×

我們使用cookies幫助改善LingQ。通過流覽本網站,表示你同意我們的 cookie 政策.


image

"Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, X - Acquasantiera e portacenere (Prima parte)

X - Acquasantiera e portacenere (Prima parte)

X: Acquasantiera e portacenere (Prima parte) Pochi giorni dopo ero a Roma, per prendervi dimora.

Perché a Roma e non altrove?

La ragione vera la vedo adesso, dopo tutto quello che m'è occorso, ma non la dirò per non guastare il mio racconto con riflessioni che, a questo punto, sarebbero inopportune. Scelsi allora Roma, prima di tutto perché mi piacque sopra ogni altra città, e poi perché mi parve più adatta a ospitar con indifferenza, tra tanti forestieri, un forestiere come me. La scelta della casa, cioè d'una cameretta decente in qualche via tranquilla, presso una famiglia discreta, mi costò molta fatica. Finalmente la trovai in via Ripetta, alla vista del fiume. A dir vero, la prima impressione che ricevetti della famiglia che doveva ospitarmi fu poco favorevole; tanto che, tornato all'albergo, rimasi a lungo perplesso se non mi convenisse di cercare ancora. Su Ia porta, al quarto piano, c'erano due targhette: PALEARI di qua, PAPIANO di là; sotto a questa, un biglietto da visita, fissato con due bullette di rame, nel quale si leggeva: Silvia Caporale . Venne ad aprirmi un vecchio su i sessant'anni (Paleari?

Papiano? ), in mutande di tela, coi piedi scalzi entro un pajo di ciabatte rocciose, nudo il torso roseo, ciccioso, senza un pelo, le mani insaponate e con un fervido turbante di spuma in capo. - Oh scusi!

- esclamò. - Credevo che fosse la serva... Abbia pazienza mi trova cosi... Adriana! Terenzio! E subito, via! Vedi che c'è qua un signore.. Abbia pazienza un momentino; favorisca... Che cosa desidera? - S'affitta qua una camera mobiliata?

- Sissignore.

Ecco mia figlia: parlerà con lei. Sù, Adriana, la camera! Apparve, tutta confusa, una signorinetta piccola piccola, bionda, pallida, dagli occhi ceruli, dolci e mesti, come tutto il volto. Adriana, come me! « Oh, guarda un po'! » pensai. « Neanche a farlo apposta! - Ma Terenzio dov'è?

- domandò l'uomo dal turbante di spuma. - Oh Dio, papà, sai bene che è a Napoli, da jeri.

Ritìrati! Se ti vedessi... - gli rispose la signorinetta mortificata, con una vocina tenera che, pur nella lieve irritazione, esprimeva la mitezza dell'indole. Quegli si ritirò, ripetendo: - Ah già! ah già! -, strascicando le ciabatte e seguitando a insaponarsi il capo calvo e anche il grigio barbone. Non potei fare a meno di sorridere, ma benevolmente, per non mortificare di più la figliuola. Ella socchiuse gli occhi, come per non vedere il mio sorriso. Mi parve dapprima una ragazzetta; poi, osservando bene l'espressione del volto, m'accorsi ch'era già donna e che doveva perciò portare, se vogliamo, quella veste da camera che la rendeva un po' goffa, non adattandosi al corpo e alle fattezze di lei così piccolina. Vestiva di mezzo lutto. Parlando pianissimo e sfuggendo di guardarmi (chi sa che impressione le feci in prima! ), m'introdusse, attraverso un corridojo bujo, nella camera che dovevo prendere in affitto. Aperto l'uscio, mi sentii allargare il petto, all'aria, alla luce che entravano per due ampie finestre prospicienti il fiume. Si vedeva in fondo in fondo Monte Mario, Ponte Margherita e tutto il nuovo quartiere dei Prati fino a Castel Sant'Angelo; si dominava il vecchio ponte di Ripetta e il nuovo che vi si costruiva accanto; più là il ponte Umberto e tutte le vecchie case di Tordinona che seguivan la voluta ampia del fiume; in fondo, da quest'altra parte, si scorgevano le verdi alture del Gianicolo, col fontanone di San Pietro in Montorio e la statua equestre di Garibaldi. In grazia di quella spaziosa veduta presi in affitto la camera, che era per altro addobbata con graziosa semplicità, di tappezzeria chiara, bianca e celeste. - Questo terrazzino qui accanto, - volle dirmi la ragazzetta in veste da camera, - appartiene pure a noi, almeno per ora. Lo butteranno giù, dicono, perché fa aggetto. - Fa... che cosa?

- Aggetto: non si dice così?

Ma ci vorrà tempo prima che sia finito il Lungotevere. Sentendola parlare piano, con tanta serietà, vestita a quel modo, sorrisi e dissi:

- Ah sì?

Se ne offese.

Chinò gli occhi e si strinse un po' il labbro tra i denti. Per farle piacere, allora, le parlai anch'io con gravità: - E scusi, signorina: non ci sono bambini, è vero, in casa?

Scosse il capo senza aprir bocca.

Forse nella mia domanda sentì ancora un sapor d'ironia, ch'io però non avevo voluto metterci. Avevo detto bambini e non bambine . Mi affrettai a riparare un'altra volta. - E... dica, signorina: loro non affittano altre camere, è vero?

- Questa è la migliore, - mi rispose, senza guardarmi.

- Se non le accomoda... - No no... Domandavo per sapere se...

- Ne affittiamo un'altra, - disse allora ella, alzando gli occhi con aria d'indifferenza forzata. - Di là, posta sul davanti... su la via. E occupata da una signorina che sta con noi ormai da due anni: dà lezioni di pianoforte... non in casa. Accennò, così dicendo, un sorriso lieve lieve, e mesto.

Aggiunse: - Siamo io, il babbo e mio cognato...

- Paleari?

- No: Paleari è il babbo; mio cognato si chiama Terenzio Papiano.

Deve però andar via, col fratello che per ora sta anche lui qua con noi. Mia sorella è morta... da sei mesi. Per cangiar discorso, le domandai che pigione avrei dovuto pagare; ci accordammo subito; le domandai anche se bisognava lasciare una caparra. - Faccia lei, - mi rispose.

- Se vuole piuttosto lasciare il nome... Mi tastai in petto, sorridendo nervosamente, e dissi:

- Non ho... non ho neppure un biglietto da visita... Mi chiamo Adriano, sì, appunto: ho sentito che si chiama Adriana anche lei, signorina. Forse le farà dispiacere... - Ma no!

Perché? - fece lei, notando evidentemente il mio curioso imbarazzo e ridendo questa volta come una vera bambina. Risi anch'io e soggiunsi:

- E allora, se non le dispiace, mi chiamo Adriano Meis: ecco fatto!

Potrei alloggiare qua stasera stessa? O tornerò meglio domattina... Ella mi rispose: - Come vuole, - ma io me ne andai con l'impressione che le avrei fatto un gran piacere se non fossi più tornato. Avevo osato nientemeno di non tenere nella debita considerazione quella sua veste da camera. Potei vedere però e toccar con mano, pochi giorni dopo, che la povera fanciulla doveva proprio portarla, quella veste da camera, di cui ben volentieri, forse, avrebbe fatto a meno. Tutto il peso della casa era su le sue spalle, e guaj se non ci fosse stata lei! Il padre, Anselmo Paleari, quel vecchio che mi era venuto innanzi con un turbante di spuma in capo, aveva pure così, come di spuma, il cervello. Lo stesso giorno che entrai in casa sua, mi si presentò, non tanto - disse - per rifarmi le scuse del modo poco decente in cui mi era apparso la prima volta, quanto per il piacere di far la mia conoscenza, avendo io l'aspetto d'uno studioso o d'un artista, forse: - Sbaglio?

- Sbaglia.

Artista... per niente ! studioso... così così... Mi piace leggere qualche libro. - Oh, ne ha di buoni!

- fece lui, guardando i dorsi di quei pochi che avevo già disposti sul palchetto della scrivania. - Poi, qualche altro giorno, le mostrerò i miei, eh? Ne ho di buoni anch'io. Mah! E scrollò le spalle e rimase lì, astratto, con gli occhi invagati, evidentemente senza ricordarsi più di nulla, né dov'era né con chi era; ripeté altre due volte: - Mah!... Mah! , - con gli angoli della bocca contratti in giù, e mi voltò le spalle per andarsene, senza salutarmi. Ne provai, lì per lì, una certa meraviglia; ma poi, quando egli nella sua camera mi mostrò i libri, come aveva promesso, non solo quella piccola distrazione di mente mi spiegai, ma anche tant'altre cose. Quei libri recavano titoli di questo genere: La Mort et l'au-delà - L'homme et ses corps - Les sept principes de l'homme - Karma - La clef de la Théosophie - A B C de la Théosophie - La doctrine secrète - Le Plan Astral - ecc., ecc. Era ascritto alla scuola teosofica il signor Anselmo Paleari.

Lo avevano messo a riposo, da caposezione in non so qual Ministero, prima del tempo, e lo avevano rovinato, non solo finanziariamente, ma anche perché libero e padrone del suo tempo, egli si era adesso sprofondato tutto nè suoi fantastici studii e nelle sue nuvolose meditazioni, astraendosi più che mai dalla vita materiale. Per lo meno mezza la sua pensione doveva andarsene nell'acquisto di quei libri. Già se n'era fatta una piccola biblioteca. La dottrina teosofica però non doveva soddisfarlo interamente. Certo il tarlo della critica lo rodeva, perché, accanto a quei libri di teosofia, aveva anche una ricca collezione di saggi e di studii filosofici antichi e moderni e libri d'indagine scientifica. In questi ultimi tempi si era dato anche a gli esperimenti spiritici. Aveva scoperto nella signorina Silvia Caporale, maestra di pianoforte, sua inquilina, straordinarie facoltà medianiche, non ancora bene sviluppate, per dire la verità, ma che si sarebbero senza dubbio sviluppate, col tempo e con l'esercizio, fino a rivelarsi superiori a quelle di tutti i medium più celebrati. Io, per conto mio, posso attestare di non aver mai veduto in urla faccia volgarmente brutta, da maschera carnevalesca, un pajo d'occhi più dolenti di quelli della signorina Silvia Caporale. Eran nerissimi, intensi, ovati, e davan l'impressione che dovessero aver dietro un contrappeso di piombo, come quelli delle bambole automatiche. La signorina Silvia Caporale aveva più di quarant'anni e anche un bel pajo di baffi, sotto il naso a pallottola sempre acceso. Seppi di poi che questa povera donna era arrabbiata d'amore, e beveva; si sapeva brutta, ormai vecchia e, per disperazione, beveva. Certe sere si riduceva in casa in uno stato veramente deplorevole: col cappellino a sghimbescio, la pallottola del naso rossa come una carota e gli occhi semichiusi, più dolenti che mai. Si buttava sul letto, e subito tutto il vino bevuto le riveniva fuori trasformato in un infinito torrente di lagrime. Toccava allora alla povera piccola mammina in veste da camera vegliarla, confortarla fino a tarda notte: ne aveva pietà, pietà che vinceva la nausea: la sapeva sola al mondo e infelicissima, con quella rabbia in corpo che le faceva odiar la vita, a cui già due volte aveva attentato; la induceva pian piano a prometterle che sarebbe stata buona che non l'avrebbe fatto più; e sissignori, il giorno appresso se la vedeva comparire tutta infronzolata e con certe mossette da scimmia, trasformata di punto in bianco in bambina ingenua e capricciosa. Le poche lire che le avveniva di guadagnare di tanto in tanto facendo provar le canzonette a qualche attrice esordiente di caffè-concerto, se n'andavano così o per bere o per infronzolarsi, ed ella non pagava né l'affitto della camera né quel po' che le davano da mangiare là in famiglia. Ma non si poteva mandar via. Come avrebbe fatto il signor Anselmo Paleari per i suoi esperimenti spiritici? C'era in fondo, però, un'altra ragione.

La signorina Caporale, due anni avanti, alla morte della madre, aveva smesso casa e, venendo a viver lì dai Paleari, aveva affidato circa sei mila lire, ricavate dalla vendita dei mobili, a Terenzio Papiano, per un negozio che questi le aveva proposto, sicurissimo e lucroso: le sei mila lire erano sparite. Quando ella stessa, la signorina Caporale, lagrimando, mi fece questa confessione, io potei scusare in qualche modo il signor Anselmo Paleari, il quale per quella sua follia soltanto m'era parso dapprima che tenesse una donna di tal risma a contatto della propria figliuola. È vero che per la piccola Adriana, che si dimostrava così istintivamente buona e anzi troppo savia, non v'era forse da temere: ella infatti più che d'altro si sentiva offesa nell'anima da quelle pratiche misteriose del padre, da quell'evocazione di spiriti per mezzo della signorina Caporale. Era religiosa la piccola Adriana.

Me ne accorsi fin dai primi giorni per via di un'acquasantiera di vetro azzurro appesa a muro sopra il tavolino da notte, accanto al mio letto. M'ero coricato con la sigaretta in bocca, ancora accesa, e m'ero messo a leggere uno di quei libri del Paleari; distratto, avevo poi posato il mozzicone spento in quell'acquasantiera. Il giorno dopo, essa non c'era più. Sul tavolino da notte, invece, c'era un portacenere. Volli domandarle se la avesse tolta lei dal muro; ed ella, arrossendo leggermente, mi rispose: - Scusi tanto, m'è parso che le bisognasse piuttosto un portacenere.

- Ma c'era acqua benedetta nell'acquasantiera?

- C'era.

Abbiamo qui dirimpetto la chiesa di San Rocco... E se n'andò.

Mi voleva dunque santo quella minuscola mammina, se al fonte di San Rocco aveva attinto l'acqua benedetta anche per la mia acquasantiera? Per la mia e per la sua, certamente. Il padre non doveva usarne. E nell'acquasantiera della signorina Caporale, seppure ne aveva, vin santo, piuttosto.

X - Acquasantiera e portacenere (Prima parte) |bacia de água||cinzeiro|| X - Stoup and ashtray (Part One) X - スツープと灰皿(前編) X - Garrafão e cinzeiro (Primeira parte) X - 圣水字体和烟灰缸(第一部分)

X: Acquasantiera e portacenere (Prima parte) X: Holy water font and ashtray (First part) Pochi giorni dopo ero a Roma, per prendervi dimora. ||||||||residência

Perché a Roma e non altrove?

La ragione vera la vedo adesso, dopo tutto quello che m’è occorso, ma non la dirò per non guastare il mio racconto con riflessioni che, a questo punto, sarebbero inopportune. Scelsi allora Roma, prima di tutto perché mi piacque sopra ogni altra città, e poi perché mi parve più adatta a ospitar con indifferenza, tra tanti forestieri, un forestiere come me. Scelsi Roma||||||||gostei|||||||||||adapta||||||||||| La scelta della casa, cioè d’una cameretta decente in qualche via tranquilla, presso una famiglia discreta, mi costò molta fatica. Finalmente la trovai in via Ripetta, alla vista del fiume. |||||||||rio I finally found her on Ripetta Street, within sight of the river. A dir vero, la prima impressione che ricevetti della famiglia che doveva ospitarmi fu poco favorevole; tanto che, tornato all’albergo, rimasi a lungo perplesso se non mi convenisse di cercare ancora. Su Ia porta, al quarto piano, c’erano due targhette: PALEARI di qua, PAPIANO di là; sotto a questa, un biglietto da visita, fissato con due bullette di rame, nel quale si leggeva: Silvia Caporale . ||||||||placas|PALEARI|||PAPIANO|||||||||||||fichas||cobre|||||| Venne ad aprirmi un vecchio su i sessant’anni (Paleari?

Papiano? ), in mutande di tela, coi piedi scalzi entro un pajo di ciabatte rocciose, nudo il torso roseo, ciccioso, senza un pelo, le mani insaponate e con un fervido turbante di spuma in capo. |||||||||||chinelos|ásperas|||tronco nu feminino||gorducho||||||||||||||| ), in canvas underpants, barefoot within a pajo of rocky slippers, naked his rosy, pudgy, hairless torso, his hands soapy and with a fervent turban of froth on his head. - Oh scusi!

- esclamò. - Credevo che fosse la serva... Abbia pazienza mi trova cosi... Adriana! Terenzio! E subito, via! Vedi che c’è qua un signore.. Abbia pazienza un momentino; favorisca... Che cosa desidera? - S’affitta qua una camera mobiliata? Aluga-se||||

- Sissignore.

Ecco mia figlia: parlerà con lei. Sù, Adriana, la camera! Apparve, tutta confusa, una signorinetta piccola piccola, bionda, pallida, dagli occhi ceruli, dolci e mesti, come tutto il volto. |||||||||||de cor azul|||tristes melancólicos|||| Adriana, come me! « Oh, guarda un po'! » pensai. « Neanche a farlo apposta! - Ma Terenzio dov’è?

- domandò l’uomo dal turbante di spuma. - Oh Dio, papà, sai bene che è a Napoli, da jeri.

Ritìrati! Se ti vedessi... - gli rispose la signorinetta mortificata, con una vocina tenera che, pur nella lieve irritazione, esprimeva la mitezza dell’indole. Quegli si ritirò, ripetendo: - Ah già! ah già! -, strascicando le ciabatte e seguitando a insaponarsi il capo calvo e anche il grigio barbone. arrastando|||||||||||||| -, shuffling the slippers and continuing to soap the bald head and also the gray bum. Non potei fare a meno di sorridere, ma benevolmente, per non mortificare di più la figliuola. Ella socchiuse gli occhi, come per non vedere il mio sorriso. |squinted||||||||| Mi parve dapprima una ragazzetta; poi, osservando bene l’espressione del volto, m’accorsi ch’era già donna e che doveva perciò portare, se vogliamo, quella veste da camera che la rendeva un po' goffa, non adattandosi al corpo e alle fattezze di lei così piccolina. |||||||||||||||||||||||||||||||desajeitada|||||||fisionomia|||| Vestiva di mezzo lutto. Parlando pianissimo e sfuggendo di guardarmi (chi sa che impressione le feci in prima! |||escapando|||||||||| ), m’introdusse, attraverso un corridojo bujo, nella camera che dovevo prendere in affitto. |||corredor escuro|escuro|||||||aluguel ), conduziu-me por um corredor escuro até ao quarto que ia alugar. Aperto l’uscio, mi sentii allargare il petto, all’aria, alla luce che entravano per due ampie finestre prospicienti il fiume. ||||||||||||||||que dão para|| Si vedeva in fondo in fondo Monte Mario, Ponte Margherita e tutto il nuovo quartiere dei Prati fino a Castel Sant’Angelo; si dominava il vecchio ponte di Ripetta e il nuovo che vi si costruiva accanto; più là il ponte Umberto e tutte le vecchie case di Tordinona che seguivan la voluta ampia del fiume; in fondo, da quest’altra parte, si scorgevano le verdi alture del Gianicolo, col fontanone di San Pietro in Montorio e la statua equestre di Garibaldi. In grazia di quella spaziosa veduta presi in affitto la camera, che era per altro addobbata con graziosa semplicità, di tappezzeria chiara, bianca e celeste. - Questo terrazzino qui accanto, - volle dirmi la ragazzetta in veste da camera, - appartiene pure a noi, almeno per ora. |terraço||||||||||||||||| Lo butteranno giù, dicono, perché fa aggetto. - Fa... che cosa?

- Aggetto: non si dice così?

Ma ci vorrà tempo prima che sia finito il Lungotevere. Sentendola parlare piano, con tanta serietà, vestita a quel modo, sorrisi e dissi:

- Ah sì?

Se ne offese. Ele ficou ofendido.

Chinò gli occhi e si strinse un po' il labbro tra i denti. Per farle piacere, allora, le parlai anch’io con gravità: - E scusi, signorina: non ci sono bambini, è vero, in casa?

Scosse il capo senza aprir bocca.

Forse nella mia domanda sentì ancora un sapor d’ironia, ch’io però non avevo voluto metterci. Avevo detto bambini e non bambine . Mi affrettai a riparare un’altra volta. - E... dica, signorina: loro non affittano altre camere, è vero?

- Questa è la migliore, - mi rispose, senza guardarmi.

- Se non le accomoda... - No no... Domandavo per sapere se...

- Ne affittiamo un’altra, - disse allora ella, alzando gli occhi con aria d’indifferenza forzata. - Di là, posta sul davanti... su la via. ||||frente||| E occupata da una signorina che sta con noi ormai da due anni: dà lezioni di pianoforte... non in casa. Accennò, così dicendo, un sorriso lieve lieve, e mesto.

Aggiunse: Adicionou - Siamo io, il babbo e mio cognato...

- Paleari?

- No: Paleari è il babbo; mio cognato si chiama Terenzio Papiano.

Deve però andar via, col fratello che per ora sta anche lui qua con noi. No entanto, ele tem de partir e o seu irmão também fica connosco por enquanto. Mia sorella è morta... da sei mesi. Per cangiar discorso, le domandai che pigione avrei dovuto pagare; ci accordammo subito; le domandai anche se bisognava lasciare una caparra. - Faccia lei, - mi rispose. - Faça-o você", respondeu ele.

- Se vuole piuttosto lasciare il nome... Mi tastai in petto, sorridendo nervosamente, e dissi:

- Non ho... non ho neppure un biglietto da visita... Mi chiamo Adriano, sì, appunto: ho sentito che si chiama Adriana anche lei, signorina. Forse le farà dispiacere... - Ma no!

Perché? - fece lei, notando evidentemente il mio curioso imbarazzo e ridendo questa volta come una vera bambina. Risi anch’io e soggiunsi:

- E allora, se non le dispiace, mi chiamo Adriano Meis: ecco fatto!

Potrei alloggiare qua stasera stessa? Posso ficar aqui esta noite? O tornerò meglio domattina... Ou voltarei melhor de manhã... Ella mi rispose: - Come vuole, - ma io me ne andai con l’impressione che le avrei fatto un gran piacere se non fossi più tornato. Ela respondeu: "Como quiser", mas eu saí com a impressão de que lhe teria feito um grande favor se nunca tivesse voltado. Avevo osato nientemeno di non tenere nella debita considerazione quella sua veste da camera. I dared nothing less to take his dressing gown into consideration. Não me atrevi a menos do que ignorar o seu manto de quarto. Potei vedere però e toccar con mano, pochi giorni dopo, che la povera fanciulla doveva proprio portarla, quella veste da camera, di cui ben volentieri, forse, avrebbe fatto a meno. Tutto il peso della casa era su le sue spalle, e guaj se non ci fosse stata lei! |||||||||||ai de mim||não|||| Todo o peso da casa estava sobre os seus ombros, e ai de mim se ela não estivesse lá! Il padre, Anselmo Paleari, quel vecchio che mi era venuto innanzi con un turbante di spuma in capo, aveva pure così, come di spuma, il cervello. Lo stesso giorno che entrai in casa sua, mi si presentò, non tanto - disse - per rifarmi le scuse del modo poco decente in cui mi era apparso la prima volta, quanto per il piacere di far la mia conoscenza, avendo io l’aspetto d’uno studioso o d’un artista, forse: - Sbaglio?

- Sbaglia.

Artista... per niente ! studioso... così così... Mi piace leggere qualche libro. - Oh, ne ha di buoni! - Oh, ele tem alguns bons!

- fece lui, guardando i dorsi di quei pochi che avevo già disposti sul palchetto della scrivania. - Poi, qualche altro giorno, le mostrerò i miei, eh? Ne ho di buoni anch’io. Mah! E scrollò le spalle e rimase lì, astratto, con gli occhi invagati, evidentemente senza ricordarsi più di nulla, né dov’era né con chi era; ripeté altre due volte: - Mah!... E encolheu os ombros e ficou ali, abstraído, com os olhos fixos, evidentemente já não se lembrando de nada, nem onde estava nem com quem estava; repetiu mais duas vezes: - Mah! Mah! , - con gli angoli della bocca contratti in giù, e mi voltò le spalle per andarsene, senza salutarmi. Ne provai, lì per lì, una certa meraviglia; ma poi, quando egli nella sua camera mi mostrò i libri, come aveva promesso, non solo quella piccola distrazione di mente mi spiegai, ma anche tant’altre cose. ||||||||||||||||||||||||||||mente|||||| Quei libri recavano titoli di questo genere: La Mort et l’au-delà - L’homme et ses corps - Les sept principes de l’homme - Karma - La clef de la Théosophie - A B C de la Théosophie - La doctrine secrète - Le Plan Astral - ecc., ecc. Esses livros tinham os seguintes títulos: La Mort et l'au-delà - L'homme et ses corps - Les sept principes de l'homme - Karma - La clef de la Théosophie - A B C de la Théosophie - La doctrine secrète - Le Plan Astral - etc., etc. Era ascritto alla scuola teosofica il signor Anselmo Paleari. |inscrito||||||| Mr. Anselmo Paleari was ascribed to the theosophical school.

Lo avevano messo a riposo, da caposezione in non so qual Ministero, prima del tempo, e lo avevano rovinato, non solo finanziariamente, ma anche perché libero e padrone del suo tempo, egli si era adesso sprofondato tutto nè suoi fantastici studii e nelle sue nuvolose meditazioni, astraendosi più che mai dalla vita materiale. ||||||||||||||||||arruinado|||||||||||||||||||nem seus fantásticos|||||||||astrair-se|||||| Per lo meno mezza la sua pensione doveva andarsene nell’acquisto di quei libri. At least half his pension was to go into the purchase of those books. Già se n’era fatta una piccola biblioteca. La dottrina teosofica però non doveva soddisfarlo interamente. Certo il tarlo della critica lo rodeva, perché, accanto a quei libri di teosofia, aveva anche una ricca collezione di saggi e di studii filosofici antichi e moderni e libri d’indagine scientifica. In questi ultimi tempi si era dato anche a gli esperimenti spiritici. Aveva scoperto nella signorina Silvia Caporale, maestra di pianoforte, sua inquilina, straordinarie facoltà medianiche, non ancora bene sviluppate, per dire la verità, ma che si sarebbero senza dubbio sviluppate, col tempo e con l’esercizio, fino a rivelarsi superiori a quelle di tutti i medium più celebrati. Io, per conto mio, posso attestare di non aver mai veduto in urla faccia volgarmente brutta, da maschera carnevalesca, un pajo d’occhi più dolenti di quelli della signorina Silvia Caporale. I, for one, can attest that I have never seen in urla vulgarly ugly face, like a carnival mask, a pajo of eyes more sorrowful than those of Miss Silvia Caporale. Eran nerissimi, intensi, ovati, e davan l’impressione che dovessero aver dietro un contrappeso di piombo, come quelli delle bambole automatiche. La signorina Silvia Caporale aveva più di quarant’anni e anche un bel pajo di baffi, sotto il naso a pallottola sempre acceso. Miss Silvia Caporale was more than forty years old and also had a nice pair of mustaches, always under the bullet nose. Seppi di poi che questa povera donna era arrabbiata d’amore, e beveva; si sapeva brutta, ormai vecchia e, per disperazione, beveva. I learned then that this poor woman was angry with love, and drank; it was known ugly, now old and, out of desperation, drank. Certe sere si riduceva in casa in uno stato veramente deplorevole: col cappellino a sghimbescio, la pallottola del naso rossa come una carota e gli occhi semichiusi, più dolenti che mai. Si buttava sul letto, e subito tutto il vino bevuto le riveniva fuori trasformato in un infinito torrente di lagrime. Toccava allora alla povera piccola mammina in veste da camera vegliarla, confortarla fino a tarda notte: ne aveva pietà, pietà che vinceva la nausea: la sapeva sola al mondo e infelicissima, con quella rabbia in corpo che le faceva odiar la vita, a cui già due volte aveva attentato; la induceva pian piano a prometterle che sarebbe stata buona che non l’avrebbe fatto più; e sissignori, il giorno appresso se la vedeva comparire tutta infronzolata e con certe mossette da scimmia, trasformata di punto in bianco in bambina ingenua e capricciosa. ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||dia seguinte||||aparecer|toda|enfeitada||||gestos de macaco|||||||||||| It was then up to the poor little mum in a dressing gown to watch over her, comfort her until late at night: she felt pity for him, pity that won the nausea: she knew her alone in the world and very unhappy, with that anger in her body that made her hate life, he had already twice attacked; it led her slowly to promise that it would be good that she would never do it again; and yes, sir, the next day he saw it appear all covered with some mossette like a monkey, turned out of the blue into a naive and capricious child. Cabia então à pobre mamã, de roupão, velar por ela, consolá-la até altas horas da noite: tinha pena dela, uma pena que lhe vencia as náuseas: sabia que ela estava sozinha no mundo e era muito infeliz, com aquela raiva no corpo que a fazia odiar a vida, à qual já tinha atentado duas vezes; induzia-a, pouco a pouco, a prometer que se ia portar bem e que não voltaria a fazê-lo; e sim, senhora, no dia seguinte ela aparecia toda magoada e com certos movimentos de macaco, transformada de repente numa criança ingénua e caprichosa. Le poche lire che le avveniva di guadagnare di tanto in tanto facendo provar le canzonette a qualche attrice esordiente di caffè-concerto, se n’andavano così o per bere o per infronzolarsi, ed ella non pagava né l’affitto della camera né quel po' che le davano da mangiare là in famiglia. |||||||||||||||||||estreante||||||||||||se divertir||||||||||||||||||| As poucas liras que ganhava de vez em quando, ensaiando canções para alguma atriz recém-chegada a um café-concerto, iam para a bebida ou para a pausa, e não pagava nem a renda do seu quarto, nem o pouco que lhe davam para comer na família. Ma non si poteva mandar via. Mas não podia ser mandado embora. Come avrebbe fatto il signor Anselmo Paleari per i suoi esperimenti spiritici? C’era in fondo, però, un’altra ragione.

La signorina Caporale, due anni avanti, alla morte della madre, aveva smesso casa e, venendo a viver lì dai Paleari, aveva affidato circa sei mila lire, ricavate dalla vendita dei mobili, a Terenzio Papiano, per un negozio che questi le aveva proposto, sicurissimo e lucroso: le sei mila lire erano sparite. Dois anos antes, com a morte da mãe, a menina Caporale tinha saído de casa e, indo viver com a família Paleari, tinha confiado a Terenzio Papiano cerca de seis mil liras, obtidas com a venda de móveis, para uma loja que ele lhe tinha proposto, segura e lucrativa: as seis mil liras tinham desaparecido. Quando ella stessa, la signorina Caporale, lagrimando, mi fece questa confessione, io potei scusare in qualche modo il signor Anselmo Paleari, il quale per quella sua follia soltanto m’era parso dapprima che tenesse una donna di tal risma a contatto della propria figliuola. When she herself, Miss Caporale, crying out, made this confession to me, I could excuse in some way Mr. Anselmo Paleari, who for that insanity of his had only seemed to me at first to hold a woman of such a ream in contact with his own daughter . Quando ela própria, a Menina Caporale, chorando, me fez esta confissão, pude desculpar de certo modo o Sr. Anselmo Paleari, pois só me tinha parecido, a princípio, que ele manteria tal mulher em contacto com a sua própria filha por causa da sua loucura. È vero che per la piccola Adriana, che si dimostrava così istintivamente buona e anzi troppo savia, non v’era forse da temere: ella infatti più che d’altro si sentiva offesa nell’anima da quelle pratiche misteriose del padre, da quell’evocazione di spiriti per mezzo della signorina Caporale. Era religiosa la piccola Adriana.

Me ne accorsi fin dai primi giorni per via di un’acquasantiera di vetro azzurro appesa a muro sopra il tavolino da notte, accanto al mio letto. M’ero coricato con la sigaretta in bocca, ancora accesa, e m’ero messo a leggere uno di quei libri del Paleari; distratto, avevo poi posato il mozzicone spento in quell’acquasantiera. Il giorno dopo, essa non c’era più. Sul tavolino da notte, invece, c’era un portacenere. Volli domandarle se la avesse tolta lei dal muro; ed ella, arrossendo leggermente, mi rispose: Eu quis|||||||||||||| - Scusi tanto, m’è parso che le bisognasse piuttosto un portacenere.

- Ma c’era acqua benedetta nell’acquasantiera?

- C’era.

Abbiamo qui dirimpetto la chiesa di San Rocco... We have here the church of San Rocco ... E se n’andò.

Mi voleva dunque santo quella minuscola mammina, se al fonte di San Rocco aveva attinto l’acqua benedetta anche per la mia acquasantiera? Per la mia e per la sua, certamente. Il padre non doveva usarne. E nell’acquasantiera della signorina Caporale, seppure ne aveva, vin santo, piuttosto.