×

Vi använder kakor för att göra LingQ bättre. Genom att besöka sajten, godkänner du vår cookie-policy.

image

Salvatore racconta, #74 – La nascita della Repubblica italiana

#74 – La nascita della Repubblica italiana

Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 6 agosto 2022.

Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.

L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.

Comincia così, con queste esatte parole, l'articolo 1 della Costituzione italiana. La base di tutte le leggi che oggi esistono in Italia.

Sono parole che quasi tutte e quasi tutti conosciamo a memoria. Le abbiamo imparate a scuola, viste e ascoltate alla radio o in tv, sentite proclamare durante discorsi e comizi.

Parole importanti e solenni che sembrano eterne.

Tuttavia, eterne non lo sono affatto. Hanno una data di nascita molto precisa, e nemmeno così lontana.

Risalgono al primo gennaio del 1948, il primo giorno di vita della Costituzione. E sono il frutto di un anno e mezzo di lavoro intenso, che è a sua volta il frutto di anni di riflessioni, compromessi e scontri.

Fino a tre anni prima non era affatto scontato che l'Italia sarebbe diventata una Repubblica. Anzi, non era affatto scontato fino a poche settimane prima che si cominciasse a scrivere la Costituzione.

La scelta l'hanno presa gli italiani e, per la prima volta nella storia, anche le italiane. Con un referendum tenutosi il 2 giugno del 1946 e che poneva una domanda molto semplice: la nuova Italia dovrà essere una monarchia o una repubblica?

Oggi sappiamo com'è finita, ma la storia di quegli anni concitati non è semplice come può sembrare.

È una storia interessante e anche importante per capire chi sono gli italiani oggi. A partire da quello che hanno scelto il 2 giugno del '46 tra monarchia e repubblica.

Iniziamo dal contesto. Se fai fatica a capire alcuni riferimenti, ti invito ad ascoltare prima l'episodio 60 di Salvatore racconta dedicato alla seconda guerra mondiale dell'Italia.

Perché la storia della nascita della repubblica parte dagli ultimi anni della guerra. L'8 settembre del 1943, il re Vittorio Emanuele III esautora Benito Mussolini dal ruolo di Presidente del Consiglio.

Il nuovo capo del governo è il generale Pietro Badoglio che firma la resa dell'Italia nella guerra. In poche parole, l'esercito italiano non combatterà più a fianco della Germania nazista contro gli angloamericani, che nel frattempo hanno occupato il sud Italia.

Il giorno dopo, il 9 settembre, il re e il governo scappano da Roma per rifugiarsi al sud protetti dagli americani, mentre tutto il centro-nord Italia è lasciato in balia dei tedeschi -ex alleati e ora nemici- e dei nostalgici di Mussolini che fondano uno Stato collaborazionista chiamato Repubblica Sociale Italiana. Mentre al sud la guerra è praticamente finita, nel centro-nord sono attivi gruppi di resistenza partigiana che combattono contro i nazisti come possono in attesa dell'arrivo degli angloamericani.

L'organizzazione della resistenza è in mano ai partiti antifascisti riuniti dentro un'organizzazione chiamata CLN, Comitato di Liberazione Nazionale. Il loro compito al centro-nord è di coordinare la resistenza, e al sud di preparare il terreno per l'Italia che verrà dopo la fine della guerra.

I partiti del CLN sono molto diversi tra loro. Ci sono comunisti, socialisti, liberali, democristiani. Fra pochi anni si guarderanno in cagnesco, ma per ora sono insieme uniti contro il fascismo nemico della democrazia. I dirigenti di questi partiti, quando ancora la guerra non è finita, costituiscono dei governi di emergenza, ma soprattutto si interrogano sulla forma che avrà la nuova Italia.

Dicevamo che sono uniti dall'odio per il fascismo, ma non è solo quello. Condividono quasi tutti un sincero disprezzo per la monarchia, e in particolare per il re attualmente sul trono, Vittorio Emanuele III. Perché il sovrano è responsabile di alcune cose molto gravi: ha permesso l'ascesa del fascismo, ha firmato le leggi razziali contro gli ebrei, ha approvato la disastrosa entrata in guerra dell'Italia. Poi sì, è vero, l'8 settembre ha fatto cadere il fascismo. Ma solo dopo che le prime bombe americane avevano ucciso migliaia di civili, e poi ha fatto subito armi e bagagli ed è scappato lasciando Roma, la capitale, in mano ai nemici.

Insomma, nel CNL sono tutti convinti che il re sia troppo compromesso con il fascismo. Sarebbe impresentabile nella nuova Italia.

Alcuni ministri, in particolare quelli comunisti e socialisti, sono molto netti: il problema non è Vittorio Emanuele III né la dinastia Savoia. Il problema è la monarchia in sé, come istituzione. L'Italia, se vuole essere democratica e tagliare i ponti con il fascismo, deve essere una repubblica.

Anche i partiti più moderati la pensano così, ma all'inizio trattano il re con i guanti di velluto. Perché sono consapevoli che i loro futuri elettori saranno contadini, preti, persone semplici e tradizionaliste che hanno sempre visto nel sovrano un simbolo immutabile. Quindi ok, facciamo questa cosa, ma andiamoci piano.

Anche perché, come diciamo in italiano, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. Dire ‘facciamo la repubblica' è facile, ma come si può mettere in atto una cosa così?

Si decide di aspettare la fine della guerra e la liberazione. Per vedere poi, con calma, cosa fare.

Intanto però una cosa si può e si deve fare. Cioè, convincere Vittorio Emanuele III perlomeno a lasciare il posto al figlio, Umberto II. È un passaggio necessario. Serve che l'uomo co-responsabile del fascismo faccia un passo indietro.

Vittorio Emanuele III non ci pensa nemmeno ad abdicare, ma infine accetta un compromesso offerto dai partiti antifascisti e presentato al re da quello che allora era un famoso giurista napoletano e soprattutto fedele monarchico, Enrico De Nicola. Segnatevi questo nome.

De Nicola, a colloquio con il re, lo convince ad accettare una soluzione che vada bene a tutti. Tecnicamente, sarà ancora lui il Re d'Italia. Ma passerà i poteri formali a suo figlio, con il ruolo di Luogotenente del regno non appena le truppe alleate libereranno a Roma.

Poche settimane dopo, il governo formato dai partiti antifascisti emette un decreto che cancella lo Statuto albertino, ovvero la costituzione allora vigente in Italia, e dichiara che i cittadini e le cittadine sceglieranno le forme istituzionali della nuova Italia attraverso l'elezione di un'assemblea che avrà il compito di scrivere la nuova Costituzione. Insomma, si apre l'idea che dopo la guerra scelgano gli elettori e non il governo.

Quando e come, però, quello è un altro paio di maniche. Anche perché, la coalizione antifascista è divisa su tanti temi. Non è facile trovare una quadra. Ci riesce alla fine l'uomo chiave di questa fase politica. L'ultimo presidente del consiglio del Regno d'Italia e il primo presidente del consiglio della repubblica italiana. Alcide De Gasperi.

De Gasperi all'epoca è il segretario della Democrazia Cristiana, ha contatti personali con il Papa ed è l'interlocutore preferito degli alleati angloamericani, che non vedono di buon occhio i partiti di sinistra della coalizione. L'idea del referendum arriva proprio da De Gasperi, capisce che una decisione così importante sulle istituzioni deve spettare alla popolazione e non al governo.

Nel frattempo, la guerra è finita, Mussolini è morto e ci sono le condizioni per pensare con calma al futuro.

Gli italiani e le italiane voteranno per un'assemblea costituente, sceglieranno cioè i loro rappresentanti per scrivere la costituzione. Ma lo stesso giorno, sceglieranno loro direttamente tra monarchia e repubblica.

Si trova anche una data. Si voterà il 2 giugno 1946.

Nell'Italia liberata, l'idea viene accolta con grande entusiasmo. Tutti hanno voglia di votare, dopo che per vent'anni, sotto il fascismo, non è stato possibile.

Ma per chi voteranno gli italiani e le italiane? La sensazione generale è che la repubblica sia in grande vantaggio. Soprattutto al centro-nord, dove l'abbandono del re ha causato tre anni di sanguinosa guerra civile, molti non vedono l'ora di sbarazzarsi della monarchia.

A quel punto, il 9 maggio, il re Vittorio Emanuele III tenta un colpo di coda. Decide di abdicare e lasciare il trono a suo figlio Umberto II. Questa volta, in modo completo. Probabilmente spera che gli elettori più conservatori possano apprezzare il suo gesto e che scelgano comunque di mantenere la monarchia.

Nel frattempo, arriva il 2 giugno. Alle 8 del mattino aprono i seggi e si inizia a votare. L'affluenza è altissima, vanno a votare in tanti. La grande novità è la partecipazione delle donne, coinvolte per la prima volta nella storia italiana per delle elezioni nazionali.

Nella notte, arrivano a Roma i primi risultati. Vengono comunicati per primi i dati del sud Italia, che lasciano di stucco i dirigenti antifascisti. Moltissimi voti sono per la monarchia. Al governo credevano di avere la vittoria in tasca, e invece rischiano la beffa. Più tardi, arrivano però anche i voti del nord a riequilibrare il conteggio. È una notte complicata, i dati arrivano a spizzichi e bocconi e non sono chiari.

Nei giorni successivi, i giornali sono cauti. Nessun titolo dice niente di ufficiale. Fino al 5 giugno. Tre giorni dopo il voto.

Quel pomeriggio, il ministro dell'interno dichiara i risultati ufficiali. Per la repubblica hanno votato poco più di 12 milioni di elettori ed elettrici. Per la monarchia, poco più di 10 milioni. E dunque, ha vinto la repubblica, no?

Non è così semplice. In teoria, per convalidare il dato è necessario conoscere anche il numero di schede bianche e schede nulle. Non basta che la repubblica abbia avuto più voti, ma deve avere raggiunto il 50% + 1 dei consensi.

C'è molta tensione. I monarchici accusano i repubblicani di brogli, cioè di avere cambiato illegalmente il risultato del voto. I giornali intanto iniziano a usare titoli più precisi e diretti. Per loro è chiaro che ha vinto la Repubblica. C'è solo un problema. Il nuovo re, Umberto II, non è d'accordo.

Per i partiti al governo, il risultato è chiaro. Con o senza le schede bianche e nulle, la repubblica ha vinto e il re deve farsi da parte.

I monarchici continuano ad accusare i repubblicani di brogli. Sanno di essere tanti. Molti più di quanto loro stessi pensassero. In alcune città, ci sono addirittura scontri e tafferugli. La situazione è tesa.

Poi per fortuna, il 13 giugno, Umberto II accetta la sconfitta. Emana un proclama molto duro contro il governo, ma dice che abbandonerà l'Italia per evitare ulteriori scontri tra la popolazione. Quel pomeriggio, prende un aereo diretto a Lisbona. È stato Re d'Italia per 34 giorni. L'ultimo.

Il giorno successivo, viene dato il risultato ufficiale. L'Italia è una repubblica.

I dati elettorali, tuttavia, mostrano un'altra cosa. La repubblica ha vinto per due milioni di voti, ma lo ha fatto solo grazie al centro-nord. In Campania, in Sicilia, in Calabria, il risultato della monarchia è nettamente superiore. In parte è dovuto al fatto che al sud la guerra è effettivamente finita prima, e pochi hanno vissuto sulla loro pelle la guerra civile arrivata dopo l'8 settembre. In parte, invece, è il sintomo politico del fatto che l'Italia meridionale è mediamente più tradizionalista e conservatrice, cosa che dura ancora oggi.

Insomma, con il voto del 2 giugno, ufficializzato il 18 dello stesso mese, l'Italia diventa ufficialmente una Repubblica, ma a questo punto chi è il Capo dello Stato? Non c'è più un Re, e dunque servirebbe un Presidente. Solo che la Costituzione non è stata ancora scritta, e quindi la carica di Presidente non esiste ancora.

Si decide allora di nominare una figura di passaggio, un Capo Provvisorio dello Stato che poi sia anche il primo -vero- Presidente della Repubblica. In quest'occasione, i capi repubblicani del governo prendono una decisione di grande lucidità politica. In una situazione di così grave spaccatura della nazione, con il sud Italia che ha votato in massa per la monarchia, scelgono proprio un monarchico del sud. Il napoletano Enrico De Nicola.

Dove lo abbiamo già sentito nominare? È l'uomo che anni prima aveva proposto al Re Vittorio Emanuele III il compromesso per salvare la faccia. E ora, da monarchico e amico dell'ex-sovrano, si prepara a diventare il primo volto della Repubblica italiana.

Il primo di una storia complessa, con tante luci e tantissime ombre. Una storia che, però, racconteremo un'altra volta.

Learn languages from TV shows, movies, news, articles and more! Try LingQ for FREE

#74 – La nascita della Repubblica italiana the|birth|of the|Republic|Italian #Nr. 74 - Die Geburt der Italienischen Republik #74 - Η γέννηση της Ιταλικής Δημοκρατίας #74 - El nacimiento de la República Italiana #74 - O nascimento da República Italiana #74 – The birth of the Italian Republic

__Trascrizione dal podcast Salvatore racconta, episodio pubblicato il 6 agosto 2022.__ transcription|from the|podcast|Salvatore|tells|episode|published|the|August Transcription from the podcast Salvatore racconta, episode published on August 6, 2022.

__Distribuito con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 non commerciale.__ distributed|with|license|Creative|Commons|||non|commercial Distributed under Creative Commons CC-BY 4.0 non-commercial license.

L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Italien||||||| Italy|it is|a|republic|democratic|founded|on the|work Italien ist eine auf Arbeit gegründete demokratische Republik. L'Italie est une république démocratique fondée sur le travail. Italy is a democratic republic founded on labor.

Comincia così, con queste esatte parole, l'articolo 1 della Costituzione italiana. ||||exactes||||| it begins|like this|with|these|exact|words|the article|of the|Constitution|Italian Cela commence ainsi, avec ces mots exacts, l'article 1 de la Constitution italienne. It begins like this, with these exact words, Article 1 of the Italian Constitution. La base di tutte le leggi che oggi esistono in Italia. die|||||Gesetze||||| the|foundation|of|all|the|laws|that|today|exist|in|Italy La base de toutes les lois qui existent aujourd'hui en Italie. The foundation of all the laws that exist today in Italy.

Sono parole che quasi tutte e quasi tutti conosciamo a memoria. I am|words|that|almost|all (feminine)|and|||we know|by|memory These are words that almost all of us know by heart. Le abbiamo imparate a scuola, viste e ascoltate alla radio o in tv, sentite proclamare durante discorsi e comizi. ||apprises|||regardées||écoutées||||||entendues|proclamés||discours||rassemblements the|we have|learned|at|school|seen|and|listened|to the|radio|or|on|TV|heard|to proclaim|during|speeches|and|rallies |||||||||||||gehört|proklamieren||Reden||Wahlveranstaltungen We learned them in school, seen and heard on the radio or on TV, heard proclaimed during speeches and rallies.

Parole importanti e solenni che sembrano eterne. |||feierlich|||ewig words|important|and|solemn|that|they seem| Important and solemn words that seem eternal.

Tuttavia, eterne non lo sono affatto. |éternelles||||pas du tout however|eternal|not|it|they are|at all |ewig||||überhaupt nicht |||||en absoluto However, they are not eternal at all. Hanno una data di nascita molto precisa, e nemmeno così lontana. ||||||||nicht einmal|| they have|a|date|of|birth|very|precise|and|not even|so|far They have a very precise date of birth, and not even that far away.

Risalgono al primo gennaio del 1948, il primo giorno di vita della Costituzione. datent||||||||||| stammen zurück|||||||||||Verfassung they date back|to the|first|January|of the|||day|of|life|of the|Constitution They date back to January 1, 1948, the first day of the Constitution's life. E sono il frutto di un anno e mezzo di lavoro intenso, che è a sua volta il frutto di anni di riflessioni, compromessi e scontri. ||||||||halb||||||||ist|||||||Kompromisse||Konflikten and|I am|the|fruit|of|a|year|and|half|of|||||||||||years||reflections|compromises||conflicts |||||||||||||||||||||||||conflits Und sie sind das Ergebnis von anderthalb Jahren intensiver Arbeit, die ihrerseits das Ergebnis von Jahren von Überlegungen, Kompromissen und Auseinandersetzungen ist. And they are the result of a year and a half of intense work, which in turn is the result of years of reflections, compromises, and clashes.

Fino a tre anni prima non era affatto scontato che l'Italia sarebbe diventata una Repubblica. |||||||überhaupt nicht|gegeben|||||| until|at|three|years|before|not|it was|at all|taken for granted|that|Italy|it would|become|a|Republic ||||||||évident|||devenirait||| Bis zu drei Jahre vorher war es überhaupt nicht selbstverständlich, dass Italien eine Republik werden würde. Jusqu'à trois ans avant, il n'était pas du tout acquis que l'Italie deviendrait une République. Until three years prior, it was by no means taken for granted that Italy would become a Republic. Anzi, non era affatto scontato fino a poche settimane prima che si cominciasse a scrivere la Costituzione. |||du tout||||||||||||| on the contrary|not|it was|at all|taken for granted|until|to|few|weeks|before|that|one|started|to|to write|the|Constitution |||überhaupt nicht|selbstverständlich||||||||man anfing|||| ||||当然|||||||||||| Tatsächlich war es bis wenige Wochen zuvor überhaupt nicht selbstverständlich, dass mit dem Schreiben der Verfassung begonnen werden würde. En fait, il n'était pas du tout acquis jusqu'à quelques semaines avant que l'on commence à rédiger la Constitution. In fact, it was by no means taken for granted until a few weeks before the writing of the Constitution began.

La scelta l'hanno presa gli italiani e, per la prima volta nella storia, anche le italiane. the|choice|they have|taken|the|Italians|and|for|the|first|time|in the|history|also|the|Italian women Die Wahl wurde von den Italienern getroffen, und zum ersten Mal in der Geschichte auch von den Italienern. Les Italiens ont pris la décision et, pour la première fois dans l'histoire, les Italiennes aussi. The choice was made by the Italians and, for the first time in history, also by the Italian women. Con un referendum tenutosi il 2 giugno del 1946 e che poneva una domanda molto semplice: la nuova Italia dovrà essere una monarchia o una repubblica? ||référendum|ayant eu lieu||||||posait|||||||||||||| with|a|referendum|held|the|June|of|and|which|posed|a|question|very|simple|the|new|Italy|will have to|to be|a|monarchy|or||republic |||stattgefunden hat||||||stellte||||||||wird|||||| With a referendum held on June 2, 1946, which posed a very simple question: should the new Italy be a monarchy or a republic?

Oggi sappiamo com'è finita, ma la storia di quegli anni **concitati** non è semplice come può sembrare. ||||||||ces||agités|||||| today|we know|how it is|ended|but|the|history|of|those|years|hectic|not|it is|simple|as|can|to seem ||||||||||aufgeregten|||||| ||||||||||慌ただしい|||||| Aujourd'hui, nous savons comment cela s'est terminé, mais l'histoire de ces années tumultueuses n'est pas aussi simple qu'il pourrait y paraître. Today we know how it ended, but the history of those tumultuous years is not as simple as it may seem.

È una storia interessante e anche importante per capire chi sono gli italiani oggi. it is|a|story|interesting|and|also|important|to|to understand|who|I am|the|Italians|today C'est une histoire intéressante et aussi importante pour comprendre qui sont les Italiens aujourd'hui. It is an interesting and also important story for understanding who the Italians are today. A partire da quello che hanno scelto il 2 giugno del '46 tra monarchia e repubblica. At|starting|from|that|what|they have|chosen|the|June|of|between|monarchy|and|republic Ausgehend von dem, was sie am 2. Juni 1946 zwischen Monarchie und Republik gewählt haben. À partir de ce qu'ils ont choisi le 2 juin 1946 entre la monarchie et la république. Starting from what they chose on June 2, '46 between monarchy and republic.

Iniziamo dal contesto. ||contexte let's start|from the|context ||Kontext Lass uns mit dem Kontext anfangen. Commençons par le contexte. Let's start with the context. Se fai fatica a capire alcuni riferimenti, ti invito ad ascoltare prima l'episodio 60 di Salvatore racconta dedicato alla seconda guerra mondiale dell'Italia. ||du mal||||||||||||||||||| If|you do|struggle|to|to understand|some|references|you|I invite|to|to listen|before|the episode|of|Salvatore|tells|dedicated|to the|second|war|world|of Italy ||||||Referenzen||||||||||||||| Wenn du Schwierigkeiten hast, einige Referenzen zu verstehen, lade ich dich ein, dir zuerst die Episode 60 von Salvatore erzählt über den Zweiten Weltkrieg in Italien anzuhören. Si tu as du mal à comprendre certaines références, je t'invite à écouter d'abord l'épisode 60 de Salvatore raconte consacré à la Seconde Guerre mondiale en Italie. If you have trouble understanding some references, I invite you to listen to episode 60 of Salvatore racconta dedicated to Italy's World War II first.

Perché la storia della nascita della repubblica parte dagli ultimi anni della guerra. because|the|history|of the|birth||republic|starts|from the|last|years||war Parce que l'histoire de la naissance de la république commence dans les dernières années de la guerre. Because the story of the birth of the republic begins in the last years of the war. L'8 settembre del 1943, il re Vittorio Emanuele III **esautora** Benito Mussolini dal ruolo di Presidente del Consiglio. ||||||||enthebt|||||||| on the 8th|September|of|the|king|Vittorio|Emanuele|III|deposes|Benito|Mussolini|from the|role|of|President|of|Council ||||||||排除する|||||||| On September 8, 1943, King Vittorio Emanuele III strips Benito Mussolini of his role as Prime Minister.

Il nuovo capo del governo è il generale Pietro Badoglio che firma la resa dell'Italia nella guerra. the|new|head|of the|government|he is|the|general|Pietro|Badoglio|who|he signs|the|surrender||in the|war |||||||||||||降伏||| The new head of government is General Pietro Badoglio who signs Italy's surrender in the war. In poche parole, l'esercito italiano non combatterà più a fianco della Germania nazista contro gli angloamericani, che nel frattempo hanno occupato il sud Italia. ||||||kämpfen||||||||||||||||| In|few|words|the army|Italian|not|will fight|more|at|side|of the|Germany|Nazi|against|the|Anglo-Americans|who|in the|meanwhile|they have|occupied|the|south| In short, the Italian army will no longer fight alongside Nazi Germany against the Anglo-Americans, who in the meantime have occupied southern Italy.

Il giorno dopo, il 9 settembre, il re e il governo scappano da Roma per rifugiarsi al sud protetti dagli americani, mentre tutto il centro-nord Italia è lasciato **in balia** dei tedeschi -ex alleati e ora nemici- e dei nostalgici di Mussolini che fondano uno Stato collaborazionista chiamato Repubblica Sociale Italiana. ||||||||||fliehen||||sich verstecken|||||||||||||||in der Gewalt||||||||||Mussolini-Anh||||||||||| the|day|after|the|September|the|king|and|the|government|they flee|from|Rome|to|to take refuge|to the|south|protected|by the|Americans|while|all|the|||Italy|it is|left|in|the mercy|of the|Germans|former|allies|and|now|enemies|and|of the|nostalgics|of|Mussolini|who|they found|a|State|collaborative|called|Republic|Social|Italian ||||||||||||||||||||||||||||に|ドイツ軍の思うがままに||||||||||||||||||||| The next day, September 9, the king and the government flee from Rome to take refuge in the south protected by the Americans, while all of central-northern Italy is left at the mercy of the Germans - former allies and now enemies - and of Mussolini's nostalgics who establish a collaborationist state called the Italian Social Republic. Mentre al sud la guerra è praticamente finita, nel centro-nord sono attivi gruppi di resistenza partigiana che combattono contro i nazisti come possono in attesa dell'arrivo degli angloamericani. while|south|south|the|war|it is|practically|finished|in the|||there are|active|groups|of|resistance|partisan|who|they fight|against|the|nazis|as|they can|waiting|waiting||of the|Anglo-Americans While the war is practically over in the south, in central-northern Italy, partisan resistance groups are active, fighting against the Nazis as best they can while waiting for the arrival of the Anglo-Americans.

L'organizzazione della resistenza è in mano ai partiti antifascisti riuniti dentro un'organizzazione chiamata CLN, Comitato di Liberazione Nazionale. Die Organisation|||||||||||||CLN|Komitee||| the organization|of the|resistance|it is|in|hand|to the|parties|antifascist|united|inside||called|CLN|Committee|of|Liberation|National The organization of the resistance is in the hands of the anti-fascist parties united within an organization called CLN, National Liberation Committee. Il loro compito al centro-nord è di coordinare la resistenza, e al sud di **preparare il terreno** per l'Italia che verrà dopo la fine della guerra. ||Aufgabe|||||||||||||||Boden||||kommen wird||||| the|their|task|at the|||it is|to|to coordinate|the|resistance|and|at the|south||to prepare|the|ground|for||that|will come|after|the|end|of the|war Their task in the center-north is to coordinate the resistance, and in the south to prepare the ground for the Italy that will come after the end of the war.

I partiti del CLN sono molto diversi tra loro. the|parties|of the|National Liberation Committee|they are|very|different|among|them The parties of the CLN are very different from each other. Ci sono comunisti, socialisti, liberali, democristiani. there|are|communists|socialists|liberals|Christian democrats There are communists, socialists, liberals, and Christian democrats. Fra pochi anni **si guarderanno** **in cagnesco**, ma per ora sono insieme uniti contro il fascismo nemico della democrazia. ||||werden sich anschauen||Feindschaft||||||||||feindlichen|| in|few|years|they|they will look|in|hostile|but|for|now|they are|together|united|against|the|fascism|enemy|of the|democracy ||||||con desconfianza|||||||||||| In a few years they will look at each other with hostility, but for now they are united together against fascism, the enemy of democracy. I dirigenti di questi partiti, quando ancora la guerra non è finita, costituiscono dei governi di emergenza, ma soprattutto si interrogano sulla forma che avrà la nuova Italia. ||||||||||||bilden||Regierungen||Notstand||vor allem||fragen sich||||||| the|leaders|of|these|parties|when|still|the|war|not|it is|finished|they constitute|some|governments|of|emergency|but|especially|they|they question|on the|form|that|it will have|the|new|Italy Die Führer dieser Parteien setzten, als der Krieg noch nicht vorbei war, Notregierungen ein, stellten aber vor allem die Frage, wie das neue Italien aussehen würde. The leaders of these parties, while the war is still not over, are forming emergency governments, but above all they are questioning the shape that the new Italy will take.

Dicevamo che sono uniti dall'odio per il fascismo, ma non è solo quello. |||||||||nicht||| we said|that|they are|united|by hate|for|the|fascism|but|not|it is|only|that We said they are united by hatred for fascism, but it is not just that. Condividono quasi tutti un sincero disprezzo per la monarchia, e in particolare per il re attualmente sul trono, Vittorio Emanuele III. ||||aufrichtigen|Verachtung||||||||||||||| they share|almost|everyone|a|sincere|contempt|for|the|monarchy|and|especially|particular|for|the|king|current|on the|throne|Vittorio|Emanuele|III Almost all of them share a sincere disdain for the monarchy, and in particular for the king currently on the throne, Vittorio Emanuele III. Perché il sovrano è responsabile di alcune cose molto gravi: ha permesso **l'ascesa** del fascismo, ha firmato le leggi razziali contro gli ebrei, ha approvato la disastrosa entrata in guerra dell'Italia. ||Souverän||||||||||Aufstieg|||||||Rassengesetze|||Juden||genehmigt||katastrophalen|||| because|the|sovereign|he is|responsible|for|some|things|very|serious|he has|allowed|the rise|of the|fascism|he has|signed|the|laws|racial|against|the|Jews|he has|approved|the|disastrous|entry|in|war| ||||||||||||の台頭|||||||||||||||||| ||soberano|||||||||||||||||||||||||||| Because the sovereign is responsible for some very serious things: he allowed the rise of fascism, signed the racial laws against the Jews, and approved Italy's disastrous entry into the war. Poi sì, è vero, l'8 settembre ha fatto cadere il fascismo. then|yes|it is|true|the 8th|September|it has|done|to fall|the|fascism Dann ja, es ist wahr, am 8. September fiel der Faschismus. Then yes, it's true, on September 8 he brought down fascism. Ma solo dopo che le prime bombe americane avevano ucciso migliaia di civili, e poi **ha fatto subito armi e bagagli** ed è scappato lasciando Roma, la capitale, in mano ai nemici. ||||||||||||||||||Waffen||Gepäck||||||||||| but|only|after|that|the|first|bombs|American|they had|killed|thousands|of|civilians|and|then|he has|made|immediately|weapons||luggage|and|he is|escaped|leaving|Rome|the|capital|into|hand|to the|enemies Aber erst nachdem die ersten amerikanischen Bomben Tausende von Zivilisten getötet hatten, hat er sofort seine Waffen und Sachen gepackt und ist geflüchtet und hat Rom, die Hauptstadt, den Feinden überlassen. But only after the first American bombs had killed thousands of civilians, and then he immediately packed his bags and fled, leaving Rome, the capital, in the hands of the enemies.

Insomma, nel CNL sono tutti convinti che il re sia troppo compromesso con il fascismo. ||CNL|||||||||kompromittiert||| in short|in the|National Liberation Committee|they are|everyone|convinced|that|the|king|he is|too|compromised|with|the|fascism Kurz gesagt, im CNL sind alle überzeugt, dass der König zu sehr mit dem Faschismus kompromittiert ist. In short, in the CNL everyone is convinced that the king is too compromised with fascism. Sarebbe impresentabile nella nuova Italia. |unpräsentabel||| it would be|unpresentable|in the|new|Italy Im neuen Italien wäre er nicht präsentabel. It would be unacceptable in the new Italy.

Alcuni ministri, in particolare quelli comunisti e socialisti, sono molto netti: il problema non è Vittorio Emanuele III né la dinastia Savoia. |Minister|||||||||deutlich||||||||||| some|ministers|in|particular|those|communists|and|socialists|they are|very|clear|the|problem|not|it is|Vittorio|Emanuele|III|neither|the|dynasty|Savoy Einige Minister, insbesondere die kommunistischen und sozialistischen, sind sich darüber im Klaren, dass das Problem nicht Viktor Emanuel III. oder die Savoyer Dynastie ist. Some ministers, particularly the communist and socialist ones, are very clear: the problem is not Vittorio Emanuele III nor the House of Savoy. Il problema è la monarchia in sé, come istituzione. the|problem|it is|the|monarchy|in|itself|as|institution The problem is the monarchy itself, as an institution. L'Italia, se vuole essere democratica e **tagliare i ponti** con il fascismo, deve essere una repubblica. ||||||||Brücken||||||| Italy|if|it wants|to be|democratic|and|to cut|the|bridges|with|the|fascism|it must||a|republic Italy, if it wants to be democratic and cut ties with fascism, must be a republic.

Anche i partiti più moderati la pensano così, ma all'inizio trattano il re **con i guanti di velluto**. ||||||||||behandeln|||||Handschuhe||Vellut also|the|parties|more|moderate|it|they think|like this|but|at the beginning|they treat|the|king|with|the|gloves|of|velvet |||||||||||||||||velluto Even the more moderate parties think this way, but at first they treat the king with kid gloves. Perché sono consapevoli che i loro futuri elettori saranno contadini, preti, persone semplici e tradizionaliste che hanno sempre visto nel sovrano un simbolo **immutabile**. ||bewusst||||||||Priester||||Traditionelle||||||Souverän|||unveränderliches Symbol because|they are|aware|that|the|their|future|electors|they will be|peasants|priests|people|simple|and|traditionalists|who|they have|always|seen|in the|sovereign|a|symbol|immutable Because they are aware that their future voters will be farmers, priests, simple and traditional people who have always seen the sovereign as an unchanging symbol. Quindi ok, facciamo questa cosa, ma andiamoci piano. ||||||gehen wir es|langsam so|okay|let's do|this|thing|but|let's go|slowly Also gut, machen wir das, aber lass uns langsam angehen. So okay, let's do this thing, but let's take it slow.

Anche perché, come diciamo in italiano, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. also|because|as|we say|in|Italian|between|the|to say|and||to do|there is|of|middle||sea Auch weil, wie wir auf Italienisch sagen, zwischen Reden und Tun ein großes Meer liegt. Also because, as we say in Italian, between saying and doing there is the sea in between. Dire ‘facciamo la repubblica' è facile, ma come si può mettere in atto una cosa così? to say|‘let's do|the|republic|it is|easy|but|how|one|can|to put|into|action|a|thing|like this Zu sagen 'machen wir die Republik' ist einfach, aber wie kann man so etwas umsetzen? Saying 'let's establish a republic' is easy, but how can such a thing be put into action?

Si decide di aspettare la fine della guerra e la liberazione. er|||||||||| one|decides|to|to wait|the|end|of the|war|and||liberation It is decided to wait for the end of the war and the liberation. Per vedere poi, con calma, cosa fare. to|see|then|with|calm|what|to do Then, to see calmly what to do.

Intanto però una cosa si può e si deve fare. In der Zwischenzeit||||||||| meanwhile|but|a|thing|one|can|and|one|must|to do In der Zwischenzeit kann und muss man jedoch eine Sache tun. In the meantime, however, one thing can and must be done. Cioè, convincere Vittorio Emanuele III perlomeno a lasciare il posto al figlio, Umberto II. |||||zumindest|||||||| that is|to convince|Vittorio|Emanuele|III|at least|to|to leave|the|place|to the|son|Umberto|II Nämlich, Vittorio Emanuele III. wenigstens zu überzeugen, den Platz seinem Sohn Umberto II. zu überlassen. That is, to convince Vittorio Emanuele III at least to leave the throne to his son, Umberto II. È un passaggio necessario. it is|a|passage|necessary Es ist ein notwendiger Übergang. It is a necessary step. Serve che l'uomo co-responsabile del fascismo **faccia un passo indietro**. es ist nötig|||||||||| It is necessary|that|the man|||of the|fascism|he makes|a|step|back It is essential that the man co-responsible for fascism takes a step back.

Vittorio Emanuele III non ci pensa nemmeno ad **abdicare**, ma infine accetta un compromesso offerto dai partiti antifascisti e presentato al re da quello che allora era un famoso giurista napoletano e soprattutto fedele monarchico, Enrico De Nicola. ||||||||abdizieren|||||||||||||||||||||Jurist|||||monarchisch||| Vittorio|Emmanuel|III|not|us|thinks|even|to|to abdicate|but|finally|accepts|a|compromise|offered|by the|parties|anti-fascist|and|presented|to the|king|by|that|who|at that time|was|a|famous|jurist|Neapolitan|and|especially|loyal|monarchist|Enrico|De|Nicola ||||||||退位する||||||||||||||||||||||||||||| Viktor Emanuel III. dachte gar nicht daran, abzudanken, sondern akzeptierte schließlich einen Kompromiss, der von den antifaschistischen Parteien angeboten und dem König von dem damals berühmten neapolitanischen Juristen und vor allem loyalen Monarchisten Enrico De Nicola vorgelegt wurde. Vittorio Emanuele III doesn't even think about abdicating, but finally accepts a compromise offered by the anti-fascist parties and presented to the king by what was then a famous Neapolitan jurist and above all a loyal monarchist, Enrico De Nicola. Segnatevi questo nome. merkt euch|| write down|this|name Notieren Sie sich diesen Namen. Remember this name.

De Nicola, a colloquio con il re, lo convince ad accettare una soluzione che vada bene a tutti. |||Gespräch|||||||||||||| De|Nicola|at|interview|with|the|king|him|he convinces|to|to accept|a|solution|that|goes|well|to|everyone De Nicola, in conversation with the king, convinces him to accept a solution that works for everyone. Tecnicamente, sarà ancora lui il Re d'Italia. technically|he will be|still|him|the|King|of Italy Technically, he will still be the King of Italy. Ma passerà i poteri formali a suo figlio, con il ruolo di Luogotenente del regno non appena le truppe alleate libereranno a Roma. |||Macht|||||||||Stellvertreter des||Königreich||||||befreien|| but|he will pass|the|powers|formal|to|his|son|with|the|role|of|Lieutenant|of the|kingdom|not|as soon as|the|troops|allied|they will free|at|Rome ||||||||||||副王|||||||||| Die formellen Befugnisse übertrug er jedoch an seinen Sohn, der nach der Befreiung Roms durch die verbündeten Truppen zum Leutnant des Reiches ernannt wurde. But he will pass the formal powers to his son, with the role of Lieutenant of the kingdom as soon as the Allied troops liberate Rome.

Poche settimane dopo, il governo formato dai partiti antifascisti emette un decreto che cancella lo Statuto albertino, ovvero la costituzione allora vigente in Italia, e dichiara che i cittadini e le cittadine sceglieranno le forme istituzionali della nuova Italia attraverso l'elezione di un'assemblea che avrà il compito di scrivere la nuova Costituzione. |Wochen||||||||erlässt||Dekret||||Statut|albertinische|||||gültig||||||||||Bürger|werden wählen||||||||Wahl||eine Versammlung||||||||| few|weeks|after|the|government|formed||parties|antifascist|issues|a|decree|that|cancels|the|Statute|Albertine|or rather|the|constitution|then|currently in force|in|Italy|and|declares|that|the|citizens|and|the|citizens|they will choose|the|forms|institutional|of the|new|Italy|through||of||which|will have|the|task|to|to write|the|new|Constitution A few weeks later, the government formed by the anti-fascist parties issues a decree that cancels the Albertine Statute, that is, the constitution then in force in Italy, and declares that citizens will choose the institutional forms of the new Italy through the election of an assembly that will have the task of writing the new Constitution. Insomma, si apre l'idea che dopo la guerra scelgano gli elettori e non il governo. ||||dass||||wählen|||||| in short|one|opens|the idea|that|after|the|war||the|electors|and|not|the|government Kurz gesagt, es eröffnet die Idee, dass nach dem Krieg die Wähler entscheiden und nicht die Regierung. In short, the idea opens up that after the war, it will be the voters who choose and not the government.

Quando e come, però, quello è **un altro paio di maniche**. wann||||||||||Ärmel When|and|how|however|that|it is|a|another|pair|of|sleeves Wann und wie, das ist jedoch eine andere Frage. When and how, however, that is another matter. Anche perché, la coalizione antifascista è divisa su tanti temi. also|because|the|coalition|antifascist|it is|divided|on|many|themes Also because the anti-fascist coalition is divided on many issues. Non è facile **trovare una quadra**. |||||Lösung not|it is|easy|to find|a|square Es ist nicht leicht, einen Platz zu finden. It's not easy to find a solution. Ci riesce alla fine l'uomo chiave di questa fase politica. we|he succeeds|at the|end|the man|key|of|this|phase|political Der Schlüsselmann dieser politischen Phase hat endlich Erfolg. In the end, the key man of this political phase succeeds. L'ultimo presidente del consiglio del Regno d'Italia e il primo presidente del consiglio della repubblica italiana. the last|president|of the|council|of the|Kingdom|of Italy|and|the|first|president|of the|council|of the|republic|Italian The last prime minister of the Kingdom of Italy and the first prime minister of the Italian Republic. Alcide De Gasperi. Alcide|of|Gasperi Alcide De Gasperi.

De Gasperi all'epoca è il segretario della Democrazia Cristiana, ha contatti personali con il Papa ed è l'interlocutore preferito degli alleati angloamericani, che **non vedono di buon occhio** i partiti di sinistra della coalizione. |||||||||||||||||Gesprächspartner||||||||||nicht gutheißen|||||| of|Gasperi|at the time|he is|the|secretary|of the|Democracy|Christian|he has|contacts|personal|with|the|the Pope|and|he is|the interlocutor|preferred|of the|allies|Anglo-American|who|not|they see|of|good|eye|the|parties|of|left|of the|coalition De Gasperi war damals Sekretär der Christdemokraten, hatte persönliche Kontakte zum Papst und war der bevorzugte Gesprächspartner der anglo-amerikanischen Verbündeten, die den linken Parteien in der Koalition nicht wohlgesonnen waren. At that time, De Gasperi is the secretary of the Christian Democracy party, he has personal contacts with the Pope and is the preferred interlocutor of the Anglo-American allies, who do not look favorably upon the leftist parties in the coalition. L'idea del referendum arriva proprio da De Gasperi, capisce che una decisione così importante sulle istituzioni deve spettare alla popolazione e non al governo. |||||||||||||||||zustehen|||||| the idea|of the|referendum|comes|precisely|from|De|Gasperi|he understands|that|a|decision|so|important|on the|institutions|must|to belong|to the|population|and|not|to the|government The idea of the referendum comes directly from De Gasperi, who understands that such an important decision regarding institutions should belong to the population and not to the government.

Nel frattempo, la guerra è finita, Mussolini è morto e ci sono le condizioni per pensare con calma al futuro. In the|meantime|the|war|it is|finished|Mussolini|he is|dead||there|there are|the|conditions|to|to think|with|calm|to the|future In der Zwischenzeit ist der Krieg vorbei, Mussolini ist tot, und es gibt gute Voraussetzungen, um in Ruhe über die Zukunft nachzudenken. In the meantime, the war is over, Mussolini is dead, and there are conditions to calmly think about the future.

Gli italiani e le italiane voteranno per un'assemblea costituente, sceglieranno cioè i loro rappresentanti per scrivere la costituzione. |||||werden wählen|||verfassungsgebende||||||||| the|Italians|and|the|Italian women|they will vote|for||constituent|they will choose|that is|the|their|representatives||to write|the|constitution The Italians will vote for a constituent assembly, meaning they will choose their representatives to write the constitution. Ma lo stesso giorno, sceglieranno loro direttamente tra monarchia e repubblica. but|the|same|day|they will choose|they|directly|between|monarchy|and|republic Aber am selben Tag werden sie direkt zwischen Monarchie und Republik wählen. But on the same day, they will choose directly between monarchy and republic.

Si trova anche una data. it|he finds|also|a|date Es wird auch ein Datum gefunden. A date is also found. Si voterà il 2 giugno 1946. |wird wählen|| one|will vote|the|June Es wird am 2. Juni 1946 gewählt. Voting will take place on June 2, 1946.

Nell'Italia liberata, l'idea viene accolta con grande entusiasmo. ||||aufgenommen||| In Italy|liberated|the idea|it is|welcomed|with|great|enthusiasm In liberated Italy, the idea is welcomed with great enthusiasm. Tutti hanno voglia di votare, dopo che per vent'anni, sotto il fascismo, non è stato possibile. ||||||||||||nicht||| everyone|they have|desire|to|to vote|after|that|for|twenty years|under|the|fascism|not|it is|has been|possible Everyone is eager to vote, after twenty years, under fascism, it was not possible.

Ma per chi voteranno gli italiani e le italiane? but|for|who|they will vote|the|Italian men|and|the|Italian women But who will Italians vote for? La sensazione generale è che la repubblica sia in grande vantaggio. ||||||||||Vorteil the|sensation|general|it is|that|the|republic|it is|in|great|advantage Das allgemeine Gefühl ist, dass die Republik im großen Vorteil ist. The general feeling is that the republic is at a great advantage. Soprattutto al centro-nord, dove l'abbandono del re ha causato tre anni di sanguinosa guerra civile, molti non vedono l'ora di **sbarazzarsi** della monarchia. |||||der Abgang||||verursacht||||||||||||sich der Monarchie|| especially|at the|||where|the abandonment|of the|king|has|caused|three|years|of|bloody|war|civil|many|not|they see|the time|to|to get rid of|of the|monarchy |||||||||||||||||||||deshacerse|| Insbesondere im Zentrum-Norden, wo der Abgang des Königs drei Jahre blutiger Bürgerkrieg verursacht hat, können viele es kaum erwarten, die Monarchie loszuwerden. Especially in the central-north, where the abandonment of the king has caused three years of bloody civil war, many are looking forward to getting rid of the monarchy.

A quel punto, il 9 maggio, il re Vittorio Emanuele III tenta **un colpo di coda**. An||||||||||versucht|einen||| at|that|point|the|May|the|king|Vittorio|Emanuele|III|attempts|a|strike|of|tail Zu diesem Zeitpunkt, am 9. Mai, versucht König Vittorio Emanuele III. einen letzten Versuch. At that point, on May 9, King Vittorio Emanuele III makes a last-ditch effort. Decide di abdicare e lasciare il trono a suo figlio Umberto II. ||abdizieren||||||||| he decides|to|to abdicate|and|to leave|the|throne|to|his|son|Umberto|II Er beschließt abzudanken und den Thron seinem Sohn Umberto II. zu überlassen. He decides to abdicate and leave the throne to his son Umberto II. Questa volta, in modo completo. this|time|in|way|complete This time, completely. Probabilmente spera che gli elettori più conservatori possano apprezzare il suo gesto e che scelgano comunque di mantenere la monarchia. ||||||||wertschätzen||||||wählen||||| probably|he hopes|that|the|electors|more|conservatives||to appreciate|the|his|gesture|and|that||anyway|to|to maintain|the|monarchy He probably hopes that the more conservative voters will appreciate his gesture and still choose to maintain the monarchy.

Nel frattempo, arriva il 2 giugno. In the|meantime|comes|the|June In the meantime, June 2 arrives. Alle 8 del mattino aprono i seggi e si inizia a votare. |||||Wahllokale||||| At|of the|morning|they open|the|polls|and|one|it starts|to|to vote |||||投票所||||| At 8 in the morning, the polling stations open and voting begins. L'affluenza è altissima, vanno a votare in tanti. Wahlbeteiligung||||||| the turnout|it is|very high|they go|to|to vote|in|many Die Wahlbeteiligung ist sehr hoch, viele Menschen gehen zur Wahl. The turnout is very high, many people go to vote. La grande novità è la partecipazione delle donne, coinvolte per la prima volta nella storia italiana per delle elezioni nazionali. the|big|news|it is|the|participation|of the|women|involved|for|the|first|time|in the|history|Italian|for|of the|elections|national The big news is the participation of women, involved for the first time in Italian history for national elections.

Nella notte, arrivano a Roma i primi risultati. in the|night|they arrive|at|Rome|the|first|results In the night, the first results arrive in Rome. Vengono comunicati per primi i dati del sud Italia, che lasciano di stucco i dirigenti antifascisti. |mitgeteilt|||||||||||||Führungskräfte| they are|communicated|for|first|the|data|of the|south|Italy|which|they leave|of|astonished|the|leaders|antifascists ||||||||||||estupefactos||| Die Zahlen für Süditalien wurden zuerst veröffentlicht, was die antifaschistischen Führer verblüffte. The data from southern Italy is communicated first, leaving the anti-fascist leaders stunned. Moltissimi voti sono per la monarchia. |||||Monarchie very many|votes|they are|for|the|monarchy Sehr viele Stimmen sind für die Monarchie. Many votes are for the monarchy. Al governo credevano di **avere la vittoria in tasca**, e invece rischiano la beffa. ||||||||in der Tasche|||||Pleite At the|government|they believed|to|to have|the|victory|in|the pocket|and|instead|they risk|the|mockery |||||||||||||burla Die Regierung glaubte, den Sieg in der Tasche zu haben, aber stattdessen riskieren sie eine Niederlage. The government believed they had victory in the bag, but instead they risk humiliation. Più tardi, arrivano però anche i voti del nord a riequilibrare il conteggio. ||||||||||ausgleichen||Zählung more|later|they arrive|however|also|the|votes|of the|north|to|to rebalance|the|counting ||||||||||再調整する||カウント ||||||||||||conteo Später kommen jedoch auch die Stimmen aus dem Norden an, um die Zählung auszugleichen. Later, however, the votes from the north arrive to rebalance the count. È una notte complicata, i dati arrivano **a spizzichi e bocconi** e non sono chiari. ||||||||in Häppchen||Häppchen|||| it is|a|night|complicated|the|data|they arrive|at|bits|and|pieces||not|they are|clear ||||||||||断片的に|||| ||||||||a cuentagotas||a cuentagotas|||| Es ist eine komplizierte Nacht, die Daten kommen in Bruchstücken und sind nicht klar. It's a complicated night, the data arrives in bits and pieces and is unclear.

Nei giorni successivi, i giornali sono cauti. ||||||vorsichtig in the|days|subsequent|the|newspapers|they are|cautious In the following days, the newspapers are cautious. Nessun titolo dice niente di ufficiale. none|title|it says|nothing|of|official No headline says anything official. Fino al 5 giugno. until|on|June Until June 5. Tre giorni dopo il voto. Three|days|after|the|vote Three days after the vote.

Quel pomeriggio, il ministro dell'interno dichiara i risultati ufficiali. ||||des Innern|||| that|afternoon|the|minister|of the interior|declares|the|results|official That afternoon, the Minister of the Interior announces the official results. Per la repubblica hanno votato poco più di 12 milioni di elettori ed elettrici. for|the|republic|they have|voted|just|more|than|millions|of|electors|and|electresses Für die Republik haben etwas mehr als 12 Millionen Wähler und Wählerinnen abgestimmt. A little over 12 million voters participated in the election for the republic. Per la monarchia, poco più di 10 milioni. for|the|monarchy|little|more|than|millions Für die Monarchie, etwas mehr als 10 Millionen. For the monarchy, just over 10 million. E dunque, ha vinto la repubblica, no? and|therefore|he has|won|the|republic|no Und damit hat die Republik gewonnen, oder? So, the republic has won, right?

Non è così semplice. not|it is|so|simple It's not that simple. In teoria, per convalidare il dato è necessario conoscere anche il numero di schede bianche e schede nulle. |||validieren||||||||||||||nichtig In|theory|to|to validate|the|data|it is|necessary|to know|also|the|number|of|ballots|white|and|ballots|null In theory, to validate the data, it is also necessary to know the number of blank and null ballots. Non basta che la repubblica abbia avuto più voti, ma deve avere raggiunto il 50% + 1 dei consensi. |||||||||||||||Zustimmungen not|enough|that|the|republic||had|more|votes|but|must|to have|reached|the|of the|consents It is not enough for the republic to have received more votes, it must have reached 50% + 1 of the consensus.

C'è molta tensione. there is|much|tension There is a lot of tension. I monarchici accusano i repubblicani di **brogli**, cioè di avere cambiato illegalmente il risultato del voto. |Monarchisten|||||Wahlbetrug|||||illegalerweise|||| the|monarchists|they accuse|the|republicans|of|fraud|that is|to have||changed|illegally|the|result|of the|vote ||||||不正行為||||||||| ||||||fraude||||||||| Die Monarchisten beschuldigen die Republikaner der Wahlfälschung, das heißt, dass sie das Wahlergebnis illegal verändert haben. The monarchists accuse the republicans of fraud, that is, of having illegally changed the outcome of the vote. I giornali intanto iniziano a usare titoli più precisi e diretti. the|newspapers|meanwhile|they start|to|to use|titles|more|precise|and|direct Die Zeitungen beginnen inzwischen, genauere und direktere Überschriften zu verwenden. Meanwhile, the newspapers begin to use more precise and direct headlines. Per loro è chiaro che ha vinto la Repubblica. for|them|it is|clear|that|he has|won|the|Republic Für sie ist klar, dass die Republik gewonnen hat. For them, it is clear that the Republic has won. C'è solo un problema. there is|only|a|problem There is only one problem. Il nuovo re, Umberto II, non è d'accordo. the|new|king|Umberto|II|not|he is|agree The new king, Umberto II, does not agree.

Per i partiti al governo, il risultato è chiaro. for|the|parties|at the|government|the|result|it is|clear For the parties in government, the result is clear. Con o senza le schede bianche e nulle, la repubblica ha vinto e il re deve farsi da parte. |||||||nichtig|||||und|||||| with|or|without|the|ballots|white|and|||||||the|king|must|to step|aside|part Ob mit oder ohne leere und ungültige Stimmzettel, die Republik hat gewonnen und der König muss zurücktreten. With or without blank and null ballots, the republic has won and the king must step aside.

I monarchici continuano ad accusare i repubblicani di brogli. |||||die||| the|monarchists|they continue|to|to accuse|the|republicans|of|fraud ||||||||fraude ||||||||fraude Die Royalisten beschuldigen die Republikaner weiterhin des Betrugs. The monarchists continue to accuse the republicans of fraud. Sanno di essere tanti. they know|of|to be|many Sie wissen, dass sie viele sind. They know they are many. Molti più di quanto loro stessi pensassero. ||||||dachten many|more|than|how much|they|self|they thought Viel mehr als sie dachten. Many more than they themselves thought. In alcune città, ci sono addirittura scontri e **tafferugli**. ||||||||Raufereien In|some|cities|there|there are|even|clashes|and|skirmishes ||||||||騒動 ||||||||alborotos In einigen Städten kommt es sogar zu Zusammenstößen und Handgreiflichkeiten. In some cities, there are even clashes and scuffles. La situazione è tesa. |||angespannt the|situation|it is|tensed The situation is tense.

Poi per fortuna, il 13 giugno, Umberto II accetta la sconfitta. then|by|luck|the|June|Umberto|II|accepts|the|defeat Then fortunately, on June 13, Umberto II accepts defeat. Emana un proclama molto duro contro il governo, ma dice che abbandonerà l'Italia per evitare ulteriori scontri tra la popolazione. Er veröffentlicht||Proklamation|||||||||verlassen wird||||weitere|||| he issues|a|proclamation|very|harsh|against|the|government|but|he says|that|he will leave||to|to avoid|further|clashes|between|the|population Er verkündet eine sehr harte Proklamation gegen die Regierung, sagt aber, dass er Italien verlassen wird, um weitere Zusammenstöße in der Bevölkerung zu vermeiden. He issues a very harsh proclamation against the government, but says he will leave Italy to avoid further clashes among the population. Quel pomeriggio, prende un aereo diretto a Lisbona. that|afternoon|he takes|a|airplane|direct|to|Lisbon That afternoon, he takes a direct flight to Lisbon. È stato Re d'Italia per 34 giorni. it is|has been|King|of Italy|for|days He was King of Italy for 34 days. L'ultimo. the last The last one.

Il giorno successivo, viene dato il risultato ufficiale. the|day|next|it is|given|the|result|official The following day, the official result is given. L'Italia è una repubblica. Italy|it is|a|republic Italy is a republic.

I dati elettorali, tuttavia, mostrano un'altra cosa. the|data|electoral|however|they show|another|thing However, the electoral data shows something else. La repubblica ha vinto per due milioni di voti, ma lo ha fatto solo grazie al centro-nord. the|republic|it has|won|by|two|millions|of|votes|but|it|has|done|only|thanks|to the|| The republic won by two million votes, but it did so only thanks to the center-north. In Campania, in Sicilia, in Calabria, il risultato della monarchia è nettamente superiore. In|Campania|in|Sicily||Calabria|the|result|of the|monarchy|it is|clearly|superior In Kampanien, in Sizilien, in Kalabrien ist das Ergebnis der Monarchie eindeutig besser. In Campania, Sicily, and Calabria, the result for the monarchy is significantly higher. In parte è dovuto al fatto che al sud la guerra è effettivamente finita prima, e pochi hanno vissuto sulla loro pelle la guerra civile arrivata dopo l'8 settembre. |||||||||||||zu Ende||||||||||||||| In|part|it is|due|to the|fact|that|at the|south|the|war|it is|actually|ended|before|and|few|they have|lived|on the|their|skin||war|civil|arrived|after|(the)|September Teilweise liegt es daran, dass der Krieg im Süden tatsächlich früher zu Ende war und nur wenige die Bürgerkriegsgezeiten nach dem 8. September am eigenen Leib erfahren haben. Partly it is due to the fact that in the south the war actually ended earlier, and few have experienced the civil war that came after September 8. In parte, invece, è il sintomo politico del fatto che l'Italia meridionale è mediamente più tradizionalista e conservatrice, cosa che dura ancora oggi. |||||Symptom||||||Süditalien||im Durchschnitt||||||||| In|part|instead|it is|the|symptom|political|of the|fact|that|Italy|southern||on average|more|traditionalist|and|conservative|thing|that|lasts|still|today |||||||||||||平均して||||||||| Teilweise ist es hingegen ein politisches Symptom dafür, dass Süditalien im Durchschnitt traditioneller und konservativer ist, was bis heute anhält. Partly, however, it is the political symptom that southern Italy is generally more traditionalist and conservative, a situation that still persists today.

Insomma, con il voto del 2 giugno, ufficializzato il 18 dello stesso mese, l'Italia diventa ufficialmente una Repubblica, ma a questo punto chi è il Capo dello Stato? ||||||offiziell bekannt gegeben||||||||||||||||||| in short|with|the|vote|of|June|officially announced|the|of the|same|month|Italy|becomes|officially|a|Republic|but|at|this|point|who|is|the|Head|of the|State Kurz gesagt, mit der Wahl vom 2. Juni, die am 18. desselben Monats offiziell gemacht wurde, wird Italien offiziell zur Republik, aber wer ist zu diesem Zeitpunkt der Staatschef? In short, with the vote on June 2, officially confirmed on the 18th of the same month, Italy officially becomes a Republic, but at this point who is the Head of State? Non c'è più un Re, e dunque servirebbe un Presidente. nicht|||||||würde ein|| not|there is|more|a|King|and|therefore|it would be needed|a|President There is no longer a King, so a President would be needed. Solo che la Costituzione non è stata ancora scritta, e quindi la carica di Presidente non esiste ancora. |||||||||und|||Amtszeit||||| only|that|the|Constitution|not|it is|has been|still|written|and|therefore|the|position|of|President|not|exists|still Only the Constitution has not yet been written, and therefore the position of President does not yet exist.

Si decide allora di nominare una figura di passaggio, un Capo Provvisorio dello Stato che poi sia anche il primo -vero- Presidente della Repubblica. ||||||||Übergang||||||||||||||| one|decides|then|to|to appoint|a|figure|of|transition|a|Chief|Temporary|of the|State|who|then|he is|also|the|first||President|of the|Republic It is then decided to appoint a transitional figure, a Provisional Head of State who will also be the first -true- President of the Republic. In quest'occasione, i capi repubblicani del governo prendono una decisione di grande **lucidità** politica. |dieser Gelegenheit|||||||||||Klarheit| In|this occasion|the|leaders|republican|of the|government|they take|a|decision|of|great|clarity|political ||||||||||||明晰さ| On this occasion, the republican leaders of the government make a decision of great political clarity. In una situazione di così grave **spaccatura** della nazione, con il sud Italia che ha votato in massa per la monarchia, scelgono proprio un monarchico del sud. ||||||Spaltung||||||||||||||||||Monarchist|| In|a|situation|of|such|serious|division|of the|nation|with|the|south|Italy|who|has|voted|in|mass|for|the|monarchy|they choose|exactly|a|monarchist|of the|south ||||||分裂|||||||||||||||||||| ||||||división|||||||||||||||||||| In einer Situation, in der die Nation so stark gespalten war und Süditalien massenhaft für die Monarchie stimmte, wählten sie einen südlichen Monarchisten. In a situation of such a serious division in the nation, with southern Italy having voted en masse for the monarchy, they choose a monarchist from the south. Il napoletano Enrico De Nicola. the|Neapolitan|Enrico|of|Nicola Der Neapolitaner Enrico De Nicola. The Neapolitan Enrico De Nicola.

Dove lo abbiamo già sentito nominare? Where|it|we have|already|heard|to name Wo haben wir schon einmal von ihm gehört? Where have we heard his name before? È l'uomo che anni prima aveva proposto al Re Vittorio Emanuele III il compromesso per **salvare la faccia**. |||||||||||||Kompromiss|||| it is|the man|who|years|before|he had|proposed|to the|King|Vittorio|Emanuele|III|the|compromise|to|to save|the|face He is the man who years earlier had proposed to King Vittorio Emanuele III the compromise to save face. E ora, da monarchico e amico dell'ex-sovrano, si prepara a diventare il primo volto della Repubblica italiana. ||||||des Ex||||||||Gesicht||| and|now|by|monarchist|and|friend|||he|he prepares|to|to become|the|first|face|of the|Republic|Italian |ahora||||||soberano|||||||cara||| Und nun bereitet er sich als Monarchist und Freund des ehemaligen Herrschers darauf vor, das erste Gesicht der italienischen Republik zu werden. And now, as a monarchist and friend of the former sovereign, he is preparing to become the first face of the Italian Republic.

Il primo di una storia complessa, con tante luci e tantissime ombre. |||||komplexe|||||| the|first|of|a|story|complex|with|many|lights|and|very many|shadows The first of a complex story, with many lights and countless shadows. Una storia che, però, racconteremo un'altra volta. ||||werden wir erzählen|| a|story|that|however||another|time A story that, however, we will tell another time.

SENT_CWT:ANo5RJzT=8.46 PAR_TRANS:gpt-4o-mini=7.35 en:ANo5RJzT openai.2025-02-07 ai_request(all=178 err=0.00%) translation(all=142 err=0.00%) cwt(all=1962 err=3.67%)