×

我們使用cookies幫助改善LingQ。通過流覽本網站,表示你同意我們的 cookie 政策.

image

Vagabondaggio by Giovanni Verga, 2 - Il maestro dei ragazzi

2 - Il maestro dei ragazzi

La mattina, prima delle sette, si vedeva passare il maestro dei ragazzi, mentre andava raccogliendo la scolaresca di casa in casa: con la mazzettina in una mano, un bimbo restìo appeso all'altra, e dietro una nidiata di marmocchi, che ad ogni fermata si buttava sul marciapiede, come pecore stracche. Donna Mena, la merciaia, gli faceva trovare il suo Aloardo, già bell'e ripulito, a furia di scapaccioni, e il maestro, amorevole e paziente, si trascinava via il monello, che strillava e tirava calci. Più tardi, prima del desinare, tornava rimorchiando Aloardino tutto inzaccherato, lo lasciava sull'uscio del negozio, e ripigliava per mano il bimbo con cui era venuto la mattina. Così passava e ripassava quattro volte al giorno, prima e dopo il mezzodì, sempre con un ragazzetto svogliato per mano, gli altri sbandati dietro, d'ogni ceto, d'ogni colore, col vestitino attillato alla moda, oppure strascicando delle scarpacce sfondate; però tenendosi accosto invariabilmente le scolare che stava più vicino di casa, sicché ogni mamma poteva credere che il suo figliuolo fosse il preferito. Le mamme lo conoscevano tutte; dacché erano al mondo l'avevano visto passare mattina e sera, col cappelluccio stinto sull'orecchio, le scarpe sempre lucide, i baffetti come le scarpe, il sorriso paziente e inalterabile nel viso disfatto di libro vecchio; senza altro di stanco che il vestito mangiato dal sole e dalla spazzola, sulle spalle un po' curve. Sapevano pure che era un gran cacciatore di donne; da circa quarant'anni, dacché andava su e giù per le strade mattina e sera, al pari di una chioccia coi suoi pulcini, era sempre col naso in aria, agitando la mazzettina a guisa di uno zimbello, come un vero uccellatore, in cerca di un'innamorata - senza ombra di male - una che lo guardasse ogni volta che passava, e tirasse fuori il fazzoletto quando egli si soffiava il naso - niente di più; gli sarebbe bastato di sapere che in qualche luogo, vicina o lontana, aveva un'anima sorella. Talché lungo la perenne via crucis di tutti i giorni, egli aveva delle immaginarie stazioni consolatrici, delle invetriate che soleva sbirciare dacché svoltava la cantonata, e che avevano senso e parole soltanto per lui, alle quali aveva visto invecchiare dei visi amati - o scomparirne per andare a maritarsi - egli solo sempre lo stesso, portando una instancabile giovinezza dentro di sé, dedicando alle figliuole il sentimento che aveva provato per le madri, mulinando avventure da Don Giovanni nella sua vita da anacoreta.

Era come la conseguenza della sua professione, l'incarnazione degli estri poetici che gli occupavano le ore d'ozio, la sera, dinanzi al lume a petrolio, coi piedi indolenziti nelle ciabatte di cimosa, ben coperto dal pastrano, mentre sua sorella Carolina rattoppava le calze, dall'altro lato del tavolinetto, anch'essa con un libro aperto dinanzi agli occhi. Faceva il maestro di scuola per vivere, ma il suo vero stato erano le lettere, sonetti, odi, anacreontiche, acrostici soprattutto, con tutte le sante del calendario a capoverso. Portava, sotto il paletò spelato, da un capo all'altro della città, strascinandosi dietro la scolaresca, la sacra fiamma dei versi, quella che fa cantare le giovinette al chiaro di luna sul veroncello - e doveva farle pensare a lui. Sapeva già, come se gliela avessero confidata, tutta la curiosità che doveva suscitare la sua persona, i palpiti che destava una sua occhiata, le fantasie che si lasciava dietro il suo passaggio. Troppo scrupoloso però per abusarne!

Un giorno, lo rammentava sempre con una dolce confusione interna, una giovinetta alla quale andava a dare lezioni di bello scrivere a domicilio, volle regalargli per la sua festa un bel fiore ch'era in un vasetto della scrivania - rosa o garofano, non si rammentava pel turbamento che gli aveva fatto velo alla vista - glielo presentava con un atto gentile, e gli diceva, al vederlo timido e imbarazzato: - L'ho tenuto lì per lei, signor maestro. - No... la prego... Mi risparmi...

- Come? non lo vuole?

- Seguitiamo la lezione, di grazia!... Queste non son cose...

- Ma perché? Che c'è di male... - Tradire la fiducia dei suoi parenti... sotto la veste di istitutore... -

Allora la ragazza era scoppiata in una risata così matta, così impertinente, che gli squillava ancora nelle orecchie al ripensarci, e ancora, dopo tanto tempo, gli metteva in capo un dubbio, uno di quei lampi di luce che fanno cacciare il capo sotto il guanciale, per non vederli, la notte.

Ah, quelle benedette ragazze, chi arrivava a capirle, per quanto gli anni passassero! Esse gli ridevano dietro le spalle. - Poi, dopo molto tempo, quand'egli passava a prendere i loro bimbi, tirando in su i baffetti ostinatamente neri, si sentivano intenerire da una certa commozione ripensando al passato, alle rosee fantasie della prima giovinezza, che evocava la figura melanconica di quell'eterno cercatore di amore. - Entrate, don Peppino, il ragazzo sta vestendosi.

- No, grazie, non importa.

- Volete aspettare al sole?

- Ho qui i ragazzi. Non posso lasciarli.

- Quanti ne avete, santa pazienza! Ce ne vorrà, da mattina a sera, tanto tempo che fate quel mestiere!

- Sì, un pezzo che ci conosciamo, di vista almeno. Quando lei stava in via del Carmine, il terrazzino col basilico. Si rammenta?

- Si diventa vecchi, don Peppino! Ora abbiamo i capelli bianchi. Parlo per me, che ho già una figliuola da marito.

- Giusto, avevo portato qui una cosuccia per donna Lucietta. Oggi è la sua festa, mi pare.

- Cos'è? l'immagine di santa Lucia? No, una poesia! Lucia, Lucia, vien qui, guarda cosa t'ha portato il signor maestro. - Piccolezze, donna Lucietta, scuserà l'ardire. - Bello, bello, grazie tante. Guarda che bel foglio, mamma. Sembra un merletto.

- Son cose leggiere. Proprio un ricamino in versi, come ci vogliono per una bella ragazza qual è lei. Piccolezze, sa!

- Grazie, grazie. Ecco Bartolino. È mezz'ora che il signor maestro t'aspetta, maleducato! - Guarda mamma; ritagliando il bordo della carta tutto in giro se ne può cavare un bel portamazzi, se oggi mi vengono dei fiori -.

La scuola era un grande stanzone imbiancato a calce, chiuso in fondo da un tramezzo che arrivava a metà dell'altezza, e al di sopra lasciava un gran vano semicircolare e misterioso, il quale dava lume a un bugigattolo che vi era dietro. Accanto all'uscio vedevasi il tavolinetto del maestro, coperto da un tappetino ricamato a mano, e sopra tanti altri lavori fatti di ritagli: nettapenne, sottolume, e un mandarino di lana arancione, colle sue brave foglioline verdi, causa d'infinite distrazioni agli scolari. L'altro ornamento della scuola, sulla larga parete nuda dietro il tavolino, era una cornicetta di carta traforata, opera industre della stessa mano, che conteneva due piccole fotografie ingiallite, i ritratti del maestro e di sua sorella, somiglianti come due gocce d'acqua, malgrado i baffetti incerati dell'uno, e la pettinatura grottesca dell'altra: gli stessi pomelli scarni che sembravano sporgere fuori della cornice, la stessa linea sottile delle labbra smunte, gli stessi occhi appannati, quasi stanchi di guardare perennemente, dal fondo dell'orbita incavata, lo sbaraglio delle seggiole scompagnate per la scuola; e tutt'in giro la tristezza delle pareti bianche, macchiate in un canto dalla luce scialba della finestra polverosa che dava nel cortiletto. Di buon mattino, appena il falegname accanto principiava a martellare, udivasi bispigliare due voci sonnolente nel bugigattolo oscuro, e poi s'illuminava il vano al di sopra del tramezzo. Il maestro andava a prendere una manata di trucioli, strascicando le ciabatte, tutto raggomitolato in un pastrano spelato, e accendeva il fuoco per fare il caffè. Allora, dietro la finestra appannata, vedevasi salire la fiamma del focolare annidato sotto quattro tegole sporgenti dal muro, e il fumo denso che stagnava nel cortiletto cieco. In fondo allo stanzino la sorella del maestro intanto cominciava a tossire, dall'alba. Egli andava a prendere le scarpe appoggiate allo stipite dell'uscio, l'una accanto all'altra, coi tacchi in alto, e si metteva a lustrarle amorosamente, mentre faceva bollire il caffè, ritto innanzi al fuoco, col bavero del pastrano sino alle orecchie. In seguito toglieva dal fuoco la caffettiera, sempre colla mano sinistra, per pigliare colla destra la chicchera senza manico dall'asse inchiodata accanto al fornello, la risciacquava nel catino fesso incastrato fra due sassi accanto al pozzo, e portava finalmente il lume nel bugigattolo, diviso in due da una vecchia tenda da finestra appesa a una funicella. La sorella si alzava a sedere sul letto in fondo, stentatamente, tossendo, soffiandosi il naso, gemendo sempre, colle trecce arruffate, il viso consunto, gli occhi già stanchi, salutando il fratello con un sorriso triste d'incurabile. - Come ti senti oggi, Carolina? - le chiedeva il fratello.

- Meglio, - rispondeva lei invariabilmente.

Intanto il sole sormontava il tetto di faccia alla finestra, come una polvere d'oro, in mezzo a cui balenava il volo dei passeri schiamazzanti. Dietro l'uscio passava lo scampanellare delle capre. - Vado pel latte -, diceva don Peppino.

- Sì, - rispondeva lei collo stesso moto stracco del capo.

E cominciava a vestirsi lentamente, mentre il maestro, accoccolato col bicchiere in mano, leticava col capraio che gli misurava il latte come fosse oro colato.

Carolina andava a rifare il lettuccio piatto del fratello, dall'altra parte della cortina, rialzandola tutta sulla funicella per dare aria alla stanza, come era solita dire; e si dava a strascicare la scopa per la scuola, adagio adagio, movendo le seggiole una dopo l'altra, appoggiandosi al bastone della scopa per tossire, in mezzo al polverìo. Il fratello tornava coi due soldi di latte in fondo al bicchiere, e due panetti nelle tasche del pastrano. Ripiegavano un lembo del tappetino, per non insudiciarlo, e sedevano a far colazione in silenzio, l'uno di qua e l'altra di là del tavolino, tagliando ad una ad una delle fette di pane sottili, masticando adagio, e come soprapensieri. Soltanto, ogni volta che lei tossiva, il fratello rizzava il capo a fissarla in aria inquieta, e tornava a chinare gli occhi sul piatto.

Alfine egli se ne andava colla mazzettina sotto l'ascella, il cappelluccio sull'orecchio, i baffetti incerati, tirando in su il colletto della camicia, infilandosi con precauzione i guanti neri che puzzavano d'inchiostro, seguito passo passo dalla sorella che si ostinava a passargli straccamente la spazzola addosso, covandolo con uno sguardo quasi materno, accompagnandolo dalla soglia con un sorriso rassegnato di zitellona, che credeva tutte le donne innamorate di suo fratello. Anch'essa aveva avuto la sua primavera scolorita di ragazza senza dote e senza bellezza, quando rimodernava, ogni festa principale, lo stesso vestitino di lana e seta, e architettava pettinature fantastiche dinanzi allo specchietto incrinato. Oh, le rosee visioni che passarono su quella vesticciuola, mentre essa agucchiava le intere notti! e gli sconforti amari che la tormentarono dinanzi a quello specchio, al quale si affacciavano ogni volta inesorabilmente i pomelli ossuti ed il naso troppo lungo! In mezzo al crocchio allegro e civettuolo delle altre ragazze ella portava sempre come la visione dolorosa della sua figura grottesca, e se ne stava in disparte - per vergogna, dicevano le une, - per orgoglio, dicevano le altre. - Giacché passava anche lei per letterata. Nello squallore della loro miseria decente le lettere avevano messo un conforto, una lusinga, come un lusso delicato che li compensava della commiserazione mal dissimulata dei vicini. Essa teneva gelosamente custoditi, in belle copie tutte a svolazzi e maiuscole ornate, i versi del fratello; e quando egli si era lasciato vincere alfine dall'indifferenza generale, dalla stanchezza dell'umile e faticoso impiego che doveva fare delle lettere per guadagnarsi il pane, essa sola era rimasta una gran leggitrice di romanzi e di versi: avventure epiche di cappa e di spada, casi complicati e straordinari, amori eroici, delitti misteriosi, epistolari di quattrocento pagine tutte piene di una sola parola, nenie belate al chiaro di luna, dolori di anime in lutto prima di nascere, che piangevano delusioni future. Tutta la sua giovinezza squallida s'era consunta in quelle fantasie ardenti, che le popolavano le notti insonni di cavalieri piumati, di poeti tisici e biondi, di avvenimenti bizzarri e romanzeschi, in mezzo ai quali sognava di vivere anche mentre scopava la scuola o faceva cuocere il magro desinare, nel cortiletto cieco che serviva da cucina. E sotto l'influenza di tutto quel medio evo, la preoccupazione dolorosa della sua disavvenenza e della sua povertà manifestavasi in modo grottesco, con ricciolini artificiosi sulla fronte, trecce spioventi sulle spalle, sgonfi medioevali ai gomiti del vestito e gorgiere inamidate. - Che è l'ultimo figurino quello? - avevale chiesto un giorno la più elegante e la più crudele delle sue compagne.

Lui solo - tanto tempo addietro! - adesso era impiegato alla Pretura Urbana - quanti palpiti! quanta dolcezza! quanti sogni! Ed ora più nulla, allorché lo incontrava per caso, carico di moglie e di figliuoli! Allora era un giovinetto smunto, con grandi occhi pensosi che stavano a guardare i «vortici delle danze» dal vano di un uscio, come dall'alto, da cento miglia lontano. Le ragazze lo canzonavano anche un po' perché non ballava mai; lo chiamavano «il poeta». Egli da lontano inchiodava uno sguardo fatale su quella ragazza, sola e dimenticata in un cantuccio al par di lui. Una domenica infine le si fece presentare; le disse con una lunga frase ingarbugliata che aveva ambito l'onore di far la sua conoscenza perché «nella festa» era l'unica persona con cui si potesse scambiare due parole: lo sentiva, gliel'avevano detto: sapeva anche che era una distinta cultrice delle lettere... «Le danze» giravano giravano «vorticose» in un gran polverìo, sotto la lumiera a petrolio, ed essi sembrano cento miglia lontani, proprio come nei romanzi, mezzo nascosti dietro la tenda all'uncinetto, lui col cappello sull'anca, e l'arco della mente teso per ogni parola che gli usciva di bocca; lei irradiata da quella prima lusinga che le veniva da un uomo, con una nuova dolcezza negli occhi, attraverso i ricciolini. - È un poema?

- No, un romanzo.

- Storico?

- Oibò signorina! Per chi mi piglia? Sa il detto di quel tale: «Chi ci libererà dai Greci e dai Romani?...»

- Genere Manzoni allora?

- No, più moderno; stavo per dire più fine; certo più nervoso... tutta la nervosità del secolo in cui viviamo...

- E il titolo? si può sapere almeno?

- Lei sì! - Amore e morte!

- Bello! bello! bello! Ci ha lavorato molto?

- Saran quattr'anni circa. - Perché non lo fa stampare? Il giovanotto alzò le spalle con un sorriso sdegnoso.

- Peccato!

Egli ebbe un lampo negli occhi, per la risposta che gli balenava in mente pronta e azzeccata; un lampo che illuse la poveretta:

- Mi basta questa parola sua, guardi! La Carolina avvampò di gioia; e chinò il capo, col petto che le scoppiava.

- Che dice?... Io!... Che dice mai?... L'altro gonfiandosi nel soprabito anche lui a quella prima lusinga che gli veniva da una donna, le lasciava cadere sul capo chino, dall'alto del suo colletto inamidato, la confidenza che il trionfo più ambito per uno scrittore è quello di una parola... una parola sola... d'encomio... d'incoraggiamento... che venga da una persona... - Pardon! - s'interruppe a un tratto tirandosi bruscamente indietro. - Gli è arrivata? - chiese scusandosi il padrone di casa che girava coll'annaffiatoio. - Mi dispiace, sa... Facevo perché si soffoca dalla polvere. Non le pare? Il poeta continuava dicendo che era proprio una fortuna d'incontrarsi... in mezzo a tanta volgarità invadente... - Lei non balla? - domandò infine.

- Io...

- Stia tranquilla. Non ballo neppur io. Sa il detto di quel tale: «Non capisco perché cotesto lavoro non lo facciano fare dai domestici!» Ed è vero infatti. Provi a tapparsi le orecchie, per vedere l'impressione grottesca... - È vero, è vero.

- Sentisse poi che discorsi! - Il caldo, la folla, i lumi... Quando si arriva a parlar delle acconciature è già un gran progresso. A proposito, lei è messa divinamente... No, no, mi lasci dire, è diversa dalle altre; un buon gusto, un'originalità... - Tese l'arco delle sopracciglia, e le scoccò l'ultima frecciata: - Insomma l'abito non fa il monaco; ma il buon gusto dice la persona... - Com'era bello il valzer che sonavano in quel punto! come l'era rimasto in cuore tutta la notte! e come lo canticchiava poi a mezzavoce, cogli occhi gonfi di lagrime deliziose, cucendo nel cortiletto oscuro! Sul pilastrino del pozzo i garofani, che allungavano dal vaso slabbrato gli steli tisici, s'agitavano lieve lieve al sole, e parevano rinascere. Che pace ora con se stessa, quando si guardava nello specchio! che dolcezza in certi toni della sua voce! che soavità nel raggio della luna che baciava, in alto, il muro dirimpetto! e nell'oro del tramonto che scappava dal comignolo del tetto, e scintillava sui vetri di quella finestra dove si vedeva alle volte un fanciulletto biondo in una scranna a bracciuoli, immobile per delle ore! Vivere, vivere, anche in quel cortiletto triste, fra quelle quattro mura che avevano una melanconia intima e quasi affettuosa, nelle umili occupazioni divenute care, con quell'altro mondo fantastico che le aprivano i libri, sotto la carezza di quella voce fraterna, amorevole e protettrice; e in fondo al cuore poi come un punto luminoso, come una fibra delicata che trasaliva al menomo tocco, come una gran gioia che aveva bisogno di nascondersi e le balzava alla gola ogni momento, come una fede, come una tenerezza nuova per ogni cosa e ogni persona nota - e l'attesa di quella domenica, di quel ballonzolo periodico in mezzo alla polvere e al puzzo di petrolio, dove sapeva di rivedere colui che da otto giorni aveva preso tanta parte nel suo cuore e nella sua vita! Stavolta le venne incontro appena la vide, con una stretta di mano che riannodava a un tratto la loro intimità spirituale, e le si mise al fianco, dietro la tenda all'uncinetto, colla destra nello sparato della sottoveste, parlandole sempre di sé, delle sue inclinazioni, dei suoi gusti, delle sue ammirazioni, che erano poche e calde, della sua ambizione, che toccava il cielo. Di tratto in tratto, quando gli pareva che la ragazza chinasse il capo stanco sotto tutto quell'io implacabile, le accoccava un complimento, come un cocchiere fa schioccare la frusta nelle salite. La giovinetta però chinava il capo per la commozione, col cuore tutto aperto a quelle confidenze che cercavano avidamente la simpatia di lei. Egli pure, trascinato dalla sua foga, eccitato dalle sue frasi medesime, si abbandonava, cominciava a sbottonarsi, a scendere fino ai suoi piccoli guai: suo padre che lo contrariava nelle sue inclinazioni, nelle tendenze più spiccate del suo ingegno... Nei due anni d'Università non aveva imparato nulla. Aveva scritto soltanto dei versi sulle panche della cattedra di Diritto Civile.

- Un vero parricidio! - osservò Carolina sorridendo.

Egli per la prima volta la baciò con un'occhiata d'ineffabile tenerezza. - Carolina! Carolina! - chiamava il fratello. E sottovoce le disse all'orecchio: - Bada che tutti ti guardano; sei sempre con colui. Chi è? Qua e là, dietro i ventagli, e nei crocchi delle ragazze, balenavano infatti dei sorrisi mal dissimulati. Ma Carolina, fiera, lo presentò al fratello:

- Il signor Angelo Monaco, distinto poeta, l'autore di Amore e morte! - So che anche il signore è un chiaro cultore delle lettere! - disse il Monaco tendendogli la mano regalmente.

Il romanziere aveva «sollecitato l'onore» di leggere il manoscritto del suo romanzo in casa del maestro «per averne un giudizio illuminato e sincero». Una sera, dopo la scuola, lo installarono dinanzi al tavolinetto dal tappetino ricamato, con due candele accese dinanzi, come un giocatore di bussolotti, don Peppino col capo fra le mani, tutto raccolto nel disegno di appioppargli alla sua volta la lettura dei propri versi, che si sentiva rifiorire in petto gelosi a quell'avvenimento; la sorella digià commossa dalla solennità dei preparativi, la porta chiusa, le seggiole dei ragazzi schierate in fila, come per una folla di ascoltatori invisibili. Il manoscritto era voluminoso, circa mezza risma di carta a mano, raccolta in una custodia di marocchino col titolo in oro sul dorso, e legata con nastri tricolori. L'autore leggeva con convinzione, sottolineando ogni parola col gesto, colla voce, con certe occhiate che andavano a ricercare l'ammirazione in volto alla Carolina, pallidissima, e al fratello di lei, impenetrabile dietro il palmo delle mani; si animava alle sue frasi istesse come un bàrbero allo scrosciare delle vesciche che porta attaccate alla coda; senza un minuto di stanchezza, quasi senza bisogno di voltar pagina. Le pagine volavano, volavano, con un fruscìo quasi di foglie secche d'autunno, nel gran silenzio della notte. Tutti i rumori della via erano cessati uno dopo l'altro. La luna alta si affacciava al finestrino.

C'era un punto in cui il protagonista del romanzo, disperato, forzava la consegna di uno stuolo di domestici in gran livrea, schierati in anticamera, e andava a bere la morte nell'alcova della sua bella appena tornata dal ballo, ancora in una nuvola di merletti e di pizzi. Egli la bollava con parole di fuoco, voleva offrirle, dea implacabile, l'olocausto del suo sangue, dei suoi sensi, del suo amore immensurabile, lì ai piedi dell'altare istesso, su quel tappeto di Persia, dinanzi a quel letto immacolato. E all'occhiata trionfante che faceva punto, l'autore vide con gioia crudele la sua ascoltatrice che piangeva cheta cheta, colla mano dinanzi agli occhi. Ei le prese quella mano, e se la tenne sulle labbra a lungo per godere del suo trionfo.

- Perdonatemi! - mormorò poscia.

Ella scosse il capo dolcemente, e rispose con un filo di voce:

- No. Sono tanto felice! La luna dal finestrino baciava la parete dirimpetto, tacita. Al silenzio improvviso il maestro si destò.

Angelo Monaco prese a frequentare la casa del maestro, attratto dalla simpatia che vi trovava, lusingato da quell'ammirazione fervida, da quell'amore timido e profondo di cui la sua vanità era riconoscente in modo da simulare alle volte un ricambio dello stesso sentimento. Carolina aspettava, felice, tutta piena di una vita nuova in mezzo alle solite modeste occupazioni, sorpresa da batticuori improvvisi, da dolcezze inesplicabili, per un nulla, per taluni avvenimenti consueti che prima non le avevano detto cosa alcuna, beandosi di uno sguardo, di un sorriso, di una parola, di una stretta di mano di lui, trepidante all'ora in cui egli soleva venire, commossa da una tenerezza ineffabile quando vedeva il raggio della luna sul finestrino, ogni quintadecima, al sentire la campana dell'avemaria, l'organetto che passava, la voce del fratello che pronunziava il suo nome, turbata solo da un imbarazzo insolito e da una nuova tenerezza per lui. Anch'egli le sembrava cambiato. Da qualche tempo la trattava con una dolcezza affettuosa e quasi triste, con un riserbo discreto e pietoso. Un giorno finalmente, al momento di uscire insieme ai ragazzi, col cappelluccio in testa e la mazzettina in mano, la chiamò in disparte, dietro la cortina rossa:

- ... Sai, Carolina... Sta per ammogliarsi... No! senti! Coraggio, coraggio!... Guarda che io ho lì i ragazzi... Perdonami se ti ho fatto dispiacere!... Toccava a me a dirtelo... Sono tuo fratello, il tuo Peppino!... Ella uscì nello stanzone, barcollante, come si sentisse soffocare, e balbettò dopo un momento:

- Come lo sai? Chi te l'ha detto? - Masino, quel ragazzo, il figlio del caffettiere. Oggi, come l'incontrammo per caso, e vide che lo salutavo, mi ha detto che sposa sua sorella. - Vai, vai, - disse la poveretta respingendolo colle mani tremanti. - I ragazzi aspettano -.

E fu tutto. Ella non aggiunse una parola, non gli mosse un lamento. L'ultima volta che la vide, Angelo la trovò così afflitta, così chiusa nel suo dolore, che ne indovinò il motivo. Sull'uscio del cortiletto, cogli occhi rivolti a quello spicchio di cielo e una lagrima vera negli occhi, egli le disse addio, commosso dall'accento suo stesso. Il giorno dopo le scrisse una lettera tutta fremente da un rigo all'altro d'amore e di disperazione, la prima in cui le parlasse d'amore, per dirle che il suo era fatale e doveva immolarlo sull'altare dell'obbedienza filiale. «Siate felice! siate felice! lontana o vicina, in vita e in morte!...» Fu la sola «missiva» d'amore che ella ricevesse, e la custodì gelosamente fra i fiori secchi ch'ei le aveva donati, e i nastri scolorati che portava il giorno in cui si erano incontrati per la prima volta. Poi, stanca, aveva riversato sul fratello le sue illusioni giovanili, rifacendo per lui i castelli in aria in cui s'erano passati i sogni ardenti della sua vita claustrale, subendo, sotto altra forma, le stesse calde allucinazioni che le erano rimaste di tante bizzarre letture, nelle quali si era consunta la sua giovinezza, dietro il tramezzo della scuola, com'era morto il geranio che aveva agonizzato dieci anni nel cortiletto senza sole. Una volta era stata una rosa che essa aveva sorpreso nel portapenne della scrivania, e s'era sfogliata senza che lei osasse toccarla, lasciandole un grande sconforto a misura che le foglioline si sperdevano nella polvere. Un'altra volta un bigliettino profumato, visto alla sfuggita sul tappetino della scrivania, scomparso subito misteriosamente, che l'aveva fatta almanaccare un mese, turbandola anche, mentre stava chiuso nel cassetto, col suo odore sottile, finché le era caduto un'altra volta sotto gli occhi, fra le cartacce inutili da buttare via nel cortiletto - la stessa corona dorata in cima al foglio profumato, lo stesso carattere elegante con cui un ragazzo si faceva scusare dalla mamma non so quale mancanza. Un giorno infine il romanzo sembrò disegnarsi, al giungere di una superba bionda che era venuta a prendere un ragazzetto pallido in una carrozza signorile, riempiendo tutta la scuola del fruscìo della sua veste, del profumo del suo fazzoletto, del suono armonioso della sua voce fresca e ridente come un raggio di sole che avesse abbarbagliato maestro e discepoli. La povera zitellona per molti giorni ancora, alla stessa ora, aveva aspettata la bella seduttrice, nascosta dietro la tenda del tramezzo, col cuore che le batteva forte, sconvolta sino alle viscere e come violentata da un delizioso segreto, da un turbamento strano, in cui si mescevano una tenerezza nuova pel fratello, un senso di vaga gelosia, e una contentezza, un orgoglio segreto.

Erano reticenze discrete, silenzi pudichi, imbarazzi scambievoli, per un cenno, per una parola, per un'allusione lontana che cadesse nel discorso, mentre sedevano a tavola, l'uno di qua e l'altra di là di un lembo del tappetino ripiegato, mentre rifacevano tutti i giorni la stessa conversazione vuota e insignificante del giorno innanzi, ripetendo le stesse frasi monotone che compendiavano la loro esistenza scolorita ed uniforme, a voce bassa, con una certa timidezza vergognosa. Egli chinava il capo arrossendo, come sorpreso sul fatto; e giurava di no, facendo una scrollatina di spalle, gongolando dentro di sé, con un sorrisetto di vanagloria che gli tremolava sulle labbra.

Alle volte, in un'effusione improvvisa di tenerezza riconoscente, le posava la destra sul capo, con quello stesso sorrisetto discreto che pareva dicesse: - Stai tranquilla, scioccherella! Però, nella rettitudine istintiva della sua coscienza, la zitellona sentiva nascere una ripugnanza, un'inquietudine dolorosa per tutto ciò che doveva esserci di losco e di pericoloso in quel romanzo clandestino. Allora correva a buttarsi ai piedi del confessore, nel nuovo fervore religioso in cui si era rifugiata quando aveva provato il più gran dolore della sua giovinezza, lo sconforto e l'abbandono d'ogni lusinga terrena, e domandava perdono per la dolce colpa che lei non aveva commesso, faceva la penitenza del peccato immaginario che era nella sua casa. E calda ancora di quel fervore vi attingeva il coraggio per esortare il fratello a rientrare nel retto sentiero con delle allusioni velate, delle insinuazioni discrete, un'effusione di tenerezza timida e quasi materna. - Peppino! - gli disse infine, - dovresti darmi una gran consolazione. Dovresti risolverti a prender moglie -.

Egli rizzò il capo, sorpreso prima, e poscia lusingato dalla proposta che gli toglieva vent'anni d'addosso, obbiettando col medesimo ingenuo entusiasmo della sua prima giovinezza che «il matrimonio è la tomba dell'amore» per farsi pregare ancora. - Dammi retta, Peppino!... Poi quando non sarai più in tempo te ne pentirai!... Egli si ostinava a scrollare il capo, lusingato internamente di poter rifiutare per la prima volta; senza notare l'espressione dolorosa che c'era nell'accento della povera zitellona. - No, non mi lascio pescare. Stai tranquilla. Amo troppo la mia libertà! Ella provava un senso strano di simpatia, di commiserazione, e di rancore per quel fanciulletto esile e pallido che la dama bionda era venuta a cercare, e che supponeva fosse il complice innocente della loro tresca. Lo covava cogli occhi da lontano, nascosta dietro la tenda, quasi egli portasse alla scuola, nei sereni lineamenti infantili, un riflesso delle seduzioni tentatrici della mamma, inquieta se lo scolaretto mancava qualche volta, almanaccando tutto un romanzo domestico dai menomi atti del ragazzo inconsapevole. Se lo chiamava vicino, quando poteva farlo da solo a solo, lo accarezzava, lo interrogava, gli faceva qualche regaluccio insignificante, attratta e ripugnante nello stesso tempo della sua grazia infantile. Un giorno il fanciulletto, tutto contento, le disse:

- Dopo le vacanze non vengo più a scuola -.

Ella gli chiese il perché, balbettando.

- La mamma dice che ora son grande. Andrò in collegio -.

Così terminò anche quel romanzo. Ella ne sentì prima un gran sollievo; ma nello stesso tempo un dubbio, uno sconforto amaro, vedendo dileguarsi anche le ultime illusioni, che aveva collocate sul fratello.

Il male che la rodeva da anni e anni la inchiodò infine nel letto. Il povero maestro non ebbe più un'ora di pace: sempre in faccende anche nei brevi istanti che la scuola gli lasciava liberi, scopando, accendendo il fuoco, rifacendo i letti, correndo dal medico e dallo speziale, coi baffi stinti, le scarpe infangate, il viso più incartapecorito ancora. Le vicine, mosse a compassione, venivano a dare una mano: ora l'una ed ora l'altra: donna Mena, la vedova del merciaio, con tutti gli ori addosso, come se andasse a nozze; e l'Agatina del falegname, lesta di mano e sempre allegra, che riempiva della sua gaia giovinezza la povera casa triste; talché il vecchio scapolo era tutto scombussolato da quelle gonnelle che gli si aggiravano per casa, tentato, anche in mezzo alle sue angustie, quasi da un ritorno di giovinezza, da sottili punture nel sangue e al cuore, che gli cocevano come un rimorso, nelle ore nere. - Meglio, meglio. Ha riposato -.

Il poveraccio, al trovare quella buona notizia sulla soglia, le afferrò la mano tremante e la baciò.

- Oh, donna Mena. Che consolazione! Essa gli fece segno di tacere e lo condusse in punta di piedi a veder l'inferma, che riposava con una gran dolcezza sul viso, già lambito da ombre funebri. E come se la dolcezza di quell'istante di tregua gli si fosse comunicata, affranto dall'angoscia che aveva trascinato insieme ai suoi ragazzi da un capo all'altro della città, egli cadde a sedere sulla seggiola dietro la cortina, senza lasciare la mano di donna Mena, che la svincolò adagio adagio. La stanza era già oscura, con un senso di intimità misterioso e triste.

Ad un tratto la sorella svegliandosi lo chiamò, indovinando ch'era lì, e per la prima volta egli accendendo il lume si trovò imbarazzato dinanzi a lei insieme a un'altra donna. Era stata una crisi terribile: la prima lotta colla morte che già abbrancava la preda. L'inferma, tornata in sé, guardava il lume, le pareti, il viso del fratello con certi occhi attoniti in cui durava ancora la visione di terrori arcani, e lo accarezzava col sorriso, col soffio della voce, colla mano tremante, in un ritorno di tenerezza ineffabile, che si attaccava a lui come alla vita. E allorché furono soli, gli disse pure con quell'accento e quello sguardo singolari: - No quella!... Quella no, Peppino! Verso l'agosto sembrò che cominciasse a stare alquanto meglio. Il sole giungeva fino al letto, dall'uscio del cortile, e la sera entravano a far compagnia tutti i rumori del vicinato, il chiacchierìo delle comari, lo stridere delle carrucole, nei pozzi tutto intorno, la canzone nuova che passava, l'accordo della chitarra con cui il barbiere dirimpetto ingannava l'attesa. La ragazza del falegname entrava con un fiore nei capelli, con un sorriso allegro che portava la gioventù e la salute.

- No, no, non ve ne andate ancora! Vedete il bene che fa a quella poveretta soltanto a vedervi!

- Si fa tardi, signor maestro. È un'ora che son qui. - No, non è tardi. A casa vostra lo sanno che siete qui. Piuttosto dite che vi aspettano le compagne, lì sull'uscio. - No, no.

- O l'innamorato, eh? Sarà l'ora in cui suole passare col sigaro in bocca... - Oh... che dite mai, vossignoria!...

- Sì, sì, una bella ragazza come siete... è naturale. Chi non si innamorerebbe, al vedere quegli occhi... e quel sorriso... e quel visetto furbo.

- Ma cosa gli salta in mente adesso?... E un giorno s'arrischiò anche a dirle, nel vano dell'uscio tutto illuminato dalla luna: - Ah! foss'io quel tale! - Lei, signor maestro!... Che dice mai! L'emozione lo prendeva alla gola, mentre la ragazza, per rispetto, non osava ritirare la mano che le aveva afferrata. E traboccarono frasi sconnesse: L'amore che eguaglia: la poesia ch'è profumo dell'anima: i tesori d'affetto che si cristallizzano nelle anime timide: la divina voluttà di cercare il pensiero e il volto dell'amata nel raggio della luna, a un'ora data. - La ragazza lo guardava quasi impaurita, con grand'occhi spalancati, e tutta bianca nel raggio della luna. - Non dimenticherò mai quest'ora che mi avete concesso, Agata! Né questo nome! mai! Divisi, lontani... ma ricorderemo... entrambi...

- Mi lasci andare, mi lasci andare. Buona sera -.

L'inferma, appoggiata a un mucchio di guanciali, chiacchierava sottovoce col fratello, seduto accanto al letto, ancora col cappello in testa e la mazzettina fra le gambe. Pareva che avesse a dirgli una cosa importante, dai silenzi improvvisi che le soffocavano la parola in gola, dalle occhiate lunghe che posava su lui, dai rossori fugaci che passavano sul pallore del viso disfatto. Infine, chinando il capo, gli disse:

- Perché non ci pensi ad accasarti?

- No, no! - rispose lui, scrollando il capo.

- Sì, ora che sei in tempo... Devi pensarci finché sei giovane... Poi, quando sarai vecchio... e solo... come farai? Il fratello, sentendosi vincere dalle lagrime, conchiuse, per tagliar corto:

- Non è tempo di parlarne adesso! Però essa ritornava spesso sullo stesso argomento.

- Se trovassi una bella giovinetta, ricca, istruita, di buona famiglia, che facesse per te... -

E una sera che si sentiva peggio torno a parlargliene ancora, coll'inquieto cicaleccio proprio del suo stato. - No, lasciami dire, ora che ho un po' di fiato. Non posso permettere che ti sacrifichi per tenermi compagnia... tutta la tua giovinezza... Una buona dote non può mancarti. E se lasci la scuola, tanto meglio. Vivremo tutti insieme; faremo una casa sola. Uno stanzino mi basterà, purché sia molto arioso. Vorrei che fosse verso il giardino. Della strada non so che farmene, oramai... Ho sempre desiderato di vedere il cielo, stando in letto... e del verde, degli alberi... come, per esempio, averci una finestra là dove c'è ora la cortina, una finestra che guardasse nei campi... - Si udiva la pioggia che scrosciava nel cortiletto, una di quelle piogge che annunziano l'autunno, e la pentola di latta, lasciata fuori, che risonava sotto la grondaia. Un gatto, nella bufera, chiamava ai quattro venti, con voce umana.

Il maestro, che aveva seguìto il vaneggiare della sorella verso il verde ed il sole, coll'allucinazione perenne che era in lui, le chiese affettuosamente: - Ora che viene l'autunno saresti contenta d'andare in campagna? - E la scuola? - ribatté lei con un sorriso malinconico. - Se tu pigliassi una buona dote invece... con dei poderi...

- Benedette donne! quando si ficcano un chiodo in testa!... - rispose lui con un sorrisetto malizioso.

E pareva esitare a decidersi. Ma dopo averci pensato su, finì col dire:

- Non mi vendo, no! E abbottonò il soprabito con dignità.

- Se ho da fare una scelta... Se mai... È inutile! - conchiuse finalmente. - Amo troppo la mia libertà! -.

Ella insisteva a dire che queste cose si fanno finché uno è giovane, che se no si finisce in mano della serva o di qualche intrigante.

Poi, siccome il fratello non voleva arrendersi, la zitellona si lasciò scappare in un impeto di gelosia, alludendo alle vicine:

- Vedi che già ti si ficcano in casa, e cominciano a fare dei disegni su di te? E la poveretta morì col crepacuore di lasciare il fratello esposto alle insidie di quelle intriganti.

Com'ella aveva fatto un gran vuoto in quel bugigattolo, per quanto poco spazio vi avesse occupato in vita, e il fratello vi si sentiva come perduto in una gran solitudine, in una gran desolazione, nelle ore che i ragazzi gli lasciavano libere, prese ad andare dal falegname, tutte le sere, attratto da una gratitudine dolce e malinconica verso la ragazzona che aveva avuta tanta carità per la sua povera morta. Ma il falegname, che certe cose non le intendeva, gli fece capire che in bottega del maestro di scuola non sapeva che farsene, e gli facesse invece il piacere di levarsi di quei trucioli.

Anche donna Mena, qualche tempo dopo, quando vide che le visite del maestro si facevano troppo frequenti, col pretesto dell'Aloardino, e non finiva mai di ringraziarla dell'assistenza che aveva fatta alla sua povera sorella, per stringerle la mano e farle gli occhi di triglia, gli disse sul mostaccio: - Orsù, signor maestro, facciamo a parlarci chiaro, ché il vicinato comincia a mormorare dei fatti nostri -.

Il poveraccio, colto alla sprovvista, si confuse. Ma infine prese il suo coraggio a due mani:

- Or bene, donna Mena! Anche quella poveretta l'aveva previsto. Non ho voluto decidermi mai a fare questo passo, perché amavo troppo la mia libertà... Ma ora che vi ho conosciuta meglio... se volete...

- Eh, non li avevate fatti male i vostri conti, caro mio, poiché siete stanco d'andare attorno coi ragazzi! Ma il fatto mio ce lo siamo lavorato io e la buon'anima di mio marito... E non per farcelo mangiare a tradimento -. Ogni giorno, mattina e sera, tornava a passare il maestro dei ragazzi, con un fanciulletto restìo per mano, gli altri sbandati dietro, il cappelluccio stinto sull'orecchio, le scarpe sempre lucide, i baffetti color caffè, la faccia rimminchionita di uno ch'è invecchiato insegnando il b-a-ba, e cercando sempre l'innamorata, col naso in aria. Soltanto, tornando a casa serrava a chiave l'uscio, per scopare la scuola, rifare il letto, e tutte le altre piccole faccenduole per le quali non aveva più nessuno che l'aiutasse. La mattina, prima di giorno, accendeva il fuoco, si lustrava le scarpe, spazzolava il vestito, sempre quello, e andava a bere il caffè nel cortiletto, seduto sulla sponda del pozzo, tutto solo e malinconico, col bavero del pastrano sino alle orecchie. Ed ora che la povera morta non ne aveva più bisogno, risparmiava anche quei due soldi di latte.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

2 - Il maestro dei ragazzi the|teacher|of the|boys 2 - Der Lehrer der Jungen 2 - Ο δάσκαλος των αγοριών 2 - El profesor de los chicos 2 - L'enseignant des garçons 2 - O professor dos rapazes 2 - The boys' teacher

La mattina, prima delle sette, si vedeva passare il maestro dei ragazzi, mentre andava raccogliendo la scolaresca di casa in casa: con la mazzettina in una mano, un bimbo restìo appeso all'altra, e dietro una nidiata di marmocchi, che ad ogni fermata si buttava sul marciapiede, come pecore stracche. the|morning|before|of|seven|one|he saw|to pass|the|teacher|of the|boys|while|he was going|collecting|the|schoolchildren|of|home|at|||||||hand||child|reluctant|hung|on the other||behind||brood||kids|who|at|every|stop|one|he threw|on the|sidewalk|like|sheep|tired In the morning, before seven, the boys' teacher could be seen passing by, as he went collecting the schoolchildren from house to house: with a little stick in one hand, a reluctant child hanging from the other, and behind him a brood of little ones, who at every stop would throw themselves onto the sidewalk, like tired sheep. Donna Mena, la merciaia, gli faceva trovare il suo Aloardo, già bell'e ripulito, a furia di scapaccioni, e il maestro, amorevole e paziente, si trascinava via il monello, che strillava e tirava calci. woman|Mena|the|merchant|to him|she made|to find|the|his|Aloardo|already|well and|cleaned|by|furious|of|slaps|and|the|teacher|loving|and|patient|he|he dragged|away|the|rascal|who|he screamed|and|he kicked|kicks Mrs. Mena, the haberdasher, would have his Aloardo ready for him, already cleaned up after a flurry of slaps, and the teacher, loving and patient, would drag away the little rascal, who was screaming and kicking. Più tardi, prima del desinare, tornava rimorchiando Aloardino tutto inzaccherato, lo lasciava sull'uscio del negozio, e ripigliava per mano il bimbo con cui era venuto la mattina. later|later|before|of the|lunch|he was returning|towing|Aloardino|all|covered in mud|him|he left||of the|shop|and|he took back|by|hand|the|child|with|whom|he was|come|the|morning Later, before lunch, he would return dragging along a completely muddy Aloardino, leave him at the shop's doorstep, and take the hand of the child he had come with in the morning. Così passava e ripassava quattro volte al giorno, prima e dopo il mezzodì, sempre con un ragazzetto svogliato per mano, gli altri sbandati dietro, d'ogni ceto, d'ogni colore, col vestitino attillato alla moda, oppure strascicando delle scarpacce sfondate; però tenendosi accosto invariabilmente le scolare che stava più vicino di casa, sicché ogni mamma poteva credere che il suo figliuolo fosse il preferito. so|he passed|and|he passed again|four|times|at the|day|before|and|after|the|noon|always|with|a|little boy|uninterested|by|hand|the|others|lost|behind|of every|class|||with the|little dress|tight|to the|fashion|or|dragging|of the|shoes|broken|but|keeping|close|invariably|the|schoolgirls|who|he was|more|near|of|home|so that|every|mother|she could|to believe|that|the|her||was|the|preferred So he passed and repassed four times a day, before and after noon, always with a lazy little boy by the hand, the others trailing behind, from every class, of every color, in a tight-fitting fashionable outfit, or dragging worn-out shoes; however, he always kept close to the schoolgirl who lived nearest to his house, so that every mother could believe her son was the favorite. Le mamme lo conoscevano tutte; dacché erano al mondo l'avevano visto passare mattina e sera, col cappelluccio stinto sull'orecchio, le scarpe sempre lucide, i baffetti come le scarpe, il sorriso paziente e inalterabile nel viso disfatto di libro vecchio; senza altro di stanco che il vestito mangiato dal sole e dalla spazzola, sulle spalle un po' curve. the|mothers|him|they knew|all|since|they were|at the|world||seen|to pass|morning|and|evening|with|cap|washed out||the|shoes|always|shiny||mustaches|like||||smile|patient||unaltered|in the|face|ruined|of|book|old|without|other||tired|that||dress|eaten|by the|sun|||brush|on the|shoulders|a|a little|curved All the mothers knew him; since they had been in the world, they had seen him pass morning and evening, with his faded cap on his ear, his shoes always shiny, his little mustache like his shoes, the patient and unchanging smile on his face, worn like an old book; with nothing tired about him except the suit eaten away by the sun and the brush, his shoulders a bit hunched. Sapevano pure che era un gran cacciatore di donne; da circa quarant'anni, dacché andava su e giù per le strade mattina e sera, al pari di una chioccia coi suoi pulcini, era sempre col naso in aria, agitando la mazzettina a guisa di uno zimbello, come un vero uccellatore, in cerca di un'innamorata - senza ombra di male - una che lo guardasse ogni volta che passava, e tirasse fuori il fazzoletto quando egli si soffiava il naso - niente di più; gli sarebbe bastato di sapere che in qualche luogo, vicina o lontana, aveva un'anima sorella. they knew|also|that|he was|a|great|hunter|of|women|for|about|forty years|since|he went|up|and|down|for|the|streets|morning|and||||of||||||||||in|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||some|place|nearby|or|far|he had|soul|sister They also knew he was a great woman hunter; for about forty years, since he had been going up and down the streets morning and evening, like a hen with her chicks, he was always with his nose in the air, waving his little bundle like a toy, like a true bird catcher, in search of a sweetheart - without a hint of malice - someone who would look at him every time he passed, and pull out a handkerchief when he blew his nose - nothing more; it would have been enough for him to know that somewhere, near or far, he had a kindred spirit. Talché lungo la perenne via crucis di tutti i giorni, egli aveva delle immaginarie stazioni consolatrici, delle invetriate che soleva sbirciare dacché svoltava la cantonata, e che avevano senso e parole soltanto per lui, alle quali aveva visto invecchiare dei visi amati - o scomparirne per andare a maritarsi - egli solo sempre lo stesso, portando una instancabile giovinezza dentro di sé, dedicando alle figliuole il sentimento che aveva provato per le madri, mulinando avventure da Don Giovanni nella sua vita da anacoreta. so that|along|the|everlasting|way|of the cross|of|all|the|days|he|he had|some|imaginary|stations|consoling|||that|he used to|to peek|since|he turned|the|corner|and|that|they had|sense|and|words|only|for|him|to the|which|he had|seen|to age|of the|faces|beloved|or|to disappear|to|to go|to|to get married|he|alone|always|it|same|carrying|a|unflagging|youth|inside|of|self|dedicating|to the|daughters|the|feeling|that|he had|experienced|for|the|mothers|spinning|adventures|by|||in|his|life|as|hermit Thus, along the perpetual way of the daily cross, he had imaginary consoling stations, windows he used to peek at since he turned the corner, which had meaning and words only for him, where he had seen the faces of loved ones age - or disappear to get married - he alone always the same, carrying an unwearied youth within himself, dedicating to the daughters the feelings he had experienced for their mothers, spinning adventures like Don Giovanni in his hermit life.

Era come la conseguenza della sua professione, l'incarnazione degli estri poetici che gli occupavano le ore d'ozio, la sera, dinanzi al lume a petrolio, coi piedi indolenziti nelle ciabatte di cimosa, ben coperto dal pastrano, mentre sua sorella Carolina rattoppava le calze, dall'altro lato del tavolinetto, anch'essa con un libro aperto dinanzi agli occhi. It was|like|the|consequence|of the|his|profession|the embodiment|of the|whims|poetic|that|he|occupied|the|hours|of leisure|the|evening|before|the|light|to|kerosene|with|feet|sore|in the|slippers|of|fringe|well|covered|by the|overcoat|while|his|sister|Carolina|was mending|the|socks|from the other|side|of the|small table|also she|with|a|book|open|before|to the|eyes It was like the consequence of his profession, the embodiment of the poetic inspirations that occupied his leisure hours in the evening, in front of the oil lamp, with his feet sore in the slippers, well covered by the overcoat, while his sister Carolina mended the stockings on the other side of the small table, also with an open book in front of her eyes. Faceva il maestro di scuola per vivere, ma il suo vero stato erano le lettere, sonetti, odi, anacreontiche, acrostici soprattutto, con tutte le sante del calendario a capoverso. he was doing|the|teacher|of|school|to|live|but|the|his|true|status|they were|the|letters|sonnets|odes|Anacreontic|acrostics|especially|with|all|the|saints|of the|calendar|at|paragraph He worked as a schoolteacher to make a living, but his true state was letters, sonnets, odes, anacreontics, acrostics above all, with all the saints of the calendar at the beginning of each paragraph. Portava, sotto il paletò spelato, da un capo all'altro della città, strascinandosi dietro la scolaresca, la sacra fiamma dei versi, quella che fa cantare le giovinette al chiaro di luna sul veroncello - e doveva farle pensare a lui. he was carrying|under|the|overcoat|worn|from|a|head|to the other|of the|city|dragging himself|behind|the|schoolchildren||sacred|flame|of the|verses|that|which|it makes|to sing|the|young girls|at|clear|of|moon|on the|balcony|and|he had to|to make them|to think|of|him He carried, under his worn coat, from one end of the city to the other, dragging behind him the schoolchildren, the sacred flame of verses, the one that makes young girls sing in the moonlight on the little terrace - and it should make them think of him. Sapeva già, come se gliela avessero confidata, tutta la curiosità che doveva suscitare la sua persona, i palpiti che destava una sua occhiata, le fantasie che si lasciava dietro il suo passaggio. he knew|already|as|if|it to him|they had|entrusted|all|the|curiosity|that|he had to|to arouse|the|his|person|the|throbs|that|he aroused|a|his|glance|the|fantasies|that|he|he left|behind|the|his|passage He already knew, as if it had been confided to him, all the curiosity that his person must arouse, the heartbeats that a glance from him stirred, the fantasies that he left behind in his wake. Troppo scrupoloso però per abusarne! too much|scrupulous|but|to|to abuse it Too scrupulous, however, to abuse it!

Un giorno, lo rammentava sempre con una dolce confusione interna, una giovinetta alla quale andava a dare lezioni di bello scrivere a domicilio, volle regalargli per la sua festa un bel fiore ch'era in un vasetto della scrivania - rosa o garofano, non si rammentava pel turbamento che gli aveva fatto velo alla vista - glielo presentava con un atto gentile, e gli diceva, al vederlo timido e imbarazzato: one|day|it|he remembered|always|with|a|sweet|confusion|internal||young girl|to the|whom|he went|to|to give|lessons|of|beautiful|to write|at|home|she wanted|to gift him|for|the|his|party|a|nice|flower|which was|in|a|small vase|of the|desk|rose|or|carnation|not|he|he remembered|by|disturbance|that|to him|he had|made|veil|to the|sight|it to him|he presented|with|an|act|kind|and|to him|he said|when|to see him|shy||embarrassed One day, he always remembered with a sweet internal confusion, a young girl to whom he went to give lessons in beautiful writing at home, wanted to give him a nice flower that was in a pot on the desk - a rose or a carnation, he couldn't remember due to the turmoil that had clouded his vision - she presented it to him with a kind gesture, and said to him, seeing him shy and embarrassed: - L'ho tenuto lì per lei, signor maestro. I have|kept|there|for|she|Mr|teacher - I kept it there for you, Mr. Teacher. - No... la prego... Mi risparmi... No|the|please|I|spare - No... please... Spare me...

- Come? How - How? non lo vuole? not|it|he wants Doesn't he want it?

- Seguitiamo la lezione, di grazia!... let's continue|the|lesson|of|grace - Let's continue the lesson, please!... Queste non son cose... these|not|they are|things These are not things...

- Ma perché? But|why - But why? Che c'è di male... What|there is|of|wrong What's wrong with... - Tradire la fiducia dei suoi parenti... sotto la veste di istitutore... - to betray|the|trust|of the|his|relatives|under|the|guise|of| - Betraying the trust of his relatives... under the guise of a tutor... -

Allora la ragazza era scoppiata in una risata così matta, così impertinente, che gli squillava ancora nelle orecchie al ripensarci, e ancora, dopo tanto tempo, gli metteva in capo un dubbio, uno di quei lampi di luce che fanno cacciare il capo sotto il guanciale, per non vederli, la notte. then|the|girl|she was|she burst|in|a|laughter|so|crazy||impudent|that|to him|it rang|still|in the|ears|when|to think back to it|and||after|much|time||she put|in|head||doubt|a|of|those|flashes|of|light|that|they make|to hide||head|under||pillow|to|not|to see them|the|night Then the girl had burst into such a mad, such an impertinent laugh, that it still rang in his ears when he thought back on it, and still, after so much time, it cast a doubt in his mind, one of those flashes of light that make you hide your head under the pillow, to avoid seeing them, at night.

Ah, quelle benedette ragazze, chi arrivava a capirle, per quanto gli anni passassero! Ah|those|blessed|girls|who|he arrived|to|to understand them|for|how much|the|years|they passed Ah, those blessed girls, who could understand them, no matter how the years went by! Esse gli ridevano dietro le spalle. they|to him|they were laughing|behind|the|shoulders They laughed behind his back. - Poi, dopo molto tempo, quand'egli passava a prendere i loro bimbi, tirando in su i baffetti ostinatamente neri, si sentivano intenerire da una certa commozione ripensando al passato, alle rosee fantasie della prima giovinezza, che evocava la figura melanconica di quell'eterno cercatore di amore. then|after|long|time||he was passing|to|to take|the|their|children|pulling|up|on||mustaches|stubbornly|black|they|they felt|to soften|by|a|certain|emotion|thinking back|to the|past|to the|pink|fantasies|of the|first|youth|which|he evoked||figure|melancholic|of|that eternal|seeker|of|love - Then, after a long time, when he would go to pick up their children, pulling up his stubbornly black mustache, they would feel a certain tenderness, reminiscing about the past, the rosy fantasies of early youth, which evoked the melancholic figure of that eternal seeker of love. - Entrate, don Peppino, il ragazzo sta vestendosi. |Mr|Peppino|the|boy|he is|getting dressed - Come in, Don Peppino, the boy is getting dressed.

- No, grazie, non importa. No|thank you|not|matters - No, thank you, it doesn't matter.

- Volete aspettare al sole? do you want|to wait|at the|sun - Do you want to wait in the sun?

- Ho qui i ragazzi. I have|here|the|boys - I have the boys here. Non posso lasciarli. not|I can|to leave them I can't leave them.

- Quanti ne avete, santa pazienza! how many|of them|do you have|sacred|patience - How many do you have, holy patience! Ce ne vorrà, da mattina a sera, tanto tempo che fate quel mestiere! there|of it|will take|from|morning|to|evening|much|time|that|you do|that|job It will take a long time from morning to evening, doing that job!

- Sì, un pezzo che ci conosciamo, di vista almeno. yes|a|piece|that|we|we know|of|sight|at least - Yes, we've known each other for a while, at least by sight. Quando lei stava in via del Carmine, il terrazzino col basilico. when|she|she was|in|street|of the|Carmine|the|small terrace|with the|basil When she was on Via del Carmine, the little terrace with the basil. Si rammenta? one|remembers Do you remember?

- Si diventa vecchi, don Peppino! one|becomes|old|Mr|Peppino - We grow old, Don Peppino! Ora abbiamo i capelli bianchi. now|we have|the|hair|white Now we have white hair. Parlo per me, che ho già una figliuola da marito. I speak|for|myself|who|I have|already|a|daughter|to|husband I speak for myself, as I already have a daughter to marry off.

- Giusto, avevo portato qui una cosuccia per donna Lucietta. Right|I had|carried|here|a|thing|for|woman|Lucietta - Right, I had brought a little something for Lady Lucietta. Oggi è la sua festa, mi pare. today|it is|the|his|party|I|it seems Today is her celebration, I believe.

- Cos'è? What is it - What is it? l'immagine di santa Lucia? the image|of|Saint|Lucy The image of Saint Lucia? No, una poesia! No|a|poem No, a poem! Lucia, Lucia, vien qui, guarda cosa t'ha portato il signor maestro. Lucia||come|here|look|what|he has for you|delivered|the|Mr|teacher Lucia, Lucia, come here, look what the master has brought you. - Piccolezze, donna Lucietta, scuserà l'ardire. little things|woman|Lucietta|she will excuse|the boldness - Trifles, lady Lucietta, forgive my boldness. - Bello, bello, grazie tante. beautiful|beautiful|thank you|very much - Beautiful, beautiful, thank you very much. Guarda che bel foglio, mamma. look|what|beautiful|sheet|mom Look at that beautiful sheet, mom. Sembra un merletto. it seems|a|lace It looks like lace.

- Son cose leggiere. they are|things|light - They are light things. Proprio un ricamino in versi, come ci vogliono per una bella ragazza qual è lei. exactly|a|little embroidery|in|verses|like|us|they want|for|a|beautiful|girl|who|she is|she Just a little embroidery in verses, just like what is needed for a beautiful girl like her. Piccolezze, sa! little things|he knows Little things, you know!

- Grazie, grazie. thank you|thank you - Thank you, thank you. Ecco Bartolino. here is|a name Here is Bartolino. È mezz'ora che il signor maestro t'aspetta, maleducato! it is|half an hour|that|the|Mr|teacher|he is waiting for you|ill-mannered The master has been waiting for you for half an hour, rude! - Guarda mamma; ritagliando il bordo della carta tutto in giro se ne può cavare un bel portamazzi, se oggi mi vengono dei fiori -. look|mom|cutting out|the|edge|of the|paper|everything|around|turn|if|one|can|to get|a|nice|flower holder|if|today|to me|they come|some|flowers - Look, mom; by cutting the edge of the paper all around, you can make a nice flower holder if I get some flowers today -.

La scuola era un grande stanzone imbiancato a calce, chiuso in fondo da un tramezzo che arrivava a metà dell'altezza, e al di sopra lasciava un gran vano semicircolare e misterioso, il quale dava lume a un bugigattolo che vi era dietro. the|school|it was|a|large|room|whitewashed|to|lime|closed|at|bottom|by|a|partition|which|it reached|to|half||and|at the|of|above|it left|a|large|void|semicircular|and|mysterious|the|which|it gave|light|to|a|cubbyhole|that|there|there was|behind The school was a large room whitewashed with lime, closed at the back by a partition that reached halfway up, leaving a large semicircular and mysterious opening above, which illuminated a small space behind it. Accanto all'uscio vedevasi il tavolinetto del maestro, coperto da un tappetino ricamato a mano, e sopra tanti altri lavori fatti di ritagli: nettapenne, sottolume, e un mandarino di lana arancione, colle sue brave foglioline verdi, causa d'infinite distrazioni agli scolari. next to|the door||the|small table|of the|teacher|covered|by|a|mat|embroidered|to|hand|and|above|many|others|works|made|of|scraps|pen holder|lamp shade||a|mandarin|of|wool|orange|with the|its|big|leaves|green|cause|of infinite|distractions|to the|students Next to the door was the teacher's small table, covered with a hand-embroidered mat, and on it were many other works made from scraps: pen holders, lampshades, and an orange wool mandarin, with its nice little green leaves, causing endless distractions for the students. L'altro ornamento della scuola, sulla larga parete nuda dietro il tavolino, era una cornicetta di carta traforata, opera industre della stessa mano, che conteneva due piccole fotografie ingiallite, i ritratti del maestro e di sua sorella, somiglianti come due gocce d'acqua, malgrado i baffetti incerati dell'uno, e la pettinatura grottesca dell'altra: gli stessi pomelli scarni che sembravano sporgere fuori della cornice, la stessa linea sottile delle labbra smunte, gli stessi occhi appannati, quasi stanchi di guardare perennemente, dal fondo dell'orbita incavata, lo sbaraglio delle seggiole scompagnate per la scuola; e tutt'in giro la tristezza delle pareti bianche, macchiate in un canto dalla luce scialba della finestra polverosa che dava nel cortiletto. the other|ornament|of the|school|on the|wide|wall|bare|behind|the|small table|it was|a|small frame|of|paper|perforated|work|industrious|of the|same|hand|which||two|small|photographs|yellowed|the|portraits|of the|teacher|and|of||sister|similar|like|two|drops|of water|despite|the|mustaches|greased|of the one|and|the|hairstyle|grotesque|of the other|the|same|knobs|thin|which|they seemed|to protrude|out|of the||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||window|dusty|which|gave|in the|little courtyard The other decoration of the school, on the large bare wall behind the small table, was a frame of perforated paper, a diligent work of the same hand, containing two small yellowed photographs, the portraits of the teacher and his sister, resembling each other like two drops of water, despite the waxed mustache of one and the grotesque hairstyle of the other: the same bony knobs that seemed to protrude from the frame, the same thin line of pale lips, the same glazed eyes, almost tired of perpetually watching, from the depths of the sunken orbit, the chaos of mismatched chairs in the school; and all around, the sadness of the white walls, stained in one corner by the pale light of the dusty window that opened into the small courtyard. Di buon mattino, appena il falegname accanto principiava a martellare, udivasi bispigliare due voci sonnolente nel bugigattolo oscuro, e poi s'illuminava il vano al di sopra del tramezzo. of|good|morning|as soon as|the|carpenter|next to|he began|to|to hammer|one could hear|to chatter|two|voices|sleepy|in the|small room||and|then|it was illuminated|the|space|above|of|above|the|partition Early in the morning, as soon as the carpenter next door began to hammer, two sleepy voices could be heard mumbling in the dark little room, and then the space above the partition would light up. Il maestro andava a prendere una manata di trucioli, strascicando le ciabatte, tutto raggomitolato in un pastrano spelato, e accendeva il fuoco per fare il caffè. the|teacher|he was going|to|to take|a|handful|of|shavings|dragging|the|slippers|all|wrapped up|in|a|overcoat|shabby|and|he lit|the|fire|to|to make|the|coffee The master would go to grab a handful of shavings, dragging his slippers, all bundled up in a worn-out coat, and would light the fire to make coffee. Allora, dietro la finestra appannata, vedevasi salire la fiamma del focolare annidato sotto quattro tegole sporgenti dal muro, e il fumo denso che stagnava nel cortiletto cieco. then|behind|the|window|misty|one could see|to rise|the|flame|of the|hearth|nested|under|four|tiles|protruding|from the|wall|and|the|smoke|dense|that|stagnated|in the|little courtyard|blind Then, behind the foggy window, the flame of the hearth nestled under four tiles protruding from the wall could be seen rising, along with the thick smoke that lingered in the blind courtyard. In fondo allo stanzino la sorella del maestro intanto cominciava a tossire, dall'alba. In|the bottom|to the|small closet|the|sister|of the|teacher|meanwhile|started|to|cough|from dawn At the back of the little room, the master's sister meanwhile began to cough, since dawn. Egli andava a prendere le scarpe appoggiate allo stipite dell'uscio, l'una accanto all'altra, coi tacchi in alto, e si metteva a lustrarle amorosamente, mentre faceva bollire il caffè, ritto innanzi al fuoco, col bavero del pastrano sino alle orecchie. he|he was going|to|to take|the|shoes|leaning|at the|doorframe|of the door|one|next|to the other|with the|heels|up|high|and|he|he would put|to|to polish them|lovingly|while|he was making|to boil|the|coffee|standing|in front of|to the|fire|with the|collar|of the|overcoat|up to|to the|ears He went to get the shoes resting against the doorframe, one next to the other, with the heels up, and began to polish them lovingly, while boiling the coffee, standing in front of the fire, with the collar of his coat up to his ears. In seguito toglieva dal fuoco la caffettiera, sempre colla mano sinistra, per pigliare colla destra la chicchera senza manico dall'asse inchiodata accanto al fornello, la risciacquava nel catino fesso incastrato fra due sassi accanto al pozzo, e portava finalmente il lume nel bugigattolo, diviso in due da una vecchia tenda da finestra appesa a una funicella. In|following||from the|fire|the|coffee maker|always|with the|hand|left|to|to take|with the|right|the||||||next to|to the||||in the|||||two|||||||||||||||by|a|old|curtain|from|window|hung|to|a|string Then he took the coffee pot off the fire, always with his left hand, to grab with his right hand the handleless cup from the nailed board next to the stove, rinsed it in the shallow basin wedged between two stones next to the well, and finally brought the lamp into the small room, divided in two by an old window curtain hanging from a string. La sorella si alzava a sedere sul letto in fondo, stentatamente, tossendo, soffiandosi il naso, gemendo sempre, colle trecce arruffate, il viso consunto, gli occhi già stanchi, salutando il fratello con un sorriso triste d'incurabile. the|sister|she|she was raising|to|to sit|on the|bed|at|bottom|with difficulty|coughing|blowing her|the||||||||face|worn|the|eyes|already|tired|saluting||brother|with|a|smile|sad|of incurable The sister sat up on the bed at the end, laboriously, coughing, blowing her nose, always groaning, with her tangled braids, a worn face, already tired eyes, greeting her brother with a sad smile of incurability. - Come ti senti oggi, Carolina? how|you|feel|today|Carolina - How do you feel today, Carolina? - le chiedeva il fratello. to her|he was asking|the|brother - her brother asked her.

- Meglio, - rispondeva lei invariabilmente. better|she was responding|she|invariably - Better, - she would invariably reply.

Intanto il sole sormontava il tetto di faccia alla finestra, come una polvere d'oro, in mezzo a cui balenava il volo dei passeri schiamazzanti. meanwhile|the|sun|was topping||roof|of|face|to the|window|like|a|dust|of gold|in|middle|to|which|was flashing||flight|of the|sparrows|squawking Meanwhile, the sun was rising above the roof facing the window, like a dust of gold, amidst which the flight of chattering sparrows flashed. Dietro l'uscio passava lo scampanellare delle capre. behind|the door|was passing|the|ringing|of the|goats Behind the door, the ringing of the goats passed by. - Vado pel latte -, diceva don Peppino. I go|for the|milk|he was saying|Mr|Peppino - I'm going for milk -, said Don Peppino.

- Sì, - rispondeva lei collo stesso moto stracco del capo. yes|he was answering|she|with the|same|motion|tired|of the|head - Yes, - she replied with the same tired motion of her head.

E cominciava a vestirsi lentamente, mentre il maestro, accoccolato col bicchiere in mano, leticava col capraio che gli misurava il latte come fosse oro colato. and|he started|to|to dress himself|slowly|while|the|teacher|squatting|with|glass|in|hand|he was flirting|with|goatherd|who|to him|he measured|the|milk|as|it was|gold|cast And she began to dress slowly, while the teacher, crouched with a glass in hand, was flirting with the goatherd who measured the milk as if it were liquid gold.

Carolina andava a rifare il lettuccio piatto del fratello, dall'altra parte della cortina, rialzandola tutta sulla funicella per dare aria alla stanza, come era solita dire; e si dava a strascicare la scopa per la scuola, adagio adagio, movendo le seggiole una dopo l'altra, appoggiandosi al bastone della scopa per tossire, in mezzo al polverìo. Carolina|she was going|to|to redo|the|small bed|flat|of the|brother|from the other|side|of the|curtain|raising it|all|on the|string|to|to give|air|to the|room|as|she was|used|to say|and|she|she was giving|to|to drag|the|broom|for|the|school|slowly|slowly|moving|the|chairs|a|after|the other|leaning|on the|stick|of the|broom|to|to cough|in|middle|the|dust Carolina went to remake her brother's flat little bed, on the other side of the curtain, lifting it all up on the string to air out the room, as she was used to saying; and she started to drag the broom for the school, slowly, moving the chairs one after the other, leaning on the broomstick to cough, amidst the dust. Il fratello tornava coi due soldi di latte in fondo al bicchiere, e due panetti nelle tasche del pastrano. the|brother|he was returning|with the|two|coins|of|milk|in|bottom|to the|glass|and||cakes|in the|pockets|of the|overcoat The brother returned with two coins of milk at the bottom of the glass, and two rolls in the pockets of his overcoat. Ripiegavano un lembo del tappetino, per non insudiciarlo, e sedevano a far colazione in silenzio, l'uno di qua e l'altra di là del tavolino, tagliando ad una ad una delle fette di pane sottili, masticando adagio, e come soprapensieri. they were folding|a|edge|of the|mat|to|not|to dirty it|and|they were sitting|to|to make|breakfast|in|silence|one|of|here|and|||||||||||||||||||as|lost in thought They folded a corner of the mat, to avoid getting it dirty, and sat down to have breakfast in silence, one on this side and the other on that side of the small table, cutting one by one the thin slices of bread, chewing slowly, and as if lost in thought. Soltanto, ogni volta che lei tossiva, il fratello rizzava il capo a fissarla in aria inquieta, e tornava a chinare gli occhi sul piatto. only|every|time|that|she|she coughed|the|brother|he raised|head||to|to stare at her|in|air|restless|and|he returned|to|to lower|the|eyes|on the|plate Only, every time she coughed, the brother would raise his head to look at her with a restless gaze, and then return to lower his eyes to the plate.

Alfine egli se ne andava colla mazzettina sotto l'ascella, il cappelluccio sull'orecchio, i baffetti incerati, tirando in su il colletto della camicia, infilandosi con precauzione i guanti neri che puzzavano d'inchiostro, seguito passo passo dalla sorella che si ostinava a passargli straccamente la spazzola addosso, covandolo con uno sguardo quasi materno, accompagnandolo dalla soglia con un sorriso rassegnato di zitellona, che credeva tutte le donne innamorate di suo fratello. at last|he|himself|of it|he was going|with the|small bundle|under|the armpit|the|cap||the|small mustaches|varnished|pulling|up|on|the|collar|of the|shirt|putting on|with|care|the|gloves|black|that|they smelled|of ink|followed|step|step|from the|sister|who|herself|she insisted|to|to pass to him|roughly|the|brush|on him|watching over him|with|a|look|almost|maternal|accompanying him|from the|threshold|with|a|smile|resigned|of|spinster|who|she believed|all|the|women|in love|of|her|brother Finally, he would leave with the little bundle under his arm, the cap on his ear, his waxed mustache, pulling up the collar of his shirt, carefully putting on the black gloves that smelled of ink, followed step by step by his sister who stubbornly brushed him off with a ragged brush, watching him with an almost maternal gaze, accompanying him from the threshold with a resigned smile of an old maid, who believed all women were in love with her brother. Anch'essa aveva avuto la sua primavera scolorita di ragazza senza dote e senza bellezza, quando rimodernava, ogni festa principale, lo stesso vestitino di lana e seta, e architettava pettinature fantastiche dinanzi allo specchietto incrinato. she too|had|had|the|her|spring|bleached|of|girl|without|dowry|and||beauty|when|modernized|every|party|main|the|same|little dress|of|wool|and|silk||designed|hairstyles|fantastic|in front of|to the|small mirror|cracked She too had her faded spring as a girl without a dowry and without beauty, when she would modernize, every major holiday, the same little dress made of wool and silk, and would create fantastic hairstyles in front of the cracked mirror. Oh, le rosee visioni che passarono su quella vesticciuola, mentre essa agucchiava le intere notti! Oh|the|pink|visions|that|passed|on|that|little dress|while|she|she sewed|the|entire|nights Oh, the rosy visions that passed over that little dress, while she sewed through entire nights! e gli sconforti amari che la tormentarono dinanzi a quello specchio, al quale si affacciavano ogni volta inesorabilmente i pomelli ossuti ed il naso troppo lungo! and|the|disappointments|bittersweet|that|she|tormented|in front of|to|that|mirror|to the|which|they|they leaned out|every|time|inescapably|the|knobs|bony|and|the|nose|too|long And the bitter disappointments that tormented her in front of that mirror, where the bony knobs and the too-long nose would inexorably appear every time! In mezzo al crocchio allegro e civettuolo delle altre ragazze ella portava sempre come la visione dolorosa della sua figura grottesca, e se ne stava in disparte - per vergogna, dicevano le une, - per orgoglio, dicevano le altre. In|the middle|at the|circle|cheerful|and|flirtatious|of the|other|girls|she|she carried|always|like|the|vision|painful|of her|her|figure|grotesque|and|if|it|she was|on|aside|for|shame|they said|the|one|for|pride|they said|the|others In the midst of the cheerful and flirtatious group of other girls, she always carried the painful vision of her grotesque figure, and she would stand aside - out of shame, some said, - out of pride, others said. - Giacché passava anche lei per letterata. since|she was passing|also|she|for|educated - Since she was also considered educated. Nello squallore della loro miseria decente le lettere avevano messo un conforto, una lusinga, come un lusso delicato che li compensava della commiserazione mal dissimulata dei vicini. in the|bleakness|of the|their|misery|decent|the|letters|they had|put|a|comfort|a|enticement|like|a|luxury|delicate|that|them|compensated|of the|commiseration|badly||of the|neighbors In the bleakness of their decent poverty, literature had provided a comfort, a lure, like a delicate luxury that compensated them for the poorly concealed pity of their neighbors. Essa teneva gelosamente custoditi, in belle copie tutte a svolazzi e maiuscole ornate, i versi del fratello; e quando egli si era lasciato vincere alfine dall'indifferenza generale, dalla stanchezza dell'umile e faticoso impiego che doveva fare delle lettere per guadagnarsi il pane, essa sola era rimasta una gran leggitrice di romanzi e di versi: avventure epiche di cappa e di spada, casi complicati e straordinari, amori eroici, delitti misteriosi, epistolari di quattrocento pagine tutte piene di una sola parola, nenie belate al chiaro di luna, dolori di anime in lutto prima di nascere, che piangevano delusioni future. she|she held|jealously|guarded|in|beautiful|copies|all|to|flourishes|and||||verses|||and|||||||||||||and|||that|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||they cried|disappointments|future She kept jealously guarded, in beautiful copies all adorned with flourishes and capital letters, the verses of her brother; and when he finally succumbed to the general indifference, to the fatigue of the humble and laborious task he had to perform with letters to earn his bread, she alone remained a great reader of novels and verses: epic adventures of capes and swords, complicated and extraordinary cases, heroic loves, mysterious crimes, letters of four hundred pages all filled with a single word, lullabies bleated in the moonlight, sorrows of souls in mourning before they were born, who wept for future disappointments. Tutta la sua giovinezza squallida s'era consunta in quelle fantasie ardenti, che le popolavano le notti insonni di cavalieri piumati, di poeti tisici e biondi, di avvenimenti bizzarri e romanzeschi, in mezzo ai quali sognava di vivere anche mentre scopava la scuola o faceva cuocere il magro desinare, nel cortiletto cieco che serviva da cucina. all|the|her|youth|bleak|she had|consumed|in|those|fantasies|burning|which|the|populated||nights|insomniac|of|knights|feathered|to||||||||||||||||to live|also|while|she was skipping|the|school|or|she was making|to cook|the|lean|lunch||little courtyard|blind|which|served|as|kitchen All her bleak youth had been consumed in those burning fantasies, which populated her sleepless nights with feathered knights, consumptive and blonde poets, bizarre and romantic events, among which she dreamed of living even while she swept the school or cooked the meager lunch, in the blind little courtyard that served as a kitchen. E sotto l'influenza di tutto quel medio evo, la preoccupazione dolorosa della sua disavvenenza e della sua povertà manifestavasi in modo grottesco, con ricciolini artificiosi sulla fronte, trecce spioventi sulle spalle, sgonfi medioevali ai gomiti del vestito e gorgiere inamidate. and|under|the influence|of|all|that|middle|age|the|concern|painful|of the|her|disadvantage||||poverty|it manifested|in|way|grotesque|with|curly locks|artificial|on the|forehead|braids|falling|on the|shoulders|deflated|medieval|at the|elbows|of the|dress||ruffles|starched And under the influence of all that medievalism, the painful concern of her misfortune and her poverty manifested itself in a grotesque way, with artificial curls on her forehead, braids hanging on her shoulders, deflated medieval sleeves at the elbows of her dress, and starched ruffs. - Che è l'ultimo figurino quello? What|it is|the last|figurine|that - What is that last little figure? - avevale chiesto un giorno la più elegante e la più crudele delle sue compagne. they had|asked|a|day|the|most||and|||cruel|of the|her|companions - one day the most elegant and the most cruel of her companions had asked her.

Lui solo - tanto tempo addietro! he|alone|much|time|ago Only he - so long ago! - adesso era impiegato alla Pretura Urbana - quanti palpiti! now|he was|employed|at the|Magistrate's Court|Urban|how many|heartbeats - now he was employed at the Urban Court - how many heartbeats! quanta dolcezza! how much|sweetness how much sweetness! quanti sogni! how many|dreams how many dreams! Ed ora più nulla, allorché lo incontrava per caso, carico di moglie e di figliuoli! and|now|more|nothing|when|him|he met|by|chance|loaded|of|wife||| And now nothing more, when he happened to meet him by chance, loaded with a wife and children! Allora era un giovinetto smunto, con grandi occhi pensosi che stavano a guardare i «vortici delle danze» dal vano di un uscio, come dall'alto, da cento miglia lontano. then|he was|a|young man|emaciated|with|big|eyes|thoughtful|who|they were|to|to watch|the|whirlpools|of the|dances|from the|space|of|a|doorway|like|from above|by|hundred|miles|far away He was then a lanky young man, with large thoughtful eyes that watched the "whirlpools of the dances" from the doorway, as if from a height, a hundred miles away. Le ragazze lo canzonavano anche un po' perché non ballava mai; lo chiamavano «il poeta». the|girls|him|they teased|also|a|bit|because|not|he danced|never|him|they called|the|poet The girls teased him a bit because he never danced; they called him "the poet." Egli da lontano inchiodava uno sguardo fatale su quella ragazza, sola e dimenticata in un cantuccio al par di lui. he|from|far away|he nailed|a|look|fatal|on|that|girl|alone|and|forgotten|in|a|corners|at|by|of|him From afar, he fixed a fatal gaze on that girl, alone and forgotten in a corner like him. Una domenica infine le si fece presentare; le disse con una lunga frase ingarbugliata che aveva ambito l'onore di far la sua conoscenza perché «nella festa» era l'unica persona con cui si potesse scambiare due parole: lo sentiva, gliel'avevano detto: sapeva anche che era una distinta cultrice delle lettere... one|Sunday|finally|to her|it|he made|to introduce|to her|he said|with|a|long|sentence|confused|that|he had|longed for|the honor|to|to make|the|her|knowledge|because|at the|party|it was|the only|person|with|whom|one|could|to exchange|two|words|it|he felt|they had told him|told|he knew|also|that|it was|a|distinguished|cultivator|of the|letters One Sunday, he finally had her introduced; he told her with a long tangled phrase that he had longed for the honor of making her acquaintance because "at the party" she was the only person with whom he could exchange a few words: he felt it, they had told him: he also knew that she was a distinguished cultivator of letters... «Le danze» giravano giravano «vorticose» in un gran polverìo, sotto la lumiera a petrolio, ed essi sembrano cento miglia lontani, proprio come nei romanzi, mezzo nascosti dietro la tenda all'uncinetto, lui col cappello sull'anca, e l'arco della mente teso per ogni parola che gli usciva di bocca; lei irradiata da quella prima lusinga che le veniva da un uomo, con una nuova dolcezza negli occhi, attraverso i ricciolini. the|dances|they were turning||whirling|in|a|big|dust|under|the|light|at|oil|and|they|they seem|hundred|miles|far away|just|like|in the|novels|half|hidden|behind|the|curtain|crochet|he|with|hat|on the hip|and|the arc|of the|mind|stretched|for|every|word|that|to him|was coming out|of|mouth|she|irradiated|by|that|first|flattery|that|to her|was coming|from|a|man|with|a|new|sweetness|in the|eyes|through|the|curls "The dances" spun and spun "whirling" in a great cloud of dust, under the oil lamp, and they seemed a hundred miles away, just like in novels, half hidden behind the crocheted curtain, he with his hat on his hip, and the arc of his mind taut for every word that came out of his mouth; she radiated from that first flattery that came from a man, with a new sweetness in her eyes, through her little curls. - È un poema? it is|a|poem - Is it a poem?

- No, un romanzo. No|a|novel - No, a novel.

- Storico? historical - Historical?

- Oibò signorina! Oh my|miss - Oh dear miss! Per chi mi piglia? for|who|me|does he take Who do you take me for? Sa il detto di quel tale: «Chi ci libererà dai Greci e dai Romani?...» he knows|the|said|of|that|person|who|us|will free|from the|Greeks|and||Romans You know the saying of that guy: "Who will free us from the Greeks and the Romans?..."

- Genere Manzoni allora? genre|Manzoni|then - A Manzoni kind then?

- No, più moderno; stavo per dire più fine; certo più nervoso... tutta la nervosità del secolo in cui viviamo... No|more|modern|I was|to|to say||refined|of course||nervous|all|the|nervousness|of the|century|in|which|we live - No, more modern; I was about to say more refined; certainly more nervous... all the nervousness of the century we live in...

- E il titolo? and|the|title - And the title? si può sapere almeno? one|can|to know|at least can I at least know?

- Lei sì! she|yes - You can! - Amore e morte! love|and|death - Love and death!

- Bello! Beautiful - Beautiful! bello! beautiful beautiful! bello! beautiful beautiful! Ci ha lavorato molto? to us|he has|worked|much Has he worked on it a lot?

- Saran quattr'anni circa. they will be|four years|approximately - It's been about four years. - Perché non lo fa stampare? because|not|it|he does|to print - Why doesn't he have it printed? Il giovanotto alzò le spalle con un sorriso sdegnoso. the|young man|he raised|the|shoulders|with|a|smile|disdainful The young man shrugged his shoulders with a disdainful smile.

- Peccato! shame - What a pity!

Egli ebbe un lampo negli occhi, per la risposta che gli balenava in mente pronta e azzeccata; un lampo che illuse la poveretta: he|he had|a|flash|in the|eyes|for|the|response|that|to him|was flashing|in|mind|ready|and|accurate|a|flash|that|deceived|the|poor girl He had a flash in his eyes, for the answer that was ready and right in his mind; a flash that deceived the poor girl:

- Mi basta questa parola sua, guardi! I|enough|this|word|his|look - This word of yours is enough for me, look! La Carolina avvampò di gioia; e chinò il capo, col petto che le scoppiava. the|Carolina|she blazed|of|joy|and|she lowered|the|head|with|chest|that|she|was bursting Carolina blushed with joy; and she lowered her head, with her chest bursting.

- Che dice?... What|he says - What does he say?... Io!... I Me!... Che dice mai?... what|he says|ever What does he ever say?... L'altro gonfiandosi nel soprabito anche lui a quella prima lusinga che gli veniva da una donna, le lasciava cadere sul capo chino, dall'alto del suo colletto inamidato, la confidenza che il trionfo più ambito per uno scrittore è quello di una parola... una parola sola... d'encomio... d'incoraggiamento... che venga da una persona... the other|inflating|in the|overcoat|also|he|to|that|first|flattery|that|to him|was coming|from|a|woman|to her|he left|to fall|on the|head|bowed|from above|of the|his|collar|starched|the|confidence|that|the|triumph|most|desired|for|one|writer|it is|that|of|a|word|a|word|alone|of praise|of encouragement|that|comes|from|a|person The other, puffing up in his overcoat, also responding to that first flattery coming from a woman, let fall upon her bowed head, from the height of his starched collar, the confidence that the most coveted triumph for a writer is that of a word... just one word... of praise... of encouragement... that comes from a person... - Pardon! excuse me - Pardon! - s'interruppe a un tratto tirandosi bruscamente indietro. he stopped|at|a|moment|pulling himself|abruptly|back - he suddenly interrupted, pulling back sharply. - Gli è arrivata? to him|it is|arrived - Did it arrive? - chiese scusandosi il padrone di casa che girava coll'annaffiatoio. he asked|apologizing|the|owner|of|house|who|he was turning|with the watering can - asked the host apologetically while watering the plants. - Mi dispiace, sa... Facevo perché si soffoca dalla polvere. I|sorry|he knows|I was doing|because|one|suffocates|from the|dust - I'm sorry, you know... I was doing it because one suffocates from the dust. Non le pare? not|to her|it seems Don't you think? Il poeta continuava dicendo che era proprio una fortuna d'incontrarsi... in mezzo a tanta volgarità invadente... the|poet|he continued|saying|that|it was|just|a|fortune|to meet|in|the middle|to|much|vulgarity|invading The poet continued by saying that it was really a fortune to meet... in the midst of so much intrusive vulgarity... - Lei non balla? she|not|she dances - Don't you dance? - domandò infine. he asked|finally - he finally asked.

- Io... I - I...

- Stia tranquilla. may she stay|calm - Stay calm. Non ballo neppur io. not|I dance|not even|I I don't dance either. Sa il detto di quel tale: «Non capisco perché cotesto lavoro non lo facciano fare dai domestici!» Ed è vero infatti. he knows|the|said|of|that|person|Not|I understand|why|this|work|not|it|they do|to do|by|domestics|And|it is|true|indeed He knows the saying of that guy: "I don't understand why this work isn't done by the servants!" And it's true indeed. Provi a tapparsi le orecchie, per vedere l'impressione grottesca... try|to|to plug|the|ears|to|to see|the impression|grotesque Try covering your ears, to see the grotesque impression... - È vero, è vero. it is|true|| - It's true, it's true.

- Sentisse poi che discorsi! he felt|then|what| - Just listen to those conversations! - Il caldo, la folla, i lumi... Quando si arriva a parlar delle acconciature è già un gran progresso. the|heat|the|crowd|the|lights|When|one|one arrives|to|to talk|of the|hairstyles|it is|already|a|great|progress - The heat, the crowd, the lights... When it comes to talking about hairstyles, it's already a great progress. A proposito, lei è messa divinamente... No, no, mi lasci dire, è diversa dalle altre; un buon gusto, un'originalità... - about|purpose|she|she is|she is dressed|divinely|No||me|let|say|she is|different|from the|others|a|good|taste| By the way, you look divine... No, no, let me say, you are different from the others; a good taste, an originality... - Tese l'arco delle sopracciglia, e le scoccò l'ultima frecciata: he stretched|the arch|of the|eyebrows|and|to her|he shot|the last|arrow She raised the arch of her eyebrows, and shot the last arrow: - Insomma l'abito non fa il monaco; ma il buon gusto dice la persona... - in short|the outfit|not|does|the|monk|but|the|good|taste|says|the|person - In short, the habit doesn't make the monk; but good taste reveals the person... - Com'era bello il valzer che sonavano in quel punto! how it was|beautiful|the|waltz|that|they were playing|in|that|point How beautiful was the waltz they played at that moment! come l'era rimasto in cuore tutta la notte! how|it was|remained|in|heart|all|the|night How it had remained in my heart all night! e come lo canticchiava poi a mezzavoce, cogli occhi gonfi di lagrime deliziose, cucendo nel cortiletto oscuro! and|how|it|he hummed|then|at|half-voice|with the|eyes|swollen|of|tears|delightful|sewing|in the|little courtyard| And how I would hum it softly, with my eyes swollen from delightful tears, while sewing in the dark little courtyard! Sul pilastrino del pozzo i garofani, che allungavano dal vaso slabbrato gli steli tisici, s'agitavano lieve lieve al sole, e parevano rinascere. on the|small pillar|of the|well|the|carnations|which|they stretched|from the|pot|tattered|the|stems|thin|they stirred|little||to the|sun|and|they seemed|to be reborn On the small pillar of the well, the carnations, which stretched their thin stems from the tattered vase, swayed gently in the sun, and seemed to be reborn. Che pace ora con se stessa, quando si guardava nello specchio! what|peace|now|with|she|self|when|one|she looked|in the|mirror What peace now with herself, when she looked in the mirror! che dolcezza in certi toni della sua voce! what|sweetness|in|certain|tones|of the|her|voice What sweetness in certain tones of her voice! che soavità nel raggio della luna che baciava, in alto, il muro dirimpetto! that|sweetness|in the|ray|of the|moon|that|was kissing|in|high|the|wall|opposite What softness in the moonlight that kissed, high up, the wall opposite! e nell'oro del tramonto che scappava dal comignolo del tetto, e scintillava sui vetri di quella finestra dove si vedeva alle volte un fanciulletto biondo in una scranna a bracciuoli, immobile per delle ore! and|in the gold|of the|sunset|that|was escaping|from the|chimney|of the|roof|and|was shining|on the|glasses|of|that|window|where|one|was seen|at times|times|a|young boy|blonde|in|a|chair|with|armrests|motionless|for|some|hours And in the gold of the sunset that escaped from the chimney of the roof, and sparkled on the glass of that window where sometimes a little blond boy could be seen sitting in an armchair, motionless for hours! Vivere, vivere, anche in quel cortiletto triste, fra quelle quattro mura che avevano una melanconia intima e quasi affettuosa, nelle umili occupazioni divenute care, con quell'altro mondo fantastico che le aprivano i libri, sotto la carezza di quella voce fraterna, amorevole e protettrice; e in fondo al cuore poi come un punto luminoso, come una fibra delicata che trasaliva al menomo tocco, come una gran gioia che aveva bisogno di nascondersi e le balzava alla gola ogni momento, come una fede, come una tenerezza nuova per ogni cosa e ogni persona nota - e l'attesa di quella domenica, di quel ballonzolo periodico in mezzo alla polvere e al puzzo di petrolio, dove sapeva di rivedere colui che da otto giorni aveva preso tanta parte nel suo cuore e nella sua vita! to live||also|in|that|little courtyard|sad|between|those|four|walls|which|they had|a|melancholy|intimate|and|almost|affectionate|in the|humble|occupations|become|dear|with|that other|world|fantastic|that|them|they opened|the|books|under|the|caress|of|that|voice|fraternal|loving|and|protective|and|in|bottom|to the|heart|then|like|a|point|bright|like|a|||that||to the|||||||who|he had||||and||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||in the|his|life To live, to live, even in that sad little courtyard, between those four walls that had an intimate and almost affectionate melancholy, in the humble occupations that had become dear, with that other fantastic world that the books opened up for her, under the caress of that fraternal, loving, and protective voice; and deep in her heart then like a bright point, like a delicate fiber that quivered at the slightest touch, like a great joy that needed to hide itself and leapt to her throat at every moment, like a faith, like a new tenderness for everything and everyone she knew - and the anticipation of that Sunday, of that periodic dance amidst the dust and the smell of oil, where she knew she would see again the one who had taken such a part in her heart and in her life for eight days! Stavolta le venne incontro appena la vide, con una stretta di mano che riannodava a un tratto la loro intimità spirituale, e le si mise al fianco, dietro la tenda all'uncinetto, colla destra nello sparato della sottoveste, parlandole sempre di sé, delle sue inclinazioni, dei suoi gusti, delle sue ammirazioni, che erano poche e calde, della sua ambizione, che toccava il cielo. this time|to her|he came|meeting|as soon as|her|he saw|with|a|firm|of|hand|which|it reconnected|at|a|once|l|their|intimacy|spiritual|and|to her|he|he put|at the|side|behind|the|curtain|crochet|with the|right|in the|opening|of the|slip|talking to her|always|of|himself|of the|his|inclinations|||tastes|||admirations|which|they were|few||warm|of the|his|ambition|which||the|sky This time he came to meet her as soon as he saw her, with a handshake that suddenly reconnected their spiritual intimacy, and he stood by her side, behind the crocheted curtain, with his right hand in the bodice of his underskirt, always talking to her about himself, his inclinations, his tastes, his few and warm admirations, and his ambition, which touched the sky. Di tratto in tratto, quando gli pareva che la ragazza chinasse il capo stanco sotto tutto quell'io implacabile, le accoccava un complimento, come un cocchiere fa schioccare la frusta nelle salite. of|passage|in|stretch|when|he|it seemed|that|the|girl|she lowered|the|head|tired|under|all||relentless|to her|he gave|a|compliment|as|a|coachman|he does|to crack|the|whip|on the|ascents From time to time, when he thought the girl was bowing her tired head under all that relentless 'I', he would throw her a compliment, like a coachman cracking the whip on the climbs. La giovinetta però chinava il capo per la commozione, col cuore tutto aperto a quelle confidenze che cercavano avidamente la simpatia di lei. the|young girl|but|she lowered|the|head|for|the|emotion|with|heart|all|open|to|those|confidences|that|they sought|avidly|she|sympathy|of|she However, the young girl bowed her head out of emotion, with her heart wide open to those confidences that eagerly sought her sympathy. Egli pure, trascinato dalla sua foga, eccitato dalle sue frasi medesime, si abbandonava, cominciava a sbottonarsi, a scendere fino ai suoi piccoli guai: suo padre che lo contrariava nelle sue inclinazioni, nelle tendenze più spiccate del suo ingegno... Nei due anni d'Università non aveva imparato nulla. he|also|dragged|by the|his|enthusiasm|excited|by the|his|phrases|same|he|he surrendered|he started|to|to unbutton|to|to go down|up to|to the|his|small|troubles|his|father|who|him|he opposed|in the|his|inclinations|in the|tendencies|more|marked|of the|his|intellect|In the|two|years|of University|not|he had|learned|nothing He too, carried away by his fervor, excited by his own phrases, let himself go, began to unbutton himself, to descend into his little troubles: his father who opposed his inclinations, the more pronounced tendencies of his intellect... In the two years of University, he had learned nothing. Aveva scritto soltanto dei versi sulle panche della cattedra di Diritto Civile. he had|written|only|some|verses|on the|benches|of the|lectern|of|Law|Civil He had only written some verses on the benches of the Civil Law lecture hall.

- Un vero parricidio! a|true|parricide - A true parricide! - osservò Carolina sorridendo. he observed|Carolina|smiling - observed Carolina, smiling.

Egli per la prima volta la baciò con un'occhiata d'ineffabile tenerezza. he|for|the|first|time||he kissed|with|||tenderness He kissed her for the first time with a look of ineffable tenderness. - Carolina! Carolina - Carolina! Carolina! Carolina Carolina! - chiamava il fratello. he was calling|the|brother - called the brother. E sottovoce le disse all'orecchio: - Bada che tutti ti guardano; sei sempre con colui. and|softly|to her|he said|to the ear|be careful|that|everyone|you|they are looking|you are|always|with|him And she whispered in her ear: - Be careful, everyone is watching you; you are always with him. Chi è? Who|he is Who is he? Qua e là, dietro i ventagli, e nei crocchi delle ragazze, balenavano infatti dei sorrisi mal dissimulati. either here|and|there|behind|the|fans|and|in the|hair buns|of the|girls|they flashed|indeed|some|smiles|badly| Here and there, behind the fans, and in the groups of girls, there were indeed poorly concealed smiles. Ma Carolina, fiera, lo presentò al fratello: but|Carolina|proud|him|she introduced|to the|brother But Carolina, proud, introduced him to her brother:

- Il signor Angelo Monaco, distinto poeta, l'autore di Amore e morte! the|Mr|Angelo|Monaco|distinguished|poet|the author|of|Love|and|death - Mr. Angelo Monaco, distinguished poet, the author of Love and Death! - So che anche il signore è un chiaro cultore delle lettere! I know|that|also|the|gentleman|he is|a|clear|enthusiast|of the|letters - I know that you are also a prominent scholar of letters! - disse il Monaco tendendogli la mano regalmente. he said|the|Monk|extending to him|the|hand|royally - said Monaco, extending his hand regally.

Il romanziere aveva «sollecitato l'onore» di leggere il manoscritto del suo romanzo in casa del maestro «per averne un giudizio illuminato e sincero». the|novelist|he had|requested|the honor|to|to read|the|manuscript|of the|his|novel|at|home|of the|master|to|to have it|a|judgment|illuminated|and|sincere The novelist had "sought the honor" of reading the manuscript of his novel at the master's house "to receive an enlightened and sincere judgment." Una sera, dopo la scuola, lo installarono dinanzi al tavolinetto dal tappetino ricamato, con due candele accese dinanzi, come un giocatore di bussolotti, don Peppino col capo fra le mani, tutto raccolto nel disegno di appioppargli alla sua volta la lettura dei propri versi, che si sentiva rifiorire in petto gelosi a quell'avvenimento; la sorella digià commossa dalla solennità dei preparativi, la porta chiusa, le seggiole dei ragazzi schierate in fila, come per una folla di ascoltatori invisibili. one|evening|after|the|school|he|they installed|before|at the|small table|from the|mat|embroidered|with|two|candles|||like|a|player|of|boxes|Mr|Peppino|with|head|between|the||||||of||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||listeners|invisible One evening, after school, they set him up in front of the little table with the embroidered mat, with two lit candles in front, like a player of cups, Don Peppino with his head in his hands, completely absorbed in the idea of imposing on himself the reading of his own verses, which he felt blooming jealously in his chest at that event; his sister already moved by the solemnity of the preparations, the door closed, the children's chairs lined up in a row, as if for a crowd of invisible listeners. Il manoscritto era voluminoso, circa mezza risma di carta a mano, raccolta in una custodia di marocchino col titolo in oro sul dorso, e legata con nastri tricolori. the|manuscript|it was|bulky|about|half|ream|of|paper|by|hand|collected|in|a|case|of|moroccan|with|title|on|gold|on the|spine|and|bound|with|ribbons|tricolor The manuscript was bulky, about half a ream of handmade paper, gathered in a morocco case with the title in gold on the spine, and tied with tricolor ribbons. L'autore leggeva con convinzione, sottolineando ogni parola col gesto, colla voce, con certe occhiate che andavano a ricercare l'ammirazione in volto alla Carolina, pallidissima, e al fratello di lei, impenetrabile dietro il palmo delle mani; si animava alle sue frasi istesse come un bàrbero allo scrosciare delle vesciche che porta attaccate alla coda; senza un minuto di stanchezza, quasi senza bisogno di voltar pagina. the author|he was reading|with|conviction|underlining|every|word|with the|gesture|with the|voice|with|certain|glances|that|they were going|to|to seek|the admiration|in|face|to the|Carolina|very pale|and|to the|brother|of|she|impenetrable|behind|the|palms|of the|hands|he|he was getting animated|to the|his|phrases|same|like|a|barber|to the|crackling|of the|blisters|that|he carries|attached|to the|tail|without|a|minute|of|tiredness|almost|without|need|to|to turn|page The author read with conviction, emphasizing every word with gestures, with his voice, with certain glances that sought admiration on Carolina's face, very pale, and on her brother, impenetrable behind the palm of his hands; he animated himself with his very phrases like a stallion at the sound of the bubbles attached to its tail; without a minute of fatigue, almost without needing to turn the page. Le pagine volavano, volavano, con un fruscìo quasi di foglie secche d'autunno, nel gran silenzio della notte. the|pages|they were flying||with|a|rustle|almost|of|leaves|dry|of autumn|in the|great|silence|of the|night The pages flew, flew, with a rustling almost like dry autumn leaves, in the great silence of the night. Tutti i rumori della via erano cessati uno dopo l'altro. all|the|noises|of the|street|they were|ceased|one|after|the other All the noises from the street had ceased one after another. La luna alta si affacciava al finestrino. the|moon|high|it|was peeking|at the|window The high moon was peering through the window.

C'era un punto in cui il protagonista del romanzo, disperato, forzava la consegna di uno stuolo di domestici in gran livrea, schierati in anticamera, e andava a bere la morte nell'alcova della sua bella appena tornata dal ballo, ancora in una nuvola di merletti e di pizzi. there was|a|point|in|which|the|protagonist|of the|novel|desperate|he forced|the|delivery|of|a|flock|of|servants|in|great|livery|lined up|in|antechamber|and|he went|to|to drink|the|death|in the alcove|of the|his|beautiful|just|returned|from the|ball|still|in|a|cloud|of|laces|and|of|laces There was a moment when the protagonist of the novel, desperate, forced the delivery of a throng of servants in grand livery, lined up in the anteroom, and went to drink death in the alcove of his beautiful one just returned from the ball, still in a cloud of lace and frills. Egli la bollava con parole di fuoco, voleva offrirle, dea implacabile, l'olocausto del suo sangue, dei suoi sensi, del suo amore immensurabile, lì ai piedi dell'altare istesso, su quel tappeto di Persia, dinanzi a quel letto immacolato. he|her|he was boiling|with|words|of|fire|he wanted|to offer her|Goddess|relentless|the holocaust|of the|his|blood|of the||senses|||love|immeasurable|there|at the|feet|of the altar|same|on|that|carpet|of|Persia|before|to|that|bed|immaculate He branded her with words of fire, wanting to offer her, relentless goddess, the holocaust of his blood, of his senses, of his immeasurable love, right at the foot of the very altar, on that Persian carpet, in front of that immaculate bed. E all'occhiata trionfante che faceva punto, l'autore vide con gioia crudele la sua ascoltatrice che piangeva cheta cheta, colla mano dinanzi agli occhi. and|at the glance|triumphant|that|he made|point|the author|he saw|with|joy|cruel|the|his|listener|who|he was crying|quiet|quiet|with the|hand|in front of|to the|eyes And with the triumphant glance he cast, the author saw with cruel joy his listener crying quietly, with her hand in front of her eyes. Ei le prese quella mano, e se la tenne sulle labbra a lungo per godere del suo trionfo. he|to her|he took|that|hand|and|she|it|he held|on the|lips|for|long|to|to enjoy|of the|his|triumph He took that hand and held it against his lips for a long time to savor his triumph.

- Perdonatemi! forgive me - Forgive me! - mormorò poscia. he murmured|afterwards - he murmured afterwards.

Ella scosse il capo dolcemente, e rispose con un filo di voce: she|she shook|the|head|sweetly|and|she answered|with|a|thread|of|voice She gently shook her head and replied in a soft voice:

- No. No - No. Sono tanto felice! I am|much|happy I am so happy! La luna dal finestrino baciava la parete dirimpetto, tacita. the|moon|from the|window|was kissing|the|wall|opposite|quiet The moon was kissing the opposite wall through the window, silently. Al silenzio improvviso il maestro si destò. At the|silence|sudden|the|teacher|he|he woke up At the sudden silence, the master awoke.

Angelo Monaco prese a frequentare la casa del maestro, attratto dalla simpatia che vi trovava, lusingato da quell'ammirazione fervida, da quell'amore timido e profondo di cui la sua vanità era riconoscente in modo da simulare alle volte un ricambio dello stesso sentimento. Angel|Monk|he took|to|to frequent|the|house|of the|master|attracted|by the|sympathy|that|there|he found|flattered|by||fervent|to|||||||||||||||to simulate|at the|sometimes|a|reciprocal||same|feeling Angelo Monaco began to frequent the master's house, attracted by the warmth he found there, flattered by that fervent admiration, by that shy and deep love for which his vanity was grateful enough to sometimes simulate a reciprocation of the same feeling. Carolina aspettava, felice, tutta piena di una vita nuova in mezzo alle solite modeste occupazioni, sorpresa da batticuori improvvisi, da dolcezze inesplicabili, per un nulla, per taluni avvenimenti consueti che prima non le avevano detto cosa alcuna, beandosi di uno sguardo, di un sorriso, di una parola, di una stretta di mano di lui, trepidante all'ora in cui egli soleva venire, commossa da una tenerezza ineffabile quando vedeva il raggio della luna sul finestrino, ogni quintadecima, al sentire la campana dell'avemaria, l'organetto che passava, la voce del fratello che pronunziava il suo nome, turbata solo da un imbarazzo insolito e da una nuova tenerezza per lui. Carolina|she was waiting|happy|all|full|of|a|life|new|among|midst|to the|usual|modest|occupations|surprised|by|heartbeats|sudden|by|||for|||||||||||||||||||||||||||||||him|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Carolina waited, happy, full of a new life amidst the usual modest occupations, surprised by sudden heart palpitations, by inexplicable sweetnesses, for nothing, for certain usual events that had not meant anything to her before, delighting in a glance, a smile, a word, a handshake from him, anxious at the hour he usually came, moved by an ineffable tenderness when she saw the moonbeam on the window, every fifteenth, upon hearing the bell of the Ave Maria, the little organ that passed by, the voice of her brother pronouncing her name, troubled only by an unusual embarrassment and a new tenderness for him. Anch'egli le sembrava cambiato. he too|she|she seemed|changed He too seemed changed to her. Da qualche tempo la trattava con una dolcezza affettuosa e quasi triste, con un riserbo discreto e pietoso. for|some|time|she|he treated|with|a|sweetness|affectionate|and|almost|sad|||reserve|discreet||pitying For some time he had been treating her with a sweet, affectionate, and almost sad tenderness, with a discreet and compassionate reserve. Un giorno finalmente, al momento di uscire insieme ai ragazzi, col cappelluccio in testa e la mazzettina in mano, la chiamò in disparte, dietro la cortina rossa: one|day|finally|at the|moment|to|to go out|together|to the|boys|with the|cap|on|head||the|small bundle|in|||||aside|behind||curtain|red One day finally, at the moment of going out with the boys, with a little hat on his head and a bundle in his hand, he called her aside, behind the red curtain:

- ... Sai, Carolina... Sta per ammogliarsi... No! you know|Carolina|she is|to|to get married|No - ... You know, Carolina... She's about to get married... No! senti! listen listen! Coraggio, coraggio!... courage|courage Courage, courage!... Guarda che io ho lì i ragazzi... Perdonami se ti ho fatto dispiacere!... look|that|I|I have|there|the|boys|forgive me|if|you|I have|made|sadness Look, I have the boys there... Forgive me if I made you upset!... Toccava a me a dirtelo... Sono tuo fratello, il tuo Peppino!... it was up to|to|me|to|to tell you|I am|your|brother|the|your|Peppino It was my turn to tell you... I am your brother, your Peppino!... Ella uscì nello stanzone, barcollante, come si sentisse soffocare, e balbettò dopo un momento: she|she went out|into the|large room|staggering|as|she|she felt|to suffocate|and|she stammered|after|a|moment She went out into the large room, staggering, as if she felt suffocated, and stammered after a moment:

- Come lo sai? How|it|you know - How do you know? Chi te l'ha detto? Who|you|he has|told Who told you? - Masino, quel ragazzo, il figlio del caffettiere. Masino|that|boy|the|son|of the|coffee maker - Masino, that boy, the son of the coffee shop owner. Oggi, come l'incontrammo per caso, e vide che lo salutavo, mi ha detto che sposa sua sorella. today|as|we met|by|chance|and|he saw|that|him|I was greeting|to me|he has|told|that|he marries|his|sister Today, when we ran into each other by chance, and he saw me greeting him, he told me that he is marrying his sister. - Vai, vai, - disse la poveretta respingendolo colle mani tremanti. go|go|he said|the|poor girl||with the|hands|trembling - Go, go, - said the poor girl pushing him away with trembling hands. - I ragazzi aspettano -. the|boys|they wait - The boys are waiting -.

E fu tutto. and|it was|everything And that was all. Ella non aggiunse una parola, non gli mosse un lamento. she|not|she added|a|word|not|to him|she moved|a|complaint She did not add a word, did not make a complaint. L'ultima volta che la vide, Angelo la trovò così afflitta, così chiusa nel suo dolore, che ne indovinò il motivo. the last|time|that|her|he saw|Angelo|her|he found|so|afflicted||closed|in the|her|pain|that|he|he guessed|the|reason The last time he saw her, Angelo found her so distressed, so closed off in her pain, that he guessed the reason. Sull'uscio del cortiletto, cogli occhi rivolti a quello spicchio di cielo e una lagrima vera negli occhi, egli le disse addio, commosso dall'accento suo stesso. on the doorstep|of the|little courtyard|with|eyes|turned|to|that|piece|of|sky||a|tear|true|in the||he|to her|he said|goodbye|moved|by the tone|his|same On the threshold of the little courtyard, with her eyes turned to that sliver of sky and a real tear in her eyes, he said goodbye to her, moved by his own accent. Il giorno dopo le scrisse una lettera tutta fremente da un rigo all'altro d'amore e di disperazione, la prima in cui le parlasse d'amore, per dirle che il suo era fatale e doveva immolarlo sull'altare dell'obbedienza filiale. the|day|after|to her|she wrote|a|letter|all|quivering|from|a|line|to the other|of love|and|of|despair|the|first|in|in which|to her|she spoke|of love|to|to tell her|that|the|his|was|fatal|and|he had to|to sacrifice it|on the altar|of obedience|filial The next day he wrote her a letter trembling from one line to the next with love and despair, the first in which he spoke to her of love, to tell her that his was fatal and he had to sacrifice it on the altar of filial obedience. «Siate felice! be|happy "Be happy!" siate felice! be|happy be happy! lontana o vicina, in vita e in morte!...» Fu la sola «missiva» d'amore che ella ricevesse, e la custodì gelosamente fra i fiori secchi ch'ei le aveva donati, e i nastri scolorati che portava il giorno in cui si erano incontrati per la prima volta. far away|or|near|in|life|and|in|death|It was|the|only|message|of love|that|she|she received|and|the|she kept|jealously|among|the|flowers|dried|that he|to her|he had|given|and|the||discolored|that|she wore|the|day|in|which|they|they were|met|for|the|first|time far or near, in life and in death!..." It was the only "missive" of love that she received, and she kept it jealously among the dried flowers he had given her, and the faded ribbons she wore on the day they first met. Poi, stanca, aveva riversato sul fratello le sue illusioni giovanili, rifacendo per lui i castelli in aria in cui s'erano passati i sogni ardenti della sua vita claustrale, subendo, sotto altra forma, le stesse calde allucinazioni che le erano rimaste di tante bizzarre letture, nelle quali si era consunta la sua giovinezza, dietro il tramezzo della scuola, com'era morto il geranio che aveva agonizzato dieci anni nel cortiletto senza sole. then|tired|she had|spilled|on the|brother|the|her|illusions|young|remaking|for|him||castles|in|air|||they had|spent||dreams|burning|of the|her|life|cloistered|suffering|under|another|form|she||||that||||||||||||||||||||||||||she had|agonized|ten|years|in the|little courtyard|without|sun Then, tired, she had poured her youthful illusions onto her brother, rebuilding for him the castles in the air where the burning dreams of her cloistered life had passed, undergoing, in another form, the same warm hallucinations that had remained from so many bizarre readings, in which her youth had consumed itself, behind the partition of the school, just as the geranium that had agonized for ten years in the sunless courtyard had died. Una volta era stata una rosa che essa aveva sorpreso nel portapenne della scrivania, e s'era sfogliata senza che lei osasse toccarla, lasciandole un grande sconforto a misura che le foglioline si sperdevano nella polvere. one|time|it was|been|a|rose|that|she|she had|surprised|in the|pen holder|of the|desk|and|it had|unfolded|without|that|she|dare|to touch it|leaving her|a|big|disappointment|as|measure|that|the|small leaves|they|were getting lost|in the|dust Once it had been a rose that she had found in the pen holder of the desk, and it had shed its petals without her daring to touch it, leaving her with great despair as the little leaves scattered in the dust. Un'altra volta un bigliettino profumato, visto alla sfuggita sul tappetino della scrivania, scomparso subito misteriosamente, che l'aveva fatta almanaccare un mese, turbandola anche, mentre stava chiuso nel cassetto, col suo odore sottile, finché le era caduto un'altra volta sotto gli occhi, fra le cartacce inutili da buttare via nel cortiletto - la stessa corona dorata in cima al foglio profumato, lo stesso carattere elegante con cui un ragazzo si faceva scusare dalla mamma non so quale mancanza. another|time|a|note|fragrant|seen|at the|glance|on the|mat|of the|desk|disappeared|immediately|mysteriously|which||made|to ponder|a|month|disturbing her|also|while|was|closed|in the|drawer|with the|his|smell|subtle|until|to her|it was|fallen|another|time|under|the|eyes|among|the|paper scraps|useless|to|to throw|away|in the|little courtyard|the|same|crown|golden|at|top|to the|sheet|fragrant|the|same|font|elegant|with|which|a|boy|he|he made|to excuse|from the|mom|not|I know|which|shortcoming Another time a scented note, seen fleetingly on the desk mat, mysteriously disappeared right away, which had made her ponder for a month, disturbing her even, while it lay closed in the drawer, with its subtle scent, until it fell under her eyes again, among the useless papers to be thrown away in the courtyard - the same golden crown at the top of the scented sheet, the same elegant font with which a boy excused himself to his mother for some unknown shortcoming. Un giorno infine il romanzo sembrò disegnarsi, al giungere di una superba bionda che era venuta a prendere un ragazzetto pallido in una carrozza signorile, riempiendo tutta la scuola del fruscìo della sua veste, del profumo del suo fazzoletto, del suono armonioso della sua voce fresca e ridente come un raggio di sole che avesse abbarbagliato maestro e discepoli. one|day|finally|the|novel|seemed|to draw itself|at the|arrival|of|a|superb|blonde|who|was|came|to|to take|a|young boy|pale|in||carriage|gentlemanly|filling|all|the|school|of the|rustle|||dress||perfume|||handkerchief||sound|harmonious|||voice|fresh|and||||||||||||students One day finally the novel seemed to take shape, with the arrival of a superb blonde who had come to pick up a pale little boy in a luxurious carriage, filling the whole school with the rustle of her dress, the scent of her handkerchief, the harmonious sound of her fresh and laughing voice like a ray of sunshine that had dazzled both teacher and students. La povera zitellona per molti giorni ancora, alla stessa ora, aveva aspettata la bella seduttrice, nascosta dietro la tenda del tramezzo, col cuore che le batteva forte, sconvolta sino alle viscere e come violentata da un delizioso segreto, da un turbamento strano, in cui si mescevano una tenerezza nuova pel fratello, un senso di vaga gelosia, e una contentezza, un orgoglio segreto. the|poor|old maid|for|many|days|still|at the|same|hour|she had|waited|the||||||curtain|of the|partition|with the|heart|that|she|was beating|loud|upset|until|to the|entrails|and||||||secret|||||||||||||||||||||||| The poor spinster for many more days, at the same hour, had waited for the beautiful seductress, hidden behind the curtain of the partition, with her heart beating fast, shaken to the core and as if violated by a delightful secret, by a strange disturbance, in which a new tenderness for her brother, a sense of vague jealousy, and a contentment, a secret pride were mixed.

Erano reticenze discrete, silenzi pudichi, imbarazzi scambievoli, per un cenno, per una parola, per un'allusione lontana che cadesse nel discorso, mentre sedevano a tavola, l'uno di qua e l'altra di là di un lembo del tappetino ripiegato, mentre rifacevano tutti i giorni la stessa conversazione vuota e insignificante del giorno innanzi, ripetendo le stesse frasi monotone che compendiavano la loro esistenza scolorita ed uniforme, a voce bassa, con una certa timidezza vergognosa. they were|hesitations|discreet|silences|modest|embarrassments|mutual|for|a|gesture|||word|||far|that||into the|conversation|while|they were sitting|at|table|one|of|this side||the other|||||edge|of the|||||||||||||||day|before|repeating|||phrases|monotonous||they summarized||their|existence|washed out|and|uniform||voice|low|||certain|shyness|shameful There were discreet reticences, modest silences, mutual embarrassments, for a sign, for a word, for a distant allusion that might fall into the conversation, while they sat at the table, one on this side and the other on that side of a folded edge of the mat, while they repeated every day the same empty and insignificant conversation from the day before, reciting the same monotonous phrases that summarized their faded and uniform existence, in a low voice, with a certain shameful timidity. Egli chinava il capo arrossendo, come sorpreso sul fatto; e giurava di no, facendo una scrollatina di spalle, gongolando dentro di sé, con un sorrisetto di vanagloria che gli tremolava sulle labbra. he|he was bowing|the|head|blushing|as|surprised|on the|fact|and|he swore|to|no|making|a|shrug|of|shoulders|gleefully|inside|of|himself|with|a|smirk|of|vanity|that|to him|was trembling|on the|lips He bowed his head, blushing, as if surprised by the fact; and he swore no, shrugging his shoulders, reveling inside, with a little smirk of vanity that trembled on his lips.

Alle volte, in un'effusione improvvisa di tenerezza riconoscente, le posava la destra sul capo, con quello stesso sorrisetto discreto che pareva dicesse: At the|times|in||sudden|of|tenderness|grateful|she|she placed|the|right|on the|head|with|that|same|smirk|discreet|that|it seemed|to say Sometimes, in a sudden outpouring of grateful tenderness, he would place his right hand on her head, with that same discreet little smile that seemed to say: - Stai tranquilla, scioccherella! you are|calm|silly girl - Don't worry, silly! Però, nella rettitudine istintiva della sua coscienza, la zitellona sentiva nascere una ripugnanza, un'inquietudine dolorosa per tutto ciò che doveva esserci di losco e di pericoloso in quel romanzo clandestino. however|in the|rectitude|instinctive|of the|her|conscience|the|old maid|she felt|to be born|a|repugnance||painful|for|everything|that|which|it had to|to be|of|suspicious|and||dangerous|in|that|novel|clandestine However, in the instinctive righteousness of her conscience, the old maid felt a growing repulsion, a painful unease for everything that must be shady and dangerous in that clandestine romance. Allora correva a buttarsi ai piedi del confessore, nel nuovo fervore religioso in cui si era rifugiata quando aveva provato il più gran dolore della sua giovinezza, lo sconforto e l'abbandono d'ogni lusinga terrena, e domandava perdono per la dolce colpa che lei non aveva commesso, faceva la penitenza del peccato immaginario che era nella sua casa. then|he was running|to|to throw oneself|at the|feet|of the|confessor|in the|new|fervor|religious|in|in which|he|he was|refugee|when|he had|experienced|the|most|greatest|pain|of the|her|youth|the|despair|and|the abandonment||temptation|earthly|and|he was asking|forgiveness|for|the|sweet|blame|that|she|not|had|committed|he was doing|the|penance|of the|sin|imaginary|that|was|in the|her|home Then she ran to throw herself at the feet of the confessor, in the new religious fervor in which she had taken refuge when she experienced the greatest sorrow of her youth, the despair and abandonment of every earthly illusion, and she asked for forgiveness for the sweet sin that she had not committed, performing penance for the imaginary sin that was in her home. E calda ancora di quel fervore vi attingeva il coraggio per esortare il fratello a rientrare nel retto sentiero con delle allusioni velate, delle insinuazioni discrete, un'effusione di tenerezza timida e quasi materna. and|warm|still|of|that|fervor|there|it drew|the|courage|to|to encourage|the|brother|to|to return|to the|right|path|with|some|allusions|veiled|some|insinuations|discreet||of|tenderness|shy|and|almost|maternal And still warm from that fervor, she drew courage to urge her brother to return to the right path with veiled allusions, discreet insinuations, an outpouring of timid and almost maternal tenderness. - Peppino! Peppino - Peppino! - gli disse infine, - dovresti darmi una gran consolazione. to him|he said|finally|you should|give me|a|great|consolation - she finally said to him, - you should give me great consolation. Dovresti risolverti a prender moglie -. you should|to resolve yourself|to|to take|wife You should resolve to get married -.

Egli rizzò il capo, sorpreso prima, e poscia lusingato dalla proposta che gli toglieva vent'anni d'addosso, obbiettando col medesimo ingenuo entusiasmo della sua prima giovinezza che «il matrimonio è la tomba dell'amore» per farsi pregare ancora. he|he raised|the|head|surprised|first|and|then|flattered|by the|proposal|that|to him|it took away|twenty years|off him|objecting|with the|same|naive|enthusiasm|of the|his|first|youth|that|the|marriage|it is|the|grave|of love|to|to make oneself|to be begged|again He raised his head, surprised at first, and then flattered by the proposal that took twenty years off him, objecting with the same naive enthusiasm of his early youth that "marriage is the grave of love" to be persuaded further. - Dammi retta, Peppino!... give me|advice|Peppino - Listen to me, Peppino!... Poi quando non sarai più in tempo te ne pentirai!... then|when|not|you will be|more|in|time|you|of it|you will regret Then when it's too late, you'll regret it!... Egli si ostinava a scrollare il capo, lusingato internamente di poter rifiutare per la prima volta; senza notare l'espressione dolorosa che c'era nell'accento della povera zitellona. he|he|he persisted|to|to shake|the|head|flattered|internally|to|to be able to|to refuse|for|the|first|time|without|to notice|the expression|painful|that|there was|in the accent|of the|poor|spinster He stubbornly shook his head, internally flattered to be able to refuse for the first time; without noticing the painful expression that was in the tone of the poor old maid. - No, non mi lascio pescare. No|not|me|I let|to fish - No, I won't let myself be caught. Stai tranquilla. you are|calm Don't worry. Amo troppo la mia libertà! I love|too much|the|my|freedom I love my freedom too much! Ella provava un senso strano di simpatia, di commiserazione, e di rancore per quel fanciulletto esile e pallido che la dama bionda era venuta a cercare, e che supponeva fosse il complice innocente della loro tresca. she|she felt|a|sense|strange|of|sympathy||commiseration|and||resentment|for|that|young boy|slender|and||that||||||||||she supposed|was|the|accomplice|innocent|of the|their|affair She felt a strange sense of sympathy, pity, and resentment for that slender and pale little boy whom the blonde lady had come to seek, and whom she supposed to be the innocent accomplice of their affair. Lo covava cogli occhi da lontano, nascosta dietro la tenda, quasi egli portasse alla scuola, nei sereni lineamenti infantili, un riflesso delle seduzioni tentatrici della mamma, inquieta se lo scolaretto mancava qualche volta, almanaccando tutto un romanzo domestico dai menomi atti del ragazzo inconsapevole. he|he was brooding|with the|eyes|from|far away|hidden|behind|the|curtain|almost|he|he brought|to the|school|in the|serene|features|childlike|a|reflection|of the|seductions|tempting|of the|mom|worried|if|the|schoolboy|he was missing|some|times|ruminating|all|a|novel|domestic|from the|least|acts|of the|boy|unaware She watched him with her eyes from afar, hidden behind the curtain, as if he carried to school, in his serene childish features, a reflection of his mother's tempting seductions, anxious whenever the little student was absent, concocting an entire domestic novel from the slightest actions of the unaware boy. Se lo chiamava vicino, quando poteva farlo da solo a solo, lo accarezzava, lo interrogava, gli faceva qualche regaluccio insignificante, attratta e ripugnante nello stesso tempo della sua grazia infantile. if|him|he called|nearby|when|he could|to do it|by|alone|to|||he caressed||he questioned|to him|he made|some|small gift|insignificant|attracted||repugnant|in the|same|time|of the|his|grace|childlike When she could call him close, one-on-one, she would caress him, question him, give him some insignificant little gift, both attracted and repulsed by his childish grace. Un giorno il fanciulletto, tutto contento, le disse: one|day|the|young boy|all|happy|to her|he said One day the little boy, all happy, said to her:

- Dopo le vacanze non vengo più a scuola -. after|the|holidays|not|I come|anymore|to|school - After the holidays, I won't come to school anymore -.

Ella gli chiese il perché, balbettando. she|to him|she asked|the|why|stammering She asked him why, stammering.

- La mamma dice che ora son grande. the|mother|she says|that|now|I am|big - Mom says that now I'm grown up. Andrò in collegio -. I will go|in|boarding school I will go to boarding school -.

Così terminò anche quel romanzo. so|he finished|also|that|novel Thus that novel also came to an end. Ella ne sentì prima un gran sollievo; ma nello stesso tempo un dubbio, uno sconforto amaro, vedendo dileguarsi anche le ultime illusioni, che aveva collocate sul fratello. she|it|she felt|first|a|great|relief|but|at the same|same|time||doubt|a|discouragement|bitter|seeing|to fade away|also||last|illusions|that|she had|placed|on the|brother She felt a great relief at first; but at the same time a doubt, a bitter discouragement, seeing even the last illusions she had placed on her brother fade away.

Il male che la rodeva da anni e anni la inchiodò infine nel letto. the|evil|that|she|was eating away|for|years|and||she|nailed|finally|in the|bed The illness that had been gnawing at her for years finally pinned her to the bed. Il povero maestro non ebbe più un'ora di pace: sempre in faccende anche nei brevi istanti che la scuola gli lasciava liberi, scopando, accendendo il fuoco, rifacendo i letti, correndo dal medico e dallo speziale, coi baffi stinti, le scarpe infangate, il viso più incartapecorito ancora. the|poor|teacher|not|he had|more||of|peace|always|in|chores|even|in the|short|instants|that|the|school|to him|left|free|sweeping|lighting|the|fire|making again|the||running|from the|doctor||from the|chemist|with the|mustache|bleached|the|shoes|muddy||face|more|wrinkled|still The poor teacher had no more peace: always busy even in the brief moments that school left him free, sweeping, lighting the fire, making the beds, running to the doctor and the pharmacist, with faded mustaches, muddy shoes, and an even more withered face. Le vicine, mosse a compassione, venivano a dare una mano: ora l'una ed ora l'altra: donna Mena, la vedova del merciaio, con tutti gli ori addosso, come se andasse a nozze; e l'Agatina del falegname, lesta di mano e sempre allegra, che riempiva della sua gaia giovinezza la povera casa triste; talché il vecchio scapolo era tutto scombussolato da quelle gonnelle che gli si aggiravano per casa, tentato, anche in mezzo alle sue angustie, quasi da un ritorno di giovinezza, da sottili punture nel sangue e al cuore, che gli cocevano come un rimorso, nelle ore nere. the|neighbors|moved|to|compassion|they came|to|to give|a|hand|now|one|and|now|the other|woman|Mena|the|widow|of the|merchant|with|all|the|gold|on|as|if|she went|to|wedding|and|the Agatina|of the|carpenter|quick|of|hand|and|always|cheerful|who|she filled|of the|her|joyful|youth|the|poor|house|sad|so that|the|old|bachelor|he was|all|disoriented|by|those|skirts|that|to him|he|they wandered|through|house|tempted|even|in|midst|to the|his|anguishes|almost|by|a|return|of|youth|by|thin|stings|in the|blood|and|to the|heart|that|to him|they boiled|like|a|remorse|in the|hours|dark The neighbors, moved by compassion, came to lend a hand: now one and now the other: Mrs. Mena, the widow of the merchant, with all her gold on, as if she were going to a wedding; and Agatina the carpenter's daughter, quick-handed and always cheerful, who filled the poor sad house with her joyful youth; so much so that the old bachelor was completely flustered by those skirts that swirled around the house, tempted, even in the midst of his troubles, almost by a return to youth, by subtle stings in his blood and heart, which burned him like a remorse, in the dark hours. - Meglio, meglio. better|better - Better, better. Ha riposato -. he has|rested He rested -.

Il poveraccio, al trovare quella buona notizia sulla soglia, le afferrò la mano tremante e la baciò. the|poor man|upon|to find|that|good|news|on the|threshold|her|he grabbed|the|hand|shaking|and|the|he kissed The poor man, upon finding that good news on the threshold, grabbed her trembling hand and kissed it.

- Oh, donna Mena. Oh|woman|Mena - Oh, lady Mena. Che consolazione! what|consolation What a consolation! Essa gli fece segno di tacere e lo condusse in punta di piedi a veder l'inferma, che riposava con una gran dolcezza sul viso, già lambito da ombre funebri. she|to him|made|sign|to|be quiet|and|him|she led|on|tips|of|feet|to|to see|the sick woman|who|she was resting|with|a|great|sweetness|on the|face|already|lapped|by|shadows|funeral She signaled him to be quiet and led him on tiptoe to see the sick woman, who was resting with a great sweetness on her face, already touched by funeral shadows. E come se la dolcezza di quell'istante di tregua gli si fosse comunicata, affranto dall'angoscia che aveva trascinato insieme ai suoi ragazzi da un capo all'altro della città, egli cadde a sedere sulla seggiola dietro la cortina, senza lasciare la mano di donna Mena, che la svincolò adagio adagio. and|as|if|the|sweetness|of|that moment|of|truce|to him|it|it was|communicated|broken|by the anguish|that|he had|dragged|together|to the|his|boys|from|a|end|to the other|of the|city|he|he fell|to|sit|on the|chair|behind|the|curtain|without|to leave|the|hand|of|woman|Mena|who|it|he freed|slowly|slowly And as if the sweetness of that moment of respite had communicated to him, worn out by the anguish he had dragged along with his boys from one end of the city to the other, he fell into the chair behind the curtain, without letting go of lady Mena's hand, which she slowly freed. La stanza era già oscura, con un senso di intimità misterioso e triste. the|room|it was|already|dark|with|a|sense|of|intimacy|mysterious|and|sad The room was already dark, with a sense of mysterious and sad intimacy.

Ad un tratto la sorella svegliandosi lo chiamò, indovinando ch'era lì, e per la prima volta egli accendendo il lume si trovò imbarazzato dinanzi a lei insieme a un'altra donna. At|a|moment|the|sister|waking up|him|||that he was|there|and|for|the|first|time|he|turning on|the|light|he|he found|embarrassed|before|to|she|together|to||woman Suddenly, the sister woke up and called him, guessing he was there, and for the first time he, lighting the lamp, found himself embarrassed in front of her along with another woman. Era stata una crisi terribile: la prima lotta colla morte che già abbrancava la preda. it was|has been|a|crisis|terrible|the|first|struggle|with the|death|which|already|was grasping|the|prey It had been a terrible crisis: the first struggle with death that was already grasping its prey. L'inferma, tornata in sé, guardava il lume, le pareti, il viso del fratello con certi occhi attoniti in cui durava ancora la visione di terrori arcani, e lo accarezzava col sorriso, col soffio della voce, colla mano tremante, in un ritorno di tenerezza ineffabile, che si attaccava a lui come alla vita. the sick woman|returned|she|herself|she was looking at|the|light|the|walls|the|face|of the|brother|with|certain|eyes|astonished|in which||lasted|still|the|vision|of||arcane|and|him|she was caressing|with|smile||breath||voice|with the|hand|trembling|in|a|return|of|tenderness|ineffable|that|it|she was attaching|to|him|like|to the|life The sick woman, coming to herself, looked at the lamp, the walls, her brother's face with certain astonished eyes in which the vision of arcane terrors still lingered, and she caressed him with a smile, with the breath of her voice, with her trembling hand, in a return of ineffable tenderness that clung to him as to life. E allorché furono soli, gli disse pure con quell'accento e quello sguardo singolari: and|when|they were|alone|to him|he said|also|with||and|that|look|singular And when they were alone, he said to him with that singular accent and gaze: - No quella!... No|that one - Not that one!... Quella no, Peppino! that one|not|Peppino Not that one, Peppino! Verso l'agosto sembrò che cominciasse a stare alquanto meglio. towards|August|it seemed|that|it started|to|to be|quite|better Around August, it seemed that he started to feel somewhat better. Il sole giungeva fino al letto, dall'uscio del cortile, e la sera entravano a far compagnia tutti i rumori del vicinato, il chiacchierìo delle comari, lo stridere delle carrucole, nei pozzi tutto intorno, la canzone nuova che passava, l'accordo della chitarra con cui il barbiere dirimpetto ingannava l'attesa. the|sun|was reaching|up to|the|bed|from the door|of the|courtyard|and|the|evening|they entered|to|to make|company|all|the|noises|of the|neighborhood|the|chatter|of the|neighbors|the|to creak|of the|pulleys|in the|wells|all|around|the|song|new|that|was passing|the chord|of the|guitar|with|whom|the|barber|opposite|was deceiving|the wait The sun reached the bed from the courtyard door, and in the evening all the neighborhood noises came in to keep company, the chatter of the neighbors, the creaking of the pulleys in the wells all around, the new song that passed by, the strumming of the guitar with which the barber across the street passed the time. La ragazza del falegname entrava con un fiore nei capelli, con un sorriso allegro che portava la gioventù e la salute. the|girl|of the|carpenter|she entered|with|a|flower|in the|hair|||smile|cheerful|that|she carried|the|youth|||health The carpenter's daughter entered with a flower in her hair, with a cheerful smile that brought youth and health.

- No, no, non ve ne andate ancora! No|not|not|you|there|go|still - No, no, don't leave yet! Vedete il bene che fa a quella poveretta soltanto a vedervi! do you see|the|good|that|does|to|that|poor girl|only|to|to see you See how much good it does that poor girl just to see you!

- Si fa tardi, signor maestro. it|does|late|Mr|teacher - It's getting late, Mr. Teacher. È un'ora che son qui. it is|an hour|that|I am|here I've been here for an hour. - No, non è tardi. No|not|it is|late - No, it's not late. A casa vostra lo sanno che siete qui. at|home|your|it|they know|that|you are|here They know at your house that you are here. Piuttosto dite che vi aspettano le compagne, lì sull'uscio. rather|you say|that|to you|they are waiting|the|companions|there|on the doorstep Rather, say that your companions are waiting for you, there at the door. - No, no. No|not - No, no.

- O l'innamorato, eh? Oh|the lover|eh - Or the lover, huh? Sarà l'ora in cui suole passare col sigaro in bocca... it will be|the hour|at|which|usually|to pass|with||in|mouth It must be the time when he usually passes by with a cigar in his mouth... - Oh... che dite mai, vossignoria!... Oh|what|do you say|ever|your lordship - Oh... what are you saying, your lordship!...

- Sì, sì, una bella ragazza come siete... è naturale. yes|yes|a|beautiful|girl|like|you are|it is|natural - Yes, yes, a beautiful girl like you... it's natural. Chi non si innamorerebbe, al vedere quegli occhi... e quel sorriso... e quel visetto furbo. who|not|himself|would fall in love|upon|to see|those|eyes|and||smile|||face|sly Who wouldn't fall in love, seeing those eyes... and that smile... and that clever little face.

- Ma cosa gli salta in mente adesso?... but|what|to him|jumps|in|mind|now - But what is he thinking now?... E un giorno s'arrischiò anche a dirle, nel vano dell'uscio tutto illuminato dalla luna: and|a|day|he dared|also|to|to tell her|in the|void|of the door|all|illuminated|by the|moon And one day he even dared to tell her, in the doorway all illuminated by the moon: - Ah! Ah - Ah! foss'io quel tale! I were|that|such if only I were that guy! - Lei, signor maestro!... she|Mr|master - You, Mr. Master!... Che dice mai! What|he says|ever What does he ever say! L'emozione lo prendeva alla gola, mentre la ragazza, per rispetto, non osava ritirare la mano che le aveva afferrata. the emotion|him|he took|at the|throat|while|the|girl|for|respects|not|he dared|to withdraw|the|hand|that|to her|he had|grabbed Emotion was choking him, while the girl, out of respect, did not dare to withdraw the hand he had grasped. E traboccarono frasi sconnesse: L'amore che eguaglia: la poesia ch'è profumo dell'anima: i tesori d'affetto che si cristallizzano nelle anime timide: la divina voluttà di cercare il pensiero e il volto dell'amata nel raggio della luna, a un'ora data. and|they overflowed|phrases|disconnected|The love|that|equals|the|poetry|which is|fragrance|of the soul|the|treasures|of affection|which|they|they crystallize|in the|souls|shy|the|divine|pleasure|to|to seek|the|thought|and|the|face|of the beloved|in the|ray|of the|moon|at||given And disconnected phrases overflowed: The love that equals: the poetry that is the perfume of the soul: the treasures of affection that crystallize in timid souls: the divine pleasure of seeking the thought and face of the beloved in the moonlight, at a given hour. - La ragazza lo guardava quasi impaurita, con grand'occhi spalancati, e tutta bianca nel raggio della luna. the|girl|him|she was looking|almost|frightened|with|big eyes|wide open|and|all|white|in the|ray|of the|moon - The girl looked at him almost frightened, with wide-open eyes, and all white in the moonlight. - Non dimenticherò mai quest'ora che mi avete concesso, Agata! not|I will forget|ever|this hour|that|to me|you have|granted|Agata - I will never forget this hour you have given me, Agata! Né questo nome! neither|this|name Nor this name! mai! never never! Divisi, lontani... ma ricorderemo... entrambi... divided|far away|but|we will remember|both Divided, far away... but we will remember... both...

- Mi lasci andare, mi lasci andare. I|let|go|me|let|go - Let me go, let me go. Buona sera -. Good|evening Good evening -.

L'inferma, appoggiata a un mucchio di guanciali, chiacchierava sottovoce col fratello, seduto accanto al letto, ancora col cappello in testa e la mazzettina fra le gambe. the sick woman|leaning|on|a|heap|of|pillows|she was chatting|quietly|with|brother|sitting|next to|the|bed|still||hat|on|head|||small bundle|between|the|legs The sick woman, leaning on a pile of pillows, was whispering to her brother, who was sitting next to the bed, still wearing his hat and with a bundle between his legs. Pareva che avesse a dirgli una cosa importante, dai silenzi improvvisi che le soffocavano la parola in gola, dalle occhiate lunghe che posava su lui, dai rossori fugaci che passavano sul pallore del viso disfatto. it seemed|that|he had|to|to tell him|a|thing|important|from the|silences|sudden|that|the|suffocated|the|word|in|throat|from the|glances|long|that|he placed|on|him|from the|redness|fleeting|that|they passed|on the|palor|of the|face|ruined It seemed she had something important to tell him, from the sudden silences that choked her words in her throat, from the long glances she cast at him, from the fleeting blushes that passed over the pallor of her worn face. Infine, chinando il capo, gli disse: finally|leaning|the|head|to him|he said Finally, bowing his head, he said:

- Perché non ci pensi ad accasarti? because|not|to us|you think|to|to settle down - Why don't you think about settling down?

- No, no! No|not - No, no! - rispose lui, scrollando il capo. he answered|he|shaking|the|head - he replied, shaking his head.

- Sì, ora che sei in tempo... Devi pensarci finché sei giovane... Poi, quando sarai vecchio... e solo... come farai? yes|now|that|you are|in|time|you must|think about it|as long as|you are|young|then|when|you will be|old|and|alone|how|will you do - Yes, now that you are in time... You have to think about it while you are young... Then, when you are old... and alone... how will you manage? Il fratello, sentendosi vincere dalle lagrime, conchiuse, per tagliar corto: the|brother|feeling|to win|by the|tears|he concluded|to|to cut|short The brother, feeling overwhelmed with tears, concluded, to cut it short:

- Non è tempo di parlarne adesso! not|it is|time|to|to talk about it|now - It's not the time to talk about it now! Però essa ritornava spesso sullo stesso argomento. but|she|she returned|often|on the|same|topic However, she often returned to the same topic.

- Se trovassi una bella giovinetta, ricca, istruita, di buona famiglia, che facesse per te... - if|I found|a|beautiful|young girl|rich|educated|of|good|family|who|she would do|for|you - If I found a beautiful young girl, rich, educated, from a good family, who would be right for you... -

E una sera che si sentiva peggio torno a parlargliene ancora, coll'inquieto cicaleccio proprio del suo stato. and|a|evening|that|she|she felt|worse|I return|to|to talk to her about it|again|with the restless|chatter|just|of the|her|state And one evening when he felt worse, he spoke to her about it again, with the restless chatter typical of his state. - No, lasciami dire, ora che ho un po' di fiato. No|let me|to say|now|that|I have|a|little|of|breath - No, let me speak, now that I have a little breath. Non posso permettere che ti sacrifichi per tenermi compagnia... tutta la tua giovinezza... Una buona dote non può mancarti. not|I can|to allow|that|you|you sacrifice|to|to keep me|company|all|the||youth|A|good|dowry|not|can|be missing to you I can't allow you to sacrifice yourself to keep me company... all your youth... A good dowry cannot be lacking for you. E se lasci la scuola, tanto meglio. and|if|you leave|the|school|so much|better And if you leave school, all the better. Vivremo tutti insieme; faremo una casa sola. we will live|everyone|together|we will make|a|house|only We will all live together; we will make one house. Uno stanzino mi basterà, purché sia molto arioso. one|small room|to me|will be enough|as long as|it is|very|airy A small room will be enough for me, as long as it is very airy. Vorrei che fosse verso il giardino. I would like|that|it were|towards|the|garden I would like it to face the garden. Della strada non so che farmene, oramai... Ho sempre desiderato di vedere il cielo, stando in letto... e del verde, degli alberi... come, per esempio, averci una finestra là dove c'è ora la cortina, una finestra che guardasse nei campi... - of the|road|not|I know|what|to do with it|by now|I have|always|desired|to|to see|the|sky|lying|in|bed|and|of the|green|of the|trees|like|for|example|to have it|a|window|there|where|there is|now||curtain||||to look|in the|fields I don't know what to do with the road anymore... I have always wanted to see the sky while lying in bed... and the green, the trees... like, for example, having a window where the curtain is now, a window that looked out onto the fields... - Si udiva la pioggia che scrosciava nel cortiletto, una di quelle piogge che annunziano l'autunno, e la pentola di latta, lasciata fuori, che risonava sotto la grondaia. You could hear the rain pouring in the little courtyard, one of those rains that announce autumn, and the tin pot, left outside, resonating under the eaves. Un gatto, nella bufera, chiamava ai quattro venti, con voce umana. a|cat|in the|storm|he called|to the|four|winds|with|voice|human A cat, in the storm, called to the four winds, with a human voice.

Il maestro, che aveva seguìto il vaneggiare della sorella verso il verde ed il sole, coll'allucinazione perenne che era in lui, le chiese affettuosamente: the|master|who|he had||the||of the|sister|towards|the|green|and|the|sun|with the hallucination|perennial|that|he was|inside|him|to her|he asked|affectionately The teacher, who had followed his sister's ramblings towards the green and the sun, with the perpetual hallucination that was in him, affectionately asked her: - Ora che viene l'autunno saresti contenta d'andare in campagna? now|that|comes|the autumn|would you be|happy|to go|in|countryside - Now that autumn is coming, would you be happy to go to the countryside? - E la scuola? and|the|school - And school? - ribatté lei con un sorriso malinconico. she replied|she|with|a|smile|melancholic - she replied with a wistful smile. - Se tu pigliassi una buona dote invece... con dei poderi... if|you|I took|a|good|dowry|instead|with|some|farms - If you took a good dowry instead... with some estates...

- Benedette donne! blessed|women - Blessed women! quando si ficcano un chiodo in testa!... when|they|they stick|a|nail|in|head when they stick a nail in their head!... - rispose lui con un sorrisetto malizioso. he replied|he|with|a|smirk|playful - he replied with a mischievous smile.

E pareva esitare a decidersi. and|it seemed|to hesitate|to|to decide And he seemed to hesitate to decide. Ma dopo averci pensato su, finì col dire: but|after|having it|thought|on|he ended|with|to say But after thinking about it, he ended up saying:

- Non mi vendo, no! not|me|sell|no - I won't sell myself, no! E abbottonò il soprabito con dignità. and|he buttoned|the|overcoat|with|dignity And he buttoned up his overcoat with dignity.

- Se ho da fare una scelta... Se mai... È inutile! If|I have|to|to make|a|choice|If|ever|It is|useless - If I have to make a choice... If ever... It's useless! - conchiuse finalmente. he concluded|finally - finally concluded. - Amo troppo la mia libertà! I love|too much|the|my|freedom - I love my freedom too much! -. -.

Ella insisteva a dire che queste cose si fanno finché uno è giovane, che se no si finisce in mano della serva o di qualche intrigante. she|she insisted|to|to say|that|these|things|one|they do|as long as|one|he is|young||if|not|one|he ends|into|hand|of the|maid|or|of|some|intriguer She insisted on saying that these things are done while one is young, otherwise one ends up in the hands of a servant or some intriguer.

Poi, siccome il fratello non voleva arrendersi, la zitellona si lasciò scappare in un impeto di gelosia, alludendo alle vicine: then|since|the|brother|not|he wanted|to give up|the|old maid|he|he let|to escape|in|a|outburst|of|jealousy|referring|to the|neighbors Then, since the brother did not want to give up, the old maid let slip in a fit of jealousy, alluding to the neighbors:

- Vedi che già ti si ficcano in casa, e cominciano a fare dei disegni su di te? you see|that|already|you|they|they stick|in|home|and|they start|to|to make|some|drawings|on|of|you - See, they are already getting into your house, and they are starting to make plans about you? E la poveretta morì col crepacuore di lasciare il fratello esposto alle insidie di quelle intriganti. and|the|poor girl|she died|with the|broken heart|to|to leave|the|brother|exposed|to the|insidious traps|of|those|intriguing women And the poor thing died with a broken heart for leaving her brother exposed to the traps of those schemers.

Com'ella aveva fatto un gran vuoto in quel bugigattolo, per quanto poco spazio vi avesse occupato in vita, e il fratello vi si sentiva come perduto in una gran solitudine, in una gran desolazione, nelle ore che i ragazzi gli lasciavano libere, prese ad andare dal falegname, tutte le sere, attratto da una gratitudine dolce e malinconica verso la ragazzona che aveva avuta tanta carità per la sua povera morta. as she|had|done|a|great|void|in|that|small room|for|how much|little|space|there|had|occupied|in|life|and|the|brother|there|he|he felt|like|lost|in|a|great|solitude||a|||||who||||||||||||||||||||||the|||||||||his|poor|dead As she had made a great emptiness in that little room, no matter how little space she had occupied in life, the brother felt lost in a great solitude, in a great desolation, during the hours that the boys left him free, taken to go to the carpenter, every evening, drawn by a sweet and melancholic gratitude towards the big girl who had shown so much kindness to his poor deceased. Ma il falegname, che certe cose non le intendeva, gli fece capire che in bottega del maestro di scuola non sapeva che farsene, e gli facesse invece il piacere di levarsi di quei trucioli. but|the|carpenter|who|certain|things|not|them|he understood|to him|he made|to understand|that|in|workshop|of the|master|of|school|not|he knew|what|to do with it|and|to him|he would do|instead|the|pleasure|to|to remove|of|those|shavings But the carpenter, who did not understand certain things, made him realize that in the schoolmaster's workshop he did not know what to do with them, and instead asked him to do him the favor of getting rid of those shavings.

Anche donna Mena, qualche tempo dopo, quando vide che le visite del maestro si facevano troppo frequenti, col pretesto dell'Aloardino, e non finiva mai di ringraziarla dell'assistenza che aveva fatta alla sua povera sorella, per stringerle la mano e farle gli occhi di triglia, gli disse sul mostaccio: also|woman|Mena|some|time|later|when|she saw|that|the|visits|of the|teacher|they|they made|too|frequent|with the|pretext|of the Aloardino|and|not|she finished|ever|to|to thank her|of the assistance|that|she had|made|to the|her|poor|sister|to|to shake her hand|the|hand|and|to make her|the|eyes|of|red mullet|to him|she said|on the|mustache Also, lady Mena, some time later, when she saw that the master's visits were becoming too frequent, under the pretext of Aloardino, and he never stopped thanking her for the assistance he had given to his poor sister, to shake her hand and give her fishy eyes, said to him in a stern tone: - Orsù, signor maestro, facciamo a parlarci chiaro, ché il vicinato comincia a mormorare dei fatti nostri -. come on|Mr|teacher|let's do|to|to talk to each other|clear|that|the|neighborhood|starts|to|to murmur|of|deeds|ours - Come on, Mr. Master, let's speak clearly, as the neighbors are starting to gossip about our affairs -.

Il poveraccio, colto alla sprovvista, si confuse. the|poor fellow|caught|by|surprise|he|he got confused The poor man, caught off guard, became confused. Ma infine prese il suo coraggio a due mani: but|finally|he took|the|his|courage|at|two|hands But in the end, he gathered his courage:

- Or bene, donna Mena! now|well|woman|Mena - Well then, lady Mena! Anche quella poveretta l'aveva previsto. also|that|poor girl|she had it|foreseen Even that poor woman had foreseen it. Non ho voluto decidermi mai a fare questo passo, perché amavo troppo la mia libertà... Ma ora che vi ho conosciuta meglio... se volete... not|I have|wanted|to decide|ever|to|to do|this|step|because|I loved|too much|the|my|freedom|But|now|that|you|I have|known|better|if|you want I never wanted to decide to take this step, because I loved my freedom too much... But now that I have come to know you better... if you want...

- Eh, non li avevate fatti male i vostri conti, caro mio, poiché siete stanco d'andare attorno coi ragazzi! Oh|not|them|you had|made|badly|the|your|accounts|dear|my|since|you are|tired|to go|around|with|boys - Well, you didn't do your calculations wrong, my dear, since you are tired of going around with the boys! Ma il fatto mio ce lo siamo lavorato io e la buon'anima di mio marito... E non per farcelo mangiare a tradimento -. but|the|fact|my|it|it|we are|worked|I|and|the|good soul|of|my|husband|and|not||to make it|to eat|at|betrayal But my situation was worked out by me and the good soul of my husband... And not to have it eaten in betrayal -. Ogni giorno, mattina e sera, tornava a passare il maestro dei ragazzi, con un fanciulletto restìo per mano, gli altri sbandati dietro, il cappelluccio stinto sull'orecchio, le scarpe sempre lucide, i baffetti color caffè, la faccia rimminchionita di uno ch'è invecchiato insegnando il b-a-ba, e cercando sempre l'innamorata, col naso in aria. every|day|morning|and|evening|he returned|to|to pass|the|teacher|of the|boys|with|a|young boy|reluctant|by|hand|the|others|lost|behind|the|cap|washed out||the|shoes|always|shiny|the|mustache|color|coffee|the|face|dim-witted|of|a|who is|aged|teaching|the||||and|looking for|always||with|nose|up|air Every day, morning and evening, the boys' teacher would pass by again, with a reluctant little boy in hand, the other stragglers behind, the faded cap on his ear, his shoes always shiny, the little mustache the color of coffee, the face dulled of someone who has aged teaching the basics, always looking for his sweetheart, with his nose in the air. Soltanto, tornando a casa serrava a chiave l'uscio, per scopare la scuola, rifare il letto, e tutte le altre piccole faccenduole per le quali non aveva più nessuno che l'aiutasse. only|returning|to|home|he locked|the|key|the door|to|to sweep|the|school|to remake|the|bed|and|all|the|other|small|chores|for|the|which|not|he had|more|nobody|who|to help him Only, when returning home, he would lock the door, to sweep the school, remake the bed, and all the other little chores for which he no longer had anyone to help him. La mattina, prima di giorno, accendeva il fuoco, si lustrava le scarpe, spazzolava il vestito, sempre quello, e andava a bere il caffè nel cortiletto, seduto sulla sponda del pozzo, tutto solo e malinconico, col bavero del pastrano sino alle orecchie. the|morning|before|of|day|he lit|the|fire|he|he polished|the|shoes|he brushed||suit|always|that|and|he went|to|to drink||coffee|in the|little courtyard|sitting|on the|edge|of the|well|all|alone|and|melancholic|with|collar|of the|overcoat|up to|to the|ears In the morning, before daybreak, he would light the fire, polish his shoes, brush his suit, the same one, and go to drink coffee in the courtyard, sitting on the edge of the well, all alone and melancholic, with the collar of his coat up to his ears. Ed ora che la povera morta non ne aveva più bisogno, risparmiava anche quei due soldi di latte. and|now|that|the|poor|dead|not|of it|had|more|need|she saved|also|those|two|money|of|milk And now that the poor deceased no longer needed it, he also saved those two coins for milk.

SENT_CWT:ANo5RJzT=15.95 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=10.34 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=443 err=0.00%) translation(all=354 err=0.00%) cwt(all=6320 err=13.02%)