×

我们使用 cookie 帮助改善 LingQ。通过浏览本网站,表示你同意我们的 cookie 政策.

image

Pirandello - Uno, nessuno e centomila, LIBRO SECONDO (2)

LIBRO SECONDO (2)

La campagna! Che altra pace, eh? Vi sentite sciogliere. Sí ma se mi sapeste dire dov'è? Dico la pace. No, non temete non temete! Vi sembra propriamente che ci sia pace qua? Intendiamoci, per carità! Non rompiamo il nostro perfetto accordo. Io qua vedo soltanto, con licenza vostra, ciò che avverto in me in questo momento, un'immensa stupidità, che rende la vostra faccia, e certo anche la mia, di beati idioti, ma che noi pure attribuiamo alla terra e alle piante, le quali ci sembra che vivano per vivere, cosí soltanto come in questa stupidità possono vivere.

Diciamo dunque che è in noi ciò che chiamiamo pace. Non vi pare? E sapete da che proviene? Dal semplicissimo fatto che siamo usciti or ora dalla città; cioè, sí, da un mondo costruito: case, vie, chiese, piazze; non per questo soltanto, però, costruito, ma anche perché non ci si vive piú cosí per vivere, come queste piante, senza saper di vivere; bensí per qualche cosa che non c'è e che vi mettiamo noi; per qualche cosa che dia senso e valore alla vita: un senso, un valore che qua almeno in parte, riuscite a perdere, o di cui riconoscete l'affliggente vanità. E vi vien languore, ecco, e malinconia.

Capisco, capisco. Rilascio di nervi. Accorato bisogno d'abbandonarvi. Vi sentite sciogliere, vi abbandonate.

IX. Nuvole e vento

Ah, non aver piú coscienza d'essere, come una pietra, come una pianta! Non ricordarsi piú neanche del proprio nome! Sdraiati qua sull'erba, con le mani intrecciate alla nuca, guardare nel cielo azzurro le bianche nuvole abbarbaglianti che veleggiano gonfie di sole; udire il vento che fa lassú, tra i castagni del bosco, come un fragor di mare.

Nuvole e vento.

Che avete detto? Ahimè, ahimè. Nuvole? Vento? E non vi sembra già tutto, avvertire e riconoscere che quelle che veleggiano luminose per la sterminata azzurra vacuità sono nuvole? Sa forse d'essere la nuvola? Né sanno di lei l'albero e la pietra, che ignorano anche se stessi; e sono soli.

Avvertendo e riconoscendo la nuvola, voi potete, cari miei, pensare anche alla vicenda dell'acqua (e perché no) che divien nuvola per divenir poi acqua di nuovo. Bella cosa, sí. E basta a spiegarvi questa vicenda un povero professoruccio di fisica. Ma a spiegarvi il perché del perché?

X. L'uccellino

Sentite, sentite: su nel bosco dei castagni, picchi d'accetta. Giú nella cava, picchi di piccone.

Mutilare la montagna, atterrare alberi per costruire case. Là, nella vecchia città, altre case. Stenti, affanni, fatiche d'ogni sorta; perché? Ma per arrivare a un comignolo, signori miei; e per fare uscir poi da questo comignolo un po' di fumo, subito disperso nella vanità dello spazio.

E come quel fumo, ogni pensiero, ogni memoria degli uomini.

Siamo in campagna qua; il languore ci ha sciolto le membra; è naturale che illusioni e disinganni, dolori e gioie, speranze e desiderii ci appaiano vani e transitorii, di fronte al sentimento che spira dalle cose che restano e sopravanzano ad essi, impassibili. Basta guardare là quelle alte montagne oltre valle, lontane lontane, sfumanti all'orizzonte, lievi nel tramonto, entro rosei vapori.

Ecco: sdraiato, voi buttate all'aria il cappellaccio di feltro: diventate quasi tragico;

esclamate:

«Oh ambizioni degli uomini!»

Già. Per esempio, che grida di vittoria perché l'uomo, come quel vostro cappellaccio, s'è messo a volare, a far l'uccellino! Ecco intanto qua un vero uccellino come vola. L'avete visto? La facilità piú schietta e lieve, che s'accompagna spontanea a un trillo di gioia.

Pensare adesso al goffo apparecchio rombante e allo sgomento, all'ansia, all'angoscia mortale dell'uomo che vuol fare l'uccellino! Qua un frullo e un trillo; là un motore strepitoso e puzzolente, e la morte davanti. Il motore si guasta; il motore s'arresta; addio uccellino!

«Uomo,» dite voi, sdrajati qua sull'erba, «lascia di volare! Perché vuoi volare? E quando hai volato?»

Bravi. Lo dite qua, per ora, questo; perché siete in campagna, sdrajati sull'erba. Alzatevi, rientrate in città e, appena rientrati, lo intenderete subito perché l'uomo voglia volare. Qua, cari miei, avete veduto l'uccellino vero, che vola davvero, e avete smarrito il senso e il valore delle ali finte e del volo meccanico. Lo riacquisterete subito là, dove tutto è finto e meccanico, riduzione e costruzione: un altro mondo nel mondo: mondo manifatturato, combinato, congegnato; mondo d'artificio, di stortura, d'adattamento, di finzione, di vanità; mondo che ha senso e valore soltanto per l'uomo che ne è l'artefice.

Via, via, aspettate che vi dia una mano per tirarvi sú. Siete grasso, voi. Aspettate: su la schiena v'è rimasto qualche filo d'erba... Ecco andiamo via.

XI. Rientrando in città

Guardatemi ora questi alberi che scortano di qua e di là, in fila lungo i marciapiedi, questo nostro Corso di Porta Vecchia, che aria smarrita, poveri alberi cittadini, tosati e pettinati!

Probabilmente non pensano, gli alberi; le bestie, probabilmente, non ragionano. Ma se gli alberi pensassero, Dio mio, e potessero parlare, chi sa che direbbero questi poverelli che, per farci ombra, facciamo crescere in mezzo alla città Pare che chiedano, nel vedersi cosí specchiati in queste vetrine di botteghe, che stiano a farci qua, tra tanta gente affaccendata, in mezzo al fragoroso tramestío della vita cittadina. Piantati da tanti anni, sono rimasti miseri e squallidi alberelli. Orecchi, non mostrano d'averne. Ma chi sa, forse gli alberi, per crescere, hanno bisogno di silenzio.

Siete mai stati nella piazzetta dell'Olivella, fuori le mura? al conventino antico dei Trinitarii bianchi? Che aria di sogno e d'abbandono, quella piazzetta, e che silenzio strano, quando dalle tegole nere e muschiose di quel convento vecchio, s'affaccia bambino, azzurro azzurro, il riso della mattina!

Ebbene, ogni anno la terra, lí, nella sua stupida materna ingenuità, cerca d'approfittare di quel silenzio. Forse crede che lí non sia piú città; che gli uomini abbiano disertato quella piazzetta; e tenta di riprendersela, allungando zitta zitta, pian pianino, di tra il selciato, tanti fili d'erba. Nulla è piú fresco e tenero di quegli esili timidi fili d'erba di cui verzica in breve tutta la piazzetta. Ma ahimè non durano piú d'un mese. È città lí; e non è permesso ai fili d'erba di spuntare. Vengono ogni anno quattro o cinque spazzini; s'accosciano in terra e con certi loro ferruzzi li strappano via.

Io vidi l'altr'anno, lí, due uccellini che, udendo lo stridore di quei ferruzzi sui grigi scabri quadratini del selciato, volavano dalla siepe alla grondaia del Convento, di qua alla siepe di nuovo, e scotevano il capino e guardavano di traverso, quasi chiedessero, angosciati, che cosa stéssero a fare quegli uomini là.

«E non lo vedete, uccellini?» io dissi loro. «Non lo vedete che fanno? Fanno la barba a questo vecchio selciato.»

Scapparono via inorriditi quei due uccellini.

Beati loro che hanno le ali e possono scappare! Quant'altre bestie non possono, e sono prese e imprigionate e addomesticate in città e anche nelle campagne; e com'è triste la loro forzata obbedienza agli strani bisogni degli uomini! Che ne capiscono? Tirano il carro, tirano l'aratro.

Ma forse anch'esse le bestie, le piante e tutte le cose, hanno poi un senso e un valore per sé, che l'uomo non può intendere, chiuso com'è in quelli che egli per conto suo dà alle une e alle altre, e che la natura spesso, dal canto suo mostra di non riconoscere e d'ignorare.

Ci vorrebbe un po' piú d'intesa tra l'uomo e la natura. Troppo spesso la natura si diverte a buttare all'aria tutte le nostre ingegnose costruzioni. Cicloni, terremoti... Ma l'uomo non si dà per vinto. Ricostruisce, ricostruisce, bestiolina pervicace. E tutto è per lui materia di ricostruzione. Perché ha in sé quella tal cosa che non si sa che sia, per cui deve per forza costruire, trasformare a suo modo la materia che gli offre la natura ignara, forse e, almeno quando vuole, paziente. Ma si contentasse soltanto delle cose, di cui, fino a prova contraria, non si conosce che abbiano in sé facoltà di sentire lo strazio a causa dei nostri adattamenti e delle nostre costruzioni! Nossignori. L'uomo piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa.

Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch'io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? E forse questa forma la cosa stessa? Sí, tanto per me, quanto per voi; ma non cosí per me come per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io; e la stessa cosa non è uguale per tutti e anche per ciascuno di noi può di continuo cangiare, e difatti cangia di continuo.

Eppure, non c'è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose. La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi, appunto.

Ah, voi credete che si costruiscano soltanto le case? Io mi costruisco di continuo e vi costruisco, e voi fate altrettanto. E la costruzione dura finché non si sgretoli il materiale dei nostri sentimenti e finché duri il cemento della nostra volontà. E perché credete che vi si raccomandi tanto la fermezza della volontà e la costanza dei sentimenti? Basta che quella vacilli un poco, e che questi si alterino d'un punto o cangino minimamente, e addio realtà nostra! Ci accorgiamo subito che non era altro che una nostra illusione.

Fermezza di volontà, dunque. Costanza nei sentimenti. Tenetevi forte, tenetevi forte per non dare di questi tuffi nel vuoto, per non andare incontro a queste ingrate soprese.

Ma che belle costruzioni vengono fuori!

XII. Quel caro Gengè

«No no, bello mio, statti zitto! Vuoi che non sappia quel che ti piace e quel che non ti piace? Conosco bene i tuoi gusti, io, e come tu la pensi.»

Quante volte non m'aveva detto cosí Dida mia moglie? E io, imbecille, non ci avevo fatto mai caso.

Ma sfido ch'ella conosceva quel suo Gengè piú che non lo conoscessi io! Se l'era costruito lei! E non era mica un fantoccio. Se mai, il fantoccio ero io. Sopraffazione? Sostituzione? Ma che! Per sopraffare uno, bisogna che questo uno esista: e per sostituirlo, bisogna che esista ugualmente e che si possa prendere per le spalle e strappare indietro per mettere un altro al suo posto.

Dida mia moglie non m'aveva né sopraffatto né sostituito. Sarebbe sembrata a lei al contrario una sopraffazione e una sostituzione se io ribellandomi e armando comunque una volontà d'essere a mio modo mi fossi tolto dai piedi quel Suo Gengè.

Perché quel suo Gengè esisteva, mentre io per lei non esistevo affatto, non ero mai esistito.

La realtà mia era per lei in quel suo Gengè che ella s'era formato, che aveva pensieri sentimenti e gusti che non eran i miei e che io non avrei potuto minimamente alterare, senza correre il rischio di diventar subito un altro che ella non avrebbe piú riconosciuto, un estraneo che ella non avrebbe piú potuto né comprendere né amare.

Purtroppo non avevo mai saputo dare una qualche forma alla mia vita; non mi ero mai voluto fermamente in un modo mio, proprio e particolare, per non avere mai incontrato ostacoli che suscitassero in me la volontà di resistere e di affermarmi comunque davanti agli altri e a me stesso, sia per questo mio animo disposto a pensare e sentire anche il contrario di ciò che poc'anzi pensava e sentiva, cioè a scomporre e a disgregare in me con assidue e spesso opposte riflessioni di derivazione mentale e sentimentale; sia infine per la mia natura cosí inchinevole a cedere, ad abbandonarsi alla discrezione altrui non tanto per debolezza, quanto per noncuranza e anticipata rassegnazione ai dispiaceri che me ne potessero venire.

Ed ecco intanto, che me n'era venuto! Non mi conoscevo affatto, non avevo per me alcuna realtà mia propria, ero in uno stato come di illusione continua, quasi fluido, malleabile; mi conoscevano gli altri, ciascuno a suo modo, secondo la realtà che m'avevano data; cioé vedevano in me ciascuno un Moscarda che non ero io non essendo io propriamente nessuno per me: tanti Moscarda quanti essi erano.

Gengè, sí, viveva, per mia moglie Dida. Ma non potevo in nessun modo consolarmene perché v'assicuro che difficilmente potrebbe immaginarsi una creatura piú sciocca di questo caro Gengè di mia moglie Dida.

E il bello, intanto, era questo: che non era mica senza difetti per lei quel suo Gengè. Ma ella glieli compativa tutti! Tante cose di lui non le piacevano, perché non se l'era costruito in tutto a suo modo, secondo il suo gusto e il suo capriccio: no.

Ma a modo di chi allora?

Non certo a modo mio, perché io, ripeto, non riuscivo davvero a riconoscere per miei i pensieri, i sentimenti, i gusti che ella attribuiva al suo Gengè. Si vede dunque chiaramente che glieli attribuiva perché, secondo lei, Gengè aveva quei gusti e pensava e sentiva cosí, a modo suo, c'è poco da dire, propriamente suo, secondo la sua realtà che non era affatto la mia.

La vedevo piangere qualche volta per certe amarezze ch'egli, Gengè, le cagionava.

Egli, sissignori! E se le domandavo:

«Ma perché, cara?»

Mi rispondeva:

«Ah, me lo domandi? Ah, non ti basta quello che m'hai detto or ora?»

«Io?»

«Tu, tu, sí!»

«Ma quando mai? Che cosa?»

Trasecolavo.

Era manifesto che il senso che io davo alle mie parole era un senso per me; quello che poi esse assumevano per lei, quali parole di Gengè, era tutt'altro. Certe parole che, dette da me o da un altro, non le avrebbero dato dolore, dette da Gengè, la facevano piangere, perché in bocca di Gengè assumevano chi sa quale altro valore; e la facevano piangere, sissignori.

Io dunque parlavo per me solo. Ella parlava col suo Gengè. E questi le rispondeva per bocca mia in un modo che a me restava al tutto ignoto. E non è credibile, come diventassero sciocche, false, senza costrutto tutte le cose ch'io le dicevo e che ella mi ripeteva.

«Ma come?» le domandavo. «Io ho detto cosí?»

«Sí, Gengè mio, proprio cosí!»

Ecco: erano di Gengè suo quelle sciocchezze; ma non erano sciocchezze: tutt'altro! Era il modo di pensare di Gengè, quello.

E io, ah come lo avrei schiaffeggiato, bastonato, sbranato! Ma non lo potevo toccare. Perché, nonostante i dispiaceri che le cagionava, le sciocchezze che diceva, Gengè era molto amato da mia moglie Dida; rispondeva per lei, cosí com'era, all'ideale del buon marito, a cui qualche lieve difetto si perdona in grazia di tant'altre buone qualità.

Se io non volevo che Dida mia moglie andasse a cercare in un altro il suo ideale, non dovevo toccare quel suo Gengè.

In principio pensavo che forse i miei sentimenti erano troppo complicati; i miei pensieri, troppo astrusi; i miei gusti, troppo insoliti; e che perciò mia moglie, spesso, non intendendoli, li travisava. Pensavo, insomma, che le mie idee e i miei sentimenti non potessero capire, se non cosí ridotti e rimpiccoliti, nel cervellino e nel coricino di lei; e che i miei gusti non si potessero accordare con la sua semplicità.

Ma che! ma che! Non li travisava lei, non li rimpiccoliva lei i miei pensieri e i miei sentimenti. No, no. Cosí travisati, cosí rimpiccoliti come le arrivavano dalla bocca di Gengè, mia moglie Dida li stimava sciocchi; anche lei, capite?

E chi dunque li travisava e li rimpiccoliva cosí? Ma la realtà di Gengè, signori miei! Gengè, quale ella se l'era foggiato, non poteva avere se non di quei pensieri, di quei sentimenti, di quei gusti. Sciocchino ma carino. Ah sí, tanto carino per lei! Lo amava cosí: carino sciocchino. E lo amava davvero.

Potrei recar tante prove. Basterà quest'una: la prima che mi viene a mente.

Dida, da ragazza, si pettinava in un certo modo che piaceva non soltanto a lei, ma anche a me, moltissimo. Appena sposata, cangiò pettinatura. Per lasciarla fare a suo modo io non le dissi che questa nuova pettinatura non mi piaceva affatto. Quand'ecco, una mattina, m'apparve all'improvviso, in accappatoio, col pettine ancora in mano, acconciata al modo antico e tutt'accesa in volto.

«Gengè!» mi gridò, spalancando l'uscio, mostrandosi e rompendo in una risata.

Io restai ammirato, quasi abbagliato.

«Oh,»esclamai, «finalmente!»

Ma subito ella si cacciò le mani nei capelli, ne trasse le forcinelle e disfece in un attimo la pettinatura.

«Va' là!» mi disse. «Ho voluto farti uno scherzo. So bene, signorino, che non ti piaccio pettinata cosí!»

Protestai, di scatto:

«Ma chi te l'ha detto, Dida mia? Io ti giuro, anzi, che...»

Mi tappò la bocca con la mano.

«Va' là!» ripeté. «Tu me lo dici per farmi piacere. Ma io non debbo piacere a me, caro mio. Vuoi che non sappia come piaccio meglio al mio Gengè?»

E scappò via.

Capite? Era certa, certissima che al suo Gengè piaceva meglio pettinata in quell'altro modo, e si pettinava in quell'altro modo che non piaceva né a lei né a me. Ma piaceva al suo Gengè; e lei si sacrificava. Vi par poco? Non sono veri e proprii sacrifici, questi, per una donna?

Tanto lo amava!

E io - ora che tutto alla fine mi s'era chiarito - cominciai a divenire terribilmente geloso - non di me stesso, vi prego di credere: voi avete voglia di ridere! - non di me stesso, signori, ma di uno che non ero io, di un imbecille che s'era cacciato tra me e mia moglie; non come un'ombra vana, no, - vi prego di credere - perché egli anzi rendeva me ombra vana, me, me, appropriandosi del mio corpo per farsi amare da lei.

Considerate bene. Non baciava forse mia moglie, su le mie labbra, uno che non ero io? Su le mie labbra? No! Che mie! In quanto erano mie, propriamente mie le labbra ch'ella baciava? Aveva ella forse tra le braccia il mio corpo? Ma in quanto realmente poteva esser mio, quel corpo, in quanto realmente appartenere a me, se non ero io colui ch'ella abbracciava e amava?

Considerate bene. Non vi sentireste traditi da vostra moglie con la piú raffinata delle perfidie, se poteste conoscere che ella, stringendovi tra le braccia, assapora e si gode per mezzo del vostro corpo l'amplesso d'un altro che lei ha in mente e nel cuore?

Ebbene, in che era diverso dal mio questo caso?

Il mio caso era anche peggiore! Perché, in quello, vostra moglie - scusate - nel vostro amplesso si finge soltanto l'amplesso d'un altro; mentre, nel mio caso, mia moglie si stringeva tra le braccia la realtà di uno che non ero io!

Ed era tanto realtà quest'uno, che quando io alla fine, esasperato, lo volli distruggere imponendo, invece della sua, una mia realtà, mia moglie, che non era stata mai mia moglie ma la moglie di colui, si ritrovò subito, inorridita, come in braccio a un estraneo, a uno sconosciuto; e dichiarò di non potermi piú amare, di non poter piú convivere con me neanche un minuto e scappò via.

Sissignori, come vedrete, scappò via.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

LIBRO SECONDO (2) book|second LIBRO DOS (2) LIVRO DOIS (2) SECOND BOOK (2)

La campagna! the|countryside The countryside! Che altra pace, eh? What|other|peace|eh What other peace, huh? Vi sentite sciogliere. you|you feel|to melt You feel yourselves melting. Sí ma se mi sapeste dire dov'è? yes|but|if|to me|you knew|to say|where is it Yes, but could you tell me where it is? Dico la pace. I say|the|peace I say peace. No, non temete non temete! No|not|you fear||you fear No, do not fear, do not fear! Vi sembra propriamente che ci sia pace qua? you|it seems|properly|that|there|there is|peace|here Does it really seem to you that there is peace here? Intendiamoci, per carità! let's be clear|for|goodness Let's be clear, for heaven's sake! Non rompiamo il nostro perfetto accordo. not|let's break|the|our|perfect|agreement Let's not break our perfect agreement. Io qua vedo soltanto, con licenza vostra, ciò che avverto in me in questo momento, un'immensa stupidità, che rende la vostra faccia, e certo anche la mia, di beati idioti, ma che noi pure attribuiamo alla terra e alle piante, le quali ci sembra che vivano per vivere, cosí soltanto come in questa stupidità possono vivere. I|here|I see|only|with|permission|your|what|that|I perceive|in|myself|in||||stupidity||||||||||||||||||||||||||||||||||||||they can| What I see here, with your permission, is only what I feel within me at this moment, an immense stupidity, which makes your face, and certainly mine as well, look like blissful idiots, but which we also attribute to the earth and the plants, which seem to us to live just to live, just as in this stupidity they can live.

Diciamo dunque che è in noi ciò che chiamiamo pace. we say|therefore|that|it is|inside|us|what|that|we call|peace So let's say that what we call peace is within us. Non vi pare? not|you|it seems Don't you think? E sapete da che proviene? and|you know|from|what|comes from And do you know where it comes from? Dal semplicissimo fatto che siamo usciti or ora dalla città; cioè, sí, da un mondo costruito: case, vie, chiese, piazze; non per questo soltanto, però, costruito, ma anche perché non ci si vive piú cosí per vivere, come queste piante, senza saper di vivere; bensí per qualche cosa che non c'è e che vi mettiamo noi; per qualche cosa che dia senso e valore alla vita: un senso, un valore che qua almeno in parte, riuscite a perdere, o di cui riconoscete l'affliggente vanità. From the|simplest|fact|that|we are|out|now|now|from the|city|that is|yes|from|a|world|built|houses|streets|churches|squares|not|for|this|only|but|||also|because||there|one|lives|more|like this||||these|plants|without|to know|to||but rather||some|thing|that||there is||that|||||||||||||||||||here|at least|in|part|you manage|to|to lose|or|of|which|you recognize|the distressing|vanity From the very simple fact that we just left the city; that is, yes, from a constructed world: houses, streets, churches, squares; not only because of this, however, constructed, but also because people no longer live there just to live, like these plants, without knowing they are living; but for something that is not there and that we put in it; for something that gives meaning and value to life: a meaning, a value that here at least in part, you manage to lose, or of which you recognize the distressing vanity. E vi vien languore, ecco, e malinconia. and|you|comes|lassitude|here|and|melancholy And you feel languor, there you go, and melancholy.

Capisco, capisco. I understand|I understand I understand, I understand. Rilascio di nervi. release|of|nerves Release of nerves. Accorato bisogno d'abbandonarvi. earnest|need|to abandon you Heartfelt need to abandon you. Vi sentite sciogliere, vi abbandonate. you|feel|to melt|you|abandon You feel yourself melting, you let go.

IX. nine IX. Nuvole e vento clouds|and|wind Clouds and wind

Ah, non aver piú coscienza d'essere, come una pietra, come una pianta! Ah|not|to have|more|consciousness|of being|like|a|stone|||plant Ah, to no longer have the consciousness of being, like a stone, like a plant! Non ricordarsi piú neanche del proprio nome! not|to remember|anymore|even|of the|own|name To not even remember one's own name! Sdraiati qua sull'erba, con le mani intrecciate alla nuca, guardare nel cielo azzurro le bianche nuvole abbarbaglianti che veleggiano gonfie di sole; udire il vento che fa lassú, tra i castagni del bosco, come un fragor di mare. lying down|here|on the grass|with|the|hands|intertwined|to the|back of the neck|to look|in the|sky|blue|the|white|clouds|blinding|that|sailing|full|of|sun|to hear|the|wind|that|does|up there|between|the|chestnuts|of the|forest|like|a|roar|of|sea Lying here on the grass, with hands clasped behind my head, looking at the dazzling white clouds sailing in the blue sky, hearing the wind making a roar up there, among the chestnuts of the woods, like the sound of the sea.

Nuvole e vento. clouds|and|wind Clouds and wind.

Che avete detto? What|you have|said What did you say? Ahimè, ahimè. Alas|alas Alas, alas. Nuvole? clouds Clouds? Vento? Wind Wind? E non vi sembra già tutto, avvertire e riconoscere che quelle che veleggiano luminose per la sterminata azzurra vacuità sono nuvole? and|not|you|it seems|already|everything|to notice|and|to recognize|that|those|that|they sail|bright|through|the|vast|blue|emptiness|they are|clouds And doesn't it already seem like everything, to feel and recognize that those sailing brightly through the vast blue emptiness are clouds? Sa forse d'essere la nuvola? he knows|maybe|to be|the|cloud Does it perhaps know it is the cloud? Né sanno di lei l'albero e la pietra, che ignorano anche se stessi; e sono soli. neither|they know|of|she|the tree|and|the|stone|that|they ignore|also|self|themselves|and|they are|alone Neither the tree nor the stone know about her, as they are unaware of themselves; and they are alone.

Avvertendo e riconoscendo la nuvola, voi potete, cari miei, pensare anche alla vicenda dell'acqua (e perché no) che divien nuvola per divenir poi acqua di nuovo. noticing|and|recognizing|the|cloud|you|you can|dear|my|to think|also|to the|story|of the water|and|why|no|which|becomes|cloud|to||then|water|of|new By perceiving and recognizing the cloud, you can, my dear ones, also think about the journey of water (and why not) that becomes a cloud to then become water again. Bella cosa, sí. beautiful|thing|yes A beautiful thing, yes. E basta a spiegarvi questa vicenda un povero professoruccio di fisica. and|enough|to|to explain to you|this|story|a|poor|professor|of|physics And a poor little physics professor is enough to explain this journey. Ma a spiegarvi il perché del perché? but|to|to explain to you|the|why|of the|why But to explain to you the reason for the reason?

X. L'uccellino unknown|the little bird X. The little bird

Sentite, sentite: su nel bosco dei castagni, picchi d'accetta. listen|you all listen|up|in the|forest|of the|chestnuts|pecks|of axe Listen, listen: up in the chestnut forest, the sound of axes. Giú nella cava, picchi di piccone. down|in the|quarry|picks|of|pickaxe Down in the quarry, the sound of picks.

Mutilare la montagna, atterrare alberi per costruire case. to mutilate|the|mountain|to fell|trees|to|to build|houses Mutilate the mountain, cut down trees to build houses. Là, nella vecchia città, altre case. there|in the|old|city|other|houses There, in the old town, other houses. Stenti, affanni, fatiche d'ogni sorta; perché? hardships|troubles|efforts|of every|kind|why Struggles, hardships, labors of every kind; why? Ma per arrivare a un comignolo, signori miei; e per fare uscir poi da questo comignolo un po' di fumo, subito disperso nella vanità dello spazio. but|to|to arrive|at|a|chimney|gentlemen|my|and||to make|to come out|then|from|this||a|a little|of|smoke|immediately|dispersed|in the|vanity|of the|space But to reach a chimney, my dear sirs; and to then let a bit of smoke come out of this chimney, immediately dispersed into the vanity of space.

E come quel fumo, ogni pensiero, ogni memoria degli uomini. and|like|that|smoke|every|thought||memory|of the|men And like that smoke, every thought, every memory of men.

Siamo in campagna qua; il languore ci ha sciolto le membra; è naturale che illusioni e disinganni, dolori e gioie, speranze e desiderii ci appaiano vani e transitorii, di fronte al sentimento che spira dalle cose che restano e sopravanzano ad essi, impassibili. we are|in|countryside|here|the|lassitude|us|has|loosened|the|limbs|it is|natural|that|illusions|and|disillusions|pains|and|||||||||||||||||||||surpass|to|them|impassive We are in the countryside here; the languor has loosened our limbs; it is natural that illusions and disillusionments, pains and joys, hopes and desires appear vain and transient, in the face of the feeling that breathes from the things that remain and surpass them, impassive. Basta guardare là quelle alte montagne oltre valle, lontane lontane, sfumanti all'orizzonte, lievi nel tramonto, entro rosei vapori. just|to look|there|those|tall|mountains|beyond|valley|distant|distant|fading|on the horizon|light|in the|sunset|within|pink|vapors Just look over there at those high mountains beyond the valley, far away, fading on the horizon, light in the sunset, within rosy vapors.

Ecco: sdraiato, voi buttate all'aria il cappellaccio di feltro: diventate quasi tragico; here|lying down|you|you throw|in the air|the|big hat|of|felt|you become|almost|tragic Here: lying down, you throw your felt hat into the air: you become almost tragic;

esclamate: exclaimed:

«Oh ambizioni degli uomini!» Oh|ambitions|of the|men "Oh ambitions of men!"

Già. already Indeed. Per esempio, che grida di vittoria perché l'uomo, come quel vostro cappellaccio, s'è messo a volare, a far l'uccellino! for|example|that|screams|of|victory|because|the man|like|that|your|big hat|he has|put|to|to fly|to|to make|the little bird For example, what shouts of victory because man, like that hat of yours, has started to fly, to act like a little bird! Ecco intanto qua un vero uccellino come vola. here is|meanwhile|here|a|true|little bird|how|it flies Here meanwhile is a real little bird as it flies. L'avete visto? have you|seen Have you seen it? La facilità piú schietta e lieve, che s'accompagna spontanea a un trillo di gioia. the|ease|more|sincere|and|light|which|it accompanies|spontaneous|to|a|ring|of|joy The most genuine and light ease, which spontaneously accompanies a trill of joy.

Pensare adesso al goffo apparecchio rombante e allo sgomento, all'ansia, all'angoscia mortale dell'uomo che vuol fare l'uccellino! to think|now|to the|clumsy|device|rumbling|and|to the|dismay|anxiety|anguish|mortal|of the man|who|he wants|to make|the little bird Now think of the clumsy roaring apparatus and the dismay, the anxiety, the mortal anguish of the man who wants to be a little bird! Qua un frullo e un trillo; là un motore strepitoso e puzzolente, e la morte davanti. here|a|flap|and||ring|there||engine|thundering|and|||the|death|front Here a flutter and a trill; there a noisy and smelly engine, and death ahead. Il motore si guasta; il motore s'arresta; addio uccellino! the|engine|it|breaks down|||stops|goodbye|little bird The engine breaks down; the engine stops; goodbye little bird!

«Uomo,» dite voi, sdrajati qua sull'erba, «lascia di volare! Man|you say|you|lying down|here|on the grass|let|to|to fly "Man," you say, lying here on the grass, "stop flying! Perché vuoi volare? because|you want|to fly Why do you want to fly? E quando hai volato?» and|when|you have|flew And when did you fly?

Bravi. Good job Well done. Lo dite qua, per ora, questo; perché siete in campagna, sdrajati sull'erba. it|you say|here|for|now|this|because|you are|in|countryside|lying down|on the grass You say this here, for now, because you are in the countryside, lying on the grass. Alzatevi, rientrate in città e, appena rientrati, lo intenderete subito perché l'uomo voglia volare. stand up|return|in|city|and|as soon as|returned|it|you will understand|immediately|why|the man|want|to fly Get up, go back to the city and, as soon as you return, you will immediately understand why a man wants to fly. Qua, cari miei, avete veduto l'uccellino vero, che vola davvero, e avete smarrito il senso e il valore delle ali finte e del volo meccanico. here|dear|my|you have|seen|the little bird|true|that|flies|really|and|you have|lost|the|sense|||value|of the|wings|false||of the|flight|mechanical Here, my dear ones, you have seen the real little bird, which truly flies, and you have lost the sense and value of fake wings and mechanical flight. Lo riacquisterete subito là, dove tutto è finto e meccanico, riduzione e costruzione: un altro mondo nel mondo: mondo manifatturato, combinato, congegnato; mondo d'artificio, di stortura, d'adattamento, di finzione, di vanità; mondo che ha senso e valore soltanto per l'uomo che ne è l'artefice. the|you will regain|immediately|there|where|everything|it is|false|and|mechanical|reduction|and|construction|a|another|world|in the|world|world||||world||||||||||that|has|sense|and|value|only|for|the man|who|of it|he is|the creator You will regain it right there, where everything is fake and mechanical, reduction and construction: another world within the world: a manufactured, combined, engineered world; a world of artifice, distortion, adaptation, fiction, vanity; a world that has meaning and value only for the man who is its creator.

Via, via, aspettate che vi dia una mano per tirarvi sú. go|away|wait|that|you|I give|a|hand|to|to pull you|up Come on, come on, wait for me to give you a hand to pull you up. Siete grasso, voi. you are|fat|you You are fat, you. Aspettate: su la schiena v'è rimasto qualche filo d'erba... Ecco andiamo via. wait|on|the|back|there is|left|some|blade|of grass|here|let's go|away Wait: there is some grass left on your back... Now let's go.

XI. 11 XI. Rientrando in città returning|in|city Returning to the city

Guardatemi ora questi alberi che scortano di qua e di là, in fila lungo i marciapiedi, questo nostro Corso di Porta Vecchia, che aria smarrita, poveri alberi cittadini, tosati e pettinati! look at me|now|these|trees|that|they escort|of|here|and|of|||||||||||Gate|Old|that|air|lost|poor|trees|citizens|trimmed||styled Look at me now at these trees that escort this way and that, lined up along the sidewalks, this our Corso di Porta Vecchia, what a lost air, poor city trees, trimmed and combed!

Probabilmente non pensano, gli alberi; le bestie, probabilmente, non ragionano. probably|not|they think|the|trees|the|beasts|||they reason They probably don't think, the trees; the beasts, probably, don't reason. Ma se gli alberi pensassero, Dio mio, e potessero parlare, chi sa che direbbero questi poverelli che, per farci ombra, facciamo crescere in mezzo alla città Pare che chiedano, nel vedersi cosí specchiati in queste vetrine di botteghe, che stiano a farci qua, tra tanta gente affaccendata, in mezzo al fragoroso tramestío della vita cittadina. but|if|the|trees|they thought|God|my|and|they could|to speak|who|knows|what|they would say|these|poor ones|who|to|to make us|shade|we make|to grow|in|middle|to the|city|it seems|that|they ask|in the|to see themselves|so|reflected|into|these|windows|of|shops||they stay|to|to make us|here|among|much|people|busy|middle|middle|to the|deafening|commotion|of the|life|civic or urban But if the trees could think, my God, and could speak, who knows what these poor things would say, that we make grow in the middle of the city to give us shade? It seems they ask, seeing themselves reflected in these shop windows, what they are doing here, among so many busy people, in the midst of the noisy hustle and bustle of city life. Piantati da tanti anni, sono rimasti miseri e squallidi alberelli. planted|for|many|years|they are|remained|poor|and|bleak|small trees Planted for so many years, they have remained miserable and shabby little trees. Orecchi, non mostrano d'averne. ears|not|they show|to have them Ears, they do not show that they have. Ma chi sa, forse gli alberi, per crescere, hanno bisogno di silenzio. but|who|knows|maybe|the|trees|to|grow|they have|need|of|silence But who knows, perhaps trees need silence to grow.

Siete mai stati nella piazzetta dell'Olivella, fuori le mura? have you been|ever|been|in the|little square|of the Olivella|outside|the|walls Have you ever been to the little square of Olivella, outside the walls? al conventino antico dei Trinitarii bianchi? at the|small convent|ancient|of the|Trinitarians|white to the ancient convent of the White Trinitarians? Che aria di sogno e d'abbandono, quella piazzetta, e che silenzio strano, quando dalle tegole nere e muschiose di quel convento vecchio, s'affaccia bambino, azzurro azzurro, il riso della mattina! what|air|of|dream|and|of abandonment|that|square|and||||||||||of|that|convent|old|peeks out|child|blue|blue|the|laughter|of the|morning What a dreamlike and abandoned air that square has, and what a strange silence, when from the black and mossy tiles of that old convent, the blue, blue laughter of the morning peeks out!

Ebbene, ogni anno la terra, lí, nella sua stupida materna ingenuità, cerca d'approfittare di quel silenzio. well|every|year|the|earth|there|in the|her|stupid|maternal|ingenuity|she tries|to take advantage|of|that|silence Well, every year the earth, there, in its stupid maternal naivety, tries to take advantage of that silence. Forse crede che lí non sia piú città; che gli uomini abbiano disertato quella piazzetta; e tenta di riprendersela, allungando zitta zitta, pian pianino, di tra il selciato, tanti fili d'erba. maybe|he believes|that||not|it is||city|that|the|men|they have|deserted|that|square|and|he tries|to|to take it back|stretching|zquiet|zquiet|piano|slowly|from|between|the|paved|many|threads|of grass Perhaps it believes that there is no longer a city; that the men have deserted that little square; and it tries to reclaim it, quietly, little by little, pushing up through the cobblestones, so many blades of grass. Nulla è piú fresco e tenero di quegli esili timidi fili d'erba di cui verzica in breve tutta la piazzetta. nothing|it is|more|fresh|and|tender|of|those|slender|shy|blades|of grass|of|which|it greens|in|short|all|the|square Nothing is fresher and more tender than those slender timid blades of grass that soon cover the entire square. Ma ahimè non durano piú d'un mese. but|alas|not|they last|more|than a|month But alas, they last no more than a month. È città lí; e non è permesso ai fili d'erba di spuntare. it is|city|there|and|not|it is|allowed|to the|blades|of grass|to|to sprout It is a city there; and the blades of grass are not allowed to sprout. Vengono ogni anno quattro o cinque spazzini; s'accosciano in terra e con certi loro ferruzzi li strappano via. they come|every|year|four|or|five|street cleaners|they squat|on|ground|and|with|certain|their|tools|them|they tear|away Every year, four or five sweepers come; they squat on the ground and with their certain tools, they tear them away.

Io vidi l'altr'anno, lí, due uccellini che, udendo lo stridore di quei ferruzzi sui grigi scabri quadratini del selciato, volavano dalla siepe alla grondaia del Convento, di qua alla siepe di nuovo, e scotevano il capino e guardavano di traverso, quasi chiedessero, angosciati, che cosa stéssero a fare quegli uomini là. I|I saw|last year|there|two|birds|who|hearing|the|screeching|of|those|iron tools|on the|gray|rough|squares|of the|pavement|they flew|from the|hedge|to the|gutter|of the|Convent|of|here|||of|new|and|they shook|the|small head||they looked|of|sideways|as if|they asked||what|thing|they were|to|to do|those|men|there I saw last year, there, two little birds that, hearing the screeching of those tools on the gray barren squares of the pavement, flew from the hedge to the convent's gutter, from here to the hedge again, shaking their little heads and looking sideways, as if they were asking, anxiously, what those men were doing there.

«E non lo vedete, uccellini?» io dissi loro. and|not|it|do you see|little birds|I|I said|them "And don't you see it, little birds?" I said to them. «Non lo vedete che fanno? not|it|do you see|what|they do "Don't you see what they're doing?" Fanno la barba a questo vecchio selciato.» they do|the|beard|to|this|old|paved "They're shaving this old cobblestone."

Scapparono via inorriditi quei due uccellini. they ran away|away|horrified|those|two|little birds Those two little birds fled away horrified.

Beati loro che hanno le ali e possono scappare! blessed|they|who|they have|the|wings|and|they can|to escape Blessed are they who have wings and can escape! Quant'altre bestie non possono, e sono prese e imprigionate e addomesticate in città e anche nelle campagne; e com'è triste la loro forzata obbedienza agli strani bisogni degli uomini! how many other|beasts|not|can|and|they are|taken||imprisoned||tamed|in|cities||also|in the|countryside||how it is|sad||their|forced|obedience|to the|strange|needs|of the|men How many other beasts cannot, and are taken and imprisoned and tamed in cities and even in the countryside; and how sad their forced obedience to the strange needs of men! Che ne capiscono? What|about it|they understand What do they understand? Tirano il carro, tirano l'aratro. they pull|the|cart||the plow They pull the cart, they pull the plow.

Ma forse anch'esse le bestie, le piante e tutte le cose, hanno poi un senso e un valore per sé, che l'uomo non può intendere, chiuso com'è in quelli che egli per conto suo dà alle une e alle altre, e che la natura spesso, dal canto suo mostra di non riconoscere e d'ignorare. but|perhaps|they too|the|beasts||plants|and|all||things|they have|then|a|sense|and|||||that||not|||||||||||||||||||||||||||||to recognize|| But perhaps even the beasts, the plants, and all things have a meaning and value for themselves, which man cannot understand, being closed in those that he assigns to one and the other, and which nature often, for its part, shows it does not recognize and ignores.

Ci vorrebbe un po' piú d'intesa tra l'uomo e la natura. we|would need|a|little|more|of understanding|between|the man|and|nature| There should be a bit more understanding between man and nature. Troppo spesso la natura si diverte a buttare all'aria tutte le nostre ingegnose costruzioni. too much|often|the|nature|it|it enjoys|to|to throw|in the air|all|the|our|ingenious|constructions Too often nature enjoys throwing all our ingenious constructions into chaos. Cicloni, terremoti... Ma l'uomo non si dà per vinto. cyclones|earthquakes|But|man|not|he|he gives|for|defeated Cyclones, earthquakes... But man does not give up. Ricostruisce, ricostruisce, bestiolina pervicace. he reconstructs|he reconstructs|little beast|stubborn He rebuilds, he rebuilds, stubborn little creature. E tutto è per lui materia di ricostruzione. and|everything|it is|for|him|matter|of|reconstruction And everything is for him a matter of reconstruction. Perché ha in sé quella tal cosa che non si sa che sia, per cui deve per forza costruire, trasformare a suo modo la materia che gli offre la natura ignara, forse e, almeno quando vuole, paziente. because|he has|in|himself|that|such|thing|that|not|one|knows|that|||||||||||||||to him|offers||nature|unaware|perhaps|and|at least|when|he wants|patient Because he has within him that certain something that is unknown, for which he must inevitably build, transform in his own way the matter that nature unknowingly offers him, perhaps, and at least when he wants to, patiently. Ma si contentasse soltanto delle cose, di cui, fino a prova contraria, non si conosce che abbiano in sé facoltà di sentire lo strazio a causa dei nostri adattamenti e delle nostre costruzioni! but|he|he would be satisfied|only|of the|things|of|which|until|to|proof|contrary|not|one|he knows|that|they have|in|self|capabilities|to|to feel|the|anguish|cause|due to|of the|our|adaptations|and|of the|our|constructions But let him be content only with the things, of which, until proven otherwise, it is not known that they have within them the capacity to feel the anguish due to our adaptations and our constructions! Nossignori. gentlemen No, gentlemen. L'uomo piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. the man|he takes|at|material|also|||and|he|he builds|indeed|like|a|house Man takes material even from himself, and builds himself, gentlemen, like a house.

Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? you|believe|to|to know yourselves|if|not|you|to build|in|some|way Do you believe you know yourselves if you do not build yourselves in some way? E ch'io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? and|that I|I can|to know you|if|not|you|I build|to|way|my And how can I know you, if I do not build you in my own way? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? and|you|me|if|not|me|you build|to|way|your And you know me, if you do not build me in your own way? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. we can|to know|only|that|to|which|we manage|to|to give|form We can only know what we are able to shape. Ma che conoscenza può essere? But|what|knowledge|can|be But what kind of knowledge can that be? E forse questa forma la cosa stessa? and|perhaps|this|form|the|thing|same And perhaps this shape is the thing itself? Sí, tanto per me, quanto per voi; ma non cosí per me come per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io; e la stessa cosa non è uguale per tutti e anche per ciascuno di noi può di continuo cangiare, e difatti cangia di continuo. yes|so much|for|me|as much as|for|you|but|not|like this|for|me|as|for|you|so much|true|that|I|not|me|I recognize|in the|form|that|me|you give|you|nor|you|in|that|that|you|I give|I|and|the|same|thing|not|it is|equal|for|everyone|and||||of||||continuously|||||| Yes, as much for me as for you; but not the same for me as for you: so true that I do not recognize myself in the shape you give me, nor do you in the one I give you; and the same thing is not the same for everyone and can continuously change for each of us, and in fact it does change continuously.

Eppure, non c'è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose. yet|not|there is|another|reality|outside|of|this|if|not|that is|in the|form|temporary|that|we manage|to|||ourselves|self|to the|others|to the|things Yet, there is no other reality outside of this, except in the temporary form that we manage to give to ourselves, to others, to things. La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. the|reality|that|I have|I|for|you|it is|in the|form|that|you|to me|you give|but|it is|reality|for|you|and|not||||reality|that|||||||||||||||||||||||||||||||||||I manage|to|to give myself The reality I have for you is in the form that you give me; but it is reality for you and not for me; the reality you have for me is in the form that I give you; but it is reality for me and not for you; and for myself, I have no other reality except in the form that I manage to give myself. E come? and|how And how? Ma costruendomi, appunto. But|building myself|exactly But by constructing myself, precisely.

Ah, voi credete che si costruiscano soltanto le case? Ah|you|you believe|that|one|they build|only|the|houses Ah, you think that only houses are built? Io mi costruisco di continuo e vi costruisco, e voi fate altrettanto. I|myself|I build|of|continuously|and|you||||you do|the same I am constantly building myself and I build you, and you do the same. E la costruzione dura finché non si sgretoli il materiale dei nostri sentimenti e finché duri il cemento della nostra volontà. and|the|construction|lasts|until|not|it|crumbles|the|material|of the|our|feelings|and|as long as|lasts|the|cement|of the|our|will And the construction lasts until the material of our feelings crumbles and as long as the cement of our will holds. E perché credete che vi si raccomandi tanto la fermezza della volontà e la costanza dei sentimenti? and|why|do you believe|that|to you|one||much|the|firmness|of the|will|and||constancy|of the|feelings And why do you think it is so strongly recommended to have firmness of will and constancy of feelings? Basta che quella vacilli un poco, e che questi si alterino d'un punto o cangino minimamente, e addio realtà nostra! it is enough|that|that|it wavers|a|little|and||these|they|they alter|by a|point|or|they change|minimally|and|goodbye|reality|our As long as that wavers a little, and these change slightly or alter by a point, goodbye to our reality! Ci accorgiamo subito che non era altro che una nostra illusione. we|we realize|immediately|that|not|it was|else|that|a|our|illusion We immediately realize that it was nothing but our own illusion.

Fermezza di volontà, dunque. steadfastness|of|will|therefore Firmness of will, then. Costanza nei sentimenti. constancy|in the|feelings Constancy in feelings. Tenetevi forte, tenetevi forte per non dare di questi tuffi nel vuoto, per non andare incontro a queste ingrate soprese. hold on|strong|hold on|strong|to|not|to give|of|these|dives|in the|void|to|not|to go|encounter|to|these|ungrateful|surprises Hold on tight, hold on tight so as not to take these dives into the void, so as not to face these ungrateful surprises.

Ma che belle costruzioni vengono fuori! but|what|beautiful|buildings|they come|out But what beautiful constructions come out!

XII. twelve XII. Quel caro Gengè that|dear|Gengè That dear Gengè

«No no, bello mio, statti zitto! no|no|handsome|my|stay|quiet "No no, my beautiful, be quiet!" Vuoi che non sappia quel che ti piace e quel che non ti piace? do you want|that|not|I know|what|that|you|like|and|what|that|not|you|like "Do you want me to not know what you like and what you don't like?" Conosco bene i tuoi gusti, io, e come tu la pensi.» I know|well|the|your|tastes|I|and|how|you|the|you think "I know your tastes well, I do, and how you think."

Quante volte non m'aveva detto cosí Dida mia moglie? how many|times|not|he had told me|told|like this|Dida|my|wife "How many times had my wife Dida not told me that?" E io, imbecille, non ci avevo fatto mai caso. and|I|idiot|not|there|I had|done|ever|case And I, fool, had never noticed it.

Ma sfido ch'ella conosceva quel suo Gengè piú che non lo conoscessi io! but|I challenge|she|she knew|that|her|Gengè|more|than|not|him|I knew|I But I challenge that she knew her Gengè better than I did! Se l'era costruito lei! If|it was|built|she She had built him herself! E non era mica un fantoccio. and|not|it was|at all|a|puppet And he wasn't just a puppet. Se mai, il fantoccio ero io. if|ever|the|puppet|I was|I If anything, the puppet was me. Sopraffazione? overwhelming Overbearing? Sostituzione? substitution Replacement? Ma che! But|what No way! Per sopraffare uno, bisogna che questo uno esista: e per sostituirlo, bisogna che esista ugualmente e che si possa prendere per le spalle e strappare indietro per mettere un altro al suo posto. to|overcome|one|it is necessary|that|this||exists|and|to|to replace it||||equally|||one|can|to take|||shoulders||to tear|back||to put|a|another|at|his|place To overpower one, that one must exist: and to replace him, he must also exist and be able to be taken by the shoulders and pulled back to put another in his place.

Dida mia moglie non m'aveva né sopraffatto né sostituito. I did|my|wife|not|it had me|neither|overwhelmed||replaced My wife did not overpower or replace me. Sarebbe sembrata a lei al contrario una sopraffazione e una sostituzione se io ribellandomi e armando comunque una volontà d'essere a mio modo mi fossi tolto dai piedi quel Suo Gengè. it would be|seemed|to|she|at the|opposite|a|overpowering|and|a|substitution|if|I|rebelling|and|arming|anyway|a|will|to be|at|my|way|I|I were|removed|from the|feet|that|Your|Gengè It would have seemed to her, on the contrary, an overpowering and a replacement if I, rebelling and arming a will to be in my own way, had removed that Her Gengè from my path.

Perché quel suo Gengè esisteva, mentre io per lei non esistevo affatto, non ero mai esistito. because|that|his|Gengè|existed|while|I|for|she|not|I existed|at all|not|I was|never|existed Because that Gengè of hers existed, while I did not exist at all for her, I had never existed.

La realtà mia era per lei in quel suo Gengè che ella s'era formato, che aveva pensieri sentimenti e gusti che non eran i miei e che io non avrei potuto minimamente alterare, senza correre il rischio di diventar subito un altro che ella non avrebbe piú riconosciuto, un estraneo che ella non avrebbe piú potuto né comprendere né amare. the|reality|my|it was|for|she|in|that|her|Gengè|that|she|she had|formed|that|she had|thoughts|feelings|and|tastes|that|not|they were|the|my|and|that|I|not|I would have|been able|minimally|to alter|without|to run|the|risk|to|to become|immediately|a|another|that|she|not|she would have|more|recognized|a|stranger|that|she|not|she would have|more|been able|neither|to understand|neither|to love My reality was for her in that Gengè she had formed, which had thoughts, feelings, and tastes that were not mine and that I could not minimally alter, without running the risk of immediately becoming someone else whom she would no longer recognize, a stranger whom she could neither understand nor love anymore.

Purtroppo non avevo mai saputo dare una qualche forma alla mia vita; non mi ero mai voluto fermamente in un modo mio, proprio e particolare, per non avere mai incontrato ostacoli che suscitassero in me la volontà di resistere e di affermarmi comunque davanti agli altri e a me stesso, sia per questo mio animo disposto a pensare e sentire anche il contrario di ciò che poc'anzi pensava e sentiva, cioè a scomporre e a disgregare in me con assidue e spesso opposte riflessioni di derivazione mentale e sentimentale; sia infine per la mia natura cosí inchinevole a cedere, ad abbandonarsi alla discrezione altrui non tanto per debolezza, quanto per noncuranza e anticipata rassegnazione ai dispiaceri che me ne potessero venire. Unfortunately|not|I had|ever|known|to give|a|some|form|to the|my|life|not|me|I was|ever|wanted|firmly|in|a|way|my|own|and|particular|to|not|to have|ever|encountered|obstacles|that|would evoke|in|myself|the|will|to|to resist|and|to|to assert myself|anyway|before|to the|others|and|to|myself|self|both|for|this|my|soul|disposed|to|to think|and|to feel|also|the|opposite|of|what|that|just now|he thought|and|he felt|that is|to|to decompose|and|to|to disintegrate|in|myself|with|constant|and|often|opposite|reflections|of|derivation|mental|and|sentimental|both|finally|for|the|my|nature|so|inclined|to|to yield|to|to abandon oneself|to the|discretion|others'|not|so much|for|weakness|as much as|for|carelessness|and|anticipated|resignation|to the|displeasures|that|to me|of it|could|to come Unfortunately, I had never been able to give any form to my life; I had never firmly wanted to be in my own, proper, and particular way, for I had never encountered obstacles that would awaken in me the will to resist and assert myself anyway in front of others and myself, both because of this my soul inclined to think and feel even the opposite of what it had just thought and felt, that is to decompose and disintegrate in me with persistent and often opposing reflections of mental and sentimental derivation; and finally because of my nature so inclined to yield, to abandon myself to the discretion of others not so much out of weakness, but out of carelessness and premature resignation to the sorrows that might come to me.

Ed ecco intanto, che me n'era venuto! And|here|meanwhile|that|nobody|it had come|come And here, in the meantime, it had come to me! Non mi conoscevo affatto, non avevo per me alcuna realtà mia propria, ero in uno stato come di illusione continua, quasi fluido, malleabile; mi conoscevano gli altri, ciascuno a suo modo, secondo la realtà che m'avevano data; cioé vedevano in me ciascuno un Moscarda che non ero io non essendo io propriamente nessuno per me: tanti Moscarda quanti essi erano. not|I|I knew|at all|not|I had|for|myself|any|reality|my|own|I was|in|a|state|like|of|illusion|continuous|almost|fluid|malleable|I|they knew|the|others|each one|at|his|way|according to||reality|that|they had given me|given||they saw|in|me|each one|a|Moscarda|who|not|I was|I|not|being|I|properly|nobody|for|myself|many|Moscarda|as many as|they|they were I did not know myself at all, I had no reality of my own, I was in a state of almost continuous illusion, fluid, malleable; others knew me, each in their own way, according to the reality they had given me; that is, each saw in me a Moscarda who was not me, since I was not properly anyone for myself: as many Moscarda as there were.

Gengè, sí, viveva, per mia moglie Dida. Gengè|yes|he lived|for|my|wife|Dida Gengè, yes, lived, for my wife Dida. Ma non potevo in nessun modo consolarmene perché v'assicuro che difficilmente potrebbe immaginarsi una creatura piú sciocca di questo caro Gengè di mia moglie Dida. but|not|I could|in|any|way|to console myself about it|because|I assure you|that|hardly|could|to imagine|a|creature|more|stupid|of|this|dear|Gengè|of|my|wife|Dida But I could not console myself in any way because I assure you that it would be hard to imagine a more foolish creature than this dear Gengè of my wife Dida.

E il bello, intanto, era questo: che non era mica senza difetti per lei quel suo Gengè. and|the|beautiful|meanwhile|it was|this|that|not|it was|really|without|flaws|for|she|that|his|Gengè And the beautiful thing, in the meantime, was this: that her Gengè was not without flaws. Ma ella glieli compativa tutti! but|she||she bought|all But she forgave them all! Tante cose di lui non le piacevano, perché non se l'era costruito in tutto a suo modo, secondo il suo gusto e il suo capriccio: no. many|things|of|him|not|them|they liked|because|not|it|he had|built|in|everything|to|his|way|according to|the||taste|and|||whim|no Many things about him did not please her, because he had not built himself entirely in his own way, according to his taste and whim: no.

Ma a modo di chi allora? But|at|way|of|who|then But in whose way then?

Non certo a modo mio, perché io, ripeto, non riuscivo davvero a riconoscere per miei i pensieri, i sentimenti, i gusti che ella attribuiva al suo Gengè. not|sure|at|way|my|because|I|I repeat|not|I could|really|to|to recognize|for|my|the|thoughts||feelings||tastes|that|she|she attributed|to the|her|Gengè Certainly not in my way, because I, I repeat, could not really recognize as my own the thoughts, feelings, and tastes that she attributed to her Gengè. Si vede dunque chiaramente che glieli attribuiva perché, secondo lei, Gengè aveva quei gusti e pensava e sentiva cosí, a modo suo, c'è poco da dire, propriamente suo, secondo la sua realtà che non era affatto la mia. it|he sees|therefore|clearly|that|them|he attributed|because|according to|she|Gengè|he had|those|tastes||he thought||he felt|like this|to|way|his|there is|little|to|to say|properly||according to|the|her|reality|that|not|it was|at all|the|my It is therefore clear that she attributed them to him because, according to her, Gengè had those tastes and thought and felt that way, in his own way, there is little to say, properly his, according to his reality which was not at all mine.

La vedevo piangere qualche volta per certe amarezze ch'egli, Gengè, le cagionava. I|I saw|to cry|some|time|for|certain|bitter experiences|that he|Gengè|to her|caused I saw her cry sometimes for certain sorrows that he, Gengè, caused her.

Egli, sissignori! he|yes gentlemen He, yes indeed! E se le domandavo: and|if|the|I asked And if I asked her:

«Ma perché, cara?» but|why|dear "But why, dear?"

Mi rispondeva: I|he was answering He was answering me:

«Ah, me lo domandi? Ah|me|it|you ask "Oh, are you asking me that? Ah, non ti basta quello che m'hai detto or ora?» Ah|not|you|enough|that|what|you have told me|told|just|now Oh, isn't what you just told me enough?"

«Io?» I "Me?"

«Tu, tu, sí!» "You, you, yes!"

«Ma quando mai? "But when ever?" Che cosa?» What|thing "What?"

Trasecolavo. I was staggering I was stunned.

Era manifesto che il senso che io davo alle mie parole era un senso per me; quello che poi esse assumevano per lei, quali parole di Gengè, era tutt'altro. it was|clear|that|the|sense|that|I|I gave|to the|my|words|it was|a|sense|for|me|that|that|then|they|they assumed|for|she|which|words|of|Gengè|it was|quite the opposite It was clear that the meaning I gave to my words was a meaning for me; what they then took on for her, as words from Gengè, was something entirely different. Certe parole che, dette da me o da un altro, non le avrebbero dato dolore, dette da Gengè, la facevano piangere, perché in bocca di Gengè assumevano chi sa quale altro valore; e la facevano piangere, sissignori. certain|words|that|said|by|me|or|by|a|another|not|them|they would have|given|pain||by|Gengè|it|they made|to cry|because|in|mouth|of|Gengè|they assumed|who|knows|which|other|value|and|it|they made|to cry|indeed yes Certain words that, spoken by me or by another, would not have caused her pain, when spoken by Gengè, made her cry, because in Gengè's mouth they took on who knows what other value; and they made her cry, indeed.

Io dunque parlavo per me solo. I|therefore|I was speaking|for|myself|alone So I spoke only for myself. Ella parlava col suo Gengè. she|she was speaking|with the|her|Gengè She spoke with her Gengè. E questi le rispondeva per bocca mia in un modo che a me restava al tutto ignoto. and|these|to her|he was answering|by|mouth|my|in|a|way|that|to|me|it remained|at the|all|unknown And he answered her through my mouth in a way that remained completely unknown to me. E non è credibile, come diventassero sciocche, false, senza costrutto tutte le cose ch'io le dicevo e che ella mi ripeteva. and|not|it is|credible|how|they became|stupid|false|without|structure|all|the|things|that I|them|I said|and|that|she|to me|she repeated And it is unbelievable how all the things I told her and that she repeated to me became silly, false, and without structure.

«Ma come?» le domandavo. but|how|she|I was asking "But how?" I asked her. «Io ho detto cosí?» I|have|said|like this "Did I say that?"

«Sí, Gengè mio, proprio cosí!» "Yes, my Gengè, just like that!"

Ecco: erano di Gengè suo quelle sciocchezze; ma non erano sciocchezze: tutt'altro! here is|they were|of|Gengè|his|those|stupidities|but|not|they were|stupidities|quite the opposite Look: those nonsense were his Gengè's; but they weren't nonsense: quite the opposite! Era il modo di pensare di Gengè, quello. it was|the|way|of|||Gengè|that That was Gengè's way of thinking.

E io, ah come lo avrei schiaffeggiato, bastonato, sbranato! and|I|oh|how|him|I would have|slapped||maimed And I, oh how I would have slapped him, beaten him, torn him apart! Ma non lo potevo toccare. But|not|it|I could|to touch But I couldn't touch him. Perché, nonostante i dispiaceri che le cagionava, le sciocchezze che diceva, Gengè era molto amato da mia moglie Dida; rispondeva per lei, cosí com'era, all'ideale del buon marito, a cui qualche lieve difetto si perdona in grazia di tant'altre buone qualità. because|despite|the|displeasures|that|the|he caused||stupidities||he said|Gengè|he was|very|beloved|by|my|wife|Dida|he answered|for|she|as well as|as he was|to the ideal|of the|good|husband|to|to whom|some||defect|one|forgives|by|grace|of|many other|good|qualities Because, despite the troubles he caused her, the nonsense he said, Gengè was very much loved by my wife Dida; he answered for her, just as he was, to the ideal of a good husband, to whom some slight flaws are forgiven in light of so many other good qualities.

Se io non volevo che Dida mia moglie andasse a cercare in un altro il suo ideale, non dovevo toccare quel suo Gengè. if|I|not|I wanted|that|Dida|my|wife|she went|to|to search|in|a|another|the|her|ideal|not|I had to|to touch|that|her|Gengè If I didn't want my wife Dida to seek her ideal in someone else, I shouldn't touch her Gengè.

In principio pensavo che forse i miei sentimenti erano troppo complicati; i miei pensieri, troppo astrusi; i miei gusti, troppo insoliti; e che perciò mia moglie, spesso, non intendendoli, li travisava. In|beginning|I thought|that|perhaps|the|my|feelings|they were|too|complicated|the|my|thoughts|too|obscure|the|my|tastes|too|unusual|and|that|therefore|my|wife|often|not|understanding them|them|she misinterpreted At first, I thought that perhaps my feelings were too complicated; my thoughts, too obscure; my tastes, too unusual; and that therefore my wife, often not understanding them, misinterpreted them. Pensavo, insomma, che le mie idee e i miei sentimenti non potessero capire, se non cosí ridotti e rimpiccoliti, nel cervellino e nel coricino di lei; e che i miei gusti non si potessero accordare con la sua semplicità. I thought|anyway|that|the|my|ideas|and|the|my|feelings|not|they could|to understand|if|not|so|reduced|and|shrunk|in the|small brain|and|in the|small heart|of|she|and|that|the|my|tastes|not|they|they could|to agree|with|the|her|simplicity I thought, in short, that my ideas and feelings could not be understood, if not so reduced and shrunk, in her little brain and little heart; and that my tastes could not align with her simplicity.

Ma che! But|what But what! ma che! but|what but what! Non li travisava lei, non li rimpiccoliva lei i miei pensieri e i miei sentimenti. not|them|she misinterpreted|she|||she diminished||the|my|thoughts|and|||feelings She did not misinterpret them, she did not shrink my thoughts and feelings. No, no. No|not No, no. Cosí travisati, cosí rimpiccoliti come le arrivavano dalla bocca di Gengè, mia moglie Dida li stimava sciocchi; anche lei, capite? so|distorted||shrunk|as|they|they arrived|from the|mouth|of|Gengè|my|wife|Dida|them|she considered|idiots|also|she|do you understand So distorted, so diminished as they came from the mouth of Gengè, my wife Dida considered them foolish; she too, you understand?

E chi dunque li travisava e li rimpiccoliva cosí? and|who|then|them|distorted|and|them|shrunk|like this And who then distorted and diminished them like that? Ma la realtà di Gengè, signori miei! but|the|reality|of|Gengè|gentlemen|my But the reality of Gengè, my dear sirs! Gengè, quale ella se l'era foggiato, non poteva avere se non di quei pensieri, di quei sentimenti, di quei gusti. Gengè|which|she|she|she had|shaped|not|she could|to have|if|not|of|those|thoughts|||feelings|||tastes Gengè, as she had shaped it, could only have those thoughts, those feelings, those tastes. Sciocchino ma carino. slightly silly|but|cute Silly but cute. Ah sí, tanto carino per lei! Ah|yes|so much|cute|for|she Ah yes, so cute for her! Lo amava cosí: carino sciocchino. he|he loved|like this|cute|silly She loved him like this: cute silly. E lo amava davvero. and|him|he loved|really And he really loved her.

Potrei recar tante prove. I could|to bring|many|evidence I could bring many proofs. Basterà quest'una: la prima che mi viene a mente. it will be enough|this one|the|first|that|to me|comes|to|mind This one will suffice: the first that comes to my mind.

Dida, da ragazza, si pettinava in un certo modo che piaceva non soltanto a lei, ma anche a me, moltissimo. the name Dida|as|girl|she|she used to comb|in|a|certain|way|that|she liked|not|only|to|she|but|also|to|me|very much Dida, as a girl, used to style her hair in a way that not only she liked, but I liked it a lot too. Appena sposata, cangiò pettinatura. just|married|changed|hairstyle Just married, she changed her hairstyle. Per lasciarla fare a suo modo io non le dissi che questa nuova pettinatura non mi piaceva affatto. for|to let her|to do|at|her|way|I|not|to her|I said|that|this|new|hairstyle|not|to me|liked|at all To let her do it her way, I didn't tell her that I didn't like this new hairstyle at all. Quand'ecco, una mattina, m'apparve all'improvviso, in accappatoio, col pettine ancora in mano, acconciata al modo antico e tutt'accesa in volto. when behold|a|morning|it appeared to me|suddenly|in|robe|with|comb|still|at|hand|styled|to the|way|ancient|and|all lit up|in|face Then, one morning, she suddenly appeared to me, in a bathrobe, with the comb still in her hand, styled in the old way and all lit up in the face.

«Gengè!» mi gridò, spalancando l'uscio, mostrandosi e rompendo in una risata. Gengè|to me|he shouted|opening|the door|showing himself|and|breaking|into|a|laughter "Gengè!" she shouted at me, flinging open the door, showing herself and bursting into laughter.

Io restai ammirato, quasi abbagliato. I|remained|amazed|almost|blinded I was amazed, almost dazzled.

«Oh,»esclamai, «finalmente!» Oh|I exclaimed|finally "Oh," I exclaimed, "finally!"

Ma subito ella si cacciò le mani nei capelli, ne trasse le forcinelle e disfece in un attimo la pettinatura. but|immediately|she|herself|she put|the|hands|into the|hair|of them|she took out|the|hairpins||she undid|in|a|moment|the|hairstyle But she immediately shoved her hands into her hair, took out the hairpins, and undid her hairstyle in an instant.

«Va' là!» mi disse. 'go'|'there'|'to me'|'he said' "Go away!" she told me. «Ho voluto farti uno scherzo. I have|wanted|to make you|a|joke "I wanted to play a joke on you. So bene, signorino, che non ti piaccio pettinata cosí!» I know|well|young man|that|not|you|I please|styled|like this I know well, young man, that you don't like me styled like this!"

Protestai, di scatto: I protested|by|sudden movement I protested, suddenly:

«Ma chi te l'ha detto, Dida mia? "But who told you that, my Dida?" Io ti giuro, anzi, che...» I|you|I swear|on the contrary|that I swear to you, rather, that...

Mi tappò la bocca con la mano. I|he covered|the|mouth|with|the|hand He covered my mouth with his hand.

«Va' là!» ripeté. 'go'|'there'|'he repeated' "Go on!" he repeated. «Tu me lo dici per farmi piacere. you|me|it|you say|to|to make me|pleasure "You're saying that to please me." Ma io non debbo piacere a me, caro mio. but|I|not|I must|to please|to|myself|dear|my But I don't have to please myself, my dear. Vuoi che non sappia come piaccio meglio al mio Gengè?» do you want|that|not|I know|how|I please|better|to the|my|Gengè Do you want me to not know how I please my Gengè better?

E scappò via. and|he ran away|away And she ran away.

Capite? Do you understand Do you understand? Era certa, certissima che al suo Gengè piaceva meglio pettinata in quell'altro modo, e si pettinava in quell'altro modo che non piaceva né a lei né a me. it was|certain|most certain|that|to the|his|Gengè|he liked|better|styled|in|that other|way|and|he|he styled||||that|not|he liked|neither|to|she|neither|to|me She was certain, absolutely certain that her Gengè preferred her styled that other way, and she styled her hair that other way which neither she nor I liked. Ma piaceva al suo Gengè; e lei si sacrificava. but|he liked|to the|his|Gengè|and|she|herself|she sacrificed But it pleased her Gengè; and she sacrificed herself. Vi par poco? you|to speak|little Is that not something? Non sono veri e proprii sacrifici, questi, per una donna? not|they are|true|and||sacrifices|these|for|a|woman Aren't these true sacrifices for a woman?

Tanto lo amava! much|him|he loved How much she loved him!

E io - ora che tutto alla fine mi s'era chiarito - cominciai a divenire terribilmente geloso - non di me stesso, vi prego di credere: voi avete voglia di ridere! and|I|now|that|everything|at the|end|to me|it had|clarified|I began|to|to become|terribly|jealous|not|of|me|self|you|I ask|to|to believe|you|you have|desire|to|to laugh And I - now that everything had finally become clear to me - began to become terribly jealous - not of myself, please believe me: you want to laugh! - non di me stesso, signori, ma di uno che non ero io, di un imbecille che s'era cacciato tra me e mia moglie; non come un'ombra vana, no, - vi prego di credere - perché egli anzi rendeva me ombra vana, me, me, appropriandosi del mio corpo per farsi amare da lei. not|of|me|self|gentlemen|but||one|who|not|I was|I||a||||||me|||||||empty||||||||||me|||me||appropriating|of the|my|body|to|to make oneself|to be loved|by|she - not of myself, gentlemen, but of someone who was not me, of an idiot who had inserted himself between me and my wife; not like a vain shadow, no, - please believe me - because he actually made me a vain shadow, me, me, appropriating my body to be loved by her.

Considerate bene. consider|well Think carefully. Non baciava forse mia moglie, su le mie labbra, uno che non ero io? not|he was kissing|perhaps|my|wife|on|the|my|lips|one|who|not|I was|I Wasn't my wife kissing someone on my lips, someone who wasn't me? Su le mie labbra? on|the|my|lips On my lips? No! No No! Che mie! What|my Whose lips! In quanto erano mie, propriamente mie le labbra ch'ella baciava? In|as much as|they were|my|properly|my|the|lips|that she|she kissed In what way were the lips she kissed mine, truly mine? Aveva ella forse tra le braccia il mio corpo? had|she|perhaps|between|the|arms|the|my|body Did she perhaps have my body in her arms? Ma in quanto realmente poteva esser mio, quel corpo, in quanto realmente appartenere a me, se non ero io colui ch'ella abbracciava e amava? but|in|how much|really|could|to be|my|that|body||||to belong|to|me|if|not|I was|I|the one|whom she|she embraced||she loved But in what way could that body really be mine, in what way could it truly belong to me, if I was not the one she embraced and loved?

Considerate bene. consider|well Think carefully. Non vi sentireste traditi da vostra moglie con la piú raffinata delle perfidie, se poteste conoscere che ella, stringendovi tra le braccia, assapora e si gode per mezzo del vostro corpo l'amplesso d'un altro che lei ha in mente e nel cuore? not|you|would feel|betrayed|by|your|wife|with|the|most|refined|of the|treacheries|if|you could|to know|that|she|holding you|between|the|arms|savors|and|oneself|enjoys|by|means|of the|your|body|the embrace|of another||who|she|she has|in|mind|and|in the|heart Wouldn't you feel betrayed by your wife with the most refined of treacheries, if you could know that she, holding you in her arms, savors and enjoys through your body the embrace of another whom she has in mind and in her heart?

Ebbene, in che era diverso dal mio questo caso? well|in|which|era|different|from the|my|this|case Well then, how was this case different from mine?

Il mio caso era anche peggiore! the|my|case|it was|also|worse My case was even worse! Perché, in quello, vostra moglie - scusate - nel vostro amplesso si finge soltanto l'amplesso d'un altro; mentre, nel mio caso, mia moglie si stringeva tra le braccia la realtà di uno che non ero io! because|in|that|your|wife|sorry|in the|your|embrace|fake|pretends|only|the embrace|of a|another|while|in the|my|case|my|||she held|between|the|arms||reality|of|one|who|not|I was|I Because, in that case, your wife - excuse me - in your embrace only pretends to be embracing another; while, in my case, my wife was holding in her arms the reality of someone who was not me!

Ed era tanto realtà quest'uno, che quando io alla fine, esasperato, lo volli distruggere imponendo, invece della sua, una mia realtà, mia moglie, che non era stata mai mia moglie ma la moglie di colui, si ritrovò subito, inorridita, come in braccio a un estraneo, a uno sconosciuto; e dichiarò di non potermi piú amare, di non poter piú convivere con me neanche un minuto e scappò via. And|it was|much|reality|this one|that|when|I|at the|end|exasperated|it|I wanted|to destroy|imposing|instead|of the|his||my|||wife|who|not|was|been|never|||but|the||of|him|he|he found|immediately|terrified|like|in|arm|to|a|stranger||a|unknown|and|he declared|to|not|||to love|||||to live together|with|me|not even|a|minute|and|he ran away|away And it was so much reality this one, that when I finally, exasperated, wanted to destroy it by imposing, instead of its, my own reality, my wife, who had never been my wife but the wife of that one, found herself immediately, horrified, as if in the arms of a stranger, an unknown; and declared that she could no longer love me, that she could not live with me for even a minute and ran away.

Sissignori, come vedrete, scappò via. Yes gentlemen|as|you will see|he ran away|away Yes indeed, as you will see, she ran away.

SENT_CWT:ANo5RJzT=17.02 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=190.81 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=303 err=0.00%) translation(all=242 err=0.00%) cwt(all=3231 err=11.54%)