×

我們使用cookies幫助改善LingQ。通過流覽本網站,表示你同意我們的 cookie 政策.

image

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (The Betrothed), I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 13 - Capitolo XIII

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 13 - Capitolo XIII

Capitolo XIII

Lo sventurato vicario stava, in quel momento, facendo un chilo agro e stentato d'un desinare biascicato senza appetito, e senza pan fresco, e attendeva, con gran sospensione, come avesse a finire quella burrasca, lontano però dal sospettar che dovesse cader così spaventosamente addosso a lui. Qualche galantuomo precorse di galoppo la folla, per avvertirlo di quel che gli sovrastava. I servitori, attirati già dal rumore sulla porta, guardavano sgomentati lungo la strada, dalla parte donde il rumore veniva avvicinandosi. Mentre ascoltan l'avviso, vedon comparire la vanguardia: in fretta e in furia, si porta l'avviso al padrone: mentre questo pensa a fuggire, e come fuggire, un altro viene a dirgli che non è più a tempo. I servitori ne hanno appena tanto che basti per chiuder la porta. Metton la stanga, metton puntelli, corrono a chiuder le finestre, come quando si vede venire avanti un tempo nero, e s'aspetta la grandine, da un momento all'altro. L'urlìo crescente, scendendo dall'alto come un tuono, rimbomba nel vòto cortile; ogni buco della casa ne rintrona: e di mezzo al vasto e confuso strepito, si senton forti e fitti colpi di pietre alla porta. - Il vicario! Il tiranno! L'affamatore! Lo vogliamo! vivo o morto!

Il meschino girava di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma a palma, raccomandandosi a Dio, e a' suoi servitori, che tenessero fermo, che trovassero la maniera di farlo scappare. Ma come, e di dove? Salì in soffitta; da un pertugio, guardò ansiosamente nella strada, e la vide piena zeppa di furibondi; sentì le voci che chiedevan la sua morte; e più smarrito che mai, si ritirò, e andò a cercare il più sicuro e riposto nascondiglio. Lì rannicchiato, stava attento, attento, se mai il funesto rumore s'affievolisse, se il tumulto s'acquietasse un poco; ma sentendo in vece il muggito alzarsi più feroce e più rumoroso, e raddoppiare i picchi, preso da un nuovo soprassalto al cuore, si turava gli orecchi in fretta. Poi, come fuori di sé, stringendo i denti, e raggrinzando il viso, stendeva le braccia, e puntava i pugni, come se volesse tener ferma la porta... Del resto, quel che facesse precisamente non si può sapere, giacché era solo; e la storia è costretta a indovinare. Fortuna che c'è avvezza. Renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non già portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. A quella prima proposta di sangue, aveva sentito il suo rimescolarsi tutto: in quanto al saccheggio, non avrebbe saputo dire se fosse bene o male in quel caso; ma l'idea dell'omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato. E quantunque, per quella funesta docilità degli animi appassionati all'affermare appassionato di molti, fosse persuasissimo che il vicario era la cagion principale della fame, il nemico dè poveri, pure, avendo, al primo moversi della turba, sentita a caso qualche parola che indicava la volontà di fare ogni sforzo per salvarlo, s'era subito proposto d'aiutare anche lui un'opera tale; e, con quest'intenzione, s'era cacciato, quasi fino a quella porta, che veniva travagliata in cento modi. Chi con ciottoli picchiava su' chiodi della serratura, per isconficcarla; altri, con pali e scarpelli e martelli, cercavano di lavorar più in regola: altri poi, con pietre, con coltelli spuntati, con chiodi, con bastoni, con l'unghie, non avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro, e s'ingegnavano di levare i mattoni, e fare una breccia. Quelli che non potevano aiutare, facevan coraggio con gli urli; ma nello stesso tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro già impicciato dalla gara disordinata dè lavoranti: giacché, per grazia del cielo, accade talvolta anche nel male quella cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti divengano un impedimento.

I magistrati ch'ebbero i primi l'avviso di quel che accadeva, spediron subito a chieder soccorso al comandante del castello, che allora si diceva di porta Giovia; il quale mandò alcuni soldati. Ma, tra l'avviso, e l'ordine, e il radunarsi, e il mettersi in cammino, e il cammino, essi arrivarono che la casa era già cinta di vasto assedio; e fecero alto lontano da quella, all'estremità della folla. L'ufiziale che li comandava, non sapeva che partito prendere. Lì non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d'età e di sesso, che stava a vedere. All'intimazioni che gli venivan fatte, di sbandarsi, e di dar luogo, rispondevano con un cupo e lungo mormorìo; nessuno si moveva. Far fuoco sopra quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo i meno terribili, avrebbe irritato i molti violenti: e del resto, non aveva una tale istruzione. Aprire quella prima folla, rovesciarla a destra e a sinistra, e andare avanti a portar la guerra a chi la faceva, sarebbe stata la meglio; ma riuscirvi, lì stava il punto. Chi sapeva se i soldati avrebber potuto avanzarsi uniti e ordinati? Che se, in vece di romper la folla, si fossero sparpagliati loro tra quella, si sarebber trovati a sua discrezione, dopo averla aizzata. L'irresolutezza del comandante e l'immobilità dè soldati parve, a diritto o a torto, paura. La gente che si trovavan vicino a loro, si contentavano di guardargli in viso, con un'aria, come si dice, di me n'impipo; quelli ch'erano un po' più lontani, non se ne stavano di provocarli, con visacci e con grida di scherno; più in là, pochi sapevano o si curavano che ci fossero; i guastatori seguitavano a smurare, senz'altro pensiero che di riuscir presto nell'impresa; gli spettatori non cessavano d'animarla con gli urli. Spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, un vecchio mal vissuto, che, spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno di compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie vituperosa, agitava in aria un martello, una corda, quattro gran chiodi, con che diceva di volere attaccare il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse.

- Oibò! vergogna! - scappò fuori Renzo, inorridito a quelle parole, alla vista di tant'altri visi che davan segno d'approvarle, e incoraggito dal vederne degli altri, sui quali, benché muti, traspariva lo stesso orrore del quale era compreso lui. - Vergogna! Vogliam noi rubare il mestiere al boia? assassinare un cristiano? Come volete che Dio ci dia del pane, se facciamo di queste atrocità? Ci manderà dè fulmini, e non del pane!

- Ah cane! ah traditor della patria! - gridò, voltandosi a Renzo, con un viso da indemoniato, un di coloro che avevan potuto sentire tra il frastono quelle sante parole. - Aspetta, aspetta! È un servitore del vicario, travestito da contadino: è una spia: dàlli, dàlli! - Cento voci si spargono all'intorno. - Cos'è? dov'è? chi è? Un servitore del vicario. Una spia. Il vicario travestito da contadino, che scappa. Dov'è? dov'è? dàlli, dàlli!

Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, vorrebbe sparire; alcuni suoi vicini lo prendono in mezzo; e con alte e diverse grida cercano di confondere quelle voci nemiche e omicide. Ma ciò che più di tutto lo servì fu un - largo, largo, - che si sentì gridar lì vicino: - largo! è qui l'aiuto: largo, ohe! Cos'era? Era una lunga scala a mano, che alcuni portavano, per appoggiarla alla casa, e entrarci da una finestra. Ma per buona sorte, quel mezzo, che avrebbe resa la cosa facile, non era facile esso a mettere in opera. I portatori, all'una e all'altra cima, e di qua e di là della macchina, urtati, scompigliati, divisi dalla calca, andavano a onde: uno, con la testa tra due scalini, e gli staggi sulle spalle, oppresso come sotto un giogo scosso, mugghiava; un altro veniva staccato dal carico con una spinta; la scala abbandonata picchiava spalle, braccia, costole: pensate cosa dovevan dire coloro dè quali erano. Altri sollevano con le mani il peso morto, vi si caccian sotto, se lo mettono addosso, gridando: - animo! andiamo! - La macchina fatale s'avanza balzelloni, e serpeggiando. Arrivò a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di Renzo, il quale profittò della confusione nata nella confusione; e, quatto quatto sul principio, poi giocando di gomita a più non posso, s'allontanò da quel luogo, dove non c'era buon'aria per lui, con l'intenzione anche d'uscire, più presto che potesse, dal tumulto, e d'andar davvero a trovare o a aspettare il padre Bonaventura. Tutt'a un tratto, un movimento straordinario cominciato a una estremità, si propaga per la folla, una voce si sparge, viene avanti di bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - Una maraviglia, una gioia, una rabbia, un'inclinazione, una ripugnanza, scoppiano per tutto dove arriva quel nome; chi lo grida, chi vuol soffogarlo; chi afferma, chi nega, chi benedice, chi bestemmia. - È qui Ferrer! - Non è vero, non è vero! - Sì, sì; viva Ferrer! quello che ha messo il pane a buon mercato. - No, no! - E qui, è qui in carrozza. - Cosa importa? che c'entra lui? non vogliamo nessuno! - Ferrer! viva Ferrer! l'amico della povera gente! viene per condurre in prigione il vicario. - No, no: vogliamo far giustizia noi: indietro, indietro! - Sì, sì: Ferrer! venga Ferrer! in prigione il vicario!

E tutti, alzandosi in punta di piedi, si voltano a guardare da quella parte donde s'annunziava l'inaspettato arrivo. Alzandosi tutti, vedevano né più né meno che se fossero stati tutti con le piante in terra; ma tant'è, tutti s'alzavano. In fatti, all'estremità della folla, dalla parte opposta a quella dove stavano i soldati, era arrivato in carrozza Antonio Ferrer, il gran cancelliere; il quale, rimordendogli probabilmente la coscienza d'essere co' suoi spropositi e con la sua ostinazione, stato causa, o almeno occasione di quella sommossa, veniva ora a cercar d'acquietarla, e d'impedirne almeno il più terribile e irreparabile effetto: veniva a spender bene una popolarità mal acquistata. Nè tumulti popolari c'è sempre un certo numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un disegno scellerato, o per un maledetto gusto del soqquadro, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio; propongono o promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni volta che principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto avesse né fine né misura. Ma per contrappeso, c'è sempre anche un certo numero d'altri uomini che, con pari ardore e con insistenza pari, s'adoprano per produr l'effetto contrario: taluni mossi da amicizia o da parzialità per le persone minacciate; altri senz'altro impulso che d'un pio e spontaneo orrore del sangue e dè fatti atroci. Il cielo li benedica. In ciascuna di queste due parti opposte, anche quando non ci siano concerti antecedenti, l'uniformità dè voleri crea un concerto istantaneo nell'operazioni. Chi forma poi la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale d'uomini, che, più o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell'uno e dell'altro estremo: un po' riscaldati, un po' furbi, un po' inclinati a una certa giustizia, come l'intendon loro, un po' vogliosi di vederne qualcheduna grossa, pronti alla ferocia e alla misericordia, a detestare e ad adorare, secondo che si presenti l'occasione di provar con pienezza l'uno o l'altro sentimento; avidi ogni momento di sapere, di credere qualche cosa grossa, bisognosi di gridare, d'applaudire a qualcheduno, o d'urlargli dietro. Viva e moia, son le parole che mandan fuori più volentieri; e chi è riuscito a persuaderli che un tale non meriti d'essere squartato, non ha bisogno di spender più parole per convincerli che sia degno d'esser portato in trionfo: attori, spettatori, strumenti, ostacoli, secondo il vento; pronti anche a stare zitti, quando non sentan più grida da ripetere, a finirla, quando manchino gl'istigatori, a sbandarsi, quando molte voci concordi e non contraddette abbiano detto: andiamo; e a tornarsene a casa, domandandosi l'uno con l'altro: cos'è stato? Siccome però questa massa, avendo la maggior forza, la può dare a chi vuole, così ognuna delle due parti attive usa ogni arte per tirarla dalla sua, per impadronirsene: sono quasi due anime nemiche, che combattono per entrare in quel corpaccio, e farlo movere. Fanno a chi saprà sparger le voci più atte a eccitar le passioni, a dirigere i movimenti a favore dell'uno o dell'altro intento; a chi saprà più a proposito trovare le nuove che riaccendano gli sdegni, o gli affievoliscano, risveglino le speranze o i terrori; a chi saprà trovare il grido, che ripetuto dai più e più forte, esprima, attesti e crei nello stesso tempo il voto della pluralità, per l'una o per l'altra parte. Tutta questa chiacchierata s'è fatta per venire a dire che, nella lotta tra le due parti che si contendevano il voto della gente affollata alla casa del vicario, l'apparizione d'Antonio Ferrer diede, quasi in un momento, un gran vantaggio alla parte degli umani, la quale era manifestamente al di sotto, e, un po' più che quel soccorso fosse tardato, non avrebbe avuto più, né forza, né motivo di combattere. L'uomo era gradito alla moltitudine, per quella tariffa di sua invenzione così favorevole a' compratori, e per quel suo eroico star duro contro ogni ragionamento in contrario. Gli animi già propensi erano ora ancor più innamorati dalla fiducia animosa del vecchio che, senza guardie, senza apparato, veniva così a trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa. Faceva poi un effetto mirabile il sentire che veniva a condurre in prigione il vicario: così il furore contro costui, che si sarebbe scatenato peggio, chi l'avesse preso con le brusche, e non gli avesse voluto conceder nulla, ora, con quella promessa di soddisfazione, con quell'osso in bocca, s'acquietava un poco, e dava luogo agli altri opposti sentimenti, che sorgevano in una gran parte degli animi. I partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano Ferrer in cento maniere: quelli che si trovavan vicini a lui, eccitando e rieccitando col loro il pubblico applauso, e cercando insieme di far ritirare la gente, per aprire il passo alla carrozza; gli altri, applaudendo, ripetendo e facendo passare le sue parole, o quelle che a lor parevano le migliori che potesse dire, dando sulla voce ai furiosi ostinati, e rivolgendo contro di loro la nuova passione della mobile adunanza. - Chi è che non vuole che si dica: viva Ferrer? Tu non vorresti eh, che il pane fosse a buon mercato? Son birboni che non vogliono una giustizia da cristiani: e c'è di quelli che schiamazzano più degli altri, per fare scappare il vicario. In prigione il vicario! Viva Ferrer! Largo a Ferrer! - E crescendo sempre più quelli che parlavan così, s'andava a proporzione abbassando la baldanza della parte contraria; di maniera che i primi dal predicare vennero anche a dar sulle mani a quelli che diroccavano ancora, a cacciarli indietro, a levar loro dall'unghie gli ordigni. Questi fremevano, minacciavano anche, cercavan di rifarsi; ma la causa del sangue era perduta: il grido che predominava era: prigione, giustizia, Ferrer! Dopo un po' di dibattimento, coloro furon respinti: gli altri s'impadroniron della porta, e per tenerla difesa da nuovi assalti, e per prepararvi l'adito a Ferrer; e alcuno di essi, mandando dentro una voce a quelli di casa (fessure non ne mancava), gli avvisò che arrivava soccorso, e che facessero star pronto il vicario, - per andar subito... in prigione: ehm, avete inteso? - È quel Ferrer che aiuta a far le gride? - domandò a un nuovo vicino il nostro Renzo, che si rammentò del vidit Ferrer che il dottore gli aveva gridato all'orecchio, facendoglielo vedere in fondo di quella tale. - Già: il gran cancelliere - gli fu risposto.

- È un galantuomo, n'è vero? - Eccome se è un galantuomo! è quello che aveva messo il pane a buon mercato; e gli altri non hanno voluto; e ora viene a condurre in prigione il vicario, che non ha fatto le cose giuste.

Non fa bisogno di dire che Renzo fu subito per Ferrer. Volle andargli incontro addirittura: la cosa non era facile; ma con certe sue spinte e gomitate da alpigiano, riuscì a farsi far largo, e a arrivare in prima fila, proprio di fianco alla carrozza.

Era questa già un po' inoltrata nella folla; e in quel momento stava ferma, per uno di quegl'incagli inevitabili e frequenti, in un'andata di quella sorte. Il vecchio Ferrer presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un viso tutto umile, tutto ridente, tutto amoroso, un viso che aveva tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don Filippo IV; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. Parlava anche; ma il chiasso e il ronzio di tante voci, gli evviva stessi che si facevano a lui, lasciavano ben poco e a ben pochi sentir le sue parole. §; ora stendendole e movendole lentamente fuori d'uno sportello, per chiedere un po' di luogo; ora abbassandole garbatamente, per chiedere un po' di silenzio.§ Quando n'aveva ottenuto un poco, i più vicini sentivano e ripetevano le sue parole: - pane, abbondanza: vengo a far giustizia: un po' di luogo di grazia -. Sopraffatto poi e come soffogato dal fracasso di tante voci, dalla vista di tanti visi fitti, di tant'occhi addosso a lui, si tirava indietro un momento, gonfiava le gote, mandava un gran soffio, e diceva tra sé: " por mi vida' que de gente! " - Viva Ferrer! Non abbia paura. Lei è un galantuomo. Pane, pane!

- Sì; pane, pane, - rispondeva Ferrer: - abbondanza; lo prometto io, - e metteva la mano al petto.

- Un po' di luogo, - aggiungeva subito: - vengo per condurlo in prigione, per dargli il giusto gastigo che si merita: - e soggiungeva sottovoce: - si es culpable -. Chinandosi poi innanzi verso il cocchiere, gli diceva in fretta: - adelantè Pedro' si puedes . Il cocchiere sorrideva anche lui alla moltitudine, con una grazia affettuosa, come se fosse stato un gran personaggio; e con un garbo ineffabile, dimenava adagio adagio la frusta, a destra e a sinistra, per chiedere agl'incomodi vicini che si ristringessero e si ritirassero un poco. - Di grazia, - diceva anche lui, - signori miei, un po' di luogo, un pochino; appena appena da poter passare. Intanto i benevoli più attivi s'adopravano a far fare il luogo chiesto così gentilmente. Alcuni davanti ai cavalli facevano ritirar le persone, con buone parole, con un mettere le mani sui petti, con certe spinte soavi: - in là, via, un po' di luogo, signori -; alcuni facevan lo stesso dalle due parti della carrozza, perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci; che, oltre il male delle persone, sarebbe stato porre a un gran repentaglio l'auge d'Antonio Ferrer. Renzo, dopo essere stato qualche momento a vagheggiare quella decorosa vecchiezza, conturbata un po' dall'angustia, aggravata dalla fatica, ma animata dalla sollecitudine, abbellita, per dir così, dalla speranza di togliere un uomo all'angosce mortali, Renzo, dico, mise da parte ogni pensiero d'andarsene; e si risolvette d'aiutare Ferrer, e di non abbandonarlo, fin che non fosse ottenuto l'intento. Detto fatto, si mise con gli altri a far far largo; e non era certo dè meno attivi. Il largo si fece; - venite pure avanti, - diceva più d'uno al cocchiere, ritirandosi o andando a fargli un po' di strada più innanzi. - Adelante, presto, con juicio , - gli disse anche il padrone; e la carrozza si mosse. Ferrer, in mezzo ai saluti che scialacquava al pubblico in massa, ne faceva certi particolari di ringraziamento, con un sorriso d'intelligenza, a quelli che vedeva adoprarsi per lui: e di questi sorrisi ne toccò più d'uno a Renzo, il quale per verità se li meritava, e serviva in quel giorno il gran cancelliere meglio che non avrebbe potuto fare il più bravo dè suoi segretari. Al giovane montanaro invaghito di quella buona grazia, pareva quasi d'aver fatto amicizia con Antonio Ferrer. La carrozza, una volta incamminata, seguitò poi, più o meno adagio, e non senza qualche altra fermatina. Il tragitto non era forse più che un tiro di schioppo; ma riguardo al tempo impiegatovi, avrebbe potuto parere un viaggetto, anche a chi non avesse avuto la santa fretta di Ferrer. La gente si moveva, davanti e di dietro, a destra e a sinistra della carrozza, a guisa di cavalloni intorno a una nave che avanza nel forte della tempesta. Più acuto, più scordato, più assordante di quello della tempesta era il frastono. Ferrer, guardando ora da una parte, ora dall'altra; atteggiandosi e gestendo insieme, cercava d'intender qualche cosa, per accomodar le risposte al bisogno; voleva far alla meglio un po' di dialogo con quella brigata d'amici; ma la cosa era difficile, la più difficile forse che gli fosse ancora capitata, in tant'anni di gran-cancellierato. Ogni tanto però, qualche parola, anche qualche frase, ripetuta da un crocchio nel suo passaggio, gli si faceva sentire, come lo scoppio d'un razzo più forte si fa sentire nell'immenso scoppiettìo d'un fuoco artifiziale. E lui, ora ingegnandosi di rispondere in modo soddisfacente a queste grida, ora dicendo a buon conto le parole che sapeva dover esser più accette, o che qualche necessità istantanea pareva richiedere, parlò anche lui per tutta la strada. - Sì, signori; pane, abbondanza. Lo condurrò io in prigione: sarà gastigato... si es culpable . Sì, sì, comanderò io: il pane a buon mercato. Asi es ... così è, voglio dire: il re nostro signore non vuole che codesti fedelissimi vassalli patiscan la fame. Ox! ox! guardaos : non si facciano male, signori. Pedro' adelante con juicio . Abbondanza, abbondanza. Un po' di luogo, per carità. Pane, pane. In prigione, in prigione. Cosa? - domandava poi a uno che s'era buttato mezzo dentro lo sportello, a urlargli qualche suo consiglio o preghiera o applauso che fosse. Ma costui, senza poter neppure ricevere il "cosa?" era stato tirato indietro da uno che lo vedeva lì lì per essere schiacciato da una rota. Con queste botte e risposte, tra le incessanti acclamazioni, tra qualche fremito anche d'opposizione, che si faceva sentire qua e là, ma era subito soffogato, ecco alla fine Ferrer arrivato alla casa, per opera principalmente di què buoni ausiliari. Gli altri che, come abbiam detto, eran già lì con le medesime buone intenzioni, avevano intanto lavorato a fare e a rifare un po' di piazza. Prega, esorta, minaccia; pigia, ripigia, incalza di qua e di là, con quel raddoppiare di voglia, e con quel rinnovamento di forze che viene dal veder vicino il fine desiderato; gli era finalmente riuscito di divider la calca in due, e poi di spingere indietro le due calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si fermò davanti, v'era un piccolo spazio voto. Renzo, che, facendo un po' da battistrada, un po' da scorta, era arrivato con la carrozza, poté collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo. E aiutando a rattenerne una con le poderose sue spalle, si trovò anche in un bel posto per poter vedere.

Ferrer mise un gran respiro, quando vide quella piazzetta libera, e la porta ancor chiusa. Chiusa qui vuol dire non aperta; del resto i gangheri eran quasi sconficcati fuor dè pilastri: i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati nel mezzo lasciavano veder fuori da un largo spiraglio un pezzo di catenaccio storto, allentato, e quasi divelto, che, se vogliam dir così, li teneva insieme. Un galantuomo s'era affacciato a quel fesso, a gridar che aprissero; un altro spalancò in fretta lo sportello della carrozza: il vecchio mise fuori la testa, s'alzò, e afferrando con la destra il braccio di quel galantuomo, uscì, e scese sul predellino. La folla, da una parte e dall'altra, stava tutta in punta di piedi per vedere: mille visi, mille barbe in aria: la curiosità e l'attenzione generale creò un momento di generale silenzio. Ferrer, fermatosi quel momento sul predellino, diede un'occhiata in giro, salutò con un inchino la moltitudine, come da un pulpito, e messa la mano sinistra al petto, gridò: - pane e giustizia -; e franco, diritto, togato, scese in terra, tra l'acclamazioni che andavano alle stelle. Intanto quelli di dentro avevano aperto, ossia avevan finito d'aprire, tirando via il catenaccio insieme con gli anelli già mezzi sconficcati, e allargando lo spiraglio, appena quanto bastava per fare entrare il desideratissimo ospite. - Presto, presto, - diceva lui: - aprite bene, ch'io possa entrare: e voi, da bravi, tenete indietro la gente; non mi lasciate venire addosso... per l'amor del cielo! Serbate un po' di largo per tra poco. Ehi! ehi! signori, un momento, - diceva poi ancora a quelli di dentro: - adagio con quel battente, lasciatemi passare: eh! le mie costole; vi raccomando le mie costole. Chiudete ora: no; eh! eh! la toga! la toga! - Sarebbe in fatti rimasta presa tra i battenti, se Ferrer non n'avesse ritirato con molta disinvoltura lo strascico, che disparve come la coda d'una serpe, che si rimbuca inseguita. Riaccostati i battenti, furono anche riappuntellati alla meglio. Di fuori, quelli che s'eran costituiti guardia del corpo di Ferrer, lavoravano di spalle, di braccia e di grida, a mantener la piazza vota, pregando in cuor loro il Signore che lo facesse far presto. - Presto, presto, - diceva anche Ferrer di dentro, sotto il portico, ai servitori, che gli si eran messi d'intorno ansanti, gridando: - sia benedetto! ah eccellenza! oh eccellenza! uh eccellenza!

- Presto, presto, - ripeteva Ferrer: - dov'è questo benedett'uomo? Il vicario scendeva le scale, mezzo strascicato e mezzo portato da altri suoi servitori, bianco come un panno lavato. Quando vide il suo aiuto, mise un gran respiro; gli tornò il polso, gli scorse un po' di vita nelle gambe, un po' di colore sulle gote; e corse, come poté, verso Ferrer, dicendo: - sono nelle mani di Dio e di vostra eccellenza. Ma come uscir di qui? Per tutto c'è gente che mi vuol morto. - Venga usted con migo , e si faccia coraggio: qui fuori c'è la mia carrozza; presto, presto -. Lo prese per la mano, e lo condusse verso la porta, facendogli coraggio tuttavia; ma diceva intanto tra sé: " aqui està el busilis; Dios nos valga! " La porta s'apre; Ferrer esce il primo; l'altro dietro, rannicchiato, attaccato, incollato alla toga salvatrice, come un bambino alla sottana della mamma. Quelli che avevan mantenuta la piazza vota, fanno ora, con un alzar di mani, di cappelli, come una rete, una nuvola, per sottrarre alla vista pericolosa della moltitudine il vicario; il quale entra il primo nella carrozza, e vi si rimpiatta in un angolo. Ferrer sale dopo; lo sportello vien chiuso. La moltitudine vide in confuso, riseppe, indovinò quel ch'era accaduto; e mandò un urlo d'applausi e d'imprecazioni. La parte della strada che rimaneva da farsi, poteva parer la più difficile e la più pericolosa. Ma il voto pubblico era abbastanza spiegato per lasciar andare in prigione il vicario; e nel tempo della fermata, molti di quelli che avevano agevolato l'arrivo di Ferrer, s'eran tanto ingegnati a preparare e a mantener come una corsìa nel mezzo della folla, che la carrozza poté, questa seconda volta, andare un po' più lesta, e di seguito. Di mano in mano che s'avanzava, le due folle rattenute dalle parti, si ricadevano addosso e si rimischiavano, dietro a quella. Ferrer, appena seduto, s'era chinato per avvertire il vicario, che stesse ben rincantucciato nel fondo, e non si facesse vedere, per l'amor del cielo; ma l'avvertimento era superfluo. Lui, in vece, bisognava che si facesse vedere, per occupare e attirare a sé tutta l'attenzione del pubblico. E per tutta questa gita, come nella prima, fece al mutabile uditorio un discorso, il più continuo nel tempo, e il più sconnesso nel senso, che fosse mai; interrompendolo però ogni tanto con qualche parolina spagnola, che in fretta in fretta si voltava a bisbigliar nell'orecchio del suo acquattato compagno. - Sì, signori; pane e giustizia: in castello, in prigione, sotto la mia guardia. Grazie, grazie, grazie tante. No, no: non iscapperà. Por ablandarlos . E troppo giusto; s'esaminerà, si vedrà. Anch'io voglio bene a lor signori. Un gastigo severo. Esto lo digo por su bien . Una meta giusta, una meta onesta, e gastigo agli affamatori. Si tirin da parte, di grazia. Sì, sì; io sono un galantuomo, amico del popolo. Sarà gastigato: è vero, è un birbante, uno scellerato. Perdone, usted . La passerà male, la passerà male... si es culpable . Sì, sì, li faremo rigar diritto i fornai. Viva il re, e i buoni milanesi, suoi fedelissimi vassalli! Sta fresco, sta fresco. Animo; estamos ya quasi fuera .

Avevano in fatti attraversata la maggior calca, e già eran vicini a uscir al largo, del tutto. Lì Ferrer, mentre cominciava a dare un po' di riposo a' suoi polmoni, vide il soccorso di Pisa, què soldati spagnoli, che però sulla fine non erano stati affatto inutili, giacché sostenuti e diretti da qualche cittadino, avevano cooperato a mandare in pace un po' di gente, e a tenere il passo libero all'ultima uscita. All'arrivar della carrozza, fecero ala, e presentaron l'arme al gran cancelliere, il quale fece anche qui un saluto a destra, un saluto a sinistra; e all'ufiziale, che venne più vicino a fargli il suo, disse, accompagnando le parole con un cenno della destra: - beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale intese per quel che volevano dir realmente, cioè: m'avete dato un bell'aiuto! In risposta, fece un altro saluto, e si ristrinse nelle spalle. Era veramente il caso di dire: cedant arma togae ; ma Ferrer non aveva in quel momento la testa a citazioni: e del resto sarebbero state parole buttate via, perché l'ufiziale non intendeva il latino. A Pedro, nel passar tra quelle due file di micheletti, tra què moschetti così rispettosamente alzati, gli tornò in petto il cuore antico. Si riebbe affatto dallo sbalordimento, si rammentò chi era, e chi conduceva; e gridando: - ohe! ohe!

- senz'aggiunta d'altre cerimonie, alla gente ormai rada abbastanza per poter esser trattata così, e sferzando i cavalli, fece loro prender la rincorsa verso il castello. - Levantesè levantese; estàmos ya fuera , - disse Ferrer al vicario; il quale, rassicurato dal cessar delle grida, e dal rapido moto della carrozza, e da quelle parole, si svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi alquanto, cominciò a render grazie, grazie e grazie al suo liberatore. Questi, dopo essersi condoluto con lui del pericolo e rallegrato della salvezza: - ah! - esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda, - que dirà de esto su excelencia , che ha già tanto la luna a rovescio, per quel maledetto Casale, che non vuole arrendersi? Que dirà el conde duque , che piglia ombra se una foglia fa più rumore del solito? Que dirà el rey nuestro señor , che pur qualche cosa bisognerà che venga a risapere d'un fracasso così? E sarà poi finito? Dios lo sabe . - Ah! per me, non voglio più impicciarmene, - diceva il vicario: - me ne chiamo fuori; rassegno la mia carica nelle mani di vostra eccellenza, e vo a vivere in una grotta, sur una montagna, a far l'eremita, lontano, lontano da questa gente bestiale. - Usted farà quello che sarà più conveniente por el servicio de su magestad , - rispose gravemente il gran cancelliere.

- Sua maestà non vorrà la mia morte, - replicava il vicario: - in una grotta, in una grotta; lontano da costoro.

Che avvenisse poi di questo suo proponimento non lo dice il nostro autore, il quale, dopo avere accompagnato il pover'uomo in castello, non fa più menzione dè fatti suoi.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni - 13 - Capitolo XIII the|betrothed|spouses|by|Alessandro|Manzoni|Chapter|XIII I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 13 - Capítulo XIII I promessi sposi, autor: Alessandro Manzoni - 13 - Rozdział XIII I promessi sposi, de Alessandro Manzoni - 13 - Capítulo XIII 订婚者,亚历山德罗·曼佐尼 - 13 - 第十三章 The Betrothed, by Alessandro Manzoni - 13 - Chapter XIII

Capitolo XIII Chapter|XIII Chapter XIII

Lo sventurato vicario stava, in quel momento, facendo un chilo agro e stentato d'un desinare biascicato senza appetito, e senza pan fresco, e attendeva, con gran sospensione, come avesse a finire quella burrasca, lontano però dal sospettar che dovesse cader così spaventosamente addosso a lui. the|unfortunate|curate|he was|at|that|moment|making|a|kilogram|sour|and|strained|of a|dinner|mumbled|without|appetite|||bread|fresh||he was waiting|with|great|suspense|as|he had|to|to end|that|storm|far|but|from the|to suspect|that|he should|to fall|so|terrifyingly|on him|to|him The unfortunate vicar was, at that moment, having a sour and labored meal of a tasteless dinner without appetite, and without fresh bread, and was waiting, with great suspense, as if he had to finish that storm, far from suspecting that it would fall so terrifyingly upon him. Qualche galantuomo precorse di galoppo la folla, per avvertirlo di quel che gli sovrastava. some|gentleman|ran ahead|to|at a gallop|the|crowd|to|to warn him|of|what|that|to him|was looming over Some gentleman galloped ahead of the crowd to warn him of what was looming over him. I servitori, attirati già dal rumore sulla porta, guardavano sgomentati lungo la strada, dalla parte donde il rumore veniva avvicinandosi. the|servants|attracted|already|by the|noise|on the|door|they were looking|frightened|along|the|street|from the|side|where|||was coming|approaching The servants, already attracted by the noise at the door, looked dismayed down the street, from the direction where the noise was approaching. Mentre ascoltan l'avviso, vedon comparire la vanguardia: in fretta e in furia, si porta l'avviso al padrone: mentre questo pensa a fuggire, e come fuggire, un altro viene a dirgli che non è più a tempo. while|they listen|the warning|they see|to appear|vanguard|vanguard|quickly|hurry|and|into|rage|one|he brings|the warning|to the|master|while|this|he thinks|to|to escape|and|how|to escape|one|another|he comes|to|to tell him|that|not|it is|more|at|time While they listen to the warning, they see the vanguard appear: in a hurry, they bring the warning to the master: while he thinks about fleeing, and how to flee, another comes to tell him that it is no longer time. I servitori ne hanno appena tanto che basti per chiuder la porta. the|servants|they|they have|just|so much|that|it is enough|to|to close|the|door The servants have just enough to close the door. Metton la stanga, metton puntelli, corrono a chiuder le finestre, come quando si vede venire avanti un tempo nero, e s'aspetta la grandine, da un momento all'altro. they put|the|bar||supports|they run|to|to close|the|windows|like|when|one|one sees|to come|forward|a|weather|black|and|one expects|the|hail|from|a|moment|to the other They put the bar in place, they put in props, they run to close the windows, as when one sees a dark storm approaching, and expects hail at any moment. L'urlìo crescente, scendendo dall'alto come un tuono, rimbomba nel vòto cortile; ogni buco della casa ne rintrona: e di mezzo al vasto e confuso strepito, si senton forti e fitti colpi di pietre alla porta. the howl|growing|descending|from above|like|a|thunder|echoes|in the|empty|courtyard|every|hole|of the|house|it|thunders|and|of|middle|to the|vast|and|confused|din|one|they hear|strong|and|dense|hits|of|stones|at the|door The growing roar, descending from above like thunder, echoes in the empty courtyard; every hole in the house reverberates with it: and amidst the vast and confused noise, strong and dense blows of stones can be heard at the door. - Il vicario! the|vicar - The vicar! Il tiranno! the|tyrant The tyrant! L'affamatore! The hungry one The famisher! Lo vogliamo! it|we want We want him! vivo o morto! alive|or|dead alive or dead!

Il meschino girava di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma a palma, raccomandandosi a Dio, e a' suoi servitori, che tenessero fermo, che trovassero la maniera di farlo scappare. the|poor|he was turning|of|room|in|room|pale|without|breath|clapping|hand|to|hand|commending himself|to|God|and|to the|his|servants|who|they held|firm|that|they found|the|way|to|to make him|to escape The wretch was moving from room to room, pale, out of breath, clapping his hands together, commending himself to God, and to his servants, to hold firm, to find a way to make him escape. Ma come, e di dove? But|how|and|of|where But how, and from where? Salì in soffitta; da un pertugio, guardò ansiosamente nella strada, e la vide piena zeppa di furibondi; sentì le voci che chiedevan la sua morte; e più smarrito che mai, si ritirò, e andò a cercare il più sicuro e riposto nascondiglio. he went up|in|attic|from|a|hole|he looked|anxiously|in the|street|and|it|he saw|full|packed|of|furious|he heard|the|voices|that|they were asking|for|his|death|and|more|lost|than|ever|he|he withdrew|and|he went|to|to look for|the|most|safe|and|hidden|shelter He went up to the attic; from a small opening, he anxiously looked out into the street, and saw it packed with furious people; he heard voices calling for his death; and more lost than ever, he withdrew and went to look for the safest and most hidden place. Lì rannicchiato, stava attento, attento, se mai il funesto rumore s'affievolisse, se il tumulto s'acquietasse un poco; ma sentendo in vece il muggito alzarsi più feroce e più rumoroso, e raddoppiare i picchi, preso da un nuovo soprassalto al cuore, si turava gli orecchi in fretta. there|huddled|he was|careful||if|ever|the|ominous|noise|would fade|||turmoil|would calm down|a|little|but|hearing|instead|place||mooing|to rise|more|ferocious|||boisterous||to double||peaks|taken|by||new|startle||heart|he|he covered||ears|quickly|hurry There, curled up, he was attentive, attentive, hoping that the dreadful noise would fade, that the tumult would quiet down a bit; but instead, hearing the roar rise more fierce and louder, and the peaks doubling, taken by a new jolt to the heart, he quickly covered his ears. Poi, come fuori di sé, stringendo i denti, e raggrinzando il viso, stendeva le braccia, e puntava i pugni, come se volesse tener ferma la porta... Del resto, quel che facesse precisamente non si può sapere, giacché era solo; e la storia è costretta a indovinare. then|as|out|of|self|clenching|the|teeth|and|wrinkling|the|face|he stretched|the|arms|and|||||||||the|||||||||||||||||history|it is|forced|to|to guess Then, as if out of his mind, gritting his teeth and wrinkling his face, he stretched out his arms and clenched his fists, as if he wanted to hold the door still... Besides, what he was doing exactly cannot be known, since he was alone; and history is forced to guess. Fortuna che c'è avvezza. luck|that|there is|accustomed Fortunately, there is a habit. Renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non già portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. Renzo|this|time|he|he found|in the|stronghold|of the|turmoil|not|already|carried there|by the|flood|but|he threw himself|deliberately Renzo, this time, found himself in the midst of the turmoil, not brought there by the flood, but having deliberately thrown himself into it. A quella prima proposta di sangue, aveva sentito il suo rimescolarsi tutto: in quanto al saccheggio, non avrebbe saputo dire se fosse bene o male in quel caso; ma l'idea dell'omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato. At|that|first|proposal|of|blood|he had|heard|the|his|to mix|everything|as|as far as|to the|looting|not|he would have|known|to say|if|it was|good|or|bad|in|that|case|but|the idea|of murder|to him|caused|a|terror|pure|and|immediate At that first proposal of blood, he felt everything within him stir: as for the looting, he couldn't say whether it was good or bad in that case; but the idea of murder caused him pure and immediate horror. E quantunque, per quella funesta docilità degli animi appassionati all'affermare appassionato di molti, fosse persuasissimo che il vicario era la cagion principale della fame, il nemico dè poveri, pure, avendo, al primo moversi della turba, sentita a caso qualche parola che indicava la volontà di fare ogni sforzo per salvarlo, s'era subito proposto d'aiutare anche lui un'opera tale; e, con quest'intenzione, s'era cacciato, quasi fino a quella porta, che veniva travagliata in cento modi. and|although|by|that|disastrous|docility|of the|souls|passionate|to affirm|passionate|of|many|he was|very persuasive|that|the|the vicar|he was|the|cause|main|of the|hunger|the|enemy|of the|poor|even|having|at the|first|to move|of the|crowd|heard|by|chance|some|word|that|indicated|the|will|to|to do|every|effort|to|to save him|he had|immediately|proposed|to help|also|him||such|and|with|this intention|he had|pushed|almost|up to|to|that|door|which|was|troubled|in|hundred|ways And although, due to that fatal docility of passionate souls in the passionate assertion of many, he was very convinced that the vicar was the main cause of the hunger, the enemy of the poor, still, having heard by chance some words indicating the will to make every effort to save him at the first movement of the crowd, he immediately proposed to help in such an endeavor; and, with this intention, he had pushed himself almost to that door, which was being attacked in a hundred ways. Chi con ciottoli picchiava su' chiodi della serratura, per isconficcarla; altri, con pali e scarpelli e martelli, cercavano di lavorar più in regola: altri poi, con pietre, con coltelli spuntati, con chiodi, con bastoni, con l'unghie, non avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro, e s'ingegnavano di levare i mattoni, e fare una breccia. who|with|pebbles|he was hitting|on the|nails|of the|lock|to|to unhinge it|others||poles||chisels||hammers|they were trying|to|to work|more|in|rule|others|then||stones||knives|dull||||sticks|||not|having|other|they were chipping away||they were crumbling||wall||they were devising|to|to remove||bricks||to make||breach Some were hitting the lock with pebbles to break it; others, with poles, chisels, and hammers, were trying to work more systematically: others, with stones, with dull knives, with nails, with sticks, with their nails, having nothing else, were chipping away and crumbling the wall, and were trying to remove the bricks and make a breach. Quelli che non potevano aiutare, facevan coraggio con gli urli; ma nello stesso tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro già impicciato dalla gara disordinata dè lavoranti: giacché, per grazia del cielo, accade talvolta anche nel male quella cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti divengano un impedimento. those|who|not|they could|to help|they made|courage|with|the|shouts|but|in the|same|time|with|the|to be|there|to||they hindered|of|more|the|work|already|hampered|by the|competition|disordered|of the|workers|since|by|grace|of the|heaven|it happens|sometimes|also|in the|evil|that|thing|too|frequent|in the|good|that|the|advocates|more|ardent|they become|a|impediment Those who could not help were encouraging with shouts; but at the same time, by standing there pressing, they were further complicating the work already hindered by the disordered competition of the workers: for, by the grace of heaven, it sometimes happens even in evil that thing too frequent in good, that the most ardent supporters become an impediment.

I magistrati ch'ebbero i primi l'avviso di quel che accadeva, spediron subito a chieder soccorso al comandante del castello, che allora si diceva di porta Giovia; il quale mandò alcuni soldati. the|magistrates|who had|the|first|the notice|of|what|that|was happening|they sent|immediately|to|to ask for|help|to the|commander|of the|castle|who|at that time|it|was said|of|gate|Gioia|the|who|he sent|some|soldiers The magistrates who first received news of what was happening immediately sent to ask for help from the commander of the castle, which was then called Porta Giovia; he sent some soldiers. Ma, tra l'avviso, e l'ordine, e il radunarsi, e il mettersi in cammino, e il cammino, essi arrivarono che la casa era già cinta di vasto assedio; e fecero alto lontano da quella, all'estremità della folla. But|between|the notice|and|the order||the|to gather|||to start|on|path|||journey|they|they arrived|that|the|house||already|surrounded|of|vast|besiege||they made|high|far|from|that|at the end|of the|crowd But, between the notification, the order, gathering, setting out, and the journey, they arrived when the house was already surrounded by a vast siege; and they stopped far from it, at the edge of the crowd. L'ufiziale che li comandava, non sapeva che partito prendere. the officer|who|them|he commanded|not|he knew|which|party|to take The officer who commanded them did not know what course of action to take. Lì non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d'età e di sesso, che stava a vedere. there|not|it was|else|that|a|let me|to say|jumble|of|people|various|of age|and|of|sex|who|it was|to|to see There was nothing there but a, let me say, hodgepodge of people of various ages and sexes, who were just watching. All'intimazioni che gli venivan fatte, di sbandarsi, e di dar luogo, rispondevano con un cupo e lungo mormorìo; nessuno si moveva. to the intimations|that|to him|they were made|done|to|to disperse|and|to|to give|place|they responded|with|a|deep|and|long|murmur|nobody|he|he moved To the orders given to them to disperse and make way, they responded with a deep and long murmur; no one moved. Far fuoco sopra quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo i meno terribili, avrebbe irritato i molti violenti: e del resto, non aveva una tale istruzione. to make|fire|above|that|crew|it seemed|to the officer|thing|not|only|cruel|but|full|of|danger||which|offending|the|least|terrible|it would|irritated|the|many|violent|and|of the|rest|not|he had|a|such|instruction To set fire to that crew seemed to the officer not only a cruel thing, but also a dangerous one; a thing that, by offending the less terrible, would have irritated the many violent ones: and besides, he did not have such an instruction. Aprire quella prima folla, rovesciarla a destra e a sinistra, e andare avanti a portar la guerra a chi la faceva, sarebbe stata la meglio; ma riuscirvi, lì stava il punto. open|that|first|crowd|to overturn it|to|right|and|to|||||to||the|||||was making|it would be|been||better|but|to succeed|there|was|the|point Opening that first crowd, overturning it to the right and to the left, and moving forward to bring war to those who waged it, would have been the best; but succeeding in that was the point. Chi sapeva se i soldati avrebber potuto avanzarsi uniti e ordinati? who|he knew|if|the|soldiers|they would have|been able to|to advance|united|and|ordered Who knew if the soldiers could advance united and in order? Che se, in vece di romper la folla, si fossero sparpagliati loro tra quella, si sarebber trovati a sua discrezione, dopo averla aizzata. that|if|in|instead|of|to break|the|crowd|they|they were|scattered|them|among|that|she||found|suitable|her|discretion|after|having it|stirred up And if, instead of breaking the crowd, they had scattered among it, they would have found themselves at its mercy, after having stirred it up. L'irresolutezza del comandante e l'immobilità dè soldati parve, a diritto o a torto, paura. the indecision|of the|commander|and|the immobility|of the|soldiers|seemed|at|right|or|||fear The indecision of the commander and the immobility of the soldiers seemed, rightly or wrongly, to be fear. La gente che si trovavan vicino a loro, si contentavano di guardargli in viso, con un'aria, come si dice, di me n'impipo; quelli ch'erano un po' più lontani, non se ne stavano di provocarli, con visacci e con grida di scherno; più in là, pochi sapevano o si curavano che ci fossero; i guastatori seguitavano a smurare, senz'altro pensiero che di riuscir presto nell'impresa; gli spettatori non cessavano d'animarla con gli urli. the|people|who|they|they found|near|to|them|they|they were content|to|to look at them|in|face|with||as|one|it is said|of|me|I don't care|those|who were|a|little|more|far|not|if|there|they were|to|to provoke them|with|faces|and|with|||||||||||||||||||||||||||the|||||||shouts The people who were near them were content to look them in the face, with an expression, as they say, of I couldn't care less; those who were a bit further away did not stop provoking them, with grimaces and shouts of mockery; further on, few knew or cared that they were there; the saboteurs continued to break down the wall, with no other thought than to succeed quickly in their task; the spectators did not cease to animate it with their screams. Spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, un vecchio mal vissuto, che, spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno di compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie vituperosa, agitava in aria un martello, una corda, quattro gran chiodi, con che diceva di volere attaccare il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse. it stood out|among|these|and|he was|he|self|spectacle|a|old|bad|lived|who|opening wide|two|eyes|sunken||fiery|contracting|the|wrinkles|to|a|smirk|of|pleasure|diabolical|with|the|hands|raised|above|a|gray hair|shameful|he waved|in|air|a|hammer|a|rope|four|big|nails|with|who|he said|to|to want|to attach|the|vicars|to|a|knocker|of the|his|door|killed|that|he was killed Among these stood out, and he himself was a spectacle, an old man who had lived poorly, who, with two sunken and fiery eyes wide open, contracting his wrinkles into a grin of diabolical satisfaction, with his hands raised above a disgraceful gray hair, waved in the air a hammer, a rope, and four large nails, with which he claimed he wanted to hang the vicar from a door knocker, once he was dead.

- Oibò! Oh my - Oh my! vergogna! shame shame! - scappò fuori Renzo, inorridito a quelle parole, alla vista di tant'altri visi che davan segno d'approvarle, e incoraggito dal vederne degli altri, sui quali, benché muti, traspariva lo stesso orrore del quale era compreso lui. he ran away|outside|Renzo|horrified|at|those|words|to the|sight|of|many others|faces|that|they gave|sign|to approve them|and|encouraged|by the|to see them|some|others|on which|which|although|mute|it transpired|the|same|terror|of|which|he was|understood|him - Renzo exclaimed, horrified at those words, at the sight of so many other faces that showed signs of approval, and encouraged by seeing others, on whom, although silent, the same horror that he felt was evident. - Vergogna! Shame - Shame! Vogliam noi rubare il mestiere al boia? we want|we|to steal|the|job|to the|executioner Do we want to steal the job from the executioner? assassinare un cristiano? to assassinate|a|Christian To murder a Christian? Come volete che Dio ci dia del pane, se facciamo di queste atrocità? how|do you want|that|God|to us|he gives|of the|bread|if|we do|of|these|atrocities How do you expect God to give us bread if we commit such atrocities? Ci manderà dè fulmini, e non del pane! to us|he will send|of the|lightnings|and|not|of the|bread He will send us lightning, not bread!

- Ah cane! Ah|dog - Ah dog! ah traditor della patria! ah|traitor|of the|homeland ah traitor of the homeland! - gridò, voltandosi a Renzo, con un viso da indemoniato, un di coloro che avevan potuto sentire tra il frastono quelle sante parole. he shouted|turning|to|Renzo|with|a|face|of|possessed|a|of|those|who|they had|been able|to hear|among|the|din|those|holy|words - he shouted, turning to Renzo, with a devilish face, one of those who had been able to hear those holy words amidst the noise. - Aspetta, aspetta! wait|wait - Wait, wait! È un servitore del vicario, travestito da contadino: è una spia: dàlli, dàlli! it is|a|servant|of the|vicar|disguised|as|farmer|it is|a|spy|give them|give them He is a servant of the vicar, disguised as a peasant: he is a spy: get him, get him! - Cento voci si spargono all'intorno. one hundred|voices|they|they spread|around - A hundred voices spread around. - Cos'è? What is it - What is it? dov'è? where is it Where is it? chi è? who|he is Who is it? Un servitore del vicario. a|servant|of the|vicar A servant of the vicar. Una spia. A|spy A spy. Il vicario travestito da contadino, che scappa. the|vicar|disguised|as|farmer|who|he runs away The vicar disguised as a peasant, who is running away. Dov'è? Where is it Where is he? dov'è? where is it Where is he? dàlli, dàlli! give it to him|give it to him Get him, get him!

Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, vorrebbe sparire; alcuni suoi vicini lo prendono in mezzo; e con alte e diverse grida cercano di confondere quelle voci nemiche e omicide. Renzo|he falls silent|he becomes|small|small|he would like|to disappear|some||neighbors|him|they take|into|middle|and|with|high|and|different|shouts|they try|to|to confuse|those|voices|enemy|and|deadly Renzo falls silent, becomes very small, would like to disappear; some of his neighbors take him in the middle; and with loud and different shouts they try to confuse those enemy and murderous voices. Ma ciò che più di tutto lo servì fu un - largo, largo, - che si sentì gridar lì vicino: - largo! but|what|that|more|of|everything|him|served|was|a|wide|wide|that|one|heard|to shout|there|near|wide But what helped him the most was a - clear, clear, - shout that was heard nearby: - clear! è qui l'aiuto: largo, ohe! it is|here|the help|wide|oh Here is the help: clear, hey! Cos'era? What was it What was it? Era una lunga scala a mano, che alcuni portavano, per appoggiarla alla casa, e entrarci da una finestra. it was|a|long|ladder|at|hand|which|some|they carried|to|to lean it|to the|house|and|to enter it|from|a|window It was a long hand ladder that some were carrying, to lean it against the house, and enter through a window. Ma per buona sorte, quel mezzo, che avrebbe resa la cosa facile, non era facile esso a mettere in opera. but|for|good|luck|that|means|which|it would|made|the|thing|easy|not|it was|easy|it|to|to put|in|operation But fortunately, that means, which would have made things easy, was not easy to put into operation. I portatori, all'una e all'altra cima, e di qua e di là della macchina, urtati, scompigliati, divisi dalla calca, andavano a onde: uno, con la testa tra due scalini, e gli staggi sulle spalle, oppresso come sotto un giogo scosso, mugghiava; un altro veniva staccato dal carico con una spinta; la scala abbandonata picchiava spalle, braccia, costole: pensate cosa dovevan dire coloro dè quali erano. the|carriers|at one|and|at the other|top||of|this|||there|of the|machine|bumped|disheveled|divided||crowd|they went|at|waves|one|with||head|between|two|steps|||loads|on the|shoulders||like|under|another||||||he was coming|detached||load|||push||ladder|abandoned|it hit||arms|ribs|think|what|they had to|to say|those|of whom|which|they were The bearers, at both ends, and on both sides of the machine, jostled, disheveled, separated by the crowd, moved in waves: one, with his head between two steps, and the poles on his shoulders, oppressed as if under a shaken yoke, bellowed; another was pushed away from the load with a shove; the abandoned ladder struck shoulders, arms, ribs: just think about what those who owned them must have said. Altri sollevano con le mani il peso morto, vi si caccian sotto, se lo mettono addosso, gridando: - animo! others|they lift|with|the|hands|the|weight|dead|there|they|they shove|under|if|it|they put|on|shouting|courage Others lifted the dead weight with their hands, shoved themselves underneath it, put it on their backs, shouting: - come on! andiamo! let's go let's go! - La macchina fatale s'avanza balzelloni, e serpeggiando. the|machine|fatal|it advances|leaps|and|slithering - The fateful machine advances with a bounce, slithering. Arrivò a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di Renzo, il quale profittò della confusione nata nella confusione; e, quatto quatto sul principio, poi giocando di gomita a più non posso, s'allontanò da quel luogo, dove non c'era buon'aria per lui, con l'intenzione anche d'uscire, più presto che potesse, dal tumulto, e d'andar davvero a trovare o a aspettare il padre Bonaventura. he arrived|at|time|to|to distract|and|to|to disorder|the|enemies|of|Renzo|the|who|he took advantage|of the|confusion|born|in the|confusion|and|quietly|stealthily|on the|beginning|then|playing|of|elbow|to|more|not|I can|he moved away|from|that|place|where|not|there was|good air|for|him|with|intention|also|to leave|more|soon|than|he could|from the|turmoil|and|to go|really|to|to find|or||to wait|the|father|Bonaventura He arrived in time to distract and disorder Renzo's enemies, who took advantage of the confusion that arose in the chaos; and, quietly at first, then playing with all his might, he moved away from that place, where the air was not good for him, with the intention of also getting out, as soon as he could, from the tumult, and to really go find or wait for Father Bonaventura. Tutt'a un tratto, un movimento straordinario cominciato a una estremità, si propaga per la folla, una voce si sparge, viene avanti di bocca in bocca: - Ferrer! all of a sudden|a|moment|one|movement|extraordinary|started|at|a|end|it|propagates|through|the|crowd||voice|it|spreads|comes|forward|by|mouth|in|mouth|Ferrer All of a sudden, an extraordinary movement started at one end, spreading through the crowd, a voice spreads, coming forward from mouth to mouth: - Ferrer! Ferrer! Ferrer Ferrer! - Una maraviglia, una gioia, una rabbia, un'inclinazione, una ripugnanza, scoppiano per tutto dove arriva quel nome; chi lo grida, chi vuol soffogarlo; chi afferma, chi nega, chi benedice, chi bestemmia. a|wonder|a||||||disgust|they burst|for|everything|where|arrives|that|name|who|it|shouts||he wants|to suffocate it||affirms||denies||blesses||blasphemes - A wonder, a joy, a rage, an inclination, a repulsion, explode everywhere that name reaches; some shout it, some want to stifle it; some affirm, some deny, some bless, some curse. - È qui Ferrer! it is|here|Ferrer - Ferrer is here! - Non è vero, non è vero! not|it is|true|not|it is|true - It's not true, it's not true! - Sì, sì; viva Ferrer! yes|yes|long live|Ferrer - Yes, yes; long live Ferrer! quello che ha messo il pane a buon mercato. that one|who|he has|put|the|bread|at|good|market the one who made bread affordable. - No, no! No|not - No, no! - E qui, è qui in carrozza. and|here|it is|here|in|carriage - And here, he's here in a carriage. - Cosa importa? what|does it matter - What does it matter? che c'entra lui? what|does it have to do with|him What does he have to do with it? non vogliamo nessuno! not|we want|anyone We don't want anyone! - Ferrer! Ferrer - Ferrer! viva Ferrer! long live|Ferrer Long live Ferrer! l'amico della povera gente! the friend|of the|poor|people the friend of the poor people! viene per condurre in prigione il vicario. he comes|to|to lead|in|prison|the|the vicar comes to take the vicar to prison. - No, no: vogliamo far giustizia noi: indietro, indietro! No|not|we want|to make|justice|we|back|back - No, no: we want to do justice ourselves: back, back! - Sì, sì: Ferrer! yes|yes|Ferrer - Yes, yes: Ferrer! venga Ferrer! come|Ferrer come Ferrer! in prigione il vicario! in|prison|the|deputy In prison the vicar!

E tutti, alzandosi in punta di piedi, si voltano a guardare da quella parte donde s'annunziava l'inaspettato arrivo. and|everyone|standing up|on|tips|of|feet|they|they turn|to|to look|from|that|side|where|was announced||arrival And everyone, standing on tiptoe, turned to look in the direction from which the unexpected arrival was announced. Alzandosi tutti, vedevano né più né meno che se fossero stati tutti con le piante in terra; ma tant'è, tutti s'alzavano. standing up|everyone|they saw|neither|more|nor|less|that|if|they were|been||with|the|plants|in|ground|but|so be it||they stood up As they all stood up, they saw no more nor less than if they had all been standing on the ground; but still, everyone stood up. In fatti, all'estremità della folla, dalla parte opposta a quella dove stavano i soldati, era arrivato in carrozza Antonio Ferrer, il gran cancelliere; il quale, rimordendogli probabilmente la coscienza d'essere co' suoi spropositi e con la sua ostinazione, stato causa, o almeno occasione di quella sommossa, veniva ora a cercar d'acquietarla, e d'impedirne almeno il più terribile e irreparabile effetto: veniva a spender bene una popolarità mal acquistata. facts|facts|at the end|of the|crowd|from the|side|opposite|to|that|where|they were|the|soldiers|he was|arrived|in|carriage|Antonio|Ferrer|the|great|chancellor|the|who|probably reminding him||the|conscience|of being|with||excesses|and|with|the|his|stubbornness|has been|cause|or|at least|occasion|of|that|riot|he was coming||to|to seek|to calm it|and|to prevent it|at least|the|most|terrible|and|irreparable|effect|he was coming|to|to spend|well|a|popularity|badly|acquired In fact, at the edge of the crowd, on the opposite side from where the soldiers were, Antonio Ferrer, the grand chancellor, had arrived by carriage; who, probably reminded by his conscience of being the cause, or at least the occasion, of that uproar with his excesses and his stubbornness, was now coming to try to calm it down, and to at least prevent the most terrible and irreparable effect: he was coming to spend well a poorly acquired popularity. Nè tumulti popolari c'è sempre un certo numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un disegno scellerato, o per un maledetto gusto del soqquadro, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio; propongono o promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni volta che principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto avesse né fine né misura. neither|turmoil|popular|there is|always|a|certain|number|of men|who|or|for|a|heating|of|passion||to|||||for||||||||||||||||||||||||||||||||that|||||||||||||the|turmoil|had|neither|end||measure In popular uprisings, there is always a certain number of men who, either out of a surge of passion, or out of fanatic persuasion, or out of a wicked design, or out of a damned taste for chaos, do everything to push things to the worst; they propose or promote the most ruthless advice, stoking the fire every time it begins to wane: it is never too much for them; they would want the riot to have neither end nor measure. Ma per contrappeso, c'è sempre anche un certo numero d'altri uomini che, con pari ardore e con insistenza pari, s'adoprano per produr l'effetto contrario: taluni mossi da amicizia o da parzialità per le persone minacciate; altri senz'altro impulso che d'un pio e spontaneo orrore del sangue e dè fatti atroci. but|for|counterweight|there is|always|also|a|certain|number|of others|men|who|with|equal|ardor|||insistence||they strive|to|to produce|the effect|opposite|some|moved|by|friendship|or||partiality|for|the|people|threatened|others|without further|impulse|that|of a|pious||spontaneous|horror|of the|blood||of the|deeds|atrocious But in contrast, there is always a certain number of other men who, with equal fervor and equal insistence, strive to produce the opposite effect: some driven by friendship or partiality for the threatened individuals; others with no other impulse than a pious and spontaneous horror of blood and of atrocious deeds. Il cielo li benedica. the|sky|them|bless May heaven bless them. In ciascuna di queste due parti opposte, anche quando non ci siano concerti antecedenti, l'uniformità dè voleri crea un concerto istantaneo nell'operazioni. In|each|of|these|two|parts|opposite|even|when|not|sì||concerts|previous|the uniformity|of the|wills|creates|a|concert|instantaneous|in the operations In each of these two opposing sides, even when there are no prior agreements, the uniformity of wills creates an instant concert in the operations. Chi forma poi la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale d'uomini, che, più o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell'uno e dell'altro estremo: un po' riscaldati, un po' furbi, un po' inclinati a una certa giustizia, come l'intendon loro, un po' vogliosi di vederne qualcheduna grossa, pronti alla ferocia e alla misericordia, a detestare e ad adorare, secondo che si presenti l'occasione di provar con pienezza l'uno o l'altro sentimento; avidi ogni momento di sapere, di credere qualche cosa grossa, bisognosi di gridare, d'applaudire a qualcheduno, o d'urlargli dietro. who|shapes|then|the|mass|and|almost|the|material|of the|turmoil|it is|a|mix|accidental|of men|who|more|or|less|by|gradations|indefinite|they hold|of one|and|of the other|end|a|a bit|heated||a bit|||||to||||||||||to|||big|||||||to|||||||||||||||or||||||||||||||||||||to yell at him|behind Who then forms the mass, and almost the material of the tumult, is an accidental mixture of men, who, more or less, through indefinite gradations, hold to one and the other extreme: a bit heated, a bit cunning, a bit inclined to a certain justice, as they understand it, a bit eager to see something big, ready for ferocity and mercy, to detest and to adore, according to the occasion to fully experience one or the other feeling; greedy at every moment to know, to believe something big, in need of shouting, of applauding someone, or of yelling at them. Viva e moia, son le parole che mandan fuori più volentieri; e chi è riuscito a persuaderli che un tale non meriti d'essere squartato, non ha bisogno di spender più parole per convincerli che sia degno d'esser portato in trionfo: attori, spettatori, strumenti, ostacoli, secondo il vento; pronti anche a stare zitti, quando non sentan più grida da ripetere, a finirla, quando manchino gl'istigatori, a sbandarsi, quando molte voci concordi e non contraddette abbiano detto: andiamo; e a tornarsene a casa, domandandosi l'uno con l'altro: cos'è stato? long live|and|death|they are|the|words|that|they send|outside|more|gladly|and|who|he is|managed|to|to persuade them|that|a|such|not|deserves|to be|quartered|not|he has|need|to|to spend|more|words|to|to convince them|that|he is|worthy|to be|carried|in|triumph|actors|spectators|tools|obstacles|according to|the|wind|ready|also|to|to stay|quiet|when|not|they hear|more|shouts|to|to repeat|to|to end it|when|they lack|the instigators|suddenly|to scatter|when|many|voices|agreeing|and|not|contradicted|they have|said|let's go|and|to|to go back|to|home|asking themselves|one|with|the other|what is it|has been "Live and die," are the words they most willingly shout; and whoever has managed to persuade them that such a person does not deserve to be torn apart, does not need to spend more words to convince them that he is worthy of being carried in triumph: actors, spectators, instruments, obstacles, according to the wind; also ready to be silent when they no longer hear cries to repeat, to finish it when the instigators are lacking, to disperse when many concordant and uncontradicted voices have said: let's go; and to return home, asking one another: what was that? Siccome però questa massa, avendo la maggior forza, la può dare a chi vuole, così ognuna delle due parti attive usa ogni arte per tirarla dalla sua, per impadronirsene: sono quasi due anime nemiche, che combattono per entrare in quel corpaccio, e farlo movere. as|but|this|mass|having|the|greater|force|it|can|to give|to|who|wants|so|each|of the|two|parts|active|uses|every|art|to|to pull it|from the|its|to|to take possession of it|they are|almost||souls|enemy|that|they fight|to|to enter|into|that|big body|and|to make it|to move Since this mass, having the greater force, can give it to whom it wants, each of the two active parties uses every art to draw it to their side, to seize it: they are almost two enemy souls, fighting to enter that body and make it move. Fanno a chi saprà sparger le voci più atte a eccitar le passioni, a dirigere i movimenti a favore dell'uno o dell'altro intento; a chi saprà più a proposito trovare le nuove che riaccendano gli sdegni, o gli affievoliscano, risveglino le speranze o i terrori; a chi saprà trovare il grido, che ripetuto dai più e più forte, esprima, attesti e crei nello stesso tempo il voto della pluralità, per l'una o per l'altra parte. they do|to|who|will know|to spread|the|voices|more|suitable|to|to excite|the|passions|to|to direct|the|movements|favor|of favor|of one|or|of the other|intent|to|who|will know|more|to|purpose|to find|the|news|that|they reignite|the|indignations|or|the|they weaken|they awaken|the|hopes|or|the||to|who|will know|to find|the|shout|that|repeated|by|more|and|more|loud|to express|to attest|and|to create|in the|same|time|the|vote|of the|plurality|for|the one|or|for|the other|part They compete to see who can spread the most suitable rumors to excite passions, to direct movements in favor of one or the other intent; to who can more appropriately find the news that reignites indignation, or weakens it, awakens hopes or terrors; to who can find the cry that, repeated by more and louder, expresses, attests, and simultaneously creates the vote of the plurality, for one side or the other. Tutta questa chiacchierata s'è fatta per venire a dire che, nella lotta tra le due parti che si contendevano il voto della gente affollata alla casa del vicario, l'apparizione d'Antonio Ferrer diede, quasi in un momento, un gran vantaggio alla parte degli umani, la quale era manifestamente al di sotto, e, un po' più che quel soccorso fosse tardato, non avrebbe avuto più, né forza, né motivo di combattere. all|this|chat|it has|done|to|to come|to|to say|that|in the|fight|between|the|two|parts|who|it|they contended|the|vote|of the|people|crowded|at the|house|of the|vicar|the appearance|of Antonio|Ferrer|he gave|almost|in|a|moment|a||||||||||||to||||||||||||||||||||to fight All this chatter has been made to say that, in the struggle between the two parties contending for the vote of the crowd gathered at the vicar's house, the appearance of Antonio Ferrer gave, almost in an instant, a great advantage to the human side, which was manifestly at a disadvantage, and, had that help been delayed a little longer, would have had neither strength nor reason to fight. L'uomo era gradito alla moltitudine, per quella tariffa di sua invenzione così favorevole a' compratori, e per quel suo eroico star duro contro ogni ragionamento in contrario. the man|he was|welcome|to the|multitude|for|that|rate|of|his|invention|so|favorable|to the|buyers|and|for|that|his|heroic|to stand|hard|against|every|argument|against|opposite The man was favored by the multitude, for that tariff of his invention so favorable to buyers, and for his heroic stance against any contrary reasoning. Gli animi già propensi erano ora ancor più innamorati dalla fiducia animosa del vecchio che, senza guardie, senza apparato, veniva così a trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa. the|souls|already|inclined|they were|now|even|more|in love|by the|trust|spirited|of the|old man|who|without|guards||equipment|he came|like this|to|to find|to|to confront|a|multitude|irritated|and|stormy The already inclined spirits were now even more enamored by the spirited confidence of the old man who, without guards, without display, came to confront an irritated and stormy multitude. Faceva poi un effetto mirabile il sentire che veniva a condurre in prigione il vicario: così il furore contro costui, che si sarebbe scatenato peggio, chi l'avesse preso con le brusche, e non gli avesse voluto conceder nulla, ora, con quella promessa di soddisfazione, con quell'osso in bocca, s'acquietava un poco, e dava luogo agli altri opposti sentimenti, che sorgevano in una gran parte degli animi. he made|then|a|effect|marvelous|the|to hear|that|he was coming|to|to lead|in|prison|the|deputy|so|the|fury|against|this one|who|she|it would be|unleashed|worse|who||taken|with|the|rough|and|not|to him|he had|wanted|to grant|nothing|now|with|that|promise|of|satisfaction|with||in|mouth|he calmed down|a|a little|and|he gave|place|to the|others|opposite|feelings|that|they arose|in|a|great|part|of the|souls It was then a marvelous effect to hear that the vicar was being taken to prison: thus the fury against him, which would have unleashed worse if someone had taken him roughly and had not wanted to grant him anything, now, with that promise of satisfaction, with that bone in his mouth, calmed down a little, and gave way to other opposing feelings that arose in a large part of the minds. I partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano Ferrer in cento maniere: quelli che si trovavan vicini a lui, eccitando e rieccitando col loro il pubblico applauso, e cercando insieme di far ritirare la gente, per aprire il passo alla carrozza; gli altri, applaudendo, ripetendo e facendo passare le sue parole, o quelle che a lor parevano le migliori che potesse dire, dando sulla voce ai furiosi ostinati, e rivolgendo contro di loro la nuova passione della mobile adunanza. the|partisans|of the|peace|regained|breath|they supported|Ferrer|in|hundred|ways|those|who|they||near|to|him|exciting|and|||them|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||new|passion||mobile|assembly The supporters of peace, having caught their breath, supported Ferrer in a hundred ways: those who were close to him, exciting and re-exciting the public applause with their own, and trying to make the crowd retreat to clear the way for the carriage; others, applauding, repeating and passing on his words, or those they thought were the best he could say, raising their voices against the furious obstinate ones, and turning against them the new passion of the mobile gathering. - Chi è che non vuole che si dica: viva Ferrer? who|he is|that|not|he wants|that|one|he says|long live|Ferrer - Who does not want to say: long live Ferrer? Tu non vorresti eh, che il pane fosse a buon mercato? you|not|would want|eh|that|the|bread|was|at|good|market You wouldn't want, would you, for bread to be cheap? Son birboni che non vogliono una giustizia da cristiani: e c'è di quelli che schiamazzano più degli altri, per fare scappare il vicario. they are|rascals|who|not|they want|a|justice|from|Christians|and|there is|of|those|who|they shout|more|than others|others|to|to make|to escape|the|the vicar They are scoundrels who do not want justice from Christians: and there are those who shout louder than others, to make the vicar flee. In prigione il vicario! In|prison|the|deputy In prison the vicar! Viva Ferrer! long live|Ferrer Long live Ferrer! Largo a Ferrer! wide|to|Ferrer Make way for Ferrer! - E crescendo sempre più quelli che parlavan così, s'andava a proporzione abbassando la baldanza della parte contraria; di maniera che i primi dal predicare vennero anche a dar sulle mani a quelli che diroccavano ancora, a cacciarli indietro, a levar loro dall'unghie gli ordigni. and|growing|always|more|those|who|they spoke|like this|one went|to|proportion|lowering|the|boldness|of the|part|opposing|by|manner|that|the|first|from the|to preach|they came|also|to|to give|on the|hands|to|those||they were demolishing|still|to||back|to|to take away|them|from the nails|the|devices - And as more and more people spoke like this, the boldness of the opposing side diminished; so much so that those who first preached began to physically confront those who still resisted, pushing them back, taking the weapons from their hands. Questi fremevano, minacciavano anche, cercavan di rifarsi; ma la causa del sangue era perduta: il grido che predominava era: prigione, giustizia, Ferrer! these|they were trembling|they were threatening|also|they were trying|to|to make up for|but|the|cause|of the|blood|was|lost|the|shout|that|was prevailing||prison|justice|Ferrer These ones were trembling, also threatening, trying to recover; but the cause of blood was lost: the prevailing cry was: prison, justice, Ferrer! Dopo un po' di dibattimento, coloro furon respinti: gli altri s'impadroniron della porta, e per tenerla difesa da nuovi assalti, e per prepararvi l'adito a Ferrer; e alcuno di essi, mandando dentro una voce a quelli di casa (fessure non ne mancava), gli avvisò che arrivava soccorso, e che facessero star pronto il vicario, - per andar subito... in prigione: ehm, avete inteso? After|a|little|of|debate|they|they were|repelled|the|others|they seized|of the|door|and|to|to keep it|defended|from|new|attacks||to||||||||||||||||||||||||||||||||||to go|immediately|||uhm|you have|understood After a bit of debate, those were rejected: the others seized the door, and to keep it defended from new assaults, and to prepare the way for Ferrer; and one of them, sending a voice inside to those at home (there were no gaps), informed them that help was arriving, and that they should get the vicar ready - to go immediately... to prison: eh, you understood? - È quel Ferrer che aiuta a far le gride? it is|that|Ferrer|who|helps|to|to make|the|cries - Is that Ferrer who helps to make the proclamations? - domandò a un nuovo vicino il nostro Renzo, che si rammentò del  vidit Ferrer  che il dottore gli aveva gridato all'orecchio, facendoglielo vedere in fondo di quella tale. he asked|to|a|new|neighbor|the|our|Renzo|who|he|he remembered|of the|he saw|Ferrer|that|the|doctor|to him|he had|shouted||making him see it|to see|in|bottom|of|that|such - asked our Renzo to a new neighbor, who remembered the Ferrer that the doctor had shouted in his ear, showing him at the end of that. - Già: il gran cancelliere - gli fu risposto. already|the|great|chancellor|to him|he was|answered - Yes: the great chancellor - he was answered.

- È un galantuomo, n'è vero? he is|a|gentleman|he is not|true - He is a gentleman, isn't he? - Eccome se è un galantuomo! here it is|if|he is|a|gentleman - Indeed, he is a gentleman! è quello che aveva messo il pane a buon mercato; e gli altri non hanno voluto; e ora viene a condurre in prigione il vicario, che non ha fatto le cose giuste. it is|that one|who|he had|put|the|bread|at|good|market|and|the|others|not|they have|wanted||now|he comes|to|to lead|in|prison|the|deputy|who|not|he has|done|the|things|right He is the one who had put bread at a good price; and the others did not want it; and now he comes to take the vicar to prison, who has not done the right things.

Non fa bisogno di dire che Renzo fu subito per Ferrer. not|he does|need|to|to say|that|Renzo|he was|immediately|for|Ferrer It goes without saying that Renzo was immediately on Ferrer's side. Volle andargli incontro addirittura: la cosa non era facile; ma con certe sue spinte e gomitate da alpigiano, riuscì a farsi far largo, e a arrivare in prima fila, proprio di fianco alla carrozza. he wanted|to meet him|meeting|even|the|thing|not|it was|easy|but|with|certain|his|pushes|and|||||||||||to arrive|at|first|row|right|next to|side|to the|carriage He wanted to go meet him directly: the thing was not easy; but with some of his pushes and elbows like a mountain man, he managed to make his way through and arrive in the front row, right next to the carriage.

Era questa già un po' inoltrata nella folla; e in quel momento stava ferma, per uno di quegl'incagli inevitabili e frequenti, in un'andata di quella sorte. this was|this|already|a|little|advanced|in the|crowd|and|at|that|moment|she was|still|for|one|of|those inevitable snags|inevitable||frequent|on||of|that|kind This was already a bit deep into the crowd; and at that moment it was stopped, due to one of those inevitable and frequent snags, in such a situation. Il vecchio Ferrer presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un viso tutto umile, tutto ridente, tutto amoroso, un viso che aveva tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don Filippo IV; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. the|old|Ferrer|he presented|now|to one|now|to the other|counter|a|face|all|humble||smiling||loving|||that|he had|kept|always|in|store|for|when|he|he found|at the|presence|of|Mr|Philip|IV|but|he was|forced|to|to spend it|also|in| The old Ferrer now presented to one, now to another counter, a face all humble, all smiling, all loving, a face that he had always kept in reserve for when he found himself in the presence of Don Philip IV; but he was forced to spend it even on this occasion. Parlava anche; ma il chiasso e il ronzio di tante voci, gli evviva stessi che si facevano a lui, lasciavano ben poco e a ben pochi sentir le sue parole. he spoke|also|but|the|din|and|the|hum|of|many|voices|to him|hurra|same|that|they|they made|to|him|they left|well|little|and|to|well|few|to hear|the|his|words He also spoke; but the noise and buzz of so many voices, the cheers that were directed at him, left very little for very few to hear his words. §; ora stendendole e movendole lentamente fuori d'uno sportello, per chiedere un po' di luogo; ora abbassandole garbatamente, per chiedere un po' di silenzio.§ now|spreading them|and|moving them|slowly|out|of one|door|to|to ask|a|a little|of|space||lowering them|politely|||||| §; now stretching them out and moving them slowly outside one counter, to ask for a little space; now lowering them politely, to ask for a little silence.§ Quando n'aveva ottenuto un poco, i più vicini sentivano e ripetevano le sue parole: - pane, abbondanza: vengo a far giustizia: un po' di luogo di grazia -. when|he had|obtained|a|little|the|more|nearby|they heard|and|they repeated|the|his|words|bread|abundance|I come|to|to do|justice|a|little|of|place|of|grace When he had obtained a little, the closest ones heard and repeated his words: - bread, abundance: I come to bring justice: a little space of grace -. Sopraffatto poi e come soffogato dal fracasso di tante voci, dalla vista di tanti visi fitti, di tant'occhi addosso a lui, si tirava indietro un momento, gonfiava le gote, mandava un gran soffio, e diceva tra sé: " por mi vida' que de gente! " overwhelmed|then|and|like|suffocated|by the|crash|of|many|voices|from the|sight|of|many|faces|dense|of|so many eyes|on him|to|him|he|he pulled|back|a|moment|he puffed up|the|cheeks|he sent|a|big|blow|and|he said|among|himself|for|my|life|that|of|people Overwhelmed then and as if suffocated by the clamor of so many voices, by the sight of so many close faces, so many eyes on him, he pulled back for a moment, puffed out his cheeks, let out a big sigh, and said to himself: "for my life, what a crowd!" - Viva Ferrer! long live|Ferrer - Long live Ferrer! Non abbia paura. not|he has|fear Do not be afraid. Lei è un galantuomo. she|she is|a|gentleman You are a gentleman. Pane, pane! bread|bread Bread, bread!

- Sì; pane, pane, - rispondeva Ferrer: - abbondanza; lo prometto io, - e metteva la mano al petto. yes|bread||he was responding|Ferrer|abundance|it|I promise|I||he was putting|the|hand|to the|chest - Yes; bread, bread, - Ferrer replied: - abundance; I promise it, - and he placed his hand on his chest.

- Un po' di luogo, - aggiungeva subito: - vengo per condurlo in prigione, per dargli il giusto gastigo che si merita: - e soggiungeva sottovoce: -  si es culpable -. one|little|of|place|he added|immediately|I come|to||in|prison||to give him|the|right|punishment|that|he|deserves||he added|quietly||he is|culpable - A little room, - he immediately added: - I come to take him to prison, to give him the proper punishment he deserves: - and he added in a low voice: - he is guilty -. Chinandosi poi innanzi verso il cocchiere, gli diceva in fretta: -  adelantè Pedro' si puedes . leaning|then|forward|towards|the|coachman|to him|he was saying|quickly|hurry|go ahead|Pedro|if|you can Then leaning forward towards the coachman, he quickly said: - make way Pedro if you can. Il cocchiere sorrideva anche lui alla moltitudine, con una grazia affettuosa, come se fosse stato un gran personaggio; e con un garbo ineffabile, dimenava adagio adagio la frusta, a destra e a sinistra, per chiedere agl'incomodi vicini che si ristringessero e si ritirassero un poco. the|coachman|he was smiling|also|he|to the|crowd|with|a|grace|affectionate|as|if|he were|been|a|great|character|and|with|a|grace|ineffable|he was waving|slowly|slowly|the|whip|to|right|and||left|to|to ask|the nearby|neighbors|who|they|they would tighten|and|they|they would withdraw|a|little The coachman also smiled at the crowd, with an affectionate grace, as if he were a great personage; and with an ineffable politeness, he gently waved the whip, to the right and to the left, to ask the nearby inconveniences to tighten and move back a little. - Di grazia, - diceva anche lui, - signori miei, un po' di luogo, un pochino; appena appena da poter passare. of|grace|he said|also|he|gentlemen|my|a|little|of|place|one|small|just|barely|to|to be able|to pass - Please, - he also said, - my gentlemen, a little room, just a little; just enough to pass. Intanto i benevoli più attivi s'adopravano a far fare il luogo chiesto così gentilmente. meanwhile|the|benefactors|more|active|they were making an effort|to|to make|to do|the|place|asked|so|kindly Meanwhile, the more active benevolent ones were working to create the space requested so kindly. Alcuni davanti ai cavalli facevano ritirar le persone, con buone parole, con un mettere le mani sui petti, con certe spinte soavi: - in là, via, un po' di luogo, signori -; alcuni facevan lo stesso dalle due parti della carrozza, perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci; che, oltre il male delle persone, sarebbe stato porre a un gran repentaglio l'auge d'Antonio Ferrer. some|in front of|to the|horses|they made|to withdraw|the|people|with|good|words||a|||||||||||||a||||||||||||||||||||||||||||||||||great|risk|the reputation|of Antonio|Ferrer Some in front of the horses made people step back, with kind words, by putting their hands on their chests, with certain gentle pushes: - over there, move aside, a little space, gentlemen -; some did the same on both sides of the carriage, so that it could pass without crushing feet or bruising mustaches; which, besides the harm to the people, would have put Antonio Ferrer's fortune at great risk. Renzo, dopo essere stato qualche momento a vagheggiare quella decorosa vecchiezza, conturbata un po' dall'angustia, aggravata dalla fatica, ma animata dalla sollecitudine, abbellita, per dir così, dalla speranza di togliere un uomo all'angosce mortali, Renzo, dico, mise da parte ogni pensiero d'andarsene; e si risolvette d'aiutare Ferrer, e di non abbandonarlo, fin che non fosse ottenuto l'intento. Renzo|after|to be|has been|some|moment|to|to dream|that|decent|old age|disturbed|a|little||aggravated|by the|fatigue|but|animated|by the|solicitude|beautified|for|to say|like this|by the|hope|to|to remove|a|man||mortal||I say|he set|aside|part|every|thought|to leave|and||||||to|not|to abandon him|until|that|not|was|obtained|intent Renzo, after spending a moment imagining that dignified old age, somewhat troubled by the narrowness, burdened by fatigue, but animated by concern, beautified, so to speak, by the hope of rescuing a man from mortal anguish, Renzo, I say, set aside any thought of leaving; and resolved to help Ferrer, and not abandon him until the goal was achieved. Detto fatto, si mise con gli altri a far far largo; e non era certo dè meno attivi. said|done|he|he put|with|the|others|to|to make||wide|and|not|he was|certainly|of|less|active That said, he joined the others in making way; and he was certainly no less active. Il largo si fece; - venite pure avanti, - diceva più d'uno al cocchiere, ritirandosi o andando a fargli un po' di strada più innanzi. the|wide|it|made|come|also|forward|he said|more|one|to the|coachman|withdrawing|or|going|to|to make him|a|a little|of|road|more|ahead The way was made; - come on ahead, - said more than one to the coachman, stepping back or going to clear a little more space ahead. -  Adelante, presto, con juicio , - gli disse anche il padrone; e la carrozza si mosse. forward|quickly|with||to him|he said|also|the|master|and|the|carriage|it|it moved - Forward, quickly, with care, - the master also told him; and the carriage moved. Ferrer, in mezzo ai saluti che scialacquava al pubblico in massa, ne faceva certi particolari di ringraziamento, con un sorriso d'intelligenza, a quelli che vedeva adoprarsi per lui: e di questi sorrisi ne toccò più d'uno a Renzo, il quale per verità se li meritava, e serviva in quel giorno il gran cancelliere meglio che non avrebbe potuto fare il più bravo dè suoi segretari. Ferrer|in|middle|to the|salutations|that|he squandered|to the|public|in|mass|he|he made|certain|particulars|of|thanksgiving|with|a|smile|of intelligence|to|those|who|he saw|to work for|for|him|and|of|these|smiles|he||more|one|to|Renzo|the|who|for|truth|he|them|he deserved|and|he served|in|that|day|the|great|chancellor|better|than|not|he would have|been able to|to do|the|most|good|of|his|secretaries Ferrer, amidst the greetings he was lavishly giving to the crowd, made certain particular gestures of thanks, with an intelligent smile, to those he saw working for him: and he directed more than one of these smiles at Renzo, who truly deserved them, and served that day the grand chancellor better than any of his best secretaries could have done. Al giovane montanaro invaghito di quella buona grazia, pareva quasi d'aver fatto amicizia con Antonio Ferrer. to the|young|mountaineer|infatuated|of|that|good|grace|it seemed|almost|to have|made|friendship|with|Antonio|Ferrer The young mountain man, infatuated with that good grace, felt as if he had made a friendship with Antonio Ferrer. La carrozza, una volta incamminata, seguitò poi, più o meno adagio, e non senza qualche altra fermatina. the|carriage|a|once|started|continued|then|more|or|less|slowly|and|not|without|some|other|stop Once the carriage started moving, it continued on, more or less slowly, and not without a few other stops. Il tragitto non era forse più che un tiro di schioppo; ma riguardo al tempo impiegatovi, avrebbe potuto parere un viaggetto, anche a chi non avesse avuto la santa fretta di Ferrer. the|route|not|it was|perhaps|more|than|a|shot|of|gunshot|but|regarding|to the|time|spent on it|it would|could have|to seem|a|small trip|even|to|who|not|he had|had|the|holy|haste|of|Ferrer The distance was perhaps no more than a shot from a gun; but regarding the time taken, it could have seemed like a little journey, even to someone who did not have Ferrer's holy haste. La gente si moveva, davanti e di dietro, a destra e a sinistra della carrozza, a guisa di cavalloni intorno a una nave che avanza nel forte della tempesta. the|people|they|was moving|front|and|of|behind|to|right||like||of the|||||||||||||||storm People moved in front and behind, to the right and left of the carriage, like waves around a ship advancing in the midst of a storm. Più acuto, più scordato, più assordante di quello della tempesta era il frastono. more|sharp|more|forgotten|more|deafening|than|that|of the|storm|was|the|din Sharper, more forgotten, more deafening than that of the storm was the clamor. Ferrer, guardando ora da una parte, ora dall'altra; atteggiandosi e gestendo insieme, cercava d'intender qualche cosa, per accomodar le risposte al bisogno; voleva far alla meglio un po' di dialogo con quella brigata d'amici; ma la cosa era difficile, la più difficile forse che gli fosse ancora capitata, in tant'anni di gran-cancellierato. Ferrer|looking|now|from|a|side||from the other|posing||managing|together|he was trying|to understand|some|thing|to|to adjust|the|answers|to the|need|he wanted|to make|to the|better|a|little|of|dialogue|with|that|group|of friends|but|the|thing|it was|difficult|the|most||perhaps|that|to him|it was|still|happened|in|many years|of|| Ferrer, looking now to one side, now to the other; posing and gesturing together, tried to understand something, to adjust his responses to the need; he wanted to have a bit of dialogue with that group of friends; but it was difficult, perhaps the most difficult thing that had ever happened to him in all those years of being a grand chancellor. Ogni tanto però, qualche parola, anche qualche frase, ripetuta da un crocchio nel suo passaggio, gli si faceva sentire, come lo scoppio d'un razzo più forte si fa sentire nell'immenso scoppiettìo d'un fuoco artifiziale. every|so often|however|some|word|also||sentence|repeated|by|a|group|in the|his|past|to him|it|made|to hear|like|the|explosion|of a|rocket|more|loud|it|does|to hear|in the immense|crackling|of a|fire|artificial Every now and then, however, some word, even some phrase, repeated by a group in its passage, could be heard, like the explosion of a rocket is heard more strongly in the immense crackling of a fireworks display. E lui, ora ingegnandosi di rispondere in modo soddisfacente a queste grida, ora dicendo a buon conto le parole che sapeva dover esser più accette, o che qualche necessità istantanea pareva richiedere, parlò anche lui per tutta la strada. and|he|now|devising|to|to respond|in|way|satisfactory|to|these|shouts||saying|at|good|account|the|words|that|he knew|to have to|to be|more|acceptable|or|that|some|necessity|instantaneous|seemed|to require|he spoke|also|he|for|all|the|road And he, now trying to respond satisfactorily to these shouts, now saying the words he knew would be more welcome, or that some immediate necessity seemed to require, spoke as well all the way. - Sì, signori; pane, abbondanza. yes|gentlemen|bread|abundance - Yes, gentlemen; bread, abundance. Lo condurrò io in prigione: sarà gastigato...  si es culpable . I|will lead|I|in|prison|he will be|punished|if|he is|culpable I will take him to prison: he will be punished... if he is guilty. Sì, sì, comanderò io: il pane a buon mercato. yes|yes|I will command|I|the|bread|at|good|market Yes, yes, I will command: bread at a good price. Asi es ... così è, voglio dire: il re nostro signore non vuole che codesti fedelissimi vassalli patiscan la fame. so|it is|like this|it is|I want|to say|the|king|our|lord|not|he wants|that|these|most faithful|vassals|they suffer|| That's right... I mean: our lord the king does not want these loyal vassals to suffer from hunger. Ox! buoi Ox! ox! buoi ox! guardaos : non si facciano male, signori. look out|not|they|they do|harm|gentlemen Watch out: don't hurt yourselves, gentlemen. Pedro' adelante con juicio . 'Pedro's|'forward''ahead'|'with'|'judgment' Pedro, go ahead with caution. Abbondanza, abbondanza. abundance|abundance Abundance, abundance. Un po' di luogo, per carità. a|little|of|place|for|charity A little space, for goodness' sake. Pane, pane. bread|bread Bread, bread. In prigione, in prigione. In|prison|in|prison In prison, in prison. Cosa? What What? - domandava poi a uno che s'era buttato mezzo dentro lo sportello, a urlargli qualche suo consiglio o preghiera o applauso che fosse. he was asking|then|to|one|who|he had|thrown|half|inside|the|door|to|to shout to him|some|his|advice|or|prayer|or|applause|that|it was - he then asked someone who had half thrown himself inside the door, to shout him some advice or prayer or applause. Ma costui, senza poter neppure ricevere il "cosa?" but|this person|without|to be able to|not even|to receive|the|thing But this one, unable even to receive the "what?" era stato tirato indietro da uno che lo vedeva lì lì per essere schiacciato da una rota. he was|been|pulled|back|by|one|who|him|he saw|there|about to|to|to be|crushed|by|a|wheel had been pulled back by someone who saw him about to be crushed by a wheel. Con queste botte e risposte, tra le incessanti acclamazioni, tra qualche fremito anche d'opposizione, che si faceva sentire qua e là, ma era subito soffogato, ecco alla fine Ferrer arrivato alla casa, per opera principalmente di què buoni ausiliari. with|these|blows|and|answers|between|the|incessant|acclamations||some|shudder|also|of opposition|which|it|made|to hear|here|||but|it was|immediately|suffocated|here|at the|end|Ferrer|arrived||house|by|work|mainly|of|these|good|helpers With these exchanges and responses, amidst the incessant cheers, and with some tremors of opposition that could be felt here and there, but were quickly stifled, here finally came Ferrer to the house, mainly thanks to these good auxiliaries. Gli altri che, come abbiam detto, eran già lì con le medesime buone intenzioni, avevano intanto lavorato a fare e a rifare un po' di piazza. the|others|who|as|we have|said|they were|already|there|with|the|same|good|intentions|they had|meanwhile|worked|to|do|and|to|redo|a|bit|of|square The others who, as we said, were already there with the same good intentions, had meanwhile worked to make and remake a bit of the square. Prega, esorta, minaccia; pigia, ripigia, incalza di qua e di là, con quel raddoppiare di voglia, e con quel rinnovamento di forze che viene dal veder vicino il fine desiderato; gli era finalmente riuscito di divider la calca in due, e poi di spingere indietro le due calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si fermò davanti, v'era un piccolo spazio voto. he prays|he urges|he threatens|he presses|he presses again|he urges on|of|here|and|of||with|that||of||and||||to||that||||||||||||||the||||and|||||||||which||||||||there|it|stopped|in front|there was|a|small|space|empty He prays, urges, threatens; pushes, re-pushes, presses from here and there, with that doubling of desire, and with that renewal of strength that comes from seeing the desired end close; he finally managed to divide the crowd in two, and then to push back the two crowds; so that, between the door and the carriage, which stopped in front of it, there was a small empty space. Renzo, che, facendo un po' da battistrada, un po' da scorta, era arrivato con la carrozza, poté collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo. Renzo|who|doing|a|bit|by|trailblazer||||escort|he was|arrived|with|the|carriage|he could|to position himself|in|a|of|those|two|frontiers|of|kind|who|they made|in the|same|time|wing|to the|carriage|and|bank|to the|two|waves|pressing|of|people Renzo, who, acting a bit as a pathfinder and a bit as a guard, had arrived with the carriage, was able to position himself in one of those two frontiers of well-wishers, who at the same time formed a wing for the carriage and a barrier against the two pressing waves of people. E aiutando a rattenerne una con le poderose sue spalle, si trovò anche in un bel posto per poter vedere. and|helping|to|to hold it|a|with|the|powerful|his|shoulders|he|he found|also|in|a|nice|place|to|to be able to|to see And helping to hold one back with his powerful shoulders, he also found himself in a good spot to be able to see.

Ferrer mise un gran respiro, quando vide quella piazzetta libera, e la porta ancor chiusa. Ferrer|he took|a|big|breath|when|he saw|that|square|free|and|the|door||closed Ferrer took a deep breath when he saw that empty square and the still closed door. Chiusa qui vuol dire non aperta; del resto i gangheri eran quasi sconficcati fuor dè pilastri: i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati nel mezzo lasciavano veder fuori da un largo spiraglio un pezzo di catenaccio storto, allentato, e quasi divelto, che, se vogliam dir così, li teneva insieme. closed|here|it means|to say|not|open|of the|the rest|the|hinges|they were|almost|dislodged|out|of the|columns||doors|splintered|dented|forced||damaged|in the|middle|they left|to see|outside|by|a|wide|crack||piece||bolt|twisted|loose||almost|pried|which|if|we want|to say|like this|them|held|together Closed here means not opened; besides, the hinges were almost torn out of the pillars: the doors were chipped, dented, forced, and misaligned in the middle, revealing through a wide crack a piece of a crooked, loose, and almost uprooted bolt that, if we may say so, held them together. Un galantuomo s'era affacciato a quel fesso, a gridar che aprissero; un altro spalancò in fretta lo sportello della carrozza: il vecchio mise fuori la testa, s'alzò, e afferrando con la destra il braccio di quel galantuomo, uscì, e scese sul predellino. a|gentleman|he had|leaned out|to|that|idiot|to|to shout|that|they open|a|another|he opened wide|quickly|hurry|the|door|of the|carriage|the|old man|he put|out|the|head|he got up|and|grabbing|with|the|right|the|arm|of|that|gentleman|he went out|and|he descended|on the|step A gentleman had leaned out to shout for them to open; another quickly flung open the carriage door: the old man stuck his head out, stood up, and grabbing the arm of that gentleman with his right hand, he exited and stepped down onto the footboard. La folla, da una parte e dall'altra, stava tutta in punta di piedi per vedere: mille visi, mille barbe in aria: la curiosità e l'attenzione generale creò un momento di generale silenzio. the|crowd|from|a|side|and|the other|it was|all|on|tips|of|feet|to|to see|thousand|faces||beards|up|air|the|curiosity|and||general|it created|a|moment|of||silence The crowd, on both sides, was all on tiptoes to see: a thousand faces, a thousand beards in the air: the curiosity and general attention created a moment of general silence. Ferrer, fermatosi quel momento sul predellino, diede un'occhiata in giro, salutò con un inchino la moltitudine, come da un pulpito, e messa la mano sinistra al petto, gridò: - pane e giustizia -; e franco, diritto, togato, scese in terra, tra l'acclamazioni che andavano alle stelle. Ferrer|having stopped|that|moment|on the|small platform|he gave||around|round|he greeted|with|a|bow|the|crowd|like|from|a|pulpit|and|put|the|hand|left|to the|chest|he shouted|bread|and|justice|and|free|straight|clothed|he descended|in|earth|among|the cheers|that|they were going|to the|stars Ferrer, pausing for a moment on the footboard, glanced around, bowed to the multitude as from a pulpit, and placing his left hand on his chest, shouted: - bread and justice -; and boldly, upright, robed, he stepped down to the ground, amidst cheers that reached the skies. Intanto quelli di dentro avevano aperto, ossia avevan finito d'aprire, tirando via il catenaccio insieme con gli anelli già mezzi sconficcati, e allargando lo spiraglio, appena quanto bastava per fare entrare il desideratissimo ospite. meanwhile|those|of|inside|they had|open|that is|they had|finished|to open|pulling|away|the|bolt|together|with|the|rings|already|half|dislodged|and|wide|the|crack|just|how much|was enough|to|to make|to enter|the|most desired|guest Meanwhile, those inside had opened, or rather had finished opening, pulling away the bolt along with the rings that were already half unhinged, and widening the gap just enough to let in the much-desired guest. - Presto, presto, - diceva lui: - aprite bene, ch'io possa entrare: e voi, da bravi, tenete indietro la gente; non mi lasciate venire addosso... per l'amor del cielo! soon|quickly|he said|he|open|well|that I|can|to enter|and|you|by|good|hold|back|the|people|not|me|let|to come|against|for|the love|of the|heaven - Hurry, hurry, - he said: - open wide, so I can enter: and you, be good, hold back the crowd; don't let them come at me... for the love of heaven! Serbate un po' di largo per tra poco. keep|one|a little|of|space|for|between|little Leave a bit of space for a moment. Ehi! Hey Hey! ehi! hey hey! signori, un momento, - diceva poi ancora a quelli di dentro: - adagio con quel battente, lasciatemi passare: eh! gentlemen|a|moment|he said|then|again|to|those|of|inside|slowly|with|that|doorbell|let me|to pass|oh gentlemen, a moment, - he then said again to those inside: - easy with that door knocker, let me pass: eh! le mie costole; vi raccomando le mie costole. the|my|ribs|I|I recommend||| my ribs; I recommend my ribs. Chiudete ora: no; eh! close|now|no|oh Close now: no; eh! eh! eh eh! la toga! the|toga the toga! la toga! the|toga the toga! - Sarebbe in fatti rimasta presa tra i battenti, se Ferrer non n'avesse ritirato con molta disinvoltura lo strascico, che disparve come la coda d'una serpe, che si rimbuca inseguita. it would be|facts|deeds|remained|caught|between|the|doors|if|Ferrer|not|he had|pulled back|with|much|nonchalance|the|trail|which|disappeared|like|the|tail|of a|snake||it|burrows|chased - It would have indeed been caught between the doors if Ferrer had not casually pulled back the train, which disappeared like the tail of a snake that is being chased. Riaccostati i battenti, furono anche riappuntellati alla meglio. reclosed|the|doors|they were|also|repropped|at the|best Once the doors were closed, they were also propped up as best as they could. Di fuori, quelli che s'eran costituiti guardia del corpo di Ferrer, lavoravano di spalle, di braccia e di grida, a mantener la piazza vota, pregando in cuor loro il Signore che lo facesse far presto. of|outside|those|who|they had|established|guard|of the|body|of|Ferrer|they were working|with|shoulders||arms|and||shouts|to|to keep|the|square|empty|praying|in|heart|their|the|Lord|that|it|he would make|to do|quickly Outside, those who had formed Ferrer's bodyguard were working with their backs, arms, and shouts to keep the square clear, silently praying to the Lord to make it quick. - Presto, presto, - diceva anche Ferrer di dentro, sotto il portico, ai servitori, che gli si eran messi d'intorno ansanti, gridando: - sia benedetto! soon|quickly|he said|also|Ferrer|from|inside|under|the|portico|to the|servants|who|to him|they|they were|put|around|breathless|shouting|let it be|blessed - Quick, quick, - Ferrer was also saying from inside, under the portico, to the servants who had gathered around him, panting, shouting: - blessed be! ah eccellenza! ah|excellence ah excellence! oh eccellenza! oh|excellence oh excellence! uh eccellenza! uh|excellence uh excellence!

- Presto, presto, - ripeteva Ferrer: - dov'è questo benedett'uomo? soon|quickly|he was repeating|Ferrer|where is|this|blessed man - Hurry, hurry, - Ferrer kept repeating: - where is this blessed man? Il vicario scendeva le scale, mezzo strascicato e mezzo portato da altri suoi servitori, bianco come un panno lavato. the|vicar|he was going down|the|stairs|half|dragged|and|half|carried|by|other|his|servants|white|like|a|cloth|washed The vicar was coming down the stairs, half dragged and half carried by his other servants, white as a washed cloth. Quando vide il suo aiuto, mise un gran respiro; gli tornò il polso, gli scorse un po' di vita nelle gambe, un po' di colore sulle gote; e corse, come poté, verso Ferrer, dicendo: - sono nelle mani di Dio e di vostra eccellenza. when|he saw|the|his|help|he took|a|big|breath|to him|he returned|the|wrists||he saw|a|a little|of|life|in the|legs|||of||||and||||||||||of||||your|excellency When he saw his help, he took a deep breath; his pulse returned, he felt a bit of life in his legs, a bit of color in his cheeks; and he ran, as best he could, towards Ferrer, saying: - I am in the hands of God and your excellency. Ma come uscir di qui? but|how|to get out|of|here But how to get out of here? Per tutto c'è gente che mi vuol morto. for|everything|there is|people|who|me|want|dead There are people everywhere who want me dead. -  Venga usted con migo , e si faccia coraggio: qui fuori c'è la mia carrozza; presto, presto -. come|you|with|me|and|he|he makes|courage|here|outside|there is|the|my|carriage|soon|quickly - Come with me, and take courage: my carriage is outside; hurry, hurry -. Lo prese per la mano, e lo condusse verso la porta, facendogli coraggio tuttavia; ma diceva intanto tra sé: " aqui està el busilis; Dios nos valga! " he|he took|by|the|hand|and|him|he led|towards||door|encouraging him|courage|however|but|he said|meanwhile|between|himself|here|it is|the|the crux|God|us|may it help He took him by the hand and led him towards the door, encouraging him all the while; but he was thinking to himself: " here is the problem; God help us! " La porta s'apre; Ferrer esce il primo; l'altro dietro, rannicchiato, attaccato, incollato alla toga salvatrice, come un bambino alla sottana della mamma. the|door|opens|Ferrer|comes out|the|first|the other|behind|curled up|attached|glued|to the|toga|saving|like|a|child|to the|skirt|of the|mom The door opens; Ferrer is the first to exit; the other behind, huddled, attached, glued to the saving robe, like a child to its mother's skirt. Quelli che avevan mantenuta la piazza vota, fanno ora, con un alzar di mani, di cappelli, come una rete, una nuvola, per sottrarre alla vista pericolosa della moltitudine il vicario; il quale entra il primo nella carrozza, e vi si rimpiatta in un angolo. those|who|they had|maintained|the|square|vote|they do|now|with|a|raising|of|hands||hat|like|a|net||cloud|safe|to subtract|to the|view|dangerous|of the|crowd|the|deputy|the|who|enters|the|first|in the|carriage|and|there|he|hides|in|a|corner Those who had kept the square clear now make, with a raising of hands, of hats, like a net, a cloud, to shield the vicar from the dangerous view of the crowd; who enters the carriage first and hides in a corner. Ferrer sale dopo; lo sportello vien chiuso. Ferrer|he goes up|after|the|door|it is|closed Ferrer climbs in after; the door is closed. La moltitudine vide in confuso, riseppe, indovinò quel ch'era accaduto; e mandò un urlo d'applausi e d'imprecazioni. the|crowd|it saw|in|confused|it remembered|it guessed|what|that it was|happened|and|it sent|a|shout|of applause||of curses The crowd saw in confusion, realized, guessed what had happened; and let out a roar of applause and curses. La parte della strada che rimaneva da farsi, poteva parer la più difficile e la più pericolosa. the|part|of the|road|that|remained|to|to do|could|to seem|the|more|difficult|and|||dangerous The part of the road that remained to be traveled could seem the most difficult and the most dangerous. Ma il voto pubblico era abbastanza spiegato per lasciar andare in prigione il vicario; e nel tempo della fermata, molti di quelli che avevano agevolato l'arrivo di Ferrer, s'eran tanto ingegnati a preparare e a mantener come una corsìa nel mezzo della folla, che la carrozza poté, questa seconda volta, andare un po' più lesta, e di seguito. but|the|vote|public|it was|quite|explained|to|to let|to go|in|prison|the|vicar|and|in the|time|of the|stop|many|of|those|who|they had|facilitated|the arrival|of|Ferrer|they had|much|ingenious|to|to prepare|and|to||like|a|path|in the|middle|of the|crowd|that|the|carriage|it could|this|second|time|to go|a|a little|more|quickly|and|of|following But the public vote was quite clear to let the vicar go to prison; and during the stop, many of those who had facilitated Ferrer's arrival had worked so hard to prepare and maintain a sort of corridor in the middle of the crowd, that the carriage could, this second time, go a little faster, and subsequently. Di mano in mano che s'avanzava, le due folle rattenute dalle parti, si ricadevano addosso e si rimischiavano, dietro a quella. of|hand|in|hand|that|he advanced|the|two|crowds|held back|by|sides|they|they fell back|onto|and|they|they mixed again|behind|to|that As it advanced, the two crowds held back on the sides fell upon each other and mixed again, behind it. Ferrer, appena seduto, s'era chinato per avvertire il vicario, che stesse ben rincantucciato nel fondo, e non si facesse vedere, per l'amor del cielo; ma l'avvertimento era superfluo. Ferrer|just|sitting|he had|leaned|to|to warn|the|deputy|that|he was|well|hidden|in the|back|and|not|he|he would make|to see|for|the love|of the|heaven|but|the warning|was|superfluous Ferrer, barely seated, had leaned over to warn the vicar to stay well hidden in the back, and not to be seen, for heaven's sake; but the warning was unnecessary. Lui, in vece, bisognava che si facesse vedere, per occupare e attirare a sé tutta l'attenzione del pubblico. he|instead|place|it was necessary|that|one|he would do|to see|to|to occupy|and|to attract|to|self|all||of the|public He, on the other hand, needed to be seen, to occupy and attract all the public's attention to himself. E per tutta questa gita, come nella prima, fece al mutabile uditorio un discorso, il più continuo nel tempo, e il più sconnesso nel senso, che fosse mai; interrompendolo però ogni tanto con qualche parolina spagnola, che in fretta in fretta si voltava a bisbigliar nell'orecchio del suo acquattato compagno. and|for|all|this|trip|as|in the|first|he made|to the|changeable||a|speech|the|most|continuous|in the|time||||||sense|that|it was|ever|interrupting it|however|every|sometimes|with|some|small word|Spanish|which|quickly|hurry|||he|he turned|to|to whisper||of the|his|crouched|companion And throughout this trip, as in the first, he gave the changing audience a speech, the most continuous in time, and the most disconnected in meaning, that there ever was; interrupting it every now and then with some little Spanish word, which he quickly turned to whisper in the ear of his hidden companion. - Sì, signori; pane e giustizia: in castello, in prigione, sotto la mia guardia. yes|gentlemen|bread|and|justice|in|castle||prison|under|the|my|guard - Yes, gentlemen; bread and justice: in the castle, in prison, under my guard. Grazie, grazie, grazie tante. thank you|thank you|thank you|very much Thank you, thank you, thank you very much. No, no: non iscapperà. No|not|not|he will escape No, no: it will not escape. Por ablandarlos . for|to soften them To soften them. E troppo giusto; s'esaminerà, si vedrà. and|too|right|it will be examined|one|it will be seen It is too fair; it will be examined, it will be seen. Anch'io voglio bene a lor signori. me too|I want|well|to|their|gentlemen I also care for you, gentlemen. Un gastigo severo. a|punishment|severe A severe punishment. Esto lo digo por su bien . This|it|I say|for|his|well I say this for your own good. Una meta giusta, una meta onesta, e gastigo agli affamatori. a|goal|right|||honest|and|punishment|to the|starvers A fair goal, an honest goal, and punishment for the gluttons. Si tirin da parte, di grazia. one|they pull|from|side|of|grace Please step aside. Sì, sì; io sono un galantuomo, amico del popolo. yes|yes|I|I am|a|gentleman|friend|of the|people Yes, yes; I am a gentleman, a friend of the people. Sarà gastigato: è vero, è un birbante, uno scellerato. he will be|punished|he is|true|he is|a|rascal|a|wicked He will be punished: it's true, he is a rascal, a scoundrel. Perdone, usted . forgive|you Forgive me, you. La passerà male, la passerà male...  si es culpable . the|he will pass|badly||||if|he is|culpable He will have a hard time, he will have a hard time... he is guilty. Sì, sì, li faremo rigar diritto i fornai. yes|yes|them|we will do|to straighten|right|the|bakers Yes, yes, we will make the bakers behave. Viva il re, e i buoni milanesi, suoi fedelissimi vassalli! long live|the|king|and|the|good|Milanese|his|most loyal|vassals Long live the king, and the good Milanese, his loyal vassals! Sta fresco, sta fresco. it is|cool|| Stay cool, stay cool. Animo; estamos ya quasi fuera . cheer up;|we are|already|almost| Courage; we are almost out.

Avevano in fatti attraversata la maggior calca, e già eran vicini a uscir al largo, del tutto. they had|in|fact|crossed|the|greater|crowd|and|already|they were|close|to|to go out|at the|wide|of the|all They had indeed crossed the largest crowd, and were already close to getting out into the open. Lì Ferrer, mentre cominciava a dare un po' di riposo a' suoi polmoni, vide il soccorso di Pisa, què soldati spagnoli, che però sulla fine non erano stati affatto inutili, giacché sostenuti e diretti da qualche cittadino, avevano cooperato a mandare in pace un po' di gente, e a tenere il passo libero all'ultima uscita. there|Ferrer|while|he started|to|to give|a|little|of|rest|'to the|his|lungs|he saw|the|help|of|Pisa|those|soldiers|Spanish|who|however|on the|end|not|they were|been|at all|useless|since|supported|and|directed|by|some|citizen|they had|cooperated|to|to send|in|peace|a|little|of|people|and|to|to keep|the|step|free||exit There Ferrer, while he began to give a little rest to his lungs, saw the help from Pisa, those Spanish soldiers, who however in the end had not been useless at all, since supported and directed by some citizens, they had helped to send a bit of people away peacefully, and to keep the way clear for the final exit. All'arrivar della carrozza, fecero ala, e presentaron l'arme al gran cancelliere, il quale fece anche qui un saluto a destra, un saluto a sinistra; e all'ufiziale, che venne più vicino a fargli il suo, disse, accompagnando le parole con un cenno della destra: -  beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale intese per quel che volevano dir realmente, cioè: m'avete dato un bell'aiuto! Upon the arrival|of the|carriage|they made|wing|and|they presented|the arms|to the|great|chancellor|the|who|he made|also|here|a|salute|to|right|a||to||||that|||||||||||||a|||||||||||||||||||||||nice help At the arrival of the carriage, they made way and presented arms to the grand chancellor, who also saluted to the right, then to the left; and to the officer, who came closer to greet him, he said, accompanying the words with a gesture of his right hand: - I kiss your hands -: words that the officer understood for what they really meant, that is: you have given me a great help! In risposta, fece un altro saluto, e si ristrinse nelle spalle. In|reply|he made|a|another|salutation|and|he|he shrugged|on the|shoulders In response, he made another salute and shrugged his shoulders. Era veramente il caso di dire:  cedant arma togae ; ma Ferrer non aveva in quel momento la testa a citazioni: e del resto sarebbero state parole buttate via, perché l'ufiziale non intendeva il latino. it was|really|the|case|to|to say|let them yield|arms|toga|but|Ferrer|not|he had|at|that|moment|the|head|to|quotes|and|of the|rest|they would be|been|words|thrown|away|because|the officer|not|he understood|the|Latin It was truly the case to say: cedant arma togae; but Ferrer was not in the mood for quotations at that moment: and besides, those would have been wasted words, because the officer did not understand Latin. A Pedro, nel passar tra quelle due file di micheletti, tra què moschetti così rispettosamente alzati, gli tornò in petto il cuore antico. At|Pedro|in the|to pass|between|those|two|rows|of|small boys|between|those|small flies|so|respectfully||to him|returned|in|chest|the|heart|ancient As Pedro passed between those two lines of soldiers, between those muskets so respectfully raised, his old heart returned to his chest. Si riebbe affatto dallo sbalordimento, si rammentò chi era, e chi conduceva; e gridando: - ohe! one|would recover|at all|from the|astonishment|he|he remembered|who|he was|and|who|he was leading|and|shouting|oh He completely recovered from his astonishment, remembered who he was, and who he was leading; and shouting: - hey! ohe! hey oh!

- senz'aggiunta d'altre cerimonie, alla gente ormai rada abbastanza per poter esser trattata così, e sferzando i cavalli, fece loro prender la rincorsa verso il castello. without adding|of other|ceremonies|to the|people|by now|sparse|enough|to|to be able to|to be|treated|like this|and|whipping|the|horses|he made|them|to take|the|sprint|towards|the|castle - without adding any other ceremonies, to the people now sparse enough to be treated this way, and whipping the horses, he made them take a run towards the castle. -  Levantesè levantese; estàmos ya fuera , - disse Ferrer al vicario; il quale, rassicurato dal cessar delle grida, e dal rapido moto della carrozza, e da quelle parole, si svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi alquanto, cominciò a render grazie, grazie e grazie al suo liberatore. he gets up|he gets up|we are|already|outside|he said|Ferrer|to the|the vicar|the|who|assured|by the|to cease|of the|shouts|and|by the|fast|motion|of the|carriage|and|by|those|words|he|he unfolded|she|he grouped|he got up|and|having recovered||he began|to|to give|thanks|thanks|and|thanks|to the|his|liberator - Get up, get up; we are already outside, - said Ferrer to the vicar; who, reassured by the cessation of the shouts, and by the rapid motion of the carriage, and by those words, turned around, untangled himself, got up; and having recovered somewhat, began to give thanks, thanks and thanks to his liberator. Questi, dopo essersi condoluto con lui del pericolo e rallegrato della salvezza: - ah! these|after|having|condoled|with|him|of the|danger|and|happy|of the|salvation|ah He, after expressing his condolences for the danger and rejoicing in the salvation: - ah! - esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda, -  que dirà de esto su excelencia , che ha già tanto la luna a rovescio, per quel maledetto Casale, che non vuole arrendersi? he exclaimed|beating|the|hand|on the|his|pumpkin|peeled|what|will he say|about|this|his||who|he has|already|much|the|moon|to|upside down|for|that|damned|Casale|who|not|he wants|to surrender - exclaimed, slapping his bald head, - what will your excellency say about this, who already has the moon upside down, because of that damned Casale, which does not want to surrender? Que dirà el conde duque , che piglia ombra se una foglia fa più rumore del solito? what|will he say|the|Count|Duke|who|he takes|shadow|if|a|leaf|does|more|noise|of the|usual What will the duke say, who takes cover if a leaf makes more noise than usual? Que dirà el rey nuestro señor , che pur qualche cosa bisognerà che venga a risapere d'un fracasso così? what|he will say|the|king|our|Lord|that|even|some|thing|it will be necessary|that|he comes|to|to know|of a|crash|like this What will our lord the king say, who will surely need to know something about such a commotion? E sarà poi finito? and|it will be|then|finished And will it then be over? Dios lo sabe . God|it|knows God knows. - Ah! Ah - Ah! per me, non voglio più impicciarmene, - diceva il vicario: - me ne chiamo fuori; rassegno la mia carica nelle mani di vostra eccellenza, e vo a vivere in una grotta, sur una montagna, a far l'eremita, lontano, lontano da questa gente bestiale. for|me|not|I want|more|to get involved|he said|the|vicar|me|of it|I call|out|I resign|the|my|position|into the|hands|of|your|excellency|and|I go|to|to live|inside|a|cave|on||mountain|to|to be|the hermit|far|far|from|this|people|beastly For me, I don't want to get involved anymore, - said the vicar: - I withdraw; I resign my position into your excellency's hands, and I will go live in a cave, on a mountain, to be an hermit, far, far away from these beastly people. -  Usted  farà quello che sarà più conveniente  por el servicio de su magestad , - rispose gravemente il gran cancelliere. you|will do|what|that|will be|more|convenient|for|the|service||your||he answered|seriously|the|great|chancellor - You will do what is most convenient for the service of your majesty, - replied the grand chancellor gravely.

- Sua maestà non vorrà la mia morte, - replicava il vicario: - in una grotta, in una grotta; lontano da costoro. His|majesty|not|will want|the|my|death|he replied|the|vicar|in|a|cave||||far|from|them - His majesty will not want my death, - the vicar replied: - in a cave, in a cave; far away from these people.

Che avvenisse poi di questo suo proponimento non lo dice il nostro autore, il quale, dopo avere accompagnato il pover'uomo in castello, non fa più menzione dè fatti suoi. what|would happen|then|of|this|his|proposal|not|it|he says|the|our|author|the|who|after|to have|accompanied|the||in|castle|not|he does|more|mention|of the|deeds|his own What happened to this proposal of his is not mentioned by our author, who, after accompanying the poor man to the castle, makes no further mention of his affairs.

SENT_CWT:ANo5RJzT=11.09 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=4.08 en:ANo5RJzT openai.2025-01-22 ai_request(all=305 err=0.00%) translation(all=254 err=0.00%) cwt(all=5140 err=12.82%)