituare qualcuno a fare qualcosa”. Pero también se puede "habituar a alguien a hacer algo"

- Simona ha molto talento, ma bisogna abituarla al sacrificio – cioè, “bisogna far sì Simona||||||to get her used|||||| - Simona tiene mucho talento, pero hay que habituarla al sacrificio- O sea, "hay que

che Simona si abitui al sacrificio”. C'è poi la parola stessa “abitudine”. |||she gets used||||||||

Attenzione, non parliamo di “abito”, come in altre lingue, in spagnolo, in inglese,

ma “abitudine”, qualcosa che facciamo “abitualmente”, come in francese, “habitude”. |||||||||habit

- Luca ha l'abitudine di svegliarsi tardi. - Lavarsi i denti tutti i giorni è una buona -Luca tiene el hábito de levantarse tarde - Lavarse los dientes todos los días es un

abitudine. Ma anche “fare l'abitudine a qualcosa”, buen hábito. Bien, ¿De dónde viene esta familia de

cioè “abituarsi”. - Devo fare l'abitudine a lavorare da casa.

Bene, quindi da dove viene questa famiglia di parole? “Abitudine”, “abituarsi”? palabras? "Hábito" "habituarse"

L: Allora, In latino si usava la parola habēre, che significa “avere”, come puoi immaginare. ||||||||to have||||||

“In latino da habēre deriva habitus, che si può usare un po' come si usa anche oggi

in inglese (“habit”), in spagnolo (“habito”), in italiano (“abitudine”, che in realtà |||||habit||||||

viene da “habitudinem”, ma comunque anche questo viene da “habitus”) . “habitus” ||habit||||||||

aveva il significato di carattere, stato, condizione, disposizione. “habit” in inglese

o “abitudine” in italiano, se ci pensi, hanno a che fare con qualcosa che fa parte

di noi: un'abitudine è come se fosse una seconda pelle, una seconda natura, fa parte

della nostra identità.

D: È interessante però che “abito”in italiano si è specializzato con il senso ||||||||||specialized||| D: Es interesante, sin embargo "abito" en italiano se ha especializado con el

di “vestito”, o “abito”. sentido de "vestimenta", a menudo un vestido de mujer, aunque también

L: Già in latino aveva quel significato, tra l'altro. Perché ciò che siamo soliti

avere con noi è il nostro “abito”.

D: E la parola “abituare”? D: ¿Y la palabra "habituar"? L: "Habituar" viene del verbo latino

L: “abituare” viene dal verbo latino habituāre, che in latino significa più o meno quello ||||||to habituate||||||||

che significa oggi “abituare” in italiano. D: - Optimē! Grātiās, Lūcī. |||||||well|thank you|Luci

4) Costume, consuetudine C'è ancora un'ultima famiglia di parole

di cui vorrei parlarvi. Partiamo da “costume”, che in italiano può significare alcune cose.

O “abitudine, modo di fare” - è mio costume alzarmi presto O "hábito, modo de hacer" - Es mi hábito levantarme temprano

Anche se si tratta di un uso abbastanza letterario, a mio modo di vedere. Aunque sí se trata de un uso bastante literario, a mi modo de ver.

Poi un uso più comune comune è invece “costume” nel senso di “usanza”, “tradizione” ||||||||||||custom| Luego un uso más común es, en cambio, "costume" en el sentido de "usanza",

di un popolo: abbiamo parlato prima dell'espressione “gli usi e costumi di una popolazione”. "tradición" de un pueblo: Hemos hablado de la expresión "los usos y costumbres de una

Vediamo usi simili di “costume” in tante lingue europee: “coutume” e “accoutumer” |||||||||custom||to get used población". Veamos el uso similar de "costume" en

in francese, da cui l'inglese ha preso “custom”, “customary”, o in spagnolo “costumbre” |||||||custom|customary||||custom

e “acostumbrarse”. E a proposito, in italiano c'era il verbo “accostumarsi”, ora non |to get used|||||||||to get used||

si usa più ma esisteva. Vi voglio poi parlare di “consuetudine”,

dal latino (consuetudinem). Luke, sei sempre qui? ||custom|||| del latín "consuetudinem". Luke, ¿todavía estás aquí?

L: Rieccomi. Allora, “consvētūdinem” deriva dal verbo cōnsuēscere, che significa |||custom||||to become accustomed|| L: Aquí estoy. Ahora, “consvētūdinem” deriva del verbo "cōnsuēscere", que

sostanzialmente “abituarsi a qualcosa” oppure “essere soliti” fare qualcosa,

tutte parole che hai già spiegato. Interessante la* seconda parte, svēscere: è imparentata ||||||||||to detach||related todas las palabras que ya has explicado. Interesante es aquella segunda parte,

con solere e risale in ultima istanza al protoindoeuropeo *swe-dʰh₁-., di cui parlavamo prima, ti

ricordi?. Da cōnsuēscere deriva anche “cōnsuētus”, che se non sbaglio avete anche in italiano. |||||custom|||||||| De "cōnsuēscere" deriva también “cōnsuētus” que si no estoy equivocado,

D: Proprio così, “consueto” lo usiamo anche in italiano e significa “solito”,

“abituale”, “usuale” (tutte parole che abbiamo già visto) Per esempio:

- L'avvocato oggi non è arrivato al suo ufficio all'ora consueta, cioè “alla |||||||||customary||

solita ora”. Starete pensando: ma che cavolo c'entra

“consuetudine” con “costume”? Sono diversissime. Ebbene, “costume” deriva ||||very different|||

da “consuetudinem”, per quanto sembri incredibile. Questo è il passaggio: “consuetudinem”

– “consuetunem” -> “costume”. Non è fantastica l'etimologia? custom|||||

Ma perché allora abbiamo due parole diverse? Perché abbiamo “costume” e “consuetudine”? Pero, ¿Por qué tenemos dos palabras distintas?

Perché “costume” è l'evoluzione della parola latina “consuetudinem”, e “consuetudine” Porque "costume" es la evolución de la palabra latina "consuetudine", y

è invece la parola latina presa direttamente dal congelatore (ovvero dai libri in latino)

e reinserita artificialmente nel lessico dell'italiano. Questo fenomeno è consueto in italiano, ma |reinvented|||||||||||

magari ne parlerò in un altro video. Ah, vi starete forse chiedendo: e “costume”

come “il costume da bagno” o “un costume di carnevale”? Allora, “costume” significa

“consuetudine”, “usanza”, no?. Da lì è passato a significare più specificamente ||||||||||specifically

anche un'abitudine di abbigliamento di un popolo, quindi uno specifico costume popolare

e poi da lì si è ulteriormente ristretto, passando a significare “capo di abbigliamento

che ha uno scopo preciso”, come il costume di carnevale. Bello, vero?

Bene, abbiamo visto tante parole, spero che abbiate imparato qualcosa di nuovo. Alcune Bien, hemos visto muchas palabras, espero que hayan aprendido algo nuevo.

domande per voi: conoscevate tutte queste parole? Conoscevate l'origine di queste Algunas preguntas para ustedes: ¿Conocían todas estas palabras?

parole? Se sapete altre lingue, ci sono parole imparentate a quelle che abbiamo visto? Se

parlate lingue non-romanze, c'è qualche etimologia interessante legata alle parole Si hablan lenguas no romances, ¿Hay alguna etimología interesante ligada

che indicano “abitudine”, “costume”, “qualcosa che facciamo di solito”, “usi”, a las palabras que indican "hábito", "costumbre", "algo que hacemos

“usanze? E ditemi: che cosa siete soliti fare per imparare

l'italiano? Oppure in generale nella vita? Ecco, se volete potete provare a esercitarvi aprender el italiano? ¿O en general en la vida?

a usare tutte queste parole nei commenti. Ringrazio il amico Luke Ranieri per aver preso

parte a questo video. Se v'interessa imparare il latino attraverso input comprensibile andate |||||it interests you|||||||

sul suo canale ScorpioMartianus e se v'interessano video sull'etimologia (e molto altre cose |||ScorpioMartianus|||you are interested||on the etymology|||| ScorpioMartianus y si les interesan los videos sobre etimología (y muchas

interessanti), andate sul suo canale Polymathy. Vi ricordo che oltre al PDF di questo video |||||Polymathy|||||||||

sul mio Podcast Italiano Club avrete accesso a tanti altri materiali, come un episodio

esclusivo di un podcast in cui approfondirò tutte le parole che abbiamo visto oggi con

tantissimi esempi, così che possiate fare pratica. Ringrazio di cuore le persone che

sostengono questo progetto, le vedete scorrere ai lati. Noi vediamo nel prossimo video, statemi |||||||||||||to me

bene. Alla prossima!